CLIMATICO
sono le conseguenze
di Alessandro Bonvecchio
L’Effetto Serra e i gas serra
L’anidride carbonica (CO₂) attualmente ha una concentrazione di 416 ppm (parti per milione), subendo un
aumento di 4 ppm dal 2019, e di 146 ppm dalla Rivoluzione Industriale. La sua concentrazione però non è
sempre costante, ma varia in base alla stagione e all’emisfero.
Ø La concentrazione durante la stagione varia a causa della vegetazione e della fotosintesi: in estate le
piante compiono molta più fotosintesi che in inverno, consumando più anidride carbonica e
immettendo più ossigeno. In Inverno invece compiono meno fotosintesi, immettendo CO₂
nell’atmosfera.
Ø In base all’emisfero varia: nell’emisfero nord sarà più alta perché troviamo la maggior parte delle terre
emerse, quindi un maggior inquinamento dovuto ad una maggiore popolazione.
Per avere una misurazione precisa dobbiamo raccogliere i dati delle stazioni in alta quota; la stazione più
importante è quella di Mauna Loa nelle Hawaii che iniziò a raccogliere dati nel 1960.
Come dice la parola, sono codici formati da barre colorate. Ogni barra rappresenta
1 anno a partire dal 1880, mentre il colore stabilisce se la temperatura è nella
norma o no.
Le barre di colore bianco rappresentano una temperatura che rientra nella norma,
le barre azzurre/blu rappresentano una temperature al di sotto della media, mentre
le barre arancioni e rosse rappresentano una temperature al di sopra della norma.
I grafici a barre segnalano come la temperatura sia aumentata pericolosamente
negli ultimi 40 anni.
Ø I codici a barre possono rappresentare sia una temperatura media globale che
di un singolo paese.
u Questo è il codice a barre rilevato
dall’Osservatorio di Brera a Milano.
Come possiamo notare le barre rosse
sono rare fino al 1940, anno in cui
iniziamo ad osservare un aumento
spropositato di barre rosse, che
crescono sia di numero che di
intensità di colore (quindi una
maggiore temperatura).
Elettrocardiogramma
In questo grafico vengono analizzati i
singoli mesi dell’anno a livello annuale.
Grafico della storia
antica
Ø Il grafico della storia antica viene
utilizzato per paragonare la
temperatura più alta mai ottenuta
nell’antichità e la nostra.
u Nel Global Risk Report troviamo l’indice di tutti i rischi del breve e del lungo periodo. Nel lungo
periodo troviamo le questioni ambientali gravi, come:
• gli eventi meteo estremi;
• il fallimento nella mitigazione e nell'adattamento ai cambiamenti climatici;
• le grandi catastrofi naturali;
• la grave perdita di biodiversità e il collasso dell'ecosistema;
Se si trova in orizzontale abbiamo la probabilità che quell’evento accada, mentre in verticale abbiamo il
suo impatto sulla popolazione.
Le scale di probabilità vanno da 1 (poco probabile) a 5 (quasi certo). Il grafico viene elaborato da 16
anni.
Global Risk Report
2021
Nel grafico del 2021 possiamo
notare che come maggior impatto e
probabilità c’è la pandemia e il
fallimento dell’azione contro il
cambiamento climatico.