Sei sulla pagina 1di 195

Set Domande

DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Generato il 01/08/2023 14:43:25


N° Domande Aperte 293
N° Domande Chiuse 890
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Indice
Indice Lezioni ........................................................................................................................ p. 2
Lezione 001 ........................................................................................................................... p. 6
Lezione 002 ........................................................................................................................... p. 16
Lezione 003 ........................................................................................................................... p. 19
Lezione 004 ........................................................................................................................... p. 28
Lezione 005 ........................................................................................................................... p. 30
Lezione 006 ........................................................................................................................... p. 31
Lezione 007 ........................................................................................................................... p. 33
Lezione 008 ........................................................................................................................... p. 34
Lezione 009 ........................................................................................................................... p. 35
Lezione 010 ........................................................................................................................... p. 37
Lezione 011 ........................................................................................................................... p. 40
Lezione 012 ........................................................................................................................... p. 41
Lezione 013 ........................................................................................................................... p. 42
Lezione 014 ........................................................................................................................... p. 43
Lezione 015 ........................................................................................................................... p. 47
Lezione 016 ........................................................................................................................... p. 50
Lezione 017 ........................................................................................................................... p. 51
Lezione 018 ........................................................................................................................... p. 52
Lezione 019 ........................................................................................................................... p. 53
Lezione 020 ........................................................................................................................... p. 54
Lezione 021 ........................................................................................................................... p. 55
Lezione 022 ........................................................................................................................... p. 59
Lezione 023 ........................................................................................................................... p. 60
Lezione 024 ........................................................................................................................... p. 61
Lezione 025 ........................................................................................................................... p. 62
Lezione 026 ........................................................................................................................... p. 69
Lezione 027 ........................................................................................................................... p. 70
Lezione 028 ........................................................................................................................... p. 71
Lezione 029 ........................................................................................................................... p. 72
Lezione 030 ........................................................................................................................... p. 75
Lezione 031 ........................................................................................................................... p. 76
Lezione 032 ........................................................................................................................... p. 78
Lezione 033 ........................................................................................................................... p. 81
Lezione 034 ........................................................................................................................... p. 82
Lezione 035 ........................................................................................................................... p. 83
Lezione 036 ........................................................................................................................... p. 84

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 2/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 037 ........................................................................................................................... p. 85


Lezione 038 ........................................................................................................................... p. 86
Lezione 039 ........................................................................................................................... p. 87
Lezione 040 ........................................................................................................................... p. 95
Lezione 041 ........................................................................................................................... p. 100
Lezione 042 ........................................................................................................................... p. 102
Lezione 043 ........................................................................................................................... p. 104
Lezione 044 ........................................................................................................................... p. 105
Lezione 045 ........................................................................................................................... p. 109
Lezione 046 ........................................................................................................................... p. 114
Lezione 047 ........................................................................................................................... p. 115
Lezione 048 ........................................................................................................................... p. 116
Lezione 049 ........................................................................................................................... p. 117
Lezione 050 ........................................................................................................................... p. 118
Lezione 051 ........................................................................................................................... p. 119
Lezione 052 ........................................................................................................................... p. 120
Lezione 053 ........................................................................................................................... p. 121
Lezione 054 ........................................................................................................................... p. 122
Lezione 055 ........................................................................................................................... p. 123
Lezione 056 ........................................................................................................................... p. 124
Lezione 057 ........................................................................................................................... p. 125
Lezione 058 ........................................................................................................................... p. 126
Lezione 059 ........................................................................................................................... p. 127
Lezione 060 ........................................................................................................................... p. 128
Lezione 061 ........................................................................................................................... p. 129
Lezione 062 ........................................................................................................................... p. 130
Lezione 063 ........................................................................................................................... p. 131
Lezione 064 ........................................................................................................................... p. 132
Lezione 065 ........................................................................................................................... p. 133
Lezione 066 ........................................................................................................................... p. 134
Lezione 067 ........................................................................................................................... p. 135
Lezione 068 ........................................................................................................................... p. 136
Lezione 069 ........................................................................................................................... p. 137
Lezione 070 ........................................................................................................................... p. 138
Lezione 071 ........................................................................................................................... p. 139
Lezione 072 ........................................................................................................................... p. 140
Lezione 073 ........................................................................................................................... p. 141
Lezione 074 ........................................................................................................................... p. 142
Lezione 075 ........................................................................................................................... p. 143
Lezione 076 ........................................................................................................................... p. 144

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 3/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 077 ........................................................................................................................... p. 146


Lezione 078 ........................................................................................................................... p. 147
Lezione 079 ........................................................................................................................... p. 148
Lezione 080 ........................................................................................................................... p. 149
Lezione 081 ........................................................................................................................... p. 150
Lezione 082 ........................................................................................................................... p. 151
Lezione 083 ........................................................................................................................... p. 152
Lezione 084 ........................................................................................................................... p. 153
Lezione 085 ........................................................................................................................... p. 154
Lezione 086 ........................................................................................................................... p. 157
Lezione 087 ........................................................................................................................... p. 158
Lezione 088 ........................................................................................................................... p. 159
Lezione 089 ........................................................................................................................... p. 161
Lezione 090 ........................................................................................................................... p. 162
Lezione 091 ........................................................................................................................... p. 163
Lezione 092 ........................................................................................................................... p. 164
Lezione 093 ........................................................................................................................... p. 165
Lezione 094 ........................................................................................................................... p. 166
Lezione 095 ........................................................................................................................... p. 167
Lezione 096 ........................................................................................................................... p. 169
Lezione 097 ........................................................................................................................... p. 170
Lezione 098 ........................................................................................................................... p. 171
Lezione 099 ........................................................................................................................... p. 172
Lezione 100 ........................................................................................................................... p. 174
Lezione 101 ........................................................................................................................... p. 175
Lezione 102 ........................................................................................................................... p. 176
Lezione 103 ........................................................................................................................... p. 177
Lezione 104 ........................................................................................................................... p. 178
Lezione 105 ........................................................................................................................... p. 179
Lezione 106 ........................................................................................................................... p. 180
Lezione 107 ........................................................................................................................... p. 181
Lezione 108 ........................................................................................................................... p. 182
Lezione 109 ........................................................................................................................... p. 183
Lezione 110 ........................................................................................................................... p. 184
Lezione 111 ........................................................................................................................... p. 185
Lezione 112 ........................................................................................................................... p. 186
Lezione 113 ........................................................................................................................... p. 187
Lezione 114 ........................................................................................................................... p. 188
Lezione 115 ........................................................................................................................... p. 189
Lezione 116 ........................................................................................................................... p. 190

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 4/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 117 ........................................................................................................................... p. 191


Lezione 118 ........................................................................................................................... p. 192
Lezione 119 ........................................................................................................................... p. 194
Lezione 120 ........................................................................................................................... p. 195

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 5/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 001
01. ordinamento romano arcaico è un sistema

misto

aperto

trasversale

chiuso

02. I rescripta da Costantino in poi che valore hanno?

nessuna delle tre

generale

nelle constitutiones generales si afferma più volte che non possono estendersi oltre la fattispecie particolare considerata

Costantino li usa per modificare diritto vigente

03. Nell'ipotesi che su una questione controversa non venga presentato alcun responso, il giudice può attingere ad una sentenza, cioè ad un precedente?

no

si

nessuna delle tre

forse

04. Il S. C. a partire da Adriano crea ius civile e quindi è vincolante?

no

nessuna delle tre

forse

si

05. Alla fine del II secolo d. C. la proposta di S. C.

rispecchia la volontà popolare

rispecchia la volontà dei patres

è una oratio principis

nessuna delle tre

06. A partire da Augusto l'auctoritas principis prende il posto dell'auctoritas del senato?

talvolta

no

nessuna delle tre

si

07. Quale è il significato dello ius respondendi ex auctoritatis principis?

In tal caso il parere del giurista è munito della stessa auctoritas di un parere del princeps

nessuna delle tre

un riconoscimento della elevata professionalità dei giuristi

un elogio, un titolo onirifico

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 6/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

08. concessione ius respondendi è una forma di controllo preventivo e successivo dei giuristi?

nessuna delle tre

si

no

forse

09. I mandata cioè le istruzioni a funzionari e magistrati sono utilizzati per il diritto privato?

molto usati

nessuna delle tre

no

limitatamente per stabilire regole relative allo status privatistico di funzionari e militari

10. I rescripta vincolano tutti i giudici? valgono per tutti i processi?

solo per quel caso particolare, purché la situazione di fatto prospettata al principe corrispondesse alla realtà

solo nelle province

solo nella capitale

si hanno portata generale

11. L'operatività del principio affermato nel rescritto al di fuori del caso per cui è stato emanato,che valore ha? Ulpiano scrive trahere ad exemplum (= utilizzare
come esempio), cioè

nessun valore

nessuna delle tre

valore di precedente

valore generale, perché emanato dal principe

12. quale valore ha il rescritto nello ius controversum?

opinione personale rilevante politicamente

nessuno

nessuna delle tre

di precedente come i responsa dei giuristi

13. consilium principis e giuristi

nessuna delle tre

ne fanno parte

estranei

in opposizione

14. cancelleria e giuristi sono

parziale sintonia

in compenetrazione

parziale dissenso

in opposizione

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 7/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

15. ius controversum e Legge delle citazioni

per facilitare i compiti del senato

per classificare opere giuristi

emanata per offrire criteri chiari ed inoppugnabili

nessuna delle tre

16. In età tardoantica il ius controversum

diminuisce

no, non c'è più dibattito giurisprudenziale, non ci sono più giuristi singoli, ora operano essenzialmente nella cancelleria imperiale

aumenta

nessuna delle tre

17. Per innovare anche in campo privatistico si utilizzano

leges generales

mandata

epistulae

S. C.

18. La riflessione giurisprudenziale laica conosce divergenze di opinioni?

forse

nessuna delle tre

si

no

19. ius civile (interpretatio prudentes,legge, S. C., costituzioni imperiali) in che rapporto è con lo ius honorarium?

abrogativo

nessuna delle tre

adiuvare, supplere e corrigere il ius civile

indifferente

20. Gli schiavi sono considerati parti della familia?

Sì, ma solo in seguito alla manumissio

Sì e stanno sullo stesso piano dei figli e della moglie

No

Sì, ma solo se sui iuris

21. La manumissio è un istituto giuridico mediante il quale

Ci si riferisce ad una forma di fedecommesso

Ci si riferisce ad una forma di testamento

Si procedeva ad una vendita fittizia

Si liberava lo schiavo

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 8/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

22. Che cosa si intende per Septimontium?

La civitas dei sette colli

La federazione dei villaggi dei sette colli

La successione dei sette re di Roma

Il foedus tra i villaggi di tre colli

23. Che cosa si intende per agnatio?

L’alleanza su base genetica

La nascita da un padre naturale

La nascita da una madre comune

La parentela legale

24. PER ORESTANO LE CONSUETUDINI (MORES) HANNO CARATTERE NORMATIVO?

SI

IN PARTE

NO

NESSUNA DELLE TRE E' CORRETTA

25. PER TALAMANCA LE CONSUETUDINI (MORES) HANNO CARATTERE NORMATIVO ?

SI

NO

IN PARTE

NESSUNA DELLE TRE E' CORRETTA

26. Le Quinquaginta decisiones e la redazione del Digesto

nessuna delle tre

rendono più frequente l'utilizzo della Legge delle citazioni

la rendono superflua

offrono un'alternativa: la scelta delle sententiae dei prudentes è effettuata dal legislatore

27. Il volgarismo è

non c'è influsso della riflessione giurisprudenziale sul diritto positivo, per cui equivale a "non scientifico"

prevalenza del diritto provinciale

nessuna delle tre

il diritto del volgo

28. Legge delle citazioni

privilegia il convenuto

introduce un criterio meccanico di decisione tra le varie sententiae dei prudentes classici addotte dalle parti

esalta l'autonomia decisionale del giudice

privilegia l'attore

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 9/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

29. Se la questione da risolvere è anche oggetto di una costituzione imperiale si applica la legge delle citazioni?

nessuna delle tre

in parte

no

si

30. La c. d. "Legge delle citazioni" (426) di Valentiniano III mirava

a favorire una corretta citazione bibliografica

a regolare l'uso degli iura nei processi

nessuna delle tre

ad impedire arbitri

31. Con il termine "iura" si indicano

i diritti soggettivi

i diritti provinciali

nessuna delle tre

le opere dei giuristi

32. tratti di "volgarismo" si riscontrano

nessuna delle tre

nel sistema militare

nel sistema fiscale

nello stile della cancelleria imperiale che spesso rivela scarsa preparazione tecnico-giuridica del personale addetto

33. Il volgarismo emerge

nella prassi negoziale

nessuna delle tre

nel diritto militare

nella legislazione religiosa

34. Se le attore e convenuto presentano responsa divergenti, il iudex privatus ne può scegliere un altro ancora?

nessuna delle tre

no

forse

si

35. Ius controversum alimentato da

esistenza scuole Sabiniana e Proculeiana

interventi del senato

nessuna delle tre

interventi della plebe

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 10/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

36. Il metodo adottato dai giuristi romani è

nessuna delle tre

casistico

quantitativo

qualitativo

37. i concilia plebis si svolgono davanti a

davanti ai soldati in armi

assemblea plebea

comitia centuriata

comitia curiata

38. con il pretore collabora

il pater patratus

i giuristi

i feziali

il tribuno della plebe

39. Il processo civile si svolge davanti al pretore

il quale è presente dall'inizio alla sentenza

il quale nella fase in iure imposta la controversia

nessuna delle tre

con il quale collabora il senato

40. L'imperium del pretore era

controllato dal senato

controllato dallo ius gentium

limitato

illimitato

41. La giurisdizione civile fu esercitata dapprima da

dal rex e poi dai tribuni

nessuna delle tre

dal rex e poi dal pretore

dal rex e subito dopo dal senato

42. Le Leges Iuliae furono utilizzate per modificare la disciplina dei rapporti familiari?

nessuna delle tre

no

si

in parte

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 11/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

43. Equiparazione plebisciti e leggi avvenne a seguito emanazione di

lex Canuleia

Lex Hortensia

Lex Poetelia Papiria

Lex Aquilia

44. I plebisciti sono

ordini impartiti alla plebe dal senato

nessuna delle tre

decisioni plebee

ordini impartiti dai consoli alla plebe

45. Per dirimere controversie tra cittadini si applicava il diritto civile

veniva creato dal pretore

nessuna delle tre

Esso preesisteva

creato ad hoc dal popolo romano

46. Nella legge delle XII Tavole rifluiscono

nessunaa delle tre

regole riprese per intero dal diritto greco

responsa dei pontefici, cioè pronunce del collegio pontificale tramandate oralmente

tutte regole nuove create dai decemviri

47. leges rogatae votate dal popolo su proposta di

giuristi

magistrato

senato

tribuno plebe

48. la denominazione "comitia centuriata" deriva da

nessuna delle tre

cento componenti

dal nome delle armature dei soldati

dalle centurie

49. Il partus ancillae è da considerare fructus oppure no? Il quesito trova risposta

nello ius sacrum

nello ius controversum

nessuna delle tre

nello ius gentium

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 12/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

50. i responsa pontificali erano in forma scritta?

si, in forma sintetica

si, per esteso

tramandate a memoria

in parte

51. interpretatio dei pontefici consisteva

interpretazione volontà popolare

enunciazione della regola da applicare al caso concreto

nell'esegesi dei testi scritti

nessuna delle tre

52. il pretore segue le direttive

del rex

responsa giurisprudenza laica

del popolo

nessuna delle tre

53. i comitia centuriata risalgono a

Augusto

Menenio Agrippa

età monarchica

Silla

54. Nel processo civile il diritto onorario o pretorio (ius honorarium)

prevale su ius civile?

lo affianca

lo modifica?

lo abroga

55. L'espressione "publice profiteri", utilizzata da Pomponio, indica che l'attività di "respondere" era svolta davanti a

davanti ad altri pontefici

davanti alla plebe convocata dai tribuni

popolo riunito in comizio

sento in assemblea plenaria

56. Il pretore nell'esercizio della iurisdictio utilizza il diritto civile?

in parte

nessuna delle tre

si

no

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 13/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

57. Che cosa è lo ius controversum?

il contrasto tra responsa pontificali e laici

nessuna delle tre

i responsa dei giuristi laici che possono non essere uniformi e presentare dissensiones

un diritto litigioso

58. I responsa pontificali sono

nessuna delle tre

a carattere divergente

a carattere univoco

a carattere misto

59. Il giudice privato (iudex privatus) segue il parere dato dai pontefici o dai giuristi laici?

nessuna delle tre

in parte

no

si

60. Quale è il fondamento del carattere vincolante dei responsa formulati dai giuristi laici?

stabilito dalla legislazione

stabilito dal S. C. Macedoniano

auctoritas sociale, personale, intesa come potere di consigliare, dare pareri

auctoritas istituzionale come quella dei pontefici

61. I primi giuristi laici risalgono

al III sec. a C.

al V sec. a. C.

nessuna delle tre

al VI sec. a. C

62. I pontefici interpreti, nel senso di "mediatori" tra ordinamento e società, producevano responsa cioè

nessuna delle tre

opinioni personali

norme generali ed astratte

regole da applicare al caso concreto su cui era stato chiesto il loro parere

63. Il pontefice che per primo diede responsa in pubblico (Pomponio) fu?

Manlio Torquato

Avicenna

Tiberio Coruncanio

Simmaco

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 14/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

64. I responsa pontificali sono vincolanti per magistrato?

nessuna delle tre

no

si

in parte

65. Secondo il Talamanca il giurista, sia pontificale che laico, interpreta il diritto

nessuna delle tre

perché è "mediatore" tra ordine naturale delle cose e la società

per ordine del senato

perché lo impone la legislazione

66. il giudice privato aveva formazione giuridica?

no

no ma riceveva direttive dal senato

nessuna delle tre

si

67. L'editto del pretore si fonda su

potestas

maiestas

imperium

auxilium

68. Gli stranieri che commerciano con i romani sono tutelati dal pretore applicando lo ius civile?

nessuna delle tre

si

in parte

no

69. Giurisprudenza laica consiste con giurisprudenza pontificale?

in parte

si

no

nessuna delle tre

70. Che tipo di organismo era la gens e su che vincolo era fondata?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 15/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 002
01. la plebe partecipa alla vita cittadina ed ha una propria organizzazione, propri culti, proprie assemblee (concilia plebis) in cui vengono adottate decisioni
(scita) che sono vincolanti per gli appartenenti al ceto plebeo, i quali sono tenuti contemporaneamente ad osservare le regole proprie dell'ordinamento romano.
come si spiega tutto ciò ? quale è il pensiero di Orestano su questa questione?

ad un processo d'imitazione

al fatto che l'ordinamento romano riconosce rilevanza giuridica all'ordinamento plebeo e ne fissa i limiti (per esempio divieto di connubium). La rilevanza giuridica delle
decisioni plebee nasce dal rapporto tra ordinamento "generale" romano e ordinamento "particolare" plebeo.

è dovuta ad un somiglianza tra gruppo sociale romano e quello plebeo

Le risposte precedenti sono errate

02. L’interregnum era una prerogativa

Di singoli membri del senato, a turno

Dei cittadini romani estratti a sorte

Del figlio del re, prima di entrare in carica

Dell’assemblea di tutto il senato

03. I tribuni militum e i tribuni equitum erano

Difensori del popolo

Ufficiali dei Feziali

Prefetti del pretorio

Ufficiali dell’esercito

04. Al rexspettava l’esercizio di funzioni religiose?

Sì, ma solo in epoca imperiale

Sì, certamente

No

No, perché era un laico

05. la nozione di esperienza giuridica è utile per ricostruire l'usufrutto?

in parte

nessuna di queste risposte è corretta.

no

si perché con essa si coglie la relazione che intercorre tra i tre dati: i mutamenti avvenuti nel dato realtà (minor frequenza de matrimonio cum manu) incidono -attraverso la
mediazione dei giuristi (dato scienza) checreano un nuovo diritto reale parziario -sul dato norma (disciplina dell'usufrutto).

06. complesso di esperienze giuridiche è

un gruppo di esperienze giuridiche diverse e indipendenti

un insieme di esperienze giuridiche che presentano accanto a nuovi elementi aspetti stabilmente presenti

no, nessuna delle precedenti risposte è esatta

un gruppo di esperienze giuridiche che non hanno nulla in comune

07. Quali sono le componenti della nozione di esperienza giuridica?

dato norma, edili, tribuni plebe

dato realtà, dato norma, dato scienza

nessuna delle tre risposte

dato scienza, dato norma, dato politica

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 16/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

08. La nozione di "ordinamento giuridico" , secondo Orestano va intesa in senso...

morale

penale

istituzionale

normativo

09. La plebe è

non è un ordinamento

è un insieme di persone, ma non ha rilevanza giuridica

un ordinamento particolare

prescinde da ordinamento generale

10. Kelsen le scienze "naturalistiche" (essere) e le scienze "normative" (dover essere)

s'identificano

talvolta

in via eccezionale

le contrappone totalmente

11. Il pensiero di Orestano e la teoria normativa sono

in piena sintonia

nessuna delle tre risposte è corretta

in antitesi

in parziale sintonia

12. teoria normativa di Kelsen e "esperienza giuridica" sono due concezioni del diritto

nessuna delle tre risposte è corretta

in sintonia

differenti

simili

13. i mores per Kelsen sono

hanno valore giuridico, sono una norma

non hanno valore giuridico, non sono una norma

nessuna delle tre risposte è corretta

non sono vincolanti

14. ogni istituzione in quanto ente sociale è

con nessuna rilevanza giuridica

ordinamento

con nessuna rilevanza politica

partito politico

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 17/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

15. La Grundnorm è un punto fondamentale della teoria di ....

Santi Romano

von Gierke

Kelsen

Orestano

16. La teoria istituzionale si è sviluppata soprattutto

in Italia e in Francia

in Turchia

in Australia

in America

17. Per Santi Romano il diritto è

un insieme di norme

Nessuna delle tre

innanzi tutto organizzazione della società

organizzazione del materiale normativo

18. ordinamento generale e ordinamento particolare

Un ordinamento generale o primario, per il solo fatto di essere, impedisce l'esistenza di ordinamenti particolari o secondari

non hanno rapporti tra loro

non coesistono

ordinamenti particolari hanno rilevanza giuridica in quanto l'ordinamento generale lo consente

19. COMPLESSO DI ESPERIENZE GIURIDICHE

20. TRADIZIONE ROMANISTICA

21. FONTI DEL DIRITTO PER SAVIGNY

22. TEORIA NORMATIVA

23. TEORIA ISTITUZIONALE

24. CONCEZIONE STORICA DEL DIRITTO

25. PROCEDIMENTI DI GENERALIZZAZIONE, AUTOPROIEZIONE, SPOSTAMENTO

26. Esperienza giuridica (Orestano)

27. Quante erano le antiche curiae e su che basi si strutturavano?

28. PERIODIZZAZIONE

29. ESPERIENZA GIURIDICA ( Orestano): NOZIONE E COMPONENTI

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 18/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 003
01. Le sentenze del prefetto urbi sono

ai governatori provinciali

appellabili al senato

al principe

inappellabili

02. Advocati fisci sono avvocati dell'età di

Silla

Adriano

Giustiniano

Augusto

03. I coloni votavano?

in parte

nessuna delle tre

no

04. I coloni hanno diritto di voto?

nessuna delle tre

in parte

No

05. I coloni hanno diritti civili?

nessuna delle tre

no

in parte

06. viene riconosciuta identica autonomia interna a tutti i municipia?

nessuna delle tre

in parte

No

07. Con la lex Iulia de civitate del 90 veniva concessa la cittadinanza ai soci italici?

no

nessuna delle tre

in parte

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 19/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

08. I comizi curiati convocati e presieduti da un pontefice sono definiti come

Comitia sacra

Comitia calata

Comitia publici

Comitia populi

09. Ai sacerdoti membri di quale collegio spettava la custodia e l’interpretazione delle regole di rito?

Collegio degli auguri

Assemblea dei patres

Collegio curiato

Collegio dei pontefici

10. L’adrogatio era un istituto giuridico diretto a

A consentire il passaggio delle potestà da un pater privo di eredi a un altro pater, alla morte del primo

Alla liberazione dello schiavo

Al trasferimento della proprietà sulle res nec mancipi

A trasferire la patria potestas su un filius da un pater ad altro pater

11. La Relatio III tratta un caso di

furto

stupro

nessuna delle tre

omicidio

12. ampliamento delle regole in materia di successioni è effettuato da

collegio dei Salii

pretore/legislatore

clerici

concilia plebis

13. Si parla di coloniae civium romanorum perché

i coloni conservano la cittadinanza romana

perché fondate da cittadini romani

nessuna delle tre

perché dipendono da una città romana

14. i censori hanno l'imperium

si

no

su autorizzazione del principe

in parte

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 20/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

15. aerarium risale ad età

giustinianea

monarchica

repubblicana

dioclezianea

16. i tribuni della plebe avevano

auctoritas

imperium

auxilium

guidano l'esercito

17. il libello appellatorio viene inviato a

di grado superiore

al senato

al popolo romano

un giudice di pari grado

18. Nelle province i lavori pubblici erano controllati da

comandanti militari

governatori

tribuni

prefetti

19. Il consilium principis è composto da

tribuni della plebe

sacerdoti municipali

esperti e alti funzionari

militari

20. i Visigoti regnavano in

Asia

Iberia

Britannia

Gallia

21. Imperatore Teodosio e i barbari

eliminazione

assoggettamento

apertura

chiusura

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 21/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

22. 1. Diocleziano e le province

ne ampliò il numero

ne diminuì il numero

le inglobò

le sottopose ad un regime differenziato

23. Le colonie romane sono di dimensioni

enormi

piccole

medie

grandi

24. Il potere di Augusto è un potere

concesso dai consoli

concesso dal popolo romano

di diritto

di fatto

25. Municipiae e coloniae sono la stessa cosa?

in parte

nessuna delle tre

no

26. La Lex Canuleia stabilì

riforma dell'esercito

risposte precedenti sono errate

inviolabilità tribunicia

abolizione divieto connubio patrizi/plebei

27. chi nomina i nuovi senatori?

una commissione senatoria

il pontefice massimo

il rex

pretori

28. I nexi sono in condizione

religiosa

nessuna delle tre

quasi servile

di parentela

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 22/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

29. con Tarquinio Prisco il numero dei senatori era di

100

200

150

300

30. presenza etrusca coincide con

crescita economico-sociale di Roma

nessuna delle tre

crisi politico-religiosa

indebolimento dell'economia

31. i patres sono

i padri adottivi

i senatori

gli avi

i padri di fmiglia

32. Il votum è un'obbligazione

quasi ex contractu

ex verbis

ex re

Ex contractu

33. I sacerdoti di Apollo potevano richiedere l'adempimento del Votum

no

nessuna delle tre

talvolta

34. SACERTAS E POENA CULLEI (SACERTA' E PENA DEL SACCO)

IN PARTE

INDIPENDENTI

SONO CONNESSE

RISPOSTE ERRATE

35. Romolo Augusto fu deposto da

Teodorico

Genserico

Odoacre

Alarico

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 23/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

36. l'interregnum spetta a

patres

consoli

tribuni

magistrati

37. La lex Ogulnia

stabilì il connubium patrizi plebei

consentì l'accesso dei plebei al consolato

estese ai plebei la partecipazione ai collegi sacedotal

estese la partecipazione dei plebei al senato

38. i consoli assumono un ruolo

religioso

nessuna delle tre

civile

penale

39. servizio sanitario pubblico istituito a Roma da

Giustiniano

Valentiniano I

Teodosio

Costantino

40. Coercitio (coercizione) è il potere di

irrogare sanzioni

fare la guerra

nessuna delle tre

chiudere in carcere

41. i fasti consolari sono

un elenco di consoli (eponimi) utilizzato per datare gli avvenimenti

una parte dell'armatura dei consoli

nessuna delle tre

feste in onore dei consoli

42. I magistrati eponimi

edili curuli

consoli

feziali

pretori

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 24/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

43. i consoli sono inaugurati come rex?

no

in parte

nessuna delle tre

44. nel periodo etrusco, il potere regio era

situazione di stasi

in crescita

nessuna delle tre

in involuzione

45. l'ager compascuus rientra nella sfera dell'ager publicus?

nessuna delle tre

in parte

no

46. chi erano i principali beneficiari dell'ager compascuus (che appartaneva ad un gruppo di agricoltori confinanti)?

i tribuni

i sacerdoti dei templi

i patrizi

i plebei

47. in età etrusca si coltivavano

olive e viti

solo farro

solo pomodori

Solo verdure

48. POTERI DI aUGUSTO

49. PLEBISCITA. EQUIPARAZIONE CON LEGES

50. COLONIE

51. MUNICIPIA

52. PRINCEPS E POPULUS

53. AUCTORITAS PRINCIPIS

54. FATTI NORMATIVI CHE DETERMINANO MUTAMENTO COSTITUZIONALE

55. POLITICA E RIFORME AUGUSTEE

56. DOMINATO

57. CONCILIA PLEBIS

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 25/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

58. COMITIA CURIATA , CENTURIATA, TRIBUTA

59. SENATUSCONSULTA (DELIBERE DEL SENATO)

60. AUCTORITAS PATRUM

61. SENATO

62. PRINCIPATO

63. REPUBBLICA

64. PRIMORDIA CIVITATIS

65. MONARCHIA POTERE REGIO

66. TEORIA ISTITUZIONALE

67. FOEDUS CASSIANUM (TRATTATO CASSIANO)

68. LEGEM DICERE DEL REX (PRONUNCIARE LA LEGGE DEL RE)

69. BIPARTIZIONE IN QUALE TIPO DI PROCESSO ?

70. IMPERATORE ADRIANO

71. POENA CULLEI (PENA DEL SACCO)

72. QUAESTORES PARRICIDII E DUOVIRI PERDUELLIONI (QUESTORI DEL PARRICIDIO E DUOVIRI DELLA PERDUELLIO)

73. MAGISTRATURE REPUBBLICANE

74. MEZZI AUSILIARI O PRETORI DEL PROCESSO FORMULARE

75. SENTENZA NELLA COGNITIO E. O.

76. AZIONI CON TRASPOSIZIONE DI SOGGETTO

77. LEGIS ACTIONES DICHIARATIVE

78. Quali sono i principali interventi dei sacerdoti nel campo del diritto pubblico?

79. FORMULE FICTICIAE (FORMULE FITTIZIE)

80. VALENTINIANO I

81. DINASTIA DEI SEVERI

82. DINASTIA DEI TEODOSII

83. GIULIANO L'APOSTATA

84. CERTA VERBA NEL PROCESSO PER LEGIS ACTIONES

85. GRAZIANO

86. TEODOSIO II

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 26/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

87. DIRITTO CRIMINALE ROMANO IN ETA' REPUBBLICANA

88. GALLA PLACIDIA

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 27/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 004
01. A quale collegio sacerdotale spettava la conoscenza ufficiale della scientia auspicandi?

Epuloni

Feziali

Auguri

Vestali

02. La teoria delle masse si riferisce a

al lavoro compiuto da Triboniano e collaboratori

alle masse religiose

alle masse debitorie

alle masse fiscali

03. Che cos’era il dominium ex iure Quiritium?

Il dominio sopravvenuto degli Etruschi su entrambi

L’antica proprietà privata

Il dominio dei clan quiritari sui clan plebei

Il dominio esercitato dai Latini sui Sabini

04. La teoria delle masse si riferisce a

alle masse debitorie

al lavoro compiuto da Triboniano e collaboratori

alle masse fiscali

alle masse religiose

05. Il principio elettivo del Collegio sacerdotale dei Pontefici è stato stabilito da

La Lex Hortensia

La legge delle XII Tavole

La Lex Iunia Norbana

La Lex Domitia

06. PRETORE ED AEQUITAS

07. IUS EDICENDI: COSA E' , A CHI SPETTA

08. EDITTO DEL PRETORE

09. XII TAVOLE

10. INTERPRETATIO

11. FONTI DI COGNIZIONE E FONTI DI PRODUZIONE

12. EDITTO REPENTINO

13. EDITTO TRALATICIO

14. IUS HONORARIUM O PRAETORIUM

15. IUS HONORARIUM E IUS CIVILE

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 28/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

16. IUS CIVILE

17. APPORTO CREATIVO DELLA GIURISPRUDENZA

18. EDITTO PERPETUO ADRIANO SALVIO GIULIANO

19. INTERPRETATIO DEI PONTEFICI

20. Cosa si intende per acquisto della cittadinanza sulla base dello ius sanguinis?

21. PRETORE PEREGRINO

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 29/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 005
01. In età etrusca le tribù si distinguevano fra

Patrizie e plebee

Gentilizie e non gentilizie

Etrusche, latine e sabine

Urbane e rustiche

02. Il testamentum in procinctu avveniva

Alla presenza dei comizi

Alla presenza del rex

Davanti all’esercito schierato

Alla presenza dei Feziali

03. Ai fini dell’estensione della cittadinanza al criterio della discendenza viene aggiunto quello

Dell’inesistenza di condanne pena

Della residenza

Della provenienza dall’Italia

Dell’alfabetismo

04. LIBRO XVI CODICE TEODOSIANO; EDITTO TESSALONICA COLPISCE ERESIE

05. LEGGE DELLE CITAZIONI

06. Cosa s’intende per imperium in età monarchica?

07. BREVIARIO ALARICIANO

08. LEX ROMANA BURGUNDIORUM

09. LEX ROMANA WISIGOTHORUM

10. EDITTO DI TEODORICO

11. CODICE GREGORIANO

12. CODICE ERMOGENIANO

13. CODICE TEODOSIANO

14. COSTITUZIONI DEL SIRMOND O SIRMONDINE

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 30/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 006
01. il Corpus Iuris risale al

IV secolo d. C

VI secolo d. C

terzo secolo d. C.

VIII secolo d. C

02. Codice teodosiano è composto da

4 libri

12 libri

50 libri

16 libri

03. In cosa consisteva il sacer esto?

Nell’accesso al sacerdotium

Nell’abbandono del colpevole e di quanto gli apparteneva al dio oltraggiato

Nella reclusione a vita in un monastero

Nella messa a morte tramite la atroce pena del sacco

04. Codice teodosiano è composto da

12 libri

16 libri

4 libri

50 libri

05. Cos’era, in ambito penale, il taglione?

Il taglio di una mano

Una qualsiasi pena corporale

La previsione di una sanzione proporzionata all’offesa

La lesione a occhio e dente

06. Il magister equitum

Si contrapponeva al magister populi, perché ausiliare militare e non civile

Era a capo dei contingenti equestri forniti dai latini

Era un ausiliare civile del re etrusco

Era un ausiliare militare del re etrusco, e poi del magister populi

07. il Corpus Iuris risale al

VIII secolo d. C

VI secolo d. C

IV secolo d. C

terzo secolo d. C.

08. Che cos’era, in ambito penale, la consecratio?

09. NOVELLAE

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 31/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

10. CODEX IUSTINIANUS

11. ISTITUZIONI

12. TEORIA DELLE MASSE

13. CRITICA INTERPOLAZIONISTICA

14. INTERPOLAZIONI

15. DIGESTO O PANDETTE

16. PRIMO CODICE

17. CORPUS IURIS

18. QUINQUAGINTA DECISIONES

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 32/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 007
01. Nei casi di competenza del rex per la repressione diretta di alcuni reati di natura militare, egli avrebbe dovuto acquisire il parere

Del praefectus urbi

Del Pontifex maximus

Dell’esercito

Del praetor peregrinus

02. Che cos’è il foedus Cassianum?

Un importante accordo raggiunto fra patrizi e plebei

La tribù di appartenenza di Cassio Dione

Il feudo di Spurio Cassio

Un importante accordo raggiunto coi Latini

03. Alle origini la magistratura suprema si caratterizza per essere collegiale e paritaria?

No, vi erano dei magistrati con diversa autorità

No, aveva preso il sopravvento il magister equitum

No, vi era solo un dittatore, e nessun altro

Sì, da subito, lo si evince dalle fonti letterarie

04. SOGGETTI DI DIRITTO NASCITA

05. Che competenze erano esercitate in materia penale dai quaestores parricidii?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 33/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 008
01. Quali sono gli status previsti dall'Ordinamento Romano?

status servitutem, status imperialis, status census

status servitutem, status pretorium, status census

status census, status socialis, status militum

status libertatis, status civitatis, status familiae

02. La res publica è un modello di organizzazione costituzionale che caratterizza il sistema giuridico romano

Dal 535 d.C. al 565 d.C.

Dal 753 al 27 a.C.

Dal 509 a.C. al 27 a.C.

Dal 27 a.C. al 212 d.C.

03. L’intercessio è

Un potere di veto che si opponeva all’atto del magistrato a cui si voleva togliere effetto

Una richiesta di preghiera rivolta alla divinità

Una richiesta di grazia rivolta al rex

Un diritto reale di godimento

04. Il censore ha minor potestas rispetto

Al praefectus preatorio

A nessun magistrato

Ai sacerdoti

All’Imperatore

05. Come mai, nella coscienza romana, la res publica si contrappone al regnum?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 34/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 009
01. il liberto accede a cariche pubbliche

entra in senato

non accede

entra nei sacerdotia

accede a cariche pubbliche

02. La distinzione permanente fra imperium militiae e imperium domi interviene all’epoca di

Augusto

Silla

Romolo

Giustiniano

03. la manumissio in ecclesia ha

non ha effetti civili

effetti religiosi

in parte

effetti civili

04. manumissio testamenti si effettua

nel testamento

davanti alla plebe

davanti al senato

calatis comitiis

05. manumissio vindicta è

è un actus legittimus

sospensiva

sottoposta a condizione risolutiva

a termine

06. Tra le prerogative dell’ “imperium” rientra

Il ius agendi cum plebe

La cooptazione dei sacerdoti

La iurisdictio

La provocatio ad populum

07. la manumissio in ecclesia ha

effetti civili

in parte

effetti religiosi

non ha effetti civili

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 35/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

08. manumissio vindicta è

a termine

sottoposta a condizione risolutiva

è un actus legittimus

sospensiva

09. manumissio testamenti si effettua

calatis comitiis

davanti alla plebe

davanti al senato

nel testamento

10. il liberto accede a cariche pubbliche

entra nei sacerdotia

accede a cariche pubbliche

entra in senato

non accede

11. Per quale ragione le magistrature sono anche qualificate come honores?

Erano gratuite

Non erano chiamate così

Conferivano grande prestigio

Avevano carattere meramente onorifico: il vero potere era nelle mani del senato

12. LIBERTO

13. MANUMISSIO CENSU LEZ 9

14. MANUMISSIO TESTAMENTI LEZ 9

15. MANUMISSIO VINDICTA LEZ 9

16. Che cosa significa irresponsabilità dei magistrati?

17. PATRONO

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 36/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 010
01. Ai fini dell’elezione ad una magistratura occorreva essere

Romani purché non figli adottivi

Semplicemente cittadini romani

Romani o almeno latini

Romani ingenui

02. Fino all’età di Silla i consoli avevano

Poteri consultivi

Poteri militari

Poteri civili

Poteri civili e militari

03. Fino all’emanazione delle leggi Licinie Sestie il consolato era riservato

Ai patrizi

Al Pontifex maximus

Ai plebei

Ai sacerdoti

04. sono alieno iure subiecti

donne sine manu

agnati

usufruttuari

donne in manu

05. E' sui iuris

colui che è stato emancipato

il primogenito

chi ha ascendenti

orfano di madre

06. Il diritto di esilio era

potere dei pontefici

autoesilio

potere del senato di esiliare

il potere del magistrato di esiliare

07. La deportatio in insulam comportava

perdita cittadinanza

fustigazione

tortura

prigionia in cella

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 37/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

08. S.C. Claudianum stabilisce

punizione filii familias

schiavitù dell'omicida

schiavitù del ladro

schiavitù donna avente relazione con schiavo altrui

09. La deportatio in insulam comportava

tortura

perdita cittadinanza

prigionia in cella

fustigazione

10. La libertas ex iure Quiritium comporta

libertà e latinità

libertà e diritto di matrimonio

solo libertà

libertà e cittadinanza romana

11. S.C. Claudianum stabiliscep

schiavitù dell'omicida

schiavitù donna avente relazione con schiavo altrui

punizione filii familias

schiavitù del ladro

12. Persone in mancipio

coloro che sono stati venduti o dati in nossa

addicti

peregrini

incensi

13. sono alieno iure subiecti

agnati

usufruttuari

donne in manu

donne sine manu

14. E' sui iuris

colui che è stato emancipato

chi ha ascendenti

orfano di madre

il primogenito

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 38/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

15. deduzione in colonia latina comportava

infamia

perdita cittadinanza

perdita libertà

perdita patrimonio

16. Il diritto di esilio era

potere dei pontefici

autoesilio

il potere del magistrato di esiliare

potere del senato di esiliare

17. La libertas ex iure Quiritium comporta

libertà e diritto di matrimonio

solo libertà

libertà e latinità

libertà e cittadinanza romana

18. Vi erano dei vincoli alla sfera di governo dei consoli? Quali?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 39/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 011
01. I censori erano titolari di imperium?

Sì, fu loro attribuito proprio con questa legge

Non forse a partire dalla lex Aemilia del 434 a.C.

Non lo furono mai

Certo, con la censura si coronava la carriera

02. Cosa si intende per nota censoria?

Un giudizio negativo sul comportamento tenuto dal singolo cittadino nel quinquennio precedente

Un giudizio positivo sul comportamento tenuto dal singolo cittadino nel quinquennio precedente

Un giudizio negativo sul comportamento tenuto dal singolo cittadino nel decennio precedente

Un giudizio negativo sul comportamento tenuto dal singolo cittadino nel triennio precedente

03. A chi spettava l’amministrazione dell’erario?

Questori

Giudici

Censori

Sacerdoti

04. Quanto duravano in carica i censori e che funzioni esercitavano?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 40/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 012
01. L’editto è considerato

Il programma di politica normativa del pretore

Il programma di politica normativa del questore

Il programma di politica normativa del dictator

Il programma di politica normativa del censore

02. Equiparava i decreti agli editti

Ai censori

Al pretore

Al Pontefice massimo

Ai Feziali

03. La legge Cornelia del 67 a.C.

Equiparava i decreti agli editti

Dava riconoscimento civile al processo formulare

Rendeva l’editto vincolante per il pretore che lo aveva emanato

Aboliva l’editto

04. Perché il pretore era considerato collega minor dei consoli?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 41/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 013
01. Le magistrature straordinarie

Sono quelle nominate dai sacerdoti

Sono quelle cui si ricorreva solo in periodi eccezionali

Sono quelle predisposte alla tutela dei sacra

Sono quelle nominate dal rex

02. Nella cura urbis

Erano comprese le funzioni del praefectus urbi

Rientrava il comando delle legioni stanziate a Roma

Erano comprese funzioni di manutenzione della pulizia e dell’ordine cittadino

Erano comprese funzioni vicarie di quelle del pretore urbano

03. OCCORRE IL CONSENSO DEL PATER FAMILIAS PER IL DIVORZIO DELL'ALIENI IURIS?

NO

TALVOLTA

LE TRE RISPOSTE SONO ERRATE

SI

04. IMPEDIMENTI MATRIMONIALI: FUNZIONARI IMPERIALI POSSONO SPOSARE DONNE DELLE PROVINCE?

NO

SI

CON AUTORIZZAZIONE DEGLI EDILI

TALVOLTA

05. MORTE E CAPITIS DEMINUTIO MAXIMA SONO EQUIPARATE?

NO

RISPOSTE ERRATE

SI

TALVOLTA

06. Il dittatore entrava in carica

Di quando in quando, perché eletto

Per disposizione di legge, in tutti i casi

All’inizio di ogni anno

In casi di emergenza, per dictio consolare

07. IMPEDIMENTI MATRIMONIALI: FUNZIONARI IMPERIALI POSSONO SPOSARE DONNE DELLE PROVINCE?

CON AUTORIZZAZIONE DEGLI EDILI

TALVOLTA

NO

SI

08. Era l’imperium del dittatore soggetto a dei limiti?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 42/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 014
01. i figli venduti dal padre

adrogati

sono riscattabili

adottati

diventano schiavi

02. L'incapacità patrimoniale dei filii familias da cosa venne mitigata e superata:

dal peculium

dalla restitutio in integrum

dal fiscus

dall'acio ficticia

03. L'actio exercitoria è offerta per

spronare i generali dell'esercito

tutelare i governatori nelle provincie

arruolare nuovi miltes

tutelare i creditori del filius


nel caso di obbligazioni contratte nello svolgimento della direzione di una nave.

04. Per le attività svolte dal servus, l'ordinamento riconosce tutela attraverso le azioni

fiscali

ficticiae

adiecticiae qualitatis

penali

05. L'ESTINZIONE DELLA PATRIA POTESTAS AVVIENE

PER MORTE

PER FURTO

SU RICHIESTA

PER CAPITIS DEMINUTIO MINIMA

06. ADROGATIO SI SVOLGE DAVANTI A

ESERCITO

SENATO

COMITIA CURIATA

COMITIA CENTURIATA

07. RIPUDIO E DIVORZIO SONO

SIMILI

LA STESSA COSA

RISPOSTE ERRATE

DUE MODALITA' DI ESTINZIONE DEL MATRIMONIO

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 43/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

08. LA CURATELA E' PREVISTA PER

AMMALATI

MINORI ANNI 25

PEREGRINI

ADDICTI

09. TUTELA DATIVA RIGUARDA

IMPUBERI

SCHIAVI

LIBERTI

INFERMI

10. UNA DONNA PUO' ESSERE TUTORE DATIVO?

NESSUNA RISPOSTA ESATTA

TALVOLTA

SI

NO

11. i figli venduti dal padre sono:

adrogati

schiavi

riscattabili

adottati

12. I figli nati da iustae nuptiae sono figli

schiavi

liberti

naturali

legittimi

13. I tresviri monetales

Erano preposti alla vigilanza sulle prigioni e sulla esecuzione delle sentenze capitali

Presiedevano i giudizi di libertà

Erano preposti alla zecca cittadina

Erano preposti all’amministrazione dei sobborghi

14. UNA DONNA PUO' ESSERE TUTORE DATIVO?

TALVOLTA

SI

NO

NESSUNA RISPOSTA ESATTA

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 44/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

15. TUTELA DATIVA RIGUARDA

INFERMI

SCHIAVI

LIBERTI

IMPUBERI

16. LA CURATELA E' PREVISTA PER

PEREGRINI

ADDICTI

MINORI ANNI 25

AMMALATI

17. RIPUDIO E DIVORZIO SONO

DUE MODALITA' DI ESTINZIONE DEL MATRIMONIO

SIMILI

RISPOSTE ERRATE

LA STESSA COSA

18. RIPUDIO E DIVORZIO SONO

DUE MODALITA' DI ESTINZIONE DEL MATRIMONIO

RISPOSTE ERRATE

SIMILI

LA STESSA COSA

19. ADROGATIO SI SVOLGE DAVANTI A

COMITIA CENTURIATA

ESERCITO

SENATO

COMITIA CURIATA

20. ADROGATIO SI SVOLGE DAVANTI A

COMITIA CURIATA

ESERCITO

SENATO

COMITIA CENTURIATA

21. L'ESTINZIONE DELLA PATRIA POTESTAS AVVIENE

PER MORTE

PER FURTO

SU RICHIESTA

PER CAPITIS DEMINUTIO MINIMA

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 45/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

22. Per le attività svolte dal servus, l'ordinamento riconosce tutela attraverso le azioni

adiecticiae qualitatis

fiscali

penali

ficticiae

23. L'actio exercitoria è offerta per

tutelare i creditori del filius


nel caso di obbligazioni contratte nello svolgimento della direzione di una nave.

tutelare i governatori nelle provincie

arruolare nuovi miltes

spronare i generali dell'esercito

24. L'incapacità patrimoniale dei filii familias da cosa venne mitigata e superata:

dalla restitutio in integrum

dal peculium

dal fiscus

dall'acio ficticia

25. I figli nati da iustae nuptiae sono figli

legittimi

schiavi

liberti

naturali

26. Una riforma complessiva dei comizi si ha nel

I secolo a.C.

III secolo a.C.

III secolo d.C.

II secolo a.C.

27. Il processo di democratizzazione dei comizi, diretto a vanificare il principio timocratico e a coinvolgere su un piano di parità tutte le classi, giunge al suo
epilogo

Con i Gracchi nella seconda metà del II secolo a.C.

Con Augusto nel 27 a.C.

Con Giustiniano nel 535 d.C.

Con i Gracchi nella seconda metà del II secolo d.C.

28. i figli venduti dal padre

diventano schiavi

adrogati

sono riscattabili

adottati

29. Quando si verifica una riforma complessiva del comizio e cosa comporta?

30. Lo ius commune

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 46/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 015
01. Il documento scritto a Roma ha valore

nessuna delle tre

vincolante

ad substantiam

probatorio

02. la simulazione

accordo tra le parti per cui il negozio che viene concluso non deve avere effetti

è la riserva mentale

è tipica del periodo delle origini

nessuna delle tre

03. Gli elementi accidentali del negozio giuridico sono:

volontà

consenso

forma

condizione

04. Gli elementi accidentali del negozio giuridico sono:

condizione

forma

consenso

volontà

05. Con la acceptilatio verbale si:

accettava la cittadinanza romana

si rinunciava alla servitù

si estingueva la sponsio

usciva dalla schiavitù

06. con la sponsio

la donna usciva dalla potestas paterna

sorgeva un'obbligazione di garanzia

lo schiavo otteneva la libertà

si costituiva il matrimonio

07. Il documento scritto a Roma ha valore

vincolante

nessuna delle tre

ad substantiam

probatorio

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 47/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

08. I naturalia negotii prevedono

vincolo nell'oggetto

mancanza di accordo

possibilità di apportare modifiche

irrevocabilità del termine

09. La condizione è

un elemento accidentale del negozio

nessuna delle tre

un elemento naturale del negozio

un elemento necessario del negozio

10. La condizione è

un elemento naturale del negozio

un elemento accidentale del negozio

un elemento necessario del negozio

nessuna delle tre

11. Gli elementi accidentali del negozio giuridico sono:

condizione

volontà

forma

consenso

12. Con la acceptilatio verbale si:

usciva dalla schiavitù

si estingueva la sponsio

si rinunciava alla servitù

accettava la cittadinanza romana

13. con la sponsio

lo schiavo otteneva la libertà

la donna usciva dalla potestas paterna

si costituiva il matrimonio

sorgeva un'obbligazione di garanzia

14. La mancipatio è un negozio

formale

non formale

di ius gentium

oneroso

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 48/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

15. I naturalia negotii prevedono

irrevocabilità del termine

mancanza di accordo

possibilità di apportare modifiche

vincolo nell'oggetto

16. La mancipatio è un negozio

formale

non formale

oneroso

di ius gentium

17. la simulazione

è tipica del periodo delle origini

è la riserva mentale

nessuna delle tre

accordo tra le parti per cui il negozio che viene concluso non deve avere effetti

18. La proposta di legge era predisposta

Da qualsivoglia magistrato

Dal magistrato cum imperio, su consiglio del senato

Dal princeps senatus

Da un’apposta commissione comiziale

19. Dopo la lex Publilia Philonis del 339 a.C., l’auctoritas patrum ebbe ad oggetto

La rogatio legis

La legge già promulgata

Il senatoconsulto di autorizzazione

La legge già approvata dal popolo

20. La legge, una volta approvata, era sottoposta a

Publicatio

Ratihabitio

Promulgatio

Renuntiatio

21. ELEMENTI ESSENZIALI NEGOZIO GIURIDICO LEZ 15/16

22. Come veniva espresso il voto per approvare o meno una legge?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 49/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 016
01. Il negozio tacito è un negozio

sconosciuto all'ordinamento giuridico romano

tipico dell'ordinamento giuridico romano

solenne

inter vivos

02. La causa del negozio giuridico

individua il tipo di negozio

non è necessaria

è un elemento accidentale del negozio

è sempre onerosa

03. Il negozio tacito è un negozio

inter vivos

sconosciuto all'ordinamento giuridico romano

tipico dell'ordinamento giuridico romano

solenne

04. Con il senatusconsultum ultimum il senato

Attribuiva pieni poteri ai consoli per far fronte ad emergenze

Attribuiva pieni poteri ai consoli per far fronte ad emergenze

Allungava la durata dell’anno aggiungendo mesi intercalari

Chiudeva una quaestio criminale

05. Chi era il princeps senatu?

Il senatore censorio patrizio più anziano

Il senatore di più nobili natali

Il senatore più anziano in assoluto

Il presidente dell’assemblea

06. In età repubblicana il senato esercita generalmente una funzione. Quale?

Giudiziaria

Consultiva e di indirizzo politico

Comando diretto delle legioni

Legislativa

07. In cosa consiste la funzione consigliare del senato?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 50/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 017
01. Nel testamento la condizione produce effetti

nessuna delle risposte è esatta

sospensivi

traslativi

fiscali

02. Quale legge fissa in relazione ai collegi sacerdotali il principio elettivo?

La legge Domitia del 104 a.C.

La legge Ogulnia del 300 a.C.

La legge Aquilia del 286 a.C.

La legge Ogulnia del 451 a.C.

03. Gli Auguri avevano una durata

Biennale

Decennale

Vitalizia

Triennale

04. Nel testamento la condizione produce effetti

sospensivi

fiscali

nessuna delle risposte è esatta

traslativi

05. Fino a quando è stata monopolio dei pontefici l’interpretazione del diritto?

Fino al II secolo d.C.

Fino al III secolo a.C.

Fino al IV secolo d.C.

Fino al III secolo d.C.

06. CAUTIO DAMNI INFECTI

07. Chi aveva il potere di convocare il senato?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 51/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 018
01. Il Dolo è punito da:

ius gentium

ius civile

diritto penale

ius honorarium

02. Cosa s’intende per sacrosanctitas tribunizia?

La incontestabilità delle decisioni del tribuno

La inviolabilità della persona del tribuno

La natura divina del tribuno

L’origine sacrale dell’ordinamento tributo

03. La nota secessione della plebe avvenne nel

212 d.C.

445 a.C.

494 a.C.

494 d.C.

04. I tribuni della plebe esercitano un ‘potere negativo’

Perché avevano un potere di veto diretto a paralizzare qualsiasi atto dei magistrati

Perché potevano condannare a morte il cittadino che avesse commesso un delitto

Perché avevano un potere di veto diretto a paralizzare qualsiasi atto sacerdotale

Non è un dato emergente dalle fonti

05. DOLO

06. SIMULAZIONE

07. In cosa consiste la coercendi potestas riconosciuta ai tribuni?

08. ERRORE

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 52/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 019
01. Antecedentemente alla legge Ortensia i plebisciti erano equiparati alle leggi?

Sì, purché approvati alla presenza dei consoli

No, se non muniti di auctoritas senatoria

No

Sì, certamente, la legge Ortensia non dettò una disciplina innovativa

02. Quale lex attribuisce ai tribuni la possibilità di entrare in senato?

La legge delle XII Tavole

La lex Iulia et Papia

La lex Atinia

La lex Hortensia

03. Quale lex stabilisce che i plebisciti siano parificati in tutto alle leggi?

La lex Atinia

La lex Iulia et Papia

La lex Hortensia

La legge delle XII Tavole

04. res corporales e incorporales per Cicerone e Gaio

05. res mancipi e res nec mancipi

06. res religiosae, sacrae e sanctae (cose religiose, sacre e sante)

07. res derelictae (cose abbandonate). Diverso regime a seconda che si tratti di res mancipi o nec mancipi

08. res in commercio (cose in commercio) e res extra commercium (cose fuori commercio)

09. res communes omnium (cose comuni di tutti)

10. In cosa consiste lo ius senatus habendi?

11. res divini iuris (cose di diritto divino) e res humani iuris (cose di diritto umano)

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 53/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 020
01. Nel quadro di una politica di espansione Caio Gracco programmò

L’istituzione di municipi cum suffragio

La deduzione di nuove colonie, in Italia

La fondazione di province tribunizie

La deduzione di nuove colonie, anche oltremare

02. Come Caio Gracco riformò la composizione delle corti penali giudicanti?

Aggiungendo equites ai senatori

Inserendovi equites, in luogo di senatori

Inserendovi plebei

Sorteggiando di volta in volta il ceto di provenienza

03. Oggetto delle riassegnazioni volute da Tiberio Gracco erano

Case di edilizia popolare

Iugeri di ager publicus

Derrate alimentari

Terre espropriate ai nobili

04. Ottavio si oppose alle iniziative di Tiberio Gracco. In forza di quale potere?

05. DOMINIUM EX IURE QUIRITIUM

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 54/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 021
01. Texitura (tessitura)Qualora su una stoffa venissero tessuti fili di seta di un proprietario diverso dal proprietario del tessuto, essi diventano di proprietà di

del servo che ha eseguito il lavoro

dell'artigiano che ha eseguito il lavoro

dell'usufruttuario

del proprietario del tessuto

02. Per acquisto porzione avulsa, cosa occorre

coalitio

corrente

distacco terreno

detriti

03. Gaio precisa che in caso di insula in flumine nata decentrata, essa è di proprietà del dominus di

del fondo di fronte all'isola

del fondo più vicino all'isola

del fondo a nord dell'isola

di tutti i fondi rivieraschi

04. Esempi di res nullius

isola nata nel fiume

animali domestici

nessuna delle tre risposte

isola nata nel mare

05. Se costruisco un edificio su suolo altrui, esso diventa

del proprietario del fondo

dell'usifruttuario

del locatore

del proprietario del materiale

06. Esempi di res nullius

isola nata nel fiume

animali domestici

isola nata nel mare

nessuna delle tre risposte

07. cosa è l'alluvio

incremento di un fondo

nessuna delle tre è corretta

risarcimento danni da alluvione

raccolta acque alluvionali

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 55/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

08. Se scrivo su pergamena con inchiostro altrui cosa accade? il proprietario della pergamena acquista la proprietà dell'inchiostro?

in parte

no

nessuna delle tre risposte è corretta

si

09. Gaio precisa che in caso di insula in flumine nata decentrata, essa è di proprietà del dominus di

di tutti i fondi rivieraschi

del fondo di fronte all'isola

del fondo più vicino all'isola

del fondo a nord dell'isola

10. Il divieto di distaccare travi da edificio (pignum iunctum) è stato stabilito da

Diocleziano

XII Tavole

Silla

Giustiniano

11. Pittura effettuata su tela altrui appartiene a

al proprietario dei colori

al pittore

al mercante

al locatore

12. res reiectae (cose gettate) erano

del capitano della nave

dei loro proprietari

res nullius

communes omnium

13. Se costruisco un edificio su suolo altrui, esso diventa

del locatore

del proprietario del fondo

del proprietario del materiale

dell'usifruttuario

14. accessione: le cose accessorie diventano di proprietà del dominus

della cosa con pregi artistici

della cosa principale

dei beni mobili

degli immobili

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 56/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

15. accessione: le cose accessorie diventano di proprietà del dominus

della cosa principale

della cosa con pregi artistici

dei beni mobili

degli immobili

16. alveo derelitto, come viene assegnato

tracciando la linea mediana

a sorte

in parti uguali

tracciando linea verticale

17. Per acquisto porzione avulsa, cosa occorre

coalitio

detriti

distacco terreno

corrente

18. disciplina dell'alluvio stabilita da

da S. C.

riflessione giurisprudenziale

legislazione augustea

da plebisciti

19. cosa è l'alluvio

raccolta acque alluvionali

risarcimento danni da alluvione

incremento di un fondo

nessuna delle tre è corretta

20. Per acquisto porzione avulsa, cosa occorre

coalitio

distacco terreno

detriti

corrente

21. Quale autore definisce la legge delle XII Tavole come “fonte di tutto il diritto pubblico e privato”?

Cicerone

Mucio Scevola

Sesto Elio

Tito Livio

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 57/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

22. Pittura effettuata su tela altrui appartiene a

al pittore

al mercante

al proprietario dei colori

al locatore

23. Lo ius che nasce dalla interpretazione delle XII Tavole fu

Ius honorarium

Ius civile

Ius publicum

Ius gentium

24. Il divieto di distaccare travi da edificio (pignum iunctum) è stato stabilito da

XII Tavole

Giustiniano

Silla

Diocleziano

25. Esempi di res nullius

isola nata nel mare

nessuna delle tre risposte

animali domestici

isola nata nel fiume

26. A chi si applicava l’antico ius civile quiritario?

A cittadini e stranieri

A tutti i residenti in città

A latini e sabini

Ai cittadini soltanto

27. Texitura (tessitura)Qualora su una stoffa venissero tessuti fili di seta di un proprietario diverso dal proprietario del tessuto, essi diventano di proprietà di

del proprietario del tessuto

dell'usufruttuario

del servo che ha eseguito il lavoro

dell'artigiano che ha eseguito il lavoro

28. Che cos’è lo ius civile e su che basi affonda le sue radici?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 58/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 022
01. La redazione delle XII Tavole è tradizionalmente collocata

Nel 27/28 a.C.

Nel 313 a.C.

Nel 451 /450 a.C.

Nel 212/213 d.C.

02. Ius honorarium

È il diritto che concerne i sacra

È il diritto che regola i rapporti tra i Romani e gli stranieri

È il diritto di origine magistratuale

È il diritto che accomuna gli uomini e gli animali

03. Possiamo equiparare la legge delle XII Tavole ad un codice moderno?

No, perché danno per presupposta la disciplina di molti istituti

Sì, sono assimilabili in toto

No, perché non dettano disposizioni di carattere generale ed astratto

Sì, perché hanno lo scopo di aequare libertatem

04. Vengono introdotti nuovi istituti giuridici con la legge delle XII Tavole?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 59/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 023
01. Mediante l’azione Publiciana

Si autorizzava la divisione dei beni ereditaria

Si autorizzava il giudice a considerare come se fossero trascorsi i termini per l’usufrutto

Si autorizzava il giudice a considerare come se fossero trascorsi i termini per l’usucapione

Si proibiva la formulazione di exceptiones

02. Quale legge riconosce il processo formulare?

Calpurnia

Licinia

Cornelia

Ebuzia

03. Che cos’era la formula?

Istruzioni impartite dal giudice ai periti

Una formula rituale che le parti dovevano recitare

Un modello astratto di azione contenuto nell’editto

Un tariffario per giudici professionisti

04. Lo ius adcrescendi prevede che in caso di abbadono della quota, questa

passava agli eredi di chi avesse abbandonato la quota

accresceva le quote degli altri condomini

doveva essere venduta

diventava res nullius

05. Lo ius adcrescendi prevede che in caso di abbadono della quota, questa

accresceva le quote degli altri condomini

diventava res nullius

passava agli eredi di chi avesse abbandonato la quota

doveva essere venduta

06. Lo ius adcrescendi prevede che in caso di abbadono della quota, questa

diventava res nullius

accresceva le quote degli altri condomini

passava agli eredi di chi avesse abbandonato la quota

doveva essere venduta

07. In cosa consistono le actiones in factum e in base alle loro caratteristiche può cogliersi una differenza fra ius civile e ius honorarium?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 60/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 024
01. Che cosa diventa in seguito il ius gentium?

Diventa quella parte del diritto romano applicabile anche agli stranieri

Viene a coincidere col ius civile

Diventa consuetudo

Viene a coincidere col ius honorarium

02. La bona fidesè

La fiducia inerente all’officium tra persone conosciute

Un tratto caratterizzante la proprietà fiduciaria

Il vincolo della parola data

La fede negli dei e nelle persone dabbene

03. Che cos’era in origine il ius gentium?

Diritto internazionale pubblico

Norme promananti dai foedera

Norme comuni a più popoli, tra cui quelle del commercio mediterraneo

Diritto internazionale privato

04. Quale è un istituto di diritto delle genti richiamato dai giuristi classici?

05. quasi usufrutto

06. superficie

07. servitù prediali

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 61/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 025
01. Al momento della cessazione dell'usufrutto, il diritto di proprietà

l'usufrutto non cessa mai, è perpetuo

si riespande

passa in capo all'usufruttuario

nessuna delle tre

02. gli interdetti tutelavano l'esercizio di fatto del diritto di usufrutto?

nessuna delle tre

si

talvolta

no

03. l'usufruttuario può vendere il diritto di usufrutto?

si

nessuna delle tre

in parte

no

04. l'usufrutto si può costituire mediante mancipatio?

no

talvolta

si

nessuna delle tre

05. l'usufrutto si può costituire tramite traditio?

nessuna delle tre risposte è corretta

si

talvolta

no

06. Per lo ius civile la rinuncia informale all'usufrutto produce effetti giuridici?

si

talvolta

no

nessuna delle tre

07. actio confessoria è un'azione a tutela

della detenzione

della proprietà

del possesso

dell'usufrutto

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 62/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

08. la petitio usufructus poteva essere intentata contro

nessuna delle tre

l'usufruttuario

chiunque impedisse l'esercizio del diritto

contro i publicani

09. Nel V secolo a. C. a tutela dell'usufrutto si poteva utilizzare l'actio confessoria?

si

nessuna delle tre

no

talvolta

10. se l'usufruttuario sopraeleva l'edificio ha diritto al rimborso delle spese sostenute?

si

nessuna delle tre

ratealmente

in parte

11. un collegio può essere istituito usufruttuario? '

si

nessuna delle tre risposte è esatta

talvolta

no

12. l'actio confessoria si presenta al tribunale imperiale?

nessuna delle tre è esatta

si

talvolta

previo parere favorevole della cancelleria imperiale

13. L'usufrutto è

diritto reale di garanzia

diritto reale parziario

una forma di dominium

un modo di possedere

14. Tra usufrutto e usufruttuario

in parte

non c'è

risposte errate

c'e stretta connessione

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 63/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

15. se vengono tagliati i grappoli d'uva di un vigneto, chi agisce in giudizio ?

i figli dell'usufruttuario

nessuna delle risposte è esatta

l'usufruttuario

il nudo proprietario

16. i municipia possono essere istituiti usufruttuari?

si

in parte

no

risposte errate

17. usufrutto del gregge

spettano al fiscus

non spetta assolutamente

all'usufruttuario spetta proprietà di tutti i nuovi nati

la loro proprietà è pendente

18. l'usufrutto è

una res corporalis

una res incorporalis

una res in uso publico

nessuna delle tre risposte è esatta

19. il possesso del bene oggetto di usufrutto è tutelato dallo ius

nessuna delle tre risposte è esatta

onrario

civile

gentium

20. Al momento della cessazione dell'usufrutto, il diritto di proprietà

passa in capo all'usufruttuario

l'usufrutto non cessa mai, è perpetuo

si riespande

nessuna delle tre

21. i municipia possono essere istituiti usufruttuari?

no

risposte errate

si

in parte

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 64/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

22. L'usufrutto è

diritto reale parziario

diritto reale di garanzia

un modo di possedere

una forma di dominium

23. La destinazione economica sociale del bene oggetto di usufrutto

non può essere mutata

non è rilevante

dai consoli

può essere mutata dal senato

24. Tra usufrutto e usufruttuario

risposte errate

in parte

non c'è

c'e stretta connessione

25. L'usufrutto è uno ius

nessuna è corretta

su un bene proprio

su cosa altrui

su qualsiasi genere di cose, corporali e incorporali, mancipi e nec mancipi

26. L'usufrutto era

Tutte le risposte precedenti sono errate

illimitato nel tempo

temporaneo

sopravviveva alla capitis deminutio

27. se vengono tagliati i grappoli d'uva di un vigneto, chi agisce in giudizio ?

l'usufruttuario

i figli dell'usufruttuario

il nudo proprietario

nessuna delle risposte è esatta

28. usufrutto del gregge

non spetta assolutamente

la loro proprietà è pendente

all'usufruttuario spetta proprietà di tutti i nuovi nati

spettano al fiscus

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 65/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

29. quanti anni occorrono perché l'usufruttuario possa usucapire il bene oggetto di usufrutto?

uno se mobile, due se immobile

20 anni

nessuna delle tre risposte esatta

10 anni

30. L'usufruttuario poteva

usucapire

costituire una ipoteca

nessuna delle tre è corretta

vendere il bene

31. L'usufruttuario può

alienare la cosa

può disporre della cosa e usucapirla

usare la cosa come un mero detentore

usare la cosa come se ne fosse il dominus

32. L'usufrutto deriva dall'esigenza sociale di

garantire il mantenimento di una vedova a seguito di matrimonium sine manu

garantire gli eredi in caso di hereditas ab intestato

garantire la corretta coltivazione dei campi

garantire il mantenimento del bestiame

33. L'usufrutto ha una funzione

alimentare

nessuna delle tre

di tutela delle res nullius

di tutela dell'agricoltura

34. L'usufruttuario acquista i frutti della cosa mediante

l'alienazione

l'accessione

la perceptio

lo iussum

35. l'usufruttuario può usucapire il bene?

si

in parte

nessuna delle tre risposte è corretta

no

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 66/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

36. L'usufrutto deriva dall'esigenza sociale di

garantire la corretta coltivazione dei campi

garantire il mantenimento di una vedova a seguito di matrimonium sine manu

garantire il mantenimento del bestiame

garantire gli eredi in caso di hereditas ab intestato

37. la in iure cessi dell'usufrutto quai effetti produce?

nessuna delle tre

la cessione dell'usufrutto

estingue usufrutto o non aveva efficacia

è appellabile

38. l'usufruttuario può usucapire il bene?

nessuna delle tre risposte è corretta

no

in parte

si

39. quanti anni occorrono perché l'usufruttuario possa usucapire il bene oggetto di usufrutto?

10 anni

nessuna delle tre risposte esatta

uno se mobile, due se immobile

20 anni

40. quanti anni occorrono perché l'usufruttuario possa usucapire il bene oggetto di usufrutto?

10 anni

nessuna delle tre risposte esatta

20 anni

uno se mobile, due se immobile

41. il possesso del bene oggetto di usufrutto è tutelato dallo ius

gentium

nessuna delle tre risposte è esatta

civile

onrario

42. il possesso del bene oggetto di usufrutto è tutelato dallo ius

civile

nessuna delle tre risposte è esatta

onrario

gentium

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 67/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

43. I pontefici provenivano

Nessun vincolo di provenienza, tranne che per il pontefice massimo

Dalla plebe

Dal patriziato

Da famiglie con tradizioni sacerdotali

44. Chi era Tiberio Coruncanio?

Il primo pontefice massimo plebeo

Il primo pontefice plebeo

Il primo giurista laico

Il primo pontefice patrizio a dare responsi in pubblico

45. La giurisprudenza laica è ancora una giurisprudenza respondente?

Sì, ma solo in forma scritta

Sì, senz’altro

No, si dedica solo alla redazione di trattati

Sì, ma limitatamente al cavere

46. Pignus conventus (ipoteca)

47. enfiteusi

48. Cosa è l'habitatio

49. Modi di estinzione dell'usufrutto

50. actio confessoria

51. La satisdatio boni viri arbitratu se usurum fruiturum, prestata a tutela dall'usufruttuario, è un mezzo di ius honorarium, di ius gentium, di ius sacrum o di
ius civile

52. modi di costituzione dell'usufrutto

53. Quali sono stati i momenti decisivi per la riduzione dell’influenza della giurisprudenza pontificale e per l’avvio verso la giurisprudenza laica?

54. tutela dell'usufrutto

55. L'usufrutto

56. I servi fructuarii

57. summissio dei capita demortua (sostituzione dei capi morti)

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 68/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 026
01. Quale giurista fornisce un rilevante contributo alla ricostruzione della giurisprudenza laica repubblicana?

Marciano

Pomponio

Gaio

Ulpiano

02. La determinazione dei formulari e dei rimedi da concedersi in ambito processuale in epoca repubblicana

Spettava al prefetto del pretorio

Spettava ai sacerdoti

Spettava al pretore

Spettava alla giurisprudenza

03. L’attività svolta dalla giurisprudenza laica nell’ambito del cavere

Ha carattere giurisdizionale

La giurisprudenza laica non svolge attività nell’ambito del cavere

Ha carattere normativo, ma non per questo la giurisprudenza laica appare come fonte del diritto

Ha carattere normativo e, pertanto, la giurisprudenza laica appare come fonte del diritto

04. Chi era Sesto Elio e quale è stata la sua opera principale?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 69/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 027
01. Nella res publica Romana secondo Polibio coesistono alcuni principi. Quali?

Aristocratico e democratico

Democratico e timocratico

Monarchico, aristocratico e democratico

Civile e militare

02. Quali giuristi, secondo Pomponio, fundaverunt ius civile?

S. Elio Peto e Catone

P. Muzio Scevola e Q. Muzio Scevola

T. Coruncanio e S. Elio Peto

Giunio Bruto, Manio Manilio e P. Muzio Scevola

03. La Cautio Damni Infecti è:

una repressione penalistica

un negozio giuridico

una stipulatio pretoria

un pactum

04. Q. Muzio Scevola innova in modo particolare in quale settore?

Pubblicò l’opera su vasta scala

Dette alla materia un ordine sistematico, fondato su genera e species

Scrisse soprattutto in greco

Scrisse sull’editto degli edili curuli

05. PEGNO

06. IPOTECA

07. COMPROPRIETA' LEZ 23

08. PROPRIETA' LEZ 20

09. CONSORTIUM ERCTO NON CITO

10. In cosa eccelsero i giuristi che, secondo Pomponio, fundaverunt ius civile?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 70/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 028
01. Aulo Ofilio si occupa in particolare

Della materia fiscale e di quella ereditaria

Della materia contrattuale

Dell’amministrazione pubblica

Della materia ereditaria e di giurisdizione

02. La legge si caratterizza per

Specialità

Temporaneità e vincolatività

Essere statuita riguardo a singole persone

Generalità e stabilità nel tempo

03. Gli statuti dei municipi sono

Leges datae

Mores

Editti imperiali

Leges contractus

04. POSSESSO

05. Quale è la struttura della legge rogata?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 71/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 029
01. Che relazione intercorre tra plebisciti ed auctoritas?

Fino ad una certa epoca, i plebisciti non ne ebbero bisogno, per entrare in vigore come legge

L’auctoritas era concessa solo se un plebiscito la autorizzava

Fino ad una certa epoca, il plebiscito non vincolava tutti i cives se non era munito di auctoritas

Si tratta di istituti alieni l’uno dall’altro

02. Le actiones di diritto romano sono

nessuna delle tre

azioni atipiche

azioni informali

azioni tipiche

03. Come ha inizio il processo privato?

con l'esercizio dell'azione

chiamando a testimoniare

rispondendo alle accuse

non rispondendo alla chiamata in causa

04. Il processo ha la funzione di

accertare la violazione del diritto

ridurre in schiavitù il condannato

infliggere la sanzione

esiliare il conddannato

05. L'azione dichiarativa (o di cognizione) è tesa a

accertare la situazione giuridca controversa

liberare gli schiavi

concedere la cittadinanza romana

infliggere la pena

06. La tipicità delle actiones del processo romano indica

nessuna delle tre è corretta

la libertà totale delle forme

la libertà parziale delle forme

una certa forma per far valere le azioni

07. Quale tipo di azione tende ad accertare la situazione giuridica controversa?

l'azione dichiarativa

l'azione in re aliena

l'azione di ripristino

l'azione esecutiva

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 72/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

08. Quale tipo di azione tende a determinare le conseguenze della violazione del diritto vantato dall'attore?

l'azione dichiarativa

l'azione esecutiva

l'actio in rem verso

l'actio in re aliena

09. Quale, tra le seguenti azioni, è di tipo dichiarativo?

pignoris capio

legis actio sacramento

manus iniectio

actio in re aliena

10. Quale, tra le seguenti azioni, è di tipo esecutivo?

legis actio sacramento

manus iniectio

agere sacramento in rem

legis actio per condotionem

11. Come ha inizio il processo privato?

rispondendo alle accuse

non rispondendo alla chiamata in causa

chiamando a testimoniare

con l'esercizio dell'azione

12. L'azione dichiarativa (o di cognizione) è tesa a

liberare gli schiavi

concedere la cittadinanza romana

infliggere la pena

accertare la situazione giuridca controversa

13. L’intervento legislativo nel campo del diritto privato successivamente alla legge delle XII Dodici Tavole fu

Del tutto inesistente

Assai scarso

Intenso solo in materia ereditaria

Particolarmente intenso

14. La distinzione delle leges imperfectae, minus quam perfectaee perfectae si trova

Nei Tituli ex corpore Ulpiani

Nel liber singularis Enchiridii di Pomponio

Nel Codex Theodosianus

Nei Tripertita di Sesto Elio

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 73/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

15. Con l'azione dichiarativa si chiede

la richiesta di inflizione della pena

una pronuncia del giudice

una sentenza di condanna

la richiesta di testimoniare

16. In cosa consiste la distinzione tra leges imperfectae, leges minus quam perfectae, leges perfectae?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 74/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 030
01. Il fondamento del carattere normativo dell’editto sta

Nell’investitura divina del magistrato

Nell’auctoritas del princeps

Nella potestasdel popolo

Nell’imperium del magistrato

02. Vi erano, a parte i pretori, dei magistrati che emanavano editti giurisdizionali. Quali?

Consoli

Questori

Censori

Edili curuli

03. In cosa possono essere ritenuti assimilabili l’editto e la lex annua?

Nessuna assimilazione sul piano giuridico: è un’espressione retorica

Anche l’editto era approvato dal popolo

Anche l’editto dettava disposizioni generali ed astratte

Entrambe fonti scritte, ed in qualche modo poggianti sulla volontà popolare, visto che il pretore era eletto

04. LEGIS ACTIO SACRAMENTI IN REM

05. LEGIS ACTIO SACRAMENTI IN PERSONAM

06. Che tipi di norme sono contenute nell’editto e che tipo di rapporto può ritenersi sussistente tra queste norme e la sovranità popolare?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 75/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 031
01. la cautio Muciana è una cauzione di

ius sacrum

ius civile

ius honorarium

ius gentium

02. Lo ius migrandi consiste

Nel diritto di asilo

Nel diritto a fare testamento in favore dei Latini prisci

Nel diritto a votare

Nel diritto di acquistare la civitas romana spostando la propria residenza a Roma

03. la restitutio in integrum è

il ripristino della situazione antecedente

la restituzione dell'intero prestito

la restituzione dell'intera refurtiva

la restituzione dello schiavo rapito

04. gli interdetti possessori sono

una modalità di possesso

possesso provinciale

una tutela pretoria

compossesso

05. L'eccezione (exceptio) è

una forma di manomissione

un legato eccezionale

una modalità negoziale

un mezzo pretorio

06. missio in bona è

una modalità di testamento

un elemento accidentale del negozio giuridico

un mezzo pretorio

un'attività di mediazione

07. la cautio damni infecti è

furto

infezione

danno temuto

spossessamento

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 76/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

08. legis actiones esecutive sono usate

in applicazione del S. C. Neroniano

in caso di esecuzione testamentaria

mancata esecuzione della sentenza

condanna capitale

09. la cautio Muciana è una cauzione di

ius civile

ius sacrum

ius gentium

ius honorarium

10. I senatoconsulti, in età repubblicana, non erano in linea di massima fonte del diritto perché

Erano solo dei pareri

Rilevavano solo dal ius novum

Erano dei regolamenti interni

Esplicavano semmai un sindacato di costituzionalità

11. Chi erano i Latini prisci?

I cittadini delle comunità della antica Lega latina e delle colonie fondate dalla Lega

Gli abitanti delle colonie latine fondate da Roma

Un collegio sacerdotale

Gli schiavi manomessi nelle forme pretorie, con modalità non solenni e informali

12. VALORE TESTIMONIANZE NELLA COGNITIO EXTRA ORDINEM

13. Nell’ambito del diritto privato il senatoconsulto in epoca repubblicana è fonte di norme vincolanti?

14. PARTI DELLA FORMULA

15. AZIONI ESECUTIVE

16. PROCESSO IN CONTUMACIA

17. LITIS CONTESTATIO

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 77/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 032
01. I municipes erano titolari di diritti politici?

Sì, sempre

Solo se i municipia erano optimo iure

No, non erano veri cittadini

Solo se i municipes potevano migrare a Roma

02. Quali foedera potevano prevedere il pagamento di tributi a Roma?

I foedera aequissima

I foedera aequa

I foedera iniqua

Nessun foedera

03. La missio in possessionem ex secundo decreto comportava

detenzione

liberazione dalla schiavitù

possesso esclusivo

possesso condiviso

04. con la missio in bona

i creditori erano immessi nel patrimonio del debitore

si aveva la novazione dell'obbligazione

si acquistavano i beni degli schiavi

il debitore veniva liberato di tutti i suoi debiti

05. la cautio usufructuaria è

una cauzione

un modo di estinzione dell'usufrutto

un modo di costituzione dell'usufrutto

un modo di entrare in possesso di un bene altrui

06. La repromissio è

una promessa di pagamento e di altre datio

una clausola contratttuale

un modo di estinzione dell'obbligazione

una promessa di pagamento

07. L’appartenenza al municipio, con il conseguente godimento dei diritti politici, era determinata

Dalla nascita (origo)

Dal domicilium

Dalla nazionalità

Dalla residenza

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 78/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

08. la satisdatio è

un modo di estinzione dell'obbligazione

una clausola contrattuale

una promessa di pagamento e di altre datio

una promessa di pagamento

09. le cauzioni consistono in

una datio

una stipula

una promessa solenne

una consegna

10. Gli interdetti possessori sono:

ordini emessi dal magistrato

azioni a difesa dei beni dei soggetti interdetti

Mezzi di tutela del possesso

mezzi di tutela degli interdetti

11. gli interdetti possessori sono emessi

in contumacia

in contraddittorio

con la litis contestatio

senza contraddittorio

12. gli interdetti possessori venivano emessi

in contumacia

al momento della dichiarazione di incapacità

in procedimenti complessi

in casi semplici e chiari

13. gli interdetti possessori sono emessi

dall'imperatore

dal Senato

dal governatore

dal magistrato cum imperio

14. la funzione della cauzione è quella di

tutelare un interesse meritevole di tutela

adempiere una obbligazione

concedere la libertà

estinguere la pena

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 79/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

15. gli interdetti possessori sono emessi dal magistrato quando appare chiaro

dare seguito alle richieste dell'attore

quando è opportuno disporre la litis contestatio

quando non vi sono prove sufficienti

quando c'è la contumacia del convenuto

16. la funzione dell'interdetto possessorio è quella

di tutela del possesso

tutelare solo gli interessi del singolo

Di tutelare i più deboli

di tutelare l'ordine pubblico attraverso la tutela del singolo

17. gli interdetti possessori erano

definiti per il singolo caso

atipici

a discrezione del magistrato

tipici

18. le stipulazioni pretorie sono

contratti stabiliti dal pretore

mezzi cautelari

contratti conclusi alla presenza del pretore

accordi definiti davanti al Senato

19. Le cauzioni sono

modalità di estinzione della pena

modi di adempimento delle obbligazioni

mezzi cautelari

pene alternative alla detenzione

20. Per quale ragione alcuni foedera furono detti iniqua?

21. INTERDETTI POSSESSORI

22. RESTITUTIO IN INTEGRUM

23. MISSIO IN POSSESSIONEM

24. ECCEZIONE (EXCEPTIO)

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 80/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 033
01. Augusto introdusse il processo

per formulas

per legis actiones

esecutivo

cognitio e. o.

02. Lo statuto della colonia prevedeva

Solo l’assemblea del popolo

Un praetor, un senato e una assemblea del popolo

Due defensores civitatum e un senato

Due praetores, un senato e una assemblea del popolo

03. Cosa si intende per locatio censoria?

È una parte della formula

Un contratto stipulato dai censori

Un contratto sulla base del quale si possedevano dietro il pagamento di un tributo i terreni in proprietà del popolo romano

Un contratto sulla base del quale si trasferiva la proprietà dei terreni di proprietà del popolo romano

04. L’istituzione di una colonia era decisa

Da un plebiscito e, a partire dall’età graccana, con senatoconsulto

Dall’Imperatore

Da un senatoconsulto e, a partire dall’età graccana, con plebiscito

Dal Pontifex maximus

05. Come era strutturata l’organizzazione delle colonie romane?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 81/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 034
01. Quale lex proibì le manomissioni e le adozioni realizzate al fine di attribuire la civitas romana?

La lex Iulia et Papia

La lex Claudia

La lex Pompeia

La lex Sempronia

02. Il governatore provinciale era competente

Solo in materia fiscale

In relazione alle controversie fra romani presenti nella provincia e fra romani e peregrini

In relazione alle controversie fra cives romani

Solo in materia successoria

03. La politica di estensione della cittadinanza a Roma si ispira a quali principi?

Principio della utilitas publica

Criteri geopolitici

Principi umanitari

Ricerca dello “spazio vitale”

04. Quale è stata la politica romana sulla cittadinanza fino all’epoca dei Gracchi e perché successivamente si è registrato un cambiamento di rotta?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 82/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 035
01. La sanzione della falsa testimonianza e quella del rifiuto di testimoniare

Erano differenti e apparentemente sproporzionate

Il rifiuto di testimoniare non è sanzionato

Erano differenti ma con medesime implicazioni giuridiche

Erano differenti e apparentemente sproporzionate

02. Colui che avesse reso falsa testimonianza in giudizio sarebbe stato

Condannato alla confisca di metà del patrimonio

Condannato ai lavori forzati nelle miniere

Recluso a vita in un monastero

Ucciso, precipitandolo dalla rupe Tarpea

03. In che cosa si differenziavano i crimina dai delicta?

Erano perseguiti nelle forme del processo pubblico e non privato

Avevano tutti un’origine sacrale

Erano puniti solo con la morte

Avevano tutti un carattere militare

04. Che cosa è il furtum manifestum e come è sanzionato?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 83/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 036
01. Lo ius auxilii

È un limite all’imperium magistratuale, di estensione più ampia rispetto alla provocatio

È il diritto di cittadinanza

È un’altra denominazione della provocatio

È il diritto di asilo

02. La provocatio ad populum poté storicamente esercitarsi al fine di evitare l’applicazione della

Pena di morte, ed in seguito altre pene

Pena del culleo

Pena di morte, e soltanto questa

Pene corporali

03. La provocatio ad populum

Limitava il potere pretorio in campo penale

Limitava il potere legislativo del senato

Limitava l’imperium del magistrato

Limitava il potere residuo delle gentes patrizie

04. L'acceptilatio è:

accettazione eredità

accettazione garanzia

un pagamento immaginario

accettazione donazione

05. Perché le tre leges Porciae hanno esteso e rafforzato la garanzia della provocatio?

06. ADEMPIMENTO OBBLIGAZIONE

07. MODALITA' ESTINZIONE OBBLIGAZIONI: NOVAZIONE

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 84/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 037
01. Il processo inquisitorio era

Pubblico e orale

Segreto e orale

Pubblico e scritto

Segreto e scritto

02. Il processo avviato dai quaestores era di tipo

Inquisitorio

Accusatorio

Misto

Amministrativo

03. Il crimen ambitus concerneva

L’adulterio

Illecita pressione sul corpo elettorale per ottenere voti

Illecito mercimonio delle cariche pubbliche

Gli illeciti commessi dai sacerdoti

04. In cosa consiste la distinzione fra processo di rito accusatorio e rito inquisitorio?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 85/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 038
01. La sentenza emessa dalle corti permanenti consisteva

Nella discrezionale determinazione della pena, tra le molte previste dall’ordinamento

Nella fissazione della somma pecuniaria destinata al risarcimento

Nella condanna, in caso di colpevolezza, sempre e comunque all’esilio

In una mera pronuncia di colpevolezza o innocenza

02. Che tipo di processo si celebrava davanti alle quaestiones perpetuae?

Inquisitorio

Accusatorio

Civile

Risarcitorio

03. Secondo la ricostruzione prevalente, il senatusconsultum de Bacchanalibus assunse una certa rilevanza in quanto

Indisse un processo di tipo accusatorio

Indisse un’inchiesta per perseguire comportamenti immorali più che illeciti

Costituì il senato in giuria

Indisse una delle prime inchieste prive della garanzia della provocatio

04. Il mutuum

05. Quale lex ha istituito la prima quaestio perpetua de repetundis e che cosa significa “perpetua”?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 86/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 039
01. La dotis dictio produce effetti reali?

se autorizzata dal senato

si

no

talvolta

02. La validità della fideiussione è di

1 anno

3 anni

4 anni

nessun limite, è perpetua

03. La fideiussione è trasmissibile agli eredi?

si

no

tutte e tre errate

talvolta

04. La promissio iurata liberti è il giuramento del patrono?

no

talvolta

si

nessuna delle tre

05. La dotis dictio comportava un diritto di credito a favore

dei figli

del marito

della donna

nessuna delle tre

06. Nella prassi, per ragioni di rapidità negoziale, può essere eliminata nella sponsio l'interrogatio?

talvolta

no

nessna delle tre

si

07. La dichiarazione della dotis dictio è fatta da

dal padre

la madre della donna

la donna

dal fidanzato

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 87/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

08. Nell'ipotesi che il debitore sia insolvente, il fideiussore ha un'apposita actio per agire contro il debitore da lui garantito?

no

nessuna delle tre

si

talvolta

09. il debitore ed il garante non sono tenuti alla stessa prestazione

talvolta

non è vero

è vero

nessuna delle tre

10. la sponsio è un contratto

consensuale

nessuna delle tre

di garanzia

reale

11. Le persone sorde, mute o sordomute potevano stipulare validamente la sponsio, la dotis dictio, la promissio iurata liberti?

no

nessuna delle tre

si

talvolta

12. La fideiussio ha lo stesso regime della sponsio e della fideipromissio?

no

si

nessuna delle tre

in parte

13. Nella promissio il vincolo durava

3 anni

nessuna delle tre

5 anni

10 anni

14. Il fideiussore può utilizzare l'actio mandati contro il debitore garantito che sia insolvente?

no

nessuna delle tre

talvolta

si

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 88/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

15. La promissio poteva essere utilizzata dai peregrini?

talvolta

si

nessuna delle tre

no

16. La promissio era trasmissibile agli eredi?

nessuna delle tre

si

talvolta

no

17. Nel processo esecutivo i praedes erano tenuti ad adempiere in caso di mancata restituzione della cosa controversa?

nessuna delle tre

si

in parte

no

18. La vadiatura serviva per la conclusione dei contratti

talvolta

no

nessuna delle tre

si

19. La vadiatura è funzionale alla comparsa in giudizio delle parti, nel processo

per cognitio e. o.

nessuna delle tre

formulare

per legis actiones

20. La vadiatura è una garanzia personale di età

nessuna delle tre

teodosiana

augustea

adrianea

21. Nel processo esecutivo i praedes erano tenuti ad adempiere in caso di mancata restituzione della cosa controversa?

in parte

si

no

nessuna delle tre

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 89/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

22. Agli eredi veniva trasmesso l'obbligo di effettuare la prestazione stabilita con la sponsio?

nessuna delle tre

si

no

talvolta

23. Il crimen repetundarum può essere considerato analogo all’attuale reato di

Rapina

Invoice trading

Concussione

Omicidio

24. La quaestio de falsis in origine si occupava

Del lenocinio

Del falso testamentario e monetario

Della contraffazione di prodotti agricoli

Della falsa testimonianza

25. Chi procedette alla riorganizzazione dell’intero sistema delle quaestiones?

Silla

Mario

Giulio Cesare

Pompeo

26. La validità della sponsio quanto tempo durava?

due

cinque anni

sette anni

dieci anni

27. I contratti verbali sorgono in età

giustinianea

arcaica

augustea

repubblicana

28. i peregrini usavano i verbo spondere?

si

no

nessuna delle tre

talvolta

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 90/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

29. Nella promissio iurata liberti la risposta alla domanda promittis era integrata con ulteriore garanzia?

si

nessuna delle tre

talvolta

no

30. Nei contratti verbali l'obligatio nasce

dal consenso

dalla pronuncia di determinate parole (certa verba)

dal contratto preliminare

nessuna delle tre

31. nei contratti verbali le parti (creditor e obligatus) debbono essere entrambi presenti?

talvolta

no

si

nessuna delle tre

32. Nei contratti verbali le parole (verba) sono

stabilite dal princeps

proposte dal pretore

libere

predeterminate

33. Perché le parole utilizzate nei contratti verbali sono definite "verba solemnia"? perché sono pronunciate davanti

alle autorità religiose

nessuna delle tre

comitia

al senato

34. per Gaio, giurista d'età classica, la vadiatura e la praediaturia sono contratti verbali?

no

nessuna delle tre

talvolta

si

35. Nei contratti verbali quanti testimoni occorrono?

sei

quattro

nessuna delle tre risposte è esatta

due

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 91/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

36. La nullità del contratto verbale senza giusta causa era prevista da

ius civile

ius gentium

ius honorarium

nessuna delle tre

37. Fideipromissio e fideiusso sono applicazioni della sponsio?

si

nessuna delle tre

talvolta

no

38. Il contratto verbale concluso in assenza delle parti produceva effetti ex iure honorario?

si

no

nessuna delle tre

in parte

39. L'actio ex stipulatu era un'azione

ius gentium

ius civile

nessuna delle tre

ius honorarium

40. Nella fideipromissio quanto tempo intercorreva tra la domanda e la risposta?

nessuna delle tre

una settimana

un giorno

due giorni

41. Nella sponsio alla domanda spondes potevo rispondere con promitto o debeo?

si

nessuna delle tre

talvolta

no

42. Lo stipulans è colui che assume l'impegno di compiere una prestazione?

nessuna delle tre

si

no

talvolta

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 92/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

43. La stipulatio usurarum (= stipulazione delle usure) serviva per

compravendite onerose

matrimonio cum manu

nessuna delle tre

locazioni onerose

44. Qualora il debito fosse inadempiuto, il terzo (adiectus) inserito in una stipulatio poteva agire?

talvolta

nessuna delle tre

si

no

45. C'è differenza tra l'adiectus (= terzo inserito in una stipulatio) e l'adstipulator (= il secondo stipulante)?

si

talvolta

no

nessuna delle tre

46. il secondo promissor è colui che sostituisce il primo promissor?

si

nessuna delle tre

talvolta

no

47. L'uso di instrumenta (= attestazione scritta dell'avvenuta stipulatio) risale all'età?

tardorepubblicana

giustinianea

mediorepubblicana

protorepubblicana

48. La stipulatio alle origini era utilizzata tra peregrini?

no

si

talvolta

nessuna delle tre

49. La stipulatio è un negozio

concreto

di ius gentium

nessuna delle tre

astratto

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 93/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

50. La sponsio è stata creata sul modello della stipulatio?

nessuna delle tre

no

si

in parte

51. La sponsio ha una tutela di

ius gentium

ius honorarium

ius sacrum

ius civile

52. Quali fattispecie vengono fatte rientrare in via interpretativa nella quaestio de falsis in età imperiale?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 94/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 040
01. Nei contratti consensuali è richiesta una forma specifica?

nessuna delle tre

no

si

talvolta

02. Sappiamo che nei contratti consensuali l'obbligazione nasce dal consenso, cioè dalla conformità volontaria nella stessa direzione. Esso rileva solo all'inizio?

nessuna delle tre risposta è corretta

no

talvolta

si

03. Nei contratti consensuali il nuncius può essere presente?

nessuna delle tre

si

talvolta

no

04. Se la prestazione ha avuto inizio il contratto si può sciogliere?

nessuna delle tre

si

mai

talvolta

05. Nei contratti consensuali il nuncius può essere presente?

no

talvolta

nessuna delle tre

si

06. E' ammesso il contratto consensuale inter absentes?

no

nessuna delle tre

talvolta

si

07. CON IL TERMINE INQUILINUS SI INDICAVA

IL CONDUTTORE DI IMMOBILI RUSTICI

IL CONDUTTORE DI IMMOBILI URBANI

IL LOCATARIO DI IMMOBILI URBANI

IL LOCATARIO DI IMMOBILI RUSTICI

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 95/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

08. Nel mandato è sufficiente il consenso iniziale?

si

nessuna delle tre

talvolta

no

09. La lex Pompeia de parricidiis estende il reato di parricidio rispetto alla sua previsione originaria sicché esso giunge a ricomprendere

Anche i casi di uccisione dei prossimi congiunti

Anche i casi di sottrazione di minore

Anche i casi di uccisione degli schiavi

Anche i casi di uccisione di animali

10. Nella disciplina delle quaestiones l’esilio era

Un modo per evitare l’applicazione della pena di morte

Una pena autonoma

Un modo per evitare l’applicazione della pena di morte

Entrambe le cose

11. Che cosa si intende per maiestas?

Attentato contro la sovranità del popolo romano e le prerogative del senato e dei magistrati

Offesa arrecata al rex sacrorum

Precisamente, l’adfectatio regni

Offesa arrecata al rex sacrorum

12. Il comodato o prestito d'uso è tutelato da una formula

in iure re aliena

in factum concepta

imperiale

internazionale

13. Il deposito miserabile è il deposito

dei malati

nessuna delle tre

dei poveri

in condizioni di urgente pericolo

14. il depositario, in quale percentuale, rispetto al valore della cosa, ricava il compenso?

Il 5%

Il 3%

nessuna delle tre

L'1%

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 96/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

15. Il mandatum pecuniae credendi era un contratto

di ius fetiale

formale e solenne

di ius sacrum

informale

16. Quale delle seguenti affermazioni relative alla locatio operaris è sbagliata?

Il conduttore poteva anche sublocare ad un altro conductor l'opera da eseguire.

Il locatore aveva diritto che, al momento della consegna, l'opera venisse collaudata.

La res, mobile o immobile, sulla quale il conduttore esercitava una certa attività, era fornita dal locatore

L'impossibilità sopravvenuta della prestazione, dovuta a caso fortuito o a forza maggiore, era a carico del conduttore

17. Quale delle seguenti affermazioni relative alla locatio operarum è sbagliata?

La locatio operarum cessava con la morte del locatore.

Il conduttore metteva a disposizione del locatore la propria attività lavorativa dietro pagamento di un prezzo

La locatio operarum ha ad oggetto solamente un lavoro manuale.

Il locatore aveva diritto che, al momento della consegna, l'opera venisse collaudata.

18. Quale, tra i seguenti, non costituisce un obbligo del mandante?

Rimborsare eventuali spese.

Trasferire beni, diritti e crediti acquistati nello svolgimento dell'incarico.

Risarcire eventuali danni.

Sollevare il mandatario dai debiti assunti.

19. Il mandatum aliena gratia tantum:

Era nell'interesse del solo mandante.

Era nell'interesse comune del mandante e del mandatario.

Era nell'interesse di terzi.

Era a favore del mandatario.

20. In caso di inadempimento o cattiva esecuzione dell'incarico, il mandante:

Non era mai responsabile.

Rispondeva sia in caso di dolo sia in caso di colpa.

Rispondeva solo in caso di colpa.

Rispondeva solo in caso di dolo.

21. L'OGGETTO DELLA LOCATIO REI è COSTITUITO DA

COSE MOBILI E IMMOBILI, CONSUMABILI

SOLO DA COSE MOBILI

SOLO DA COSE IMMOBILI

COSE MOBILI E IMMOBILI, INCONSUMABILI

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 97/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

22. In età giustinianea, cosa accade se un socio subisce una procedura esecutiva e conseguente bonorum venditio? Subentrano gli altri soci?

no

si

talvolta

nessuna delle tre

23. A quanto doveva ammontare la quota del singolo socio necessaria per costituire il patrimonio autonomo della societas?

10000 sesterzi

5000 sesterzi

nessuna delle tre

1000 sesterzi

24. I soci possono affidare ai servi con peculium l'attività comune?

no

nessuna delle tre

si

talvolta

25. I contratti consensuali sono di ius honorarium?

si

talvolta

no

nessuna delle tre

26. Nei contratti consensuali il nuncius può essere presente?

si

talvolta

nessuna delle tre

no

27. Se non fosse più possibile realizzare lo scopo per cui è stata creata la società, che succede? i soci propongono un nuovo scopo?

si

no

nessuna delle tre

talvolta

28. Se un socio recede cosa succede?

si scioglie la società

la sua quota viene ripartita tra i soci rimasti

subentra un nuovo socio

nessuna delle tre risposte è corretta è corretta

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 98/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

29. se muore uno dei soci, subentrano gli altri soci?

no

si

talvolta

nessuna delle tre

30. Sappiamo che nei contratti consensuali l'obbligazione nasce dal consenso, cioè dalla conformità volontaria nella stessa direzione. Esso rileva solo all'inizio?

si

talvolta

nessuna delle tre risposta è corretta

no

31. Se la prestazione ha avuto inizio il contratto si può sciogliere?

si

mai

nessuna delle tre

talvolta

32. Se la prestazione ha avuto inizio il contratto si può sciogliere?

mai

si

nessuna delle tre

talvolta

33. Cosa veniva perseguito mediante la lex de adulteriis et de pudicitia?

34. MANDATO

35. SOCIETA'

36. LOCATIO CONDUCTIO

37. COMPRAVENDITA

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 99/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 041
01. Prima del suo rientro in Italia, Cesare aveva esercitato in Gallia un proconsolato

Della eccezionale durata di dieci anni

Nessun proconsolato, operò da console

Della normale durata di un anno

Della normale durata di dieci anni

02. La res publica si fa convenzionalmente teminare nel

27 a.C.

49 d.C.

27 d.C.

52 a.C.

03. Perché la dittatura inaugurata da Cesare segna un cambiamento rivoluzionario?

Perché, a differenza della dittatura repubblicana, non ha alcuna implicazione giuridica

Non è un dato emergente dalle fonti

Perché, a differenza della dittatura repubblicana, non ha alcuna limitazione temporale

La dittatura inaugurata da Cesare non segna un cambiamento rivoluzionario

04. precarium è

un lavoratore senza posto fisso

un contratto verbis

nessuna delle tre

un contratto innominato

05. precarista è

nessuna delle tre

il giurista che tutela il lavoratore occasionale

colui che beneficia di un precarium

il lavoratore che agisce contro il datore di lavoro

06. I pacta praetoria sono

pacta illegitima

pacta legitima

accordi che le altre parti prendono con i lpretore

obligationes honorariae

07. Quale, tra le seguenti figure contrattuali, aveva contemporaneamente un effetto estintivo e costitutivo di un debito?

Transcriptio a re in personam.

Chirographa.

Nomina arcaria.

Syngraphae.

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 100/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

08. Quale delle seguenti affermazioni relative ai chirographa è sbagliata?

Erano diffusi nel mondo greco.

Erano redatti in duplice originale.

Avevano funzione probatoria.

Erano un documento scritto.

09. Erano basati sulle risultanze del codex accepti et axpensi:

Chirographa.

Permuta.

Nomina arcaria.

Nomina transcripticia o expensatio.

10. il receputm argentarii è un'obligatio

ex pacto

naturale

civile

internazionale

11. i contratti innominati risalgono all'età

regia

post classica

prima repubblica

principato

12. Quali sono i principali fattori che hanno determinato una accelerazione alla crisi di Roma a partire dall’epoca dei Gracchi?

13. CHIROGRAFI

14. SINGRAFI

15. NOMINA ARCARIA

16. NOMINA TRANSCRIPTICIA O EXPENSILATIO

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 101/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 042
01. Da quale imperatore viene abolito il carattere della nossalità relativa alle obbligazioni ex delicto?

Traiano.

Giustiniano.

Vespasiano.

Diocleziano.

02. Quale tra le seguenti figure ha ad oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di una res?

La permuta.

compravendita.

precarium.

contratto estimatorio.

03. Quale dei seguenti illeciti non è fonte di obbligazioni ex delicto?

furto.

L'ingiuria.

rapina.

La violazione di un sepolcro.

04. A quale tipologia di contratti innominati era ricondotta la permuta?

Do ut facias.

Do ut des.

Facio ut des.

Facio ut facias.

05. Quale, tra le seguenti figure, non costituiva una conventio sine nomine?

Precarium.

Permutatio.

Nomina arcaria.

Aestimatum.

06. La prassi della adlectio in relazione al senato consiste

Nella rimozione dei senatori colpiti da infamia

Nella possibilità di elevare privati cittadini al rango magistratuale così da integrare la composizione del senato con persone di sua fiducia

Nella possibilità di inserire i suoi familiari all’interno del senato così da poter contare su persone di sua fiducia

Nella sospensione di senatori che si fossero resi colpevoli di qualche reato

07. Il titolo di imperator

Viene assunto in via permanente da Cesare

Non viene assunto fino al IV secolo d.C.

Non viene assunto fino al VI secolo d.C.

Viene assunto in via permanente da Pompeo

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 102/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

08. A Cesare in quanto dittatore

Non gli poteva essere opposta perché la abolì con legge

Gli poteva essere opposta, data la eccezionalità della sua carica

Non poteva essere opposta la provocatio ad populum

Gli poteva essere opposta solo in rapporto a certe fattispecie di reato

09. Quale, tra le seguenti figure, costituiva un contratto innominato?

Permutatio.

Chirographa.

Nomina arcaria.

Syngraphae.

10. Quale giurista traccia la quadripartizione dei contratti innominati?

Paolo.

Appio.

Alfeno.

Africano.

11. Contro chi è esperibile l'actio contro publicanum?

Contro il magistrato.

Contro l'agrimensore.

Contro l'appaltatore delle imposte.

Contro il comandante di un'imbarcazione.

12. ACTIO SERVI CORRUPTI

13. ACTIO SEPULCHRI VIOLATI

14. PERMUTA

15. Sotto Cesare che evoluzione vive il senato?

16. PERMUTA E CONTRATTI INNOMINATI

17. CONTRATTI ESTIMATORI

18. CARATTERI OBBLIGAZIONI EX DELICTO E QUASI EX DELICTO

19. FURTO

20. ACTIO EFFUSIS VEL DEIECTIS

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 103/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 043
01. Con quale provvedimento è investito dei suoi poteri il successore al trono imperiale?

Lex de imperio, certo dall’epoca di Vespasiano

Lex curiata de imperio

Inaugurazione sacerdotale

Lex de imperio, non prima di Traiano

02. L’imperium proconsulare attribuito ad Augusto fu detto maius rispetto a quello

Dei governatori delle province imperiali

Dei governatori delle province senatorie

Dei governatori delle province imperiali

Dei pretori

03. Il triumvirato del 43 a.C.

Venne istituito con una legge

Era una magistratura ordinaria

Era composto da Cesare, Pompeo e Crasso

Aveva una durata iniziale di dieci anni

04. Ottaviano porta a compimento la trasformazione della forma di governo in senso monarchico già avviata da Cesare. Perché si tratta di un percorso graduale?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 104/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 044
01. con la bonorum possessio

si immette nel possesso dei beni del defunto solo l'erede apparente

si immette nel possesso dei beni del defunto solo i legatari

si immette nel possesso dei beni del defunto solo l'erede effettivo

si immette nel possesso dei beni del defunto chi me abbia fatto istanza

02. con la bonorum possessio, il pretore

immetteva del patrimonio del defunto

dichiarava chi fosse il legatario

dichiarava chi fosse l'erede

estrometteva dall'eredità

03. la bonorum possessio può essere contra tabulas?

solo su autorizzazione dell'imperatore

solo su autorizzazione del Senato

no

04. la bonorum possessio può essere secundum tabulas?

no

solo su autorizzazione dell'imperatore

solo su autorizzazione del Senato

05. la bonorum possessio può essere sine tabulis?

no

solo su autorizzazione del Senato

solo su autorizzazione dell'imperatore

06. il testamento poteva essere redatto

da tutti ad eccezione dei liberti

solo dai cives

solo dai provinciali

da tutti

07. La testamenti factio passiva doveva sussistere al momento della morte del testatore?

no

doveva sussistere solo in caso di impuberi

era sufficiente che ci fosse al momento in cui il de cuius aveva scritto il testamento

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 105/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

08. il testamento prevede una forma?

è libero nella forma

solo per i senatori

no

09. con la dizione testamenti factio si intendeva

la capacità di disporre per testamento

l'erede apparente

l'accettazione dell'eredità

l'accertamento della capacità di ricevere

10. con la dizione testamenti factio si intendeva

la capacità di ricevere per testamento

l'erede apparente

L'accettazione dell'eredità

l'accertamento della capacità di testare

11. alle donne è riconosciuta la capacità di testare?

sì sempre

no mai

sì limitatamente al peculium castrense

sì solo se legittimate dal tutore

12. ai filii familias è riconosciuta la capacità di testare?

sì sempre

sì solo se legittimate dal tutore

sì, limitatamente al peculium castrense

no mai

13. ai servi pubblici è riconosciuta la capacità di testare

sì sempre

sì, limitatamente al loro peculium

no mai

si limitatamente al peculium castrense

14. Non hanno la testamenti factio activa

le donne

i liberti

i servi pubblici

gli impuberi

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 106/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

15. il testamento produceva effetti

solo dopo la morte avvenuta per cause naturali

anche in vita

solo dopo la morte del testatore

solo in caso di premorienza

16. I filii naturales avevano la testamenti factio passiva?

solo in seguito al matrimonio

solo in seguito al riconoscimento

No

17. i postumi alieni hanno la testamenti factio passiva?

sì, l'hanno sempre avuta

Sì, fu introdotta in epoca classica

No, mai

Sì, fu introdotta da costantino

18. Chi sottraeva beni al testatore mentre era ancora in vita ha la testamenti factio passiva?

sì, sempre

No

no, li poteva solo vendere

Sì, se li restituiva

19. Con la tribunicia potestas il principe poteva esercitare

L’intercessio, anche senza il consenso dei tribuni

Il potere militare in città

L’intercessio, anche senza il consenso dei tribuni

La coercizione sui sacerdoti sottoposti

20. Ottaviano era titolare delle prerogative dei tribuni?

Sì, ma solo la intercessio

Sì, prime fra tutte la inviolabilità e la sacralità

Sì, prime fra tutte la inviolabilità e la intercessio

No

21. All’imperium è riconnessa la potestà di emanare

Plebisciti

Consuetudini

Edicta

Senatoconsulti

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 107/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

22. La successione ab intestato si ha quando

i chiamati all'eredità accettano

si vuole impugnare il testamento

non è chiaro chi sarà l'effettivo erede

nessuno dei chiamati all'eredità accetta

23. si ha la successione ab intestato

quando non vi è il testamento

quando vi è il testamento

in caso di indegnità a succedere

quando non vi sono eredi

24. A quali antiche prerogative si riconnetteva il titolo di Augusto?

25. TESTAMENTO PER AES ET LIBRAM

26. MANCIPATIO FAMILIAE

27. TESTAMENTO IN PROCINCTU

28. TESTAMENTO CALATIS COMITIIS

29. TESTAMENTI FACTIO

30. SUCCESSIONE TESTAMENTARIA

31. BONORUM POSSESSIO

32. SUCCESSIONE AB INTESTATO

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 108/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 045
01. La nomina dei funzionari si fondava

Sulla fiducia personale che l’imperatore riponeva in essi

Sulla indicazione del Collegio sacerdotale dei Pontefici

Sull’esito di un concorso

Sul principio ereditario

02. Quale delle seguenti è una forma di testamento?

in procintu

per arrha

sine verbis

pro verbis

03. All'apertura del testamento, la presenza di testimoni era necessaria per

controllare la forma del testamento

verificare la correttezza del contenuto

dovevano riconoscere i propri sigilli

controllare l'autografia

04. pro herede gestio cosa è?

gestione a favore dell'erede

comportamento inequivocabile

comportamento condizionato

gestione per mandato

05. Poteva essere apposto un termine alla heredis institutio?

sì ma risolutivo

no

sì ma sospensivo

06. Era possibile apporre una condizione alla heredis institutio?

sì ma risolutiva

sì ma sospensiva

sì ma retroattiva

sì ma irretroattiva

07. La heredis instituitio

è l'esclusione dal testamento della moglie

è la designazione dell'erede

è la diseredazione di un soggetto

è l'esclusione dal testamento dei figli

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 109/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

08. Il testatore poteva diseredare?

sì ma solo in determinati casi

no

sì ma non la moglie

09. L'eredità si accetta tramite

la datio

la pro herede gestio

la collatio

la condicio

10. L'accettazione dell'eredità avviene tramite

la coemptio

la collatio

la confarreatio

la cretio

11. La delazione (delatio) o “chiamata all'eredità” è alienabile?

sì ma solo nei confronti di parenti

no

sì ma solo nei confronti degli affini

12. La “chiamata all'eredità” o delatio

poteva essere alienata

poteva essere inserita in altro testamento

era trasmissibile agli eredi

non era trasmissibile agli eredi

13. La delazione (delatio) o “chiamata all'eredità”

era personale

era rivolta solo alla moglie

era rivolta solo ai figli

nessuna delle tre risposte è corretta

14. L'erede doveva mostrare il testamento a chiunque avanzasse pretese, ritenendo che nel testamento vi fossero previsioni a suo favore?

Si

no se il richiedente era un liberto

no

sì ma solo se il richiedente era un senatore

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 110/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

15. A chi doveva essere mostrato il testamento?

a chiunque avanzasse pretese

al Senato

all'imperatore

al fiscus

16. Una volta aperto, il testamento

rimaneva nelle mani del notaio

veniva custodito nello studio del notaio

si conservava nell'archivio cittadino

rimaneva nelle mani dell'erede

17. L'apertura del testamento avveniva

in segreto

alla presenza di testimoni che avevano assistito alla redazione del testamento

davanti al notaio

in ecclesia

18. I funzionari imperiali

Sono nominati dal superiore gerarchico

Sono designati dal predecessore nella carica

Sono eletti dai comizi

Sono nominati dal principe

19. L'apertura del testamento andava eseguita tra

il terzo ed il quinto giorno dal decesso

entro una settimana

entro un mese

il primo ed il terzo giorno dal decesso

20. In caso di decesso avvenuto in una provincia romana, l'apertura del testamento doveva avvenire

davanti al pretore

davanti al governatore

davanti al Senato

davanti al prefetto

21. In caso di decesso avvenuto a Roma, l'apertura del testamento doveva avvenire

nel Foro

davanti al Senato

davanti all'imperatore

davanti al pretore

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 111/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

22. Dove avveniva l'apertura del testamento a Roma?

in Senato

davanti all'imperatore

davanti al Pretore

davanti al governatore

23. dove avveniva l'apertura del testamento in provincia?

in Senato

davanti all'imperatore

davanti al pretore

davanti al governatore

24. Quale delle seguenti è una forma di testamento?

per arrha

pro verbis

pro indulgentia

per aes et libram

25. Il testamentum praetorium in quale età lo si trova?

tardoantica

monarchica

imperiale

repubblicana

26. il testamentum calatis comitiis si svolgeva

con una probatio

con la coemptio

con una adrogatio

in Senato

27. con l'adrogatio, l'adrogato diventava

filius

liberto

erede

schiavo

28. il testamentum in procintu si usava

a Roma

a Costantinopoli

in provincia

in guerra

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 112/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

29. il testamentum in procintu è riservato

ai liberti

all'imperatore

ai militari

ai senatori

30. il testamento per aes et libram avveniva alla presenza

Di 7 testimoni

Di 3 testimoni

Di 5 testimoni

Di 2 testimoni

31. il testamento per aes et libram era disposto

davanti al libripens e 5 testimoni

davanti al solo libripens

davanti a 3 testimoni

davanti a 5 testimoni

32. Augusto risolve il problema della successione

Con l’espediente dalla adozione

Con senatoconsulto

Con un plebiscito

Con una legge

33. il testamento per aes et libram era disposto

oralmente

su tavolette già pronte

in segreto

su pergamena

34. Che competenze esercitava il praefectus urbi?

35. USUCAPIO PRO HEREDE

36. SUCCESSIONE CONTRA TESTAMENTUM

37. EREDITA' GIACENTE

38. REVOCA TESTAMENTO

39. QUERELA INOFFICIOSI TESTAMENTI

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 113/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 046
01. Il praefectus urbi è istituito da

Augusto

Tiberio

Costantino

Cesare

02. L’officium a cognitionibus

Non esisteva ancora in quest’epoca

Dava accesso agli atti dei processi penali

Istruiva i processi imperiali

Istruiva le pratiche amministrative

03. Il praefectus praetorio

Esercitava la giurisdizione pretoria

Amministrava la città di Roma

Era indicato dal pretore

Era a capo della guardia personale dell’imperatore

04. A quando risale la creazione del praefectus vigilum e quali competenze esercitava?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 114/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 047
01. I legati Augusti avevano primariamente

Competenze in materia giurisdizionale

Competenze in materia fiscale

Competenze di carattere militare

Competenze in materia ecclesiastica

02. Dopo l’accordo fra Augusto e il senato del 27 a.C. a livello provinciale si distinse fra

Provinciae pacatae e non pacatae

Provincie imperiali e provincie religiose

Provincie senatorie e imperiali

Provincie indipendenti e non indipendenti

03. La codificazione dell’editto si colloca nell’epoca di

Giustiniano

Teodosio

Adriano

Augusto

04. Che implicazioni ha sulla magistratura la sovrapposizione del princeps e della burocrazia imperiale alle istituzioni repubblicane?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 115/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 048
01. Il processo comiziale è abrogato con

La legge delle XII Tavole

La lex Iulia iudiciorum publicorum

La constitutio Antoniniana

La Novella 6 di Giustiniano

02. I comizi centuriati in età imperiale

Perdono le competenze giudiziarie a partire da Tiberio

Perdono le competenze legislative a partire da Tiberio

Votano le leggi ancora nel I secolo dopo Cristo

Perdono le competenze elettorali a partire da Augusto

03. In epoca classica la distinzione ius civile/ius gentium

Non allude più a due distinti sistemi

Non sussiste perché lo ius gentium non ha più ragion d’essere

È netta sotto alcuni profili

È ancora più netta

04. Nell’età del principato i comizi svolgono ancora funzioni elettorali?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 116/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 049
01. Cosa sta ad indicare l’espressione princeps legibus solutus?

Che l’imperatore era libero di ratificare o meno le leggi popolari

Che il princeps senatus approvava i senatoconsulti

Che in materia penale l’imperatore poteva esentare chiunque dall’osservanza delle leggi

Che le leggi non vincolavano necessariamente il princeps

02. La legge romana dettava

Disposizioni destinate alle città

Disposizioni generali e astratte

Norme di diritto penale

Disposizioni ad hoc per singole persone

03. Le leges publicae fanno da paradigma per

Gli editti pretorii

Senatoconsulti, costituzioni imperiali e responsa prudentium

I soli consulti del senato

I soli consulti dei giuristi

04. Da che cosa originava il c.d. ius novum?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 117/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 050
01. I senatoconsulti, nel corso del II secolo d.C.

Modificano ormai certamente il ius civile

Sono solo fonti di ius extraordinarium

Rilevano dal ius honorarium

Perdono il valore consultivo

02. In materia criminale, con i senatoconsulti

Vennero abrogate alcune fatispecie di reato

Venivano concesse amnistie periodiche

Venne estesa l’applicazione delle leggi relative alle singole fattispecie di reato

Vennero introdotte nuove fattispecie di reato

03. Le costituzioni imperiali restavano in vigore

Per un anno, come l’editto del pretore

Finché non erano abrogate

Non esistevano regole fisse

Per la durata della carica del princeps

04. Che efficacia assunsero i senatoconsulti nel corso del II secolo d.C.?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 118/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 051
01. I mandata sono indirizzati a

I prefetti del pretorio

I magistrati cittadini

I senatori

I governatori delle province

02. I rescripta

Sono risposte dell'imperatore a privati cittadini

Sono risposte dell'imperatore ai funzionari imperiali

Sono risposte dell'imperatore ai magistrati

Sono decisioni giudiziarie

03. L’editto del pretore poteva, in età tardo classica

Essere disapplicato dal pretore

Essere interpretato dal pretore per analogia

Essere disapplicato per intervento consolare

Essere modificato dal pretore

04. Quale è la differenza tra rescripta ed epistulae?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 119/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 052
01. Con il termine “giurisprudenza classica” si intende

La giurisprudenza dell’età repubblicana

La giurisprudenza dell’età imperiale

La giurisprudenza dell’età arcaica

La giurisprudenza dell’età del principato

02. Le sententiae rientrano nelle categoria dei

Plebisciti

Responsa

Edicta

Senatoconsulti

03. Secondo Gaio, i responsa prudentium ebbero valore di legge?

Solo quelli dei Sabiniani

Sì, purché concordi

No, come tali mai

Solo quelli dei Proculiani

04. Che cos’era il ius respondendi ex auctoritate principis?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 120/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 053
01. La contrapposizione fra la scuola dei Sabiniani e quella dei Proculiani è stata superata grazie all’autorità di

Cervidio Scevola

Labeone

Salvio Giuliano

Augusto

02. Tra i più noti esponenti della Scuola dei Sabiniani si possono ricordare

Labeone ed Aristone

Nerva padre e figlio

Cassio e Giuliano

Sabino e Celso

03. Il fondatore della Scuola dei Proculiani è

Labeone

Capitone

Proculo

Fiorentino

04. Quale è stata la prima importante opera di commento all’editto?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 121/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 054
01. Che cosa sono i libri de officio proconsulis?

Un’opera di Ulpiano su temi di diritto pubblico

Gli atti dei proconsoli

Una raccolta anonima di mandati imperiali

Un commento di Celso all’editto provinciale

02. Le Istituzioni di Gaio

Nel quarto libro trattano delle legis actiones

Contengono brani di Papiniano

Ci sono pervenute solo grazie al Digesto di Giustiniano

Contengono diritto criminale

03. Gaio segue il seguente ordine espositivo

Diritto romano e provinciale

Diritto pubblico e privato

Diritto civile, penale, amministrativo

Diritto delle persone, delle cose, delle azioni

04. Che cosa sono i libri digestorum e da che tipo di approccio sono caratterizzati?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 122/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 055
01. Le competenze giurisdizionali sono state riordinate attraverso

Le due leges Iuliae, iudiciorum privatorum et publicorum

La legge delle XII Tavole

Il CodexTheodosianus

La lex Iulia et Papia

02. I curatores rei publicae sono istituiti da

Traiano

Teodosio

Augusto

Adriano

03. Sulla proprietà fondiaria italica gravava

Nessuna imposta

Il tributum soli

L’annona

Lo stipendium

04. Quale era la struttura amministrativa dell’Italia alla fine del I secolo a.C.?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 123/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 056
01. Al tributum capitis erano soggetti

I residenti della provincia, ad eccezione dei cittadini romani

I residenti nella provincia, compresi i cittadini romani

Solo i cittadini romani

Solo gli schiavi

02. Le legioni romane erano per lo più stanziate

Nelle province senatorie

In Italia e non oltre

In campo Marzio

Nelle province imperiali

03. Il procurator Caesaris era responsabile

Della riscossione dei tributi

Della pulizia delle strade

Dell’amministrazione della giustizia

Della cura delle acque

04. Che cosa si intende per origo?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 124/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 057
01. Chi erano i dediticii aeliani?

Cittadini espulsi

Liberti muniti dei diritti politici

Schiavi liberati ridotti alla condizione di stranieri

Latini con diritto di voto

02. Da cosa poteva discendere la perdita della cittadinanza?

Gravi insuccessi di guerra

Dimora abituale in una provincia

Matrimonio contratto con una straniera

Esilio connesso a cause penali

03. Quale lex dispone in materia di manomissione?

La lex Iulia et Papia

La lex Poetelia Papiria de nexis

La lex Falcidia

La lex Aelia Sentia

04. In cosa consiste l’editto di Caracalla e quando viene emanato?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 125/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 058
01. La lex de vi publica et privata disciplinava

Gli illeciti aquiliani

Ipotesi di furto e rapina

Ipotesi di violenza contro pubbliche istituzioni o privati cittadini

Ipotesi di lesa maestà

02. La cognitio extra ordinem è

Una procedura propria dell’ordo iudiciorum privatorum

Una procedura che stava fuori dall’ordo iudiciorum privatorum

Una procedura d’urgenza

Una tipologia di obbligazione

03. Il processo extra ordinem

Ha carattere sommario

Non prevede la citazione in giudizio

Non ha carattere arbitrale

Ha carattere arbitrale

04. Quale tipo di processo inizia ad essere utilizzato da Augusto e quale è stata l’occasione di tale utilizzo?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 126/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 059
01. Le quaestiones perpetuae, dopo Augusto

Acquisirono un rito inquisitorio

Vennero soppresse

Vennero sostituite dalla giurisdizione criminale del Senato

Non ne vennero più istituite di nuove

02. Lo ius gladii poteva essere delegato?

Sì, solo laddove si trattasse di soldati cittadini romani

No

Sì, sia in caso di soldati cittadini romani, che successivamente anche con riguardo ai cittadini romani non soggetti al servizio militare

Sì, ma solo se il giudizio non concernesse cittadini romani

03. Al praefectus vigilum vennero attribuite competenze giurisdizionali in materia penale?

No, esercitava competenze solo in materia tributaria

No, non esercitava alcuna competenza giurisdizionale

Sì, poteva ad esempio procedere contro i ricettatori

No, esercitava competenza solo in materia civile

04. Che competenze assunse il prefetto al pretorio in ambito criminale?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 127/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 060
01. Davanti al senato

Il processo era di tipo inquisitorio

Dipendeva dai reati per cui si procedeva

Dipendeva dal ceto di appartenenza del soggetto processato

Il processo era di tipo accusatorio

02. La generalizzazione delle competenze del tribunale senatorio avviene con

Tiberio

Commodo

Augusto

Alessandro Severo

03. La competenza del senato inizia a declinare con Commodo per essere poi definitivamente assorbita dalla cognitio imperiale all’epoca di

Tiberio

Augusto

Commodo

Alessandro Severo

04. Il collegio di recuperatores esercitava competenze in ambito giurisdizionale?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 128/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 061
01. Nell’epoca del Principato il furto

Rientra fra i delicta

Viene sanzionato nelle forme pubbliche della cognitio

Si identifica con il peculato

Si identifica con il crimen expilatae hereditatis

02. Il peculatus nell’età del Principato ricomprende altresì

Il parricidio

Il reato di circonvenzione di incapace

La sottrazione di beni commessa dai membri del sacerdotium

La sottrazione di beni spettanti alle città e l’abuso di fiducia commesso da magistrati addetti ai pubblici registri

03. Il crimen ambitus nell’età del Principato

È una fattispecie di concussione verso gli humiliores

È una fattispecie di abuso del potere di imposizione dei tributi nelle province

È il reato di corruzione elettorale a Roma

È il reato di circonvenzione degli elettori incapaci

04. Nell’età del Principato il carcere era inteso come una sanzione o aveva funzioni preventive?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 129/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 062
01. Le persecuzioni prsesero avvio nel III secolo con

Decio e Valeriano

Marco Aurelio e Lucio Vero

Nerone e Domiziano

Filippo l’arabo e Gordiano

02. In età dioclezianea la repressione si acuì con i seguenti provvedimenti:

Un decreto del 300, applicato esclusivamente in Oriente

Quattro editti, emanati fra il 303 e il 304

Un editto del 303

Due rescritti del 295, applicati a Roma direttamente contro il papa

03. Gli antichi sacerdozi pagani avevano

Funzioni pubbliche, ma solo in età imperiale

Funzioni private

Nessuna funzione rilevante per l’ordinamento

Funzioni pubbliche

04. L'editto di Milano quando e da chi è stato adottato? Cosa disponeva?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 130/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 063
01. In seguito gli imperatori romani

Saranno dei primi inter pares

Traggono la loro legittimazione dal senato

Sono despoti, ma ad investitura democratica

Regneranno per volontà divina

02. Con Diocleziano l’imperatore è

Un delegato del popolo

Un delegato del senato

Soltanto un capo militare

Dominus et Deus

03. L’Editto di Tessalonica è stato emanato da Teodosio nel

410 d.C.

350 d.C.

476 d.C.

380 d.C.

04. Quale è stato l’effetto dell’Editto di Tessalonica?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 131/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 064
01. Il magister officiorum

È a capo della guardia personale dell’imperatore

È il ministro delle finanze e del tesoro

Non è più membro del consistorium

È inferiore per dignità al quaestor sacri palatii

02. Il comes sacrarum largitionum

Sovrintende sui palazzi imperiali e sul patrimonio immobiliare pubblico

Vigila su tutta la amministrazione finanziaria dell’Impero

Amministra la cassa pubblica

Partecipa della funzione legislativa

03. Da Costantino in poi le carriere civili e quelle militari

Diventano nettamente distinte

Non sono più regolate dal diritto, ma dalla mera prassi

Si compenetrano del tutto

Sono diversamente regolate ad oriente ed occidente

04. Nel dominato che evoluzione subisce il consilium principis in consistorium principis?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 132/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 065
01. La protezione dei confini viene in particolare affidata

A magistri praesentales

A conti e marchesi

A duces

A procuratores

02. Costantinopoli era amministrata

Dal Cesare di riferimento

Dai quattro ministri della burocrazia centrale

Dal praefectus urbi

Da consoli e pretori

03. I vicarii governavano

Sulle diocesi

Sulle province imperiali

Sulle prefetture

Sulle capitali

04. L’appartenenza alle curie cittadine su cosa si basava e cosa comportava?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 133/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 066
01. La costituzione di Costanzo e di Costante del 342 d.C.

Istituisce la cognitio extra ordinem

Abolisce il processo per legis actiones

Istituisce l'appello

Abolisce il processo formulare

02. La riforma fiscale di Diocleziano

Abolisce la capitatio plebeia

Istituisce l'imposta sul reddito

Istituisce il siliquaticum

Mette al centro unità fiscali di eguale valore ma di diversa estensione

03. Cosa si intende per siliquaticum?

Imposta indiretta sulle locazioni di fondi rustici

Imposta sul reddito, frutto di riforma costantiniana

Imposta diretta sul solo patrimonio mobiliare

Imposta indiretta sulle vendite

04. Perché a partire dal 429 d.C. si può parlare di due entità statuali distinte?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 134/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 067
01. Una costituzione avrebbe potuto produrre effetti nell’altra pars imperii solo se trasmessa mediante apposita sanctio pragmatica. Ciò fu stabilito

Con una legge di Teodosio II

Con il Codice di Giustiniano

Con un rescritto di Antonino Pio

Con la pragmatica sanctio pro Petitione Vigilii

02. Il diritto ecclesiastico regolava

I rapporti tra impero e chiesa, dall’Editto di Tessalonica in poi

I rapporti tra impero e confessioni religiose, anche pagane

I rapporti tra impero e chiesa, dal 313 d.C. in poi

I rapporti tra impero e chiese cristiane, anche in tempi di persecuzione

03. La adnotatio differisce dal rescriptum

Per la forma

Per il contenuto

Per la natura giuridica

Per i destinatari

04. Che cosa indica in età postclassica il termine leges?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 135/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 068
01. Il Codice Teodosiano concerne prevalentemente

Il diritto penale

Il diritto pubblico

Il diritto processuale

Il diritto privato

02. Il Codice Teodosiano è diviso in

50 libri

10 libri

3 libri

16 libri

03. Il codice Gregoriano

Concerne il diritto pubblico

Raccoglie pareri di giuristi in materia di diritto privato

È una raccolta di iura

È una raccolta privata di costituzioni imperiali

04. Il codice Teodosiano aveva efficacia normativa?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 136/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 069
01. Le novellae posttheodosianae erano

Una raccolta ufficiale

Un’opera letteraria

Delle costituzioni posteriori al codice Teodosiano

Delle costituzioni emanate da Giustiniano

02. Le Pauli Sententiae

Raccolgono passi dell’opera di Paolo

Sono un'opera del giurista Paolo

Sono sentenze della giurisprudenza romana

Sono state trovate nella biblioteca Vaticana

03. A seguito della emanazione del Teodosiano, i due codici precedenti, Gregoriano ed Ermogeniano

Acquisirono valore ufficiale

Vennero abrogati

Subirono modifiche

Ne fu autorizzato l’utilizzo nelle scuole

04. Da chi è stata emanata la legge delle citazioni e cosa disponeva?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 137/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 070
01. L'editto di Teodorico

Conteneva norme ostrogote

Valeva per la penisola iberica

Applica il principio della territorialità del diritto

Applica il principio della personalità del diritto

02. Le costituzioni contenute nella lex Romana Visigothorum sono accompagnate da una interpretatio che consiste

Nelle interpretazioni rese dai prudentes in sede di applicazione della lex

In commenti che riproducono con altre parole il testo allo scopo di chiarirlo

In commenti redatti dai compilatori giustinianei

Nelle interpretazioni rese dai giudici in sede di applicazione della lex

03. La lex Romana Wisigothorum

Valeva per i goti

Contiene norme visigote e romane

Applica il principio della personalità del diritto

Applica il principio della territorialità del diritto

04. Quale è il contenuto della lex Romana Wisigothorum?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 138/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 071
01. In quale raccolta si riserva uno spazio particolarmente ampio al diritto processuale penale?

Codice Teodosiano

Codice di Giustiniano

Constitutiones Sirmondianae

Codice Gregoriano

02. Da Costantino in poi cosa rischiava il reo di calumnia?

La tortura

La pena di morte

La pena prevista per il reato per cui aveva sporto calunniosamente denuncia

Una forte pena pecuniaria

03. Il principio proprio dell’epoca classica secondo cui non era possibile pronunciare sentenza di condanna nel caso in cui la colpevolezza non fosse stata accertata
in modo incontrovertibile, è riconfermato da

Giustiniano

Valentiniano III

Costantino

Teodosio

04. Nel quadro del diritto criminale sostanziale nell’età del dominato, che mutamenti interessano le fattispecie di reato?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 139/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 072
01. La distinzione tra humiliores ed honestiores

Resta tale e quale, rispetto all’età precedente

Si acuisce ulteriormente, di fronte alla legge penale

Si attenua

Scompare

02. L’apostasia viene sanzionata da Teodosio I con

Una multa

La pena di morte

La reclusione a vita

La sanzione morale dell’infamia

03. Teodosio I equipara il matrimonio fra un cristiano e un ebreo

All’adulterio

All’omicidio

Al vilipendio verso il sentimento religioso

Al lenocinio

04. Quali sono i reati di natura religiosa e che cosa sottendono?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 140/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 073
01. Il falso monetario è punito

Con la reclusione in monastero

Con una sanzione pecuniaria

Con una sanzione amministrativa

Con la pena capitale

02. L’abolizione definitiva dello ius occidendi del dominus nei confronti del suo schiavo si può collocare nel

V secolo d.C.

III secolo d.C.

IV secolo d.C.

VI secolo d.C.

03. L’evoluzione verso l’attrazione di situazioni afferenti tradizionalmente alla materia dei rapporti fra privati entro un’ottica criminale è particolarmente
evidente

Nel Codice Teodosiano

Nel Codice di Giustiniano

Nelle Novelle di Giustiniano

Nelle Istituzioni di Gaio

04. Che tipo di reato è l’adulterio e come viene punito?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 141/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 074
01. Chi esattamente ci testimonia, parlando di exempla, della funzione intimidatrice della pena?

Labeone

Giuliano

Cicerone

Aulo Gellio

02. L’idea dell’emenda era già stata sottesa

Alla filosofia greca

Al pensiero di Ulpiano

Alle Istituzioni di Gaio

Al pensiero di Labeone

03. Quale tra i seguenti istituti rappresenta una novità dell’epoca imperiale?

Amnistia ed indulto

Natura edittale della pena

L’esilio

Le circostanze del reato

04. A cosa si connette la funzione retributiva della pena?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 142/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 075
01. Natura edittale della pena

430-476 d.C.

477-520 d.C.

Natura edittale della pena

580-617 d.C.

02. Il primo Codice di Giustiniano

È una raccolta mista

È una raccolta di iura

Ci è pervenuto integralmente nel primo libro

È una raccolta di leges

03. Le Quinquaginta decisiones

Sono una parte del Digesto

Sono dei provvedimenti emessi da Teodosio II

Si collocano nel VI secolo d.C.

Sono state rinvenute da Berger

04. Cosa contiene il Digesto e come è strutturato?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 143/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 076
01. Attraverso le Istituzioni di Gaio conosciamo

la sacralità del giuramento nel processo

modalità di costituzione della servitù

i rapporti tra l'imperatore ed il Senato

i rapporti tra l'imperatore del il popolo

02. Le Res Cottidianae sono state scritte da:

Marco Aurelio

Papiniano

Gaio

Livio

03. Le istituzioni di Gaio confluiscono nel Corpus Iuris civilis?

No

Sono state eliminate dall'ordinamento giuridico dopo la morte di Gaio

Nessuna delle tre

Sì, sono confluite nel Digesto

04. La Epitome Gai è

una raccolta di usi e costumi dell'età tardoantica

un sunto scolastico delle Istituzioni del V sec.

l'altro nome delle Istituzioni di Gaio

una raccolta di casi relativi all'indegnità a succedere

05. Le uniche opere della giurisprudenza classica giunte fino a noi sono

l'Epitome Gai

Le Relazioni di Simmaco

le Istituzioni di Gaio

La legge delle XII tavole

06. Le Istituzioni di Giustiniano

Hanno ancora al centro del sistema l’azione

Nel quarto libro la parte sul processo è ridotta rispetto alle Istituzioni di Giustiniano

Sono identiche alle Istituzioni di Gaio

Non contengono più riferimenti al processo per legis actiones, ma citano ancora il processo formulare

07. La commissione incaricata di redigere il Digesto era composta da

Funzionari e professori, con lo stesso Giustiniano presidente

Professori, con Giovanni di Cappadocia presidente

Professori e avvocati, con Triboniano presidente

Funzionari imperiali, con Triboniano presidente

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 144/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

08. Nel Digesto, all’inizio di ogni frammento

Si precisa il luogo in cui venne formato

Figura la menzione dei soggetti cui è diretto

Figura il riferimento all’autorità emanante

Figura un’inscriptio con la menzione dell’opera da cui è tratto

09. Che cosa si intende per interpolazioni?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 145/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 077
01. La costituzione più antica è contenuta nel nuovo Codice di

Adriano

Giustiniano

Teodosio II

Augusto

02. Nel campo del diritto privato quali sono i settori maggiormente oggetto di intervento nelle Novelle?

Diritto di famiglia e diritto processuale

Diritto processuale e diritti reali

Diritto di famiglia e diritto successorio

Diritti reali e diritto successorio

03. Le Novellae

Sono costituzioni imperiali emanate dopo il 541 d.C.

Sono commenti al secondo Codice di Giustiniano

Sono commenti al Digesto di Giustiniano

Dettano fra l'altro una organica riforma della amministrazione centrale e periferica

04. Cosa conteneva il secondo Codice di Giustiniano?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 146/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 078
01. Secondo l’ideologia giustinianea a chi si può riconoscere dignità di fonte normativa ?

All’imperatore e al prefetto al pretorio (che emanava formae)

Al solo imperatore

All’imperatore e, in materia religiosa, a papa e vescovi

All’imperatore e alla giurisprudenza, secondo la tradizione precedente

02. Nel disegno di unificazione religiosa, politica, giuridica dell’Impero impero è manifesta l’idea

Dello Stato confessionale

Dello Stato parlamentare

Della monarchia universale

Della laicità dello Stato

03. Le Novelle sono state raccolte in una codificazione ufficiale?

Sì, perché una delle tre ha carattere ufficiale

No, perché la cosa era stata espressamente esclusa

No, nonostante l’intenzione espressa da Giustiniano

Sì, in tre edizioni successive

04. Che cos’è l’Epitome Iuliani?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 147/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 079
01. A partire dall’XI secolo il Corpus iuris civilis venne di nuovo fatto oggetto di studi di alto livello scientifico

A Pavia, sede di una scuola longobardistica

A Bologna, da parte della Scuola dei Glossatori

A Roma, all’Università Lateranense

A Sassoferrato

02. Chi ha redatto la più celebre Parafrasi delle Istituzioni?

Stefano

Anatolio

Teofilo

Doroteo

03. Chi fece raccogliere in 60 libri un riassunto in greco della compilazione di Giustiniano?

Teodoro

Basilio il Macedone

Carlo Magno

Leone

04. In età repubblicana avanzata come si era cercato di salvaguardare il principio dell’unitarietà dell’ordinamento?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 148/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 080
01. Quanto durò la prima dittatura di Q. Fabio Massimo?

Eccezionalmente, più di sei mesi

Un mese, delegando ogni funzione al magister equitum

Non fu esercitata a causa di un segno sfavorevole degli dei

Massimo sei mesi

02. Perché Q. Fabio Massimo è passato alla storia come il Temporeggiatore?

Parlava lungamente in senato

Insidiava Annibale senza affrontarlo in campo aperto

Praticava tecniche di guerriglia contro i Galli

Percorse la carriera politica molto lentamente

03. In che anno morì Q. Fabio Massimo?

203 d.C.

301 a.C.

203 a.C.

150 a.C.

04. A seguito di quale grave avvenimento Fabio assunse la dittatura per la seconda volta?

La morte di entrambi i consoli in un’imboscata

L’assedio di Roma con elefanti

La disfatta del Ticino

La sconfitta del lago Trasimeno

05. In ambito religioso Q. Fabio Massimo quale carica assunse e la sua politica in tale campo in cosa si contraddistinse?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 149/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 081
01. La celebre dittatura di Q. Fabio Massimo segna

L’auge di questa magistratura come tale, destinata alla miglior fortuna

Nessun punto di svolta

Paradossalmente, la sua crisi pressoché definitiva

La riforma ed il pieno rilancio di questa magistratura

02. A quali fazioni appartenevano Fabio Massimo e Minucio Rufo?

Alla medesima fazione conservatrice

A partiti alleati

A fazioni contrapposte

Minucio non era in alcun modo schierato

03. Poté essa valere come precedente per casi successivi?

No, fonte del diritto pubblico erano solo le leggi, non i precedenti

No, perché in un successivo caso analogo si decise all’opposto

Non vi furono casi analoghi successivi

Certamente

04. Nel 217 l’elezione di dictator e magister equitum ebbe carattere

Sostanziale, perché formalmente era solo una designazione

Formale

Fittizio

Incostituzionale

05. A chi ordinariamente spettava la nomina del magister equitum?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 150/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 082
01. La natura e le funzioni della dittatura di Fabio sono

Imminuto iure, seditionis sedandae causa

Imminuto iure, rei gerundae causa

Optima lege, seditionis sedandae causa

Optima lege, rei gerundae causa

02. Perché la dittatura di Fabio è detta interregni causa?

Venne nominato da un interrex

La locuzione è priva di senso giuridico

Assunse simili funzioni, in mancanza di consoli

Venne nominato anche interrex, oltre che dittatore

03. La fonte che descrive la dittatura di Fabio come interregni causa

È irrilevante, inserita com’è in un documento privato

Venne a conoscenza soltanto del senato

Era destinata ad un vasto pubblico

È andata perduta: non lo sappiamo

04. La vera natura dittatoriale della carica di Fabio si evince per esempio da

Si muove con un certo numero di littori

Non monta mai a cavallo

Dispone di entrambi i consoli

Ha un prefetto ai suoi ordini

05. Quale fonte lascia emergere dubbi sul carattere davvero dittatoriale della carica di Q. Fabio Massimo e per quale ragione?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 151/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 083
01. Come mai Fabio dovette attendere agli affari religiosi?

Era compito specifico di un dittatore

Era compito di ogni magistrato cum imperio, cui si connetteva l’auspicium

Era compito di qualsiasi magistrato

Era compito dei magistrati-sacerdoti

02. Per quali incombenze di ordine religioso Fabio venne poi richiamato a Roma?

Riti pubblici certo importanti, ma non specificati nelle fonti

Sacra familiaria

Culto di Venere

Cerimonie alla dea Mente

03. Vi erano secondi fini nel richiamo di Fabio a Roma?

No

Sì, lo si voleva investire di un ulteriore sacerdozio

Sì, di tipo politico-militare

No, almeno da parte degli alleati di Minucio

04. Era stato fino alla designazione di Fabio il magister equitum giuridicamente subordinato al dictator?

Sì, inevitabilmente

No, su indicazione del senato

No, su indicazione del senato

No, erano stati entrambi eletti dal popolo

05. In che cosa consisteva il ver sacrum?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 152/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 084
01. La legge con cui sono stati equiparati i poteri di Fabio e quelli di Minucio era

Plebiscito

Data

Curiata

Centuriata

02. Con quale legge i poteri di Fabio e quelli di Minucio vennero equiparati?

Publilia

Minucia

Ortensia

Metilia

03. Assunse formalmente Minucio anche la carica di dictator?

Inequivocabilmente no

Inequivocabilmente sì

Le fonti sono sul punto contraddittorie, ma propendiamo per il no

Le fonti sono sul punto contraddittorie, ma propendiamo per il sì

04. Quando Minucio assunse la carica di dictator, chi venne eletto consul suffectus?

M. Metilio

Atilio Regolo

Fabio Pittore, cugino del Temporggiatore

Scipione futuro Africano

05. La aequatio introdotta dalla lex Minucia fu da quel momento applicabile ad ogni dittatura?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 153/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 085
01. Erano gli accordi tra comandanti avversari aventi ad oggetto lo scambio dei prigionieri giuridicamente vincolanti?

Sì, ma personalmente a carico di detto magistrato

No, dipendeva dalla fides del magistrato pattuente

Sì, ma solo se l’araldo presentava procura di autorizzazione

Sì, impegnando l’intera res publica

02. Quale problema di procedura si pose in merito all’accordo raggiunto tra Fabio e Annibale?

Fabio decise senza consultare il senato

Fabio decise senza consultare il magister equitum

Fabio decise senza consultare il console superstite

Fabio decise senza consultare gli auguri

03. Che cosa prevedeva l’accordo raggiunto con Annibale in merito ai captivi romani in eccedenza?

Che sarebbero stati restituiti in ogni caso

Che sarebbero stati pagati in denaro

Che sarebbero stati scambiati con schiavi

Che non sarebbero stati restituiti

04. In merito alla rimzione dell'Ara della Vittoria, il Senato era

indeciso

rimandò la decisione

contrario

favorevole

05. Quando i comandanti avversari potevano concordare lo scambio dei prigionieri?

Durante le indutiae

Ufficialmente, mai

Al termine della guerra

Prima della battaglia

06. Quale imperatore rifiutò il titolo di Pontefice Massimo

Teodosio

Augusto

Nerone

Graziano

07. LE RELATIONES ATTESTANO

usi e costumi delle province

intrallazzi nel senato

intrighi di corte

fenomeni di corruzione

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 154/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

08. l ara della Vittoria e situata a

Nicomedia

Milano

Costantinopoli

Roma

09. Le Relationes attestano:

intrighi di corte

fenomeni di corruzione

usi e costumi della provincia

dispacci

10. Le Relationes sono dell'età:

giustinianea

repubblicana

monarchica

tardo antica

11. Le Relationes sono:

documenti epistolari

sentenze

casellari giudiziari

rapporti all'Imperatore

12. Dalle Relationes emergono:

casi concreti

esercitazioni di scuola

questioni tributarie

modelli dottrinari

13. Competenza del praefectus urbi entro

duecentocinquanta

dieci miglia

cento

trenta

14. Proposta offerta volontaria per fronteggiare interruzione rifornimenti fu

declinata

accolta

raddoppiata

in parte

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 155/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

15. Proposta di fare offerta volontaria per superare interruzione rifornimenti fatta da

edili

senato

Simmaco

imperatore

16. I personaggi relativi alla questione dell-ara della Vittoria sono

Caracalla

Teodosio

Costantino

Ambrogio

17. Le Relationes sono scritte a

senato

governatore

prefetto pretorio

imperatore

18. carica prefetto esercitata a

Cartagine

Costantinopoli

Roma

Milano

19. Il Praefectus Urbi durava in carica

un anno

a vita

quindici anni

per dieci anni

20. La Relatio III Di Simmaco

21. Per quale ragione Minucio Rufo si fregia della qualifica di magister equitum pro dictatore? Vi erano stati casi analoghi in precedenza?

22. Le Relationes

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 156/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 086
01. La questione dell ara della Vittoria un quale Relatio e trattata

XXX

XX

III

IV

02. editto di Tessalonica

impone cristianesimo

condanna paganesimo

condanna dottrine ereticali

condanna ebraismo

03. In cosa consisteva la riforma monetaria varata durante la dittatura di Q. Fabio Massimo?

Nel conio di più denarii

Nell’abolizione del solidus argenteo

Nella svalutazione dell’asse

Nell’introduzione del sesterzio aureo

04. Quale testimonianza ci illumina sul contenuto della riforma monetaria varata durante la dittatura di Q. Fabio Massimo?

Quella liviana sul censo

Plutarco sulla riforma dell’erario

La formula del ver sacrum

Polibio sull’ammontare del bottino

05. Chi sono i consoli del 216?

Cornelio Scipione e Licinio Crasso

Servilio Gemino ed Atilio Regolo, per l’appunto

Terenzio Varrone ed Emilio Paolo

Fabio Massimo stesso e Cecilio Metello

06. Finché Annibale rimase in Italia venne mai abbandonata la tattica del Temporeggiatore?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 157/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 087
01. Qual era la struttura del votum?

Atto contrattuale

Atto informale

Atto unilaterale eventualmente condizionato

Atto unilaterale sempre condizionato

02. Cosa vuol dire che un voto è ex certa pecunia?

Pur non indicata nella formula, la somma è stanziata

La somma è sancita nella formula, ma è il valore massimo

La somma sarà stanziata al momento dell’esecuzione

Nella formula è indicata la somma da spendere per eseguirlo

03. Nelle questioni di diritto sacro pubblico ci si poteva rivolgere?

A qualsiasi pontefice

Al collegio, da parte del magistrato

Al collegio, da parte di qualsiasi cittadino

Al pontefice annualmente delegato

04. Per quale ragione i ludi magni votivi vengono qualificati come pubblici e occasionali?

05. La ratio delle Relationes di Simmaco

06. La Relatio 6 e le richieste della plebe

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 158/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 088
01. Nella Relatio 28 Simmaco affronta una questione di

indegnità a succedere

risarcimento danni da avulsio

responsabilità per crollo del ponte

reintegra nel possesso

02. Nella Relatio 28 Simmaco appura che l'effettivo possessore della tenuta è Scirtus tramite

la testimonianza dei confinanti

l'accertamento dei versamenti fiscali

la testimonianza dei parenti

nessuna delle tre

03. Nella Relatio 28 Simmaco trasmise al tribunale imperiale l'appello proposto da Scirtius?

no, lo trasmise al Senato

no

no, lo rigettò egli stesso

04. Nella Relatio 28 Simmaco descrive la nuova modalità di decisione delle cause di reintregra nel possesso. Le due fasi consistono

nella liquidazione del danno e adempimento coattivo dello stesso

nella preventiva decisione sullo ius possessionis e poi sull'effettiva proprietà

nell'accertamento del titolo di proprietà e successivamente dello ius possessionis

nell'audizione dei testimoni e successiva emissione della sentenza

05. Nella Relatio 28 Simmaco emette una ordinanza di reintegra nel possesso a favore di

Scirtus

Theseus

Olybrius

eredi di Theseus

06. Nella Relatio 28 Simmaco si scontra

con la prepotenza dei poteri forti, che occupavano le terre altrui impunemente

con il costruttore del ponte crollato

il mancato versamento del contributo annuo frumentario

con l'evasione fiscale

07. Chi propugnava la soluzione di un ex incerta pecunia?

Il ledaer di una terza fazione

Il pontefice massimo

Il console Sulpicio Galba

Catone

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 159/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

08. Cosa vuol dire che un voto è ex incerta pecunia?

La somma è indicata tra un minimo e un massimo

Pur non indicata nella formula, la somma è già stanziata a parte

Nella formula non è indicata la somma da spendere per eseguirlo

La somma è sancita nella formula, ma è il valore minimo

09. In caso di invasio di terre altrui, l'invasore veniva punito più gravemente

se occupava tramite terze persone

se l'occupazione avveniva di notte

se occupava con il bestiame

se occupava personalmente

10. Nella Relatio 33 Simmaco dispone il sequestro

accusatorio

probatorio

conservativo

nessuno dei tre

11. Nella Relatio 33 Simmaco descrive una modalità irrituale di

emissione di sentenza

di manumissio

accettazione dell'eredità

trasmissione di appelli contro le sentenze interlocutorie

12. Sulpicio Galba, console nel 200, apparteneva ad una fazione

Alleata di Catone

Neutrale

Alleata degli Scipioni

Avversa agli Scipioni

13. Vi è traccia nelle fonti di responsi dati dai pontefici a seguito di consultazione informale ed erano essi ritenuti modo vincolanti?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 160/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 089
01. Quale poteva essere l’obiettivo politico sotteso all’obiezione mossa da P. Licio Crasso?

Destinare la somma a precise cerimonie

Utilizzare quella somma per la guerra contro altre potenze

Non far utilizzare quella somma da un nemico politico

Acquisire alla cassa dei pontefici la somma stanziata

02. Potevano i pontefici aver occupato anche cariche politiche?

Sì, certamente

Soltanto dopo aver abbandonato la carica sacerdotale

Soltanto prima di diventare sacerdoti

No, costituivano una casta a parte

03. Come mai, ad avviso del pontefice massimo, un voto ex incerta pecunia avrebbe comportato rischi?

Sarebbe stato invalido

Sarebbe stato insuscettibile di un corretto adempimento

Sarebbe stato troppo gravoso per l’erario

Sarebbe stato impossibile

04. Quanti erano nel 200 i componenti del collegio pontificale e tra di essi chi, in particolare, possiamo ricordare?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 161/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 090
01. Livio ci spiega il perché, ossia la ratio della decisione dei pontefici secondo cui la pronuncia di un voto ex incerta pecunia sarebbe stata preferibile rispetto a
quella di un voto ex certa?

No, e del resto neppure lo aveva in merito all’orientamento tradizionale, sostenuto dal pontefice massimo

Sì, chiaramente

No

Sì, ma ci sono lacune nel testo

02. Sul piano giuridico, come i pontefici giudicarono la pronuncia di un voto ex incerta pecunia, rispetto a quella di un voto ex certa?

Meno corretta

Persino più corretta, preferibile

Altrettanto corretta

Del tutto scorretta

03. Il pontefice Q. Cecilio Metello era un alleato politico

Del pontefice massimo Licinio Crasso

Neutrale

Del console

Era a capo di una fazione propria

04. Durante il mandato di Simmaco, le cause fiscali, di cui erano parte i senatori, erano decise

dal fisco

dal prefetto urbano

dal Senato

dai comites finanziari

05. Gli advocati fisci durano in carica

un anno

due anni

a vita

tre anni

06. Qual era la fazione politicamente più forte all’interno del collegio pontificale, nel 200 a.C.?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 162/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 091
01. Senatore Valeriano incriminato

scrive al praef. urbi

si presenta in giudizio

invia un decreto

non si presenta

02. Nel caso dell'incriminazione del senatore Valeriano, Simmaco cosa fa

rimette giudizio a popolo

all'imperatore

a senato

pronuncia sentenza

03. Relatio 31 istruttoria per violenze senatore Valeriano presso

Nicomedia

Milano

Epiro

Roma

04. La formula del voto del 191 è riportata testualmente?

No

No, Livio rinvia sul punto all’annalista

Sì, da Livio, in versione aggiornata

Sì, da Livio, nella versione forse originale

05. Il voto dei ludi magni del 191 fu

Niente risulta dalle fonti

Ex certa pecunia

Ex incerta pecunia

Privo di clausole relative alla spesa

06. Nel 191 la repubblica si accingeva alla guerra contro

La Siria

La Gallia

La Spagna

Egitto

07. In occasione del voto dei ludi magni del 191 venne consultato il collegio dei pontefici?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 163/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 092
01. A quale organo spettava la ratifica del voto, con la risoluzione delle questioni di spesa?

Al senato

Al collegio augurale

Ai questori

Ai pontefici

02. In che cosa il voto di Ambracia si distingueva dai precedenti?

Non era un voto di guerra

Era un voto pubblico ma non autorizzato dal senato

Non era un voto di ludi

Era un voto privato

03. La necessità che il reclutamento del personale amministrativo dell'impero non dovesse prescindere da considerazioni di competenza professionale. venne
manifestata da

Simmaco

Teodosio

Giustiniano

Augusto

04. Con i voti del 191 la repubblica si impegnava

A costruire altari

Ad offrire un solo dono

Ad erigere un tempio

Ad offrire doni agli dei

05. Chi è che offre in voto ludi magni il giorno della conquista di Ambracia e quali conseguenze ha avuto?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 164/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 093
01. Collegia a Roma sono

persone giuridiche

del senato

centro d imputazione relazioni giuridiche

res sacrae

02. Qual è il tenore del responso del Collegio dei pontefici in relazione alla spesa per il voto di Ambracia?

Che la questione ha rilevanza sacrale

Che la questione non è giuridicamente rilevante

Che la questione ha rilevanza civile

Che la questione ha rilevanza penale

03. Chi consulta il Collegio dei pontefici per la questione della spesa relativa al voto di Ambracia, in assenza dei consoli?

Il tribuno della plebe

Il princeps senatus

Il pretore urbano

Il pretore peregrino

04. appartenenza a collegia a Roma era

volontaria

acquistata

ereditaria e obbligatoria

imposta dai consoli

05. Sulla questione della spesa relativa al voto di Ambracia quale organo viene alfine consultato?

Il solo pontefice massimo

Il collegio dei pontefici

Il questore

Il senato, costituito in commissione speciale

06. Quale è la ratio decidendi della riforma introdotta nel 200?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 165/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 094
01. La contribuzione dei cavalli a carico dei corporati avviene

in via eccezionale

5 anni

10 anni

ogni anno

02. Simmaco chiede revoca contributo dei corporati a

popolo

imperatore

consoli

prefetto del pretorio

03. Il voto del 172 a quale guerra si riferisce?

A quella contro Filippo VI di Macedonia

A quella contro Perseo

A quella contro Antioco IV di Siria

A quella contro Cartagine

04. Che il voto del 172 si riferisse alla guerra contro Perseo si rileva espressamente dal tenore della formula?

Sì, indirettamente

Sì, chiaramente

No

Nessuno spunto nelle fonti

05. Chi è il pontefice massimo nel 172?

Ancora P. Licinio Crasso

M. Emilio Lepido

Q. Mucio Scevola

L. Cornelio Lentulo

06. A proposito della disciplina pontificale della condizione, in quale caso quest’ultima si ha per avverata e quale disposizione normativa oggi lo prevede?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 166/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 095
01. La teorizzazione della c.d. “Isolierung” suppone l’isolamento del diritto dalla morale e dalla religione?

No, ne suppone la sola separazione

Sì, con riferimento al sistema romano sia precristiano che cristiano

No, suppone l’isolamento del diritto privato dal diritto pubblico

Sì, ma solo con riferimento all’epoca cristiana

02. La cautela verso la religio è considerata nelle fonti antiche funzionale alla grandezza dell’imperium?

Non è un dato emergente dalle fonti

Sì, ma solo nelle fonti del I sec. a.C.

Sì ed è un dato che emerge ancora nelle fonti del VI sec. d.C.

Sì, ma solo nelle fonti del III sec. a.C.

03. C.Th. XV.1.24 stabilisce

modalità Relationes

compiti del prefetto

consultazioni imperatore

responsabilità costruttori opere pubbliche

04. In quale Novella di Giustiniano è esposta la “teoria della sinfonia” tra sacerdotium e imperium?

Nella Novella 123

Nella Novella 6

Nella Novella 8

Nella Novella 3

05. Cicerone ritiene che i Romani siano superiori rispetto agli altri popoli sotto quale aspetto?

Gestione delle risorse economiche

Vittoria delle battaglie

Osservanza dei precetti religiosi

Amministrazione pubblica

06. la responsabilità dei costruttori opere pubbliche dura

10

1 anno

15

07. Simmaco per il processo sul crollo del ponte nominò

funzionari

clerici

soldati

tecnici

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 167/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

08. la contabilità era stata falsata per

errore

mascherare sottrazione

per eludere tasse

per beneficenza

09. nel ponte crollato c era

paglia

sabbia

malta

legno

10. Cosa si intende per “autoproiezione”?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 168/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 096
01. La iurisprudentia nei Digesta è definita

Come l’attività svolta dal Senato

Come la conoscenza delle cose divine e umane

Come la conoscenza delle norme giuridiche

Come l’attività svolta dal potere giudiziario

02. Il termine “laicità”

Appare nelle fonti greche ma non in quelle romane

Nasce in epoca moderna ed è assente nel lessico romano e greco

Appare nelle fonti del VI sec. d.C.

Nasce in epoca medievale ed è assente nel lessico romano e greco

03. Sotto il profilo etimologico il termine “laicità” evoca

Il concetto di popolo

Il concetto di Stato

Il concetto di ateismo

Il concetto di Impero

04. I Feziali erano

Membri del Senato

Funzionari imperiali

Membri dei Comitia curiata

Un collegio sacerdotale

05. Il sistema romano antico conosce una forma di “isolamento” del diritto dalla morale e dalla religione?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 169/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 097
01. Chi è stato il primo imperatore a rinunciare al titolo di pontifex maximus?

Teodosio

Diocleziano

Graziano

Costantino

02. Galerio con l’Editto del 311 d.C. riconosce

Il cristianesimo come religione ufficiale dell’Impero

La libertà religiosa ai cristiani

La libertà di culto ai cristiani

Il cristianesimo come religione di Stato

03. Il cristianesimo è proclamato religione ufficiale dell’Impero mediante

L’Editto di Tessalonica (Cunctos populos)

L’Editto di Galerio

La constitutio Antoniniana

L’Editto di Milano

04. L’Editto di Tessalonica (Cunctos populos) ci è pervenuto tramite

I Digesta

Gellio

Il Codex Theodosianus e il Codex Iustinianus

Il Codex Gregorianus

05. Chi adotta l’editto sugli impedimenti matrimoniali nel 295 d.C. ed esso cosa dispone?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 170/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 098
01. Il concetto di “origine” del potere e quello di “fondamento” del potere

Coincidono

Non sono presenti nelle fonti antiche

Coincidono solo in epoca repubblicana

Vanno tenuti distinti

02. Nella praefatio della Novella 6 sacerdotium e imperium sono qualificati come

Poteri detenuti dall’Imperatore

I massimi doni elargiti da Dio agli uomini

Sacerdotium e imperium non vengono definiti nella praefatio della Novella 6

I due soli

03. La definizione di Giustiniano del rapporto tra sacerdotium e imperium in termini di consonantia si rinviene

Nei Digesta

Nelle Novellae constitutiones

Nelle Institutiones

Nel Codex Iustinianus

04. La Novella 6 in che anno è stata emanata?

Nel 535 d.C.

Nel 500 a.C.

Nel 565 d.C.

Nel 380 d.C.

05. Quale è l’origine di sacerdotium e imperium?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 171/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 099
01. Diocleziano

elimina distinzione con abolitio

effetti totali

nessuna delle tre risposte è corretta

effetti parziari

02. Nella Novella 105 del 536 si legge che

I sacerdotes costituiscono l’antecedente repubblicano del sacerdotium

Il sacerdotium ha fondamento divino

L’imperium deve provvedere all’utilitas del popolo

Dio ha inviato l’Imperatore agli uomini come lex animata

03. Con la costituzione Deo auctore

Sono promulgati i Digesta

Sono promulgate le Institutiones di Gaio

È ordinata la compilazione dei Digesta

È ordinata la compilazione delle Novellae constitutiones

04. indulgentia Paschalis è stata introdotta

Teodosio il Grande

Valentiniano I

Gaio

da Augusto

05. Nella praefatio della Novella 62 Giustiniano

Ricorda la preminenza rivestita dal senato nei tempi più antichi

Fornisce la definizione di ius publicum

Ricorda la preminenza rivestita dalle Vestali nei tempi più antichi

Disciplina le funzioni del defensor civitatis

06. I tetrarchi innovano rispetto al precedente regime dell'indulgentia principis?

si

in Parte

nessuna risposta è esatta

no

07. pensiero di Carelli

ripete opinione di Biondi

nessuna delle tre risposte è esatta

considera indulgentia espressione dell'auctoritas del principe

è innovativo

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 172/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

08. indulgentia principis come regola generale

nessuna risposta esatta

rimette la pena

concede libertà

rimuove impedimenti negoziali

09. indulgentia praetoris ha effetti

totali

parziari

si decide caso per caso

nessuna risposta è esatta

10. indulgentia praetoris

repubblicana

giustinianea

è di età monarchica

nessuna delle tre

11. Nel sistema giuridico romano si può parlare di coesistenza dell’aspetto divino e dell’aspetto umano del potere imperiale?

Non è un dato che emerge dalle fonti

Sì, ma solo in epoca repubblicana

Sì, sin dall’epoca repubblicana e ancora in epoca imperiale

No

12. indulgentia Paschalis

nessuna risposta è esatta

fiscali

politiche

introdotta per ragioni religiose

13. Quale è il fondamento di sacerdotium e imperium?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 173/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 100
01. Quale autore definisce la consonantia in termini di armonia musicale?

Giustiniano

Gaio

Severino Boezio

Cicerone

02. Le res privatae sono

Res humani iuris

Res sacrae

Res divini iuris

Res publicae

03. Le res sanctae sono

Res divini iuris

Res sacrae

Res humani iuris

Res religiosae

04. Sacerdotium e imperium hanno differenti compiti?

Sì, il sacerdotium riguarda le cose divine e l’imperium riguarda le cose umane

Sì, ma solo in epoca repubblicana

Non è un dato emergente dalle fonti

No, perché si tratta di poteri che si concentrano nella medesima persona

05. Quali sono le competenze di sacerdotium e imperium?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 174/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 101
01. Il termine consonantia appare nelle Novelle?

No

Sì, appare una sola volta nella Novella 6

Sì, appare nella Novella 6 e Nella Novella 42

Sì, appare nella Novella 6, nella Novella 12 e nella Novella 42

02. La costituzione Tanta era diretta

Alla pubblicazione delle Institutiones

Alla pubblicazione dei Digesta

Alla pubblicazione del Codex Theodosianus

Ad ordinare la compilazione dei Digesta

03. Il termine consonantia è adoperato nelle fonti giuridiche?

Sì, ma solo nella Novella 6

Sì, è adoperato nelle fonti giuridiche ed appare per la prima volta nell’opera di Gaio

Sì, ma solo a partire dalle fonti giustinianee

No, è adoperato solo nelle fonti letterarie

04. Cosa dispone la costituzione Imperatoriam maiestatem?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 175/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 102
01. Pudor e pudicitia sono concetti giuridici?

No, sono concetti che troviamo esclusivamente nelle fonti letterarie

Sì, sono strettamente connessi all’idea di iustitia

No, sono concetti che troviamo esclusivamente nella Patristica

Sì ma parzialmente

02. Tra i requisiti di ordinazione sanciti da Giustiniano nella Novella 6 rientra l’obbligo di celibato?

Sì con riferimento ai vescovi, ai presbiteri, ai diaconi, alle diaconesse e ai suddiaconi

Sì, ma solo con riferimento ai vescovi

Sì, solo con riferimento agli uomini mentre non è previsto l’obbligo di nubilato per le donne

No, il celibato non rientra tra i requisiti di ordinazione

03. Le Novelle si caratterizzano per una prevalenza di tematiche di diritto pubblico o di diritto privato?

Vi è una prevalenza di tematiche di diritto privato, con particolare riferimento alla materia dei contratti

Vi è una prevalenza di tematiche di diritto pubblico

Vi è una prevalenza di tematiche di diritto privato

Non c’è alcuna prevalenza delle une o delle altre

04. Perché Giustiniano ritiene che i sacerdoti debbano rendersi testimoni di pudicitia e di honestas?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 176/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 103
01. Giustiniano disciplina la posizione delle diaconesse?

Sì, ma non nelle Novelle

No

Sì nella Novella 5

Sì nella Novella 6

02. Il divieto di mercimonio delle cariche ecclesiastiche è stato introdotto dalla legislazione di Giustiniano?

No, è evidenziato già nei Digesta

Sì, certamente

No, è evidenziato da fonti precedenti come, ad es., nelle opere dei Padri della Chiesa

No, è evidenziato da fonti precedenti come, ad es., nelle opere di Cicerone

03. Il divieto di avere figli imposto a vescovi e chierici trova fondamento nelle Sacre Scritture?

Sì, certamente

Sì, ma solo in relazione ai vescovi

No, tanto che San Paolo suppone che il vescovo abbia prole (I ad Timoth. 3,4-5)

Sì, ma solo in relazione ai chierici

04. Per quale ragione Giustiniano prevede specifiche disposizioni dirette a garantire una costante presenza dei vescovi a livello locale?

05. Indulgentia Paschalis

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 177/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 104
01. Nella Novella 6 quali sanzioni sono comminate al laico che abbia ricevuto del denaro ai fini dell’ordinazione del vescovo?

L’allontanamento temporaneo dalla diocesi

La consegna di quanto ricevuto al metropolita

Il pagamento di una multa

La restituzione alla chiesa di quanto ricevuto nella misura del doppio

02. In quali Novelle Giustiniano si occupa della tutela della vita religiosa dei monaci?

Nella Novella 6 e nella Novella 5

Nella Novella 6 e nella Novella 123

Nella Novella 5 e nella Novella 133

Nella Novella 123 e nella Novella 133

03. In quale Novella Giustiniano disciplina la costruzione dei monasteri?

Nella Novella 5

Nella Novella 133

Nella Novella 8

Nella Novella 6

04. Cosa dispone la Novella 5 di Giustiniano?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 178/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 105
01. La dottrina romanistica ha qualificato la Novella 123 come “testo unico” sul sacerdotium, per quale motivo?

La dottrina romanistica non ha qualificato la Novella 123 come “testo unico” sul sacerdotium

Perché si tratta di un provvedimento emanato dall’Imperatore

Perché si tratta dell’unico provvedimento emanato con riferimento al sacerdotium

Perché si tratta di un provvedimento che coordina al proprio interno le precedenti disposizioni concernenti il sacerdotium

02. In quale Novella si stigmatizza la condotta del monaco sorpreso “in taberna”?

Nella Novella 123

Nella Novella 5

Nella Novella 133

Nella Novella 7

03. Cosa erano i c.d. “enfanistici”?

Un collegio sacerdotale arcaico

Donazioni di denaro del popolo ai sacerdoti per contribuire alle spese della Chiesa

Funzionari delegati dell’Imperatore

Donazioni di denaro per l’intronizzazione dei sacerdoti

04. Cosa dispone la Novella 133 di Giustiniano?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 179/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 106
01. Nella Novella 3 si legge che la Magna Ecclesia di Costantinopoli è madre dell’imperium; a cosa si riferiva Giustiniano?

Giustiniano vuole sottolineare il ruolo politico, oltre che religioso della Magna Ecclesia di Costantinopoli

Giustiniano vuole sottolineare come sia stato l’Imperatore a fondare la Magna Ecclesia di Costantinopoli

Giustiniano vuole sottolineare come il fondamento del proprio potere sia divino

Giustiniano vuole sottolineare come l’Imperatore si ponga a capo della Chiesa

02. Nella Novella 3 è sancito un generale divieto di spostamenti dei chierici, con quale eccezione?

Degli spostamenti avvenuti per motivi di salute

Degli spostamenti avvenuti su ordine dell’Imperatore

Degli spostamenti avvenuti su ordine del Patriarca

Degli spostamenti avvenuti per subentro a un chierico mancante

03. La Novella 9 è considerata lex Romana; le sue disposizioni producono effetti solo sulla Chiesa di Roma?

No, producono effetti sulla Chiesa di Roma e sulle altre situate in Italia

Sì, certamente

No, producono effetti su tutte le Chiese occidentali

No, producono effetti sulla Chiesa di Roma e su quella di Constantinopoli

04. Come è qualificata nella Novella 9 la città di Roma?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 180/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 107
01. Quale programma di riforma attua Giustiniano tra il 535 e il 539 d.C.?

Nessun programma di riforma

Riforma dell’amministrazione centrale e provinciale dell’Impero

Riforma della successione ab intestato

Riforma dello ius liberorum

02. Cosa si intende per monofisismo?

Una dottrina teologica che nega la duplice natura, divina e umana, di Cristo

Una dottrina teologica che afferma la totale separazione delle due nature di Cristo, quella divina e quella umana

Una dottrina teologica che nega la natura umana di Cristo

Una dottrina teologica che sostiene che Cristo partecipi della natura di Dio Padre, ma in modo inferiore e derivato

03. Mediante la Novella 42 Giustiniano

Traduce sul terreno dell’imperium i risultati del sinodo Costantinopolitano del 536

Disciplina alcuni aspetti inerenti alle competenze del defensor civitatis

Pronuncia un anatema nei confronti dei monofisiti

Dispone la soppressione di alcune diocesi e di alcuni vicariati

04. Cosa dispone la Novella 11 di Giustiniano?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 181/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 108
01. Quale era la funzione principale del defensorcivitati?

Quella di provvedere all’amministrazione militare e civile dell’Impero

Quella di difesa del popolo nei giudizi contro i funzionari imperiali

Quella di sorvegliare la corretta amministrazione dei beni ecclesiastici

Quella di difesa del popolo contro le vessazioni dei potenti e, in particolare, dei funzionari della cancelleria e del governatore

02. La Novella 8 è qualificata da Giustiniano come lex generalis e, pertanto, è stata qualificata dalla dottrina romanistica come una “legge-quadro” in materia di
riforme politico-amministrative. Per quale ragione?

Perché produceva effetti nei confronti di tutto il popolo, inclusi gli schiavi e gli impuberi

Perché si trattava di un provvedimento generale volto ad individuare e fissare le direttive fondamentali per la riorganizzazione politico-amministrativa dell’Impero

Perché si trattava di un provvedimento generale ed astratto, non producente effetti giuridici

Perché disciplinava casi particolari, relativi a specifiche fattispecie concrete della riforma politico-amministrativa dell’Impero

03. L’estensione all’Italia dell’obbligo di applicare il Codice, il Digesto e le Novelle è stata disposta mediante

La Novella 123

L’editto annesso alla Novella 8

La Pragmatica sanctio pro petitione Vigilii

La Novella 8

04. Nella Novella 15 di Giustiniano a chi è attribuita la competenza a nominare i defensores civitatum?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 182/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 109
01. Mediante la Novella 31 Giustiniano

Riforma lo ius liberorum

Stabilisce le circoscrizioni e i presidi dell’Armenia, disponendo una divisione del territorio in quattro province

Stabilisce le circoscrizioni e i presidi della Paflagonia, disponendo una divisione del territorio in quattro province

Disciplina i requisiti di ordinazione dei chierici

02. La riforma dell’amministrazione centrale e provinciale dell’Impero attuata tra il 535 e il 539 d.C. riguarda anche il sacerdotium?

No

Sì, ma solo in relazione alla definizione dei requisiti di ordinazione dei membri del sacerdotium presenti nei territori interessati dalla riforma

Sì, sia in relazione agli interventi diretti a prevenire e reprimere il fenomeno di venalità delle cariche che al riordino delle diocesi e dei vicariati

Sì, ma solo in relazione agli interventi diretti a prevenire e reprimere il fenomeno di venalità delle cariche

03. Mediante la Novella 29 Giustiniano

Eleva la Dacia a dignità proconsolare

Unifica la Paflagonia e l’Onoriade sotto la denominazione di Paflagonia

Disciplina le competenze del quaestor sacrii palatii

Riconduce in un’unica provincia i territori dell’Elenoponto e del Ponto Polemoniaco

04. Quali aspetti sono disciplinati da Giustiniano mediante la Novella 30?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 183/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 110
01. Per quale ragione la Novella 22 è stata definita dalla dottrina come un “codice matrimoniale”?

Perché rappresenta l’antecedente storico-giuridico del Codex iuris canonici

Perché in essa Giustiniano realizza una sistemazione organica e generale della materia matrimoniale

Perché disciplina il matrimonio di diritto naturale

La dottrina non ha definito la Novella 22 in questi termini

02. Nella Novella 89 di quali forme di legittimazione dei figli naturali si tratta?

Solamente della legittimazione per susseguente matrimonio

Della legittimazione per oblationem curiae, per susseguente matrimonio e per rescriptum principis

Della legittimazione per rescriptum sacedotii

Della legittimazione per oblationem curiae e per rescriptum principis

03. Quale conseguenza è prevista nella Novella 22 per l’ipotesi di inottemperanza all’obbligo di celibato per i chierici?

Nessuna

La destituzione dal sacerdotium

La reclusione a vita in un monastero

La reclusione in carcere

04. Perché la scelta della vita monastica è qualificata come causa incolpevole di scioglimento del matrimonio?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 184/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 111
01. Il divieto di alienabilità dei beni ecclesiastici è introdotto per la prima volta da Giustiniano?

Sì, certamente

Non è un dato emergente dalle fonti

No, è introdotto per la prima volta da Costantino

No, è introdotto per la prima volta da Leone

02. A che scopo Giustiniano adotta la Novella 55?

Per vietare scambi immobiliari tra la Chiesa e l’imperium

Per evitare che per mezzo dell’imperium i privati acquistino i beni ecclesiastici

Per evitare che i privati acquistino l’usufrutto sui beni ecclesiastici

Per porre un freno al fenomeno di mercimonio delle cariche ecclesiastiche

03. Nella Novella 7 appaiono i termini sacerdotium e imperium?

No, appaiono solo nella Novella 6

No, appaiono solo nella Novella 6 e nella Novella 42

Sì, certamente

No, questi termini non appaiono nelle Novelle

04. Cosa disponeva la legge di Leone relativamente al divieto di alienazione di beni ecclesiastici?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 185/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 112
01. Le sentenze ecclesiastiche, nell’ipotesi in cui fosse coinvolto un religioso, avrebbero potuto essere oggetto di riesame da parte dei tribunali “secolari”?

Sì, secondo quanto stabilito dalla Novella 86

Sì, secondo quanto stabilito dalla Novella 123

Non è un dato emergente dalle fonti

No

02. Nella Novella 131 Giustiniano si occupa della materia ereditaria?

Sì, con riferimento alla successione di monaci e vescovi

Sì, con riferimento alla successione delle diaconesse

Sì, con riferimento alla successione dei chierici e dei vescovi

No

03. Giustiniano conferisce valore di legge ai canoni approvati in alcuni concili. Quali?

I concili di Costantinopoli, Efeso e Sardica

I concili di Nicea, Costantinopoli, Efeso e Calcedonia

I concili di Nicea, Tiro e Calcedonia

I concili di Efeso, Calcedonia e Sardica

04. In quali Novelle Giustiniano tratta dell’episcopalis audientia?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 186/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 113
01. Quale autore adopera per la prima volta il termine “cesaropapismo”?

Fritz Schulz

Theodor Mommsen

Pietro De Francisci

Justus Henning Böhmer

02. Il termine “cesaropapismo” appare per la prima volta nel

Nel XVIII sec. d.C.

Nel XIX sec. d.C.

Nel VI sec. d.C.

Nel I sec. a.C.

03. Nella rogatio del tribuno Canuelio si legge che

Imperia e sacerdotia sono doni elargiti da Dio agli uomini

Imperia e sacerdotia sono elementi su cui si fonda l’eternità di Roma

Imperia e sacerdotia hanno origine divina

Imperia e sacerdotia sono elementi dello ius publicum

04. Per quale motivo il sacerdotium è investito dall’imperium di alcune competenze in materia di nomina di funzionari imperiali?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 187/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 114
01. Il termine “Stato” appare nelle fonti antiche?

Sì, appare nella Novella 6

No

Sì, certamente

Si, appare in Livio

02. Il termine “cesaropapismo” appare nelle fonti antiche?

Sì, a partire dal VI sec. d.C.

No

Sì, sin dall’epoca repubblicana

Sì, certamente

03. Quale autore adopera l’espressione “religione di Stato” (“Staatsreligion”) in riferimento alla religione romana?

Cicerone

Theodor Mommsen

Friedrich Carl von Savigny

Fritz Schulz

04. Si può adoperare il concetto di ‘religione di Stato’ in riferimento al sistema giuridico romano?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 188/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 115
01. Lo ius privatum è tripertitum e si compone

Dei praecepta dello ius praetorium e dello ius gentium

Dei praecepta dello ius naturale, dello ius publicum e dello ius civile

Dei praecepta dello ius praetorium, dello ius gentium e dello ius civile

Dei praecepta dello ius naturale, dello ius gentium e dello ius civile

02. Il rapporto tra ius publicum e ius privatum è caratterizzato da

Un contrasto

Una netta separazione a partire dall’epoca repubblicana

Una interlocuzione soltanto nell’epoca arcaica

Una costante interlocuzione

03. Cosa sta ad indicare il termine “publicus”?

Tutto ciò che attiene agli stranieri

Tutto ciò che attiene alla natura

Tutto ciò che si riferisce ai privati

Tutto ciò che si riferisce al populus

04. La tripartizione dello ius publicum tracciata da Ulpiano affonda le sue radici dal punto di vista sistematico nel pensiero di quale autore?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 189/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 116
01. Chi definisce lo ius come “ars boni et aequi”?

Celso e la definizione è ripresa da Pomponio

Modestino

Costantino

Celso e la definizione è ripresa da Ulpiano

02. Chi adopera il sintagma civitas augescens?

Ulpiano

Gaio

Papiniano

Pomponio

03. La dote gode di interesse pubblico nel sistema giuridico romano?

No

Sì, ma solo da parte dei sacerdoti

Sì, ma è un dato che non emerge dalle fonti giuridiche

Sì, certamente

04. Perché il matrimonio è un istituto giuridico posto non solo nell’interesse della familia ma anche della res publica?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 190/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 117
01. La constitutio Antoniniana che estende la cittadinanza a qui in orbe Romano sunt è stata emanata nel

312 a.C.

312 d.C.

212 d.C.

212 a.C.

02. Negli Atti degli Apostoli Paolo afferma di essere cittadino romano

Perché ha il domicilium a Roma

Non è un dato emergente dagli Atti degli Apostoli

Per nascita

Perché è cristiano

03. Il verbo augesco esprime

L’idea di pace

L’idea di potere

L’idea di accrescimento

L’idea di difesa

04. Chi ha aperto l’asylum sul Campidoglio e che conseguenze ha prodotto questo evento nella storia giuridica di Roma?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 191/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 118
01. Terenzio Clemente è un giurista che opera nel

III secolo a.C.

II secolo a.C.

II secolo d.C.

VI secolo d.C.

02. Per indulgentia principis si intende

remissione della pena

sconto di pena

condono fiscale

estinzione della pena

03. L'Indulgentia principis è figlia del nuovo assetto di potere avvenuto durante il governo di

Augusto

Giustiniano

Giulio Cesare

Costantino

04. L'indulgentia principis del periodo augusteo era modellata sull'indulgentia

repubblicana

del Senato

pretoria

monarchica

05. L'indulgentia principis può prevedere

la sola remissione della pena

la remisssione della pena ed effetti solo sul piano personale

la remisssione della pena ed effetti sul piano sia personale sia patrimoniale

la remisssione della pena ed effetti solo sul piano patrimoniale

06. Perchè l'indulgentia principis esplichi anche effetti sul piano personale e patrimoniale occorre

sia esplicitato con una decisione senatoria

sia previsto da una lex apposita

sia esplicitato nell'atto di concessione del beneficio

nulla, è già implicito

07. in età repubblicana, l'indulgentia era concessa dal

Popolo romano

Senato

Pretore

Triumviri

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 192/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

08. L'indulgentia principis esplica i suoi effetti se interviene

dopo l'emissione della condanna

prima dell'emissione della condanna

durante il processo

in nessuno dei tre casi

09. Quale imperatore impone gli oneri del matrimonio e della procreazione agli uomini dai 25 ai 60 anni di età e alle donne dai 20 ai 50 anni?

Adriano

Augusto

Tiberio

Giustiniano

10. Augusto introduce l’attribuzione dello ius liberorum alla donna

Madre di dieci figli (se ingenua) o di quattro (se libertina)

Madre tre figli (se ingenua) o di cinque (se libertina)

Madre di tre figli (se libertina) o di quattro (se ingenua)

Madre di tre figli (se ingenua) o di quattro (se libertina)

11. Che rilievo è attribuito dai giuristi romani alla procreazione per la crescita dlla civitas?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 193/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 119
01. La dote è un istituto giuridico che sopravvive nel mondo moderno fino, almeno nell’ordinamento giuridico italiano

Al 1942

Al 1968

Al 1975

Al 2000

02. Quale autore fa dire ad un suo personaggio che la mancanza di dote rendeva impossibile sposare una figlia

Virgilio nell’Eneide

Gellio nelle Noctes Atticae

Plauto nell’Aulularia

Cicerone nel De legibus

03. Chi impose ai clienti di aiutare il proprio padrone in difficoltà a dotare la figlia?

Romolo

Augusto

Giustiniano

Numa Pompilio

04. A quale criterio Augusto riconduce l’ordine di assunzione dei fasci?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 194/195
Set Domande: DIRITTO ROMANO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Franchini Lorenzo

Lezione 120
01. Il sistema giuridico romano assegna un ruolo centrale

Alla persona

Allo Stato

All’imperatore

All’economia

02. Secondo Ermogeniano il diritto è costituito in funzione

Del princeps

Di Dio

Degli uomini

Dello Stato

03. Quale elemento accomuna lo ius publicum e lo ius privatum?

La utilitas

Entrambi riguardano i sacerdotes

Nessuno

Entrambi riguardano i sacra

04. Perché nel sistema giuridico romano si avverte l’esigenza di incentivare il matrimonio e salvaguardare le doti?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/08/2023 14:43:25 - 195/195
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

Potrebbero piacerti anche