Sei sulla pagina 1di 26

Riassunto Storia del 900

Espressionismo
Fine 800 inizio 900 ESPRESSIONISMO in musica, pittura, poesia espressione senza filtri e senza forma.

Studi sulla PSICANALISI di Frued 1900 Linterpretazione dei sogni la scoperta dellinconscio, saggi
sullisteria e donna vista come soggetto fragile.

Larte non deve trasmettere la bellezza ma linteriorit o la VERITA. La verit per brutta -> LINCONSCIO
scopre il malessere delluomo: ALIENAZIONE -> dopo 2500 anni larte cambia compito: dallesaltazione del
bello diventa la denuncia dei mali della societ.

Opere teatrali di Brecht e Kurtweil : OPERA DA 3 SOLDI. Cabaret berlinese, ecc

Nelle arti figurative Oscar Kokoschka, Autoritratto occhi cerchi di forme molli, deformazione mancanza
di linee di demarcazione simboleggiano la mancanza di identit e il malessere irruzione del brutto in
arte.

Munch Urlo disperazione uomo solo, massa ostile

Nasce lestetica del brutto con Rosenkraz (1830)

Cinema Fritz Lang Metropolis, Charlie Chaplin Tempi moderni loperaio diventa macchina.

Kokoschka scrive il libretto che verr musicato da Hindemith assassino speranza delle donne lamore
non basato sui sentimenti ma su uno scaambio di poteri, un rapporto di convenienza.

INCOMUNICABILITA dei sessi: Magritte quadro del bacio uomo-donna ma coperto da un asciugamano.

Non c pi la donna che si suicida e muore per amore, la donna ora ha autonomia psicologica e sessuale
dalluomo non pi langelo del focolare, solo moglie e madre.

La donna diventa mostro.

R. Strauss Salom (da O. Wilde) Salom alla fine bacia la testa del morto poi viene uccisa da erode-
opera censurata. Anche Elettra opera davanguardia.

Puccini Turandot Principessa cinese che taglia la testa a chi non risolve i suoi 3 enigmi, mentre si
innamora di chi li risolve

Il rapporto uomo-donna diventa intellettuale e non basta pi


laspetto fisico, la bellezza, ma ci vuole anche la testa il taglio
della testa di Turandot simbolico.

Nella poesia Georg Trakl apre la strada alla poesia contemporanea con immagini crudeli in versificazione
innovativa
A. Schoenberg

Erwartung 1909 (lattesa) per grande orchestra ma trattata in modo cameristico

Pierrot Lunaire 1912 21 lieder per voci e gruppo strumentale cicli di 3 liedere x 7 lieder in totale 3
simboleggia la trinit mentre il 7 numero simbolico di tante cose: vizi capitali, i pianeti allora conosciuti, ecc

Larmonia e la narrazione si disintegrano.

Erwartung (Lattesa)
Psicodramma in 4 parti su libretto di Marie. Pappenheim, una psicologa. Basato su una donna che
attraversa un bosco di notte. Allinizio ha un vestito di rose, durante il percorso attraversa varie fasi:

- Illuminazioni lunare che rischiarano vari luoghi di vari colori, che simboleggiano lanima della
donna
- Funghi gialli e felci verdi. Assonanza colore suono base scientifica perch tutte due dipendono
dalla frequenza dei fasci luminosi per luno e dei suoni per laltro.
- Alla fine della notte la donna esce dal bosco con il vestito stracciato e graffi e ferite e si trova
davanti una casa gialla con finestr e imposte viola. Inciampa in un corpo ed esclama: Ah, sei qui!
il cadavere del suo amore perduto morto forse proprio ucciso da lei stessa per averlo tradito
la casa che incontra sulla strada forse quella della sua rivale in amore)

La donna protagonista dellopera ma per la prima volta lo non in funzione delluomo ma per se stessa: a
un percorso che solo suo.

Dal punto di vista tecnico-compositivo, viene inserito lo Sprechgesang (canto parlato espressione
interiore senza filtro dellarmonia) e lur-schrei (canto originario senza filtri). In una lettera a Kandinski
Schoenberg dice: larte appartiene allinconscio, solo la creazione inconscia crea forme vere infatti in
Erwartung non ci sono n tema, n forma classica n sviluppo.

C una doppia negazione:

- Del TEMPO, perch non essendoci tema n armonica classica non ci sono tensioni e risoluzioni n
forma stabilita che ci diano unidea sul tempo non possiamo sapere se il brano finito o meno.
Si basa su condensazione e rarefazione dei suoni e degli strumenti una successione di eventi.
Bergson: si pu definire solo ci che passato, la vita p una succcessione di stati slegati dal prima
e dal dopo -1907. Erwartung che del 1909 si ispira a Bergson. Lintervallo pi ricorrente la
settima maggiore in 2 rivolto che per come trattata diventa quasi consonante, non risolve mai
non da tensione e diventa quasi punto di riferimento quasi fosse la nuova ottava.
Fatta esclusione della battuta finale le altre sezioni potrebbero essere tranquillamente invertite
perch non c mai un prima e in dopo.

- Dello SPAZIO inteso come estensione delle parti

Es1 : duetto D. Giovanni e Zerlina inizia DG da solo evidenziando la sua forza poi si inserisce Zerlina una
terza sotto sottolineando lassoggettamento di Z a DG; nel finale invece DG va nel registro basso e Z in
alto perch la sta seducendo e quindi deve rassicurarla facendole credere di essere lei a condurre il
gioco.

Es2 : Wagner Loro del reno nella scena dei giganti enorme spazialit tra tube e tromboni e archi con
un disegno serpentino( ascendente e discendente) rappresentando la figura dellenorme mostro che
circonda gli spettatori ( archi circolarit; tube grosse fauci)

Es3 : Requiem di Berlioz Dies Irae 4 trombe allinterno dellorchestra poste in quattro punti diversi
richiamano le anime al giudizio universale, nellidea originaria di Berlioz ci dovevano essere quattro
orchestre attorno al pubblico . Le quattro fanfare simboleggiano i 4 punti cardinali e i 4 dellapocalisse.

In Erwartung la spazialit viene eliminata non ci sono temi con direzione in alto o in basso, ci sono salti
improvvisi e alternanza tra grandi e piccoli intervalli.

Il Finale
In unopera di questo tipo deve essere per forza pantonalismo sala cromatica di tutta lorchestra riempie
tutti i toni e tutti i registri sonori partendo da gradi della scala diversi e con velocit diverse.

La tonica viene abolita: totale cromatico, il precursore principale in questo ambito Wagner,
completamento di tutto lo spazio cormatico esaurimento totale della musica tradizionale : non significanza

DA QUI NULLA E PIU LO STESSO.

Incomunicabilit UOMO-DONNA
La donna lavora, movimenti femministi, cambia il profilo sociale e artistico

-percorso psicoanalitico: ho fatto un pertcorso difficile per trovare me stessa e ho scoperto che non
ti amo pi

- svolgimento : grammatica musicale preesistente, assenza di tema no concetto di tempo e spazio.

MELODIA DI TIMBRI: melodia che passa da uno strumento allaltro in maniera impercettibile per chi ascolta
Schonberg, Debussy ( Pelease et melisande)

Il primo ad utilizzarla fu Wagner nel parsifal di cui lui dice: questopera al pianoforte non niente, sta tutto
nellorchestrazione, 30/40 accordi per 5 ore di musica dove c una continua trasformazione timbrica e
lunica acustica che permette lesecuzione di questopera, a suo dire, quella del teatro di Beireuth.

Pierrot Lunaire (1912) op. 21


21 Lieders, atmosfera di angoscia spettrale. Lopera ricca di simbolismi soprattuto a livello numerico
essendo Schoenberg ebraico i numeri hanno valore sacro: op 21, 21 lieders organizzati a 3 per 7 o 7 per 3 a
seconda delle letture. Il 1 verso di ogni strofa ripetuto nel 7 verso e a fine strofa.

Il testo di A. GIRAUD (spesso si ispira a Trakl). Con questopera si ha la decostruzione di romanticismo e


sentimentalismo ( basti pensare all Tosca di Puccini che dei primi del 1900). Gran parte del 900
antiromantico. Pierrot una maschera, un condannato a morte un personaggio senza unidentit ben
definita , canta anche il 2 Lied di colombina.
Il tutto in unambientazione spettrale con una serie di incubi.Lorchestrazione composta da 7 strumenti
scelti tra varie famiglie dellorchestra per sintetizzarla:

Pianoforte, flauto, violino, clarinetto, clarinetto basso, violino, viola.

Dopo il Pierrot Lunaire Schonberg attraversa una crisi estetica dovuta allincapacit di creare una legge un
sistema formale nuovo. Crisi armonica: le dissonanze sono cos vuote che devono essere sempre pi ardite
e i continui cambi di tonalit finiscono per anestetizzare il processo di modulazione. La nascita delle scuole
nazionali e la scoperta di nuovi sistemi modali (es. debussy) contribuiscono ad acquire questa crisi.

Negli anni 10-20 Schonberg ricerca un nuovo linguaggio musicale, opere di questo periodo sono 3 pezzi x
pf e 6 piccoli pezzi per pf.

A partire dal 1921 si apre la fase dodecafoinica di Schonberg con la suite per pianoforte op 25 dove non
esiste pi la tonalit ormai si entrati nella fase dodecafonica.

Secondo Schonberg la storia della musica storia dellemancipazione della dissonanza, quindi la
dodecafonia il punto finale di questo processo. In realt questo ragionamento funziona solo in linea
teorica perch nella realt non funziona perch limprovviso inserimento di tutte le dissonanze non ha
lasciato alle orecchie il tempo di abituarsi.

Dodecafonia
Si basa su una serie di note che comprente tutte e 12 le note della scala cromatica prese una volta sola
preferibilmente con intervalli diversi (le combinazioni possibili sono circa 800 milioni)

Partendo dalla serie allo stato fondamentale si possono applicare delle tecniche di manipolazione per
generare dei modi ulteriori oltre a quello di partenza:

- INVERSO;
- RETROGRADO O CANCRIZZANTE
- INVERSO DEL RETROGRADO
- SERIE DELLE QUARTE ( si moltiplicano per 5 il numero dei semitoni dellintervallo)
- SERIE DELLE QUINTE (si moltiplicano per 7 il numero dei semitoni dellintervallo)
- INVERSO DELLE QUARTE
- INVERSO DELLE QUINTE

Questi intervalli possono poi essere posti ad ottave diverse ma questo non ha peso a livello uditivo.
Quindi in totale si hanno 7 MODI.

Nela sua applicazione viene attribuito un ritmo alle note della serie, posso ripetere le note che ho gi usato
limportante che non anticipo le note che vengono dopo. Pi le note vengono ripetute pi si ottiene un
brano che ricorda il sistema tonale (A. Berg). A. Webern che il pi rigoroso dei tre applica la serie in
maniera pura senza abbellimenti n ripetizioni.

SUITE OP. 25

Basata sulla dissonanza storica del tritono tra SOL e DO# (discendente) e nelle ultime 4 note della serie, che
sono SI-DO-LA-SIb corrispondono nella notazione in lettere tedesca alla scritta BACH al contrario

H C A B
Rivista Der Blauer Reiter ( Il cavaliere azzurro) del 1912 Monaco, pubblicizza pittori e artisti dellepoca,
come Kandinskiy, P. Klee, O. Kokoschka, Schonberg. Parallelismo musica e pittura: no tonalit no figura (
tutto sullo stesso piano non c nessun elemento centrale o pi importante dellaltro)

Webern
Musicista e matematico , applica la serie senza ripetizioni, ha suoni molto difficili allascolto SERIALISMO
o PUNTILLISMO serie spezzata da pause: i suoni sono dei punti, degli eventi su cui tutta lattenzione dello
spettatore si concentra. Ricerca dellessenza ontologica del suono. Influenza molto i compositori del 2
900.

Compone :

- 6 BAGATELLE x ARCHI (scritte prima della dodecafonia quindi usa serie non dodecafonica)

- VARIAZIONI op. 30 ( per cui si intende lapplicazione dei modi)

-QUARTETTO op. 22

Wozzek (A. Berg)


-Lanello debole diventa leroe

- non c giudizio morale

Berg non giudica Wozzek ma lo commisera perch la societ che lo ha reso cos. Wozzek un baritono ma
usa anche lo spreckstimme(molto simile allo spreckgesange) e la stessa cosa vale per Marie (soprano e
Spreckstimme). Berg inserisce questo stile di canto pi parlato per questi due personaggi perch li
considera i pi umani.

I personaggi secondari:

- il capitano un tenore buffo molto nervoso, pseudo umanitario ma in realt caratterizzato da una nobilt
militare da salotto;

- il dottore basso buffo parte statica, eccessivo autocontrollo.

A livello musicale iopera caratterizzata dallutilizzo di forme musicali del passato che vengono decostruite
e svuotate facendo perdere cos il significato originario, cos come fa con i personaggi.

Lopera si struttura in 3 ATTI con 5 SCENE ciascuno.

Schema
SCENA I ATTO I MUSICA
Stanza di Il capitano, suo superiore, prende in 7^ maggiore sulle parole wir arme leut( noi
Wozzek con giro wozzek per il passato della povera gente), frase che torna spesso ed
capitano moglie sottolineata.
SUITE
Preludio, Pavane, Giga, Gavotte Preludio( laria
conclusiva riprende linizio dello stesso in forma
retrograda)
SCENA II ATTO I MUSICA
Campagna I due raccolgono legna la natura RAPSODIA su tre accordi CANZONE di caccia,
Wozzek ostile come in Erwartung cita lorchestra spesso smembrata, usata solo in
cammina con il Schonberg per i funghi gialli e luso parte, con possibilit di scegliere piccoli gruppi.
suo della celesta Nella scena dellosteria c una piccola orchestra
commilitone in scena che aiuta il pubblico
Andres nellimmedesimarsi
SCENA III ATTO I MUSICA
Stanza di Marie Marie vede dalla finestra il MARCIA MILITARE
Tamburmaggiore. Margherita (la NINNA NANNA
vicina di casa) la prende in giro Uso di 5e vuote per Marie
(perch guarda i giovani militari)
Marie culla il bambino. Entra Wozzek
le gli parla e lui non lascolta.
INCOMUNICABILITA
SCENA IV ATTO I MUSICA
Dottore Il dottore paga Wozzek per fare degli PASSACAGLIA
esperimenti sui farmaci e gli dice che Su 12 note omaggiando Schonberg 21
malato di mente, che ha una bella variazioni ( 3 per 7 come in Pierrot Lunaire)
idea fissa Il basso ha un tema sempre ripetuto (ANAFORA)
forse per sottolineare lidea fissa
SCENA V ATTO I MUSICA
Strada Il tamburmaggiore si accorge Rond , Andante affettuoso
dellinteresse di Marie, va da lei che
acconsente e tradisce Wozzek
SCENA I ATTO I MUSICA
Stanza di Marie W. entra M. dice di aver trovato FORMA-SONATA
degli orecchini( che in realt gli ha in un contesto ATONALE il Do Maggiore
regalato il Tamburmaggiore) W. Le rappresenta lo straniamento di Wozzek e Marie
consegna lo stipendio preso dalla realt
(alimenti per il figlio). Torna wir
arme Leute in Do Maggiore. Lui
capisce che stato tradito ma non
laffronta e lei rimane indifferente
nei suoi confronti.
SCENA II ATTO II MUSICA
Strada Dottore e capitano ironizzano sul INVENZIONE e FUGA su 3 temi
tradimento di Marie
SCENA III ATTO II MUSICA
Strada davanti a W. affronta M che gli comunica tutta LARGO con orchestra da camera di 13 elementi
casa la sua lontananza e indifferenza ( come Kammerconzert di Berg)
SCENA IV ATTO II MUSICA
Giardino di una Wozzek vede Marie danzare con il SCHERZO con TRIO
locanda con Tamburmaggiore. Un pazzo si Landler
soldati ubriachi avvicina a Wozzek e gli dice sento Walzer
e donne odore di sangue Che accompagna Marie e Tamburmaggiore,
equivoche simbolo di questo periodo perch simbolo del
mondo che non esiste pi
SCENA V ATTO II MUSICA
Caserma Confronto tra Wozzeck e RONDO MARZIALE
Tamburmaggiore
SCENA I ATTO III MUSICA
Stanza di Marie Marie parla con il figlio legge il INVENZIONE SU TEMA
Vangelo, invoca piet E 7 variazioni
SCENA II ATTO III MUSICA
Sentiero verso Wozzek si apparta con Marie e la INVENZIONE SU UNA NOTA (NOTA= idea fissa) la
lo stagno uccide con un coltello, con unazione nota il SI, che nell800 era sinonimo di morte.
meccanica, senza emotivit. lidea
fissa isola W. Dal mondo esterno
SCENA III ATTO III MUSICA
Locanda Wozzek corteggia Margherita e INVENZIONE SU UN RITMO DI PORKA
beve. Margherita vede del sangue su Contrappunto di tutta lorchestra in una visione
di lui, Wozzek si spaventa e scappa allucinata: complessit polifonica dove nulla ha
senso
SCENA IV ATTO III MUSICA
Stagno W. cerca il coltello. Scivola nellacqua INVENZIONE SU UN ACCORDO DI 6 NOTE
e annega. Manda dei gemiti di aiuto, ( area di RE minore)
passano il dottore e il capitano che
sentono i gemiti ma se ne vanno
indifferenza della societ e dei
potenti nei confronti dei poveri
SCENA V ATTO III MUSICA
Strada davanti Il bambino gioca sul cavallo a INVENZIONE SU UN MOVIMENTO DI CROME
alla casa dondolo (da lidea della meccanicit) Come un PERPETUM MOBILE.
dei bambini gli dicono che Marie Riappaiono le 5e vuote di Marie
morta, il bambino continua a
dondolarsii bambini vanno a
vedere il cadavere di Marie e lui
continua a dondolarsi, come se
niente fosse va a giocare con gli altri
bambini.
Stravinskij (1882 1971)
Russo emigra a Parigi.

PERIODO RUSSO o FAUVE (1910-14) collaborazioni con Diaghilev ( direttore dei balletti russi che
rappresenta a Parigi con i coreografi Nijinsky e Fokine.

- 1910 Uccello di Fuoco


- 1911 Petruchka
- 1913 La Sagra della Primavera

Le caratteristiche musicali dei balletti sono: 1) scale modali, 2) velocit ritmica, 2) non c sviluppo del
tema.
La struttura basata sulla predominanza dellaspetto polifonico- accordale su quello lineare-melodico e
narrativo.
Nellambito pittorico il paragone si pu fare con Matisse, il primo Picasso e lultimo Ceizanne( dissociazione
in elementi quasi geometrici e ricostruzione dei perrsonaggi.

DECOSTRUZIONE degli elementi musicali e RICOSTRUZIONE in modo parodistico/surreale.

1) Utilizza scale modali di 8 suoni che alterna tono semitono ( scala ottotonica) decostruisce la
tensione verso la tonica: modo diatonico e cromatico sono paralleli, non rappresentano pi
tensione e risoluzione.
Anche se in realt luccello di fuoco proprio basato sullalternanza tra suoni diatonici, che
rappresenta il bene luccello di fuoco dove utilizza il modo dorico sul fa e sul sol; e suoni
cromatici che rappresentano le forze del male il mago Kasej.

2) Serialismo volont di decostruire la tonalit


Stravinskij le scuole compositive possono portare alla decostruzione ma non necessariamente
allatonalit o alla dodecafonia

POLIMETRIA tra le diverse voci, ripresa dalla musica antica (per esempio i canoni mensurali del
400)
POLIRITMIA con differenziazioni sia verticali sia orizzontali

3) LA FAVOLA RUSSA:
Uccello di Fuoco: i protagonisti sono il mago immortale Kasej in grado di pietrificare gli esseri umani, e
luccello di fuoco che in grado di contrastare i poteri del mago. Gli unici personaggi umani sono il
principe Ivan che libera la principessa tenuta in ostaggio dal mago grazie ad una piuma donatagli
dalluccello di fuoco che costringe il mago a ballare fino allo sfinimento.

La sagra della Primavera


Composta nel 1913, la prima risulta un disastro (i ballerini non riescono ad andare a tempo, si scontrano
lun laltro, le luci si accendono e si spengono: uno scandalo!! Questo scandalo per suscita interesse sul
compositore.

Laccordo principale ripetuto 280 volte e funge da liet motiv. C una contrapposizione continua di
diversi elementi sonori.
Petrouchka
E ambientata in un teatro di marionette - sdoppiamento (o musica al quadrato), i temi sono quello dello
straniamento e visione surreale della realt UOMO-MARIONETTA. La musica diventa quasi un elemento
oggettivo, svuotandola di sentimento e affettivit.

La trama
Petrouchka (uomo) una marionetta pagliaccio, la ballerina, il moro sono i personaggi principali ( tutte
marionette he prendono magicamente vita). Allinterno di una stanza di cui si vedo no i 3 lati ( richiamo
planimetria poliritmia). Tra i tre si crea una tresca amorosa: Petrouchka innamorato, senza essere
ricambiato, della ballerina la quale inizia una relazione con il Moro..Petrouchka tenta di opporsi alla tresca
ma finisce per rimanere ucciso dal Moro con la sua scimitarra. Sulla scena compare la polizia per
interrogare il ciarlatano (il burattinaio) che riporta tutti alla calma rammentando che si tratta solo di
marionette. Nel finale compare sulla scena lanima di petrouchka che ritorna per tormentare il suo aguzzino
che scappa atterrito.

La musica parallela alla rappresentazione (decostruzione dellaspetto narrativo, lineare fraseologico-


narrativo della musica), non n descrittiva ne via daccesso emotiva al testo o alla rappresentazione
teatrale del balletto.

Tutto lottocento era stato basato su questo tipo di rappresentazione, Stravinskij neutralizza lopera
artistica diversa poetica anti-romantica e comunque tipica del periodo (Webern, Schonberg).

La musica non deve suscitare sentimenti , dfine a se sessa e completamente autonoma grande
ammirazione per Bach in questo senso.

Il periodo cubista
Nel 1918 compone Lhistorie du soldat teatro da camera, su testo di Charles Ramuz per 8 strumenti (1
x ogni famiglia) in scena un anrratore descrive la storia- STRANIAMENTO.

ORGANICO: clarinetto, trombone, vl, fagotto, contrabbasso, cornetta e percussioni

Il brano diviso in 8 movimenti:

1. La marcia del Soldato


2. Il Violino del Soldato
3. Marcia reale
4. Piccolo concerto
5. Tre danze: Tango, Valzer, Ragtime
6. Danza del Diavolo
7. Corale
8. Marcia trionfale del Diavolo

Trama
La trama racconta le vicissitudini di un soldato che facendo ritorno a casa con il suo violino appresso si
imbatte nel diavolo, che poi lo perseguir con continui inganni durante tutta la vicenda e lo costringer a
seguirlo rinunciando alla vita con la propria amata e i propri care nel suo paese natio. La storia si basa sulla
mitologia del Biancofiore (1200 ca) - il soldato costretto anche a separarsi dal suo amato violino che il
diavolo si mette a suonare anche se un po scordato ( scordato perch simboleggia la mancanza di nobilt
danimo del diavolo). Alla fine grazie al violino sembrerebbe che il tutto si risolva, salvando la principessa
malata e facendo ballare il diavolo fino allo svenimento. In realt poi nella parte finale sar il diavolo a
spuntarla sul soldato che perder ogni affetto e ogni avere. Finale con marcia trionfale del diavolo dove
pian piano lorganico sfuma lasciando il solo rullante (simile alla sinfonia degli adii di Haydn).

Allinterno dello svolgimento dellopera ci sono delle parti di narratore solo e recitativi settecenteschi che
tendono a decongestionare lemotivit dellopera. Lo stesso protagonista non per niente nobile ed (
violino scordato) un personaggio neutro. Diverso anche dal personaggio del Wozzek di Berg che pur
essendo un perdente comunque suscita e prova dei sentimenti.

Altre composizioni dello stesso periodo sono: IL RAGTIME del 1918 per 11 strumenti.

Periodo Neoclassico

- PULCINELLA
su tema attribuito a G. B. Pergolesi , alcuni dettagli vengono ingigantiti mentre la sostanza del tema
svuotata, il messaggio che del passato rimane soltanto la forma e nientaltro.

- OTTETTO PER FIATI del 1923


Organico: flauto, clarinetto, 2 fagotti, 2 trombe, 2 tromboni. Larea tonale quella di mib anche se
quasi una composizione modale: suggerisce la tonalit ma non lafferma. Lo stile impersonale,
universale. Da lidea di contrappunto, anche se non lo usa in maniera rigorosa. E uno stile senza
tempo universalisticoe formalistico dove la musica esprime solo se stessa attraverso una forma-
sonata che viene svuotata del suo contenuto di tensione e risoluzione tipico dellallegro di sonata.
Si articola in 3 parti : sinfonia simile allallegro di sonata, tema con variazioni finale in forma
fugata

- OEDIPUS REX
oratorio (da sofocle) del 1927 su testo di J. Cocteau, il libretto in latino LINGUA UNIVERSALE E
NEUTRA.
La forma barocca e da una grande immagine di sacralit e staticit con gli attori che sono
immobili sul palcoscenico anche a causa degli imponenti costumi che appunto simboleggiano la
staticit dei tempi antichi. Il narratore che media tra il pubblico e lopera in abito elegante, e
anche qui c la tecnica dello straniamente. Ci sono vari stili attinti da diversi compositori del
passato come Monteverdi, Verdi , Puccini, Haendel. Lunica scena leggermente emotiva quella del
mentita sunt oracula con protagonista Giocasta, qui presente la tecnica del concitato
monteverdiano.

- SINFONIA DEI SALMI


Si presenta come una specie di Polittico, un insieme di tre pannelli, in cui la musica mira ad una
composta immobilit liturgica, e quindi ad una spazialit totale annullando completamente tempo
e narrazione. Tecnicamente tutto ci ottenuto dilatando larmonia fino allestremo:
STATICITA: - temporalit lentezza note lunghe ritmo armonico molto lento con pochi cambi

- spazialit intervalli molto ristretti tra le varie voci tendenti allunisono in questo
modi da senso di ristretto

Secondo Stravinskij infatti il tempo ontologico diverso da quello psicologico

- 1951 RAKES PROGRESS (La Carriera di un Libertino)


La storia parla di Tom Rakewell, un giovanotto scapestrato, che, ereditata una cospicua somma da
un suo zio, su consiglio dell'amico Nick Shadow decide di spassarsela a Londra, lasciando a casa
l'amata Anne, sposando, seppur non volendo, la turca Baba, una donna barbuta, ma ricchissima.
Anne, arrivata a Londra, scopre tutto e si allontana da Tom, disperata, che, nel giro di pochi mesi,
sperpera tutto il patrimonio; Nick, per, vuole la sua ricompensa per il bene che ha procurato a
Tom: la sua anima. Il diavolo sfida Tom ad una partita a carte, dove il ragazzo vince, aiutato
dall'amore di Anne; Nick sprofonda, ma fa perdere la ragione a Tom. Il ragazzo trascorrer la fine
dei suoi giorni in maniconio, dove morir senza nemmeno riconoscere l'amata Anne che era venuta
a fargli visita.

SCHEMA

SCENA I ATTO I
Giardino di True PRIMAVERA A SIMMETRIA DERIVANTE DA ARIA
love CON IL DA CAPO DEL 700
SCENA II ATTO I
Casa di ESTATE B
tolleranza a
Londra
SCENA III ATTO I
giardino AUTUNNO C
SCENA I ATTO II
Camera di Tom AUTUNNO A
a Londra
SCENA II ATTO II
Shadow TARDO-AUTUNNO
crepuscolo B
SCENA III ATTO II
Camera di Tom MATTINO A
SCENA I ATTO III
Camera di Tom POMERIGGIO A
a Londra
SCENA II ATTO III
Cimitero NOTTE B
SCENA III ATTO III
Casa di cura C

Tutte le Arie sono chiuse. Tutte le arie tipiche dellopera italiana, i tempi vengono decelerati : da stagioni si
passa a parti della giornata come mattino e pomeriggio,Lultima scena non ha tempo perch nella follia
del protagonista non c percezione del tempo. Tom come un ergastolano rimarr l per sempre.
Periodo seriale
Quando Schonberg muore Stravinsky comincia a scrivere musica seriale. CANTICUM SACRUM AD
HONOREM SANCTI MARCI NOMINIS , la parte centrale in canone, si tratta di una fuga in una forma pi
elevata.

Scuola di Darnstadt (puntillismo e serialismo integrale)


Messiaen Mode Des Valeures et d intendit ispira le indagini dei suoi allievi ma non rispecchia la poetica
di Messiaen il quale vi si dedic, ispirato dalla musica di Schoenberg che aveva analizzato, ma non si
prefisse lo scopo di produrre opere seriali o simili. Definire Mode un opera seriale improprio perch un
opera che non ancora del tutto attinente ai canoni di quella che verr poi definita musica seriale, ma fu di
grande importanza per la crescita di autori come Pierre Boulez.

Mode des valeurs et dintensit


E unopera scritta su tre pentagrammi (ogni registro del pianoforte chiamato modo) ed una specie di
canone mensurale. Il modo pi basso (nel registro pi grave) ha valori di intensit pi lunghi e man mano
che il registro si alza i valori diminuiscono la loro durata. Il tutto basato su una serie dodecafonica che poi
verr presa come spunto di partenza da altri compositori del periodo immediatamente successivo.

Messiaen scrisse anche: - Quatour pour la fin du temps

- 20 Regards sur lenfance du Christ ( 20 brani pianistici)

Aveva fondato la Jeune France con Jolivet e Schaeffer. Fu influenzato nel comporre da autori come
Debussy, Stravinsky (studi sul ritmo) e pi indietro dai compositori fiamminghi del 300 per i canoni
mensurali con tenor duplum triplum; da Bach soprattutto per larte della fuga , in particolare per il 19
contrappunto dedicato a l 19 salmo di Davide, dove il soggetto contiene le lettere del nome di Bach.

Puntillismo e Serialismo
Con opere come POLIFONIE X per 18 strumenti di Boulez, KREUTSPIEL di Stockhausen e POLIFONICA
MONODIA RITMICA per 6 strumenti e percussioni (1951)

Le percussioni finalmente sono parte integrante e non pi solo ritmica e strutturale della composizione.
Importante linfluenza dellopera di E. Varese. Disgregazione cellulare poi progressivamente si aggregano
cellule significative dal punto di vista acustico (non armonico) Aumenta la densit materica.

Partendo dal lavoro di Messiaen (mode des valeurs et dintensit) viene compiuto un passo avanti verso il
serialismo vero e proprio: oltre alle altezze dei suoni vengono serializzati anche timbri, attacchi e
dinamiche. 12 suoni sono pochi, non la base ma un parametro della musica, che basata su tutto il
resto. Lo scopo quello di rendere i suoni EVENTUALI cio ogni suono, con quei determinati parametri, c
una volta sola nella composizione: non pi NOTA ma EVENTO.

Per ottenere questo scopo fondamentalmente ci sono due strade: quella del SERIALISMO INTEGRALE, e
quella dellALEATORIETA.

Nel 1952 viene pubblicato Schonberg morto ad opera di P. Boulez ( in questo anno Schonberg muore
veramente e Stravinsky inizia il suo periodo dodecafonico). Ascolto di IONISATION di E. Varse
Opera risalente al 1931 vengono fortemente rivalutate le percussioni, ci sono molti strumenti con funzione
strutturale.

Tornando a Schonberg morto, secondo Boulez la teoria di Schonberg non funziona perch il tema e la
serie non corrispondono volendo si pu scrivere in modo seriale senza scardinare il concetto di tonalit (
es. Dallapiccola) anche Berg in LULU usa la serie in modo molto melodico (poich non cos rigoroso nel
non ripetere le note gi usate nella serie). Senza tenere conto che Schonberg serializza solo le altezze dei
suoni senza contare ritmo, dinamiche, timbri e attacchi.

Caratteristico di questo periodo anche lodio nei confronti della retorica romantica: da Debussy, Ravel,
Stravinsky, scuola di Vienna, a Boulez tutti hanno in comune lodio per i sentimentalismi perch sono
facili, ci avvicinano agli animali. Al contrario viene riportato in auge e studiato Bach il quale considerato
il pi grande compositore probabilmente di tutti i tempi per la sua razionalit. Anche se pu risultare di
difficile comprensione per il pubblico o ad un ascolto superficiale musica di contenuto e molto razionale.
La musica non deve essere facile per forza e se il pubblico non la comprende colpa sua!!

Pierre Boulez Structures


Il sistema viene descritto e spiegato da Ligeti nellopera Die Reihe il quale sostiene di aver scoperto il
meccanismo che sta alla base dellopera ma pi probabile che gli sia stato spiegato da Boulez stesso.

In pratica con questo sistema non si ha solo la serializzazione delle altezze delle note ma anche di tutta una
serie di parametri musicali come DURATE, INTENSITA, TIPI DI ATTACCO. Ognuno di questi parametri ha 12
valori diversi che vengono numerati ( anche se in realt per quando riguarda ad esempio i tipi di attacco ce
ne sono solo 10)

La SERIE dei suoni utilizzada quella di Mode des valeurs et dintensit ( la cui serie non perfettamente
dodecafonica in quanto ci sono dei suoni che si ripetono).

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

SERIE DI MODE

Si hanno:

- O1 che indica i suoni della serie che poi vengono ripresi nelle altre istanze (o2-on) partendo dalla
2- nesima nota e mantenendo gli stessi intervalli
- I1 che indica la serie invertita (si parte dalla stessa nota di o1 e si invertono gli intervalli, cio quello
che era ascendente diventa discendente e viceversa) . Da I2 In altre istanze si parte dalla 2-
nesima nota e si mantengono gli stessi intervalli.

Si formano due matrici di partenza in cui nelle righe vengono inseriti i numeri della serie di riferimento( la
prima riga 1,2,3,4.12 perch la serie di mode, dalla 2 in poi si inseriscono le trasposizioni della
serie(o2,o3, ecc con la tecnica spiegata prima); quindi la 2 riga ad esempio

2 8 4 5 6 11 1 9 12 3 7 10
Partendo da queste due matrici di partenza il compositore le utilizza in modo un po particolare:

Le trasposizioni della matrice On non vengono usate nella normale successione dallalto in basso ma in
modo che la sequenza delle note iniziali delle trasposizioni dia come risultato la serie I1.

Con tutte queste varie combinazioni si ottengono 144 suoni per ogni blocco distinti per parametri sonori o
altezza di suono. 1 PF ORIGINALE e RETROGRADO della serie (prima matrice)

2 PF INVERSO e INVERSO DEL RETROGRADO (seconda matrice)

Le INTENSIT sono poste in diagonale nella 1^ matrice e ogni intensit viene tenuta per tutti i 12 suoni, lo
stesso discorso vale anche per gli ATTACCHI, messi in diagonale nella 2^ matrice.

I MODULI ( voci) : il pf pu avere uno o pi (voci) sovrapposti ( da 1 a 6 voci) distribuiti tra i 4 registri ( le 4
parti dei 2 pf)

Gli unici elementi liberi sono: ottava, numero di moduli sovrapposti, tactus (3/8, 2/8, ecc), pause,
andamento

STRUCTURES si pu definire opera iperdeterminata cio dalle matrici praticamente possibile gi stabilire
note, attacchi, sonorit, ecc. E la logica dellestremo controllo della musica che diventa intellettuale e quasi
esclusivamente matematica. E priva di libert compositiva e di sviluppo della grammatica quindi
impossibile far scaturire una scuola da questo processo compositivo. In questo periodo i compositori
bruciano molte grammatiche compositive e ci porta a crearne delle altre. la svolta si avr con il periodo
semialeatorio (Stockhausen, ecc).

Tra il 1951-52 periodo di estremo rigore:

Boulez compone Structures,

Stockhausen
Klavierstucke (1952-61) una ventina di brani, alcuni anche per musica elettronica e lo accompagnano in
tutti i suoi priodi.

Nel 1957 Kontrapunkte: 10 solisti divisi in gurppi timbrici;

1953: Gruppen: per tre orchestre dove si ha una DISARTICOLAZIONE DEI NESSI un po come in Structures

Kontracpunte
Soni molto spazializzati, un contrappunto di suoni eventuali dove non ci sono mai due suoni identici (a
differenza di Structures). Se 2 note hanno la stessa altezza si differenziano o per timbro, durata o intensit.
Quindi il contrappunto non costruito solo sulle note ma su tutti i parametri del suono. In questo modo
laltezza del suono non pi in primo piano ma vengono messi in risalto altri parametri. Nellopera c una
decostruzione del tempo
= direzione
in cui sono
GRUPPEN rivolti i
musicisti

36

36
36

PUBBLICO

Le 4 orchestre non suonano sempre contemporaneamente


I principali elementi innovativi di questopera sono:
1. SERIALIZZAZIONE DELLO SPAZIO: fino ad ora (escludendo il requiem di Berlioz dove gli orchestrali
sono disposti attorno al pubblico) la disposizione e la direzione del suono erano sempre le stesse.
2. ANNULLAMENTO DEL TEMPO dovuto al fatto delle tre orchestre non sono sincrone, hanno 3
velocit diverse. Sono indipendenti (ma con effetto calcolato e punti di coincidenza segnalati in
partitura). I tre direttori sono posti al centro delle tre orchestre.

INFLUENZE E PRECEDENTI: Stravinsky ( per i ritmi indipendenti sovrapposti)


Messiaen ( per i tre registri di mode)
Fiamminghi ( mottetti e messe 300 400)

Postweberniani
Dopo 2-3 anni si pone il problema estetico , il linguaggio usato e la specializzazionenon hanno futuro. Si
cercano NUOVE FORME DI COSTRUZIONE DEL SUONO

TEORIA DEI GRUPPI:

eliminato il tema il compositore deve evidenziare elementi che facciano leva sulla memoria
dellascoltatore: GRUPPI, microaree semantiche ( p. es. il rapporto tra due suoni, composizione di
sonorit).Il sistema dei gruppi funziona cos:

-SEZIONI (A-B-C-D) : A- note ornamentali, B- volatine verso lalto, C- accordi densi nel registro medio, D-
cluster, sonorit puntillistica da pp ff;

- a queste sezioni vengono applicati vari GRUPPI: 10 note in ff, 9 classi di altezza; 15 note in pp 11 classi di
altezze, ecc.

I gruppi sono ovviamente sotto la soglia di coscienza dellascoltatore: non ci si basa su tonalit, suono o
dinamica ma su aggregazione pi o meno varia dei suoni tenendo conto anche della media statistica delle
altezze delle note, o meglio degli intervalli di ogni sezione facendoli combaciare conle indicazioni
metronimiche, creando una microarchitettura allinterno della quale inserisce i microgruppi.
Luigi Nono
Nel 56 compone canto sospeso per 3 soli coro e orchestra, lattenzione alla musica vocale tipica dei
compositori italiani del periodo. Canto sospeso basato su 3 testi : canti dei condannati a morte della
resistenza, cordi di Didone di Ungaretti e sar dolce il tacer poesia di C. Pavese.

Luigi Nono, il quale sposa la figlia di Schonberg diventa direttore musicale del Partito comunista negli anni
70-80, ottenendo il monopolio di tutto ci che viene eseguito. Nono vede nella politica una forma artistica:
ideologia= estetica. Quando poi lidea della rivoluzione comunista crolla (fine anni 70- inizio 80) c anche il
crollo estetico. Ultima opera di L. Nono Prometeo tragedia dellascolto FINE IDEOLOGIA FINE
DELLARTE.

Canto sospeso
La sua opera principale, diviso in 12 sezioni. Lopera si basa su una serie di 12 suoni in espansione

Mib mi Fa# - Re Fa Do# - Do Sol Si La Sib Sol#

Si tratta di una serie dodecafonica ma con la ripetizione di alcuni intervalli. Prende spunto dalla polifonia
rinascimentale e dai madrigali del 500 conservandone la potenza espressiva del testo.

Cellule sonore e/o testuali diventano elemento musicale (allincirca come con la teoria dei gruppi). Si ha
una frammentazione e una dilatazione del testo MA NON SI PERDE IL VALORE SEMANTICO!!! Questo
perch viene trasferito il valore semantico della palora al valore emozionale dei suoni. Ogni tanto alcune
parole chiave vengono pronunciate chiaramente per far capire il senso generale della sezione. Partendo da
un testo di senso compiuto questo veine manipolato riducendolo quasi esclusivamente alle vocali in esso
contenute, le quali fanno da appoggio dellaspetto drammatico del testo.

I solisti pronunciano delle sillabe che poi vengono sapientemente contrappuntate creando dei cluster vocali
alternati a contrappunti in tono e a cluster dellorchestra. Prendendo le sillabe pronunciate a ogni singolo
solista (cio le varie linee vocali) si ottengono dei non-sense, il testo in pratica distribuito in verticale:

S non ho ---------------------------------------------------------------la

A --------- pau---------

T del te

B ra mor

Questa tecnica viene appunto ripresa dagli antichi mottetti del 4-500. Luigi nono rispetto ai suoi
contemporanei delleurozona mantiene una certa melodicit nel canto pur nella spazialit del suo stile.

In questopera gioca un ruolo importante la morte, che viene vista in funzione di qualcosa daltro un fine
unideologia per cui vale la pena rischiare la propria vita.

Il nastro magnetico
A partire dal 1966 con ricorda quello che ti hanno fatto in Auschwitz, sofferte onde serene dedicato a
Pollini e altre opere si ha una svolta verso il nastro magnetico.
Prometeo tragedia dellascolto
E unopera non opera perch non ci sono azioni drammatiche, scene o personaggi, tantomeno una
trama. Come recita il titolo una tragedia fatta solo di ascolto. Il messaggio dellopera che le ideologie
valgono nel momento presente in cui vengono scritte con il passare del tempo diventano superate limite
artistico. A questopera collaborarono artisti illustri: C. Abbado, Renzo Piano, Emilio Vedova.

Di nuovo Boulez!!!
Tra il periodo razionale e quello aleatorio che verr dopo con cage e xenakis Boulez compone Marteau sans
Maitre nel 1955 si pu definire opera surrealista, surrealismo che ha tra i suoi esponenti principali G.
Apollinaire, Du Champ, Russolo e va dagli anni 20 agli anni 50. Tornando a Boulez, il titolo dellopera una
metafora per TOTALE LIBERAZIONE DALLA RAGIONE, non ci si cura pi della morale o dellestetica
criticando la societ borghese dei benpensanti.

Tra gli elementi/tematiche dellopera si hanno:

1- AUTOMATISMO: aspetto psicologico comportamenti meccanici senza partecipazione volontaria;


ripetitivit, inanimazione, spersonalizzazione uomo massa teatro espressionista degli anni
20 il tutto portato allestremo, influenze dalle opere artistiche del periodo, siamo in piena pop art.
2- SUBCONSCIO, S. Dal giustapposizione di immagine completamente diverse. Contemporanei gli
studi del subconscio e dellinconscio, un entit che attraverso lo studio si pu focalizzare (studi di
freud per scavare nel subconscio attraverso la libera associazione ed eliminare i traumi) .
Il subconscio invece non funziona cos sogni senza giustificazionegiustapposizione di immagini
senza senso FOLLIA, ASSURDO. J. Cocteau (librettista di Oedipus Rex) chiama questa
giustapposizione poesia orfica tra i precursori di questo procedimento: Schumann, Richter,
Novalis.

Boulez nel Marteau sans maitre associa 3 poesie: lartigianato furioso, carnefici di solitudine, belledificio
e presentimento.Poesie tratte da raccolte diverse che lui riunisce nellopera quasi come provocazione nella
ricerca del non-sense. E costituito da 9 brani

La prima esecuzione si ha nel 1955

Brano 1- solo strumentale Avant lartisanaut furieux, strumentazione affascinante seduttiva, con fl,
vibrafono, chitarra, viola (il flauto lo strumento pi usato)

Brano 2- Commentario I a Bureau de solitude fl, marimba, percussioni, viola

Brano 3- lartisanaut furieux per voce e flauto

Brano 4 - Commentario II a Bureau de solitude chitarra, violino e percussioni

Brano 5 1^ verisione di belledificio e presentimento per voce, chitarra, viola, flauto

Brano 6 - Bureau de solitude per xilomarimba, vibrafono, chitarra, viola, flauto, maracas

Brano 7 - Apres lartisanaut furieux strumentale flauto, marimba, vibrafono, chitarra

Brano 8 Commentario III a Bureau de solitude Strumentale flauto, xilomarimba, vibrafono, e


percussioni varie
Brano 9 Seconda visione di belledifico e presendimento voce, xilomarimba, flauto, vibrafono,
percussioni

Il flauto ovviamente lo strumento pi utilizzato anche perch molto vicino alla voce umana, e infatti
nellopera ci sono parecchi scambi tra voce e flauto, strumento dionisiaco dellantica gracia istintivo e
irrazionale.

La scrittura sofisticata e densa di indicazioni per gli esecutori. Per come scritta rasenta il limite
dellineseguibilit: la musica sfugge al controllo , le indicazioni del compositore vanno mediate e non
assolutizzate (in questo antiromantico) la musica va al di l dellinterpretazione (quasi a livello della musica
aleatoria di cage)

3 CICLI:

Artisanat: 3 brani ,1 , 3 , 7 che in linea cronologica sono organizzate in un prima (brano 1) , pezzo
vocale(istante- brano 3), e un dopo brano 7;

Carnefici : brani 2, 4, 6, 8 pezzo vocale (6) e 3 commentari

Belledificio: brani 5 e 9: entrambi vocali.

In parte segue una logica ( per esempio la voce ha 1, 3, 6, 9, strumentali in successione) in parte no perch
lordine dei brani pu essere cambiato.

Anche quando il testo (voce) assenbte sempre presente, attraverso gli strumenti che la rievocano. I
titolo (prima, dopo e commentari) ci comunicano la presenza della poesia poesi orfica con il riferimento
al mito di orfeo. La voce diventa sempre pi musicale e meno semantica. Nel primo brano il testo
protagonista, poi diventa sempre pi frammentario (rif: mito di orfeo, la sua testa anche dopo essere stata
decapitata continua a cantare).

Nellultimo brano vengono prese cellule musicali che avevano caratterizzato i brani vocali, in maniera
strumentale. In praticaz come se il testo fosse interpretato dagli strumenti e nellultima parte acnhe la
voce diventa pi strumento cio a bocca chiusa. Il senso che MUSICA=PAROLA e viceversa.

I 3 improvvisi su Mallarm
Organico: soprano, arpa, pf, vibrafono e percussioni. Anche qui c lo stesso discorso del testo che viene
frammentato come in Marteau. C forte suggestione sonora e timbrica.

Compone 3 Sonate per pianoforte di cui la 2^ una rivisitazione di una sonata beethoveniana mantenendo
la struttura ma svuotandola dei contenuto, con un procedimento simile a quello usato per il Wozzeck

LA 3^ SONATA

una sonata aleatoria controllata, con 2 gruppi fontamentali detti FORMANTI (ne aveva pensati 5 ma poi
ne ha realizzati 2)
Il progetto originale prevedeva:
1- ANTIPHONE
2- TROPI
3- COSTELLAZIONI SPECCHIO
4- STROPHE
5- SEQUENZE
Dei 5 ne realizza solo 2: il 2 e il 3 perch si accorge che il sistema era gi diventato superato questo stile
era gi esaurito. Per FORMANTI si intende coaratteristiche globali di un suono associate in macchie sonore
dette AVVILUPPANTI (simili a dei gruppi).

K. Stockhausen
Tra il 56 e 57 si ha una svolta verso la musica aleatoria con autori come Stockhausen che compone
Klavierstuck XI, dove linterprete seglie velocit i tipi di attacco e la sonorit; e Zeitmasse per 5 fiati.
Refrain per pf, celesta e percussioni

Compone Zykws che pu essere suonata da sinistra a destra, da destra a sinistra, dallalto in basso e
viceversa. Un po come i mottetti di Machaut e pi recentemente quartetti di Schonberg che potevano
essere letti anche girando il foglio.

Gesang der Jnglinge im Feuerofen (Canto della giovent nella fornace ardente)
(1956)
E una composizione per voce e suoni completamente sintetici che non ha partitura ma campionatura. E
formata da diverse forme sonore: 4 altoparlanti spazializzati (il 1 altoparlante diffonde la musica dei
gabrieli in S. Marco del 500 con i cori spezzati). C un interazione tra voce reale e voce sintetizzata, da
considerarsi opera di musica elettroacustica che fa da compromesso alla musica concreta sviluppatasi in
Francia e la musica Elettronica della Germania. Fu realizzata negli studi di Colonia.

La storia che sta alla base dellopera tratta dal libro di Daniele (Bibbia): Nabucodonosor impone ai
bambini Ebrei di adorare il Dio Pagano Baal loro si rifiutano e vengono gettati nelle fiamme . Alla fine Javeh
li salva ed escono cantando. Il testo in tedesco eccetto il Kyrie. Ci sono voci di donna, uomo, e bambini,
che vengono registrate e poi alterate permutando le sillabe, aggiungendo riverberi ed echi. Si ha quindi una
distruzione semantica del canto (a differenza di Canto sospeso di Luigi Nono).

John Cage ( 1912- 92)


Allievo di Schonberg il quale lo definisce pi sperimentatore che compositore. Fu anche allievo di E. Varese.

Amico di Ernst e Du Champ.

Sonatas et interludes per pianoforte preparato (1956)


Si tratta di una raccolta di interludi e sonate dove cerca di superare la barriera suono/rumore.

Si hanno 16 pezzi di gomma, 4 pezzi di plastica, e raccolta di viti bulloni e dadi!!! Praticamente inserisce
questi materiali tra alcune corde del pianoforte (pianoforte preparato) ottenendo degli effetti particolari.
Fa una grande ricerca timbrica. Scrive ancheee un CONCERTO per Pianoforte preparato e orchestra.

Nel 1952 si ha il primo Happening della storia:

Partecipano: Cage, Morton Ferdmann, David Tudor (pianista), Jackson Pollock (pittore) e Wolff (editore dei
Ching cinesi). Qesti saranno quelli che fonderanno la scuola di New York degli anni 50.

Con Cage si ha la decostruzione del concetto di autore: Cage non si considera compositore ma scrittore di
spartiti che vengono poi assemblati dagli esecutori. Applicazione della filosofia del Ching alla musica: ogni
brano un evento che pu essere dato una sola volta, un evento a s. Cambia anche il modo di ascoltare
la musica, che non si ascolta pi con lo scopo di assistere ad unopera darte ma come appoggio per per
passare ad una dimensione superiore.

Non si parla pi di pausa ma di silenzio, la pausa tra due parti narrate, il silenzio assoluto, universale
cio vuoto in arte. Arte che arte delleffimero come disegni sulla sabbia che scompaiono. Si diffonde
lHAPPENING ARTISTICO varie arti che si combinano contemporaneamente: la lettura di una poesia, una
coreografia, un piano che suona, ecc.

Music for piano (1956)


24 brani per pi pianisti, dove si ha assenza di durate delle note, a volte anche delle note stesse. La chiave
di violino interscambiabile con quella di basso, alterazioni libere e a volte soltanto uno scema di 2 righe sul
quale lesecutore libero di esprimersi.

Etudes Australes
32 pezzi per da 1 a 20 pf. Per realizzare i brani Cage prende la carta velina e la mette sulla mappa del cielo
dellemisfero australe e trasforma le stelle in note. La durata e il timbro delle note sono a libera
interpretazione dellesecutore.

Imaginary Landscape (1951)


Si tratta di una serie di brani per 12 radio e 24 esecutori, realizzati giocando su frequesnza e volume delle
radio. Qui si ha il superamento della barriera suono rumore e il concetto della quotidianit dellopera darte
se realizzata con un certo criterio, I-ching.

Music of Changhes
Una lunga composizione per pianoforte divisa in 4 quaderni dove tutto quello che accade (altezze,
dinamiche, andamenti, sovrapposizioni degli eventi tra di loro) viene deciso da Cage meidante il lancio di 3
monetine, secondo la tecnica divinatoria cinese detta I- Ching, lantichissimo Libro dei mutamenti da cui il
titolo Music Of Changes.

Fontana mix (1958)


Composizione per nastro magnetico, elaborata da Berio e dagli studi di fonologia della RAI di Milano. E
conposta da suoni registrati (ad es. caffettiera, acqua corrente, ecc).E un sistema compositivo che fu usato
per la prima volta nel Concerto per pianoforte e orchestra (57-58): consiste di 10 fogli e 12 trasparenti. I
fogli contengono ciascuno 6 linee curve. Dei 12 trasparenti, 10 contengono punti dispersu casualmente, 1
ha una griglia e uno ha solo una linea retta. Piazzando i trasparenti con punti sui fogli con le curve e
interpretando il tutto con laiuto della linea retta e della griglia si possono ottenere indicazioni
compositive. Con questo metodo ha realizzato nello studio di Fonologia della Rai di Milano le 2 registrazioni
di fontana mix con lassistenza di Marino Zuccheri. Ogni evento sonoro utilizzato stato registrato a Milano
prendendo suoni e rumori della Citta (dallo zoo, alla Rinascente, al tram 1, la voce del Signor Fontana,
cantieri edili, ecc)

Il nastro ottenuto tagliato a pezzetti e ricomposto casualmente.

Serialismo Aldo Clementi


Ha un giudizio negativo sulla musica, che considera ormai in estinzione. Compone 3 Informel caratterizzati
da fasce sonore costituenti dei Continum
Musica Concreta
A Parigi nel 1951 con i finanziamenti della radio francese fu fondato il Gruppo di ricerca della musica
concreta figura di rigerimento era il pioniere della musica concreta Pierr Schaeffer che conduceva
esperimenti in proposito gi da alcuni anni. Tra gli esponenti di quel periodo oltre a Schaeffer abbiamo E.
Varese che compone nel 1951 Desert per strumenti e nastro magnetico . In questo contesto si diffonde il
concetto che larte non si forma, ma si preleva dalla realt circostante.

Nasce il Bruitismo (da bruit= rumore, studio e utilizzo del rumore in musica). Musica concreta che poi
confluisce nella musica elettronica (dal nastro magnetico con cui si registrano suoni della natura, si passa ai
suoni sintetizzati).

E. Varese compone Poeme Electronique, opera di musica elettronica che viene usata per LEXPO universale
di Bruxelles del 1958 in particolare correlata al padiglione Philips, commissionato allarchitetto Le
Corbusier e realizzata a lato pratico a Xenakis (architetto-compositore) . Le corbusier chiese a Varese di
comporre un poema elettronico per nastro magnetico che potesse essere udito allinterno del padiglione
associato a delle diapositive scelte dallarchitetto. Cambia anche il concetto di concerto perch il pubblico
allinterno del padiglione si muove liberamente e non per forza li ferma ad ascoltare.

Xenakis e la musica stocastica


Compone Concert Ph , per nastro magnetico della durata di 2 dove PH sta per paraboloidi e iperboloidi.

Metastasis (54) dove applica il sistema statistico degli eventi stocastici e geometrici ispirandosi al
padiglione philips da lui realizzato (i suoni derivano da calcoli matematici-statistici); non si concentra
sullaltezza dei suoni ma cerca un flusso (un po come Ligeti), con sonorit, risonanza e microintervalli.
Compone Polytope de Montral (67) per 4 orchestre da 15 esecutori ciascuna. E unopera darte totale
dove ci sono giochi di luce ottenuti con raggi laser, lampi elettronici e in cui il pubblico sceglie quale fonte
sonora ascoltare muovendosi nello spazio.

Herma per pianoforte, dove applica il sitema degli insiemi alla musica: dove considera TASTI (R)= 87 e dei
vari sottoinsiemi con vari modi di suonare (che lui chiama stati di densit):

-opposizione nubi sonore/lineare

-opposizione nubi sonore/ lineare senza pedale

-opposizione nubi sonore/suoni brevi con pedale

Il compositore sceglie le note di ogni insieme, gli eventi sono dati dal calcolo statistico. La FINALITA di tutto
ci raggiungere il subconscio dellascoltatore.

Xenakis ha il merito di aver trasformato il sonoro in elemento culturale costruendo un vocabolario del
suono sintetico cos come ne esiste uno per la musica classica.

Nella sua vita vive momenti difficili: in Grecia, terra dellinfanzia cerca di partecipare attivamente alla
resistenza ma dopo essere stato colpito da una granata nellorecchio fugge in Francia dove si laurea in
architettura con Le Corbusier, anche se poi far prevalentemente il musicista.
Bruno Maderna (1920-1973)
Compone serenata per un satellite in cui si avvicina alla musica aleatoria ma mantenendo una certa liricit.

HYPERION il suo pi grande capolavoro, tratto da un poemetto di Holderlin. Tra le altre opere:
Quadrivium, per 4 percussioni e 4 gruppi strumentali; Grande Aulodia per flauto, oboe e orchestra ( un po
come il preludes a lapres midi).

Continuo (1958) per suono elettrico e flauto (Gazzelloni). Una parte aleatoria. Il FLAUTO il simbolo
di Orfeo, il poeta , unartista solo non compreso dalla societ il flauto contro lelettronica (che
rappresenta la societ). Il suono del flauto viene rielaborato elettronicamente e si crea una mescolanza tra
il suono acustico e quello elettronico (sintetico). E un Continum ( appunto il titolo Continuo) dove si
alternano condensazioni e rarefazioni sonore (prendendo spunto da alcune opere di Boulez e Sconberg con
Erwartung). Ci sono trasformazioni di stadi sonori senza per che traspaia una ben che minima narrazione
o ritmo definito, ma solo succesione di stati pi o meno densi.

Le Rire (1962)
Le voci che vi partecipano sono quella di Marino Zuccheri e K. Berberian (moglie di L. Berio) che aveva
cantato anche in Tema omaggio a Joyce di Berio; che vengono rielaborate. Si ha un TAPE con la
rielaborazione delle voci, percussioni, flauto e rumori.

2 PARTI:

1- Registrazione rielaborata della voce ( precedenti si hanno con Berio ommaggio a Joyce e
Stockhausen con Canto di Fanciulli)
2- Elaborazione di suoni strumentali.

La parte vocale (1) non un continum ma un insieme di ELEMENTI SPEZZATI (un po come in Fontana Mix)
non pi basato su condensazioni/ rarefazioni ma su PRESENZA / ASSENZA di suono (lasenza crea attesa e
quindi tensione, che viene ottenuta senza per forza ricorrere al sistema tonica dominante). Il mondo
intorno a noi non viene concepito come continum ma come interruzione ostile al nostro stream of
consciusness.

Le Rire una sperimentazione che utilizza gli aspetti sgradevoli della sperimentazione stessa come simbolo
antagonista dell bellezza (flauto) nella sua poetica; da sperimentazione diventa elemento poetico.

La parte 2 meno frammentaria e pi calda.

Maderna utilizzera materiali sonori di Le Rire anche in Hyperion.

Il Teatro Musicale
Il teatro musicale non stato molto praticato dai compositori contemporanei, il cui desiderio di gestualit
stato raccolto spesso solo dalle sale da concerto. Un po perch le sovrintendenze teatrali erano restie ad
uscire dai canoni delle redditizie opere 7-8centesche dando spazio a nuovi esperimenti; un po perch
anche i compositori sentirono il peso delle tradizioni vocali ed estetiche cui molto difficile sottrarsi.
Una strada intrapresa dai compositori contemporanei fu quella di caricare lo spettacolo di un messaggio di
natura politica o morale: Dr Faustus di G. Manzoni; Salom di Sinopoli; Un Re in ascolto di Berio; Lo
sdegno del male di Henze; Al gran sole carico damore di Nono. E un po il teatro che indaga se stesso e
che rimane comunque su una linea pi tradizionalista.

Altra strada intrapresa da alcuni compositori quella del Teatro Negativo:

Nella musica tradizionale si tendeva a celare lartificio costruttivo porgendo al fruitore il prodotto sonoro
come se si fosse fabbricato da s senza alcuno sforzo. Da Stravinsky in poi invece si cominci a svelare e
mettere in risalto il processo compositivo che per i compositori successivi (Darnstadt in poi) divenne quasi
lunica cosa che conta.

proprio a causa di questo che si predilessero le forme aperte abolendo quasi totalmente le forme chiuse
che privavano il materiale sonoro delle sue infinite realizzazioni possibili. Tra gli esponenti del Teatro
negativo:

1954 Prometeo (L. Nono su testo di Cacciari): per live electronic e voce + strumenti. Ci sono diverse lingue
come tedesco, greco, italiano. Il testo frammentario

1965 Labirintus II (Berio su testo di Sanguineti): unopera dove non ci sono connessioni tra musica e
testo, opera aperta dove cambia continuamente il significato e la prospettiva nega la funzione semantica
del teatro

Atem F. Donatoni: il titolo un anagramma di meta/tema, cambiando una lettera diventa Atom. La vicenda
non una vicenda e i personaggi non sono personaggi veri e propri. Il tutto di autodissolve.

Tra le innovazioni si ha:

1- il passaggio dal modello diacronico, cio narrativo tradizionale al modello sincronico dove
contemporaneamente si hanno vicende parallelecreando inversioni di tempi e sbalzi temporali
incoerenti simbolo della realt dellepoca. (tra i precursori in questo senso Debussy con Pelease et
melisande).
2- Superamento della separazione scena pubblico.
3- Il teatro che indaga se stesso: Berio Il re in ascolto dove il soggetto il teatro stesso (W.
Shakespeare gi usava questa tecnica, ad es. Tempesta)
antiteatro, antidrammaturgia. Si ha un indebolimento della trama o addirittura unabolizione
con al suo posto degli stati mentali o psichici che si susseguono

Bruno Maderna Hyperion


Tratto da un poema di Holderlin ha la sua prima ne 64 alla Fenice di Venezia con il flautista Gazzelloni
protagionista. Si tratta di unopera aperta che non ha una trama in ordine cronologico rigoroso, si pu
infatti scambiare lordine delle parti a proprio piacimento: un opera assemblabile. Maderna ne fa 5
versioni diverse.

La tematica che fa da sfondo allopera il dissidio ARTISTA/SOCIETA : lartista (flautista simboleggia il


poeta) non compreso dalla societ in cui vive per cui si affida a diotima simbolo del mondo poetico.Il
poeta allora sfrutta lironia e diventa un clown e praticamente si autodeforma. Qui il flautista sembra, per
lappunto, quasi un pestigiatore di provincia, un fenomeno da baraccone. La siciet si ribella a tutto questo
sarcasmo e cos il poet, incapace di reagire con i mezzi che ha a disposizione, si autoesilia (FINALE 1^
VERSIONE). Nelle altre verisioni finali diversi quasi tutti negativi tranne uno: lorchestra riprendeil tema del
flauto la societ accetta lartista (quindi c un barlume di speranza).

Per come composta e ideata si ha una demolizione totale dellidentit dellopera di cui rimane il
messaggio, lidea. Tra il 64-69 si hanno le versioni pi importanti.

Lopera strutturata su pi sezioni dette DIMENSIONI (tratte da materiali precedenti).

DIM 2: voci su fonemi di H. Holderlin e nastro magnetico (60)

DIM3: per orchestra e flauto

DIM4: elaborata su DIM3 per flauto e musica da camera e rielaborazione da Le Rire.

Al materiale preesistente aggiunge lARIA

Hyperion 1
SCENA 1 MACCHINISTI AL LAVORO
DIM 3 brani cameristici con il FLAUTO che concerta con il resto dellorchestra
(parallelismo io- mondo)
SCENA 2 Il flautista vestito in frac come se fosse un prestigiatore e il flauto una bacchetta magica; con
lui un po disorientato
SCENA 3 Il flauto inizia a suonare e li comincia la parte elettronica di LE RIRE. Il Flauto in una
specie di gabbia che rappresenta la societ
SCENA 4-5 Ci sono DIM 2,3,4. Risate e interventi interrompono lassolo del flauto. Entra una grande
machina piena di luci colorate e di grandi pubblicit chiamata LA GRANDE PROSTITUTA
,probabilmente la televisione, emblema de consumismo che distoglie dallarte. Il flauto si
cerca attenzioni e ogni tanto lorchestra lo segue ma la musica elettronica mai. Il flauto
capisce di essere inutile e si mette in disparte sconfitto.
SCENA 6 La macchina se ne va
SCENA 7 Ritorna questa GABBIA e c una donna che canta un ARIA (emblema lirico del mondo ideale
che lartista deve costruirsi per sopravvivere alla realt). Solo attraverso larte luomo pu
avvicinarsi al divino. Fl, archi, timpani, arpa sostengono laria della donna
SCENA 8 Flauto di nuovo solo in frac prende un ottavino dal suo astuccio e si avvia alluscita, segue
DIM 3 e poi scena deserta

In Hyperion non possibile rieseguire la stessa versione due volte perch chi ci mette mano deve
reinterpretare la poesi di Holderlin e adattarla alla societ di quel momento storico. Maderna ne ha fatto
una testa di Orfeo (nel mito di Orfeo e Euridice la testa di Orfeo dopo essere stata decapitata continua
ancora a cantare poesiesimboleggiando limmortalit dellarte). Il concetto quello di opera eterna e
viene distrutto il concetto di identit dellopera .

Maderna applica il SERIALISMO WEBERNIANO allarticolazione linguistica rendendola inumana e quindi


dandole unaccezione negativa.

IL CANTO DEL DESTINO di Holderlin stato musicato anche da Nono in Prometeo anche se in maniera
diversa: la perdita di ideali dopo il fallimento dellURSS negli anni 70.

Maderna compone anche 2 concerti per oboe e orchestra e 1 concerto per violino. Stele (funeraria) per
diotima (1966). C in lui il rimpianto di non poter realizzare unutopia del comunismo. E un pezzo sinfonico
che riprende in parte DIM 1 pi altre composizioni rimaneggiate. FIATI e PERCUSSIONI come elementi di
contrapposizione. Armonie taglienti. Incomprensione artista e societ non c narrazione musicale, le
varie sezioni non dialogano tra loro.

Versioni successive
- Darnstadt nel 65 - compare DIM3 + altre sezioni rielaborate di ENTROPIA I, II + elementi nuovi
- Roma nel 66 compaiono DIM 1,2, ARIA (anche se pi un recitativo melodico) e c il solo del Fl
- Germania nel 67 compaiono la STELE DI DIOTIMA, ARIA in tre parti, DIM3.

Hiperyon versione fiamminga (2^ versione)


Il sottotitolo di questa versione EN HET GEWELD (cio e il potere/violenza). E una versione del 1968
rappresentata a Bruxelles con testi di Hugo Claus. Il tema principale di questa versione la guerra del
Vietnam e pi in generale il militarismo nel mondo.

La scena si apre con dei militari in attese di scendere sul campo di battaglia che guardano Popeye!!

Il combattimento virtuale cio gestito da una macchina, c una pausa e i soldati si mettono a giocare
alle SLOT machines, a battaglia riprende e compariono personaggi dei fumetti come Dracula, superman e
altri. (come a dire che la guerra presa come se fosse un gioco).

L finale non chiaro, alcuni soldati resuscitano ci sono dei mostriTermina con la distruzione dellumanit
tramite la stupidit della guerra (c una relazione tra grottesco e macabro).

STRUTTURA

Live (strumenti veri) OUVERTURE, DIM III, ENTROPIA I,II, SALMI (per coro e orchestra), ARIA, STELE DI
DIOTIMA

TAPE LE RIRE, DIM 2, INTERMEZZI (brani nuovi)

La struttura di Hyperion non va confusa con la musica aleatoria: unopera ce ogni volta viene riformattata
mano ha nulla a che fare con laleatoriet.

HYPERION 3
Sulla base di un intermezzo di D. Belli, autore 500esco, che si frappone tra 2 atti di una tragedia teatrale
dove cerano elementi musicali (basso contiuno archi ecc), strumentali, danze, parti recitate, coreutiche
tanto da diventare pi importante dellopera stessa. In questa versione Hyperion quindi intervallato da
questo intermezzo.

Il tema questa volta il mito di Orfeo ed Euridice e le 3 grazie (castit, piacere, bellezza che le riassume
entrambe) Termina in maniera pessimistica con Euridice che muore e Orfeo disperato e le Ninfe che
cantano. FONTI:

- Stele per diotima


- DIM 3
- ARIA
- DIM 2
- LE RIRE
- ENTROPIA II
Rispetto al mito originale di Orfeo, dove egli si reca nellade per portare in salvo Euridice, ma fallisce;
qui quando deve superare le furie per poter entrare nellade servendosi del canto e della musica che
nel mito originale erano sufficienti per addormentare le furie, in questo caso fallisce e non entra
neanche nellade . Nellopera di Gluck per superare le furie egli doveva cantare in Fa maggiore mentre
le furie erano in una tonalit minore; quando anche le furie modulavano a FA maggiore significava che
orfeo era riuscito a passare.

NellHyperion la parte delle furie affidata a Contrabbassi, fagotti e ottoni, mentre il flauto ovviamente
fa la parte di Orfeo che anche se fallisce continua sempre a suonare lo stesso (mito testa di orfeo che
canta allinfinito)

Suite dallopera Hyperion (Berlino 69)


E una sorta di oratorio drammatico per voce, coro e orchestra. Compaiono i Materiali sonori di Hyperion e
altri di nuovi:

-ENTROPIA III

-CANTODEL DESTINO DI HOLDERLIN

- ARIA divisa in 3 parti:

a. Recitativo quasi accompagnato, basato su cellule di 4 note o 5 note che si ripetono


b. Pi arioso, dove il tutto pi cantabile e la voce prende pi peso
c. Aria vera e propria sul testo di Holderlin, usa la tecnica del serialismo difettivo come ne Marteau
sans Maitre di Boulez. Si ricollega ad Erwartung per la figura della donna sola, desolata e ai
marigini.

Potrebbero piacerti anche