Sei sulla pagina 1di 61

Direcheunostatononpuperseguireisuoiscopi

permancanzadidenarocomedirecheuningegnerenonpu
costruirestradepermancanzadichilometri

UNIVERSITA'DEGLISTUDI"G.D'ANNUNZIO
FacoltdiGiurisprudenza
TERAMO

GIACINTOAURITI

L'ORDINAMENTOINTERNAZIONALE
DELSISTEMAMONETARIO
PRINCIPIEDORIENTAMENTI
PERUNARIFORMADELSISTEMAMONETARIO

Lapresentepubblicazionestatafattacomepartedelprogramma
diricercasullariforma delsistema monetariointernazionalefinanziato
dalMinisterodellaPubblicaIstruzione.

Primaedizione:Maggio1981
Secondaedizione:Aprile1985

UNIVERSITA'DEGLISTUDI"G.D'ANNUNZIO
FacoltdiGiurisprudenza
TERAMO

GIACINTOAURITI

L'ORDINAMENTOINTERNAZIONALE
DELSISTEMAMONETARIO
PRINCIPIEDORIENTAMENTI
PERUNARIFORMADELSISTEMAMONETARIO
Secondaedizioneampliataeaggiornata

PREMESSA

L'indaginechecisiamoproposti,oltreacolmareunalacunadelladottrina
didirittointernazionale,presentalanovitdiunaricercadiscienzamonetaria
svoltadaungiuristaanzichdauneconomista.Alfinediprevenirel'accusadi
superficialitodiinvasionediuncampodiindaginedialtradisciplina,teniamo
aprecisarechenonpossibilespiegarsilastruttura,lafunzioneel'essenza
stessa, quindi, dello strumento monetario, senza muovere da considerazioni
strettamentegiuridiche.
Comenoto,ledefinizionifinorapropostedellamonetasonoriconducibili
tuttealledueipotesidi"valorecreditizio"e"valoreconvenzionale".Poich,sia
ilcreditochelaconvenzionesonodellefattispeciegiuridiche,ovviochesfugge
al controllo scientifico dell'economista ogni possibilit di una analisi
approfonditadellafattispecie.Seacisiaggiungechelamonetasimanifestain
quellaformaparticolarepercuiilsimbolovieneconsideratodi"corsolegale",
ci si accorge che l'istituzionalit e la rilevanza giuridica che il simbolo
monetarioassumeneiconfrontidellacoscienzasocialefannoscheilvalore
monetariosioggettivizzicomebeneinvirtdiunprocedimentocreativoche
esclusivamentegiuridico
E' solo in un secondo tempo che l'economista pu prendere in
considerazionequestobeneevalutarlocomeprotagonistadigranderilievonelle
vicendeeconomiche.Ovemainonaccettassecomepuntodipartenzadell'inda
ginemonetarialafenomenicagiuridicadacuilamonetatraeorigine,lasua
indaginesimanifesterebbecomepurofattoempiricoperch,mancandoinluila
consapevolezza dei principi, verrebbe meno la possibilit di elaborare
procedimenticonoscitivididignitscientifica.
Il grande rilievo che assume la precisazione delle premesse giuridiche,
l'analisideiprocedimentiedellestrutturechealmomentocreativodellamoneta
siaccompagnano,sarannodimostratiinquestaindagine.Nonsimeravigliil
lettore delle novit scandalose che dovessero emergere da questa ricerca,
perch,unavoltaevidenziatalarigorosasuccessionelogicadellevariefasiin
cui la dimostrazione dell'assunto si realizza, vichianamente convinti del
principio del verum et bonum convertuntur, soggiungiamo anche oportet ut
scandalieveniant.
5

G.A.

CAPITOLOI
ANALISIDELLESTRUTTUREMONETARIE
INTERNAZIONALI

SOMMARIO: 1. Evoluzione e recenti sviluppi del sistema monetario


internazionale. 2. Gli accordi di Bretton Woods. 3. Il Fondo Monetario
Internazionale. 4.Lacrisidelsistemamonetariointernazionale. 5,IlPool
dell'oro. 6. La fine del regime di Bretton Woods e l'avvento del Dollar
Standard. 7. I diritti speciali di prelievo. 8. Considerazioni critiche e
comparative sui vari orientamenti di politica monetaria internazionale. 9.
Rigiditeflessibilitdeicambimonetari.10.LeSocietmultinazionali.
1) Evoluzioneerecentisviluppidelsistemamonetariointernazionale.
L'ordinamentointernazionaledelsistemamonetariocertamentelapartepi
importantedeldirittointernazionale,perchtoccanonsolamenteaspettieconomici
giuridicamenterilevantiperildirittointernazionale,maconsideraanchecategorie
diinteressiditalerilievo,danonpoteressereignoratinellainterpretazionedelle
stessevicendestorichediognitempo.
L'indaginechecisiamopropostisiapurealivelloistituzionalecolmauna
lacuna del tradizionale insegnamento del diritto internazionale. Merita infatti di
essere posto nel giusto rilievo il fatto che nel sistema monetario si andata
realizzando una nuova forma di sovranit monetaria che non solamente
internazionale,maanchepermoltiaspettisovranazionale.
Il regime monetario, che tradizionalmente si era retto sul rigido principio
delle sovranit nazionali in una visione sostanzialmente isolazionistica, veniva
infatti a modificarsi integralmente nel periodo successivo all'ultimo conflitto
mondiale.
Lamodificadellestruttureeconomicheche,conlepiavanzatetecnologie,
venivanoadaccelerareenormementeiprocedimentidiproduzionedellericchezze,
e l'imponente sviluppo dei traffici, che mettevano in contatto mondi diversi,
mercatiecontraentididiversenazionalitedoperantiindifferentiareemonetarie,
facevanoavvertirel'esigenzadicollegareinununicosistemaiflussimonetariche
aquestifenomenisiaccompagnavano.
Ci significava soddisfare l'esigenza di stabilire parametri certi per la
determinazione dei valori monetari, pur se espressi in differenti divise, e cio
stabilire un comune denominatore delle varie monete. L'oro, che aveva tradi
zionalmentesvoltoquestafunzione,nonerapisufficienteasoddisfarelasempre
crescentenecessitdiliquiditmonetaria.Siimponevaquindilanecessitdicreate
unnuovostrumentocapacediassolvereallafunzionedimonetainternazionale.Il
7

conseguimento di questa finalit caratterizzava l'evoluzione del nuovo sistema


monetariointernazionale.
2) GliaccordidiBrettonWoods.
A partire dal periodo immediatamente successivo allultimo conflitto
mondiale, si verificato un sostanziale mutamento dei sistemi monetari
tradizionali,inmodotaledarenderliparticolarmenterilevantiperildirittointerna
zionale,etalidamodificaregliequilibripoliticiedeconomicideimercati.
QuestonuovosistemahalasuaoriginenegliaccordidiBrettonWoodsdel
22luglio1944.Ilavoridiquestaconferenzasibasaronosuidueprogettipresentati
rispettivamente da Harry WHITE, delegato degli U.S.A., e da John Mainard
KEYNES, delegato inglese, pubblicati contemporaneamente il 6 aprile 1943.
Poichattornoaquestidueprogettisimosseroilavoridellaconferenzae,come
vedremo, gli argomenti e le intuizioni in essi contenuti trovarono ampia
valorizzazioneneisuccessivisviluppidell'ordinamentointernazionaledelsistema
monetario,meritafarequiunrapidocenno(1).
Il progetto WHITE sul quale fu basata la realizzazione del Fondo Monetario
Internazionale prevedeva un cosiddetto fondo di stabilizzazione internazionale
dell'entitnoninferiorea5miliardididollari,costituitodaiconferimentiinoroe
divisedeipaesipartecipanti.
Aquestofondoavrebberopotutoattingereipaesiaderentipersoddisfarele
loroesigenzediliquiditmonetaria(2).Atalfineeraprevistalacostituzionedi
unaunitmonetariadenominata Unitas,cheavrebbeavutoappuntocomeriserva
questivalori.
WHITE,infatti,consideraval'Unitasconuncontenutoaureodi137e1/7
grani (paria10 dollari del tempo) come moneta internazionale concepita alla
stregua di una specie di titolo di credito rappresentativo dei valori posti a sua
garanzia.
Inquestoschemal'oroassumevaunaposizionedituttorilievoecianchein
considerazione del fatto cheinquel periodo gli U.S.A. erano lanazione conle
maggioridisponibilitauree.
SecondoilpianoWHITEiPaesimembrieranoobbligatiacederealFondo,
in cambio della rispettiva moneta nazionale, tutte le divise estere e l'oro che
fossero venutiadavereineccesso rispettoaiquantitativiposseduti all'attodella
loroadesionealFondo.
IlpianoWHITEchenellegrandilineepoifuaccoltonellarealizzazionedel
FondoMonetarioInternazionale funzionavacomeunaBanca,incuiogniPaese
8

figurava come "correntista" utilizzando divise monetarie tradizionali (oro e


rispettivamoneta).
Ilprogettopresentavaquindideilimitidiincrementodellamassamonetaria
che non poteva essere proporzionata al bisogno di moneta, cio all'incremento
dellosviluppoeconomico,maallaquantitdiriserva.
IlprogettoWHITE,chedavalaparvenzadiunamaggioreaffidabilit,perch
basatosuunagaranziaaurea,ineffetti,nondavaalcunserioaffidamentochenon
vi sarebbero stati eccessi arbitrari nella emissione di moneta, come dovevano
dimostrareisuccessivisviluppidellapoliticamonetaria.
Anche il progetto KEYNES prevedeva la costituzione di una nuova unit
monetariainternazionaledautilizzarecomeriserva:ilBancor,chesidifferenziava
per da quella americana, perch non prevedeva la costituzione di un fondo di
riservacomepresuppostodellasuaemissione,inquantoconcepivailBancorcome
moneta internazionale puramente convenzionale, riconosciuta nell'ambito di una
unionevalutariafraStati.
PerilpianoKEYNES, laClearingUnionavrebbedovutofunzionarecome
strumentoperlatrasformazioneinBancordeisaldiattivideipaesicreditori.
NelpianoKEYNES,quindi,ilBancorvenivaacostituireunanuovamoneta
daemetteresulpresuppostodiunsaldoattivoafavoredelPaesecreditore.
IlBancoravrebbedovutoaverelaqualitdiunitdimisuradelvalore,ma
non quella di essere oggetto di valore. Noi sappiamo che questa una ipotesi
impossibile,inquantononconcepibileunaunitdimisurasenzalacaratteristica
corrispondenteaquelladell'oggettochedevemisurare.Sarebbecomeconcepireun
chilogrammochenonavesse.laqualitdelpesoounmetrosenzalaqualitdella
lunghezza.
CogliequestoaspettodelproblemailPALLADINO(3),chedefinisce
l'ammontare dei Bancor spettante ad ogni paese creditore, come "limite delle
quoteteorichecheavrebbefunzionatocomesempliceremoraperiPaeside
bitoriecomebasediinterventopercorreggereeventualisquilibripatologicie
strutturali".
Dunque il progetto KEYNES non si sarebbe concretato altro che nella
limitazione della stessa sovranit monetaria dei paesi aderenti; ovverosia nel
considerare il Bancorcome parametro divalore cuicommisurare gliincrementi
monetaridiogninazione.
I progetti WHITE e KEYNES, anche se avevano delle apparenti affinit,
erano quindi strutturati su due concezioni e filosofie monetarie completamente
antitetiche.Entrambiipianicontemplavanotuttaviaunaistituzioneinternazionale:
9

rispettivamenteun"Fondo"perWHITEeunaInternationalClearingUnion"per
KEYNES,alloscopodirealizzareunacomunedisciplinavalutariaelenecessarie
limitazioniallepolitichemonetariedeiPaesimembri.
Laimpossibilitdifondereinununicoprogettoleduesoluzioni,derivdal
fattocheifondamentideiduepianimuovevanosudueconcezioniantitetichedel
valore monetario: per WHITE la moneta aveva valore creditizio ossia di titolo
rappresentativo dei valori della riserva; per KEYNES la moneta aveva valore
puramenteconvenzionale,ciosvincolatodaqualunqueformadiriserva,purcosti
tuendo essa stessa riserva per le varie banche centrali. Entrambi i progetti
realizzavano poi degli scopi parziali, mentre presentavano dei difetti di grande
rilievoperdifferentiaspetti.
IlavoridellaConferenzadiBrettonWoodssisvolseroconlapartecipazione
delle 44 nazioni invitate dal Presidente degli Stati Uniti Franklin Delano
ROOSEVELT. La presidenza fu assunta dal Segretario del Tesoro Americano
MORGENTHAU. Il Congresso giunse allunanime condanna del regime
monetario precedente all'ultimo conflitto mondiale, mettendo in evidenza la
necessit di eliminare la restrizione dei cambi e del commercio con l'estero,
incoraggiando la cooperazione internazionale. Nel discorso conclusivo fatto da
LordKEYNES,venivapostoinevidenzachelaconferenzadovesseconsiderarsi
comel'iniziodiunanuovaesperienzasenzaprecedenti.
"Abbiamo compiuto qui aBretton Woods qualcosa di pi significativo di
quantodettonell'attofinale".ConquesteparolediKEYNESsichiudevanodopo
tresettimane,eprecisamenteil22luglio1944,ilavoridellaConferenza.

(1)DiparticolareinteresserilevarechelaConferenzadiBrettonWoodsfupreceduta
daunapreconferenza,allaqualeparteciparono15Stati,chesitenneadAtlanticCitydal23
al 30 giugno 1944. Oltre ad alcune questioni procedurali, in detta riunione preliminare
furonoaffrontatiaspettidigranderilievo,qualeilregimerelativoallaflessibilitdeicambi.
(2) Le venditediorodelFondoagliStatiUnitiavrebberopermessodraccogliere
dollari,chegidaallorasiprevedevadovesserodivenireladivisapirichiestadautilizzare
normalmente nelle transazioni internazionali. In questo progetto si veniva cos
sostanzialmenteaproporreildollarocomemonetadiriservadellealtredivise,inquanto
ancoratoadunabaseaurea.
10

3)GiuseppePALLADINO,Larecessioneeconomicaamericana",p.129,
ed.Signorelli,Roma1958.

11

3)

IlFondoMonetarioInternazionale.

Gli accordi di Bretton Woods portarono alla costituzione dello strumento


operativoperl'attuazionedellemeteindicatedallaconferenza:ilFondoMonetario
Internazionale. Le opinioni contrastanti su cui strutturare il Fondo Monetario
rispecchiavano le formule antitetiche proposte rispettivamente da WHITE e da
KEYNES.Prevalselatesiamericana.IlFondomonetariofustrutturatocomeuna
SocietperAzioni,el'accordocheistituivailFondoentrinvigoreil17dicembre
1946.
Lapartecipazionealcapitale,rappresentatoinquoteversatedaognipaese,ed
il cui ammontare era stabilito sulla base della potenza economica dei paesi
aderenti,eraanchelabaseperladistribuzionedeivoti.Laquotadiognipaeseera
compostaperil25percentodaoroeperil75percentodamonetanazionale.In
cambioditaliconferimentiipaesiacquistavanolapossibilitdiottenereDirittidi
Prelievo,cio potevanocomperaremonetastraniera,necessariaasaldareipropri
debiti.Scadutoilterminealqualeildirittodiprelievoerasottoposto,ilPaeseche
loavevautilizzatodovevariacquistarelapropriamonetaoconmonetadiriserva,o
conlamonetastranieracheavevaprecedentementeacquistato.Illimitemassimo
diutilizzodidirittidiprelievononpotevasuperareil200percentodellaquotadi
ogniPaeseaderenteinmonetanazionale.
Questoprogettosalvaguardava unaposizione diapparenteequilibriofrale
varieNazioni,inquantoildollaroerasorrettodagaranziaaurea.Laccoglimento
delsistemaamericanoportadunaprogrammazionetale,percuicisiavvideche
ladisponibilitdioroedidollari(lacuiemissioneavrebbedovutoesserelimitata
alrapportodi35dollariperogni oncia troy diorofino) non sarebbe statasuf
ficiente ad un adeguato incremento della liquidit monetaria internazionale, in
conformitdiquellefinalitprevistedall'art.1dellostatutodelFondo(4).
NellastrutturazionedelFondomonetariointernazionalenonvenivanotenute
in alcuna considerazione le monete di conto, cio utilizzabili soltanto nella
contabilit fra Stati (Unitas e Bancor), mentre diventava operante il principio,
comuneadentrambiiprogetti,diriconoscereall'orolafunzionediparametrodi
riferimento per consentire che gli Stati aderenti potessero pagare in oro i loro
debiti.

(4)L'Art.1delloStatutodelFondoMonetariointernazionalenedefinisceloscopo:
12

promuoverelacooperazionemonetariainternazionaleattraversounistitutocheconsentala
consultazioneelacollaborazionesuiproblemimonetariinternazionali;
facilitarel'espansioneelosviluppoequilibratodelcommerciointernazionale,contribuendo
conquestomezzoallapromozioneedallaconservazionedi,elevatilivellidioccupazionee
diredditoreale,edallosviluppodellerisorseproduttivedituttiiPaesimembri;
promuoverelastabilitdeicambi,mantenereuncorrettoordinamentodeicambitraiPaesi
membri,evitaresvalutazionicompetitive;
eliminarerestrizionisuicambicheostacolinolosviluppodelcommerciointernazionale;
mettereadisposizionedeiPaesimembrilerisorsedelFondosottoopportunecondizioni,
per consentire loro di correggere gli squilibri delle loro bilance dei pagamenti, senza
ricorrereamisuredannosedellaprosperitnazionaleointernazionale;
ridurreladurataeabbassareillivellodeidisavanzidellebilancedeipagamentideiPaesi
membri.

13

4)

Lacrisidelsistemamonetariointernazionale

L'abbandono dello schema inglese con una moneta di riserva (Bancor)


diversa da quelle nazionali metteva gli U.S.A. in una posizione di particolare
privilegio.Gliaccordi diBrettonWoods erano infatticoncepitiinmodo taleda
essereimpunementeviolati,perchnessunanazioneerapostanellecondizionidi
controllarne linadempimento,cio di controllare se il Tesoro Americano avesse
emesso dollari in misura maggiore di quanto consentito dalle disponibilit di
riserved'oro.Untalecontrolloavrebbeinfatticostituitoun'ingerenzanegliaffari
interni di un Paese straniero non ammissibile secondo i principi del diritto
internazionale.Questofondamentale difettodelsistema diBrettonWoods non
altro,poi,cheildifettoessenzialederivantedall'equivocoinizialediconcepirela
moneta come titolo(dicredito)rappresentativo delvaloredellariserva(aureao
non)enongicometitolopuramenteconvenzionale,qualeeffettivamente.
Questa possibilit consentiva, infatti, agli U. S. A. la realizzazione di un
disavanzo cronico della propria bilancia dei pagamenti. Ci per l'ovvia ragione
che,adifferenzadegliStatimembri,cheeranocostrettiaprosciugaredimonetai
propri mercati per restituire nei termini al Fondo Monetario i prestiti ottenuti,
questoproblemanonsiponevapergliU.S.A.,ilcuideficitdellabilanciadeipaga
menti era soddisfatto con la massima facilit, dato che il Tesoro Americano,
essendoilcreatoredellamoneta,basedelsistema,nonavevanessunadifficolta
provvedersene.
Questo fenomeno caus leffetto di un notevole squilibrio sui mercati
mondiali, prima di tutto perch, come veniva rimproverato principalmente dalla
Francia,conquestosistemagliU.S.A.esportavanolaloroinflazione;insecondo
luogolamassadeibenieserviziimportaticausavaunanotevolecrisinelsistema
produttivoamericano,perchquestomercatoerapredispostoall'importazionecon
ilconseguente rallentamento dei propri procedimenti produttivi,disoccupazione,
ristagnoeconomico.
Se da una parte i pi industrializzati dovevano fronteggiare la spinta
inflazionistica,d'altrocantoeranoavvantaggiatidaunnotevoleslancioproduttivo,
chevenivagiustificatopoliticamentedallaopportunitdiricostruireleeconomie
dissestate dalla guerra. (Famosa la frase del noto economista francese Jacques
RUEFF, per cui gli U. S. A. tornavano a distribuire birilli per continuare a
giocare).
Ineffettiildollaro,andandoadinvadereareemonetariedialtripaesi,veniva
adesautorarlinellapartepiessenzialedellasovranitpolitica,perchsiarrogava
14

molte prerogative della sovranit monetaria di tutti i paesi aderenti al Fondo


Monetario. Il sistema del resto era strutturato in modo tale che non poteva
prescinderedall'usodeldollarocomemonetainternazionale.Dal1959al1971tutti
imercatimondialifuronocosinvasidamassesemprecrescentididollari.
Ha inizio a questo punto il fenomeno degli eurodollari che tecnicamente
vengono definiti come dollari appartenenti anon residenti eche influiscono in
modononlieveadeterminaresquilibrimonetari(abbondanzaoraritdimoneta)
conspostamenticausatidaspintespeculativedaunmercatoall'altro.
GliU.S.A.che,sullabasedegliaccordidiBrettonWoodseconl'istituzione
del Fondo Monetario Internazionale, avrebbero potuto immettere sui mercati
mondiali 10.000 milioni di dollari, avevano praticamente creato orocarta per
80.000 milionididollari.SedunquegliU.S.A.daunaparteviolaronogliaccordi
monetari,ciavvenneconiltacitoconsensodellagranpartedellebanchecentrali
delmondooccidentale,perchnonconcepibilechemassecosingentididollari
potesseroessereimmessisuimercatimondialiinmodosurrettizio.
L'antitesi che nacque fra gli Stati Uniti d'America e la Francia di DE
GAULLE,particolarmentegelosadellapropriasovranitmonetaria,sfoci,come
noto, nella richiesta dapartefrancese diconvertire inoro lemasse didollari
esistentisulpropriomercato.L'esempiofrancesefuseguitoanchedaaltrebanche
europee, sicch per tener fede alla convertibilit nel rapporto di 35 dollari per
oncia troydiorofino, gliStatiUniti d'America dal1958 al1971 subirono una
copiosauscitadioroperunammontaredicirca90.000tonnellate.
Ildollarocominciaindebolirsiel'oroariprenderequota.

15

IlPooldell'oro.

La previsione della possibilit di un rapido defluire del valore monetario


dalla carta all'oro, che ha sempre costituito una preoccupazione costante dei
sistemi bancari, in quanto minaccia la stessa affidabilit e stabilit del sistema
monetariointernazionale(5),avevaindottolebanchecentraliacostituirenel1961,
aLondra,ilPooldell'oroconloscopodicontenereilprezzodelmetalloentroi
limitidei35dollariperonciatroy.
Conquestoaccordolebanchecompravanooroaprezzoaltopervenderloa
prezzobasso,ciperl'ovviaragionechelaperditasubitasulladifferenzadivalore
tra il prezzo dell'oro acquistato ed il prezzo dell'oro venduto, veniva
abbondantemente ricompensato dagli incrementi di valore conseguiti nelle
quotazioniufficialidelledivise.
Questocontrollodelprezzodell'orodunquenoncomprensibilesenonsi
considera che ilsistema bancario, avendo lapossibilit di creare al costo nullo
monetanominale,equindiavendoadisposizionesenzalimiteesenzacostotuttoil
denarodicuiavessenecessit,venivaabbondandementecompensatodellaperdita
subita nella compravendita di oro, perch, sottovalutando l'oro, lucrava sul
corrispondenteecontestualeaumentodelpotered'acquistodellamonetacarta.
La sovrabbondanza di dollari sul mercato causava per una tale massa di
richiesteperconvertiredollariinoro,chenell'ultimotrimestredel1967leriserve
deipaesidelmondooccidentale,impegnateasostenereildollaroperilrispettodei
pattidiBrettonWoods, diminuirono di1.400milioni didollaricorrispondentia
circa1.250tonnellatedimetallocedutoalprezzodi35dollariperonciatroy.Il15
marzo1968ilmercatodiLondra,incapaceditenerfronteallasemprecrescente
richiestadiorodovettechiudere,coscomeilmercatodiZurigo.QuellodiParigi
per, che aveva legato la propria politica monetaria all'oro, rimase aperto edil
prezzosalrapidamentedai35dollariadoltre44dollaril'oncia.L'avvenimentofu
ditalerisonanzacheiGovernatoridellebanchecentrali,riunitisidopopochigiorni
a Washington decisero di astenersi da ogni forma di intervento sul mercato
dell'oro.
Nella comunicazione rilasciata dopo la riunione veniva testualmente
dichiarato:"Ilgovernoamericanocontinueradacquistareevendereoroall'attuale
prezzo di 35dollariperoncianelletransazioni conleautoritmonetarieL'oro
16

detenuto da organi ufficiali dovrebbe essere utilizzato soltanto per effettuare


trasferimentitraleautoritmonetarie".
Suquestapremessavenivacostituitoildoppiomercatodell'oro:unoriservato
alletransazionifrabanchecentrali,incuilaquotazionedelmetalloeramantenuta
rigidamenteallivellodi35dollariperoncia,l'altrodelliberomercato,incuila
quotazioneeralasciataoscillaresecondolespintedelladomandaedell'offerta.
Varilevatocheinquelperiodo lalevitazione deiprezzieraanchecausata
dalle richieste particolarmente importanti avanzate dalle industrie spaziali ed
elettronicheperlarealizzazionedinuovetecnichecostruttive.Ilrisultatoful'ac
centuazionedeldivariodeiprezzideiduemercati.Questoepisodiononpotevanon
causareimportantieffettianchesulsistemamonetario,perchiPaesidebitori,cio
con bilancia di pagamento in disavanzo, erano sottoposti ad un sacrificio
economico ulteriore a quello contabilmente definito, perch impossibilitati a
pagare con oro a quotazione di libero mercato; senza dire che i Paesi con
consistenti riserved'oro,fracuil'Italia,vedevano limitatalaloropotenzialitdi
crearenuovamoneta,comeinveceavrebberopotutoseilprezzodellalororiserva
aureafossestatoquotatoliberamente.
Con lo squilibrio che ne deriv sul sistema monetario venne meno il
principiodellastabilitdeicambiconsacratoaBrettonWoods.
(5) Talch dal 1717, data della costituzione della Banca d'Inghilterra, la politica
svalutativa dell'oro aveva dato luogo solo a poche rivalutazioni ufficiali per modeste
percentuali,nonproporzionatecertamenteallespinteinflazionistichedelmercato.

17

6)

LafinedelregimediBrettonWoodsel'avventodelDollarStandard.

Letensioniedildisagioincuisieravenutoiltrovareiltesoroamericano
dopolapaleseimpossibilitdirispettareipattidiBrettonWoodsportallastorica
dichiarazione di Nixon del 15 agosto 1971 a Camp David, con cui veniva
annunciata la decisione di sospendere la convertibilit del dollaro in oro. Data
l'importanzadiquestoavvenimento,sembraopportunoesporrequigliaspettisa
lientidiquestanuovaradicalemodificadelsistemamonetariointernazionale.
L'economia americana era stata sottoposta a delle gravi sollecitazioni. La
artificiosasopravvalutazionedeldollarorispettoall'oroequindirispettoallealtre
divisemonetarie,avevaapertodellegravicrisisulmercatoamericano.GliU.S.A.
avevanopagatoacaroprezzointerminidicrisieconomicaefrenodellosviluppo
produttivol'affermazionedeldollaroalivellomondiale comemonetadiriserva.
Non senza significato, infatti, che, contestualmente alla non convertibilit
venivano annunciati da Nixon provvedimenti di protezione doganale del 10per
centosulprezzodeibeniimportatidagliStatiUniti.
LegiustificazioniverepercuigliU.S.A.giunseroaquestopassobasavano
sull'ovvia considerazione che, essendo stati emessi sui mercati internazionali i
D.S.P.comemonetapuramenteconvenzionale(6) cioconcepitasenzariserva
aurea non c'era nessun motivo che il dollaro continuasse a rispettare questo
vincolodigaranzia.
La teoria monetaria intuita da KEYNES nella progettazione del Bancor
aveva trovato nei fatti la sua conferma storica. Ed ancor pi questa intuizione
doveva essere avvalorata dalle vicende che seguirono immediatamente la
dichiarazionediNixon.Sembravainqueigiornichelostessosistemamonetario
occidentaledovessecrollare.
Il fatto che il dollaro, all'apertura del mercato dei cambi, si svalutasse di
minime percentualirispettoallealtre monete,laprovacheilvaloremonetario
puramente convenzionale, mentre invece se fosse stato vero il principio che la
monetaeradaconsiderarecomefededidepositodioroodialtreriserve,ildollaro
avrebbedovutoperderedeltuttoilsuovalore.Cisignifica,inaltritermini,che
qualunquesianolealchimieedisofismigiuridicopoliticiconcuigiustificatoil
valoredellamonetaallattodellasuaemissione,rimaneilfattoessenzialechela
monetatraevalore dalla circostanza chesiaaccettatadalle collettivit nazionali
puramenteesemplicementecomemezzodipagamentoecomeunitdimisuradel
valoredeibenireali.

18

GliU.S.A.avevanoottenutopergradiilriconoscimentointernazionalechela
propriamoneta,pur senzariservafossedaconsiderare monetadiriserva.Erala
trasformazioneufficialedeiGoldExchangeStandardinDollarStandard.
Siebbe nei giorni immediatamente successivi alladichiarazione nixoniana
unariunionestraordinariadeiMinistrifinanziarieuropeiaBruxelles,chedopoun
vivaceconfronto disoluzioni, inparticolaretraFranciaeGermania,siconcluse
conladecisionecheilcorsodeldollarodegliStatiUnitisistabilisseliberamentein
certipaesidellacomunitconilmercatoliberodeicambi,mentreinveceperaltri
siavevalaistituzionedeldoppiomercato.Inquell'occasioneleautoritmonetarie
italiane,conuncomunicatodelMinisterodelTesorosuccessivamenteintegratoda
una dichiarazione dell'Ufficio Italiano dei Cambi, dichiaravano libera la lira di
fluttuareneiconfrontideldollaro.
SullastessalineasimuovevaancheilFondoMonetarioInternazionaleche,
tramiteunadichiarazione resadaPierrePaulSchweitzer,DirettoreGenerale del
Fondo,inviataaiMinistridelleFinanzedei118Paeseaderenti,mettevainguardia
da soluzioni.frammentarie che avrebbero pregiudicato seriamente i risultati
conseguiti nel periodo successivo allultima guerra mondiale. Il significato
implicito di questa dichiarazione era sostanzialmente quello di proporre la
conservazione del dollaro come moneta di riserva. Del resto la sua abolizione
avrebbe gravemente leso gli interessi dei Paesi che avevano tesaurizzato masse
imponenti di dollari, che una volta declassati dal rango di moneta di riserva,
avrebberopersogranpartedellorovalore.
Significativa l'espressione usata nelloccasione da Paul Samuelson: Il
problemadaaffrontareoggiquellodegli80.000milionididollaririmastisullo
stomacodelleBanchecentrali.
(6)Sivedapiavantiilpar.7.

19

7)

Idirittispecialidiprelievo.

Glisquilibrimonetaricheavevanopregiudicatolastabilitdeldollarocome
monetadiriservainternazionale,inducevanoleautoritmonetarieaprogrammare
un nuovo strumento di liquidit internazionale: i diritti speciali di prelievo.
L'istituzione di questa nuova moneta di riserva internazionale fu approvata
dall'Assemblea deigovernatoridellebanchecentralideiPaesiaderentialFondo
MonetarioInternazionale,tenutasidal25al29settembre1967aRioDeJaneiro.
Questanuovamonetaelaboratanellesuecaratteristicheinquattroannidistudio
dalClubdei10(cioilgruppodeidieciPaesipiindustrializzatifracuilItalia)
venivaadaggiungersiallealtremonetediriserva.
IlvaloredeiD.S.P.vennefissatosullabasediquellodi1dollaro,cio1/35
dionciatroydiorofino.Questonuovostrumento monetario avevacircolazione
limitataalletransazionifraStatiofralelorobanche centrali.Conl'istituzionedei
diritti speciali di prelievo (che inizialmente funzionava come strumento dei
depositiedelleaperturedicreditopercambi), ilF.M.I. diventava unistitutodi
emissione.PossiamodirechetrovavarealizzazionecosilprogettoKEYNES,che
avevaprevistolapossibilitdicreareilBancorcomemonetadiriservapuramente
convenzionale, prescindendo dall'oro. Secondo il progetto, le quote di diritti
specialidiprelievoassegnateaiPaesimembrieranoproporzionate allequotedi
partecipazionealFondoMonetarioInternazionale.Questacaratteristicafucriticata
perchrealizzavalaconservazione diposizioni diprivilegioafavoredegliStati
economicamente pi forti e dava le possibilit di sviluppo dei paesi
economicamente pi deboli, che pur avrebbero potuto conseguire notevoli
miglioramentieconomicieproduttiviapattocheavesseroottenutoladisponibilit
deinecessarimezzifinanziari.
Idirittispecialidiprelievofuronoconsideraticonnotevolefavoredagran
parte degli ambienti politici efinanziari, perch consentivano la costituzione di
riservemonetariesenzadoverdipenderedallaegemoniadeldollaro,maineffetti
ebberobenpocorilievo pratico perchgiunseroarappresentare appena il3per
centodelleriservemondiali.
Vatuttaviarilevatocheidirittispecialidiprelievosonoentratinellapratica
delletransazioniinternazionaliancheperfinalitdifferentidaquellecuieranostati
20

inizialmentedestinati.Bancheamericane,svizzere,svedesiedistituzionipubbliche
francesi hanno emesso titoli espressi in diritti speciali di prelievo, o costituito
depositiinD.S.P..IpedaggiperiltransitonelcanalediSuezsonostaticalcolatiin
D.S.P.enonpiinsterlineegiziane.
Lapossibilit della estensione del loro uso haindotto ilFondo Monetario
InternazionaleacambiareicriteriperladefinizionedelvalorebasedeiD.S.P.ed
statosostituitoalriferimentotradizionale(1/35dionciadioroovveroundollaro)
uncosiddetto panieredi16monete,adecorreredallluglio 1974;per"paniere"
intendendosilamediaponderatadelledivisemonetarie.Lemonetechepartecipano
delpanieresonoquelledegliStatilecuiquotediesportazione dibenioservizi
sonostatisuperioriall'1percentodelleesportazionimondialivalutatenelperiodo
196872(7).
Lapredisposizionediquestostrumento,cheandavaadaggiungersiaquelli
tradizionali (dollaro eoro) era giustificata dalla situazione di disagio in cui gli
U.S.A.sieranovenutiatrovareperlaimpossibilitdiemetteredollarinelrispetto
deipattidiBrettonWoods.

(7)Ecio: Stati Uniti, Germania, Inghilterra, Francia, Giappone, Canada, Italia, Olanda,
Belgio,Svezia,Australia,Danimarca,Norvegia,Spagna,Austria,SudAfrica.

21

8)Considerazionicriticheecomparativesuivariorientamentidipolitica
monetariainternazionale.
Possiamo dire dopo l'abolizione del Gold Exchange Standard e
l'instaurazione dei D.S.P. che l'oro hafattoilsuo tempo echedestinato ad
essererelegatonelruolodisemplicemerce?
Noncrediamochequestatesisiaattendibileperiseguentimotivi.
L'orohalecaratteristicheessenziali:a)dicostituireperconsuetudinelaveste
diunvaloremonetariotradizionalmentericonosciutointuttigliStatideimondo;
b) di non poter essere producibile adnutumprincipis;c) di non poter essere
demonetizzabile arbitrariamente, perch il suo valore convenzionalmente e
tradizionalmente riconosciuto prima che dagli Stati, dalle stesse collettivit
nazionali;d)dinonporreproblemidicambio,essendogiaccettatocomemoneta,
senondatutti,dallagranpartedegliStatidelmondo.
Del resto il tallone d'Achille dei D.S.P., cos come regolato nel sistema
monetario internazionale, sta nel fatto di essere attualmente considerato in un
sistemamonetarioibrido,incuicioilvaloremonetarioconcepitoinpartecome
valore convenzionale e in parte come valore creditizio. All'atto dell'emissione,
infatti,ilD.S.P.prescindedallariservamonetaria,quindihavaloreconvenzionale,
mentreinvecedestinatoacostituireriservamonetariadellevariedivisenazionali,
cheassumonocosvalorecreditiziorappresentativodelleriserve.
Nel caso quindi, tutt'altro che improbabile, che gradualmente i D.S.P. si
affermino come moneta di riserva, viene da chiedersi se le banche centrali
rispettinoillimitediemissionedellapropriamonetanazionaleinproporzionealle
quantitdiD.S.P.odialtramonetadiriservainpropriadisponibilit.
NonsivedeperchivariStatimembridelF.M.I.nonpossanoenondebbano
seguirel'esempioeclatantedatoalMondodagliStatiUnitid'America,chehanno
violatoilimitidemissioneconvenutiaBrettonWoodsnonsoloimpunementema
lucrandoaltresilgrossorisultatodiimporrealMondoilDollarStandard.
22

Adottareilsistemakeynesianodisostituireall'oroD.S.P.,nonnemodificala
peculiaritfondamentalecheunaccordodiquestotipopossaessereimpunemente
violatoperchl'emissionedidivisanazionale,essendo comeabbiamorilevato
una prerogativa propria ed esclusiva di ogni stato, non ammette interferenze o
controlliesterniadeguati,senzapregiudizioallastessasovranit.
Questa laragione percui, malgrado leraffinate teorie dei monetaristi e
l'abolizione ufficiale dell'oro come riserva, questo metallo continua ad avere
notevole prestigio nelle transazioni internazionali. Basti considerare adesempio
cheiPaesidell'OPEC(esportatoridipetrolio)nehannoancoratoilvaloreadun
rapportodi20barilidipetrolioperonciatroydiorofino.(Nelcasochel'orofosse
svalutato,nederiverebbeunautomaticoriequilibrio,perchiPaesiacquirentidi
petrolio avrebbero interesse a pagare in oro piuttosto che in dollari). A ci
aggiungasicheilvaloredell'oroderivaanchedallasuautilitspecificaasoddisfare
esigenzeindustrialidiparticolarerilievo,specie nellenuovetecnologiealtamente
sofisticate.
Perquestimotivil'economistafranceseJacquesRUEFFsostenuto,altempo
delgovernoDeGaulle,lanecessitdelritornoalGoldStandardpuro,proponendo
larivalutazionedelprezzodell'orodelcentopercento.
Laveragrandemodificadifondodellasostituzionedella monetanominale
allamonetamercestanelfattocheinquestaladisponibilitdelmezzonecessario
all'emissionedellamonetastanellemanidichiunquecel'abbia,inunaconcezione
orizzontaledellafunzionemonetariacherimaneprerogativadelmercato,in quella
invecelasovranitmonetariarettasuunaconcezioneverticistica,perchnelle
mani della banca di emissione, la quale ha per legge la potest, in regime di
monopolio,diemetteremonetasenzalimiteesenzacosto,attribuendoseneperaltro
la propriet a titolo esclusivo. La banca infatti emette la moneta prestandola e
poich prestare denaro una prerogativa del proprietario, essa per legge
dichiarataproprietariadeldenaroall'attodell'emissione.
Sirealizzatocosilbasilareinconveniente dell'attualesistemamonetario,in
cui chi crea i valori monetari sono i cittadini, mentre chi se ne appropria il
sistemabancariochesiavviaormaiaconquistaretramitelasovranitmonetaria
unasovranitsovranazionale,pernondiremondiale.
Questo rovesciamento contabile ha realizzato un macroscopico
indebitamento di tutti i popoli del mondo verso il sistema bancario senza
contropartita.
Nonbisognadimenticaretuttaviacheilgoldstandardhaidifettinonlievidi
consentire l'emissione monetaria solo ai paesi che dispongono di oro e di
23

determinare conseguentemente l'incremento di liquidit monetaria non in


proporzione alle esigenze produttive e di mercato, ma alla quantit di metallo
pregiato.
Col ritorno al goldstandard si verificherebbe, quindi, una drastica spinta
deflazionisticaperraritmonetariacongliinconvenientibenmaggioridiquellidel
sistemaamonetanominale.
Questosignifica chel'oropurcontinuando adavereilsuoprestigio perle
ragionisuddetteneirapportiinternazionalifrabanchecentralinonpotrsvolgere
altrocheunafunzioneausiliariaeintegrativadelsistemaconmonetacarta.
Perquestimotivioccorreporsil'arduo compito diproclamare unariforma
dell'ordinamento internazionale del sistema monetario che abbia per quanto
possibileipregideisistemitradizionalisenzaaverneidifetti.

24

9)Rigiditeflessibilitdeicambimonetari.
Nell'ambito del sistema monetario internazionale, assume particolare
importanzailregimedeicambi.Questoregimenonpudarestabilitecertezza
dei valori monetaricostituenti oggetto delle transazioni internazionali, perchla
monetaunaunitdimisuraoscillantenellaentitdelsuovalore,ossiadelsuo
potered'acquisto,nonsolamenteperiniziativedegliorganimonetari,maancheper
lepivariecauseoperantisulmercato(produzione,consumo,offertaedomanda
di merce o di denaro, prezzo dei petrolio ecc.), per cui non facile a volte
individuarelecausedellespinteinflazionisticheodeflazionistiche.
Bastipensareadesempio chel'inflazione monetaria puessercausatanon
solodaabbandonanza dimoneta,maanchedaaumentodelladomanda deibeni
reali.Ladomandainfatticausal'aumentodeiprezzi,cheesprimequindiunaspinta
inflazionisticanoncontrollabiledalleautoritmonetarie.
Tresonoisistemidicambiotradizionalmenteoperanti:
a) liberaconvertibilitdellemonete;
b) cambiofisso;
c)cambioflessibileentrolimitirigididioscillazione.
Ognunodiquestitresistemipresentapregiedifetti,dicuimeritadarequiun
rapido cenno. Per comprendere, sia pure nelle grandi linee questo fenomeno,
occorre distinguere tra inflazione e deflazione, che sono fenomeni monetari
interni,esopravalutazione,esottovalutazione,chesonofenomeniinternazionali.
Data la impossibilit che le autorit monetarie controllino tutte le cause
determinanti le spinte inflazionistiche o deflazionistiche, per dare stabilit ed
affidamentoalleprevisionidelvaloremonetarioperladeterminazionedeiprezzi
nelle vendite internazionali (importazioni ed esportazioni) si addivenuti ad
accordi piurilaterali per contenere le oscillazioni dei cambi fra le varie monete
entro limiti rigidi. Su questa linea opera il cosiddetto "serpente monetario
europeo",chestabilisceunlimitedioscillazionedellemoneteeuropeefradiloro
all'internodelserpente,edall'esternoversoildollarostatunitense.Questostrumen
25

to,sesoddisfaleesigenzedeisingolioperatori,inquantodunacertaaffidabilit
sulmantenimento delrapportodicambio, non tuttaviaprivodiinconvenienti,
perchl'esperienzahadimostratochesiverificanofenomenidisopravalutazioneo
sottovalutazione artificiosa delle monete con notevole pregiudizio dell'equilibrio
deimercatisottopostiaregimedicambiofissoesemirigido.
Atitolodiesempiofacciamoilcasochevengainstauratoilcambiofissotra
liraemarcotedesconel,rapportodi400a1.Sealmomentoincuiilcambiofisso
vieneadottato,unaunitdimercecosta400lireinItaliaed1marcoinGermania,
per l'acquirente sar indifferente acquistare l'unit di merce nell'una o nell'altra
nazione. Seper,malgrado ilmantenimento delcambio fisso lespinteinflazio
nisticheinternesonodidiversaentit,esel'inflazioneinItaliadel50percento
edinGermaniadello0percento,avvienechelamedesimaunitdimercepotr
essereacquistatainItaliaalprezzodi600lireeinGermaniasemprealmedesimo
prezzodi1marco.Aquestopuntol'operatoreeconomicoitalianoavrinteressead
acquistareildettoprodottoinGermania,inquantoinvirtdelcambiofissosar
messoincondizionediottenere1marcoper400lire,pagandoalvecchioprezzoil
prodottoinGermania.
Questo esempio sta a significare che con il cambio fisso si determina la
predisposizionedelmercatoconmonetasopravalutata(nelnostroesempiol'Italia)
all'importazione, con il conseguente fermo produttivo e ristagno economico;
mentre invece il mercato con moneta sottovalutata (nel nostro esempio la
Germania)predispostoall'incrementoproduttivoedallaesportazione.
Queste considerazioni mettono inevidenza chelamodifica dei rapportidi
cambiomonetaritutt'altrocheneutranelloscambiointernazionale.Ecisispiega
come strumenti monetari, cheadunavisione unilaterale edincompletapossono
apparire idonei ad eliminare alcuni inconvenienti (ad esempio la instabilit dei
cambipropridelliberomercato),presentanoperaltroversoaltriinconvenientidi
nonminorerilievodiquellichesieranovolutieliminare.
Per questi motivi la politica monetaria si orientata su formule di
compromesso fra lo schema della rigidit e quello della libera fluttuazione dei
cambi,adottandoloschemasemirigidoconlimitidioscillazionesufficientemente
ampi da evitare fenomeni imponenti di artificiosa sopravalutazione o
sottovalutazionemonetaria.

26

10)Lesocietmultinazionali.
Su queste premesse ci si pu spiegare il fenomeno delle societ
multinazionalichesisonoormaiaffermatecomeprotagonistesututtiimercatidei
mondo.
Sitratta,comenoto,disocietperazioni,opermegliodiredigruppidi
societanonimecheoperanocontestualmentesudifferentimercatiinposizionedi
assolutapreminenza.Tantoverocheilfenomenosiimpostoall'attenzionedei
legislatori oltre che della dottrina edella giurisprudenza per tentare di arginare
l'enormepotenzialitdiconquistadeimercatiedidirompenteconcorrenza.
Laveraragione dellamaggiore vitalitdiquestigruppidiimprese stanel
fatto che, potendo operare su mercati di diversa nazionalit e sotto differenti
sistemi monetari, sono in condizione di sfruttare le favorevoli congiunture
monetarie:adesempioincentivandolaproduzioneelaesportazione,neipaesicon
monetasottovalutata,edisincentivandoiprocedimentiproduttiviepromuovendo
l'importazione,neipaesiconmonetasopravalutata.
Essesonocosstrutturatedapotersuperarefacilmentelecrisicausatedalla
inversionedisceltadellapoliticamonetariaedeicambi,perchsonoalorovolta
nella possibilit di invertire le proprie scelte incentivando o fermando i
procedimentiproduttivisuivarimercati.
Laloropotenzaeconomicadatadunquedalfattochesullelorovelesoffia
sempreilventofavorevoledeirapportidicambiodellemonete,cuivaaggiuntoil
privilegiodiunadisponibilitpraticamenteillimitatadifinanziamenti.
E'ovviochecipossibileperchsonocontrollatedallemedesimesociet
strumentalizzanti il sistema monetario. Come stato giustamente detto, con le
multinazionalilebanchecentralioperanoinprimapersonasulmercatoavendoa
disposizionesenzacostoesenzalimitetuttoildenarochevogliono.Edquestoil
vero motivo per cui nei loro confronti non possibile alcun tentativo con
correnzialedapartedellenormaliimpresecommerciali.
Itentativi finora proposti di arginare l'azione dirompente di questi giganti
dell'economiasonorimastiinoperantiecircoscrittialsemplicerangodellebuone
intenzioni,perchilveroproblemanontantoquellodicodificareleggiantitrust
(8), quanto quello pregiudiziale di sottrarre il dominio della moneta al sistema
bancario.

27

(8)Vediades.laleggeantitrustamericanaediltrattatoCEEdel1956artt.8590.

CAPITOLOII
VALOREESTRUTTURADELLAMONETA

28

SOMMARIO: 11. Precisazioni introduttive sul concetto di valore. 12.


Valorecreditizioevalore(convenzionale)monetario.13.rilevanzadellaformae
dellaistuzionalitgiuridicanellacreazionedelvaloremonetario.14.Brevicenni
sullaevoluzionestoricadeisimbolimonetaridicostonullo.

11)Precisazioniintroduttivesulconcettodivalore.
La strutturazione di un equo sistema monetario internazionale il
presupposto indispensabile per la normalizzazione degli equilibri politici ed
economicimondiali.
Poichiltema,anchesedifondamentaleimportanza,costituisceunaspetto
puramentetecnicodellapoliticaeconomica,vapreliminarmentechiaritocheesso
presuppone a monte un discorso che deve necessariamente toccare aspetti
essenzialidirazionalit,dieticaeculturali,chaltrimentilostrumentomonetario
impazziscenellemanidichil'adoperaenonpiunostrumentoalserviziodella
collettivit,maviceversaunagraveminacciaallestesselibertfondamentalidei
popoli.
Quando dei termini strabilianti entrano nel linguaggio corrente, l'opinione
pubblicaperdelaconsapevolezzadellorosignificatoesiadattaadaccettarecome
fatti normali anche episodi assolutamente straordinari. Infatti oggi l'opinione
pubblica ha accettato, come fatto del tutto normale e ragionevole,
l'istituzionalizzazionedeicosiddettoorocarta".
Per realizzare una valutazione razionale ed obiettiva di questo fenomeno,
occorre innanzi tutto precisare che al vertice bancario internazionale stato
possibilesostituireallamonetamerceilsimbolomonetariodicostonulloperch
hacompresounfondamentaleprincipiodifilosofiadelvalore,eciocheilvalore
nonmaiunaqualitdellamateria. ilsolido,illiquido,ilpeso,ilvolumeecc.
sono qualit della materia, non il valore, perch esso consiste sempre in una
previsione,ovverosiainunrapportotrafasiditempo,cheunadimensionedello
spirito.
Cosadesempiopossiamodirecheuna,pennahavaloreperchprevediamo
loscrivere. Quindi ilvalore ilrapporto trail momento della previsione edil
momento previsto. Anche la, moneta ha valore perch ognuno disposto a
cambiare mercecontromoneta perchprevededipoterdareasuavoltamoneta
contromerce.Quindilaprevisionedelcomportamentoaltruicomecondizionedel
proprio, la fonte del valoreconvenzionalemonetario.Ci posto, ci si rende
contocheanchel'orohavaloredimoneta,nonperchsiaoro,maperchcisi
messid'accordocheloabbia.
29

Quandosioriental'attenzionedellageneralitsullaconvertibilitdellacarta
moneta inoro,ineffettisievidenzia come necessario unfattocheinvecedel
tuttoinutileaconferireallamonetailsuopoterediacquisto.Laveraragioneper
cuisivuoleconservarenellaopinionepubblical'illusione chelamonetasiauna
"fede di deposito" espacciare quindi sotto forma di titolo di credito un valore
convenzionale, sta nell'indurre l'uomo della strada nel falso convincimento che
esista un limite obiettivo alla emissione della moneta nominale (in quanto
commisurataallaquantitdiriserva)echel'emissionedelsimbolomonetarioda
parte della banca non possa essere gratuita come invece perch sarebbe
condizionatadalladisponibilitdelbenereale"oro".
Con il pretesto della riserva oro si vuole sostanzialmente conservare
nell'opinionegeneraleilriflessocondizionatocausatodallevecchieculturebasate
sull'uso secolare delle monete merci, ossia su una concezione materialistica del
valore. In tal modo, con l'emissione di carta moneta strutturata come falsa
cambialeofalsafededideposito,siinducelacollettivitadaremerce,chehaun
costo,controorocarta,checostononha.

30

12)Valorecreditizioevalore(convenzionale)monetario.
Questa strategia di dominazione dei mercati si basata dunque sulla
confusione,deliberatamentepreordinata,traidueconcettidivalorecreditizioedi
valoreconvenzionale.Mentrepervalorecreditiziosiintende quellorelativo alla
prestazioneoggettodeicredito,pervaloreconvenzionale,invece,deveintendersi
unvalorechecausatodallastessaconvenzione.
Perchiarirequestadifferenzautileportareunesempio:sesiinstauranodue
attididonazione reciproci fraduepersone, sihaexpostunrisultato identicoa
quellodiuncontrattodipermuta.Edevidentecheseduepersone,invecedifare
dueattididonazione,fannouncontratto,vuoldirecheviunincentivospecifico
e che quindi nel contratto risiede una utilit diversa e superiore a quella della
prestazioneedellacontroprestazione.Questovaloreconvenzionalecausatodalla
previsione del comportamento altrui come condizione del proprio. Cos avviene
perlamoneta,ilcuivaloredeterminatodalsemplicefattocheognunodisposto
adaremonetacontromerce,inprevisionedipoterdareasuavoltamercecontro
moneta.Ivalorimonetariesplodonocos,medianteunapuraattivitmentaledei
componentilecollettivitnazionalicherealizzano,conlaconvenzionemonetaria,
ilvaloredellamoneta.
Spacciandosottoformadititolodicreditoilvaloreconvenzionale,ilsistema
bancario conseguiva lo scopo di appropriarsi dei valori convenzionali prodotti
dallacollettivit.Essoinfatti,approfittandodellacircostanzachelaemissionedei
titoli di credito prerogativa del debitore, apparendo come debitore nella
dichiarazionecartolare,edarrogandosiildirittodiemettereiltitolo,acquistavala
propriet della moneta. Con questo sistema la banca riusciva a trasformare un
debito apparente in un arricchimento sostanziale. Per esempio, il tenore
documentaledellabanconota"Liremillepagabiliavistaalportatore",starebbea
significare solo teoricamente che, esibendosi questo documento alla banca, essa
dovrebbe essere tenuta a corrispondere l'equivalente merce oro. E poich, per
legge,labancanonpuconvertireinoroititolimonetari,essaautorizzataad
emetterequestacambiale,cheunafalsacambiale,perchsenzascadenzaesenza
responsabilit,equindiconlagaranziadinonpagarla.
La banca cos trasforma un proprio debito apparente in un arricchimento
sostanziale,medianteunmacroscopicorovesciamento contabiledicuinessuno si
scandalizzaforseperchtroppoevidente,echeleconsentediappropriarsidiun
valorechenonhanullaachevederecolcredito.Mentreilcreditosiestingueconil
pagamento, la moneta continua a circolare dopo ogni transazione indefini
tivamente.Edessendo,oltretutto,lamonetailmezzopersoddisfareedestinguere
31

ilcredito,nonpuavereessastessavalorecreditizio,ancheseavolteilcredito
viene usato come surrogato della moneta (ad esempio la cambiale usata come
mezzo di pagamento). E' questa la prova che la moneta, anche se circola
normalmente sotto la veste di titolo di credito, incorpora un valore puramente
convenzionale.Lacategoriadeivaloriconvenzionaliancoraoggiquasideltutto
ignoratadallascienza economica edalsistema legislativo,tantoverochenon
esisteancoraunvalidoregimegiuridicodellafunzionemonetaria.
Secondo leteorie tradizionali, quando siparla del valore,erroneamente si
intende per lo pi per tale il valore costo, come incorporazione dei costo nel
prodotto.
E'storicamenteprovatocheogniqualvoltainvalsol'usodiconsiderareuna
mercecomesimbolomonetario,ilsuovaloreaumentatonotevolmente.Poich
infattiilvalorediunbenecommisuratoallasuautilit,quandounadeterminata
merce, oltreasoddisfare l'esigenza cuinaturalmente destinata,soddisfa anche
quelladiesseremisuradelvaloreperloscambio,ovviamenteaumentadivalore
perchaumentadiutilit.Ciavvenneadesempioall'iniziodellastoriacoloniale
americananegliStatidelnordperilgranoturcoelepellidicastoro,enegliStati
del sud per il tabacco e il riso, quando queste merci furono considerate come
moneta.

La moneta assume valore perilsemplice fatto che l'unit di misura del


valoredeibeni.Ogniunitdimisuraha,infatti,laqualitcorrispondenteaciche
deve misurare. Come il metro ha la qualit della lunghezza perch misura la
lunghezza,comeilchilogrammohalaqualitdelpesoperchmisurailpeso,cos
lamonetahalaqualitdelvaloreperchmisurailvalore.Edilvaloredellamoneta
convenzionale, oltretutto, perch ogni unit di misura convenzionalmente
stabilita.Acquistareconsapevolezzadiquestaveritsignificascoprirel'enormepo
tenzialitdivaloredellanostraattivitmentaledigruppo,tantoverocheilvalore
monetariosussisteanchequandoilsimbolomonetariodicostonulloecarentedi
qualsiasiformadiriserva,comeoggiavvieneperildollaroeidirittispecialidi
prelievo.
Chelamonetaavesseladuplicecaratteristicadiesserel'unitdimisuradel
valoredeibeniediincorporatequindiilvaloredellastessaunitdimisura,era
chiaramente affermato da Ezra Round (9): "La moneta non uno strumento
semplicecomeunvanga.Contienedueelementi:quellochemisuraiprezzisul
mercatoequellochedilpoteredicomprarelamerce.Daciderivachelafun
zione monetaria causa una duplicazione dei valori e raddoppia quantomeno la
ricchezza dei popoli che la adottano, perch la somma delle unit di misura
(monete)esprimeunaquantitdivalorecorrispondenteaquellodituttiibenireali
32

misuratiomisurabilinelvalore.E'tempochel'opinionepubblicasirendaconto
chechicreailvaloredellamonetanonchilastampaolaemette,machil'accetta
comemezzodipagamento,ciolacollettivitdeicittadini.Lamancanzadiquesta
consapevolezza,fascheadappropriarsidelvaloremonetariononsianoipopoli,
ma il sistema bancario internazionale, in virt del monopolio culturale della
categoriadeivaloriconvenzionali.
(9) Ezra Pound, Lavoro ed usura. All'insegna del paese d'oro. Scheiwiller, Milano
1972,pag.19.

33

13)Rilevanzadellaformaedellaistituzionalitgiuridica
nellacreazionedelvaloremonetario.
Occorre precisare quali caratteristiche tecniche ed economiche assuma il
procedimentodiemissionenellacreazionedelvaloremonetario,edinparticolare
l'enorme rilevanza della istituzionalit giuridica (cosiddetto corso legale) e la
conseguentemanifestazioneformalemedianteilsimbolomonetariodicostonullo.
E' la manifestazione formale del simbolo che, una volta recepita dalla
collettivit,nedeterminalatipicarilevanzagiuridicaperlacoscienzasociale.E'
questachecreailvaloremonetarioconvenzionale,sicchnelmomentostessoin
cuisiincorporatonelsimboloilvaloreconvenzionale,siobiettivizzainunnuovo
bene:lamoneta.
Questobenehadunquelecaratteristichediessere:
a)immateriale,b)collettivo,c)diavereunvalorecondizionato:
a) immateriale perch la strumentalit risiede non nellelemento materiale del
simbolo (la cui funzione consiste nel manifestare il bene, individuarlo come
oggetto di diritto, attribuirne la titolarit al portatore del documento) ma nella
convenzione monetaria. A conferma di ci sta il fatto che, se si dichiara una
moneta fuori corso, essa, pur senza perdere la sua integrit fisica, perde il suo
valore.
Ciavvieneperchilsimbolohapersolasuarilevanzagiuridica.Inbreve,perch
venuta meno la convenzionesociale cheattribuiva alsimbolo iltipicovalore
convenzionalemonetario.
La rilevanza giuridica la tipica convenzione che rende attualmente utile
ognimododiesseredeglistrumentigiuridici.
Merita ricordare a questo punto la magistrale definizione di Pedio:
"Conventionis nomen generale est omnia pertinens quod faciunt qui inter se
agunt"(10).
Daquesteovvieconsiderazioniemergelaassolutainattendibilitdelleteorie
checapziosamenteedinteressatamentepretendonodiqualificarelamonetacome
merce, cio come bene materiale. Queste teorie sono di solito sostenute per
difendereilmonopolioculturaledellescienzemonetarie,dirottandolaculturadi
massasuifalsibinaridellaconcezionematerialisticadelvalore.
Lamercestatadasemprelaforma omanifestazioneesterioredelvalore
monetarioesoloentroquestilimitiaccettabilelasuastrumentalitoilsuovalore
chedirsivoglia.
34

Anchel'orohavaloredimonetanonperchsiaoro,maperchcisimessi
d'accordocheloabbia.Tantoveroci,chesiusaormainormalmentelacartaper
espletarelafunzione tradizionalmenteassuntadall'oroenessunosiscandalizzase
siusacorrentementeorocarta,ciomonetaformalmentemanifestatamedianteun
simbolodicostonullo.
Quando si distinguono i beni materiali da quelli immateriali in base alla
considerazionecheiprimisarebberopercepitimedianteisensi(quitangipossunt)
ed i secondi mediante l'intelletto, non si comprende il punto essenziale della
funzionedellaforma.
Ancheibeniimmaterialisimanifestanoinfattimedianteunmezzosensibile:
adesempio carta edinchiostro nel diritto d'autore onel disegno del brevetto o
dell'operadell'ingegno.
Non dunque questo ilcriterio distintivo traledue categorie di beni. La
veritinvececheibenimaterialisidistinguonodaibeniimmateriali,perchin
quellilastrumentalitrisiedenellamateria,inquestiinvecerisiedeinunarealt
spirituale.
Ilvalorecheelementocomuneatuttiibenisiaquellimaterialichequelli
immaterialiconsistesempreinunarealtspirituale,ciocomeabbiamodetto
inunaprevisione,cheunadimensionedellospiritoperchunmododiessere
deltempo.
Coscomenonconcepibilelavitasenzatempo,nonconcepibilevalore
senzavita,tantoverochenonesistericchezzainunmondodmotti.E'dunquela
nostraesperienzaviventechecirendeconsapevolidiquestaverit.
Selamonetafossepuramenteesemplicementemerce,ciomateria,essasarebbe
concepibile anche inunmondo senza vita. Per reductioadabsurdum,dunque,
questatesidarespingere.
b) collettivo inquantohalacaratteristicadiessereaduntempo unitdimisura
convenzionale del valore dei beni e valore della stessa misura che diventa
pertantooggettodiscambio.
E'lacollettivitstessacheaccettando lamonetacomeunitdimisurae
mezzodipagamento necreaeconservailvalore,sicchlamonetanonsarebbe
concepibilesenonnell'ambitodiunacollettivitcheneusa.Questacaratteristica
assume importanza digrande rilievo nell'ordinamento internazionale delsistema
monetario,perchquandodiquestaconvenzionemonetariapartecipanodifferenti
Stati,nasceuninteressecomuneallastabilitedalladifesadeivalorimonetariche
costituisceunincentivoallapacificacoesistenzaedalcoordinamentodeisistemi
economici.
35

c)diaverun valorecondizionato dallaesistenzadibenidamisurarenelvalore.


Questa condizione comune a qualsiasi unit di misura. Ed questa una
precisazione fondamentale per evitare l'equivoco di ritenere la moneta "rap
presentativa"delvaloredeibeniesistentisulmercatoquasifosseunaspeciedi
titolodicreditoofededideposito.
Il valore monetario infatti, come abbiamo visto, convenzionale e non
creditizio.
Avere consapevolezza di questa verit significa anche comprendere che,
all'atto della nascita, questo bene deve essere regolato anche come oggetto di
diritto;occorreciostabilireperlegge,all'attodell'emissionemonetaria,dichisia
laproprietdellamoneta.Unavalidariformadelsistemamonetariointernazionale
nonconcepibileseamontenonaccoglieilprincipiofondamentalediconsiderare
ognipopoloproprietariodellasuamoneta.E'infattilacollettivitdeicittadiniche
conlasuaattivitmentalecreailvaloreconvenzionalemonetario.
Come abbiamo gi detto, etorniamo aricordare, ilvalore della moneta
creatodalfattocheognunodispostoadaccettaremonetacontromerceperch,a
suavolta,prevededipoterscambiaremonetacontromerce.Questaprevisionedel
comportamento altrui come condizione del proprio la fonte del valore
convenzionalemonetario.
Dunque,ognipopolovariconosciutoproprietariodellasuamonetainquanto
luistessochelacrea.Ilmancatochiarimentodiquestoconcettohaconsentitoil
secolare equivoco dell'emissione monetaria. La banca infatti si attribuita la
propriet della moneta perch l'ha emessa mediante indebitamento dei mercato,
prestandola,esiccome ieprestaredenarosempreprerogativadeiproprietario,
con unrovesciamento contabile, si attribuita la propriet della moneta, il cui
valore,invece,creatodaicittadini.
Particolarmente significativa erivelatrice la considerazione di E. POUND
(11): Lo scopo della guerra civile americana venne scoperto in un numero
dell'HazardCirculardel1862:

Il grande debito che i nostri amici capitalisti dell'Europa.faranno creare da


questaguerra,verradoperatopercontrollarelaIlgrandedebitochei nostri
amicicapitalistidell'Europa.farannocrearedaquestaguerra,verradoperato
36

percontrollarelacircolazione.Noinonpossiamopermetterecheigreenbacks
(bigliettidistato)circolino,perchnonpossiamoaverneildominio".

(l0)Digesto2,14;1,3.
(11)EzraPound,op.cit.,pag.69.

37

14)Brevicennisullaevoluzionestoricadeisimbolimonetaridicostonullo.
Nonsipucomprenderecomesiastatapossibilelarealizzazionestoricadi
questa strategia monetaria, se non si, considera la fondamentale esperienza del
popolo ebraico dopo la fuga dall'Egitto. Questo popolo si ferm e visse per
quarant'anni nel deserto del Sinai, in un periodo storico in cui l'economia era
prevalentemente agricola. Per sopravvivere non aveva altra alternativa che
spendereiltesorosottrattoagliegiziani,consumandodefinitivamentelaricchezza
acquistata, ovvero trovare un espediente per appropriarsi senza costo, dei beni
prodottidaglialtripopoli.
E' storicamente provato che il popolo ebraico, invece di comprare merce
mediantel'oroel'argento,introdussenelmercatocomemezzidipagamento,ititoli
rappresentatividell'oroedell'argento,edimercantistranierieranobendispostiad
acquistarequestisimboli (mamromenr)inluogodellemonetemetalliche,sia
perch, usando i titoli rappresentativi evitavano il rischio di essere rapinati dai
predoni(chenonavendoalcunaculturascritturalenonraffiguravanoneisimboli
documentalialcunvaloremonetario),siaperchavevanonelsimboloilmassimo
affidamento,inquantoquestacambialeemessadalcomponenteilpopoloisraelita
eragarantitasolidalmentedatuttalacollettivitebraica.
Noncisipuspiegareinfattil'assolutafiducia riconosciutadalmercatoal
simbolo documentale, cos come se fosse stato esso stesso d'oro, se non si
considerailpoderosoinflussocheebberonelpopoloebraicoalcunifondamentali
comandamentimosaici.Mosinfatticomandalsuopopolol'obbligodelprestito
reciprocoincasodibisognoelaremissionedeidebitiognisetteanni,inricorrenza
deicosiddettoannosabbatico(Deuteronomio,15,1 6).Nelrispettocollettivodi
questiprecetti,perl'ebreoeraindifferenteprestareononprestaredenaroalproprio
fratello,perchavendo prestatodenaro, ognuno asuavoltaeraincondizioni di
pretendere il prestito da un altro ebreo, ed eraaltres indifferente che nell'anno
sabbaticosiavesselaremissionedeidebitiperchperquantograndefossestato
l'ammontaredeidebitiestintisierasemprenellacondizionedipoterliriaccendere
all'iniziodelnuovosettennio.
Da questi comandamenti mosaici deriv che, ogni qual volta la cambiale
veniva presentata per l'incasso, veniva regolarmente pagata, perch il debitore
insolvente poteva rivolgersi per un prestito ad un altro ebreo, e questi glielo
concedeva percomandamento religioso, tanto pi perch, seasua volta avesse
avutonecessitdidenaro,potevapretenderloneiconfrontidialtrocomponenteil
38

popoloebraico.Cosavvennecheognititolodicreditoemessodaunqualunque
componenteilpopoloebraico,erasorrettodallaresponsabilitsolidaledituttigli
ebrei.
Lacertezzadell'adempimentodivennetaleche,chiavevainmanoiltitolodi
credito, riteneva pi comodo tenerlo presso di s, piuttosto che presentarlo
all'incasso. Infatti, il valore originariamente previsto come conseguibile alla
scadenza del credito, ovvero alla presentazione all'incasso, diveniva un valore
conseguitoimmediatamente,medianteilpossessodeldocumento,perlacertezza
deldirittonatadallafiduciaedallaesperienzamercantile.Era,infatti,lacertezza
deldirittoacausarenell' animusdelcreditoreportatoredeltitolo,l'anticipazioneal
momentoattualedeivaloriprevisticomeconseguibilialmomentodellascadenza
edafarscheiltitolodicredito acquistasse immediatamente unvalorenuovo,
attualeedautonomo.Coscisispiegacomeilportatoresiritenevasoddisfattodel
creditorappresentato nel titolo, senza presentarlo all'incasso,perilsolo fattodi
avereinmanoildocumento.
Simodificava intalmodo lanatura originaria del documento perch esso
perdeva la natura creditizia per assumere quella di valore convenzionale
monetario. Eccoperchnellapratica mercantile ildocumento monetario emesso
dal componente il popolo ebraico acquist un valore equivalente o addirittura
maggiorediquellodelloro.
Lamonetizzazionedeidebiticomeespedienteperspacciaremonetadicosto
nullo acutamente rilevata da Ezra Pound (12) quando afferma: "La Banca
d'Inghilterra fu basata sulla scoperta che, invece di prestare denaro, si
sarebberopotuteprestarelecambialidellaBanca". E'evidenteche,suqueste
basi,haavutoorigineunaveraepropriastrategiadidominazioneincuiilsistema
bancarioriesceadindebitareimercatidelvaloremonetariochecreadalnulla,e
contantamaggioreefficacia,inquantoallaincorporazione delvaloremonetario
nei simboli cartacei, corrisponde la contestuale demonetizzazione dell'oro,
dell'argentoedingeneredituttelemonetemercitradizionali.
E'ovvioinfattiche,conlaemissione ecircolazione dell'oro carta, lagran
parte del potere d'acquisto monetario veniva estratto dai simboli merce ed
incorporatoneisimbolidicostonullo.Questaalterazionedell'equilibriomonetario
stataunadellecausedeterminantianchedeisistemipolitici.Cos,adesempio,
nonsenzasignificatolacircostanzacheladecadenzadell'ImperoRomanosive
rifichi contestualmente alla tosatura delle monete, operata dagli imperatori per
colmareivuotimonetaricausatinell'erariodallademonetizzazionedell'oro.Sicch
sieracostretti,perconservareunaadeguataliquiditmonetaria,aridurreilpeso
dellemoneteoafonderenelconiometalli
39

nobiliconmetallivili,comeprovatodallastorianumismatica,(13).
Il sistema bancario ha quindi compreso che, spostando la convenzione
monetaria dal simbolo merce al simbolo di costo nullo, del quale peraltro
controllava il monopolio dell'emissione per privilegio legislativamente rico
nosciuto,potevaconseguireilrisultatodiappropriarsidelvaloremonetariocreato
dal mercato. Su questo principio, per successivi graduali passaggi, il sistema
bancario ha estratto dall'oro la gran parte. se non addirittura, in alcuni casi, la
totalitdelvaloredell'oro.
Lademonetizzazionedell'oro,conseguenteaquestastrategiadidominazione
dei mercati, ha sottratto ai vertici economici e politici tradizionali il valore
monetario dicui disponevano, cio laloro stessa potenzialit economica,econ
essa,lasovranitpolitica.Si.realizzatacosunaformamacroscopicaedocculta
dilucro,incuiiforzieripienid'orodellemonarchiedellavecchiaEuropaeditutti
irisparmiatori, che erano pertradizione assuefatti afare affidamento suquesto
simbolo monetario, erano svuotati non del loro contenuto materiale, ma del
contenutoimmateriale:ilvalore.
Suquestipresuppostiladecadenzadeisistemipoliticiregolarmentecausata
dallaesplosionedeidebitiche,nonacaso,nellastoriahasemprecoincisoconla
demonetizzazionedell'oro.Unavoltaestrattodall'oroilsuovaloremonetario,esso
eraacquistatodalsistemabancario,ciodaiproduttoridisimbolimonetaridicosto
nullo,chediventavanoinuovipadronidelmondo.
Larealizzazione diquestostrumento statopossibilemediante ildominio
assoluto della forma (monopolio dell'emissione), oltre che dalla consapevolezza
culturalechelaincorporazionedeivaloreconvenzionalenelsimboloconsentela
possibilitdioggettivareilvaloreinunnuovobene,manifestarlo,conservarloed
attribuirnelaproprietalportatoredeidocumento.Suquestapremessa,poichil
primo portatore l'emittente, labanca siattribuisce laproprietdei denaro che
emette,tantoverocheloemetteprestandoloe,comesisa,prestaredenarouna
prerogativaesclusivadelproprietario.LafamosafrasedelPaterson:" Ilbancotrae
beneficio dall'interesse su tutta la moneta che crea dal nulla", che appare
spregiudicatamentesincera,ineffettinascondelapartepiimportantedellaverit,
perch non vero che il banco si arricchisce solo dellinteresse, ma anche e
innanziruttodellastessamoneta,ilcuivalorecomeabbiamovistononcreato
dallabanca,madallacollettivit.
All'attodell'emissionemonetariastatoapplicatounprincipiobennotoalle
scuoledell'altadiplomazia,percui,quandosivuolefareaccettaredallacontroparte
una condizione che quella non avrebbe mai accettato se ne avesse avuto la
consapevolezza, si pone la clausola come parte implicita del contratto. Cos
40

avviene che, chi prende denaro in prestito da una banca di emissione


esplicitamente riconosce di essere debitore, ma fa implicitamente altre due
dichiarazionibenpiimportanti,dicuinonsirendeconto,perchegliriconosceai
documentiricevutilaqualitdidenaroeneattribuiscecontestualmentelapropriet
allabanca,perchprestaredenarounaprerogativadelproprietario.
Pernazionalitdiunamonetanondeveintendersiquindichelacollettivitdi
quella nazione proprietaria di quella moneta, ma, viceversa, che ne stata
espropriata ed indebitata all'atto dell'emissione dalla banca centrale di quella
nazione. E' come se taluno si rivolgesse al proprio cassiere e invece di dirgli
"dammi denaro" gli dicesse "prestami denaro". In quel momento si realizza un
macroscopico rovesciamento contabile per cui il denaro non pi suo ma dei
cassiere.Esattamenteinquestiterminiilrapportochesiinstauratrailgovernoola
collettivitdiquellanazioneelarispettivabancacentrale.
E'ovviochequestagravedegenerazione delsistema monetario puessere
eliminatasoloapattodisanareallorigineilviziodifondo.
Laproprietdellamonetaall'attodell'emissionevasottrattaalsistemadelle
banchecentralierestituitaallecollettivitnazionali,ilchesignificasostituireai
"bigliettidi banca" i"biglietti di stato", analogamente aquanto avveniva con i
greenbacksamericani,primadellaguerradisecessione.

(12)EzraPound,op.cit.,pag.69.
(13) Non possiamo esimerci a questo proposito dal confutare la tesi sostenuta da
autorevoledottrinapercuiladecadenzadell'Imperoromanosarebbedaattribuireall'avvento
delcristianesimo,cheinvececomeportatoredeivalorideidirittonaturalenonpotevanon
armonizzarsiconlatradizioneromana.

41

CAPITOLOIII
PRINCIPIEDORIENTAMENTI
PERUNARIFORMADELSISTEMAMONETARIO

42

SOMMARIO: 15. L'inutilit della riserva monetaria. 16. La rarit


monetaria.17.Irecentisviluppidellapoliticamonetariainternazionale.18.
Lafunzionemonetaria.Considerazionicritiche.Lac.d.piramiderovesciata.
19. Il diritto tributario uniforme come strumento del sistema monetario
internazionale.20.Lamonetapesantecomestrumentodipoliticamonetaria.21.
Lineeperunariformadelsistemamonetariointernazionale.
15)L'inutilitdellariservamonetaria
Daquestepremessesipudefinitivamentechiarirel'equivocotradizionaledi
farderivareilvaloredellamonetadallamercepostaasuagaranzia.Sefossevera
questa tesi, il dollaro coperto da oro e convertibile in oro, dopo le esplicite.
dichiarazioni di Nixon dell'agosto 1971, non dovrebbe avere alcun valore, cos
come gli stessi diritti speciali di prelievo emessi dal Fondo Monetario
Internazionalecomemonetadiriserva,perchalorovoltacarentidiogniformadi
riserva. Si poteva ancora concedere una parvenza di attendibilit ai sostenitori
della necessit della riserva monetaria (per conferire potere di acquisto ad una
moneta concepita come titolo di credito), fin quando erano in vigore ipatti di
BrettonWoods.
Maoggi,dopol'abrogazionediquestaconvenzione,conservarealdollarola
qualitdimonetadiriserva,significaaccettareesplicitamenteunaveraepropria
subordinazione coloniale nei confronti del sistema bancario americano. Infatti,
mentreildollaropursenzariservad'orohailriconoscimentointernazionaledi
monetalegittima,cinonavvieneperlealtremonete,vincolateallanecessitdi
una riserva indollari. Come dire chementre ildollaro, pursenza riserva, hail
valoredell'oro,cinonavvieneperlealtremonete.
Legrandilineedellapoliticamonetariamondialesibasanooggisullateoria
della doppia verit. Mentre per le banche di emissione di moneta di riserva
(U.S.A.,U.R.S.S.,F.M.I.)valeilprincipiopercuiilvaloremonetariopuramente
convenzionale,perlealtrebanchediemissione(edamaggiorragioneperquelle
43

chenonemettonomoneta),valeilprincipiochelamonetaabbiavalorecreditizio
inquantoconcepitacomepseudofededidepositodimonetadiriserva.
Possiamo ben dire che il sistema bancario internazionale retto da una
strutturagerarchicaditipofeudale,incui,dallasovranitimperialedellebanche
che emettono moneta di riserva, dipende, per germinazione spontanea, una
proliferazione di banche coloniali. Per economia di espressione e per esattezza
concettuale, proponiamo di definire come banche imperiali quelle capaci di
emetteremonetadiriservaebanchecolonialilealtre,cheperemetterelapropria
moneta,necessitano,opermegliodire,stabilisconodiaverenecessitdimonetadi
riserva.

44

16)Lararitmonetaria.
E' ovvio che questa struttura regge sul monopolio culturale dei vertici
bancari.Solosuquestipresupposti,lagrandeopinione pubblicadeculturizzata
assuefatta a valutare, come fenomeno naturale, che la moneta sia a volte
esasperatamenterara.
Direcheunpaesenonpuperseguireisuoiscopipermancanzadidenaro
affermaunanonimoricordatodaEzraPound(14)comedirechenonsipossono
costruirestradepermancanzadichilometri.
La rarit dei simboli monetari, tradizionalmente causata dalla rarit della
merceconcuiilsimboloeraconiato(oro),oggivieneaccettatacomeunfattodel
tuttonormale,puressendo lamonetadiriservaproducibilesenzalimiteesenza
costo, in quantitativi arbitrariamente stabiliti dai vertici delle banche imperiali.
Allostatoattualedellecose,tuttiipopolidelmondosonoridottiallivellodico
loniedelsistemabancariointernazionale,conl'aggravantedinonsaperlo,perch
tutte le iniziative d politica monetaria sono promosse sul presupposto che la
riserva sia necessaria per conferire alle rispettive monete nazionali il proprio
valore.
Con questo sistema la banche imperiali sottraggono alle banche coloniali
ognidiscrezionalit,ognilibertdecisionale,peradeguaregliincrementimonetari
allosviluppoeconomicodelpropriopaese.Quandoinfattiquestiincrementisono
commisuratiallaquantitdimonetadiriserva,sonosostanzialmentestabilitidalle
banche imperiali. La moneta infatti come il sangue: la sua quantit va
proporzionataall'entitdelcorpodairrorare.
Perrendersicontodiquestaveritbasticonsiderareunesempioelementare:
sesulmercatovisonodiecipenneediecilire,sipotrannomediamentevenderele
pennealprezzounitariodiunalira;masesidevonoprodurrealtrediecipenne,si
dovr mettere sul mercato altre dieci lire, ch altrimenti sipotranno vendere le
penne solo al prezzo di mezza lira. E se la penna costa ad esempio sessanta
centesimi,ovvio.cheilprocedimentoproduttivo,inmancanzadiincrementodi
liquiditmonetaria,siarresta.Questosignificache,ognilibertdecisionalesullo
sviluppoolarecessioneeconomicadeimercati,nonstanellemanideiproduttori
dibenireali,mainquelledelsistemabancario(15)cheproducemonetadiriserva.

45

(14)E.Pound,Acheserveildenaro?,ed.S.Giorgio,Napoli,1980,pag.15.
(15)In questo senso, significativo ilpassodiBRUX ADAMS, (TheNew Empire,
1903,MacMillan,NewYork):"forsenonmaiesistitounfinanzierepicapacediSamuele
Lloyd. Certo egli ha capito come pochi, anche nelle generazioni seguenti, la macchina
potentedeltalloneunico(...).Eglicompreseche,unavoltastabilitaunacontrazionedella
circolazione fiduciaria lasi potrebbe portare all'estremo, eche quando lamoneta avesse
raggiuntounprezzofantastico,comenel1825,idebitorisivedrebberocostrettiarilasciare
laloroproprietallecondizioni(qualsiasi)dettatedaicreditori."
Nihilsubsolenovi.E'cichestaoggiaccadendoconlasopravvalutazionedeldollaro.
Il sistema bancario non solo ha la possibilit di realizzare subordinazioni coloniali ma,
addirittura,quelladiespropriareilmondo.

46

17)1recentisviluppidellapoliticamonetariainternazionale.
Ci stato dimostrato dalle recenti vicende della politica monetaria
statunitense. Per determinare una grave situazione di disagio e di recessione
economica di dimensioni mondiali stato sufficiente alle autorit monetarie
americane programmare unaumento dell'interesse suidepositibancari, inmodo
tale cheglioperatori economici avessero maggiore convenienza aconservare il
denaroinbancapiuttostocheinvestirloinattivitproduttive.
Intalmodoaldannodelvuotomonetario,causadigraviformedrecessione
economicasututtiimercati,operantinell'areadeldollaro,siaggiuntol'ulteriore
inconveniente di snaturare la funzione stessa della moneta, utilizzata al fine
meramentespeculativodilucrarecondenaroaltrodenaro(glialtisaggidiinteresse
bancario),piuttostocheaquellosuopropriodipromuoverelavoroproduttivodi
benieservizi.
Cistato possibilealleautoritmonetarieamericane,senzacorrerealcun
rischio,perchavendoesseilcontrolloegemonicodellamonetadiriserva,eranoe
sonoincondizionidiprodurredenarosenzaaltrocostochequellotipograficodei
simboli monetari e senza altro limite che quello determinato dal proprio
insindacabilearbitrio.Cisispiegacoscomeiflussimonetarisianocaratterizzati
daunaalternanzapendolarediabbondanzaoraritmonetaria,sucuispeculanole
occultesocietstrumentalizzantiilsistema.
I paesi che sono indebitati con la Banca Centrale Americana (la Federal
ReserveBank)peraveredisponibilitdimonetadiriserva,hannovistoaumentare
pesantementeilpropriodebito.
E' ovvio infatti che con l'apprezzamento della moneta base (resa rara con
l'artificiosapoliticadeglialtisaggidiinteresse)dioltreil100%,aumentavanodi
pari valore i debiti ed i crediti, con vantaggio del creditore e danno dei
debitori(16).
In questa circostanza il sistema monetario internazionale ha manifestato i
suoigravidifetti,sintomi palesidelviziodioriginediaverconcepitoilsistema
monetariointernazionalesulpregiudiziodellanecessitdellariservaperdipidi
unamonetanazionale(dollarstandard).
47

La funzione monetaria del nostro tempo retta sul macroscopico


rovesciamento delle finalit che dovrebbero normalmente caratterizzare la
competenzafunzionaledegliorganibancari.
Mentre il normale rapporto organico retto dall'ovvio principio che
l'organosiaalserviziodellacollettivit,quiinvece,lecollettivitnazionalisono
parassitariamentesfruttatedagliorganimonetari,tantochepotremmobendireche,
quando la Banca d'America presta dollari, o quando il Fondo Monetario
Internazionale presta diritti speciali di prelievo per concedere alla banche di
emissioneladisponibilitdimonetadiriserva,nonsonoquestiorganismibancaria
servire le collettivit nazionali, ma viceversa queste collettivit sono
parassitariamente sfruttate, in quanto vengono ad indebitarsi inutilmente per un
valore(dellamonetadiriserva)pariaquellodellorodenaro.Ciavvieneconla
convinzionedellanecessitdidoverlofareedidovereancheesserericonoscenti
perl'ottenimentodelprestito,neiconfrontidichilohaconcesso.
Si pu dire quindi che tutto il sistema monetario Internazionale risulta
deformato da un vizio di origine che potremo definire, secondo la formula
spenceriana,comeunveroeproprio"pregiudizioteleologico".H.Spencer,ilnoto
sociologoinglesedefinivainfattipertalequello"percuiunattovienconsiderato
necessarioomeno,noninbaseallasuaeffettivaconcretautilit,mainquanto
sia conforme o meno al culto stabilito". In breve, la necessit della riserva
monetariatraeoriginedallasempliceconvinzionechelariservasianecessaria.E
questo un modo di essere della strumentalizzazione per fini di potere
dellidealismohegeliano,percui,essendosiridottalarealtallideadellarealt,si
ridottolostatodinecessitallideadellanecessit.
La filosofia hegeliana consente, nel campo delle scienze morali, una
costruzionearbitrariadellaverit.Quandoinfattisiriducelarealtall'idea della
realt(17)siconcepiscelostessopensierocomecapacediimmaginarelarealt
stessa,ovverosiadicostruirequalunqueformadellaveritpurchpensabile.Vero
diventa,cos,tuttoeilcontrarioditutto.unitmonetariahaunmaggiorevaloreperch
l'espressionenumerica deinuovi simboli haunammontareinferioreaquellodei simboli
sostituiti(cos,ades.,lamonetafrancese).

Suquestaconvinzionesicreatol'unicoimperocolonialedelnostrotempo,
incuil'organizzazionefunzionalegerarchicanonrettasulprincipiodelservizio
allacollettivit,masulladiscriminazioneprivilegiatadiunverticechedifendela
propriaegemoniasulmonopolioculturaledellacategoriadeivaloriconvenzionali.
Questoimperotalmentepiefficientediquellopolitico,chesipreferitoabolire
48

le vecchie colonie basate sulla sudditanza per farle rimanere tali in una
subordinazionebenpidrastica:quelladeldebito.
16)Meritaqualcheconsiderazioneunaimportantesceltadipoliticamonetariacheva
sottoilnomedimonetapesante".
L'appesantimento della moneta consiste nel sostituire alla moneta in circolazione nuovi
simbolimonetariconunvaloremultiplodeisimbolisostituiti.Intalmodolanuova unit
monetaria haunmaggiore valoreperch lespressione numerica dei nuovi simboli haun
ammontareinferioreaquellodeisimbolisostituiti(cos,ad.Es.,lamonetafrancese).
Aprimavistaquestaoperazionesembradeltuttoirrilevanteaprodurreeffetticoncreti
nella dinamica dei mercati m quanto, questi, conserverebbero i medesimi valori, pur se
espressiconunitdimisuramonetariadidiversaentit.
Questo ragionamento per non regge ove si consideri che la moneta pesante
predispostaperunapoliticadiinflazionementrelamonetaleggerapredispostaperuna
sceltamonetariadeflazionistica.Ilchesignificacheunamonetaleggeraservegliinteressi
delsistemabancariocheessendoproprietario"dellamonetaall'attodell'emissione,tendead
incrementateilpotered'acquisto,mentreinvecelamonetapesanteadeguataatutelaregli
interessideiproduttoridibenirealiinquantosonointeressatiadunapoliticadiincremento
diliquiditmonetaria.
Di solito le autorit monetario instaurano una moneta pesante per mascherare una
politica monetaria deflazionistica, cio operano un contestuale prelievo monetario dal
mercato in ragione pi che proporzionale rispetto alla pesantezza" della nuova moneta,
ancheconeccezionaliprovvedimentifiscali.
17)SuquestoargomentorinvioaCarmeloOttaviano,"Criticadell'idealismo"IVed.
Padova,1941,p.22ess..

49

18)Lafunzionemonetaria.Considerazionicritiche.Lac.d.piramiderovesciata.
Sirealizzatacosnellastrutturadellasocietunaformadic.d. piramide
rovesciata. Questo termine. apparso recentemente negli atti parlamentari (18)
merita di essere considerato particolarmente perch possa aversi la piena
consapevolezza del suo significato. E' ovvio che non pu parlarsi di piramide
rovesciatasenonsihalapreliminaredefinizionedellapiramidediritta.
Isociologi normalmente intendono pertalelac.d.societorganica, incui
l'organoagisceinnomeepercontoproprioedaltrui.Lamiglioreespressionedi
questotipodistrutturasocialeilnotoapologodiMenenioAgrippaneldiscorso
alla plebe di Roma. Con l'aforisma delle membra ribellatesi allo stomaco con
danno di tutto ilcorpo sisottolinea lacircostanza che l'organo produce l'utilit
tipicadellasuaattivitfunzionale,dicuigodonopariteticamentetuttelemembra.
Sesiindicaconunpuntol'unitorganocheproducel'utilitfunzionaleecon
una serie di punti, ossia con una linea, la collettivit che gode della funzione
organica, dalla unione del punto di vertice con la linea della base emerge la
strutturadellapiramidedritta.
Sutalepremessailconcettodisocietrisultadalcollegamentocircolaredelle
seguentidefinizioni.Postoche:
a)l'organoconsistenellepersonefisichecheesercitanolafunzione,
b)funzionel'attivitpostainesseredall'organoperservirelacollettivitdeisoci,
c)rapportoorganicoquellopercuil'organoagisceinnomeepercontoproprio
edaltrui,
lasociet consister nelle persone fisiche legate dal rapporto organico. Sicch
potrdirsi,inunaequazione logica,ades.checontrattodicompravendita staa
compratoreevenditorelegatidalcontratto,comerapportoorganicostaasociet.

50

Ilconcettodisocietintalcasohacontenutoumanoesirealizzanell'insieme
deisociedell'organo, ovverosianell'aspettosociologicoestoricamenteoperante
delrapportoorganico.
E'questaladefinizionedellasocietsecondolatradizioneromanocristiana.
"Societassunthominesquiibisunt" larealistica evivace espressione della
scuola dei glossatori. Contrapposta a questa definizione sta la societ retta sul
concettodi"piramiderovesciata"chehailsuofondamentoepresuppostologico
nella societsoggettivit strumentale espressa con le pi varie
definizioni: personificazionedelpatrimonio,personificazionedellanorma,centro
astrattodiimputazionegiuridicadeirapportifictiojuris,personagiuridica,etc.
Tutte queste definizioni riducono la societ a concetto senza contenuto
umano;ed,anostroavviso,costituisconoilsintomodiunagravedeformazionedei
giudizidivalore,cheammalalascienzagiuridicacontemporanea.
Osiamo dire che la dottrina, che si occupata di diritto societario, ha
considerato tutti gli aspetti della soggettivit strumentale, tranne quello pi
importante.Poichinfattinonconcepibileunostrumentosenzachiloadoperi,la
societstrumentale,presupponeun'altrasocietconcontenutoumano:lasociet
strumentalizzante. La circostanza che i teorici del diritto societario abbiano
ignoratoquestoessenzialeaspettodelproblema hafattoschesiridottoilpi
dellevolteilfenomenosocietarioameroformalismogiuridico.
Suquestepremessecisispiegacomealcunifenomeni sisianomanifestati
contestualmente e come non a caso si siano verificate delle vere e proprie
coincidenze storiche: statocostituzionale emassoneria, classedominante estato
socialista, societ anonima o multinazionale, e sindacato di maggioranza degli
azionisti,partitopoliticoecorrentedipartito,ecc.
E ci perch la massoneria la societ strumentalizzante lo stato
costituzionale,laclassedominantelasocietstrumentalizzantelostatosocialista,
ilsindacatodimaggioranzadegliazionistilasocietstrumentalizzantelasociet
anonima olamultinazionale, lacorrentelasocietstrumentalizzante ilpartito
politico.
Per esattezza terminologica e concettuale teniamo a precisare che per
soggettivitstrumentaledeveintendersiquellachenell'ordinegerarchicoponeal
primopostolostrumentoealsecondopostolapersonaumana.Poichildiritto
uno strumento in quanto il risultato di un'attivit creatrice dello spirito, la
soggettivitstrumentale,ovverosialapersonificazionedellostrumentosiverifica
tuttelevoltechelasocietrettasullostrumentoprimarioepersonificatodella
norma:lostatutosociale.
51

Posta ladistinzione trasociet strumentalizzante esociet strumentale, ne


discende quella di societ strumentalizzata, che la collettivit dei soci. E la
propriet,cheapparentementedellesocietstrumentali,diventasostanzialmente
delle societ strumentalizzanti perch queste hanno tutti i poteri di cui si
costituisce il diritto di propriet. E' questa, dunque, la strategia con. cui le
minoranzeculturalmentepiagguerritespoglianoedominanolemaggioranze.
Ci avviene nello stato socialista, in cui lapropriet di stato sostanzialmente
proprietdeigovernanti;nello,statodidiritto,incuiildominiodelloStatodelle
loggemassoniche;nellasocietanonimaincuiilcomplessodeipotericostituenti
ildirittodiproprietdelsindacatodimaggioranzadegliazionisti.
L'aspettopipericolosodiquestapatologiasocialestanelfattocheadessa
corrisponde unsovvertimento dell'eticastessa della societ.(Dicevaesattamente
BenedettoCrocechel'eticaattienealmomento deifini,l'economia aquellodei
mezzi).
Mentrenellaconcezione organica dellasociet,l'eticaconsiste nellatutela
dell'interesse di tutti isoci (perch qui, la societ consiste nella collettivit dei
soci),nellasocietsoggettivitstrumentale,cheunasortadifantasmagiuridico,
l'etica normalmente consiste nella tutela dellinteresse della societ
strumentalizzante (che sempre una minoranza) spacciata sotto la parvenza di
tuteladellinteressegenerale.
Questa gravissima deformazione razionale ed etica , a nostro avviso, la
causaprincipaledelladecadenzadelnostrotempoperchtuttiigiudizidivalore
cheoperanoneirapportisocialinerisultanodeformatieaddiritturastravolti.
Il mancato chiarimento delle premesse ha determinato, infatti, il grave
fenomenodifarviveresulpianodellastorialeconseguenzedeglierrorinatisul
pianodelpensierodiunpretestuosoearbitrariorazionalismofilosoficogiuridico
irreversibilmenteinquinatodiirrazionalit.
Con questa strategia culturale le societ strumentalizzanti si sono
impadronite della volont e della voce dei popoli, con la conseguenza di far
ricaderesullelorovittimelelororesponsabilit
Su questi equivoci si sono resi possibili quei giudizi di condanna di
dimensioni storiche, che hanno costituito spesso la scintilla ed il fermento dei
grandiconflittimondiali.
Siamo convinti che una scelta culturale valida solo senelle conclusioni
coincideconilbuonsenso.
Merita di governare un popolo solo chi lo ama, perch solo chi ama
dispostoaservire.Lamiseriadelrazionalismo filosoficogiuridico,propriadelle
52

societstrumentalizzanti,tuttaqui.Solochinonamadispostoaservirsianzich
servire.
La semplice e chiara formula della societ organica, pu infatti operare
quandol'organoalserviziodellasocietintesacomecollettivitdeisoci(19).La
strumentalitnonmaimomento primario dello spirito.Ilmomentoprimario
sempre la scelta dello scopo, al quale in un momento logicamente e
cronologicamente successivo va commisurato e funzionalmente strutturato lo
strumento. Possiamo quindi dire che nell'ordine gerarchico al primo posto sta
l'uomo ed al secondo lo strumento. Nella societsoggettivit strumentale, con
l'inversione dell'ordine gerarchico tra strumento normativo e persona umana si
verifica l'inversione tra mezzo e fine e quindi il rovesciamento della piramide
sociale,perchchiproducel'utilitlacollettivit,chinegodel'organo.
Lamaggioremanifestazionediquestadegenerazioneorganica,funzionalee
socialesistoricamenterealizzatanellasovranitmonetaria .Chiproduceinfattiil
valore monetario sono i cittadini, chi se ne appropria la banca e per essa la
societnonapparentechelastrumentalizza.
Non acaso tuttelestrutture bancarie intuttoilmondo elostesso Fondo
Monetario Internazionale sono delle societ anonime, cio delle soggettivit
strumentali.Intuttequestestrutturefintroppoevidentecheilpoteresostanziale
per quanto sopra dimostrato non sta nelle mani del vertice formalmente
apparente,mainquellononapparentedellasocietstrumentalizzante.
Solo su queste premesse si pu comprendere l'esatta portata della lettera
speditadaunodeiRothschildallaDittaKleheimer,MortoneVandergoulddiNew
York in data 26 giugno 1863, ricordata da Ezra Pound (20) ... Pochi
comprenderanno questo sistema, coloro che lo comprenderanno saranno
occupati nello sfruttarlo, il pubblico forse non capir mai che il sistema
contrarioaisuoiinteressi".
(18)RelazionesullaLoggiaP2dell'On.TinaAnselmi,presidentedellaCommissione
Parlamentarediinchiesta.
19)Cfr.AURITI, Applicazionediunateoriadellaabilitadunateoriadeldirittoe
dellapersonagiuridica,inAtt.II,Cong.Naz.Fil.delDir.,Milano,1956,p.17ess..

(20)EzraPound,op.cit.,pag.49.

53

19)Ildirittotributariouniformecomestrumentodelsistemamonetario
internazionale.

Su queste premesse ci si spiega come oggi si sia instaurato un diritto


tributario uniforme come strumento normativo al servizio della sovranit
monetaria e del sistema bancario con grave pregiudizio degli interessi delle
collettivitnazionali.
Cosadesempiol'impostadivaloreaggiunto(I.V.A.)realizzaunprelievodi
denaro senza corrispettivo (21), proprio nel momento in cui sarebbe invece
giustificatounincrementodiemissionemonetaria(22).
Comenoto,infatti,ilprelievoquiavvienenelmomentoincuiilprodotto
immessosulmercato,sicchsiverificacontestualmentel'incrementodeibenireali
edilprosciugamentodellaliquiditmonetaria.
Intalmodotuttoilsistemafiscalestravoltoedeformato.Mentreiltributo
tradizionaleerailcorrispettivodellefunzioniedeiserviziresidalloStato,oralo
scopo del prelievo fiscale diventato il prosciugamento monetario del mercato
senza altrocorrispettivo chequello di"prosciugarlo", colpretestodicombattere
spinteinflazionistiche.Sicchogniaumentodiproduzioneaccellerailcontestuale
prelievo di moneta, realizzando una dinamica deflazionistica che predispone al
fallimento leaziende produttricidibeni realierende sempre pi.florida quella
dell'usura.
Igruppidipoterechestrumentalizzanoilsistemabancariopossonoacquisire
ilcontrollodeivalorimonetariesistentisulmercatosenzasottrarreaicittadinila
propriet del denaro. A loro , infatti, sufficiente che il denaro sia sottratto
temporaneamentedallacircolazioneacicliannualicheannualmentesirinnovano
comeappuntoavvieneconl'IVAperilsemplicefattoche:
a)laresiduamonetarimastasulmercatoaumentaautomaticamentedivalore,cio
diunpotered'acquistoesattamenteproporzionaleallaarbitrariararefazionedimo
netacausatadall'imposta;
b)ilsistemabancariosemprenellacondizionedisostituirealcostotipografico
altrettanta moneta in luogo di quella prelevata, conseguendo cos non solo un
arricchimentoequivalenteaquellodellamonetatoltadallacircolazione,maaltres
l'ulteriorelucrodeirelativiinteressibancari.
Ildenaroprelevatodaquestaimposta,essendoginelletaschedell'operatore
economico, anche quello che egli potrebbe utilizzare senza pagare quegli
interessibancaricheinvecedovrpagarequandoavrbisognodidenaro.

54

Loscopoverodell'ImpostadiValoreAggiuntodunquequellodiconsentire
alSistemabancariodidareinprestitoaglioperatorieconomiciillorodenaroad
usuradopoaverloprelevatogratuitamente.
Perrendersicontodellagravitdegliinconvenientidell'attualesistemabasti
considerare l'enormit dei poteri consentiti ai gruppi che strumentalizzano il
sistemadellebanchecentrali.Mentrel'emissionemonetariaeffettuatadalsistema
bancario senza altro costo che quello del simbolo, il pagamento fatto al
contribuentehauncostoreale,perchqueldenarostatodaluiconseguitocome
corrispettivodiun'attivitlavorativa.Eccoperch,avendoqueldenarounvalore
sostanzialecorrispondenteaquellodaluilegittimamenteprodotto,quandoHfisco
lo preleva senza corrispettivo realizza. un indebito impoverimento del
contribuente.
Comesecinonbastasse,lesocietstrumentalizzantiivarisistemipoliticie
bancari, avendo il potere di conoscere esattamente, per la denuncia resa dal
contribuentenegliusualiformulari,imarginidiprofitto,icostiegliinvestimenti,
sonoancheingradodidosarel'entitdeltributo,inmododaottenereilmassimo
lucro e stabilire arbitrariamente quanto lasciare all'operatore economico come
margine diprofittoAcisiaggiunga ilgraveinconveniente deicostiindottidi
questosistema fiscale percui,ricadendo sulcontribuente laresponsabilit delle
registrazioni contabili, si vengono a sterilizzare quantitativi enormi di ore
lavorative,destinateamereattivitragionieristiche.
Sepoisipensachel'impostadivaloreaggiuntovarianonsolodaprodottoa
prodotto,maanchefraivarimercati,ilsistemaingradoaproprioinsindacabile
arbitriodicausaresviluppoorecessioneeconomicadoveequandovuole,perch
ingradodialterareimarginidiprofittoconsentiti.
E' fin troppo evidente che questi gravissimi inconvenienti del sistema
potrannoessereeliminatisoloapattocheiprelievifiscalisianoeffettuatialsolo
finedicoprireicostidellefunzioniedeiserviziresidallostatoallacollettivit.

(21)Abenguardareancheilfurtoaltrononcheunprelievosenzacorrispettivo.
(22)Cfr.quantodettosullararitmonetario,alparagrafo16.

55

20)Lamonetapesantecomestrumentodipoliticamonetaria.
Sesivuoleeliminarel'inconvenientediunamonetaeccessivamentesvalutata
non necessario usare lo strumento fiscale, sufficiente adottare la procedura
dell'appesantimentomonetario(23)checonsentediaumentareilvaloredeisimboli
lasciandoinalteratosulmercatoilpoterediacquistodellamassamonetaria.
Pretenderediusare,comeoggiavviene,ilmezzotributarioperdifenderela
monetadaspinteinflazionistiche,significaconsentireilperseguimentodiingiusti
privilegicausando perquantosopradetto l'indebitoarricchimentodelsistema
bancarioel'indebitoimpoverimentodeicittadini.
Una volta dimostrato che la struttura della moneta costituita da due
elementi: quello materiale del simbolo e quello immateriale del valore, ci si
accorgeche,quandosipretendedifareprelievifiscalipercombatterel'inflazione,
colpretestodiprelevaremonetaperrenderlapirara,siprelevaancheilsuopotere
di acquisto. Col pretesto quindi di prelevare l'involucro formale del simbolo, si
prelevaancheilsuocontenuto.Comedirecheconilpretestoditogliereilvestito
sitoglieanchelapelle.
Intalmodononsirealizzaunsempliceespropriodidenaro(comeavviene
conl'imposta)maunaveraepropriaconfiscaconcontenutiingiustamentepunitivi.
Ecco perch, per consentire il controllo della liquidit monetaria senza
pregiudizio di vitali interessi del mercato, occorre realizzare contestualmente
anche con norme di diritto uniforme l'abolizione delle dannose ed ingiuste
strutturefiscalicomel'I.V.A.el'appesantimentodellemonete.
UnavoltarestituitaalloStatolasovranitmonetariaattualmenteusurpatada
unsistemadisocietanonimequalisonoappuntotuttelebanchedelmondo,sar
possibile abolire lo stesso diritto tributario, avendo lo Stato la possibilit di
controllare la circolazione monetaria e di soddisfare tutte le esigenze della
collettivitconisoliduemezzi,dellaemissionemonetariaedell'appesantimento
della moneta, sicch il mezzo fiscale sarebbe usato per forme marginali di
interventoesempreconlafinalitdicoprireicostidellefunzioniedeiserviziresi
dalloStato.

(23)Cfr.nota16,par.17.

56

21)Lineeperunariformadelsistemamonetariointernazionale.
Lenazionipotranno riacquistare,anostroavviso,unasostanzialesovranit
monetariaeconessalalibertpoliticaedeconomica,alleseguenticondizioni:
a) cheognipopolocreilasuamonetasenzariservamonetaria;
b) che sia distinto il momento della creazione della moneta da quello della
erogazione;
c) cheall'attodellacreazioneognipopolosiariconosciutoproprietariodellasua
moneta.Posto,infatti,cheilvaloremonetarioconvenzionale,questovalore
vaattribuito achi, partecipando della convenzione, contribuisce acrearlo,
cioallacollettivitdeicittadini;
d) che la competenza a creare moneta sia sottratta al sistema bancario e
restituitaalpoterepolitico,sostituendo ai"bigliettidibanca"i"bigliettidi
stato".
e) che gli incrementi della emissione monetaria siano commisurati alla
potenzialitdellosviluppoeconomico;
f) chelesommedinuovaemissione,necessarieaifinidipubblicautilit,che
oggisonoaddebitatealloStato,sianoinveceadessoaccreditateedassunte
nelladisponibilitdelgoverno;
g) che i prelievi fiscali siano effettuati e giustificati esclusivamente come
corrispettivodellefunzioniedeiserviziresidallostatoallacollettivit;
h) chepercontrollarel'inflazionesiaadottatoinluogodellapressionefiscalela
proceduradappesantimentomonetario;
i) chelemonetesianofraloroliberamenteconvertibili;
j) chelesommedinuovaemissione,necessarieperleattivitproduttive,siano
date in prestito agli operatori economici senza interesse, ed una volta
restituitedopol'adempimento deicicliproduttivi,sianoripartitefraicitta
dini,instaurandounnuovodirittoconcontenutopatrimonialeadintegrazione
diquellidellapersonaumanaedattinenteallostatusdicittadino;
Intalmodosipredisponeancheladiffusionedellaliquiditmonetariasututtoil
mercato,cosdaeliminaregliinconvenientitradizionalmente edimpropriamente
definiti come sovraproduzione, mentre invece essi erano solo fenomeni di
sottoconsumo.
Quando infattiladistribuzione dellamonetanondiffusafratuttiicittadini,
vienespacciatapersovraproduzionenonquellaincuilaproduzionedeibenipi
cheproporzionalerispettoalfabbsogno,masolamentequellaincuiunapartedel
prodotto(sovraproduzioneimpropria)rimaneinvendutaperchalcunistratisociali
57

nondispongonodisufficienteliquiditmonetariaperacquistatecidicui,peraltro,
hannobisogno.
Questo sistema inoltre assicura aiproduttori stessi ilpiazzamento del nuovo
prodottosulmercato, perl'ovvia ragione chelavendita aprezzo equodinuovi
prodotticondizionatodallaemissionedinuovamoneta.Sirealizzacosanchela
eliminazionediquellaformadifallimentodiaziendecostretteabilancidissestati
non per antieconomicit o per irrazionalit della iniziativa, ma a causa di
ingiustificata edarbitrariararitmonetaria. Sottoquestoaspettosideverilevare
che ilpericolo della deflazione incui l'incremento dei beni prodotti pi che
proporzionale rispetto a quello della liquidit monetaria un inconveniente
altrettanto grave e per certi aspetti pi grave rispetto a quello dell'inflazione,
perchlacausadelfermodeiprocedimentiproduttivi(congiuntura).
Questiprincipipotrannodiventareoperantiapattocheimercatisistrutturinoin
mododarealizzareunaorganicittaledarenderlicompleti,almenonelladisponi
bilitdellematerieprimefondamentali.
Ci rendiamo conto che ognuno di questi argomenti comporta la necessit di
un'analisiapprofondita,madatalacaratteristicaeminentementesinteticadiquesta
indaginecilimitiamoperoraall'enunciazionediprincipiessenziali.
Inbreveunavoltadimostratochelamonetaancheseavolteassumelaveste
dititolodicredito hailvaloreeminentementeconvenzionale,perrealizzareun
equosistemamonetariointernazionale,occorrerinstaurareunregimepattizioche
accolga:
1) nell'ordinamento interno di ogni stato il principio d diritto uniforme che il
popolo sia dichiarato proprietario della "propria" moneta allatto dell'emissione,
senzariserva,sostituendoai"bigliettidibanca"i"bigliettidistato"i
2)neirapportiinternazionaliilprincipiodellareciprocitdelriconoscimentodel
valore della moneta altrui come condizione del riconoscimento della propria,
consentendonelaliberaconvertibilitinconformitdeiregimivalutari.
Data la natura eminentemente convenzionale del principio di reciprocit,
esso pienamente capace dicausare perquanto sopra detto valori monetari
nelletransazioniinternazionali;
3)l'orocomestrumentomonetariointegrativoesussidiariodelsistemaconmoneta
nominale.
Solo in. mancanza di fiducia reciproca l'oro pu costituire moneta
internazionale per pagare saldi attivi dei paesi creditori. La funzione dell'oro
rispetto alla moneta nominale sarebbe sussidiaria e limitata ai soli casi di
impossibilit di reciprocit nel riconoscimento della moneta altrui come
condizionedelriconoscimentodellapropria.
58

Posto,infatti,cheilprincipiodellareciprocitoperantesoloquandotrale
parti contraenti vi ragionevole fiducia sulla stabilit della moneta altrui; ove
questa fiducia venga amancare, esolo inquesto caso,opportuno considerare
l'oro come strumento monetario idoneo a soddisfare i saldi attivi dei paesi
creditori.Intalmodo,purriconoscendoall'orolasuafunzionedimoneta,gliver
rebbeconsentitaunafunzionelimitataacasimarginali.
Suquestepremesse,essendointeressedituttiglistatiusaresimbolimonetari
dicostonullopiuttostochelamerceoro,sarancheinteressegeneralelimitarela
funzionedell'oroalminimo indispensabile,eliminando leposizioni,drasticheed
alternativetraoroesistemaconmonetafiduciaria.
Prima di concludere, teniamo a porre in rilievo che tutte queste finalit
particolari sono unificate,oltrechedaunaorganicit tecnica, dauna medesima
scelta razionale ed etica cristiana, in contrapposizione a quella tradizionale,
caratterizzantedamillennilasovranitmonetaria.Daquestiprincipisarpossibile,
a nostro avviso, tradurre in un valido sistema legislativo, lo strumento per
soddisfare lafondamentale esigenza avvertita.da tuttiipopolidelmondo diuna
sostanzialeedefinitivagiustiziamonetaria.
Nonciilludiamochequestaesigenzapossaesseresoddisfattaconfacilit:e
cinontantoperchleforzedacontrastaresonolemaggioridelmondo,quanto
perchilmaggioreostacoloperunarazionaleriformadelsistemal'ignoranza.

59

INDICE
Premessa..Pag.5

CAPITOLOIAnalisidellestrutturemonetarieinternazionali
1 Evoluzioneerecentisviluppidelsistema
monetariointernazionale..Pag. 7
2GliaccordidiBrettonWoods8
3IlFondoMonetarioInternazionale.11
4Lacrisideisistemamonetariointernazionale13
5IlPooldell'oro15
6LafinedelregimediBrettonWoodsel'avvento
delDollarStandard.17
7Idirittispecialidiprelievo..19
8Considerazionicriticheecomparativesuivari
orientamentidipoliticamonetariainternazionale.21
9Rigiditeflessibilitdeicambimonetari24
11Lesocietmultinazionali26

CAPITOLOIIValoreestrutturadellamoneta
11Precisazioniintroduttivesulconcettodivalore.Pag.28
12Valorecreditizioevalore(convenzionale)
monetario 30
13Rilevanzadellaformaedellaistituzionalit
giuridicanellacreazionedelvaloremonetario
33
14Brevicennisullaevoluzionestoricadeisimboli
monetaridicostonullo..37

60

CAPITOLOIIIPrincipiedorientamentiperunariforma
delsistemamonetario
15L'inutilitdellariservamonetaria..Pag.42
16Lararitmonetaria44
17Irecentisviluppidellapoliticamonetaria
internazionale...........46
18Lafunzionemonetaria.Considerazionicritiche..49
19Ildirittotributariouniformecomestrumento
delsistemamonetariointernazionale..
53
20Lamonetapesantecomestrumentodipolitica
monetaria.
55
21Lineeperunariformadelsistemamonetario
internazionale..
56

61

Potrebbero piacerti anche