CAMBIAMENTO
CLIMATICO
EDOARDO FARO, MARGHERITA CALVO 1L
È IMPORTANTE FARE UNA DISTINZIONE
LA METEOROLOGIA LA CLIMATOLOGIA
La meteorologia studia il tempo La climatologia studia il tempo che
meteorologico con una distanza avrebbe dovuto esserci in una
massima di previsioni di tre giorni: determinata giornata in base alle
prevede il tempo atmosferico, le condizioni meteorologiche degli anni
possibili precipitazioni, e la precedenti, di solito si prende come
presenza o meno di agenti campione un arco di 30 anni circa
atmsferici.
2
COS’È IL CLIMA
Il clima è l’insieme delle condizioni
meteorologiche che caratterizzano un
luogo, cioè l’insieme delle variabili
meteorologiche come temperatura,
vento, piovosità, e della distribuzione
che queste assumono in un arco di
tempo di circa 30 anni.
3
DOVE SI EVOLVE IL CLIMA, L’ATMOSFERA
Il clima si evolve nell’atmosfera, un sottile strato gassoso che circonda la terra e la «protegge» dai raggi UV
provenienti dal Sole; nell’atmosfera la densità e la pressione variano con la quota e si dimezzano ogni 5 km circa,
anche la temperatura varia con la quota infatti le masse di aria salendo trovano pressioni più basse e si
espandono raffreddandosi.
ossigeno
La composizione atmosferica è costante, variano solamente 21%
il vapore acqueo, che si trova in maggiore quantita a bassa
quota, e l’ozono che si trova nella stratosfera.
argon
1%
L’atmosfera è composta da:
❖ azoto al 78%
❖ ossigeno al 21% Altri
❖ argon al 1% elementi
❖ componenti presenti in parti 0%
per milioni (ppm) quali
anidride carbonica, elio,
metano e neon
azoto
78%
4
RISCALDAMENTO
GLOBALE
Durante gli ultimi 50 anni sono
stati osservati vari cambiamenti
climatici, il più visibile è
sicuramente l’aumento della
temperatura media
dell’atmosfera.
L’aumento della temperatura è
dovuto all’aumento della
concentrazione di gas serra
nell’atmosfera. I principali gas
serra sono anidride carbonica,
metano e protossido di azoto, la
quale funzione è quella di
impedire alla terra di raffreddarsi.
5
I GAS SERRA
L’uomo utilizzando i combustibili fossili, i quali, con la
combustione, immettono nell’atmosfera grandi
quantità di anidride carbonica in tempi brevi. Un
aspetto positivo è pero che l’anidride carbonica viene
ANIDRIDE CARBONICA assorbita dalle piante tramite il processo di
fotosintesi, l’uomo attraverso la deforestazione,
specialmente della foresta Amazzonica interrompe
questo processo provocando un eccesso di anidride
L’aumento delle emissioni di metano, un carbonica.
composto del carbonio organico, è dovuto
all’eccesivo utilizzo di pesticidi, impiegati
specialmente nell’agricoltura intensiva. Le METANO
emissioni prodotte dall’agricoltura intensiva sono
eccessive, e non vengono compensate dall’unico
processo in grado di eliminare il metano, cioè la
reazione di quest’ultimo con il radicale ossidrile. Il protossido di azoto è un composto dell’azoto che
permane nell’atmosfera per circa 1 secolo.
L’emissione di questo gas serra è dovuta alla
denitrificazione dei terreni, un processo naturale ma
PROTOSSIDO DI AZOTO notevolmente accelerato dall’utilizzo di fertilizzanti
naturali da parte dell’uomo.
6
IL RISCALDAMENTO CLIMATICO GLOBALE PROVOCA VARIE
CONSEGUENZE, LE PRINCIPALI SONO:
CC- CC+
➢ Incentivi diesel
➢ utilizzo indiscirminato di
➢ Uso di biofuels
combustibili fossili
➢ Uso di biomasse
QA-
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE