La costituzione è la legge fondamentale dello stato Italiano, essa detta le norme che regolano la vita sociale e l’ordinamento dello
stato.
Entrò in vigore l’1 Gennaio 1948
Democrazia Ateniese rispetto la odierna
democrazia
ARTICOLI
Articolo 70 le leggi e le camere
Articolo 71 le iniziative del popolo
Articolo 72 disegni di leggi
Articolo 73 emanazione delle leggi
Articolo 74 pre-approvazione
Articolo 75 referendum
Articolo 76 esercizio funzione legislativa
Articolo 77 decreti-legge
Articolo 78 lo stato di guerra ITER LEGISLATIVO
Articolo 79 l’amnistia e l’indulto Con il termine iter legislativo indichiamo il percorso che segue una l
Articolo 80 la ratifica dei trattati approvata in Parlamento.
Articolo 81 il bilancio finanziario dello Stato
Poiché la funzione legislativa spetta alle due camere in eguale misura p
Articolo 82 Le commissioni d’inchiesta
una legge deve essere presentata, discussa e approvata sia dalla Camera
del Senato.
Referendum è un istituto di democrazia
diretta dei cittadini. Nell’ordinaemnto
italiano troviamo diverse tipologie di
referendum:
• Approvativo
• Modificazione territoriale
• Regionale consultivo
• Regionale abrogativo
• Provinciale
• Comunale
Un Decreto Legislativo è un atto
normativo avente valore di legge che
ha potere esecutivo per delega
espressa dal parlamento come potere
legislativo
PLEBISCITO
Senatus Populus Senatvs Populusque
Que Romanus Quiritium Romanus