Sei sulla pagina 1di 25

Clinica Medica

Dipartimento di Scienze Cliniche e Molecolari


Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica
Università Politecnica delle Marche & Azienda Ospedali Riuniti Ancona
Gianluca Moroncini
g.moroncini@univpm.it

Medicina Interna, Geriatria e Nefrologia:


Il dizionario della valutazione infermieristica

Ancona, 16 ottobre 2013


LA SEMEIOTICA
Rilevazione dei segni e sintomi
manifestati dal paziente
Sintomo
ogni sensazione soggettiva percepita e
comunicata dal paziente al personale medico-
infermieristico
Segno
ogni alterazione oggettiva manifestata dal
paziente e rilevata dal personale medico-
infermieristico
LA VALUTAZIONE CLINICA
INFERMIERISTICA
Deve prestare particolare attenzione ad
identificare la presenza di alterazioni o
modificazioni delle manifestazioni cliniche del
paziente.
Il colloquio con il medico e la eventuale
successiva valutazione medica determineranno
la necessità o meno di modificare l’approccio al
paziente.
VALUTAZIONE CLINICA INFERMIERISTICA
SINTOMI GENERICI

Dolore
Mal di testa
Affanno di respiro
Tosse
Difficoltà digestive, sensazione di vomito
Difficoltà ad urinare ed evacuare
Difficoltà nel dormire, agitazione
Mancanza di forze
VALUTAZIONE CLINICA
INFERMIERISTICA
SEGNI GENERICI (1)

Condizioni generali (igiene, costituzione fisica, stato di


nutrizione, età apparente)
Stato di coscienza (vigilanza, orientamento spazio-
temporale, collaborazione con il personale sanitario)
Decubito (indifferente, obbligato)
VALUTAZIONE CLINICA INFERMIERISTICA

SEGNI GENERICI (2)

Respirazione (affannosa, veloce, con rumori)


Cute e sclere (colorazione, temperatura)
Addome (piano, globoso, disteso)
Apparato locomotore (impotenza funzionale, gonfiore
delle articolazioni)
VALUTAZIONE CLINICA INFERMIERISTICA

CUTE ED ANNESSI

• Colore
• Temperatura: iperpiressia
• Stato di idratazione: elastica, secca, asciutta, sudata
• Alterazioni: cromatiche, soluzioni di continuo, sistema
pilifero ed unghie
• Sottocutaneo: gonfiore
VALUTAZIONE CLINICA INFERMIERISTICA

CAPO

• Facies
• Occhi: congiuntive, sclere, pupille, protrusioni globi
oculari
• Bocca: colore e idratazione labbra, lingua, denti
• Collo: postura, morfologia, turgore dei vasi
VALUTAZIONE CLINICA INFERMIERISTICA

TORACE

• Forma: simmetria, espansione con gli atti del respiro


• Atti respiratori: forzati?, numero di atti respiratori per
minuto
• Mammelle, capezzoli
VALUTAZIONE CLINICA INFERMIERISTICA

ADDOME

• Forma: piano, globoso, disteso, tumefazioni


• Cicatrici: ombelicale (estroflessa?) e da interventi
chirurgici
• Circoli collaterali
VALUTAZIONE CLINICA INFERMIERISTICA

ARTI
• Apparato muscolare: trofismo, forza elementare
• Articolazioni: tumefazioni, temperatura,
arrossamento, deformità
• Dita: deformità (dita a bacchetta di tamburo),
colorazione delle estremità
• Gambe-caviglie: gonfiore
DIZIONARIO

Terminologia corretta da utilizzare per la


descrizione dei sintomi e segni, quindi per
descrivere quanto ci viene riferito dal paziente
o da noi osservato
DIZIONARIO
Angina: dolore
Astenia: mancanza di forze, di energia
Anisocoria: asimmetria del diametro delle pupille
Diplopia: visione doppia
DIZIONARIO
Epistassi: emorragia nasale
Esoftalmo: protusione del globo oculare
Facies lunaris: viso arrotondato,a luna piena
Faringodinia: dolore faringeo
Irsutismo: aumento dei peli del corpo
(ipertricosi: nella donna)
Melanosi: aumentata deposizione di melanina
DIZIONARIO pneumologico
• Eupnea: stato di respirazione fisiologica
• Dispnea: difficoltà nella respirazione
• Tachipnea: aumento della frequenza
respiratoria (sopra i 20 atti/minuto negli
adulti)
• Bradipnea: riduzione della frequenza
respiratoria (al di sotto dei 16 atti/minuto
negli adulti)
• Ortopnea: respiro obbligato in posizione
eretta
DIZIONARIO pneumologico
• Emoftoe: sangue nell’espettorato
• Tosse secca, stizzosa, produttiva
DIZIONARIO cardiologico
Cardiopalmo (palpitazioni): sensazione soggettiva del
battito cardiaco percepito
Polso: sollevamento della parete arteriosa al passaggio
dell’onda sfigmica in conseguenza del battito cardiaco.
Può essere rilevato centralmente (carotideo) o
perifericamente (radiale)
Aritmia: alterazione della normale sequenza dei battiti
cardiaci
Tachiaritmie o tachicardie (bpm >100/minuto)
Bradiaritmie o bradicardie (bpm <60/minuto)
DIZIONARIO cardiovascolare
Edema: anomalo accumulo di liquido negli spazi
interstiziali
Edema distrettuale (localizzato nel sottocutaneo di
specifici distretti: palpebrale, glottide, labiale,
sacrale, scrotale, arti, tibiale) o generalizzato
(anasarca)
Edema polmonare : accumulo di liquido
nell’interstizio polmonare
DIZIONARIO cardiovascolare
Ischemia: mancanza di perfusione ematica ad un
organo/apparato/distretto
Infarto: conseguenza di una ischemia prolungata
con conseguente morte (necrosi) cellulare
Cianosi: colorazione di tipo violaceo/bluastro della
cute/mucose dovuta ad ipossiemia (Hb ridotta >5
g/100 ml) periferica e/o centrale
Gangrena: necrosi tissutale
DIZIONARIO gastroenterologico
Anoressia : mancanza di desiderio per i cibi
Nausea : sensazione di imminenza del vomito,
spesso associata a sudorazione, tachicardia,
scialorrea (salivazione)
Vomito : emissione improvvisa e forzata del
contenuto gastrico: acquoso, alimentare, biliare,
emorragico (ematemesi), caffeano, fecaloide
Rigurgito : materiale generalmente non digerito,
emesso senza contrazione diaframma
DIZIONARIO gastroenterologico
Disfagia : difficoltà nella deglutizione
Dispepsia: difficoltà nella digestione
Alvo : evacuazione di feci, può essere:
– multiplo come con la diarrea
– ostinato o saltuario come nella stipsi
Emorragie digestive : dal cavo orale ematemesi,
dall’ano rettorragia o proctorragia, e melena
(materiale fecale di colore nerastro)
DIZIONARIO gastroenterologico
Addome piano, globoso, disteso, batraciano:
aumento del volume dell’addome per meteorismo
(gas), ascite (liquido libero nella cavità
peritoneale), masse
oppure avvallato
Dolore : caratteristiche e localizzazione
ipocondrio dx epigastrio ipocondrio sx
fianco dx mesogastrio fianco sx
fossa iliaca dx ipogastrio fossa iliaca sx
DIZIONARIO nefro-urologico
Diuresi: volume urinario (24 ore, orario): oliguria,
anuria
Poliuria: emissione di urine maggiori ai 2 l/die
Pollachiuria: aumento della frequenza delle
minzioni
Disuria : difficoltà alla minzione
Stranguria: dolore alla minzione
DIZIONARIO nefro-urologico

Colore urine: giallo oro, paglierino; color marsala,


lavatura di carne, marroni
Ematuria : presenza di sangue nelle urine
Globo: rilevazione della parete vescicale superiore
DIZIONARIO dermatologico
• Eritema: arrossamento della pelle
• Pomfo: rilievo cutaneo solido di colore roseo,
fugace, con prurito
• Papula: rilievo solido circoscritto, non fugace
• Vescicola: accumulo liquido sieroso in piccola
cavità nello spessore dell’epidermide
• Bolla: grossa cavità epidermica contenente
liquido sieroso
• Pustola: piccola cavità epidermica a contenuto
purulento
• Nodulo: infiltra derma e sottocute

Potrebbero piacerti anche