Sei sulla pagina 1di 120

Machiavelli (1469-1527)

FONDATORE SCIENZA POLITICA MODERNA: A LUI SPETTA IL MERITO DI


AVER DISTOLTO LA RIFLESSIONE POLITICA DALLA SPECULAZIONE SU
REPUBBLICHE E PRINCIPATI, INDIRIZZANDOLA VERSO QUELLA CHE
DEFINISCE NEL PRINCIPE “LA VERITA’ EFFETTUALE DELLA COSA”
> FONDATORE DI UNA STATICA E DI UNA DINAMICA POLITICA

1498-1512> segretario della seconda cancelleria della repubblica di Firenze e


membro del consiglio dei dieci, compiti di politica estera.
1512> ritorno dei Medici. Torturato e imprigionato per mesi, poi confinato a San
Casciano, fuori le mura della città.
Lettera a Francesco Vettori, 10 dicembre 1513. Accenno al Principe (pubblicato
postumo nel 1532).
1) La religione cristiana ha provocato una cesura profonda nella storia, portando
debolezza e ozio, laddove vi erano virtù e grandezza. Ozio e perdita delle virtù
guerriere sono infatti il naturale portato di una religione che ha “posto il sommo
bene nella umiltà, abiezione, e nel dispregio delle cose umane”.
2) Il fatto che non si ricorra più, per comprendere l’arte del governo, “agli esempi
antiqui” è dovuto al “non avere cognizione delle istorie”, dice nei Discorsi sopra la
prima deca di Tito Livio.
3) Il suo compito è quindi quello di compulsare il testo classico alla ricerca di
ammaestramenti che solo gli antichi ci sanno dare per renderli noti agli uomini della
sua epoca. La scienza sull’uomo è infatti immutabile, perché l’uomo in società si
comporta sempre allo stesso modo.
IL PRINCIPE: (scritto fra l’estate e l’autunno del 1513)

1) METODO: Il saggio segna l’origine della tradizione del realismo politico.


Machiavelli è alla ricerca della “verità effettuale della cosa”, di ciò che è e non di
come dovrebbe essere. Sotto questo profilo, il Principe, è un pò il contraltare
dell’opera, di tre anni successiva, Utopia di Thomas More.

2) CONCEZIONE ANTROPOLOGICA: il realismo politico di Machiavelli si


accompagna a un “pessimismo antropologico”. Egli infatti ritiene che la maggior
parte degli uomini sia composta da individui ingrati e naturalmente malvagi,
volubili, simulatori, fuggitori dei pericoli, cupidi del guadagno. Alla domanda se
al Principe convenga “essere amato o temuto”, Machiavelli non ha dubbi. E’ meglio
essere temuti, in quanto “l’amore è tenuto da un vincolo di obbligo che, da ogni
occasione di propria utilità è rotto”, mentre il timore “è tenuto da una paura di
pena che non ti abbandona mai”.

3) CONCEZIONE DELLA STORIA: la storia tende a riprodursi (concezione


ciclica> vd. monto antico, opposta alla visione lineare e salvifica del cristianesimo)
e proprio per questo è possibile trarre lezioni utili da essa.

4) VIRTU’: la virtù del Principe non ha nulla a che vedere con i precedenti 15
secoli di storia e morale (stoici> accettazione passiva degli eventi, epicurei> mezzo
per raggiungere la tranquillità dell’anima) ma si ricollega decisamente alla radice
antica, da vir, uomo nel senso di coraggioso, ma anche capace di eccellere, di
compiere qualcosa nella maniera migliore. Essa va perciò intesa nel senso
rinascimentale di abilità e perizia. La virtù politica sta tutta nel conquistare,
estendere e mantenere i propri possedimenti e nell’adattarsi alla circostanze
dando prova di elasticità.
Non esistono criteri morali di giudizio, solo il successo o l’insuccesso.

5) FORTUNA : stabilito che il gioco della politica è una tecnica complicata nel
quale la virtù rimane cruciale, anche la sfortuna ha un suo peso. Machiavelli
intende la fortuna nel senso classico di caso, sorte (VOX MEDIA), la quale può
essere favorevole come sfavorevole. Non ci si può tuttavia abbandonare al
fatalismo: la fortuna è una forza contro cui lottare. Machiavelli in un brano del
principe afferma come “la Fortuna sia arbitra della metà delle azioni nostre, ma
ne lasci governare l’altra metà, O PRESSO, a noi. O PRESSO= QUASI,
SUPPERGIU’. Ciò significa che che la nostra quota di libero arbitrio è inferiore
al 50%, siamo insomma AZIONISTI DI MINORANZA della nostra vita e l’ultima
parola ce l’avrà sempre la fortuna.

6) I valori etici tradizionali diventano irrilevanti, nel senso che la morale non
conta agli effetti della politica. Il primato della politica diventa assoluto: ogni
considerazione religiosa o della morale tradizionale è irrilevante.
Comportarsi rettamente non è certo escluso a priori, ma per il Principe “è
necessario sapere bene usare la bestia e l’uomo”. Ciò che conta veramente è
che il Principe sappia essere feroce al punto giusto.
Capitolo 18 “La lealtà del Principe”: sarebbe bello per il Principe essere leale
e vivere con onestà e senza alcun inganno. Tuttavia i principi che hanno in
spregio le regole morali assai spesso hanno avuto più successo. Rettitudine
e disonestà devono essere dosate e diventano quindi “SITUAZIONALI”.
Il consiglio è dunque quello di non partirsi dal bene, potendo, ma sapere
entrare nel male necessitato, cioè quando le condizioni lo richiedano. Il male
tuttavia per Machiavelli resta male, il fine è quindi sempre un fine politico, mai etico,
e questo fine politico è la salvezza dello Stato (Salus rei publicae).

7) Il sistema di Machiavelli si fonda su di un equilibrio fra 2 egoismi, quello delle


moltitudini che mostrano un universale desiderio di sicurezza e quello del
principe. Nel principato machiavelliano si incontrano la bramosia di potere
principesca e la voglia di sicurezza popolare, bisogno di sicurezza e gusto del
potere che saranno portati a livello di enunciati quasi “scientifici” da Hobbes nel
secolo successivo.

8) RELIGIONE: instrumentum regni. Il principe, pur comportandosi non


osservando i precetti della religione, non deve mostrarsi apertamente
irreligioso, perché così facendo andrebbe a minare la dimensione religiosa dei
sudditi, una preziosa risorsa in quanto un popolo credente sarà più portato
all’obbedienza perché vedrà nell’autorità qualcosa che viene da Dio.

9) REPUBBLICA ROMANA: esaltata perché le istituzioni della Repubblica


consentirono all’aristocrazia e alla plebe di far pesare politicamente, ma in
modo legale, la propria volontà.
Il “vivere libero di una Repubblica” consiste proprio in questo: in un equilibrio di
forze che, togliendo ai grandi ogni velleità di sopraffazione e dando alla plebe
ogni possibilità di sfrenata licenza, consente di trovare una mediazione tra i fini
particolari delle due classi antagoniste in un più ampio fine universale a vantaggio
di tutto lo Stato.
Ciò non è stato possibile a Firenze:
1) il popolo e i grandi hanno aspirato a far sentire la propria voce tentando di
instaurare un PROPRIO regime mono partitico
2) La lotta non era finalizzata al mutamento di un equilibrio politico nell’ambito della
continuità del sistema, ma alla pura e semplice conquista del potere attraverso
uccisioni ed esili.
3) La libertà, cui nessuno teneva, era agitata dalle parti in lotta soltanto per
giustificare ideologicamente il proprio regime.
4) si oscillava continuamente tra il pericolo della tirannide degli ottimati e la licenza
della moltitudine.

Machiavelli esalta la Repubblica Romana perché è riuscita ad


istituzionalizzare il dissenso. A rendere permanente, ma legale, il conflitto.
Nella struttura stessa dei suoi organi, Senato e Tribuni della plebe, essa è una
repubblica di tipo conflittuale: la volontà dello Stato non è la sintesi della
volontà di organi che collaborano e adempiono in quanto parte di un tutto, ma è la
risultante di 2 repubbliche, aristocratica e democratica, ciascuna delle quali
ha i propri organi.

LUTERO
Ottobre 1517> chiesa del castello di Wittemberg: 95 tesi
Le sue opere, di per sé, non contengono insidie per i detentori del potere politico:
nel 1520 affermava che “l’autorità cristiana temporale deve esercitare libera e
indisturbata il suo ufficio”:
Lutero mostra subito grande fiducia nei confronti del potere politico: vd. rivolta
comunistica ed egualitaria dei contadini guidati da Thomas Munzer repressa nel
sangue.
La frattura con la Chiesa di Roma si consuma invece su un piano teologico:
egli si scaglia contro la possibilità per l’uomo di guadagnarsi la salvezza con le sue
opere meritorie. Per Lutero infatti è Dio con un atto unilaterale a salvarci con la
grazia, senza che ci sia bisogno di un intervento, di un atto morale da parte
nostra.
Nella teologia luterana, la suprema vocazione dell’uomo consisteva nel
prepararsi al libero dono della grazia da parte di Dio e l’esperienza religiosa
nasceva dall’intensa comunicazione personale tra l’individuo e Dio. In questa
cornice, appare chiaro come i ministeri della gerarchia ecclesiastica e l’intero
sistema sacramentale erano inutili e pericolosi perché moltiplicavano gli
intermediari tra l’uomo e Dio, inducendo a credere che esistesse qualcosa in
grado di sostituire la fede. Gli unici mediatori tra l’uomo e Dio erano Cristo e le
Scritture.
Sacramenti da 7 a 2: EUCARESTIA E BATTESIMO.
Sacerdozio non denota potere ma soltanto ufficio: è cioè un ministro di Dio che si
configura come primus inter pares all’interno di una collettività.
Libero esame (>libertà di opinione), sacerdozio universale (>autogoverno)
pongono le premesse dell’idea democratica moderna.
Dottrina dei 2 regni: potere spirituale, con il Vangelo Dio governa i cristiani, e
temporale, con la legge e la spada Dio governa i non cristiani.

CALVINO
Se in Lutero la fede è la via maestra, per Calvino noi sappiamo che Dio ha salvato
alcuni uomini per Sua maggiore gloria. Ossia, esistono i predestinati alla
salvezza e ciascun uomo non può sapere se è parte o meno della cerchia
ristretta.
1536> si trasferisce a Ginevra diventando predicatore e pastore della città.

Con il calvinismo assistiamo a una nuova esaltazione del lavoro, del suo ruolo,
a un’austera frugalità di costumi e all’eliminazione di ogni ambizione
mondana. Il quadro d’insieme era rafforzato dalla convinzione che un segno
tangibile della chiamata divina lo fornivano proprio l’impegno e i risultati che
l’eletto riusciva a mettere in atto come risposta alla vocazione assegnatagli
da Dio.

POTERE SECOLARE
- mezzo esterno che si somma alla fede e il cui fine è costruire una comunità
di credenti.
- Il potere politico ha insomma il compito di obbligare gli uomini a comportarsi
rettamente, anche se la salvezza dell’anima rimane avvolta nell’incertezza.
- Il magistrato civile è perciò interprete del bene pubblico, ha una funzione
spirituale e resistergli significa opporsi alla volontà di Dio.

Per Calvino il cittadino semplice deve occuparsi del proprio lavoro e non dei
problemi politici: né li può comprendere, né li può risolvere, il suo dovere è quello
dell’obbedienza.

Posto che la regola generale calvinista è l’obbedienza nei confronti dell’autorità


politica, Calvino legittima il ricorso alla resistenza nei confronti dell’autorità
politica che si comporta in modo tirannico (es. vieta di onorare Dio),
resistenza che deve però avvenire da parte non dei sudditi, ma delle magistrature
inferiori (Efori, tribuni romani, stati generali). Oltre a ciò, Calvino delinea la
cosiddetta teoria dell’eroe manifesto: nel corso della Storia si manifestano
cioè dei personaggi che hanno il compito di punire il tiranno iniquo e quindi
liberare il popolo dalle calamità e dalle ingiustizie.

Il segno dottrinario della riforma presenta tratti molto distanti. I protestanti al


potere sono caratterizzati da rara intolleranza e schemi rigidissimi di governo (vd.
Ginevra o Oliver Cromwell). Di contro, quando essi si trovano all’opposizione
elaborano le dottrine del diritto di resistenza.

BODIN
Cinquecento, secolo di sanguinosi scontri ideologici> 24/25 agosto 1576,
Parigi: notte di san Bartolomeo, circa 100 mila ugonotti (calvinisti francesi)
trucidati.
I costi umani e politici delle divisioni religiose cominciano ad essere intollerabili:
1573> il Franco-Gallia di Francois Hotmàn (monarcomaco), 1579> vindiciae contra
Tyrannos (giustificazione del tirannicidio in base alla violazione di un contratto che
vincola il principe con il popolo)
Nel corso del dibattito francese sul potere, si impone un gruppo, detto dei
Politiques, il cui capo è Michel de l’Hopital.
Politiques>
1) partono dal pieno riconoscimento dell’avvenuta rottura dell’unità cristiana e
della sua impossibile ricomposizione
2) si adoperano per innalzare l’autorità del Re al di sopra di ogni lotta di
fazione, ossia al di sopra della grande divisione tra cattolici e protestanti: il
primato della politica al di sopra dei partiti, il bene pubblico in luogo delle laceranti
divisioni che avevano contraddistinto il passato doveva iniziare con una
relativizzazione dello scontro teologico e la pacificazione nazionale, attraverso
cui lo Stato avrebbe rafforzato la propria autorità. Per questo i “politici” sostengono
Enrico IV di Borbone, il più interessato alla pacificazione nazionale.
3) obiettivo: far fuoriuscire la politica dalle lotte di religione. Adeguata allo
scopo era l’introduzione del concetto di “tolleranza”, che riduceva il credo religioso
a fattore non determinante del regno.
4) MONARCA: si staglia al di sopra del conflitto tra cattolici e ugonotti, quale
espressione istituzionale di imparzialità
5) MONARCHIA: deve diventare un potere FORTE, INATTACCABILE, DA TUTTI
RISPETTATO E RICONOSCIUTO COME IL CENTRO DECISIONALE DI ULTIMA
ISTANZA
6) NON SONO PIU’ LE SCRITTURE A LEGITTIMARE IL POTERE, MA IL POTERE
STESSO SI GIUSTIFICA DA SE’, SULLA BASE DEL DIRITTO PUBBLICO: E’
PROPRIO CON BODIN CHE EMERGE CON CHIAREZZA L’ELEMENTO
GIURIDICO, LO STATO INCOMINCIA CIOE’ AD ESSERE PENSATO COME UN
ABITO GIURIDICO DA ADATTARE ALLA POLITICA.

7) Sei libri dello Stato (1576)> lo Stato= Res Publica

8) Elementi costitutivi dello Stato”: famiglia, beni comuni, giusto governo


sovranità.

9) FAMIGLIA:
-SOGGETTO ATTIVO E ORIGINARIO DELLA COMUNITA’ POLITICA
(CONCEZIONE ARISTOTELICA)> tra famiglia e Stato, rapporto di continuità, di
progressione e di sviluppo.

-PRECEDE STORICAMENTE LO STATO, IL QUALE SI COSTITUISCE


SOLTANTO QUANDO PIU’ FAMIGLIE SI UNISCONO SOTTO UN POTERE
SOVRANO

10) BENI COMUNI:


-CIO’ CHE E’ COMUNE ALLE FAMIGLIE E A QUANTI VIVONO NELLO STATO
> PATRIMONIO PUBBLICO, TERRITORIO PUBBLICO

11) GIUSTO GOVERNO (Stato amministrato secondo giustizia) E SOVRANITA’


> ELEMENTI DISTINTI MA INSCINDIBILI, IL GIUSTO GOVERNO IMPLICA LA
SOVRANITA’. E VICEVERSA.

12) La frattura fra il moderno e il medievale di cui Bodin fu il grande teorico è


l’introduzione di un concetto inedito come quello della “SOVRANITA’”: essa è il
“potere assoluto e perpetuo ch’è proprio dello Stato”, il “vero fondamento, il
cardine su cui poggia tutta la struttura dello Stato”.> ANIMA DELLO STATO

13) ASSOLUTEZZA E PERPETUITA’ NE RACCHIUDONO L’IDEA: LA


SOVRANITA’ STA NEL TRONO E NELLA CORONA, NON GIA’ NELLA FIGURA
FISICA DEL MONARCA. PROPRIO IN QUANTO FUNZIONE, ESSA NON
MUORE MAI. E’ QUINDI IMPRESCRITTIBILE, PERENNE E IMMUTABILE.
Non è un caso che le monarchie siano ereditarie: si estingue la persona del Re, ma
non l’istituzione e i poteri a essa connessi.
LA SOVRANITA’ PER BODIN SI ISTITUZIONALIZZA, DIVENTA MECCANISMO
BEN OLIATO DI UN DISPOSITIVO PER OTTENERE L’OBBEDIENZA
ATTRAVERSO LA PROMESSA DELLA PACE. NON DIPENDE DA
UN’INVESTITURA DIVINA, MA DERIVA DAL SISTEMA STESSO.

14) Non esiste alcuna limitazione del potere sovrano: la norma obbliga i destinatari,
non chi la stabilisce. POICHE’ LE LEGGI NON DIPENDONO CHE DALLA SUA
PURA E LIBERA VOLONTA’, il sovrano è SUPRA LEGEM e, in quanto tale,
LEGIBUS SOLUTUS. (In quanto artefice della legge stessa). Non è neanche
limitato dalle consuetudini, in quanto una legge può abrogare una consuetudine>
DOTTRINA ASSOLUTISTA. Inoltre esistono tutta una serie di prerogative
inalienabili della sovranità : DIRITTO DI LEGISLAZIONE, DI DICHIARARE
GUERRA/CONCLUDERE PACE, DI NOMINARE MAGISTRATI, DI GIUDICARE
IN ULTIMA ISTANZA, ALLA FEDELTA’ E ALL’OBBEDIENZA, DI GRAZIA, DI
BATTERE MONETA, DI IMPORRE TASSE.

> TUTTAVIA, GLI ARGINI CONTRO CUI PUO’ SCONTRARSI L’ARBITRIO DEL
SOVRANO SONO IL DIRITTO DELLA FAMIGLIA, IL DIRITTO DI NATURA
(proprietà e possesso inviolabili), MA SOPRATUTTO LE LEGGI FONDAMENTALI
DEL REGNO (Es. quella della successione secondo la legge salica)

>>> AL PRINCIPE E’ POI FATTO ESPLICITO DIVIETO DI TRATTARE IL REGNO


COME UNA PROPRIETA’ PRIVATA: IL PATRIMONIO PUBBLICO E’
INALIENABILE E IMPRESCRITTIBILE (passaggio da monarchia signorile, in cui
il territorio dello Stato era nella disponibilità del sovrano, a monarchia
amministrativa, in cui lo Stato è separato dalla persona del Sovrano)

Qualora il Sovrano avesse agito al di fuori o contro la sua stessa legge avrebbe
commesso ingiustizia, ossia qualcosa di malvagio, di cui avrebbe dovuto rendere
conto a Dio.
Non esistendo un’autorità che possa sindacare il suo operato, se il Sovrano non
rispetta tali limiti, si renderà colpevole di lesa maestà divina e sarà quindi Dio a
punirlo.

15) Sovranità ( che appartenga a uno solo, a pochi, o a molti)> INALIENABILE: il


governo misto è un attentato alla compattezza della sovranità.

LA TITOLARITA’ DELLA SOVRANITA’ NON VA CONFUSA CON IL MODO DI


ESERCIZIO DELLA SOVRANITA’ > IL TITOLARE DELLA SOVRANITA’ PUO’
INFATTI DELEGARE, MA IN MODO SEMPRE REVOCABILE, IL POTERE A UN
GOVERNO COMPOSTO IN VARIO MODO

> BODIN RECUPERA LA NOZIONE DI GOVERNO MISTO A LIVELLO DELLE


FORME DI GOVERNO. IN QUESTO CASO, LA FORMA MISTA, ATTA A
TEMPERARE IL POTERE, DIVENTA AUSPICABILE.

MIGLIORE FORMA DI GOVERNO> MONARCHIA EREDITARIA IN CUI IL


SOVRANO GOVERNA ARMONICAMENTE, RIPARTENDO CIOE’ IN MODO
ARMONICO INCARICHI E BENEFICI SIA TRA LA CLASSE ARISTOCRATICA
CHE TRA IL POPOLO.

13) DIRITTO DI RESISTENZA?

SONO 3 I DIVERSI MODI DI ESERCITARE IL POTERE REGIO:

1) MONARCHIA REGIA: IL SOVRANO LASCIA AI SUDDITI LA LIBERTA’


NATURALE E LA PROPRIETA’ DEI BENI

2) MONARCHIA DISPOTICA: IL SOVRANO REGNA DA PADRONE SU SCHIAVI

3) MONARCHIA TIRANNICA: IL MONARCA REGNA DA PADRONE SUI


LIBERI !!

> SE IL SOVRANO E’ LEGITTIMO (EX PARTE EXERCITII)> SOLO RESISTENZA


PASSIVA
>SE IL SOVRANO E’ UN USURPATORE (EX DEFECTU TITULI)> RESISTENZA
ATTIVA DOVEROSA

BOBBIO:
1) MODELLO GIUSNATURALISTICO:
-STATO DI NATURA> NON-POLITICO, ANTI-POLITICO E PRE-POLITICO.
INDIVIDUI SINGOLI, NON ASSOCIATI
-STATO POLITICO> SORGE COME ANTITESI DELLO S. DI NATURA, STATO
ARTIFICIALE, PRODOTTO NON DELLA NATURA, MA DELLA CULTURA DEGLI
INDIVIDUI, INTERESSATI A FUORIUSCIRE DALLA CONDIZIONE NATURALE,
MEDIANTE UNO O PIU’ ATTI VOLONTARI.

2) MODELLO ARISTOTELICO:
-TRA LA FAMIGLIA E LO STATO C’è UN RAPPORTO DI CONTINUITA’, DI
SVILUPPO, DI PROGRESSIONE > VD. BODIN (“LA FAMIGLIA E’ L’ORIGINE
DELLO STATO”). L’UOMO E’ CIOE’ PASSATO ATTRAVERSO FASI INTERMEDIE
CHE FANNO DELLO STATO L’APPRODO ULTIMO DELLE SOCIETÀ’
PRECEDENTI
HOBBES(1588-1679)

1) Sentendosi minacciato dagli sviluppi politici nel suo Paese, nel 1640
si trasferì a Parigi e al suo ritornò pubblico Il Leviatano (1651).
Evento fondamentale che fa da sfondo a buona parte della vita Hobbes
e che influenzerà la sua riflessione politica: guerra civile in
Inghilterra (1642-1652), che porterà al regicidio di Carlo I, il primo
dell’età moderna.

2) La costruzione della teoria dello Stato prende le mosse in Hobbes


dalla scienza dell’uomo. L’antropologia è infatti la premessa logica
del ragionamento politico. E la sua “antropologia” inizia con una
radicale frattura con la tradizione precedente. Ciò che manca
all’uomo è proprio la spinta naturale alla socievolezza, egli non è affatto
per natura un animale politico, come aveva ritenuto Aristotele.

>L’uomo di Hobbes è in un rapporto antagonistico e conflittuale coi


suoi simili, gli uomini sono attratti gli uni dagli altri non per cooperare o
scambiare ma soltanto per ricercare l’utile, il piacere dei sensi o
dell’animo.(de cive, 1642)

4) La tesi è quindi quella che le società non hanno niente di naturale,


ma devono essere costruite in qualche modo contro la natura umana.
Occorre cioè trovare un accordo artificiale capace di “mettere la
mordacchia” ai più naturali istinti dell’uomo.

5) Mentre la societas civilis di Aristotele è il naturale coronamento della


natura sociale dell’uomo, la societas civilis hobbesiana, in quanto
antitesi dello stato di natura, è un prodotto artificiale costituito
mediante un accordo degli individui che decidono di uscire dallo stato di
natura.

6) In realtà, stato di natura> idea dell’intelletto, ipotesi della ragione.


MA, Hobbes elenca una serie di situazioni che possono
esemplificare la condizione propria dello stato di natura.
1) POPOLI SELVAGGI DELL’AMERICA, POPOLI BARBARI PRIMA
DELL’INCIVILIMENTO
2) GUERRA CIVILE (vd. Inghilterra)
3) RAPPORTI INTERNAZIONALI TRA GLI STATI
LEVIATANO (1651)>
PREMESSA:

- Lo stato di natura si configura come uno STATO DI GUERRA DI


TUTTI CONTRO TUTTI (bellum omnium contra omnes). Le 3 cause
principali che spiegano il conflitto fra gli uomini sono
1) COMPETIZIONE> li fa combattere per il guadagno
2) DIFFIDENZA> li fa combattere per la sicurezza
3) GLORIA> li fa combattere per la reputazione

-gli uomini sono certamente uguali per natura e proprio da questa


uguaglianza scaturisce un medesimo desiderio di realizzare i
propri fini, il che li pone in lotta incessante fra di loro.
IUS IN OMNIA> IN QUANTO INERENTE A TUTTI GLI UOMINI, NON
E’ UN VERO E PROPRIO DIRITTO> TUTTO SI RIDUCE A UNA
QUESTIONE DI FORZA (> PROPRIETA’ : possesso precario che
dipende dalla forza degli individui)

> si vive in uno stato di continuo timore e pericolo di morte violenta, la


vita dell’uomo è solitaria, misera, ripugnante, brutale e breve, elementi
che predispongono però l’uomo alla pace

SOLUZIONE:

-il fulcro dell’azione umana volta alla costruzione della macchina dello
Stato sta nelle tre leggi di natura fondamentali, precetti o regole
generali scoperte dalla ragione che PROIBISCONO ALL’UOMO DI
FARE CIO’ CHE DISTRUGGEREBBE LA SUA VITA. Tali leggi
impongono determinate cose:
1) cercare la pace e preservarla
2) rinunciare al proprio diritto su tutte le cose e accontentarsi di
avere tanta libertà nei confronti degli altri quanta ne hanno gli altri
nei propri confronti
3) rispettare i patti (pacta sunt servanda)

- Essendo l’abbandono dello stato di natura la massima aspirazione di


ogni singolo uomo dotato di ragionevolezza, l’utilità individuale è
chiaramente la molla dalla quale sorge lo Stato: l’orrore che si
prova dinanzi all’anarchia naturale, nella quale gli uomini
avrebbero il coltello puntato sempre alla gola del prossimo, ci deve
far accettare come preferibile qualunque Leviatano, qualunque
accordo sociale in grado di preservare la vita e la pace.
- Proprio in virtù degli istinti egoistici e data l’assenza nella natura
umana di ogni inclinazione alla vita associata, solo i patti “garantiti
dalla spada” (la forza e il timore delle punizioni mettono freno agli istinti
umani) possono avere valore e solo l’intervento di un architetto molto
abile permette di costruire una casa, un mondo politico e costringere gli
uomini ad abitarvi.

-la prima cosa che la legge naturale impone è quella di abbandonare i


diritti individuali e trasferirne il pieno a un singolo uomo

-pactum unionis> crea l’unione tra i cittadini


.pactum societatis> fa fuoriuscire dallo stato naturale
-pactum subiectionis> crea il potere politico cui tutti i cittadini si
sottomettono > patto unilaterale, con cui viene creato il potere politico,
che vincola solo i contraenti e non il sovrano

Stato:
- persona artificiale, il cui predicato è l’unità
- con esso nasce la società
- fonte dell’armonia.
- esiste solo nel sovrano, il quale agisce in nome e per conto di tutti

-prima del sorgere dello Stato non vi era altro che un’umanità
indifferenziata, costituita da individui isolati e impauriti, ossessionati
dal pensiero di morire per mano del prossimo.

- Il Leviatano salva le vite degli uomini, ma non la loro anima: essi


rimangono esattamente ciò che erano al principio della narrazione.
Malvagi, subdoli, violenti, ricattatori e anche impauriti: ma ciò che
muta per sempre è la fonte della paura. Se prima erano gli altri
individui, milioni di atomi impazziti in un cosmo ostile, a
rappresentare il terrore adesso è lo Stato e la sua potenza
sanzionatoria.
-Frontespizio prima edizione : riprendendo l’immagine del Leviatano di
cui Giobbe parla nell’antico testamento, lo Stato si configura come un
monstrum, come un titano il cui corpo è formato da innumerevoli
corpi di uomini.

> SPADA E BASTONE VESCOVILE: LO STATO E’ SOVRANO SU


TUTTO. VITA CIVILE E RELIGIONE. IL POPOLO E’ INCORPORATO
NELLA FIGURA DEL SOVRANO, DEVE QUINDI LA PROPRIA
ESISTENZA SOLO A QUELLA FORMA.
-LO STATO E’ LA RISERVA DI VALORE (UNA RINUNCIA ALLA
SODDISFAZIONE IMMEDIATA IN VISTA DI UN COMPENSO FUTURO)
CHE I CITTADINI COSTITUISCONO PER MANTENERE LA PACE: SI
PERSEGUE UN BENE MAGGIORE FUTURO, LA SICUREZZA,
SACRIFICANDO INTERESSI IMMEDIATI COME L’AFFERMAZIONE
DEI PROPRI DIRITTI.

- La società non è nulla più degli individui che la compongono, non


esistono finalità diverse dalla pace terrena.

-RESISTENZA? Quando il sovrano non riesce più a mantenere la pace,


si dissolve semplicemente.
-E LA LIBERTA’? LO STATO SECONDO HOBBES MAI AVREBBE
S P I N T O I L R A G G I O D E L L A S U A A Z I O N E O LT R E I L
MANTENIMENTO DELLA PACE E DELL’ORDINE. LA LIBERTA’
QUINDI STAVA TUTTA NEGLI SPAZI AMPLISSIMI LASCIATI LIBERI
DAL SOVRANO: ESSENZIALMENTE NEL SILENZIO DELLA LEGGE.

-Libertà del foro> il sovrano NON PRETENDE DI CONVERTIRE I


SUDDITI E COSTRINGERE LE COSCIENZE, ma soltanto che
pubblicamente tutti si conformino alla religione che esso ha autorizzato
e stabilito> si accontenta della conformità esterna
-LO STATO PIU’ POTENTE MAI IMMAGINATO NELLA STORIA DEL
P E N S I E R O P O L I T I C O E ’ C O N C E P I TO C O M E P R I V O D I
GIUSTIFICAZIONI MORALI: NON SOVRASTA ETICAMENTE I
SINGOLI, LI SOVRASTA E BASTA.

LOCKE (1632-1704)

- E’ l’autore che sviluppa maggiormente e porta alle sue


conseguenze più sistematiche sia la dottrina dei diritti naturali, sia
quella del contratto sociale.
-Due trattati sul governo civile (1690), ma redatti all’incirca nel 1679-80:
la sua opera non è quindi il manifesto della rivoluzione inglese del
1688-89.

Bersaglio polemico principale del primo trattato> Robert Filmer, il


quale aveva sostenuto nella sua opera Il Patriarca (scritta fra il 1635 e il
1642 e pubblicata postuma nel 1679) che il sovrano doveva governare
in modo assoluto, in quanto padre divino del suo popolo: tutti i re
governavano in quanto padri e tutti i padri sono i monarchi delle loro
famiglie. Ogni legittimo potere, secondo Filmer, trae origine da Dio e
altro non è che una derivazione/usurpazione del diritto paterno.

SECONDO TRATTATO SUL GOVERNO CIVILE:


cuore della costruzione politica Lockiana

1) LEGGE DI NATURA:
-MANIFESTAZIONE DI DIO: GLI UOMINI POSSONO CONOSCERLA
SOLTANTO ATTRAVERSO QUELLA RAGIONE CONCESSA LORO
DA DIO.
-HA FORZA OBBLIGANTE

2) Locke inizia la sua trattazione parlando dello stato di natura> stato di


perfetta libertà nel regolare le proprie azioni e nel disporre dei
propri possessi come meglio si crede, entro i limiti della legge di
natura.
2 caratteristiche:
-LIBERTA’ > libertà limitata dalla legge di natura, che prescrive di
rispettare i diritti innati inerenti agli individui (proprietà, vita,
libertà) : lo stato di natura è sì uno stato di libertà, ma non uno stato di
licenza. (≠ ius in omnia)
-UGUAGLIANZA> laddove non c’è un sovrano, “tutti sono ugualmente
sovrani”

LO STATO DI NATURA E’ IMMAGINABILE COME UNO STATO DI


PACE, SOLO SE SI PARTE DAL PRESUPPOSTO CHE GLI INDIVIDUI
RISPETTINO SEMPRE LA LEGGE NATURALE. CIO’ PERO’ NON
ACCADE! > DEGENERAZIONE IN STATO DI GUERRA
3) TUTTAVIA, esistono degli inconvenienti che spingono gli uomini a
entrare, per mezzo di un contratto, in una società organizzata:

- M A N C A U N A L E G G E P O S I T I VA , F I S S A E S TA B I L I TA ,
RICONOSCIUTA COME PRINCIPIO COMUNE PER DECIDERE LE
CONTROVERSIE
- MANCA UN GIUDICE, CONOSCIUTO E IMPARZIALE, CON
L’AUTORITA’ DI DECIDERE LE CONTROVERSIE SULLA BASE DELLA
LEGGE STABILITA.
- MANCA UN POTERE CHE DIA ESECUZIONE ALLE SENTENZE.

> NELLO STATO DI NATURA l’autotutela è la regola: GLI UOMINI


SONO GIUDICI DELLA PROPRIA CAUSA

Il principio che nessuno debba poter giudicare quando è parte in causa,


risulta quindi essenziale per la nascita dello Stato. Con il passaggio
alla società per mezzo di un contratto unanime gli uomini non
abbandonano affatto i loro diritti naturali (che sono inalienabili), ma
soltanto la facoltà di farsi giustizia da sé medesimi, facoltà ora
attribuita al giudice, figura centrale dell’ordinamento statuale.>
IL CONTRATTO IMPLICA QUINDI LA RINUNCIA ALL’AUTOTUTELA

4) PROPRIETA’, 2 DEFINIZIONI:
-PROPERTY: TERMINE RIASSUNTIVO DI TUTTI I DIRITTI NATURALI
DELL’UOMO
- ESTATE: PROPRIETA’ IN SENSO STRETTO

- PRESUPPOSTO: POICHE’ OGNI UOMO HA LA PROPRIETA’


INDISCUTIBILE DELLA PROPRIA PERSONA, IL LAVORO DEL SUO
CORPO E L’OPERA DELLE SUE MANI SONO SUOI
> DALLA PROPRIETA’ CHE OGNUNO HA SULLA PROPRIA
PERSONA E QUINDI SUL PROPRIO LAVORO, LOCKE DEDUCE LA
PROPRIETA’ PRIVATA DEI BENI MATERIALI.

- Come avviene l’acquisto del diritto di proprietà?

Una persona acquista diritti di proprietà sopra una res nullius


mescolando il proprio lavoro con l’oggetto: ciò che prima era inerte
e del tutto inutilizzato, non lo è più, e questo in virtù del lavoro
umano. Quel che un individuo rimuove dallo stato di natura è
propriamente suo poiché egli ha mescolato il proprio lavoro alla materia.
LA PROPRIETA’ E’ QUINDI VISTA COME UN QUALCOSA DI
DINAMICO, FRUTTO DELLO SFORZO E DELLA DIGNITÀ’
DELL’UOMO

- Limiti alla possibilità dell’appropriazione originaria>


(1) devono rimanere beni sufficienti e altrettanto buoni lasciati in comune per
gli altri: in una parola l’appropriazione d’una porzione di terra non deve costituire un
pregiudizio per gli altri, (“clausola lockiana”).

(2) nulla deve andare sprecato: se ci si appropria di una quantità di cose che non
si riesce a consumare interamente, si è danneggiato il diritto degli altri
all’appropriazione e all’autoconservazione.

>Entrambi questi limiti vengono meno con l’invenzione della moneta:

(2) il surplus deperibile può infatti essere scambiato con oro e argento, che
non sono deperibili, dunque nulla si guasta, nulla va perduto e non si
commette ingiustizia.

(1) chi si appropria della terra con il suo lavoro, non diminuisce ma aumenta
le scorte comuni dell’umanità.

5) FORMAZIONE POTERE POLITICO:

-CREAZIONE DELLA SOCIETA’ > PATTO DI SOCIETA’

-INGRESSO NELLA SOCIETA’ > PATTO DI SOTTOMISSIONE>


GLI INDIVIDUI ENTRANO NELLA SOCIETA’ POLITICA CONSERVANDO TUTTI I
LORO DIRITTI TRANNE UNO: FARSI GIUSTIZIA DA SOLI

- GLI UOMINI EDIFICANO LA SOCIETA’ CIVILE PER MEGLIO GARANTIRE E


TUTELARE QUEI DIRITTI CHE GIA’ AVEVANO NELLA SOCIETA’ NATURALE

> I DIRITTI DELL’INDIVIDUO SONO UN PRIUS LOGICO, ASSIOLOGICO E


CRONOLOGICO RISPETTO AL GOVERNO.
E’ IL GOVERNO A ESSERE IN FUNZIONE DEI DIRITTI, E NON IL CONTRARIO,
E COME TALE ESSO NON PUO’ IN ALCUN MODO ESSERE CONSIDERATO
LEGIBUS SOLUTUS
- LIMITI DEL POTERE:

1) IL PRIMO LIMITE DERIVA DALL’ESISTENZA DEI DIRITTI INVIOLABILI E


INALIENABILI, DI CUI L’INDIVIDUO NON PUO’ ESSERE SPOGLIATO DAL
POTERE CIVILE.
2) PRINCIPIO DI LEGALITA’ : DIVIETO DI GOVERNARE CON ATTI
ESTEMPORANEI E ARBITRARI
3) PRINCIPIO DI LIBERTA’ ECONOMICA: IL POTERE NON PUO’, SENZA IL
LORO CONSENSO, TOCCARE LA PROPRIETA’ DEI SUDDITI
4) IL POTERE LEGISLATIVO NON PUO’ DELEGARE ALL’ESECUTIVO LA
FACOLTA’ DI FARE LE LEGGI

6) TIPI DI POTERE

1) Potere esecutivo > subordinato al legislativo


2) Potere legislativo> supremo
> SEPARATI: data la debolezza umana, le stesse persone che hanno il potere
di fare le leggi, possono essere fortemente tentate di avere tra le mani anche
il potere di eseguirle.

3) Potere federativo> potere di guerra/pace, fare alleanze e ogni altro negoziato


con tutte le persone/comunità estranee alla società politica
Federativo ed esecutivo> SUL PIANO ANALITICO DISTINTI MA SUL PIANO
PRATICO LEGATI

Il potere giudiziario non costituisce un potere autonomo

7) COME DEVE FUNZIONARE UNA COMUNITA’ POLITICA?

-CHIARAMENTE L’UNANIMITA’, LO STESSO CRITERIO CHE HA FORMATO LA


COMUNITA’ STESSA, DOVREBBE ESSERE IL CRITERIO PRINCIPE. MA, DATA
L’IMPRATICABILITÀ TECNICA DI QUESTA SOLUZIONE >

PRINCIPIO DI MAGGIORANZA. A MAGGIORANZA GLI UOMINI POSSONO


DECIDERE: MIGLIORE FORMA DI GOVERNO PER LA PROPRIA COMUNITA’
POLITICA, AZIONI DI ORDINARIA AMMINISTRAZIONE (ELEZIONI DEI
CITTADINI ALLE CARICHE PUBBLICHE). IN UNA PAROLA PER LOCKE LA
MAGGIORANZA HA IL POTERE DI AGIRE E DELIBERARE COME SE FOSSE IL
TUTTO.

-MENTRE LA COSTITUZIONE DEL CORPO POLITICO RICHIEDE


L’UNANIMITA’, PER LE SUE DECISIONI BASTERA’ LA MAGGIORANZA.

-IL FATTO CHE LA MAGGIORANZA SEMPLICE ABBIA IL POTERE DI


RAPPRESENTARE LA VOLONTA’ DELL’INTERO CORPO POLITICO DERIVA
DA UNA LEGGE DI NATURA, NON RAPPRESENTA QUINDI AFFATTO UN
DIRITTO NATURALE: NELLO STATO DI NATURA NON ESISTE CORPO
POLITICO Né CONTRATTO E QUINDI NESSUNO POTREBBE RIVENDICARE IL
DIRITTO A CHE ALCUNE DECISIONI POSSONO ESSERE PRESE A
MAGGIORANZA.

- PER ESSERE LEGITTIMO IL GOVERNO E’ POI SOTTOPOSTO A UN DUPLICE


VINCOLO: DEVE RISPETTARE SIA I FINI GENERALI DELLA SOCIETA’
POLITICA (PROTEGGENDO I DIRITTI NATURALI DEGLI INDIVIDUI) SIA LE
MODALITA’ DI NASCITA DELL’OBBLIGO POLITICO (AVENDO QUINDI IL LORO
CONSENSO PER FARLO)

8) DISSOLUZIONE GOVERNO:

-Per dissoluzione, Locke intende indicare una specie particolare di tirannide, cioè
una dissoluzione interna che non colpisce tutta la società, non scioglie i cittadini
dal contratto sociale, ma si limita ad annullare la fiducia posta nei governanti.

2 MODI:

1) AZIONE ILLEGITTIMA POTERE ESECUTIVO> “ALTERAZIONE DEL


LEGISLATIVO”: IL POTERE ESECUTIVO
-TENTA DI SOSTITUIRSI AL POTERE LEGISLATIVO
-CERCA DI IMPEDIRGLI DI FUNZIONARE
-ALTERA LE MODALITA’ DELLE ELEZIONI
-TRASCURA DI FAR ESEGUIRE LE LEGGI DA ESSO APPROVATE.

2) AZIONE ILLEGITTIMA POTERE LEGISLATIVO> “INFRAZIONE DELLA


FIDUCIA”: QUANDO IL LEGISLATIVO LEGIFERA IN VIOLAZIONE DEI DIRITTI
NATURALI DEGLI INDIVIDUI (VITA, LIBERTA’, PROPRIETA’)

>>IN ENTRAMBI I CASI, LEGITTIMATO IL DIRITTO ALLA RESISTENZA.

Saggio sulla tolleranza (1685)> 2 eccezioni al principio della tolleranza: cattolici


(non riconoscono l’autorità di un solo sovrano e sono quindi pronti a
disubbidire in qualsiasi momento al magistrato civile> conflitto di lealtà) e atei
(negando l’esistenza di Dio, disconoscono la stesse legge naturale voluta da
Dio)

HOBBES E LOCKE :
- ENTRAMBI DA UNA RIFLESSIONE SULL’INDIVIDUO COSTRUISCONO
L’EDIFICIO TEORICO PER GIUSTIFICARE LA “MACCHINA” PIU’ ADEGUATA
AI SUOI BISOGNI. TANTO DIVERSE SONO LE VISIONI DELL’INDIVIDUO
QUANTO LO SONO I DISPOSITIVI ISTITUZIONALI CHE NE DERIVANO.

- LE DUE OPERE RISPECCHIANO UNA VISIONE DELLA SOCIETA’ E


DELL’UOMO CHE E’ PROFONDAMENTE DIVERSA

> HOBBES E’ IL FILOSOFO DEL CAOS, ALLA RICERCA DI UN PRINCIPIO


REGOLATORE , IN QUANTO L’INDIVIDUO, PREDA DELLE SUE
INCLINAZIONI, NON E’ CAPACE DI CONVIVERE COL SUO SIMILE MA SOLO
DI COMBATTERLO.

> LOCKE E’ AL CONTRARIO IL FILOSOFO DELL’ORDINE : VEDE NEL


GOVERNO CIVILE IL SEGUITO DI UNA STORIA ININTERROTTA NELLA
QUALE LA SOCIALITA’ UMANA NON SUBISCE ALCUNA SOLUZIONE DI
CONTINUITA’: ESISTE GIA’ UNA FITTA RETE DI RAPPORTI PACIFICI E
ARTICOLATI. IL GOVERNO SARA’ QUINDI CHIAMATO A GARANTIRE UNA
SOCIETA’ GIA BELL’E PRONTA, AVENDO CURA DI RIMEDIARE AI
FISIOLOGICI INCONVENIENTI PRESENTI NELLA CONDIZIONE
PREPOLITICA. IN QUANTO STRUMENTO, RIMANE POI SEMPRE
SUBORDINATO AL FINE> LA PRESERVAZIONE DEI DIRITTI DEGLI
INDIVIDUI.
MONTESQUIEU (1689-1755)

1) Appartenente a un’illustre famiglia di giuristi

2) Conobbe da giovane il regno di Luigi XIV, sviluppando una forte ostilità per
l’assolutismo

3) LA FRANCIA APPARIVA A MONTESQUIEU COME IL REGNO ORA


DELL’ARBITRIO ORA DI CONFLITTI CHE MINAVANO CERTEZZA E
STABILITA’, MENTRE L’INGHILTERRA PRODUSSE SU DI LUI BEN ALTRA
IMPRESSIONE : DOPO LA GLORIOSA RIVOLUZIONE SI ERA STABILIZZATA
IN QUEL PAESE UNA MONARCHIA COSTITUZIONALE, LA QUALE
GARANTIVA L’ESERCIZIO DELLE LIBERTA’ ALL’OMBRA DELLA LEGGE.

4)LETTERE PERSIANE (1721), LO SPIRITO DELLE LEGGI (1748) > spirito


delle leggi: è la serie di rapporti che le leggi istituiscono con gli elementi
enunciati da Montesquieu (caratteristiche fisiche del Paese, clima, attività
economica prevalente, grado di libertà, istituzioni politiche, costumi)

>> NELL’AMBITO DI QUESTA DESCRIZIONE DELLO SPIRITO DELLE LEGGI,


UNO DEI RAPPORTI FONDAMENTALI E’ QUELLO CHE LE LEGGI
ISTITUISCONO CON LA FORMA DI GOVERNO E LE ISTITUZIONI POLITICHE
CHE GOVERNANO UN DATO TERRITORIO.

5) L’UOMO E’ ESSENZIALMENTE UN ANIMALE SOCIALE , IMPERFETTO MA


NON MALVAGIO, PROFONDAMENTE INFLUENZATO DALLE CIRCOSTANZE
NELLE QUALI SI TROVA A VIVERE MA NON NECESSARIAMENTE
PRIGIONIERO DI ESSE. IL REALISMO DI MONTESQUIEU SI AVVERTE
NELL’AMMETTERE IL BENE E IL MALE NELLA NATURA UMANA COSì COME
PURE NELLA STORIA

6) TRIPARTIZIONE DELLE FORME DI GOVERNO, CIASCUNA DELLE QUALI


S I A C C O M PA G N A A V I RT U ’ E C O S T U M I A D E S S A S P E C I F I C I :
DIVERSAMENTE DA ARISTOTELE, MONTESQUIEU SI MUOVE NON TANTO
SU UN PIANO QUANTITATIVO (QUANTI DETENGONO IL POTERE?), MA SU
UNO QUALITATIVO (la natura del potere), METTENDO CIOE’ IN EVIDENZA
COME CIASCUNA DI QUESTE FORME DI GOVERNO SI BASI SU TALUNE
ATTITUDINI SPECIFICHE, TRAENDO FORZA DAL CARATTERE DEI SUDDITI
DA CUI DERIVA IL PROPRIO POTERE:
MONARCHIA (POTERE ESERCITATO ATTRAVERSO LA LEGGE, vd. Francia),
REPUBBLICA (democratica, ATENE/ROMA; o aristocratica, VENEZIA),
DISPOTISMO (POTERE ESERCITATO IN MODO ARBITRARIO, ORIENTE)
L’innovazione sta nel porre una relazione tra forma di governo e dimensioni
del territorio: monarchia (territorio di medie dimensioni), le due forme di
repubblica (territorio limitato), dispotismo (grandi estensioni territoriali).

La natura non è l’unico criterio che si puo’ utilizzare per distinguere le forme di
governo:
> PRINCIPIO DEI GOVERNI: LE PASSIONI UMANE CHE LI FANNO AGIRE.

7) MONARCHIA
-UNO SOLO GOVERNA, SECONDO LEGGI FISSE E STABILITE
-NELLA NATURA DEL GOVERNO MONARCHICO RIENTRANO ANCHE I
POTERI INTERMEDI> nobiltà, parlamenti (in Francia 17, organi giudiziari
equiparabili alle nostre corti di appello/cassazione> ruolo: “deposito delle leggi",
custodia e registrazione delle leggi), clero, città con i loro privilegi. TUTTI
QUESTI POTERI INTERMEDI SI INTERPONGONO TRA GLI INDIVIDUI E IL
SOVRANO FRENANDO IL POTERE DEL RE.

CARDINE: ONORE (ossia il DESIDERIO DI DISTINGUERSI). LA MOLLA DEL


GOVERNO MONARCHICO E’ L’AMBIZIONE, CHE TUTTAVIA A PRIMA VISTA SI
CONFIGURA COME UN COMPORTAMENTO MOTIVATO DALL’INTERESSE
PERSONALE: SEBBENE IL MOVENTE SIA L’INTERESSE INDIVIDUALE,
L’ESITO ININTENZIONALE E’ PROPRIO IL BENE DELLO STATO.

8) REPUBBLICA:
- quando IL POPOLO IN CORPO HA IL POTERE SOVRANO> DEMOCRATICA
(ATENE)
- quando IL POTERE SOVRANO E’ NELLE MANI DI UNA PARTE DEL
POPOLO> ARISTOCRATICA. (VENEZIA)

IL POPOLO NON SA GOVERNARE DIRETTAMENTE, MA E’ INVECE IN


GRADO DI SAPER INDIVIDUARE LE MIGLIORI PERSONE ATTE AD
ASSOLVERE CERTE FUNZIONI PUBBLICHE.

MODALITA’ DI SCELTA:

-SUFFRAGIO A SORTE > (vd. GRECIA ca. 600 cariche) proprio della natura
della DEMOCRAZIA: la sorte lascia a ciascun cittadino una ragionevole
speranza di servire la Patria e quindi si accorda in modo particolare con il
principio di uguaglianza. Esistono comunque CORRETTIVI: (1) in Grecia il
sorteggio avveniva tra coloro che si offrivano come VOLONTARI, e non tra tutti i
cittadini; (2) esistevano procedure che agivano ex ante (attento esame prima di
conferire la carica) ed ex post (rendiconto)
-SUFFRAGIO A SCELTA > ARISTOCRAZIA

PERCHE’ UNA REPUBBLICA DEMOCRATICA PROSPERI OCCORRE CHE CI


SIA una VIRTU’ POLITICA, che Montesquieu intende come AMORE DELLE
LEGGI E SOPRATUTTO DELLA PATRIA e che impone di ANTEPORRE
S E M P R E E C O M U N Q U E L’ I N T E R E S S E D E L L A C O L L E T T I V I TA’
ALL’INTERESSE PERSONALE.

REPUBBLICA ARISTOCRATICA
CARDINI: PRINCIPIO DI MODERAZIONE> ALL’INTERNO DEL CORPO
A R I S T O C R AT I C O , N O N D E V O N O S U S S I S T E R E E C C E S S I V E
DISUGUAGLIANZE.

9) DISPOTISMO:
CARDINI: PAURA> LA VOLONTA’ CAPRICCIOSA E MOMENTANEA DEL
DESPOTA E’ LEGGE. E’ PROPRIO QUESTA IMPREVEDIBILITÀ A GENERARE
PAURA
ANCHE IL TIRANNO VIVE COSTANTEMENTE NELLA PAURA, IN UNA
CONTINUA PSICOLOGIA DEL COMPLOTTO

10) Favorevole alla democrazia rappresentativa: “bisogna che il popolo faccia per
mezzo dei suoi rappresentanti tutto ciò che non può compiere direttamente”

11) Della libertà, Montesquieu ci ha lasciato una definizione sintetica e bellissima,


che rende plasticamente evidente perché è tanto importante limitare l’arbitrio dei
potenti. Essa, sinteticamente, mostra la natura strumentale della libertà, che, in
sé, non necessariamente dà senso alla vita delle persone, ma consente almeno
di cercarlo: “La libertà, questo bene che fa godere degli altri beni”. LIBRO XI, LA
LIBERTA’ CONSISTE NEL FARE TUTTO CIO’ CHE LE LEGGI PERMETTONO.

12) FINE GENERALE DEGLI STATI: AUTOCONSERVAZIONE


FINE PARTICOLARE: LIBERTA’> INGHILTERRA

Istituzioni britanniche > ESEMPIO DI GOVERNO BEN TEMPERATO, NEL


QUALE UNA COMPLESSA TRAMA DI POTERI, TRADIZIONI E COSTUMI
SORTISCE COME RISULTATO UN REGIME POLITICO PiU’ LIBERO DI
QUALSIASI ALTRO IN EUROPA: la libertà britannica si fonda sulla separazione
dei poteri - legislativo, esecutivo e giudiziario - e sul loro reciproco bilanciamento.
La costituzione è congegnata in modo tale che ogni potere ha la possibilità di
frenare l’altro.
LA DIVISIONE DEI POTERI DI CUI PARLA NON CONSISTE NELLA RIGIDA
SEPARAZIONE DEL LEGISLATIVO, ESECUTIVO E GIUDIZIARIO, MA NELLA
DISTRIBUZIONE DEL SOLO POTERE LEGISLATIVO.
POTERE LEGISLATIVO distribuito fra 3 organi:
1) MONARCHIA (potere di VETO, “facoltà di impedire”)
2) CAMERA ALTA E CAMERA BASSA: POTERE DI STATUIRE

POTERE GIUDIZIARIO: non legato a un corpo permanente, a una magistratura


di tipo professionale

1) ESERCITATO NE’ DALLO STATO, NE’ DA MAGISTRATI, MA AFFIDATO A


GIURIE POPOLARI SCELTE TRAMITE L’ESTRAZIONE A SORTE “PER
FORMARE TRIBUNALI CHE DURINO SOLTANTO QUANDO LO RICHIEDE LA
NECESSITA’” (le giurie decidono le controversie e poi si sciolgono)> PER
TALI MOTIVI E’ SIA:

2) “INVISIBILE E NULLO”, IN QUANTO ESERCITATO NON DA UN CORPO


PERMANENTE, NON DA TRIBUNALI FISSI.

3)“SPERSONALIZZATO”> NON SI HANNO CONTINUAMENTE DEI GIUDICI


DAVANTI AGLI OCCHI, MA GIURIE CHE MUTANO COSTANTEMENTE: IN TAL
MODO SI TEME LA MAGISTRATURA E NON I MAGISTRATI, L’ISTITUZIONE E
NON LA PERSONA.

4) -IL POPOLO GIUDICA IL POPOLO, E NON ANCHE GLI ARISTOCRATICI


(SAREBBE POSSIBILE LA RIVALSA)

Giorgio I e II, Robert Walpole> si afferma il moderno sistema parlamentare


ancora oggi presente in Inghilterra

POTERE LEGISLATIVO:
-Vota bilancio, imposte, legge sull’esercito permanente> forme di controllo
sull’esecutivo
- Non ha la facoltà di accusare il titolare del potere esecutivo (la figura del Re è
inviolabile e sacra) MA PUO’ METTERE IN STATO DI ACCUSA I MINISTRI DEL
RE> ALTRA FORMA DI CONTROLLO
- E’ a sua volta controllato dal potere esecutivo, che lo può convocare/
sciogliere e interviene nel processo legislativo attraverso il potere di veto
- distribuito su 3 organi: titolare potere esecutivo (veto, l’ultima volta che era
stato utilizzato era il 1707), camera elettiva (comuni), camera ereditaria (lords>
“qualora le persone che si distinguono per nascita, ricchezza, onori
venissero confuse con il popolo, la libertà comune sarebbe la loro
schiavitù. Formano quindi un corpo che ha il diritto di arrestare le iniziative
del popolo, come il popolo ha il diritto di arrestare le loro.) Le due camere
hanno entrambe la “facoltà di statuire”: se però la discussione riguarda leggi di
materia fiscale, come la tassazione, la camera dei Lords interviene soltanto
attraverso la facoltà di impedire.

AMERICA

1) GLI AMERICANI ERANO ORMAI CONVINTI CHE L’IMPERO INGLESE


FOSSE UNA ASSOCIAZIONE DI COMUNITA’ POLITICHE LIBERE E
INDIPENDENTI, CON LA CORONA QUALE GARANTE DELLE VARIE
AUTONOMIE. ALLA BASE DELLA RIVOLTA FISCALE QUINDI, NON VI ERA
TANTO LA VOGLIA DI RAPPRESENTANZA, QUANTO LA TEORIA FEDERALE
DELL’IMPERO, DOTTRINA CHE LONDRA NON ACCETTAVA AFFATTO E CHE
ERA PIU’ UN PARTO IDEOLOGICO DEL NUOVO CLIMA POLITICO CHE SI
RESPIRAVA NELLE COLONIE.

2)ALL’INTERNO DEL RADICALISMO CONFLUIVANO ALMENO TRE GRANDI


INFLUSSI DI PARI RILEVANZA: I COSTUMI DI AUTOGOVERNO DELLE
COLONIE, LA TRADIZIONE RELIGIOSA E LA DOTTRINA POLITICA
IMPORTATA DALL’EUROPA. Particolarmente rilevante fu l’influsso del padre
nobile della tradizione liberale, JOHN LOCKE: visione dello Stato infinitamente
più limitata rispetto alla teoria del potere politico nella classicità greca e latina
o a quella quasi contemporanea espressa da Hobbes, lo Stato risulta uno
strumento per il soddisfacimento di alcune specifiche esigenze umane, in
primo luogo la tutela degli individui nel godimento dei propri diritti naturali.
EREDITA’ POLITICA LOCKIANA FECONDA IN AMERICA, assai più che in
Inghilterra, PROPRIO PER IL SUO CARATTERE RADICALE E CORROSIVO DI
OGNI POTERE ISTITUITO: CONSENSO QUALE FONDAMENTO DEL
GOVERNO, DIRITTO DI OGNI COMUNITA’ AL SELF-GOVERNMENT, LA
DERIVAZIONE DI TUTTO CIO’ DAI SEMPLICI DIRITTI NATURALI> RENDONO
IL SISTEMA POLITICO-DOTTRINARIO LOCKIANO UNA RAFFINATA
COSTRUZIONE DELLE IDEE POLITICHE GIA’ MAGGIORMENTE DIFFUSE
FRA I COLONI AMERICANI.
>L’AMERICA ERA LOCKIANA BEN PRIMA DI CONOSCERE IL PENSIERO
DELL’INGLESE.
ALTRO FATTORE DI CONVERGENZA: PER LOCKE IL “BENE PUBBLICO”
NON PUO’ ESSERE RAGGIUNTO CHE PER MEZZO DEL LIBERO
PERSEGUIMENTO DEI SINGOLI BENI PRIVATI.> ANTESIGNANO DEL
LIBERALISMO CLASSICO E PALADINO DEL CAPITALISMO DEL LAISSEZ-
FAIRE.
3) Se Locke era stato il pensatore europeo maggiormente in sintonia con la
frattura rivoluzionaria, MONTESQUIEU DOMINAVA I DIBATTITI NEL CLIMA
“COSTITUENTE” DEGLI ANNI ’80 DEL SETTECENTO . Gli Americani
apprezzavano la teoria che il francese aveva ricavato dall’esperienza inglese,
potremmo dire che il modello inglese arrivava loro più dall’interpretazione
dell’opera di Montesquieu che dalla loro effettiva conoscenza della storia
costituzionale britannica.> IDEA CENTRALE DEL COSTITUZIONALISMO
MONTESQUIEUVIANO : DIVISIONE DEI POTERI QUALE RIMEDIO CONTRO
IL DISPOTISMO.

4) PERIODO “COSTITUENTE”: DAL 4/07/1776 ALL’APPROVAZIONE DEL BILL


OF RIGHTS (1789). DOPO IL VOTO DA PARTE DEL SECONDO CONGRESSO
CONTINENTALE DELLA DICHIARAZIONE D’INDIPENDENZA , I DELEGATI
DEGLI STATI ORMAI INDIPENDENTI SI RISOLVEVANO ANCHE AD
APPRONTARE UN PIANO PER LA CONDOTTA DEGLI AFFARI COMUNI:
PRIMA COSTITUZIONE AMERICANA: ARTICLES OF CONFEDERATION,
APPROVATO DAL CONGRESSO IL 15/11/1777 ED ENTRO’ IN VIGORE IL
1/03/1781 DOPO LA RATIFICA DEL MARYLAND: 13 STATI
-ASSEMBLEA FEDERALE UNICAMERALE CON UN VOTO PER OGNI STATO,
GRANDE O PICCOLO
-QUANDO IL CONGRESSO NON ERA IN FUNZIONE, IL POTERE ESECUTIVO
ERA AFFIDATO AD UN COMITATO NOMINATO DAGLI STATI E FORMATO DA
UN DELEGATO PER OGNI STATO
-UNANIMITÀ’ RICHIESTA SOLO PER LE MODIFICHE AGLI ARTICOLI DI
CONFEDERAZIONE; PER DECISIONI IMPORTANTI: MAGGIORANZA DI 9
STATI; PER DECISIONI MENO RILEVANTI: 7
- I SOLDATI RIMANEVANO SOGGETTI ALLE LEGGI DEL PROPRIO STATO DI
APPARTENENZA ANCHE MENTRE PRESTAVANO SERVIZIO PRESSO
L’ESERCITO FEDERALE
- NON ESISTEVA NE’ UN CAPO DELL’ESECUTIVO FEDERALE NE’ UN
VERTICE DEL POTERE GIUDIZIARIO > NELLA REPUBBLICA DELLE
ORIGINI, IL CONGRESSO ERA ASSOLUTAMENTE PRIVO DI ALCUN
POTERE NEI CONFRONTI DEI CITTADINI E DEGLI STATI.

5) PER DARE RISPOSTA A PROBLEMI EMINENTEMENTE PRATICI,


ORGANIZZATIVI, DURANTE L’ESTATE DEL 1787, DA GIUGNO A
SETTEMBRE, 55 DELEGATI DEI VARI STATI SI RIUNIRONO A FILADELFIA
PER METTERE MANO A UNA PROFONDA REVISIONE DEGLI ARTICOLI DI
CONFEDERAZIONE.
> QUESTA ASSEMBLEA CONSULTIVA DIVENTO’ BEN PRESTO
COSTITUENTE:
IL 21/02/1787 IL CONGRESSO AVEVA CONVOCATO LA CONVENZIONE PER
UNA MERA REVISIONE DEGLI ARTICLES OF CONFEDERATION.
I C O S T I T U E N T I I N V E C E M I S E R O M A N O A U N A C O M P L E TA
RISTRUTTURAZIONE DEL GOVERNO NAZIONALE, SOPRATUTTO NELLE
SUE RELAZIONI CON GLI STATI. VOLLERO POI CHE LA COSTITUZIONE
FEDERALE FOSSE RATIFICATA DAL POPOLO RACCOLTO IN ASSEMBLEE
(CONVENTIONS) E NON DAI GOVERNI STATALI.

DELEGATI: per lo più uomini di grande esperienza nella cura degli affari pubblici,
provenienti da professioni forensi, esercito e corpo diplomatico> fra di loro
non si annoverava QUASI NESSUNO DEI RADICALI RIVOLUZIONARI.
> tutto ciò favori i COMPROMESSI: i delegati riuniti a Filadelfia erano infatti assai
più inclini al compromesso e meno dottrinari dei rivoluzionari di un decennio
prima.

6) NODI DA SCIOGLIERE:
RAPPRESENTANZA POLITICA AL CONGRESSO: PER STATI O PER % DI
POPOLAZIONE? RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE O FISSA? VIRGINIA
VS NEW JERSEY> COMPROMESSO DEL CONNECTICUT (16 LUGLIO):
- CAMERA BASSA> RAPP. BASATA SULLA % DI POPOLAZIONE
- CAMERA ALTA (SENATO)> RAPP. UGUALE PER OGNI STATO

7) Bisogna precisare come quella che uscì dalla convenzione di Filadelfia fu una
COSTITUZIONE NEGOZIATA, frutto di un COMPROMESSO, l’unico possibile,
TRA CENTRALIZZATORI E SOSTENITORI DEI DIRITTI DEGLI STATI.

8) Sulla ratifica del testo si scatenò una lunga battaglia politica che durò circa un
anno e mezzo e fu vinta dai fautori del nuovo progetto (federalisti).
-ANTIFEDERALISTI: NON ERANO PER NULLA CONTRARI AL
“FEDERALISMO”: ESSI DIFENDEVANO I DIRITTI DEGLI STATI E, PUR NON
AVENDO PRODOTTO UNO SPECIFICO PROGETTO ALTERNATIVO,
ATTACCAVANO IL RISULTATO DELLA CONVENZIONE DI FILADELFIA,
CONVINTI CHE TALE SCHEMA DI GOVERNO AVREBBE PORTATO AD UNA
DITTATURA DELL’ESECUTIVO FEDERALE. LA LORO CONVINZIONE
INFATTI, SULLA SCORTA DELLE TEORIE DI MONTESQUIEU, ERA CHE LA
DEMOCRAZIA SAREBBE STATA POSSIBILE SOLO NELLE “PICCOLE
REPUBBLICHE”.

-FEDERALISTI : ERANO DUNQUE LORO A PROMUOVERE UN DISEGNO DI


CENTRALIZZAZIONE, L’ESATTO CONTRARIO DI CIO’ CHE OGGI SI HA IN
MENTE QUANDO SI PARLA DI “FEDERALISMO”.

Le personalità più eminenti fra i federalisti, John Jay, James Madison e


Alexander Hamilton, firmarono una serie di articoli in difesa del progetto
costituzionale di Filadelfia. Questi articolo apparvero dapprima sui giornali di New
York e vennero poi raccolti sotto il titolo di “The federalist or, the new
constitution”(1788)

OBIETTIVO PRIMARIO ERA CONVINCERE GLI ELETTORI DELLO STATO DI


NEW YORK AD ELEGGERE UNA CONVENZIONE PER LA RATIFICA
COSTITUZIONALE FAVOREVOLE AL PROGETTO.

COMPITO ARDUO: QUELLO DI NEW YORK, AI FINI DEL CONSENSO SULLA


NUOVA COSTITUZIONE, ERA ALLO STESSO TEMPO UNO STATO DECISIVO
E “DIFFICILE”. AVEVA RITIRATO I PROPRI DELEGATI ALLA CONVENZIONE
DI FILADELFIA E HAMILTON, RAPPRESENTANTE DI QUELLO STATO,
AVEVA IN REALTA’ FIRMATO IL PROGETTO A TITOLO PERSONALE.

9)
FEDERALIST: 85 ARTICOLI
- Si struttura secondo un PRECISO PROGETTO EDITORIALE
- PRIMI 14 ARTICOLI: ESPOSTA LA TEORIA DELL’UNIONE FEDERALE> UN
FORTE GOVERNO FEDERALE SAREBBE STATA LA MIGLIORE GARANZIA
DELLE LIBERTA’ IN AMERICA.
- JAMES MADISON, NEL FEDERALIST N.10 SOSTENNE CHE UNA
DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA IN UNA REPUBBLICA ESTESA COME
QUELLA DISEGNATA DALLA CONVENZIONE COSTITUZIONALE DI
FILADELFIA AVREBBE AVUTO LA TENDENZA A STEMPERARE E
CONTROLLARE LE SPINTE CORPORATIVE E I VARI INTERESSI
PARTICOLARI, CON EVIDENTE GIOVAMENTO PER LE LIBERTA’ DI TUTTI.
- I SAGGI DAL 15 AL 36, IN LARGA PARTE OPERA DI HAMILTON,
ATTACCAVANO GLI ARTICOLI DI CONFEDERAZIONE E NE DIMOSTRAVANO
L’INADEGUATEZZA
- I SAGGI DAL 37 AL 51, TUTTI ATTRIBUIBILI A MADISON, ILLUSTRAVANO I
PRINCIPI GENERALI DEL NUOVO SISTEMA DI GOVERNO PROGETTATO A
FILADELFIA. IMPORTANTE SOPRATUTTO IL FEDERALIST N.51 NEL QUALE
SONO ILLUSTRATI I PRINCIPI DELLA SEPARAZIONE DEI POTERI
ALL’INTERNO DEL GOVERNO FEDERALE.

LA “BATTAGLIA” POLITICA FU VINTA DAI FEDERALISTI (LA COSTITUZIONE


ENTRO’ IN VIGORE IL 4/03/1789), CHE PERO’ CONCESSERO “L’ONORE
DELLE ARMI” AI LORO AVVERSARI: GLI ANTIFEDERALISTI RIUSCIRONO
INFATTI AD ACCORDARSI PER LA PROMULGAZIONE DI UN BILL OF
R I G H T S C H E S A R E B B E S TAT O PA R T E I N T E G R A N T E D E L L A
COSTITUZIONE E AVREBBE DOVUTO MITIGARE IL CARATTERE
CENTRALISTICO DI QUEST’ULTIMA.
IL PRIMO CONGRESSO ELETTO SOTTO LA NUOVA COSTITUZIONE SI
INSEDIO’ NEL 1789: IL “BILL OF RIGHTS”, CHE COMPRENDE I PRIMI DIECI
EMENDAMENTI FU INVECE APPROVATO NEL 1791.

10) CONVINZIONE:
LO STATO SI FONDA SU DI UN CONTRATTO SOCIALE ED E’ QUINDI LA
VOLONTA’ DEL POPOLO AD ESSERE CREATRICE E SIGNORA DEL
GOVERNO STESSO.

>COROLLARIO: IL GOVERNO DEVE ESSERE LIMITATO PER FINI E RAGGIO


D’AZIONE, NON PUO’ CIOE’ AVERE MAGGIORI POTERI DI QUELLI
CONFERITIGLI DAL POPOLO

11) UNIONE FEDERALE> DISTRIBUZIONE DEI POTERI FRA IL GOVERNO


FEDERALE E GLI STATI, CON IL PRIMO E I SECONDI CHE ESERCITANO
UNA SOVRANITA’ PIENA ALL’INTERNO DELLE SFERE DI LORO
COMPETENZA.

CONGRESSO> IMPORRE/RISCUOTERE TASSE, CONTRARRE PRESTITI


PER CONTO DEGLI STATI UNITI, DISCIPLINA DELLA NATURALIZZAZIONE
DEGLI STRANIERI, BATTERE MONETA, PUNIRE I FALSARI, DICHIARARE
GUERRA, RECLUTARE/MANTENERE ESERCITO E MARINA, ESERCITARE
PIENA SOVRANITA’ LEGISLATIVA SUL DISTRETTO FEDERALE
(WASHINGTON D.C.)

STATI> CAPACITA’ POLITICA GENERALE> NON DEVONO CERCARE


PERMESSI NELLA COSTITUZIONE PER INTRAPRENDERE AZIONI
POLITICHE, MA SOLO ESSER CERTI CHE NON VI SIANO DIVIETI NEI
CONFRONTI DELLA LORO SPECIFICA AZIONE

FEDERAZIONE> GOVERNO DI POTERI DELEGATI ED ENUMERATI>


VINCOLATO ALLA NECESSITA’ DI REPERIRE UN PRECISO MANDATO
NELLE DISPOSIZIONI COSTITUZIONALI. LE COMPETENZE FEDERALI
SONO INOLTRE MINUZIOSAMENTE ELENCATE E DIVISE LE UNE DALLE
ALTRE: DESIDERIO DI CIRCOSCRIVERE ANALITICAMENTE E DI
VINCOLARE IL POTERE FEDERALE AL TESTO SCRITTO.

-ART 6, PRIMO CAPOVERSO:


SUPREMAZIA LEGGI FEDERALI, PROMULGATE SEMPRE NEI LIMITI DEL
POTERE DELEGATO

-GOVERNO FEDERALE: DIVISO IN 3 CORPI SEPARATI E INDIPENDENTI


1) PRESIDENTE>
- C O N T E M P O R A N E A M E N T E C A P O D E L L O S TAT O E C A P O
DELL’ESECUTIVO
-RESPONSABILE SOLO DI FRONTE AL CORPO ELETTORALE (NON
DAVANTI AL CONGRESSO)> GESTIONE DELL’ESECUTIVO TOTALMENTE
PERSONALE
-ESSENDO SCELTO TRAMITE UN’ELEZIONE POPOLARE, HA LA STESSA
LEGITTIMITÀ’ DEL CONGRESSO DAL PUNTO DI VISTA DELLA TEORIA
DEMOCRATICA E PUO’ QUINDI CONTRASTARE GLI ORIENTAMENTI DEL
POTERE LEGISLATIVO (VETO SOSPENSIVO).

2) CONGRESSO (CAMERA DEI RAPPRESENTANTI E SENATO)


3) CORTE SUPREMA FEDERALE > 9 GIUDICI CON UN POTERE ENORME:
PUO’ ANNULLARE QUALUNQUE ATTO PRESIDENZIALE, CONGRESSUALE
O STATALE NON CONFORME ALLA COSTITUZIONE

TALVOLTA I CITTADINI FRAZIONANO ULTERIORMENTE IL POTERE


FEDERALE NEL CORSO DELLE ELEZIONI> MAGGIORANZE DIVERSE
CAMERA/SENATO O PRESIDENTE DEMOCRATICO/CONGRESSO
REPUBBLICANO E VICEVERSA.

IL BILL OF RIGHTS E’ DIVENTATO NEL TEMPO IL CENTRO DELLA DIFESA


DEI DIRITTI INDIVIDUALI AMERICANI:
IL NONO ( I DIRITTI ENUMERATI SONO IN AGGIUNTA A QUELLI DI CUI I
CITTADINI GIA’ GODONO) E IL DECIMO ( I POTERI NON DELEGATI
ESPRESSAMENTE AL GOVERNO FEDERALE APPARTENGONO AGLI STATI
O A L P O P O L O ) E M E N D A M E N TO S I N T E T I Z Z A N O L’ U N I V E R S O
CONCETTUALE DEL LIBERALISMO CLASSICO:
-LE PERSONE HANNO DIRITTI CHE PRECEDONO LA FORMAZIONE DEL
CORPO POLITICO
-TUTTI I POTERI CHE AL CORPO POLITICO NON SONO ESPRESSAMENTE
DELEGATI APPARTENGONO ESCLUSIVAMENTE ALLA SOCIETA’, NELLE
SUE LIBERE ARTICOLAZIONI

MADISON, Federalist n.10

- la Repubblica fondata sul principio della rappresentanza non è solo diversa


dalla democrazia pura, ma è anche intrinsecamente superiore
>UNA DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA, IN UNA REPUBBLICA ESTESA
COME QUELLA DISEGNATA DALLA CONVENZIONE COSTITUZIONALE DI
FILADELFIA, AVREBBE AVUTO LA TENDENZA A STEMPERARE E
CONTROLLARE LE SPINTE CORPORATIVE E I VARI INTERESSI
PARTICOLARI, CON EVIDENTE GIOVAMENTO PER LE LIBERTÀ’ DI TUTTI.
- distinzione tra opinione pubblica raffinata (emerge solo attraverso il filtro della
deliberazione> quindi soltanto all’interno di un organo rappresentativo
ristretto) e opinione pubblica grezza (rispecchia pregiudizi ingannevoli,
passioni momentanee e interessi contingenti)

PROBLEMA:
Una maggioranza (faziosa, che tenta di fare i propri interessi a spese degli
interessi generali della comunità), una volta andata al potere democraticamente,
potrebbe utilizzare quel potere per conculcare i diritti delle minoranze.
>-l’elemento fondamentale per esser sicuri che i rappresentanti del popolo
avrebbero perseguito l’interesse generale, facendo il bene del popolo,
consisteva nel fatto che costoro fossero soggetti a elezioni frequenti e i loro
mandati fossero brevi (camera dei rappresentanti: 2 anni): sia le frequenti
elezioni che sopratutto la possibilità della rielezione, costituiscono un vincolo, un
incentivo a perseguire il bene collettivo.

>-esistenza di una seconda camera (Senato, 2 membri per Stato)> costituisce


una sorta di tribunale d’appello della legislazione, un organismo in grado di
frenare un impulso disordinato, una scelta non ragionata a fondo
> BICAMERALISMO, VETO SOSPENSIVO PRESIDENZIALE: MECCANISMI IN
GRADO DI PRODURRE DECISIONI PIU’ PRUDENTI, PIU’ RISPONDENTI
ALLE ESIGENZE DEL PAESE E DI PREVENIRE L’EVENTUALITA’ DI
MAGGIORANZE TIRANNICHE

-Il federalismo è un rimedio contro la formazione di maggioranze tiranniche:


la realizzazione della Repubblica in un grande Stato implica che ci sia un ampio
numero di cittadini, un’ampia estensione territoriale e una maggiore varietà
di interessi e opinioni, elementi che fanno in modo che sia molto più difficile il
formarsi di una maggioranza tirannica.

FEDERALIST 51

DIVISIONE DEL POTERE:


-VERTICALE
-ORIZZONTALE
LA SEPARAZIONE DEL POTERE, COME IN INGHILTERRA, NON DEVE
ESSERE RIGIDA, PERCHE’ IN TAL CASO I POTERI NON SAREBBERO IN
GRADO DI AUTO CONTROLLARSI E SOPRATUTTO DI CONTROLLARSI A
VICENDA.> compenetrazione dei vari poteri
Applicazione di ciò: veto sospensivo del Presidente, il senato può diventare una
camera che ha competenze per giudicare il Presidente (“impeachment”) o gli altri
funzionari dell’esecutivo

Tirannia maggioranza/oppressione minoranze? Limite più grande:


COSTITUZIONE (1787), primo esempio di costituzione scritta di uno stato
moderno, RIGIDA (emendabile solo tramite maggioranze qualificate e tramite il
concorso sia del livello federale sia di quello degli Stati)

FEDERALIST n.78, Hamilton> POTERE GIUDIZIARIO:

- se in Montesquieu era “invisibile e nullo”, qui invece ha un RUOLO


FONDAMENTALE nel GARANTIRE l’EQUILIBRIO dell’intero SISTEMA
POLITICO NORD AMERICANO.

- importanza dell’INDIPENDENZA DEI GIUDICI, RAGGIUNGIBILE SOLO SE


SONO NOMINATI A VITA

- GIUDICI INAMOVIBILI SE NON PER CATTIVA CONDOTTA

-GLI STIPENDI NON DEVONO DIPENDERE DAL POTERE LEGISLATIVO, CHE


POTREBBE UTILIZZARLI COME UN’ARMA DI PRESSIONE NEI CONFRONTI
DEL POTERE GIUDIZIARIO

- E’ IL MENO PERICOLOSO: diversamente dall’esecutivo (dispensa gli onori e


controlla la forza) e dal legislativo (controlla la borsa e fissa le norme che
stabiliscono diritti/doveri dei cittadini), il giudiziario non può giungere ad alcuna
decisione veramente risolutiva e dovrà ricorrere all’aiuto del governo
perfino per dare esecuzione ai propri giudizi.

- Il fatto che il potere giudiziario possa annullare le leggi del legislativo non
implica affatto che esso diventi il sistema preminente, MA presuppone solo
che alla legge ordinaria si dovrà preferire la Costituzione: laddove quindi la
volontà del legislativo, manifestatasi nelle leggi, dovesse contrastare quella
del popolo, espressa nella Costituzione, i giudici DOVRANNO essere
ossequenti a quest’ultima.
VD. Marbury contro Madison, 1803> stabilito il principio del controllo di
legittimità costituzionale (judicial review)

LOCKE> QUANDO L’ESECUTIVO E IL LEGISLATIVO VIOLAVANO I DIRITTI


NATURALI DEGLI INDIVIDUI> APPELLO AL CIELO
QUI> ESISTENDO UNA COSTITUZIONE E CORTI DI GIUSTIZIA, A CUI E’
AFFIDATO IL COMPITO DI ANNULLARE GLI ATTTI A ESSA CONTRARI, GLI
STESSI PROBLEMI SI RISOLVONO ATTRAVERSO L’USO DEL DIRITTO E
NON DELLA FORZA.

POTERE ESECUTIVO:

-LA PRESIDENZA, secondo Hamilton, a differenza degli organi collegiali,


GARANTISCE quella RAPIDITA’ DI DECISIONE di fronte agli eventi e quella
CONTINUITA’ D’INDIRIZZO.

-PRESIDENTE> 4 ANNI
1)CONCORRE ALLA LEGISLAZIONE:
FORMALMENTE> VETO SOSPENSIVO
INFORMALMENTE> ESERCITANDO INFLUENZA SUI MEMBRI DEL
CONGRESSO
2) TRAMITE IL SENATO CONCORRE ALLA FUNZIONE ESECUTIVA:
>ATTRAVERSO L’APPROVAZIONE DELLE NOMINE PRESIDENZIALI DEI
MEMBRI DEL GOVERNO, DEGLI ALTI FUNZIONARI, DEI MEMBRI DELLA
CORTE SUPREMA.

-PRESIDENTE E CONGRESSO godono di una LEGITTIMAZIONE


ELETTORALE INDIPENDENTE> NESSUNA DELLE DUE ISTITUZIONI PUO’
PORRE TERMINE AL MANDATO DELL’ALTRA.

-XIX SECOLO> CONGRESSO COLLOCAZIONE CENTRALE


-XX SECOLO> ASCESA DELLA PRESIDENZA

JEAN-JACQUES ROUSSEAU (1712-1778)

- Pensatore di riferimento della tradizione democratica radicale del continente


europeo
- Sogno: RIASSORBIRE IL BORGHESE NEL CITTADINO VIRTUOSO> ciò
potrà accadere solo per il tramite della costruzione di una comunità politica
senza contrasti fra governanti e governati, anzi, nella quale questa
distinzione non abbia alcun rilievo.
- Benjamin Constant ha definito Rousseau come colui il quale “ha fornito pretesti
a tutte le pretese della tirannide” e ha ritenuto che il suo errore fondamentale
sia stato quello di voler trapiantare la libertà degli antichi nel mondo
moderno.
- Discorso sulle scienze e le arti (1750)
Quesito posto dall’Accademia di Digione: Il ristabilimento delle scienze e delle
arti ha contribuito a migliorare i costumi? Risposta: NO!!!! Avanzando nella
cultura, l’uomo ha perduto se stesso, inseguendo l’apparire ha perduto l’essere.
La conseguenza più grave del “progresso” è la perdita delle virtù tradizionali:
cortesia e raffinatezza dei costumi non sono che maschere volte a nascondere
ipocrisia e avidità. L’uomo civilizzato non ha amor di patria, non conosce la
virtù civica, ossia quella che gli imporrebbe il sacrificio del sé per il bene e la
sopravvivenza della comunità. LA CULTURA NON OPERA PER IL
MIGLIORAMENTO DELL’UMANITA’ E SI RENDE COMPLICE DEL
“RAMMOLLIMENTO” DEI COSTUMI.

Discorso sull’origine e i fondamenti della disuguaglianza tra gli uomini


(1755)

1) Presupposto: lo stato di natura, e quindi l’uomo naturale, è una semplice


costruzione intellettuale, che funge da idea regolativa, da pietra di paragone
che ci aiuta a comprendere quanto la società abbia deformato la nostra vera
umanità.

2) Diversamente da quanto avevano affermato i pensatori giusnaturalisti, nello


stato di natura non esistono leggi naturali che possano essere comprese
dalla ragione umana.

3) Nell’uomo naturale operano esclusivamente 2 ISTINTI:

1) AMOR DI SE’ (non ancora degenerato in amor proprio, è l’ISTINTO DI


CONSERVAZIONE)
2) PIETA' (RIPUGNANZA VERSO LE ALTRUI SOFFERENZE, aspetto peculiare
del “selvaggio” rousseauiano e cifra ultima della sua innocenza)

4) Nello stato di natura:

- Esiste un perfetto equilibrio tra uomo e natura: LA NATURA OFFRE


ALL’UOMO TUTTO CIO’ DI CUI EGLI HA BISOGNO

- L’uomo è un animale tra gli altri animali, da cui si differenzia soltanto per 2
caratteristiche: LIBERTÀ’ E PERFETTIBILITÀ’

- SI E’ LIBERI PROPRIO PERCHE’ NON SI DIPENDE DALLA VOLONTA’ DI


NESSUN ALTRO: I RAPPORTI CON GLI ALTRI INDIVIDUI SONO SPORADICI
(≠ Hobbes, Locke: hanno scambiato lo stato di natura con lo stato civile, parlando
dello stato di natura in termini che sono invece propri dello stato civile)
MA come Hobbes, anche Rousseau è convinto della falsità della teoria
aristotelica, secondo cui l’uomo è un animale politico e sociale.

5) Come avviene la degenerazione, ossia in che modo l’uomo naturale disperde


tutte le proprie potenzialità positive?

- MOTIVAZIONI DI TIPO DEMOGRAFICO E CLIMATICO imposero agli uomini


una NUOVA OPEROSITÀ, determinando la nascita della vita comunitaria.
SIAMO COMUNQUE ANCORA NELLO STATO DI NATURA

- Il GUARDARE GLI ALTRI E VOLERE a sua volta ESSERE GUARDATI


determinarono la nascita delle prime forme di vanità, disprezzo, vergogna e
invidia.

-La causa cui però Rousseau imputa concretamente l’origine del male
chiamato “società” è l’istituzione della proprietà privata, con il suo corollario
di schiavitù, violenze e rapine. Proprietà che viene quindi considerata come
una sorta di PECCATO ORIGINALE LAICO.
>
la proprietà privata produce disuguaglianza economica che tende rapidamente
a coincidere con una disuguaglianza di posizioni: detenendo il potere, l’élite
dei proprietari sarà la medesima che forgerà il sistema delle leggi, inevitabilmente
finalizzato all’autoconservazione della forza e dell’autorità e alla perpetrazione
delle disuguaglianza.

-la proprietà AMPLIFICA LE DISUGUAGLIANZE NATURALI

(Nel Discorso, Rousseau fa anche una considerazione diversa sulla proprietà:


L’istituzione della proprietà è considerata un passaggio necessario e quindi essa
ha valore positivo, configurandosi come lo strumento che ci consente di superare
quello squilibrio creatosi tra i bisogni individuali e i beni offerti dalla natura.)

Secondo Rousseau, l’errore di Hobbes è stato proiettare lo stato di guerra


sullo stato naturale: in realtà lo stato di guerra è POSTERIORE e SI ORIGINA
CON LA NASCITA DELLA SOCIETA’.

La sicurezza viene ottenuta attraverso la legittimazione delle disuguaglianze


sociali.

Lo stato di natura, che forse non è neanche mai esistito, ci consente di


valutare e giudicare le istituzioni che ci governano. Sulla base della nozione
di “stato di natura”, possiamo dire che le leggi che ci governano sono
inique e illegittime, fondate su un patto iniquo.
OBIETTIVO: ricreare le condizioni della libertà - intesa come indipendenza - e
dell’uguaglianza, in un contesto ormai inevitabilmente caratterizzato
dall’interdipendenza sociale.

CONTRATTO SOCIALE (1762)


>Fondato su un’idea precisa: RESTITUIRE ATTRAVERSO LE ISTITUZIONI
CITTADINE QUEL TANTO DI LIBERTA’ POSSIBILE ALL’UOMO CHE VIVE IL
DISAGIO DELLA SOCIETA’

-“Il problema è trovare una forma di associazione che protegga la persona e i


beni di ciascun associato, e in cui ognuno, unendosi a tutti, non obbedisca
che a se stesso, e resti libero come prima”.

-L’unica clausola di questo “contratto sociale” è l’alienazione totale, ossia


l’alienazione di tutti i diritti (≠Hobbes> tranne il diritto alla vita), nessuno escluso,
da parte di ciascun associato.> CEDENDO I LORO DIRITTI COME INDIVIDUI
PRIVATI, GLI STESSI INDIVIDUI LI RIACQUISTANO IMMEDIATAMENTE
COME MEMBRI DEL CORPO POLITICO, DIVENTANDO QUINDI CITTADINI.
> CIO’ CHE HA LUOGO E’ UNA SORTA DI TRANSUSTANZIAZIONE DEGLI
INDIVIDUI NELLA COMUNITA’ POLITICA

-“Il corpo sovrano, in quanto è formato dai singoli che lo compongono, non
ha né può avere alcun interesse contrario al loro.”

-Caratteristiche della sovranità sono l’INDIVISIBILITÀ’ e l’ASSOLUTEZZA.

-La sovranità, non essendo che l’esercizio della volontà generale, NON PUO’
MAI ESSERE ALIENATA: “la volontà generale non si rappresenta. O è essa
stessa o è un’altra, una via di mezzo non esiste.
- Il popolo inglese si crede libero, ma è in grave errore: è libero soltanto
durante l’elezione dei membri del Parlamento. Appena avvenuta l’elezione è
SCHIAVO> UTILIZZA QUEL MOMENTO DI LIBERTÀ PER DIVENTARE
SCHIAVO DEI RAPPRESENTANTI E DELLA LORO VOLONTÀ.

E nei grandi Stati? Quelli che vanno nominati non sono dei rappresentanti, MA
COMMISSARI DEL POPOLO, LEGATI a chi li ha nominati DA UN MANDATO
IMPERATIVO: pur essendo eletti in un’assemblea, SONO DEI SEMPLICI
PORTAVOCE DI CHI LI HA ELETTI.
>IL MANDATO IMPERATIVO CONSENTE DI REALIZZARE UNA SORTA DI
DEMOCRAZIA DIRETTA ALL’INTERNO DI UN GRANDE STATO.
LIBERTA’:

1) come AUTODETERMINAZIONE INDIVIDUALE> il patto che dà origine al


corpo politico è l’atto volontario per eccellenza. TUTTI COLORO CHE
ENTRERANNO A FAR PARTE DEL CORPO POLITICO OBBEDISCONO AD
UNA PRESCRIZIONE CHE SI SONO DATI: chi non vuole o non è d’accordo,
sceglie altre strade,

2) come UBBIDIENZA ESCLUSIVA ALLA LEGGE: fonte della legge è la

VOLONTA’ GENERALE:

-NON E’ MAI UNA SEMPLICE SOMMATORIA DELLE VOLONTA’


PARTICOLARI

-E’ L’INTERESSE GENERALE INTESO QUALE PRODOTTO DEL CONFLITTO


DEGLI INTERESSI PARTICOLARI CHE SI ELIDONO A VICENDA

-CORRISPONDE ALLA DIMENSIONE MORALE DELLA COMUNITA’ POLITICA


IN QUANTO PERSEGUIMENTO DEL BENE COMUNE.

-CONDIZIONI NECESSARIE AFFINCHÉ’ VI SIA UNA VOLONTA’ GENERALE:


1) TUTTI DEVONO PARTECIPARE AL PROCESSO DECISIONALE (“ogni
esclusione formale rompe la generalità”)
2) La volontà generale, per essere veramente tale, deve essere generale nel
proprio oggetto, come nella propria essenza.> il corpo sovrano, quando legifera,
SI DEVE OCCUPARE ESCLUSIVAMENTE DI CIO’ CHE E’ GENERALE.
“PARTIRE DA TUTTI PER OCCUPARSI DI TUTTI”.
QUANDO LA VOLONTA’ TENDE AD UN OGGETTO INDIVIDUALE E
DETERMINATO, PERDE LA SUA NATURALE RETTITUDINE.
3) i cittadini non dovrebbero avere la possibilità di comunicare tra loro> vietando
la comunicazione, Rousseau vuole stigmatizzare la presenza di una
contrattazione tra associazioni particolari.
4) non ci devono essere partiti, la cui presenza andrebbe a minare la volontà
generale.

Anche se volontà di tutti (guarda all’interesse privato) è DIVERSA dalla volontà


generale (guarda all’interesse collettivo), è necessario postulare da un punto di
vista normativo l’identità tra volontà generale e volontà di tutti: maggiore è il
consenso ottenuto da una proposta di legge, maggiore sarà la sua
corrispondenza alla volontà generale, almeno tendenzialmente la volontà
generale dovrebbe prevedere l’unanimità o quasi.
>TUTTAVIA non è detto che una legge approvata all’unanimità sia
necessariamente conforme alla volontà generale: potrebbe infatti essere il
prodotto dell’aggregazione di volontà particolari.
LA VOLONTA’ GENERALE E’ SEMPRE LA VOLONTA’ DI TUTTI.
MA LA VOLONTA’ DI TUTTI NON E’ SEMPRE LA VOLONTA’ GENERALE

————->>>>>> OBBEDENDO ALLA LEGGE, OBBEDISCO A QUALCOSA


CHE IO STESSO, IN QUANTO CITTADINO, HO CONTRIBUITO A CREARE.
NON OBBEDISCO QUINDI ALLE VOLONTA’ PARTICOLARI DI ALTRI
INDIVIDUI, MA SOLTANTO ALLA MIA STESSA VOLONTA’, CHE COINCIDE
CON QUELLA GENERALE. PROPRIO PER QUESTO MOTIVO, CONTINUERO’
AD ESSERE SEMPRE LIBERO!
> SE OBBEDISCO ALLA LEGGE, OBBEDISCO ALLA VOLONTA’ GENERALE,
CHE E’ ANCHE LA MIA VOLONTA’ IN QUANTO CITTADINO, E NON
OBBEDISCO ALLA VOLONTA’ DI ALTRI INDIVIDUI.

SE MI TROVASSI AD ESSERE IN MINORANZA, VUOL DIRE CHE MI SONO


SBAGLIATO, PERCHE’ HO SEGUITO LA VOLONTA’ PARTICOLARE
> “SACRALIZZAZIONE” DELLA MAGGIORANZA (in netto contrasto con il
processo decisionale liberale)

(Detto ciò, BISOGNA SEMPRE PROVARE CHE UNA LEGGE SIA CONFORME
ALLA VOLONTA’ GENERALE. )

Figura del LEGISLATORE:

1) GUIDA, SUPREMO INTERPRETE DELLA VOLONTA’ GENERALE

2) FONDATORE DI UNA NAZIONE, INVENTORE DI QUEL MODELLO


STATALE CHE MEGLIO PUO’ ADERIRE AL POPOLO CUI E’ DESTINATO
(Mosè, Licurgo, Maometto, Calvino)> DOTATI DI CAPACITA’ STRAORDINARIE
NELL’INTUIRE L’IDENTITA’ E LO SPIRITO DI UN POPOLO

4) Il legislatore è MAGISTRATURA, NON SOVRANITA’(che appartiene soltanto


al popolo)> non ha un’autorità e una carica istituzionale (“non ha nulla in
comune con l’imperio degli uomini”): il compito affidatogli è quello della
REDAZIONE DI UN SISTEMA DI LEGGI.
> le leggi ideate dal legislatore, diventano effettivamente tali SOLO QUANDO
SONO RATIFICATE DAL POPOLO IN PERSONA.

5) Il compito che Rousseau affida al legislatore è TRASFORMARE LA NATURA


DELL’UOMO, RENDERLO PARTE DI UN TUTTO PIU’ GRANDE.
MA questa dissoluzione dell’uomo in un “io comune” non era compito del
Contratto Sociale?
-Strumenti per operare questa “trasformazione della natura umana”
> NO FORZA, MA APPELLARSI ALL’AUTORITA’ DIVINA
LIBRO III CONTRATTO SOCIALE: FORME DI GOVERNO

-Per “forme di governo”, Rousseau vuole intendere le FORME DI POTERE


ESECUTIVO E I VARI MODI IN CUI QUESTO PUO’ ESSERE ESERCITATO

-Per Rousseau il potere esecutivo deve essere affidato a “ministri” della


comunità politica, “ufficiali” del corpo sovrano, veri e propri servitori dei
cittadini, NOMINABILI E REVOCABILI IN QUALSIASI MOMENTO.

-CONSISTENDO ESCLUSIVAMENTE IN ATTI PARTICOLARI, IL POTERE


ESECUTIVO NON PUO’ APPARTENERE ALLA GENERALITÀ, AL POTERE
SOVRANO, CHE SI OCCUPA SOLTANTO DELLA LEGGE, E CIOE’ DI CIO’ CHE
E’ GENERALE

-IL GOVERNO E’ SEMPLICEMENTE UN AGENTE, UN MINISTRO DEL


POPOLO, INCARICATO DELL’APPLICAZIONE DELLA LEGGE (CHE E’ IL
DETTATO DELLA VOLONTÀ GENERALE) AI CASI PARTICOLARI E DELLA
CONSERVAZIONE DELLA LIBERTÀ, TANTO CIVILE, QUANTO POLITICA.

-MEMBRI GOVERNO: MAGISTRATI


-DENOMINAZIONE GOVERNO: PRINCIPE

-NELL’ESECUZIONE DELLA LEGGE, IL GOVERNO E’ AUTORIZZATO ALL’USO


DELLA FORZA

-I MEMBRI DEL POTERE ESECUTIVO HANNO 3 VOLONTÀ:


1)PARTICOLARE (in quanto individui)
2) DI CORPO (in quanto parte di un corpo)
3) GENERALE (in quanto cittadini)
>in uno stato ideale la volontà generale è sovrana, sempre dominante.
>MA secondo l’ordine naturale ad essere più forte è quella particolare,
seguita dalla volontà di corpo: (“di modo che nel governo ogni membro è in
primo luogo se stesso, poi è magistrato e poi è cittadino”)

>VIZIO INTRINSECO DEL GOVERNO A USURPARE LE PREROGATIVE


DELLA SOVRANITA’.

-L’attività di governo può essere esercitata da tutto il popolo (democrazia), da una


élite (aristocrazia) o da una persona sola (monarchia).

ROUSSEAU ESCLUDE PER 2 RAGIONI LA POSSIBILITA’ CHE L’ESECUTIVO


POSSA AVERE UNA FORMA DI TIPO DEMOCRATICO:
1) NON E’ POSSIBILE CHE IL POPOLO STIA SEMPRE RIUNITO PER
ESERCITARE IL POTERE ESECUTIVO: IL POTERE ESECUTIVO E’ UN
POTERE CHE NECESSITA DI UNA CONTINUITA’ D’AZIONE, CHE NON PUO’
CONCEDERSI PAUSE
2) SE IL POPOLO SI OCCUPASSE DI CASI PARTICOLARI, NE
DERIVEREBBE UNA POSSIBILE CORRUZIONE DELLA VOLONTA’
GENERALE.

SU MACHIAVELLI: Proprio perché ha messo ben in evidenza quanto sia


pericoloso affidarsi a una sola persona, il Principe è il libro dei repubblicani:
“fingendo di dare lezioni ai Re, Machiavelli ha dato grandi lezioni ai popoli”.

ARISTOCRAZIA: 3 TIPI
1) NATURALE: SI ADDICE AI POPOLI SEMPLICI
2) ELETTIVA: MIGLIORE
3) EREDITARIA: PEGGIORE

>ROUSSEAU SEMBRA PREFERIRE COME FORMA DI POTERE ESECUTIVO


L’ARISTOCRAZIA ELETTIVA, DOVE CIOE’ SONO I PIU’ SAGGI A
GOVERNARE LA MOLTITUDINE. CONDICIO SINE QUA NON E’ PERO’ LA
CERTEZZA CHE QUESTO RISTRETTO NUMERO DI INDIVIDUI GOVERNI AD
ESCLUSIVO VANTAGGIO DEL POPOLO.

LIMITI:
1) VIZIO INTRINSECO DEL GOVERNO A USURPARE LE PREROGATIVE
DELLA SOVRANITA’ E DELLA VOLONTA’ GENERALE
2) PUR SE SUBORDINATO ALLA VOLONTA’ GENERALE, I CUI DETTATI
TRADUCE IN ATTI PARTICOLARI, E’ EVIDENTE CHE LA POSIZIONE DI
COLORO A CUI E’ AFFIDATO IL GOVERNO NON E’ IDENTICA A QUELLA
DEGLI ALTRI. (Vd. Critica che rivolge Constant)

In una lettera del luglio 1767 al marchese di Mirabeau, Rousseau sembra porre
due soluzioni al problema politico:
1) trovare una forma di governo, creare -come ha fatto lui nel Contratto Sociale-
un ordine, in cui la legge sia posta al di sopra dell’uomo, in modo che
nessuno obbedisca alla volontà di altri e si realizzi così la libertà e
l’uguaglianza(“PIA E AUSTERA DEMOCRAZIA”)
SE CIO’ NON RISULTA POSSIBILE >
2) passare all’estremo opposto, cioè mettere un uomo al di sopra della legge e
al di sopra di tutti gli altri uomini (si passa all’Hobbismo più perfetto) > “io
vorrei che il despota potesse essere Dio, perché l’anarchia è il peggiore di tutti
i mali"
CAPITOLO 8, LIBRO 4 CONTRATTO SOCIALE:
RAPPORTO POLITICA/RELIGIONE

-Elogio di Hobbes, il quale aveva risolto il problema affidando al sovrano il


monopolio del potere politico e religioso.> “aveva riunito le due teste
dell’aquila”

-CLASSIFICAZIONE DEI VARI TIPI DI RELIGIONE:

1) RELIGIONE DELL’UOMO: CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI, ANTERIORE


CIOE’ ALL’ISTITUZIONALIZZAZIONE DELLA CHIESA. Religione “priva di riti, di
altari, di templi” e dedita al PURO CULTO INTERIORE DEL DIO SUPREMO
> PREGI: SANTA, SUBLIME E VERACE
> DIFETTI: MANCA DI QUALUNQUE RELAZIONE CON IL CORPO POLITICO,
NON SUSCITA UN SENSO DI ATTACCAMENTO PER LO STATO: RELIGIONE
ASOCIALE, INDIFFERENTE RISPETTO ALL’ASSOCIAZIONE POLITICA. IL
NOME SCELTO NON E’ A CASO: SI PARLA DI RELIGIONE DELL’UOMO, NON
DEL CITTADINO!

2) RELIGIONE DEL CITTADINO: RELIGIONI DEI PRIMI POPOLI (es. politeismo


romano)
“Al di fuori della sola nazione che la segue, per essa non vi sono che infedeli,
stranieri, barbari” ; “i diritti e i doveri degli uomini non vanno al di là dei suoi altari”
> PREGI: LEGANDO I CITTADINI ALLO STATO, E’ UN FATTORE DI
COESIONE
> DIFETTI: FALSITA’ (si fonda sulla menzogna e rende gli uomini superstiziosi) e
INTOLLERANZA

3) RELIGIONE DEL PRETE: CRISTIANESIMO ROMANO, RELIGIONE


CATTOLICA che “DANDO AGLI UOMINI DUE LEGISLAZIONI, DUE CAPI, LI
SOTTOMETTE A DOVERI CONTRADDITTORI, METTENDOLI
NELL’IMPOSSIBILITA’ DI ESSERE A UN TEMPO DEVOTI E CITTADINI”>
SPEZZA L’UNITA’ SOCIALE INTRODUCENDO UN CONFLITTO DI
LEALTA’
> HA SOLTANTO DIFETTI (VD. LOCKE E L’INTOLLERANZA VERSO I PAPISTI)

———>>>BISOGNA PENSARE A UNA PROFESSIONE DI FEDE,


AUTENTICAMENTE CIVILE, CHE SIA DIVERSA DA QUESTE TRE FORME DI
RELIGIONE E CHE PERO’ COMBINI ALCUNI ELEMENTI POSITIVI DELLA
RELIGIONE DELL’UOMO E DEL CITTADINO.
La religione civile non è altro che uno SLANCIO IDEALE CHE DOVREBBE
FORGIARE I CITTADINI NEL SEGNO DELL’OBBEDIENZA ALLA VOLONTÀ
GENERALE.

DOGMI DELLA RELIGIONE CIVILE: devono essere SEMPLICI, DI NUMERO


RISTRETTO, ENUNCIATI CON CHIAREZZA, SENZA SPIEGAZIONI NE’
COMMENTI.

DOGMI POSITIVI: ESISTENZA di

1) DIVINITA’ POSSENTE, INTELLIGENTE, BENEFICA, PREVIDENTE e


PROVVIDA.

2) VITA FUTURA

3) FELICITA’ DEI GIUSTI

4) CASTIGO DEI MALVAGI,

5) SANTITÀ DEL CONTRATTO SOCIALE E DELLE LEGGI.

LA RELIGIONE CIVILE NON PUO’ ESSERE INTOLLERANTE. L’intolleranza era


uno dei difetti della religione del cittadino.

LO STRUMENTO DI CUI IL LEGISLATORE DOVREBBE SERVIRSI PER


CERCARE DI OPERARE QUELLA TRASFORMAZIONE DELLA NATURA
UMANA NON E’ LA FORZA, NON E’ LA RAGIONE , MA L’APPELLO AL
SENTIMENTO RELIGIOSO:
È sì possibile fondare razionalmente l’obbligo politico ricorrendo al contratto, alla
creazione della volontà generale e alla clausola dell’alienazione totale, MA C’E’
ANCHE BISOGNO DI qualcosa di più, QUALCOSA CHE RAFFORZI IL
VINCOLO POLITICO, E TUTTO QUESTO LO SI TROVA NELLA RELIGIONE.
UNA RELIGIONE CHE CONTEMPLA TRA I SUOI DOGMI LA CREDENZA
NELLA SANTITA’ DEL CONTRATTO E DELLE LEGGI.
>> Inoltre, per sostituirsi all’ethos tradizionale, il nuovo Stato non può
rimanere una costruzione puramente razionale, dedotta logicamente da alcuni
postulati astratti, ma DEVE OCCUPARE, NEL CUORE DEGLI UOMINI, IL
POSTO DELL’ANTICA FEDE.

E per accendersi di passione, il cuore degli uomini ha bisogno di dare un volto


all’oggetto del suo amore e solo una comunità ben precisa, con usi, costumi e
tradizioni, può soddisfare questa condizione.
Appare quindi chiaro come l’individualità della nazione vada gelosamente
salvaguardata dall’ intrusione di elementi estranei all’anima nazionale e di
questa fatalmente corroditori> COSMOPOLITISMO, anelito a fare dell’universo
una patria.
DI SOMMAMENTE NEGATIVO NELLA RELIGIONE DELL’UOMO C’E’ IL SUO
CARATTERE UNIVERSALISTICO. NAZIONALISMO?

LA VITA DEMOCRATICA E’ LA PARTECIPAZIONE A UNA LITURGIA NELLA


QUALE LA CELEBRAZIONE DELLE VIRTU’ CIVICHE SERVE A
SOLLECITARE L’IMPEGNO DEL CITTADINO.
PARADOSSALMENTE, VISTI GLI ESORDI E I SUOI ATTACCHI NEI
CONFRONTI DELLA SOCIETA’, ROUSSEAU GIUNGE ALLA PIU’ AMPIA
ESALTAZIONE IMMAGINABILE DELLA FUNZIONE SALVIFICA PROPRIO
DELLA SOCIETA’.

LA RELIGIONE CIVILE FONDE GLI ASPETTI POSITIVI DELLA RELIGIONE


DELL’UOMO (SEMPLICITA’, CHIAREZZA E VERACITÀ) E DEL CITTADINO
(RAFFORZAMENTO DEL VINCOLO POLITICO) E CONTRASTA QUELLI
NEGATIVI: L’INTOLLERANZA DELLA RELIGIONE DEL CITTADINO E IL
COSMOPOLITISMO DELLA RELIGIONE DELL’UOMO.

BENJAMIN CONSTANT (1767-1831)

-Nato a Losanna in una famiglia della piccola nobiltà di credo protestante che
aveva abbandonato la Francia dopo la revoca dell’editto di Nantes nel 1685.

-Principi di politica , opera composta tra il 1802 e il 1806, che verrà pubblicata
nella sua interezza soltanto nel 1980

- Prende in considerazione 2 principi rousseauiani:


1) Relativo all’origine dell’autorità: l’autorità che governa la nazione deve
derivare dalla volontà generale, cioè dalla volontà dell’intero corpo sociale.
> Constant dichiara di CONDIVIDEre il primo principio.
QUESTA CONDIVISIONE NON E’ PERO’ PIENA. Egli infatti sostiene come tale
principio, (quello secondo cui l’autorità, per essere legittima, deve fondarsi
sul consenso, e quindi sulla volontà generale) debba essere applicato a
TUTTE le forme istituzionali. Rousseau sosteneva invece che esiste solo una
forma di governo legittima, quella che prevede l’esercizio diretto della
sovranità da parte del popolo (la Democrazia Diretta).
Per Constant, al contrario, non importa di quale forma di governo si stia parlando,
se una democrazia, una monarchia, un’aristocrazia o una teocrazia; ciò che
conta veramente è che quella forma di governo riposi sul consenso, fatto
che determina la sua piena legittimità.
2) Relativo all’estensione dell’autorità sociale: gli individui devono cedere tutti
i loro diritti alla comunità, operazione che determinerà la nascita del corpo
sovrano.
> QUI LA DISTANZA E’ TOTALE: per Constant la cessione totale dei diritti
individuali degli uomini alla comunità non può che condurre a una
CONCEZIONE ASSOLUTISTICA DEL POTERE, dato che LA VOLONTA’
GENERALE DISPORRA’ DI UN’AUTORITA’ ILLIMITATA DA ESERCITARE
SULL’ESISTENZA INDIVIDUALE.

>INOLTRE, NON APPENA IL CORPO SOVRANO DOVRA’ ESERCITARE


PRATICAMENTE IL SUO POTERE, DOVRA’ DELEGARLO A VARI ORGANI>
TUTTE LE GARANZIE CADRANNO! IL POTERE ESERCITATO NEL NOME DI
TUTTI, SARA’ IN REALTA’ UN POTERE NELLE MANI DI POCHI INDIVIDUI,
SOGGETTI A PASSIONI E AD INTERESSI. : È QUINDI NECESSARIO
PRENDERE PRECAUZIONI CONTRO IL POTERE SOVRANO, ANCHE
QUANDO ESSO APPARTIENE TEORICAMENTE A TUTTI.
SE NON VENGONO PRESE: 2 CONSEGUENZE
1) ESISTENZA INDIVIDUALE SOTTOMESSA SENZA RISERVA ALLA VOLONTA’
GENERALE
2) VOLONTA’ GENERALE RAPPRESENTATA SENZA APPELLO DALLA
VOLONTA’ DEI GOVERNANTI

—->> DOPPIA ESPROPRIAZIONE DELLA LIBERTA’:


-INDIVIDUI > ESPROPRIATI DI QUALSIASI LIBERTA’ A VANTAGGIO DELLA
SOCIETA’
-SOCIETA’ > ESPROPRIATA DELLA SUA LIBERTA’ A VANTAGGIO DEI
GOVERNANTI
———>>>GLI INDIVIDUI FINISCONO NELLE MANI DEI GOVERNANTI, I
QUALI CONTROLLANO LA SOCIETA’ CHE A SUA VOLTA CONTROLLA GLI
INDIVIDUI.

L’UGUAGLIANZA, GARANTITA DALLA CLAUSOLA DELL’ALIENAZIONE


TOTALE, UNA VOLTA CHE VIENE ISTITUITO IL GOVERNO NON HA PIU’
SENSO

Constant rivolge tali critiche avendo a mente l’esperienza della Rivoluzione


Francese> I GIACOBINI SI ERANO PROPOSTI COME AUTENTICI
INTERPRETI DELLA VOLONTA’ GENERALE.

In questa parte dei Principi di politica, Constant critica anche Montesquieu, il


quale, come Rousseau, non è riuscito a tracciare limiti fissi e invalicabili
dell’autorità politica.
Per Montesquieu la libertà consisteva nel fare tutto quello che le leggi
permettono. Ma, sottolinea Constant, le leggi potrebbero proibire così tante
cose da soffocare del tutto la libertà.
MONTESQUIEU AVREBBE QUINDI DOVUTO SPIEGARE COSA LE LEGGI
NON HANNO IL DIRITTO DI PROIBIRE, PERCHE’ E’ PROPRIO LA’ CHE
RISIEDE LA LIBERTA’.
>>PER CONSTANT, LIBERTA’ E’ CIO’ CHE GLI INDIVIDUI HANNNO IL
DIRITTO DI FARE E LA SOCIETA’ NON HA IL DIRITTO DI IMPEDIRE.

Va comunque osservato come, all’interno dello Stato teorizzato da Montesquieu,


le leggi, essendo il risultato di una collaborazione tra i 3 organi (monarchia,
camera alta, camera bassa), erano per forza di cose leggi di compromesso e
quindi la possibilità di approvare leggi che fossero pericolose per i diritti di
libertà era una ipotesi alquanto remota.
MA COMUNQUE LA CRITICA DI CONSTANT E’ FONDATA

LA LIBERTA’ PER CONSTANT HA UN PROFILO EMINENTEMENTE


NEGATIVO, SI CONFIGURA CIOE’ COME UNA CONDIZIONE DI NON
IMPEDIMENTO E DI AUTODETERMINAZIONE INDIVIDUALE.
Come tale, essa coincide ed è resa possibile dai diritti individuali, ossia
dall’esistenza di una sfera SOTTRATTA all’autorità.

DIRITTI INDIVIDUALI (APPARTENENTI ALL’INDIVIDUO): STRUMENTO DI


LIBERA AFFERMAZIONE DI SE’

DIRITTI SOCIALI (APPARTENENTI ALLA SOCIETÀ):


STRUMENTO DI DIFESA COLLETTIVA, CHE IMPEDISCE A CHIUNQUE DI
IMPADRONIRSI DEL POTERE SENZA IL CONSENSO DEL CORPO SOCIALE>
E’ IN QUESTO SENSO CHE LA SOVRANITA’ DI CONFIGURA COME
PRINCIPIO DI GARANZIA, NON DI LIBERTA’.
Se un ordine politico è fondato sul principio della sovranità popolare, quindi
sul consenso, sappiamo che esso è legittimo MA SE IN QUELL’ORDINE
POLITICO VENGA RISPETTATA O MENO LA LIBERTA’ POLITICA, QUESTO
NON POSSIAMO SAPERLO. Il principio di sovranità è infatti teso a impedire che
un solo individuo possa impadronirsi del potere, ma non stabilisce nulla circa la
natura di questa sovranità.

> per questo motivo anche in una democrazia, anche in un governo fondato
sul principio della sovranità popolare, PER GARANTIRE LA LIBERTA’
BISOGNA CHE L’ AUTORITA’ SIA LIMITATA.

Il flagello del dispotismo non può essere affrontato guardando soltanto alla
titolarità del potere, e quindi rimanendo all’interno della problematica delle forme
di governo: “è il grado della forza e non i depositari di questa forza che
bisogna accusare; è l’arma e non il braccio che bisogna colpire”. > E’
INSUFFICIENTE RIMANERE SOLTANTO SUL PIANO DELLE FORME DI
GOVERNO, BISOGNA RIVOLGERSI CONTRO IL POTERE, LIMITANDOLO IL
PIU’ POSSIBILE.
L’errore di Rousseau, che aveva visto quanto male aveva fatto il potere nelle
mani di uno o di pochi individui, è stato quello di rivolgere il suo attacco contro
i possessori del potere e non contro il potere stesso. Si è quindi soltanto
limitato a spostare la titolarità della sovranità dal monarca al popolo,
rimanendo però sempre all’interno della concezione assolutistica, nell’errata
convinzione che una distribuzione egualitaria del potere fosse di per sé
garanzia di libertà.

Emerge quindi la differenza tra DEMOCRAZIA PURA E LIBERALISMO:

1) DEMOCRAZIA PURA: la prospettiva democratica appare mossa


esclusivamente dall’esigenza di distribuire il potere in modo uguale, nella
convinzione che l’autorità del corpo sociale costituisca una forma di “libertas
maior”, che comprende in sé e supera le libertà individuali.

2) LIBERALISMO: la prospettiva liberale appare animata dall’esigenza primaria


di limitare il potere, nella convinzione che un grado eccessivo di autorità, a
prescindere da chi ne sia il detentore, sia sempre pericoloso.

> TUTTO CIO’ NON IMPLICA L’ INCOMPATIBILITA’ liberalismo/democrazia, MA


SERVE A DISTINGUERE CON CHIAREZZA NATURA E OBIETTIVI DELLE DUE
PROSPETTIVE POLITICHE.

La LEGITTIMITA’ DEL POTERE POGGIA SU 2 CONDIZIONI:


ORIGINE ED ESTENSIONE

> Che il potere debba emanare dalla VOLONTA’ GENERALE è CONDIZIONE


NECESSARIA perché un governo sia legittimo, MA NON è SUFFICIENTE.
Il fatto che l’universalità dei cittadini sia sovrana, non implica che questa
possa disporre in maniera sovrana dell’esistenza degli individui.> Dove
inizia l’indipendenza dell’esistenza individuale, là si arresta la giurisdizione della
sovranità. Se la società oltrepassa questo limite, si rende colpevole di
tirannia e diviene illegittima in quanto LA LEGITTIMITA’ DELL’AUTORITA’
DIPENDE DAL SUO OGGETTO NON MENO DELLA SUA FONTE.
Condizioni dell’esercizio dell’autorità:
-REGOLA DELLA MAGGIORANZA

-DELIMITARE A PRIORI LA SFERA DI COMPETENZA DEL POTERE


STATALE> distinguendo con chiarezza tra materie sulle quali la legge può
pronunciarsi e materie su quali la legge non può pronunciarsi: PRINCIPIO
DELLA LIMITAZIONE MATERIALE
> se non ci dovesse essere questa distinzione fondamentale, la teoria di
Montesquieu rivelerebbe gravi limiti: infatti il reciproco controllo dei diversi
poteri dello Stato è utile SOLTANTO per impedire che l’uno si attribuisca
competenze che non gli sono proprie MA SE LA SOMMA COMPLESSIVA
DEL POTERE RIMANE ILLIMITATA, LA LIBERTA’ SARA COMUNQUE IN
PERICOLO: CHI IMPEDIRA’ INFATTI LORO DI COALIZZARSI PER
OPPRIMERE LE LIBERTA’ A LORO PIACIMENTO?
“Ciò che mi importa, non è che i miei diritti personali non possano essere violati
da tale potere, senza l’approvazione di tal'altro, MA CHE QUESTA VIOLAZIONE
SIA INTERDETTA A TUTTI I POTERI.
> PRIMA DI STABILIRE CHI DEVE FARE/APPLICARE LE LEGGI, OCCORRE
STABILIRE SU QUALI OGGETTI IL LEGISLATORE NON HA IL DIRITTO DI
FARE LE LEGGI.

Come si fa a limitare il potere?


-Montesquieu> “Bisogna che il potere freni il potere”
-CONSTANT> LA GARANZIA DELLA LIMITAZIONE A PRIORI DEL POTERE
STA NEL CONSENSO CHE QUESTO PRINCIPIO INCONTRA NELLA SOCIETA’
, OSSIA NEL SUO ESSERSI BEN RADICATO NELL’OPINIONE PUBBLICA.>
PERCHE’ CIO’ ACCADA, QUESTO PRINCIPIO DEVE ESSERE PRIMA
CHIARAMENTE DIMOSTRATO (TALE COMPITO SPETTA A SCRITTORI/
INTELLETTUALI).

LA LIMITAZIONE DEL POTERE E’ LA CONDICIO SINE QUA NON DELLA


SALVAGUARDIA DELLA LIBERTA’.

> QUESTA LIMITAZIONE ASTRATTA, MATERIALE DEL POTERE, FONDATA


SUL CONSENSO DELL’OPINIONE PUBBLICA, E’ LA CONDIZIONE DI
EFFICACIA DELLA LIMITAZIONE FORMALE, CONSEGUIBILE ATTRAVERSO
L’INDIVIDUAZIONE DI UN SISTEMA DI FORME LEGALI CHE REGOLINO LA
STRUTTURA E L’ESERCIZIO DEL POTERE. E VICEVERSA.

Nel processo di formazione dell’opinione pubblica sono fondamentali la libertà


di stampa e la pubblicità degli atti del governo, elementi senza i quali il popolo
“si distacca completamente dagli affari pubblici”
MATERIE SU CUI LO STATO DEVE NECESSARIAMENTE ESERCITARE LA
SOVRANITA’:
- REPRIMERE/PUNIRE I DISORDINI INTERNI: ADOTTA LEGGI PENALI
CONTRO I CRIMINI
- RESPINGERE INVASIONI ESTERNE: ORGANIZZA UN ESERCITO attraverso
L’IMPOSIZIONE FISCALE.
> FUNZIONI MINIME: REPRIMERE/PUNIRE DELITTI INDIVIDUALI,
RESPINGERE LE INVASIONI ESTERNE, FAR PAGARE UNA CERTA QUOTA
DI TASSE.

TUTTO CIO’ CHE NON E’ DI PERTINENZA DELLA SOCIETA’, E’ DI


PERTINENZA DEGLI INDIVIDUI, TUTTO CIO’ CHE NON FA PARTE DEI
DIRITTI SOCIALI, RIENTRA NEI DIRITTI INDIVIDUALI.

> LIBERTA’ D’AZIONE, RELIGIOSA, DI PENSIERO, ECONOMICA, GARANZIE


HABEAS CORPUS, DIRITTI POLITICI (i quali, essendo un mezzo attraverso
cui si esprime l’autorità politica, SONO PIU’ UN PRINCIPIO DI GARANZIA
CHE DI LIBERTA’).

Libertà economica> proprietà


Diversamente da Locke, per Constant l’esistenza del diritto di proprietà
presuppone una società che sia in grado di tutelarlo: senza la società la
proprietà non sarebbe che il diritto del primo occupante, o meglio la forza
del primo occupante.
In altre parole: se è possibile concepire uno società senza proprietà (pur se molto
misera), NON SI PUO’ IMMAGINARE LA PROPRIETA’ SENZA STATO
SOCIALE.

> PROPRIETA’: CONVENZIONE SOCIALE, NASCE A SEGUITO DI UNA


ACCORDO, E PRESUPPONE QUINDI L’ESISTENZA DI UNA SOCIETA’.
Ciò NON SIGNIFICA CHE CONSTANT CONSIDERI LA PROPRIETA’ MENO
SACRA, MENO INVIOLABILE E MENO NECESSARIA DI LOCKE.
ANZI, “senza proprietà, la specie umana resterebbe stazionaria nel grado più
primitivo e selvaggio della sua esistenza”.> LA PROPRIETA’ E’ QUINDI UN
FATTORE DECISIVO PER IL PROGRESSO DELL’UMANITA’ E CONTINUA AD
ESSERLO.

Delineandosi come convenzione sociale, la proprietà è di competenza e di


giurisdizione della società, che può quindi intervenire legittimamente su questa
materia. TUTTAVIA la proprietà’ SI “LEGA INTIMAMENTE” al DIRITTO ALLA
VITA E ALLA LIBERTA’ e perciò la giurisdizione cui sarà soggetta non potrà
che essere limitata: se infatti la giurisdizione fosse completa, la società
andrebbe ad attentare a quei diritti inviolabili.
2 CARATTERIZZAZIONI DEL COSTITUZIONALISMO:

Entrambi i progetti prevedono l’esistenza del POTERE NEUTRO O


PRESERVATORE, INCARICATO DI DIRIMERE I CONFLITTI che possono
sorgere ALL’INTERNO DELLO STATO.
Ciò che cambia è l’organo cui viene affidato il potere neutro

1) COSTITUZIONALISMO REPUBBLICANO (“Frammenti sul costituzionalismo


repubblicano”, 1810)

-C. INTENDE MOSTRARE CHE UNA REPUBBLICA PUO’ GARANTIRE LA


STESSA LIBERTA’ E LA STESSA STABILITA’ CHE LA MONARCHIA
EREDITARIA, NELLA SUA VERSIONE COSTITUZIONALE, AVEVA
ASSICURATO ALL’INGHILTERRA.

-OCCORRONO NUOVE SOLUZIONI COSTITUZIONALI CHE CONSENTANO


AL SISTEMA REPUBBLICANO DI AUTOCONSERVARSI, SENZA VENIR
TRAVOLTO DAI CONTRASTI TRA POTERE LEGISLATIVO ED ESECUTIVO

> SOLUZIONE: POTERE NEUTRO/PRESERVATORE


-ELETTO DIRETTAMENTE DAL POPOLO CON IMPONENTI PREROGATIVE
-FUNZIONE VITALIZIA
-TOTALMENTE INDIPENDENTE DAL POTERE LEGISLATIVO ED
ESECUTIVO
- COMPITO: RISOLVERE I CONFLITTI TRA I 2 POTERI PRINCIPALI
RICORRENDO, SE NECESSARIO, ALLE ARMI, ALLO SCIOGLIMENTO DEL
LEGISLATIVO O ALLA DESTITUZIONE DELL’ESECUTIVO (che non determina
un vuoto di potere, perché IL POTERE PRESERVATORE PUO’ NOMINARE
IMMEDIATAMENTE UN GOVERNO PROVVISIORIO)
- IL POTERE NEUTRO HA TUTTA UNA SERIE DI FACOLTA’> DIRITTO DI
GRAZIA, RISOLUZIONE CONFLITTI AUTORITA’ LOCALI VS POTERE
CENTRALE, APPROVAZIONE PROPOSTE DI REVISIONE COSTITUZIONALE
- “NEUTRO”= IMPARZIALE, NON ATTIVO, CHE NON PUO’ SOSTITUIRSI AI
POTERI CHE DEVE GIUDICARE
- PER CONFERIRE AI DETENTORI DEL POTERE NEUTRO UN INTERESSE
DIVERSO DA QUELLO DEI MEMBRI DEL POTERE ESECUTIVO> I SUOI
MEMBRI SONO INELEGGIBILI A QUALSIASI ALTRA FUNZIONE.
- PER CONFERIRE UN INTERESSE DIVERSO DA QUELLO DEL POPOLO> LE
SUE FUNZIONI SONO VITALIZIE. > I MEMBRI DEL POTERE NEUTRO NON
DOVRANNO CONQUISTARSI IL FAVORE DEL CORPO ELETTORALE
- PER SALVAGUARDARLO DALLA CORRUZIONE> AI SUOI MEMBRI
ATTRIBUITE PROPRIETA’ FONDIARIE.
-LA FUNZIONE DI EQUILIBRIO E DI GIUDICE DEL POTERE NEUTRO, NEL
COSTITUZIONALISMO MONARCHICO APPARTIENE AL SOVRANO
POTERE ESECUTIVO:
-POTERE COLLEGIALE
-ELETTO DAL LEGISLATIVO
-PUO’ ESSERE DESTITUITO SOLTANTO PER ATTENTATI ALLA
COSTITUZIONE E AL POTERE PRESERVATORE.
- INVIOLABILE
- DETIENE L’INIZIATIVA, HA POTERE DI VETO, DIRITTO DI PACE E DI
GUERRA, CONDUCE I NEGOZIATI INTERNAZIONALI MA DEVE RIFERIRE, se
richiesto, ALL’ASSEMBLEA SU TALI MATERIE.
-I MEMBRI DELL’ESECUTIVO, ALLO SCADERE NATURALE DELLE LORO
FUNZIONI, DIVENTANO MEMBRI DEL POTERE PRESERVATORE.

POTERE LEGISLATIVO:
-ELETTO DIRETTAMENTE DAL POPOLO
-PUO’ ESSERE SCIOLTO DAL POTERE NEUTRO
- 2 C A M E R E , D I N U M E R O D I S U G U A L E , C H E S I R I N N O VA N O
PERIODICAMENTE MA IN PERIODI DIVERSI.
> UNA CAMERA PROPONE/DISCUTE LE LEGGI, L’ALTRA LE APPROVA
- NOMINA L’ESECUTIVO MA NON PUO’ ESERCITARE NESSUNA AZIONE
CONTRO DI ESSO
- PUO’ DENUNCIARE, IN CASO DI REATI COMMESSI, I MINISTRI MA LI DEVE
CONDURRE DAVANTI AI TRIBUNALI ORDINARI

-POTERE AMMINISTRATIVO: ELETTO DAL POPOLO SU BASE LOCALE


-POTERE GIUDIZIARIO: ELETTO DAL POPOLO CON FUNZIONI VITALIZIE,
INDIPENDENTE DAGLI ALTRI POTERI E RISPONDE DEL SUO OPERATO
SOLO DI FRONTE A UN TRIBUNALE SUPREMO.

2) COSTITUZIONALISMO MONARCHICO (“Principi di politica”,1815)

SOVRANITA’ DIVISA IN 5 POTERI:

1) POTERE REALE (MONARCA)>


- COMPITO DI MANTENERE L’EQUILIBRIO DELLE VARIE PARTI E FAR SI
CHE ESSE AGISCANO DI CONCERTO E IN ARMONIA TRA LORO (POTERE
NEUTRO)

-AZIONE DEL POTERE ESECUTIVO PERICOLOSA? IL RE DESTITUISCE I


MINISTRI
-AZIONE DELLA CAMERA EREDITARIA FUNESTA? IL RE IMPRIME UNA
NUOVA TENDENZA CREANDO NUOVI MEMBRI (“PARI”)

-AZIONE DELLA CAMERA ELETTIVA MINACCIOSA? IL RE FA USO DEL


VETO O LA SCIOGLIE

-AZIONE POTERE GIUDIZIARIO MOLESTA (PENE TROPPO MOLESTE)? IL


RE TEMPERA QUESTA AZIONE CONCEDENDO LA GRAZIA.

2)POTERE ESECUTIVO
3) POTERE GIUDIZIARIO
4)POTERE RAPPRESENTATIVO DUREVOLE (CAMERA EREDITARIA)

4)POTERE DELL’OPINIONE (CAMERA BASSA ELETTIVA)>


-LA CAMERA BASSA SI ELEGGE/ SI VIENE ELETTI SULLA BASE DI UN
CRITERIO CENSITARIO. LA FACOLTA’ DI ELEGGERE I PROPRI
RAPPRESENTANTI SPETTA SOLO AI PROPRIETARI. L’ELEZIONE E’ INFATTI
“UN’ARMA OFFENSIVA” CHE POTREBBE ESSERE UTILIZZATA DAI NON
PROPRIETARI PER ESPROPRIARE I POSSIDENTI.

- TANTO IL VOTO, QUANTO LA FUNZIONE DI RAPPRESENTANTE SONO


INTESE NON SOLO COME DIRITTI INDIVIDUALI, MA ANCHE E
SOPRATTUTTO COME FUNZIONI PUBBLICHE E NON E’ QUINDI
CONTRADDITTORIO PER CONSTANT AVERE CERTI REQUISITI PER
POTERLE ESERCITARE. NEL CONTESTO DATO, SOLO LA PROPRIETA’
CONSENTE L’ACQUISIZIONE DI QUEI LUMI NECESSARI PER ESERCITARE I
DIRITTI POLITICI: L’ISTRUZIONE A QUELL’EPOCA ERA INFATTI RISTRETTA A
COLORO CHE AVEVANO I MEZZI ADATTI PER RICEVERLA.
PROPRIETA’> ISTRUZIONE> VOTO

SOLO LA DISTINZIONE TRA POTERE ESECUTIVO E POTERE REALE


CONSENTE AL POTERE REALE DI SVOLGERE QUELLA FUNZIONE DI
MODERAZIONE, DI COMPOSIZIONE DEI CONFLITTI E DI EQUILIBRIO DEL
SISTEMA
LIBERTA’ ANTICHI / LIBERTA’ MODERNI:
-Discorso pronunciato in una conferenza che Constant tenne nel 1819 all’ateneo
di Parigi

- LIBERTA’ ANTICHI: (AUTONOMIA POLITICA COLLETTIVA)

-RISIEDEVA NELL’AUTOGOVERNO INTESO COME AUTONOMIA DI UNA


COMUNITA’ POLITICA.
-era essenzialmente LIBERTA’ DALLA CONQUISTA STRANIERA, IN UN
CONTESTO NEL QUALE LA GUERRA ERA L’ATTIVITA’ PRIMARIA DELLE
SOCIETA’ E LA RIDUZIONE IN SCHIAVITÙ DEI VINTI IL SUO NECESSARIO
COROLLARIO.
-Consisteva nell’ ESERCITARE COLLETTIVAMENTE MA DIRETTAMENTE
MOLTE FUNZIONI DELLA SOVRANITA’. (“…nel deliberare, sulla piazza
pubblica, sulla guerra e sulla pace”)
- Gli antichi ritenevano compatibile con questa libertà l’ASSERVIMENTO
COMPLETO DELL’INDIVIDUO ALL’ AUTORITA’ COLLETTIVA (ostracismo,
controllo censorio)
-“L’individuo, sovrano pressoché abitualmente negli affari pubblici, è schiavo in
tutti i suoi rapporti privati”
-“Tutte le azioni private sono sottoposte ad una sorveglianza severa, nulla è
accordato all’indipendenza individuale”
-“Le leggi regolano i costumi e poiché i costumi concernono tutto, non vi è nulla
che le leggi non regolino”

-LIBERTA’ MODERNI: (LIBERTA’ PRIVATA INDIVIDUALE)

- R I S I E D E N E L T R A N Q U I L L O E PA C I F I C O G O D I M E N T O
DELL’INDIPENDENZA INDIVIDUALE.

Errore fondamentale della Rivoluzione Francese> aver preteso di realizzare e di


riportare in auge la libertà degli antichi, in una situazione in cui l’unica libertà
possibile è quella dei moderni

NON E’ POSSIBILE RIPORTARE IN AUGE LA LIBERTA’ DEGLI ANTICHI PER 4


RAGIONI FONDAMENTALI:

1) ESTENSIONE DELLO STATO:

> MAGGIORE E’ L’ESTENSIONE DELLO STATO, MINORE E’ L’IMPORTANZA


POLITICA RIVESTITA DAL CITTADINO.
“Perso nella moltitudine, l’individuo non avverte quasi mai l’influenza che
esercita, mai la sua volontà si imprime nell’insieme”
2) ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITU’:

> HA ELIMINATO IL TEMPO LIBERO DA DEDICARE ALLA POLITICA.


(“Oggi tutti sono costretti a lavorare”)

> “Senza schiavi non ci sarebbero stati né Platone né Aristotele”

3) IL COMMERCIO E’ DIVENTATO L’ATTIVITA’ PRINCIPALE DELLE NAZIONI


MODERNE E NON LASCIA COME LA GUERRA INTERVALLI DI INATTIVITA’.

>GLI INDIVIDUI PREFERISCONO DEDICARSI ALLE ATTIVITA’ ECONOMICHE


PIUTTOSTO CHE ALLA DISCUSSIONE POLITICA.
SE PER GLI ANTICHI LA GUERRA ERA L’ATTIVITA’ PREVALENTE E IL
COMMERCIO ERA UN’ATTIVITA’ EPISODICA, PER I MODERNI IL RAPPORTO
E’ RIBALTATO.

Doux commerce (vd. Montesquieu): l’idea è che lo scambio internazionale si


accompagni a rapporti più pacifici fra i Paesi, da una parte perché li rende
interdipendenti, rendendo più onerose eventuali guerre, dall’altra perché porta
con sé quell’arricchimento materiale che è l’indispensabile premessa dello
sviluppo della cultura e delle arti.> LO SCAMBIO “INGENTILISCE GLI ANIMI”

INGENTILIMENTO DEGLI ANIMI // ATAVISMO E BRUTALITÀ DELLA GUERRA

4) IL COMMERCIO ISPIRA UN AMORE INTENSO PER LA LIBERTA’ DI


SODDISFARE I PROPRI DESIDERI E INTERESSI, CHE MAL SI CONCILIA
CON QUELLE VIRTU’ CIVICHE RICHIESTE AL CITTADINO ANTICO.

Constant sottolinea però come ESISTE UN LEGAME TRA LA LIBERTA’ CIVILE


DEI MODERNI E LA LIBERTA’ POLITICA DEGLI ANTICHI.
> LA LIBERTA’ NEL SUO INSIEME E’ RESA POSSIBILE DALLA
COMPRESENZA E DAL MANTENIMENTO DI QUESTE DUE FORME DI
LIBERTA’.

Per mantenersi, la libertà civile ha infatti bisogno di una certa dose di libertà
politica> l’interessarsi delle questioni pubbliche e il non rinunciare al diritto che
abbiamo di influenzare la formazione del governo sono elementi fondamentali.

“Quando qualcuno è il centro di se stesso, tutti sono isolati, e quando tutti sono
isolati non c’è che polvere. Quando arriva la tempesta, la polvere diventa
fango”
SE IL CITTADINO RINUNCIA COMPLETAMENTE A ESERCITARE I PROPRI
D I R I T T I P O L I T I C I , C I O ’ C O M P O R T E R A ’ I N E V I TA B I L M E N T E
L’AFFERMAZIONE DEL DISPOTISMO (“fango”). E CON IL DISPOTISMO
VERRA’ MENO NON SOLO LA LIBERTA’ POLITICA, MA ANCHE LA LIBERTA’
CIVILE.

> E’ PROPRIO QUESTA COSTANTE ATOMIZZAZIONE DELL’INDIVIDUO,


STRETTAMENTE LEGATA ALLA POSSIBILITA’ CHE SI AFFERMI IL
DISPOTISMO, A RAPPRESENTARE IL PIU’ GRANDE PERICOLO DELLA
MODERNITA’.

ALEXIS DE TOCQUEVILLE (1805-1859)

-Nato in una famiglia di antica nobiltà normanna


-Padre, imprigionato durante il Terrore e scampato alla ghigliottina
-Eletto deputato nel 1849

Pensatore liberale che ACCETTA RAZIONALMENTE LA DEMOCRAZIA


rendendosi conto che l’avvento della società democratica è un fenomeno
inarrestabile.

Rivoluzione del 1830: porta sul trono Luigi Filippo d’Orléans, rovesciando i
Borboni che erano stati restaurati sul trono nel 1814 > scatena nel giovane
Alexis una forte crisi spirituale. Si sente combattuto tra la fedeltà al re
precedente, dettatagli dal sangue, e il desiderio di appoggiare il nuovo sovrano,
più vicino alle sue idee liberali.

La democrazia in America

-Pubblicata in 2 parti: 1835 e 1840


-Ha origine da un viaggio compiuto negli Stati Uniti nel 1831, in qualità di inviato
del governo francese per studiare il sistema carcerario .

2 SIGNIFICATI:

-DEMOCRAZIA COME SISTEMA POLITICO FONDATO SUL PRINCIPIO DELLA


SOVRANITA’ POPOLARE
- DEMOCRAZIA COME ASSETTO SOCIALE CARATTERIZZATO DALL’
”UGUAGLIANZA DELLE CONDIZIONI”.
(L’uguaglianza delle condizioni inevitabilmente SI RIFERISCE SOLO ALLA
POPOLAZIONE BIANCA.)
> TOCQUEVILLE UTILIZZA UNO SCHEMA DICOTOMICO, CHE SI FONDA
SULLA CONTRAPPOSIZIONE TRA SOCIETA’ ARISTOCRATICHE E SOCIETA’
DEMOCRATICHE:

-SOCIETA’ ARISTOCRATICA:

1)ORDINAMENTO GERARCHIZZATO E STATICO

2)VI DOMINA UNA DIFFERENZIAZIONE PERMANENTE NELLA


DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE ECONOMICHE, NEL RICONOSCIMENTO
DELLO STATUS, NELL’ESERCIZIO DEL POTERE POLITICO.

-SOCIETA’ DEMOCRATICA> UGUAGLIANZA DELLE CONDIZIONI:

> CIO’ NON VUOL DIRE CHE TUTTI ABBIANO LO STESSO LIVELLO DI
RICCHEZZA O LA STESSA POSIZIONE NELL’AMBITO DELLA SOCIETA’, MA
SOLTANTO CHE LE DIFFERENZE ESISTENTI NON SONO PERMANENTI, E
ANZI SONO CONTINUAMENTE MODIFICABILI>

NON ESISTONO PRIVILEGI INTACCABILI E SCALE SOCIALI STATICHE> A


NESSUN CITTADINO E’ PRECLUSO SALIRE NELLA SCALA SOCIALE

> PREANNUNCIA QUELLA CHE SARA’ LA GRANDE ESTENSIONE DI UNA


CLASSE MEDIA

>QUESTO TIPO DI SOCIETA’, CARATTERIZZATA DALL’UGUAGLIANZA DELLE


CONDIZIONI, OFFRE IL TERRENO IDEALE ALL’HOMO OECONOMICUS PER
MANIFESTARSI E SVILUPPARSI.

Nella società aristocratica IL BENESSERE MATERIALE COSTITUISCE PIU’


UN MODO DI VIVERE CHE UN OBIETTIVO E UNO SCOPO DA
RAGGIUNGERE: le classi dominanti lo considerano come l’esistenza stessa e
ne godono senza pensarvi.

In una società democratica invece, in cui i privilegi e i fattori di


differenziazione sociale permanente SONO SCOMPARSI, l’AMORE PER IL
BENESSERE MATERIALE E’ DIVENTATA LA TENDENZA NAZIONALE
DOMINANTE, CIO’ VERSO CUI SPINGE “LA GRANDE CORRENTE DELLE
PASSIONI UMANE”

Società democratiche: più stabili, meno probabile che si verifichino


rivoluzioni. > i suoi membri, in prevalenza appartenenti alla classe media,
applicando al comportamento individuale il calcolo costi/benefici, saranno
sempre esitanti a lanciarsi in avventure in cui sanno ciò che andranno a
perdere ma non quello che andranno guadagnare.

TUTTE LE SOCIETA’ DEMOCRATICHE DAL PUNTO DI VISTA SOCIALE,


TENDERANNO AD ESSERE GOVERNATE DA ISTITUZIONI FONDATE SUL
PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA.
> sarà difficile trovare in una società che ha raggiunto l’uguaglianza delle
condizioni istituzioni di tipo aristocratico, semmai ciò è possibile in una fase
di transizione.

La peculiarità degli Stati Uniti, sottolinea Tocqueville, è il fatto di essere


direttamente “nati democratici”.

Secondo Mill:
1) quando parla di “democrazia”, Tocqueville non intende alludere a nessun
tipo particolare di governo ma si sta solo riferendo a una società in cui non c’è
l’aristocrazia, e che ne è anzi l’opposto.

2) nelle istituzioni democratiche, Tocqueville non scorge un’aggravante, bensì


un antidoto, un correttivo alle conseguenze negative prodotte dallo stesso
stato sociale democratico.

VD. LETTERA 1835:

“Il nostro problema oggi non è sapere se si può instaurare un regime


democratico o un regime aristocratico MA di SCEGLIERE TRA UNA SOCIETA’
DEMOCRATICA, LA QUALE PROGREDISCE SENZA GRANDEZZA, MA CON
ORDINE E MORALITA’ E UNA DEMOCRAZIA (nel senso più giacobino del
termine) DISORDINATA E DEPRAVATA IN PREDA A FURORI FRENETICI”

>Da questa lettera si comprende come l’autore voglia prendere le distanze sia
dall’opinione conservatrice e liberal-conservatrice (associa la democrazia
all’anarchia, alle distruzioni, alle stragi) sia dai democratici più entusiasti.

>E’ POSSIBILE UNA VIA DI MEZZO TRA QUESTE 2 ALTERNATIVE E GLI


STATI UNITI NE SONO LA PROVA PIU’ EVIDENTE.
Problemi della Francia:
-la transizione aristocrazia>democrazia è stata totalmente traumatica
-pur esistendo una società che marcia verso l’uguaglianza delle condizioni, non
esistono quelle istituzioni in grado di correggerne le conseguenze negative.

ERRORE DEI CONSERVATORI: RESPINGERE LA DEMOCRAZIA IN


BLOCCO, SIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIALE CHE DAL PUNTO DI VISTA
POLITICO.
Questa POSIZIONE è però completamente STERILE:
Avendo la marcia verso l’uguaglianza delle condizioni le caratteristiche di un
fatto provvidenziale> non è nel potere dell’uomo fermarla, essa è quindi iscritta
nel destino delle società occidentali.> POSIZIONE SUPERATA DALLA
STORIA
(Essendo l’uguaglianza delle condizioni il “concime” della società democratica,
potremmo dire che è la stessa società democratica ad essere iscritta nel
destino.)
Oltre a essere sterile, questa posizione è anche sbagliata ed erronea: se si
rifiuta la democrazia in blocco, si rifiuta anche la libertà’ politica, e cioè lo
strumento principale in grado di attenuare le conseguenze negative
generate dal nuovo assetto sociale.

DEMOCRATICI ENTUSIASTI: ritenevano possibile, grazie alla diffusione del


benessere e dell’istruzione, rimuovere tutti gli ostacoli che impedivano la
formazione di un corpo politico illuminato, immune dall’influenza dei
demagoghi e in grado di individuare con saggezza non solo il vero interesse
del Paese ma anche i mezzi più idonei per raggiungere tale scopo.
>Tocqueville INVITA AL REALISMO: questa POSIZIONE è ILLUSORIA
>Il fatto che gli UOMINI siano COSTRETTI A IMPIEGARE UNA GRANDE
QUANTITÀ DI TEMPO E RISORSE ALLE ATTIVITA’ ECONOMICHE:
OSTACOLO INSORMONTABILE.

TUTTAVIA, dal punto di vista della scienza della legislazione, se consideriamo il


sistema decisionale, il governo aristocratico è infinitamente più abile rispetto
alla democrazia.
> TOCQUEVILLE METTE IN EVIDENZA IL BASSO LIVELLO CHE
CARATTERIZZAVA, sia dal punto di vista intellettuale che morale,
L’ASSEMBLEA RAPPRESENTATIVA STATUNITENSE.>
SCARSA QUALITA’ DEL PERSONALE POLITICO AMERICANO.
CAUSE:
- L’attività politica era vista come un ripiego per coloro i quali, avendo mostrato
scarse attitudini e scarsi talenti, non erano riusciti ad affermarsi nell’ambito
delle attività economiche.
- Gli elettori, diffidando delle persone eminenti, ritenevano più sicuro farsi
rappresentare da appartenenti alla loro stessa categoria di uomini comuni.

3 CONSEGUENZE NEGATIVE ASSETTO SOCIALE (si instaurano nel caso in


cui non siano state adottate quelle specifiche istituzioni):

1) INDIVIDUALISMO:
-inteso come “effetto degenerativo della ricerca del vantaggio privato”
- ≠ egoismo (amore spassionato e sfrenato di se stessi)
- Sentimento ponderato e tranquillo che spinge ogni cittadino ad “appartarsi
dalla massa dei suoi simili” e a costituire un microcosmo, una piccola
società, disinteressandosi dalla grande società.> SOCIETA’ ATOMIZZATA.
( Individui che “non debbono nulla a nessuno, non si aspettano niente da
nessuno”)
> come Constant aveva ravvisato in questa atomizzazione dell’individuo il rischio
dell’avvento del dispotismo, così anche per Tocqueville l’individualismo è una
delle condizioni che possono favorire quello definito “DISPOTISMO PATERNO” ,
un dispotismo che si manifesta nell’ambito della democrazia,
salvaguardandone però la dimensione rappresentativa.

Per spiegare meglio questo concetto, metafora della catena:

Nella società aristocratica, come in una catena, tutti gli individui e ceti sociali
sono legati gli uni agli altri.

L’avvento della società democratica SPEZZA questa catena, isolando gli


individui, che come conseguenza appaiono disinteressati completamente alle
questioni pubbliche.
CONSEGUENZE SUL PIANO POLITICO: PRIVATIZZAZIONE E APATIA
POLITICA.
Questa tendenza è massima nella fase di transizione da una società all’altra.
Ma è anche una minaccia che incombe sulle democrazie stabilizzate.

Se l’egoismo rappresenta un aspetto caratteristico della natura umana, destinato


a manifestarsi indipendentemente dal tempo e dai luoghi, L’INDIVIDUALISMO E’
ESCLUSIVAMENTE UN PRODOTTO DELLA SOCIETA’ DEMOCRATICA.

N.B. INDIVIDUALISMO ≠ SPIRITO DI INDIVIDUALITA’

> LE ISTITUZIONI LEGATE ALL’ESERCIZIO DELLA LIBERTA’ POLITICA,


STIMOLANDO E INCENTIVANDO LA PARTECIPAZIONE POLITICA,
ATTENUANO UN FENOMENO NEGATIVO DELLA SOCIETA’ DEMOCRATICA
COME L’INDIVIDUALISMO.
La caratteristica del sistema americano, a livello di partecipazione politica, è la
sua capacità di disperdere il potere, articolandosi in strutture istituzionali
(Stato, Contee, Comuni) che moltiplicano all’infinito le occasioni di
partecipazione.
> Perché una democrazia possa ben funzionare, le istituzioni devono quindi
essere DECENTRATE e devono incentivare la partecipazione facendo
affidamento sulla molla dell’interesse individuale: I CITTADINI DEVONO
cioè ESSERE CHIAMATI A OCCUPARSI E A ESPRIMERSI SU COSE CHE
RIGUARDANO IL LORO INTERESSE.

>Se la partecipazione alla vita politica comincia a partire da questioni vicine, si


genererà una sorta di EDUCAZIONE DEL CITTADINO e di ABITUDINE AL
CIVISMO, che manifesteranno i loro effetti quando si tratterà di occuparsi di
questioni che vanno al di là della ristretta cerchia della vita comunale o di una
contea.

Altro elemento fondamentale sono le ASSOCIAZIONI: più ce ne sono all’interno


di uno Stato, più il potere dell’amministrazione verrà mantenuto nella sfera
sua propria. Lo Stato non si occuperà di fare quello che i cittadini possono fare
da soli, sarà meno invasivo e meno lesivo della libertà individuale.
> NESSUNA/POCHE ASSOCIAZIONI: DISPOTISMO!

Altro elemento del sistema costituzionale americano in chiave anti


individualistica, riguarda la sfera giudiziaria> GIURIE POPOLARI, il cui
compito è stato esteso, oltre alle cause penali, anche alle cause civili.
(“Il giurì, obbligando gli uomini ad occuparsi di qualcosa di diverso dai loro affari
privati, combatte l’egoismo individuale, che è la ruggine della società”)

> non è tanto importante il risultato cui si giunge attraverso l’impiego delle
giurie (anzi, probabilmente se si ricorresse ai giudici di professione, i verdetti
sarebbero più equi) quanto piuttosto l’effetto politico dell’istituzione.
> svolgendo la funzione di educare il popolo, il giurì è più importante per coloro
che giudicano i processi, rispetto a coloro che vi sono coinvolti.

2) CONFORMISMO INTELLETTUALE, TIRANNIA DELLA MAGGIORANZA


INTESA COME TIRANNIA DELL’OPINIONE

Vd. Madison: una maggioranza (faziosa, che tenta di fare i propri interessi a
spese degli interessi generali della comunità), una volta andata al potere
democraticamente, potrebbe utilizzare quel potere per conculcare i diritti delle
minoranze.
TOCQUEVILLE:
Tirannia della maggioranza: TIRANNIA DELL’OPINIONE MAGGIORITARIA.

Da un certo punto di vista, l’avvento della democrazia, rappresentando il trionfo


di una NUOVA SOGGETTIVITA’, ha comportato l’emancipazione del soggetto,
consentendo all’uomo di fare affidamento esclusivo sulla propria ragione
(“sorgente più prossima di verità”), senza fare riferimento all’opinione
tramandata dalla tradizione.

Da un altro punto di vista, nota come in realtà le società democratiche siano al


contrario caratterizzate dal CONFORMISMO DELLE OPINIONI.

>>
Qualunque società richiede infatti , per la sua stessa esistenza, la presenza
di credenze comuni e di un’autorità intellettuale e morale.
Anche nella società democratica esiste un’autorità nel campo intellettuale e
morale, che sarà però chiaramente diversa da quella della società aristocratica.

Nella società aristocratica, tale autorità riflette la disuguaglianza delle


condizioni e coincide quindi con l’opinione dell’élite culturale.

Nella società democratica abbiamo visto come quello della ragione individuale
sia soltanto un trionfo apparente: questa autorità intellettuale verrà collocata
dall’individuo nella massa e nel numero. (“È sempre più l’opinione comune a
guidare il mondo” ; “La massa non fa valere le proprie opinioni attraverso la
persuasione, MA LE IMPONE CON UNA SPECIE DI GIGANTESCA
PRESSIONE DELLO SPIRITO DI TUTTI SULL’INTELLIGENZA DI
CIASCUNO”)> CONFORMISMO DI MASSA: L’UOMO, SOLO E INDIFESO,
CADE PREDA DEL NUMERO MAGGIORE.
>TIRANNIA DELL’OPINIONE: quando un’opinione si diffonde all’interno del
pubblico di una società democratica, all’individuo è imposto di conformarvisi,
senza magari che questi ci creda.
> NON E’ UNA TIRANNIA CHE RICORRE A MEZZI COERCITIVI, MA E’
SEMPLICEMENTE L’OPINIONE DELLA MAGGIORANZA CHE SI IMPONE
SOFFOCANDO QUALUNQUE PENSIERO DISSENZIENTE E DISTRIBUENDO
SANZIONI SOCIALI.

> RIMEDI:
GLI AMERICANI A TUTTO CIO’ HANNO SAPUTO OPPORRE UN SISTEMA
ISTITUZIONALE IN GRADO DI ATTENUARE E CORREGGERE QUESTI MALI:
L I B E R TA’ M U N I C I PA L I , D E C E N T R A M E N T O A M M I N I S T R AT I V O ,
ASSOCIAZIONISMO.
Altro rimedio che trascende l’ambito istituzionale:
RELIGIONE
> “NON ESISTE RELIGIONE CHE NON PARLI DI DOVERI CHE HA
L’INDIVIDUO NEI CONFRONTI DEI SUOI SIMILI"
>I CITTADINI ANIMATI DALLO SPIRITO RELIGIOSO SARANNO PORTATI AD
OCCUPARSI DELLE QUESTIONI RIGUARDANTI GLI ALTRI E MENO
SENSIBILI AL RICHIAMO DELL’INDIVIDUALISMO.
> “NON ESISTE RELIGIONE CHE NON SITUI L’OGGETTO DEI DESIDERI
DELL’UOMO OLTRE E SOPRA I BENI DELLA TERRA”.
>Le credenze religiose correggono quindi la tendenza intrinseca dell’uomo
democratico a vivere esclusivamente nel e per il presente.
> Quando viene meno la fede, il campo visivo degli uomini si restringe,
facendoli ricadere in “quell’indifferenza bruta del futuro”. Avendo perso l’abitudine
di riporre le loro principali speranze in un oggetto a lunga scadenza, sono per
natura portati a voler realizzare senza indugi i più piccoli desideri.

> LE RELIGIONI ORIENTANO IL COMPORTAMENTO DEL CITTADINO NEL


FUTURO

L’indipendenza tra politica e religione è un punto di forza della religione:


-la religione, alleandosi a un potere politico, aumenta il potere su alcuni MA
perde la speranza di regnare su tutti.

-Non può condividere la forza materiale dei governanti senza caricarsi di


una parte degli odi che questi fanno nascere. Riferimento> FRANCIA: clero
travolto dalla rivoluzione proprio a causa del legame che aveva instaurato con la
Monarchia-

In America, la religione regna più come opinione comune, della maggioranza


che come verità rivelata: pur esistendo un pluralismo religioso, dal punto di
vista dei principi morali la morale predicata è la stessa, quella cristiana.

COMMON LAW: SISTEMA GIURIDICO FONDATO SUL PRECEDENTE,


MANTIENE UN LEGAME CON IL PASSATO

3) CENTRALIZZAZIONE AMMINISTRATIVA

To c q u e v i l l e s i r i f e r i s c e e s s e n z i a l m e n t e a l l ’ A C C E N T R A M E N T O
AMMINISTRATIVO: cioè una struttura istituzionale che assorbendo tutta la
gestione delle attività sociali, mina irrimediabilmente lo spirito pubblico.
Ciò che interessa Tocqueville non sono quindi tanto gli effetti amministrativi,
quanto piuttosto gli effetti politici.
RUOLO FONDAMENTALE: LIBERTA’ MUNICIPALI
> ATTRAVERSO QUESTE L’INDIVIDUO IMPARA AD ESSERE CITTADINO, A
SVILUPPARE IL SUO SENSO DI RESPONSABILITA’ E DI INDIPENDENZA E A
COMPRENDERE IL LEGAME CHE UNISCE IL SUO INTERESSE PERSONALE
ALL’INTERESSE PUBBLICO.

CONFRONTO STATI UNITI (AMPIO DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO IN


G R A D O D I M O LT I P L I C A R E A L L’ I N F I N I T O L E O C C A S I O N I D I
PARTECIPAZIONE POLITICA PER I CITTADINI) // FRANCIA (SISTEMA
DECISIONALE CARATTERIZZATO DA UN FORTE CENTRALISMO
AMMINISTRATIVO INIZIATO SOTTO LUIGI XIV, CONTINUATO DURANTE IL
PERIODO RIVOLUZIONARIO E PORTATO A TERMINE DA NAPOLEONE)

Il materialismo> non fa che rafforzare la passione per i godimenti materiali.

Ultima parte dell’opera, “Quale specie di dispotismo devono temere le nazioni


democratiche?”

-E’ certamente un dispotismo diverso dal passato, un dispotismo dolce, mite,


che non ricorre alla forza
-Il terreno fertile per l’affermazione del dispotismo è una società di
individualisti, di uomini atomizzati.

> “Al di sopra di questi individui, si leva un potere immenso e provvidenziale,


che si preoccupa da solo di garantire e agevolare i piaceri, cerca di fissare
irrevocabilmente gli uomini all’età infantile e preferisce che i cittadini godano,
purché non pensino ad altro.
> POTERE CHE SI INCARICA DI FARE CIO’ CHE L’INDIVIDUO DOVREBBE
FARE DA SE’, CHIUDENDO L’AZIONE DELLA VOLONTA’ IN UNO SPAZIO
SEMPRE PIU’ RISTRETTO E SOTTRAENDO A POCO A POCO OGNI
CITTADINO A SE’ STESSO.

—->> “NON DISTRUGGE, MA IMPEDISCE CHE I GERMOGLI NASCANO”,


“NON TIRANNEGGIA, MA RIDUCE OGNI POPOLO A NON ESSER ALTRO CHE
UN GREGGE DI ANIMALI PAVIDI DI CUI IL GOVERNO E’ IL PASTORE”.

In America sarà altamente improbabile che si instauri un tale dispotismo> lo


spazio tra gli individui e il potere centrale è riempito da una SFERA
PUBBLICA (attività municipali, associazioni e altri corpi intermedi)

Il vero rischio è in Francia> l’individualismo è un pericolo concreto.


> Posto che la società democratica tende a favorire un’estensione indebita del
ruolo e dei compiti dello Stato, i contemporanei, travagliati dal contrasto fra il
bisogno di una guida e il desiderio di libertà, non devono unire centralismo e
sovranità popolare > così facendo gli uomini escono per un istante dalla
servitù per designare il loro padrone e subito dopo ridiventano schiavi,
schiavi del potere che si incarica di vigilare sulle loro vite.

Oltre ai rimedi già osservati, fondamentale per garantire e proteggere le libertà’


individuali è l’azione del potere giudiziario, la “forza dei tribunali”.

JOHN STUART MILL (1806-1873)

Considerazioni del governo rappresentativo (1861)

-NECESSITA’ DI UNA RIFORMA ELETTORALE CHE CONSENTA IL


PASSAGGIO DA UN SISTEMA LIBERALE CON SUFFRAGIO RISTRETTO AD
UNO AUTENTICAMENTE DEMOCRATICO> si batte non solo per il suffragio
universale maschile, ma anche per l’estensione del diritto di voto alle donne.

Giustificazioni delle istituzioni democratiche:

1) Giustificazione utilitaristica della democrazia> ciascuno è e deve essere


l’unico custode dei suoi diritti e dei suoi interessi. E come tale l’unico in grado
di rappresentarli.
IN ASSENZA DEI SUOI NATURALI DIFENSORI, L’INTERESSE DEGLI ESCLUSI
CORRE SEMPRE IL RISCHIO DI ESSERE TRASCURATO> Anche se preso in
considerazione, è visto con con occhi molto diversi da quelli delle persone
direttamente implicate.

2) Funzione educativa della partecipazione politica> essere chiamati a


prendere parte alle decisioni sui grandi problemi della Nazione e a
esercitare periodicamente e a turno funzioni pubbliche favorisce e rafforza
l’educazione dei cittadini, esaltandone le qualità morali intellettuali e
pratiche.

>Questo PROCESSO PEDAGOGICO coinvolge anche gli strati più bassi


della popolazione.> solo la discussione pubblica apre il lavoratore manuale a
problemi più ampi, sottraendolo alla routine quotidiana e alla ristrettezza
delle idee e delle abitudini di vita.
Mill riteneva inaccettabile una posizione di principio a favore di una restrizione
del diritto di voto> assumere questa prospettiva avrebbe significato PRIVARE
UNA PARTE DELLA POPOLAZIONE DI OGNI POSSIBILITA’ DI
MIGLIORAMENTO INTELLETTUALE, negando la ragion d’essere della stessa
democrazia.

TUTTAVIA, Mill contempla alcune esclusioni del diritto di voto:

-ANALFABETI> questa categoria di esclusi, grazie alla sempre maggiore


diffusione dell’istruzione e della cultura - di cui Mill era un grande promotore - ,
sarebbe man mano venuta meno.

-CHI NON PAGA LE TASSE


-CHI USUFRUISCE DELL’ASSISTENZA PUBBLICA
>> LO SVILUPPO DELL’ECONOMIA AVREBBE COMPORTATO UN
CONSEGUENTE AUMENTO DEL BENESSERE MATERIALE E DELLA
RICCHEZZA , RENDENDO SEMPRE PIU’ ESIGUO IL NUMERO DEGLI
APPARTENENTI A QUESTE 2 CATEGORIE

———>>> LA DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA SI GIUSTIFICA PER IL


FATTO DI ESSERE QUEL SISTEMA CHE PIU’ DI OGNI ALTRO RIESCE A
MIGLIORARE LE QUALITA’ MORALI, INTELLETTUALI E PRATICHE DEI
CITTADINI.

Come Rousseau riteneva che il voto non dovesse essere l’espressione di una
preferenza personale ma un giudizio di conformità alla volontà generale, così per
Mill il voto non è un'espressione affidata all’arbitrio del singolo, MA E’
SOPRATTUTTO UNA QUESTIONE DI DOVERE: VOTARE VUOL DIRE
ASSOLVERE UNA FUNZIONE PUBBLICA.

Inoltre, colui che vota dovrebbe COMPORTARSI COME IL GIURATO, il quale,


quando si trova ad esprimere la propria opinione all’interno di una giuria, deve
cercare di ESSERE IMPARZIALE, di NON LASCIARSI FUORVIARE DAI
PREGIUDIZI, DALLE PREFERENZE PERSONALI E di ESSERE IL PIU’
OBIETTIVO POSSIBILE.

> IL VOTO NON VIENE CONSIDERATO COME UN MEZZO PER AGGREGARE


PREFERENZE, INTERESSI E PUNTI DI VISTA, MA COME UNO STRUMENTO
FINALIZZATO’ ALLA RICERCA E ALLA CORRETTA IDENTIFICAZIONE
DELLA VERITA’, COME UN GIUDIZIO SUL BENE PUBBLICO, GIUDIZIO CHE
TRASCENDE LE PREFERENZE INDIVIDUALI.
IMPORTANZA DELLA DELIBERAZIONE E DEL DIBATTITO PUBBLICO:

All’interno di un contesto in cui c’è spazio per il dibattito e il confronto delle


opinioni, la tendenza umana a porre al primo posto gli interessi egoistici
può essere invertita.

> Strettamente connesso a ciò è il compito che Mill assegna al Parlamento:


l’ASSEMBLEA ELETTIVA, oltre al controllo dell’attività del governo, dovrebbe
“COSTITUIRE UN COMITATO DELLE CONTROVERSIE E UN CONGRESSO
DELLE OPINIONI”.

> IL PARLAMENTO SI CONFIGURA COME UN’ARENA, UNA MODERNA


AGORA’, NELLA QUALE PUO’ ESPRIMERSI E PROVOCARE LA
DISCUSSIONE NON SOLO L’OPINIONE GENERALE DELLA NAZIONE, MA
ANCHE L’OPINIONE DELLE SUE DIVERSE SEZIONI E, PER QUANTO
POSSIBILE, QUELLA DI TUTTI GLI UOMINI PIU’ ILLUSTRI DEL PAESE”

> IL PARLAMENTO E’ QUINDI CHIAMATO SOPRATUTTO A DISCUTERE


(“CONGRESSO DELLE OPINIONI”), NON GIA’ A LEGIFERARE. (Delle leggi
dovrebbe occuparsi una commissione di esperti, che hanno le competenze
tecniche necessarie per svolgere questo compito)

COME FAR SI’ MATERIALMENTE CHE IL PARLAMENTO DIVENTI UN


“COMITATO DELLE CONTROVERSIE” E UN “CONGRESSO DELLE
OPINIONI”, e allo stesso tempo tenere insieme il principio della competenza
e quello dell’uguaglianza?

1) INTRODUZIONE SISTEMA PROPORZIONALE PER LA NOMINA DEI


RAPPRESENTANTI> Il Parlamento deve costituire un campione esatto che
rispecchia fedelmente la composizione dell’elettorato, in esso devono essere
rappresentate tutte le opinioni e tutti gli interessi più rilevanti presenti all’interno
della Nazione.

Voto singolo trasferibile> possibilità per gli elettori di votare anche per candidati
al di fuori del proprio collegio.> favorisce uomini di cultura: ALLARGANDO LA
PLATEA DEI POTENZIALI ELETTORI SAREBBERO AUMENTATE PER GLI
UOMINI PIU’ ILLUSTRI LE POSSIBILITA’ DI ESSERE ELETTI.
2) INTRODUZIONE SISTEMA DI VOTO PLURIMO> ATTRIBUZIONE DI UN
PESO DIVERSO AI VOTI, IN RELAZIONE ALLA PROFESSIONE SVOLTA
DALL’ELETTORE.

>IN NETTO CONTRASTO CON IL PRINCIPIO DEMOCRATICO “UNA TESTA,


UN VOTO”, SECONDO CUI I VOTI SI CONTANO, NON SI PESANO.

> ≠ Constant, RIFIUTA IL RICORSO A REQUISITI DI TIPO CENSITARIO>


PRIVANDO LE CATEGORIE PIU’ BASSE (Es. lavoratori manuali) DEL DIRITTO
DI VOTO, SI SAREBBE AUTOMATICAMENTE PRIVATA LA MAGGIORANZA
DELLE PERSONE DELLA POSSIBILITA’ DI MIGLIORARE LE PROPRIE
QUALITA’ MORALI E INTELLETTUALI.

C’è tuttavia l’esigenza di un criterio discriminante e, secondo Mill, l’unico


criterio accettabile in tal senso è quello della superiorità intellettuale.
> IN LINEA DI PRINCIPIO, LA QUALIFICAZIONE INTELLETTUALE,
DIVERSAMENTE DAL CENSO, NON ESCLUDE A PRIORI LA POSSIBILITA’
CHE POSSANO USUFRUIRE DEL VOTO PLURIMO ANCHE GLI
APPARTENENTI ALLE CLASSI MENO ABBIENTI.

>IN TEORIA ANCHE L’INDIVIDUO PIU’ POVERO POTREBBE’AFFERMARSI


NELLA SOCIETA’ , A DISPETTO DEGLI OSTACOLI, IN VIRTU’ DELLA SUA
INTELLIGENZA.

SI ASSEGNA UN PESO DIVERSO AI VOTI IN RELAZIONE ALLA


PROFESSIONE CHE SI ESERCITA, PERCHE’ ATTRAVERSO LA
PROFESSIONE SI PRESUMONO LE CAPACITA’ INDIVIDUALI:

- LAVORATORE PRIVO DI QUALIFICA> 1 VOTI


-LAVORATORE SPECIALIZZATO> 2 VOTI
-FUNZIONARI PUBBLICI> 6 VOTI

PROBLEMA:
M I L L L A S C I A I N T E N D E R E C H E Q U E S TO S I S T E M A N O N VA D A
ABBANDONATO CON L’AVANZARE DELLA DIFFUSIONE DELLA CULTURA,
MA DEBBA ESSERE PERMANENTE> “Credo sia pericolosa una Costituzione
che colloca sullo stesso piano, per quanto riguarda il godimento dei diritti
politici, l’ignoranza e la cultura”

>CRITICANDO UN TALE TIPO DI COSTITUZIONE, LASCIA INTENDERE COME


PER CONVERSO DESIDERI UN SISTEMA COSTITUZIONALE CHE
GARANTISCA LA SUPERIORITA’ DELLA CULTURA SULL’IGNORANZA,
ASPIRANDO QUINDI IN REALTA’ A RENDERE IL VOTO PLURIMO UN
ELEMENTO COSTITUTIVO.
> CIO’ RIFLETTE UNA DIFFIDENZA DI STAMPO ARISTOCRATICO NEI
CONFRONTI DELLA DEMOCRAZIA: SI TEME LA SORTE DELL’ELITE
CULTURALE ALL’INTERNO DI UNA SOCIETA’ DEMOCRATICA,

IL SUO PUNTO DI VISTA E’ QUELLO DI UN LIBERALE ARISTOCRATICO CHE


TEME LA SORTE DI VALORI COME L’INDIPENDENZA INTELLETTUALE E LO
SPIRITO D’INDIVIDUALITÀ’ DINNANZI ALL’INCESSANTE AVANZARE DELLA
“MEDIOCRITA’’" DELLA DEMOCRAZIA E DELLA SOCIETA’ DI MASSA. > LA
LETTERATURA ENTRA IN UNA LOGICA DI MERCATO

3) RENDERE IL VOTO PUBBLICO> CAMBIA OPINIONE RISPETTO ALLE


POSIZIONI ESPRESSE NEL 1832, IN OCCASIONE DEL REFORM ACT, IN CUI
SOSTENEVA L’IMPORTANZA DELLA SEGRETEZZA DEL VOTO COME
TUTELA DELLA LIBERTA’ INDIVIDUALE DA EVENTUALI INTIMIDAZIONI.

> EVENTUALI INTIMIDAZIONI DI PERSONAGGI INFLUENTI COSTITUIVANO


UN MALE MINORE RISPETTO AL PERICOLO DI LASCIARE CAMPO LIBERO
ALLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSI ANTISOCIALI, CHE SONO IL
COROLLARIO DEL VOTO SEGRETO .
> IL VOTO SEGRETO E’ UNO STRUMENTO CHE INCENTIVA LA
CONCEZIONE DEL VOTO COME ESPRESSIONE DI UNA PREFERENZA
PERSONALE E COME UNA QUESTIONE ESCLUSIVAMENTE PRIVATISTICA.

SE IL VOTO E’ PUBBLICO: 2 CONSEGUENZE

1) SUL PIANO DEL VALORE COGNITIVO>


L’ELETTORE SARA’ COSTRETTO AD ACQUISIRE UNA MAGGIORE
INFORMAZIONE SULLE QUESTIONI POLITICHE, ESSENDO CHIAMATO A
DIFENDERE E A GIUSTIFICARE DI FRONTE ALL’OPINIONE PUBBLICA IL SUO
VOTO.

2) SUL PIANO DEL VALORE MORALE>


IL VOTARE IN PUBBLICO ESERCITERA’ SULL’ELETTORE UN CERTO
CONDIZIONAMENTO, CON IL RISULTATO DI DISINCENTIVARE UNA
CONCEZIONE DEL VOTO COME ESPRESSIONE DI UN INTERESSE
EGOISTICO.
MANDATO IMPERATIVO?

Pur riconoscendo il nesso che da un punto di vista teorico lega il rappresentante


alla volontà espressa dai suoi elettori, l’opinione di Mill è che BISOGNA
RIFIUTARE LA RAPPRESENTANZA COME DELEGA VINCOLATA.

>Se infatti il Parlamento deve essere il luogo delle discussione, in cui si


confrontano e sono sottoposte al vaglio della critica le varie opinioni, si
presume che il deputato non sia un mero portavoce delle richieste
provenienti dal proprio collegio elettorale.

>> IL PARLAMENTO NON E’ UN CONGRESSO DI AMBASCIATORI E


L’INTERESSE DELLA NAZIONE DEVE ESSERE IDENTIFICATO ATTRAVERSO
LA DISCUSSIONE: ogni deputato deve essere aperto alle ragioni poste dagli
altri.

PROBLEMA:
-Gli elettori tenderanno a scegliere i loro rappresentanti e a giudicare l’operato
prevalentemente sulla base delle loro opinioni.
-I deputati, anche in assenza di un vincolo di mandato, preferiranno con ogni
probabilità assecondare gli orientamenti del proprio collegio, perché così facendo
ci si può procurare più facilmente la rielezione.

COME FARE IN MODO CHE LA RAPPRESENTANZA SIA FONDATA SU UN


RAPPORTO FIDUCIARIO E NON SIA QUINDI UNA DELEGA VINCOLATA?

> ESISTENZA, ALL’INTERNO DELLA NAZIONE, DI UN FORTE SPIRITO


PUBBLICO E DI UNA MENTALITA’ DIFFUSA DISPOSTA A RICONOSCERE IL
PRINCIPIO DI SUPERIORITA’ INTELLETTUALE.

“La democrazia non è favorevole a ossequiare i più capaci”

> BISOGNA RIUSCIRE A FARE IN MODO CHE NELL’AMBITO DELLE


ASSEMBLEE RAPPRESENTATIVE TROVINO SPAZIO PERSONE DOTATE DI
UN SUFFICIENTE BAGAGLIO CULTURALE.

HENRI DE SAINT-SIMON (1760-1825)

-E’ IL PRIMO A INDIVIDUARE LE CONDIZIONI OGGETTIVE SU CUI FONDARE


IL PASSAGGIO DALLA TRASCENDENZA ALL’IMMANENZA DI IDEALI QUALI
L’AMORE, LA GIUSTIZIA, LA SOLIDARIETA’ E LA PACE.

> LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE RENDE POSSIBILE PENSARE IL


SUPERAMENTO DELLA CONDANNA BIBLICA: “SOLO IL SAPERE, SOLO
L’INDUSTRIA POSSONO CONSENTIRE IL RISCATTO DELL’UOMO DALLA
CONDANNA BIBLICA”

> BISOGNA INVERARE IL CRISTIANESIMO : “REALIZZARE IL PARADISO IN


TERRA”

> L’UOMO HA LA POSSIBILITÀ DEL RISCATTO: SE TRIONFA UN ORDINE


SOCIALE BASATO SUL SAPERE, SULLA SCIENZA E SULL’INDUSTRIA
ALLORA SIAMO IN GRADO DI REALIZZARE L’ETA’ DELL’ORO, CHE NON E’
QUINDI ALLE NOSTRE SPALLE, MA NELL’AVVENIRE.

LA DOTTRINA SANSIMONIANA HA UNA PROFONDA AFFINITA’ CON IL


CRISTIANESIMO> ULTIMA OPERA, PUBBLICATA POSTUMA NEL 1825, SI
INTITOLA NON A CASO “NUOVO CRISTIANESIMO” :

-NON INTENDE ELIMINARE E SOPPIANTARE LA RELIGIONE TRADIZIONALE,


MA AFFIANCARVISI PER COMPLETARLA E REALIZZARLA.

-“IL VERO CRISTIANESIMO DEVE RENDERE GLI UOMINI FELICI, NON SOLO
IN CIELO, MA SULLA TERRA”

> L’UNICO MODO PER CONSENTIRE CON CERTEZZA LA VITA ETERNA


CONSISTE NEL LAVORARE ALL’ACCRESCIMENTO DEL BENESSERE
DELLA SPECIE UMANA. TALE ACCRESCIMENTO NON SI OTTIENE PERO’
CON L’ESERCIZIO DELLE VIRTU’ PREDICATE DAL CRISTIANESIMO
(RINUNCIA, UMILTA’) MA DEDICANDOSI, OGNUNO IN RAGIONE DELLE
PROPRIE CAPACITA’, ALLO SVILUPPO DELLE SCIENZE, DELLE ARTI E
DELLE GRANDI COMBINAZIONI INDUSTRIALI.

-POSTO CHE LA SUBORDINAZIONE ALLA NATURA E’ LA CAUSA PRIMA DI


TUTTI I MALI DELL’UOMO, SAINT SIMON SI DEDICA ALL’ESALTAZIONE
DELLE FORZE PRODUTTIVE CHE HANNO CONSENTITO L’INIZIO DI UN
ROVESCIAMENTO DI TENDENZA.

-Il bersaglio polemico è la società francese della Restaurazione, in cui vede


rivivere i caratteri dell'Ancien regime>
non vi sono contrasti o differenze fra i ceti produttivi, o “industriali”: imprenditori
e banchieri, commercianti e artigiani, contadini e marinai devono essere alleati
nella lotta contro gli oziosi, per realizzare una società in cui dominino
l'industria, la tecnica e il sapere scientifico.

-OBIETTIVO: LIQUIDARE LE POSIZIONI DI POTERE ANCORA DETENUTE


DALLA NOBILITA’ DI SANGUE, DAI MILITARI E DAI PRETI, DISTRUGGENDO
IL REGNO DEI PARASSITI OZIOSI CHE IMPEDISCONO DI PORTARE
EFFETTIVAMENTE A COMPIMENTO LA RIVOLUZIONE FRANCESE “TUTTA
INDUSTRIALE”.

> GIACOBINISMO: PRIMO TENTATIVO, PER UN BREVE TEMPO RIUSCITO,


DA PARTE DI SCIENZIATI E ARTISTI, FRUSTRATI DALLE RESISTENZE
DELL’ANCIEN REGIME ALLE LORO ASPIRAZIONI, DI CONQUISTARE IL
POTERE.

MA POI!!!> FACENDO APPELLO ALLE PASSIONI DEL POPOLO (“PER


S O B I L L A R E I N O N P R O P R I E TA R I I N N A L Z A N O I L V E S S I L L O
DELL’UGUAGLIANZA”), A LORO SI SONO UNITI, PRENDENDO IL
SOPRAVVENTO, MILITARI, AVVOCATI, INTELLETTUALI PICCOLO
BORGHESI (“BOURGEOIS”), CHE RAPPRESENTANO LA PARTE
PARASSITARIA E NON PRODUTTIVA DEL TERZO STATO.

—> “LA CLASSE IGNORANTE SI IMPADRONISCE DI TUTTI I POTERI E CON


LA SUA INETTITUDINE RIESCE A SCATENARE LA CARESTIA IN MEZZO
ALL’ABBONDANZA”

“INDUSTRIALI” (imprenditori, uomini d’affari, scienziati, tecnici, artigiani, artisti,


poeti, operai> MEMBRI PRODUTTIVI DELLA SOCIETA’) VS CATEGORIE
IMPRODUTTIVE (burocrazia, militari, aristocratici, esponenti del clero)

-OCCORRE FAVORIRE LA MOBILITA’ SOCIALE, IN MODO DA CONSENTIRE


AGLI INDIVIDUI DOTATI DI MAGGIOR TALENTO, INDIPENDENTEMENTE
DALLE CONDIZIONI DI NASCITA E DAI PRIVILEGI DEL SANGUE, DI
CONTRIBUIRE ALLA VITTORIA DELL’UOMO SULLA NATURA, IN GRADO DI
DETERMINARE LA FINE DELLA POVERTA’ E IL BENESSERE PER TUTTI.
> SOLAMENTE L’OPERA DEGLI INDUSTRIALI PUO’ PORTARE ALLA
LIBERAZIONE DAL BISOGNO.

-MA IL LIBERALISMO NON COSTITUISCE UN PUNTO D’ARRIVO>


TENTATIVO DI STRUMENTALIZZARE IL LIBERALISMO ALLE PROPRIE
ESIGENZE> DOPO LA RIVOLUZIONE DEL 1830, I SANSIMONIANI, DOPO
ESSERSENE SERVITI PER ABBATTERE IL VECCHIO REGIME, GIUDICANO
ESAURITA LA FUNZIONE DEL LIBERALISMO E DEL LIBERISMO.
> “Si nega allo stato costituzionale la capacità di risolvere i problemi del bisogno
economico”

> USO DEL LIBERALISMO IN CHIAVE STRUMENTALE:


I SANSIMONIANI, SENZA LA LIBERTÀ DI PAROLA O DI OPINIONE, LA
LIBERTÀ DI STAMPA, DI CULTO NON AVREBBERO POTUTO DIFFONDERE I
LORO PRINCIPI E LA LORO DOTTRINA.

-LIBERTA’ DELLE COSCIENZE> ANARCHIA DI CREDENZE SOGGETTIVE CHE


IMPEDISCE IL RADICARSI DI UNA RELIGIONE

-SCHIERATI COL LIBERALISMO NEL SOLCO DEL PROCESSO DI


SECOLARIZZAZIONE, PER QUANTO RIGUARDA IL TENTATIVO DI
SBARAZZARSI DI QUANTO RESTA DELL’ANCIEN REGIME, I SANSIMONIANI
FINISCONO ADDIRITTURA PER RICHIAMARSI AI CATTOLICI DELLA
REAZIONE, PER TRARNE ISPIRAZIONE RELATIVAMENTE ALL’ORDINE
NUOVO CHE INTENDONO COSTRUIRE.

SANSIMONISMO > SINTESI DELLE OPPOSTE ESIGENZE DELLA


REAZIONE E DELL’INNOVAZIONE. “Possiamo offrire agli uni l’ordine e
l’unità, agli altri il progresso”

REGIME TOTALITARIO E A LIVELLO ECONOMICO E POLITICO.> “MANO


AMICA E ONNIPOTENTE”

-LE LEGGI DELL’ECONOMIA, AVENDO UNA BASE NATURALE, DEVONO


ESSERE RISPETTATE DOMANI COME OGGI: VARIERA’ SOLTANTO
L’ADATTAMENTO DELL’ORGANIZZAZIONE SOCIALE A QUESTE LEGGI.

-ALLA PIENA EFFICIENZA DEL SISTEMA INDUSTRIALE, MANCANO 2 COSE:

1) L’assegnazione ai più capaci della funzione di disporre dell’impiego del


capitale (ciascuno secondo le sue capacità)
> per conseguirla, sarà sufficiente seguire fino in fondo la logica della
Rivoluzione Francese, che si era battuta contro l’assegnazione, per via
successoria, delle principali funzioni sociali.

> L’EREDITA’ DEI CAPITALI VA ABOLITA E LO STATO DEVE POTER


DISPORRE DELLA PROPRIETA’ DI TUTTI I MEZZI DI PRODUZIONE, CIOE’
DEL CAPITALE, PER ALLOCARLI, SECONDO LE CAPACITA’, A COLORO
CHE DIANO MAGGIORI GARANZIE DI SAPERNE RICAVARE IL MASSIMO
UTILE PER LA COLLETIVITA’. > LOGICA DEL CAPITALISMO
> Capitalismo di Stato? Vd. CDP.
MA I SANSIMONIANI AVVERSANO LA CONCORRENZA

2) L’organizzazione centralizzata e pianificata della produzione industriale.


> OBIETTIVO: GARANTIRE CON LA PIANIFICAZIONE LA MASSIMA
EFFICIENZA DELL’IMPIEGO DELLE RISORSE UMANE E NATURALI.

> SENZA MERCATO E SENZA PREZZI DA QUALI INDICI I SUPREMI


DIRIGENTI DELLA PIANIFICAZIONE POTRANNO MAI GIUDICARE SE
AVRANNO SODDISFATTO O MENO I BISOGNI DELLA COLLETTIVITA’?

SENZA MERCATO E SENZA PREZZI, DA CHI E COME VERRA’ GIUDICATA


LA CAPACITA’ DEI DIRIGENTI DELLE AZIENDE?

LE RAGIONI CHE SPINGONO I SANSIMONIANI A VOLERE L’ABOLIZIONE


DELLA PROPRIETA’ PRIVATA E DEL MERCATO, ANCHE SE VENGONO
GIUSTIFICATE SUL TERRENO DELL’EFFICIENZA ECONOMICA, SONO DI
ORDINE POLITICO
> COME SI FA A REGOLARE E CONTROLLARE DALL’ALTO TUTTA LA
SOCIETA’, LASCIANDO SUSSISTERE QUELLE FONTI DI INDIPENDENZA
INDIVIDUALE E DI ANARCHIA POLITICA?

> PRINCIPALE PREOCCUPAZIONE: ELIMINARE OGNI SPAZIO IN CUI LA


CRESCITA DI INDIVIDUI LIBERI E INTRAPRENDENTI POSSA INSINUARSI.

- Q U E L L A C H E V I E N E P R O PA G A N D ATA D A I L I B E R A L I C O M E
“INDIPENDENZA”, PER I SANSIMONIANI ALTRO NON E’ CHE SCHIAVITU’.

DISCEPOLI DI SAINT-SIMON> CREAZIONE DI UNA RELIGIONE DOGMATICA,


DERIVA VERSO SENSUALISMO MISTICO, PANTEISMO MATERIALISTICO,
EDONISMO.
MA PRIMA DI GIUNGERE A QUESTO PUNTO>
VI E’ L’IDEA CHE IL COMPITO DELLA NUOVA RELIGIONE SIA PROPRIO
QUELLO DI FARE IN MODO CHE CIO’ CHE IL CRISTIANESIMO NON
RITENEVA CONCEPIBILE (UGUAGLIANZA, GIUSTIZIA, FELICITA’, PACE)
POTESSE REALIZZARSI SULLA TERRA.

A fornire alla dottrina sansimoniana quel pathos senza il quale sarebbe stata
destinata a rimanere una religione fredda e intellettualistica chiusa nel proprio
settarismo, è stato il SOCIALISMO DI MARX.
KARL MARX (1818-1883)

-Nel socialismo si fondono senza mai produrre una sintesi organica, motivi
illuministici e motivi romantici
>MOTIVI ILLUMINISTICI: TEORIA DELLE CONDIZIONI OBIETTIVE >
CONDUCE A SVILUPPI IN SENSO EVOLUZIONISTICO: LA RIVOLUZIONE
DIVENTA UN MOMENTO NECESSARIO E INEVITABILE PER ARRIVARE
ALLA SOCIETA’ COMUNISTA E A QUEL PROGRESSO TECNOLOGICO CHE
IL CAPITALISMO A UN CERTO PUNTO CERCHERA’ DI ARRESTARE) )

>MOTIVI ROMANTICI: VOLONTARISMO RIVOLUZIONARIO

-OBIETTIVO: SUPERARE IL CAPITALISMO E L’EPOCA BORGHESE PER


ARRIVARE ALLA CREAZIONE DI UNA SOCIETA’ TOTALMENTE DIVERSA

SCHEMA:

1) COMUNISMO PRIMITIVO/VOLGARE:

-PENURIA> SCARSITA’ DI MEZZI, LA NATURA E’ MATRIGNA, NON BENIGNA,


NON OFFRE ALL’UOMO TUTTO QUELLO DI CUI HA BISOGNO
(≠ROUSSEAU), LA CUI CONDIZIONE E’ DOMINATA DALLA PENURIA.

-SI PARLA DI COMUNISMO “PRIMITIVO”, PERCHE’ IL PRINCIPIO DELLA


DISTRIBUZIONE DEL PRODOTTO SOCIALE NON E’ ALTRO CHE UNA
SOCIALIZZAZIONE DELLA MISERIA.

-L’UGUAGLIANZA E LA SOLIDARIETA’ CHE ESISTONO IN QUESTO STADIO SI


COMBINANO PERO’ CON LA STAGNAZIONE DELLA SPECIE A UN LIVELLO
ANIMALESCO: OGNI ENERGIA VIENE UTILIZZATA PER STRAPPARE ALLA
NATURA UNA STENTATA SOPRAVVIVENZA, SENZA DARE A NESSUNO
L’AGIO NECESSARIO PER MIGLIORARE LA TECNICA PRODUTTIVA E PER
ARRIVARE A FORME DI DIVISIONE DEL LAVORO COMPLESSE E
DINAMICHE.

L’USCITA DA QUESTO STADIO E’ DA RICONDURRE ALL’EGOISMO, ALLA


LOTTA PER ASSICURARSI SICUREZZA, AGIO E BENESSERE

>DIVISIONE IN CLASSI: CONDIZIONE OGGETTIVA PER L’ELEVARSI DELLA


SPECIE UMANA AL DI SOPRA DELL’ANIMALITA’
> CONSENTE AD UNA MINORANZA DI AVERE PIU’ DEL NECESSARIO E DI
DISPORRE DEL TEMPO SUFFICIENTE PER DEDICARSI AD ATTIVITA’
INTELLETTUALI.
“Senza schiavi non ci sarebbero stati né Platone né Aristotele”

ROTTURA COMUNISMO PRIMITIVO> EGOISMO, CONCORRENZA TRA


INDIVIDUI E TRA CLASSI PER IL POSSESSO DEL POTERE E DELLA
RICCHEZZA.
> SI ATTUA LA CORRUZIONE DI QUELLA SOCIALITA’ CHE PER MARX E’
L’ESSENZA DELL’UOMO

PER RIAPPROPRIARSI DI QUESTA SOCIALITA’ IN UN CONTESTO MUTATO,


OCCORRE CHE LA DIVISIONE IN CLASSI COMPIA IL CICLO DELLE SUE
TRASFORMAZIONI STORICHE.
C O M U N I S M O P R I M I T I V O > S O C I E TA’ F E U D A L E > C A P I TA L I S M O
MERCANTILE> COMUNISMO

L’INDIVIDUALISMO, LA DIVISIONE IN CLASSI E LO SFRUTTAMENTO, IN


QUANTO MOMENTO NECESSARIO, E’ LA PREMESSA NECESSARIA DEL
SUO SUPERAMENTO.

SE IL COMUNISMO PRIMITIVO E’ LA SOCIALIZZAZIONE DELLA MISERIA, IL


C O M U N I S M O D E L F U T U R O S A R A’ L A S O C I A L I Z Z A Z I O N E
DELL’ABBONDANZA.

IL CAPITALISMO E’ QUINDI UN MOMENTO NECESSARIO DI QUESTO


SVILUPPO, SENZA DI ESSO NON E’ NEPPURE PENSABILE LA
REALIZZAZIONE DI UNA SOCIETA’ COMUNISTA.

ELOGIO DEL CAPITALISMO:

-MANIFESTO DEL 1848:


-“La borghesia ha compiuto ben altre meraviglie che piramidi egiziane, acquedotti
romani e cattedrali gotiche”
-“All’antica autosufficienza e all’antico isolamento, locale e nazionale, subentra
uno scambio universale, un interdipendenza universale tra le nazioni”
-“LA BORGHESIA TRASCINA NELLA CIVILITA’ TUTTE LE NAZIONI”
> SCRITTO ISOLATO? NO! VD. “I lineaementi fondamentali della critica per
l’economia politica” : si dicono le stesse cose, anzi forse in termini anche più
enfatizzati:
1) IL CAPITALE CREA UN SISTEMA SOCIALE RISPETTO A CUI TUTTI
QUELLI PRECEDENTI SI PRESENTANO SEMPLICEMENTE COME
IDOLATRIA DELLA NATURA
2) SOLTANTO COL CAPITALE LA NATURA DIVENTA UN PURO OGGETTO DI
UTILITA’ PER L’UOMO, CESSANDO DI ESSERE CONOSCIUTA COME FORZA
PER SE’.

“ENORME INFLUENZA CIVILIZZATRICE DEL CAPITALE”>

-SOLO IL CAPITALISMO HA CREATO LE CONDIZIONI PER UN AUMENTO


STRAORDINARIO DEL LAVORO E DELLA RICCHEZZA

Il capitalismo pone le premesse di quel regno dell’abbondanza che è una delle


condizioni fondamentali di un’autentica società comunista, organizzata secondo il
principio “a ciascuno secondo i suoi bisogni, a ciascuno secondo le sue capacità”.

TEORIA DEL CROLLO DEL CAPITALISMO

> MARX INTENDE MOSTRARE CHE LO SVILUPPO DEL SISTEMA


CAPITALISTICO MARCIA VERSO UNA SORTA DI SALTO DIALETTICO, PER
CUI L’AGENTE DELLO SVILUPPO STESSO (E CIOE’ LA PROPRIETA’
PRIVATA, L’INDIVIDUALISMO ECONOMICO E LA CUPIDIGIA DEL PROFITTO)
DIVENTA UN OSTACOLO AL SUO ULTERIORE PRECEDERE.

>>> SOLO IN QUESTO MODO LA RIVOLUZIONE POTEVA DIVENTARE UN


MOMENTO ESSENZIALE DI QUELLA DINAMICA PRODUTTIVISTICA DA CUI
DIPENDE IL PROGRESSO DELL’UMANITA’ E SOLO SE QUESTA
DIMOSTRAZIONE SI FOSSA RIVELATA VERA, LA RIVOLUZIONE AVREBBE
ACQUISITO LA DIGNITA’ DI EVENTO DOTATO DI UNA PROPRIA E INTERNA
RAZIONALITA’.

OCCORREVA DIMOSTRARE 3 COSE:

1) CHE DIVENTA INTERESSE VITALE DEL CAPITALISMO RALLENTARE E


BLOCCARE LA DINAMICA DEL SISTEMA

2) CHE L’INTERESSE DEL CAPITALE A COMPRIMERE I SALARI FINO


ALL’ESTREMO LIMITE FISIOLOGICAMENTE POSSIBILE CRESCE AL
CRESCERE DELLA PRODUTTIVITA’ E DELLO SVILUPPO.

3) CHE LO SCONTRO TRA CAPITALISTI E CLASSE OPERAIA SAREBBE


STATO INELUTTABILE

>>TENTATIVO DI DIMOSTRARE CHE C’E’ IN REALTA’ UNA CAUSA DI


ORDINE MATERIALE CHE SPINGERA’ GLI OPERAI A RIBELLARSI: A UN
CERTO PUNTO COSTORO SI TROVERANNO DI FRONTE ALL’ALTERNATIVA
TRA MORIRE DI STENTI O RIBELLARSI.

IL CAPITALE (1867)

-Teoria VALORE-LAVORO: IL VALORE DI SCAMBIO DI UN BENE EQUIVALE


ALLA QUANTITA’ DI LAVORO MEDIO NECESSARIO A PRODURLO.

> IL VALORE DI UN BENE, DI UNA MERCE SI MISURA IN BASE ALLA


QUANTITA’ DI ORE DI LAVORO CRISTALLIZZATESI SU DI ESSA.

IL PROFITTO (O PLUS VALORE) E’ COSTITUITO DAL LAVORO NON PAGATO,


E CORRISPONDE CIOE’ ALLA DIFFERENZA TRA LA QUANTITÀ DI ORE
EROGATE DALL’OPERAIO NELLA GIORNATA E LA QUANTITÀ DI ORE
EFFETTIVAMENTE PAGATE.

> IL PLUSVALORE E’ LA QUANTITA’ DI LAVORO CHE NON SI TRADUCE IN


SALARIO, MA IN PROFITTO.

IL LAVORATORE, OLTRE A RICEVERE UN SALARIO NON COMMISURATO AL


VALORE DELLE MERCI CHE HA PRODOTTO, RICEVE UN SALARIO
COMMISURATO AL VALORE DELLE MERCI, DEGLI OGGETTI D’USO,
NECESSARIE PER IL PROPRIO SOSTENTAMENTO E PER QUELLO DELLA
SUA FAMIGLIA.

IL CAPITALISTA E’ ANIMATO DALLA RICERCA DEL MASSIMO PROFITTO E


CERCA QUINDI NATURALMENTE DI AUMENTARE LA PRODUTTIVITA’ DEL
LAVORO
> MA E’ PROPRIO QUESTO CHE, INVECE DI ATTENUARE IL CONTRASTO
CAPITALISTI/OPERAI, LO ESASPERA.

CAPITALISTA> MASSIMO PROFITTO


MASSIMO PROFITTO? AUMENTANDO LA PRODUTTIVITA’ DEL LAVORO
TRAMITE L’IMPIEGO DI MACCHINARI.

> COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE: PER OGNI UNITA’ DI


CAPITALE INVESTITO, SI ACCRESCE LA QUOTA DI CAPITALE DESTINATA
AI MACCHINARI, RISPETTO A QUELLA DESTINATA ALL’ACQUISTO DI FORZA
LAVORO (CAPITALE VARIABILE).
LO SVILUPPO DELLE CAPACITA’ PRODUTTIVE E’ INVERSAMENTE
PROPORZIONALE AL SAGGIO DEL PROFITTO (RAPPORTO TRA
PLUSVALORE E CAPITALE TOTALE) > PIU’ AUMENTA LA PRODUTTIVITA’,
PIU’ AUMENTA LA TORTA E PIU’ I CAPITALISTI SONO COSTRETTI AD
ABBASSARE I SALARI PER RALLENTARE LA CADUTA DEL SAGGIO DI
PROFITTO

> ESSENDO IL PLUSVALORE RICAVATO ESCLUSIVAMENTE DAL CAPITALE


VARIABILE, SE AUMENTA PER OGNI UNITA’ DI CAPITALE LA QUOTA
INVESTITA IN MACCHINARI, IL PLUSVALORE DIMINUISCE E CON LUI
ANCHE IL SAGGIO DEL PROFITTO.

LA CADUTA TENDENZIALE DEL SAGGIO DI PROFITTO “OPERA CON


B R O N Z A N E C E S S I TA’ ” ( E ’ U N A S O RTA D I L E G G E N AT U R A L E
DELL’ECONOMIA) E’ QUELLA LEGGE CHE FORNISCE AGLI OPERAI UNA
CAUSA DI ORDINE MATERIALE CHE LI SPINGERA’ ALLA RIVOLTA.

>PER BLOCCARE LA CADUTA TENDENZIALE DEL SAGGIO DI PROFITTO, I


CAPITALISTI CERCANO DI BLOCCARE L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA,
BLOCCANDO L’AUMENTO DELLA COMPOSIZIONE ORGANICA DEL
CAPITALE.

>>SCENARIO POLARIZZATO:

1) MANIPOLO DI CAPITALISTI (RIDOTTI A POCHE UNITA’ DALLA


CONCORRENZA ; SI ACCORDANO DI NON FARSI PIU’ CONCORRENZA A
VICENDA, BLOCCANDO L’AUMENTO DELLA COMPOSIZIONE ORGANICA
DEL CAPITALE E QUINDI BLOCCANDO IL PROGRESSO TECNOLOGICO> I
CAPITALISTI RAPPRESENTANO UN FRENO AL PROGRESSO, DIVENTANDO
L’ELEMENTO CONSERVATORE DEL SISTEMA)

VS

2) PLATEA STERMINATA DI OPERAI (VEDONO LA LORO STESSA


SOPRAVVIVENZA A RISCHIO E SONO QUINDI SPINTI A ROVESCIARE IL
SISTEMA)

SUCCESSO DEGLI OPERAI> STRAGRANDE MAGGIORANZA VS MANIPOLO

LA LOTTA SINDACALE DAL PUNTO DI VISTA DEI RISULTATI E’ INUTILE> I


CAPITALISTI, PUR SE MOSSI DA BUONE INTENZIONI, SONO COSTRETTI
DALLE LEGGI DELL’ECONOMIA AD ABBASSARE I PROFITTI
MA IN REALTA’ LA LOTTA SINDACALE RAFFORZA LA COSCIENZA
RIVOLUZIONARIA DEL PROLETARIATO, QUINDI NON E’ INUTILE: SE GLI
OPERAI LOTTANO PER SALARI E CONDIZIONI DI LAVORO MIGLIORI E
VEDONO RESPINGERSI CONTINUAMENTE TALI RIVENDICAZIONI, CIO’ NON
FARA’ ALTRO CHE CONVINCERLI CHE ROVESCIARE IL SISTEMA E’
L’UNICA SOLUZIONE.

VD. ROSA LUXEMBURG> PRECIPITATO SPIRITUALE DELLA LOTTA


SINDACALE.

> COSCIENZA RIVOLUZIONARIA: CONSAPEVOLEZZA CHE LA


RIVOLUZIONE, IL ROVESCIAMENTO DEL VIGENTE SISTEMA ECONOMICO,
E’ L’UNICA STRADA CHE SI HA DAVANTI PER MIGLIORARE LA PROPRIA
CONDIZIONE.

Secondo Marx, il passaggio dalla società capitalistica a quella comunista, è


reso non solo possibile, ma necessario dalla dialettica della storia,
dall’insorgenza di una contraddizione all’interno di una data forma di
società e alla sua risoluzione in una struttura ad essa superiore.
(>rovesciamento della dialettica idealista hegeliana)

La dialettica di Marx ha il proprio fondamento nella relazione tra sviluppo delle


forze produttive e rapporti di produzione, tra sviluppo della divisione del lavoro
e dell’organizzazione produttiva E i rapporti sociali caratterizzanti una determinata
forma di società.
> LA DIALETTICA MARXIANA HA UN FONDAMENTO ECONOMICO ed è su
questa base, sull’economia che poggiano gli altri aspetti della vita dell’uomo.

> MATERIALISMO DIALETTICO: vd. “Per la critica dell’economia politica” (1859)

- “L’INSIEME DEI RAPPORTI DI PRODUZIONE COSTITUISCE LA STRUTTURA


ECONOMICA DELLA SOCIETA’ , CIOE’ LA BASE SULLA QUALE SI ELEVA
UNA SOVRASTRUTTURA GIURIDICA E POLITICA E ALLA QUALE
CORRISPONDONO FORME DETERMINATE DELLA COSCIENZA SOCIALE”

- IL MODO DI PRODUZIONE DELLA VITA MATERIALE CONDIZIONA IL


PROCESSO SOCIALE, POLITICO E SPIRITUALE DELLA VITA: NON E’ LA
COSCIENZA DEGLI UOMINI CHE DETERMINA IL LORO ESSERE, MA E’ AL
CONTRARIO IL LORO ESSERE SOCIALE CHE DETERMINA LA LORO
COSCIENZA.

1) FORZE PRODUTTIVE E RAPPORTI DI PRODUZIONE (relazioni che si


instaurano tra gli uomini nel corso della produzione e che trovano la loro
sanzione giuridica nei rapporti di proprietà) -> STRUTTURA ECONOMICA

2) FORME DETERMINATE DELLA COSCIENZA SOCIALE (SFERA POLITICA,


GIURIDICA, IDEOLOGICA, DELLE CREDENZE)-> SOVRASTRUTTURA

CIO’ CHE AVVIENE NELLA STRUTTURA ECONOMICA INFLUENZA,


“CONDIZIONA” E DETERMINA LA SOVRASTRUTTURA.
-PROIEZIONE DEI MUTAMENTI CHE AVVENGONO ALL’INTERNO DELLA
STRUTTURA ECONOMICA DELLA SOCIETA’.
> A UNA DETERMINATA STRUTTURA ECONOMICA CORRISPONDERA’ UNA
DETERMINATA FORMA DI STATO, UNA DETERMINATA IDEOLOGIA,
DETERMINATE CREDENZE, UNA CERTA FORMA DI ORGANIZZAZIONE
GIURIDICA.

LA DIALETTICA STRUTTURA/SOVRASTRUTTURA VIENE UTILIZZATA


ANCHE PER SPIEGARE IL MUTAMENTO, IL PASSAGGIO DA UNA
FORMAZIONE ECONOMICO-SOCIALE ALL’ALTRA.

Ad un “dato punto del loro sviluppo”> FORZE PRODUTTIVE MATERIALI


DELLA SOCIETA’ ENTRANO IN CONTRADDIZIONE CON I RAPPORTI DI
PRODUZIONE ESISTENTI (rapporti di proprietà) DENTRO CUI TALI FORZE SI
ERANO MOSSE, I QUALI, DA FORME DI SVILUPPO DELLE FORZE
PRODUTTIVE, SI CONVERTONO IN CATENE CHE VANNO SPEZZATE
> RIVOLUZIONE SOCIALE

PER SPIEGARE UN FENOMENO RIVOLUZIONARIO NON SI DEVE


GUARDARE A CIO’ CHE AVVIENE NELLA SFERA POLITICA, POICHE’
SIGNIFICHEREBBE LIMITARSI ALLA SOVRASTRUTTURA> SI DEVE INCECE
GUARDARE A QUELLO CHE AVVIENE NELL’AMBITO DELLA STRUTTURA
ECONOMICA.

SE UTILIZZIAMO QUESTO RAGIONAMENTO PER INTERPRETARE LA


RIVOLUZIONE FRANCESE:
> IN FRANCIA SI ERA SVILUPPATO UN AUMENTO DELLE FORZE
PRODUTTIVE CUI CORRISPONDEVANO PERO’ RAPPORTI DI PROPRIETA’
ANCORA DI ORIGINE FEUDALE E CHE ERANO QUINDI CATENE.

>>NON DOBBIAMO GUARDARE A QUANTO ACCADE A LIVELLO POLITICO,


FILOSOFICO O IDEOLOGICO.

UNA FORMAZIONE SOCIALE NON PERISCE FINCHE’ NON SI SIANO


SVILUPPATE TUTTE LE FORZE PRODUTTIVE CUI PUO’ DARE CORSO.
A UN CERTO PUNTO IL CAPITALISMO DIVENTERA’ UNA SORTA DI
OSTACOLO ALLO SVILUPPO TECNOLOGICO.
FILOSOFIA DI TIPO DETERMINISTICO E FATALISTICO:

1) NON BISOGNA AGIRE FINCHE’ LE CONDIZIONI NON SIANO MATURE


> IN QUANTO UNA FORMAZIONE SOCIALE PERISCE SOLO DOPO CHE SI
SIANO SVILUPPATE TUTTE LE FORZE PRODUTTIVE CUI PUO’ DARE
CORSO

2) ESISTE UNA SORTA DI LEGGE NATURALE DELL’ECONOMIA CHE OPERA


CON BRONZEA NECESSITA’: CON IL PROGRESSO DELL’ECONOMIA SI
REALIZZA LA CADUTA TENDENZIALE DEL SAGGIO DEL PROFITTO.
+ COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE (AUMENTA LA PARTE DI
CAPITALE INVESTITA IN MACCHINE E DIMINUISCE LA PARTE INVESTITA
NEL CAPITALE VARIABILE, CIOE’ NELL’ACQUISTO DI FORZA LAVORO) > +
CADUTA TENDENZIALE DEL SAGGIO DI PROFITTO.

PARADOSSO:
+ PRODUTTIVITA’ ( A CAUSA DI + COMPOSIZIONE ORGANICA DEL
CAPITALE ) > + RICCHEZZA > AUMENTO PROFITTI E SALARI. ? NO!!!

INVECE!!!
+ COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE> - SAGGIO DEL PROFITTO
(=PLUSVALORE/ C.COSTANTE + C.VARIABILE)

POICHE’ IL PLUSVALORE SI ESTRAE UNICAMENTE DAL CAPITALE


VARIABILE, IL SAGGIO DEL PROFITTO SARA’ MASSIMO QUANDO
L’INVESTIMENTO RIGUARDA SOPRATUTTO IL CAPITALE VARIABILE.

CONSEGUENZE DIMINUZIONE SAGGIO DEL PROFITTO:

1) IMMISERIMENTO CRESCENTE> I CAPITALISTI TENTANO DI ALLENTARE


LA CADUTA DIMINUENDO IL SALARIO DEGLI OPERAI AL DI SOTTO DEL
LIVELLO DI SUSSISTENZA > PONENDOLI DAVANTI ALL’ALTERNATIVA TRA
MORIRE DI STENTI OPPURE INSORGERE.
> CIO’ CAUSA L’ACQUISIZIONE DELLA COSCIENZA RIVOLUZIONARIA

2) RIPETERSI SEMPRE PIU’ FREQUENTE DI CRISI DI


SOVRAPPRODUZIONE: (SCINTILLA CHE DESTABILIZZERA’ IL SISTEMA)

AUMENTO DELLA COMPOSZIONE ORGANICA DEL CAPITALE> +


SVILUPPO TECNOLOGICO
> I CAPITALISTI SONO OBBLIGATI DA UN LATO A COMPRIMERE I SALARI,
DALL’ALTRO A INONDARE IL MERCATO DI MERCI, CHE RISULTERANNO
PERO’ SEMPRE PIU’ INVENDUTE PER ASSENZA DI COMPRATORI,
DETERMINATA DALL’IMMISERIMENTO CRESCENTE

3) BLOCCANDO IL PROGRESSO, I CAPITALISTI BLOCCANO IL PROGRESSO


DELL’INTERA UMANITA’ (“Mettono i brevetti nel cassetto”)> LA RIVOLUZIONE
D I V E N TA U N M O M E N TO E S S E N Z I A L E D I Q U E L L A D I N A M I C A
PRODUTTIVISTICA DA CUI DIPENDE IL PROGRESSO DELL’UMANITA’

MARX IPOTIZZA ANCHE UN ALTRO FENOMENO DESTINATO AD AVVERARSI


MAN MANO CHE L’ECONOMIA CAPITALISTICA SI SVILUPPA:

POLARIZZAZIONE DELLA SOCIETA’ ; PROLETARIZZAZIONE DEI CETI


INTERMEDI

3) -> I CETI MEDI SI “PROLETARIZZANO”:

GLI ARTIGIANI E TUTTA UNA SERIE DI CATEGORIE APPARTENENTI AI


QUADRI “MEDI” DELLA SOCIETA’, SONO MESSE FUORI MERCATO DALLA
PRODUZIONE SU SCALA INDUSTRIALE, SPAZZATI VIA DALLA GRANDE
FABBRICA: NON RESTA CHE CHIUDERE LE LORO ATTIVITA’ E CERCARE
LAVORO COME OPERAI SALARIATI.

> CON LO SVILUPPO DEL CAPITALISMO, LA SOCIETA’ TENDE AD


ASSUMERE SEMPRE DI PIU’ UN ASPETTO DICOTOMICO :
MANIPOLO DI CAPITALISTI (CHE LA CONCORRENZA HA RESO SEMPRE
PIU’ ESIGUO) VS MAGGIORANZA DEGLI OPERAI SALARIATI

Vd. Tocqueville>
1) classe dominante all’interno di una società democratica: CLASSE MEDIA

2) La presenza di una classe media così FORTE rendeva i fenomeni


rivoluzionari improbabili ed era perciò garanzia di stabilità: LA CLASSE
MEDIA SA CON CERTEZZA QUELLO CHE PUO’ PERDERE DA UNA
RIVOLUZIONE, MA NON SA QUELLO CHE POTRA’ GUADAGNARVI.

IN MARX IDEA OPPOSTA:


I CETI MEDI VANNO VERSO UNA PROLETARIZZAZIONE, IN UN PIU’ AMPIO
PROCESSO DI POLARIZZAZIONE DELLA SOCIETA’ CHE VEDE
FRONTEGGIARSI 2 CLASSI ANTAGONISTE, CAPITALISTI E PROLETARI.

ALTRA IPOTESI DI MARX >


I CAPITALISTI, PER BLOCCARE / RITARDARE AL MASSIMO L’AUMENTO
DELLA COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE E QUINDI LA PER
RITARDARE DI CONSEGUENZA LA CADUTA DEL SAGGIO DEL PROFITTO,
RINUNCIANO ALL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA, “METTENDO I BREVETTI
NEL CASSETTO”

>SULLA BASE DI QUESTE TESI, MARX LEGITTIMA IL RICORSO


ROMANTICO ALLA VIOLENZA CON RAGIONI DI TIPO ILLUMINISTICO
> INFATTI, SE CIO’ CHE HA DETTO FOSSE VERO, IL CAPITALISMO, DA
ELEMENTO RIVOLUZIONARIO, DIVENTEREBBE UN ELEMENTO
CONSERVATORE, UN OSTACOLO AL PROGRESSO TECNOLOGICO E
SAREBBE PERCIO’ RAZIONALE ABBATTERLO E SOSTITUIRLO CON UN
NUOVO SISTEMA.

Il primo a mettere in discussione queste previsioni di Marx è un esponente


della socialdemocrazia tedesca, EDUARD BERNSTEIN (1850-1932):
-NEL 1899 SCRIVE quello che diventerà il testo classico del revisionismo:
“I PRESUPPOSTI DEL SOCIALISMO E I COMPITI DELLA
SOCIALDEMOCRAZIA”

> BERNSTEIN METTE IN DUBBIO L’ANALISI DI MARX E IN MODO


PARTICOLARE LA TEORIA DEL CROLLO DEL CAPITALISMO.

BERNSTEIN CONSTATA COME NEL CORSO DELLO SVILUPPO


CAPITALISTICO NON SI SIA VERIFICATA :

1) NE’ QUELL’INTENSIFICAZIONE DELLA CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE DA


SOTTOCONSUMO

2) NE’ SI ERA PRODOTTO QUEL DUPLICE PROCESSO DI


C O N C E N T R A Z I O N E D E L C A P I TA L E I N P O C H E M A N I E D I
PAUPERIZZAZIONE E IMMISERIMENTO DEL PROLETARIATO.

Secondo Bernstein, le crisi di sovrapproduzione sono una caratteristica degli


albori del capitalismo, una sorta di “malattia infantile”.

> Da questa analisi, ne ricava che:

1) NON E’ VERO CHE I SALARI DIMINUISCONO


2) NON E’ VERO CHE I CETI MEDI SCOMPAIONO, PROLETARIZZANDOSI.

> PER QUANTO RIGUARDA LA PROLETARIZZAZIONE DEI CETI MEDI,


TUTTAVIA, DA UN CERTO PUNTO DI VISTA, MARX HA RAGIONE:

-EFFETTIVAMENTE I CETI MEDI PREINDUSTRIALI (ARTIGIANI) SI


PROLETARIZZANO, POICHE’ LA PRODUZIONE SU SCALA INDUSTRIALE LI
SCALZA VIA DAL MERCATO COSTRINGENDOLI A CERCARE LAVORO COME
OPERAI SALARIATI.

-L’ERRORE DI MARX STA PERO’ NEL NON AVER VISTO CHE IL


CAPITALISMO PRODUCE A SUA VOLTA CETI MEDI: IN UNA FABBRICA NON
ESISTONO SOLO OPERAI SALARIATI E CAPITALISTI MA ANCHE TECNICI,
PERSONALE CON UNA FORMAZIONE SCOLASTICA, UNIVERSITARIA,
MANAGER (“COLLETTI BIANCHI”), I QUALI SONO CHIAMATI A OCCUPARSI
DELL’ASPETTO AMMINISTRATIVO/CONTABILE DELLA FABBRICA.

BERNSTEIN TRAEVA QUESTE CONCLUSIONI GUARDANDO ALLA


SITUAZIONE DELL’INGHILTERRA, IL PAESE PIU’ SVILUPPATO
ECONOMICAMENTE D’EUROPA, DOVE NESSUNO DEI FENOMENI
DESCRITTI DA MARX SI ERA VERIFICATO.

CONCLUSIONI DI BERNSTEIN:
-POICHE’ LA TEORIA DELLA RIVOLUZIONE POGGIA SU DELLE PREVISIONI
CHE SI SONO PERO’ RIVELATE INFONDATE>
BISOGNA ABBANDONARE LA RIVOLUZIONE!!, CERCANDO DI ARRIVARE
AL SOCIALISMO CON ALTRI MEZZI, E NON ATTRAVERSO MEZZI
RIVOLUZIONARI, POICHE’ LE CONDIZIONI DELLA RIVOLUZIONE SONO
DESTINATE A NON VERIFICARSI.

SECONDO BERNSTEIN, IN MOLTE DELLE SUE ANALISI MARX AGISCE DA


SCIENZIATO MA IN ALTRE, SPECIE QUANDO E’ DI FRONTE A QUEI
PA S S A G G I C H E P O T R E B B E R O C O M P R O M E T T E R E T U T TA L A
COSTRUZIONE EDIFICATA NEGLI SCRITTI ECONOMICI, NON AGISCE PIU’
DA SCIENZIATO, CERCANDO INVECE DI FAR COMBACIARE I DATI CON
CIO’ CHE EGLI AVEVA IN MENTE IN ANTICIPO.

> “ SI BASA SU UNO SCHEMA, NEL QUALE IL RISULTATO CUI LO SVILUPPO


DOVREBBE CONDURRE E’ GIA’ ACQUISITO IN ANTICIPO”
“è la realtà che deve adattarsi al modello, non viceversa”

——->> "LA REALTA’ NON HA CONFERMATO LE PREVISIONI DI MARX”


COME CONCILIARE IL MARXISMO (DA BERNSTEIN MAI ESPRESSAMENTE
RIPUDIATO) CON IL GRADUALISMO SUL PIANO DELLE CONQUISTE
ECONOMICO/SOCIALI, CUI SI ACCOMPAGNAVA COME LOGICO SBOCCO
L’ACCETTAZIONE SENZA RISERVE DELLE REGOLE DEL GIOCO
DEMOCRATICO E DELL’EREDITA DEL LIBERALISMO?

SOLUZIONE:

PRIVILEGIARE IL MARX DELLA SCIENZA, RISPETTO AL MARX DEL


PRIMATO DELL’AZIONE.> SEGUIRE LO SPIRITO SCIENTIFICO DI MARX E
NON LE SUE ANALISI, RIVELATESI SBAGLIATE DI FRONTE ALLA VERIFICA
SPERIMENTALE.

PROBLEMA:

SE MARX, CONSIDERANDOLO COME UNO SBOCCO NATURALE, NON


AVEVA L’ESIGENZA DI GIUSTIFICARE IL COLLETTIVISMO, INDAGANDO SE
AVREBBE FUNZIONATO O NO.

> IN BERNSTEIN, L’AVER SMONTATO IL MECCANISMO LOGICO IN GRADO


DI CONDURRE AL CROLLO DEL CAPITALISMO, METTEVA IN DISCUSSIONE
LA STESSA SUPERIORITA’ E NECESSITA’ DEL COLLETTIVISMO.

>> POSTO CHE IL CAPITALISMO NON SAREBBE CROLLATO E CHE ANZI


NEL SUO AMBITO E’ POSSIBILE BATTERSI PER LE RIFORME E OTTENERE
DELLE CONQUISTE, BISOGNAVA QUINDI GIUSTIFICARE PERCHE’ A UN
CERTO PUNTO FOSSE NECESSARIO ABBANDONARE IL CAPITALISMO E
SOSTITUIRLO CON UN’ECONOMIA COLLETTIVISTICA, BISOGNAVA
GIUSTIFICARE LA SUPERIORITA’ DEL COLLETTIVISMO ECONOMICO SUL
CAPITALISMO.

BERNSTEIN NON LO FA!!!!!!

KARL KAUTSKY METTEVA BEN IN EVIDENZA QUESTA CONTRADDIZIONE:


RITENERE CHE LA FINE DEL CAPITALISMO NON SI VERIFICHERÀ E CHE
ANZI LE CONDIZIONI DEGLI OPERAI SIANO DESTINATE A MIGLIORARE,
VUOL DIRE RITENERE CHE IL CAPITALISMO SIA RIFORMABILE.

CHE SENSO HA ALLORA BATTERSI PER IL SOCIALISMO?


PERCHE’ CONTINUARE A RESTARE SOCIALISTA?
SI RIFORMA QUALCOSA CHE SI ACCETTA

BERNSTEIN, iniziatore RIFORMISMO> SCEGLIERE LA STRADA DELLE


RIFORME AL POSTO DELLA VIA RIVOLUZIONARIA, PER ARRIVARE AL
SOCIALISMO.

“il fine è nulla, il movimento è tutto” > IL SOCIALISMO, ANZICHÉ SPECULARE


SUL CROLLO GENERALE DEL CAPITALISMO, DOVEVA IMPEGNARSI A
CREARE, GIORNO PER GIORNO, LE BASI MATERIALI E SPIRITUALI DELLA
SUA STESSA REALIZZAZIONE.

> STRATEGIA GRADUALISTA, PACIFICA.

L’OBIETTIVO FINALE DEI RIFORMISTI E’ LO STESSO DEI RIVOLUZIONARI:


CONTRADDIZIONE.

CIO’ CHE CAMBIA NON E’ L’OBIETTIVO FINALE, MA I MEZZI PER


ARRIVARVI. NON LOTTA RIVOLUZIONARIA, MA LOTTA (METAFORICA) IN
PARLAMENTO E ATTRAVERSO I SINDACATI PER AVERE SALARI PIU’ ALTI
E MAGGIORI TUTELE.
> MA COSI’ FACENDO VI E’ IL RISCHIO CHE L’OBIETTIVO FINALE RIMANGA
SULLO SFONDO COME UNA SORTA DI META IDEALE IRRAGGIUNGIBILE,
CON I LAVORATORI CHE FINIRANNO COSI’ PER INTEGRARSI IN QUELLO
STESSO SISTEMA CHE VOLEVANO ABBATTERE.

CRITICA DI KAUTSKY A BERNSTEIN:


“Le obiezioni che Bernstein muove alla teoria marxista del capitale sono le
stesse che il liberalismo economico fa valere da tempo contro il socialismo”

> SE I GRANDI INCONVENIENTI DEL MODO DI PRODUZIONE CAPITALISTA


SONO INERENTI SOLAMENTE AI SUOI INIZI E IN SEGUITO
DIMINUIREBBERO (questa la tesi di Bernstein: gli inconvenienti messi in
evidenza da Marx erano tipici della prima fase del capitalismo, ma se si guardava
ad una società capitalistica evoluta, come quella Inglese, le previsioni di Marx non
trovavano alcuna conferma), SE IL NUMERO DI COLORO CHE POSSIEDONO
AUMENTA, SE I CONTRASTI SOCIALI SI ATTENUANO SEMPRE DI PIU’, SE I
PROLETARI HANNO SEMPRE MAGGIORE POSSIBILITA’ DI CONSEGUIRE
UNA CONDIZIONE SODDISFACENTE

> A CHE SERVE IL SOCIALISMO? -Se il capitalismo può venire incontro


alle richieste degli operai, il socialismo inteso come sistema economico
opposto al capitalismo perde di qualsiasi significato.

-Se le tesi di Bernstein sono vere, IL SOCIALISMO PERDE DI SIGNIFICATO e


TANTO VALE allora DEFINIRSI LIBERALE O RADICALE.
-Se il capitalismo può venire incontro alle richieste degli operai, il socialismo
inteso come sistema economico opposto al capitalismo perde di qualsiasi
significato.

-Bernstein sosteneva l’utilità della socialdemocrazia, cioè che la classe


operaia sia organizzata in un partito autonomo rispetto agli altri.

>MA SE NON SI CREDE PIU’ ALLA RIVOLUZIONE SOCIALE, NON HA PIU’


SENSO CHE ESISTA UN PARTITO AUTONOMO DEI LAVORATORI.

ALTRA OBIEZIONE RIVOLTA ALLA TEORIA ORTODOSSA: IL CROLLO DEL


TEORIZZATO DA MARX NON E’ ANCORA AVVENUTO.

> ESSENDO LA CADUTA TENDENZIALE DEL SAGGIO DEL PROFITTO


PROVOCATA DALL’AUMENTO DELLA COMPOSIZIONE ORGANICA DEL
CAPITALE,
IL SAGGIO DEL PROFITTO E’ MAGGIORE DOVE LA COMPOSIZIONE
ORGANICA E’ PIU’ BASSA, DOVE CIOE’ LA STESSA UNITA’ DI CAPITALE
IMPIEGA PIU’ OPERAI E MENO MACCHINARI.

PER RALLENTARE LA CADUTA DEL SAGGIO DEL PROFITTO NEI LORO


PAESI, DOVE LA COMPOSIZIONE ORGANICA E’ PIU’ ALTA, EVITANDO
QUINDI LA COMPRESSIONE DEI SALARI, I CAPITALISTI POTEVANO
E S P O R TA R E M E R C I E C A P I TA L I I N PA E S I A M I N O R E / N U L L A
INDUSTRIALIZZAZIONE, CHE AVREBBERO POTUTO GARANTIRE UN
MAGGIORE SAGGIO DEL PROFITTO. >> CORSA ALLE COLONIE,
ALL’IMPERIALISMO

I SUPER PROFITTI DELLE COLONIE CONSENTONO QUINDI AI CAPITALISTI


DI CORROMPERE GLI OPERAI METROPOLITANI, CON CONCESSIONI CHE
ALTRIMENTI NON AVREBBERO POTUTO PERMETTERSI.

> IL CROLLO DEL CAPITALISMO E’ QUINDI RIMANDATO A QUANDO LO


SVILUPPO DEL CAPITALE NELLE COLONIE NON AVRA’ RAGGIUNTO IL
LIVELLO DELL’AREA OCCIDENTALE.

IMPERIALISMO: SBOCCO CHE CONSENTE AI PAESI CAPITALISTICI DI


CONSEGUIRE UN MAGGIOR SAGGIO DEL PROFITTO, IL QUALE PERMETTE
DI POTER RISPONDERE POSITIVAMENTE ALLE RICHIESTE CHE GLI
OPERAI FANNO ALL’INTERNO DEI PAESI CAPITALISTICI.

————> PER ORA I CAPITALISTI RIESCONO, UTILIZZANDO QUEI


SUPER PROFITTI DELLE COLONIE, A BLOCCARE LA CADUTA DEL
SAGGIO DEL PROFITTO, MA QUANDO POI QUESTA DINAMICA
FINIRA’, LA LEGGE DELLA CADUTA TENDENZIALE DEL PROFITTO
RIPRENDERA’ IL SUO CORSO E IL CROLLO DEL CAPITALISMO SARA’
INEVITABILE.
Nel 1895, nella prefazione all’opera di Marx “Lotte di classe in Francia”, ANCHE
ENGELS SEMBRA AMMETTERE CHE IN REALTA’ LA PROSPETTIVA
RIVOLUZIONARIA DIVENTAVA SEMPRE PIU’ EVANESCENTE, VISTO IL
CONTESTO STORICO.

Altro avversario del socialismo> ANARCHISMO

A S S O C I A Z I O N E I N T E R N A Z I O N A L E D E I L AV O R AT O R I ( P R I M A
INTERNAZIONALE) > RIUNIONE INAUGURALE A LONDRA NEL SETTEMBRE
1864.

-DIVERGENZA RADICALE MARX/BAKUNIN

-BAKUNIN> IL VERO SOGGETTO DELLA RIVOLUZIONE ERANO LE MASSE


DISEREDATE IN QUANTO TALI, SENZA DISTINZIONE TRA OPERAI,
CITTADINI E SOTTOPROLETARI.
-L’OSTACOLO PRINCIPALE CHE IMPEDIVA ALL’UOMO IL CONSEGUIMENTO
DELLA PIENA LIBERTA’ ERA COSTITUITO NON TANTO DAI RAPPORTI DI
PRODUZIONE, QUANTO DALL’ESISTENZA STESSA DELLO STATO.

> STATO E RELIGIONE: STRUMENTO DI CUI SI SERVIVANO LE CLASSI


DOMINANTI PER MANTENERE LA STRAGRANDE MAGGIORANZA DELLA
POPOLAZIONE IN CONDIZIONI DI INFERIORITA’ ECONOMICA E
INTELLETUALE.
COSI’, ABBATTUTO IL POTERE STATALE, IL SISTEMA DI SFRUTTAMENTO
ECONOMICO BASATO SULLA PROPRIETA’ PRIVATA SAREBBE
INEVITABILMENTE CADUTO.
IL BAKUNINISMO SI ADATTAVA MEGLIO A QUEI PAESI E A QUEI CETI
SOCIALI CHE NON AVEVANO ANCORA CONOSCIUTO LA RIVOLUZIONE
INDUSTRIALE E SI INNESTAVA SPESSO SUL TRONCO DI UN ANTICO
RIBELLISMO CONTADINO.

-MARX> IL PROTAGONISTA DELLA RIVOLUZIONE NON POTEVA CHE


ESSERE IL PROLETARIATO INDUSTRIALE DEI PAESI PIU’ AVANZATI.

COMUNE DI PARIGI, 1870>


MARX DISSENTE PROFONDAMENTE DAGLI SCOPI E SOPRATTUTTO DAI
TEMPI DELL’INSURREZIONE.
> L’INSURREZIONE HA SOSTANZIALMENTE UN CARATTERE PICCOLO
BORGHESE, NON SOCIALISTA, E PUO’ METTERE A REPENTAGLIO LE
SORTI DEL MOVIMENTO OPERAIO IN EUROPA.

Vd. Rosenberg:

“L’iniziativa degli operai francesi fu distrutta almeno per una generazione.


Questo significava che anche negli altri paesi d’Europa, la democrazia
proletaria non aveva più, per lungo tempo, alcuna speranza.”

> NEL MOMENTO DELLA RIVOLUZIONE, IL POPOLO NON DOVEVA


DISSOLVERE L’APPARATO CENTRALIZZATO E COERCITIVO DELLO
STATO, MA PIUTTOSTO SFRUTTARLO SENZA SCRUPOLI PER I PROPRI
FINI.
“DITTATURA DEL PROLETARIATO”

> IL PROLETARIATO VITTORIOSO AVEVA ANZITUTTO IL COMPITO DI


FORMARE UN GOVERNO FORTE, CENTRALISTICO E ATTIVO ALLA
MANIERA DI ROBESPIERRE.

IL PENSIERO DEI COMUNARDI ERA INVECE INFLUENZATO DAL SISTEMA


PROUDHONIANO FONDATO SULLE COOPERATIVE, SULLE AUTONOMIE
LOCALI E SUL DECENTRAMENTO.

TUTTAVIA MARX, SE NELLE LETTERE PRIVATE DENUNCIA GLI ERRORI DEI


COMUNARDI, PUBBLICAMENTE, NON CRITICA GLI ERRORI DELLA
COMUNE, PRESENTANDOLA AL CONTRARIO COME ESEMPIO LUMINOSO:
NON GLI IMPORTAVA AVER RAGIONE DI FRONTE ALL’OPINIONE PUBBLICA,
BENSI’ ASSICURARE IL FUTURO DEL MOVIMENTO.

> QUESTA SCELTA E’ STATA FONDAMENTALE:

L’APPROPRIAZIONE DELLA COMUNE DI PARIGI E’ STATA UN’INDUBBIA


VITTORIA, POICHE’ HA DOTATO IL MOVIMENTO OPERAIO E IL MARXISMO
DI UNA TRADIZIONE RIVOLUZIONARIA, DIMOSTRANDO CHE IL MARXISMO
NON E’ SOLTANTO UNA QUESTIONE DA INTELLETTUALI, MA HA ANCHE
CONSEGUENZE PRATICHE RILEVANTISSIME.

> LA COMUNE DI PARIGI HA ESERCITATO SOPRATUTTO SUGLI


AVVENIMENTI SUCCESSIVI IN RUSSIA UN‘INFLUENZA STRAORDINARIA.

INSORGERE QUANDO LE CONDIZIONI NON SONO MATURE> RAFFORZA


LE AUTORITA’ E IL SISTEMA COSTITUITO E ALLONTANA PERCIO’ LA
PROSPETTIVA RIVOLUZIONARIA PER MOLTO TEMPO.

NELLA FRANCIA DEL 1870, LE CONDIZIONI NON ERANO MATURE MA


L’ABILITA' DI MARX E’ STATA APPROPRIARSI DI QUESTO EVENTO, PUR
NON CONDIVIDENDOLO NELLA REALTA’.

SPESSO ACCUSA DEGLI ANARCHICI AI MARXISTI: ESSERE DEI


RIVOLUZIONARI DA SALOTTO.

MATERIALISMO STORICO:
DEVONO SUSSISTERE LE CONDIZIONI E DELLA RIVOLUZIONE E DEL
SOCIALISMO.

PRIMA INTERNAZIONALE SCIOLTA UFFICIALMENTE> 1876

SE SI CONSIDERA L’OBIETTIVO FINALE, IL MARXISMO E’ ANARCHISMO: IL


SOCIALISMO DELINEA UNA SOCIETA’ SENZA CLASSI E SENZA STATO, E
QUINDI UNA SOCIETA’ ANARCHICA.

LE DIVERGENZE EMERGONO NELLA VIA PER LA REALIZZAZIONE


DELL’OBIETTIVO FINALE:

MARX: LA RIVOLUZIONE DEVE POGGIARE SULL’ESISTENZA DI


CONDIZIONI OGGETTIVE.

BAKUNIN: OGNI MOMENTO E’ BUONO PER COLPIRE L’ORDINE


COSTITUITO

FASE PRERIVOLUZIONARIA:

MARXISTI: PARTECIPAZIONE POLITICA. ABBRACCIANO LA POSSIBILITA’


CHE IL PARTITO SOCIALDEMOCRATICO PARTECIPI ALLE ELEZIONI ED
ELEGGA DEPUTATI IN PARLAMENTO, LUOGO DI UN IMPORTANTE E
SERRATA BATTAGLIA POLITICA .

ANARCHICI: RIFIUTANO LA PARTECIPAZIONE POLITICA. SE SI PARTECIPA


ALLE ELEZIONI, NON SI FA CHE LEGITTIMARE QUELLO STESSO SISTEMA
CHE SI INTENDE ABBATTERE!
COME CONTRASTARE IL RIFORMISMO?

Trattare con disprezzo le rivendicazioni quotidiane dei lavoratori, disdegnare


la presenza politica all’interno delle istituzioni significa isolarsi dalle masse e
dalle politica, lasciando via libera al riformismo: NULLA DI PIU’ SBAGLIATO.

Per impedire il successo totale del riformismo revisionista occorreva accoglierne


alcune rivendicazioni:
L’IMPORTANTE ERA CHE LA GUIDA DEL MOVIMENTO E LA SUA
IDEOLOGIA RIMANESSERO IMPRONTATE ALL’ASPETTATIVA DI UNA
SOCIETA’ RADICALMENTE NUOVA, CHE NON SI ESAURISSE ALL’INTERNO
DELL’ORIZZONTE LIBERAL DEMOCRATICO, CON CONSEGUENTE
ESTINZIONE, TOTALE O PARZIALE, DELLA SPERANZA DELLA
RIVOLUZIONE.

> STRADA INTRAPRESA DALLA SOCIAL DEMOCRAZIA DI KARL KAUTSKY

PREZZO DI TALE STRATEGIA: SEPARAZIONE DAGLI ANARCHICI.


COSTORO, CON LA LORO PERICOLOSA STRATEGIA, POTEVANO SOLO
OFFRIRE PRETESTI ALLA REPRESSIONE E SOSPINGERE IL MOVIMENTO
SOTTO L’EGEMONIA DI IDEOLOGIE E DI CAPI BORGHESI.
> LA LORO EMARGINAZIONE SI RENDEVA PERCIO’ NECESSARIA.

PER LA SOCIALDEMOCRAZIA, LOTTA CONTRO ANARCHISMO MOMENTO


NECESSARIO DELLA LOTTA CONTRA RIFORMISMO.

> SI OPERA SU DUE PIANI:

1) DA UNA PARTE SI RICONOSCEVA LA NECESSITA’ CHE IL MOVIMENTO


OPERAIO SI ADATTASSE AD UNA SITUAZIONE NON RIVOLUZIONARIA.
SULLA BASE DELLE ESIGENZE CONNESSE A QUESTO ADATTAMENTO,
BISOGNAVA GIUSTIFICARE LA PRASSI CONCRETA E IL RICORSO ALLA
LEGALITA’ , RIFIUTANDO COLPI DI MANO.

2) DALL’ALTRA NON BISOGNAVA TRARRE DA QUELLA PRASSI CONCRETA


LE CONCLUSIONI TEORICHE E PRATICHE DI TIPO RIFORMISTA> CIO’
AVREBBE SIGNIFICATO L’ABBANDONO DI OGNI SPERANZA DI
RIVOLUZIONE.

GLI ANARCHICI RITENEVANO CHE, DATO IL CROLLO IMMINENTE E


INEVITABILE DEL CAPITALISMO, IL COMPITO DEI RIVOLUZIONARI ERA
QUELLO DI ACCELERARE QUESTO CROLLO, RIFIUTANDOSI DI DARE
RESPIRO AL SISTEMA IN QUALSIASI MODO.
>OGNI FORMA DI PARTECIPAZIONE COMPORTA UNA LEGITTIMAZIONE, E
QUINDI UN RAFFORZAMENTO DELLE ISTITUZIONI.

>SOLUZIONI: ASTENSIONISMO ELETTORALE, AZIONI ILLEGALI O AI


MARGINI DELLA LEGALITA’.

ANARCHISMO: INSOFFERENZA TIPICA PER OGNI FORMA DI


ORGANIZZAZIONE, VOCAZIONE ALL’AZIONE SPONTANEA> AGLI OPERAI
PREFERITI GLI EMARGINATI.

> PENETRAZIONE ANARCHISMO: PARTICOLARMENTE FORTE NELLE


ZONE PARTICOLARMENTE ARRETRATE DELL’ITALIA MERIDIONALE.

A n a r c h i c i : T E N N E R O V I VA L A F I A M M A D E L L A S P E R A N Z A
RIVOLUZIONARIA, ALIMENTANDOLA CON ATTI RIVOLUZIONARI
QUOTIDIANI.

Marxisti: PER MEGLIO PROTEGGERE LA FIAMMA DELLA SPERANZA


RIVOLUZIONARIA, RISCHIAVANO DI SPEGNERLA DEL TUTTO.

Marx nel 1871 giustifica la necessità che si vengano a costituire partiti operai che
inviino deputati al Parlamento>
“CIO’ ASSICURA UNA LARGA PUBBLICITA’ AI NOSTRI PRINCIPI”.
“I GOVERNI CI SONO OSTILI, DOBBIAMO RISPONDERE CON TUTTI I MEZZI
DI CUI DISPONIAMO”

ANCHE ENGELS LA PENSA IN MANIERA SIMILE:


“L’AZIONE POLITICA CHE PREPARA LA RIVOLUZIONE, CHE EDUCA GLI
OPERAI ALLA RIVOLUZIONE, LE LIBERTA’ POLITICHE, IL DIRITTO DI
RIUNIONE E DI ASSOCIAZIONE, LA LIBERTA’ DI STAMPA, QUESTE SONO LE
NOSTRE ARMI”

“SE CIO’ CHE ESISTE CI FORNISCE I MEZZI PER PROTESTARE CONTRO


CIO’ CHE ESISTE, L’IMPIEGO DI QUESTI MEZZI NON E’ CERTO UN
RICONOSCIMENTO DELL’ESISTENTE”

> UTILIZZARE I MEZZI CHE L’ORDINE COSTITUITO OFFRE, PER FAVORIRE


LE CAUSE DEL MOVIMENTO E PER CERCARE DI CREARE LE CONDIZIONI
D I U N A R I V O L U Z I O N E V I T TO R I O S A , N O N S I G N I F I C A C E RTO
RICONOSCERE IL SISTEMA.

ACCUSA DI MARX AGLI ANARCHICI (“DOTTORI IN SCIENZA SOCIALE”)


> PREDICARE IN REALTA’ L’ASTENSIONE DALLA POLITICA. Li dipinge
facendone una sorta di caricatura

MA GLI ANARCHICI NON FANNO QUESTO!!!


- Rifiutare di partecipare alle elezioni, di utilizzare metodi istituzionali, NON
s i g n i fi c a c e r t a m e n t e v o l e r a s t e n e r s i d a l l a p o l i t i c a : I N T E N D O N O
SEMPLICEMENTE UTILIZZARE MEZZI DIVERSI DA QUELLI SCELTI DAL
MARXISMO.
astensionismo elettorale ≠ astensionismo politico
> MEZZI AI MARGINI DELLA LEGALITA’, TALVOLTA ILLEGALI, ATTENTATI,
SCIOPERI POLITICI.

RISPOSTA:
Carlo Cafiero> Articolo “L’azione” del 1880.
-“Noi non abbiamo niente a che fare con le manovre dei borghesi”.
-“Non dobbiamo mischiarci al gioco dei nostri oppressori, se non vogliamo
partecipare alla loro oppressione”
-“Andare in Parlamento significa parlamentare. Parlamentare significa
scendere a patti”.
-“La nostra azione deve essere la RIVOLTA PERMANENTE”
-“Dobbiamo essere presenti ovunque si senta odore di rivolta e di polvere”
-“Per prendere parte a un movimento non aspettiamo che questo si presenti con
l’etichetta e la formula del socialismo ufficiale, OGNI MOVIMENTO POPOLARE
PORTA GIA’ IN SE I GERMI DEL SOCIALISMO RIVOLUZIONARIO”.

CHI AVEVA RAGIONE? ENTRAMBI:

1) MARXISTI : LA POLITICA DEGLI ANARCHICI NON FA ALTRO CHE


ISOLARLI DALLE MASSE, ISOLANDOSI DALLE MASSE NON FANNO ALTRO
CHE FAVORIRE IL RIFORMISMO, FAVORENDO L’EGEMONIA SUL
MOVIMENTO OPERAIO DA PARTE DEI PARTITI PROGRESSISTI BORGHESI.

> CRITICA GIUSTA: ALLA FINE QUESTA TATTICA FINI’ PER ISOLARE SUL
SERIO GLI ANARCHICI DALLE MASSE, I QUALI INTRAPRESERO UNA
STRADA CHE LI CONDUSSE ALLA DERIVA TERRORISTICA.>BANDA
BONNOT

Vd. Brano JOHAN MOST, 1884:


“NOI CREDIAMO ORA E SEMPRE NELLA POLVERE DA SPARO, NEL
PIOMBO, NEL VELENO, NEI PUGNALI, NELLA DINAMITE E NEL FUOCO.
CON QUESTI IL POPOLO SARA’ IN GRADO DI ARGOMENTARE CON PIU’
FORZA E FRAGORE”
2) ANCHE GLI ANARCHICI AVEVANO RAGIONE NELLA LORO CRITICA NEI
CONFRONTI DEL MARXISMO:
PARTECIPARE ALLE ELEZIONI E INVIARE I PROPRI RAPPRESENTANTI AL
PARLAMENTO AVREBBE COMPORTATO NEL LUNGO PERIODO
L’INTEGRAZIONE DELLE MASSE ALL’INTERNO DEL SISTEMA.

ANARCHISMO E MARXISMO, DAL PUNTO DI VISTA RIVOLUZIONARIO,


SVOLSERO ALL’INTERNO DEL MOVIMENTO OPERAIO UNA FUNZIONE
ANTITETICA, MA COMPLEMENTARE:

MARXISMO: IMPEDI’ CHE IL MOVIMENTO OPERAIO VENISSE SOFFOCATO


DAL RIFORMISMO

ANARCHISMO: CON LA LORO POLITICA TUTTA IMPRONTATA ALL’AZIONE


(COLPI DI MANO, ATTENTATI, INSURREZIONALISMO AD OGNI COSTO…)
TENNERO VIVA LA FIAMMA DELLA RIVOLUZIONE.

DIFFERENZA ANARCHISMO/MARXISMO ANCHE PER CIO’ CHE RIGUARDA


LA FASE POST-RIVOLUZIONARIA:

ANARCHICI: COMPIUTA LA RIVOLUZIONE, DEVE SUBITO ESSERE


INTRODOTTA LA SOCIETA’ SENZA CLASSI E SENZA STATO> IL
PASSAGGIO ALL’ANARCHISMO DEVE ESSERE IMMEDIATO. ALLO STATO
NON SI DOVEVA QUINDI SOSTITUIRE ALCUNA ORGANIZZAZIONE DI TIPO
CENTRALIZZATO E COERCITIVO,

MARXISMO: NECESSITA’ DI UNA FASE INTERMEDIA, DI TRANSIZIONE,


CHIAMATA “DITTATURA DEL PROLETARIATO”, NECESSARIA SIA PER
COMPLETARE LO SVILUPPO TECNOLOGICO SIA SOPRATTUTTO PER
NEUTRALIZZARE LE ULTIME SACCHE DI REAZIONE BORGHESE E
CAPITALISTA. Vd. “Critica del programma di Gotha”, 1875.
> “ IL PROLETARIATO DEVE IMPOSSESSARSI DELLA FORZA POLITICA
ORGANIZZATA DELLO STATO E SERVIRSENE PER ELIMINARE LA
RESISTENZA DELLA CLASSE CAPITALISTA E RIORGANIZZARE LA
SOCIETA’.”

“DISTRUGGERE LA MACCHINA DELLO STATO, SIGNIFICA DISTRUGGERE


LA SOLA ORGANIZZAZIONE ATTRAVERSO CUI LA CLASSE LAVORATRICE
VITTORIOSA PUO’ ESERCITARE IL POTERE APPENA CONQUISTATO,
REPRIMERE I NEMICI CAPITALISTI E REALIZZARE QUELLA RIVOLUZIONE
ECONOMICA DELLA SOCIETA’, SENZA LA QUALE LA VITTORIA SI
TRAMUTA IN SCONFITTA E IN UN MASSACRO, COME ACCADDE CON LA
COMUNE DI PARIGI”.
Nella fase intermedia, pur essendo la produzione già socialista, Marx sostiene
che nella distribuzione prevarrà ancora il diritto borghese, cioè “a ciascuno
secondo il suo lavoro”.
> per la NECESSITA’ DI INCENTIVARE TRAMITE SALARI PIU’ ALTI A
LAVORARE DI PIU’ E MEGLIO, IN MODO DA POTER SUPERARE
L’INSUFFICIENZA DELLA PRODUZIONE.

Protesta degli Anarchici: in questo modo non si fa che sostituire un’altra forma di
Stato allo Stato borghese

>RISPOSTA:
PRETENDERE DI STABILIRE L’UGUAGLIANZA SENZA L’ABBONDANZA
ILLIMITATA DEI BENI IMPONE UN RAZIONAMENTO DEL PRODOTTO
SECONDO I BISOGNI E PER RAZIONARE CI VOGLIONO STATO E
BUROCRAZIA.

PER MARX LA FORMAZIONE DI PARTITI NAZIONALI NON COSTITUIVA UNA


RESA, MA UN ARMISTIZIO, IN ATTESA CHE LE CONDIZIONI DELLA
RIVOLUZIONE MATURASSERO.
> FASE DIVERSA DA PAESE A PAESE, DURANTE LA QUALE I PARTITI
SOCIALDEMOCRATICI DOVETTERO LOTTARE PER OTTENERE UNA
LEGITTIMAZIONE : L’ORDINE COSTITUITO ESITO’ AD ACCOGLIERE LE
OFFERTE DI ARMISTIZIO CHE IL MARXISMO GLI AVANZAVA.

> COMUNQUE ALL’INIZIO DEL ‘900 L’INSERIMENTO ERA QUASI OVUNQUE


COSA FATTA.

IL MARXISMO RIUSCI’ A IMPORRE L’ARMISTIZIO ALLO STATO, PRIMA


CONQUISTANDO L’EGEMONIA ALL’INTERNO DEL MOVIMENTO OPERAIO.

> DALL’AMALGAMA CON IL MOVIMENTO OPERAIO, IL MARXISMO


GUADAGNAVA IN FORZA CONTRATTUALE MA PERDEVA IN LIBERTA’ DI
MANOVRA: NON SAREBBE STATO POSSIBILE IN FUTURO MUTARE
TATTICA CON DISINVOLTURA E A PIACERE, PASSANDO, A SECONDA
DELLE CIRCOSTANZE, DAL LEGALISMO ALL’INSURREZIONALISMO, E
VICEVERSA.

GLI UOMINI DI STATO CONFIDAVANO CHE LA TREGUA DA TEMPORANEA


SAREBBE DIVENTATA DEFINITIVA.
> CIO’ AVREBBE COMPORTATO IL DISINNESCO DELLA CARICA
RIVOLUZIONARIA DEI PARTITI DI ISPIRAZIONE SOCIALDEMOCRATICA.
SOCIALDEMOCRAZIA TEDESCA:
KARL KAUTSKY (“PAPA DEL MARXISMO”)> CUSTODE DELL’ORTODOSSIA
MARXISTA.

COME CONTRASTARE RIFORMISO?


Trattare con disprezzo le rivendicazioni quotidiane dei lavoratori, disdegnare
la presenza politica all’interno delle istituzioni significa isolarsi dalle masse e
dalle politica, lasciando via libera al riformismo: NULLA DI PIU’ SBAGLIATO.

Per impedire il successo totale del riformismo revisionista occorreva accoglierne


alcune rivendicazioni:

L’IMPORTANTE ERA CHE LA GUIDA DEL MOVIMENTO E LA SUA


IDEOLOGIA RIMANESSERO IMPRONTATE ALL’ASPETTATIVA DI UNA
SOCIETA’ RADICALMENTE NUOVA, CHE NON SI ESAURISSE ALL’INTERNO
DELL’ORIZZONTE LIBERAL DEMOCRATICO, CON CONSEGUENTE
ESTINZIONE, TOTALE O PARZIALE, DELLA SPERANZA DELLA
RIVOLUZIONE.

KAUTSKY: “LA SOCIALDEMOCRAZIA E’ UN PARTITO RIVOLUZIONARIO CHE


NON FA LE RIVOLUZIONI”

RIBATTE A BERNSTEIN: IL FATTO CHE LE CONDIZIONI DELLA


RIVOLUZIONE NON SI SIANO ANCORA MANIFESTATE, NON IMPLICA
AUTOMATICAMENTE CHE ESSE NON SI MANIFESTERANNO MAI.

SECONDO KAUTSKY:
NON E’ NEL POTERE DELLA SOCIALDEMOCRAZIA FARE LE RIVOLUZIONI,
COME NON E’ NEL POTERE DEGLI AVVERSARI IMPEDIRLA.

> KAUTSKY RIMANE FEDELE A QUANTO DESCRITTO DA MARX NELLE


SUE OPERE:

-ESISTE UNA DINAMICA CHE PORTERA’ AL CROLLO DEL CAPITALISMO

-TALE DINAMICA E’ INDIPENDENTE DALLA VOLONTA’ DEGLI INDIVIDUI E


DEI GRUPPI: GLI OPERAI NON POSSONO ACCELERARE IL CROLLO DEL
CAPITALISMO, COSI’ COME I CAPITALISTI NON POSSONO IMPEDIRLO.

-UNA FORMAZIONE STORICA O SOCIALE NON PERISCE PRIMA DI AVER


SVILUPPATO TUTTE LE SUE POTENZIALITA’.
> NON SARA DUNQUE LA SOCIALDEMOCRAZIA A FARE LA RIVOLUZIONE,
MA IL CROLLO DEL CAPITALISMO AVVERRA’ UNA VOLTA CHE SI SARA’
MANIFESTATA QUELLA DINAMICA IN TUTTA LA SUA INELUTTABILITA’.

KAUTSKY ASSEGNA DUNQUE ALLA SOCIALDEMOCRAZIA UN COMPITO


ATTENDISTA.
> BISOGNA ATTENDERE CHE I TEMPI SIANO MATURI E ALLO STESSO
TEMPO BISOGNA IMPEDIRE CHE IL PARTITO SCIVOLI NEL RIFORMISMO.

IN CHE MODO?

FARE IN MODO CHE IL PARTITO FORMI UNA SORTA DI STATO NELLO


STATO, CHE SI DOTI DI PROPRI GIORNALI, DI UNA PROPRIA STAMPA, DI
PROPRIE ORGANIZZAZIONI, COSI’ DA ESSERE IN GRADO DI PRENDERE IL
POSTO DELLO STATO CAPITALISTA UNA VOLTA CHE LE CONDIZIONI PER
LA RIVOLUZIONE SIANO MATURE.

BISOGNA IMPEDIRE IN TUTTI I MODI CHE IL MOVIMENTO OPERAIO SI


INTEGRI ALL’INTERNO DEL SISTEMA.

SOCIALISTI ITALIANI: POSIZIONE PIU’ COMPLESSA

TURATI: riformista e allo stesso tempo marxista

Vd. Articolo su “Critica Sociale”:


-BISOGNA “TENERE, SENZA MAI PERDERE L’EQUILIBRIO, LA LINEA
MEDIANA” TRA IL “RIFORMISMO BORGHESE ADDORMENTATORE, FINE A
SE’ STESSO E IMPOTENTE, E IL RIVOLUZIONARISMO AD OLTRANZA,
INCAPACE DI ADATTAMENTI E PERCIO UGUALMENTE STERILE E
PERICOLOSO"

Pur essendo il leader della corrente riformista del PSI, Turati non amava essere
d e fi n i t o r i f o r m i s t a , t a n t ’ è c h e A M AVA D E F I N I R S I R I F O R M I S TA
RIVOLUZIONARIO.
> cerco di adeguarmi alla realtà, battendomi per migliorare il tenore di vita degli
operai, ma continuo a non riconoscere la legittimità del sistema e della
democrazia borghese e voglio perciò abbatterlo.

≠ Bernstein (vuole riformare il SISTEMA, ma sostanzialmente LO ACCETTA),


quello di TURATI è un RIFORMISMO DEI MEZZI MA NON DEI FINI: l’obiettivo
finale è sempre la rivoluzione.
LENIN

-teoria della RIVOLUZIONE CONTRO LA STORIA (≠rivoluzione secondo la


storia> Kautsky)

- Pur essendo un irriducibile avversario di ogni critica nei confronti dell’ideologia di


Marx, LENIN ACCETTA IMPLICITAMENTE IL PUNTO DI VISTA DI
BERNSTEIN, quello secondo cui le masse non erano spontaneamente
rivoluzionarie e non avevano quell’alto grado di maturità necessaria per dirigere
una società socialista, MA NE TRAE CONCLUSIONI DIVERSE.

> mentre Bernstein faceva derivare da queste premesse la revisione del


marxismo, SECONDO LENIN, SE IL PROLETARIATO NON ERA IN GRADO DI
PREPARARE LA RIVOLUZIONE CON LE SUE SOLE FORZE, SI DOVEVA
CREARE UN’ORGANIZZAZIONE CHE LO SOSTITUISSE NELLA MISSIONE
STORICA DI ABBATTERE IL REGNO DEL CAPITALE: QUESTO ORGANISMO
ERA IL PARTITO COMUNISTA, ORGANIZZATORE E GUIDA DELLE MASSE
LAVORATRICI.

CHE FARE? (1902)> BIBBIA DEL COMUNISMO

-DOPO AVER ATTACCATO IL REVISIONISMO, LENIN SI SCAGLIA ANCHE


CONTRO I TEORICI DELLA SPONTANEITA’ RIVOLUZIONARIA DELLA
CLASSE OPERAIA.
> COSTORO INFATTI, INTERPRETANDO IL MARXISMO IN SENSO
DETERMINISTICO E FATALISTICO, ERANO PORTATI A CONSIDERARE LA
COSCIENZA DELLE MASSE LAVORATRICI COME UN PRODOTTO
SPONTANEO DELL’EVOLUZIONE DEL CAPITALISMO.
>CIO’ APPARIVA AI SUOI OCCHI COME UN’INCOFESSATA RINUNCIA ALLA
RIVOLUZIONE.
-Lenin pensava che MAI IL PROLETARIATO SAREBBE RIUSCITO A
PRENDERE SPONTANEAMENTE COSCIENZA DELLA SUA MISSIONE
STORICA.

> LE LOTTE SINDACALI ESPRIMEVANO CERTAMENTE UN CERTO GRADO


DI COSCIENZA, MA, PROPONENDO UN MIGLIORAMENTO IMMEDIATO
DELLE CONDIZIONI DI VITA DEGLI OPERAI, ERANO PRIVE DI PROSPETTIVA
GLOBALE.

-ESSENDO PRIVO DI UNA PROPRIA IDEOLOGIA E INCAPACE DI


SVILUPPARE UNA COSCIENZA DI CLASSE, TENDENZA SPONTANEA DEL
PROLETARIATO> ACCETTAZIONE STATUS QUO.
> OCCORREVA QUINDI UN INTERVENTO ESTERNO, UN’AZIONE DI QUELLA
PARTE DELLA CLASSE DOMINANTE CHE HA DECISO DI SPOSARE LA
CAUSA DEGLI OPPRESSI: INTELLETTUALI RADICALI.

> LA COSCIENZA POLITICA PUO’ ESSERE PORTATA AGLI OPERAI SOLO


DALL’ESTERNO DELLA LOTTA ECONOMICA, AL DI FUORI QUINDI DELLA
SFERA DEI RAPPORTI TRA OPERAI E PADRONI.

—> LA COSCIENZA POLITICA ERA IN REALTA’ AUTONOMA RISPETTO ALLA


BASE ECONOMICA, NON ERA LEGATA ALLA CLASSE, MA SCATURIVA DA
IDEE FILOSOFICHE E MORALI IRRIDUCIBILI.

MA SE L’IDEOLOGIA SOCIALISTA DOVEVA ESSERE CREATA, SEMINATA


NELLA COSCIENZA DEGLI OPERAI DAGLI INTELLETTUALI, CHE FINE
FACEVA IL MATERIALISMO STORICO E L’IDEA DELLA DOTRINA
SOCIALISTA COME INEVITABILE ESPRESSIONE DEGLI INTERESSI DI
CLASSE?
> LENIN RIBADI’ LA SUA FEDE NEL MARXISMO E L’INEVITABILITA’ DELLA
RIVOLUZIONE PROLETARIA.

Vd. Che fare?


-“La dottrina del socialismo è sorta da quelle teorie filosofiche, storiche,
economiche che furono elaborate dalle classi colte dei possidenti, gli
intellettuali.”
-“Dal punto di vista della posizione sociale, i fondatori del socialismo scientifico
contemporaneo, Marx ed Engels, erano degli intellettuali borghesi”

UNO DEGLI OBIETTIVI DEL PARTITO RIVOLUZIONARIO: LOTTA CONTRO LO


SPONTANEISMO.

>IL PROLETARIATO, ABBANDONATO A SE STESSO, PUO’ SVILUPPARE


SOLTANTO UNA COSCIENZA SINDACALE, TRADUNIONISTA, NON
ANDANDO OLTRE SEMPLICI RIVENDICAZIONI DI MIGLIORAMENTO DEL
PROPRIO TENORE DI VITA.
TUTTO CIO’, NEL LUNGO PERIODO COMPORTA LA TRASFORMAZIONE DEL
MOVIMENTO OPERAIO IN STRUMENTO DELLA DEMOCRAZIA BORGHESE”.

“L’ideale di un socialdemocratico non deve essere il segretario di una Trade


Union ma il TRIBUNO POPOLARE, il quale SA REAGIRE CONTRO OGNI
MANIFESTAZIONE DI ARBITRIO E DI OPPRESSIONE, QUALUNQUE SIA LA
CLASSE O LA CATEGORIA SOCIALE CHE NE SOFFRE.”
La Storia va in direzione di un’integrazione del movimento operaio nel sistema
borghese/capitalistico.
> Per fare in modo che essa prenda la direzione della Rivoluzione, c’è bisogno
di un intervento esterno di un organismo, il partito che sia grado di
trasmettere la coscienza rivoluzionaria al proletariato.

Il partito rivoluzionario deve ingaggiare da una parte una guerra contro la


borghesia conservatrice e dall’altra una lotta non meno aspra contro le
tendenze spontaneiste e riformiste dei proletari.

PARTITO RIVOLUZIONARIO:

-CUSTODE SACERDOTALE DELLA PUREZZA DELL’IDEOLOGIA

- ORIENTANDO LA SUA AZIONE ALLA LUCE DI PRINCIPI SCIENTIFICI,


DOVEVA ESSERE CONSIDERATO L’UNICO POSSESSORE DELLA VERITA’ E
PERTANTO INFALLIBILE.

-IL PARTITO (IN QUANTO POSSESSORE ESCLUSIVO DELL’IDEOLOGIA


RIVOLUZIONARIA ERA LA COSCIENZA POLITICA ISTITUZIONALIZZATA
DELLA CLASSE) VA DISTINTO DALLA CLASSE.

- FORMATO DA UN REPARTO SELEZIONATO DI RIVOLUZIONARI DI


PROFESSIONE, AVANGUARDIA DEL PROLETARIATO, E DOTATI DI
QUALITA’ INTELLETTUALI E DIRIGENZIALI FUORI DAL COMUNE,
INDISPENSABILI PER CONDURRE LA LOTTA DI CLASSE CONTRO LA
BORGHESIA, FINO ALLA VITTORIA FINALE.

>DOVEVANO ESSERE DISPOSTI A UNIRE LA PIU’ SEVERA DEVOZIONE


ALL’IDEA DEL COMUNISMO CON LA SOPPORTAZIONE DI QUALSIASI
SACRIFICIO.

——> SFIDUCIA ASSOLUTA NELLA MATURITÀ POLITICA DELLE MASSE E


NELLA LORO CAPACITA’ DI INIZIATIVA AUTONOMA E FIDUCIA,
ALTRETTANTO TOTALE, NEL MARXISMO E NELLE ELITE COLTE.

PARTITO: ORGANIZZAZIONE DI STAMPO MILITARE, FORTEMENTE


CENTRALIZZATA.

> CIO’ NON SI SPIEGA SOLAMENTE CON IL FATTO CHE LENIN OPERAVA IN
UNA REALTA’ DISPOTICA.
QUEST’IDEA DI PARTITO E’ INFATTI INTRINSECA A UN UNIVERSO CHE
INTERPRETA IL CONFLITTO TRA CLASSI COME UNA LOTTA SENZA
QUARTIERE, IN CUI DIVENTA PERCIO’ INEVITABILE MILITARIZZARE
L’AVANGUARDIA DEL MOVIMENTO OPERAIO.

-AFFERMA IL PRIMATO DELL’AZIONE POLITICA.

-Critica a Sorel:
“La mistica dello sciopero generale e spontaneo, di un proletariato tenuto
unito soltanto da uno slancio eroico, rappresenta l’ultimo anelito di un
romanticismo condannato a sparire in seguito all’affermazione delle grandi
organizzazioni efficienti.”

> SOLTANTO ATTRAVERSO L’INTELLIGENZA ORGANIZZATIVA I


RIVOLUZIONARI AVREBBERO POTUTO VALUTARE LA SITUAZIONE
POLITICA GENERALE, SVILUPPARE L’ATTITUDINE A SCEGLIERE BENE IL
MOMENTO DELL’INSURREZIONE E IMPORRE LA DISCIPLINA ALLE
ORGANIZZAZIONI PERIFERICHE.

CONCEZIONE ELITARIA, VERTICISTICA E BUROCRATICA DEL PARTITO:

-“IL PARTITO SI COSTRUISCE DAL VERTICE IN GIU’”> DALL’ALTO VERSO IL


BASSO

-AL SUO VERTICE: GENERALI E INTELLETTUALI > OCCUPANO QUEL


POSTO PERCHE’ POSSEGGONO LE CONOSCENZE NECESSARIE PER
GUIDARE IL PROLETARIATO NELL’AZIONE RIVOLUZIONARIA.
>> STATO MAGGIORE OPERAIO

PROBLEMA:
Ammesso che partito dei rivoluzionari di professione > RUOLO affidato nella
teoria marxista alla MISERIA CRESCENTE (cioè alla causa di ordine materiale
che pone il proletariato di fronte all’alternativa tra insorgere o morire di stenti e
lo trasforma in senso rivoluzionario> MICCIA)

CHE COSA SAREBBE INTERVENUTO A DESTABILIZZARE IL SISTEMA,


svolgendo ruolo diminuzione saggio del profitto e crisi di sovrapproduzione
indotte dal sottoconsumo?

SOLUZIONE: LA DESTABILIZZAZIONE DEL SISTEMA PUO’ VENIRE DA UNA


SCONFITTA MILITARE, CHE UMILIANDO E FIACCANDO L’ESERCITO E
GETTANDO IL PAESE NEL CAOS, POTRA’ CONSENTIRE A UN GRUPPO
ORGANIZZATO DI IMPADRONIRSI DEL POTERE.

> VD. SCONFITTA RUSSIA 1905 CON IL GIAPPONE


Strettamente connesso a ciò, DISFATTISMO RIVOLUZIONARIO >
ADOPERARSI PER FAVORIRE LA SCONFITTA DEL PROPRIO PAESE.

Posizione dei partiti socialdemocratici nei confronti della guerra:

PRINCIPIO DI MARX ED ENGELS: SAPER RICAVARE DALLA GUERRA IL


MASSIMO UTILE PER IL SUCCESSO DELLA RIVOLUZIONE, SENZA
LASCIARSI FUORVIARE DALLA PROPAGANDA DEL PACIFISMO BORGHESE,
MA DECIDENDO A SECONDA DELLE SITUAZIONI QUALE ATTEGGIAMENTO
MEGLIO RISPONDESSE A TALE SCOPO.

> FORMULATO NEGLI ANNI IN CUI SEMBRAVA CHE I CONFLITTI INTER-


EUROPEI NON AVREBBERO PIU’ ASSUNTO LE DIMENSIONI DI MASSA
DELL’ERA NAPOLEONICA.

MA POI> GUERRA DEL 1870!!!

MUTAMENTO: OPPORTUNO PREVENIRE LO SCONTRO.


> COME? ESSERE VERAMENTE INFLUENTI SULLE SCELTE DEI GOVERNI.
> PER PRATICARE QUESTO CORSO D’AZIONE SAREBBE PERO’ STATO
NECESSARIO ABBANDONARE IL PRINCIPIO DELLA NON
COLLABORAZIONE DI CLASSE, NON ESITANDO A FAR PARTE DI GOVERNI
BORGHESI.

CONGRESSO DI STOCCARDA, 1907:


SE NON FOSSERO RIUSCITI A IMPEDIRE LA GUERRA, I PARTITI ERANO
TUTTI TENUTI AD OPPORSI AD ESSA PER RIPORTARE LA PACE,
RICORRENDO A OGNI MEZZO, NON ESCLUSA LA RIVOLUZIONE.
> MINACCIA DELLA RIVOLUZIONE MEZZO ESTREMO PER RESTAURARE LA
PACE.

≠ LENIN> DISFATTISMO RIVOLUZIONARIO: UTILIZZARE IN SENSO


RIVOLUZIONARIO LA GUERRA, FAVORENDO CON AZIONI DI SABOTAGGIO
L’INDEBOLIMENTO MASSIMO DELL’APPARATO REPRESSIVO DELLO
STATO.

> ADOPERARSI PER FAVORIRE LA SCONFITTA DEL PROPRIO PAESE.

Utilizzazione in senso rivoluzionario della guerra> IDEA ANARCHICA.


GRAMSCI:
Con i riformisti, la dottrina di Marx diventa “LA VOLONTA’ DEL
COMPROMESSO MINISTERIALE, LA VOLONTA’ DI PICCOLE CONQUISTE,
DELL’UOVO OGGI MEGLIO DELLA GALLINA DOMANI”.
GEORGES SOREL

-ALLE SUE SPALLE: TRADIZIONE ANARCHICA FRANCESE (PROUDHON E


PELLOUTIER)

[COSTANTE PRINCIPALE DEL PENSIERO DI PROUDHON : CONCEPIRE


L’ANARCHISMO COME UNO SVILUPPO CONSEQUENZIALE DEL
LIBERALISMO.

> SI TRATTA DI SOCIALIZZARE LE LIBERTA’ BORGHESI, NON DI


DISTRUGGERLE.

> PER QUANTO INTENDA CONSERVARE IL MERCATO E PER QUANTO


RIFIUTI IL RICORSO ALLA VIOLENZA, LA SUA POSIZIONE ERA DEL TUTTO
INCOMPATIBILE CON L’ORDINE BORGHESE: NEMICO DELLA PROPRIETA’
PRIVATA E DEL COLLETTIVISMO, A PROUDHON SI ISPIRA IL MOTTO DELLA
PRIMA INTERNAZIONALE, SECONDO CUI L’EMANCIPAZIONE DEI
LAVORATORI DEVE ESSERE OPERA DEI LAVORATORI STESSI.

PER PROUDHON, SOCIETA’ IDEALE> SOCIETA’ DI COLTIVATORI DIRETTI, DI


ARTIGIANI E, PER CIO’ CHE RIGUARDA LE IMPRESE DI GRANDI
DIMENSIONI, DI OPERAI LIBERAMENTE ASSOCIATI IN COOPERATIVE,
FINANZIATE DA UNA BANCA POPOLARE SULLA BASE DEL CREDITO
GRATUITO.

—>>PRATICARE UNA TERZA VIA TRA COLLETTIVISMO E CAPITALISMO.


L’IDEA DELLE IMPRESE AUTOGESTITE, DELLE COOPERATIVE CERCA DI
RIFIUTARE LA PROPRIETA’ PRIVATA DEI MEZZI DI PRODUZIONE
SOSTITUENDOLA CON LA PROPRIETA’ COLLETTIVA, MANTENENDO AL
CONTEMPO IL MERCATO, RIFIUTANDO QUINDI LA PIANIFICAZIONE
ECONOMICA. ]

SOREL: “BISOGNA FORZARE LA STORIA”

Altro autore che ha influenzato le sue idee:


PELLOUTIER>
-UNA DELLE FIGURE PIU’ NOBILI DELL’ANARCHISMO FRANCESE
-NON SI LASCIO’ MAI SEDURRE DALLE SIRENE DEL TERRORISMO
-RIFERIMENTO AL “PARTITO COOPERATIVO”, CIOE’ AL SINDACATO>
CERCARE L’ANARCHISMO CON IL SINDACALISMO.

OBIETTIVO: CREARE UNA NUOVA CULTURA, UNA NUOVA CIVILTA’ -


RADICALMENTE ANTITETICA RISPETTO A QUELLA ESISTENTE - DI CUI
SARA’ PORTATRICE LA CLASSE OPPRESSA.

IMPORTANZA CAMERE DEL LAVORO:


D A O R G A N I Z Z A R E S U B A S E T E R R I TO R I A L E , N O N S U B A S E
CORPORATIVA>
I SINDACATI NON SI DEVONO LIMITARE AD UN’OPERA DI PURA
RIVENDICAZIONE CORPORATIVA, MA DEBBONO DIVENTARE CENTRI DI
FORMAZIONE E DI DIFFUSIONE DI UNA NUOVA CULTURA.

- C E R C A D I F O N D A R E U N A C O N T R O S O C I E TA ’ , B A S ATA
SULL’AUTOGOVERNO, SULLO SPIRITO D’INDIPENDENZA INDIVIDUALE E
QUINDI GIA’ ANARCHICA.

> IN QUESTA CORNICE, LE RIFORME, QUANDO SONO FRUTTO DELLA


LOTTA, SERVONO AD ACCRESCERE LA FIDUCIA IN SE’ STESSI DEI
LAVORATORI E AVVICINANO ALL’ATTO FINALE, LO SCIOPERO GENERALE
VITTORIOSO, NEL CORSO DEL QUALE I LAVORATORI DIMOSTRERANNO DI
ESSERE I SOLI E UNICI PRODUTTORI.

-SECONDO PELLOUTIER, LO SCIOPERO GENERALE CONSENTIRA’


L’EMERGERE DELLA SOCIETA’ MATURATA ALL’INTERNO DELLA VECCHIA,
GRAZIE ALL’AZIONE DEI SINDACATI E ALL’OPERA EDUCATIVA DELLE
CAMERE DEL LAVORO.

L’idea dell’importanza dello sciopero generale si ritrova nel pensiero di SOREL:

-Per un certo periodo di tempo, vicino alla posizione revisionista, che nel
corso degli anni ’90 del XIX secolo mirava all’unità tra socialisti e democratici
borghesi.

-A PARTIRE DAL 1905 LE SUE POSIZIONI MUTANO>


VD. SERIE DI ARTICOLI, PUBBLICATI NEL 1906, E RACCOLTI IN VOLUME
NEL 1908 CON IL TITOLO “RIFLESSIONI SULLA VIOLENZA”.

-SOREL CONSIDERAVA IL RINNOVAMENTO DELLA SOCIETA’ COME UNA


RIVOLUZIONE CHE SI OPERA INNANZITUTTO NELLE COSCIENZE.
> RIGETTAVA I PRINCIPALI POSTULATI ECONOMICI DI MARX,
NEGANDONE LA SCIENTIFICITA’ E SOSTENENDO CHE LA DOTTRINA
MARXISTA NON PRESENTAVA CARATTERI NE’ DI UNA SCIENZA NE’ DI UNA
FILOSOFIA
MA SOLO DI UN METODO DI APPROCCIO ALLA REALTA’.

-TUTTAVIA EGLI RICONOSCE CHE IL MARXISMO HA ASSOLTO AD UNA


FONDAMENTALE FUNZIONE STORICA, RADICANDO NEL PROLETARIATO
LA COSCIENZA DEI PROPRI DIRITTI E CREANDO CON CIO’ LE PREMESSE
PER QUEL CONTRAPPORSI DI FORZE E DI IDEOLOGIE, CHE NELLA SUA
MENTE ERA ALLA BASE DEL DIVENIRE STORICO,

> MA COMUNQUE RIMANE LA CONVINZIONE DELLA NON VALIDITA’ DELLE


TESI CHE FORMAVANO IL CORPO CENTRALE DELLA TEORIA DEL
SOCIALISMO SCIENTIFICO.

—>PRIMA OPERAZIONE DA COMPIERE: LIBERARE IL CAMPO DALLE


INTERPRETAZIONI DI QUEI SEGUACI TROPPO ORTODOSSI, CHE AVEVANO
INTERPRETATO IL MARXISMO IN SENSO TROPPO MECCANICO
DETERMINISTICO (“pregiudizio finalista”).

Pur professandosi materialisti, questi socialisti ortodossi avevano


subordinato l’azione rivoluzionaria ad un ordine necessario che finiva per
costituire una sorta di nuova metafisica.

Sorel riteneva che Marx avesse formulato delle enunciazioni, più o meno
vicine alla realtà, le quali non erano altro che approssimazioni che in quel dato
contesto storico dovevano assolvere alla funzione di spingere i lavoratori alla
lotta.

> NON INDICAZIONI PROFETICHE, MA “DESCRIZIONI SOMMARIE E


CONSIGLI” con cui Marx aveva voluto mettere in guardia contro le illusioni della
rivoluzione concepita secondo la moda antica.

POLEMICA CONTRO I PERSONAGGI RESPONSABILI DELLO SLITTAMENTO


DELLA LOTTA SOCIALE IN UN MEDIOCRE RIFORMISMO, CHE, TENTANDO
DI ATTENUARE I CONFLITTI E PONENDO L’ACCENTO SULL’IDEALE DELLA
PACE SOCIALE, AVEVA FINITO PER MESCOLARE LE CLASSI.

> DA QUI, RICHIAMO A UNO STRETTO OPERAISMO :


NECESSITA’ CHE I LAVORATORI, LIBERATISI DAGLI SCHEMI E DAI VALORI
DELLA SOCIETA’ BORGHESE, ELABORASSERO PROPRI STRUMENTI
IDEOLOGICI PER COSTRUIRE DAL BASSO LE FONDAMENTA DELLA
SOCIETA’ SOCIALISTA.

ERA NECESSARIO:

1) ABBANDONARE LA LETTERA DEL MARXISMO


2) RECUPERARE IL SIGNIFICATO SOSTANZIALE DELLA DOTTRINA
RIVOLUZIONARIA DI MARX
3) RECUPERARE IL MARX DELL’AZIONE, LA COMPONENTE ROMANTICA
DEL SUO PENSIERO E SEPPELLIRE IL FATALISMO E IL DETERMINISMO.

La polemica di Sorel contro il determinismo attinge le sue motivazioni anche da


una CONCEZIONE DELLA STORIA INTESA COME EVOLUZIONE CREATRICE

> PROCESSO DI EVOLUZIONE DETERMINATO né da un processo dialettico,


né da un’evoluzione naturale e necessaria, ma DA UN TRAPASSO
VIOLENTO DA UNA FORMA STORICA A UN’ALTRA.
> INSORGERE DELLA CRISI: SINTOMO DI UNA FRATTURA VENUTASI A
CREARE TRA LO STADIO ANTECEDENTE E QUELLO SUCCESSIVO.

> LA LOTTA DEI GRUPPI E LA VIOLENZA METTEVA IN MOTO IL


MECCANISMO DI SUPERAMENTO DELLA CRISI.

—> FUNZIONE ETICA RICONOSCIUTA ALLA VIOLENZA, CONDIZIONE E


STRUMENTO DI FORME VIA VIA SEMPRE PIU’ ALTE DI ORGANIZZAZIONE.

STORIA DELL’ UMANITA’: SUSSEGUIRSI DI ROTTURE VIOLENTE, DA


QUELLA DEL CRISTIANESIMO A QUELLA PRODOTTA DALLA RIFORMA, FINO
AD ARRIVARE ALLA RIVOLUZIONE FRANCESE.

> CIO’ ERA POTUTO ACCADERE PERCHE’ CRISTIANESIMO,


PROTESTANTESIMO E PRINCIPI RIVOLUZIONARI AVEVANO FUNZIONATO
COME MITI.

—-> PER SOREL IL SOCIALISMO E LO SCIOPERO GENERALE DEVONO


DIVENTARE MITI, NEI QUALI SI RITROVINO CIOE’ LE PIU’ FORTI TENDENZE
DI UN POPOLO, DI UN PARTITO O DI UNA CLASSE.

> COME IL RITORNO DEFINITIVO DI CRISTO SULLA TERRA E’ IL MITO


FONDANTE DEL CRISTIANESIMO,
COSI’ LO SCIOPERO GENERALE E’ IL MITO NEL QUALE SI RACCHIUDE
TUTTO INTERO IL SOCIALISMO, CIOE’ UN’ORGANIZZAZIONE DI IMMAGINI
CAPACI DI EVOCARE ISTINTIVAMENTE TUTTI I SENTIMENTI CHE
CORRISPONDONO ALLE DIVERSE MANIFESTAZIONI DELLA GUERRA
INTRAPRESA DAL SOCIALISMO CONTRO LA SOCIETA’ MODERNA.

Il fatto che le teorie economiche di Marx non abbiano nulla di scientifico, non
esclude che siano inutili

> POSSONO ESSERE INTERPRETATE COME MITI.

SE AGITO LA TEORIA DEL CROLLO DEL CAPITALISMO COME UN MITO, CIO’


DARA’ AGLI OPERAI UNA FORZA STRAORDINARIA.

TUTTAVIA, SE SI INTERPRETA IL SOCIALISMO COME UN MITO. E’ CHIARO


CHE CI SI PONE IN CONTRASTO CON QUANTO MARX AVEVA SCRITTO IN
“PER LA CRITICA DELL’ECONOMIA POLITICA”> “NON E’ LA COSCIENZA
DEGLI UOMINI CHE DETERMINA IL LORO ESSERE, MA E’ AL CONTRARIO
IL LORO ESSERE SOCIALE CHE DETERMINA LA LORO COSCIENZA” .

Secondo Sorel, il SOCIALISMO SI REALIZZA ATTRAVERSO ELEMENTI CHE


dal punto di vista di Marx RIENTRANO NELLA SOVRASTRUTTURA.

> per Sorel, il Socialismo, essendo un mito, deve essere creduto. Necessitando
di essere creduto, ciò che conta per la sua realizzazione non sono i
mutamenti che avvengono nell’ambito della struttura economica della
società, quanto le credenze degli individui!!!

—-> IL RAPPORTO STRUTTURA/SOVRASTRUTTURA E’ ROVESCIATO


R I S P E T T O A L M AT E R I A L I S M O S T O R I C O , I N C U I E R A L A
SOVRASTRUTTURA A RAPPRESENTARE LA PROIEZIONE DEI MUTAMENTI
CHE AVVENIVANO NELLA STRUTTURA ECONOMICA.

RIVOLUZIONE CONTRO LA STORIA. (COME LENIN)

Socialdemocrazia come equivalente del riformismo borghese?


R A P P R E S E N TA Z I O N E F U O RV I A N T E : L A M AT U R A Z I O N E D E L L A
SOCIALDEMOCRAZIA IN SENSO AUTENTICAMENTE RIFORMISTA (RIPUDIO
SENZA RISERVE DEL COLLETTIVISMO E DEL MITO DELLA FUORIUSCITA
DAL CAPITALISMO) SI E’ REALIZZATA SOLTANTO NEL CORSO DEGLI ANNI
’90 DEL SECOLO SCORSO, DOPO IL CROLLO DEL COMUNISMO.

VD. Programma di Bad Godesberg 1959.


> RICONOSCIUTA LIBERTA’ D’IMPRESA, PRINCIPIO DI CONCORRENZA,
MERCATO.

ELITISMO

Vd. MILL> VOTO PLURIMO> FARE IN MODO CHE ALL’INTERNO


DELL’ASSEMBLEA RAPPRESENTATIVA TROVINO POSTO LE MINORANZE
COLTE

>> IL VOTO PLURIMO DI MILL VA INTESO COME CORRETTIVO


ALL’INTERNO DEL SISTEMA DEMOCRATICO, IL CUI FINE E’ GARANTIRE LA
PRESENZA DELL’ELITE DELLA CULTURA ALL’INTERNO DEGLI ORGANI
RAPPRESENTATIVI.

Per ciò che riguarda il voto plurimo, Mill è ambiguo:

- A volte sembra che questa proposta sia legata al contingente, nel senso che
in una situazione in cui l’istruzione non è diffusa, come quella nella quale Mill
scriveva, questo poteva essere un correttivo temporaneo.
La sempre maggiore diffusione dell’istruzione avrebbe poi fatto in modo che
questo correttivo non avesse più alcuna ragione d’essere.

-Altre volte però Mill lascia intuire che il voto plurimo debba essere una
misura permanente, come quando afferma che è sbagliata una costituzione
che pone sullo stesso piano l’ignoranza e la cultura.

James Bryce

-precursore elitismo democratico

-“The American Commonwealth”

-A suo giudizio, anche nella democrazia ateniese, in cui tutti coloro che
godevano del diritto di cittadinanza potevano prendere parte ai lavori
dell’assemblea, il potere rimase nelle mani di pochi.

- In “Democrazie moderne”, sostiene come OGNI GOVERNO LIBERO NON


PUO’ ESSERE CHE UN’OLIGARCHIA ALL’INTERNO DI UNA DEMOCRAZIA.

> Oligarchia nel senso etimologico della parola, come cioè “governo di
pochi”.

TEORIA DELL’ELITE: IN OGNI SOCIETA’, E’ SEMPRE E SOLTANTO UNA


MINORANZA A DETENERE IL POTERE.

IN OGNI SOCIETA’, APPARTIENE SEMPRE A UNA RISTRETTA CERCHIA DI


PERSONE IL POTERE POLITICO, CIOE’ IL POTERE DI PRENDERE E DI
IMPORRE, ANCHE RICORRENDO IN ULTIMA ISTANZA ALLA FORZA,
DECISIONI VALIDE PER TUTTA LA COLLETTIVITA’.

—>FORMULAZIONE CLASSICA DI QUESTA TEORIA:

GAETANO MOSCA

-“LA TEORICA DEI GOVERNI DEL SISTEMA


PARLAMENTARE” (1883) ;“ELEMENTI DI SCIENZA POLITICA” (1896)

-PER INDICARE LE ELITE AL POTERE, MOSCA USA IL TERMINE “TEORIA


DELLA CLASSE POLITICA”.

-“IN TUTTE LE SOCIETA’ ESISTONO DUE CLASSI DI PERSONE. QUELLA DEI


GOVERNANTI E QUELLA DEI GOVERNATI.”
>
CLASSE DEI GOVERNANTI:
-SEMPRE LA MENO NUMEROSA
-ADEMPIE A TUTTE LE FUNZIONI POLITICHE
-MONOPOLIZZA IL POTERE E GODE DEI VANTAGGI A ESSO CONNESSI .

CLASSE DEI GOVERNATI:


-DIRETTA E REGOLATA DALLA PRIMA IN MODO PIU’ O MENO LEGALE, PIU’
O MENO ARBITRARIO E VIOLENTO.

- FORNISCE ALLA CLASSE DEI GOVERNANTI ALMENO APPARENTEMENTE I


MEZZI MATERIALI DI SUSSISTENZA E QUELLI NECESSARI ALLA VITALITA’
DELL’ORGANISMO POLITICO .

TALE TENDENZA E’ UN FATTO COSTANTE, RISCONTRABILE IN TUTTI GLI


ORGANISMI POLITICI.
QUALI SONO LE RAGIONI DI TUTTO QUESTO?

LA MINORANZA HA NECESSARIAMENTE LA MEGLIO SULLA


MAGGIORANZA, IN VIRTU’ DEL FATTO DI ESSERE ORGANIZZATA.

“Cento che agiscano sempre di concerto e d’intesa gli uni con gli altri,
trionferanno su mille presi sempre uno ad uno e che non avranno alcun
accordo tra di loro”

1) Asserire che in tutte le società c’è una minoranza che governa e una
maggioranza che è governata, FA PERDERE DI SENSO TUTTE LE
CLASSIFICAZIONI DI FORME DI GOVERNO: IN OGNI FORMA DI GOVERNO,
ANCHE IN QUELLA CHE SI PRESENTA COME UNA DEMOCRAZIA, IN
REALTA’ IL POTERE E’ NELLE MANI DI UNA MINORANZA.

2) > In questa cornice NON C’E’ QUINDI DIFFERENZA TRA LA DOTTRINA DEL
DIRITTO DIVINO DEI RE E LA DOTTRINA DELLA SOVRANITA’ POPOLARE,
PERCHE’ ENTRAMBE POSSONO ESSERE INTESE COME FORMULE
POLITICHE, DI CUI LA CLASSE POLITICA SI SERVE PER GIUSTIFICARE IL
PROPRIO POTERE.

3) Attraverso le “formule politiche”, la classe politica dominante CERCA DI


DARE AL SUO POTERE UNA BASE GIURIDICA E MORALE, FACENDOLO
SCATURIRE COME CONSEGUENZA NECESSARIA DI DOTTRINE E
CREDENZE.

4)>>MA CIO’ NON VUOL DIRE CHE LE FORMULE POLITICHE SIANO


VOLGARI CIARLATANERIE, INVENTATE APPOSITAMENTE PER
SCROCCARE L’OBBEDIENZA DELLE MASSE!!

——> ESSE CORRISPONDONO A UN VERO BISOGNO DELLA NATURA


SOCIALE DELL’UOMO: QUELLO DI GOVERNARE E SENTIRSI GOVERNATO
NON SULLA SOLA BASE DELLA FORZA MATERIALE E INTELLETTUALE,
MA ANCHE SU QUELLA DI UN PRINCIPIO MORALE.

>>> IL COMPITO ASSOLTO DALLE FORMULE POLITICHE NON E’ SOLO


QUELLO DI GIUSTIFICARE BRUTALMENTE IL POTERE DELLA CLASSE
POLITICA DOMINANTE, MA ANCHE QUELLO FONDARE IL POTERE SU
RAGIONI DIVERSE RISPETTO AL SEMPLICE USO DELLA FORZA.,

POLITICAMENTE MOSCA: LIBERAL CONSERVATORE


(DESTRA STORICA)
SCHUMPETER

-ECONOMISTA AUSTRIACO

-“CAPITALISMO, SOCIALISMO E DEMOCRAZIA” (1942)

-SEBBENE IL NOME DI MOSCA NON COMPAIA MAI NELL’OPERA, ANCHE


PER SCHUMPETER LA DEFINIZIONE LETTERALE DELLA DEMOCRAZIA
COME GOVERNO DEL POPOLO NON HA, TRANNE CHE NELLE COMUNITA’
POLITICHE MOLTO PICCOLE, ALCUN SENSO REALE.

>NELLE SOCIETA’ POLITICHE MODERNE, IL GOVERNO DEL POPOLO


D I V E N TA T E C N I C A M E N T E I M P O S S I B I L E E N E ’ G I O V E R E B B E
INTERPRETARE LA PAROLA DEMOCRAZIA, INVECE DI GOVERNO DEL
POPOLO, COME GOVERNO APPROVATO DAL POPOLO.

-CARDINI DELLA DEMOCRAZIA CLASSICA:

1) BENE COMUNE: NON E’ UN’ENTITA’ REALE OGGETTIVAMENTE


IDENTIFICABILE, MA UNA CONCEZIONE SOGGETTIVA.

2) VOLONTA’ POPOLARE: NON E’ UNA ENTITA’ INDIPENDENTE, NON E’ LA


FORZA PROPULSIVA DEL PROCESSO POLITICO, MA E’ UN PRODOTTO
FITTIZIO, UN ARTIFICIO DI CUI SI SERVE LA MINORANZA ORGANIZZATA.

SE LE COSE STANNO COSI’, HA ANCORA SENSO PARLARE DI


DEMOCRAZIA?

SI! SE NON E’ POSSIBILE PENSARE ALLA VOLONTA’ POPOLARE COME UNA


DECISIONE COLLETTIVA DEI PROBLEMI POLITICI, E’ POSSIBILE
PENSARLA COME LA SCELTA, O MEGLIO L’ACCETTAZIONE, DI UNA
LEADERSHIP.

>> RAPPORTO RIBALTATO!: LA VOLONTA’ POPOLARE NON E’ IL


SOGGETTO CHE DECIDE I PROBLEMI POLITICI, MA E’ IL SOGGETTO CHE
ACCETTA UNA LEADERSHIP.

“IL METODO DEMOCRATICO E’ LO STRUMENTO ISTITUZIONALE IN BASE AL


QUALE SINGOLI INDIVIDUI OTTENGONO IL POTERE DI DECIDERE,
ATTRAVERSO UNA COMPETIZIONE CHE HA PER OGGETTO IL VOTO
POPOLARE”
>Asserire che il voto popolare stabilisce chi governa non deve far pensare che
l’elettorato abbia piena facoltà di scelta:
LA “SCELTA” NON EMANA DA UNA LIBERA INIZIATIVA DEL POPOLO, MA E’
PLASMATA E FORGIATA DALL’ALTO.

—> IL POPOLO HA SOLTANTO LA POSSIBILITA’ DI ACCETTARE O


RIFIUTARE GLI UOMINI CHE DOVRANNO GOVERNARLO. PLEBISCITO? (Vd.
Elezioni 1934 Italia)

DEMOCRAZIA: NON GOVERNO DEL POPOLO, MA GOVERNO DELL’UOMO


O DEGLI UOMINI POLITICI.

UNA VOLTA ACCETTATO IL GRUPPO DI CAPI, IL POPOLO NON HA IL


POTERE DI CONTROLLARE IL LORO OPERATO.
> EVENTUALMENTE ALLA SUCCESSIVA COMPETIZIONE ELETTORALE
PUO’ NEGARGLI LA FIDUCIA E ACCETTARE UNA NUOVA LEADERSHIP.

ELEMENTO FONDAMENTALE, SENZA IL QUALE NON AVREBBE PIU’ SENSO


PARLARE DI SISTEMA DEMOCRATICO: COMPETIZIONE TRA GRUPPI

> DEMOCRAZIA COMPETITIVA, INTESA CIOE’ COME UNA COMPETIZIONE


PER LA LEADERSHIP.

AFFINITA’ CON LA SFERA ECONOMICA:


COME NEL MERCATO ECONOMICO SI FRONTEGGIANO CONSUMATORI ED
IMPRENDITORI, COSI ALL’INTERNO DEL “MERCATO” POLITICO SI
FRONTEGGIANO ELETTORI E LEADER POLITICI.

NORBERTO BOBBIO

-PER INDICARE IL CARATTERE PROCEDURALE DELLA DEMOCRAZIA


MODERNA, BOBBIO USA IL TERMINE DEFINIZIONE MINIMA DI
DEMOCRAZIA: LA DEMOCRAZIA NON E’ ALTRO CHE UN INSIEME DI
REGOLE CHE STABILISCONO CHI E’ AUTORIZZATO A PRENDERE
DECISIONI VINCOLANTI PER TUTTI I MEMBRI DELLA COLLETTIVITA’ E CON
QUALI PROCEDURE.

-QUESTE REGOLE POSSONO ESSERE COSI’ RIASSUNTE:

1) IL SISTEMA POLITICO DEMOCRATICO DEVE ESSERE INCLUSIVO

2) IL VOTO DEVE AVERE UN PESO UGUALE


> UNA TESTA, UN VOTO (≠MILL)

3) L’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO DEVE ESSERE LIBERO.


>> SI DEVE GARANTIRE A CIASCUN CITTADINO LA POSSIBILITA’ DI
FORMARE LIBERAMENTE LA PROPRIA OPINIONE: DEVONO PERCIO'
AVERE LA POSSIBILITA’ DI ESISTERE E DI COMPETERE UNA PLURALITA’ DI
PARTITI POLITICI.

4) ASSICURARE A CIASCUN CITTADINO LA POSSIBILITA’, NON SOLO


IPOTETICA MA ANCHE REALE, DI SCEGLIERE TRA OPZIONI DIVERSE >>
DEVONO ESISTERE ALTERNATIVE REALI SIA RISPETTO AI CANDIDATI, SIA
RISPETTO AI PROGRAMMI POLITICI.

5) PER ELEZIONE DEI RAPPRESENTANTI E PER DECISIONI COLLETTIVE>


REGOLA DELLA MAGGIORANZA SEMPLICE
(IN PREDETERMINATE CIRCOSTANZE, IMPIEGABILI MAGGIORANZE
QUALIFICATE)

6) ESERCIZIO PRINCIPIO MAGGIORITARIO DEVE ESSERE LIMITATO


> LA MAGGIORANZA, ATTRAVERSO L’ ATTIVITA’ LEGISLATIVA O
ESECUTIVA, NON PUO’ CONCULCARE I DIRITTI DELLE MINORANZE.
SOPRATUTTO IL DIRITTO DI OGNI MINORANZA A DIVENTARE A SUA VOLTA
MAGGIORANZA.

>>>> TALE DEFINIZIONE ESPRIME UNA CONCEZIONE INDIVIDUALISTICA E


PROCEDURALE DELLA DEMOCRAZIA.

> LA DEMOCRAZIA E’ ESSENZIALMENTE UNA PROCEDURA , CIOE’ UN


METODO PER PRENDERE DECISIONI COLLETTIVE, IN CUI ACCENTRARE
L’ELEMENTO DELLA COMPETIZIONE TRA PIU’ INDIVIDUI O GRUPPI,
CANDIDATI ALLA LEADERSHIP. (Vd. Schumpeter)

> RIFIUTO DI OGNI VISIONE ORGANICISTICA DELLA SOCIETA’.

SECONDO BOBBIO, I TERMINI POPOLO E SOVRANITA’ POPOLARE, USATI


ABITUALMENTE NEL LINGUAGGIO POLITICO IN RIFERIMENTO ALLA
DEMOCRAZIA, SONO INGANNEVOLI.
> “NELLA REALTA’, SE NON METAFORICAMENTE, NON ESISTE UN TUTTO
CHIAMATO POPOLO, DIVERSO DAI CITTADINI CHE LO COMPONGONO.”

> “QUANDO SI PARLA DI SOVRANITA’ POPOLARE IN RIFERIMENTO ALLA


DEMOCRAZIA DEI MODERNI, NON BISOGNA MAI DIMENTICARE CHE LA
SOVRANITA’ NON E’ DEL POPOLO, MA DEI SINGOLI INDIVIDUI IN QUANTO
CITTADINI”

In un saggio contenuto in un fortunato volume dal titolo “Il futuro della


democrazia” (1984), Bobbio, all’ elenco delle regole procedurali della
democrazia, faceva seguire una precisazione significativa:

“ AFFINCHE’ IL DIRITTO DI SCELTA TRA DIVERSE OPZIONI SIA EFFETTIVO


E NON PURAMENTE IPOTETICO, DEVONO ESSERE GARANTITI I DIRITTI DI
LIBERTA’, CIOE’ QUEI DIRITTI SULLA CUI BASE E’ NATO LO STATO
LIBERALE”.

>> BOBBIO METTEVA IN EVIDENZA IN MODO INEQUIVOCABILE LO


STRETTO LEGAME TRA DEMOCRAZIA E DIRITTI DI LIBERTA’.

≠ KEYNES> SULLA CONNESSIONE DEMOCRAZIA / DIRITTI DI LIBERTA’ SI


ERA MOSSO IN MODO AMBIGUO:

SE IN ALCUNI SCRITTI AVEVA SOSTENUTO CHE LA DEMOCRAZIA


MODERNA NON PUO’ ESSERE SEPARATA DAL LIBERALISMO POLITICO, IN
ALTRE CIRCOSTANZE AVEVA NEGATO LA COINCIDENZA TRA
DEMOCRAZIA E LIBERALISMO POLITICO, ARRIVANDO A SOSTENERE CHE
SE ANCHE L’ESTENSIONE DEL POTERE DELLO STATO SULL’INDIVIDUO
FOSSE ILLIMITATA E L’IDEALE LIBERALE NEGATO, LA DEMOCRAZIA
SAREBBE ANCORA POSSIBILE, PURCHE’ TALE POTERE STATALE FOSSE
CREATO DAGLI INDIVIDUI AD ESSA SOTTOMESSI.

—->> L’INDIVIDUAZIONE DI UN LEGAME COSI’ STRETTO TRA DIRITTI DI


LIBERTA’ E DEMOCRAZIA E’ ANCHE UN ASPETTO CHE MODIFICA IL
CARATTERE STRETTAMENTE PROCEDURALE DELLA DEFINIZIONE DI
DEMOCRAZIA DI BOBBIO.

Scientifico> subordina l’attuazione delle proprie idealità al verificarsi di una serie


di eventi e condizioni
SCHEMA DI MARX
COMUNISMO PRIMITIVO O VOLGARE: ESISTE UGUAGLIANZA E
SOLIDARIETÀ, MA ANCHE LA STAGNAZIONE DELLA SPECIE A UN LIVELLO
PRIMITIVO, SI SOCIALIZZA LA MISERIA E LA SCARSITA’.
IRROMPERE DELL’INDIVIDUALISMO> PECCATO ORIGINALE LAICO
LA FUNZIONE DELLA REDENZIONE SPETTA AGLI ULTIMI (CONTRADDICENDO
SAINT-SIMON> SAREBBERO STATI I MIGLIORI A DETERMINARE IL
CAMBIAMENTO)
ALL’ INIZIO DEL MANIFESTO DEL 1848> ELOGIO DELLA BORGHESIA E DEL
SUO RUOLO
Rapporti di produzione trovano la loro sanzione giuridica nei rapporti di proprietà
Le cause sono da ricercare in ciò che accade nella sfera economica
È il capitalismo la condizione del comunismo
Il primato della struttura economica è una sorta di eufemismo
Diversamente da Hegel, vede la soluzione del problema politico tramite
l’assorbimento dello Stato nella società civile
La sua filosofia procede verso l’estinzione dello stato>potere di una classe
organizzato per reprimerne un’altra
Stato> apparato coercitivo> violenza concentrata e organizzata della società>
concezione particolaristica(strumento di oppressione da parte della classe
dominante)
E’ la società civile a condizionare/regolare lo stato
Lo stato non è il momento ultimo, ma una istituzione transitoria
Il progresso muove dallo stato alla società, e non viceversa
La società civile per Marx INDICA esclusivamente LA SFERA DEI RAPPORTI
ECONOMICI
Comune 1870-1871 (“organo legislativo ed esecutivo al tempo stesso”): polizia ed
esercito trasformati radicalmente, magistrati e giudici eletti e revocabili in qualsiasi
momento, mandato imperativo, elezioni a suffragio universale
Società comunista> fine della politica, non ci sarà più alcun potere coercitivo
Nella prima fase, lo stato non va distrutto ma sfruttato per i propri fini>
l’instaurazione della dittatura del proletariato (qui diverso da Bakunin)
Bernstein> era imperativo ripensare la filosofia di Marx> revisionismo di destra>
passaggio al socialismo tramite un processo dalla durata indeterminata> riformismo
dei mezzi, non dei fini
Il papa del socialismo> Kautsky > contro Bernstein (vd. suo libro del 1899)
Critica le 3 tesi di Marx:
Immiserimento crescente
Proletarizzazione dei ceti medi
Il numero dei capitalisti sarebbe diventato sempre più esiguo
Quello che viene delineato da Bernstein è un riformismo dei mezzi, non dei fini
Il progresso è inverso> si deve andare dallo stato alla società, e non viceversa (La
miseria della filosofia)
Quello che concretamente si intende per socialismo è anticapitalismo, eliminazione
della proprietà privata
SPD: partito nella società, ma non della società
Kautsky> teoria dell’immiserimento relativo
Se le condizioni dei lavoratori possono migliorare nella cornice capitalista, allora il
socialismo (inteso come superamento del capitalismo) cessa di avere un senso
Revisionismo di sinistra (Lenin)> occorre andare contro la Storia, invertirne il corso,
e realizzare la rivoluzione
Che fare? > ATTO DI NASCITA DEL BOLSCEVISMO, BIBBIA DEL COMUNISMO
Il proletariato lasciato a se stesso può avere esclusivamente una coscienza
sindacale (“traidunionistica”), che, sebbene sia una coscienza embrionale, non è
una coscienza rivoluzionaria> spontaneamente il proletariato finisce per
imborghesirsi (fa sue le tesi di Bernstein). Ci vuole perciò qualcuno che trasmetta
loro tale coscienza rivoluzionaria: il partito e gli intellettuali.

Dibattito che avviene nell'ambito del socialismo europeo successivamente alla


pubblicazione del libro di Bernstein.
Da una parte la posizione dei difensori dell'ortodossia.
Definizione che kautsky da della socialdemocrazia (1909): socialdemocrazia è
partito rivoluzionario che non fa le rivoluzioni. Rivoluzione è necessaria ma al
momento non può ancora avere luogo. Distanza viene presa dalle tendenze
anarchiche ancora presenti nel movimento operaio, ma tattica socialdemocratica
portava all'inerzia. Tesi anarchica era che ogni giorno era buono per colpire le
istituzioni. Socialdemocrazia sposava la partecipazione, gli anarchici sostenevano
che questa rafforzava l'ordine costituito, andando a legittimarlo. Non bisognava
partecipare alle attività elettorali.
Secondo Kautsky in attesa di un evento che arrivi come un terremoto la classe
operaia deve procedere nelle sue attività ordinarie: sollevazione di massa deve
provenire da uno stimolo esterno. È la teoria dell'attesa senza azione criticata da
Pannekoek nel 1909. Eventi di massa non vengono organizzati ma attesi: questa
tendenza al radicalismo passivo smorza lo spirito rivoluzionario. Tesi di prassi di
Kautsky sono riconducibili a quelle del revisionismo. Socialismo di Kautsky può
essere definita come teoria delle catastrofi.
Un altro degli esponenti fondamentali del revisionismo di sinistra è stato Lenin. Egli
non si pone come un critico del marxismo. Rispetto alla teoria tradizionale del crollo
del capitalismo egli si adatta alla teoria di Bernstein. Testo indicativo di questo
passaggio è il Che fare? del 1902. Coscienza rivoluzionaria non è prodotto della
dinamica economica, al massimo ne acquista una di tipo sindacale, tradeunionista.
Quest'ultima è raggiungibile dal proletariato attraverso le proprie forze, la prima può
essere portata all'operaio solo dall'esterno, al di fuori dunque delle dinamiche
economiche. Marx ed Engels sono intellettuali essenzialmente borghesi che
lottarono contro la spontaneità del medesimo sistema economico. Sono questi
intellettuali che devono guidare il partito. Ideale del socialdemocratico non deve
essere quello di segretario del sindacato ma di tribuno popolare. Coscienza
rivoluzionaria non nasce dalla classe ma dalle idee filosofiche e morali irriducibili
alla sfera materiale. Da una parte la guerra contro la borghesia conservatrice e
dall'altra parte una lotta contro la spontaneità del movimento operaio a prendere
posizioni concilianti e morbide con la classe borghese.
Asprezza di Lenin nei confronti di Bernstein: mancanza di veri principi. Partito
leninista nasce da uomini intellettuali e di inflessibili qualità morali in grado di
trasmettere la coscienza rivoluzionaria agli operai. Si tratta di un manipolo di uomini
ascrivibili alla categoria dei rivoluzionari di professione. Militanti comunisti devono
avere qualità al di fuori dell'ordinario, era una posizione essenzialmente
aristocratica di sfiducia nei confronti delle masse e delle loro capacità politiche.
Il disegno leninista era un universo universalistico, una lotta senza quartiere, unica
legge è la lotta collettiva tra le classi. Fu tra i primi a vedere le potenzialità
dell'organizzazione all'emergere della società di massa. Mistica dello sciopero nato
da un romanticismo destinato a sparire, è la posizione di Sorel. Rivoluzione è
un'arte che richiede un corretto uso dei tempi. Contrapposizione tra burocrazia e
democrazia è la stessa che divide centralismo ed autonomismo. La mia idea è
burocratica, il partito si costruisce dal vertice in giù, è ciò che dice Lenin, è ciò che
ritiene necessario per la costituzione del partito rivoluzionario. Senza
un'organizzazione stabile di dirigenti non è possibile portare avanti alcun progetto
rivoluzionario. Altra idea del Che fare? è quella della rivoluzione permanente atta
ad evitare che si imbocchi una via dell'imborghesimento compiuta o meno la
rivoluzione. La via della costruzione del socialismo non può essere percorsa se
caduta l'autocrazia si lascia alle masse la libertà di agire che porta a diventare
borghesi.
Il partito Leninista è partito guidato dalle élites. Arte della rivoluzione è l'arte del
corretto utilizzo dei tempi. In questa dimensione Lenin si codifica come un genio
politico in grado di portare a compimento la rivoluzione in un paese pre-
capitalistico. Campi di posizione (comunismo di guerra/NEP) sono indicativi di
come egli sia stato in grado di gestire tutte le fasi al meglio.

George Sorel
Alle spalle la tradizione anarchica francese di Proudhon e Pelloutier. Per Proudhon
l'anarchismo è sviluppo consequenziale del liberalismo, è socializzazione delle
libertà borghesi. Proudhon era nemico della proprietà privata e del collettivismo, era
a favore del mercato. Emancipazione dei lavoratori deve essere frutto dei lavoratori
stessi. Società ideale è fatta da coltivatori diretti, artigiani e operai liberamente
associati nelle industrie. Proudhon inaugura per la prima volta il sistema della terza
via. Autogestione tenta di combinare il rifiuto della proprietà privata con il mercato.
Pelloutier era anarchico che non sosteneva il movimento terrorista e si sentiva
distante dal socialismo. Voleva rendere più concreto il movimento anarchico e
rendere intransigente le posizioni dei sindacati. C'è bisogno di una nuova civiltà che
può nascere solo se la classe oppressa e sfruttata è in grado di autogovernarsi.
Camere del lavoro in cui i lavoratori si organizzano su base territoriale e non
corporativa: sindacati non devono solo rivendicare ma essere centri di una nuova
culturaa, devono formare. Polloutier cerca di fondare una contro-cultura che spinga
all'organizzazione anarchica. Lavoratori devono trasformarsi e diventare gli unici
produttori. Molte delle idee di Pelloutier passano a Sorel, in cui prende piede la
strutturazione del momento etico. Rinnovamento della società si opera innanzitutto
nelle coscienze degli individui. Di Marx rigettava i principali postulati economici in
quanto non scientifici. Marx codifica un metodo di approccio alla realtà, ma non è
né scienza né filosofia, così come pensava croce. Marxismo è stato momento
storico fondamentale che ha posto lo schieramento alla base del moto storico.
Convinzione della non validità delle teorie che fondavano la base del socialismo
scientifico. Critica di Lenin è implicita, critica di Sorel del materialismo storico è
esplicita. Marxismo in senso meccanico e deterministico viene criticato, i
materialisti hanno subito la rivoluzione ad un ordine necessario, formulando di fatto
una nuova metafisica. Indicazioni profetiche sui misteri della storia ma descrizioni
sommarie senza alcuna pretesa di rigidità scientifica è il marxismo secondo Sorel.
Slittamento della lotta sociale in un mediocre riformismo mettendo in primis la pace
sociale ha portato ad un mescolamento delle classi. Questa è la critica rivolta a
Kautsky o Jaures.
Sorel si richiama ad uno stretto operaismo. Abbandonare la lettera del marxismo e
recuperarne lo spirito rivoluzionario. Lotta dei gruppi mette in moto il processo di
superamento delle crisi, all'interno della quale trova il proprio senso. Storia
dell'umanità è storia di rotture violente. Riguardo al cristianesimo ci sono spesso
dei rimandi dai teorici del socialismo. Sorel da un'enorme importanza in questo
senso al mito: do poca importanza a chi critica lo sciopero generale sulla base di
posizioni pratiche. Nessun procedimento ci permette di prevedere l'avvenire in
modo preciso, ma per ragionare dall'avvenire bisogna uscire dal presente e dalla
ragione in generale. Proprio a proposito della forza del mito viene svolto il parallelo
con il cristianesimo delle origini: non importa sapere quali declinazioni dei miti si
realizzeranno nella vita futura, prescindendo da queste il cristianesimo è riuscito a
creare una nuova civiltà. Socialismo deve seguire la medesima strada: sindacato è
lo strumento di realizzazione di questa. È la nascita del mito dello sciopero
generale, in cui la classe operaia è l'unica produttrice e tutte le altre sono
parassitarie. Anche la teoria del crollo del capitalismo può essere interpretata come
un mito, Sorel ne rigetta l'alone di scientificità che Marx aveva cercato di dargli.
Ruolo degli indovini che nell'antica Roma predicevano l'esito favorevole della
battaglia.
Sorel parla del mito sociale, che da idea molto chiara del mutamento: mito non si
presta a mutamento decomposto in fasi successive e dal quale estrapolare una
serie. In questo pensiero viene ribaltata la posizione marxista secondo cui è la
materialità che crea la coscienza. Secondo Sorel sono le coscienze che muovono
la storia.
Il partito dei rivoluzionari di professione svolge il ruolo che nella teoria marxista
viene svolta dall'immiserimento crescente. Nel quadro dipinto da Marx il crollo del
capitalismo avrebbe innescato delle crisi dalle quali sarebbe poi nata la
Rivoluzione. Crollo del sistema e crisi di sovrapproduzione e di sottoconsumo.
Conflitto russo-giapponese del 1905 porta alla sconfitta della Russia. Duma viene
concessa dopo una rivoluzione del 1905 stesso. Questa è possibile via d'uscita:
destabilizzazione del sistema può nascere da una sconfitta militare. Ci deve
dunque essere la guerra, che deve poi risolversi in una sconfitta. Posizione dei
partiti socialdemocratici durante la guerra, difficilmente ricavabile dall'indicazione di
Marx ed Engels. Il primo principio era che il movimento operaio doveva trarre dalla
guerra il massimo per lo svolgimento della rivoluzione senza farsi ingannare dalla
propaganda del pacifismo borghese, questa venne espressa da Marx ed Engels
prima della guerra franco-prussiana.
Marx ed in particolare l'ultimo Engels si ponevano il problema della strutturazione
dei partiti comunisti come partiti di massa: nella coscrizione obbligatoria in nome
della sovranità nazionale gli alfieri delle diverse classi si sarebbero scontrate tra di
loro. Posizione quindi viene riformulata in termini di prudenza. Principio della non
collaborazione di classe venne sviluppato da Jaures sotto la pressione di Kautsky.
Politica di pace che prevenisse la guerra immaginata da Engels era impraticabile:
per preservare la pace sarebbe venuta meno la componente rivoluzionaria e
romantica del marxismo. Congresso di Stoccarda dell'internazionale affermò che
tutti i partiti partecipi avrebbero dovuto prevenire la guerra e non partecipare ad
essa, costringere alla pace anche con la minaccia della rivoluzione. Linea politica di
Lenin era quella del disfattismo rivoluzionario. Dare la priorità alla pace piuttosto
che alla rivoluzione è la posizione portata avanti dall'Internazionale. Si cerca di fare
in modo, attivamente, che il proprio paese venga sconfitto. La guerra segna la fine
della seconda internazionale, è questione assolutamente dirimente. È la guerra che
porta a rompere questo schieramento ed a dividere il movimento socialista su basi
geografiche e regionali. Dalla SPD che votò i crediti di guerra al né aderire né
sabotare portata avanti dai socialisti italiani, ben distanti dal disfattismo leninista.
Guerra è scatenata dal capitalismo e viene animata dell'imperialismo. Gennaio
1913, lettere private di Lenin: guerra dell'Austria contro la Russia aiuterebbe la
causa rivoluzionaria, pace troncherebbe le speranze della stessa. 1875, lettera di
Bakunin: passione rivoluzionaria non si trova nelle masse: masse disorganizzate
usate durante la guerra. Guerra universale degli immensi stati militari è speranza,
nell'attesa che questi si consumino tra di loro. Linea del socialismo ha quindi origini
nello stesso anarchismo, dunque Bakunin. Praticare il disfattismo rivoluzionario
vuol dire accontentarsi di svolgere la rivoluzione in un solo paese, dove c'è uno
sconfitto c'è uno stato che si rafforza. Una delle prime cose che fa Lenin dopo la
rivoluzione è la conclusione di una pace che certamente aiuta il governo tedesco e
allontana la possibilità di una rivoluzione in Germania.
Altro revisionista “di sinistra”, Mussolini. Partito concepito come “grande riserva di
idealismo rivoluzionario”. Rifiuta il fatalismo, per lui il marxismo è “dottrina di
volontà e di conquista”. Il problema è abbandonare la lettera, per riappropriarsi
dello spirito idealista e rivoluzionario. Posizione simile, Gramsci, vd. articolo luglio
1917: unici rivoluzionari sono i massimalisti (Lenin e i bolscevichi), sono convinti
che sia possibile realizzare in ogni momento la rivoluzione (“negano il tempo come
fattore di progresso”). I canoni del materialismo storico non sono così ferrei, prova
di ciò è la rivoluzione dell’ottobre 1917, considerata la “confutazione pratica” del
dogmatismo marxista. L’iniziativa rivoluzionaria può quindi prescindere dal grado di
sviluppo delle forze produttive raggiunto in una data società, è cioè da considerarsi
come il “prodotto della volontà”.
In certe circostanze, dice Gramsci, il determinismo ha svolto funzioni positive MA
se è adottato dai capi, se è assunto a filosofia dagli intellettuali, diventa “causa di
passività e di imbecille autosufficienza”.
A tale lettura si contrappone quella data da Rodolfo Mondolfo. I bolscevichi hanno
usato la violenza come “ostetrica” della società socialista, dimenticando che le
condizioni oggettive della fine del capitalismo si sarebbero presentate solo quando
tale formazione sociale avesse sviluppato la pienezza delle forze produttive (lettura
coerente con quanto aveva scritto Marx: una forma storica non perisce fin tanto che
non abbia esaurito tutte le sue potenzialità). La rivoluzione russa è stata perciò
un’evento intempestivo. Distruggendo il parlamentarismo in Russia, Lenin non
aveva fatto altro che attenersi alle indicazioni di Marx.
Tesi Professore: se priviamo il Marxismo del primato della struttura economica,
allora esso sparisce come teoria rivoluzionaria.

Gaetano Mosca (elitista): “Sulla teorica dei governi e sul governo parlamentare”,
“Elementi di scienza politica”> minoranza governata e maggioranza governante,
tutti i governi fin qui esistiti sono perciò delle aristocrazie. Anche in un regime che si
definisce democratico, il potere è nelle mani di una minoranza.
Temeva la concentrazione del potere politico e del potere economico> temeva il
socialismo, inteso come collettivizzazione dell’economia
Temeva anche il sindacalismo, inteso come un “nuovo feudalesimo su basi
funzionali”

Schumpeter > parlare di governo del popolo è praticamente impossibile


Democrazia> due pilastri: bene comune, volontà popolare
La democrazia è “lo strumento istituzionale per giungere a decisione politiche in
base a cui singoli individui ottengono la possibilità di decidere attraverso una
competizione che ha per oggetto il voto popolare”
Il popolo può negare la fiducia al gruppo di capi al potere e accettare una nuova
leadership
Elemento fondamentale> competizione tra gruppi e candidati
Maggiore è la pubblicizzazione del prodotto politico > maggiori sono consumatori
Responsabilità degli eletti nei confronti del popolo
Bobbio> concezione procedurale della democrazia (insieme di regole di
procedura), democrazia “aggregativa”
Definizione minima> insieme di regole che stabiliscono chi è autorizzato a prendere
decisioni collettive e con quali procedure
La scelta degli elettori ha un senso solo se c’è una pluralità di candidati e gruppi
La caratteristica di un sistema democratico non è l’assenza di élite, ma anzi la
presenza di più élite in concorrenza tra loro per la conquista del voto popolare
Liberalismo e democrazia: dove cade una, cade anche l’altra
Quali sono i diritti di libertà fondamentali, la libertà economica vi rientra? Per
Bobbio no, e ciò vuol dire separare il liberalismo politico dal liberalismo economico.
Tuttavia, rispondendo una volta a una domanda in proposito, mutò (parzialmente)
la sua idea.
“Democrazia minima”> realizzazione depotenziata della democrazia rispetto al
modello descritto dai profeti del pensiero democratico classico
Esistono promesse non mantenute dalla democrazia> sostanziale inoperosità del
mandato imperativo (effetto> corporativismo) ; persistenza delle oligarchie ;
estensione delle procedure democratiche ad ambiti non propriamente politici
(applicato al mondo dell’impresa> autogestione) ; smantellamento del potere
invisibile (la visibilità e la trasparenza del potere sono indispensabile> democrazia
è “svolgimento del pubblico in pubblico”) ; educazione alla cittadinanza.
Fondamentale in democrazia è poi il valore della non violenza, l’unica forza
ammessa è quella del numero.
Bobbio vede la democrazia dei moderni come una democrazia attenuata
Bernard Manin, governo rappresentativo costituito da 4 principi:
1 elezioni a intervalli regolari che designano i governanti
2 l’attività decisionale dei governanti mantiene un certo grado di indipendenza della
volontà dell’elettorato (divieto di mandato imperativo)
3 certo grado di autonomia dell’opinione pubblica sulle questioni politiche
4 il consenso sulle decisioni si forma attraverso la discussione pubblica

Fasi del governo rappresentativo:


Parlamentarismo
Democrazia dei partiti (grazie all’estensione del suffragio)> stabilità elettorale. I
partiti controllano l’informazione. Democrazia del pubblico> elettorato molto più
mobile

Le democrazie contemporanee dovranno quindi essere valutate e analizzate a


partire dal governo rappresentativo, e non dalla (oggi non realizzabile) democrazia
ateniese o roussoviana

Democrazia del pubblico: i risultati delle elezioni cambiano in maniera significativa


da un’elezione all’altra > fattore essenziale: personalità dei votanti, che tendono a
votare sempre più per una persona e sempre meno per un partito o un programma
politico (natura personale del rapporto di rappresentanza)
Evidente tendenza ad una personalizzazione della politica> soprattutto nei sistemi
presidenziali
I partiti hanno cambiato natura, diventando degli strumenti al servizio del leader
politico. Attraverso i canali di comunicazione di massa i candidati possono
interagire direttamente con gli elettori, senza che vi sia la mediazione del partito.
Candidati vincenti> figure mediatiche. Le élite mutano, non scompaiono.
La fiducia assume nuovamente un ruolo centrale.
Oggi i canali della comunicazione pubblica sono in gran parte neutrali, non sono
strutturalmente legati ai partiti che competono per i voti> declino della stampa di
partito. Importanza del ruolo dei sondaggi d’opinione: modo attraverso cui
l’opinione pubblica si esprime e strumento utile ai politici per avere contezza della
propria popolarità. Il sondaggio può catturare quella parte di opinione pubblica che
è più apatica, disinteressata alle questioni politiche: rispondere a un sondaggio è
meno dispendioso che andare ad una manifestazione.
Considerazioni in merito al governo rappresentativo:
in esso coesistono caratteristiche democratiche e non democratiche. Tale dualismo
risiede nella sua stessa natura. Possiede una indubbia dimensione democratica,
ma anche una dimensione oligarchica: è un sistema misto. L’assenza di mandati
imperatici e della possibilità di essere rimossi> conferisce ai rappresentanti un certo
grado di indipendenza, che distingue il governo rappresentativo dal governo
popolare>> elemento antidemocratico, che viene però bilanciato da un elemento
democratico> libertà di esprimere opinioni politiche. La libertà dell’opinione pubblica
fornisce un contrappeso democratico all’indipendenza non democratica dei
rappresentanti. Pur essendo indipendenti, la possibilità di non essere introduce
tuttavia un elemento di prudenza per i rappresentanti (vd. voto retrospettivo: si vota
il candidato in base a ciò che egli ha fatto).
Estrazione, sorteggio (si unisce al principio della rotazione delle cariche) >
democrazia (stessa possibilità a tutti di essere sorteggiati: uno vale uno)> ad Atene
circa 600 cariche erano sorteggiate. “La libertà democratica consiste nel governare
e nell’essere governati a turno” (Aristotele). Sfiducia nella politica come
professione. Esistevano cariche attribuite tramite l’elezione e potevano essere
rinnovate(in quel contesto determinate qualità erano particolarmente importanti)>
cariche militari
Correttivi: esame ex ante (chi non si sentiva all’altezza era incentivato a non
presentarsi come candidato) ed ex post (processo in caso di cattiva condotta)
Elezione> aristocrazia
Negli ultimi decenni, è stata lanciata una sfida verso i sostenitori della democrazia
aggregati, tramite la proposta di un democrazia deliberativa, trasposizione
meccanica dall’inglese > prendere in considerazione ed esaminare le ragioni
favorevoli e contrarie ad un determinato provvedimento. Analisi basata
sull’importanza dei beni comuni. Il sistema democratico non dovrebbe aggregare le
preferenze, ma cambiarle e mutarle nel dibattito pubblico e nel confronto> il cuore
della teoria sta nel mutamento delle idee, Vantaggi che i teorici della DD si
attendono> beneficio diretto costituito da migliori decisioni ; favorire
l’accettazione di decisioni sgradite o verso le quali continuiamo ad essere in
disaccordo: ho però la consapevolezza che anche il mio punto di vista, anche se
respinto, è stato oggetto di dibattito e riflessione ; funzione civica: le funzioni
deliberative rafforzano le virtù civiche. L’aspetto deliberativo pone l’attenzione sulla
natura del processo, mentre l’aspetto democratico mette l’accento sull’accesso a
tale processo. La DD vista come completamento, rafforzamento della DR.
Democrazia deliberativa da non confondere con democrazia diretta.
Soluzione al problema: sostituire l’universo dei cittadini con un campione
rappresentativo di essi interessato a una determinata tematica (es. bilancio
partecipato) ; costituire un’arena in cui sia assicurata la partecipazione di TUTTI i
punti di vista. Tale democrazia deliberativa concentra la propria attenzione nella
fase che precede il voto. Il voto cambia natura: smette di essere una preferenza
individuale, diventando un giudizio di conformità (Vd. Rousseau e volontà
generale).

Potrebbero piacerti anche