Sei sulla pagina 1di 6

Letteratura Spagnolo I B (2022-2023)

GUERRA CIVILE SPAGNOLA

Panorama della narrativa contemporanea

✿ Le forme dello stato

✿ La Restaurazione
❀ Si ha un’alternanza dei partiti politici nel potere: ci sono i liberali conservatori e
liberali progressisti. Questa alternanza prende il nome di turnismo. Il turnismo si
ispira al caciquismo, un termine che deriva dal cacique (capo indiano) e
significa la presa di controllo di un territorio da parte dei nobili o dei latifondisti.
❀ Si ha anche un suffragio universale maschile (1890).
❀ Nasce inoltre la Legge di associazioni, con Sagasta, che dà vita alla nascita del
Partito Reppublicano di Spagna.
❀ Nascono movimenti di operai:
(I): Socialismo, Partido Socialista Obrero Español (PSOE)
(II): Anarchismo, Federazione dei lavoratori della Regione Spagnola (1881),
Confederación Nacional de Trabajadores (CNT), 1910
❀ Si ha un grande periodo di migrazione verso America. Di conseguenza, c’è un
numero scarso di popolazione, che è 18 milioni nel 1900 (oggi 47 milioni).

✿ I nazionalismi
❀ Il nazionalismo nasce nelle regioni ricche con l’obiettivo di scappare da una
situazione inefficiente. In Catalana, nasce la ricerca della capitalizzazione dei
benefici della rivoluzione industriale e di una identità culturale.

✿ Inizio del secolo XX - Crisi Politica


❀ Il sistema parlamentario entra in crisi in quanto esistono tanti governi in un
tempo così breve.
❀ Il governo subisce disastri militari in Marruecos.
❀ L’anno 1898 segna la perdita delle ultime colonie (Filippine, Cuba, Puerto Rico)
nella guerra contro gli Stati Uniti.
❀ C’è anche il problema della corruzione.
❀ Si ha una migrazione dalla campagna alla città che porta i cittadini a vivere
condizioni di vita miserabili nelle periferie delle città.
❀ Aumenta il numero delle organizzazioni sindacali e dei partiti operai.
❀ Avviene la cosiddetta “Settimana tragica di Barcellona" nel 1909, che è una
rivoluzione contro la decisioni di mandare dei soldati in Marruecos.
❀ Nel 1917, c’è uno sciopero generale della Unión General de Trabjadores (UGT) e
Confederación Nacional de Trabajadores (CNT).

✿ La dittatura
❀ Colpo di stato militare da parte del generale Miguel Primo de Rivera, un
dittatore considerato relativamente tollerante. Sotto la sua dittatura:
❁ viene messa in atto la proibizione delle organizzazioni sindacali e dei
partiti ma tollera i socialisti come il PSOE e la UGT
❁ Sospensione della costituzione democratica
❁ Creazione degli alloggi popolari
❁ Pianificazione delle infrastrutture
❀ 1930: Primo de Rivera si dimette
❀ 1931: la monarchia paga le conseguenze delle elezioni del 14 aprile

La II Republica (1931-1936)

✿ I risultati della II Repubblica


❀ Viene messa in moto una riforma agraria in cui i latifondisti esercitano il
caciquismo mentre i campesini continuano a subire la povertà.
❀ Suffragio universale
❀ Si applica l'uguaglianza degli spagnoli davanti alla legge.
❀ Avviene anche la separazione chiesa - stato ed è permessa la pratica di tutte le
religioni.
❀ Catalana e Euskadi ottengono l’autonomia.
❀ Nascono la legge del divorzio e dell’aborto.
❀ C’è la libertà di stampa.
❀ Viene permesso il matrimonio civile.
❀ Si concede grande importanza all'educazione pubblica per combattere contro
il monopolio della chiesa, l’analfabetismo attraverso le attività/missioni
pedagogiche.
✿ Le missioni pedagogiche
❀ Nel 1931 si crea il Patronato de las Misiones Pedagógicas per diffondere la
cultura generale, la moderna orientazione docente e l'educazione cittadina nei
paesi, villaggi, località con speciale attenzione agli interessi spirituali del popolo.
Questo serve per combattere l’analfabetismo che ha raggiunto il 44% in quanto
l’educazione è la chiave per rigenerare il paese.
❀ Fanno una autopresentazione:
"Somos una escuela ambulante que quiere ir de pueblo en pueblo. Pero una
escuela donde no hay libros de matrícula, donde no hay que aprender con
lágrimas, donde no se pondrá a nadie de rodillas como en otro tiempo. Porque
el gobierno de la República que nos envía, nos ha dicho que vengamos, ante
todo, a las aldeas, a las más pobres, a las más escondidas y abandonadas, y
que vengamos a enseñaros algo, algo que no sabéis por estar siempre tan
solos y tan lejos de donde otros lo aprenden, y porque nadie hasta ahora ha
venido a enseñároslo; pero que vengamos también, y lo primero, a divertiros“
(Manuel Bartolomé Cossío, 1931)
❀ Tra 1931 e 1936, le missioni pedagogiche arrivano a 7,000 paesi e borghi con
l’aiuto di 600 missionari, si distribuiscono 5,522 biblioteche con più di 600,000 libri,
il Teatro e il Coro fanno 286 spettacoli e las Exposiciones Circulantes de Pintura
del Museo del Pueblo visita 179 località.

✿ Obiettivi delle missioni pedagogiche


❀ Promuovere la cultura generale attraverso le:
❁ biblioteche popolari, organizzazioni di letture
❁ sessioni cinematografiche
❁ sessioni musicali di coro e orchestra
❁ le audizioni attraverso la radio
❁ i musei itineranti (ovvero musei vaganti)
❀ Orientazione pedagogica con visite a scuole e con una settimana pedagogica
dedicata agli insegnanti
❀ Riunioni nei paesi per parlare della struttura dello stato.

✿ I fallimenti della II Repubblica


❀ I nobili e l’alta borghesia continua ad avere una posizione privilegiata nella
società.
❀ Nel governo, nascono opinioni diverse sulla questione sociale e il governo della
destra annulla le riforme del governo reppublicano.
❀ C’è un alto livello di conflitto sociale a causa della condizione di vita misera
degli operai, la riforma agraria non risolve il problema. Di conseguenza, avviene
una rivoluzione delle Asturie nel 1934 con l’obiettivo di instaurare un regime
fascista. Franco e il tercio si impegnano a resistere la rivoluzione.
❀ Molti settori della società si trovano in una situazione di malcontento: la chiesa, i
borghesi, l’esercito, i monarchici, i conservatori.
❁ La chiesa è soprattutto contro la laicità dello stato, l’educazione
pubblica, la soppressione della spesa statale e la nazionalizzazione di
alcuni patrimoni/beni.
❁ I latifondisti sono contro la riforma agraria e la perdita del peso politico.
❁ La grande borghesia è contro lo spostamento dell’attenzione politica alla
classe operaia.
❁ La maggior parte dell’esercito è contro l’indebolimento dell’unità dello
stato, le autonomie regionali che mirano al federalismo, e la politica
anticattolica.
❀ Non si fermano i fascisti e gli spagnoli nazisti: Falange Española fondata da José
Antonio Primo de Rivera en 1932 e la Juntas de Ofensiva Nacional-Sindicalista
(1931) fondata da Onésimo Redondo.
❀ Ci sono degli attentati contro politici e sindacati della sinistra che portano alla
morte di una scorta/guardia. Di conseguenza, l’estrema sinistra reagisce e nel
luglio 1936 viene assassinato Calvo Sotelo, deputato monarchico.
❀ Colpo di stato nel 17 luglio 1936 da parte di Franco in Marocco e nel 18 nella
peninsola (Mola, Queipo de Llano, Sanjurjo).

La guerra Civile (1936-1939)

La guerra civile spagnola scoppia nel 1936 a seguito del colpo di stato guidato dal generale
Franco. La lotta si combatte tra i repubblicani e l’esercito.
❀ La Repubblica prende una posizione radicale: nei paesi di Catalunya, Aragon e
Valencia si trova un anarchismo utopico (convinzione che il governo è dannoso e
inutile) e mettono in atto la collettivizzazione delle terre, l’annullamento delle
proprietà private, l’amore libero e gli assembramenti.

L’italia e la Germania prestano il loro sostegno a Franco.


❀ La battaglia di Guadalajara è combattuta tra italiani
❀ Hitler bombarda i civili in Guernica

La Russia Sovietica manda armi e provviste ai repubblicani e ci sono 40,000 volontari


antifascisti che si dirigono in Spagna per combattere, le cosiddette brigate internazionali.

✿ Le conseguenze della guerra civile


❀ Milioni di morti: 350,000 nelle battaglie, 100,000 nella retroguardia dei franchisti,
50,000 tra i repubblicani.
❀ Da aggiungere i 200,000 morti nella repressione dopoguerra.
❀ Esilio forzato di 450,000 spagnoli.
❀ Distruzione delle infrastrutture, fabbriche e dei patrimoni culturali.
✿ Le conseguenze culturali
❀ La guerra segna la fine dell’Età d’oro della cultura spagnola.
❀ Sorgono importanti figure nell’ambito culturale:
❁ Poesia: Generaciòn del 27 (Lorca, Cernuda, Salinas, Alberti, Aleixandre,
Alonso)
❁ Teatro: Mihura, Jardiel Poncela, Casona
❁ Pittura: Picasso, Miró, Dalí, Juan Gris
❁ Scultura: Julio González, Pablo Gargallo
❁ Musica: Falla, Casals
❁ Cinema: Buñuel
❁ Architettura Gaudì

La dittatura di Franco negli anni ‘40

✿ Anni ‘40: La repressione e la dittatura


Contenuti video:
❀ 1940: dopo la conquista di Parigi da parte delle truppe tedesche, Franco manda
una lettera a Hitler in cui esprime la sua ammirazione per la vittoria. Franco offre
a Hitler il suo aiuto in cambio del Marocco e altri territori francesi. Hitler, sicuro
della sua vittoria, non accetta la proposta.
❀ In seguito, Franco si presenta come un uomo neutrale. La Spagna non partecipa
alla II guerra mondiale anche se Hitler cerca di convincere Franco tramite l’aiuto
di Mussolini. Dopo il trionfo degli alleati e la caduta della Germania, Hitler si
suicida, Mussolini viene linciato in pubblico e Franco, nonostante la tensione
percepibile nel paese, si presenta al popolo come l’uomo che ha salvato Spagna
da una guerra.

❀ Durante la dittatura di Franco, non c’era libertà di espressione, non c’erano


partiti politici, organizzazioni sindacali e associazioni ma c’era soltanto la
Falange Tradicionalista de las Juntas de Ofensiva Nacional-Sindicalista dal 1937.
❀ L'ideologia diffusa era quella del nazional-cattolicesimo, un falangismo adottato
in quel tempo al compromesso con la chiesa e la borghesia.
La teologia del nazionalcattolicesimo è dunque la teologia politica che ha
dominato dopo la guerra civile, che:
a) spiega e legittima il comportamento della Chiesa cattolica spagnola subito prima e durante la guerra civile;
b) esprime ed interpreta " religiosamente " il risultato della stessa guerra;
c) L'affermazione di una " mediazione nazionalcattolica " della fede. Ciò significava che cattolicesimo e patria
erano consostanziali, almeno in Spagna.

d) Il carattere ecclesiocratico nel rapporto della società civile con la Chiesa. Ciò voleva dire che, pur
conservando la teoria delle due società perfette, Chiesa e società civile, in pratica si chiedeva una vera
subordinazione, almeno culturale, dello stato alla Chiesa cattolica.
❀ In seguito, pragmatismo tecnocrata negli anni ‘50 con l’ingresso dei ministri del
Opus Dei nel governo.

✿ Anni ‘40, La Politica


❀ Dopo la guerra mondiale, il regime di Franco viene isolato nella politica
internazionale.
❀ L’opposizione, dopo aver combattuto nella resistenza contro i tedeschi in
Francia, rientra clandestinamente in Spagna per organizzare una resistenza,
contando sulla promessa degli alleati di liberare la Spagna.

✿ Anni ‘40: Società


❀ Censura, controllo rigido della comunicazione pubblica: negli anni 50 la
censura diventa più lieve, meno severa (viene permesso pubblicare opere)
❀ Non c’era libertà di movimento: fino al 1955 è necessario possedere un
salvacondotto per andare da una città ad un’altra.
❀ Sono anni di fame.
❀ Esistono delle frontiere interne per garantire la fornitura dei beni.
❀ Contrabbando di farina, zucchero a causa della carenza dei beni. Di
conseguenza, nasce il personaggio mitico del “estreperlista” che si arricchisce
di notte fino alla mattina (colui che pratica il commercio illegale). Deriva da
Strauss, Perel y Lowan, inventori di una roulette che può essere governata da una
croupier. Questo dà origine ad un caso famoso di corruzione negli anni della
repubblica.

Potrebbero piacerti anche