Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
LA VITA
Giovanni Verga nasce a Catania nel 1840 da una famiglia benestante.
Antonino Abate gli impar sce lezioni private in uenzandolo con il suo fervente patrio smo e il
gusto le erario roman co. A dicio o anni Verga si iscrive alla facoltà di legge ma termina presto i
corsi a favore del giornalismo poli co.
Egli è a ascinato dagli scri ori francesi moderni come Dumas, Sue, Feuillet.
Nel 1865 Verga visita per la prima volta Firenze, e nel 1869 ci torna una seconda volta con
l’obbie vo di soggiornarvi a lungo per poter entrare a conta o con la vera società le eraria
italiana.
Nel 1872 si trasferisce a Milano dove entra in conta o con gli ambien della Scapigliatura. E’ in
questo periodo che scrive Eva, Eros e Tigre Reale.
Nel 1878 con il romanzo Rosso Malpelo avviene la svolta verso il verismo. Scrive anche le novelle di
Vita nei Campi, I Malavoglia, le Novelle Rus cane e Per le vie, Cavalleria Rus cana, le novelle di
Vagabondaggio e Mastro-don Gesualdo. La Duchessa di Leyra rimane incompiuto.
Dopo il 1903 Verga si chiude in un silenzio totale in cui si limita a prendersi cura delle sue proprietà
agricole. Le posizioni poli che si fanno sempre più chiuse e conservatrici. Allo scoppio della Prima
guerra mondiale è fervente interven sta e nel dopoguerra si schiera con le posizioni dei
nazionalis . Muore nel 1822.
I ROMANZI PRE-VERISTI
I romanzi pre-veris di Verga si iscrivono in un clima tardoroman co, nonostante vengano
considera dalla cri ca esempi di “realismo”. Tra il 1866 e il 1875 egli scrive:
• Una Peccatrice ! romanzo autobiogra co che narra di un intelle uale che conquista il
successo e la ricchezza ma vede inaridirsi l’amore per la donna amata e ne causa il suicidio.
• Storia di una Capinera ! narra di un amore impossibile
• Eva ! storia di un giovane pi ore siciliano che brucia le sue illusioni e i suoi ideali ar s ci
nell’amore per una ballerina (società materialista)
• Eros ! storia di un giovane corro o dalla società
• Tigre Reale ! storia di un giovane innamorato di una donna divoratrice di uomini
LA SVOLTA VERISTA
Dopo un silenzio di tre anni nel 1878 Verga pubblica Rosso Malpelo, la storia di un garzone di
miniera che vive in un ambiente duro e disumano, narrata con un linguaggio che riproduce il modo
di raccontare di una narrazione popolare.
Con questa opera si assiste ad un cambiamento radicale di temi e di linguaggio che si discosta
fortemente dalla sua narra va.
L’approdo al Verismo è il fru o di una chiari cazione progressiva di proposi già radica , la
conquista di strumen conce uali e s lis ci più maturi. Egli non intende abbandonare gli ambien
dell’alta società per quelli popolari, ma studiarli con nuovi strumen .
LA POETICA DELL’IMPERSONALITA’
tti
ff
tt
ti
ti
ti
ti
ti
ti
ti
ti
tt
ti
tt
tt
tt
tt
ti
tt
ti
ti
fi
ti
ti
fi
fl
tt
tt
ti
tt
ti
ti
ti
ti
ti
tt
tti
ti
ti
ti
Alla base del suo nuovo metodo narra vo vi è il conce o di impersonalità. Questa teoria è la
de nizione di un procedimento tecnico, di un modo di dar forma all’opera facendo in modo che
non si avverta nel narrato la presenza dell’autore. Al le ore deve apparire come se l’autore fosse
scomparso, l’opera deve sembrare essersi fa a da sé.
Ciò che viene raccontato deve essere raccontato in modo da porre il le ore faccia a faccia con il
fa o nudo e crudo, senza che nessuno gli spieghi gli antefa e gli tracci un pro lo dei personaggi,
del loro cara ere e della loro storia. Il le ore deve avere l’impressione di assistere a fa che si
svolgono so o i suoi occhi. Solo evitando l’intromissione dell’autore si può creare l’illusione della
realtà.
LA TECNICA NARRATIVA
La voce che racconta i fa è allo stesso livello dei personaggi e il punto di vista dello scri ore non
si avverte mai. Egli si mime zza nei personaggi stessi, ado ando il loro modo di pensare e di
sen re e usando il loro modo di esprimersi.
E’ come se a raccontare fosse uno di loro che però resta anonimo. Non informa esaurientemente
sul cara ere e sulla storia dei personaggi e non o re nemmeno de agliate descrizioni dei luoghi
dove si svolgono i fa . Ne parla come se si rivolgesse a qualcuno del posto che conosce quelle
persone e quei luoghi. Il le ore solo a poco a poco arriva a conoscere i personaggi, a raverso ciò
che essi stessi fanno o dicono o a raverso ciò che gli altri personaggi dicono di loro.
Nel caso in cui la voce narrante faccia commen o giudichi, lo fa in base alla visione elementare e
rozza della visione popolare.
Di conseguenza il linguaggio è povero, cara erizzato da modi di dire, paragoni, proverbi,
imprecazioni e da una sintassi elementare e a volte scorre a.
tt
tt
tt
tti
tt
tt
ti
tti
ti
ti
tt
fi
ti
tti
tt
ti
ti
tt
ti
ti
tt
tt
tt
ti
tti
ti
fi
ff
ti
tt
tt
fi
tt
tt
tti
tt
ti
tt
tt
ti
ti
ti
ti
fi
tt
ti
ff
tt
ti
tti
tt
fi
IDEALE DELL’OSTRICA
L'ideale dell'Ostrica si basa sulla convinzione che per coloro che appartengono alla fascia dei
deboli è necessario rimanere lega ai valori della famiglia, al lavoro, alle tradizioni ataviche, per
evitare che il mondo, cioè il "pesce vorace", li divori.
In questa novella Verga parla dell'ideale dell'ostrica che sos ene la povera gente. Nel conce o
dell'autore, nché i contadini, i braccian , i pescatori vivono prote dall'ambiente che li ha vis
nascere e crescere, nché credono e rispe ano i valori in cui hanno creduto e che hanno rispe ato
i loro padri, allora, anche se poveri, sono al sicuro. Il problema nasce quando cominciano a provare
il desiderio del cambiamento, il desiderio di migliorare, di progredire. Come l'ostrica che vive sicura
ti
ti
ti
ti
fi
ti
tt
ti
tt
fi
tt
fi
ti
ti
fi
tt
fi
tt
ti
fi
ti
ti
ti
tt
ti
ti
ti
tt
tt
ti
tt
tt
tt
tt
tt
ti
ti
ti
ti
ti
ti
tti
tt
ti
tt
ti
ti
tt
ti
ti
fl
tt
fi
tt
tt
ti
ti
ti
nché resta avvinghiata allo scoglio dov'è nata, così l'uomo di Verga vive sicuro nché non
comincia ad avere smànie di miglioramento.
I MALAVOGLIA
E’ la storia di una famiglia di pescatori siciliani, I Toscano, chiama Malavoglia perché nell’uso
popolare i soprannomi sono spesso contrario delle qualità di chi li porta.
Essi conducono una vita felice e tranquilla ad Aci Trezza, no a quando nel 1863 il giovane ‘Ntoni
parte per il servizio militare e la famiglia si trova in di coltà economiche. Padron ‘Ntoni pensa di
intraprendere un piccolo commercio: compera a credito dall’usuraio zio Croci sso un carico di
lupini, per rivenderli in un porto vicino. Bas anazzo muore e il carico va perduto.
Comincia qui una lunga serie di sventure che disgregano il nucleo familiare: la casa viene pignorata,
il secondogenito muore nella ba aglia di Lissa, la madre Maruzza è uccisa dal colera, ‘Ntoni viene
condannato, la sorella minore Lia fugge dal paese e Mena non può più sposarsi a causa del
disonore caduto sulla famiglia.
• Il romanzo di apre e si chiude con la partenza di ‘Ntoni dal villaggio, ma la stru ura ciclica
rimane esteriore ed imperfe a perché non implica la ricomposizione dell’equilibrio iniziale
• La vicenda si volge tra il 1863 e il 1878, un periodo scandito da even storici come la
ba aglia di Lissa, il colera, la costruzione della ferrovia in Sicilia. L’azione ha inizio
all’indomani dell’Unità e me e in luce come il piccolo villaggio siciliano sia inves to dalle
tensioni in un momento di rapida trasformazione della società italiana.
• I malavoglia rappresentano la vita di un mondo rurale arcaico, chiuso in ritmi di vita e
visione della vita tradizionali.
• A causa delle di coltà economiche e alla crisi della pesca essi sono costre a diventare
negozian e in conseguenza del fallimento della loro inizia va, subiscono un processo di
declassazione, passando dalla condizioni di proprietari di casa e barca, a quella di
nullatenen costre a vivere alla giornata.
• Le forze disgregatrici della modernità si incarnano nel personaggio di ‘Ntoni che dopo
essere venuto in conta o con la realtà moderna a Napoli non può più ada arsi ai ritmi di
vita del paese. In opposizione a lui, suo nonno rappresenta lo spirito tradizionalista,
l’a accamento alla famiglia e ai valori.
• I malavoglia sono spesso sta interpreta come il vagheggiamento nostalgico della civiltà
contadina, vista come alterna va e an doto alla falsità e alla corruzione della vita ci adina.
Al contrario, il romanzo rappresenta la disgregazione di quel mondo e l’impossibilità dei
suoi valori. Lo scri ore sa che quello è un mondo mi co che non è mai esis to perché
fi
tt
tt
ti
ti
ffi
tt
fl
tti
fi
tti
tt
tt
ti
tt
tt
ti
tt
ti
ti
ti
tt
ti
ffi
fi
ti
ti
ti
ti
tt
tti
ti
fi
tt
fi
ti
tt
tt
tt
tt
prima ancora di essere inves to dalle forze disgregatrici della modernità, era già dominato
al suo interno dalla stessa legge della lo a per la natura che regola il mondo del moderno e
del progresso perché per Verga quella legge regola ogni po di società in ogni tempo e ad
ogni livello della scala sociale.
• Ne risulta una costruzione bipolare perché nella narrazione si alternano due pun di vista
oppos : quello nobile e disinteressato dei Malavoglia, che sono cara erizza dalla fedeltà e
dai valori puri, e quello gre o e o uso degli altri abitan del villaggio. L’o ca del paese ha
il compito di “straniare” sistema camente i valori ideali propos dai Malavoglia. Quei valori
vis con gli occhi della colle vità appaiono strani e non vengono compresi.
L’impianto narra vo
Verga resta fedele al principio dell’impersonalità, però nel nuovo romanzo il livello sociale si è
elevato rispe o ai Malavoglia e alle novelle e quindi il livello del narratore si innalza.
Il narratore di Gesualdo riprende i suoi diri , ha uno sguardo lucidamente cri co, un sarcasmo
corrosivo.
Ne parla come se il le ore li conoscesse da sempre, è proprio questo che Verga aveva fa o nei
Malavoglia. I Malavoglia sono un romanzo corale, invece il Gesualdo ha al cenrto una gura di
protagonista, che si stacca dallo sfondo popolato di gure.
Per gran parte la narrazione è focalizzata sul protagonista; in questa focalizzazione il discorso
indire o è libero.
tt
ti
tti
tt
tt
fl
ti
tt
tt
tt
tti
ti
fl
ff
ti
tt
fi
tt
tti
tt
tt
tti
ti
fi
ti
ti
ff
tti
ti
ti
ti
tt
tt
tti
ti
ti
tt
ti
ti
fi
tt
fi