Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1. Negli c’è stato un incremento dei livelli di emissione ci CO2, essendo un gas serra con
l’enorme quantità che c’è esso tende a riscaldare più del necessario la superficie terrestre.
2. Nei deserti caldi le escursioni termiche giornaliere sono alte e quelle annuali sono modeste,
ciò è dovuto alla loro posizioni a cavallo dei Tropici. Invece, nei deserti freddi l’escursione
termica giornaliera più contenuta e quella annuale con quantità accentuata, ciò è causato
dalle loro latitudini medie o alte
3. Perché le zone in cui c’è il clima caldo umido sono zone costantemente colpite dai raggi
solari sempre con la stessa inclinazione, e sono anche zone con la pressione costantemente
bassa e ciò favorisce la formazione di nuvole e pioggia
4. Alcuni sono: I moti millenari, che hanno causato variazioni nella distribuzione
dell’insolazione alle diverse latitudini nel corso dell’anno; Le grandi eruzioni vulcaniche,
possono diminuire la temperatura nell’aria anche per anni perché immettono nella
stratosfera grandi quantità di polveri e prodotti acidi che riflettono la radiazione solare e id
conseguenza si raffredda la troposfera sottostante; l’instabilità dell’attività solare, in
particolare nei cicli delle macchie solari.
5. Non lo so
6. Attraverso dei rilevamenti diretti sappiamo che circa 160 anni è iniziato un generale
riscaldamento. Questo riscaldamento è possibile provarlo attraversi vari dati: il
diminuimento del volume dei ghiacciai, le prove zoologiche, ovvero gli animali hanno esteso
il loro habitat verso Nord, …
7. Adoperando la strategia della mitigazione. Essa consiste nel ridurre le emissioni di gas serra,
rendendo più efficienti (meno inquinanti) i processi produttivi, e usando varie fonti di
energia rinnovabile (eolica, idrica...)
8. Perché non ci sono emissioni inquinanti o rifiuti da smaltire, è economica, si possono
utilizzare più fonti di energia.
9. Non lo so
10. Boh
11. Vengono distinti in base ai valori della temperatura e delle precipitazioni e alle formazioni
vegetali presenti. Per fare ciò bisogna registrare i dati ogni giorno per circa 30 anni.
12.