Sei sulla pagina 1di 8

Maternità, paternità,genitorialità

MATERNITA’: approcci possibili


1) Psicodinamismo
2) Sistemico|relazionale-simbolico

L’INIZIO LA GRAVIDANZA
Il desiderio di avere un glio è un desiderio complesso, che ha una lunga storia nella vita di
una donna.

BIBRING (1961):
Gravidanza come CRISI MATURAZIONALE, come turning point irreversibile nella vita della
donna e della coppia.

Compi evolu vi della donna:


1. Acce are l’embrione/feto come parte di sé (fusione narcisis ca)
2. Percepire il feto come «altro da sé» (possibilità di
separazione)

BENEDEK (1956)
gravidanza rappresenta un vero e proprio «evento psicosoma co»

PINES:
la gravidanza rappresenta una tappa fondamentale del processo di de nizione
dell’iden tà femminile: possibilità di completamento o veri ca del processo di
separazione-individuazione dalla propria madre (doppia iden cazione con madre
e feto)

dis ngue tra:


Desiderio di gravidanza
Gravidanza essenzialmente autar ca, costre a nel rapporto con i uale e difensivamente
fusivo con la propria madre, asservita ad un des no di ripe zione; esclusione del partner e
inves mento narcisis co sul bambino
Desiderio di maternità
Gravidanza come prodo o della relazione di coppia crea va, che si misura con il bisogno
del maschile, con il senso del limite

Stadi della gravidanza:


1) Dal concepimento alla percezione dei movimen fetalipolarizzazione su di se,
regressione
2) Dai movimen fetali al termine della gravidanzafantasie di un feto che divora o da
espellere
3) Ul mi momen prima del partoansie circa l’integrità del bambino/angosce di
morte
4) Periodo subito dopo il parto decimo mese di gravidanza (Lebovic)
ti
ti
ti
ti
tt
ti
ti
ti
ti
ti
fi
tt
ti
tt
ti
ti
ti
ti
fi
ti
ti
ti
fi
fl
tt
fi
RAPHAEL-LEFF(1980)
propone un’analogia tra evoluzione della gravidanza e fasi del processo di separazione-
individuazione della Mahler (1975)

inizio gravidanza------------------------------------------------------------- ne gravidanza


fase au s ca normale fase simbio ca separazione

S li materni e genitorialità:
Alcune ricerche si sono concentrate sulle rappresentazioni di sé-con-il-bambino in
gravidanza e sul legame con lo s le genitoriale messo in a o, una volta nato il bambino
Madre “facilitatrice”
Vive la maternità come compimento dell’iden tà femminile; si ri ene in grado di
rispondere ai bisogni del glio e di ada arvisi.
Madre “regolatrice”
Ri ene che sia il bambino a doversi ada are ai propri ritmi; tende a mantenere le proprie
abitudini nonostante le progressive trasformazioni soma che

LEBOVICI (1983)
tre sono i bambini con una madre si confronta:
1. Il bambino fantasma co (il «bambino della no e» di vege Finzi)
2. Il bambino immaginario
3. Il bambino reale

SOULE’(1990)
tu avia, la madre a raversa prima quello che de nisce «blanc d’enfant» (un vuoto di
rappresentazione), essendo prevalentemente concentrata sulle trasformazioni a cui il
proprio corpo va incontro

BREEN
Il bambino assume in gravidanza SIGNIFICATI MUTEVOLI, a seconda delle fasi (oltre che
della storia della donna):
- perturbante
- parte indi erenziata di sé
- parte del partner interiorizzata
- Fru o dell’amore di coppia

Il parto:
Per la donna si tra a di a rontare una perdita su più fron :
• PERDIAT DELLA GRAVIDANZA, che aveva dato pienezza, benessere, potenza
• PERDITA DEL BAMBINO INTERNO, dell'unione simbio ca prenatale
• PERDITA DEL BAMBINO FANTASMATICO a favore del bambino reale
ti
ti
tt
tt
ti
ti
ff
tt
tt
ti
ff
fi
ti
tt
tt
ti
ti
tt
fi
ti
ti
ti
tt
tti
fi
ti
Teoria dell’a accamento
Base dell’a accamento:
meccanismi cerebrali inna , che spingono il bambino a ricercare la VICINANZA dei
GENITORI e PROTEZIONE

Esperienze ripe ve di interazioni e scambi emo vi vengono registra nella memoria


implicita, generando ASPETTATIVE (schemi, modelli mentali (Bowlby, 1968,1988)
MODELLI OPERATIVI INTERNI

Le prime relazioni di a accamento si formano entro il se mo mese (Bowlby) (entro il terzo


secondo Cri enden)
Quasi tu i bambini sviluppano un legame d'a accamento Relazioni di a accamento si
sviluppano con un numero limitato di persone. Le relazioni con queste persone hanno
e e speci ci sull'organizzazione del comportamento e delle funzioni cerebrali del
bambino

A raverso la comunicazione con il genitore e il processo di sintonizzazione, il bambino


u lizza gli sta della mente del genitore per organizzare le proprie a vità
Cerebrali.
Il genitore deve saper recepire i segnali del bambino, consentendogli di modulare lo stato
mentale del momento e sviluppare capacità di regolazione

ATTACCAMENTO
sicuro:
bambino è in grado di esplorare il mondo, di
insicuro:

nisci di scrivere slide

Strange situa on:


situazione su cientemente stressante per vedere il legame di a accamento tra il bambino
e la madre
legame sicuro: protesta piange, si lascia consolare quando la mamma torna non è
arrabbiato
legame insicuro: quando la madre è evitante il bambino impara a fare da se, corpo del
bambino registra comportamen

winnico : perche si possa fare una buona esperienza di indipendenza bisogna fare una
buona esperienza di dipendenza
fi
ff
ti
tt
tti
tt
tti
tt
fi
tt
ffi
ti
ti
ti
ti
tt
tt
ti
ti
tt
ti
tti
tt
tti
ti
tt
situazioni ansioso ambivalen : bambino vede madre imprevedibile, che magari c’è o non
c’è in balia dei propri bisogni, senza accorgersi dei bisogni del bambino, creano al bambino
molta ansia perché quel po di sicurezza non l’ho sviluppata
legame di a accamento sviluppato da piccoli, ci sviluppa dei modelli stabili nel tempo che
in qualche modo danno forma a dei modelli che non manteniamo da adul , tanto è vero
che è molto u lizzato uno strumento.. (intervista fa a all’adulto che perme e di ripensare
alla madre, esperienze di separazione, nell’idea che l’adulto nell’intervista si capisca che
po di modello di a accamento ha avuto)
questa intervista: codi care modelli della mente adulto, categorie di questa intervista simili
alla strange situa on

aspe o importante:
codi ca di questa intervista, possibilità di ricavare modello mente adulto.
Successivamente analizzato per ricavare uno stato della mente più o meno sicuro si basa su
2 grandi categorie:
CONTENUTI INTERVISTA: anche il modo in cui vengono espos dicono molto del mio stato
della mente.
FORMA: se è lineare, cao ca, come quella narrazione avviene piu o meno chiara esaus va
con coordinate spazio temporali, e per vedere se situazioni trauma che sono state
superate o meno.

Ques elemen ci aiutano a dire qualcosa sullo stato della mente delle persone

IRAMG
Intervista per le rappresentazioni materne in gravidanza

Gravidanza e trasformazione delle rappresentazioni:


A raverso le rappresentazioni l’individuo costruisce e organizza, nei processi di introiezione
e iden cazione, immagini mentali stabili di sé, delle persone, dell’ambiente.
La rappresentazione mentale cos tuisce una sorta di precipitato nella mente delle relazioni
vissute con persone signi ca ve ( Bowlby , 1969), Main , 1985).

Le rappresentazioni non cos tuiscono solo schemi cogni vi di interpretazione, ma


comprendono a e , fantasie consce ed inconscetu e le esperienze ripetute tendono a
sedimentare e a creare aspe a ve.

Le rappresentazioni cos tuiscono costru piu osto stabili, che tendono ad auto-
preservarsi in virtù del fa o che ogni persona tende a ricreare situazioni congruen con la
propria esperienza personale.
Le rappresentazioni tendono a modi carsi in alcuni MOMENTI CRUCIALI (revisione delle
proprie rappresentazioni), ad esempio in gravidanza.
ti
tt
fi
tt
ti
ti
fi
tt
ti
ti
ff
ti
tti
tt
fi
ti
ti
tt
fi
ti
ti
tt
ti
ti
ti
ti
fi
tti
tt
tt
tt
ti
ti
ti
ti
tt
ti
ti
Presupposto di base:
- le rappresentazioni materne sene organizzate a raverso una stru ura nauta va speci ca
- possono o rire indici sui modi in cui una donna a ronta l'esperienza della gravidanza,
organizza ed elabora memorie, a e . pensieri, comportamen

Le rappresentazioni materne cos tuiscono modelli interni di funzionamento, che


possono con gurarsi in s li di paren ng sin dalla gravidanza, rivestendo quindi un ruolo
sulle successive modalità intera ve con il neonato.

L’intervista sulle rappresentazioni materne in gravidanza (Ammani et al., 1992) IRMAG:


L’IRMAG è uno strumento di ricerca, volto ad esplorare le rappresentazioni mentali della
donna rela vamente alla propria iden tà femminile e materna durante e dopo la
gravidanza e il modo in cui queste rappresentazioni si de niscono in peculiari s li materni,
che divengono poi operan nelle successive modalità di interazione nella relazione della
madre con il suo bambino.

L’IRMAG consente di costruire un pro lo delle rappresentazioni che la donna ha di sé, del
bambino, del partner e della propria madre.
Questo pro lo viene delineato mediante uno strumento di indagine cos tuito da
un’intervista clinica da somministrare al se mo mese di gravidanza.

IRMAG Aree indagate:


I. Come la madre organizza e comunica la propria esperienza in una stru ura narra va
(mi raccon la storia della sua gravidanza)
II. Desiderio di maternità nella storia personale e nella coppia
(come mai un bambino in questo momento della sua vita?)
III. Emozioni personali, di coppia e familiari alla no zia della gravidanza
(come si è sen ta quando ha saputo di essere incinta? Com’è stata accolta la
no zia?)
IV. Emozioni e cambiamen nel corso della gravidanza nella vita personale, di coppia e
in rapporto alla famiglia: emozioni riguardo a speci ci cambiamen e allo stato
emo vo generale
(per es. Come è cambiata la sua vita con la gravidanza? Pensa che il rapporto con il
suo partner sia cambiato?)
V. Percezioni, emozioni posi ve e nega ve, fantasie materne e paterne: spazio del
bambino interno (per es. Quando si è resa conto che c’era un bambino dentro di lei
cosa ha provato? Come immagina il suo bambino?)
VI. Prospe va temporale, aspe a ve future: parto, bambino, propria funzione e
capacità, padre, organizzazione della vita, s le materno, convinzioni sulla
competenza/incompetenza del bambino) (per es. Che po di madre immagina di
essere?)
VII. Prospe va storica rispe o al passato della madre (per es. Lei come era da piccola?
Come era il rapporto con i suoi genitori? In cosa immagina sarà simile o diversa da
sua madre?)
ti
ti
tti
tti
ti
ti
fi
ff
fi
ti
ti
tt
ti
ti
ti
tt
ti
tti
ti
ff
tti
ti
ti
fi
ti
tti
ti
ti
tt
ff
fi
ti
fi
ti
ti
tt
ti
tt
ti
ti
ti
ti
fi
Schema di codi ca rela vo alle rappresentazioni in gravidanza

A Rappresentazione di sé come madre

A.1. Ricchezza delle percezioni:


Punteggi bassi: descrizioni cara erizzate da povertà di informazioni, univocità dei pun di
vista, stereo pate, senza su cien connessioni con gli sta d’animo.
Punteggi medi: descrizioni cara erizzate da una discreta quan tà e precisione delle
percezioni, ma l'a enzione perce va non concerne in modo omogeneo tu e le aree
rela ve alla gravidanza.
Punteggi al : madri che descrivono l'esperienza della gravidanza in modo approfondito,
a raverso una pluralità di pun di vista integra in un quadro composito e consistente.

A.2 Apertura al cambiamento e essibilità della rappresentazione di se come madre


Punteggi bassi: descrizioni piu osto stereo pate e rigide. La rappresentazione di sé non
appare modi cata dalla gravidanza, né compaiono segnali di apertura rela vi alla futura
maternità.
Punteggi medi: descrizioni in cui si evince un discreto livello di essibilità e di apertura che
riguarda vari aspe di sé e della propria vita, anche se esso non è omogeneo in tu e le
aree.
Punteggi al : si evidenzia un a vo processo di scoperta, di a enzione e di insight verso le
modi cazioni di sé è della propria vita legate alla gravidanza e alla futura maternità. Inoltre
gli s moli forni dall'intervista sono accol come occasione di ulteriore ri essione sulla
propria esperienza e possono emergere nuovi pun di vista sul modo di considerarla.

A.3 intensità dell’inves mento


Bassi punteggi: descrizioni in cui si evidenzia la mancanza o la scarsità di coinvolgimento
rispe o alla gravidanza.
Punteggi intermedi: descrizioni in cui la madre riferisce un discreto coinvolgimento
psicologico a raverso un linguaggio in cui traspare una tonalità emo va su ciente.
Punteggi al : madri che appaiono notevolmente coinvolte dalla gravidanza, ma questa
esperienza non assorbe tu o il loro campo a e vo e relazionale.
Punteggi molto al : descrizioni in cui emergono toni emo vi estremi e/o in cui la donna
appare totalmente assorbita dalla gravidanza al punto da disinves re altri aspe di sé e
della sua vita.

A.4 coerenza del racconto


Punteggi bassi: descrizioni confuse, vaghe, non per nen , contraddi orie o bizzarre
Punteggi intermedi: descrizioni abbastanza chiare, ar colate e plausibili, in cui possono
rilevarsi alcuni indici di incoerenza intorno a temi speci ci.
Punteggi al : nel caso di discorsi estremamente uidi e ar cola , supporta da esempi
per nen .
tt
ti
ti
ti
tt
fi
ti
t
ti
ti
ti
ti
fi
tt
ti
fi
tt
tti
ti
ti
ti
tt
ffi
ti
tt
tti
tt
tt
fl
tti
ti
ti
ti
ff
ti
tti
fl
ti
ti
ti
fi
ti
ti
ti
ti
tt
ti
fl
ti
ti
ti
tt
fl
ti
ffi
tt
ti
tti
tt
ti
A.5 Di erenziazione della rappresentazione di sé
Punteggi bassi: nel caso in cui la consapevolezza personale della scelta della gravidanza sia
assente o scarsa, così come la capacità di iscriverla nella propria storia.
Punteggi intermedi: la donna sembra poter integrare la gravidanza nella sua storia
personale, anche se può rivelarsi una certa mancanza di autonomia rispe o alle gure
parentali per quanto concerne questa scelta o il modo di
rappresentarsi.
Punteggi al : si evidenzia una chiara consapevolezza nella scelta e nel modo di a rontare
la realtà. La donna acce a il sostegno della famiglia ma trasme e il senso della propria
autonomia.

A.6. Dipendenza sociale


Bassi punteggi: i modelli sociali e le opinioni degli altri in uenzano poco il modo in cui la
donna si rappresenta.
Punteggi intermedi: si fa riferimento a credenze, opinioni altrui e giudizi rispe o ai quali la
donna contrappone la propria posizione personale o cerca una conciliazione con il proprio
punto di vista.
Al punteggi: denotano un certo grado di conformismo, di pia ezza emo va e di
subordinazione ai giudizi altrui rispe o alla decisione di essere madre.

A.7 Emergenza delle fantasie (immagini, metafore, sogni a occhi aper , analogie,
aspe a ve, mori e desideri)
Bassi punteggi: la rappresentazione della gravidanza è ancorata a elemen concre e
realis ci senza lasciare spazio ad aspe immaginari, o solo in modo circoscri o ad
ambi delimita .
Punteggi intermedi: denotano l’emergere di fantasie in risposta agli item che ne
s molano l’emergenza, per lo più riferite ad aree par colari (per es. parto, sogni).
Al punteggi: se emerge nel corso dell’intervista una notevole quan tà di fantasie,
senza però connotare in senso irrealis co la rappresentazione della gravidanza e della
maternità.
Punteggi molto al : ricorso reiterato e coa o delle fantasie, tanto da conferire alla
rappresentazione della gravidanza e della maternità un cara ere apertamente
irrealis co.

Categorie delle rappresentazioni materne (IRMAG)


Rappresentazioni materne integrate/equilibrate
Le rappresentazione della maternità e del bambino sono abbastanza ricche, inves te
a e vamente, coeren , aperte al cambiamento e aperte al dubbio.
So ocategorie:
Limitata : il quadro rappresentazionale non è par colarmente ricco nelle percezioni,
nell’inves mento a e vc e nelle fantasie. Difese:realizzazione, controllo
Orientata su di sé : rappresentazione di sé come madre ricca,
ti
ff
ti
ti
tt
tti
tt
ti
ti
ff
ti
ti
ti
ti
ti
ti
ti
ff
tti
ti
tt
tt
ti
tti
tt
ti
ti
fl
tt
tt
tt
ti
ti
tt
ti
ti
tt
tt
fi
ff
ti
ti
maternità come esperienza personale. Minore focus sul bambino
Orientata sul bambino : rappresentazione ricca del bambino e di sé come madre che si
dedica e si realizza prevalentemente a raverso l’allevamento del glio.

tt
fi

Potrebbero piacerti anche