Il Romanticismo letterario è quello appartenente alla fine del 1700 mentre invece il
Romanticismo musicale è quello sviluppatosi intorno al 1830 a cui visibilmente appartiene
Schubert che però non può essere definito propriamente romantico poiché uno dei primi
non ancora ben definibile.
Schumann
Robert Schumann (1810-1856) è un compositore tedesco. Morì in una casa di cura per via
della sua malattia mentale nonostante fosse sopravvissuto a diversi tentati suicidi prima
della morte. Clara Schumann, sua moglie, è stata una grandissima pianista del suo tempo.
Schumann si rovinò la mano utilizzando un aggeggio per rafforzare la forza del dito
mignolo ottenendo l’effetto contrario e costituendo il fallimento nella sua carriera
pianistica. Si pensa avesse creato l’aggeggio in conseguenza a problemi fisici alle falangi
del mignolo ottenendo però l’effetto contrario e quindi la perdita del mignolo. La sua
malattia mentale è la conseguenza di una malattia fisica. Schumann fa partire la sua
ispirazione dalla cultura letteraria cioè da JeanPaul, pseudonimo di un letterato tedesco.
Schumann si lascia influenzare dai romanzi di JeanPaul per le sue composizioni.
Schumann non fu il primo ma anch’egli scompose la sua personalità in due, in Eusebio e
Florestano, il primo romantico il secondo razionale e classico.
24 PRELUDI DI CHOPIN
I preludi indicano generalmente un’introduzione
Bach nel CLAVICEMBALO TEMPERATO utilizzava tonalità maggiore e minore della
tonica
E poi procedeva per semitoni. Chopin invece , sicuramente ha richiamato lo stile di bach,
ma ha utilizzato le relative, quindi, adottando il circolo delle quinte ( do magg la min.. e
così via)
Il primo preludio di Bach è simile alle caratteristiche del primo preludio di Chopin:
hanno infatti una comune figurazione di accordi, arpeggi e chopin ne era ben consapevole
di queste uguaglianze.
PARTITURA
La ripresa della battuta iniziale si identifica nelle battute successive.
La ripresa costituisce dei momenti di ritorno e ne sono principalmente 3 , quella centrale
contiene un crescendo. Arrivati al culmine si va al re che scende poi per gradi congiunti e
va al la e infine riprende il do, c’è la presenza di sue accordi di singole note , connote in
comune ( arpeggio di e di fa con gioco di ritardi). Questi accordi sono formati da una
tensione discendente e ascendente, raddopiando la voce interna di un ottava. C’è una coda
di fa che ritarda il mi e il sol e infine c’è lo svolgimento con una forma sincopata. Chopin è
complicato sulla filologia del pezzo
utilizzo di quintina che muta gli accenti.
Chopin ha lasciato degli schizzi o copie impulite che servono alla stampa affinchè ne
traessero un edizione a stampa, frammenti e copie di allievi correte da mano di chopin.
Definito oculato in quanto aveva molti editori, in francia in germania e in inghilterra.
L’editore di inghilterra cercava di procurarsi copie e autografi
Schumann considerava le opere di chopin la genialità dei pezzi scrivendo anche una
rivista
Mettendo in rilievo l’unicità del singolo pezzo rispetto alla complessità del ciclo
complessivo.
Esso lo ritiene molto profondo e sensibile.
Schumann SOGNO
Esiste un commento di questo brano di un compositore Alban Berg che scrive musica
atonale e dodecafonica, ( nuova musica del primo 900) un uomo capace di riflettere sulla
propria musica e su musica altrui.
Il commento a sogno di Schumann, è l’unico commento su una composizione tonale.
La scrive in risposta ad un articolo su una rivista musicologica di un compositore suo
contemporaneo HANS FIZZNER ( compositore ortodosso e conservatore rispetto alla
cerchia esistente) egli aveva scritto che composizione come sogno di schumann non
possono essere analizzate per la bellezza. BERG risponde che non si potrà mai spiegare ed
esplicitare la bellezza, ma ovviamente si può capire e commentare, le scelte compositive
di schumann e che sulla base della scelte che ha fatto dalla musica che ha ascoltato ,che
poi il brano risulta spiegabile, come se fosse una conseguenza della creazione. Berg
definito come compositore altissimo nella forma, riesce a controllare i materiali più
eterogenei, anche quando scrive di musica.
La posizione nella raccolta: sogno si trova nel numero 7 ( sono 169)
sogno è la prima tonalita in mib delle scene INFANTILI
Sono due parti: la prima viene ripetuta quindi lo schema sarà AAB forma dell id tedesco)
dell epoca medioevale ( barfurm) che alla fine ritorna sempre, ed è la più semplice
Non abbiamo altro che la stessa frase ,variata in continuazione.
Berg si avventura su quello che potesse essere il modello di Schumann con il quale è
partito.
il colmo sul tempo forte ( salto)
la sincope è la parte più caratteristica e la collocazione delle cadenze ( terzo tempo)
se consideriamo questo punto, abbiamo di nuovo sull’ultimo tempo della battuta che ha
un ritardo.
Scaturisce il livello metrico ritmico della composizione
Estrema flessibilità armonico ( 5/4 ¾ …)
Sull’armonia ( dove si sofferma principalmente) accordo perfetto, settima, nona minore
( mib) , accordo perfetto e poi c’è un accordo non più di settima ma di nona maggiore
accordo più dissonante.
La sinfonia fantastica scritta nel 1830 è finita a maggio con esecuzione che poi salta, che
slitterà a dicembre e nel frattempo rimetterà mano a lavoro, abbastanza consistenti nel
1832 e 34 con altre esecuzioni, ogni volta modificherà fino al 1835 che lo pubblicherà.
L’autografo di berlioz con le sue correzioni( si parla di almeno3 4 redazioni ed edizione
della sinfonia.)
Ci sono le parti del 1830 e 1832 con correzione
Poi la prima edizione a stampa del 1845 con correzioni e revisioni
Riduzione del pianoforte 1834 a cura di franc liszt si baserà su questa riduzione. la
recensione che schumann che pubblicherà sulla nuova rivista della musica, da lui stessa
diretta.
(FOTO TELEFONO)
Berlioz fa riferimento all’incontro di un attrice, la melodia gira intorno questo sentimento
che lui nutre per questa donna. Si parla di sinfonia ciclica che si gioca sulla ripresa di una
sezione in un altro punto e l’uso di una o più piccole idee che ritornavano continuamente
all’interno della composizione, ad esempio la sinfonia numero 5 di beethoven. L’idea della
ciclicità arriva da lontano, la grande differenza di berlioz è proprio il fatto che si tratta di
una trentina di battute e non di una singola nota o piccola parte.
Sabba( incontro delle streghe)
RECENSIONI di SCHUMMAN
1 movimento in forma sonata schumann vedeva la divisione in due parti e la presenza
delle 3 fasi ESPOSIZIONE, SVILUPPO E RIPRESA ammettendo ampie transizioni che si
trovavano tra l‘accento forte e sull’irregolarità metrico ritmica
Wagner è contemporaneo che nasce due anni prima e gli sopravvive di 3 anni
Nel 1871 si reca a roma , dove prende gli ordini minori, avremo composizioni sacre e spirituali,
questi furono gli ultimi periodi della sua vita.
NESSUN MAGGIOR DOLORE. CANZONE DEL GONDOLIERE NEL OTELLO DI
ROSSINI
Identifica in tasso la cittò di venezia come se fosse una forma di arte, il molo di venezia, torna oltre
abairon l'altro drammaturgo che ispira la produzione artistica del primo ottocento (otello)
Quella che gli aveva dato rossini.