- Agricoltura iperproduttiva, e iper-inquinante; gli occupati in agricoltura calano drasticamente - Aumentano i salari, maggior benessere degli operai - Consumismo: aumento dei bisogni voluttuari - Innovazioni tecnologiche che cambiano la vita, con la presenza di molte industrie italiane
➔ Primi segni di instabilità
- Svalutazione del dollaro nel 1971 - Shock petrolifero che dal non costare niente, ha un’impennata del prezzo dopo la guerra del Kippur ⇒ in quel periodo funzionava tutto a petrolio Cala anche l’esportazione ➢ Pesanti conseguenze sull’industria 1) Cala la produzione 2) Crescono i prezzi 3) Diminuiscono i consumi 4) Le fabbriche licenziano - Crisi del “Welfare State” (stato assistenziale), visto che tutti hanno bisogno d’aiuto
➔ Anni di piombo (Italia)
- La vita dello stato già minacciata da destra negli anni 60 (progettazione di un colpo di stato del 64) ➢ Si formano movimenti estremisti sia a sinistra che a destra; gli estremismi di destra ammazzavano selettivamente, quelli di sinistra compievano stragi ➢ Strategia della tensione ⇒ pericolo di una svolta autoritaria, con anche tentativi di depistaggio. Ci sono vari scoppi di bombe - Culmine nella strage di Bologna del 74 - Terrorismo “rosso” contro il P.C.I. che si “ispira” alla resistenza ➢ SI muovono intelligentemente Berlinguer e Aldo Moro che stanno provando a attuare il compomesso storico: governo di coalizione che va oltre alle ideologie. ➢ Gravi problemi politici negli anni 70 ⇒ … ➢ Moro e Berlinguer hanno le idee chiare: Berlinguer non vuole rischiare una deriva autoritaria come il Cile, Moro sente il bisogno di un governo di unità nazionale per uscire dalla crisi. - Berlinguer rassicura i moderati - Nelle elezioni regionali del 75 DC e PCI hanno risultati quasi identici (35%) ➢ 1976 = governo Andreotti di unità nazionale ⇒ la “non sfiducia” dei comunisti … - La conflittualità sindacale aumenta (occupazione fabbriche, ecc) e di conseguenza aumenta vertiginosamente la delocalizzazione delle imprese. ➢ La marcia dei quarantamila ⇒ gli impiegati della Fiat esasperati dagli scioperi protestano per farli smettere. ➢ IV governo Andreotti con appoggio parlamentare del PCI = il compromesso storico stava andando avanti ⇒ la mattina in cui si doveva votare avviene il rapimento di Moro. 55 giorni di tensione in cui rapitori e governo “trattano” (favorevoli a trattare erano solo parte della DC e i socialisti, sfavorevoli Andreotti, l’altra parte del DC e il PCI). Ci sono manifestazioni ma lo stato non tratta, e Moro viene ucciso. ➢ Con la morte di Moro affossa il progetto del compromesso storico. Saltano fuori inquietanti rivelazioni ⇒ i soldati di Dalla Chiesa erano pronti a fare irruzione nel covo, tenuto sotto controllo da settimane, ma arriva ordine di ritirarsi. - Elezioni del 79: il PCI arretra
a - Misteri d'Italia. DIFFONDI! Mafia Massoneria Politica Vaticano Storia NASCOSTA. Fatti e Nomi(Kung Fu Panda,Simpson,Ps2,Mamma Mia,Fascismo,Sex and the City,Lost