Sei sulla pagina 1di 73

lOMoARcPSD|4672624

1set domande semiotica e filosofia dei linguaggi

Semiotica E Filosofia Dei Linguaggi (Università telematica e-Campus)

StuDocu non è sponsorizzato o supportato da nessuna università o ateneo.


Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande
SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Indice
Indice Lezioni .......................................................................................................................... p. 2
Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 4
Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 6
Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 8
Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 9
Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 11
Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 13
Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 14
Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 15
Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 16
Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 17
Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 18
Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 19
Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 20
Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 23
Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 24
Lezione 028 ............................................................................................................................. p. 25
Lezione 033 ............................................................................................................................. p. 26
Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 27
Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 29
Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 31
Lezione 041 ............................................................................................................................. p. 32
Lezione 042 ............................................................................................................................. p. 35
Lezione 043 ............................................................................................................................. p. 36
Lezione 044 ............................................................................................................................. p. 37
Lezione 049 ............................................................................................................................. p. 38
Lezione 050 ............................................................................................................................. p. 40
Lezione 051 ............................................................................................................................. p. 42
Lezione 052 ............................................................................................................................. p. 43
Lezione 057 ............................................................................................................................. p. 44
Lezione 058 ............................................................................................................................. p. 47
Lezione 059 ............................................................................................................................. p. 48
Lezione 060 ............................................................................................................................. p. 49
Lezione 061 ............................................................................................................................. p. 50
Lezione 065 ............................................................................................................................. p. 51
Lezione 066 ............................................................................................................................. p. 53
Lezione 067 ............................................................................................................................. p. 54

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:06 - 2/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 068 ............................................................................................................................. p. 55


Lezione 073 ............................................................................................................................. p. 56
Lezione 074 ............................................................................................................................. p. 57
Lezione 075 ............................................................................................................................. p. 58
Lezione 076 ............................................................................................................................. p. 60
Lezione 077 ............................................................................................................................. p. 61
Lezione 081 ............................................................................................................................. p. 62
Lezione 082 ............................................................................................................................. p. 63
Lezione 083 ............................................................................................................................. p. 64
Lezione 084 ............................................................................................................................. p. 65
Lezione 089 ............................................................................................................................. p. 66
Lezione 090 ............................................................................................................................. p. 69
Lezione 091 ............................................................................................................................. p. 70
Lezione 092 ............................................................................................................................. p. 71
Lezione 093 ............................................................................................................................. p. 72

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:06 - 3/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 002
01.   Cosa si intende per "significante" di un segno?

 L'elemento a cui il segno rinvia

 La classe di elementi materiali che rinviano a qualcos'altro

 Un elemento materiale che rinvia a qualcos'altro

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

02.   Cosa vuol dire che la lingua produce una sorta di "filosofia collettiva"?

 Che la lingua rispecchia il modo di vedere le cose di una cultura e, dunque, influenza il modo in cui conosciamo il mondo

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Che la lingua, rispecchiando fedelmente il modo di essere della realtà, ci consente di conoscerla

 Che la lingua è il veicolo attraverso cui i filosofi possono comunicare e condividere la loro visione delle cose

03.   In cosa consiste l'ipotesi Sapir-Whorf?

 Afferma che la lingua determina il nostro modo di percepire il mondo

 Afferma che la lingua determina il nostro modo di pensare il mondo

 Afferma che la lingua è uno strumento per tradurre in parole le nostre sensazioni

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

04.   Che rapporto c'è tra le cose e i segni?

 I segni rendono significative le cose e le cose incarnano i segni

 Le cose sono i significati dei segni

 Nessuno: i segni sono nella nostra mente e le cose nel mondo

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

05.   Qual è il vantaggio di avere dei type e dei token dei segni?

 Si arricchisce la nostra possibilità di comunicare

 Si fa economia cognitiva

 Aumenta la nostra possibilità di comprendere il senso delle cose

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

06.   Cosa si rivela più importante quando dobbiamo assegnare un significato alla nostra esperienza delle cose?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Le nostre conoscenze pregresse

 Il collegamento tra le nostre conoscenze pregresse e ciò che percepiamo

 Le nostre capacità percettive

07.   Perché i segni ci consentono di costruire una visione comune del mondo?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Perché esistono a prescindere dalla nostra esperienza individuale e guidano quest'ultima, accomunandola a quella degli altri

 Perché ci consentono di comunicare le nostre visioni individuali del mondo e di metterci d'accordo sul senso delle cose

 Perché, trovandosi nel mondo, vengono percepiti da tutti e accomunano la visione di tutti

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:06 - 4/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

08.   Che cos'è il fenomeno della significazione?

 Il momento in cui colleghiamo qualcosa a qualcos'altro, operando un rinvio

 Il momento in cui comunichiamo il significato che hanno per noi le cose

 Il momento in cui comprendiamo il significato che le cose hanno per chi ci circonda

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

09.   Cosa si intende, quando si parla di "capacità costruttiva della lingua"?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 La capacità della lingua di farci vedere le differenze tra le cose

 Il fatto che la lingua è in grado di rispecchiare perfettamente la natura delle cose

 Il fatto che la lingua ci aiuta a costruire i nostri atti di comunicazione

10.   Quale di questi autori ritiene che i segni siano cose che si trovano nel mondo?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Saussure

 Peirce

 Durkheim

11.   Cosa sono i segni?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Sono "cose" che si trovano nella realtà e che percepiamo con i nostri sensi

 Sono tutto ciò che ci circonda e a cui attribuiamo un significato

 Sono costrutti mentali che ci consentono di classificare ciò che si trova nella realtà

12.   Stando alla teoria della conoscenza di matrice semiotica, che cos'è il pericolo?

 E' qualcosa che si percepisce osservando il mondo

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 E' qualcosa che si concepisce, possedendo il codice per riconoscerlo nel mondo

 E' qualcosa che chiunque è sempre in grado di vedere, essendo oggettivamente davanti a noi

13.   Qual è il significato della parola "blu"?

 La classe di tutte le cose che la nostra lingua classifica come blu

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 La cosa blu a cui ci riferiamo

 La classe di tutte le cose blu

14.   Si spieghi qual è la posizione dei due sociologi della conoscenza Berger e Luckmann, a proposito del modo in cui assegniamo un senso alla nostra esperienza
del reale.

15.   Si spieghi, con qualche esempio, perché la lingua può essere vista come una forma di filosofia collettiva.

16.   Si spieghi con qualche esempio, a cosa servono i segni nel nostro rapporto con la realtà.

17.   Si spieghi in che cosa consiste l'ipotesi di Sapir e Whorf, portando qualche argomento a favore e qualche argomento contro le posizioni dei due autori.

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:06 - 5/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 003
01.   Cosa si intende per "Langue" nel pensiero di Saussure?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 E' la rappresentazione mentale della lingua, che condividiamo con gli altri

 E' la grammatica della lingua

 E' la realizzazione materiale dei nostri atti di comunicazione, per mezzo della lingua

02.   Che cosa si intende per "type" e "token" nel modello del segno di Peirce?

 Il token è l'occorrenza materiale di un segno e il type la sua rappresentazione mentale

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Il type è l'occorrenza materiale di un segno e il token la sua rappresentazione mentale

 Il token è l'occorrenza materiale di un segno e il type la sua classe di appartenenza nella nostra mente

03.   Stando alla teoria della conoscenza di matrice semiotica, a cosa serve la pubblicità?

 A illustrarci le qualità di un prodotto

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 A convincerci che un prodotto va classificato in un certo modo, leggendolo con un certo tipo di segno

 A convincerci ad acquistare un prodotto

04.   Tra quali di questi autori si può individuare una comune visione del problema della conoscenza?

 Peirce e Saussure

 Saurruse e Durkheim

 Peirce e Durkheim

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

05.   Che relazione c'è tra i concetti di "type", "token", "langue" e "parole"?

 "Type" sta a "parole" come "token" a "langue"

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Nessuna: sono due teorie del segno del tutto diverse

 "Type" sta a "langue" come "token" a "parole"

06.   Cosa significa che l'unica forma di conoscenza oggettiva dipende dalla soggettività?

 Che l'oggettività non esiste

 Che l'oggettività è un'impressione soggettiva

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Che per condividere una comune visione delle cose è necessario interpretarle con gli stessi segni

07.   A cosa serve la lingua secondo Durkheim?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 A condividere una comune visione delle cose

 A ragionare

 A comunicare

08.   Si spieghi il significato dell'esempio delle scimmie del film "2001 Odiessa nello spazio", all'interno della teoria della conoscenza di tipo semiotico affrontata nel
corso.

09.   Si spieghi cosa intende Ferraro quando sostiene che ciò che ci appare oggettivo è soggettivo.

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:08 - 6/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

10.   Si mettano in luce le analogie tra il pensiero di Saussure e quello di Durkheim a proposito del funzionamento e della funzione della lingua nella nostra vita
sociale.

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:08 - 7/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 004
01.   Qual è il principio fondativo del funzionalismo?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Il significato delle cose dipende dalla funzione che assegniamo loro

 Per avere un significato, le cose devono avere una funzione

 La funzione delle cose dipende dal significato che assegiamo loro

02.   Che differenza c'è tra neuroni specchio e neuroni canonici?

 I neuroni specchio servono per attivare in noi gli schemi d'azione con cui ci relazioniamo con le cose, quelli canonici ci servono solo per riconoscere le cose

 I neuroni specchio si attivano quando percepiamo oggetti in movimento, quelli canonici quando percepiamo oggetti fermi

 I neuroni canonici si attivano quando percepiamo oggetti in movimento, quelli specchio quando percepiamo oggetti fermi

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

03.   Qual è il legame tra il concetto di "pertinenza" e quello di "pratica" nel pensiero di Luis Prieto?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Il principio di pertinenza viene scelto in funzione delle pratiche che si vuole portare avanti

 Non c'è nessun legame

 Il principio di pertinenza è una pratica

04.   A quale di questi concetti NON è collegato in semiotica il cosiddetto "principio di pertinenza"?

 Significato dei segni

 Percezione

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Classificazione delle cose e dell'esperienza in generale

05.   Cos'hanno a che vedere i neuroni specchio col pragmatismo e col funzionalismo?

 Mostrandoci che percezione e azione sono collegate, ci confermano la bontà dell'idea di collegare pertinenza e pratica

 Sono la base fisiologica della significazione

 Nulla, perché sono meccanismi neuronali che prescindono dal nostro uso dei segni

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

06.   Si spieghi cosa intende Prieto coi concetti di Pertinenza e Pratica e perché li presenta insieme.

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:09 - 8/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 009
01.   Quale delle seguenti situazioni comunicative si trova al di sopra della soglia superiore della comunicazione umana?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 La comunicazione attraverso un codice cifrato

 L'incomprensione

 La comunicazione involontaria

02.   Cosa ci insegna la stele di Rosetta, a proposito della comunicazione?

 Che ciò che ci scambiamo, quando comunichiamo, sono istruzioni per immaginare contenuti che sono al di fuori degli strumenti che utilizziamo per comunicare

 Che ciò che ci scambiamo, quando comunichiamo, è tutto dentro agli strumenti che utilizziamo per comunicare

 Che decifrare la comunicazione umana è un'attività molto complessa

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

03.   Quale tra i seguenti fenomeni di comunicazione possiede le caratteristiche per superare la soglia minima della comunicazione umana?

 La comunicazione di un file da un computer a un altro

 Il passaggio di informazione dal DNA all'RNA messaggero

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 La comunicazione tra un uomo e un ascensore

04.   Quali sono le due attività più basilari che dobbiamo compiere, quando comunichiamo?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Produzione e interpretazione di segni

 Sostituzione di un pensiero con un segno e spostamento del segno per mezzo di un segnale

 Apertura di un canale comunicativo e inserimento di un contenuto al suo interno

05.   Cosa significa "comunicare", nell'accezione che si è data a questa parola, nel presente corso, derivante dal latino?

 Esprimere agli altri i propri pensieri

 Condividere con gli altri la medesima mansione di interpretare le cose nella maniera migliore per raggiungere uno scopo comune

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Comprendere ciò che gli altri ci vogliono dire

06.   Quali sono le due accezioni più importanti del concetto di "comunicazione"?

 Parlare e ascoltare ciò che ci viene detto

 Esprimersi e interpretare

 Svolgere insieme le stesse mansioni interpretative e collegare fisicamente due soggetti

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

07.   Qual è la principale causa dell'insuccesso della comunicazione, secondo il modello informazionale?

 Rumore

 La scarsa conoscenza del codice da parte del ricevente

 L'incapacità del mittente di far comprendere al ricevente le proprie strategie comunicative

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:10 - 9/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

08.   A chi deve essere attribuito il modello informazionale della comunicazione?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Sperber e Wilson

 Jakobson

 Shannon e Weawer

09.   Si spieghi quali sono i concetti fondamentali che servono per definire il fenomeno della comunicazione.

10.   Si spieghi il significato dell'affermazione "la comunicazione non sposta contenuti".

11.   Si spieghi quali sono la soglia inferiore e la soglia superiore della comunicazione.

12.   Si spieghi come funziona il modello della comunicazione di Shannon e Weawer, quali sono i suoi punti di forza e quali i suoi limiti

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:10 - 10/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 010
01.   A qule funzione del modello di Jakobson può essere ricondotto un articolo di cronaca di un giornale?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Fatica

 Metalinguistica

 Referenziale

02.   A quale funzione del modello di Jakobson può essere ricondotto un ordine?

 Fatica

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Emotiva

 Conativa

03.   Che tipo di funzione comunicativa svolgono, di solito, le pubblicità istituzionali?

 Fatica

 Emotiva

 Poetica

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

04.   Qual è l'elemento più importante della comunicazione, secondo il modello di Jakobson?

 Canale di comunicazione

 Codice

 Messaggio

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

05.   Che tipo di funzione comunicativa svolgono i manuali di grammatica?

 Referenziale

 Metalinguistica

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Poetica

06.   A quale elemento del modello di Jakobson corrisponde la funzione emotiva della comunicazione?

 Codice

 Ricevente

 Mittente

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

07.   A cosa serve un codice nella comunicazione?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 A stabilire per cosa stanno i segnali che si trasmettono e che si ricevono

 A regolare il comportamento degli interlocutori

 A criptare un messaggio

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:11 - 11/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

08.   Quale tra questi concetti caratterizza il modello della comunicazione di Jakobson rispetto a quello di Shannon e Weawer?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Codice

 Canale

 Ricevente

09.   A quale elemento del modello di Jakobson corrisponde la funzione fatica della comunicazione?

 Contesto

 Canale

 Codice

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

10.   Quando qualcuno cerca in tutti i modi di richiamare l'attenzione del proprio interlocutore su qualcosa che si trova nel contesto in cui comunicano, quale
funzione comunicativa riveste il proprio atto di comunicazione?

 Funzione referenziale

 Funzione conativa

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Funzione metalinguistica

11.   A quale elemento del modello di Jakobson corrisponde la funzione poetica della comunicazione?

 Codice

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Canale

 Messaggio

12.   Si spieghi come si può applicare il modello della comunicazione di Jakobson alla pubblicità.

13.   Si spieghi come funziona il modello della comunicazione di Jakobson.

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:11 - 12/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 011
01.   Quale metafora utilizza Petofi per definire la comunicazione umana?

 Una partita a scacchi, atta a far vincere l'altro

 Un atto di condivisione di informazioni

 Il lavoro di un detective che vuole scoprire tutto ciò che, di non detto, c'è nell'interazione di due persone che comunicano

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

02.   A quale o a quali dei seguenti autori si può collegare il pensiero di Petofi, a proposito del funzionamento della comunicazione?

 Sperber e Wilson

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Jakobson

 Shannon e Weawer

03.   Chi è il "padrone della comunicazione", stando ai ragionamenti di Petofi?

 Nessuno dei due

 Il ricevente

 Il mittente

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

04.   Qual è l'elemento del modello di Jakobson a cui Petofi presta maggior attenzione?

 Il ricevente

 Il codice

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Il contesto

05.   Quale tra questi concetti caratterizza il modello della comunicazione di Petofi rispetto a quello di Jakobson?

 Codice

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Inferenza

 Canale

06.   Perché il modello della comunicazione di Petofi non è assimilabile a quello di Jakobson?

 Perché Petofi non dà per scontato che Mittente e Ricevente usino lo stesso codice, quando comunicano

 Perché Petofi si concentra molto più di Jakobson sulla figura del Mittente della comunicazione

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Perché Petofi si concentra più sul passaggio fisico dell'informazione, invece he sulla funzione interpretativa del codice

07.   Si spieghi come funziona il modello della comunicazione di Petofi.

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:13 - 13/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 012
01.   Si spieghi come funziona il modello ostensivo della comunicazione di Sperber e Wilson.

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:14 - 14/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 017
01.   Perché i segni possono essere usati per mentire?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Perché il legame tra significante e significato è arbitrario

 Perché rinviano sempre a qualcosa che non cade sotto i nostri sensi

 Perché la scelta di come utilizzarli è sempre in capo al parlante, che può stabilire a suo piacimento se farli rinviare a qualcosa di vero o falso

02.   Quale dei seguenti elementi non è un segno, nemmeno nell'accezione materiale che si dà di questo concetto?

 Un'immagine allo specchio

 Una colonna di fumo che si vede in lontananza

 Una nuvola nera

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

03.   Cosa si intende per equisomiglianza?

 La comune appartenenza di oggetti diversi ad una stessa classe

 La somiglianza tra un segno e l'oggetto a cui esso si riferisce

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Il fatto che due oggetti si somiglino

04.   Quale tra queste operazioni mentali non influisce sul funzionamento dei segni?

 Classificazione

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Inferenza

 Implicazione

05.   Che differenza c'è tra segni naturali e artificiali?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Nei primi il rinvio è fissato a valle e nei secondi a monte

 Nei primi il rinvio è fissato a monte e nei secondi a valle

 I primi non rinviano a nulla, mentre i secondi rinviano a qualcos'altro, sulla base di un codice

06.   Si spieghi cosa vuol dire che i segni sono costrutti mentali.

07.   Si spieghi che cos'è il fenomeno dell'equisomiglianza, applicato al funzionamento dei segni, secondo Ferraro.

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:14 - 15/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 018
01.   A quale tra questi concetti non è collegabile quello di "abito" nel modello della semiosi di Peirce?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 All'accordo tra le persone circa l'interpretante da collegare a un segno

 Ai costumi vestimentali delle popolazioni

 Al fenomeno della semiosi illimitata

02.   Nella definizione del segno di Peirce (il segno è qualcosa che per qualcuno sta per qualcos'altro, secondo qualche aspetto o capacità), qual è il concetto che si
può collegare a quello di "oggetto" nel triangolo semiotico dello stesso Peirce?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 "Qualcosa"

 "Secondo qualche aspetto o capacità"

 "Qualcos'altro"

03.   Cosa si intende per "fallibilismo", quando si ragiona sul modello del segno di Peirce?

 L'idea che il segno, e il linguaggio in cui esso è inserito, rispecchi fedelmente la natura delle cose

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 L'idea che per interpretare le cose si operano sempre congetture, si fanno inferenze e si cerca di capire se la propria interpretazione e corretta, sapendo comunque che,
essendo una congettura, essa può essere sempre confutata da una migliore

 L'intuizione che le idee generali, che la tradizione filosofica definisce universali (per esempio le idee di ?cavallo?, di ?rosso?, di ?tavolo?) non hanno alcuna esistenza al
di fuori delle espressioni linguistiche che le nominano e dei concetti a esse corrispondenti.

04.   A quale dei seguenti concetti non può essere collegato l'interpretante del modello della semiosi di Peirce?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Significato

 Segno

 Interprete

05.   A quale tra queste correnti di pensiero si può ricollegare l'opera di Peirce?

 Strutturalismo

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Referenzialismo

 Pragmatismo

06.   Nella definizione del segno di Peirce (il segno è qualcosa che per qualcuno sta per qualcos'altro, secondo qualche aspetto o capacità), qual è il concetto che si
può collegare a quello di "interpretante"?

 "Qualcosa"

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 "Per qualcuno"

 "Secondo qualche aspetto o capacità"

07.   Si spieghi a cosa serve il concetto di "abito" nella teoria del segno di Peirce.

08.   Si spieghi come funziona il triangolo semiotico di Peirce.

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:15 - 16/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 019
01.   Quanti tipi di abduzione esistono, secondo Peirce?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 3

 2

 1

02.   Quale tra queste forme di inferenza è la più sicura?

 Deduzione

 Induzione

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Abduzione

03.   Qual è la forma di inferenza che utilizziamo di più nella nostra attività di interpretazione della realtà?

 Deduzione

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Induzione

 Abduzione

04.   Si spieghi quali sono i tre tipi di inferenza che compiamo per interpretare il mondo, secondo Peirce.

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:16 - 17/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 020
01.   Che tipo di relazione intercorre tra gli indici e i loro referenti?

 Nessuna relazione motivata

 Contiguità

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Somiglianza

02.   A cosa somigliano i segni iconici?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 All'idea che abbiamo del loro referente

 Al codice con cui li interpretiamo

 Al loro referente

03.   Che tipo di relazione sussite tra i simboli e il loro referente?

 Contiguità

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Nessuna relazione motivata, ma solo una relazione arbitraria

 Somiglianza

04.   A che tipo di segni ricolleghiamo i segnali stradali di divieto di sosta?

 Icone, indici e simboli insieme

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Indici

 Indici e simboli insieme

05.   Quale tra questi tipi di segni intrattiene con il suo referente una relazione di contiguità?

 Indici

 Simboli

 Icone

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

06.   Si spieghi quali sono le tipologie dei segni secondo Peirce e come funzionano.

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:16 - 18/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 021
01.   Cos'è il significato di un segno secondo Saussure?

 Un concetto che si può rappresentare come la "media" di tutte le esperienze simili, che denominiamo nello stesso modo

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 La cosa a cui il segno si riferisce

 Un altro segno

02.   Quale tra le seguenti frasi rappresenta meglio le teorie strutturaliste circa il significato dei segni?

 Il significato di un segno è determinato dall'uso che si fa del segno stesso

 Il significato di un segno è il valore che esso assume all'interno di un codice

 Il significato di un segno è ciò a cui esso si riferisce

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

03.   Quale metafora utilizza Saussure per spiegare cos'è il valore simbolico di un segno?

 Memoria

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Scacchi

 Denaro

04.   Cosa si intende per arbitrarietà orizzontale della lingua?

 La scelta arbitraria che si compie, differenziando tra di loro i vari significanti e i vari significati che compongono la lingua stessa

 La scelta arbitraria che si compie, collegando un significante a un significato

 La scelta arbitraria che si compie, collegando un segno a ciò a cui il segno rinvia

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

05.   Cosa non è il significante di un segno per Saussure?

 La rappresentazione mentale di un segnale materiale dotato di senso

 Il suo lato materiale

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Una classe

06.   A quale tra queste correnti di pensiero si può ricollegare il lavoro di Saussure?

 Referenzialismo

 Pragmatismo

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Strutturalismo

07.   Si spieghi in cosa consiste la teoria del valore dei segni, formulata da Saussure.

08.   Si spieghi cosa sono il significante e il significato di un segno secondo Saussure.

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:17 - 19/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 025
01.   Come definisce Hjelmslev le unità minime del piano del contenuto della lingua?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Morfemi

 Fonemi

 Figure (o semi)

02.   Cosa significa che la lingua è un sistema semiotico dotato della proprietà della doppia articolazione?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Che è un codice monoplanare

 Che è un codice che istituisce diversi piani di significato per i propri segni

 Che è un codice che istituisce una relazione n:n tra gli elementi del piano dell'espressione e quelli del piano del contenuto

03.   Quanti piani ha il codice della lingua, secondo Hjelmslev?

 1

 3

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 2

04.   Cosa sono i fonemi?

 Gli elementi più piccoli del piano dell'espressione dotati di valore differenziale

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 I suoni che utilizziamo per esprimerci

 Gli elementi più piccoli del piano dell'espressione dotati di significato

05.   Qual è, secondo Hjelmslev, il sistema di modellizzazione primario della nostra concezione del mondo?

 La narrazione

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 La cultura

 La lingua

06.   Qual è la differenza tra fonemi e semi di una lingua?

 I primi sono in numero finito e i secondi sono potenzialmente infiniti

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 I primi hanno valore differenziale e i secondi no

 I primi sono scomponibili in una serie di tratti pertinenti e i secondi no

07.   Che cosa è un codice, in termini hjelmsleviani?

 Un sistema di regole che determina le relazioni tra un insieme di segni, ma non tra le loro componenti (significanti e significati)

 Un sistema di regole che determina le relazioni tra un insieme di segni e tra le loro componenti (significanti e significati)

 Un sistema di regole che stabilisce come si deve costituire un insieme di segni (come si devono collegare significanti a significati), ma non le relazioni che devono
intercorrere tra i segni stessi

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:18 - 20/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

08.   Che cos'è il "principio di immanenza" su cui si basa il lavoro di Hjelmslev sulla lingua?

 L'idea che per capire come funziona la lingua, la si debba studiare dal suo interno, come un sistema puro e autonomo di relazioni tra gli elementi che la compongono

 L'idea che per capire come funziona la lingua, si debba studiare il modo in cui essa si relaziona col mondo

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 L'idea che per capire come funziona la lingua, la si debba studiare in relazione con il contesto sociale in cui essa viene utilizzata

09.   Qual è il libro più importante scritto da Hjelmslev?

 Corso di linguistica generale

 Trattato di semiotica generale

 I fondamenti della teoria del linguaggio

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

10.   Cosa intende Hjelmslev per "forma dell'espressione" e "forma del contenuto"?

 Gli atti di "parole" intesi come la realizzazione delle possibilità espressive contenute nella "langue"

 I "tagli" sul continuum della nostra esperienza del mondo operati dai codici

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Il modo in cui ci esprimiamo individualmente e in cui ci rappresentiamo personalmente il mondo

11.   Quale metafora utilizza Hjelmslev per descrivere la forma del piano dell'espressione e del contenuto della lingua?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Un disegno

 Una scultura

 Una griglia

12.   Come definisce Hjelmslev le unità minime del piano dell'espressione e del piano del contenuto?

 Figure (o fonemi)

 Semi

 Lessemi

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

13.   Che differenza c'è tra sememi e lessemi?

 I sememi sono le parole e i lessemi le loro accezioni

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 I lessemi sono le parole e i sememi le loro accezioni

 I sememi sono le parole e i lessemi il loro significato

14.   Qual è la differenza tra forma e sostanza del piano dell'espressione della lingua, secondo Hjelmslev?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 La forma sono tutte le parole che pronunciamo, la sostanza è l'insieme di tutte le parole che possiamo pensare di pronunciare

 La sostanza sono tutte le parole che pronunciamo, la forma è l'insieme di tutte le parole che possiamo pensare di pronunciare

 La forma sono tutte le parole che pronunciamo, la sostanza è la materia fonica su ci appoggiamo per pronunciarle

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:18 - 21/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

15.   Nel codice dei semafori, quale dei seguenti tre elementi rappresenta la materia dell'espressione?

 Le tre luci che si accendono materialmente nei semafori agli angoli delle strade

 I tre colori, rosso, verde e giallo

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 L'insieme dei vetri colorati, di qualunque colore, da cui si sceglie di selezionare quelli rossi, verdi e gialli

16.   Qual è la differenza tra fonemi e morfemi di una lingua, secondo Hjelmslev?

 I fonemi hanno solo valore differenziale ma nessun significato, i morfemi hanno valore differenziale e sono anche collegati a un elemento del piano del contenuto

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 I fonemi sono elementi del piano dell'espressione, mentre i morfemi appartengono al piano del contenuto

 I fonemi sono collegati a un elemento del piano del contenuto, i morfemi no

17.   Qual è la differenza tra i concetti di forma e sostanza, nel modello della lingua di Hjelmslev?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 La stessa che passa tra i concetti di significante e significato in Saussure

 La stessa che passa tra i concetti di pertinenza e pratica in Prieto

 La stessa che passa tra i concetti di Langue e Parole in Saussure

18.   Si spieghi cosa significa che la lingua è un codice, alla luce delle teorie di Hjelmslev.

19.   Si spieghi la differenza tra forma, sostanza e materia, nella visione della lingua di Hjelmslev.

20.   Si spieghi come funziona il piano dell'espressione della lingua secondo Hjelmslev.

21.   Si spieghi come funziona il piano del contenuto della lingua secondo Hjelmslev.

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:18 - 22/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 026
01.   Da quanti morfemi è composta la parola "mentale"?

 1

 2

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 3

02.   Quanti fonemi diversi si possono contare nella parola "frittata"?

 8

 3

 5

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

03.   Nella parola "gatto", che tipo di morfema è [gatt]?

 Lessicale

 Flessionale

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Derivazionale

04.   Qual è la caratteristica principale della semantica strutturale, applicata al funzionamento della lingua?

 L'idea di ritenere che il significato delle parole risieda nel rapporto tra la lingua e il mondo

 L'idea di ritenere che il significato delle parole risieda nella posizione che esse assumono nella struttura della lingua

 L'idea di ritenere che il significato dei fonemi dipenda dalla posizione che essi assumono nella struttura della lingua

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

05.   Si spieghi in cosa consiste la semantica componenziale e quali sono i suoi limiti.

06.   Si spieghi qual è l'impostazione dello strutturalismo nello studio della lingua.

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:21 - 23/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 027
01.   A quale tipo di semantica è collegabile il modello del quadrato semiotico?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Semantica strutturale

 Semantica referenziale

 Semantica pragmatista

02.   Che tipo di relazione logica sussiste tra gli elementi che compongono l'asse dei termini contrapposti di un quadrato semiotico?

 Contrarietà

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Negazione

 Implicazione

03.   Quale rapporto logico sussiste tra gli elementi dell'asse paradigmatico di un codice?

 E...e

 O...o

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Se...allora

04.   Si spieghi cosa sono e come funzionano l'asse paradigmatico e l'asse sintagmatico della lingua.

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:21 - 24/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 028
01.   Quale metafora utilizza Eco per descrivere il modello semantico dell'enciclopedia?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Griglia

 Rizoma

 Quadrato

02.   Si spieghi come funziona il quadrato semiotico e perché si può classificare come un modello semantico di tipo strutturalista.

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:22 - 25/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 033
01.   Quale di queste tematiche non fa parte degli interessi della filosofia analitica?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Il valore di verità delle parole

 Il contesto della comunicazione linguistica

 Il concetto di valore simbolico delle parole

02.   Cosa intende Rorty con l'espressione "linguistic turn"?

 Che, nella storia della Filosofia, c'è stata una svolta quando si è deciso di prendere in considerazione il linguaggio in maniera immanentista, lasciando fuori il problema
della sua relazione col mondo

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Che, nella storia della Filosofia, c'è stata una svolta quando si è deciso di lasciare il linguaggio al di fuori degli interessi della Filosofia stessa

 Che, nella storia della Filosofia, c'è stata una svolta quando si è deciso di considerare il linguaggio come la base della nostra conoscenza del mondo e, dunque, la base
della Filosofia stessa

03.   Cosa si intende per referenzialismo, nell'ambito della Filosofia Analitica?

 E' una corrente di pensiero incentrata sulla convinzione che il significato delle parole dipenda dal mondo reale che si trova al di fuori della lingua e a cui quest'ultima si
riferisce

 E' una corrente di pensiero incentrata sulla convinzione che il significato delle parole dipenda dall'uso che facciamo di queste ultime

 E' una corrente di pensiero incentrata sulla convinzione che il significato delle parole dipenda dal ruolo di queste ultime all'interno della lingua

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

04.   Si spieghi in cosa consiste la teoria dell'atomismo logico di Bertrand Russell.

05.   Si spieghi quali sono le caratteristiche principali dell'approccio della filosofia analitica allo studio della lingua.

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:22 - 26/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 034
01.   Cos'è, secondo Wittgenstein, ciò di cui una lingua pura non può parlare (e su cui è meglio tacere)?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Ciò che contraddice i dettami morali della società

 Ciò che è scabroso perché va contro il buonsenso

 Ciò che non è empiricamente verificabile

02.   Qual è il titolo del libro più importante del primo periodo dell'attività di ricerca di Wittgenstein?

 De interpretatione

 Tractatus logico-philosophicus (*)

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Ricerche filosofiche

03.   Qual è il titolo del libro più importante del secondo periodo dell'attività di ricerca di Wittgenstein?

 Corso di linguistica generale

 Ricerche filosofiche

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Tractatus logico-philosophicus

04.   Cosa intende Wittgenstein per "lingua pura"?

 Le strutture essenziali della lingua

 La ricostruzione filologica delle radici culturali di una lingua

 La costruzione di una lingua di cui si possa controllare il valore di verità degli enunciati

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

05.   Chi è il padre della teoria dell'atomismo logico?

 Wittgenstein

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Saussure

 Russell

06.   Quale tra questi temi non fa parte degli interessi delle "Ricerche filosofiche" di Wittgenstein?

 Il concetto di "forma di vita"

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 La teoria dei giochi linguistici

 Il valore di verità degli enunciati della lingua

07.   Quale, tra le seguenti affermazioni, non si può annoverare tra quelle ritenute vere dagli atomisti logici?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Il linguaggio è solo una delle tante forme di rappresentazione della realtà a disposizione dell'uomo e non è certo la più importante

 C'è isomorfismo tra realtà e linguaggio

 L'articolazione del pensiero è rispecchiata nell'articolazione del linguaggio

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:22 - 27/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

08.   A quale corrente filosofica si riferisce il modello del linguaggio denominato "picture theory", delineato da Wittgenstein nel Tractatus?

 Strutturalismo

 Referenzialismo

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Pragmatismo

09.   Cosa sono le proposizioni elementari, nella teoria sulla lingua espressa da Wittgenstein nel Tractatus?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Proposizioni che parlano di argomenti semplici

 Proposizioni che parlano di una serie di fatti atomici, collegandoli tra di loro per mezzo di operatori logici

 Proposizioni che parlano di singoli fatti atomici

10.   Quale metafora utilizza Wittgenstein, nelle "Ricerche filosofiche", per spiegare il funzionamento della lingua?

 Quella del gioco degli scacchi, in cui ogni elemento significa in funzione del suo ruolo nel gioco stesso

 Quella del plastico, che riproduce le relazioni logiche tra gli elementi della realtà

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Quella dell'utensile, il cui significato dipende dal tipo di funzione che gli viene riconosciuta

11.   Si spieghi cosa si intende quando si dice che, nel secondo periodo della sua produzione filosofica, Wittgenstein ha superato la sua vecchia visione della lingua
intesa come una "picture theory".

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:22 - 28/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 035
01.   Da cosa dipende il significato dei termini indicali?

 Dal contesto nel quale essi vengono utilizzati

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Dalla natura materiale di ciò che essi indicano

 Dai concetti collegati a ciò che essi indicano

02.   Quante dimensioni ha la semantica degli indicali secondo Kaplan?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 1

 2

 3

03.   Qual è la funzione che descrive la semantica degli aggettivi?

 e

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 <e,t>,<e,t>

 e,t

04.   A cosa servono i concetti, nella semantica referenzialista?

 Vengono utilizzati nella semantica dei nomi propri, per riferirsi ad alcune specifiche entità del mondo

 Vengono utilizzati come criteri per raggruppare gli oggetti in classi, costituendo funzioni dall'insieme D delle cose del mondo al Vero o al Falso

 Non hanno nessuna funzione, visto che la semantica referenzialista si riferisce alle cose e non ai concetti

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

05.   Che cos'è una descrizione definita?

 Un sintagma nominale il cui determinante è un articolo definito plurale

 Un sintagma nominale il cui determinante è un articolo definito singolare

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Un sintagma nominale il cui determinante è un pronome dimostrativo

06.   Qual è il problema posto dagli indefiniti alla semantica referenziale?

 Non si possono descrivere con gli strumenti della semantica referenzialista

 Non si capisce quale posto occupino nella struttura della lingua

 Sembrano avere solo un "senso" e non una "denotazione"

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

07.   Qual è la funzione che definisce la semantica di un nome comune?

 e

 e,t

 <e,t,>, <e,t>

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:24 - 29/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

08.   Quale sinonimo si può utilizzare per riferirsi al significato concettuale dei nomi (propri e comuni)?

 Connotativo

 Estensionale

 Intensionale

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

09.   Quale delle seguenti obiezioni NON può essere avanzata, per confutare la teoria del riferimento diretto dei nomi propri di Kripke?

 Quella sulla conoscenza diretta di tutto ciò di cui si parla (ES: "Ti parlo della stella Vega perché l'ho vista")

 Quella sullo statuto ontologico degli elementi di finzione (Es: "Superman viene da Kripton")

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Quella sugli enunciati di identità (Es: "George Sand è Aurore Dupin")

10.   Qual è secondo Kripke il significato dei nomi propri?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 La loro denotazione

 Il ruolo che essi assumono nella struttura della lingua

 Un insieme di concetti

11.   Quali sono i concetti su cui si fonda la semantica linguistica di Frege?

 Pertinenza e pratica

 Valore e struttura

 Senso e denotazione

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

12.   Si spieghi cosa sono le descrizioni definite e come si può descrivere la loro semantica in senso referenzialista.

13.   Si spieghi come può essere descritta la semantica degli aggettivi, in senso referenzialista.

14.   Si spieghi la teoria di Kripke, circa il significato dei nomi propri.

15.   Si spieghi in cosa consiste la semantica bidimensionale di Frege.

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:24 - 30/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 036
01.   Come si risolve il problema degli indefiniti, all'interno di una semantica referenzialista?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Non si può risolvere, si tratta degli elementi che dimostrano i limiti della semantica referenzialista

 Servendosi di insiemi di insiemi che hanno un numero di elementi determinato e che si riferiscono al contesto in cui si parla (Es: due uomini è {X : U(X) e |X|>1 e
|X|=2})

 Facendo riferimento al contesto in cui si parla

02.   Si spieghi quali sono i problemi posti dai sintagmi nominali indefiniti alla semantica referenzialista e come può essere descritto il loro significato.

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:26 - 31/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 041
01.   Quale tipo di verbo di cambiamento accetta l'operatore "in un tempo T"?

 Compimento

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Processo

 Culminazione

02.   Quale di queste affermazioni è vera?

 I verbi di stato accettano il modoficatore "per un tempo T"

 I verbi di stato sono verbi telici

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 I verbi di stato sono compatibili con la forma progressiva inglese

03.   Quale tipo di verbo di cambiamento non è telico?

 Processo

 Compimento

 Culminazione

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

04.   Quale tipo di verbo di cambiamento ha bisogno di un SN o di un SP per essere completato?

 Culminazione

 Processo

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Compimento

05.   Qual è la definizione di "agente" fornita da Tania Reinhart?

 +m, -c

 -m, +c

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 +m, +c

06.   Qual è la griglia tematica di "correre"?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Agente, paziente, beneficiario

 Agente

 Agente, paziente

07.   Quale tipo di verbo di cambiamento denota un cambiamento istantaneo?

 Processo

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Compimento

 Culminazione

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:26 - 32/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

08.   Qual è la griglia tematica di "amare"?

 Agente

 Agente, paziente

 Agente, paziente, beneficiario

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

09.   Qual è la griglia tematica di "dire"?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Agente, paziente

 Agente

 Agente, paziente, beneficiario

10.   Qual è la principale differenza tra la semantica dei verbi e quella dei sintagmi nominali?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Nessuna: i verbi esprimono proprietà delle cose

 I verbi possono esprimere stati di cose e cambiamenti, i sintagmi nominali solo stati di cose

 I verbi esprimono cambiamenti e i sintagmi nominali stati di cose

11.   Qual è la griglia tematica di "andare"?

 Agente

 Agente, paziente, beneficiario

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Agente, paziente

12.   Qual è la griglia tematica di "donare"?

 Agente, paziente

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Agente, paziente, beneficiario

 Agente

13.   Qual è la griglia tematica di "abbracciare"?

 Agente, paziente, beneficiario

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Agente, paziente

 Agente

14.   Quale dei seguenti tratti non fa parte del prototipo dell' "agente" secondo Dowty?

 Essere senziente

 Essere in movimento rispetto ad altri oggetti

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Essere causalmente affetto da un altro oggetto partecipante all'evento

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:26 - 33/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

15.   Qual è la definizione di "paziente" fornita da Tania Reinhart?

 +m, +c

 -m, +c

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 -m, -c

16.   Quale dei seguenti tratti non fa parte del prototipo del "paziente" secondo Dowty?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Avere un'esistenza dipendente

 Subire un cambiamento

 Causare un cambiamento in un altro oggetto partecipante all'evento

17.   Si spieghi cosa sono le griglie tematiche dei verbi, portando degli esempi.

18.   Si spieghi quante sono le tipologie dei verbi che denotano cambiamenti e in cosa differiscono.

19.   Si spieghi in cosa consiste la differenza tra la semantica dei nomi e quella dei verbi.

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:26 - 34/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 042
01.   La funzione {e : S (e) e Agente (e) = Anna e Paziente (e) = ?X : X ? {X : T (X) e |X| = 1 e C (X)}} è l'espressione della saldatura di un verbo con un SN. Di che
tipo di SN si tratta?

 Nome proprio

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Aggettivo

 Nome comune

02.   Cosa si intende per "contenuto proposizionale" degli enunciati?

 La composizione tra il significato dei verbi, gli elementi del nucleo e quelli della periferia dei verbi stessi, più la flessione verbale

 La composizione tra il significato dei verbi, gli elementi del nucleo e quelli della periferia dei verbi stessi, più la forza illocutoria di questi ultimi

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 La composizione tra il significato dei verbi, gli elementi del nucleo e quelli della periferia dei verbi stessi

03.   Quale tipo di SN ha bisogno di una variabile che varia sia su singole eventualità, sia su pluralità di eventualità, per saldarsi con un SV?

 Gli SN definiti singolari

 Gli SN definiti plurali

 Nessuno

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

04.   Cosa si intende per "indeterminatezza semantica"?

 Il fatto che il significato di una parola possa essere individuato solo facendo riferimento al contesto

 Il fatto che il significato di una parola possa essere descritto grazie a una variabile che varia su singole eventualità

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Il fatto che il significato di una parola non possa essere determinato

05.   Si spieghi come si saldano i sintagmi nominali definiti ai verbi, utilizzando una descrizione formale di questo fenomeno e portando esempi di verbi con valenza
1, 2 e 3.

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:29 - 35/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 043
01.   Quale elemento all'interno degli SV svolge una funzione analoga a quella svolta dagli aggettivi nei SN?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 L'avverbio

 I nomi comuni

 Il tempo del verbo

02.   Qual è la funzione dei sintagmi preposizionali nei sintagmi verbali?

 La stessa degli aggettivi nei sintagmi nominali

 Servono per specificare chi sono gli enti che fanno parte della griglia tematica del verbo

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Servono per specificare il riferimento agli elementi che fanno parte della periferia o del nucleo del verbo

03.   A cosa serve il "reference time" nella semantica dei verbi?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 A situare le eventualità denotate rispetto ad altre eventualità che vengono menzionate nell'enunciato

 A fare riferimento al contesto di emissione della frase

 A situare rispetto al presente le eventualità denotate

04.   Cosa si intende per "reference time" nella semantica dei verbi?

 Il tempo T 0 all'interno dell'enunciato

 Il tempo T 0 in cui si produce un enunciato

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Il tempo T, maggiore o minore di T 0

05.   Si spieghi a cosa serve il reference time nella semantica referenziale dei verbi.

06.   Si spieghi come si può descrivere in maniera formale la semantica della flessione dei verbi.

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:29 - 36/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 044
01.   Cosa si intende per "forza illocutoria" di un enunciato?

 Il significato dell'enunciato dentro al sistema della lingua con cui esso viene prodotto

 Il significato denotativo dell'enunciato

 Il tipo di azione che si compie formulando un enunciato

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

02.   Si spieghi in cosa consiste la teoria degli atti linguistici di Searle.

03.   Si spieghi in cosa consiste la teoria della forza illocutoria degli enunciati di Austin.

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:30 - 37/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 049
01.   Di quale dei seguenti tipi di atti linguistici si può affermare che le condizioni di felicità coincidono con quelle di verità?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Commissivi

 Informativi

 Dichiarativi

02.   Quale dei seguenti atti linguistici è volto a far fare qualcosa al proprio interlocutore?

 Locutorio

 Illocutorio

 Perlocutorio

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

03.   Chi è il filosofo che ha introdotto in pragmatica il "principio di cooperazione"?

 Grice

 Austin

 Searle

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

04.   Cosa significa "fare parole con le cose"?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Costruire enunciati il cui significato è comprensibile solo conoscendo lo stato delle cose nel contesto a cui si riferiscono

 Costruire enunciati il cui significato è comprensibile solo conoscendo le regole grammaticali della lingua con cui esse sono composte

 Costruire enunciati che si riferiscono al mondo che ci circonda

05.   Che tipo di atto linguistico è una preghiera?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Illocutorio

 Locutorio

 Perlocutorio

06.   Che tipo di atto linguistico è la frase pronunciata da uno sposo a una sposa: "con questo anello ti sposo"?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Locutorio

 Illocutorio

 Perlocutorio

07.   Cosa significa "fare cose con le parole"?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Produrre parole

 Ritenere che il significato delle parole siano gli effetti che si ottengono pronunciandole

 Ritenere che il significato delle parole risieda nel loro valore di verità

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:30 - 38/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

08.   Quale tra i seguenti concetti non ha a che vedere con gli interessi della pragmatica?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Il rapporto tra gli enunciati e il loro contesto di emissione

 Le azioni che si compiono formulando degli enunciati

 La struttura della lingua

09.   Quale di questi autori non si è occupato di pragmatica?

 Searle

 Peirce

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Austin

10.   Si spieghi cosa significa "fare cose con le parole", nell'ambito della pragmatica.

11.   Si spieghi qual è la differenza tra sintassi, semantica e pragmatica.

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:30 - 39/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 050
01.   Quale delle seguenti massime ha come contenuto: di? la verità. In particolare, non dire il falso e non dire ciò di cui non hai le prove?

 Modo

 Quantità

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Qualità

02.   Quale massima di Grice viene violata quando si è prolissi?

 Quantità

 Relazione

 Qualità

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

03.   Quale tra le seguenti massime si definisce con la formula: dai un contributo pertinente alla conversazione in corso, cioè non uscire fuori dal tema di tale
conversazione.

 Qualità

 Quantità

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Relazione

04.   Quale massima di Grice viene violata, quando si risponde con frasi molto concise a qualcuno, apposta per fargli notare di essere arrabbiati con lui?

 Qualità

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Modo

 Relazione

05.   Quale dei seguenti enunciati significa sulla base di un implicito comunicativo?

 Oggi splende il sole (in una giornata di sole)

 Che bella giornata! (in una giornata particolarmente sfortunata)

 Mi sembra implicito che se non fai i compiti stasera non esci

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

06.   In quale situazione possiamo affermare che una proposizione p produce una implicatura?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Quando non abbiamo altro modo di conciliare il contenuto di p con le massime conversazionali se non pensando che il mittente voglia in ultima istanza comunicare q

 Quando non è possibile negare q senza contraddirsi

 Quando la verità di p basta a garantire la verità di q

07.   Quale massima di Grice può essere utilizzata per spiegare il significato della congiunzione "o" nella frase "questa estate andrò in vacanza in India o in Cina",
volendola interpretare come "o esclusiva"?

 La massima della relazione

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 La massima della qualità

 La massima della quantità

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:31 - 40/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

08.   Quale massima di Grice si rivela utile per spiegare il significato della congiunzione "e", quando viene utilizzata per riferirsi a un legame temporale tra due
eventi?

 La massima della relazione

 La massima della qualità

 La massima del modo

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

09.   Quale massima di Grice può essere utilizzata per spiegare il significato del termine indefinito "alcuni", nella frase "alcuni studenti hanno superato l'esame",
quando si vuole affermare che non ci si riferisce all'insieme di tutti gli studenti?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Massima della qualità

 Massima della quantità

 Massima del modo

10.   Si spieghi qual è la differenza tra il concetto di implicazione e quello di implicatura, all'interno della pragmatica del linguaggio.

11.   Si spieghi in che modo la teoria delle implicature di Grice può spiegare la semantica delle congiunzioni "e" e "o".

12.   Si spieghi quante e quali sono le massime di Grice.

13.   Si spieghi in cosa consiste la teoria del principio di cooperazione di Grice, nell'ambito della pragmatica.

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:31 - 41/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 051
01.   A quale regola di cortesia si può ricollegare una richiesta indiretta, come "fa caldo qui", desiderando che qualcuno apra la finestra?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Stai sulle tue, non ti imporre

 Sii amichevole

 Offri alternative

02.   Quante sono le regole di cortesia, secondo Lakoff?

 2

 3

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 4

03.   Cosa accomuna il pensiero dei neogriceani e dei pragmatisti radicali, a proposito del funzionamento della lingua?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 La convinzione che il significato degli enunciati dipenda dal loro rapporto con la struttura complessiva della lingua

 La convinzione che il significato degli enunciati sia "puro", sganciato dal loro contesto di emissione

 La convinzione che il significato degli enunciati non si sia quasi mai, senza riferimento al contesto in cui essi vengono prodotti

04.   Quali sono le ragioni che inducono a pensare che i pragmatisti radicali abbiano ragioni più solide rispetto ai neogriceani, nello spiegare come si determina il
significato degli enunciati "incompleti"?

 Ci sono situazioni in cui gli enunciati incompleti non hanno bisogno che conosciamo il loro contesto di emissione, per comprenderne il significato. Dunque non si può
dire che nella loro descrizione semantica sia sempre presente una variabile contestuale

 Gli enunciati incompleti hanno sempre bisogno che nella loro descrizione semantica ci sia una variabile contestuale

 Quando ci imbattiamo negli enunciati incompleti operiamo sempre delle implicature per comprenderli

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

05.   Qual è la differenza tra il pensiero dei neogriceani e quello dei pragmatisti radicali?

 I primi ritengono che spesso si utilizzino delle implicature, per determinare il significato di un enunciato, mentre i secondi rifiutano il concetto di implicatura

 I primi ritengono che il significato degli enunciati sia sempre definito all'interno della struttura della lingua, mentre i secondi no

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 I primi sono convinti che il riferimento al contesto sia compreso nel significato degli enunciati "incompleti" (che hanno bisogno, appunto, della conoscenza del loro
contesto di emissione, per essere capiti), mentre i secondi ritengono di no e che quando si utilizza il contesto, per interpretare questo genere di enunciati, lo si fa in un modo
che non è calcolabile all'interno della semantica degli enunciati stessi

06.   Si spieghi quante e quali sono le regole di cortesia secondo Lakoff, portando degli esempi.

07.   Si spieghi in cosa consiste il ruolo del contesto nella semantica della lingua, secondo i neogriceani e i contestualisti radicali.

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:34 - 42/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 052
01.   A quale dei seguenti autori non può essere collegato il modello della comunicazione ostensiva di Sperber e Wilson?

 Petofi

 Grice

 Jakobson

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

02.   Quale dei seguenti concetti risulta essere il meno rilevante nel modello ostensivo della comunicazione di Sperber e Wilson?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Implicatura

 Inferenza

 Codice

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:35 - 43/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 057
01.   Che tipo di débrayage è la locuzione "c'era una volta"?

 Attoriale

 Temporale

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Spaziale

02.   Perché la teoria dell'enunciazione di Benveniste si dimostra utile per studiare i media?

 Perché, sostenendo che il significato dei termini deittici di un enunciato dipende da come essi presuppongono che sia fatto il contesto della comunicazione in cui
l'enunciato stesso è prodotto, ci consente di capire in che modo i media influenzano la nostra visione del mondo e, soprattutto, di noi stessi

 In realtà, la teoria di Benveniste non si può applicare allo studio dei media, perché funziona solo per lo studio della lingua

 Perché, sostenendo che il significato dei termini deittici di un enunciato dipende direttamente da com'è fatto il contesto della comunicazione in cui l'enunciato stesso è
prodotto, ci consente di verificare la veridicità di ciò che i media affermano sul mondo e, soprattutto, su di noi

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

03.   Quante tipologie di termini deittici esistono, secondo Bazzanella?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 3

 5

 7

04.   Che differenza c'è per Greimas tra un débrayage enunciazionale e un embrayage?

 Il primo è un disinnesto dall'io qui e ora dell'enunciazione e il secondo un innesto su quest'ultimo

 Il primo si innesta sull'io qui e ora dell'enunciazione e il secondo vi si disinnesta

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Nessuna

05.   Cosa sono per Greimas l'Enunciatore e l'Enunciatario?

 Due individui che si trovano al di fuori di un testo

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Due personaggi di un testo

 Due attanti

06.   Che tipo di relazione logica sussiste, secondo Benveniste, tra un termine deittico e il contesto a cui esso si rivolge?

 Differenza (il termine deittico significa per differenza rispetto al contesto a cui si riferisce)

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Presupposizione (il termine deittico presuppone che il contesto sia fatto in un certo modo)

 Riferimento diretto (il termine deittico si riferisce al modo in cui il contesto è fatto realmente)

07.   Cosa si intende per "centro deittico"?

 L'io, qui e ora dell'enunciazione

 La parte centrale di un enunciato

 I concetti a cui si riferiscono i termini deittici di un enunciato

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:35 - 44/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

08.   Che tipo di termine deittico è la parola "lei", usata per dare del lei, secondo la tipologia dei termini deittici di Bazzanella?

 Deittico discorsivo

 Deittico personale

 Deittico sociale

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

09.   Che tipo di termine deittico è la locuzione "come sostenevo prima", usata in libro di saggistica, secondo la terminologia dei termini deittici di Bazzanella?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Deittico personale

 Deittico sociale

 Deittico discorsivo

10.   Cosa intende Greimas per "débrayage"?

 Una operazione di"innesto" dell'enunciato all'interno dell'io, qui e ora della sua enunciazione

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Il débrayage è un tipo di termine deittico

 Una operazione di "disinnesto" di un non io, non qui e non ora, dall'io qui e ora dell'enunciazione

11.   Cosa intende Greimas per "embrayage"?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Si tratta di un termine deittico di tipo discorsivo

 Una operazione di "disinnesto" di un non io, non qui e non ora, dall'io qui e ora dell'enunciazione

 Una operazione di"innesto" dell'enunciato all'interno dell'io, qui e ora della sua enunciazione, facendovi riferimento

12.   Quanti elementi possono costituire il concetto di "contesto" a cui si riferiscono i termini deittici di un enunciato, secondo il modello "parlante" di Hymes?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 3

 8

 5

13.   Quale tipo di termine deittico non è contenuto nella frase "Ci vediamo domani a casa tua"?

 Temporale

 Discorsivo

 Sociale

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

14.   Che tipo di termine deittico è la parola "questo", secondo la terminologia dei termini deittici di Bazzanella?

 Deittico sociale

 Deittico spaziale

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Deittico personale

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:35 - 45/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

15.   In quale tipo di corrente filosofica si colloca il pensiero di Benveniste, circa il funzionamento dell'enunciazione nella lingua?

 Pragmatismo

 Referenzialismo

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Strutturalismo

16.   Cosa si intende per "termine deittico"?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Un elemento di un enunciato il cui significato si può descrivere con una funzione che lo definisce come appartenente a una classe di oggetti

 Un elemento di un enunciato che si riferisce alla situazione enunciativa in cui l'enunciato stesso è prodotto, dalla quale trae il proprio significato

 Un elemento di un enunciato il cui significato dipende dal suo ruolo all'interno della struttura della lingua

17.   Quale dei seguenti autori si è occupato del tema della soggettività in quanto "ego che dice ego"?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Eugeni

 Benveniste

 Greimas

18.   Quale dei seguenti termini non può essere catalogato come deittico?

 Questo

 Io

 Paolo

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

19.   Di cosa si interessano gli studiosi che si occupano di enunciazione?

 Dell'atto di produzione di un enunciato

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Del rapporto tra i contenuti di un enunciato e il suo contesto di produzione e di ricezione

 Della corretta interpretazione di un enunciato

20.   Si spieghi quanti e quali sono i termini deittici nella lingua, secondo Bazzanella.

21.   Si spieghi cosa intende Greimas, con i termini "débrayage" e "embrayage".

22.   Si commenti l'affermazione di Benveniste, formulata nell'ambito della teoria dell'enunciazione, secondo cui "ego è colui che dice ego".

23.   Si spieghi in cosa consiste lo studio dell'enunciazione, dal punto di vista dello strutturalismo.

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:35 - 46/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 058
01.   Quale dei seguenti ruoli attanziali non si può collegare al tema della costruzione della figura dell'osservatore?

 Assistente

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Destinante

 Focalizzatore

02.   Cosa si intende per "spazio discorsivo" nel modello dell'enunciazione di Semprini?

 Lo spazio di un enunciato deputato a riportare un discorso

 La rappresentazione all'interno dell'enunciato della relazione tra l'enunciatore e l'enunciatario empirici

 Il luogo in cui si svolge un discorso

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

03.   A cosa servono le "modalità" nella teoria dell'enunciazione?

 A descrivere in che modo vengono riprodotti l'enunciatore e l'enunciatario empirici dentro all'enunciato

 A descrivere il modo in cui viene prodotto un enunciato

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Non hanno a che vedere con la teoria dell'enunciazione

04.   Si spieghi come funziona il modello dei tre spazi dell'enunciazione di Semprini.

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:39 - 47/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 059
01.   Chi è l'autore del modello del sistema guardante - guardato?

 Greimas

 Eugeni

 Fontanille

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

02.   Quanti sono i passaggi necessari per istituire il sistema guardante - guardato di una immagine?

 5

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 3

 7

03.   Si spieghi che cos'è e come funziona il sistema guardante-guardato di Eugeni, portando alcuni esempi delle sue componenti più significative.

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:39 - 48/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 060
01.   Si provi a portare qualche esempio di deissi sociale in pubblicità.

02.   Si provi a condurre un'analisi del dipinto "compianto sul cristo morto" di Mantegna, sulla base delle teorie dell'enunciazione.

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:40 - 49/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 061
01.   Come vengono utilizzati i termini deittici in pubblicità?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Presupponendo che il contesto di produzione e di ricezione dell'enunciato sia fatto così come viene descritto nell'enunciato stesso

 Descrivendo con precisione e in maniera perfettamente aderente alla realtà il contesto in cui l'enunciato è prodotto e ricevuto

 Riferendosi in maniera esplicitamente fantasiosa al contesto in cui l'enunciato è prodotto e ricevuto

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:40 - 50/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 065
01.   Cosa intende Propp per "ruolo" dei personaggi?

 L'insieme dei compiti che devono essere svolti da un personaggio

 La parte assegnata a un personaggio in una storia

 Sfere d'azione simili ricoperte da personaggi che possono essere anche diversi

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

02.   Cosa intende Propp per "funzione"?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Il modo di agire dei personaggi delle storie

 Un modo specifico di collegare due situazioni all'interno di una storia

 Azioni, anche differenti, che conducono a risultati simili

03.   Di quanti elementi è composta la sequenza elementare della narrazione, secondo Ferraro?

 3

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 4

 2

04.   Cosa si intende, quando si parla di "amodalità" del codice della narrazione?

 Che la modalità di funzionamento della narrazione non si può descrivere con gli stessi strumenti che si utilizzano per descrivere il funzionamento della lingua (segni,
strutture, forme, paradigmi, sintagmi, eccetera)

 Che la modalità di funzionamento della narrazione è esattamente la stessa di quella della lingua

 Che la narrazione non ha bisogno di una modalità particolare di espressione (il linguaggio verbale, quello visivo, musicale, eccetera), per dispiegare i propri effetti
semantici

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

05.   Quale tra i seguenti elementi che costituiscono il codice narrativo è più rilevante, per determinare il significato delle storie?

 L'asse sintagmatico (le regole di connessione tra gli elementi che compongono la storia)

 La materia del piano dell'espressione (il supporto materiale che viene utilizzato per raccontare le storie)

 L'asse paradigmatico (le regole che consentono di distinguere un segno dall'altro)

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

06.   Qual è il tipo di storie che il modello della sequenza elementare della narrazione di Ferraro riesce a spiegare, mentre quello di Prince non spiegherebbe?

 Le storie con un finale negativo

 Le storie con un lieto fine

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Le storie in cui la situazione finale è uguale a quella iniziale

07.   Che tipo di codice è quello narrativo?

 Un codice connotativo

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Un codice che funziona come la lingua

 Un codice denotativo

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:40 - 51/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

08.   Perché si studia la teoria della narrazione in un corso di Semiotica e Filosofia del linguaggio?

 Perché la narrazione è un linguaggio

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Per vedere se gli enunciati narrativi funzionano come quelli non narrativi

 Perché il significato delle parole e dei segni in generale è spesso determinato dalla struttura narrativa dei discorsi in cui essi sono inseriti

09.   Cosa intendiamo per "narratività"?

 La struttura narrativa della nostra interpretazione del mondo in generale

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Le caratteristiche della narrazione intesa come codice

 Il funzionamento delle storie

10.   Cos'è la narrazione secondo Prince?

 L'esposizione di come un evento modifica uno stato

 La relazione tra una situazione iniziale il cui sviluppo non può essere previsto con certezza e una situazione finale che sviluppa quella iniziale

 Un modo di collegare uno stato iniziale e uno finale secondo una logica di causa - effetto

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

11.   Qual è l'elemento che Bremond aggiunge alla teoria di Prince sulla narratività?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 In realtà le teorie dei due autori sono simili, basandosi entrambe su un modello ternario della narrazione

 L'idea che la narratività consista nel collegare due stati, di cui il secondo è una modifica del primo, per mezzo di una azione

 L'idea che al modello ternario che collega due stati per mezzo di una azione si debbano aggiungere i concetti di virtualità e di incertezza circa ciò che può accadere

12.   Si spieghi quale ruolo gioca la narrazione nella nostra interpretazione del mondo che ci circonda.

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:40 - 52/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 066
01.   Qual è il metodo utilizzato da Propp per individuare ruoli e funzioni delle fiabe di magia russe?

 Il rasoio di Occam

 La prova di commutazione

 Il metodo referenzialista

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

02.   Che ruolo svolge il Mandante nel modello di Propp?

 Aiuta l'Eroe

 Trama alle spalle dell'Eroe

 Determina la scelta dell'Eroe di entrare in azione

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

03.   Quali sono le funzioni che innescano una storia secondo Propp?

 Bando/Reazione

 Danneggiamento/Mancanza

 Divieto/Infrazione

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

04.   Quale parte delle fiabe interessa maggiormente a Propp?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 La superficie

 L'inizio e la fine

 La struttura

05.   Qual è la critica che viene mossa da Lévi-Strauss al metodo utilizzato da Propp per costruire lo schema compositivo unitario delle fiabe di magie russe?

 Secondo Lévi-Strauss, Propp ha dedicato troppa attenzione al "lessico" delle fiabe, inteso come i segni da esse articolate dentro una certa struttura narrativa

 Secondo Lévi-Strauss, Propp ha dedicato poca attenzione al "lessico" delle fiabe, inteso come i segni da esse articolate dentro una certa struttura narrativa

 Secondo Lévi-Strauss, Propp si è concentrato troppo sul significato culturale dello schema compositivo unitario

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

06.   Si spieghi cosa intende Propp con il concetto di "funzione" delle varie parti di una storia.

07.   Si spieghi cosa intende Propp con il concetto di "ruolo" dei personaggi di una storia.

08.   Si spieghi il metodo utilizzato da Propp per delineare le caratteristiche del suo schema compositivo unitario.

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:43 - 53/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 067
01.   A cosa si riferisce Ferraro, quando parla della presenza, nelle fiabe di magia russe analizzate da Propp, di un principio di destinazione?

 Ai valori individuali dell'Eroe

 Ai valori su cui si fonda la morale delle fiabe

 Ai valori di qualcun altro, con cui l'Eroe si deve confrontare

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

02.   Quali sono i due tipi di personaggi che compaiono, di solito, in quella parte delle fiabe di magia russe che svolge la funzione della "mediazione"?

 Il mandante e l'eroe

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 La vittima e l'antagonista

 L'eroe e il donatore del mezzo magico

03.   A cosa servono il "sapere" e il "potere", nelle storie analizzate da Propp?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Sono le due problematiche da risolvere, in quella parte delle storie che svolge la funzione della "mancanza"

 Sono due problematiche fondamentali, per far funzionare quella parte delle storie che svolge la funzione "arrivo in incognito dell'Eroe"

 A determinare l'identità dell'Eroe, mostrando ciò che egli deve conoscere e saper fare

04.   A cosa serve l' "altrove", nelle fiabe di magia analizzate da Propp?

 A costringere l'Eroe a confrontarsi con il sistema di regole nel quale egli un giorno dovrà vivere

 A costringere l'Eroe a confrontarsi con un sistema di regole diverso da quello che vige nel luogo da cui proviene e nel quale si vorrebbe stabilire

 A consentire all'Eroe di trovare un luogo tutto suo, nel quale stabilirsi alla fine della sua vicenda

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

05.   Qual è la differenza tra la figura del Falso Eroe e quella dell'Antagonista?

 Il primo si trova nel qui, il secondo nell'altrove

 Il primo si trova nell'altrove, il secondo nel qui

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Il primo compare nella fase preparatoria, il secondo no

06.   In che tipo di storie, secondo Propp, è necessario che ci sia una "fase preparatoria"?

 In quelle che si innescano con un bando

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 In quelle che si innescano con una mancanza

 In quelle che si innescano con un danneggiamento

07.   Perché, secondo Ferraro, nello schema compositivo unitario di Propp, le funzioni "divieto-infrazione" devono sempre apparire insieme?

 Perché le fiabe di magia russe parlano tutte del rispetto che gli individui portano alle regole della collettività in cui vivono

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Perché altrimenti la storia non si può innescare

 Perché le fiabe di magia russe si basano spesso sul problema della definizione dell'indentità degli individui, nei confronti della società in cui vivono

08.   Si spieghi quali sono le funzioni più importanti del modello di Propp.

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:43 - 54/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 068
01.   Cosa intende Ferraro quando sostiene che il fulcro del modello di Propp è la relazione tra una storia oggettiva e una soggettiva?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Che sussistono due logiche di lettura di ciò che accade, una appartenente alla sfera della collettività e una a quella dell'individuo

 Che bisogna considerare gli avvenimenti oggettivi dal punto di vista soggettivo dei personaggi

 Che alcuni fatti oggettivi determinano delle conseguenze per una serie di soggetti

02.   Cosa vuol dire che il modello delle fiabe di magie russe individuato da Propp è "monotipico"?

 Che le fiabe sono tipiche di un unico contesto culturale

 Che le fiabe hanno una struttura comune determinata da un certo modo di vedere le cose

 Che le fiabe sono tutte uguali

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

03.   Si spieghi qual è la relazione tra il modello di Propp e la cultura delle società che raccontano storie dalla struttura simile a quella delle fiabe di magia russe.

04.   Si spieghi cosa intende Ferraro con i concetti di "storia oggettiva" e "storia soggettiva", applicati al funzionamento del modello di Propp.

05.   Si spieghi cosa intende Ferraro con i concetti di "principio di destinazione" e di "prospetticità", applicati al funzionamento della storie.

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:44 - 55/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 073
01.   In cosa consiste il livello della manifestazione del modello di Greimas?

 E' il livello in cui si articolano i ruoli narrativi dei personaggi della storia

 E' il livello del codice linguistico (verbale, visivo, musicale, eccetera) che viene utilizzato per raccontare le storie

 E' il livello in cui si articolano i valori che vengono raccontati all'interno della storia

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

02.   Quale metafora suggerisce di utilizzare, Ferraro, per comprendere il funzionamento del modello di Greimas?

 La metafora della griglia

 La metafora del gioco degli scacchi

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 La metafora della cipolla

03.   Quanti sono i livelli del percorso generativo del senso di Greimas (compreso il livello della manifestazione)?

 4

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 2

 3

04.   Come viene definito, da Greimas, il suo modello per lo studio del significato dei testi narrativi?

 Percorso generativo del senso

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Sistema guardante - guardato

 Schema compositivo unitario

05.   Quale livello del modello di Greimas costituisce il piano del significante delle storie?

 Manifestazione

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Strutture semionarrative (profonde e superficiali)

 Strutture discorsive

06.   Qual è il concetto più problematico tra quelli individuati da Greimas per spiegare il senso delle storie?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Il concetto di "valore"

 Il concetto di "tematizzazione" dei valori

 Il concetto di "attante"

07.   Quale livello del modello di Greimas costituisce il piano del contenuto delle storie?

 Strutture discorsive

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Strutture semionarrative profonde

 Strutture semionarrative (profonde e superficiali)

08.   Si descriva a grandi linee il funzionamento generale del modello generativo del senso delle storie di Greimas.

09.   Qual è la differenza tra il modo di concepire la narrazione da parte di Propp e di Greimas?

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:45 - 56/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 074
01.   Perché Greimas ritiene di doversi servire dello strumento del quadrato semiotico?

 Perché sa che il significato dei valori in gioco in una storia dipende dai rapporti logici che essi intrattengono tra di loro

 Perché gli è utile per descrivere la relazione tra il livello delle strutture semionarrative e quello delle strutture discorsive

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Perché gli è utile per descrivere il funzionamento dello schema canonico della narrazione

02.   In quale livello del percorso generativo del senso di Greimas viene utilizzato il quadrato semiotico?

 Manifestazione

 Strutture discorsive

 Strutture semionarrative profonde

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

03.   In cosa consiste il livello profondo del modello di Greimas?

 E' il livello in cui si rende conto della struttura dei programmi narrativi dei personaggi

 E' il livello in cui si articolano i ruoli attanziali dei personaggi di una storia

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 E' il livello in cui si articolano i valori su cui si fonda la storia

04.   Si spieghi a cosa serve il concetto di "valore" nel modello di Greimas.

05.   Si descriva il funzionamento del livello delle strutture semionarrative profonde del modello di Greimas.

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:46 - 57/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 075
01.   In quale fase dello schema canonico della narrazione entra in gioco l'Anti-Soggetto?

 Sanzione

 Competenza

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Performanza

02.   In cosa consiste il ruolo del "Destinante" delle storie, secondo Greimas?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Nell'opporsi al tentativo del Soggetto di raggiungere il proprio Oggetto di valore

 Nel comunicare al Soggetto quale deve essere il suo Oggetto di valore

 Nel comunicare al Soggetto chi deve essere il suo Aiutante

03.   Qual è il livello del modello di Greimas più riconducibile agli studi di Propp sulla narrazione?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Il livello superficiale

 Il livello profondo

 Il livello discorsivo

04.   Di quante fasi è composto lo schema canonico della narrazione, secondo Greimas?

 4

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 2

 3

05.   A cosa serve la teoria delle modalità, nel modello di Greimas?

 A descrivere con precisione il rapporto tra il Soggetto e l'Aiutante

 A descrivere con precisione la differenza tra i valori in gioco in una storia

 A descrivere con precisione il rapporto tra il Soggetto e l'Oggetto di valore, che determina il significato degli stati e delle azioni di cui è costituita una storia

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

06.   In cosa consiste il ruolo del "Destinatario" delle storie, secondo Greimas?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 E' l'enunciatario, quell'attante che incarna dentro alla storia lo sguardo dell'enunciatore empirico

 E' il lettore, colui al quale una storia è indirizzata

 E' colui che accetta come proprio Oggetto di valore quello che gli viene proposto dal Destinante

07.   Quali attanti entrano in gioco, nella fase del "contratto" dello schema canonico della narrazione?

 Destinante - Oggetto di valore - Destinatario/Soggetto

 Destinante - Oggetto di valore 1 - Destinatario - Soggetto - Oggetto di valore 2

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Soggetto - Aiutante - Opponente

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:46 - 58/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

08.   In quale livello del percorso generativo del senso di Greimas viene utilizzato il modello degli attanti?

 Strutture discorsive

 Strutture semionarrative profonde

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Strutture semionarrative superficiali

09.   Qual è la coppia di attanti più importante, per comprendere la struttura e, dunque, il senso di una storia?

 Aiutante - Opponente

 Destinante - Destinatario

 Soggetto - Oggetto di valore

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

10.   Si descriva il funzionamento del livello delle strutture semionarrative superficiali del modello di Greimas.

11.   Si spieghi come funziona lo schema canonico della narrazione secondo Greimas.

12.   Si spieghi a cosa serve la teoria delle modalità nel modello di Greimas.

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:46 - 59/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 076
01.   Che differenza c'è tra il livello discorsivo e il livello della manifestazione del modello di Greimas?

 La stessa che passa nella teoria di Saussure tra i significati intesi come classi e ciò a cui essi si riferiscono materialmente

 Il livello discorsivo è più concreto e quello della manifestazione è più astratto

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 La stessa che passa nella teoria di Saussure tra i significanti intesi come classi e le loro realizzazioni concrete in segnali materiali

02.   Quale concetto è più astratto tra "temi" e "valori" secondo Greimas?

 Temi

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Valori

 Nessuno dei due: sono sullo stesso livello

03.   Cosa si intende per "figura" nel modello di Greimas?

 Il significante che viene utilizzato per rendere comunicabili i significati articolati sul livello delle strutture semionarrative

 L'elemento minimale del piano del contenuto di una storia

 Il significato che viene collegato ai significanti che si trovano sul livello discorsivo

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

04.   In quale livello del modello di Greimas viene affrontata la problematica della "tematizzazione" di una certa opposizione di valori?

 Livello superficiale

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Livello profondo

 Livello discorsivo

05.   In quale livello del percorso generativo del senso di Greimas viene utilizzato il concetto di "figura"?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Strutture semionarrative superficiali

 Strutture semionarrative profonde

 Livello discorsivo

06.   Si descriva il funzionamento delle strutture discorsive del modello di Greimas.

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:48 - 60/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 077
01.   Qual è la principale differenza tra il modello di Propp e quello di Greimas?

 Il primo si focalizza più sulle azioni compiute dai personaggi e il secondo sulla prospettiva soggettiva di questi ultimi

 Il primo si focalizza più sulla prospettiva del soggetto e il secondo sulle azioni compiute dai personaggi

 Il primo si focalizza più sul tema dell'identità dei personaggi, mentre il secondo non se ne interessa

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:48 - 61/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 081
01.   Come viene utilizzata la metanarrazione nel marketing?

 Per differenziare un marchio da un altro, mostrando che le storie ad esso collegate sono diverse da quelle collegate ad altri marchi

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Per inventare ex novo una storia da collegare a un marchio, differenziandolo radicalmente da altri marchi, che raccontano storie assolutamente non assimilabili o
comparabili con quella o con quelle legate al primo marchio

 Per accomunare due marchi, mostrando che le storie ad essi collegabili sono simili

02.   Cosa si intende per "metanarrazione"?

 E' un modo di raccontare che recupera le forme narrative del passato

 E' una forma di narrazione che parla del modo in cui si costruiscono le storie

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 E' uno dei tanti generi narrativi

03.   Perché nelle storie metanarrative è così importante il cosiddetto "plot D"?

 Perché serve a lavorare sul sapere e sulle convinzioni dell'enunciatario, facendo così capire al destinatario che ci si sta rivolgendo a lui, chiamando in causa le sue
sceneggiature intertestuali, per modificarle

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Perché serve a raccontare la storia dei personaggi, situandoli in uno spazio/tempo ben preciso

 Perché sviluppa al meglio le relazioni tra i personaggi

04.   Quali sono gli escamotage che si usano nelle storie metanarrative per richiamare l'attenzione dei destinatari sul plot D?

 Débrayage enunciazionali (o embrayage)

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Débrayage enunciativi

 Il richiamo all'azione dell'Eroe

05.   Perché si fa ricorso alla metanarrazione?

 Per riflettere sul valore culturale e sull'adeguatezza delle forme narrative più codificate nell'immaginario collettivo

 Per aiutare i destinatari delle storie a riconoscere il modello narrativo con cui le storie stesse vengono loro raccontate

 Per divertire i destinatari delle storie

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

06.   Cosa intende Eco per "sceneggiatura intertestuale"?

 La sceneggiatura su cui si regge la storia di un film

 La struttura narrativa su cui si regge una storia

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Una struttura narrativa particolarmente riconoscibile in un certo contesto culturale, condivisa da diverse storie e con cui si confrontano quelle metanarrative

07.   Cosa differenzia una storia metanarrativa, rispetto a quella che essa riprende?

 I sistemi di valori su cui le due storie sono imperniate

 Le tipologie di personaggi

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Il tema di cui trattano le due storie

08.   Si spieghi che cos'è la metanarrazione e si porti qualche esempio di testi metanarrativi.

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:48 - 62/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 082
01.   Quali, tra i seguenti modelli, rappresenta un modello culturale?

 Modello generativo del senso di Greimas

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Modello della comunicazione di Jakobson

 Modello dello schema compositivo unitario di Propp

02.   Cosa si intende per "modello culturale" nella teoria della narrazione?

 La struttura narrativa retrostante a una storia

 Il fatto che la cultura influenzi il funzionamento delle storie, modellandole tutte alla stessa maniera

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Una configurazione discorsiva ricorrente, retta da precise strutture narrative, che tiene insieme intere enciclopedie di segni

03.   Cosa caratterizza le storie di vagabondii", dal punto di vista della loro struttura narrativa?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Il tentativo di seguire con decisione un certo principio di destinazione

 La coincidenza tra il principio di prospetticità del protagonista e il principio di destinazione della società in cui egli aspira a vivere

 La ricerca di un principio di prospetticità che guidi l'esistenza del protagonista

04.   Cosa caratterizza le storie di "rivoluzionari", dal punto di vista della loro struttura narrativa?

 Lo sganciamento tra storia soggettiva e storia oggettiva

 L'insussistenza di una storia soggettiva

 La coincidenza tra storia oggettiva e storia soggettiva

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

05.   A quale modello di storia si può ricondurre quella di un film come "Avatar"?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Storie di rivoluzionari

 Storie di vagabondi

 Storie di pirati

06.   Si spieghi in cosa consistono le storie di rivoluzionari.

07.   Si spieghi in cosa consistono le storie di vagabondi.

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:49 - 63/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 083
01.   A cosa serve il concetto di "mitema" nella teoria di Lévi-Strauss sul funzionamento della narrazione?

 A rappresentare i segni che costituiscono il tessuto di una storia

 A rappresentare la struttura enunciazionale di una storia

 A rappresentare la struttura narrativa di una storia

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

02.   A cosa serve il concetto di pertinenza nella teoria di Lévi-Strauss sul funzionamento della narrazione?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 A ricostruire il sistema di valori su cui si fonda una storia

 A capire a quali mitemi collegare gli elementi che compongono una storia

 A capire a quali matrici mitemiche ci si deve riferire, per comprendere il senso di una storia

03.   Qual è il senso di una struttura narrativa, secondo Lévi-Strauss?

 Il sistema di valori su cui si regge la storia che da essa trae origine

 Il sistema di relazioni che sussiste tra gli elementi che la compongono

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Il sistema di relazioni che essa intrattiene con le altre strutture narrative codificate nella nostra cultura

04.   A quale pensatore si ispira Lévi-Strauss per condurre le sue ricerche sulla narrazione?

 Saussure

 Ferraro

 Pierce

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

05.   A cosa serve il concetto di "Trasformazione" nella teoria narratologica di Lévi-Strauss?

 A spiegare i cambiamenti dei mitemi e delle matrici mitemiche delle storie, quando passano da un contesto culturale a un altro

 A spiegare i cambiamenti di certe sceneggiature intertestuali all'interno di una medesima cultura

 A spiegare come si trasformano le storie col passare del tempo

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

06.   Qual è il metodo utilizzato da Lévi-Strauss per comprendere il significato dei miti?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Referenzialista

 Strutturalista

 Antropologico

07.   Si spieghi cosa sono i mitemi, nel modello della narrazione di Lévi-Strauss, portando qualche esempio.

08.   Si spieghi in cosa consiste l'impostazione di Lévi-Strauss nello studio della narrazione.

09.   Si spieghi in cosa consiste il concetto di trasformazione, nella teoria della narrazione di Lévi-Strauss.

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:50 - 64/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 084
01.   Cosa sono i "mitemi" nella teoria narratologica di Lévi-Strauss?

 L'equivalente dei fomeni nella lingua naturale

 Delle figure ricorrenti in tutti i miti

 I più piccoli elementi dotati di valore differenziale e di significato nel linguaggio del mito

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

02.   Cosa conta di più, per Lèvi-Strauss, per comprendere il senso di una storia?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 L'analisi della sua struttura interna

 L'analisi del rapporto tra la sua struttura interna e quella di altre storie rilevanti per la cultura da cui essa scaturisce

 L'analisi del contesto storico in cui la storia viene raccontata

03.   Qual è la natura delle storie raccontate nei miti, secondo Lévi-Strauss?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Sono storie che raccontano di vicende di cronaca recente, necessarie per comprendere appieno il senso di ciò che avviene nella vita di tutti i giorni

 Sono storie che riproducono intere matrici mitemiche già esistenti, per confermarne la rilevanza culturale, oppure per trasformarle

 Sono storie originali, che servono per mostrare nuove visioni del mondo ai loro destinatari

04.   Cosa intende Lévi-Strauss, quando sostiene che il significato di un mito è nella sua grammatica?

 Che il significato di un mito dipende dalla struttura delle matrici mitemiche che li compongono e dalle loro relazioni

 Che il significato di un mito dipende dai mitemi che lo compongono

 Che il significato di un mito dipende dalla sua struttura enunciazionale

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

05.   Perché il concetto di "remix" si dimostra utile per comprendere la teoria della narrazione di Lévi-Strauss?

 Perché per Lévi-Strauss le storie sono racconti d'autore come le canzoni contemporanee

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Perché Lévi-Strauss presta molta attenzione all'andamento ritimico delle storie

 Perché per Lévi-Strauss le storie sono continue riproposizioni e nuovi assemblaggi di storie precedenti o di altre storie che appartengono alla cultura del popolo che le
produce

06.   Perché Lévi-Strauss cerca di ricostruire i mitemi e le matrici mitemiche dei miti?

 Perché la loro struttura rispecchia quella della cultura che li ha prodotti

 Per capire in maniera analitica come funzionano dei prodotti culturali come i miti

 Per costruire delle tipologie dei miti e classificarli per generi

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

07.   Cosa sono le "matrici mitemiche" nella teoria narratologica di Lévi-Strauss?

 Le forme dell'espressione dei miti

 Le strutture narrative ricorrenti che regolano l'asse paradigmatico del piano del contenuto e del piano dell'espressione dei miti

 Le strutture narrative ricorrenti che regolano la catena sintagmatica delle storie raccontate nei miti

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

08.   Si spieghi cosa intende Lévi-Strauss, quando sostiene che il significato delle storie è nella loro grammatica.

09.   Si spieghi cosa sono le matrici mitemiche, nel modello della narrazione di Lévi-Strauss, portando qualche esempio.

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:51 - 65/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 089
01.   Qual è la differenza tra la Sociosemiotica e le altre discipline che operano nell'ambito dei Media Studies?

 La Sociosemiotica si occupa del rapporto tra i contenuti dei media e la società in cui essi circolano, mentre molte altre discipline che operano nell'ambito dei Media
Studies si occupano del rapporto tra questi stessi contenuti e la Cultura

 La Sociosemiotica si occupa del rapporto tra i contenuti dei media e la Cultura in cui essi circolano, mentre molte altre discipline che operano nell'ambito dei Media
Studies si occupano del rapporto tra questi stessi contenuti e la società

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 La Sociosemiotica si occupa solo dello studio della struttura dei contenuti dei prodotti dei media, mentre altre discipline che operano nell'ambito dei Media Studies si
occupano anche di studi sulla produzione e studi sulla ricezione

02.   Tra gli studiosi di teoria della narrazione, qual è quello più distante dal modo di intendere il significato dei testi che viene portato avanti dalla Sociosemiotica?

 Propp

 Greimas

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Lévi-Strauss

03.   Qual è il concetto teorico di Umberto Eco più distante da quelli che si utilizzano in Sociosemiotica?

 Quello di sceneggiatura intertestuale

 Quello del "lettore modello" di un testo

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Quello di enciclopedia

04.   Perché il concetto di segno di Saussure è più interessante di quello di Peirce, in chiave sociosemiotica?

 Perché, concentrandosi di più sul concetto di rinvio, getta una luce più chiara sul fatto che le cose o i testi sono sempre qualcosa che sta per qualcos'altro, che è il loro
significato

 Perché, concentrandosi sulla natura materiale del segno, consente di comprendere meglio le interpretazioni oggettive del suo significato

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Perché, non concentrandosi sulla natura materiale del segno, consente di capire quali sono le regole, collettive e condivise, con cui le persone le accomunano o le
differenziano da altre

05.   Cos'è più importante, per un'analisi sociosemiotica di un testo?

 Le strutture semionarrative profonde del testo

 Le caratteristiche oggettive del testo

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Lo sguardo soggettivo sul testo, basato però su codici di lettura collettivi di quest'ultimo

06.   Quale, tra le seguenti discipline, è più vicina agli interessi della Sociosemiotica?

 L'antropolgia simbolica

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 La psicologia dei processi cognitivi

 La filosofia della conoscenza

07.   Quale, tra i seguenti studiosi, non può essere annoverato tra quelli che hanno ispirato la Sociosemiotica?

 Russell

 Saussure

 Lévi-Strauss

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:52 - 66/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

08.   Cosa si intende per "modello culturale" in Sociosemiotica?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Una configurazione discorsiva ricorrente, retta da precise strutture narrative, che tengono insieme intere enciclopedie di segni. Tale configurazione conferisce un preciso
significato culturale alle forme di testualità a cui dà origine

 Un insieme di prescrizioni morali prestabilite culturalmente, che determinano comportamenti e giudizi delle persone

 Un costrutto teorico che rappresenta i "tipi ideali" degli individui che popolano la nostra società

09.   Come si può definire l'ontologia del paradigma sociosemiotico?

 Positivista

 Neo-positivista

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Interpretativista

10.   In che cosa consiste l'attitudine sociosemiotica?

 Nel considerare certi prodotti della comunicazione umana come il frutto di una serie di esperienze di vita dei loro autori, che vanno indagate, per contestualizzarli e
capirne meglio il senso

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Nel considerare certi prodotti della comunicazione umana come il frutto di qualcosa di più grande delle semplici storie che raccontano, evidenziando, sullo sfondo, la
presenza di linguaggi chesi fanno portatori dei punti di vista sul mondo di interi gruppi di individui

 Nel considerare certi prodotti della comunicazione come testi chiusi, il cui significato può essere evinto semplicemente dall'analisi della loro struttura interna

11.   Qual è il principio della semiotica tradizionale che viene superato dalla Sociosemiotica?

 L'immanentismo

 Lo strutturalismo

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Il referenzialismo

12.   Quale metafora si può utilizzare, per descrivere il concetto di testo mediatico, dal punto di vista sociosemiotico?

 Un campo di forze, all'interno del quale si scontrano diversi modelli culturali, che lo collegano ad altri testi e a tutti i discorsi che, sui suoi medesimi temi, circolano nella
nostra società. Il suo senso più profondo si determina nella posizione che esso assume, all'interno della rete della cultura

 Una macchina pigra, che ha bisogno della cooperazione interpretativa dei suoi destinatari per funzionare e assumere il suo significato

 Un oggetto dalla struttura e dai confini netti e definiti, il cui significato si può evincere "guardandovi dentro"

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

13.   Perché Ferraro sostiene che la Sociosemiotica debba essere una "Semiotica neoclassica"?

 Perché si deve basare sul recupero della tradizione degli studi semiotici del passato

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Perché, in fondo, non si discosta molto dalle teorie della Semiotica delle origini

 Perché deve caratterizzarsi come un nuova scienza sociale che pesca dalla tradizione tutto ciò che è ancora utile a spiegare i fenomeni semiotici di portata culturale e
collettiva che determinano la nostra visione del mondo che ci circonda

14.   Quale delle seguenti affermazioni non può essere annoverata tra gli assunti di fondo della Sociosemiotica?

 Il significato dei testi è da ricercare solo nella loro struttura e nei loro meccanismi di funzionamento interni

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Le interpretazioni che, di un testo, possono essere fornite, non sono infinite ma dipendono dall'insieme dei modelli culturali che circolano nella società

 Il senso di un testo è nel suo rapporto con il contesto culturale in cui esso si inserisce e col quale interagisce

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:52 - 67/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

15.   Cosa vuol dire che la Sociosemiotica deve essere considerata come una "scienza sociale della soggettività"?

 Che l'unica forma di oggettività è quella soggettivamente condivisa e che, dunque, se si vuole comprendere il significato oggettivo di cose e testi, si deve prima
comprendere il punto di vista soggettivamente condiviso delle persone su questi ultimi

 Che non è possibile giungere a individuare un significato oggettivo delle cose e dei testi, ma ci si deve limitare a comprendere quello soggettivo che i singoli individui
assegnano loro

 Che la soggettività del ricercatore è determinante, quando si tratta di ricostruire il sinificato di cose e testi

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

16.   Si spieghi che cosa si intende quando si dice che, in una prospettiva sociosemiotica, un testo è un campo di forze su cui agiscono diversi modelli culturali.

17.   Si spieghi cosa sono i modelli culturali, in una prospettiva sociosemiotica.

18.   Si spieghi qual è la differenza tra il modo di concepire il significato dei testi da parte della Semiotica e della Sociosemiotica.

19.   Si spieghi quali sono gli assunti di fondo della sociosemiotica.

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:52 - 68/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 090
01.   A cosa serve il modello di Jakobson, nella conduzione di una ricerca sociosemiotica sui contenuti dei media?

 A individuare le funzioni comunicative dei contenuti stessi

 A mettere a fuoco i modelli culturali con cui vengono definite le figure del mittente, del ricevente, del canale, del contesto, del linguaggio e della forma comunicativa che
questo genere di contenuti devono avere, per assumere un significato nella nostra cultura

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 A enfatizzare l'importanza del codice linguistico utilizzato per confezionarli

02.   Secondo l'approccio sociosemiotico, qual è il principale meccanismo che muove al consumo, nella nostra società?

 Il bisogno di mostrare la propria identità, scegliendo di portare avanti i modelli culturali scelti dalle aziende per comunicare

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Il bisogno di mostrare a quale classe sociale si appartiene

 Il bisogno di soddisfare le proprie esigenze primarie (bere, mangiare, vestirsi, eccetera)

03.   Come deve essere strutturato il disegno di una ricerca sociosemiotica sui prodotti dei media?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Deve essere di tipo desk, basato sullo studio a tavolino della struttura interna dei contenuti dei prodotti stessi

 Deve essere di tipo desk e field, tenendo insieme lo studio della struttura interna dei contenuti dei prodotti stessi, con lo studio della struttura di altri contenuti, a cui essi
si riferiscono e, infine, con lo studio delle interpretazioni che vengono fornite dai consumatori

 Deve essere solo di tipo field, basato su interviste sul campo ai consumatori

04.   Si spieghi come deve essere concepito il disegno di una ricerca sociosemiotica sui contenuti dei media e perché c'è bisogno di compiere certi passaggi
nell'analisi.

05.   Si spieghi in cosa consiste il significato del consumo nell'epoca postmoderna, da un punto di vista sociosemiotico.

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:54 - 69/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 091
01.   Perché, nelle lezioni su Sociosemiotica e cinema, viene presentata l'analisi del film "Revolutionary Road"?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Perché si tratta di un film che richiede di tenere insieme gli studi sulla produzione, sulla ricezione e sul prodotto

 Perché è un perfetto esempio di trasformazione di un modello culturale e il suo significato deriva proprio da come il suo modello culturale di riferimento modifica un
altro modello culturale forte della nostra società

 Perché si tratta di un film di grande successo che, essendo stato visto da tutti, ha un grande valore socioculturale

02.   Si spieghi qual è il significato di un film come "Revolutionary Road", da un punto di vista sociosemiotico.

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:55 - 70/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 092
01.   Cosa intende Eco, quando parla di "cooperazione interpretativa"?

 Le strategie utilizzate dall'autore di un testo per far capire al meglio il proprio messaggio

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Il tentativo del lettore empirico di aderire al lettore modello di un testo

 Il tentativo dei lettori empirici di un testo di condividere le proprie ipotesi circa il suo significato

02.   Chi è il principale esponente della Semiotica interpretativa?

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Eco

 Greimas

 Ferraro

03.   Cosa intende Eco con il termine "lettore modello"?

 Una strategia di costruzione del testo, volta a determinarne la corretta interpretazione

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 I lettori empirici dei testi

 Una strategia di costruzione del testo, volta a costruire l'immagine che, di sè, vuole comunicare l'autore

04.   In quale libro Umberto Eco presenta la sua teoria del "lettore modello"?

 Lector in fabula

 I limiti dell'interpretazione

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 Trattatodi semiotica generale

05.   Si spieghi cosa intende Eco, quando parla di "Lettore modello".

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:55 - 71/72
lOMoARcPSD|4672624

Set Domande: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI


SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Santangelo Antonio Dante Maria

Lezione 093
01.   Quale, tra i seguenti elementi che compongono i testi, viene preso maggiormente in considerazione, da chi li interpreta col modello basket di Ferraro?

 Configurazioni narrative che risultino particolarmente significative nel contesto culturale che ha prodotto i testi stessi

 L'isotopia dominante del testo

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 La superficie linguistica del testo

02.   Quale, tra i seguenti elementi che compongono i testi, viene preso maggiormente in considerazione, da chi li interpreta col modello Cage di Ferraro

 Nessuna delle suddette risposte è corretta

 L'isotopia dominante del testo

 Le citazioni di altri testi, all'interno del testo

 La superficie linguistica del testo

03.   Si spieghi quanti e quali sono i modelli interpretativi di un testo come il film "Apocalypse Now", secondo Ferraro.

Scaricato da Thomas Scalera (thomas.scalera@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/11/2016 09:57:56 - 72/72

Potrebbero piacerti anche