Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Paese:
Paese: it
Tipo media:
media: Stampa locale
PESARO
Pagina: 41,
41, 59
59
Pagina:
(ITA)
Il Resto del Carlino Pesaro (ITA)
esaro
Readership:
73113
Readership: 73113
Diffusione:
7693
Diffusione: 7693
11 Marzo 2016
L UOMODEE-GHIACCI
Da Urbino il prof. Galeotti lancia l'allarme: Risdktidride
per la calotta antartica: il mare potrebbe salirdi 60 metri))
-.
ma il tasso di crescita di questo valorc dctcrminer un innalzamento fino a 600 parti per milione attorno al 2090, data in cui allora la
calotta sar instabile e si scioglier. Se i paesi che hanno firmato
gli accordi di Parigi non attueranno le misure per la riduzione delle emissioni, questo valore soglia
di 600 ppm sar raggiunto in meno di 100 anni. Se le cose vanno
avanti scelleratamente come accade adesso,entro la fine del secolo
avremo superato la soglia per un
cambiamento importante nel sistema globale relativamente alla
vulnerabiit della calotta antartica al riscaldamento globale la
sintesi di Galeotti Nell'et pre
industriale erano 290 le ppm di
CO2,mentre un valore come quello attuale di 400 ppm si registra 4
milioni di anni fa, quando la temperatura media globale era di circa 2,5'in pi e il livello del mare
era di Circa 15 metri pi alto: a
quei valori del livello del mare
pi alti c'era anche un contributo
dell'Antartide. C' una nota: non
stiamo dicendo che la calotta si
scioglier in due giorni, ma quella
una soglia niolto iniportante nel
sistema climatico; a questo si accompagna la nota negativa perch
neanche i livelli di CO2 si ridurranno in due giorni, nel momento in cui dovessimo smettere i tassi di emissioni attuali.
RISCHIO SCIOGLIMENTO
Se il LiveLLo di CO2 aumenter
in modo costante, tra 100 anni
iL mare si aLzer di 60 metri
-
-.
Pagina 1 // 2
2
Articolo per uso esclusivo del destinatario. Sono vietate la riproduzione e la ridistribuzione
@iJb!hla)
iii
5
../
!
1
_____
fr___
Ai
ANTARCTIC
i __
;
UNA VITA
PER GLI STUDI
A lato, Simone
Galeotti,
scienziato
urbinate che
grazie ai
carotaggi fatti in
Antartide ha
scoperto con un
team la fragilita
del nostro Polo
Sud
Pagina 2
2 // 2
2
Articolo per uso esclusivo del destinatario. Sono vietate la riproduzione e la ridistribuzione