Sei sulla pagina 1di 2

HECTOR BERLIOZ

La “Simphonie fantastique” è una sinfonia per orchestra integrata da una lettura di un programma.

1) Date di nascita e morte del compositore


Cote Sant-Andrè 1803 – Parigi 1869

2) Note a proposito della vita e della carriera del compositore


Ebbe una formazione letteraria e la musica gli fu insegnata solo a livello dilettantistico. A 19 anni
prese lezioni private di composizione da Leuseur e nel 1826 venne ammesso al conservato di Parigi
come allievo di contrappunto e composizione sotto la guida dello stesso Leuseur. Nel 1830 venne
eseguita la Sinfonie Fantastique (sinfonia per orchestra il cui ascolto va integrato dalla lettura di un
programma scritto da Berlioz stesso in lingua francese). Nello stesso anno vince il Prix de Rome con
una cantata (L’ultima notte di Sardanapalo). La sinfonia è in 5 movimenti come 5 erano gli atti della
tradizione operistica francese. Le successive composizioni di Berlioz sono: Aroldo in Italia (sinfonia
in quattro parti con viola principale), Romeo e Giulietta (per soli coro e orchestra), La dannazione di
Faust (per soli coro e orchestra), L’infanzia di Cristo (trilogia sacra per soli coro e orchestra,
definibile come Oratorio). Berlioz compone opere liriche e dopo il viaggio in Italia per il resto della
vita si divide tra Parigi, e numerose tourneè all’estero dal 1842 in poi (Germania, Austria, Inghilterra
e Russia). Fu direttore d’orchestra, diffusore della nuova musica e di quella antica, direttore
artistico, critico musicale e scrittore.

3) Data di creazione dell’opera scelta


La Simphonie Fantastique viene rappresentata per la prima volta nel 1830 a Parigi.

4) Conoscenza del testo poetico/trama del libretto


Questa Sinfonia è una composizione per orchestra unita ad un programma scritto da Berlioz stesso.
Si tratta di una composizione in 5 movimenti e parla degli incubi di un uomo sotto l’effetto di
droghe.

5) Saper situare il brano all’interno dell’opera scelta

6) Commento e analisi del brano scelto


All’interno del brano vi è un’idea fissa per la quale, la melodia iniziale del primo allegro ricorre in
ogni movimento della sinfonia.
Primo movimento: (passioni) largo in Do min. transazioni di uno stato sognante di malinconia ad
uno di passione delirante
Secondo movimento: (un ballo) trascinante valzer in La magg. Il programma ritrae il giovane
musicista durante una festa danzante costantemente turbato dall’immagine dell’amata;
Terzo movimento: (scena Campestre) adagio in Fa magg. Egli sente una melodia campestre
suonata da due pastori, questo gli dà speranza perché presto non sarà più solo. Successivamente
prova solitudine e abbandono per paura di essere deluso dall’amata. Quando la melodia campestre
ritorna, solo uno dei due pastori la sta suonando (solitudine);
Quarto movimento: (marcia verso il patibolo) allegretto non troppo in Sol min. Egli sogna di aver
ucciso l’amata, quindi viene condannato a morte, condotto al patibolo e giustiziato. L’idea fissa di
questo movimento viene interrotta da un violento accordo simulante la caduta della mannaia;
Quinto movimento: (sogno di una notte di Sabba) il musicista viene trasportato in un convegno di
streghe, stregoni, spiriti e mostri riuniti per il suo funerale e vengono rappresentati quattro quadri,
ciascuno con una tonalità diversa.

7) Discutere il contesto storico culturale relativo all’opera scelta


Il Romanticismo francese si differenziò nettamente da quello tedesco. De quest’ultimo attribuiva il
primato estetico alla musica e soprattutto alla musica strumentale, per i compositori francesi la
parola musica rimaneva coniugata indissolubilmente con la parola teatro e la musica operistica era
ancora considerata superiore a quella puramente strumentale. Berlioz è sicuramente il più
teatralizzato tra i compositori romantici anche nella sua produzione di musica strumentale pura.
Berlioz era un compositore romantico e in quanto tale era dotato di un forte attivismo culturale
come quello dei suoi contemporanei.

Potrebbero piacerti anche