COLLANA EBOOKECM
EBOOK PER L’EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA © 2023
ISBN: 9788831253567
INDICE
INTRODUZIONE GENERALE 7
INTRODUZIONE 10
Capitolo 1
CONIGLIO 13
1.1 L’apparato digerente: cenni di anatomia e fisiologia digestiva 14
1.2 La ciecotrofia 24
1.3 Focus sul microbiota del coniglio e altri piccoli mammiferi 29
1.4 L’alimentazione in natura 31
1.5 L’alimentazione “domestica” 31
Capitolo 2
FURETTO 36
2.1 L’apparato digerente: cenni di anatomia e fisiologia digestiva 36
2.2 Il microbiota 38
2.3 L’alimentazione 39
2.4 L’alimentazione fresca e la BARF per il furetto, una sfida possibile? 42
2.5 L’alimentazione fresca, pro e contro 45
Capitolo 3
CAVIA E CINCILLA 47
3.1 Alimentazione della Cavia peruviana 48
3.2 Alimentazione del Cincilla 50
Capitolo 4
IL DEGU DEL CILE (OCTODON DEGUS) 52
4.1 Alimentazione 53
Capitolo 5
GERBILLI DELLA MONGOLIA, CRICETI, TOPI E RATTI 54
Capitolo 6
GERBILLO DELLA MONGOLIA (MERIONES UNGUICULATUS) 55
6.1 Alimentazione 56
Capitolo 7
CRICETI 57
7.1 Criceto dorato (MESOCRICETUS AURATUS) 57
7.2 Criceto russo (PHODOPUS CAMPBELLI) 59
7.3 Criceto di Roborowsky (PHODOPUS ROBOROWKSII) 60
Capitolo 8
TOPO (MUS MUSCULUS) 63
8.1 Alimentazione 64
Capitolo 9
RATTO (RATTUS NORVEGICUS) 65
9.1 Alimentazione 66
Capitolo 10
TOPO E RATTO: COSA SAPPIAMO SUL DIGIUNO INTERMITTENTE
E LA RESTRIZIONE CALORICA 67
Capitolo 11
PETAURO DELLO ZUCCHERO (PETAURUS BREVICEPS) 69
11.1 Alimentazione 70
Capitolo 12
RICCIO AFRICANO (ATELERIX ALBIVENTRIS) 75
12.1 Alimentazione 76
INTRODUZIONE 80
1. Fabbisogni nutrizionali 83
2. Semi o estrusi? Il grande dilemma 84
3. Cattività vs natura 87
4. Integrazioni vitaminico-minerali 88
5. Le strategie nutrizionali 88
Capitolo 13
I PASSERIFORMI 90
13.1 Granivori 90
13.2 Insettivori 92
Capitolo 14
GALLIFORMI E ANSERIFORMI 94
14.1 Galliformi 94
14.2 Anseriformi 95
Capitolo 15
RAPACI 97
Capitolo 16
FOCUS SUI PAPPAGALLI 99
16.1 I pappagalli e la nutrizione in natura 101
16.2 Anatomia e fisiologia digestiva 102
16.3 Pappagalli e geofagia 108
16.4 Il microbiota 109
16.5 Alimentazione dei pappagalli in cattività 112
16.6 Comporre la dieta 121
16.7 Pappagalli, monofagismo e neofobia 122
16.8 Cambiare dieta. Alcuni trucchi e qualche consiglio 123
16.9 Arricchimento nutrizionale 125
16.10 Accrescimento, muta, età avanzata e stati patologici 126
PARTE 3: I RETTILI
INTRODUZIONE 131
1. Anatomia e fisiologia digestiva 133
Capitolo 17
OFIDI, ALCUNE PECULIARITÀ 136
17.1 I denti 136
17.2 La lingua 137
17.3 Il tratto gastroenterico 137
Capitolo 18
SAURI, ALCUNE PECULIARITÀ 139
18.1 I denti 139
18.2 La lingua 139
18.3 Il tratto gastroenterico 141
Capitolo 19
TARTARUGHE E TESTUGGINI, ALCUNE PECULIARITÀ 142
Capitolo 20
LA NUTRIZIONE DEI RETTILI 146
20.1 Metabolismo e nutrizione 147
20.2 Fabbisogno energetico 148
20.3 Fonti energetiche 149
Capitolo 21
RETTILI CARNIVORI E INSETTIVORI 150
21.1 Prede vertebrate 150
21.2 Prede invertebrate 154
Capitolo 22
RETTILI ERBIVORI, FOLIVORI E FRUGIVORI 159
22.1 Composizione della dieta 159
22.2 Vegetali e antinutrienti 162
22.3 Preparare la razione 164
Capitolo 23
RETTILI ONNIVORI 165
23.1 Alimenti commerciali 168
23.2 Il digiuno nei rettili 170
23.3 Microbiota. Cosa sappiamo? 171
INTRODUZIONE 173
1. Anatomia e fisiologia digestiva 175
2. Metabolismo e nutrizione 177
3. Aspetti endocrini della metamorfosi, alcuni cenni 178
4. Microbiota. Cosa sappiamo? 180
CONCLUSIONI 182
RINGRAZIAMENTI 183
INTRODUZIONE GENERALE
7
indice
8
indice
INTRODUZIONE
10
indice
11
indice
12
indice
CAPITOLO 1
CONIGLIO
13
indice
che viene espulsa come pellet fecali, da quella più sottile, che ritorna nel
cieco per subire la fermentazione ed essere trasformata in ciecotrofo.
La nutrizione del coniglio non può non tenere conto delle peculiarità
evolutive di questa specie, della cronobiologia, delle caratteristiche anato-
miche e fisiologiche, ma anche degli aspetti psicologici ed emozionali: si
tratta di una specie preda, con grandi capacità sensoriali e comunicative.
Chiunque voglia occuparsi di alimentare correttamente questo picco-
lo lagomorfo non potrà non assicurarsi che l’ambiente in cui vive, sia in
termini di spazio fisico che di relazione, sia adeguato.
Lo stress cronico a cui questi animali sono facilmente soggetti in am-
bito domestico infatti li predispone a patologie, spesso a carico proprio
dell’apparato digerente.
14
indice
15
indice
16
indice
17
indice
1.1.2 LA MASTICAZIONE
18
indice
1.1.5 L’ESOFAGO
Nota: I muscoli del coniglio sono rosa pallido e non rosso scuro come
in altri animali. Per questo motivo, oltre alla presenza di scarso tessu-
to sottocutaneo nella linea centrale dell’addome, la linea alba non è
sempre facilmente identificabile ed è molto sottile e in stretta vicinan-
za al cieco e alla vescica. In corso di chirurgia addominale va posta
particolare attenzione e la linea alba va sollevata molto bene prima
dell’incisione, per non danneggiare i visceri sottostanti.
1.1.6 LO STOMACO
19
indice
20
indice
1
Deydrated Alfalfa and Fresh Grass Supply in Young Rabbits: Effect on Performance and Caecal
Microbiota Biodiversity.
21
indice
2
Batteri (tra cui una bassa concentrazione di Escherichia coli e Clostridi), protozoi ciliati e lieviti.
22
indice
1.1.9 IL CIECO
23
indice
24