2 lezione
Balletto dei pulcini:
3 lezione:
BergSonata. Scrisse questa sonata nel periodo in cui era allievo di schoenberg.
Aveva 22-23 anni. Pubblicata nel 1910 e poi ripub nel 1920.
E’ l’anello di congiunzione tra la tonalità e l’atonalità. Schoenberg si infiltra nella
dodecafonia dodici anni dopo.
La sonata è ufficialmente in si minore ed è tonale ma in realtà ha un substrato
armonico che fa sbandare molto il discorso armonico.
La materia prima di cui è composta questa Sonata, è materiale che Schoenberg
analizza e mette in luce nel suo libro di armonia. Schoenberg è stato
fondamentalmente un autodidatta.