Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ma, non trovando spazio per l'eroismo, si rifugia nell'utopia della ricerca della
perfetta opera d'arte. Neanche in questo intento riuscir, perch la donna
fatale, Violante Montaga, si uccider determinando la sconfitta del
protagonista stesso.
Rimane senza una conclusione positiva, perch l'opera d'arte totale non
riuscir a comporla.
Il romanzo Forse che s, forse che no del 1910 e l'anno precedente era
uscito a Parigi Il manifesto del movimento futurista di Marinetti che esaltava il
mito della macchina e della velocit.
Le Laudi
il progetto prevedeva 7 libri per le stelle delle Pleiadi, ma i primi tre usciranno
nel 1903, Merope nel 1912, gli ultimi verranno abbozzati o mai composti.
tema unificante quello del viaggio, con al centro la Grecia del periodo mitico
(dove aveva veramente viaggiato nel 1895): il viaggio simbolo del desiderio
di riepilogare la propria esistenza passata e dello slancio verso nuove
conquiste espressive.
Maia (1902)
ricollegarsi alle figure del mito, rivitalizzandole. La figura di Ulisse non altro
che una proiezione mitica dello bermensch.
Elettra (1903)
sono testi celebrativi dedicati all'impresa dei Mille, ad altri 'eroi' (Dante, Verdi,
Bellini, e addirittura Vittorio Emanuele III!) e al passato glorioso delle citt
italiane.
Alcyone (1903)
vuole essere una tregua del superuomo, che, dopo aver dominato la
societ, vuole dominare e possedere la natura: centrale diventa quindi il tema
del panismo, cio l'immedesimazione sensuale nel mondo vegetale e animale.
Il soggetto si dissolve nella natura, smarrendo la propria storicit per divenire
mito e paesaggio.