Sicuro di sapere?
StudiaFacile
Letteratura inglese
Dalle origini al quattrocento
Il periodo "old English" (VI-X secolo)
La poesia
Introduzione
La poesia
La prosa
Riepilogando
La poesia
Gli esordi della letteratura inglese hanno trovato espressione verbale e artistica
in una forma ritmica: organizzare il linguaggio in schemi ripetitivi con una certa
scansione e con ritmo facilitava infatti la memorizzazione e la trasmissione. Si
trattava di composizioni letterarie destinate alla circolazione orale (speakings),
delle quali non restano però tracce, appunto per il loro carattere orale ed
episodico; sono invece pervenuti i writings, ovvero opere destinate a una
circolazione in forma scritta.
L'opera più efficace ed emblematica di questo genere di poesia, sia perché unico
poema epico pervenuto completo in un'antica lingua germanica, sia per il contenuto
che mescola realtà storica e leggende fantastiche, è sicuramente il Beowulf. La
versione conservata nel solo manoscritto del Cotton Vitellius A. XV fu trascritta
nel dialetto sassone occidentale verso la fine del X secolo, ma per gli arcaismi
verbali secondo alcuni studiosi il testo risalirebbe ad almeno due secoli prima; i
numerosi riferimenti testuali alla cultura cristiana e alla Bibbia ne
escluderebbero invece una datazione anteriore. L'autore è ignoto, come per quasi
tutta la poesia in anglosassone, e il titolo fu attribuito solo nel 1800. Il poema
è diviso in due parti: nella prima parte si narra di Beowulf, nipote del re dei
Geati (abitanti dell'odierna Svezia meridionale), che salpa con quattordici
compagni per la Danimarca in aiuto del re danese Hrothgar, le cui terre sono
minacciate da Grendel, un mostro divoratore di uomini. Beowulf, uccisi il mostro e
sua madre, ritorna in patria carico di onori e doni del re danese. Nella seconda
parte, cinquant'anni dopo, Beowulf, ormai re dei Geati, deve affrontare un drago
volante che fa stragi per tutto il paese. Dal combattimento Beowulf esce vincitore,
ma con ferite mortali. Il poema si chiude con i funerali del re, arso su una pira
funebre. Se è impossibile ricercare nel testo (di 3182 versi) precisi riferimenti
storici, in quanto l'ambientazione è quella dell'età eroica germanica (V-VI
secolo), forse con intento di esaltazione del passato, verità storica è però la
reale esistenza e vicinanza geografica tra Geati e Danesi. Il poeta rappresenta una
società pagana ed eroica, ma con una sfumatura cristiana nei pensieri e nelle
azioni: lo spirito di sacrificio, la lotta contro il male, l'elevazione mentale,
che fanno supporre l'influenza della Bibbia e dell'Eneide di Virgilio.
La poesia religiosa