Sei sulla pagina 1di 2

Le figure femminili sono ricorrenti nella poesia di Montale e rappresentano un tu a cui il poeta si rivolge e a

cui assegna di volta in volta funzioni diverse, emblema di un valore potenzialmente salvifico, occasione di
ricordo, fantasma del passato con cui dialogare per fuggire la negatività del presente, evocazione di un altro
tempo (della morte, della religione) o del mondo biologico e istintivo degli animali (mosca, volpe, anguilla).
Mai descritte fisicamente, esse vengono fissate in un gesto o in un particolare, come lo sguardo o la
camminata; sono cioè trasfigurazioni poetiche con cui il poeta non può avere un rapporto diretto, in quanto
incarnazioni di un sogno di salvezza e afferrabili solo in rari barlumi di luce. Appartiene all’età
dell’adolescenza e alle atmosfere giovanili di Ossi di seppia la figura di Arletta (Anna degli Uberti) la prima
donna montaliana, intorno a cui il poeta sviluppa il tema dell’assenza e una prima idealizzazione della donna
salvifica che comparirà in forma più definita nella figura centrale de le Occasioni, la Clizia (la studiosa Irma
Brandeis) che rappresenterà una nuova Beatrice ed incarnerà i valori umanistici della cultura di fronte alla
barbarie del nazismo e della guerra, ma che è destinata a svanire con l’irrompere della bufera. Con la
scomparsa della donna angelo il poeta rivolge il suo sguardo non più verso il cielo, ma verso il mondo reale
e concreto degli uomini, rappresentato dalle figure di Mosca, Volpe, Crisalide. La prima, pseudonimo della
compagna del poeta Drusilla Tanzi, rappresenta l’istinto e la vitalità necessari per vivere nella negatività del
presente, la vera unica pupilla capace di orientare il poeta in un mondo sempre più invaso dalla spazzatura.
La seconda, corrispondente alla figura della poetessa Maria Luisa Spaziani, rappresenta l’anti Beatrice, e a
lei è dedicata la seconda sezione della Bufera, che si conclude con la presa di coscienza del fallimento di una
possibilità di salvezza collettiva (adombrata da Clizia), che diviene ora invece prerogativa esclusiva del poeta.
Infine Crisalide è lo pseudonimo di un’attrice di origini peruviane, Paola Vicoli, conosciuta dal giovane
Montale ed evocata nella raccolta d’esordio come emblema della pulsione sensuale e vitale, ma anche
come figura che raccoglie e condivide la pena del poeta, prigioniero di una realtà quotidiana in cui l’inferno
è certo. Dunque possiamo concludere che gli attributi riservati da Montale alle sue figure femminili sono
sostanzialmente intercambiabili. Eppure, in mezzo a tutte queste figure femminili esiste un primum
genetico di cui tutte le altre ripetizione: la madre di Montale. Esiste un fantasma materno, nelle
composizioni di Montale, che pur parcamente presente a livello manifesto, scorre profondamente a livello
nascosto nel rapporto uomo – donna, fortissimo nella poesia montaliana.

Mediatore supremo, la donna, che si identifica sempre di più con il “tu” montaliano, è, come Beatrice, colei
che sola può attraversare la soglia per lui e perfino ritornare, riapparire, in epifanie annunciatrici di verità
occulte ma anche di profezie di distruzione, fine del mondo. Clizia-Irma Brandeis si trasfigura in donna-
angelo in una porzione della poesia montaliana che ricopre una decina d’anni e che corrisponde a una vera
parabola: prima donna del saluto, idealizzata dunque come angelo della visitazione, annunciatore (Le
occasioni); poi angelo nero delle tenebre, annunciatore di distruzione (Le occasioni - La bufera); infine
anguilla, sorta di inizio e fine dell’umanità (La bufera). A lei sono dedicate Le occasioni (1928-39) a
posteriori, e cioè a partire dalla sesta edizione, Mondadori, del 1946. Il componimento liminare, Il balcone,
inizialmente scritto per Nadia degli Uberti, dice chiaramente la missione della donna, a prescindere dunque
dalla sua identificazione anagrafica. A quest’immagine dell’angelo possiamo associarne un’altra precedente
almeno cronologicamente, e non nell’ordine della silloge, di Palio (1939), in cui Clizia tiene: “il sigillo
imperioso ... ch’io credevo smarrito” (Ibid., p. 187). Non si tratta veramente di una progressione fra le due
figure angeliche, l’una annunciatrice, l’altra giustiziera, poiché sono praticamente complementari e
contemporanee, come lo mostra il dittico dei due sonetti del 1940, che ne La bufera si seguono, da leggere
dunque come gemelli. Un’attenzione particolare è da accordare a La primavera hitleriana (1939-1946),
poesia apocalittica che presenta non solo l’epifania mancata di Clizia, ma soprattutto la visione della fine del
mondo (la guerra, il nazismo) e la speranza di un eventuale riscatto tramite il sacrificio della donna-Cristo. La
poesia fu cominciata nel 1939, quando Montale si trovava a Firenze nel momento in cui Hitler era stato
invitato nella città. L’incipit evoca una scena macabra che abbiamo già incontrato in Montale, quella delle
falene che vanno a bruciarsi contro le luci del lungarno. La seconda strofa presenta la kermesse nazifascista
come un rito sacrificale pagano. Il trescone, danza macabra, è associato al rumore delle ali distrutte
dell’incipit. Il sacrificio di Clizia, sacrificio del suo amore poiché è partita, sembra dunque essere stato
inutile: “Tutto per nulla dunque?”. Clizia incarna qui tutto il popolo ebreo. Il valore della profezia-visione,
che da personale si fa universale nel corso dell’opera, spiegherebbe perché la poesia scritta anni dopo, Sulla
colonna più alta (1950), venga anteposta a La primavera hitleriana, che occupa così un posto chiave. Nello
studio di Roberto Gigliucci, fondamentale per il nostro tema, una delle questioni trattate è quella
dell’identificazione della donna. Infatti anche se cronologicamente ed esegeticamente la donna è Clizia, per
riferimento agli emblemi del girasole e del vischio, altri elementi biografici lasciano supporre
un’identificazione a posteriori con la nuova amata, la Volpe. Certo le due figure sono simbolicamente
opposte e complementari: l’angelo chiaro e l’angelo scuro. In ogni caso l’intrudersi di Clizia nella Volpe e
retroattivamente viceversa è dato da non trascurare, rispetto al dato opposto della dicotomia netta fra le
due creature poetiche. L’ultima metamorfosi della donna-angelo, epilogo dunque della parabola di Clizia,
avviene nella poesia L’anguilla. Dopo la trasfigurazione di Clizia in angelo chiaro/scuro dell’Apocalissi, l’iddia
riprende la sua forma terrestre anzi subterrestre nell’anguilla, proprio laddove “tutto comincia quando
sembra incarbonirsi”. Se l’anguilla combina dunque i riverberi angelici e celesti di Clizia con la vitalità
terrestre di Volpe, se condensa Beatrice e anti Beatrice, sacro e profano, trascendenza e immanenza, questa
sintesi provvisoria avviene tramite la segreta riapparizione di una terza figura, quella di Arletta, che ne
rappresenta in un certo modo anche il comune archetipo... La fine della parabola della donna angelicata e
salvifica annuncia dunque il carattere “bipolare” della fase successiva, in cui il divino può sempre coincidere
con l’infimo terrestre o diabolico che sia, e tutte le altre antinomie fisiche e metafisiche: luce/tenebra,
nulla/tutto, vero/falso, grande/minuscolo, umano/ animale, angelo/spazzacamino. Si potrebbe affermare
che l’infigurazione di un’apocalissi come rivelazione, ricerca e attesa dell’Altro, sia pure laica, sembra
fermarsi qui, alla fine di una parabola il cui apice sarebbe La primavera hitleriana, e L’anguilla la parte
discendente. Tuttavia se consideriamo l’apocalissi nell’altro senso, quello di una catastrofe, decadenza, fine
della storia intesa come progresso, il tema è più che mai presente nel nuovo Montale.

Potrebbero piacerti anche