INQUINAMENTO
ATMOSFERICO
PARTICELLE DERIVA DA
FENOMENI ATTIVITA’
GASSOSE SOLIDE
NATURALI ANTROPICA
LIQUIDE
1. Le polveri sottili
Le polveri sottili, note anche come PM (Particulate Matter), sono particelle di materia
(solide e liquide) sospese nell’aria di dimensioni inferiori ai 10 μm (PM10). Hanno effetti
negativi sia sull’ambiente che sulla salute umana.
Le polveri sottili si classificano in base alla dimensione,
composizione e provenienza.
Si originano da fenomeni naturali e a causa dell’attività
umana:
➔ Combustione del carbon fossile e del petrolio
● scarichi di automobili
● attività industriali
● impianti di riscaldamento
1. Gli effetti delle polveri sottili
La loro presenza nell’atmosfera porta a una diminuzione della
temperatura, detta oscuramento globale.
ENERGIA TERMICA
radiazioni ad onde lunghe
dà il maggiore contributo al riscaldamento
dell’atmosfera.
2. I gas serra
La maggior parte dei gas serra ha un’origine naturale, ma esistono anche gas
serra di origine antropica (generata dall’uomo).
Vapore acqueo
CO2
Metano
Ossidi di azoto
Questi gas sono presenti per natura nell’atmosfera in concentrazioni limitate. Le fonti
antropiche ne hanno tuttavia aumentato significativamente la presenza. L’equilibrio
tra i livelli di diossido di carbonio, vapore acqueo e ossidi di azoto dipende da processi
naturali di riciclaggio di sostanze come il carbonio, l’azoto e l’acqua.
2. I gas serra
Negli ultimi due secoli l’immissione di CO2 è aumentata enormemente a causa
dei processi di combustione dovuti alle attività umane.
CAUSE:
a. Scioglimento dei ghiacciai delle calotte polari e innalzamento del livello del mare
b. Cambiamenti climatici (tropicalizzazione del clima)
c. Ondate di calore, periodi di siccità e aumento delle zone desertiche
d. Aumento dei fenomeni naturali estremi come alluvioni, tempeste, uragani e incendi.
Obiettivo: ridurre le emissioni di gas serra
Per contrastare i cambiamenti climatici occorre ridurre le emissioni di gas serra in atmosfera:
➔ Rivedere le fonti energetiche da sfruttare
➔ Modificare gli stili di vita di tutti i cittadini
globale.
3. Le piogge acide
Il fenomeno delle piogge acide è dovuto alla formazione in atmosfera di
sostanze come l’acido solforico (H2SO4) e l’acido nitrico (HNO3).
a. Le radiazioni elettromagnetiche troppo forti incidono sulla vita delle cellule, creando dei melanomi
sull'epidermide e tumori della pelle.
b. Possono spezzare la catena del codice genetico o modificare le molecole del DNA e RNA degli organismi
viventi.
c. Un'altra conseguenza dei raggi UV-B sulla salute umana sono i danni irreversibili sulla retina dell'occhio
fino alla cecità.