Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Karl Landsteiner
Premio Nobel per la
Medicina 1930
Il sistema ABO
A A Anti B 40%
B B Anti A 10%
AB A,B Nessuno 5%
SISTEMA
SISTEMA AB0
AB0
La
La determinazione
determinazione del
del gruppo
gruppo AB0
AB0
comporta
comporta necessariamente:
necessariamente:
La
La ricerca
ricerca degli
degli antigeni
antigeni sui
sui globuli
globuli
rossi
rossi (prova
(prova diretta)
diretta)
La
La ricerca
ricerca degli
degli anticorpi
anticorpi nel
nel siero
siero
(prova
(prova indiretta)
indiretta)
COMPATIBILITA
COMPATIBILITA
Globuli
Globuli rossi
rossi
A
A A
A
00 00 AB
AB AB
AB
BB BB
COMPATIBILITA
COMPATIBILITA
Plasma
Plasma
AA AA
A
ABB AB
AB 00 00
B
B B
B
SISTEMA
SISTEMA AB0
AB0
Le
Le emazie
emazie 00 sono
sono compatibili
compatibili con
con tutti
tutti gli
gli
altri
altri gruppi
gruppi perch
perch prive
prive degli
degli antigeni
antigeni AA ee
BB ((emazie
emazie universali)
universali)
Il
Il plasma
plasma 00 trasfondibile
trasfondibile solo
solo aa pazienti
pazienti
00 perch contiene
perch contiene sia
sia anticorpi
anticorpi Anti
Anti AA che
che
anticorpi
anticorpi anti
anti BB
SISTEMA
SISTEMA AB0
AB0
Le
Le emazie
emazie AB
AB sono
sono compatibili
compatibili solo
solo con
con ii
soggetti
soggetti AB
AB perch
perch contengono
contengono entrambi
entrambi gli
gli
antigeni
antigeni
Il
Il plasma
plasma ABAB trasfondibile
trasfondibile aa chiunque
chiunque
perch
perch non
non contiene
contiene anticorpi
anticorpi anti
anti A
A nn
anti BB ((plasma
anti plasma universale )
universale)
Antigeni del Sistema AB0
Gli
Gli antigeni
antigeni del
del sistema
sistema ABO
ABO sono
sono di
di natura
natura
polisaccaridica
polisaccaridica
La
La presenza
presenza didi zuccheri
zuccheri specifici
specifici determina
determina
lattivit
lattivit antigenica
antigenica A
A ee B:
B:
N
N acetilgalattosamina
acetilgalattosamina determina
determina la
la
specificit
specificit A
A
D
D galattosio
galattosio determina
determina la
la specificit
specificit B
B
Questi
Questi zuccheri
zuccheri vengono
vengono attaccati
attaccati ad
ad una
una
catena
catena contenente
contenente altri
altri zuccheri
zuccheri
Sistema gruppo ematico ABO
Questa catena detta sostanza H,
comune anche ad altri sistemi gruppali, si
trova sulla superficie delle emazie O
Due enzimi specifici (transferasi)
determinati dai geni A e B, aggiungono alla
sostanza H:
una molecola di acetil-galattosamina,
evidenziando la specificit A,
una molecola di D-galattosio,
determinando la comparsa della
specificit B
Sistema gruppo ematico ABO
La presenza di entrambi i geni A e B provoca
la presenza di entrambi gli enzimi e quindi
lattacco di tutti e due gli zuccheri. Le
emazie assumono perci la specificit AB
Il gene 0, amorfo, non produce alcun enzima
e quindi sulle emazie rimane presente solo la
specificit H
La sostanza H a sua volta determinata
dallaggiunta di una molecola di FUCOSIO ad
una catena polisaccaridica precursore
NAc
Gal
Glc NAcGal
Precursore Hh
A
H Fuc
A
B
0
B
0
ALTRE CARATTERISTICHE:
ALTRE CARATTERISTICHE:
Padre Madre
A B
se AA BB figli AB
se A0 B0 figli AB, A0, B0, 00
GENETICA DEL SISTEMA AB0
ALCUNI ESEMPI
Padre Madre
AB 0
figli A0, B0
Padre Madre
AB B
se BB figli AB,BB
se B0 figli AB, A0, BB, B0
SISTEMA Rh
ALTRE CARATTERISTICHE:
A somiglianza dello O bombay, alcuni
soggetti sono privi di antigeni Rh e sono
definiti Rh null; se producono anticorpi anti
Rh tutte le trasfusioni sono incompatibili
In alcune patologie autoimmuni, talora da
farmaci, si generano autoanticorpi ad
apparente specificit Rh
A volte la specificit rivolta verso un solo
antigene; a volte contro tutto il complesso
GENETICA DEL SISTEMA Rh
- D e suoi alleli
- CE e suoi alleli
Sistema gruppo ematico
ABO e Rh
Il concetto di sangue o donatore
universale strettamente limitato al
gruppo ABO ed Rh
Sta ad indicare la possibilit di evitare
reazioni gravi in condizioni di
emergenza, quando non possibile
effettuare il gruppo sanguigno e la
prova crociata
Sistema gruppo ematico
ABO e Rh
Le unit di globuli rossi concentrati O
negativo sono considerate universali
Tuttavia la presenza di centinaia di
altri gruppi sanguigni implica sempre
la possibilit di immunizzazione e di
reazioni trasfusionali
Gruppi sanguigni
La Societ Internazionale delle Trasfusioni di
Sangue riconosce ad oggi 30 sistemi diversi di
classificazione dei gruppi sanguigni. Quindi, in
aggiunta agli antigeni AB0 e agli antigeni
Rhesus, molti altri antigeni sono espressi sulla
membrana superficiale dei globuli rossi. Per
esempio un individuo pu essere AB RH positivo
e allo stesso tempo M e N positivo (sistema
MNS), K positivo (sistema Kell), Lea o Leb
negativo (sistema Lewis), e cos via, essendo
positivo o negativo per ogni sistema di gruppi
sanguigni. Molti dei sistemi di classificazione dei
gruppi sanguigni furono nominati con il nome dei
pazienti nei quali i corrispondenti anticorpi
furono incontrati per la prima volta.
Test di Coombs
e trasfusione
Donazione e aferesi
Nella donazione standard il sangue viene raccolto in un
sistema di sacche sterili, sottoposto a filtrazione e
centrifugazione per permettere la rimozione dei globuli
bianchi e delle piastrine e la separazione di globuli rossi
(emazie concentrate) e plasma.
Trasfusione dellunit entro due ore dal ritiro o sua restituzione con
certificazione delle motivazioni e delleventuale adeguata
conservazione (medico)
Monitoraggio della trasfusione e segnalazione immediata delle
eventuali reazioni al ST (medico)
Invio al ST di richiesta e provetta EDTA con ritiro immrdiato di due copie della
richiesta da riporre in cartella trasfusionale (infermiere)