Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
➔ Il sessantotto
In Italia
➢ Il nuovo soggetto autonomo ⇒ i giovani
La gioventù a se stante non esisteva ancora e la scuola era una breve parentesi
subordinata ai bisogni della famiglia ⇒ il maggior benessere permette a più
giovani di studiare e di concentrarsi solo sullo studio.
- La nuova generazione di ventenni non ha esperienze di guerra e crisi;
aumenta il numero degli allievi a tutti i livelli.
- Scuola di massa ma con strutture ancora arcaiche
➢ Cambiano gli obiettivi della protesta ⇒ la protesta del marxismo ora riguarda
la guerra, i diritti delle persone di colore, dagli schiavi
➢ Marcuse ⇒ L’uomo a una dimensione: l’uomo sottomesso alla cultura
di massa e ridotto a non poter pensare.
Il consumismo ha contagiato e spento la classe operaia ⇒ ora tocca al terzo
mondo.
In America
➢ Primi movimenti giovanili
Anticonformismo, diritti civili, anticonsumismo, pacifismo.
- Non c’è una precisa matrice ideologica
Movimento Hippy e le scelte alternative (anche se sostenuti dai loro
padri inseriti nella società contro cui protestavano)
Droghe e libertà sessuale ⇒ anticonformismo, rifiuto della società e dei suoi
valori
- La contestazione arriva in Europa e si aggiungono nuovi temi, coma la
scuola e la lotta di classe
➔ Europa (principalmente Francia e Italia)
- Molte università vengono occupate
- Contestato il parlamentarismo, democrazia di base, assemblearismo
➢ Temi comuni in Europa
1) Rifiuto dell’autorità e della gerarchia
2) Impegno internazionale: Vietnam, Bolivia, …
3) Critica del capitalismo
4) Ritorno al marxismo delle origini, critica dei partiti comunisti per
essersi inseriti nel contesto politico
5) Ricerca degli studenti del contatto con gli operai
➔ Francia
…
Saldatura con gli operai
- De gaulle costretto a cedere e a fare nuove elezioni nel 68
- Ci sono anche mutamenti sociali e culturali non politici
➔ Italia
- In Italia la protesta scoppia nelle università e scuole superiore
➢ L’autunno caldo del 69 ⇒ protesta dell’operaio massa
➢ Nascono i consigli di fabbrica, indipendenti dai sindacati poiché
anche loro visti come corrotti e insufficienti
➢ Importanti risultati negli anni 70 ⇒ libertà sindacale, diritto allo studio, no
alle discriminazioni di tipo politico
I problemi dell’articolo 18
➢ Aumentano gli estremismi, sia da destra che da sinistra, contrapposizioni
sempre più estreme (gli estremismi di destra sono i risultati della mancata
soluzione del fascismo)
- Un lucido profeta ⇒ Pier Paolo Pasolini