LE ANEMIE
INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO
Giuseppe Bezzuoli,
Relatore: Filippo Molinari
Svenimento di Ermengarda, 1837
irenze, Uffizi, Gabinetto
Firenze, Laboratorio Analisi
dei Disegni e delle Stampe Ospedale S.Lazzaro - Alba
ERITROPOIESI
RETICOLOCITA ERITROCITA
ERITROBLASTO RETICOLOCITA
CIRCOLANTE MATURO
ORTOCROMATICO INTRAMIDOLLARE
ANEMIE
• con questo termine si definisce la diminuzione della quantita’ totale
della emoglobina rispetto ai normali livelli fisiologici (variabili per
età e sesso).
2) da ridotta sopravvivenza
da iperdistruzione
eritrocitaria (emolisi)
da perdita ematica
IN BASE ALLA RISPOSTA MIDOLLARE
Anemia
Non Rigenerativa ≅ anemia
da ridotta produzione
• Aplasia/ipoplasia globale
• Aplasia/ipoplasia eritroide pura
• Neoplasie infiltranti il midollo osseo*
• Ridotta produzione di eritropoietina (IRC,
ipotiroidismo)*
• Anemie in corso di leucemie, linfomi,
mielofibrosi*
• Da cause estrinseche
» Autoimmuni / isoimmuni (MEN)
» Meccaniche (valvulopatie, microangiopatie, da marcia)
» Chimico-fisiche (tossicosi, ustioni)
» Infettive (batteri, virus, protozoi)
» Ipersplenismo
» Da farmaci (su base tossica o immunomediata)
ANEMIE POST-EMORRAGICHE
• Da emorragia acuta
• Da perdita cronica
PSEUDOANEMIE DA
EMODILUIZIONE
• Gravidanza (2°-3° trimestre)
• Splenomegalia massiva
• Aumento secondario della volemia (scompenso
cardiaco congestizio, cirrosi epatica, oliguria)
• Macroglobulinemia di Waldenström
FREQUENZA DELLE ANEMIE
NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI
30%
25%
20%
27% 27%
0%
Sideropenica da Malattia da perdita Em olitiche Altre
Cronica
In base al Volume Corpuscolare (MCV)
•
» LDH, BILIRIBINA INDIRETTA, APTOGLOBINA,
TEST DI COOMBS DIRETTO E INDIRETTO, G6PDH,
RESISTENZE OSMOTICHE GLOBULARI, ES.URINE
GLI ESAMI DI LABORATORIO
• TERZO LIVELLO (in base alle indicazioni dei
precedenti risultati):
» RECETTORE SOLUBILE DELLA
TRASFERRINA
» ERITROPOIETINA
» BIOPSIA OSTEOMIDOLLARE
» ASPIRATO MIDOLLARE
» TEST DI HAM
» CITOFLUORIMETRIA
» STUDI DI FERROCINETICA
» PIOMBEMIA
VALUTARE :
• I PARAMETRI
ERITROCITARI
• PIASTRINE, LEUCOCITI,
FORMULA LEUCOCITARIA
• NOTE E COMMENTI DEL
SUPERVISORE
In caso di MCV < 80 fl e < MCH
< MCHC (microcitosi-ipocromia) pensare a:
RDW
>RDW
NORMALE
Parametro
Parametrosoggetto
soggettoaa
Sideremia notevoli
notevolivariazioni
variazioni
Ferritina cronobiologiche
cronobiologiche
In caso di MCV > 98 fl
(macrocitosi) pensare a:
RDW
>RDW
NORMALE
CARENZA DI
VIT. B12 e/o IPO/APLASIA
FOLATI MIDOLLARE
AMEMIE MIELODISPLASIA
EMOLITICHE
(AUTOIMMUNI) IPOTIROIDISMO
EPATOPATIE
In caso di MCHC > 36 g/dl
(ipercromia) pensare a:
CON MCV CON
NORMALE > MCV
SFEROCITOSI
EREDITARIA PRESENZA
DI ERITRO-
AGGLUTININE
Resistenza
osmotica
pseudomacrocitosi
globulare
COMMENTO DEL SUPERVISORE
Anisopoichilocitosi spiccata
Notate emazie a bersaglio
β -TALASSEMIA MINOR
COMMENTO DEL SUPERVISORE
Presenza di ellissociti
ELLISSOCITOSI EREDITARIA
COMMENTO DEL SUPERVISORE
Anisopoichilocitosi spiccata
Presenza di numerose emazie con
punteggiatura basofila e di bersagliociti.
Presenza di eritroblasti ortocromatici
β -TALASSEMIA MAIOR
COMMENTO DEL SUPERVISORE
Si segnala fenomeno di eritroagglutinazione
non reversibile col riscaldamento
del campione
MIELOMA MULTIPLO
COMMENTO DEL SUPERVISORE
Aniso-macrocitosi ; schema di Arneth
deviato a destra
(quadro compatibile con carenza di
vitamina B12 e/o di Folati).
ANEMIA MEGALOBLASTICA
I RETICOLOCITI
VALORE ASSOLUTO !
INDICE RETICOLOCITARIO
RETICOLOCITI “IMMATURI”
“MATURI”
RBC
PIASTRINE
METODO CITOFLUORIMETRICO
Fornisce alcuni PARAMETRI RETICOLOCITARI,
non ancora entrati nella pratica
Contenuto di emoglobina dei reticolociti
Indici di Produzione Reticolocitaria
Indici di Maturazione Reticolocitaria
ma dotati di potenzialità diagnostica:
Efficacia della risposta a B12, folati, ferro
Risposta a trattamenti con rh-EPO in dializzati,
AIDS, mielodisplasie, trapianti midollari ….
Monitoraggio delle anemie neonatali
valore predittivo per le Crisi aplastiche in corso di
anemia emolitica
SCREENING EMOGLOBINOPATIE
• HPLC
• ELETTROFORESI EMOGLOBINA
LA CARENZA MARZIALE
RIDUCE LA % DI Hb A2
SE SI SOSPETTA UN TRATTO
TALASSEMICO: RICONTROLLARE
DOPO NORMALIZZAZIONE
DELLA SIDEREMIA
anemia da anemia da
malattia cronica malattia cronica
CON SENZA
carenza marziale carenza marziale
Il Recettore Solubile
della Transferrina (sTfR)
In presenza di valori borderline di
ferritina e/o sTfR, un parametro
ancora più sensibile è il
rapporto sTfR/log ferritina.
METODO DI MISURA
Ottico
Impedenziometrico
COMORBILITA’
Carenza combinata ferrovitaminica
Carenza di B12 in Pz. Microcitemico
Carenza marziale in Pz. Ipotiroideo …
RBC-Hc-Hb INGANNEVOLI
PSEUDOANEMIE DA EMODILUIZIONE
PSEUDOPOLIGLOBULIA O PSEUDO-
NORMALITA’ LEGATE A DISIDRATAZIONE