Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ITALIANO MODULO I
UOMINI E NO (VITTORINI)
Si tra a di un romanzo scri o a caldo durante la guerra che me e in campo una
duplicità evidente:
1. Da un lato è un romanzo romanzesco
2. Dall’altro lato è un romanzo fortemente poe co
Il romanzo inoltre presenta una duplicità costante nella scelta editoriale di alternare
capitoli in tondo a capitoli in corsivo
La tecnica di Vi orini fa si che nei capitoli in tondo e i quelli in corsivo ci sia una
contrapposizione tra narratore esterno ogge vo (poco intrusivo)
narratore interno
prende la parola e stabilisce una sua
relazione personale con alcuni
personaggi, ma in par colare con il
protagonista
Protagonista ENNE 2 (soprannome da par giano, nome di ba aglia)
Molte aperture di Vi orini non andavano a genio al par to Comunista
tt
tti
tt
ti
tti
tt
fi
ti
tt
ti
tt
ti
ti
tti
tt
tt
ti
ti
ti
ti
fi
ti
ti
ti
tt
tti
fi
ti
tt
tt
ti
tt
ti
ti
ti
tt
fi
tt
ti
tt
ti
ti
ti
fi
ti
tt
ti
Il '900 fa diventare dominante questa pologia di narrazione che era già abbastanza
presente alla ne dell' '800
Il le ore viene quindi obbligato a partecipare ai fa senza avere conoscenze in più
rispe o al personaggio
Va ricordato inoltre che la narra va di Fenoglio è cara erizzata dalla scelta di usare
la prospe va di chi vive fa mentre li vive
Tu o ciò entra con la scelta di guardare i fa me endo nel mirino anche argomen
nega alla rappresentazione, sceglie il realismo estremo e provocatorio, la sua
narrazione non sta con i pregiudizi.
Costruisce quindi una rappresentazione che è anche la stessa rappresentazione in cui
la durezza di quello che vediamo da un lato ci costringe a stare nel punto di vista dei
personaggi, ma non per questo diven amo empa ci
Con la focalizzazione interna abbiamo una forte intensi cazione delle emozioni che
porta ad un e e o di SUSPENSE
tt
tt
ti
tt
tt
tt
tt
tti
ff
fi
tti
tt
tti
fi
tt
tt
tti
tt
ti
ffi
ff
ti
tti
ff
ti
tt
ti
ti
ti
tti
tt
tti
tt
tt
ti
tti
tt
tt
ti
fi
ti
tti
ffi
fi
ti
tt
ti
In Italia c’è una neoavanguardia nata nel 1963
ha connota molto suoi come il ri uto alla partecipazione
emo va o coinvolgimento, ha una sostanziale an pa a nel
sen mento e nella comunicazione, MA è portatrice di cri ca
tt
fi
tti
ti
tti
ti
ti
ff
ti
tt
ti
ti
ti
fi
ti
ti
ti
fi
ff
tt
ti
ti
fi
ti
tt
ti
tt
ti
ti
ti
ti
ti
ti
tt
ti
ti
ti
ti
ti
Primo romanzo uscito subito dopo la ne della guerra, nel giugno 1945 fu scri o
durante
Ci sono 4 edizioni di "Uomini e No", noi leggiamo la quarta
Titolo molto forte volontà contrapposizione morale
me e in an tesi umanità e non umanità: essere uomini e
allontanarsi dall'esserlo
tt
tt
tt
ti
tt
ti
ti
tt
ff
tt
ti
tt
ti
tt
ti
tt
fl
tt
tt
fi
ti
fi
ti
tt
ti
tt
ti
fi
ti
ti
ti
ti
ti
fi
tti
ti
ti
ti
tt
tt
ti
ti
tt
tti
Dall’altro lato, nel caso di Fenoglio, questa volontà corrisponde a una reinvenzione di
una epica di secondo grado, più complessa.
Fenoglio demis ca, realismo integrale res tuisce una verità alla resistenza
Vi orini appare anche un po’ schema co, lo vuole essere ma senza esagerare. Il
fa o di me ere a contrasto una storia d’amore e una vicenda bellica è una scelta
voluta ma anche cri cata, nonostante questo libro sia molto amato da alcuni.
Cri che sopra u o dalla sinistra.
Accusato semplicismo ideologico, e di aver cerato una rappresentazione che ignora
aspe o economico-sociale
Vuole costruire una provocazione
STORIA
Il protagonista è il capitano del GAP di Milano (gruppi azione par giana) non solo
delle grandi ci à
forte connotazione poli ca di sinistra con
comunis , socialis e giellini (gius zia e libertà)
GAP gruppi molto piccoli forma da 4 o 5 par giani con orientamento poli co
appartenente allo stesso par to in modo da agire con compa ezza
tt
tt
ti
tt
ti
tt
tt
tt
tt
ti
fi
tt
ti
tt
ti
ti
ti
ti
ti
tti
tt
tti
ti
ti
ti
tt
ti
ti
ti
ti
tti
ti
tt
ti
ti
N2 è un par giano e ciente di cui si intuiscono delle cara eris che intelle uali ma
non è connotato come intelle uale
in qualche modo è vicino al popolo (non si sa se è un popolano, Vi orini non se ne
occupa molto)
Questa non precisazione si lega anche alla possibilità tra un dialogo tra N2 e lo
scri ore stesso che diventa un personaggio
Si parla di SDOPPIAMENTO scri ore che assomiglia al protagonista e il
protagonista che assomiglia allo scri ore.
Lui dice di essere molto simile a N2, ed N2 è un leader
È normale che nella storia della le eratura coloro che sono intelle uali non sono
tanto abili, intelle uale e imbranato sono quasi sinonimi, MA in N2 non c'è niente di
ine o.
N2 è innamorato di Berta (che è più grande di lui di 3 anni, nata nel 1908 così come
Elio Vi orini)
un po’ più giovane
Il problema più grande però è che Berta è sposata e vive in un tempo in cui esiste
l’adulterio ma conseguire un divorzio era molto di cile così come lo era rompere
con la propria famiglia (le convenzioni dei rappor di coppia e familiari rendevano
molto di cile la ro ura di una famiglia)
Tan aman ma niente divorzi, non esistevano, era di usa l’ipocrisia
Non si parla di Chiesa ma si allude molte volte alla di coltà di Berta a chiudere la
relazione che sta diventando menzognera in confronto alla verità dei sen men .
tt
tt
tt
ti
ti
tt
tt
ffi
ti
ti
ti
tt
tt
ti
tt
ffi
tt
tt
ti
ti
tt
ti
tt
fi
ti
ffi
ti
ffi
ff
ti
ti
tt
ti
ti
ti
tt
tt
tt
ff
ti
tt
fi
ti
fl
In questa vicenda tragica avremo il momento che potrebbe essere della verità
Berta ed Enne 2 che si incontrano anche a Largo Augusto una piazza di
Milano, qui sono espos i mor della Rappresaglia, ques mor esibiscono
una realtà inconfutabile, dei sen men , dell’uomo ma che è una verità così
assoluta da dover prendere a o di tu e le verità.
Davan a ques mor Berta non può non diventare consapevole del fa o che deve
fare una scelta
Anche l’amore chiede di riconoscere l’umanità profonda di ognuno di noi
Sembra che s a per arrivare a una decisione, ma non ci arriva
Enne 2 capisce che Berta non farà mai una scelta, pensa di non poter con nuare a
vivere se il suo amore non arriverà a buon ne, pensiero contraddi orio rispe o alla
scelta poli ca di con nuare la lo a.
Farà in modo di morire portando con sé un po’ di fascis
Porta con sé una contraddizione...si lascia morire anche se è un par giano, va contro
gli ideali
Enne 2 dramma camente decise di morire, anche se Lorena gli propone di scappare,
è ancora in tempo.
In tu o il romanzo sono presen delle an tesi dal punto di vista tema co molto
for : pubblico e privato
guerra e amore
uomo e non uomo
L’infanzia è il massimo momento di verità sen mentale, viene mi zzata, c’è una
verità che è più vicina a noi quando siamo ignari, quando sono bambino sono più
vero, si è liberi dalle convenzioni sociali.
tt
tt
tt
ti
ti
tt
ti
ti
ti
ti
ti
ti
tt
ti
ti
ti
tt
fl
ti
ti
tt
tt
fi
ti
tti
ti
ti
ti
fi
tt
ti
ti
ti
ti
fi
tt
ti
ti
tt
ti
ti
ti
fi
tt
ti
tt
tt
ti
Non ci liberiamo facilmente neanche della ques one della violenza… Vado a pa
con Hitler o vado di bo e?
Le conseguenze sono che ammazzerò il nemico, ho una donna che amo e che mi
ama?
Qualcosa non quadra, in modo brutale traggo le conseguenze, non posso più vivere e
quindi mi lascio morire.
FILOLOGIA
Prima edizione del 45
Quasi certamente ha collocato nel romanzo un numero e una percentuale di capitoli
in corsivo molto elevata (era sposato con una brava ragazza siciliana, con Rosa
Quasimodo, lui abbandonò la sua famiglia ed andò da Gine a Varisco, sa cosa può
provare Berta) da un punto di vista le erario aveva dato troppo spazio al privato.
tt
ti
ti
ti
ti
ti
ti
tt
ti
tt
fl
tt
tt
ti
ti
ti
ti
tt
tt
ti
tt
tt
tt
ti
tt
ti
tt
ti
tti
tti
tti
SCELTE STILISTICHE
Italiano povero, essenziale che fa tu 'uno con la scelta di proie are verso il poe co
Italiano standard, vicino al parlato MA non colloquiale (no gerghi, diale o,
parolacce…)
Italiano medio depurato degli estremi, ma proie ato verso l'alto da procedimen
poe ci: ripe zioni
CAPITOLO I
Già dalle prime righe no amo la ripe zione di parole, suoni e frasi
spinta poe ca a una situazione descri a in modo elementare (fa sempre bel
tempo in una ci à dove si muore e si ammazza)
Essenzialità, sintassi nominale (non ci sono verbi)
Simmetrie e asimmetrie sinta che (inverno mite)
Insistenza sul 1908 data di nascita Vi orini e Berta
tempo della verità perché tempo dell'origine
Ribadisce ancora con ripe zione spinta verso l'alto, perifrasi per descrivere
personaggi (L'uomo del posteggio bicicle e)
Anafora splendeva
CAPITOLO II
Intuiamo che si sta per veri care qualcosa importante e signi ca vo
Perifrasi per uomo che si era fermato a guardare libri (lascia sospe are che sia
intelle uale)
Lo sguardo di Enne 2 si ssa su un tram e vede una gura femminile, gura che viene
presentata da un pezzo di gomito e la spalla
Questo si ricollega al fa o che se un elemento compare è automa camente
signi ca vo: se lo sguardo di Enne 2 si so erma su una gura femminile, equivale al
fa o che questa gura femminile viene interpretata dal le ore come qualcosa che
quasi sicuramente implica una certa importanza.
tt
ti
fi
tt
ti
ti
tti
ti
fi
tt
tt
tt
fi
ti
ti
fi
tti
ti
tt
tt
ti
tt
tt
ff
ti
tt
tt
fi
fi
tt
tt
fi
tt
ti
ti
tt
fi
tt
ti
ti
“Pur sapeva di non essersi sbagliato” mostra una percezione parziale alla quale si
accompagna una certezza che è dell’ordine
dell’intuizione.
Lui non ha solo visto, quello che ha visto gli è pure bastato
È perché la ama che sa con certezza che si tra a di Berta
C’è una certezza che non può essere messa in discussione perché quel “suono” che si
ricollega al tram che passa è anche altro.
FOCUS SU SELVA
Figura anziana che sta con i par giani
fi
tt
tt
ti
ti
fi
ti
ti
fi
tt
tt
ff
tt
ti
ti
ti
ti
tt
ti
ti
ti
ti
ti
ti
tt
tt
ti
tt
tt
tt
3. Le ripe zioni possono essere vicine o distan . Quando le ripe zioni sono di
molte parole e avvengono a distanza si parla di ritornelli.
Tu o questo per dire che la ripe zione non è un blocco unico ma un insieme
complesso di procedimen
Vi orini ne fa un uso molto ampio e sistema co
tt
tt
tt
tt
tt
fi
ff
ti
ti
fi
tt
tti
ti
ti
ti
fi
ti
ti
tti
ti
fi
tt
ti
tt
tti
ti
ti
ti
ti
fi
tti
fi
tt
ti
fi
ti
ti
ti
fi
fi
ti
tt
tt
tt
ti
ti
ti
ti
ti
ff
tti
ti
tti
ti
ti
CAPITOLO XVII
Chiude i paragra in tondo
Presenza dell’ul mo personaggio femminile Lorena
ragazza profondamente a ra a
da Enne 2
Metafora del “deserto” metafora forte che allude al possibile mondo di squallore
che diventa però il luogo di una possibile rivelazione.
Insieme all’immagine delle ossa, quella del deserto è connotata all’immagine della
morte.
L’immagine dello spe ro invece perseguita Enne 2 tanto che in casa sua c’è un
ves to di lei viva, vera e amata ma se svuotato dalla presenza di lei, questo ves to
diventa uno spe ro non più immagine di vita MA di morte
Quando Enne 2 entra nella sua camera vi è un evidente stacco narra vo, molto
ritmato e proteso in un’ambivalenza prosa-poesia molto par colare per un testo
narra vo
CAPITOLO XVIII
È il primo capitolo in corsivo
La sua camera diventa deserto subisce la delusione della mancata e usione con
tt
ti
ti
ti
ti
tt
fi
tt
ti
fi
ti
ti
ti
tti
ti
ti
tt
tt
ti
ti
ti
ff
tt
ti
tt
“questo è il suo nome [..] nomi che ha avu ” il nome non è solo nome, è iden tà
sociale.
Non ci viene chiarito di che nomi si sta parlando
Il narratore inserendosi nella storia ne diventa personaggio
siamo di fronte ad una infrazione delle regole narra ve chiamata: METALESSI
(trasgressione delle regole che sembravano assodate)
Il narratore inizia un dialogo con il protagonista, ci fa sospe are quasi che la
narrazione sia biogra ca
CAPITOLO IXX
La realtà diventa più reale perché entra in una realtà assoluta, come se l’amore ci
portasse in un’altra dimensione in cui non c’è separazione.
C’è una mescolanza di sogge
Nella parte nale del primo blocco di corsivi, verrà realizzato il desiderio del
protagonista.
Il narratore interrompendo tu e queste mediazioni ci proie erà dire amente
dentro una vicenda dell’infanzia nella quale ci sono Enne 2 bambino e Berta
bambina. È possibile un incontro nell’infanzia per questa mescolanza dei tempi,
grazie alla dimensione assoluta.
Si fa uso di termini che alzano lo s le e il poe co si sta sfumando verso l’infan le in
quanto siamo in un contesto di bambini.
Il dialogato cos tuisce una dimensione tra il tempo del racconto (INTRECCIO) e dei
fa narra (FABULA).
tti
ti
ti
fi
fi
ti
fi
tti
tt
ti
tt
t
ti
ti
tt
tt
tt
fl
ti
ti
La fabula è un qualcosa che il le ore ricostruisce, ma nel testo noi troviamo solo
l’intreccio che ges sce ciò che avviene nella fabula tramite:
1. ORDINE: rela vo all’ordine con cui compaiono nell’intreccio i fa che
ricostruiamo nella fabula (esempio: tramite l’analessi)
2. DURATA: è la velocità e il ritmo della narrazione. Le storie sono più o meno
veloci anche a seconda di cosa viene raccontato; in questo caso è spesso una
durata lenta e dilatata grazie al dialogato che fa tu ’uno con questo spingere
verso verità assolute intorno alle quali ci si so erma
tt
ti
ti
tt
ti
tt
ti
ti
tt
ti
ffi
tt
tti
ti
ti
ti
tt
ti
ti
tt
ti
ti
ti
tti
ti
ff
tt
ti
fi
ti
ti
tt
ti
tt
ti
tti
ff
ti
ffi
tti
tti
tt
ti
ti
ti
tti
ti
tti
tti
tti
ti
ti
ti
ti
fi
ti
fi
ti
ff
fi
fi
tti
tti
ti
ti
ti
tt
ti
ti
ti
ti
tt
tt
tti
tt
tti
tti
fi
fi
tt
tti
tt
Il testo, se noi teniamo l’equilibrio fra il testo (nel senso dello spazio dedicato nel
testo a degli even ) e la loro durata reale (degli even ) abbiamo un’unità di misura
che ci consente di capire se c’è ACCELERAZIONE o RALLENTAMENTO
Nella narra va classica (dell’800), normalmente c’è un equilibrio forte tra le par
dialogate e le par di sommario (narra ve).
La narra va del 900 spezza questo equilibrio sviluppando in modo abnorme sia il
dialogo, analisi ecc… aumentando da un lato il testo (più corposo tramite
l’ampliamento delle scene) e per altri aspe diminuendolo aumentando le
componen di ellissi.
In Vi orini troviamo equilibrio profondamente cambiato, scene dialogate sono
numerose, lunghe, con rappresentazioni scorciate e momen di analisi che però
sono con na nelle pagine in corsivo.
Ci sono passi in corsivo dove i tempi si mescolano in maniera abesca, ma
complessivamente, la fabula di Uomini e no marcia abbastanza “dri a” con la
cara erizzazione di molte scene dialogate in cui ci viene rivelato qualcosa.
Dal punto di viste dell'ordine "Uomini e no" è un testo semplice
Il 900 sviluppa molto la psicologia (anche quella del profondo) laddove la narrazione
sia legata ad un certo po di idea della psiche umana, è probabile che i rappor
temporali sal no in modo clamoroso (esempio: Coscienza di Zeno !!nessuno è in
grado di spiegare bene l’ordine con cui avvengono i fa . Non pochi fa vengono
racconta più di una volta come il modo in cui si sposa Zeno e la vicenda del suicidio
del cugino)
tt
tt
ti
ti
fi
ti
ti
ti
ti
ti
ti
ti
tti
ti
tt
tti
tti
ti
ti
tti
ti
fi
tt
tt
ti
tti
ti
ti
Questo dimostra come nelle narrazioni ci sia una dimensione che si chiama
FREQUENZA ovvero il numero di volte in cui un evento viene narrato.
Narrazione dove non c'è cronologia ricostruibile ACRONICA
Vi orini organizza una narrazione con una ne a dis nzione di campo tra quelli che
stanno dalla parte giusta e dalla parte sbagliata. Da un certo punto di vista, una
narrazione che ha un’assiologia, o sistema di valori, elementare come i buoni e
ca vi che fa tu ’uno con quelle componen un po' abesche e con l’a eggiamento
di forte idealizzazione della resistenza dei suoi valori.
Diciamo che i par giani sono buoni e gli altri sono ca vi
da questo punto di vista bisogna notare l’abisso che separa Fenoglio e Vi orini
Dall'altro lato abbiamo una presenza molto rilevante e stru uralmente decisiva di
gure femminili
Selva incaricata di tenta vo di mediazione fra Enne 2 e Berta e pur non facendo
una difesa esplicita nei confron di Berta le dice che necessita lasciare il
marito e le fa capire che dovrebbe seguire l'amore e non le convenzioni
sociali
Berta l'amata che non si decide, tormentata che non si decide a lasciare il
marito da un lato è alle prese con un dilemma classicamente borghese e
legato alle vicende di conformismo e convenzioni sociali, ma dall'altro
lato si trova sul con ne della possibilità di conquista della verità assoluta
e della possibilità di perdere questa verità assoluta
fi
tt
tt
tti
tt
tt
tt
ti
ti
fi
ti
fi
ti
ti
ff
ti
ti
fi
fi
ti
ti
tt
ti
ti
ti
tt
tt
ti
fi
tti
tt
tt
tti
tt
ti
tti
CAPITOLO VII
Appare Selva (personaggio strategico) sente che Berta possa essere compagna
di n2 e quindi una possibilità di vita equilibrata e felice
Termine compagna come danza stabili è un termine che negli ul mi anni si u lizza
anche nelle conversazioni normali ma è un uso molto recente che indica cambio
morale
Gioco sulla equivoca o doppia accezione seman ca del termine compagna, in
questo caso è una segnalazione della ques one che non era ancora stata esplicitata
che però Selva rende chiara come se stesse imponendo un chiarimento a Berta
Avere o non avere una compagna vita indicato come un mo vo per cui si può essere
o non essere felici
tt
ti
fi
ti
ti
ff
ti
fi
tt
fi
ti
ti
ff
ti
tt
ti
ti
tti
ff
ti
tt
ti
tti
ti
ti
tt
tt
tt
tt
ti
ti
CAPITOLO VIII
Selva guarda Berta con insistenza e in modo molto intenso
Altro lungo dialogato
Svolta non solo felicità amorosa ma la felicità deve essere lo scopo della vita
Felicita che però va conquistata a raverso la guerra, la guerra civile
Linguaggio medio con poche escursioni verso alto o basso
Selva chiama in causa Berta ma Berta o non risponde perché non sa rispondere o
chiama in causa la sua incertezza
CAPITOLO IX
Anche nel paragrafo IX Berta con nua a non sapere
Vi orini ha sempre avuto nelle sue a tudini ideologiche l’os lità verso il
conformismo.
Non a caso la sua prima raccolta di raccon si chiama PICCOLA BORGHESIA.
Il suo percorso ideologico è complesso:
da giovane si schiera con il fascismo di sinistra (radicale e moralista nel senso buono)
Nel giro di pochi anni percepisce che il fascismo era conformismo, gioco sporco
Negli anni 30 vive una crisi profondissima che è la crisi di mol fascis (crisi davan
alla guerra di Spagna)
L’incertezza di Berta si proie a chiaramente anche su Enne 2
egli è chiamato a fare i con
con questa “sospensione”
Dal punto di vista narra vo sono tan i momen in cui Enne 2 aspe a Berta che non
è solo in senso le erale (lei che arriva a Milano), ma è anche un’a esa in senso
meta sico. Non riesce ad uscire una condizione di a esa.
CAPITOLO LVVIX
Berta esce dalla folla e Enne 2 ha la sensazione che ci possa essere una soluzione
“sai cosa sembra? Che io abbia un incantesimo in te [...] i suoi occhi gli stessi che
avevano guardato i mor ”
correlazione esplicita fra la visione dei mor , cioè la percezione non ri utabile
dell’umanità e di ciò che è UOMO e l’amore.
In questo paragrafo è ipo zzata più di una volta una sorta di coincidenza assoluta, di
fusione fra i personaggi che coinciderebbe con la riconquista di questa verità
estrema che è dell’amore e della vita colle va.
LORENA la scena con lei si sviluppa tra i capitoli XXIII e XXVI
CAPITOLO XXV
Lorena è a casa di Enne 2 e si comporta con disinvoltura.
Le chiede di essere più contenuta perché si sente in qualche modo a ra o.
tt
fi
tt
ti
ti
ti
tt
ti
tt
ti
tti
ti
tti
ti
ti
tt
ti
ti
tt
tt
tt
ti
tt
fi
ti
ti
CAPITOLI XXXVI-XXXVII-XXXVIII-XXXIV
Davan a noi abbiamo par giani che si preparano all'azione ma il narratore
commenta me endo in gioco il fa o che sono persone normali (paci che e buone),
le quali si vedono costre e a uccidere.
Da un lato vediamo u lizzato un linguaggio volutamente semplice e, a raverso
questo linguaggio, l’autore allude a situazioni assolute.
Abbiamo persone che vengono mostrate nella loro bontà le quali però si trovano alle
soglie della morte.
Di mol di essi non sappiamo quasi niente, se non il nome.
La semplicità è vicina alla verità (non avere troppi ar ci è un segnale morale e
conosci vo forte).
Tu a l’ideologia vi oriana ruota a orno all’avvicinarsi all’originario (originario =
verità assoluta e pura)
Molte ripe zioni della parola “Perché” (so o forma di domanda)
sequenza molto esibita nella sua simmetria
Gli interroga vi in sequenza vanno a toccare quelle azioni che cos tuiscono la
condizione di chi ogni giorno me e in gioco la propria vita. Vi orini vuole, inoltre,
so olineare che la ba aglia comba uta dai par giani non è normale.
Troviamo poi un diba to dove, all’interno, troviamo una ripe zione di “non so”
Ripe zione di “perché” chi comba e una guerra civile, in questo caso, non lo fa
per obbligo di legge; comba ere per il proprio stato è un
obbligo, invece ques uomini semplici e buoni
comba ono ed uccidono perché lo vogliono fare
Anche se può sembrare una cosa nega va, in realtà è il contrario, perché loro
me ono in gioco la propria vita per poter garan re al popolo la libertà.
Vi orini ha un’evidente VOLONTÀ DI APPROSSIMAZIONE
tt
tt
tt
tt
ti
ti
ti
fi
ti
ti
tt
tt
ti
ti
tti
ti
tt
tt
ti
tt
tt
tt
tt
tt
tt
ti
ti
tt
fi
ti
ti
ti
ti
fi
tt
tt
ti
tt
ti
fi
tt
ti
Berta nota, stranita, la presenza di gruppi di stracci a terra. Non è normale che gli
stracci siano per terra, ma lei lo considerò quasi come un evento normale, ma le
tt
tt
ti
ti
ff
ti
ti
ti
fi
fi
ff
ti
fi
ti
tt
ti
tt
ti
ti
ti
ti
ti
tti
ti
ti
ti
tt
tti
ti
ffi
tti
ti
tt
ti
tt
fi
ti
tt
ti
fi
ti
ti
ti
scarpe ca urarono la sua a enzione, perché era un bene troppo prezioso durante la
guerra (che di solito venivano rubate ai mor )
I mor coinvol nella rappresaglia svolgono il compito di imporre a Berta una verità.
Nei mor troviamo dei ragazzini, tra cui una bambina, e un anziano. In totale in
questa rappresaglia vengono uccise 126 persone.
La narrazione si fa dramma ca e surreale perché alcuni di ques mor parleranno
per lanciare, in qualche modo, un messaggio.
Queste gure prendono dei tra simbolici (il vecchio prende l’immagine di saggezza
e superiore sapienza). Accanto ai mor c’è la gente.
Davan a ques mor Berta capirà che i tedeschi hanno voluto colpire l’uomo dove
era più uomo (creare terrore nell’uomo con la rappresaglia casuale)
Tu sanno che nessuno è al sicuro e che, se i par giani con nueranno a fare le loro
azioni, morirà gente in modo casuale.
Così i nazis cercarono di condizionare le persone e, in qualche modo, obbligarli a
non sostenere i par giani con le loro azioni.
Le persone non cedono al rica o morale di chi vuole seminare terrore
“niente di straordinario”
bisogna essere pron a comba ere e non farsi vedere deboli
CAPITOLO LXIV
L’a enzione si pone sulla bambina e sul suo viso
lei osservava un uomo adulto che a sua
volta la guarda
La bambina parla facendo cominciare un dialogo tra i mor e i vivi
I mor comunicano una
verità decisiva
La bambina comincia poi a parlare con l’uomo morto accanto a lei.
Tu o ciò l’evidenza dell'intenzione di chi ha voluto colpire l’uomo dove era più
uomo.
La parola tema ca del tolo (uomo) torna con un'accezione arricchita.
Questa intenzione fa captare la volontà di ribellione e non la paura.
La percezione di quello che è stato fa o e della profondità dell’o esa all’uomo è una
verità che porta con sé tante altre verità
tti
tt
tt
ti
ti
fi
ti
ti
tt
ti
ti
ti
ti
ti
tti
ti
ti
ti
tt
ti
tt
tti
tt
tt
ti
ti
ti
ti
ti
ti
ti
ff
ti
CAPITOLO LXV
Altra conversazione tra i mor , che comprende ancora la bambina
CAPITOLO LXVII
Berta sta piangendo e si avvicina a lei un vecchio che le dice che non deve piangere,
perché se si piange si stanno acce ando le condizioni che hanno posto i nazis ,
rendendo inu le ogni cosa
Presenza dei cani diventano un’immagine del contrasto tra umano e disumano,
ques cani sono a ama e sono par colarmente carichi che
uno di loro (cagna Greta) diventa quasi protagonista, viene
mandata ad azzannare un ambulante che passava di (Giulaj)
aggredito da cagna Greca, la uccide con una lima.
La morte della cagna diventa una nuova occasione per i tedeschi di mostrare la loro
brutalità.
Vi orini so olinea che i tedeschi sono più ca vi degli italiani.
Giulaj viene aggredito, incarcerato e poi portato in caserma dai tedeschi, dove il
Capitano Clemm si vendica. (Il capitano ha tre cani e ques cani sono sta
programma camente a ama )
Quando Giulai viene portato in caserma, viene chiamato dal Capitano per quello che
sembra un interrogatorio
(capitoli XCIII-CIII episodio lungo ed ina eso, violento che prepara la ri essione in
corsivo che troviamo poi dai capitoli CIV al capitolo CVII)
Giulaj viene portato nel cor le dove il Capitano lo chiama.
Comincia questa specie di interrogatorio , dove poi Clemm ordina a Giuliaj di
spogliarsi, per poter veri care la veridicità di quello accaduto (ovvero voleva
veri care la veridicità dell'evento che ha portato all’uccisione della cagna Greta)
CAPITOLO CI
Qui ritroviamo il senso di questa farsa tragica.
fi
tt
tti
fi
ti
tt
ti
ti
ti
ti
ff
fi
ti
ti
ti
ti
tt
ff
tti
tt
tti
ti
tti
ti
ti
ti
ti
fl
ti
ti
CAPITOLI CIV-CVII
Se l’umano è colui che lo a per la libertà, abbiamo anche colui che è violento (le
rappresaglie e il massacro di Giulaj).
L’uomo è sia colui che viene o eso sia colui che o ende.
Quindi la domanda che Vi orini ci pone è estrema.
Anche i cani sono in mori e dispera .
Blut (uno degli altri cani del Capitano Clemm) sa che non può più seguire Figlio-di-
Dio dopo quello che ha fa o, ovvero che non può più essere amico dell’uomo
Enne 2 viene iden cato da un tabaccaio vicino a casa sua.
Il protagonista spera, poi, che Berta prenda conoscenza della verità che ha visto
durante l’episodio di Largo Augusto.
Una volta appreso che Berta non avrebbe preso la decisione più giusta, Enne 2
decide di lasciarsi morire.
Tornato a casa, riceve una visita di Lorena che gli consiglia di scappare, ma lui non
vuole farlo perché è stanco.
Riceve poi la visita di altri par giani che vanno a salutarlo, rendendosi conto che
forse può essere il loro ul mo saluto.
Tra di loro c’è anche un operaio che ricompare nelle ul me sequenze.
Lorena cerca di stare vicina ad Enne 2 durante le sue ul me ore di vita.
CAPITOLO CXIII
Lorena è a casa di Enne 2, chiede una sedia ed è fermamente decisa a restare con lui
tu a la no e.
“semplice” termine che è dell'ordine della verità e dell’essenziale.
Lorena sa di essere vicino ad una verità essenziale.
tt
tt
tti
ti
fi
ti
fl
tt
tt
tt
ti
tt
ti
ti
ff
ti
ff
fi
ti
ff
ti
ti
tti
ti
ti
Enne 2 so re perché la sua situazione privata non avrà una soluzione e vuole
aspirare ad o enere una condizione vicina alla semplicità.
“aspe o gente” quelli che arriveranno sono, in realtà, i nazis che lo uccideranno.
Buio che cala la morte che sta arrivando che sembra coinvolga tu o il mondo
Enne 2 riceve la no zia di ciò che è successo (cani mor e messi in una ghiacciaia e
congela , la morte del capitano Clemm ucciso da El Pason e la ca ura di altri
par giani)
Assis amo ad un lungo periodo dove compaiono mol personaggi dei quali
conosciamo pochi tra
Il giovane operaio è l'ul ma persona che vede Enne 2, Enne 2 gli dà l'incarico
raggiungere un par giano che è il capo di un gruppo dei GAP che si chiama Orazio,
gli comunica un indirizzo che deve essere imparato a memoria e questo par giano
ti
ti
ti
ti
tt
ti
ti
tt
ff
fi
tt
tt
fi
ti
ti
ti
ti
tti
ti
ti
ti
ti
fi
tt
ti
tt
ti
tt
tt
ti
ti
tt
ti
ti
tt
tt
ti
tti
ti
incaricato da Enne 2 discute con lui sul fa o che lui voglia imparare e diventare "in
gamba" (espressione comune e connotata)
Par giano che discute con Enne 2 sta parlando della necessità di imparare ad essere
par giano e sopra u o imparare a comba ere
CAPITOLO CXXVII
Il par giano vorrebbe collaborare con Enne 2
Enne 2 ha dichiarato di voler ammazzare Cane nero ma lui si o re di aiutarlo
venendo cacciato
È evidente che questo dialogo della volontà del par giano giovane di imparare
cos tuisce il passaggio del tes mone espressione di con nuità
Espressione di una dimensione che in "Uomini e No" compare in modo appena
accennato e che diventerà centrale in più raccon di Fenoglio
I giovani che vogliono crescere, ci ricordano che c’è tu a una generazione diventata
grande nella guerra e, dolorosamente, è diventata grande comba endo (guerra
serve per diventare grandi ((par giani sono ragazzini) discorso che si riprende anche
con Fenoglio)
Evidente da parte di Vi orini la volontà di fare da contrappeso a ciò che sta per
succedere, ovvero la morte di Enne 2
Enne 2 viene disumanizzato diventa strumento di morte, si libera della sua
umanità e diventa una macchina, un'arma
Quando il narratore dichiara di volersi portare via Enne 2 da bambino, vuol dire
portarsi via la verità di Enne 2, l’umanità.
Ne salva in qualche modo la dimensione umana, e ca e di sen men (forte scelta
ideologica e pedagogica)
Romanzo incardinato sul con i o risolvibile per Enne 2 fra dimensione privata che lo
porta alla volontà di morire perché non riesce a trovare la soluzione ai suoi problemi
d'amore; e la dimensione colle va, ossia Enne 2 par giano e ciente, capo di un
gruppo GAP, uomo che non può essere connotato in nega vo.
Questa contraddizione su Enne 2 si incaglia ma Vi orini non vuole che questo sia il
messaggio nale, i paragra che concludono il romanzo sono strategici per quanto
riguarda la sua ideologia.
ti
ti
ti
ti
fi
tt
ti
tt
tt
fi
fl
ti
tt
tti
ti
ti
tt
tt
ti
tt
ti
ti
ti
ti
tt
ti
ti
ffi
ff
ti
ti
tt
ti
tt
I par giani sono su un camion, fanno un’azione par giana tra Pavia e Milano e vanno
ad uccidere i tedeschi
Il primo incontro è un incontro con una motocicle a con il sidecar, sul sidecar c’è un
pezzo grosso dell’esercito tedesco, un mezzo generale
Il par giano giovane comincia quindi a sparare, non prende bene la mira ma poi ci
riesce viene so olineato ancora che sta imparando
Compare poi un’altra motocicle a ed egli riesce a colpire anche questo mezzo.
CAPITOLO CXXXV
Mentre si muovono con il camion, arrivano ad un incrocio dove c’è una casa che
funziona da modesto bar
Davan a questa casa c’è una moto tedesca perché ha la sigla che incomincia con
WH
Il giovane operaio vuole scendere per andare a colpire il tedesco che sarà da solo
dentro al bar
A prima vista, nell’azione del giovane operaio c’è un salto di qualità perché vuole fare
qualcosa di nuovo e di più pericoloso
vuole scontrarsi faccia a faccia
Il giovane entra nel bar, chiede un ca è, c’è un’a esa
A questo punto accade qualcosa di nuovo, l’operaio si siede, guarda il tedesco e gli
strizza l’occhio ( ne paragrafo 135)
Il giovane par giano non uccide in quella occasione, ma perché nel tedesco
riconosce l’uomo (nel giovane nemico riconosce l'uomo)
Ribadisce la contrapposizione tra chi sa riconoscere l’umano e, invece, vuole colpire
l’uomo dove è più uomo
la stessa scelta di non sparare ribadisce la contrapposizione che è
naturalmente morale e poli ca
Questo momento potrebbe essere considerato come un'epifania dell'uomo,
determinante per mostrare il gesto di misericordia del par giano che non uccide in
quell'occasione, il gesto ribadisce la di erenza fra chi sa riconoscere umano e chi
vuole colpire l'uomo dove è più uomo
ti
ti
ti
ti
fi
ti
fi
tt
tt
tt
ti
ti
ff
fi
ff
tt
tt
tt
ti
ti
ti
Nel corso della seconda guerra mondiale l'Italia si schiera con i tedeschi pensando di
risolvere presto la situazione ma l'esercito italiano non era adeguato a comba ere
un con i o di tale portata
Mussolini fu ritenuto responsabile di questo disastro
nell'estate del 1943 si forma movimento interno opposto al fascismo che decide
di defenestrare Mussolini
Il gran consiglio del fascismo (con termini odierni il gran consiglio dei ministri), nella
no e fra il 24 e 25 luglio del 1943 decise di togliere la ducia a Mussolini
cade il fascismo
tt
tt
tt
ti
ti
tt
ti
ti
ti
fl
tt
ti
ff
fi
ti
ti
fi
tt
tt
ti
tti
ti
ffi
tt
ti
ti
tt
fi
ti
fi
tt
ti
ti
tt
ti
tt
se entrionale ma non meridionale perché gli allea stavano risalendo dalla Sicilia
(risalivano senza trovare grandi opposizioni)
Italia veniva liberata lentamente partendo dal sud dagli allea (americani, francesi e
inglesi) ma tedeschi me ono Mussolini al governo, governo che in realtà era
controllato da loro e che quindi era una sorta di GOVERNO FANTOCCIO
Il governo aveva sede sul Lago di Garda e veniva chiamato Governo della Repubblica
di Salò
Governo controllato dai tedeschi a cui i fascis collaboravano con ferocia
I tedeschi quindi da allea diventano nemici
Al nord gli an fascis formano governo clandes no che comba eva il governo di
Mussolini e i nazis
Periodo molto delicato e terribile che va dall'8 se embre del 1943 al 25 aprile del
1945 con la liberazione
Fenoglio schema camente, al contrario quello che non vuole fare è dare
messaggi né comunicare ideologie, ci res tuisce la realtà così come è
perché vuole liberarla da ogni astra ezza
Questo non signi ca ri utare gli ideali della resistenza, ma signi ca voler fare un
altro po di rappresentazione, voler escludere qualsiasi po di mi zzazione,
idealizzazione etc.
tt
tt
ti
ti
tt
fi
tti
ti
ti
tt
ti
ti
ti
fi
tt
ti
tt
tt
tt
tt
ti
ti
tt
ti
tt
tt
ti
ti
ti
ti
ti
ti
tt
fi
ti
ti
ti
Vuole una le eratura molto coraggiosa, non che Vi orini non fosse coraggioso, ma
Vi orini aveva bisogno di non cedere a qualsiasi po di pressione an resistenziale
(di qui il messaggio forte di “imparerò meglio” cioè nché non si ha nito si spara)
Fenoglio ha anche l’intenzione di far percepire la complessità del rapporto fra gli
intelle uali e la guerra, dove la guerra è per gli intelle uali non solo occasione di
crescita, non solo di azione
In Fenoglio appare non solo la percezione di un mondo di pericolo e terrore, ma
anche l’ulteriore ques one del rapporto fra il ceto intelle uale (piccolo borghese) e i
ce popolari.
La distanza quindi fra i due viene ancora una volta so olineata da questo rapporto e
dalla volontà di Vi orini di mi zzare il ceto popolare
Fenoglio, nel mostrarci una realtà così com’è, una realtà cruda, ci vuole mostrare una
grande prova per gli individui e il popolo che implica il recupero della capacità di
agire e il dramma di essere costre a riconoscere le nostre fragilità po davan alla
morte, ma anche tu o il disagio creato dal venir meno in tu e le condizioni della
vita quo diana (tema che abbiamo intravisto in Vi orini ma che non è messo al
centro)
Questa situazione di disagio e di distruzione della vita quo diana è molto presente in
Fenoglio e la sua insistenza sulla corporeità diventa anche l’insistenza sulla
creaturalità dell’uomo
Esempio si trova un passo cara eris co di Fenoglio: presenza di linguaggio
poe co ma anche di elemen provocatori. Fenoglio vuole demis care,
toglierci ogni idealizzazione, ogni illusione, andiamo a percepire la
realtà così com’è
Proprio perché scopriamo quanto è di cile la realtà, quanto è duro stare al mondo,
in seconda ba uta, questo diventa un modo per dire quanto è grande l’uomo.
Non punta sull’umano, sull’astrazione dell’umano davan ai nostri occhi ma ci fa
percepire quanto sia eroica la lo a quo diana, nella resistenza ancora di più.
tt
tt
ti
tt
ti
ff
tt
tt
ti
tt
tt
ti
tt
ti
tt
tti
tt
ffi
ti
ti
ti
ti
ti
tt
tt
fi
fi
tt
tt
ti
tt
ti
tt
ti
ti
fi
ti
ti
ti
fi
Va ricordato che:
1. Fenoglio sta con gli “azzurri modera ”
2. Fenoglio e il fratello Walter, furono ca ura dai fascis e la scamparono
perché fu salvato da una tra a va condo a dalla mamma e dai pre essendo
credente questo ci porta al fa o che in mol tes di Fenoglio la vicenda è vista
dall’interno del prigioniero
Tecnica narra va molto complessa, deve collaborare a una percezione della realtà
cosi come è
strategia opposta a Vi orini (Vi orini non si preoccupa di non essere reale,
voleva produrre un e e o ipno co; nulla di ciò in Fenoglio)
Fenoglio scri ore che ha voluto elaborare l'esperienza della resistenza come
un'esperienza decisiva per la sua vita e per quella di tu ed è considerato da mol il
grande scri ore della resistenza italiana
Bisogna anche ricordare che Fenoglio mentre fa il par giano scrive
Fenoglio ha con nuato a girare intorno agli stessi elemen ed argomen , even che
diventeranno la base della maggior parte dei suoi romanzi, mol dei quali non ni
perché muore giovane, a soli 41 anni
Ricordiamo che Vi orini era glio di un ferroviere, proviene quindi da una famiglia
umile e questo lo porta ad essere autodida a
tt
tt
tt
ti
ti
ti
tt
tt
ti
fi
tt
fl
tt
fi
ff
tt
tt
ti
tt
tt
tt
tt
ti
ti
tt