Sei sulla pagina 1di 3

L’opera in Germania

Carl Maria von Weber nel 1821 trasforma il melodramma


mozartiano tedesco in un opera romantica con il franco
cacciatore.
Il carattere di quest’opera è romantico perché la trama è tratta
da leggende popolari tedesche e perché alcuni temi musicali
provengono dalla musica popolare tedesca ed europea.
Carl inoltre per esprimere sentimenti e situazioni utilizza il
timbro degli strumenti.
L’opera di Weber e la base su cui Richard Wagner compie una
riforma del melodramma tedesco, trasformandolo in un
dramma musicale; le sue caratteristiche sono:
Il melodramma è un opera d’arte totale
I personaggi sono tratti dalla mitologia nordica
Si basa su melodie in nite, quindi senza alcun tipo di
interruzioni tra un episodio e l’altro
La melodia in nita contiene i leitmotiv (laitmotif)
La voce è considerata uno strumento, perciò deve essere
integrata con l’orchestra

Il balletto
Già agli inizi del Seicento il balletto diventa una vera e proprio
arte, che si lega alla musica e al teatro, ma già nei primi anni
dell’Ottocento subisce una grande trasformazione tecnica ed
espressiva.
Il balletto romantico inoltre raggiunge la fusione tra danza,
musica e azione, attraverso forme più sciolte e meno severe.

Il Teatro alla Scala di Milano diventa un centro di importanza


mondiale per la coreogra a, ovvero l’arte che si occupa di
creare tutte le gure e i passi di danza che dovranno poi
eseguire i ballerini, seguendo il ritmo e il carattere della
musica.
fi
fi
fi
fi
I ballerini devono essere bravi nell’eseguire le sequenze dei
passi e a interpretare i personaggi con i loro sentimenti.
Si perfeziona inoltre la tecnica accademica che ha lo scopo di
indicare quali siano le regole per eseguire ogni singolo
movimento.
Tra i tanti principi tecnici vi è la danza sulle punte, per la quale
si producono le scarpette apposite.
In contemporanea con la crisi del balletto romantico nella
seconda metà dell’Ottocento, si vede nascere il balletto russo,
che fonde i propri elementi nazionali con quelli della tradizione
italiana e francese.
Il compositore principale di balletti è il russo Čajkovskij
(Tchaikovsky).
Egli è talmente appassionato dalla musica che decide di
terminare la scuola di giurisprudenza e dedicarsi soltanto alla
carriera musicale.
Čajkovskij si ritiene un compositore che richiama alla musica
occidentale, ma allo stesso tempo tiene conto delle proprie
tradizioni, infatti lui utilizza melodie russe e ucraine.
I suoi balletti più famosi e celebri sono il lago dei cigni, la bella
addormentata nel bosco e lo schiaccianoci, oltre che il
Concerto n.1 per pianoforte e orchestra in Si bemolle
maggiore.

Il Realismo e il Verismo
Negli ultimi decenni dell’Ottocento, in Italia nasce il Verismo,
ovvero un movimento letterario il cui massimo esponente è
Giovanni Verga.
La caratteristica di questo movimento è che lo scrittore narra
le vicende in maniera oggettiva e impersonale, mentre i
soggetti sono solitamente quelli delle classi più umili.
In Francia nasce contemporaneamente un altro movimento
letterario: il Naturalismo

Il Verismo in uenza anche la musica, e così nasce il


melodramma verista.
fl
Uno dei compositori più celebri è Pietro Mascagni, con la
Cavalleria rusticana del 1889.
Altri compositori importanti di melodramma verista sono
Leoncavallo, Cilea e Giordano.
Questo melodramma suscita però entusiasmi e opposizioni.
L’entusiasmo è di chi vede l’arte rappresentare momenti di vita
quotidiana vera, vicina alla maggior parte del popolo, mentre
l’ostilità è di chi pensa che il melodramma debba
rappresentare solo ed esclusivamente personaggi e situazioni
ideali.

Giacomo Puccini compone solo una decina di opere, perché


ognuna di esse è frutto di meditazione e ricerca, per esempio
nello stile del canto.
I suoi capolavori più celebri sono: Manon Lescaut, in cui usa la
tecnica del uire ininterrotto di musica e azione, La Bohème,
Tosca Madama Butter y e Turandot.
Nelle sue opere le protagoniste sono principalmente le donne.

Il melodramma verista nasce in Francia con Georges Bizet. Il


suo capolavoro è Carmen, un’opera che suscita passioni
contrastanti. È ambientata fra la gente più umile della società,
e la protagonista è una donna che si tiene lontana dagli
stereotipi femminili del tempo.
Inoltre grazie ai temi musicali semplici che si rifanno alla
tradizione popolare spagnola, i personaggi hanno una grande
vitalità.
fl
fl

Potrebbero piacerti anche