Sei sulla pagina 1di 52

Set Domande

STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C


LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Generato il 15/04/2018 19:43:26


N° Domande Aperte 179
N° Domande Chiuse 172
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Indice
Indice Lezioni .......................................................................................................................... p. 2
Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 4
Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 5
Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 6
Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 7
Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 9
Lezione 008 ............................................................................................................................. p. 11
Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 12
Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 13
Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 14
Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 15
Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 16
Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 17
Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 18
Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 19
Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 20
Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 21
Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 22
Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 23
Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 24
Lezione 022 ............................................................................................................................. p. 25
Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 26
Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 27
Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 28
Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 29
Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 30
Lezione 028 ............................................................................................................................. p. 31
Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 32
Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 33
Lezione 031 ............................................................................................................................. p. 34
Lezione 032 ............................................................................................................................. p. 35
Lezione 033 ............................................................................................................................. p. 36
Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 37
Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 38
Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 39
Lezione 037 ............................................................................................................................. p. 40
Lezione 038 ............................................................................................................................. p. 41

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 2/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Lezione 039 ............................................................................................................................. p. 42


Lezione 040 ............................................................................................................................. p. 43
Lezione 041 ............................................................................................................................. p. 44
Lezione 042 ............................................................................................................................. p. 45
Lezione 043 ............................................................................................................................. p. 46
Lezione 044 ............................................................................................................................. p. 47
Lezione 045 ............................................................................................................................. p. 48
Lezione 046 ............................................................................................................................. p. 49
Lezione 047 ............................................................................................................................. p. 50
Lezione 048 ............................................................................................................................. p. 52

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 3/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Lezione 002
01. La prima forma di scrittura cinese è una forma di scrittura:

alfabetico - pittografica

pittografica - anagrammatica

alfabetico - anagrammatico

formata da pittogrammi e ideogrammi

02. 5. La società cinese considerava il sovrano come:

l’unico tramite fra la società umana e l’ordine naturale

il conoscitore del Cielo

il legittimo tramite fra la società umana e il disordine soprannaturale

il dominatore del Cielo

03. L’aspetto caratterizzante della storia cinese è la:

antichità

continuità

coscienza storica

longevità

04. Quando si parla di “sistema sinocentrico del tributo” si intende:

La Cina offriva doni ai popoli barbari sottomessi

La Corea doveva con scadenze rituali un tributo al Giappon

La Cina considerò se stessa e fu considerata dai paesi satelliti la culla della civiltà

Il Giappone doveva alcuni tributi annuali alla Cina

05. Indica quale paese è parte dell’Asia orientale secondo la ripartizione delle Nazioni Unite:

Indonesia

Corea del Sud

Filippine

Vietnam

06. Quali dei seguenti paesi non rientra nei paesi dell’Asia Orientale secondo la ripartizione delle Nazioni Unite?

Giappone

Cina

Vietnam

Corea

07. Che visione storica cinese colpì profondamente i primi gesuiti. Quale aspetto risultò per loro di grande interesse?

08. Qual è la relazione fra il culto degli antenati e la politica?

09. Quali paesi fanno parte dell’Asia orientale?

10. Che cosa si intende con l’espressione “sistema sinocentrico del tributo”?

11. Come si spiega il grande prestigio attribuito nella cultura cinese alla figura del letterato?

12. Quale aspetto risulta caratterizzante all’interno della storia della civiltà cinese? Si spieghino tutte le implicazioni del concetto.

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 4/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Lezione 004
01. La prima Grande Muraglia fu conclusa nel:

214 d. C.

134 a. C.

213 a. C.

312 d. C.

02. Oggi gli abitanti della Cina rappresentano:

la metà della popolazione mondiale

un quinto della popolazione mondiale

un quarto della popolazione mondiale

un terzo della popolazione mondiale

03. Oggi gli abitanti della Cina sono:

1 miliardo di abitanti

mezzo miliardo di abitanti

1 miliardo e 400 milioni di abitanti

1 miliardo e 300 milioni

04. - Quale evento viene considerato “epocale” per la storia mongola?

05. Quali sono le principali caratteristiche geografiche della Cina?

06. Spiegare le ragioni dello scontro fra nomadi e sedentari nel territorio cinese in età arcaica.

07. Per quale ragione fu costruita la prima Grande Muraglia?

08. Quali erano i prodotti che già in età arcaica la popolazione cinese importava ed esportava?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 5/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Lezione 005
01. In Cina durante l’età arcaica furono scritte soltanto storie dinastiche:

solo in parte falso

vero

falso

solo in parte vero

02. Nella cultura cinese un’opera storica era considerata “giusta” quando:

quando il racconto degli eventi riportava solo le scelte vincenti, e come tale “giuste” del re o dell’imperatore

quando veniva compiuto un panegirico della famiglia regnante

quando il giudizio espresso sugli eventi era considerato corretto dal gruppo dominante

quando il giudizio espresso sugli eventi non era considerato corretto dal gruppo dominante

03. Qual era il compito principale dello storico fin dall’antichità nella cultura cinese?

elogiare i vittoriosi militari

scrivere l’apologia della casa regnate

redigere sintesi efficaci degli eventi

scrivere con imparzialità

04. La prima storia ufficiale della Cina si intitola:

Autunni e Primavere

Memorie dello storico

Memorie per lo storico

Storia antica

05. Gli storiografi cinesi iniziarono a scrivere la storia per:

alti funzionari

i generali

il popolo

l’imperatore

06. La prima storia ufficiale della Cina fu scritta da:

Mao Zedong

Sima Qian

Sina Quian

Qingshi Gao

07. Come si articolava il calendario cinese prima del 1912? e dopo?

08. Nella tradizione culturale cinese che cosa rendeva un’opera storica “giusta”?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 6/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Lezione 006
01. I “campi a pozzo” erano:

campi pubblici divisi in 9 quadrati

campi divisi in due con un pozzo in comune

5 campi e un pozzo al quale accedono tutti i contadini che lavorano nei campi

campi quadrati con un pozzo al centro

02. Come erano articolate le classi sociali sotto gli Zhou occidentali?

Militari, letterati, commercianti

Aristocratici, artigiani, letterati

Militari, aristocratici, artigiani

Letterati, artigiani commercianti

03. Sotto quale dinastia cinese abbiamo la prima fusione del bronzo:

in epoca Zhou occidentali

in epica Qin

in epoca Zhou orientali

in epoca Shang

04. I primi documenti letterari rinvenuti della cultura cinese sono:

testi oracoli scritti su ossa di animali e gusci di tartaruga

testi oracoli scritti su ossa di animali e gusci di lumaca

testi religiosi scritti su vasi

nomi dei re scritti su pietra e vasi

05. La prima moneta in età neolitica aveva la forma:

di una stella

di una macina

di una foglia

di una conchiglia

06. La prima dinastia attestata della storia cinese è la dinastia:

Qing

Qin

Shang

Ming

07. 1. La civiltà neolitica cinese si sviluppò intorno al:

5000 a. C .

4000 a. C.

12000 a. C.

6000 a. C.

08. Quando e dove si sviluppò la civiltà neolitica cinese?

09. Quale fu la prima moneta usata in Cina in età neolitica?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 7/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

10. Qual è la prima dinastia attestata della storia cinese?

11. I primi documenti letterari rinvenuti della cultura cinese a quando risalgono? Di che cosa si trattava?

12. Che cosa si intende quando si parla di “campi a pozzo” ? A quale epoca risalgono?

13. Come si spiega il declino degli Zhou occidentali?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 8/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Lezione 007
01. I prodotti più venduti in Cina dai ricchi mercanti Qin erano:

ghisa e sale

lacche e canapa

seta e sale

ferro e seta

02. L’età delle “Primavere e Autunni” corre dal:

771 a.C. - 481 a.C.

481 a.C. - 222 a.C.

222 a.C. - 114 d.C.

717 a.C. - 418 a.C.

03. L’età degli “Stati combattenti” corre dal:

481 a.C. - 222 a.C.

222 a.C. - 114 d.C.

771 a.C. - 481 a.C.

717 a.C. - 418 a.C.

04. La figura del “ministro” in Cina emerse a partire dal:

II secolo a. C.

VI secolo a. C.

IX secolo a. C.

V secolo a. C.

05. La burocrazia meritocratica nacque in Cina:

sotto gli Zhou orientali

sotto gli Zhou occidentali

sotto i Qin

sotto gli Shang

06. Quando viene considerata conclusa l’unificazione della Cina?

221 a. C.

746 a. C.

212 a. C .

513 a. C.

07. La fusione del ferro si ebbe in Cina:

nello stesso periodo che in Europa

un millennio prima che in Europa

due millenni prima dell’Europa

un millennio e mezzo prima che in Europa

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 9/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

08. L’aratro in ferro venne introdotto in Cina nel:

IV secolo a. C.

VI secolo a. C.

V secolo a. C.

III secolo a. C.

09. La balestra fu impiegata in Cina a partire dal:

III secolo d. C.

IV secolo d. C.

III secolo a. C.

V secolo a. C.

10. Che cosa si intende quando si parla di “riti” confuciani in età arcaica?

11. Quando si parla di “rivoluzione tecnologica” in riferimento alla Cina arcaica a che cosa si fa riferimento?

12. Che cosa determinò la crisi degli Zhou occidentali?

13. Quando si colloca l’età delle Primavere e Autunni? e quella che la segue? che cosa contraddistingue questi periodi?

14. A quando risale la rivoluzione tecnologica della metallotecnica cinese? come si spiega?

15. Perché si parla di Zhou occidentali ed orientali? A quale periodo appartengono?

16. Quando nacque in Cina e come si spiega il definirsi di una “burocrazia meritocratica”?

17. Quando e perché nacque in Cina l’epopea dei “Sette Eroi”?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 10/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Lezione 008
01. Che cosa significa per la scuola confuciana la “rettificazione dei nomi”?

attribuire il significato ai nomi

conoscere a che cosa i nomi si riferiscono

attribuire nuovi nomi alle cose

studiare la lingua e conoscere l’etimologia dei nomi

02. Quando visse, per la tradizione, Laozi?

Nel VI secolo a. C.

Nel IX secolo a. C.

Nel VIII secolo a. C.

Nel VII secolo a. C.

03. Chi è Laozi?

un maestro taoista

un maestro buddista

un missionario

un maestro confuciano

04. Gli elementi della cultura cinese arcaica sono:

legno, terra, metallo, acqua, sale

fuoco, terra, metallo, acqua, aria

legno, fuoco, terra, metallo, acqua

ferro, fuoco, terra, metallo, acqua

05. Quanti sono gli elementi nella cultura cinese arcaica?

06. Quali sono i contenuti della religiosità cinese?

07. Come si spiega l’idea occidentale seconda la quale la cultura cinese risulta priva di religiosità?

08. Quali sono i fondamenti del pensiero confuciano?

09. Spiega il significato dei principi “Yang” e “Yin”.

10. Quali sono i fondamenti del pensiero taoista?

11. Quali sono i rapporti fondamentali individuati da Confucio?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 11/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Lezione 009
01. Fra i principali rapporti confuciani è escluso:

padre-figlio

marito-moglie

amico-amico

servo-padrone

02. Il pensiero confuciano è sostanzialmente:

sociale

ascetico

anacoretico

solitario

03. Quali sono i principali esponenti delle cosiddette “Cento Scuole?”

04. Quali sono “i cinque rapporti fondamentali” per Confucio?

05. In che cosa consiste il concetto di “umanità” per Confucio?

06. Quali sono le virtù sociali per Confucio? Perché sono centrali nel suo pensiero?

07. Qual è il ”bene” per Confucio e il pensiero confuciano?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 12/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Lezione 010
01. Li Si fu:

il primo ministro dell’imperatore Zhen

il titolo attribuito ad una parte dell’opera di Confucio

il capo dell’esercito Qin

il funzionario che causò la fine della dinastia Qin

02. Quale fu l’imperatore che fece custodire la propria tomba dall’esercito di terracotta?

Wudi

Li Si

Zhen

Gansu

03. Quando fu completata la prima Grande Muraglia?

17 d. C.

214 a. C.

124 a. C.

531 a. C.

04. Quando si ebbe il primo rogo dei libri della storia della Cina?

312 a. C.

213 a. C.

543 a. C.

123 d. C .

05. Come si spiega l’ascesa dei Qin?

06. Quale furono le scelte in politica estera dell’imperatore cinese Wudi?

07. Illustra la condizioni economiche della Cina durante il regno di Gaozu.

08. Come si spiega il rogo dei libri avvenuto sotto il Primo impero cinese?

09. Che cosa significa in cinese “shi huangdi”? Chi si attribuì per primo tale titolo?

10. Quali scelte determinarono la riorganizzazione amministrativa dei Qin?

11. Quali aspetti risultano peculiare dell’età imperiale rispetto a quella arcaica?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 13/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Lezione 011
01. Dove pose la capitale l’imperatore Gaouzu (seconda metà del III secolo a.C.) ?

Changhan

Nanchino

Luoyang

Pechino

02. Che titolo assunse Liu Bang (seconda metà del III secolo a.C.)?

Han

Huangdi

Gaouzu X

Xiongu

03. Sotto gli Han anteriori, i funzionari venivano scelti per concorso. Quale delle seguenti affermazioni è falsa:

La selezione si basava sull’interpretazione di testi confuciani.

I concorsi erano accessibili a tutte le classi

Superato l’esame, era necessaria la garanzia di un funzionario per essere assunti.

Era necessaria una certa disponibilità economica

04. Sotto il regno di Wendi la popolazione fu divisa in quattro classi:

Sacerdoti; funzionari; agricoltori; mercanti.

funzionari; militari; agricoltori; mercanti.

funzionari; agricoltori; artigiani; mercanti.

militari; agricoltori; artigiani; mercanti.

05. Si illustrino le condizioni economiche della Cina durante il regno di Gaozu

06. Che cosa si intende per “armoniosa parentela”? in che senso si tratta di una scelta epocale?

07. Quali furono le scelte dell’imperatore cinese Wudi in politica estera?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 14/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Lezione 012
01. Chi era Sima Qian?

Il primo ministro

Un imperatore

Uno storico

Un generale

02. Tra il II e il I secolo a.C. l’imperatore assume il monopolio di:

alcoolici, tabacchi, ferro

sale, alcoolici, tabacchi

ferro, sale, alcoolici

seta, sale, alcoolici

03. Qual era la tassazione sotto gli Han?

Esisteva solo una imposta fondiaria

Esisteva solo una imposta sulle persone (testatico)

Esisteva contemporaneamente una imposta fondiaria e sulle persone (testatico)

Non esisteva un sistema codificato di tasse

04. Alla esportazione di quale bene si deve la fortuna economica della Cina nel periodo Han?

Giada

Seta

Lana

Perle

05. Quale fu l’eredità dell’opera di Sima Qian?

06. Quali sono i contenuti e il metodo dell’opera di Sima Qian?

07. Di che tipo erano le imposte sotto gli Han?

08. Quali furono le principali innovazioni in ambito agricolo attuate nel corso del Primo impero cinese?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 15/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Lezione 013
01. Nel 9 d.C. diventa imperatore Wang Mang...

...come legittimo erede degli Han

...come usurpatore

... come vincitore degli Xiongu

...come funzionario in assenza di eredi Han

02. Con riferimento agli Han posteriori, quale delle seguenti affermazioni è falsa?

Liu Xin era il capo della “Armata delle sopracciglia rosse"

Nell’anno 25 d.C., Liu Xin, principe Han procedeva alla pacificazione del paese

La dinastia Han prese il nome di Han posteriori o “orientali” ponendo la capitale a Luoyang.

Liu Xin come imperatore (25-57 d.C.) prese il nome di Guangwu.

03. Dove pose la capitale l’imperatore Liu Xin (25 d.C.) ?

Luoyang

Nanchino

Changhan

Pechino

04. Il Buddismo venne introdotto in Cina durante la dinastia ...

Han Posteriori

Qin

Han Anteriori

Jin

05. Con riferimento alla introduzione del Buddismo in Cina, quale delle seguenti affermazioni è falsa?

I taoisti accolsero dal buddismo le forme di vita monastica

Il messaggio buddista si diffuse rapidamente tra l’aristocrazia di corte

I confuciani reagirono condannando il buddismo

Si diffuse in Cina provenendo dall’India

06. Durante l’epoca Han (105 d.C.) si fa risalire l’invenzione di ...

Polvere da sparo

Carta

Stampa

Bussola

07. Quali sono i principali contenuti della dottrina/religione buddista?

08. Quali cause spiegano la decadenza e la fine del regno di Wudi?

09. Si illustrino le scelte culturali operate dagli imperatori della dinastia degli Han Posteriori senza trascurare il ruolo assunto dal pensiero confuciano

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 16/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Lezione 014
01. Quali anni vengono generalmente considerati quelli della dinastia Jin?

420-589

581-618

265-420

220-280

02. Il periodo dei Tre Regni si conclude con la vittoria di...

Liu Bei, dinastia Shu

Sun Quan, dinastia Wu

Sima Yan, dinastia Jin

Cao Cao, dinastia Wei

03. Chiarire gli aspetti distintivi, istituzionali, economici e culturali delle dinastie del Nord e del Sud.

04. Quali furono le scelte religiose dell’imperatore Wu?

05. Che cosa condusse all’ascesa e alla disgrazia del taoismo in età medievale in Cina?

06. Quali sono le caratteristiche principali che contraddistinguono le dinastie del Nord e del Sud durante il cosiddetto “medioevo cinese”?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 17/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Lezione 015
01. Quali anni vengono generalmente considerati quelli della dinastia Sui?

220-280

265-420

581-618

420-589

02. Quali delle seguenti riforme non fu lanciata dall’imperatore Yangdi (609-618)?

Riportare la capitale a Changhan

Affermare la superiorità della Cina su tutti i paesi confinanti

Riportare la figura dell’imperatore alla centralità della tradizione confuciana

Politiche per agevolare i trasporti per vie navigabili

03. Quali anni vengono considerati quelli della dinastia Tang?

581-618

265-420

618-907

420-589

04. Quale di questi eventi non si è verificato nel periodo Tang?

Si definirono colori e disegni per gli abiti di ogni rango

Arrivo del cristianesimo nestoriano

Fu eretta una moschea a Canton

La Cina entrò in guerra col Giappone

05. Quali furono, in ambito politico le scelte dell’imperatore Wendi?

06. Quali scelte orientarono le riforme dei Tang?

07. Quali sono gli aspetti che distinguono la poesia cinese?

08. Come si spiega la decadenza dei Tang e che cosa avvenne in Cina nei decenni successivi?

09. Che cosa contraddistinse l’epoca dei Tang?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 18/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Lezione 016
01. Quali anni vengono considerati quelli della dinastia Song?

907-960

618-907

1271-1368

960-1279

02. Quale delle seguenti riforme non fu promossa dall’imperatore Taizu (Zhao Kuangyin 960-975)?

Confermò i capi militari scelti dai Tang

Abolì le distinzioni fra ruoli provinciali e centrali garantendo un maggiore potere centralizzato

Ripristinò il sistema degli esami di stato volto a verificare la conoscenza delle opere confuciane

Introdusse il cosiddetto sistema delle raccomandazioni (baoren)

03. Quali sono le prime testimonianze della presenza cinese in Africa? Come si svilupparono i commerci fra i due continenti?

04. Che cosa si intende con la pratica delle cosiddetto ‘sistema delle raccomandazioni’?

05. Quando e perché fu introdotta la carta moneta?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 19/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Lezione 017
01. Quale delle seguenti riforme non fu promossa da Wang Anshi (1019-1086)?

Istituì un credito agricolo al 20 % concesso agli agricoltori in crisi al momento della semina e riscosso in autunno dopo il raccolto

Riformò la burocrazia rendendola meno legata agli interessi economici delle famiglie coinvolte nei commerci

Riformò il reclutamento dei funzionari insistendo sullo stile letterario

Organizzò dei ‘granai di beneficenza’ con i quali soccorrere vecchi, bambini e vedove

02. In quale dei seguenti aspetti l’epoca Song non raggiunse ottimi risultati?

Gli studi storici

L’arte (ceramica e pittura)

La politica estera

Gli studi confuciani

03. Quali furono i maggiori progressi culturali e tecnologici in epoca Song?

04. Illustrare gli obiettivi delle riforme di Wang Anshi.

05. Chi è l’autore del Sommario dello specchio generale? Che cosa rende importante quest’opera?

06. Chi era Wang Anshi? Quale ruolo svolse e durante quale dinastia?

07. A quale epoca risale la potenza marinara della Cina?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 20/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Lezione 018
01. Con riferimento a Gengis Khan, quale di queste affermazioni non è corretta?

fece scrivere la genealogia dei capi mongoli

seppur analfabeta capì la necessita di ricorrere a consiglieri non mongoli

favorì i matrimoni dei vincitori con le donne dei vinti

durante il suo regno le vie di comunicazione non furono mai sicure

02. Con riferimento alla società mongola, divisa in tre classi, nel XIII secolo, quale di queste affermazioni non è corretta?

Il potere era nelle mani di una classe di sacerdoti

La classe dei servi era costituita principalmente da prigionieri di guerra

Gli allevatori di cavalli rappresentavano la classe aristocratica

La proprietà non si basava sulla terra ma sui capi di bestiame

03. Con riferimento alla rapida estensione dell’impero mongolo nel XII secolo, quale di questi elementi non corrisponde al vero?

la capacità dell’esercito e in particolare della fanteria

estrema violenza e tecnica della terra bruciata

talento nella strategia e nella tattica in particolare nell’assalto alle città

un’evoluta organizzazione

04. Che cosa significa il nome Gengis Khan?

05. Qual era la regione abitata dai Mongoli fino al XII secolo?

06. Quando nacque, assunse il potere e morì Gengis Khan?

07. Come è possibile spiegare i successi militari dei Mongoli?

08. Perché Gengis Khan volle che il ‘diritto’ fosse scritto?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 21/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Lezione 019
01. Lo stato multinazionale mongolo, nel XIII secolo, era formato da vari popoli con una precisa gerarchia, nel seguente ordine:

Mongoli, Semuren, Hanren, Narnen

Mongoli, Hanren, Semuren, Narnen

Semuren, Mongoli, Narnen, Hanren

Semuren, Mongoli, Hanren, Narnen

02. Nel 1368 Zhu Yanzhang proclamò la restaurazione della dinastia cinese con il nome di...

Ming

Qing

Yuan

Song

03. Quali anni vengono considerati quelli della dinastia Yuan?

1271-1368

618-907

960-1279

907-960

04. Qubilai stabilì la sua capitale a ...

Changhan

Luoyang

Nanchino

Pechino

05. Sotto la dinastia Yuan fu nominato il primo arcivescovo cattolico che fu...

Alessandro Ciceri

Giovanni da Montecorvino

Mattia Ricci

Giovanni da Pian del Carpine

06. Chi era Qubilai? Quali furono le scelte attuate durante il suo regno?

07. Come si spiega l’importanza della città di Karakorum?

08. Quali sono le ragioni dello scontro fra i Mongoli e il Giappone? Quando si verificò e quali esiti ebbe?

09. Come si spiega la fine della dominazione mongola in Cina? Quali fattori la determinarono?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 22/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Lezione 020
01. Chi fu il primo missionario inviato presso i Mongoli nel XII secolo?

Mattia Ricci

Giovanni da Pian del Carpine

Alessandro Ciceri

Giovanni da Montecorvino

02. Quale fu l’esito della missione di Francesco da Pian del Carpine in Oriente? Quale descrizione dell’Oriente e della cultura mongola emerge dalla sua opera?

03. Quando giunse il primo francescano in Cina?

04. A quando risalgono e quali sono i contenuti dello scambio epistolare fra Innocenzo IV e Gengis Khan?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 23/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Lezione 021
01. Le prime missioni francescane in Cina si ebbero fra:

1230 e il 1400

il 1250 e il 1370

1255 e il 1340

il 1245 e il 1370

02. Il primo vescovo cattolico in Cina fu:

Giovanni da Marignolli

Giovanni da Montecorvino

Matteo Ricci

Giuseppe da Marignolli

03. La cosiddetta Bibbia di Marco Polo è ...

Il testo biblico posseduto dai fratelli Polo

Un testo confezionato in Francia e portato in Cina dai francescani nel XIV

Un testo della Vulgata portato in Cina da Giovanni da Montecorvino

Il testo biblico utizzato da Marco Polo

04. Che cos’è la cosiddetta Bibbia di Marco Polo? Perché si tratta di un testo importante per la storia cinese e per quella europea?

05. Chi fu il primo vescovo cinese? Quale fu il suo operato?

06. Quali scelte e condizioni politico-culturali permisero ai missionari francescani di operare in Cina nel XIII secolo?

07. Chi è Giovanni da Montecorvino e perché il suo operato è tanto importante per la storia delle relazioni fra Oriente e Occidente? Quali fu il suo operato?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 24/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Lezione 022
01. La tradizione cinese attribuisce l’invenzione della lavorazione della seta ...

All’imperatore Huangdi

A nessuno in particolare ma fa risalire la scoperta al XV secolo a. C.

A due bonzi induisti

All’imperatrice Xu della dinastia Qin

02. Quale città non faceva parte della Via della seta:

Persepoli

Susa

Babilonia

Atene

03. Il nome Via della seta si deve al:

Geografo tedesco Ferdinand von Richthofen

Esploratore tedesco Friedrich von Richthofen

Allo scrittore greco Erodoto

Missionario polacco Ferdinand von Richthofen

04. Descrivere i principali commerci (rotte e prodotti scambiati) tra l’Occidente e la Cina nel XIII secolo

05. Quali cambiamenti produsse in ambito economico la fine dell’Impero mongolo?

06. Che cosa si intende quando si parla di ‘via della seta’? Chi ha coniato l’espressione 'via della seta'?

07. Quali furono le città principali sulla via della seta? Quali prodotti si potevano trovare e da dove provenivano?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 25/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Lezione 023
01. Nel Milione è esclusa dalla narrazione:

la descrizione della Grande muraglia

ogni riferimento etnografico

la descrizione geografica

il gusto del meraviglioso

02. Marco Polo mantenne in Cina

Pochi rapporti con i Cinesi

Stretti legami con i monaci buddisti

Deboli legami con i Mongoli

Stretti rapporti con i Cinesi

03. Il Milione fu scritto:

da Marco Polo mentre dopo il suo primo rientro a Venezia

nessuna risposta è corretta

da Rustichello da Lucca mentre era in carcere con Marco Polo

da Marco Polo mentre era in carcere

04. Si illustrino le ragioni che portarono Venezia ad essere la città più importante nel gestire i rapporti commerciali con l’Oriente.

05. Quali son i contenuti del Milione?

06. Quando e perché è stato scritto il Milione?

07. Chi era Marco Polo?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 26/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Lezione 024
01. In epoca Ming l’imperatore consegnava il potere militare

Ai suoi figli

Ai mandarini

All’aristocrazia delle città

Ai parenti della moglie

02. Hongwu trasferì la capitale a...

Canton

Xian

Pechino

Nanchino

03. La dinastia Ming resse la Cina dal

1368-1644

1386-1640

1350-1630

1390-1650

04. Si illustrino le scelte economiche, politiche militari dell’imperatore Hongwu

05. Durante quale dinastia la marina cinese giunse al suo apice? Chi fu l’ammiraglio che guidò le giunche cinesi nell’Oceano indiano? Quali ragioni causarono la
fine della marina cinese?

06. Si spieghino le condizioni che permisero l’arrivo delle navi Portoghesi in Cina. Quali furono le conseguenze nel lungo periodo?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 27/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Lezione 025
01. Il “monopolio dell’esplorazione dell’Africa” fu concesso

Da Paolo V agli Spagnoli

Da Niccolò IV agli Spagnoli

Nessuna risposta è corretta

Da Niccolò VI ai Portoghesi

02. Il “monopolio dell’esplorazione dell’Africa” fu concesso

Da Martino V ai Portoghesi nel 1460

Da Niccolò V ai Portoghesi nel 1455

Da Niccolò IV agli Spagnoli nel 1544

Da Niccolò V agli Olandesi nel 1450

03. La spinta espansionistica dell’Occidente verso l’Oriente nel corso del XV secolo fu il frutto

Di una nuova mentalità

Dei cambiamenti che seguirono alla Riforma

Tutte le risposte sono corrette

Della volontà di trovare una nuova via per le Indie

04. Perché la corona portoghese si interessò prima delle altre al commercio con la Cina? Quali conseguenze ebbe tale scelta anche nel lungo periodo?

05. Illustrare le motivazioni che spinsero gli Europei verso la Cina nel XVI secolo.

06. Si tracci uno schema dei principali avamposti commerciali europei in Asia Orientale

07. Si spieghino le cause e le conseguenze della chiusura ad ogni relazione esterna operata dai Ming.

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 28/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Lezione 026
01. Alessandro Valignano partì nel

1580 per la Cina come missionario

1540 per la Cina come visitatore generale

1574 per l’India come visitatore generale

1570 per il Giappone come vescovo

02. Alessandro Valignano era persuaso che per evangelizzare il Giappone fosse necessario ...

Un adattamento alla cultura orientale

“Forzare” la mentalità orientale

Testimoniare con semplicità il cristianesimo

Mostrare la superiorità della cultura occidentale

03. Matteo Ricci nacque ...

A Urbino nel 1550

A Roma nel 1610

A Macerata nel 1552

A Marignolli nel 1554

04. Quali sono le opere più importanti di Matto Ricci? Se ne chiariscano i contenuti.

05. Come si spiega l’interesse per il Mappamondo di Matteo Ricci da parte della cultura cinese? Per quali ragioni fu tanto importante per l’apostolato ricciano?

06. Dopo aver illustrato la formazione di Matteo Ricci si illustrino le tappe del suo soggiorno in Cina

07. Come si svolse e quali esiti ebbe l’apostolato di Alessandro Valignano in Oriente?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 29/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Lezione 027
01. Ricci giudicò i culti promossi dalla tradizione confuciana:

esempi di protocristianesimo

esempi di virtù quasi cristiane

testimonianze di virtù civiche

eretici e da rigettare

02. Il giudizio che Ricci ebbe della cultura cinese fu ...

Decisamente positivo

Equilibratamente neutro

Fortemente critico

Pesantemente negativo

03. Ricci fu molto apprezzato per il suo metodo acculturativo dai suoi confratelli

Nessuna risposta è corretta

Decisamente vero

Vero

Falso

04. Perché Ricci è stato considerato il padre della sinologia?

05. Come giudica Matto Ricci la civiltà cinese?

06. Che cosa si intende per “questione dei riti”? Se ne chiariscano le premesse e gli esiti

07. Quale fu l’atteggiamento verso i vari culti della cultura cinese?

08. Quali sono le ragioni del successo di Ricci in Cina

09. Che cosa si intende quando si parla di “metodo acculturativo” di Matteo Ricci? Quali considerazioni lo hanno favorito?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 30/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Lezione 028
01. Alessandro Ciceri fu un ...

Francescano

Gesuita

Un prete secolare

Domenicano

02. L’imperatore K'anghsi stabilì che

Il cristianesimo era bandito dalla Cina

I missionari potessero predicare in Cina

Che i missionari potessero predicare solo agli stranieri

Che solo 25 missionari potessero fermarsi in Cina

03. Alessandro Ciceri partì per l’India nel

1598

1672

1670

1690

04. Come si presentava la situazione in Cina quando Ciceri fu nominato vescovo di Nanchino?

05. Illustrare le tappe fondamentali della vita del gesuita Alessandro Ciceri.

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 31/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Lezione 029
01. Nella seconda metà del XVI secolo la Cina visse un periodo di

grande prosperità

stasi demografica

insostenibile povertà

regresso demografico

02. L’economia in epoca Ming fu fortemente penalizzata:

dalla presenza degli stranieri

dalle invasioni mongole

dalle strutture elefantiache dello Stato

dalle continue epidemie

03. Li Zicheng ...

Fu a capo dell’esercito imperiale contro Zang Xianzhong

Organizzò una rivolta contro la dinastia Ming

Divenne imperatore nel 1654

Fu l’ultimo imperatore mancese

04. Quali positivi cambiamenti economici furono apportati soprattutto durante l’ultimo secolo della dinastia Ming?

05. Come si spiegano le cause della decadenza della politica economica e politica dei Ming? Chi emerse nello scontro aperto dopo la morte dell’ultimo imperatore
Ming?

06. Si spieghi le ragioni dell’ascesa e della sconfitta dell’imperatore Li Zicheng

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 32/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Lezione 030
01. Si parla di “feudalesimo mancese” in riferimento:

al progressivo abbandono delle terre per chiudersi in castelli di frontiera

alla pratica della nobiltà mancese di abbandonare le terre e dedicarsi alla carriera militare

al progressivo abbandono del nomadismo mancese a vantaggio di una gestione delle terre

l’espressione non è corretta: nessuno parla di “feudalesimo mancese”

02. Le “bandiere” erano:

le regioni del Nord

le unità militare mancesi

le famiglie più importanti in epoca Ming

le divisioni dipartimentali in epoca mancese

03. I Mancesi...

occuparono la Corea nel 1639 e vinsero i Mongoli nel 1635

abbandonarono la Corea nel 1630 ma vinsero i Mongoli nel 1635

vinsero i Mongoli nel 1645

furono sconfitti dai Mongoli ma riuscirono a organizzare uno stato solido e potente

04. A quale popolo apparteneva l’organizzazione nelle Bandiere? Quali erano le loro funzioni? Quali condizioni storico-politico-sociali, ne decretarono la fine?

05. Quali furono le scelte adottate dai primi imperatori mancesi?

06. Che cosa si intende quando ci si riferisce a ‘sinizzazione’ della cultura mancese? In quali scelte si definì?

07. Come si spiegano le cause della decadenza della politica economica e politica dei Ming? Chi emerse nello scontro aperto dopo la morte dell’ultimo imperatore
Ming?

08. Sotto quale imperatore e in seguito a quali condizioni si riaprirono i contatti fra Oriente e Occidente in età Qing?

09. Come si sviluppò l’assimilazione della cultura sinica con quella mancese?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 33/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Lezione 031
01. Nel 1704 …

Matteo Ricci morì

Niccolò VI ribadì la sua opposizione ai riti cinesi

Clemente XI promulgò un decreto contro i riti cinesi

Clemente XII accolse i riti cinesi

02. Quando si para di “questione dei riti”, si fa riferimento

Ai riti cattolici celebrati dai gesuiti nelle chiese cinesi

Alle cerimonie nei templi confuciani

Alle cerimonie celebrate in occasione dell’elezione dell’imperatore

Ai riti buddisti celebrati in epoca mancese

03. Il “Santo editto” è:

una raccolta di massime di Laozi pubblicata dall’imperatore Kangxi

un libro di preghiere buddiste

una raccolta di massime di Confucio pubblicata dall’imperatore Kangxi

una raccolta di massime militari pubblicata in epoca Qing

04. Che cosa si intende per ‘Questione dei riti cinesi’? Si ricostruisca la complessa questione in un discorso che tenga conto anche della predicazione di Matteo
Ricci.

05. Si faccia uno schema che illustri la controversia sui riti cinesi.

06. Quali furono le scelte dell’imperatore Kangxi? Durante il suo regno la Cina visse un’epoca di crisi o di splendore? Se ne chiariscano le ragioni.

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 34/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Lezione 032
01. Quali delle seguenti condizioni non si verificò sotto il regno dell’imperatore Qianlong?

Stasi commerciale

Lunga pace interna

Introduzione di nuove colture

Sviluppo demografico

02. Nella Cina tradizionale fu sempre un elemento caratterizzante:

il legame fra il potere e il commercio

la mancanza di relazioni fra il potere politico e quello militare

il legame fra il potere, il sapere e la proprietà

la stretta relazione fra il potere e la religione buddista

03. Il Trattato di Nercinsck fu siglato ...

Nel 1689 fra il Giappone e la Russia

Nel 1689 fra la Cina e la Russia

Nel 1789 fra la Cina e l’Olanda

Nel 1680 fra la Cina e la Corea

04. Come si sviluppò l’espansione in Asia della Cina nel XVIII secolo?

05. Per quali elementi viene ricordato il regno di Qianlong?

06. Quando e per quali fattori entrò in crisi dell’età mancese?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 35/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Lezione 033
01. La mancata apertura della Cina ai traffici con l’Occidente, determinò

Nessuna risposta è corretta

Un disinteresse da parte dell’Occidente

Una continua pressione straniera

Una mancanza di relazioni culturali e commerciali

02. La Seconda guerra dell’oppio si svolse ...

tra il 1850 e il 1860

nessuna delle date è corretta

tra il 1856 e il 1860

tra il 1839 e il 1842

03. La Prima guerra dell’oppio si svolse ...

tra il 1850 e il 1852

tra il 1830 e il 1840

tra il 1856 e il 1860

tra il 1839 e il 1842

04. Illustrare le cause e lo sviluppo delle Guerre dell’oppio.

05. Chiarire i rapporti della Cina con il resto del mondo nel corso del XVIII e XIX secolo.

06. Che cosa stabiliva il Trattato di Nanchino e da quali altri trattati fu seguito?

07. Quali sono gli elementi di modernizzazione della Cina alla fine del XIX secolo?

08. Quali sono gli elementi di modernizzazione della Cina alla fine del XIX secolo?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 36/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Lezione 034
01. La dinastia mancese cadde nel

1921

1900

1911

1901

02. Con riferimento all’inizio del ‘900, quali delle seguenti affermazioni è falsa:

gli intellettuali erano contrari al pensiero confuciano

la modernizzazione era stata avviata grazie a capitali stranieri

il ceto intellettuale guardava a modelli occidentali

la Cina era ormai avviata ad un moderno cambiamento

03. Nel 1898 ...

Kang Youwei inaugurò la “Riforma dei cento giorni”

morì Kang Youwei

Kang Youwei promosse il sistema confuciano preferendolo a quello buddista

prese il potere l’imperatore Kang Youwei

04. Quali furono le ultime riforme adottate dal governo Qing?

05. Come nacque e si sviluppò la rivolta dei Boxers?

06. Illustrare le ragioni del fallimento delle grandi riforme in Cina alla fine dell’Ottocento

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 37/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Lezione 035
01. Nel febbraio 1912 ...

La Cina entrò nel blocco sovietico

Abdicò l’ultimo imperatore mancese

Fu firmato il terzo “trattato ineguale”

Salì al potere l’ultimo imperatore mancese

02. Il Giappone impose alla Cina le “21 richieste” nel ...

1914

1915

1918

1920

03. La prima repubblica cinese fu formata:

nell’ottobre 1911

nel dicembre 1912

nell’estate del 1911

nel febbraio 1912

04. Quali furono le cause della fine del bimillenario impero cinese?

05. Si illustrino quelle che possiamo definire “luci ed ombre” della prima Repubblica cinese.

06. Quali furono le cause dei moti rivoluzionari in Cina all’inizio del XX secolo?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 38/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Lezione 036
01. Nel 1916 in Cina presero il potere i ...

i Giapponesi

le potenze straniere

i Russi

“signori della guerra”

02. Quando si parla di Xin Qingnian ci si riferisce ...

Alla rivista che riunì gli intellettuali cinesi nei tardi anni dieci del XX secolo

All’ultima imperatrice

Alle manifestazioni del 1919 in Cina

Al capo dei militari che guidarono la rivolta nel 1911

03. A partire dal 1919 si ebbe in Cina:

finì la crisi agraria che aveva devastato il paese

primo sviluppo industriale

le regioni del sud ovest divennero i centri economici del paese

le regioni del nord non riuscirono a recuperare il ritardo rispetto al resto del paese

04. Quali furono i principali fattori di modernizzazione della Cina all’inizio del XX secolo?

05. Quale fu il ruolo svolto dai giovani intellettuali durante la prima Repubblica cinese?

06. Quali furono le cause del fallimento della prima Repubblica cinese?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 39/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Lezione 037
01. Nel 1917:

la Cina entrò nella Prima guerra mondiale contro l’Intesa

il Giappone si ritirò definitivamente dalla Cina

la Cina entrò nella Prima guerra mondiale a fianco dell’Intesa

la Cina uscì dallo scontro della Prima guerra mondiale

02. Fra il 1966 e il 1971 ...

Mao Zedong lancia la “campagna dei cento fiori”

Mao Zedong avvia i primi piani quinquennali

Mao Zedong lancia la “rivoluzione culturale”

Mao Zedong avvia la collettivizzazione della terra

03. Chiang Kai-shek occupò Pechino nel

1920

1917

1931

1928

04. Quale fu il progetto e l’operato di Mao Zedong?

05. Quali furono fra il 1923 e il 1927 le relazioni fra il Partito comunista cinese e il Guomindang?

06. Come si giunse alla fondazione della prima repubblica? Quali erano le caratteristiche, chi furono i protagonisti?

07. Che cosa è il Xin Qingnian? Perché fu tanto importante nella storia della Cina repubblicana e chi furono i protagonisti?

08. Che cos’è il “movimento” del 4 maggio 1919? Quale ruolo svolse nella storia della Cina?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 40/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Lezione 038
01. Da quali 4 isole principali è composto il Giappone?

Hokkaidō, Honshū, Shikoku, Kyūshū

Hokkaidō, Honshū, Shikoku, Iwo Jima

Hokkaidō, Honshū, Curili, Ryūkyū

Hokkaidō, Honshū, Curili, Iwo Jima

02. La scrittura fu introdotta in Giappone ...

dalla Cina e i primi testi sono dell’VIII secolo d.C.

dalla India e i primi testi sono dell’VIII secolo a.C.

dalla India e i primi testi sono dell’VIII secolo d.C.

dalla Cina e i primi testi sono dell’VIII secolo a.C.

03. Qual è l’isola principale del Giappone?

Hokkaidō

Honshu

Kyūshū

Shikoku

04. Il periodo paleolitico del Giappone va dal ...

100.000 anni fa fino al 12.000 a.C.

100.000 anni fa fino al 5.000 a.C.

100.000 anni fa fino al 2.000 a.C.

100.000 anni fa fino al 1.000 a.C.

05. Quando convenzionalmente viene fatta iniziare la storia nazionale giapponese?

06. A quando risale l’epoca Jomon e quali sono le caratteristiche di tale civiltà?

07. Presentare uno schema che riporti la periodizzazione della Storia Giappone. Identificare le cinque età principali e per ogni età indicare i periodi principali.

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 41/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Lezione 039
01. Il periodo Yayoi in Giappone va dal ...

300 a.C. al 250-300 d.C.

1000 a.C. al 250-300 d.C.

300 a.C. al 500 d.C.

500 a.C. al 250-300 d.C.

02. Il periodo Yayoi in Giappone è caratterizzato da...

Cultura agricola e sedentaria

Cultura di cacciatori e raccoglitori

La cultura fiorì prevalentemente nella zona meridionale di Hokkaido

Ceramiche del disegno a corda

03. Il periodo Kofun in Giappone prende il nome da...

Il clan regnante

Le divinità locali

Grandi tombe a forma di cumulo

La capitale del regno

04. Con riferimento al periodo Kofun in Giappone, quale delle seguenti affermazioni non è corretta?

Il titolo di capo del clan veniva trasmesso per linea ereditaria

Il capo del clan era la massima autorità politica ma non religiosa

L’appartenenza a un gruppo (contadini, di artigiani, di guerrieri) era ereditaria

Il Paese era diviso in diversi clan (uji)

05. Con riferimento agli Yamato nel periodo Kofun in Giappone, quale delle seguenti affermazioni non è corretta? ...

Gli Yamato si proclamavano discendenti di Amaterasu, la divinità del sole

Gli Yamato si affermarono sulle isole di Honshu, Kyūshū e Hokkaido

Il Kojiki narra le origini del Giappone dall'era mitologica all'imperatrice Suiko (592-628)

Si produssero le prime opere “storiche” Kojiki e il Nihonshoki

06. Quali contenuti, struttura e valenza storica ha il Nihongi?

07. Quali sono le prime opere storiche giapponesi?

08. Quali sono gli elementi che contraddistinguono il periodo Kofun?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 42/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Lezione 040
01. Nel periodo Nara, la “religione” ufficiale dello stato divenne...

Il Confucianesimo

Il Buddhismo

Lo Shintoismo

Il Taoismo

02. In Giappone, il periodo Kofun è generalmente definito negli anni...

300-710

500 a.C.-300

794-1185

710-794

03. Il Buddhismo entrò in Giappone ...

Intorno al I secolo a.C.

Nella prima metà del VI secolo d.C.

Intorno al I secolo d.C.

Nella prima metà del VI secolo a.C.

04. Con riferimento al Codice Tahio (o Codice Ritsuryo) adottato in Giappone nel 702, quale di queste affermazioni non è corretta....

Il codice conteneva norme penali e amministrative sul modello delle istituzioni cinesi

Fu istituito il sistema di reclutamento dei funzionari sulla base di esami aperti a tutti

Il codice Taihō continuò ad essere formalmente valido fino alla metà del XIX secolo

Il codice stabiliva un saldo controllo della famiglia e del governo imperiale sulla popolazione e sulle risorse economiche del paese

05. Si illustrino le caratteristiche e le fasi di penetrazione del buddismo in Giappone

06. Si illustrino i caratteri culturali principali del periodo Nara e Heian

07. Si chiarisca la rilevanza del Codice Tahio nella storia del Giappone

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 43/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Lezione 041
01. In Giappone, il periodo Heian è generalmente definito negli anni...

710 d.C. - 794 d.C.

300 d.C. - 710 d.C.

500 a.C.- 300 d.C.

794 d.C. - 1185 d.C.

02. In seguito alla guerra civile del 1156 in Giappone, Minamoto Yoritomo assunse il titolo di ...

Shōgun

Samurai

Kamakura

Imperatore

03. Quali sono gli aspetti culturali che contraddistinguono il periodo Heian in Giappone?

04. Quali sono i contenuti e le peculiarità letterarie della Storia di Genji?

05. Si chiarisca la rilevanza storica dello shoen in Giappone.

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 44/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Lezione 042
01. Come si chiamavano nel VIII secolo d.C. le popolazioni considerate barbare a nord del Giappone?

Cha no yu

Hagakure

Shodō

Ainu

02. Con riferimento ai samurai, quale di queste affermazioni non è corretta?

I ronin erano i samurai senza un signore da servire

Il nome samurai deriva da saburai (uomini che servono)

La fedeltà verso il proprio signore era il primo imperativo per un samurai

Solo l’imperatore poteva conferire il titolo di samurai

03. Che cosa è il wakizashi dei samurai?

L’arco

La spada corta

La lancia

La spada lunga

04. Quali sono i motivi per cui si afferma la figura del samurai?

05. Presentare gli aspetti principali della cultura dei samurai e il bushido

06. Quali sono i contenuti dell’Hagakure e del Libro dei cinque anelli?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 45/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Lezione 043
01. Con riferimento al seppuku e allo harakiri, quali delle seguenti affermazioni non è corretta?

Il corpo doveva cadere in avanti

Solo gli uomini potevano compiere il seppuku o lo harakiri

Il seppuku o harakiri non comportava disonore

Si taglia il ventre poichè si pensava che fosse la sede dell'anima

02. Nella cultura dei samurai, chi è il kaishakunin?

Il codice d’onore prevsito nel bushido

La spada lunga

Il samurai senza un signore da servire

L’amico addetto alla decapitazione

03. Chi è l’autore del volume L’etica del samurai e il Giappone moderno? Come si spiega la sua fortuna?

04. Descrivere il rito dell’harakiri e del seppuku

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 46/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Lezione 044
01. In Giappone, il periodo Muromachi è generalmente definito negli anni...

794-1185

1185-1392

1573-1600

1392-1573

02. Con riferimento al periodo Kamakura in Giappone, quale delle seguenti affermazioni non è corretta?

Il regime shōgunale fu istituzionalizzato

Fu vietato il culto di Buddha

Nel 1274 e nel 1281 si dovettero fronteggiare due tentativi di invasione mongola

Gradualmente i signori locali acquistarono autonomia e il potere del governo di Kamakura si ridusse

03. Con riferimento al periodo di guerra civile Sengoku in Giappone (1467-1568), quale di queste affermazioni non è corretta?

Alla fine della guerra civile il Giappone non aveva più alcun potere centrale

La corte imperiale raggiunge in questo periodo uno stato di grande potere

Lo shōgunato Ashikaga esisteva ancora, ma aveva una valenza esclusivamente formale

Ogni feudo era un centro di potere indipendente con proprie leggi (i cosiddetti “codici della Casa”)

04. Con riferimento al periodo Kamakura in Giappone, quale delle seguenti affermazioni non è corretta?

Si verifica la co-esistenza di due poteri distinti: quello della Corte e quello dei militari

Viene introdotto il sistema di shugo e jito

Il periodo Kamakura prende il nome di una località poco distante da Kyoto

Lo shogun Minamoto no Yoritomo fonda il suo potere sulla fedeltà di circa duemila famiglie militari

05. In Giappone, il periodo Kamakura è generalmente definito negli anni...

1573-1600

794-1185

1185-1392

1392-1573

06. Con riferimento allo shogunato Ashikaga Yoshimochi (1386-1428), quale delle seguenti affermazioni non è corretta?

Si strinsero stretti legami commerciali con la Cina

Dalla Cina si appresero nuove tecniche per la lavorazione della seta

Il Giappone potè importare spade, rame, zolfo, ventagli paraventi e rotoli dipinti

Il Giappone si riconobbe tributario della Cina

07. Si spieghino le ragioni che condussero alla deposizione dell'ultimo shogun nel 1573.

08. Si presentino i caratteri del periodo Kamakura

09. Si presentino i caratteri del periodo Muromaki

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 47/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Lezione 045
01. In quale anno arrivarono i primi portoghesi in Giappone?

1546

1543

1544

1545

02. Dove fu fondata la prima missione dei Gesuiti?

Tokyo

Nagasaki

Kyoto

Kagoshima

03. Con riferimento a Tokugawa Ieyasu, quale di queste affermazioni non è corretta?

La comunità cristiana giapponese quando fu distrutta contava oltre 1 milione di fedeli

Tokugawa si dimostrò inizialmente tollerante con i cristiani

L’arrivo dei mercanti olandesi protestanti mise in cattiva luce il cattolicesimo

Tokugawa aspirava di far tornare i giapponesi al buddhismo

04. Quali furono le scelte missionarie di Alessandro Valignano in Giappone?

05. Quando e per quali ragioni si concluse l’esperienza missionaria in Giappone?

06. Si illustri come si vennero determinando le prime relazioni fra l’occidente e il Giappone

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 48/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Lezione 046
01. Con riferimento alla battaglia di Sekigahara in Giappone, quale di queste affermazioni non è corretta?

La battaglia si svolse nel 1600 e fu vinta da Ieyasu

La battaglia si svolse nel 1600 e fu vinta da Oda Nobunaga

La battaglia si svolse nel 1598 e fu vinta da Hideyoshi

La battaglia si svolse nel 1600 e fu vinta da Hideyoshi

02. In Giappone, il periodo Azuchi-Momoyama è generalmente definito negli anni...

794-1185

1185-1392

1573-1600

1392-1573

03. In Giappone, il periodo Tokugawa è generalmente definito negli anni...

1573-1600

1600-1868

1185-1392

1392-1573

04. Quali furono i caratteri principali del periodo Tokugawa?

05. Quali ragioni condussero alla fine del periodo Tokugawa?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 49/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Lezione 047
01. Con riferimento al bakumatsu in Giappone, quali delle seguenti affermazioni non è corretta?

L’apertura dei porti giapponesi fu considerata un atto di debolezza da parte delle forze conservatrici

Varie rivolte segnarono l’ultima fase del periodo Tokugawa

L’imperatore a Kyoto fu individuato dai conservatori come il simbolo dell’unità nazionale.

Gli storici giapponesi parlano di bakumatsu come rilancio del bakufu

02. Con riferimento alla fine bakufu Tokugawa, quali delle seguenti affermazioni non è corretta?

Il potere veniva restituito al sovrano

Ebbe ufficialmente fine nel 1867

L'imperatore Mutsuhito (Meiji) proclamò ufficialmente la restaurazione del potere imperiale

Quando lo shogun Tokugawa consegnò i propri poteri nelle mani dell'imperatore cesso la guerra civile Boshin

03. In Giappone, il periodo Meiji è generalmente definito negli anni...

1392-1573

1600-1868

1868-1912

1573-1600

04. Con riferimento alla instaurazione del periodo Meiji, quali delle seguenti affermazioni non è corretta?

Furono adottata una costituzione quasi parlamentare

Il cristianesimo fu legalizzato

Iniziò un periodo di feroce nazionalismo

Il periodo Meiji segnò la modernizzazione del Giappone

05. Quando fu la prima guerra sino giapponese?

1894-1895

1911-1912

1866-1867

1904-1905

06. Quando fu guerra russo giapponese?

1866-1867

1911-1912

1894-1895

1904-1905

07. Con riferimento al trattato di Shimonoseki, quali delle seguenti affermazioni non è corretta?

La Cina e il Giappone firmarono il trattato nel 1894

Tre potenze occidentali (Russia, Germania e Francia) intimarono al Giappone di abbandonare alcune conquiste

La Cina abbandonò ogni rivendicazione sulla Corea

La Cina cedette al Giappone Taiwan e Port Arthur

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 50/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

08. In quale anno arrivarono in Giappone le navi americane comandate dal commodoro Matthew Perry?

1853

1867

1860

1855

09. Descrivere e contestualizzare i successi militari del Giappone tra XIX e XX secolo

10. Come si sviluppò l’apertura del Giappone nel XIX secolo

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 51/52
Set Domande: STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Mita Alessandra

Lezione 048
01. In Giappone, il periodo Taisho è generalmente definito negli anni...

1600-1868

1868-1912

1912-1926

1926-1989

02. Con riferimento al periodo Taisho, quali delle seguenti affermazioni non è corretta?

Con la Conferenza di pace a Versailles 1919 fu limitato l’espansionismo giapponese in Cina

Nel 1925 viene concesso suffragio universale (maschile e femminile)

Viene respinta la richiesta giapponese di includere il principio d’uguaglianza delle razze nel patto della Società delle Nazioni

Nel 1914 il Giappone occupa i territori cinesi e le isole del Pacifico sotto la dominazione tedesca

03. In Giappone, il periodo Showa è generalmente definito negli anni...

1912-1926

1868-1912

1600-1868

1926-1989

04. Quando entra in vigore la nuova Costituzione del Giappone?

1945

1947

1948

1946

05. Con riferimento alla resa incondizionata del Giappone (1945), quali delle seguenti affermazioni non è corretta?

Demilitarizzazione e rinuncia definitiva alla guerra

L’imperatore rinuncia alla prerogativa divina

Perdita dei possedimenti d’oltremare e restituzione dei territori occupati

La resa viene firmata il 15 agosto 1945 dall’imperatore Akihito

06. Quando inizia il periodo Heisei?

1947

1926

1945

1989

07. Si inseriscano in uno schema gli avvenimenti principali del periodo Taisho

08. Si inseriscano in uno schema gli avvenimenti principali del periodo Showa

09. Si inseriscano in uno schema gli avvenimenti principali del periodo Heisei

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2018 19:43:26 - 52/52
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

Potrebbero piacerti anche