● Tentativo di passaggio da fascismo autoritario a fascismo totalitario
● Le corporazioni sostituiranno la camera dei deputati
● Anche l’Italia soffre (un po’ meno) per la grande depressione ● Lo stato fascista interviene pesantemente nella vita economica ⇒ con l’IMI si fa banchiere Con l’IRI (istituto ricostruzione industriale) si fa industriale - Si rafforza l’intreccio tra politica e industria Lo stato assistenziale moltiplica gli enti (economici e assistenziali) Nascita ONMI Imposta sul celibato ⇒ se non ti sposi entro una certa età devi pagare una tassa L'economia si risolleva anche grazie ai lavori pubblici - Continua la battaglia del grano ⇒ bonifica di parti di territorio Si cerca di risolvere la distanza tra nord e sud ● Fondate nuove città popolate da veneti ed emiliani (non in veneto e emilia) ● Anche il tempo libero è fascista; spettacoli e gite, canti popolari, il sabato fascista ● Incentivi alla crescita demografica, il numero è potenza ● Scuola fascista ⇒ riforma Gentile non applicata, fondamentale indottrinamento degli studenti, testi unici per tutte le scuole, giuramento fedeltà dei docenti. Irreggimentazione giovani: figli della lupa ⇒ balilla ⇒ … littorio Ci sono autorevoli sostenitori ● Intensa attività ginnica e ricreativa Astuta intuizione: il calcio ⇒ patriottismo a buon mercato ● Controllo dell’informazione ⇒ cinema e radio - Nascita istituto Luce, cinegiornali prima del film Le “veline” ⇒ precise indicazioni alla stampa Nascita min.cul.pop (ministero della cultura popolare) ⇒ controllo di ogni aspetto della vita culturale ● Impedisce l’Anschlub (unione dell’Austria alla germania) del 1934 Protagonista negli accordi di Stresa del 1935 ⇒ ribadisce i trattati di Locarno ● 1935 ⇒ inaugura una politica imperialista - Nel 1931 la Libia era già stata riconquistata - Colonie italiane: Libia, Eritrea, Somalia, Etiopia ● 35-36 ⇒ campagna d’Etiopia: Italia meglio armata ma forte guerriglia degli etiopi ⇒ vengono usati mezzi atroci Propaganda scherzosa - La comunità internazionale reagisce con sanzioni ⇒ il “complotto internazionale” ● 1936 ⇒ Autarchia ● Brusca sterzata nella politica estere italiana che non fa più da mediatrice tra Germania, Francia e Regno Unito e si forma l’asse Roma-Berlino
● 1938 ⇒ leggi razziali
Nascita della “razza italiana” Provvedimenti antiebraici ⇒ esilio anche di figure importanti e sostenitrici del fascismo Clima di generale consenso ● Per reprimere il poco dissenso ⇒ polizia segreta (OVRA), tribunale speciale ● Opposizione di Benedetto Croce; pensava che il fascismo fosse passeggero A contrario di Gentile che era sostenitore Entrambi grandi Hegeliani ● Liberali e cattolici ⇒ attendismo, aspettano un passo falso di Mussolini Democratici e socialisti espatriano: fuoriuscitismo - Nasce il movimento giustizia e libertà (insieme di democratici e liberali) per una rigenerazione morale dell’Italia ⇒ alle elezioni non sono votati da nessuno ● I comunisti sono i più attivi in clandestinità, ma hanno poco seguito Non collaborano con socialisti e liberali