Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Set Domande
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Barlassina Felice Maria
Set Domande: METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Barlassina Felice Maria
Indice
Indice Lezioni .......................................................................................................................... p. 2
Lezione 001 ............................................................................................................................. p. 4
Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 5
Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 6
Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 7
Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 8
Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 9
Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 10
Lezione 008 ............................................................................................................................. p. 11
Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 12
Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 13
Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 14
Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 15
Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 16
Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 17
Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 18
Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 19
Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 20
Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 21
Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 22
Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 23
Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 24
Lezione 022 ............................................................................................................................. p. 25
Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 26
Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 27
Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 28
Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 29
Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 30
Lezione 028 ............................................................................................................................. p. 31
Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 32
Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 33
Lezione 031 ............................................................................................................................. p. 34
Lezione 032 ............................................................................................................................. p. 35
Lezione 033 ............................................................................................................................. p. 36
Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 37
Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 38
Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 39
Lezione 001
01. I lavori di Lévi-Strauss e della scuola sui sistemi di parentela dimostrano che le norme che consentono il matrimonio sulla base di certi legami di parentela
-norme che variano notevolmente da una città all’altra -possono essere:
concepite come insiemi coerenti di obblighi di divieti gli uni indipendenti dagli altri.
concepite come individualità singole e tra loro slegate di obblighi di divieti che si implicano a vicenda
02. Secondo Parsons il sistema economico delle società industriali, che implica un alto grado di mobilità geografica, professionale sociale, è incompatibile con:
con uno sistema famigliare tipico degli stati Uniti negli anni '60
con uno sistema famigliare diverso da quello che noi conosciamo oggi,cioè con un sistema in cui le relazioni stabili non siano limitate alla famiglia nucleare.
con uno sistema famigliare diverso da quello che noi conosciamo oggi,cioè con un sistema in cui le relazioni stabili sono solo limitate alla famiglia nucleare.
03. Per condurre un'analisi sociologica e quindi una ricerca sul campo occorre:
Essere al corrente che esistono dei metodi specifici di indagine sociologica che possono apparire più o meno idonee a descrivere dei fenomeni si sono presi in considerazione
da parte del ricercatore al fine di provare a confermare quelle che sono le proprie ipotesi"
"Valutare, prima du ogni altra cosa, la specificità del fatto e dell’azione umana;
Essere al corrente che esistono dei metodi specifici di indagine sociologica che possono apparire più o meno idonee a descrivere dei fenomeni si sono presi in considerazione
da parte del ricercatore al fine di provare a confermare quelle che sono le proprie ipotesi"
"
Essere al corrente che esistono dei metodi specifici di indagine sociologica che possono apparire più o meno idonee a descrivere dei fenomeni si sono presi in considerazione
da parte del ricercatore al fine di provare a confermare quelle che sono le proprie ipotesi"
Lezione 002
01. Quando si conduce un tipo di osservazione, attraverso il dialogo, bisogna sapere che le informazioni fornite dagli intervistati possono essere: inaffidabili, non
necessariamente per malafede, ma anche, semplicemente, per la normale tendenza della persona a rappresentare se stessa e i propri simili secondo una percezione
determinata da molti elementi culturali psicologici;
inaffidabili, non necessariamente per malafede, ma anche, semplicemente, per la normale tendenza della persona a rappresentare se stessa e i propri simili secondo una
percezione determinata da molti elementi culturali psicologici;
sempre affidabili;
inaffidabili, non necessariamente per malafede, ma anche, semplicemente, per ché il soggetto intervistato teme di dire la verità su argomenti che lo coinvolgono da
vicino;
inaffidabili, per malafede per la normale tendenza della persona a rappresentare se stessa e i propri simili secondo una percezione determinata da molti elementi culturali
psicologici;
"Sono delle risposte preventive dettate, anzitutto, dalla teoria di riferimento, oltre che dalle conoscenze già acquisite sull’argomento e, infine, non meno importante, dalle
sue intuizioni.
"
Lezione 003
01. Si espongano i risultati della ricerca sull'immigrazione polocca del 1961 in Francia citata da Raymond Boudon.
Lezione 004
01. esiste un insieme di ricerche nelle quali l’idea di totalità presenta un significato relativamente preciso, E QUINDI....
Sia perché l’oggetto può essere considerato come inventariale in maniera esauriente, sia perché esso viene concepito come un sistema
Sia perché l’oggetto può essere considerato come inventariale in maniera esauriente, sia perché esso non viene concepito come un sistema
Sia perché l’oggetto non può essere considerato come inventariale in maniera esauriente, sia perché esso viene concepito come un sistema
Sia perché l’oggetto può essere considerato come inventariale in maniera esauriente, sia perché esso viene concepito come un funzione
02. Quali possono essere gli oggetti di studio della analisi sociologica?
Lezione 005
01. Qual'é la metodologia usata da Homans nello sviluppo della teoria dello scambio? Dare un esempio.
Lezione 006
01. Nell'ambito della ricerca sull'antisemitismo condotta da Theodor Adorno, quali erano gli elementi ricorrenti costitutivi della "sindrome"?
Lezione 007
01. Il fatto di disporre di dati che non ha raccolto egli stesso comporta per il ricercatore un inconveniente evidentissimo:
Può accadere che si trovino le informazioni false che possono tuttavia essere impiegate perché già referenziate;
Lezione 008
01. Dare degli esempi di variabili in ricerca sociale, specificando se esse sono nominali, ordinali o quantitative.
Lezione 009
01. Qual'é il modo di assicurarsi che gli indicatori scelti non diano luogo a delle costruzioni artificiali? Dare un esempio.
Lezione 010
01. Tutto il lavoro di Durkheim sul suicidio è uno sforzo diretto a spiegare relazioni primarie di questo tipo: tra tassi di divorzio tassi di suicidio, la durata del
giorno e tasso di suicidio, e via dicendo; L'affermazione é:
totalmente vera .
Totalmente falsa .
02. Un livello di istruzione più elevato corrisponde, in media, ad un livello di reddito più elevato o ad un più alto livello culturale della famiglia ? Giustificare la
risposta.
r.no
NO
Lezione 011
01. L’introduzione di una variabile-test o di controllo mette in evidenza:
Fenomeni relativamente complessi, che sarebbe stato difficile scoprire a livello delle relazioni originarie.
Lezione 012
01. "Un'inchiesta sociologica porta sempre a descrivere: "
Un insieme di elementi di unità di osservazione facendo uso di due, massimo tre variabili.
Un insieme di elementi di unità di osservazione facendo uso del certo numero di variabili.
Verificando che le correlazioni fra indicatori non scendano al di sotto di una certa soglia o alternativamente calcolando le correlazioni di ciascun indicatore con il
punteggio stabilito a partire dall’insieme degli indicatori e mantenendo unicamente quelli che corrispondono alle correlazioni più basse.
"Verificando che le correlazioni fra indicatori non scendano al di sotto di una certa soglia o alternativamente calcolando le correlazioni di ciascun indicatore con il
punteggio stabilito a partire dall’insieme degli indicatori e scartando quelli che corrispondono alle correlazioni più basse.
"
Verificando che non ci siano correlazioni fra indicatori o alternativamente calcolando le correlazioni di ciascun indicatore con il punteggio stabilito a partire dall’insieme
degli indicatori e scartando quelli che corrispondono alle correlazioni più basse.
Calcolando le correlazioni di ciascun indicatore con il punteggio stabilito a partire dall’insieme degli indicatori e scartando quelli che corrispondono alle correlazioni più
alte.
04. In quale caso l’utilizzo di modelli matematici per la ricerca nell’ambito delle scienze sociali si rivela utile? Dare un esempio.
Lezione 013
01. "La dimostrazione della proposizione dello studio sul suicidio di Durkheim richiede che si possa disporre di: "
Una popolazione di contesti non comparabili tra di loro fuorché dal punto di vista di una caratteristica chiaramente specificata, cioè il grado di diffusione del divorzio
nelle società considerate.
Una popolazione di contesti comparabili tra di loro e al tempo stesso diversi dal punto di vista di una caratteristica chiaramente specificata (il grado di diffusione del
divorzio nelle società considerate).
Di una popolazione eterogenea ma anche di una popolazione di contesti comparabili tra di loro sotto ogni punto di vista, compreso Il punto di vista del grado di
diffusione del divorzio nelle società considerate.
L’osservazione di una popolazione di oggetti supposti tra loro comparabili ed una grande flessibilità.
L’osservazione di una popolazione di oggetti supposti tra loro comparabili ed una grande rigidità.
"
Dati disponibili negli archivi statali relativi alle società moderne per analizzare l’interdipendenza delle loro caratteristiche.
Dati disponibili negli archivi dell’Università di Yale relativi alle società arcaiche per analizzare le differenze delle loro caratteristiche.
Dati disponibili negli archivi dell’Università di Yale relativi alle società arcaiche per analizzare l’interdipendenza delle loro caratteristiche.
Dati disponibili negli archivi dell’Università di Yale relativi alle società moderne per analizzare le incongruenze delle loro caratteristiche.
Lezione 014
01. "Il punto di partenza dell’analisi di Murdock è un fatto in apparenza inesplicabile:
"
A seconda dei rapporti di parentela al loro seno, società diverse vengono indicate con termini simili.
A seconda della società, rapporti di parentela diversi vengono indicati con termini talora diversi talora simili.
A seconda della società, rapporti di parentela simili vengono indicati con termini diversi.
"
Poter utilizzare una tecnica analoga all’analisi multivariata e accertare questa influenza su di un gruppo di società omogenee da tutti gli altri punti di vista.
Poter utilizzare una tecnica analoga all’analisi multivariata e accertare questa influenza su di un gruppo di società completamente diverse fra loro.
Poter utilizzare una tecnica analoga all’analisi multivariata e accertare questa influenza su di un'unica società omogenea.
03. "Si può caratterizzare l’originalità del lavoro di Murdock dicendo che:
"
Egli ha cercato di risolvere, utilizzando tecniche statistiche, i problemi che si era posto Montesquieu, cioè i problemi di ordine religioso.
Egli ha cercato di risolvere, utilizzando tecniche statistiche, i problemi che si era posto Montesquieu, cioè i problemi della logica o della struttura delle istituzioni.
Egli ha cercato di risolvere i problemi della logica o della struttura delle istituzioni.
04. Perché é possibile utilizzare l'analisi quantitativa negli studi di Murdoch e quali sono I suoi limiti?
Lezione 015
01. In cosa consiste la « ricerca delle omologie strutturali »?
"Nel mettere in evidenza le differenze dal punto di vista qualitativo, tra due gruppi di studio.
"
"Nel mettere in evidenza la parentela dal punto di vista logico, tra due fenomeni o due aspetti dell’ordine sociale.
"
"Nel mettere in evidenza le differenze dal punto di vista logico, tra due fenomeni o due aspetti dell’ordine sociale.
"
"Nel mettere in evidenza la parentela dal punto di vista logico, tra due società.
"
"
Come mai la Francia contenga un numero di piccoli agglomerati inferiore a quello esistente nei paesi vicini.
Come mai la Francia non sia stata influenzata dall'etica protestante esistente nei paesi vicini.
Come mai la Francia contenga un numero di piccoli agglomerati molto più grande di quello esistente nei paesi vicini.
04. Quali sono I metodi che si possono utilizzare per rispondere a domande riguardanti un fenomeno unico?
Lezione 016
01. Come spiega Goldman l'egemonia del romanzo?
Con l'omologia tra la sua natura, idealtipica, e la condizione dell’uomo nella società capitalista, che vuole sfuggire ai suoi bisogni e preoccupazioni quotidiane.
"Con l'omologia tra la sua natura, idealtipica, e la condizione dell’uomo nella società capitalista, che lo porterebbe a ripiegarsi sui suoi interessi, bisogni e preoccupazioni
quotidiane.
"
Con l'omologia tra la sua natura, idealtipica, e la condizione dell’uomo nella società capitalista, che lo porterebbe a sviluppare il suo altruismo.
Con la differenza fondamentale tra la sua natura, idealtipica, e la condizione dell’uomo nella società capitalista, che lo porterebbe a ripiegarsi sui suoi interessi, bisogni e
preoccupazioni quotidiane.
02. Qual'é l'analisi che Weber propone sullo sviluppo dell'imprenditoria capitalista?
"Il sistema di fini e mezzi dell’imprenditore capitalista è parente del sistema di fini e di mezzi che la religione protestante, e in special modo il calvinismo, ispira
all’uomo.
"
"Il sistema di fini e mezzi dell’imprenditore capitalista è l'esatto opposto del sistema di fini e di mezzi che la religione protestante, e in special modo il calvinismo, ispira
all’uomo.
"
"Il sistema di fini e mezzi dell’imprenditore capitalista è parente del sistema di fini e di mezzi che la religione cattolica ispira all’uomo.
"
"Il sistema di fini e mezzi dell’imprenditore capitalista è un sistema di pensiero strettamente economico senza alcun legame con altri sistemi di pensiero e / o credenze.
"
03. "La sociologia della conoscenza, fondata da Karl Mannheim è basata su: "
Il postulato della corrispondenza tra i prodotti mentali di una certa società e i suoi aspetti non mentali.
Il postulato della corrispondenza tra i prodotti religiosi di una certa società e i suoi aspetti non religiosi.
Il postulato della corrispondenza tra le credenze di una certa società e le sue conoscenze empiriche.
Il postulato dell'opposizione tra i prodotti mentali di una certa società e i suoi aspetti non mentali.
04. Quali sono, secondo Tocqueville, le differenze di fondo fra la filosofia politica francese del 18º secolo ed il pensiero anglosassone?
Lezione 017
01. Perché le spiegazioni dei prodotti mentali sulla base della teoria della coscienza-riflessa non sono sopravvissute nel pensiero dei sociologi marxisti durante il
periodo staliniano?
Perché I fenomeni sociali complessi non si possono spiegare sulla base di modelli causali semplici.
Perchéi problemi logici della costruzione dei concetti di sociologia non erano ancora stati risolti in maniera soddisfacente.
L’influenza dello Stato sociale democratico sulle idee, sui sentimenti, sui costumi, sulla società civile, con metodo sociologico.
L’influenza dello Stato sociale democratico sulle istituzioni e sulla società politica, con metodo descrittivo.
L’influenza dello Stato sociale democratico sulle istituzioni e sulla società politica, con metodo sociologico.
L’influenza dello Stato sociale democratico sull' economia, con metodo descrittivo.
03. Quali sono le due fasi di analisi dei fenomeni sociali più complessi?
"
"
Lezione 018
01. Il metodo weberiano come quello funzionalista si applicano a:
Situazioni di ricerca in cui l’analisi puramente non può in linea di principio essere utilizzata.
Situazioni di ricerca in cui l’analisi funzionale non può in linea di principio essere utilizzata.
Situazioni di ricerca in cui l’analisi statistica non può in linea di principio essere utilizzata.
02. Il funzionalismo etnologico puo sboccare, talvolta, in autori come Malinowski e lo stesso Radcliffe-Brown, in una concezione:
quindi precisamente di determinare i segmenti sociali rispetto ai quali un certo aspetto sociale può essere funzionale o, secondo i casi, conflittuale.
di determinare i segmenti sociali rispetto ai quali un certo aspetto sociale può essere funzionale o, secondo i casi, disfunzionale
quindi precisamente di determinare i segmenti sociali rispetto ai quali un certo aspetto sociale può essere origine di anomia.
di determinare i segmenti sociali rispetto ai quali un certo aspetto sociale può essere coerente.
04. Le società arcaiche hanno il vantaggio di essere ragionevolmente semplici, e di conseguenza è più facile:
è più facile dimostrare la concordanza tra un certo uso e l’insieme di altri contesto entici.
è più facile dimostrare la concordanza tra un certo status e l’insieme di altri ruoli.
è più facile dimostrare la concordanza tra un certo uso e l’insieme di altri costumi.
è più facile dimostrare la discordanza tra un certo uso e l’insieme di altri costumi.
Lezione 019
01. Il postulato della necessità di Malinowsky afferma che:
Un uso sociale esercita necessariamente uno o più funzioni in relazione alla società nel suo insieme.
"In ogni società ciascun costume, « ciascun oggetto materiale, ciascuna idea, ciascuna credenza adempierebbe a una funzione vitale ».
"
Un uso sociale esercita necessariamente una sola funzione vitale, in relazione alla società nel suo insieme.
"
03. Secondo Merton le disfunzioni che derivano dalla dispersione del potere politico ufficiale vengono:
04. "Illustrare con un esempio il processo di relativizzazione che il funzionalismo ha subito nel passare dall' etnologia alla sociologia."
Lezione 020
01. Secondo Merton é possibile dedurre l’uso dal bisogno perché:
Il secondo può spiegare retrospettivamente il primo e consente quindi di dedurne l’esistenza.
certi usi possono essere funzionali per certi sottogruppi ed essere afunzionali o disfunzionali per altri.
Alcuni bisogni possono essere soddisfatti da certi usi, ma lo possono anche essere da altri, che Merton chiama sostituti funzionali.
"Ogni uso abbia una funzione; certi usi, dice Merton, possono essere semplicemente residui del passato, ed essere afunzionali o addirittura disfunzionali.
"
"
"Certi usi possano essere semplicemente residui del passato, ed essere afunzionali o addirittura disfunzionali.
"
"La nozione di funzione viene definita sulla base del postulato secondo il quale i sistemi sociali sono degli insiemi coerenti che non possono accettare istruzioni che
portino a conseguenze contraddittorie.
"
La nozione di funzione viene definita sulla base del postulato secondo il quale i sistemi sociali sono degli insiemi non correlati, che possono accettare istruzioni che
portino a conseguenze contraddittorie.
"L’analisi funzionale é definita secondo il procedimento attraverso il quale vengono messi in luce i bisogni suscitati all’interno dei diversi gruppi e segmenti sociali da
una struttura sociale particolare.
"
L’analisi funzionale é definita secondo il procedimento attraverso il quale vengono messe in luce le strutture familiari all’interno dei diversi gruppi e segmenti sociali.
Lezione 021
01. Nel il metodo weberiano, come quello funzionalista, si applicano situazioni di ricerca in cui:
"
"
"
02. Nello studio sugli effetti della disoccupazione sullo status del capofamiglia, Mirra Komarowsky notò che:
"Le conseguenze della disoccupazione sul prestigio del capofamiglia dipendevano sempre dall’efficacia con cui egli contribuiva alla gestione del sistema familiare.
"
Le conseguenze della disoccupazione sul prestigio del capofamiglia dipendevano dall'ambiente circostante.
Le conseguenze della disoccupazione sul prestigio del capofamiglia dipendevano dalla struttura delle relazioni familiari.
Le conseguenze della disoccupazione sul prestigio del capofamiglia dipendevano dalle credenze religiose.
03. La scelta tra l’osservazione col metro del caso e forme di osservazioni di tipo statistico e in generale determinata da:
04. Quali sono I vantaggi dei metodi di ricerca qualitativi, rispetto ai metodi quantitativi?
Lezione 022
01. Gli studi dei due autori Roethlisemberger e Dickson, sottolineano:
"La necessità di analizzare comportamenti di gruppo in funzione delle situazioni globali in cui l’individuo è immerso."
"La necessità di analizzare comportamenti individuali in funzione delle situazioni globali in cui l’individuo è immerso.
"
"La necessità di analizzare comportamenti individuali in funzione delle situazioni specifiche alle quali l'individuo é confrontato.
"
02. Qual'é la differenza fra gli studi dei due autori Roethlisemberger e Dickson e quelli di i sociologi moderni come P; selznick, A. Gouldener, e M. Crozier ?
In un caso si dà rilievo all’inserimento dell’individuo nel suo campo sociale, nell’altro l’attenzione é rivolta al sistema.
"
Una differenza di metodologia; in un caso si utilizzano metodi quantitativi, nell'altro metodi qualitativi.
Una differenza di metodologia; in un caso si utilizzano metodi qualitativi, nell'altro metodi quantitativi.
"
03. "Una delle opere classiche di Roethlisbeger e Dickson, che si colloca in linea diretta con lavori di Elton Mayo, tratta di:
"
Lezione 023
01. Qualche volta gli studi di comunità hanno un carattere essenzialmente:
"Comparativo. Si tratta di comparare abitudini, comportamenti e percezioni sociali di una società con quelli di un'altra società.
"
"Descrittivo. Si tratta di fare un inventario il più possibilmente completo di comportamenti, atteggiamenti, rapporti e le percezioni sociali esistenti nella comunità.
"
"
03. Di quale problema tratta il testo "La logica del sociale", di R Boudon?
Lezione 024
01. La diversità dei metodi di ricerca é da attribuire:
"
"
"
03. Perché I temi trattati dalla sociologia richiedono l’utilizzazione di metri diversi?
"Per poter essere trattati in maniera soddisfacente e a causa della loro complementarità.
"
"Per poter essere trattati in maniera soddisfacente, e a causa della loro diversa natura.
"
Lezione 025
01. La causa determinante di un fatto sociale deve essere cercata:
Nell’affermazione che i fenomeni sociali vanno considerati come una realtà sui generis, egli si focalizza sulle interpretazion di carattere biologico e psicologico.
Nel combinare interpretazioni di carattere biologico e psicologico con analisi sulle cause determinanti di carattere socio- strutturale dei problemi sociali dell’umanità.
Nell’affermazione che i fenomeni sociali vanno considerati come una realtà sui generis, egli rifiuta qualsiasi interpretazione di carattere biologico e psicologico per
centrare la propria attenzione sulle cause determinanti di carattere socio- strutturale dei problemi sociali dell’umanità.
Nell’affermazione che i fenomeni sociali vanno considerati come una realtà mutevole.
Gli impulsi comportamentali di un individuo, dettati da fattori inerenti alle sue credenze.
"Ogni modo di fare più o meno fissato capace di esercitare sull'individuo una costrizione esterna.
"
La pressione sociale esercitata sull'individuo da parte della comunità nella quale egli evolve.
Un insieme di fattori esterni ed interni all'individuo, che influenzano il suo comportamento.
Lezione 026
01. Le prime esplicite espressioni de l funzionalismo sono state formulate :
Dall’antropologia culturale, la corrente statunitense dell’antropologia, impostata in termini fisici anziché culturali.
"Dall’antropologia sociale, la corrente britannica dell’antropologia, impostata in termini culturali anziché Fisici.
"
"Dall’antropologia sociale, la corrente statunitense dell’antropologia, impostata in termini sociali anziché culturali.
"
02. "Marcel MAUSS, allievo di Durkheim, pur condividendo buona parte del suo pensiero ha ammesso che:
"
Un' interpretazione totalmente sociale dell’uomo entra in crisi quando il singolo diventa padrone della propria esistenza, quando gruppi minoritari di uomini, attraverso lo
sviluppo della loro intelligenza e della loro cultura fanno emergere la loro soggettività. La scoperta dell’autocoscienza libererebbe l’uomo dalla condizione endemica di
totalità sociale.
Un' interpretazione totalmente sociale dell’uomo entra in crisi quando il singolo si fonde con un gruppo di individui, quando gruppi minoritari di uomini, attraverso lo
sviluppo della loro intelligenza e della loro cultura fanno emergere la loro oggettività.
La scoperta dell’autocoscienza rinchiuderebbe l’uomo in una condizione endemica di totalità sociale.
Un'interpretazione totalmente sociale dell’uomo é l'unico modo di cogliere tutte le sottigliezze e diversità inerenti ad un gruppo di individui.
03. Descrivere lo sbocco a cui arriverà lo strutturalismo, con Claude Levi-Straus e il suo rifiuto della spiegazione sociologica delle diverse culture.
Lezione 027
01. Per Malinowski una cultura rappresenta essenzialmente:
Un sistema di credenze, di produzioni e di individui in cui ogni parte è un elemento a se stante; la cultura, è dunque, un insieme di elementi distinti legati da una relazione
di gerarchia.
Un sistema di oggetti, di attività e di atteggiamenti in cui ogni parte è un mezzo per un fine; la cultura, è dunque, una totalitá in cui singoli elementi sono in un nesso di
interdipendenza.
Un insieme di regole e di attività che assicurano il buon funzionamento di una società.
Un sistema di attività e di atteggiamenti in cui ogni parte é un fine a se stante; la cultura, è dunque un insieme globale di elementi apparentemente indipendenti.
02. "Secondo Malinowky se si desidera comprendere un elemento culturale la via da seguire è quella di riferirsi a :
"
a) Alle credenze popolari di una società. b) Alle relazioni familiari al seno della cultura studiata.
a) Agli elementi esterni che influenzano la società studiata. b) Ai rapporti economici presenti nella società studiata.
b) Ad alcuni elementi della stessa società che delinea il contesto all’interno del quale si presenta l’elemento particolare specifico.
"
L’ipotesi secondo cui le società primitive esistenti non sarebbero assolutamente legate agli stadi iniziali dello sviluppo sociale umano.
"L’ipotesi secondo cui le società primitive esistenti rappresenterebbero gli stadi iniziali dello sviluppo sociale umano e la possibilità di collocare queste società in una
successione evolutiva fondata su certi preordinati criteri di sviluppo.
"
04. Definire I concetti di bisogni primari e bisogni secondari nel pensiero di Malinowsky.
Lezione 028
01. Per Radclife-Brown la funzione di ogni attività ricorrente consiste nel:
"
La natura dei fenomeni sociali culturali può spiegarsi solo con termini sociali.
La natura dei fenomeni sociali culturali può spiegarsi solo in funzione delle relazioni gerarchiche al seno della società in questione.
La natura dei fenomeni sociali culturali può spiegarsi solo con termini economici.
La natura dei fenomeni sociali culturali può spiegarsi solo in funzione dei bisogni individuali.
Lezione 029
01. La società è altresì creativa in quanto fornisce ad ogni singolo individuo i mezzi culturali con cui dirigere la propria vita. Gli oggetti del culto religioso sono
concepiti come esterni agli uomini in quanto la società è concepita come esogena agli individui che formano la collettività.
"
Evolutiva delle società alle quali, al pari degli organismi, rivelano vari gradi di complessità strutturali non misurabili perché in continua mutazione.
Evolutiva delle società alle quali, al pari degli organismi, rivelano vari gradi di complessità strutturali misurabili in base al numero dei diversi tipi di elementi che
compongono la struttura.
Evolutiva delle società alle quali rivelano vari gradi di complessità strutturali misurabili in base al numero di individui che compongono la suddetta società.
Statica delle società, che metteva in evidenza gli aspetti e le funzioni immutabili al suo seno.
03. Tutti gli interpreti concordano per far risalire la matrice culturale del funzionalismo a:
Il diffusionismo.
L'integrazionismo.
Lo strutturalismo.
L’organicismo positivistico.
L'individuo.
La funzione.
La società.
La struttura.
05. "È evidente come le più recenti tesi funzionalistiche dipendano molto più da Durkheim che da Spencer. Sei d'accordo con quest'affermazione? Perché?"
Lezione 030
01. La definizione della funzione intesa come attività determinata dal sistema e tendente a rafforzare il sistema é:
"Una teoria della vita sociale secondo la quale le attività vanno interpretate nei termini del loro valore strumentale per il raggiungimento dei fini.
"
Una teoria secondo la quale una variabile in cui i valori sono determinati da valori di una o più variabili diverse.
La concezione secondo cui la vita sociale è fondamentalmente incorporata in sistemi. In questi sistemi, qualsiasi elemento deve essere valutato sulla base dei
condizionamenti posti ad esso dal sistema e dal ruolo che svolge nel mantenere il sistema.
La concezione secondo la quale la funzione é sinonimo di attività utile e quindi ingloba l'insieme delle attività sociali.
"
03. "Si distinguono due sotto categorie della teoria funzionale, nelle quali una funzione può essere intesa non semplicemente come attività utile, ma anche come:
"
"
Lezione 031
01. "Per funzionalismo si intende:
"
L’analisi dei fenomeni culturali e sociali nei termini dellimportanza delle funzioni svolte. Nel funzionalismo la società è concepita come un insieme di parti indipendenti,
nelle quali ogni parte può essere compresa individualmente anche se isolata dalle altre. Un qualsiasi mutamento di una delle parti è considerato plausibile e produce, a sua
volta, ulteriori cambiamenti interni alle parti ed un'evoluzione del sistema stesso. Lo sviluppo del funzionalismo è basato sul modello del sistema strutturale.
"L'analisi dei bisogni specifici di una societá. Il funzionalismo é quindi delineato sulla base di concetti applicabili indistintamente e che indistintamente vengono utilizzati
da ogni scuola sociologica.
"
Il concetto secondo il quale la funzione é intesa quale attività utile (soddisfacimento dei bisogni realizzazione dei fini).
L’analisi dei fenomeni culturali e sociali nei termini delle funzioni che essi si svolgono in un sistema socioculturale. Nel funzionalismo la società è concepita come un
insieme di parti interconnesse, nelle quali nessuna parte può essere compresa se isolata dalle altre. Un qualsiasi mutamento di una delle parti è considerato causa di un certo
grado di squilibrio che produce, a sua volta, ulteriori cambiamenti interni alle parti del sistema e addirittura una riorganizzazione del sistema stesso. Lo sviluppo del
funzionalismo è basato sul modello del sistema organico che troviamo nelle scienze biologiche
"
Uno strumento di integrazione sociale nel senso che “risolve” i conflitti e “attenua” le tensioni.
"Una pluralità di soggetti interagenti fra loro in situazioni simili. Soggetti i quali sono spinti dal rispetto di regole comuni, la cui relazione con le rispettive situazioni
inclusive di ogni altra situazione è definita nei termini di un sistema di simboli che possono essere condivisi o meno.
"
"Una pluralità di soggetti individuali interagenti fra loro in una situazione che presenta per lo meno un aspetto fisico o ambientale. Soggetti i quali sono spinti dalla
tendenza all’ottimizzazione della gratificazione la cui relazione con le rispettive situazioni inclusive di ogni altra situazione è definita nei termini di un sistema di simboli
culturalmente strutturati e condivisi (dalla struttura della situazione sociale)
"
03. Una delle affermazioni più importanti del funzionalismo è quella secondo la quale:
"
Lezione 032
01. Per Parsons la funzione è un concetto che occupa:
Un livello intermedio nella generalizzazione teorica, presentando un grado di analiticità uguale rispetto al concetto di struttura e di processo.
Un livello più alto nella generalizzazione teorica, presentando un grado di analiticità maggiore e più accentuato rispetto al concetto di struttura e di processo.
Un livello più basso nella generalizzazione teorica, presentando un grado di analiticità minore rispetto al concetto di struttura e di processo.
Un livello mutevole nella generalizzazione teorica, presentando un grado di analiticità instabile rispetto al concetto di struttura e di processo.
02. Nel secondo volume della sua opera: " La struttura dell’azione sociale” Parsons analizza:
Ogni insieme di relazione tra le parti di un sistema vivente che, su basi empiriche, si possa ritenere o dimostrare stabile per un certo periodo di tempo o in determinate
condizioni relative a una particolare iniziativa di tipo economico.
Il concreto correlativo che designa i mutamenti nello stato del sistema, o nelle sue parti rilevanti, nel lasso di tempo prescelto per quel particolare proposito conoscitivo.
04. Descrivere la relazione fra la struttura, il processo, la funzione ed il sistema nel pensiero di Parsons.
Lezione 033
01. La variabile strutturale di Parsons é:
Una dicotomia della quale l’attore sceglie una parte, prima che in lui si definisca il significato della situazione data: prima, quindi, che egli possa agire in modo
conseguente a quella situazione.
Una dicotomia nella quale una parte é imposta all’attore senza che egli possa cogliere il significato di una situazione.
Il tasso di gratificazione ricavato dagli attori nel compiere un'azione determinata.
L'attore individuale.
L'ambiente organico.
04. Quali sono I quattro sistemi inclusi nella teoria dell'azione sociale di Parsons?
Lezione 034
01. Le idee sviluppate da Parsons, note con i termini, problemi del sistema, imperativi funzionali, modello AGIL o PARADIGMA A QUATTRO FUNZIONI,
rappresentano il tentativo di includere nella sua teoria:
Comprensive e funzionali.
Inespressive e statiche.
Psicologiche e fisiologiche.
Espressive e strumentali.
03. La seconda variabile strumentale è la diffusione o la specificità. In questo caso la questione tratta di:
"Della gamma di richieste relazionali: se il numero e il genere di richieste o di impegno sono limitati abbiamo un tipo di relazioni diffuso se la gamma è molto ampia la
relazione è di tipo specifico.
"
"Nel riuscire ad orientarsi verso gli altri in base alla loro identità (ossia in base a qualità attribuite, quali il sesso, l’età, la razza, l’etnia) o in base a ciò che possono fare o
hanno fatto (ossia in base ad una prestazione).
"
"Della gamma di richieste relazionali: se il numero e il genere di richieste o di impegno sono ampi abbiamo un tipo di relazioni diffuso se la gamma è molto limitata la
relazione è di tipo specifico.
"
Lezione 035
01. Per Parsons l'integrazione:
"Un tipo di sistema sociale che raggiunge il più alto livello di autosufficienza come sistema nei confronti dell’ambiente che lo circonda.
"
"Sta al centro del paradigma a quattro funzioni in quanto la soluzione di questo problema ha avuto la priorità per i funzionalisti e soprattutto da Durkheim in poi.
"
"Indica che il sistema deve mobilitare le proprie risorse e le proprie energie per ottenere gli scopi che si propone per stabilire una priorità tra loro.
"
"Corrisponde al sistema economico che consente al sistema di assicurarsi sufficienti risorse dell’ambiente circostante.
"
02. Il punto essenziale da tenere a mente riguardo ai quattro bisogni del sistema è che Parsons li considera:
"
Opposti.
Sinonimi.
Interdipendenti.
04. Quali sono secondo Parsons le funzioni assolte dai Tribunali e dalle istituzioni legali?
Lezione 036
01. Le idee di Parsons sulla variabile strutturale si fondano su quelle di:
Spencer.
Compte.
Tonneis e Durkheim.
Darwin.
"I cambiamenti sono all'interno dei sistemi sociali e quindi non cambiamenti di sistema sociale.
"
I sistemi sociali cambiano in maniera globale ed solo in un secondo tempo subentrano cambiamenti minori di assestamento.
03. Spencer applica la tesi evoluzionista darwiniana direttamente alla società affermando che:
"Essa progredisce da forme più semplici a forme più complesse, mano a mano che aumenta la divisione, e più di ogni altro, il passaggio dalla solidarietà meccanica alla
solidarietà organica.
"
Essa progredisce da forme più semplici a forme più complesse, mano a mano che aumenta la coesione, e più di ogni altro, il passaggio dalla solidarietà organica alla
solidarietà meccanica.
Lezione 037
01. Il secondo processo di evoluzione di Parsons è rappresentato da:
L'occupazione.
La differenziazione.
La classificazione.
Alla capacità di crescita del sistema, in quanto si occupa dell'assimilazione di nuovi elementi nel sistema.
"Al problema integrativo, in quanto rappresenta un modo di differenziare le aspettative e di favorire la diseguaglianza.
"
"Al problema integrativo, in quanto rappresenta un modo di standardizzare le aspettative e di favorire l’equità tramite la parificazione.
"
"Al mantenimento del la struttura, in quanto si occupa direttamente dei valori culturali e della loro trasmissione.
"
"La visione secondo la quale la storia umana riveli una tendenza all’evoluzione verso l’aumento di una capacità adattativa.
"
La vecchia visione evoluzionista secondo la quale tutte le società seguono un corso di sviluppo uniforme ed inevitabile.
Lezione 038
01. Parsons e Merton furono I leader della scuola:
Strutturalista britannica.
Interazionista americana.
"Struttural-funzionalista americana.
"
Funzionalista britannica.
02. Uno dei punti su cui diverge Merton rispetto a Parsons è la decisione di:
Approfondire la ricerca omnicomprensiva, dalla quale scaturirà quelle che definisce teorie di medio raggio.
"Abbandonare la ricerca omnicomprensiva e di dedicarsi a quelle che definisce teorie di medio raggio.
"
03. L'impianto teorico della revisione della teoria funzionalista di Merton riguarda in modo particolare:
Lezione 039
01. L’idea di alternativo funzionale, oltre che essere un elemento di critica nei confronti del funzionalismo costituisce:
Un freno alla ricerca, in quanto rifiuta implicitamente la convinzione che le istituzioni esistenti siano necessarie.
Una posizione già vista, in quanto ritiene che la religione sia un forte elemento di coesione.
Una spinta metodologica ulteriore, in quanto rifiuta implicitamente la convinzione che le istituzioni esistenti siano necessarie.
Una spinta metodologica ulteriore, in quanto sottolinea l'importanza delle istituzioni esistenti.
"
"
03. Come esempio di analisi, Merton cita lo studio di Veblen sullo spreco, la cui funzione latente è quella di
Aumentare la produzione.
Lezione 040
01. Nell'esempio del college Merton osserva che tra i membri del set di ruoli alcuni sono più coinvolti nel rapporto con gli studenti altri lo sono meno e per Merton
questo diverso grado di coinvolgimento:
"Un rifiuto sia del successo economico che dei mezzi per raggiungerlo.
"
Una combinazione di rifiuto dei mezzi e dei fini e della sostituzione con altri fini.
"
04. Su cosa si basa Merton per definire il suo set di ruoli?
Lezione 041
01. L'opera di Simmel é in gran parte dedicata:
Al comportamentalismo.
All'interazione sociale.
"
Nell'individuo.
Lezione 042
01. Per Coser, la teoria di Simmel:
"Non si allontana dalla soluzione dei conflitti nel senso dell'equilibrio sociale.
"
"
"Non vale per il conflitto fondamentale che coinvolge i valori sui quali si basa il sistema sociale.
"
"Risolve il conflitto fondamentale che coinvolge i valori sui quali si basa il sistema sociale.
"
02. Simmel trova consolazione di fronte alla dura realtà del conflitto dal fatto che:
"
03. I gruppi conflittuali si formano in base agli interessi relativi ai rapporti di autorità, esistenti in ogni situazione sociale e articolati i ruoli di dominio e ruoli di
subordinazione. Il conflitto si esercita al fine di mutare il rapporto in cui i ruoli sono reciprocamente collegati.
Fenomeno generalmente diffuso, in quanto ogni situazione sociale lo produce, ma ne viene limitato e circoscritto il significato.
Lezione 043
01. Secondo Evan un sistema giuridico é:
"
"Un complesso di norme che governano il modo di pensare dei membri di un sistema sociale dato.
"
"Un complesso di norme che governano le aspettative e le azioni dei membri di un sistema sociale dato e un insieme di status specializzati a cui sono assegnate diverse
funzioni normative.
"
Un complesso di norme tendente a limitare l'autorità esercitata sui membri del sistema sociale.
"Delle funzioni normative distribuite in modo da prevenire una concentrazione da autorità nello stesso status e solo in quello.
"
Un complesso di norme tendente a limitare l'autorità esercitata sui membri del sistema sociale.
"Un complesso di norme che garantiscono i diritti delle parti nell'iniziativa e nella decisione di una lite.
"
03. Nei confronti degli impiegati, l'organizzazione aziendale o industriale è un esempio di:
"
"
"
04. Qual'é la differenza fra i sistemi giuridici pubblici e la regolamentazione normativa privata ?
Lezione 044
01. Nella sua visione generale del potere Dahrendorf è In perfetta sintonia con:
I strutturalisti.
I funzionalisti.
I comportamentalisti.
02. Il secondo filone fondamentale di Dahrendorf, riguardante i fattori determinanti del conflitto, copre:
Il modo in cui le istituzioni sociali generano sistematicamente gruppi con interessi conflittuali e le circostanze in cui tali gruppi si fanno attivi e organizzati.
Lezione 045
01. Con il termine classi Dahrendorf definisce:
"Gruppi di conflitto generati dalla distribuzione differenziale di autorità all'interno di associazioni non piramidali, ossia organizzazioni prive di gerarchia.
"
"Gruppi di conflitto generati dalla distribuzione differenziale di autorità all'interno di associazioni coordinate da norme imperative, ossia organizzazioni in cui si danno e
si ricevono ordini.
"
"Gruppi di conflitto generati dalla divergenza di interessi dei membri del gruppo.
"
"Gruppi di conflitto generati dalla mancata distribuzione differenziale di autorità all'interno di associazioni coordinate da norme imperative.
"
02. Dahrendorf conclude che più un gruppo politico è tenuto lontano dal potere:
03. "Ralf Dahrendorf si chiede quando le ineguaglianze ed interessi conflittuali producono effettivamente dei conflitti.
"
"I conflitti avranno luogo sistematicamente tra gruppi appartenenti a diverse classi sociali.
"
"I conflitti avranno luogo sistematicamente tra gruppi che differiscono culturalmente.
"
"I conflitti avranno luogo sistematicamente tra gruppi che differiscono per l'autorità che possono far valere sugli altri.
"
Lezione 046
01. Friedman individua la funzione primaria di un sistema di allocazione di beni e servizi scarsi, e proprio in quanto scarsi le scelte giuridiche finiscono per
essere:
"
"
"
"
02. L'elemento di interazione del sistema giuridico con il contesto sociale è costituito da:
"
L’organicismo positivistico.
Struttural-funzionalista.
Il diffusionismo.
Comportamentalista.
04. Quali sono le tre modalità secondo le quali un sistema giuridico così inteso interagisce con il contesto sociale?
Lezione 047
01. Per Coser I conflitti sono:
"Parte integrante dei rapporti interpersonali e non necessariamente segnali di instabilità e rottura.
"
Dahrendorf
Merton
Simmel
Durkheim
Lezione 048
01. Per quanto riguarda il conflitto interno, Coser afferma che:
"É fondamentale per definire l'identità di un gruppo, che implicita nelle norme che ne definiscono il comportamento corretto.
"
Riduce la possibilità che un conflitto interno possa coinvolgere un gruppo non coeso.
Riduce la possibilità che un conflitto esterno possa coinvolgere un gruppo non coeso.
Aumenta la possibilità che un conflitto esterno possa coinvolgere un gruppo non coeso
03. Coser spiega che quando gli individui appartengono a molti gruppi diversi, del quale ognuno persegue il proprio interesse, ed è di conseguenza coinvolto in
propri conflitti, é:
"Più probabile che questi stessi individui siano coinvolti in un unico conflitto che possa spaccare la società.
"
"Meno probabile che questi stessi individui siano coinvolti in un unico conflitto che possa spaccare la società.
"
"Più probabile che nuovi conflitti sorgano all'interno del gruppo di base.
"
"Impossibile che questi stessi individui siano coinvolti in un unico conflitto che possa spaccare la società.
"
04. In che modo, secondo Coser, il conflitto può agevolare la coesione nel gruppo?