STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Indice
Indice Lezioni ........................................................................................................................ p. 2
Lezione 001 ........................................................................................................................... p. 4
Lezione 002 ........................................................................................................................... p. 80
Lezione 003 ........................................................................................................................... p. 85
Lezione 004 ........................................................................................................................... p. 89
Lezione 005 ........................................................................................................................... p. 90
Lezione 006 ........................................................................................................................... p. 93
Lezione 007 ........................................................................................................................... p. 99
Lezione 008 ........................................................................................................................... p. 103
Lezione 009 ........................................................................................................................... p. 105
Lezione 010 ........................................................................................................................... p. 109
Lezione 011 ........................................................................................................................... p. 112
Lezione 012 ........................................................................................................................... p. 114
Lezione 013 ........................................................................................................................... p. 118
Lezione 014 ........................................................................................................................... p. 127
Lezione 015 ........................................................................................................................... p. 130
Lezione 016 ........................................................................................................................... p. 133
Lezione 017 ........................................................................................................................... p. 136
Lezione 018 ........................................................................................................................... p. 137
Lezione 019 ........................................................................................................................... p. 138
Lezione 020 ........................................................................................................................... p. 139
Lezione 021 ........................................................................................................................... p. 140
Lezione 022 ........................................................................................................................... p. 143
Lezione 023 ........................................................................................................................... p. 145
Lezione 024 ........................................................................................................................... p. 146
Lezione 025 ........................................................................................................................... p. 147
Lezione 026 ........................................................................................................................... p. 148
Lezione 027 ........................................................................................................................... p. 149
Lezione 028 ........................................................................................................................... p. 151
Lezione 029 ........................................................................................................................... p. 152
Lezione 030 ........................................................................................................................... p. 153
Lezione 031 ........................................................................................................................... p. 154
Lezione 032 ........................................................................................................................... p. 156
Lezione 033 ........................................................................................................................... p. 157
Lezione 034 ........................................................................................................................... p. 159
Lezione 035 ........................................................................................................................... p. 160
Lezione 036 ........................................................................................................................... p. 161
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 2/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 3/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 001
01. Il predominio portoghese nell'oceano Indiano nel corso del primo Cinquecento, fu rafforzato ...
dall'occupazione di Delhi.
dall'occupazione di Macao.
dall'occupazione di Goa.
antifeudali
dinastici
religiosi
principalmente politici
1562
1521
1555
1535
luterano
presbiteriano
di ispirazione zwingliana
di ispirazione calvinista
sorella di Carlo I
corte di giustizia
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 4/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
1496 al 1556
1494 al 1559
1498 al 1555
1454 al 1525
10. I diplomi imperiali riportarono la formula "Sacro Romano Impero della nazione tedesca" nel ...
1521
1501
1474
1434
il canone fisso che doveva essere pagato alla monarchia dalla nobiltà magiara
14. Quale arciduca d'Asburgo attuò per primo una proficua politica matrimonale?
Massimiliano
Carlo V
Federico III
Francesco I
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 5/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
1601
1590
1570
1530
20. Alfonso il Magnanimo rimase alla guida del regno di Napoli fino al ...
1502
1510
1458
1469
21. Quali fra i seguenti elementi non fu significatovo nel processo di unificazione della Spagna?
Il processo di Reconquista
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 6/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Nel 1640
Nel 1750
Nel 1702
Nel 1623
La dinastia Avis
La dinastia Braganza
La dinastia Stuart
1560
1655
1510
1603
1489
1507
1415
1501
1501
1289
1421
1385
28. Indica quale autore scrisse: “ognuno chiama barbarie quello che non è nei suoi usi”.
Johannes Saggio
Michel de Montaigne
Giovanni Botero
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 7/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
29. Chi definì la scoperta dell'America l'evento più importante dopo l'avvento del cristianesimo?
Nicolò Machiavelli
Giovanni Botero
Giovanni Calvino
Poggio Bracciolini
Todorov
Petrarca
Garin
Leone X
Paolo III
Urbano VIII
Pio V
1581
1555
1530
1603
34. Come i chiama il partito che dagli anni Ottanta del XVI secolo intese risolvere la crisi religiosa con un atteggiamento moderato?
L'impiego di mercenari russi, abilissimi cavalieri abituati al clima rigido del Nord.
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 8/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
36. Quali fattori, fra quelli elencati, determinarono l'ascesa della Svezia nel scacchiere politico ed economico dell'Europa?
1523
1560
1544
1470
l'Inghilterra
la Svezia
la Francia
l'Impero
40. Quale accordo può essere letto come la premessa alla divisione confessionale dei Paesi Bassi in età moderna?
L'unione di Gand
La lega di Etrecht
La lega di Nassau
L'unione di Arras
convertì all'anglicanesimo
si convertì al calvinismo
si convertì al presbiterianesimo
si convertì al luteranesimo
1573
1599
1580
1578
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 9/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
44. Agli ugonotti fu concessa una librtà diculto, sebbene limitata con …
L'editto di Fontembleau
L'editto di Vernins
L'editto di Nantes
L'editto di Parigi
1593
1590
1598
1594
1598
1596
1594
1593
Furono concesse agli ugonotti quattro piazzeforti e fu deciso il matrimonio fra Enrico di Borbone euna figlia di Caterina
Furono dichiarati fuorilegge e condannati in contumacia gli ugonotti colpevoli della Stage di San Bartolomeo
Gli ugonotti accettarono di consegnare alla regina i colpevoli della strage di Vassy
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 10/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
50. Con quale trattato Caterina de' Medici cercò di pacificre ugonotti e cattolici?
Enrico IV
Enrico II
Luigi XII
Carlo IX
53. Quale evento regolò per circa un secolo i rapporti fra l'Impero e i principi tedeschi?
54. Che cosa prevedeva l'accordo siglato fra Carlo V e Clemente VII nel 1530?
1527
1530
1620
1493
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 11/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Luigi XII
Luigi XII
Francesco II
Enrico II
1512
1499
1530
1489
Venezia fu costratta ad abbandonare molti territori conquistati e si avviò ad una forte crisi politica
1601
1555
1454
1320
in Francia
in Scozia
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 12/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
XX secolo
XVIII secolo
XIX secolo
XV secolo
1755
1759
1760
1730
Potosì
Siviglia
Granada
Lima
1600
1524
1530
1499
Siviglia
Granada
Madrid
Porto
70. Quale fra quelle elencate non furono province gesuitiche nel Nuovo Mondo?
Cile
Paraguay
Chiapa
Quito
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 13/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
50
10
25
22
73. Chi conferì carattere ufficiale alle occupazioni spagnole del Nuovo Mondo?
Filippo II
Giovanni di Portogallo
Sebastiano di Portogallo
Carlo V
conquista castigliana
75. Il principale porto dove giungevano i prodotti dei traffici portoghesi era ...
Messina
Anversa
Londra
Siviglia
portoghese
spagnola
inglese
olandese
77. Qual era la frequanza della "carrera de India" nel XVI secolo?
Mensile
Semestrale
Biennale
Annuale
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 14/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
78. Quale aspetto della cultura zingara li rese oggetto di aperta repressione?
Le origini semitiche
La magia
La poligamia
una matematica
la moglie di Copernico
nel 1590
nel 1674
nel 1682
nel 1646
83. Le donne ebbero nel corso del XVII secolo una maggiore visibilità rispetto al passato …
in Svezia
in Olanda
in Inghilterra
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 15/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
è un pamphlet di Rousseau
tragedia di Voltaire
opera di Alfieri
88. A Venezia i poveri non cittadini furono espulsi in base a leggi emanate nel …
1590
1527
1495
1321
il calendario
90. Fra il XIV e il XVI secolo la monarchia inglese ebbe un privilegiato rapporto con …
i banchieri genovesi
i banchieri Fugger
i banchieri fiorentini
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 16/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
si disinteressano di economia
si disinteressano di politica
un chiaro declino
94. Le città in età moderna erano sempre sede delle famiglie regnanti.
Falso
Vero
95. Gli schavi africani furono impiegati nelle piantagioni di tabacco a partire dagli anni …
New Jersey
New Hampshiew
New York
New Orleans
laicizzò la cultura, favorì il distacco scientifico e la distanza fra lingua scritta e parlata
98. Gli intellettuali che vissero nel Quattrocento e nel Cinquecento ebbero consapevolezza …
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 17/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
99. Chi ideò i caratteri tipografici del corsivo che ancor oggi si dicono “italics”?
J. Gutenberg
L. Valla
A. Manuzio
G. Fust
Venezia
Firenze
Roma
Napoli
il "Decameron" di Boccaccio
il "Canzoniere" di Petrarca
la "Commedia" di Dante
Subiaco
Venezia
Milano
Perugia
palinsesto
regesto
manoscritto
incunabolo
Magonza
Colonia
Berlino
Treviri
La "Eneide" di Virgilio
Le "Metamorfosi" di Ovidio
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 18/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
San Benedetto
Bobbio
Montecassino
San Gallo
1405
1396
1496
1369
cancelliere di Milano
patrizio veneziano
Vero
Parzialmente falso
Parzialmente vero
Falso
la cultura greca
la cultura latina
i modelli
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 19/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
la Virginia
il Texas
la Florida
la Georgia
1497
1492
1457
1452
Venezia
Costanza
Magonza
San Gallo
Magonza
Verona
Costanza
San Gallo
117. Lorenzo Valla si ricorda per aver studiato con metodo critico …
la "Donazione di Costantino"
118. Alla fine del Trecento, chi ricoprì la prima cattedra di greco nello «Studium» fiorentino?
Francesco Petrarca
Coluccio Salutati
Poggio Bracciolini
Manuele Crisolora
Politico
Pittore
Militare
Scultore
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 20/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lucrezio
Platone
Quintiliano
Cicerone
121. Quale specie botania non giunse in Europa dopo le scoperte geografiche?
Il salice piangente
L'eucalipto
L'agrifoglio
La camelia
l'Inghilterra
la Danimarca
l'Olanda
la Cina
La pace dell'Aja
La pace di Aquisgrana
La pace di Utrecht
La Pace d Versailles
1599
1630
1670
1700
nel 1499.
126. La Salle fu …
il medico di Luigi XV
un matematico
un esploratore
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 21/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Gustavo III
Gustavo Adolfo II
Adolfo I
129. In età moderna furono le città a rappresentare il motore dei processi di crescita economica del continente.
Falso
Parzialmente falso
Vero
L'asetto moderno della monarchia inglese si definì alla fine del Seicento
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 22/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
1695
1780
1648
1715
da Inghilterra e Irlanda
figlia di Giacomo II
nipote di Giacomo II
sorella di Giacomo II
vedova di Giacomo II
1660
1605
1690
1656
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 23/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
dal Parlamento
dai lord
dai baronetti
143. Quale fu l'obiettivo principale dei ceti mercantili inglesi nel secondo Seicento?
La vittoria sull'Olanda
145. Vittorio Amedeo II scelse durante la guerra di successione spagnola di allearsi con i Borbone nel …
1715
1714
1703
1740
1649
1690
1751
1743
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 24/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
1637
1647
1650
1680
i luterani radicali
1646
1639
1650
1645
sull'appoggio dell'Irlanda
La cavalleria
Gli alabardieri
I picchieri
La fanteria
Sì.
No
La rivolta in Canada
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 25/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Da Mazzarino ne 1604
Carlo I
Giacomo II
Elisabetta I
Maria la Sanguinaria
1632 al 1646
1625 al 1637
1630 al 1647
1629 al 1640
1629
1645
1621
1623
159. Nel corso della guerra di successone spagnola Olanda e Inghilterra si schierarono a favore …
di Amedeo I di Savoia
degli Asburgo
dei Borboni
di Giuseppe II
1714
1740
1720
1708
1628
1670
1605
1680
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 26/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
il catasto
l'annona statale
la riforma fiscale
peridico di Mirabeau
progetto di Voltaire
166. Chi promosse la confisca delle proprietà della chiesa ortodonna in Russia?
Alessandro I
Pietro il Grande
Alessio II
Caterina
1721
1740
1770
1762
168. Chi fu il cancelliere che affiancò mara Teresa nelle riforme dei territori asburgici?
Bismarck
Kantorowicz
Metternich
Kaunitz
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 27/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
169. Chi si oppose strenuamente nel secondo settecento in Francia alla realizzazione di un catasto?
Il terzo stato
Il clero
I parlamenti
170. Per intervenire sulla crisi finanziaria francese nel secondo settecento, la monarchia mirava …
1760, 1792
nel 1774
174. Quale delle seguenti affermazioni è falsa in relazione alla guerra dei Sette anni?
175. Kaunitz fu …
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 28/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
nel 1740
da Maria Teresa
in cambio di Lubeca
1713
1704
1740
1748
1755
1712
1737
1714
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 29/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Era una caravella sulla quale potevano imbarcarsi solo i diplomatici spagnoli e papali diretti nelle Americhe dopo aver ricevuto uno specifico salvacondotto papale
La nave sulla quale poteva imbarcarsi soltanto chi era im possesso di un particolare salvacondotto regale
Un veliero sul quale potevano una volta l'anno essere imbarcati 10 schiavi africani pr rientrare, con un permesso papale, nel loro continente d'origine
Consisteva nella possibilità da parte degli inglesi di inviare annualmente una nave con prodoti inglesi nelle colonie spagnole d'America
1712
1710
1704
1713
La morte di Filippo V
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 30/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Il duca di York
Giacomo II
Carlo I
Il duca di Buckingham
Giorgio di Hannover
Elisabetta Tudor
Carlo I Tudor
Giacomo I Stuart
193. Dove fu attuata nel coso del XVII secolo la più strenua difesa del cattlicesimo?
In Italia
In Spagna
In Ungheria
In Polonia
devastata da un terremoto
ridisegnata da Vauban
196. Come si spiega il forte peso fiscale stabilito dalla monarchia spagola nel Sud Italia a metà Seicento?
Trova la ragione principale nell'acquisto da parte della monarcha dei feudi nel meridione d'Italia
Trova la ragione principale nei ricchi raccolti di grano degli anni precedenti
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 31/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
1650
1620
1606
1601
i ceti patrizi
201. Quale scontro può essere considerato come una appendice alla guerra dei Trent'anni?
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 32/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
il cardinale Mazzarino
il duca di Valois
il duca di Olivares
1501
1538
1630
1626
207. Quali ordini religiosi si occuparono della formazione delle élites spagnole nel secondo Cinquecento?
dopo il 1683
210. Quale imperatore arburgico seppe contrastare la politica espansionistica di Luigi XIV?
Giuseppe II
Francesco II
Massimiliano
Leopoldo I
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 33/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
la Franca Contea
Strasburgo
la Bretagna
Francia e Prussia
Impero e Svezia
214. La prima significativa vittoria protestante durante la guerra dei Trent'anni si svolse a
Breitenfeld
Nordlingen
Praga
Nevers
ne 1635 da Wallenstein
1627
1648
1590
1555
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 34/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
1535
1533
1547
1566
Ivan IV
Polo III
Pietro I
222. Quale scelta fu terminante per definire l'identità russa nella prima età moderna?
Il ruolo politico svolto dal popolo inteso come "ceto imprenditoriale" garante dell'autonomia del Regno
Il ruolo politico svolto dai'atistocrazia feudale napoletana garante dell'autonomia del Regno
Il ruolo politico svolto dal "ceto religioso" napoletano garante dell'autonomia del Regno
Il ruolo politico svolto dai magistrati napoletani garanti dell'autonomia del Regno
224. Qual era il modelo repubblicano cui guardavano i protagonisti dell rivoluzione napoletana?
La Repubblica elvetica
La Repubblica di Venezia
La Repubblica d'Irlanda
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 35/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
3 volte
1 volta
più di 5 volte
226. Quale città non fu ingobata dalla Francia al termine della Pace di Nimega del 1678?
Strasburgo
Metz
Casale
cattolici esiliati
calvinisti
puritani
1605
1610
1612
1630
229. Quale sovrano inglese dell'età moderna incrementò la vendita del titolo di baronetto?
Elisabeta I
Carlo I
Giorgio I
Giacomo II
200 c.a
120 c.a
60 c.a
180 c.a
70 c.a
60 c.a
120 c.a
300 c.a
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 36/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
1703
1707
1649
1690
Giacomo I Stuart
Anna
Carlo II
Carlo I
1690
1670
1640
1698
della predestinazione
fu definitiva
non fu defintiva
fu celere e definitiva
l'Editto di Namour
l'Editto di Fontainebleau
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 37/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
1664
1599
1685
1598
Il "Canal du Midi"
La chiusa di Tolosa
241. Quale fu la causa principale dell'incerteza internazionale ch andò definendosi a partire dagli anni Ottanta del XVII secolo?
Fouquet
Colbert
Pondichéry
Mazzarino
comunista
liberale
mercantilistia
da Mazzarino
da Anna d'Austria
nel 1663
1701
1650
1661
1670
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 38/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
l'accordo di Lille
la pace di Parigi
la pace di Saint-Germain
vincente
incerta
fallimentare
Luigi XIII
Carlo IX
Enrico V
Luigi XIV
a Anna d'Austria
a Maria d'Austria
a Margherita di Savoia
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 39/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
dagli olandesi
dai portoghesi
dagli spagnoli
dagl inglesi
1595
1602
1488
1503
aumentare il maggese
incrementare la resa
1454 al 1525
1498 al 1555
1496 al 1556
1494 al 1559
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 40/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Venezia fu costratta ad abbandonare molti territori conquistati e si avviò ad una forte crisi politica
un'Europa cristiana
un'Europa rurale
un'Europa borghese
in Francia
in Scozia
1555
1530
1603
1581
1601
1570
1590
1530
Urbano VIII
Leone X
Pio V
Paolo III
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 41/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
1535
1562
1521
1555
di ispirazione zwingliana
luterano
presbiteriano
di ispirazione calvinista
sorella di Carlo I
corte di giustizia
273. I diplomi imperiali riportarono la formula "Sacro Romano Impero della nazione tedesca" nel ...
1434
1521
1474
1501
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 42/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
il canone fisso che doveva essere pagato alla monarchia dalla nobiltà magiara
278. Quale arciduca d'Asburgo attuò per primo una proficua politica matrimonale?
Federico III
Francesco I
Carlo V
Massimiliano
religiosi
principalmente politici
antifeudali
dinastici
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 43/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
284. Alfonso il Magnanimo rimase alla guida del regno di Napoli fino al ...
1510
1458
1502
1469
285. Quali fra i seguenti elementi non fu significatovo nel processo di unificazione della Spagna?
Il processo di Reconquista
Nel 1702
Nel 1750
Nel 1640
Nel 1623
La dinastia Stuart
La dinastia Avis
La dinastia Braganza
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 44/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
1489
1499
1512
1530
Luigi XII
Francesco II
Enrico II
Luigi XII
1415
1501
1507
1489
si convertì al luteranesimo
si convertì al presbiterianesimo
convertì all'anglicanesimo
si convertì al calvinismo
1535
1533
1566
1547
Pietro I
Ivan IV
Polo III
294. Quale scelta fu terminante per definire l'identità russa nella prima età moderna?
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 45/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
295. Dove fu attuata nel coso del XVII secolo la più strenua difesa del cattlicesimo?
In Italia
In Spagna
In Polonia
In Ungheria
Adolfo I
Gustavo Adolfo II
Gustavo III
L'impiego di mercenari russi, abilissimi cavalieri abituati al clima rigido del Nord.
300. Quali fattori, fra quelli elencati, determinarono l'ascesa della Svezia nel scacchiere politico ed economico dell'Europa?
1544
1560
1470
1523
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 46/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
l'Impero
l'Inghilterra
la Francia
la Svezia
304. Quale accordo può essere letto come la premessa alla divisione confessionale dei Paesi Bassi in età moderna?
L'unione di Arras
L'unione di Gand
La lega di Etrecht
La lega di Nassau
1578
1573
1580
1599
308. Agli ugonotti fu concessa una librtà diculto, sebbene limitata con …
L'editto di Parigi
L'editto di Fontembleau
L'editto di Vernins
L'editto di Nantes
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 47/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
1593
1598
1594
1590
1594
1598
1596
1593
312. Come i chiama il partito che dagli anni Ottanta del XVI secolo intese risolvere la crisi religiosa con un atteggiamento moderato?
Furono concesse agli ugonotti quattro piazzeforti e fu deciso il matrimonio fra Enrico di Borbone euna figlia di Caterina
Gli ugonotti accettarono di consegnare alla regina i colpevoli della strage di Vassy
Furono dichiarati fuorilegge e condannati in contumacia gli ugonotti colpevoli della Stage di San Bartolomeo
314. Con quale trattato Caterina de' Medici cercò di pacificre ugonotti e cattolici?
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 48/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Enrico II
Carlo IX
Enrico IV
Luigi XII
317. Quale evento regolò per circa un secolo i rapporti fra l'Impero e i principi tedeschi?
318. Che cosa prevedeva l'accordo siglato fra Carlo V e Clemente VII nel 1530?
1530
1493
1620
1527
1560
1510
1603
1655
1501
1385
1421
1289
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 49/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
323. Marcello Verga e Mario Rosa sostengono che gli Stati nazionali ottocenteschi si definirono …
tragedia di Voltaire
opera di Alfieri
326. A Venezia i poveri non cittadini furono espulsi in base a leggi emanate nel …
1321
1527
1590
1495
il calendario
328. Fra il XIV e il XVI secolo la monarchia inglese ebbe un privilegiato rapporto con …
i banchieri Fugger
i banchieri fiorentini
i banchieri genovesi
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 50/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
si disinteressano di economia
si disinteressano di politica
un chiaro declino
332. Le città in età moderna erano sempre sede delle famiglie regnanti.
Falso
Vero
334. In età moderna furono le città a rappresentare il motore dei processi di crescita economica del continente.
Vero
Parzialmente falso
Falso
aumentare il maggese
incrementare la resa
un'Europa rurale
un'Europa borghese
un'Europa cristiana
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 51/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Nel Cinquecento
Nel Seicento
Nell'Ottocento
Nel Settecento
nazionalità
patria
civiltà
comunità
340. Le realtà extra europee iniziarono a influenzare maggiormente il Vecchio continente dal …
XVI secolo
secondo Seicento
XVIII secolo
XVII secolo
341. Voltaire pubblicò il Saggio sui costumi e lo spirito delle nazioni nel ...
1730
1756
1786
1781
342. La cosiddetta "economa-mondo" è una categoria storiografica che sostiene l'affermarsi di un'economia di tipo …
liberal-populista
comunista
capitalistico
343. Quali dei seguenti schemi interpretativi non è preso analiticamente in esame da Marcello Verga e Mario Rosa?
Il sistema schiavistico
La confessionalizzazione
L'industrializzazione
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 52/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
un chiaro declino
incrementare il maggese
incrementare la resa
si disinteressano di economia
si disinteressano di politica
347. Le realtà extra europee iniziarono a influenzare maggiormente il Vecchio continente dal …
XVI secolo
secondo Seicento
XVIII secolo
XVII secolo
348. Alla fine della guerra dei Sette anni si definì una gerarchia internazionale al cui vertice erano ...
la Prussia e la Francia.
l'Inghilterra e la Prussia.
la Francia e l'Inghilterra.
l'Inghilterra e la Russia.
l'arciduchessa Maria Teresa non riuscì a sedare le ostilità della nobiltà magiara.
Paolo Querini e Vincenzo Giustiniani scrissero nel 1513 il "Libellus ad Leonem X".
Erasmo da Rotterdam e Martin Lutero scrissero a papa Leone X esortandolo a una riforma interna alla Chiesa.
Erasmo da Rotterdam e Martin Lutero scrissero a papa Leone X nel 1513, esortandolo a una riforma interna alla Chiesa.
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 53/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
351. Marcello Verga e Mario Rosa nel loro manuale dedicano spazio ...
alle culture extra europee, in particolare alla tradizione russa e a quella australiana.
è un pamphlet di Rousseau
353. Le donne ebbero nel corso del XVII secolo una maggiore visibilità rispetto al passato …
in Inghilterra
in Svezia
in Olanda
1524
1530
1499
1600
356. Quale specie botania non giunse in Europa dopo le scoperte geografiche?
L'agrifoglio
Il salice piangente
L'eucalipto
La camelia
1799
1850
1821
1811
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 54/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
la Cina
l'Inghilterra
la Danimarca
l'Olanda
La pace di Aquisgrana
La pace di Utrecht
La pace dell'Aja
La Pace d Versailles
1700
1670
1599
1630
1488
1503
1595
1602
362. La Salle fu …
il medico di Luigi XV
un matematico
un esploratore
la Florida
la Virginia
la Georgia
il Texas
New Orleans
New Hampshiew
New York
New Jersey
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 55/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
nel 1674
nel 1590
nel 1646
nel 1682
366. Gli schavi africani furono impiegati nelle piantagioni di tabacco a partire dagli anni …
del thè
del cotone
del tabacco
Lima
Potosì
Siviglia
Granada
Siviglia
Porto
Granada
Madrid
371. Quale fra quelle elencate non furono province gesuitiche nel Nuovo Mondo?
Chiapa
Quito
Cile
Paraguay
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 56/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
22
50
10
25
374. Chi conferì carattere ufficiale alle occupazioni spagnole del Nuovo Mondo?
Carlo V
Sebastiano di Portogallo
Giovanni di Portogallo
Filippo II
conquista castigliana
376. Il principale porto dove giungevano i prodotti dei traffici portoghesi era ...
Londra
Siviglia
Anversa
Messina
inglese
portoghese
olandese
spagnola
378. Qual era la frequanza della "carrera de India" nel XVI secolo?
Annuale
Semestrale
Biennale
Mensile
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 57/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
379. Quale aspetto della cultura zingara li rese oggetto di aperta repressione?
Le origini semitiche
La magia
La poligamia
divorzio
la manomorta
fedecomesso
1755
1759
1730
1760
una matematica
la moglie di Copernico
1601
1454
1320
1555
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 58/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
sorella di Giacomo II
nipote di Giacomo II
vedova di Giacomo II
figlia di Giacomo II
La morte di Filippo V
1720
1740
1708
1714
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 59/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
393. Vittorio Amedeo II scelse durante la guerra di successione spagnola di allearsi con i Borbone nel …
1714
1703
1740
1715
394. Nel corso della guerra di successone spagnola Olanda e Inghilterra si schierarono a favore …
di Amedeo I di Savoia
degli Asburgo
di Giuseppe II
dei Borboni
L'asetto moderno della monarchia inglese si definì alla fine del Seicento
1695
1648
1780
1715
da Inghilterra e Irlanda
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 60/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
1713
1710
1712
1704
1605
1660
1656
1690
dal Parlamento
dai lord
dai baronetti
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 61/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
407. Quale fu l'obiettivo principale dei ceti mercantili inglesi nel secondo Seicento?
La vittoria sull'Olanda
1690
1751
1743
1649
1647
1680
1650
1637
i luterani radicali
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 62/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
1639
1646
1645
1650
sull'appoggio dell'Irlanda
No
Sì.
419. Chi si oppose strenuamente nel secondo settecento in Francia alla realizzazione di un catasto?
Il clero
I parlamenti
Il terzo stato
420. Marcello Verga e Mario Rosa sostengono che gli Stati nazionali ottocenteschi si definirono …
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 63/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Nell'Ottocento
Nel Seicento
Nel Cinquecento
Nel Settecento
nazionalità
civiltà
comunità
patria
423. Le realtà extra europee iniziarono influenzare magiormente il Vecchio continente dal …
XVI secolo
secondo Seicento
XVII secolo
XVIII secolo
424. Voltaire pubblicò il Saggio sui costumi e lo spirito delle nazioni nel ...
1786
1781
1756
1730
425. La cosiddetta "economa-mondo" è una categoria storiografica che sostiene l'affermarsi di un'economia di tipo …
liberal-populista
comunista
capitalistico
426. Quali dei seguenti schemi interpretativi non è preso analiticamente in esame da Marcello Verga e Mario Rosa?
La confessionalizzazione
L'industrializzazione
Il sistema schiavistico
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 64/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
l'annona statale
il cataso
la riforma fiscale
progetto di Voltaire
peridico di Mirabeau
430. Chi promosse la confisca delle proprietà della chiesa ortodonna in Russia?
Alessandro I
Alessio II
Pietro il Grande
Caterina
1770
1762
1721
1740
432. Chi fu il cancelliere che affiancò mara Teresa nelle riforme dei territori asburgici?
Kantorowicz
Metternich
Kaunitz
Bismarck
433. Per intervenire sulla crisi finanziaria francese nel secondo settecento, la monarchia mirava …
Era una caravella sulla quale potevano imbarcarsi solo i diplomatici spagnoli e papali diretti nelle Americhe dopo aver ricevuto uno specifico salvacondotto papale
La nave sulla quale poteva imbarcarsi soltanto chi era im possesso di un particolare salvacondotto regale
Un veliero sul quale potevano una volta l'anno essere imbarcati 10 schiavi africani pr rientrare, con un permesso papale, nel loro continente d'origine
Consisteva nella possibilità da parte degli inglesi di inviare annualmente una nave con prodoti inglesi nelle colonie spagnole d'America
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 65/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
1760, 1792
nel 1774
438. Quale delle seguenti affermazioni è falsa in relazione alla guerra dei Sette anni?
439. Kaunitz fu …
in cambio di Lubeca
nel 1740
da Maria Teresa
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 66/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
1740
1704
1748
1713
1737
1712
1714
1755
1590
1648
1555
1627
Gli alabardieri
I picchieri
La cavalleria
La fanteria
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 67/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
La rivolta in Canada
451. Quale scontro può essere considerato come una appendice alla guerra dei Trent'anni?
dagl inglesi
dagli spagnoli
dagli olandesi
dai portoghesi
455. Quale fu la causa principale dell'incerteza internazionale ch andò definendosi a partire dagli anni Ottanta del XVII secolo?
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 68/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
456. Qual era il modelo repubblicano cui guardavano i protagonisti dell rivoluzione napoletana?
La Repubblica di Venezia
La Repubblica elvetica
La Repubblica d'Irlanda
Il ruolo politico svolto dai magistrati napoletani garanti dell'autonomia del Regno
Il ruolo politico svolto dal "ceto religioso" napoletano garante dell'autonomia del Regno
Il ruolo politico svolto dai'atistocrazia feudale napoletana garante dell'autonomia del Regno
Il ruolo politico svolto dal popolo inteso come "ceto imprenditoriale" garante dell'autonomia del Regno
460. Come si spiega il forte peso fiscale stabilito dalla monarchia spagola nel Sud Italia a metà Seicento?
Trova la ragione principale nei ricchi raccolti di grano degli anni precedenti
Trova la ragione principale nell'acquisto da parte della monarcha dei feudi nel meridione d'Italia
1606
1620
1650
1601
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 69/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
i ceti patrizi
a Margherita di Savoia
a Maria d'Austria
a Anna d'Austria
il duca di Valois
il cardinale Mazzarino
il duca di Olivares
1630
1538
1626
1501
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 70/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
470. Quali ordini religiosi si occuparono della formazione delle élites spagnole nel secondo Cinquecento?
devastata da un terremoto
ridisegnata da Vauban
dopo il 1683
473. Quale imperatore arburgico seppe contrastare la politica espansionistica di Luigi XIV?
Giuseppe II
Francesco II
Massimiliano
Leopoldo I
Strasburgo
la Franca Contea
la Bretagna
Impero e Svezia
Francia e Prussia
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 71/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
477. La prima significativa vittoria protestante durante la guerra dei Trent'anni si svolse a
Breitenfeld
Nordlingen
Nevers
Praga
ne 1635 da Wallenstein
Da Mazzarino ne 1604
Enrico V
Carlo IX
Luigi XIII
Luigi XIV
1707
1703
1649
1690
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 72/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Carlo I
Elisabetta I
Giacomo II
Maria la Sanguinaria
incerta
vincente
fallimentare
1629 al 1640
1625 al 1637
1632 al 1646
1630 al 1647
1629
1621
1623
1645
Carlo I
Il duca di Buckingham
Il duca di York
Giacomo II
1605
1670
1628
1680
Elisabetta Tudor
Giorgio di Hannover
Carlo I Tudor
Giacomo I Stuart
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 73/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
più di 5 volte
3 volte
1 volta
puritani
cattolici esiliati
calvinisti
493. Quale sovrano inglese dell'età moderna incrementò la vendita del titolo di baronetto?
Giorgio I
Giacomo II
Carlo I
Elisabeta I
200 c.a
120 c.a
180 c.a
60 c.a
70 c.a
120 c.a
60 c.a
300 c.a
1612
1610
1605
1630
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 74/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Carlo II
Anna
Carlo I
Giacomo I Stuart
La chiusa di Tolosa
Il "Canal du Midi"
la pace di Parigi
la pace di Saint-Germain
l'accordo di Lille
1650
1701
1670
1661
nel 1663
da Mazzarino
da Anna d'Austria
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 75/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Pondichéry
Colbert
Mazzarino
Fouquet
comunista
mercantilistia
liberale
507. Quale città non fu ingobata dalla Francia al termine della Pace di Nimega del 1678?
Metz
Strasburgo
Casale
1599
1598
1664
1685
l'Editto di Fontainebleau
l'Editto di Namour
fu definitiva
non fu defintiva
fu celere e definitiva
della predestinazione
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 76/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
1690
1670
1698
1640
514. A quale età fa riferimento Marchello Verga quando ilustra la "età dei conflitti religiosi"? Se ne illustrino le dinamiche.
515. Si illustri il definirsi nella prima età moderna del regno di Portogallo e della Spagna dei Re cattolici e degli Austrias.
516. Quali furono gli elementi determinanti per la definizione nella prima età moderna della identità spagnola? E quali sono i tratti principali della monarchia
spagnola nel corso del XV e XVI secolo?
517. Quali elementi spigano il successo delle dinastie degli Asburgo e di quella dei Valois? Se ne tracci due brevi profili.
518. Quali elementi caratterizzano il definirsi dei grani complessi statali? E quali dinamiche, invece, interessano gli stati italiani del XV e XVI secolo?
519. Quali eventi europei influirono nella definizione della pace di Cateau-Cambresis? Quale fu l'esito della pace stessa?
521. Si illustrino gli eventi storici e le dinamice politico-sociali che portarono alla costituzione delle Sette Province Unite, senza dimenticare di chiarire i legami
con l'impero portoghese.
522. Si illustri la posizione storiografica di Marcello Verga in relazione alla Spagna moderna mettendolo anche a confronto con l'interpretazione "tradizionale".
524. Quali furono i presupposti e gli esiti dei cosiddetti "dibattiti di Putney"? Se ne chiarisca il valore storico anche nel lungo periodo.
525. Si chiariscano le linee di successione della corona inglese nel secondo Seicento e si illustri la condizione economica del paese.
526. Come spiega Marcello Verga la cosiddetta "età delle riforme"? In quali territori avvennero? Quali furono le principli riforme attuate in Europa?
528. Che cosa si intende quando si parla di "monarchie dal carattere composito"? A quali monarchie si riferisce Marcello Verga Manuale? Se ne illustrino i tratti
principali.
529. Marcello Verga e Mario Rosa sottolineano nel loro manuale le "rotture" e i "mutameni" nel lungo periodo della storia moderna. A quali situazioni storiche
si riferiscono? Se ne chiarisca l'interpretazione storiografica.
530. Si illutrino i termini del dibattito sui "selvaggi" in Europa moderna, chiarendone anche le radici storiche.
531. Si chiarisca il ruolo e lo status delle plebi urbane in età moderna facendo riferimento anche a spicifici casi europei.
532. Come spiega Verga la cosiddetta "età delle riforme"? Quali furono le principali riforme attuate in Europa e quali territori interessarono?
533. Quali sono i risultati della recente lettura di genere dell'età moderna? E in quali "recinti" è stata rilegata la donna nella coscienza e nella cultura dell'età
moderna per Marcello Verga e Mario Rosa?
535. Si chiariscano le numerose cause che portarono al definirsi di una nuova concezione del tempo nella seconda età moderna.
536. Qual è la riflessione storiografica sull'idea di Europa di Marcello Verga e Mario Rosa?
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 77/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
537. Si chiarisca il rapporto fra campagna e città nel lungo periodo dell'età moderna.
539. Dopo aver chiarito gli elementi distintivi individuati da Marcello Verga e Mario Rosa nella storia delle colonie olandesi, se ne tracci una breve storia.
540. Quali sono i risultati della recente lettura di genere dell'età moderna? E in quali "recinti" è stata rilegata la donna nella coscienza e nella cultura dell'età
moderna per Marcello Verga e Mario Rosa?
541. Quali cambiamenti furono decisivi nell'istituto matrimoniale in età moderna? Eancora, come cambiarono nel corso dei secoli il matrimonio e i legami
familiari?
542. Marcello Verga e Mario Rosa operano un'analisi delle minoranze in età moderna. Si illustrino i contenuti delle loro riflessioni prendendo in esame tutte le
minoranze indagate dagli storici.
544. Come furono gestiti dalla corona spagnola i possedimenti coloniali del Nuovo Mondo?
545. Si chiariscano le peculiarità del colonialismo spagnolo, francese e inglese nel XVI e nel XVII secolo.
546. Si illustrio le cause e l'organizzazione del cosiddetto "commercio triangolare", chiarendo anche la posizione internazionale a seguito del trattato di pace di
Utrecht.
547. Dopo aver chiarito gli elementi distintivi individuati da Marcello Verga e Mario Rosa nella storia delle colonie olandesi, se ne tracci una breve storia.
548. Si illustri la posizione storiografica di Marcello Verga in relazione alla Spagna moderna mettendolo anche a confronto con l'interpretazione "tradizionale".
550. Quali elementi caratterizzano il definirsi dei grani complessi statali? E quali dinamiche, invece, interessano gli stati italiani del XV e XVI secolo?
552. Che cosa si intende quando si parla di "monarchie dal carattere composito"? A quali monarchie si riferisce Marcello Verga Manuale? Se ne illustrino i tratti
principali.
554. Si illustri il definirsi nella prima età moderna del regno di Portogallo e della Spagna dei Re cattolici e degli Austrias.
555. Quali furono gli elementi determinanti per la definizione nella prima età moderna della identità spagnola? E quali sono i tratti principali della monarchia
spagnola nel corso del XV e XVI secolo?
556. Quali elementi spigano il successo delle dinastie degli Asburgo e di quella dei Valois? Se ne tracci due brevi profili.
557. Quali eventi europei influirono nella definizione della pace di Cateau-Cambresis? Quale fu l'esito della pace stessa?
558. Perché gli storici hanno convenzionalmente indicato l'inizio dell'età moderna nel passaggio tra il XV e il XVI secolo?
559. A quale età fa riferimento Marchello Verga quando ilustra la "età dei conflitti religiosi"? Se ne illustrino le dinamiche.
560. Si illustrino gli eventi storici e le dinamice politico-sociali che portarono alla costituzione delle Sette Province Unite, senza dimenticare di chiarire i legami
con l'impero portoghese.
562. Quali furono i presupposti e gli esiti dei cosiddetti "dibattiti di Putney"? Se ne chiarisca il valore storico anche nel lungo periodo.
563. Si chiariscano le linee di successione della corona inglese nel secondo Seicento e si illustri la condizione economica del paese.
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 78/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
565. Come spiega Marcello Verga la cosiddetta "età delle riforme"? In quali territori avvennero? Quali furono le principli riforme attuate in Europa?
567. Chi furono i portagonisti del cosiddetto "umanesimo"? Qual è la differenza fra "umanesimo e "rinascimento"? Si chiarisca anche la fortuna storiografica
del termine "rinascimento".
568. Marcello Verga e Mario Rosa sottolineano nel loro manuale le "rotture" e i "mutameni" nel lugo periodo della storia moderna. A quali sistuazioni storiche
si riferiscono? Se ne chiarisca l'interpretazione storiografica.
569. Quali cambiamenti furono decisivi nell'istituto matrimoniale in età mderna? Inoltre come cambiarono nel corso dei secoli il matrimonio e i legami
familiari?
570. Si chiariscano le numerose cause che portarono al definirsi di una nuova concezione del tempo nella seconda età moderna.
571. Qual è la riflessione storiografica sull'idea di Europa di Marcello Verga e Mario Rosa?
572. Si chiarisca il rapporto fra campagna e città nel lungo periodo dell'età moderna.
573. Si chiarisca il ruolo e lo status delle plebi urbane in età moderna facendo riferimento anche a spicifici casi europei.
575. Quali sono i risultati della recente lettura di genere dell'età moderna? E in quali "recinti" è stata rilegata la donna nella coscienza e nella cultura dell'età
moderna per Marcello Verga e Mario Rosa?
576. Marcello Verga e Mario Rosa operano un'analisi delle minoranze in età moderna. Si illustrino i contenuti delle loro riflessioni prendendo in esame tutte le
minoranze indagate dagli storici.
579. Come furono gestiti dalla corona spagnola i possedimenti coloniali del Nuovo Mondo?
580. Si chiariscano le peculiarità del colonialismo spagnolo, francese e inglese nel XVI e nel XVII secolo.
581. Si illustrio le cause e l'organizzazione del cosiddetto "commercio triangolare", chiarendo anche la posizione internazionale a seguito del trattato di pace di
Utrecht.
582. Dopo aver chiarito gli elementi distintivi individuati da Marcello Verga e Mario Rosa nella storia delle colonie olandesi, se ne tracci una breve storia.
583. Si illutrino i termini del dibattito sui "selvaggi" in Europa moderna, chiarendone anche le radici storiche.
585. Si illustri la categoria interpretativa dell'assolutismo fornita da Marcello Verga e da Mario Rosa nel loro manuale.
586. Come è stato possibile, e chi furono iprotagonisti, del cosiddetto passaggio fra l'età "medievale" e l'età "moderna"?
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 79/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 002
01. Si stima che la popolazione mondiale tra l'anno 0 e il Seicento sia stata di …
1 miliardo di persone
2 miliardi e ½ di persone
la scienza politica
il Rinascimento
03. Quali furono i limiti che lentamente si sfumarono a causa della scoperta dell’America?
04. La conoscenza del ‘diverso’ verificatasi con la scoperta dell’America, condusse a trasformazioni:
reversibili
irreversibili
controvertibili
del Mediterraneo
papato
06. Chi definì la scoperta dell’America l’evento più importante dopo l’avvento del cristianesimo?
Giovanni Botero
Giovanni Calvino
Nicolò Machiavelli
07. Indica quale autore scrisse: “ognuno chiama barbarie quello che non è nei suoi usi”:
Johannes Saggio
Giovanni Botero
Michel de Montaigne
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 80/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
08. Per la storiografia inglese che distingue una prima e una seconda età moderna determinante fu:
Dai Borgognoni
1337-1453
1340- 1440
1335-1453
1337-1452
11. Identifica, fra quelli elencati, l'evento più significativo dell'età moderna.
La scoperta dell'America
Nicolò Machiavelli
Michel de Montaigne
Francesco Petrarca
Giovanni Botero
13. Per Malthus la popolazione si accresce con progressione ... e le risorse con progressione …
aritmetica - geometrica
aritmetica - aritmetica
geometrica - geometrica
geometrica - aritmetica
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 81/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
15. Si stima che la popolazione mondiale tra il 1600 e il 1800 sia stata di …
2 miliardi e ½ di persone
1 miliardo di persone
16. La peste nera, che colpì l’Europa dal 1347 al 1352, falcidiò la popolazione europea per ...
50%
1/3
1/4
70%
17. Nel XVI secolo, oltre Parigi, solo le seguenti 3 città superavano i 100mila abitanti:
Londra
Napoli
Parigi
Vienna
19. La società europea fino alla rivoluzione francese era fondata sulla divisione medievale nei tre ordini:
21. Per la storiografia inglese che distingue una prima e una seconda età moderna determinante fu …
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 82/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
modesto, modestamente
moderato, moderazione
modello, esempio
ora, recetemente
Giovanni Botero
David Hume
Immanuel Kat
Robert Malthus
25. Identifica fra quelli elencati, l’evento più significativo dell’età moderna:
la scoperta dell’America
Spagnoli e Olandesi
Francesi ed Inglesi
Francesi e Spagnoli
Francesi ed Olandesi
27. Quali avvenimenti hanno segnato il passaggio dalla storia moderna alla storia contemporanea secondo la periodizzazione dello storico Carlo Capra?
28. Si riassumano le interpretazioni date alla scoperta dell’America da Giovanni Botero e da Michael de Montaigne
29. Si chiarisca il significato dei diversi comportamenti tenuti a tavola in età moderna e quello delle cosiddette "mode nazionali".
30. In sede storiografica che valore hanno termini come “Umanesimo”e “Rinascimento”?
31. Quali furono le principali conseguenze dell'introduzione in Europa del libro a stampa?
32. Quale fu il primo libro stampato a caratteri mobili? Quando e dove fu stampato? Si chiarisca la centralità della stampa in età moderna.
33. Quali sentimenti emergono dalla lettera rivolta da Poggio Bracciolini all'amico Veronese?
35. 1. Perché gli storici hanno convenzionalmente indicato l’inizio dell’età moderna nel passaggio tra il XV e il XVI secolo?
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 83/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
37. E’ corretto vedere solo un momento di cesura fra la cosiddetta età medievale e l’età moderna?
38. Quali avvenimenti hanno contributo all'avvento dell'età moderna e a definire il concetto di "modernità"?
39. Quali avvenimenti hanno contributo all'avvento dell’età moderna e a definire il concetto di modernità?
40. Quali furono i principali cambiamente in ambito alimentare dopo la scoperta dell'America? E quali i mutamenti nelle Americhe in seguito all'arrivo degli
Europei?
41. Che cos'è la "demografia storica"? Dopo averla definita, si illustrino i risultati della disciplina riportando anche i titoli delle più importanti riflessioni.
43. E' corretto vedere solo un momento di cesura fra la cosiddetta età medievale e l'età moderna? Se ne spieghino le ragioni e le varie interpretazioni.
44. Quali furono gli avvenimenti che portarono a un cambiamento duraturo nella visione del mondo fra il XV e il XVI secolo?
45. Quali avvenimenti hanno segnato il passaggio dalla storia moderna alla storia contemporanea se-condo la periodizzazione dello storico Carlo Capra o degli
storici Renata Ago e Vittorio Vidotto?
46. Una volta chiarito il valore della scoperta dell'America per la civiltà occidentale, si riassumano le interpretazioni di Giovanni Botero e di Michael de
Montaigne.
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 84/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 003
01. Poggio Bracciolini “scoprì” importanti testi antichi nel monastero di:
San Gallo
Bobbio
San Benedetto
Montecassino
02. Gli intellettuali che vissero nel Quattrocento e nel Cinquecento ebbero consapevolezza:
modelli
la cultura greca
la cultura latina
parzialmente falso
parzialmente vero
vero
falso
cancelliere di Milano
patrizio veneziano
1369
1496
1405
1396
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 85/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Berlino
Magonza
Treviri
Colonia
L’Eneide di Virgilio
Le Metamorfosi di Ovidio
10. Lorenzo Valla fu il più grande filologo moderno e curò l’edizione di molti testi, fra cui:
l’Eneide di Virgilio
1496
1574
1457
1557
manoscritto
regesto
palinsesto
incunabolo
il Canzoniere di Petrarca
la Commedia di Dante
il Decameron di Boccaccio
Napoli
Firenze
Venezia
Roma
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 86/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
15. Chi ideò i caratteri tipografici del corsivo che ancor oggi si dice “italics”?
G. Fust
L. Valla
A. Manuzio
J. Gutenberg
Venezia
Perugia
Milano
Subiaco
laicizzò la cultura, favorì il distacco scientifico e la distanza fra lingua scritta e parlata
XX secolo
XIX secolo
XV secolo
XVIII secolo
22. Si illustrino i provvedimenti di Carlo VIII e Elisabetta I in ambito religioso. Quale fu inoltre, il ruolo di Tommaso Moro?
23. Quale fu il primo libro stampato a caratteri mobili? quando e dove fu stampato?
24. Quali sentimenti emergono dalla lettera rivolta da Poggio Bracciolini all’amico Veronese?
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 87/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
26. In sede storiografica che valore hanno termini come “Umanesimo” e “Rinascimento”?
27. Quali furono le principali conseguenze dell’introduzione in Europa del libro a stampa?
28. Quale fu il primo libro stampato a caratteri mobili? Quando e dove fu stampato?
29. Quali sentimenti emergono dalla lettera rivolta da Poggio Bracciolini all'amico Veronese?
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 88/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 004
01. Dall’antichità al XIX secolo la popolazione europea aumenta
a ritmi continui
a ritmi regolari
02. Il paese europeo che nel XVIII conobbe una prima rivoluzione demografica fu:
l’Inghilterra
la Francia
la Germania
la Spagna
03. Durante il medioevo i testi prima di essere scritti sulla carta erano scritti su:
cera
papiro
rotoli
pergamena
introduzione della rotazione biennale per far fronte ad una agricoltura di sussistenza
associazioni di mestiere
associazioni religiose
06. Si risponda alla seguente domanda: qual è l’importanza storica delle vie di comunicazione? quali vie rappresentarono per l’Europa “occasioni”di unità?
07. Quali furono le ragioni che condussero alla supremazia ottomana a metà del XV secolo? Come e quando cadde Costantinopoli? Quali furono i protagonisti
dell’evento storico?
09. Si risponda alla seguente domanda: quale evento traumatico caratterizza il XIV secolo? se ne spieghino le ragioni
10. Si risponda alla seguente domanda: quale fu nel Basso medioevo il ruolo delle città? e quello delle campagne?
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 89/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 005
01. Che cos'è il farsetto?
indumento maschile
strumento musicale
un modo di cantare
mimo rinascimentale
Mustafà III
Allah V
Maometto I
Maometto II
1453
1492
1454
1457
a Selinas
a Santias
a Salges
a Sagres
05. Che cosa favorì l’avvio della stagione delle grandi esplorazioni? nuove imbarcazioni e un periodo di pace
un periodo di pace
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 90/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Saphi, il tiranno
Nathì, il vittorioso
Pathi, l’invincibile
Fathi, il conquistatore
idea imperialistica
5 luglio 1457
19 aprile 1544
29 maggio 1453
19 giugno 1456
13. Quale imperatore d’Oriente cercò nel concilio di Ferrara-Firenze l’aiuto europeo contro la minaccia ottomana?
Giovanni V Paleologo
Giovanni Foca
Giovanni VII
1438-1439
1456-1457
1403-1405
1415-1421
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 91/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
1034
1054
1120
1090
16. Chi cercò di frenare l’avanzata turca alla fine del Trecento?
il re di Boemia
il re d’Ungheria
il re della Bulgaria
la Bosnia
l’Ungheria
il Regno di Serbia
la Bulgaria
la maglieria
le armature in ferro
le confezioni di cotone
durante il Medioevo
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 92/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 006
01. La regina di Spagna appoggiò il progetto di Colombo perché:
03. Quale navigatore attraversò l’oceano pacifico giungendo nelle attuali Filippine?
Ferdinando Magellano
Pedro Cabral
Ferdinando Cortes
Vasco de Gama
Spagna
Francia
Inghilterra
Repubblica di Venezia
che C.Colombo sarebbe stato ammiraglio viceré e governatore delle terre scoperte
che C.Colombo sarebbe stato ammiraglio permanente della flotta che avrebbe battuto quella via
18 ottobre 1492
13 settembre 1492
12 ottobre 1492
5 novembre 1493
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 93/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Paolo VI
Alessio VII
Alessandro VI
Alessandro IV
Sebastiano Caboto
Vasco de Gama
Ferdinando Cortès
Ferdinando Magellano
Spagna e Portogallo
un meridiano immaginario
un parallelo immaginario
Pietro Cabral
i fratelli Caboto
Amerigo Vespucci
Vasco de Gama
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 94/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Sebastiano Caboto
Giovanni Caboto
Amerigo Vespucci
Vasco de Gama
il Brasile
il Paraguay
il Perù
il Cile
Leone X
Adriano II
Clemente VII
Alessandro VI
18. Quali furono le cause che spiegano la facilità delle conquiste europee nel continente sud americano?
20. Per Jean Bodin la causa della rivoluzione dei prezzi fu causata …
21. Fra le principali conseguenze dell'aumento della popolazione nella prima età moderna vi fu …
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 95/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
a domicilio
Londra
Anversa
Berlino
Parigi
Adriano Prosperi
Joseph Osterhammel
Jean Bodin
Immanuel Wallerstein
nel basso Po
nelle Puglie
in Lombardia
26. Nel Ducato di Milano nel XVI secolo fu introdotta/o su larga scala ...
27. Quali interessi economici favorì la monarchia spagnola sul finire del Cinquecento?
28. L'arrivo dei metalli preziosi ebbe sull'economia di molti paesi europei un effetto …
mediamente positivo
largamente positivo
negativo
positivo
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 96/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
29. Che cosa causò l'aumento dei prezzi nell'Europa del XVI secolo?
l'oro americano
l’Alaska
il Messico
il Canada
la Virginia
Pietro Toscanelli
32. Nel caso Colombo avesse individuato una nuova via per le Indie sarebbe stato:
33. Si tracci un sintetico schema dei viaggi compiuti da Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1504.
34. Si risponda alla seguente domanda: quali furono le conseguenze politiche e diplomatiche delle Bolle Inter caetera e del Trattato di Tordesillas?
35. Si tracci uno schema dei navigatori italiani, spagnoli, portoghesi e inglesi che, a cavallo tra il XV e il XVI secolo, scoprirono nuovi territori nell’Oceano
Atlantico e nell’Oceano Pacifico.
37. Si spieghino le ragioni che resero per molti secoli fondamentale la maglieria e si illustrino i cambiamenti introdotti in questo settore nell’età moderna.
38. Si illustrino i tratti peculiari dell'economia tardo medievale e di quella della prima età moderna e se ne operi un sintetico confronto.
39. Si chiariscano tutti gli aspetti che contraddistinsero l’economia del tardo medioevo.
42. Qual è l'importanza storica delle vie di comunicazione? quali vie rappresentarono per l'Europa “occasioni”di unità?
43. Si tracci uno schema che riassuma l'assetto economico della penisola italiana nel passaggio tra il XV e il XVI secolo.
44. Quali dinamiche demografiche si evidenziarono nella società europea nel passaggio tra il Medioevo e la prima età moderna?
45. Quali conseguenze economiche ebbe l'arrivo in Europa dei metalli preziosi provenienti dal Nuovo mondo?
46. Si tracci uno schema che riassuma le principali innovazioni in campo agricolo verificatesi in Europa nel passaggio tra il XV e il XVI secolo.
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 97/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
47. Quali furono le dinamiche che portarono allo sviluppo della proto-industria e della finanza nell'Europa della prima età moderna?
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 98/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 007
01. Francesco Sforza si proclamò duca di Milano nel:
1460
1420
1450
1455
02. Lorenzo de’ Medici per rispondere alla coalizione organizzata contro Firenze dal papa chiese aiuto:
al re di Napoli Federico
al duca di Milano
1455
1454
1450
1470
06. Lorenzo de’ Medici divenne il regista della politica fiorentina dal:
1420
1480
1450
1469
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 99/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
10. Lorenzo de’ Medici per rispondere alla coalizione organizzata contro Firenze dal papa chiese aiuto:
al re di Napoli Ferdinando
al duca di Milano
Paolo III
Pio IV
Sisto IV
Pio VI
la debolezza del ducato di Milano e la forza della Francia e della Spagna sua alleata
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 100/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
farro
orzo
riso
grano
Francesco Sforza
Ludovico il Moro
18. Chi è l'autore della frase: “la città, libera di nome [era] in fatto e in verità tiranneggiata da uno suo cittadino”?
Francesco Sforza
Francesco Guicciardini
Leone X
raramente instabile
stabile
instabile
profondamente stabile
1492
1494
1498
1496
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 101/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Ludovico il Moro
Pier Capponi
23. Si risponda alla seguente domanda: quali erano i principali attori istituzionali (Stati) che caratterizzavano la situazione politica italiana agli inizi del XV
secolo?
24. Si ricostruiscano brevemente le vicende che portarono all'avvicendamento dinastico tra i Visconti e gli Sforzi nel Ducato di Milano.
29. Si spieghi la scelta politica operata dai Medici nel XVI secolo.
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 102/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 008
01. La guerra dei Cent’anni ebbe ripercussioni sulle lingue?
solo in Francia
no
solo parziale
sì
a John Willef
a Erasmo da Rotterdam
a John Wycliffe
a Johannes Huss
San Giorgio
San Luigi
San Carlo
San Dionigi
04. Perché il concetto di ‘Christianitas’ fu sentito in contrasto con la nascita della coscienza nazionale?
perché gli uomini non posero più la religione fra i loro interessi
05. Come si spiega negli Stati nazionali l’aumento delle spese militari?
conserva Calais
conserva Bordeaux
conserva la Bretagna
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 103/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
11. Si chiariscano le ragioni della centralità dell’esercito e del fisco nella definizione degli Stati moderni.
12. Rispondere alla seguente domanda: Qual era la situazione della Francia prima e dopo la guerra dei Cent’anni?
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 104/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 009
01. Carlo VIII raggiunse Napoli nel:
1488
1498
1496
1495
sacerdote regolare
frate domenicano
gesuita
frate francescano
Alessandro V Borgia
Paolo IV Caetani
Alessandro VI Borgia
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 105/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Monginevro
Moncenisio
Ventimiglia
San Bernardo
10. A Fornovo:
figlio di Alessandro VI
figlio di Machiavelli
un mecenate di Venezia
cugino di Leone X
Carlo IX
Enrico V
Luigi X
Luigi XII
dicembre 1499
ottobre 1497
settembre 1496
maggio 1498
palleschi
arrabbiati
piagnoni
pazzeschi
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 106/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Ludovico il Moro
Girolamo Savonarola
guerre di Spagna
guerre d’Italia
settembre 1494
dicembre 1467
aprile 1496
1488
1493
1536
1598
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 107/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
marchese di Lorena
duca di Normandia
principe di Provenza
duca di Borgogna
1498
1494
1500
1492
50 mila uomini
80 mila uomini
10 mila uomini
30 mila uomini
25. Si tracci uno schema che ricostruisca le varie fasi della discesa di Carlo VIII in Italia.
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 108/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 010
01. Chi promosse la Lega di Cambrai del 1508?
Giulio II
Luigi XII
Cesare Borgia
Ferdinando III
l’ateismo
1501
1530
1513
1515
1520-1549
1515-1547
1526-1549
1502-1530
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 109/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
di Spagna
d’Inghilterra
Francia
1560
1515
1500
1509
10. La situazione economica degli Stati regionali italiani fra XV e XVI secolo era identica.
vero
falso
parzialmente vero
relativamente falso
Regno di Prussia
Spagna
Ducato di Milano
Erasmo da Rotterdam
Martin Lutero
Ludovico Ariosto
Nicolò Machiavelli
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 110/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
al regno di Francia
al regno di Spagna
al Ducato d’Angiò
al Ducato di Milano
1500
1503
1496
1600
19. Il Trattato di Granada del 1500 prevedeva un accordo per la spartizione del Regno di Napoli fra:
Francesco I e Carlo V
1509
1515
1500
1520
21. Si risponda alla seguente domanda:da che cosa muove la riflessione politica di Machiavelli? Quali sono le sue opere maggiori?
22. Si tracci uno schema che sintetizzi le varie fasi della discesa di Luigi XII in Italia, gli avvenimenti legati alla formazione della Lega anti-veneziana di Cambrai
e quelli legati alla formazione della Lega santa anti-francese.
23. Si risponda alla seguente domanda:quale assetto geo-politico stabiliva la Pace di Noyon?
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 111/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 011
01. Quale cereale fu introdotto in Europa nel XV secolo?
farro
grano
orzo
riso
03. Nel Ducato di Milano nel XVI secolo viene introdotta su larga scala:
04. Quali interessi economici favorì la monarchia spagnola sul finire del Cinquecento?
05. L’arrivo dei metalli preziosi ebbe sull’economia di molti paesi europei un effetto:
largamente positivo
mediamente positivo
negativo
positivo
06. Che cosa causò l’aumento dei prezzi nell’Europa del XVI secolo?
l’oro americano
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 112/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
1588
1580
1571
1574
09. Si risponda alla seguente domanda: quali conseguenze economiche ebbe l’arrivo in Europa dei metalli preziosi provenienti dal Nuovo mondo?
10. Si risponda alla seguente domanda: quali dinamiche demografiche si evidenziarono nella società europea nel passaggio tra il Medioevo e la prima età
moderna?
11. Si tracci uno schema che riassuma l’assetto economico della penisola italiana nel passaggio tra il XV e il XVI secolo.
12. Si risponda alla seguente domanda: quali furono i principali elementi attorno a cui si costituì, all'inizio della prima età moderna, la coscienza nazionale
italiana?
13. Si risponda alla seguente domanda: quali furono le ragioni che impedirono agli Stati italiani di sperimentare un periodo di rafforzamento paragonabile a
quello vissuto, nel passaggio tra il XV e il XVI secolo, dai grandi Stati europei?
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 113/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 012
01. Quando compare l’industria tessile in Italia?
02. A chi si riferisce la frase: “la città, libera di nome [era] in fatto e in verità tiranneggiata da uno suo cittadino”?
papa Leone X
Ludovico il Moro
Francesco Sforza
Parigi
Anversa
Londra
Milano
Fiandre
Spagna
Polonia
Artois
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 114/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Francesco Sforza
Ludovico il Moro
1450
1420
1455
1460
1450
1470
1455
1454
Moncenisio
Monginevro
Ventimiglia
San Bernardo
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 115/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
15. Lorenzo de' Medici per rispondere alla coalizione organizzata contro Firenze dal papa chiese aiuto …
al duca di Milano
al re di Napoli Ferdinando
16. A Fornovo …
1488
1495
1498
1496
10 mila uomini
30 mila uomini
80 mila uomini
50 mila uomini
la debolezza del ducato di Milano e la forza della Francia e della Spagna sua alleata
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 116/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Paolo III
Pio IV
Sisto IV
Pio VI
24. Si tracci uno schema che riassuma le principali innovazioni in campo agricolo verificatesi in Europa nel passaggio tra il XV e il XVI secolo.
25. Si risponda alla seguente domanda: quali furono le dinamiche che portarono allo sviluppo della proto-industria e della finanza nell'Europa della prima età
moderna?
26. Si tracci uno schema che sintetizzi le varie fasi della discesa di Luigi XII in Italia, gli avvenimenti legati alla formazione della Lega anti-veneziana di Cambrai
e quelli legati alla formazione della Lega santa anti-francese.
28. Quali furono le ragioni che impedirono agli Stati italiani di sperimentare un periodo di rafforzamento paragonabile a quello vissuto, nel passaggio tra il XV e
il XVI secolo, dai grandi Stati europei?
29. Quali furono i principali elementi attorno a cui si costituì, all'inizio della prima età moderna, la coscienza nazionale italiana?
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 117/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 013
01. Per i grandi elettori tedeschi la candidatura di Francesco I e di Carlo V alla carica imperiale era: quasi irrealizzabile
quasi irrealizzabile
equivalente
impossibile
03. Quali erano gli ecclesiastici elettori alla carica imperiale nel Cinquecento?
04. Chi erano i principi elettori, laici, alla carica imperiale nel Cinquecento?
Carlo VI
Innocenzo III
Carlo IV
Carlo V
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 118/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
l'ateismo
1530
1501
1515
1513
1520-1549
1515-1547
1526-1549
1502-1530
14. Francesco I fu re di …
d'Inghilterra
Francia
di Spagna
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 119/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
1515
1500
1560
1509
Ducato di Milano
Spagna
Regno di Prussia
Luigi XII
Luigi X
Carlo IX
Enrico V
Giulio II
Ferdinando III
Luigi XII
Cesare Borgia
Nicolò Machiavelli
Martin Lutero
Erasmo da Rotterdam
Ludovico Ariosto
al regno di Francia
al regno di Spagna
al Ducato di Milano
al Ducato d'Angiò
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 120/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
1503
1600
1496
1500
25. Il Trattato di Granada del 1500 prevedeva un accordo per la spartizione del Regno di Napoli fra …
Francesco I e Carlo V
maggio 1498
ottobre 1497
dicembre 1499
settembre 1496
28. Carlo V non conservò una volta eletto imperatore la corona spagnola:
vero
falso
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 121/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Pier Capponi
Ludovico il Moro
di Carlo V
di Francesco I
del re d’Inghilterra
del re di Prussia
figlio di Alessandro VI
un mecenate di Venezia
figlio di Machiavelli
cugino di Leone X
zio di Leone X
cugino di Leone X
Carlo V
repubblica veneziana
Francesco I
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 122/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Trattato di Barcellona
Pace di Toledo
Trattato di Noyon
Trattato di Madrid
1492
1496
1498
1494
pazzeschi
palleschi
arrabbiati
piagnoni
39. Lorenzo de' Medici divenne il regista della politica fiorentina dal …
1469
1480
1450
1420
Girolamo Savonarola
Ludovico il Moro
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 123/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
frate domenicano
frate francescano
sacerdote regolare
gesuita
Paolo IV Caetani
Alessandro VI Borgia
1451
1356
1450
1398
Elia IV
Adriano VI
Alberto di Colonia
Antonio di Utrecht
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 124/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
1517
1516
1521
1520
re di Boemia
del re d’Inghilterra
papa Leone X
papa Clemente V
1492
1500
1498
1494
re di Spagna
1516
1530
1519
1507
59. Si tracci uno schema che ricostruisca le varie fasi della discesa di Carlo VIII in Italia.
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 125/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
63. Si spieghi la scelta politica operata dai Medici nel corso del XVI secolo, non dimenticando anche la politica matrimoniale.
65. Quali erano i principali attori istituzionali (Stati) che caratterizzavano la situazione politica italiana agli inizi del XV secolo?
67. Si risponda alla seguente domanda: quale fu il ruolo del papato nelle Guerre d’Italia del XVI secolo?
68. Si tracci uno schema che riassuma i principali avvenimenti della fase delle Guerre d’Italia compresa tra la battaglia di Pavia e il sacco lanzichenecco di Roma.
69. Si risponda alla seguente domanda: quali erano i principali caratteri del progetto imperiale universalistico di Carlo V?
70. Si risponda alla seguente domanda: con quali modalità Carlo V poté ottenere la dignità imperiale?
71. Si risponda alla seguenti domande: quali meccanismi regolavano l’elezione imperiale e quali e quante personalità erano coinvolte?
72. Si ricostruiscano brevemente le vicende che portarono all'avvicendamento dinastico tra i Visconti e gli Sforza nel Ducato di Milano.
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 126/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 014
01. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Carlo V lascia a Filippo II…
Il Vice-reame di Sardegna
Le colonie americane
Il Regno di Boemia
Le Fiandre
03. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Dopo l'abdicazione di Carlo V...
La dignità imperiale
L’Arciducato d’Austria
Il Regno di Boemia
Il Ducato di Milano
a Selinas
a Salges
a Sagres
a Santias
07. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Emanuele Filiberto acquisisce il Ducato di Savoia …
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 127/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
1561
1558
1549
1559
09. La Pace di Cateau-Cambresis segnò anche la comparsa sulla scena europea del:
Ducato di Borgogna
Grigioni
Ducato di Savoia
Del 1547 non divide nettamente la Germania tra territori Cattolici e Luterani.
Del 1555 non divide nettamente la Germania tra territori Cattolici e Luterani.
1557
1600
1555
1556
13. Carlo V …
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 128/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
1542
1545
1543
1544
16. Nel 1542, Francesco I inizia nuovamente la lotta con l’Impero… (indicare la risposta corretta)
21. Si tracci uno schema che riassuma i principali avvenimenti della fase delle Guerre d’Italia nel periodo compreso tra il Trattato di Barcellona e la Pace di
Cateau-Cambresis.
22. Si tracci uno schema che riassuma l’assetto territoriale determinato dall'abdicazione di Carlo V.
23. Si risponda alla seguente domanda: quali furono le principali conseguenze territoriali e dinastiche della Pace di Cateau-Cambresis?
24. Si ricostruiscano le vicende che hanno condotto alla scoperta dell'America. Si specifichino poi le conseguenze politiche e diplomatiche della Bolla "Inter
caetera" e del "Trattato di Tordesillas".
25. Si chiariscano le ragioni che hanno permesso e avvito la stagione delle esplorazioni mettendo il evidenza i caratteri dei singoli esploratori e delle corone che li
hanno sostenuti.
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 129/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 015
01. Nel XVI secolo…
occuparono Belgrado
04. Quale di queste affermazioni è vera? Con riferimento ai pirati barbareschi, ...
I pirati barbareschi, pur partendo dalle coste della Turchia, costituivano una grave minaccia per i commerci nel Mediterraneo
Creta
Rodi
Malta
Cipro
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 130/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Malta fu perduta
09. Papa Pio V promosse la costituzione di una Lega Santa contro i Turchi:
11. Che cosa favorì l'avvio della stagione delle grandi esplorazioni?
un periodo di pace
13. Nel caso Colombo avesse individuato una nuova via per le Indie sarebbe stato …
1580
1571
1588
1574
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 131/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Pietro Toscanelli
18. Si tracci uno schema che riassuma le principali conquiste di Selim II.
19. Si risponda alla seguente domanda: qual era il modus agendi della pirateria barbaresca e chi furono le sue principali personalità?
20. Si risponda alle seguenti domande:quali furono,nel corso del XVI secolo, le principali potenze musulmane e quali rapporti mantennero tra loro?
21. Si tracci uno schema che riassuma le principali conquiste di Solimano I il Magnifico.
22. Si risponda alla seguente domanda: quali furono le principali conseguenze politico-territoriali della battaglia di Lepanto?
23. Si risponda alla seguente domanda: quali erano le differenze tra la pirateria e la“corsa”?
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 132/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 016
01. Il titolo di ‘re cattolici' ai sovrani iberici fu concesso …
Spagna e Portogallo
1517
1507
1492
1527
che C.Colombo sarebbe stato ammiraglio viceré e governatore delle terre scoperte
che C.Colombo sarebbe stato ammiraglio permanente della flotta che avrebbe battuto quella via
12 ottobre 1492
13 settembre 1492
18 ottobre 1492
5 novembre 1493
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 133/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
dall'Inghilterra
dalla Francia
dalla Spagna
10. Quale navigatore attraversò l'oceano Pacifico giungendo nelle attuali Filippine?
Pedro Cabral
Ferdinando Magellano
Ferdinando Cortes
Vasco de Gama
la Virginia
il Canada
il Messico
l'Alaska
Alessio VII
Alessandro VI
Alessandro IV
Paolo VI
il Perù
il Paraguay
il Cile
il Brasile
Giovanni Caboto
Sebastiano Caboto
Amerigo Vespucci
Vasco de Gama
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 134/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Amerigo Vespucci
Vasco de Gama
i fratelli Caboto
Pietro Cabral
un meridiano immaginario
un parallelo immaginario
17. Si tracci uno schema che riassuma le principali cause religiose della Riforma Luterana.
18. Si tracci uno schema che riassuma i caratteri delle tre più importanti interpretazioni della Riforma, ovvero la “tesi tradizionale”, la “tesi protestante”e la
“tesi marxista”.
19. Si risponda alla seguente domanda: perché è così complesso mettere a fuoco il significato storico della Riforma luterana?
20. Si definiscano sinteticamente questi abusi interni alla Chiesa cattolica: 1) nicolaismo, 2) simonia, 3) cumulo delle prebende e dei benefici, 4) mancato rispetto
dell’obbligo di residenza, 5) malcostume dei religiosi, 6) vendita delle indulgenze.
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 135/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 017
01. Quali furono le cause che spiegano la facilità delle conquiste europee nel continente sud americano?
Alessandro VI
Clemente VII
Leone X
Adriano II
Sebastiano Caboto
Vasco de Gama
Ferdinando Magellano
Ferdinando Cortès
1525
1500
1515
1509
Lefèvre d’Etaples
Erasmo da Rotterdam
Martin Lutero
Tommaso Moro
06. Si risponda alle seguenti domande: quale fu l’atteggiamento delle genti che vissero a cavallo tra il XV e il XVI secolo nei confronti del Rinascimento? Perché
si può individuare in esso una “proiezione psichica”?
07. Si tracci uno schema che riassuma le nuove tendenze spirituali emerse nel passaggio tra l’età medievale e la prima età moderna.
08. - Si risponda alla seguente domanda: perché Lutero può essere considerato il figlio del clima spirituale e psicologico evidenziatosi all'inizio della prima età
moderna?
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 136/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 018
01. La bolla “Exurge Domine” fu emanata nel:
1530
1517
1520
1519
Giovanni di Pomerania
Alberto di Brandeburgo
Federico il Saggio
03. Si tracci uno schema che riassuma gli avvenimenti relativi alla predicazione delle indulgenze che scatenarono la ribellione di Lutero.
04. Si risponda alla seguente domanda: su quali questioni teologiche verteva lo scontro tra Lutero e Johann Tetzel relativo alle indulgenze?
05. Si risponda alla seguente domanda: quale atteggiamento manifestarono Filippo Melantone e Andrea Carlostadio nei confronti della Riforma?
06. Si risponda alla seguente domanda: quali furono gli esiti della dieta di Augusta?
07. Si risponda alla seguente domanda: quali erano i contenuti delle opere pubblicate da Lutero nel 1520?
08. Si tracci uno schema che riassuma gli avvenimenti relativi alla predicazione delle indulgenze che scatenarono la ribellione di Lutero.
09. Si risponda alla seguente domanda: quali furono gli esiti della dieta di Augusta?
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 137/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 019
01. Nel quinquennio compreso fra il 1525 e il 1530 Lutero:
redasse, protetto dai principi tedeschi, molte delle sue opere più importanti
cercò in numerosi colloqui di limitare i danni della separazione dalla Chiesa di Roma
02. Quale fu l’atteggiamento di Lutero verso i contadini tedeschi che si ribellarono fra il 1523-1525?
03. Si tracci uno schema che riassuma i provvedimenti religiosi e politici adottati nella dieta di Spira.
04. Si risponda alla seguente domanda:quale fu l’atteggiamento di Lutero nella seconda metà degli anni venti?
05. Si tracci uno schema che riassuma i provvedimenti religiosi e politici adottati nella dieta di Spira.
06. Si tracci uno schema che riassuma i principali avvenimenti della rivolta dei cavalieri e della rivolta dei contadini.
07. Si risponda alla seguente domanda: che cosa stabilì l’Editto di Worms?
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 138/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 020
01. La “Confessio Augustana” è del:
1560
1540
1530
1558
02. Si risponda alle seguenti domande: per quale motivo si costituì la Lega di Smalcalda? Quali erano i suoi obiettivi?
03. Si risponda alla seguente domanda: perché l’assetto religioso stabilito dalla Pace di Augusta si può descrivere come un buon compromesso eppure dovette
essere perfezionato dalla Pace di Westfalia al termine della Guerra dei Trent’anni?
04. Si tracci uno schema che riassuma i principali avvenimenti dello scontro tra le forze imperiali e quelle della Lega di Smalcalda.
05. Si risponda alle seguenti domande: per quale motivo si costituì la Lega di Smalcalda? Quali erano i suoi obiettivi?
06. Si risponda alla seguente domanda: quali erano i contenuti della “Confessio Augustana” e della“Responsio Augustanae Confessioni”?
07. Si tracci uno schema che riassuma i provvedimenti religiosi e politici adottati dalle due diete di Spira, dalla dieta di Augusta e dalla dieta di Norimberga.
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 139/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 021
01. La ‘Bolla d'oro' aveva per oggetto …
1545 - 1563
1548 - 1564
1551 - 1568
1548 - 1568
Carlo VI
Innocenzo III
Carlo IV
Carlo V
1451
1398
1450
1356
06. Chi erano i principi elettori, laici, alla carica imperiale nel Cinquecento?
07. Quali erano gli ecclesiastici elettori alla carica imperiale nel Cinquecento?
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 140/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
09. Per i grandi elettori tedeschi la candidatura di Francesco I e di Carlo V alla carica imperiale era:
quasi irrealizzabile
equivalente
impossibile
quasi irrealizzabile
1492
1507
1517
1527
Lefèvre d'Etaples
Erasmo da Rotterdam
Tommaso Moro
Martin Lutero
Alberto di Brandeburgo
Federico il Saggio
Giovanni di Pomerania
1519
1520
1517
1530
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 141/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
15. Quale fu l'atteggiamento di Lutero verso i contadini tedeschi che si ribellarono fra il 1523-1525?
16. Si risponda alla seguente domanda: quali furono i principali ambiti della Chiesa interessati dalla Riforma cattolica e dalla Controriforma?
17. Si risponda alla seguente domanda: che cosa intendono gli storici con le espressioni Riforma cattolica e Controriforma?
18. Si tracci uno schema che riassuma le diverse prospettive storiografiche attuali sulla Riforma cattolica e sulla Controriforma.
19. Si risponda alla seguente domanda: in quale clima politico, religioso e sociale si aprì il Concilio di Trento?
20. Perché è così complesso mettere a fuoco il significato storico della Riforma luterana? Quali furono le cause della Riforma stessa?
21. Si chiariscano i caratteri delle tre più importanti interpretazioni della Riforma.
22. Si definiscano i principali abusi interni alla Chiesa cattolica nel primo Cinquecento: nicolaismo, simonia, cumulo delle prebende e dei benefici, mancato
rispetto dell'obbligo di residenza, malcostume dei religiosi, vendita delle indulgenze.
24. Quale fu l'atteggiamento delle genti che vissero a cavallo tra il XV e il XVI secolo nei confronti del Rinascimento? Perché si può individuare in esso una
“proiezione psichica”?
25. Si illustrino le nuove tendenze spirituali emerse nel passaggio tra l'età medievale e la prima età moderna.
26. Quali sono le ragioni che consentono di affermare che Lutero è il figlio del clima spirituale e psicologico evidenziatosi all'inizio della prima età moderna?
Quali furono i riformatori che lo precedettero che possono essere considerati suoi predecessori?
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 142/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 022
01. La “Confessio Augustana” è del …
1558
1540
1560
1530
cercò in numerosi colloqui di limitare i danni della separazione dalla Chiesa di Roma
redasse, protetto dai principi tedeschi, molte delle sue opere più importanti
03. Si risponda alla seguente domanda: perché i luterani reagirono con disappunto all'apertura Concilio di Trento?
04. Si illustrino i provvedimenti religiosi e politici adottati dalle due diete di Spira, dalla dieta di Augusta e dalla dieta di Norimberga.
06. Si illustrino i contenuti della dottrina teologica delineata da Calvino nella “Institutio christianae religionis”.
07. Dopo aver ripercoso la formazione di Giovanni Calvino si spieghino i rapporti che lo legarono all'evangelismo francese. Si illustrino poi i legami fra la
spiritualità di Calvino e quella di Lutero.
08. Quali rapporti si possono evideziare tra il pensiero teologico di Zwingli, quello di Lutero e quello di Calvino?
10. Perché l’assetto religioso stabilito dalla Pace di Augusta dovette essere perfezionato dalla Pace di Westfalia al termine della Guerra dei Trent’anni?
11. Si illustrino i principali avvenimenti dello scontro tra le forze imperiali e quelle della Lega di Smalcalda.
12. Per quale motivo si costituì la Lega di Smalcalda? Quali erano i suoi obiettivi e quale fu l'esito?
13. Quali erano i contenuti della “Confessio Augustana” e della “Responsio Augustanae Confessioni”?
14. Quale fu l'atteggiamento di Lutero dalla seconda metà degli anni Venti alla morte?
15. Si tracci uno schema che riassuma i principali decreti dogmatici e disciplinari emanati Concilio di Trento nelle sue varie fasi.
17. Si chiariscano i principali avvenimenti della rivolta dei cavalieri e della rivolta dei contadini.
18. Che cosa stabilì l'Editto di Worms? Quali furono gli esiti religiosi e politici dell'Editto?
19. Si risponda alle seguente domanda: in quante fasi può essere segmentato lo svolgimento Concilio di Trento?
21. Quale atteggiamento manifestarono Filippo Melantone, Andrea Carlostadio e Ersamo da Rotterdam nei confronti della Riforma?
22. Su quali questioni teologiche verteva lo scontro tra Lutero e Johann Tetzel in relazione alle indulgenze? Si illustri l'esito del loro "scontro".
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 143/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
24. Si risponda alle seguente domanda: in quante fasi può essere “segmentato” lo svolgimento Concilio di Trento?
25. Quali sono i contenuti delle opere pubblicate da Lutero fino al 1525?
26. Si tracci la storia della Confederazione elvetica in età moderna e del ruolo, al suo interno, ricoperto da Calvino e Zwingli.
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 144/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 023
01. Zwingli si trasferì a Zurigo nel …
1538
1518
1528
1548
Vienna
Basilea
Costanza
Parigi
04. Quale fra i seguenti cantoni svizzeri non contrastarono le dottrine di Zwingli?
Grigioni
Uri
Lucerna
Zug
lascio la Svizzera
06. Si risponda alla seguente domanda: quali furono le principali ragioni della mancata riconciliazione fra cattolici e luterani?
07. Si risponda alla seguente domanda: quali trend si possono evidenziare nell'applicazione delle disposizioni conciliari dopo la conclusione del Concilio di
Trento?
08. Si risponda alla seguente domanda: quale fu il giudizio sulla Controriforma di Giordano Bruno e di Tommaso Campanella?
09. Si risponda alla seguente domanda: quali provvedimenti includeva il progetto di riforma complessiva della Chiesa cattolica elaborato dai cardinali Morone e
Paleotti?
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 145/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 024
01. La Riforma della Chiesa Cattolica dopo la frattura con le Chiese Riformate procedette ...
solo dall'alto
il 1548 e il 1568
il 1548 e il 1564
il 1551 e il 1568
il 1545 e il 1563
03. Si risponda alla seguente domanda: quali erano i caratteri salienti della nuova celebrazione eucaristica introdotta da Zwingli nel 1525?
04. Si illustrino le scelte operate dalla Chiesa cattolica dopo il Concilio tridentino senza trascurare la fondazione dei nuovi ordini religiosi.
05. Quali furono i risultati, in sede dottrinale e sociale, del Concilio di Trento?
06. Si illustrino i principali decreti dogmatici e disciplinari emanati Concilio di Trento nelle sue varie fasi.
07. Quale fu la reazione luterana all'apertura Concilio di Trento? E, successivamente, fu possibile una qualche conciliazione fra le due confessioni?
09. Come si presentava la Chiesa cattolica prima del Concilio i Trento? E dopo?
10. Come si presenta la Chiesa cattolica nella seconda metà del XVI secolo?
11. Si risponda alla seguente domanda: quali furono le scelte della Confederazione elvetica dopo la morte di Zwingli?
12. Si risponda alla seguente domanda: quali erano i caratteri salienti della nuova celebrazione eucaristica introdotta da Zwingli nel 1525?
13. Che cosa intendono gli storici con le espressioni "Riforma cattolica" e "Controriforma"? In sintesi, si ripercorrano le tappe dell'una e dell'altra esperienza
storica.
14. Quali sono le posizioni storiografiche in merito al Concilio di Trento degli storici presi in esame nel corso? Quale la posizione dell’autore/i del manuale
studiato?
15. Quale fu il ruolo assunto in seno alla Chiesa cattolica di Carlo Borromeo di Iganziodi Loyola?
16. Quali furono i principali temi discussi dai padri conciliari riuniti a Trento? Che cosa stabilivano le disposizioni finali?
17. Perché l’inizio dell’età moderna segna una nuova ondata di persecuzione contro eretici, ebrei e streghe? Come si spiega la nascita della cosiddetta "caccia alle
streghe"?
18. Si illustri la riforma del calendario gregoriano non tralasciando di chiarirne il valore politico
19. Quando nacque la statistica? Quali sono i principali obiettivi della statistica storica? Quali gli esiti?
20. Si risponda alla seguente domanda: quali rapporti si evidenziarono tra il pensiero teologico di Zwingli e quello di Lutero?
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 146/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 025
01. Adriano VI …
02. Chi fu contrario a un Concilio per sanare la frattura delle chiese cristiane a partire dal 1536?
Massimiliano d'Asburgo
Francesco I, re di Francia
Paolo III
Carlo V
Gregorio X
Sisto IV
Gregorio XIII
Sisto V
05. Si risponda alla seguente domanda: perché la vicenda di Michele Serveto permette di definire l’atteggiamento di Calvino come intransigente?
06. Si tracci uno schema che ricostruisca le vicende del calvinismo francese nella prima età moderna.
07. Si risponda alla seguente domanda: perché la vicenda di Michele Serveto permette di definire l’atteggiamento di Calvino come intransigente?
08. Si tracci uno schema che riassuma i contenuti della dottrina teologica delineata da Calvino nella “Institutio christianae religionis”.
09. Si risponda alle seguenti domande: quali rapporti legavano Giovanni Calvino all'evangelismo francese e quale influenza ebbero nella sua decisione di
convertirsi al luteranesimo?
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 147/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 026
01. Chiarire il significato dei diversi comportamenti tenuti a tavola in età moderna.
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 148/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 027
01. L'Editto di Nantes fu emanato …
Margherita di Guisa
Anna di Valois
03. L’Inghilterra a metà del XVI secolo detiene il monopolio sul lino grazie ad un accordo con:
la regione di Novgorod
la Cina
il Giappone
l’India
04. William Lee realizzò la prima struttura per la produzione di calze nel:
1589
1630
1620
1595
Luigi XIII
Luigi XII
Enrico V
Francesco II
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 149/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
1585
1575
1565
1595
09. Ravaillac …
uccise Enrico IV
10. Rispondere alla seguente domanda: come nasce e con quali obiettivi il telaio per maglieria? Chi fu l’inventore?
12. Qual era la situazione politica e religiosa francese fra i regni di Enrico II e Luigi XIII?
13. Si tracci uno schema che riassuma i principali avvenimenti politici, dinastici e religiosi del periodo compreso tra lo scontro di Vassy e il massacro della notte
di San Bartolomeo.
14. Si illustri la politica religiosa di ogni sovrano francese da Enrico II a Enrico IV.
15. Quali furono i principali esiti della politica interna attuata da Luigi XIII e dal cardinale Richelieu?
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 150/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 028
01. Lo scontro della “Invincibile Armada” riguardò le flotte di:
Spagna ed Inghilterra
Spagna e Francia
1558
1590
1580
1560
03. - Si risponda alla seguente domanda: quali furono le principali cause della crisi economica che colpì la Spagna tra il XVI e il XVII secolo?
04. Si tracci uno schema che riassuma i principali Consigli che coadiuvavano Filippo II nella gestione dell’Impero spagnolo.
05. - Si risponda alla seguente domanda: quali furono le cause della rivolta anti-spagnola che esplose nei Paesi Bassi nella seconda metà del XVI secolo?
06. Si tracci uno schema che riassuma i principali Consigli che coadiuvavano Filippo II nella gestione dell’Impero spagnolo.
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 151/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 029
01. Maria I, la Cattolica, era figlia di:
1610
1600
1592
1603
03. Si tracci uno schema che riassuma i principali avvenimenti dei regni di Maria I e di Elisabetta I in Inghilterra.
04. Si risponda alla seguente domanda: quali erano le motivazioni della contrapposizione tra Maria Stuart ed Elisabetta I?
05. Si risponda alle seguenti domande: quali erano gli obiettivi che portarono la Spagna ad attaccare l’Inghilterra con l’Invincibile Armada? Quali furono gli esiti
della spedizione?
06. Si tracci uno schema che riassuma i provvedimenti di Elisabetta I in ambito religioso.
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 152/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 030
01. La politica di Elisabetta I nei confronti dei cattolici fu:
02. Si risponda alle seguenti domande: qual era la situazione religiosa inglese prima dell’avvento dell’anglicanesimo? Quali erano i sentimenti del popolo inglese
verso le gerarchie ecclesiastiche cattoliche?
03. Si risponda alla seguente domanda: quali furono le motivazioni politiche e dinastiche che spinsero Enrico VIII a emanare l’Atto di supremazia?
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 153/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 031
01. A quale dinastia apparteneva Enrico VIII di Inghilterra?
Tudor
Windsor
Lancaster
Stuart
un cinghiale …
Defensor fidei
un eretico
un adultero
04. La Chiesa d’Inghilterra si separò da quella di Roma con l'Atto di Supremazia nel:
1540
1525
1534
1517
06. La Chiesa d'Inghilterra si separò da quella di Roma con l'Atto di Supremazia nel …
1534
1540
1525
1517
07. Si tracci uno schema che riassuma le dinamiche politico-religiose dei regni di Edoardo VI, Maria I ed Elisabetta I in Inghilterra.
09. Quali furono le motivazioni politiche e dinastiche che spinsero Enrico VIII a emanare l’Atto di Supremazia? Quali scelte religiose furono attuate durante il
suo regno?
10. Qual era la situazione religiosa inglese prima dell'avvento dell'anglicanesimo? Quali erano in particolare i sentimenti del popolo inglese verso le gerarchie
ecclesiastiche cattoliche e come mutarono dopo laRiforma inglese?
11. Quali erano gli obiettivi che portarono la Spagna ad attaccare l'Inghilterra con la "Invincibile Armada"? Quali furono gli esiti della spedizione? Quale fu
l'asetto polito europeo che ne derivò?
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 154/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
12. Si risponda alla seguente domanda: quale problematica sussiste, ancora oggi, relativamente alla legittimità dei presuli nell'ambito dei rapporti tra la Chiesa
cattolica e quella anglicana?
13. Si risponda alla seguente domanda: perché l’anno 1570 segna un punto di svolta nell'atteggiamento di Elisabetta I verso i cattolici inglesi?
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 155/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 032
01. Maria I, la Cattolica, era figlia di:
04. Si risponda alla seguente domanda: quali furono i principali esiti della politica interna attuata da Luigi XIII e dal cardinale Richelieu?
05. Si risponda alla seguente domanda: qual era la situazione politica e religiosa francese durante i regni di Enrico II e di Francesco II?
06. Si tracci uno schema che riassuma i principali avvenimenti politici, dinastici e religiosi del periodo compreso tra lo scontro di Vassy e il massacro della notte
di San Bartolomeo.
07. Si tracci uno schema che riassuma la politica religiosa di ogni sovrano francese da Enrico II a Enrico IV.
08. Si chiariscano le dinamiche politico-religiose dei regni di Carlo VIII, Edoardo VI, Maria I ed Elisabetta I in Inghilterra.
09. Si illustri la situazione politica e religiosa inglese nella seconda metà del Cinquecento.
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 156/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 033
01. Filippo II regnò dal …
1546 al 1598
1556 al 1598
1546 al 1588
1556 al 1588
1558
1580
1590
1560
1628
1648
1658
1618
05. Quali fra i seguenti consigli non furono istituiti da Filippo II?
Consejo de la Armada
Consejo de Estado
Consejo de la Inquisicion
Consejo de la Guerra
06. Si risponda alla seguente domanda: quali obiettivi si proponeva di raggiungere la Danimarca entrando in guerra contro il Sacro Romano Impero e i suoi
alleati?
07. Si tracci uno schema che riassuma i principali avvenimenti della fase della Guerra dei Trent'anni compresa tra il 1618 e il 1626.
08. Si risponda alla seguente domanda: quali obiettivi si proponeva di raggiungere la Spagna aiutando il Sacro Romano Impero contro i ribelli boemi?
09. Si tracci uno schema che riassuma i principali avvenimenti della fase della Guerra dei Trent’anni compresa tra il 1618 e il 1626.
11. Si risponda alla seguente domanda: quali obiettivi si proponeva di raggiungere la Spagna aiutando il Sacro Romano Impero contro i ribelli boemi?
12. Quali furono le tappe principali dell’espansione ottomana nel Mediterraneo in seguito alla caduta di Costantinopoli?
13. Si chiariscano con puntualità le cause, le dinamiche e l’esito della battaglia di Lepanto, non trascurando i protagonisti dello scontro.
14. Quali furono le principali cause della crisi economica che colpì la Spagna tra il XVI e il XVII secolo? Se ne descrivano anche le conseguenze.
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 157/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
15. Quali furono le principali cause della crisi economica che colpì la Spagna tra il XVI e il XVII secolo? Quali le scelte dei re spagnoli per risolverle?
17. Si ricostruisca l’intera vicenda che ha condotto alla nascita delle Province Unite.
18. Si tracci uno schema che riassuma gli schieramenti contrapposti nella prima fase della Guerra dei Trent’anni.
19. Si tracci uno schema che riassuma le cause politico-religiose della Guerra dei Trent'anni.
20. Quali furono le principali conseguenze politico-territoriali della battaglia di Lepanto? Quali furono le scelte dei protagonisti dello scontro al termine della
battaglia ?
21. Qual era il "modus agendi" della pirateria barbaresca e chi furono i protagonisti?
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 158/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 034
01. Filippo II dichiarò bancarotta nel …
1557 1575
02. Si risponda alla seguente domanda:quali obiettivi si proponeva di raggiungere la Svezia entrando in guerra contro il Sacro Romano Impero e i suoi alleati?
03. Si risponda alla seguente domanda: quali furono gli esiti della Pace di Praga?
04. Si tracci uno schema che riassuma gli esiti politico-religiosi della Pace di Vestfalia.
05. Si risponda alla seguente domanda: quali obiettivi si proponeva di raggiungere la Francia entrando in guerra contro il Sacro Romano Impero e la Spagna?
06. Si tracci uno schema che riassuma i principali avvenimenti della terza fase della Guerra dei Trent'anni (1634-1648)?
07. Si tracci uno schema che riassuma i principali avvenimenti della seconda fase della Guerra dei Trent'anni (1631-16315).
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 159/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 035
01. La vittoria dell’esercito guidato da O. Cromwell a Naseby fu nel:
1651
1645
1648
1649
02. Nel 1640 Carlo I convocò il Parlamento per finanziare una spedizione militare in:
Olanda
Francia
Scozia
Irlanda
03. Le cause del basso tasso di crescita della popolazione nel XVII secolo furono …
le guerre e le epidemie
04. Si illustrino le teorie politiche seicentesche avedo cura di contestualizzarne i contesti storici.
05. Si risponda alla seguente domanda: quali motivazioni dinastiche portarono alla salita al trono britannico di Giacomo I Stuart alla morte di Elisabetta I
Tudor?
06. Si tracci uno schema che sintetizzi la politica religiosa di Carlo I Stuart.
07. Si tracci uno schema che sintetizzi le prime fasi politico-militari della guerra civile inglese.
08. Si chiariscano le cause della cosiddetta “crisi del Seicento", specificando i più recenti orientamenti storiografici.
09. Si illustrino i principali avvenimenti del XVII secolo, con riferimento alla demografia, ai commerci internazionali e allo sviluppo delle scienze.
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 160/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 036
01. Carlo I fu processato e condannato nel 1649 ad opera:
di un tribunale ordinario
del Parlamento
di Cromwell
1648
1570
1660
1600
1618
1648
1658
1628
Massimiliano II
Ferdinando di Boemia
Rodolfo II
Massimiliano III
07. Quali furono gli esiti della Pace di Praga? E quelli della Pace di Vestfalia?
08. Si tracci uno schema che riassuma le varie correnti politiche e religiose identificabili all'interno del Commonwealth.
09. Si tracci uno schema che riassuma gli avvenimenti che portarono alla caduta di Richard Cromwell e alla restaurazione della monarchia Stuart.
10. Si risponda alla seguente domanda: quali motivazioni dinastiche portarono alla “Gloriosa Rivoluzione”?
11. Si illustrino le cause politico-religiose della guerra dei Trent'anni e si riassumano le fasi principali dello scontro.
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 161/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
13. Si chiariscano gli esiti politico-religiosi della Pace di Vestfalia e se ne spieghi il valore storico all'interno della storia europea.
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 162/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 037
01. A Lutzen, Gustavo Adolfo …
sconfisse Oxenstierna
sconfisse Wallenstein
fu sconfitto da Oxenstierna
02. Per George Schmidt, al termine della Guerra dei Trent'Anni, l'imperatore …
si convertì al luteranesimo
era in bancarotta
la pace di Westfalia
la Fronda parlamentare
05. Si risponda alla seguenti domande: quali furono le cause e gli esiti delle ribellioni politiche note come “fronda parlamentare”e “fronda dei principi”?
06. Si tracci uno schema che ricostruisca l’apparato di Governo istituito da Luigi XIV.
07. Si risponda alla seguente domanda: quale fu la politica religiosa di Luigi XIV nei confronti degli ugonotti, dei giansenisti e con riferimento alle cosiddette
“libertà gallicane”?
08. Come si presenta il Sacro Romano Impero al termine della guerra dei Trent’anni? Quale ruolo gli fu riconosciuto in seno all’Impero stesso?
09. Quali territori interessarono la penisola italiana durante la guerra dei Trent’anni? Quale fu il ruolo della Francia nello scontro?
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 163/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 038
01. I trattati di Utrecht e Rastadt furono firmati nel:
1713
1715
1716
1713-1714
03. Si tracci uno schema che riassuma i principali avvenimenti della politica estera francese dalla Guerra di devoluzione alla Guerra di successione spagnola.
04. Si risponda alla seguente domanda: quali erano i capisaldi della politica economica applicata in Francia dal ministro Colbert durante il regno di Luigi XIV?
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 164/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 039
01. Federico III di Prussia fu incoronato Federico I re di Prussia nel:
1698
1708
1701
1700
02. Si tracci uno schema che riassuma i principali avvenimenti della storia russa dall'unificazione dei popoli slavi all'instaurarsi della dinastia Romanov.
03. Si tracci uno schema che riassuma le principali fasi della storia del Ducato del Brandeburgo-Prussia dalle origini alla Prima Guerra del Nord.
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 165/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 040
01. Nel 1640 Carlo I convocò il Parlamento per finanziare una spedizione militare in …
Scozia
Francia
Irlanda
Olanda
1645
1651
1648
1649
del Parlamento
di Cromwell
di un tribunale ordinario
04. Si tracci uno schema che riassuma i principali avvenimenti della storia russa dall'instaurarsi della dinastia Romanov alla fine del regno di Pietro I il Grande.
05. Si tracci uno schema delle maggiori guerre in cui l’Impero Ottomano fu implicato tra l’assedio di Vienna e la Pace di Belgrado.
06. Si risponda alla seguente domanda: quando si concluse il declino dell’Impero Ottomano iniziato nella prima metà del XVIII secolo?
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 166/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 041
01. La patata si diffuse in Europa:
1570
1660
1600
1648
04. Si risponda alla seguente domanda: quali furono le cause dell’aumento della popolazione europea registratosi nel corso del Settecento?
05. Si tracci uno schema che riassuma i caratteri dei sistemi agrari europei.
07. Si risponda alla seguente domanda: che cosa si intende con “fedecommesso”e “manomorta”?
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 167/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 042
01. I trattati di Utrecht e Rastadt posero fine …
la pace di Westfalia
la Fronda parlamentare
1716
1715
1713
1713-1714
Luigi XIV
Luigi XIII
Filippo IV
06. Che cosa si intende quando si parla per la storia moderna di un “centro” e di una “periferia”?
07. Che cosa si intende quando si parla per la storia moderna di un “centro”e di una “periferia”?
08. Si risponda alla seguente domanda: quali relazioni corrono fra l’economia mercantilistica e la tratta degli schiavi?
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 168/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 043
01. La popolazione britannica passò dal 1740 al 1830 da:
4 a 10 milioni di abitanti
10 a 20 milioni di abitanti
6 a 14 milioni di abitanti
5 a 19 milioni di abitanti
l’eredità indivisibile al primogenito del beni del casato e del titolo nobiliare
1790
1769
1760
1789
05. Si risponda alla seguente domanda: quali furono le principali trasformazioni sociali indotte dalla Prima rivoluzione industriale nel contesto britannico?
07. Si tracci uno schema che riassuma i fattori sociali, psicologici, tecnologici e territoriali che hanno permesso l’avvento della Prima rivoluzione industriale in
Gran Bretagna.
08. Si tracci uno schema che riassuma le tappe dello sviluppo tecnologico delle macchine utensili tessili in Gran Bretagna.
09. Si tracci uno schema che riassuma i capisaldi del pensiero degli economisti Jeremy Bentham e David Ricardo.
10. Si tracci uno schema che riassuma i caratteri dell’industria siderurgica britannica a cavallo della Prima rivoluzione industriale.
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 169/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 044
01. La Compagnia delle Indie Occidentali fu fondata nel …
1621
1611
1602
1622
W. Petty
J. Locke
D. Hume
G. Leibnitz
03. Quale dottrina politica misura la potenza di una nazione sulla ricchezza?
comunismo
sovranismo
mercantilismo
colbertismo
1765-1789
1750-1790
1750 - 1789
1751-1781
05. Si tracci un breve profilo della storia delle Province Unite nel XVII secolo, con particolare attenzione alle ragioni che spiegano il successo economico del paese
06. Si risponda alla seguente domanda: qual è il valore e l’obiettivo del “Trattato sulla tolleranza”di Voltaire?
07. Si tracci uno schema che riassuma i lineamenti essenziali e le principali figure dell’Illuminismo francese e inglese.
08. Si tracci uno schema che riassuma i movimenti culturali e le figure che hanno precorso l’avvento dell’Illuminismo propriamente detto in Francia e in Gran
Bretagna.
09. Si fornisca una definizione di “Illuminismo”, anche facendo riferimento allo scritto di Kant Che cos'è l’Illuminismo? (1784).
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 170/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 045
01. In quale anno si volse la battaglia di Narva e chi fu il vincitore?
1700 Pietro I
1680 Pietro I
1703
1753
1803
1653
1650
1697
1716
1752
Michail
Pietro
Nicola
Caterina
1700
1701
1698
1708
Bismarck
Guglielmo I
Federico II
Federico Guglielmo I
07. Nell'opera riformatrice di Maria Teresa d’Austria un posto di primo piano ricopre l’introduzione del:
catasto
08. Si chiariscano le ragioni dell’ascesa della Prussia e se ne ripercorra la storia in età moderna.
09. Si risponda alla seguente domanda: che cosa si intende con l’espressione “assolutismo illuminato”?
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 171/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
11. Si illustrino i principali avvenimenti della storia russa dall'instaurarsi della dinastia Romanov alla fine del regno di Pietro I.
12. Si illustrino i principali avvenimenti della storia russa dall'unificazione dei popoli slavi al regno di Pietro I.
13. Si chiariscano le ragioni dell'ascesa della Prussia e se ne tracci la storia fino al regno di Federico Guglielmo.
14. Si tracci uno schema che riassuma le più importanti figure dell’Illuminismo italiano.
15. Si tracci uno schema che riassuma le principali riforme attuate dai sovrani illuminati di Prussia, di Russia, del Regno di Napoli e del Sacro Romano Impero.
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 172/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 046
01. La popolazione britannica passò dal 1740 al 1830 da …
10 a 20 milioni di abitanti
5 a 19 milioni di abitanti
4 a 10 milioni di abitanti
6 a 14 milioni di abitanti
13 a 24 milioni
da 19 a 36 milioni
20 a 36 milioni
da 5 a 15 milioni
Ceci e cipolle
caffè e cacao
fagioli e melanzane
tacchino e girasole
1765-1789
1750 - 1789
1750-1790
1751-1781
1750 - 1755
1730-1740
1750-1758
1740-1748
1653-1760
1756-1763
1708-1715
1763 - 1770
07. Quali fattori sono all'origine del rialzo dei prezzi agricoli nel corso del XVIII secolo?
L'epidemia di colera che colpì il paese e ridusse il numero di manodopera interna e l'ostilità dei pubblicisti
La minore produzione interna a causa dell'epidemia del 1720 e i costi della Guerra dei sette anni
08. Si tracci uno schema che sintetizzi i caratteri del sistema internazionale settecentesco.
09. Si risponda alla seguente domanda: che cosa si intende, in ambito geo-politico e con particolare riferimento alla situazione europea del XVIII secolo, per aree
forti e aree deboli?
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 173/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
10. Si risponda alla seguente domanda: quali problematiche di carattere dinastico dovettero affrontare, nei primi anni del XVIII secolo, il Sacro Romano Impero
e la Gran Bretagna?
11. Si risponda alla seguente domanda: come si spiegano le guerre di successione austriaca e polacca? che cosa determinarono?
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 174/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 047
01. Alla fine del Settecento dalla carte geografiche europee sparisce uno Stato:
l’Ungheria
la Polonia
la Boemia
la Serbia
02. Si tracci uno schema che riassuma le caratteristiche generali dei modelli di gestione politica britannico e francese del XVIII secolo.
03. Si tracci uno schema che riassuma i lineamenti generali dello stile politico di Luigi XV di Francia.
04. Si chiariscano i fattori sociali, psicologici, tecnologici e territoriali che hanno permesso l'avvento della rivoluzione industriale in Gran Bretagna.
05. Si fornisca una definizione di “rivoluzione industriale” e si spieghi, alla luce della recente storiografia, perché si sviluppò in Inghilterra.
06. Si risponda alle seguenti domande: perché l’azione politica parallela di Luigi XV fu disastrosa?
07. Si tracci uno schema che riassuma i principali avvenimenti politici, economici e militari dei Governi di Robert Walpole e di William Pitt il Vecchio in Gran
Bretagna.
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 175/176
Set Domande: STORIA MODERNA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Mita Alessandra
Lezione 048
01. Quali fattori economici permisero all'Inghilterra un vantaggio nell'industrializzazione del paese?
1790
1703
1733
1769
1790
1760
1789
1769
06. Rispondere alla seguente domanda: Che cosa si intende per “abito alla francese”?
07. In che cosa consisteva, cucire, lavare e stirare in età moderna? per quali ragioni alcuni processi venivano svolti solo in momenti definiti dell’anno?
09. Rispondere alla seguente domanda: Che cosa si intende per “abito alla francese”?
10. Si illustrino le tappe dello sviluppo tecnologico delle macchine utensili tessili in Gran Bretagna.
11. Si chiariscano le trasformazioni sociali introdotte dalla rivoluzione industriale nel contesto britannico e le tappe che hanno condotto al riconoscimento dei
primi diritti degli operai.
12. Dopo aver definito l'"utilitarismo" si riassumano i capisaldi del pensiero di Jeremy Bentham e David Ricardo.
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2021 11:03:25 - 176/176
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)