Sei sulla pagina 1di 2

Le ultime lettere di Jacopo Ortis

E cos cominciamo con le opere di Foscolo. La sua, non prima cronologicamente, ma prima
vera opera pi travagliata, sofferta e personale, il libro pi suo, romanzo Le ultime
lettere di Jacopo Ortis. E Foscolo stesso era la testa calda, come il suo protagonista di
questo romanzo. Aveva il vizio di accendersi istintivamente di emozioni che brucano in un
lampo. A volte si sforza anche di dominarle, raffreddandole con una doccia gelata di logica,
ma alla fine vince listinto e impulsivit.
Questo e uno romanzo epistolare, ci significa che consistito di lettere che Jacopo Ortis
ha mandato al suo amico Lorenzo Alderani. Inoltre, romanzo comincia con la dedizione al
lettore dal Lorenzo, in cui spiegher la sua intenzione. (procitati iz knjge)
Jacopo Ortis uno studente universitario veneto di passione repubblicana. Dopo aver
assistito al sacrificio della sua patria si ritira, triste e inconsolabile, sui colli Euganei, dove
vive in solitudine. Li conosce Teresa a cui si innamora. Ma lei forzata a sposare Odoardo,
luomo che non le piace, solo perch il suo padre ha barrato la sentimenti della sua figlia
con la stabilit economica e rilevo sociale che Odoardo sembra poterle assicurare. Per
questo, quel poveruomo ha molti tratti in comune con il Don Abbondio manzoniano.
Stare a Padova Jacopo conosce le dame del bel mondo, trova i falsi amici, s'annoia, si
tormenta e realizza che solo Teresa, se lo potesse sposare, potrebbe dargli la felicit. Lui si
ritorna a colli e loro giorni passano nella contemplazione degli spettacoli della natura e
nell'amore. Egli sente che lontano da lei come essere in una tomba, ma un giorno per il
contrasto insanabile tra lamore per la donna e laspirazione alla gloria, scrive una lettera
d'addio a Teresa e parte. Si reca a Ferrara, Bologna e Firenze, dove visita i sepolcri dei
"grandi" a Santa Croce. Poi, portando sempre con s l'immagine di Teresa e sentendosi
sempre pi infelice e disperato, viaggia fino a Milano dove incontra Giuseppe Parini.
Vorrebbe fare qualcosa per la sua infelice patria, ma Giuseppe Parini lo dissuade da inutili
atti d'audacia, affermando che solo in futuro e con il sangue si potr riscattare la Patria.
Poi Jacopo scopri che Teresa si sposata. Va a colli per rivederla, poi va a Venezia per
riabbracciare la sua madre, e lultima volta a colli dove scrive due lettere. Una per Teresa e
una per il suo amico. E si piant un pugnale nel cuore.
Se la politica e gli infelici destini della patria, venduta da Napoleone agli austriaci, sono il
motivo principale della sua rabbia, anche lamore impossibile e perci infelice per Teresa
parte di una ingiustizia. Lavversario pi temibile di Jacopo dunque proprio la societ del
suo tempo, prona alla legge del cosi fanno tutti e incapace di accendersi di passione di
fronte a temi nobili come patria e libert.
Jacopo si suicida dunque non tanto per fuggire a questo deserto di motivazioni ideali,
quando anche lultima illusione dellamore sembra venire meno, ma soprattutto per
lanciare un segnale.
LOrtis occupa nella letteratura italiana, la responsabile posizione di primo romanzo
moderno. Di moderno ha quel suo procedere tra piccoli frammenti che giocano a stanare il
reale, in unanticipazione di certe strutture aperte del romanzo contemporaneo.

Questo romanzo esprime qualche temi principali:

La patria un motivo presente, e peraltro sacro al Foscolo


Si presenta poi conflittualmente il rapporto intellettuale-societ, La societ tutta
impegnata solo ad occuparsi del benessere materiale, appare indifferente al richiamo
dei valori ideali e al sacrificio
L'amore mostra un dissidio fra natura e intelletto, fra passione e dovere. Anche
il paesaggio, ora pittoresco, ora idillico come in Rousseau, ora cupo secondo i moduli
dell'ossianismo riflette questo dissidio interiore.
Viene pure anticipato da Foscolo anche un motivo fondamentale delle sue opere:
la morte, la speranza di essere compianto ("la morte non dolorosa") e la sepoltura
nella propria terra.
Il suicidio qui va inteso come scelta dell'ultima libert che il destino non pu togliere,
quindi assume un alto valore spirituale, in quanto dimostra che nella vita sono
essenziali gli ideali senza i quali l'esistenza diventa priva di significato e di dignit.

LOrtis al tempo stesso un romanzo epico, in cui il giovane Foscolo volle esprimere la
propria crisi politica, filosofica ed esistenziale.

Potrebbero piacerti anche