Words of Science
Documentazione scientifica e strumenti
per medici e autori
Con il contributo di Chiara Formigoni
Responsabili Scientifici:
Alberto Enrico Maraolo e Fabrizio Gervasoni
Words of Science
ISBN 978-88-6756-700-3
Prefazione 4
Introduzione 7
Capitolo 1
Tipologie di pubblicazioni scientifiche e struttura tipica di un articolo
scientifico 10
Capitolo 2
Riviste scientifiche e processo di pubblicazione 93
Capitolo 3
Ricerche bibliografiche, database citazionali e indicatori bibliometrici 171
Capitolo 4
Autori e servizi/tool ad essi dedicati 193
Capitolo 5
Associazioni e organizzazioni 233
INDICE
PREFAZIONE
“Il collegamento tra gli uomini avviene per mezzo della favella,
ma i nomi sono imposti alle cose secondo la comprensione del volgo,
e basta questa informe e inadeguata attribuzione di nomi
a sconvolgere in modo straordinario l’intelletto…
le parole fanno gran violenza all’intelletto e turbano i ragionamenti,
trascinando gli uomini a innumerevoli controversie e considerazioni vane.”
F. Bacone, da Opere filosofiche
4
INDICE
WORDS OF SCIENCE
Prefazione
5
INDICE
WORDS OF SCIENCE
Prefazione
Fabrizio Gervasoni
Direttore Responsabile di “Medici Oggi” – Springer Healthcare
Medico Fisiatra – ASST Fatebenefratelli Sacco
Ospedale “Luigi Sacco”, Milano
6
INDICE
INTRODUZIONE
7
INDICE
WORDS OF SCIENCE
Introduzione
8
INDICE
WORDS OF SCIENCE
Introduzione
9
INDICE
CAPITOLO 1
TIPOLOGIE DI PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
E STRUTTURA TIPICA DI UN ARTICOLO
SCIENTIFICO
ABSTRACT
10
INDICE
WORDS OF SCIENCE
1 - Tipologie di pubblicazioni scientifiche e struttura tipica di un articolo scientifico
11
INDICE
WORDS OF SCIENCE
1 - Tipologie di pubblicazioni scientifiche e struttura tipica di un articolo scientifico
ARTICLE TITLE
12
INDICE
WORDS OF SCIENCE
1 - Tipologie di pubblicazioni scientifiche e struttura tipica di un articolo scientifico
Paiva CE, Lima JP, Paiva BS. Articles with short titles describing the results
are cited more often. Clinics (Sao Paulo). 2012;67(5):509-13.
RIFERIMENTI WEB
BIAS
13
INDICE
WORDS OF SCIENCE
1 - Tipologie di pubblicazioni scientifiche e struttura tipica di un articolo scientifico
critical overview of the problems, progress and suggested next steps. J R Soc
Med. 2020 Nov;113(11):433-443.
Warden G. Definitions of bias in clinical research. Methods Mol Biol.
2015;1281:31-48.
14
INDICE
WORDS OF SCIENCE
1 - Tipologie di pubblicazioni scientifiche e struttura tipica di un articolo scientifico
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
RIFERIMENTI WEB
CASE REPORT
15
INDICE
WORDS OF SCIENCE
1 - Tipologie di pubblicazioni scientifiche e struttura tipica di un articolo scientifico
16
INDICE
WORDS OF SCIENCE
1 - Tipologie di pubblicazioni scientifiche e struttura tipica di un articolo scientifico
an introduction to the JBI critical appraisal tool. JBI Evid Synth. 2020
Oct;18(10):2127-2133.
CASE SERIES
Case Series. In: Kirch W. (eds) Encyclopedia of Public Health. Pp. 100-101
Springer, Dordrecht 2008
Murad MH, Sultan S, Haffar S, Bazerbachi F. Methodological quality
and synthesis of case series and case reports. BMJ Evid Based Med. 2018
Apr;23(2):60-63.
17
INDICE
WORDS OF SCIENCE
1 - Tipologie di pubblicazioni scientifiche e struttura tipica di un articolo scientifico
RIFERIMENTI WEB
CLINICALTRIALS.GOV
18
INDICE
WORDS OF SCIENCE
1 - Tipologie di pubblicazioni scientifiche e struttura tipica di un articolo scientifico
COMITATO ETICO
19
INDICE
WORDS OF SCIENCE
1 - Tipologie di pubblicazioni scientifiche e struttura tipica di un articolo scientifico
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
RIFERIMENTI WEB
20
INDICE
Tratto e tradotto da
Benfatto, G., Regulatory Group., Ethics Committee Catania 1 BY
https://doi.org/10.1186/s12910-021-00605-7
ABSTRACT
PREMESSE
21
INDICE
WORDS OF SCIENCE
1 - Tipologie di pubblicazioni scientifiche e struttura tipica di un articolo scientifico
PREMESSE
22
INDICE
WORDS OF SCIENCE
1 - Tipologie di pubblicazioni scientifiche e struttura tipica di un articolo scientifico
della Buona Pratica Clinica (GCP) [2] e di stabilire dei modi per
affrontare i casi di sospetta violazione delle norme etiche [3].
Mentre molti studi hanno valutato la struttura, il processo
e l’esito della revisione da parte dell’Institutional Review Board
(IRB) negli Stati Uniti e ne hanno documentato le incoerenze e
le inefficienze [4], sono state condotte poche ricerche su questo
tema in Italia e in altri Paesi europei. Lo scopo di questo arti-
colo è quello di generare curiosità e ulteriori studi che mettano
a confronto le attività dei REC in Italia, nel resto d’Europa e
nel mondo. I REC esercitano un grande potere sulla ricerca che
coinvolge soggetti umani e le loro decisioni hanno implicazioni
sostanziali per questi soggetti, per gli sperimentatori e per il pub-
blico in generale. Tuttavia, c’è poca trasparenza sui processi e
sulle decisioni dei REC [5].
Il presente documento evidenzia le problematiche normative
che i REC italiani possono incontrare durante le fasi di approva-
zione dei CT. In tal modo, individua le azioni correttive e preven-
tive per un flusso di lavoro più efficiente, nonché le procedure
e le strutture in grado di promuovere l’efficacia e garantire la
qualità della revisione. Lo studio è stato condotto in conformità
ai principi etici specificati negli strumenti giuridicamente e non
giuridicamente vincolanti che riguardano la ricerca biomedica in
relazione alla valutazione dei protocolli durante la fase di appro-
vazione del REC.
Gli standard etici e scientifici per la conduzione della ricer-
ca biomedica con gli esseri umani sono stati stabiliti da delle
linee guida internazionali [2]. Gli strumenti non giuridicamente
vincolanti sono la Dichiarazione di Helsinki [6], le Linee gui-
da etiche internazionali per la ricerca biomedica che coinvolge
soggetti umani [7], gli standard dell’Organizzazione Mondiale
della Sanità e le linee guida operative per la revisione etica della
ricerca sanitaria con partecipanti umani e la Direttiva europea
2005/28/CE [8]. Queste linee guida sono conformi alle norme
italiane ed europee e contribuiscono a garantire la tutela della
dignità, dei diritti, della sicurezza e del benessere dei partecipanti
e la credibilità dei risultati.
23
INDICE
WORDS OF SCIENCE
1 - Tipologie di pubblicazioni scientifiche e struttura tipica di un articolo scientifico
24
INDICE
WORDS OF SCIENCE
1 - Tipologie di pubblicazioni scientifiche e struttura tipica di un articolo scientifico
METODI
25
INDICE
WORDS OF SCIENCE
1 - Tipologie di pubblicazioni scientifiche e struttura tipica di un articolo scientifico
RISULTATI
26
INDICE
WORDS OF SCIENCE
1 - Tipologie di pubblicazioni scientifiche e struttura tipica di un articolo scientifico
27
INDICE
WORDS OF SCIENCE
1 - Tipologie di pubblicazioni scientifiche e struttura tipica di un articolo scientifico
28
INDICE
WORDS OF SCIENCE
1 - Tipologie di pubblicazioni scientifiche e struttura tipica di un articolo scientifico
DISCUSSIONE
29
INDICE
WORDS OF SCIENCE
1 - Tipologie di pubblicazioni scientifiche e struttura tipica di un articolo scientifico
30
INDICE
WORDS OF SCIENCE
1 - Tipologie di pubblicazioni scientifiche e struttura tipica di un articolo scientifico
31
INDICE
WORDS OF SCIENCE
1 - Tipologie di pubblicazioni scientifiche e struttura tipica di un articolo scientifico
32
INDICE
WORDS OF SCIENCE
1 - Tipologie di pubblicazioni scientifiche e struttura tipica di un articolo scientifico
33
INDICE
WORDS OF SCIENCE
1 - Tipologie di pubblicazioni scientifiche e struttura tipica di un articolo scientifico
34
INDICE
WORDS OF SCIENCE
1 - Tipologie di pubblicazioni scientifiche e struttura tipica di un articolo scientifico
35
INDICE
WORDS OF SCIENCE
1 - Tipologie di pubblicazioni scientifiche e struttura tipica di un articolo scientifico
36
INDICE
WORDS OF SCIENCE
1 - Tipologie di pubblicazioni scientifiche e struttura tipica di un articolo scientifico
CONCLUSIONI
37
INDICE
WORDS OF SCIENCE
1 - Tipologie di pubblicazioni scientifiche e struttura tipica di un articolo scientifico
38