Sei sulla pagina 1di 113

Set Domande

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE


SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Generato il 24/04/2019 10:53:27


N° Domande Aperte 385
N° Domande Chiuse 400
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Indice
Indice Lezioni ........................................................................................................................ p. 2
Lezione 002 ........................................................................................................................... p. 4
Lezione 003 ........................................................................................................................... p. 6
Lezione 004 ........................................................................................................................... p. 8
Lezione 005 ........................................................................................................................... p. 10
Lezione 006 ........................................................................................................................... p. 12
Lezione 007 ........................................................................................................................... p. 14
Lezione 008 ........................................................................................................................... p. 16
Lezione 009 ........................................................................................................................... p. 17
Lezione 010 ........................................................................................................................... p. 19
Lezione 011 ........................................................................................................................... p. 20
Lezione 012 ........................................................................................................................... p. 21
Lezione 013 ........................................................................................................................... p. 23
Lezione 015 ........................................................................................................................... p. 26
Lezione 016 ........................................................................................................................... p. 28
Lezione 018 ........................................................................................................................... p. 30
Lezione 019 ........................................................................................................................... p. 31
Lezione 020 ........................................................................................................................... p. 32
Lezione 021 ........................................................................................................................... p. 33
Lezione 022 ........................................................................................................................... p. 34
Lezione 023 ........................................................................................................................... p. 37
Lezione 024 ........................................................................................................................... p. 38
Lezione 025 ........................................................................................................................... p. 39
Lezione 026 ........................................................................................................................... p. 40
Lezione 027 ........................................................................................................................... p. 42
Lezione 028 ........................................................................................................................... p. 43
Lezione 029 ........................................................................................................................... p. 45
Lezione 031 ........................................................................................................................... p. 47
Lezione 032 ........................................................................................................................... p. 48
Lezione 033 ........................................................................................................................... p. 49
Lezione 034 ........................................................................................................................... p. 52
Lezione 035 ........................................................................................................................... p. 55
Lezione 037 ........................................................................................................................... p. 57
Lezione 038 ........................................................................................................................... p. 58
Lezione 039 ........................................................................................................................... p. 60
Lezione 040 ........................................................................................................................... p. 62
Lezione 042 ........................................................................................................................... p. 63

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 2/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 043 ........................................................................................................................... p. 64


Lezione 044 ........................................................................................................................... p. 66
Lezione 045 ........................................................................................................................... p. 67
Lezione 046 ........................................................................................................................... p. 68
Lezione 047 ........................................................................................................................... p. 70
Lezione 049 ........................................................................................................................... p. 72
Lezione 050 ........................................................................................................................... p. 73
Lezione 051 ........................................................................................................................... p. 75
Lezione 052 ........................................................................................................................... p. 76
Lezione 053 ........................................................................................................................... p. 77
Lezione 054 ........................................................................................................................... p. 78
Lezione 055 ........................................................................................................................... p. 79
Lezione 056 ........................................................................................................................... p. 80
Lezione 057 ........................................................................................................................... p. 81
Lezione 058 ........................................................................................................................... p. 83
Lezione 059 ........................................................................................................................... p. 85
Lezione 060 ........................................................................................................................... p. 86
Lezione 061 ........................................................................................................................... p. 87
Lezione 062 ........................................................................................................................... p. 88
Lezione 063 ........................................................................................................................... p. 90
Lezione 064 ........................................................................................................................... p. 91
Lezione 065 ........................................................................................................................... p. 92
Lezione 066 ........................................................................................................................... p. 93
Lezione 067 ........................................................................................................................... p. 96
Lezione 068 ........................................................................................................................... p. 97
Lezione 069 ........................................................................................................................... p. 99
Lezione 070 ........................................................................................................................... p. 100
Lezione 071 ........................................................................................................................... p. 101

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 3/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 002
01. Quale dei seguenti non è un errore attribuzionale compiuto dall'adulto nell'osservare lo sviluppo infantile?

Interpretazione del solo stato emotivo 15.L’interpretazione sulla base dell’osservazione spontanea è la tendenza dell’adulto ad utilizzare
una osservazione spontanea e non controllata del comportamento infantile, generando poi dei
Interpretazione per similarità risultati sui dati dell’osservazione senza che ci sia una consapevolezza metodologica.
Alcuni errori attribuzionali possono essere:
Interpretazione dell'osservazione spontanea Arrivare ad una conclusione sbagliata sull’osservazione spontanea di un bambino, quindi
Interpretazione del solo resoconto verbale giudicarlo sulla base di un solo atteggiamento/comportamento visto rispetto ad un’osservazione
più dettagliata. (es. giudicarlo aggressivo).
Individuare connessioni  casuali laddove non ci sono.
02. All'interno di quale errore attribuzionale l'adulto non tiene l’osservazione
conto deve seguire
delle interpretazioni ancora 5immature
principi fondamentali:
che il bambino ha del mondo?
Cosa osservare
Interpretazione del solo stato emotivo
Come osservare
Interpretazione del solo resoconto verbale Quando e per quanto tempo osservare
Perché osservare 
Interpretazione dell'osservazione spontanea Dove osservare
Se si dovesse saltare anche solo uno di questi principi si potrebbe commettere un errore; come
Interpretazione per similarità non notare dei dettagli che possono essere interessanti per comprendere il comportamento del
bambino.
03. Perché l'utilizzo della parola meno rappresenta un problema per il bambino fino ai 4 anni?

Perché la parola meno è legata all'operazione matematica della sottrazione che fa riferimento alla reversibilità del pensiero non ancora presente prima dei 4 anni

Perché meno e più vengono capiti solo con l'inizio della scolarizzazione

Perché a differenza del termine più il bambino deve prendere in considerare la presenza di una qualità e allo stesso tempo negarne la presenza

Perché il bambino fatica a distaccarsi dalla tendenza accumulativa del suo pensiero infantile

04. Se valutiamo un bambino aggressivo perché l'abbiamo visto impegnato in un gesto di aggressione nei confronti di un coetaneo. Stiamo commettendo un
errore attribuzionale...

di interpretazione dei ricordi adulti

di interpretazione dell'osservazione spontanea

di interpretazione del solo resoconto verbale

di interpretazione per similarità

05. A che scopo Rose e Blank (1974) hanno proposto a un gruppo di bambini una versione rivisitata del famoso compito di conservazione del numero Piaget?

Per indagare gli aspetti emotivi dello sviluppo cognitivi

Per mettere in evidenza la presenza di un effetto di desiderabilità sociale nelle risposte dei bambini

Per rivedere l'età di superamento dell'egocentrismo infantile

Per individuare i cambiamenti generazionali nelle tappe di sviluppo cognitivo

06. Un bambino di 11-12 mesi è in grado di capire la differenza tra un bicchiere vuoto e un bicchiere pieno?

No, i bambini di 11-12 mesi non sono in grado di comprenderne la differenza poiché non hanno ancora chiara la funzione del bicchiere

Si, i bambini di 11-12 mesi sono perfettamente in grado di capirne la differenza. Inoltre, sono in grado di discriminare anche tra un bicchiere che contiene poco liquido e
uno che ne contiene molto preferendo quest'ultimo

Si, i bambini di 11-12 mesi sono perfettamente in grado di capirne la differenza

No, i bambini di 11-12 mesi non sono in grado di comprenderne la differenza. Inoltre, non dimostrano di preferirne uno rispetto all'altro e cercano di bere da entrambi

07. Metti in evidenza le principali implicazioni dell'errore attribuzionale compiuto dall'adulto quando interpreta sulla base dell'osservazione spontanea

08. Metti in evidenza le principali implicazioni dell'errore attribuzionale compiuto dall'adulto quando interpreta per similarità.

09. Metti in evidenza le principali implicazioni dell'errore attribuzionale compiuto dall'adulto quando interpreta sulla base dei ricordi adulti

10. Metti in evidenza le principali implicazioni dell'errore attribuzionale compiuto dall'adulto quando interpreta il solo resoconto verbale

11. Un bambino di 11-12 mesi è in grado di capire la differenza tra un bicchiere vuoto e un bicchiere pieno?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 4/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

12. Analizza gli aspetti fondamentali dei diversi errori attribuzionali nell'osservare lo sviluppo

13. Perché fino a 4 anni il bambino non è in grado di utilizzare in modo appropriato il termine meno?

14. Descrivi l'errore attribuzionale che origina dall'interpretazione per similarità.

15. Descrivi l'errore attribuzionale che origina dall'interpretazione dell'osservazione spontanea

16. Descrivi l'errore attribuzionale che origina dall'interpretazione del solo resoconto verbale

17. Spiega quali sono i maggiori errori attribuzionali nell'osservazione dello sviluppo.

18. Descrivi l'errore attribuzionale che origina dall'interpretazione sulla base dei ricordi adulti
12. Sono errori nell'interpretare la realtà, ma soprattutto errori nel cercare le cause dei comportamenti commettendo il cosiddetto “processo
di attribuzione causale”. Sono causati dal bisogno di ognuno di noi nel trovare la stabilità esperienziale. Relazionandoci con gli altri
cerchiamo di capire i loro potenziali futuri comportamenti. Relazionandoci con i bambini nella maggior parte dei casi possiamo commettere
errori di lettura dei comportamenti, e li possiamo raggruppare in 4 categorie sulla base dell’errore attribuzionale di fondo: 
Interpretazione per similarità, 
interpretazione sulla base dei ricordi adulti, 
interpretazione del solo resoconto verbale,
interpretazione dell'osservazione spontanea.
8. L'adulto ha la convinzione che il bambino stia dando la stessa interpretazione, lo stesso valore a come stiamo interpretando noi
quell’argomento o azione.
Ma non è quello che accade  Perché alcune nozioni non sono ancora “accessibili e disponibili” al bambino.
14.L'errore deriva dalla convinzione dell’adulto sul fatto che i bambini interpretino la realtà così come la interpretiamo noi.
L’adulto nel relazionarsi con i bambini pensa che il piccolo stia dando la stessa interpretazione o lo stesso valore.
Ma non è proprio quello che accade  Perché alcune nozioni non sono ancora “accessibili e disponibili” al bambino; ad esempio un
bambino di 12 mesi non è in grado di distinguere un bicchiere pieno da uno vuoto e un adulto invece lo da quasi per scontato.
11.No, un esperimento condotto da Parisi nel 1992 dimostrò che un bambino di 12 mesi non è in grado di capire la differenza tra un
bicchiere pieno e un bicchiere vuoto; evidenziando come i bambini posti davanti a due bicchieri (uno pieno e uno vuoto) sceglievano
casualmente il bicchiere da cui bere e provavano comunque a bere indipendentemente dal fatto che fosse pieno o vuoto e ci rimanevano
male nel caso del bicchiere vuoto.
 Questo perché un bambino di 12 mesi non ha accesso ad informazioni sufficienti; informazioni che i bambini arriveranno a
padroneggiare tra i 13-15 mesi.
9.Questo errore attribuzionale accade quando l’adulto ha la tendenza ad interpretare il comportamento del bambino sulla base dei suoi
ricordi infantili.
18.L’interpretazione sulla base dei ricordi adulti accade quando appunto l’adulto tende ad interpretare i comportamenti del bambino sulla
base dei suoi ricordi infantili; alcuni errori sono: 
- La persona adulta non può ricordare i suoi primi anni di vita, ma essi sono di fatto delle costruzioni personali fatte a partire da immagini
frammentate che unite e ricostruite si sovrappongono a ricordi successivi.
- Il bambino non ha la capacità di collocare i suoi ricordi nel tempo e nello spazio, questo perché organizzati in forma narrativa.
- Si tende a ricordare maggiormente solo ciò che per noi ha una valenza affettiva; come ad esempio il primo giorno di scuola.
10.Quando un adulto e un bambino conversano, l’adulto si basa su quanto viene detto. 
Il resoconto verbale può portare ad errori perché i bambini attribuiscono alle parole significati diversi rispetto a quelli che vuole intendere la
persona adulta.
Ad esempio  Un bambino di tre anni non capisce la differenza tra la parola “meno” e “più”, questo accade perché il termine “meno” è più
complesso da comprendere poiché il bambino deve prendere in considerazione la presenza di una qualità e al contempo negarla a
differenza del termine “più” che è molto più semplice da comprendere.
16.Il resoconto verbale può portare ad errori perché i bambini attribuiscono alle parole significati diversi rispetto a quelli che vuole intendere
la persona adulta.
Ad esempio  Un bambino di tre anni non capisce la differenza tra la parola “meno” e “più”, questo accade perché il termine “meno” è più
complesso da comprendere poiché il bambino deve prendere in considerazione la presenza di una qualità e al contempo negarla a
differenza del termine “più” che è molto più semplice da comprendere.
13.Un bambino di tre anni non capisce la differenza tra la parola “più” e la parola “meno”; questo perché la parola “meno” ha un significato
più complesso per la comprensione di un bambino, poiché il bambino deve prendere in considerazione la presenza di una qualità e al
contempo negarla, mentre la parola “più” riesce a capire più facilmente. Infatti se ad esempio si fa vedere ad un bambino di tre anni una
foto dove è ritratto anche lui, e gli si pone la domanda chi in quella foto fosse più felice; nella maggior parte dei casi il bambino indica se
stesso; al contrario se gli si pone la domanda di chi fosse il meno contento, non saprebbe rispondere.
7.L’interpretazione sulla base dell’osservazione spontanea è la tendenza dell’adulto ad utilizzare una osservazione spontanea e non
controllata del comportamento infantile, generando poi dei risultati sui dati dell’osservazione senza che ci sia una consapevolezza
metodologica; questo perché nell’osservazione bisogna seguire 5 principi fondamentali:
Cosa osservare
Come osservare
Quando e per quanto tempo osservare
Perché osservare
Dove osservare
Se si dovesse saltare anche solo uno di questi principi si potrebbe commettere un errore; come non notare dei dettagli che possono essere
interessanti per comprendere il comportamento del bambino.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 5/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 003
01. Leggi l'abstract del seguente studio: "Un gruppo di 10 volontari fu diviso in due gruppi. A cinque dei volontari fu data una mela al giorno per 14 giorni. Agli
altri cinque non fu data nessuna mela, ma altri cibi. I ricercatori poi istruirono un medico ad avvicinare ciascuno dei 10 volontari ogni giorno. I ricercatori
trovarlo che i tentativi di avvicinamento del medico riuscirono con tutti e 10 i volontari e che le mele non li tolsero di torno. Sia che le mele fossero state mangiate o
no, che fossero state mangiate al momento dell'incontro col medico, o che fossero nascoste addosso e volontari, o che fossero messe dentro degli armadietti di
metallo a qualche distanza, le mele furono completamente inefficaci nell'impedire l'avvicinamento del medico." Individua la/le variabile/i indipendente/i.

L'aver mangiato o meno la mela

La tipologia di cibo distribuita

L'avvicinamento del medico

La presenza del medico

02. Il primo step nella programmazione di una ricerca scientifica deve essere:

L'esplorazione

L'interpretazione

La spiegazione

La descrizione

03. Il secondo step nella programmazione di una ricerca scientifica deve essere:

La spiegazione

L'esplorazione

L'interpretazione

La descrizione

04. Il terzo step nella programmazione di una ricerca scientifica deve essere:

La spiegazione

L'interpretazione

La descrizione

L'esplorazione

05. Leggi l'abstract del seguente studio:


"A dei soggetti con alto dogmatismo è stato fatto leggere il messaggio sia di una fonte esperta sia di una non esperta, ciascuna delle quali sosteneva il suo punto di
vista con argomentazioni forti o deboli. Le argomentazioni forti erano più persuasive delle argomentazioni deboli. I soggetti venivano persuasi dalla fonte non
esperta quando le argomentazioni erano forti, mentre erano persuasi allo stesso modo da argomentazioni sia forti sia deboli, quando la fonte era
esperta."(DeBono & Kline, 1993 in McBurney & White, 2008 pag. 96)
Individua la/le variabile/i indipendente/i

Il livello di esperienza degli oratori

Se e come gli individui vengono influenzati nelle loro opinioni

Il livello di esperienza degli oratori e la forza delle argomentazioni

Il livello di dogmatismo degli individui

06. Leggi l'abstract del seguente studio: "La presente ricerca investiga gli effetti del pensiero ipotetico sul giudizio dei soggetti negli incidenti. Si prevede che la
disponibilità di alternative ipotetiche per un incidente avrà come risultato una differente valutazione delle vittime e dei colpevoli. I risultati di due ricerche
sostengono con forza questa predizione. Specificamente, i soggetti assegnavano un risarcimento finanziario più alto alle vittime di un incidente quando questo era
preceduto da circostanze eccezionali piuttosto che abituali. Allo stesso modo, in queste condizioni, i responsabili dell'incidente erano giudicati più negligenti nel
loro comportamento e veniva loro comunicata una ammenda più severa." Individua la/le variabile/i indipendente/i.

Giudizio di negligenza

Circostanze dell'evento

L'ammontare dell'ammenda

L'attribuzione di responsabilità

07. Spiega significato e importanza di variabili dipendenti, variabili indipendenti e variabili intervenienti.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 6/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

08. Introduci gli aspetti fondamentali delle variabili intervenienti portando alcuni esempi.

09. All'interno dell'approccio scientifico alla ricerca quale importanza rivestono le variabili? Quali tipi di varibile conosci?

10. Che differenza c'è tra studi esplorativi, esplicativi e descrittivi?

11. Definisci e spiega le diverse fasi della ricerca scientifica.

12. Quali sono le caratteristiche fondamentali di un approcio scientifico alla ricerca?

7) Le variabili sono considerate le unità base di una ricerca e sono molto importanti per comprendere gli scopi e i risultati di una ricerca. Le variabili sono 3: 
- VARIABILI INDIPENDENTI Sono le variabili che vengono manipolate dallo sperimentatore e influenzano le variabili dipendenti. Vengono definite indipendenti
perché non dipendono da nessuna variazione di altre variabili
- VARIABILI DIPENDENTI Sono le variabili che vengono influenzate dalla manipolazione delle variabili indipendenti e sono quelle variabili che ci si aspetta che
cambino.
- VARIABILI INTERVENIENTI Sono delle variabili di disturbo che riducono la possibilità di verificare un dato fenomeno. Lo sperimentare deve cercare di
controllarle il più possibile.
8) Le variabili intervenienti sono quelle variabili di disturbo che ridono la possibilità di verificare un fenomeno perché potrebbero condizionare le variabili dipendenti
che solitamente vengono influenzate solo dalle variabili indipendenti, e che lo sperimentatore deve cercare di controllare il più possibile.
10) Ogni ricerca persegue degli obbiettivi differenti e per questo motivo esistono gli STUDI ESPLICATIVI, ESPLORATIVI e DESCRITTIVI.
Gli studi esplorativi vengono progettati quando gli sperimentatori non conoscono un dato fenomeno e quindi l’obbiettivo principale è quello di scoprire questo
fenomeno raccogliendo dati e caratteristiche di un dato fenomeno. Solitamente gli studi esplorativi possono essere quelli di tipo osservativo.
Gli studi esplicativi invece, sono tipi di studi sperimentali in cui avviene la manipolazione della variabile indipendente per verificare gli effetti sulla variabile
dipendente. Attraverso un esperimento, quindi, si identificano gli effetti di CAUSA-EFFETTO tra variabile dipendente e indipendente.
Gli studi descrittivi hanno l’obbiettivo di verificare la correlazione che c0è tra le variabili e abbiamo delle correlazioni positive quando all’aumentare di una variabile
aumenta anche l’altra, e una correlazione negativa quando all’aumentare di una variabile, l’altra diminuisce.
11) Una ricerca scientifica si basa sull’analisi e verifica di ipotesi che sono state precedentemente formulate ed è formata in fasi: La prima fase è quella di
postulare interrogativi ben definiti, la seconda fase è quella di creare un piano di ricerca e di scegliere gli strumenti di analisi che siano rigorosi, la terza fase
consiste nella verificabilità dei dati e la quarta la replicabilità.
12) La caratteristica fondamentale di una ricerca scientifica è quella di ricercare le cause di un determinato fenomeno in maniera scientifica e che quindi si
differenzia da una psicologia ingenua in quanto porta ad errori attribuzionali. LA ricerca scientifica si basa su un’analisi e verifica di ipotesi che sono state
precedentemente formulate seguendo delle determinate fasi: una fase di postulazione di interrogativi ben definiti, scelta di un piano di ricerca e di strumenti che
siano rigorosi al fine di analisi e verifica, verificabilità dei dati ottenuti e la replicabilità degli stessi.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 7/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 004
01. In quale piano di ricerca troviamo il minor grado di controllo da parte dello sperimentatore?

Piano di ricerca III

Piano di ricerca IV

Piano di ricerca II

Piano di ricerca I

02. Quale tipo di validità scientifica ha delle ricadute sull'applicabilità e la generalizzabilità dei risultati ad altre situazioni?

La validità esterna

La validità di costrutto

La validità statistica

La validità interna

03. Nel piano di ricerca I:

è possibile una manipolazione delle variabili indipendenti e un controllo rigoroso delle variabili intervenienti

non è possibile né una manipolazione delle variabili indipendenti né un controllo delle variabili intervenienti

non è possibile una manipolazione delle variabili indipendenti ma è possibile un controllo delle variabili intervenienti

è possibile una manipolazione delle variabili indipendenti ma solo un controllo limitato delle variabili intervenienti

04. Nel piano di ricerca II:

è possibile una manipolazione delle variabili indipendenti e un controllo rigoroso delle variabili intervenienti

non è possibile né una manipolazione delle variabili indipendenti né un controllo delle variabili intervenienti

è possibile una manipolazione delle variabili indipendenti ma solo un controllo limitato delle variabili intervenienti

non è possibile una manipolazione delle variabili indipendenti ma è possibile un controllo delle variabili intervenienti

05. Nel piano di ricerca III:

è possibile una manipolazione delle variabili indipendenti e un controllo rigoroso delle variabili intervenienti

non è possibile né una manipolazione delle variabili indipendenti né un controllo delle variabili intervenienti

non è possibile una manipolazione delle variabili indipendenti ma è possibile un controllo delle variabili intervenienti

è possibile una manipolazione delle variabili indipendenti ma solo un controllo limitato delle variabili intervenienti

06. Nel piano di ricerca IV:

è possibile una manipolazione delle variabili indipendenti e un controllo rigoroso delle variabili intervenienti

non è possibile né una manipolazione delle variabili indipendenti né un controllo delle variabili intervenienti

non è possibile una manipolazione delle variabili indipendenti ma è possibile un controllo delle variabili intervenienti

è possibile una manipolazione delle variabili indipendenti ma solo un controllo limitato delle variabili intervenienti

07. In quale piano di ricerca è presente il maggior livello di controllo da parte dello sperimentatore?
8. La validità di una ricerca scientifica per lo sperimentatore è essenziale, bisogna partire da un
Piano di ricerca I piano articolato che possa garantire coerenza allo studio e affidabilità ai dati che si ricaveranno;
garantendo così la validità della ricerca.
Piano di ricerca IV
Questo è importante perché lo sperimentatore non deve concentrarsi solo sul definire ed
Piano di ricerca III identificare le variabili, ma deve anche attivare procedure attraverso cui controllare i diversi
aspetti della ricerca e prevenire l’interferire delle variabili intervenienti.
Piano di ricerca II Esistono diversi tipi di validità nella ricerca scientifica:
Validità di costrutto: viene messa in discussione dalla possibilità che possa esistere un’altra
teoria che avrebbe dato gli stessi risultati.
08. Spiega il concetto di validità nella ricerca scientifica.
Validità interna: fa riferimento al fatto che i dati ottenuti nella ricerca siano realmente imputabili
alle variabili che il ricercatore ha intenzionalmente manipolato.  minimizzando l’effetto dei
09. Spiega la differenza tra validità interna e validità esterna. fattori intervenienti.Validità statistica: molto vicina alla validità interna, si riferisce però alla
evidenza statistica per cui si può sostenere l’esistenza di una relazione tra le variabili prese in
esame.Validità esterna: ha ricadute sull’applicabilità e la generalizzabilità dei risultati ad altre
situazioni.  i risultati sono generalizzabili e legati alla realtà rappresentativa del
campione.Validità ecologica: guida la parte iniziale della ricerca; reclutando i soggetti e
scegliendo le modalità di svolgimento dello studio.
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 8/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

10. Descrivi i piani di ricerca di tipo IV e porta degli esempi.

11. Descrivi i piani di ricerca di tipo III e porta degli esempi.

12. Descrivi i piani di ricerca di tipo II e porta degli esempi.

13. Descrivi i piani di ricerca di tipo I e porta degli esempi.

14. Spiega le differenze tra i diversi piani di ricerca portando degli esempi.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 9/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 005
01. I disegni di ricerca trasversali confrontano:

Gruppi di bambini con età diverse in momenti diversi

Coorti di soggetti vissuti in momenti storici differenti

Lo stesso gruppo di bambini con misure ripetute a intervalli di tempo

Gruppi di bambini con età diverse nello stesso momento

02. I vantaggi dei disegni di ricerca longitudinali sono:

Consentono di analizzare l'andamento nel tempo del cambiamento e di valutare la prevedibilità di particolari variabili sullo sviluppo

Consentono di analizzare l'andamento nel tempo del cambiamento e di valutare gli effetti di particolari variabili sullo sviluppo

Consentono di ottenere molte informazioni in modo rapido e sono più facilmente replicabili

Consentono di indagare costrutti complessi come la memoria e l'attenzione

03. I vantaggi dei disegni di ricerca longitudinali sono:

Consentono di analizzare l'andamento nel tempo del cambiamento e di valutare gli effetti di particolari variabili sullo sviluppo

Consentono di analizzare l'andamento nel tempo del cambiamento e di valutare la prevedibilità di particolari variabili sullo sviluppo

Consentono di indagare costrutti complessi come la memoria e l'attenzione

Consentono di ottenere molte informazioni in modo rapido e sono più facilmente replicabili

04. Considera la seguente ricerca. "A un gruppo di 50 bambini di 3 anni vengono somministrati dei test per studiare le capacità attentive. I risultati vengono
confrontati con quelli ottenuti agli stessi test da altri due gruppi di bambini di 2 e 5 anni. Come viene denominato questo tipo di disegno di ricerca piuttosto
diffuso in psicologia dello sviluppo?

Disegno di ricerca longitudinale

Disegno di ricerca osservativo

Disegno di ricerca trasversale

Disegno di ricerca time-lag o a intervallo temporale

05. Una ricerca indaga, tramite questionari, il rapporto tra motivazione scolastica e concezioni dell'intelligenza in bambini di 7 anni, in bambini di 10 anni e in
ragazzi di 13 anni di quale tipo di disegno di ricerca si tratta?

Ricerca trasversale

Ricerca longitudinale

Ricerca osservativa

Ricerca qualitativa

06. Considera la seguente ricerca. "I risultati di una ricerca sui comportamenti prosociali nei bambini prescolare svolta nel 1990 vengono confrontati con i dati
ottenuti dalla replicazione della ricerca in bambini prescolari nel 2019." Come viene denominato questo tipo di disegno di ricerca piuttosto diffuso in psicologia
dello sviluppo?

Disegno di ricerca time-lag o a intervallo temporale

Disegno di ricerca longitudinale

Disegno di ricerca osservativo

Disegno di ricerca time-lag o a intervallo temporale

07. Considera la seguente ricerca. "In un gruppo di 50 bambini di 5 anni vengono valutate le competenze sociali durante l'ultimo anno della primaria. Lo stesso
gruppo di bambini viene rivalutato a alla fine del primo e del quinto anno della scuola primaria." Come viene denominato questo tipo di disegno di ricerca
piuttosto diffuso in psicologia dello sviluppo?

Disegno di ricerca trasversale

Disegno di ricerca time-lag o a intervallo temporale

Disegno di ricerca longitudinale

Disegno di ricerca osservativo

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 10/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

08. Che differenza c'è tra una ricerca longitudinale e una trasversale?

09. Presenta le caratteristiche fondamentali di ricerche longitudinali, trasversali, longitudinali sequenziali e time-lag.

10. Spiega l'impianto di una ricerca longitudinale facendo degli esempi.

11. Vantaggi e svantaggi delle ricerche longitudinali e delle ricerche trasversali

12. Spiega l'impianto di una ricerca time-lag facendo degli esempi.

13. Spiega l'impianto di una ricerca longitudinale-sequenziale facendo degli esempi.

14. Spiega l'impianto di una ricerca trasversale facendo degli esempi.


8) La differenza principale tra le ricerche longitudinali e trasversali sono che nelle ricerche longitudinali siamo in presenza di un solo gruppo di soggetti, che possono
essere bambini o adolescenti, che vengono studiati per un intervallo di tempo lungo e che quindi permette di valutare i cambiamenti che possono avvenire sia a causa
di esperienze specifiche, come il cambio di scuola, oppure il cambiamento generato dalla maturazione; invece per quanto riguarda le ricerche trasversali siamo in
presenza di più gruppi di soggetti che hanno età diverse e che vengono valutati in un solo momento.
9)Le caratteristiche fondamentali delle ricerche longitudinali, trasversali, longitudinali-sequenziali e time-lag sono: la ricerca longitudinale indaga i comportamenti di un
solo gruppo di bambini o adolescenti per un lasso di tempo molto lungo a intervalli ripetuti con l’obiettivo conoscere gli sviluppi, cambiamenti, variazioni di un
determinato fenomeno comportamentale oppure il peso di una determinata esperienza; la ricerca trasversale è un tipo di ricerca che indaga su più gruppi di bambini e
adolescenti con età differenti in un solo momento temporale con l’obiettivo di conoscere le differenze principali fra soggetti di età diversa; la ricerca longitudinale
sequenziale è un tipo di ricerca che unisce le ricerche longitudinali e le ricerche trasversali, in modo tale da poter superare i limiti di quest’ultime. Si prendono in esame
2 gruppi differenti di età diversa e li si segue per un periodo lungo. Per esempio avremo un gruppo di bambini di 6 anni e un gruppo di bambini di 11 e la ricerca
terminerà quando i bambini del primo gruppo raggiungeranno l’età del secondo gruppo, quindi quando rispettivamente avranno 11 e 17 anni. Questo tipo di ricerca
permette di seguire 2 gruppi contemporaneamente per un tempo lungo. Infine le ricerca time-lag sono un tipo di ricerca che prende in esame gruppi di bambini di uguale
età ma che sono  nati in periodi storici differenti. Questo tipo di ricerca permette di studiare i cambiamenti comportamentali dovuti alle diverse epoche, ma non ci
forniscono la causa di questi cambiamenti. 
10) la ricerca longitudinale è un tipo di ricerca che permette di studiare un solo gruppo di soggetti in diversi momenti. Lo sperimentatore può decidere di svolgere delle
ricerche longitudinali a breve termine quando si valuta un gruppo di bambini/adolescenti dopo un’esperienza significativa (per esempio si valuta il cambiamento che
avviene rispetto il passaggio dalla scuola elementare alla scuola media) , oppure ricerche longitudinali a lungo termine che sono caratterizzate da più valutazioni ( per
esempio vogliamo studiare gli sviluppi creativi dei bambini durante gli anni della scuola elementare; avremo 5 tempi e 1 solo gruppo).
11) I vantaggi di una ricerca longitudinale è quello di poter studiare gli sviluppi, i cambiamenti, variazione di un determinato fenomeno e inoltre poter valutare il peso di
esperienze specifiche, al contrario gli svantaggi sono quelli che i tempi di ricerca sono molto lunghi e costosi e durante il periodo di ricerca si potrebbero perdere di
soggetti sotto studio a causa della lunga durata della ricerca e infine che bisogna far attenzione a generalizzare i risultati perché in esame abbiamo preso un solo
gruppo specifico e come sappiamo i risultati di una ricerca sono solo di quella ricerca e generalizzare potrebbe portare in errore. Per quanto riguarda le ricerche
trasversali i vantaggi sono quelli che i costi e i tempi sono ridotti confronto alle ricerche longitudinali, i soggetti non vengono a mancare durante la ricerca e inoltre si può
ripetere più facilmente; gli svantaggi invece sono quelli che questi tipi di ricerca non sono in grado di studiare i cambiamenti, gli sviluppi…come quelle longitudinali,
abbiamo una difficoltà nel controllo delle variabili intervenienti e per ultimo non è possibile controllare l’effetto coorte.
12)Le ricerche time-lag vengono chiamate anche ricerche a intervallo temporale e sono longitudinalmente molto lunghe perché questa ricerca consiste nel confrontare
diversi gruppi di soggetti di una stessa età che però sono nati in momenti storici differenti con l'obiettivo di indagare i cambiamenti che avvengono a causa della nascita
in epoche differenti. Un limite di questa ricerca è quello che non ci fornisce dati sulla ragione di questi cambiamenti, ma evidenzia solamente la loro presenza. Un
esempio può essere che vogliamo indagare i cambiamenti avvenuti nel tempo nella capacità di spelling nei bambini. Quindi avremo 3 gruppi di bambini: uno valutato
2020 all’età di 7 anni, un altro nel 2050 e l’ultimo nel 2090.
14)Nella ricerca trasversale si prende in considerazione gruppi di bambini o adolescenti di età diversa e vengono confrontati tra loro nello stesso momento
temporale.
 Non ci sono doppie o plurime valutazioni degli stessi soggetti ma i risultati vengono ottenuti confrontando tra loro dei gruppi diversi.
La ricerca trasversale può includere:
Fascia di età ristretta: come ad esempio  prendendo in esame il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria; quindi si indaga sui cambiamenti
evolutivi in range ristretti d’età che potrebbero avvenire a cavallo di eventi significativi come il cambio della scuola.
Fascia di età più ampia: come ad esempio  confrontare più gruppi di età differenti: 7 anni – 8 anni – 9 anni… in modo da poter estendere la valutazione di
una variabile a più momenti dello sviluppo.
Vantaggi:
Riducono i costi in termini di risorse e tempo.
Riduce la naturale perdita dei soggetti degli studi longitudinali dato che le osservazioni e valutazioni vengono fatte nello stesso momento.
Hanno una ripetibilità maggiore rispetto agli studi longitudinali.
Svantaggi:
Non permettono di indagare lo sviluppo, l’andamento, la stabilità e la variabilità di una variabile.
Difficoltà di tenere sotto controllo le variabili intervenienti.
Impossibilità di controllare l’effetto coore: ovvero effetto di distorsione dovuto al fatto che i soggetti sono nati in periodi differenti.
13) Nasce con l’intento di superare i limiti delle ricerche longitudinali e trasversali; permettendo di sfruttare al meglio le potenzialità dei metodi longitudinali e
trasversali.
 Gruppi di bambini o adolescenti di età diversa vengono seguiti longitudinalmente; i momenti della ricerca si susseguono in entrambi i gruppi fino a quando l’età dei
bambini non si sovrappone parzialmente: ovvero fino a quanto l’età del gruppo più giovane non raggiunge l’età che il gruppo successivo aveva nel momento iniziale
dello studio.
Esempio Gruppo 1: bambini di 6 anni (nati nel 2010) – Gruppo 2: bambini di 11 anni (nati nel 2005).
Lo scopo è quello di studiare i cambiamenti che avvengono nello sviluppo in una fascia di età che va dai 6 anni ai 17: fascia ampia.
La ricerca si concluderà quando i bambini del gruppo 2 avranno raggiunto i 17 anni (2022) entrambi i gruppi verranno seguiti        longitudinalmente per 6 anni.
Al termine dello studio il gruppo 1 avrà raggiunto l’età che avevano i bambini del gruppo 2 all’inizio dello studio, creando così una parziale sovrapposizione di età tra i
due gruppi.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 11/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 006
01. Per correlazione positiva si intende:

Al crescere di una variabile si accompagna il decrescere di un'altra variabile

Al crescere di una variabile si accompagna il crescere di un'altra variabile

Al crescere e/o decrescere di una variabile possiamo individuare una relazione di causa-effetto su un'altra variabile

Al crescere e/o decrescere di una variabile si accompagna una variazione indipendente dell'altra variabile

02. La metodologia di tipo sperimentale prevede che:

Lo sperimentatore modifichi alcune variabili intervenienti per vedere quale effetto hanno su una o più variabili dipendenti

Lo sperimentatore modifichi alcune variabili dipendenti per vedere quale effetto hanno su una o più variabili indipendenti

Lo sperimentatore modifichi alcune variabili indipendenti per vedere quale effetto hanno su una o più variabili dipendenti

Lo sperimentatore modifichi alcune variabili in laboratorio per vedere quale effetto hanno sulla vita reale

03. Per indagare l'influenza dell'ordine di genitura sull'espressione di comportamenti prosociali nella scuola dell'infanzia dovremmo utilizzare...

Un esperimento

Un quasi-esperimento

Una ricerca correlazionale

Una griglia di codifica

04. Quale delle seguenti è la giusta definizione di appaiamento?

È una tecnica utilizzata per controllare l'effetto di possibili fattori di disturbo se viene utilizzato un esperimento con un disegno tra soggetti

È una tecnica utilizzata per controllare l'effetto di possibili fattori di disturbo se viene utilizzato un esperimento con un disegno entro i soggetti

È una tecnica utilizzata per manipolare la variabile indipendente se viene utilizzato un esperimento con un disegno tra soggetti

È una tecnica utilizzata per manipolare la variabile indipendente se viene utilizzato un esperimento con un disegno entro i soggetti

05. Per assenza di correlazione si intende:

Al crescere e/o decrescere di una variabile possiamo individuare una relazione di causa-effetto su un'altra variabile

Al crescere di una variabile si accompagna il decrescere di un'altra variabile

Al crescere di una variabile si accompagna il crescere di un'altra variabile

Al crescere e/o decrescere di una variabile si accompagna una variazione indipendente dell'altra variabile

06. Le ricerche correlazionali permettono

Di individuare le relazioni tra diverse condizioni sperimentali e il loro effetto sulle variabili dipendenti

Di individuare le relazioni tra i cambiamenti di una variabile e quelli di un'altra

Di individuare le relazioni causali tra le variabili

Di individuare le relazioni tra l'individuo e l'ambiente

07. Per correlazione negativa si intende:

Al crescere di una variabile si accompagna il decrescere di un'altra variabile

Al crescere di una variabile si accompagna il crescere di un'altra variabile

Al crescere e/o decrescere di una variabile possiamo individuare una relazione di causa-effetto su un'altra variabile

Al crescere e/o decrescere di una variabile si accompagna una variazione indipendente dell'altra variabile

08. Definisci gli aspetti fondamentali di esperimenti, quasi esperimenti e ricerche correlazionali.

09. Definisci gli aspetti principali del controllo negli esperimenti.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 12/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

10. Presenta gli aspetti principali di esperimenti, quasi esperimenti e ricerche correlazionali avvalendoti di esempi.

11. Parla delle caratteristiche principali degli esperimenti

12. Parla delle caratteristiche principali dei quasi-esperimenti

13. Quali sono le differenze tra esperimenti e quasi-esperimenti?

14. Cosa sono le ricerche correlazionali?

15. Quali possono essere i risultati delle ricerche correlazionali?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 13/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 007
01. Con quale scopo in alcune ricerche vengono utilizzati i questionari di controllo?

Allo scopo di raccogliere informazioni riguardo alla percezione soggettiva della ricerca

Allo scopo di scopo di valutazione il livello di desiderabilità sociale presente nelle risposte dei soggetti

Allo scopo di valutare il gradimento

Allo scopo di pianificare la fase di debriefing

02. La raccolta di informazioni in ricerche di psicologia dello sviluppo che si avvalgono di interviste può essere di tipo

Diretta (bambini o adolescenti) o indiretta (genitori, insegnanti, etc.)

Solo diretta (bambini o adolescenti)

Solo indiretta (genitori, insegnanti, etc.) Per i primi 3-4 anni di età

Solo indiretta (genitori, insegnanti, etc.) Per i primi 5-6 anni di età

03. Quale delle seguenti affermazioni non è riferibile alle interviste chiuse?

Permettono fin da subito di ottenere dei dati numerici

Nella maggior parte dei casi le risposte previste sono le risposte definite "chiuse"

Il soggetto risponde allo sperimentatore con un sì o un no, oppure scegliendo tra un gruppo di risposte già fornite dallo sperimentatore

Alla persona non vengono dati limiti né per quanto riguarda l'ampiezza delle risposte né per quanto riguarda la tipologia di risposta

04. Quale delle seguenti affermazioni non è riferibile alle interviste aperte?

Alla persona non vengono dati limiti né per quanto riguarda l'ampiezza delle risposte né per quanto riguarda la tipologia di risposta

Nello svolgimento lo sperimentatore non segue uno schema di domande fissato a priori

Vengono utilizzate di frequente nelle ricerche con scopi esplorativi

Permettono fin da subito di ottenere dei dati numerici

05. Se presentiamo a un soggetto un questionario composto da 40 item e gli chiediamo di esprimere con quanta frequenza compie le azioni che sono elencate
utilizzando la seguente lista
1. Sempre (Always)
2. Molto spesso (Very Often)
3. Alle volte (Sometimes)
4. Raramente (Rarely)
5. Mai (Never)
Stiamo utilizzando?

Una scala di nomina a 5 punti

Una griglia di codifica a 5 punti

Una check-list a 5 punti

Una scala Likert a 5 punti

06. Qual è un limite della scale di nomina?

Il fatto che non può essere utilizzata prima dei 7 anni di età quando le abilità di letto-scrittura del bambino sono ben consolidate

Il fatto che non consente la manipolazione della variabile indipendente

Il fatto che obbliga il soggetto a scegliere rigidamente una risposta numerica senza poter tener conto di eccezioni e sfumature

Il fatto che non fornisce nessuna informazioni sulle motivazioni per cui un soggetto occupa una determinata posizione all'interno rete di relazioni del gruppo piuttosto che
un'altra

07. Limiti e vantaggi nell'utilizzo dei questionari.

08. Limiti e vantaggi nell'utilizzo delle interviste.

09. Quali sono le differenze nell'utilizzo di interviste o questionari?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 14/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

10. Descrivi la tecnica della scala di nomina soffermandoti sugli aspetti applicativi.

11. Presenta le principali differenze tra interviste aperte e interviste strutturate definendone i diversi ambiti applicativi.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 15/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 008
01. In riferimento ai metodi osservativi quando parliamo di studi in laboratorio strutturati facciamo riferimento a:

Alto grado di strutturazione dell'ambiente e basso grado di struttura imposto dall'osservatore

Alto grado di strutturazione dell'ambiente e alto grado di struttura imposto dall'osservatore

Basso grado di strutturazione dell'ambiente e basso grado di struttura imposto dall'osservatore

Basso grado di strutturazione dell'ambiente e alto grado di struttura imposto dall'osservatore

02. Quale dei seguenti è un obiettivo di ricerca in linea con l'utilizzo di un metodo osservativo?

Manipolazione della variabile indipendente

Individuazione di una relazione causa-effetto

Preliminare raccolta di informazioni

Individuazione di una correlazione

03. In riferimento ai metodi osservativi quando parliamo di studi in laboratorio non strutturati facciamo riferimento a:

Alto grado di strutturazione dell'ambiente e alto grado di struttura imposto dall'osservatore

Basso grado di strutturazione dell'ambiente e basso grado di struttura imposto dall'osservatore

Alto grado di strutturazione dell'ambiente e basso grado di struttura imposto dall'osservatore

Basso grado di strutturazione dell'ambiente e alto grado di struttura imposto dall'osservatore

04. In riferimento ai metodi osservativi quando parliamo di studi sul campo strutturati facciamo riferimento a:

Alto grado di strutturazione dell'ambiente e alto grado di struttura imposto dall'osservatore

Basso grado di strutturazione dell'ambiente e alto grado di struttura imposto dall'osservatore

Alto grado di strutturazione dell'ambiente e basso grado di struttura imposto dall'osservatore

Basso grado di strutturazione dell'ambiente e basso grado di struttura imposto dall'osservatore

05. In riferimento ai metodi osservativi quando parliamo di studi sul campo non strutturati facciamo riferimento a:

Alto grado di strutturazione dell'ambiente e basso grado di struttura imposto dall'osservatore

Basso grado di strutturazione dell'ambiente e basso grado di struttura imposto dall'osservatore

Alto grado di strutturazione dell'ambiente e alto grado di struttura imposto dall'osservatore

Basso grado di strutturazione dell'ambiente e alto grado di struttura imposto dall'osservatore

06. Nell'ambito dei metodi osservativi, cosa si intende per "predefinizione dell'oggetto osservato"?

E' l'applicazione di modifiche all'ambiente

E' la decisione preliminare di osservare un soggetto piuttosto che un altro, indicando il dove e il quando dell'osservazione

E' l'utilizzo di stimolazioni nei confronti del soggetto, allo scopo di osservarne la reazione

E' una delimitazione preliminare di ciò che si osserverà nel comportamento del soggetto

07. Elenca e spiega i criteri dell'osservazione sistematica.

08. Metti in relazione l'utilizzo di esperimenti, quasi-esperimenti e ricerche correlazionali con l'utilizzo dell'osservazione sistematica.

09. Quali sono gli aspetti critici dell'osservazione sistematica?

10. Parla del processo di progettazione nell'utilizzo dell'osservazione sistematica.

11. Definisci l'osservazione sistematica mettendone in evidenza gli aspetti maggiormente significativi.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 16/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 009
01. Nei lavori di Binet e Simon il QI

Derivava dalla necessità di differenziare le fasce più alte della classe dirigente dell'epoca

Non risultò possedere alcun potere discriminatorio per quanto riguardava i bambini con deficit

Era il risultato di un calcolo matematico tra età mentale/età cronologica

Derivava da un attento studio osservativo dei soggetti visti operare in condizioni naturali

02. Secondo James

Lo studio dei bambini doveva essere sostituito dallo studio dei primati più evoluti

Lo studio dei bambini era da considerarsi inutile

Lo studio dei bambini non doveva mischiare aspetti di sviluppo tipico con aspetti di sviluppo atipico

Lo studio dei bambini doveva procedere per comparazioni

03. Secondo Locke e Rousseau

Il bambino è una tabula rasa priva di qualunque moralità e inclinazione

Secondo Rousseau il bambino è intrinsecamente buono e deve essere tutelato dall'ingerenza della società, mentre secondo Locke l'educazione deve vertere esclusivamente
sull'autodisciplina

Secondo Locke il bambino è intrinsecamente buono e deve essere tutelato dall'ingerenza della società, mentre secondo Rousseau l'educazione deve vertere esclusivamente
sull'autodisciplina

Il bambino ha un'innata tendenza alla relazione con gli individui che appartengono alla sua specie

04. La nascita della psicologia dello sviluppo si deve

All'etologia di Bowlby

Ai comportamentisti

Ai funzionalisti

A Freud e la psicoanalisi

05. Che differenza c'è tra approccio molare e approccio molecolare in psicometria?

L'approccio molare fa riferimento ai valori normativi di una fascia d'età mentre l'aspetto molecolare si focalizza sulle differenze individuali

L'approccio molecolare indaga i micro aspetti del comportamento (ad es. Velocità di reazione, acuità sensoriale, etc.) Mentre l'approccio molare prende in considerazione
variabili più macro (ad es. Memoria, attenzione, etc.)

L'approccio molare indaga i micro aspetti del comportamento (ad es. Velocità di reazione, acuità sensoriale, etc.) Mentre l'approccio molecolare prende in considerazione
variabili più macro (ad es. Memoria, attenzione, etc.)

L'approccio molare è riferibile all'approccio comportamentistico mentre l'approccio molecolare è più vicino alla psicoanalisi

06. Il contributo di Darwin allo studio dello sviluppo è relativo

Ai suoi lavori sulla selezione naturale e la "legge del più forte"

Ai suoi lavori sulla selezione naturale e la trasmissione di caratteristiche vincenti come base dell'eugenetica

Ai suoi lavori sull'influenza dell'ambiente sul funzionamento e sullo sviluppo della mente

Ai suoi lavori sull'influenza dell'ambiente e i flussi migratori dovuti ai cambiamenti climatici

07. Il contributo di Galton è rintracciabile

Nessuna delle precedenti

Nell'aver introdotto il disegno di ricerca longitudinale

Nell'aver dato le basi all'eugenetica

Nell'avere fondato le basi per lo studio dei soggetti con QI deficitari

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 17/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

08. La nascita della psicologia dello sviluppo rispetto alla nascita della psicologia sperimentale convenzionalmente fissata nell'anno di fondazione del laboratorio
di Lipsia in Germania

Non si può fare questa distinzione poiché le due psicologie non sono tra loro differenti

È successiva

È precedente

È contemporanea

09. Quale di queste è una delle motivazioni che ha avvicinato la psicologia allo studio dei bambini?

Si pensava che nella primissima infanzia fossero da ricercare i momenti di creazione dei nuclei patogeni dell'adulto

Si pensava che lo studio del bambino avrebbe potuto aiutare a meglio strutturare il sistema educativo di massa

Si pensava che lo studio dei bambini potesse aiutare a comprendere meglio quei fenomeni che erano estremamente complessi nell'adulto

Si pensava che lo studio dei bambini potesse aiutare a comprendere le condizioni di devianza psicologica tipica dell'età adulta

10. Convenzionalmente si ritiene che il primo psicologo dello sviluppo sia

Darwin

James

Stanley hall

Freud

11. Secondo quelli che vengono considerati i primi veri studi della psicologia dello sviluppo

Lo sviluppo del pensiero del bambino ripercorreva le fasi evolutive della filogenesi

Il pensiero del bambino era molto simile al pensiero di adulti deficitari o con lesioni encefaliche di ridotta rilevanza

Il pensiero del bambino rispecchiava un funzionamento molto simile a quello dell'adulto

Il pensiero del bambino differiva significativamente da quello dell'adulto

12. Quale autore ha fortemente influenzato il pensiero di Piaget e della psicologia dello sviluppo del '900?

Baldwin

Binet

Stanley Hall

James

13. Secondo Baldwin

Le influenze ambientali sono più forti rispetto a quelle genetiche

I cambiamenti nello sviluppo avverrebbero a seguito dell'acquisizione di schemi

Lo sviluppo è dato dal sostanziale raggiungimento di un equilibrio tra cambiamento e stabilità

Il pensiero dei bambini è intrinsecamente differente da quello degli adulti

14. Individua e presenta gli aspetti maggiormenti significativi relativi agli albori della psicologia dello sviluppo.

15. In cosa consiste l'approccio psicometrico?

16. Introduci il contributo di James Mark Baldwin (1861-1934) alla psicologia dello sviluppo.

17. Parla dei momenti embrionali della psicologia dello sviluppo.

18. Definisci i principali precursori della psicologia dello sviluppo.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 18/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 010
01. Quale delle seguenti tipologie di fattori non interagiscono nello sviluppo:

Influenze non normative

Influenze normative per cultura

Influenze normative per classi d'età

Influenza genetiche

02. Galton, nel suo libro Hereditary genius: its laws and consequences, sostiene che:

L'intelligenza individuale dipende dai geni trasmessi dal padre

L'utilizzo di oculati matrimoni per generazioni successive potrebbe produrre una razza intellettivamente superiore

L'analisi genetica della competenza intellettiva della madre è il miglior predittore dello sviluppo intellettivo del figlio

Le influenza ambientali abbiano lo stesso peso delle influenza genetiche nel determinare la genialità

03. L'interesse scientifico all' infanzia come periodo di vita distinto dagli altri periodi di vita:

Accompagna da sempre l'umanità impegnata nella cura dei più piccoli per promuovere lo sviluppo della specie

Comincia con la rivoluzione industriale e la tutela dei minori

È un concetto tipico del medioevo

Non compare prima della fine dell'ottocento

04. Stanley Hall ritrovò che

L'idea che gli adulti hanno dei bambini li porta a relazionarsi a loro nel modo più consono per favorire il loro sviluppo mentale

L'idea che gli adulti hanno dei bambini li porta a vederli come molto simili a loro e a non distinguere le peculiarità tipiche del loro pensiero

L'idea che gli adulti hanno dei bambini è molto vicina al reale funzionamento infantile anche quando gli adulti non sono esperti del settore (ad es. genitori, nonni, etc.)

L'idea che gli adulti hanno dei bambini è molto vicina al reale funzionamento infantile solo in caso di adulti con grande esperienza nella cura del bambino (ad es.
insegnanti, babysitter etc.)

05. Quali sono i maggiori contributi Stanley Hall alla psicologia dello sviluppo odierna?

La pubblicazione della prima rivista sullo sviluppo del bambino, l'avvio di studi longitudinali e l'avvicinamento alla psicoanalisi

La pubblicazione della prima rivista sullo sviluppo del bambino, l'avvio di studi trasversali e l'avvicinamento alla psicologia sperimentale

L'apertura di centri di tutela dell'infanzia, l'avvio di studi longitudinali e l'avvicinamento alla psicoanalisi

L'apertura di centri di tutela dell'infanzia, l'avvio di studi longitudinali e l'avvicinamento alla psicologia sperimentale

06. Wertheimer scrisse un articolo considerato "l'atto di nascita" di:

Psicoanalisi

Psicologia comportamentista

Psicologia della gestalt

Psicologia cognitivista

07. Parla del contributo dato dai lavori di Stanley Hall allo studio della psicologia dello sviluppo.

08. Perché possiamo parlare di scoperta dell'infanzia?

09. Perché possiamo parlare di scoperta dell'adolescenza?

10. Spiega il passaggio da psicologia dell'infanzia a psicologia dell'età della vita.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 19/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 011
01. Per l'approccio organismico il concetto cardine della psicologia dello sviluppo è

Il cambiamento

Lo scaffolding

Il condizionamento

L'equilibrio

02. Secondo l'approccio comportamentistico il cambiamento deve essere inteso come:

L'esito delle sole influenze esterne

L'espressione di un io ben strutturato

L'esito di un conflitto interno

La caratteristica primaria del comportamento

03. Secondo l'approccio psicanalitico l'organismo è da intendersi come

Epistemico

Fantasmatico

Culturale

Simbolico

04. Secondo l'approccio psicoanalitico il cambiamento deve essere inteso come:

L'espressione di un io ben strutturato

L'esito delle sole influenze esterne

L'esito di un conflitto interno

La caratteristica primaria del comportamento

05. Secondo l'approccio organismico il cambiamento deve essere inteso come:

L'espressione di un io ben strutturato

L'esito di un conflitto interno

L'esito delle sole influenze esterne

La caratteristica primaria del comportamento

06. "Il cambiamento nello sviluppo avviene in modo continuo e graduale o al contrario discontinuo e improvviso?" Contestualizza e commenta.

07. "Qual è la natura del cambiamento che caratterizza lo sviluppo?" Contestualizza e commenta.

08. In che modo lo sviluppo può essere inteso procedere in modo sia qualitativo che quantitativo?

09. In che modo lo sviluppo può essere considerato sia continuo che discontinuo?

10. "Quali processi causano i cambiamenti dello sviluppo?" Contestualizza e commenta.

11. Quali sono le questioni fondamentali della psicologia dello sviluppo?

12. Quali sono i principali dibattiti della psicologia dello sviluppo? Presentali e argomentali.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 20/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 012
01. Le modalità di indagine più adeguate secondo l'approccio organismico

Sono le modalità di indagine in grado di garantire un grado di controllo molto elevato

Sono le modalità di indagine contraddistinte da bassi livelli di controllo

Sono le modalità di indagine che garantiscono un grado moderato di controllo

Sono le modalità di indagine in cui non è presente nessun grado di controllo

02. Quale tra i seguenti non è uno dei dibatti di fondo della psicologia dello sviluppo

Patrimonio genetico vs. Ambiente

Universalità vs. Variabilità

Continuità vs. Discontinuità

Individualismo vs. Collettivismo

03. Il concetto di sviluppo si può definire come:

L'insieme dei processi di cambiamento che avvengono nell'individuo lungo tutto l'arco della vita grazie ad apprendimento e a maturazione

Il risultato di un processo di apprendimento che consente all'individuo di assimilare nozioni sempre più complesse

Un fenomeno biologicamente determinato che favorisce il miglioramento delle competenze nell'infanzia e nell'adolescenza

Le modificazioni di tipo biologico che avvengono a livello corporeo e a livello cognitivo e costituiscono i prerequisiti dell'apprendimento

04. Chomsky appartiene alla corrente di pensiero secondo cui lo sviluppo deve essere considerato:

Determinato dai soli fattori interni/genetici

Determinato dai soli fattori esterni/ambientali

Determinato dall'influenza congiunta di fattori interni/genetici e fattori esterni/ambientali

Determinato principalmente da fattori esterni/ambientali e solo marginalmente da fattori interni/genetici

05. Nell'ambito dell'approccio maturazionista allo sviluppo cognitivo del bambino possiamo collocare il pensiero di:

Gesell e Chomsky

Chomsky e Vygotskij

Piaget e Gesell

Skinner e Chomsky

06. Come viene definita la maturazione nell'ambito dello studio dello sviluppo cognitivo?

Il meccanismo fondamentale che sta alla base dei processi di mielinizzazione e apprendimento

Il meccanismo fondamentale che permette al soggetto di regolare consapevolmente la comparsa di nuove abilità

Il meccanismo fondamentale che regola la comparsa delle nuove abilità in relazione alle diverse esperienze ambientali

Il meccanismo fondamentale che regola la comparsa delle nuove abilità con il procedere dell'età

07. Secondo Gesell quali eventi esterni possono alterare gli schemi maturazionali?

La presenza di abilità cognitive borderline (QI compreso tra 70 e 85)

Basso status socio-economico della famiglia

Norme socio-culturali particolarmente ristrettive

Denutrizione

08. Descrivi l'approccio maturazionista allo studio dello sviluppo.

09. Quali sono le principali caratteristiche dell'approccio maturazionista allo studio dello sviluppo cognitivo?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 21/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

10. Presenta il caso di Genie mettendone in evidenza gli aspetti maggiormente significativi per lo studio dello sviluppo.

11. Presenta la posizione di Arnold Gesell (1880-1961).

12. Presenta la posizione di Noam Chomsky (1928-vivente).

13. Introduci gli aspetti fondamentali della linguistica generativa.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 22/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 013
01. Che idea di bambino, di sviluppo e di apprendimento caratterizza il comportamentismo?

Il bambino è considerato un essere dotato di intelligenza; si sviluppa grazie all'interazione tra organismo e ambiente, l'apprendimento procede per progressive
autoregolazioni e regolazioni interattive con il caregiver, che si pone nella sua zona di sviluppo prossimale questa corrente di pensiero pone attenzione a ciò che il bambino
apprende culturalmente e in co-costruzione con l'ambiente

Il bambino è un essere pulsionale; si sviluppa passando attraverso stadi libidici, predefiniti in maniera innata nell'individuo e, in quanto tali, universali e costanti questa
corrente di pensiero pone attenzione soprattutto all'espressione genetica di "moduli" cerebrali, che hanno caratteristiche innate

Il bambino è considerato una tavoletta di cera e in quanto tale nel suo sviluppo è plasmabile, grazie ai rinforzi ambientali (modellamento) questa corrente di pensiero pone
attenzione unicamente ai comportamenti e all'influenza dell'ambiente sul bambino, disinteressandosi dei processi

Il bambino è visto come individuo che agisce sull'ambiente fisico; lo sviluppo è possibile grazie all'esperienza che il bambino fa dell'ambiente, esperienza che gli permette
di costruirsi delle "teorie" su come funziona il mondo questa corrente di pensiero è focalizzata soprattutto su ciò che il bambino può fare in relazione all'ambiente, piuttosto
che sull'influenza che l'ambiente può avere sul bambino

02. Secondo l'approccio comportamentista alla cognizione essa può essere definita come:

L'espressione della coscienza del soggetto

Una particolare classe di funzioni esecutive superiori regolate dal sistema nervoso centrale

Una particolare classe di comportamenti e come i restanti comportamenti anch'essa è sottoposta alle influenze dell'ambiente esterno

L'esito finale dell'adattamento del soggetto all'ambiente

03. Secondo il primo comportamentismo la natura dei cambiamenti alla base dello sviluppo è:

Sia qualitativo che quantitativo

Esclusivamente quantitativo

Esclusivamente qualitativo

Qualitativo per la primissima infanzia e quantitativo in seguito

04. Per comportamentismo si intende:

Una teoria che identifica nell'osservazione in contesto naturalistico l'unica metodologia utilizzabile nello studio del comportamento umano

Una teoria che sostiene come unico oggetto di studio in psicologia il comportamento umano senza condizionamenti ambientali

Una teoria che pone al centro lo studio del comportamento, considerando ogni apprendimento frutto di processi di condizionamento

Una teoria che affianca lo studio del comportamento all'osservazione della mente, integrando metodi oggettivi e soggettivi

05. Per condizionamento operante si intende:

Una modalità di apprendimento che prevede che i comportamenti appresi modifichino l'ambiente e vengano mantenuti dalle risposte che ricevono

Una modalità di apprendimento che prevede che i comportamenti appresi siano frutto dell'osservazione di comportamenti compiuti da un altro individuo e delle relative
conseguenze sociali

Una modalità di apprendimento che prevede che i comportamenti vengano appresi grazie all'intervento di una figura esterna che agisca nella zona di sviluppo prossimale

Una modalità di apprendimento che prevede che i comportamenti appresi siano sollecitati dagli stimoli che li precedono

06. Nel condizionamento operante il rinforzo negativo consiste nel:

Ricevere qualcosa di sgradevole/spiacevole a seguito del comportamento che si vuole estinguere

Ricevere qualcosa di gratificante che aumenta la frequenza del comportamento desiderato

Ricevere qualcosa di spiacevole e immediatamente dopo qualcosa di piacevole

Ricevere la sospensione di una condizione negativa a seguito del comportamento desiderato

07. Per comportamentismo si intende

Una teoria che riconosce come unico oggetto di studio della psicologia il comportamento umano senza tenere in considerazione i condizionamenti ambientali

Una teoria che pone al centro lo studio del comportamento, considerando ogni apprendimento frutto di processi di condizionamento

Una teoria che affianca lo studio del comportamento all'osservazione della mente, integrando metodi oggettivi e soggettivi

Una teoria che identifica nell'osservazione in contesto naturalistico l'unica metodologia utilizzabile nello studio del comportamento umano

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 23/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

08. Parsimonia e riduzionismo sono due principi chiave utilizzati nella ricerca di tipo comportamentista nello sviluppo cognitivo allo scopo di:

Ridurre la interferenze di variabili esterne e le possibili fonti di errore

Ridurre la complessità e il dispendio di risorse

Ridurre il dispendio di risorse e la presenza di variabili intervenienti

Ridurre le semplificazioni e le generalizzazioni

09. Secondo Pavlov, condizionare una risposta vuol dire:

Far acquisire o scoraggiare certi comportamenti con rinforzi o punizioni

Modellare la risposta ad uno stimolo fino a raggiungere il comportamento desiderato

Sviluppare una nuova associazione stabile tra uno stimolo e una risposta

Generare un apprendimento complesso

10. Le modalità di indagine più adeguate secondo l'approccio comportamentistico

Sono le modalità di indagine in grado di garantire un grado di controllo molto elevato

Sono le modalità di indagine contraddistinte da bassi livelli di controllo

Sono le modalità di indagine che garantiscono un grado moderato di controllo

Sono le modalità di indagine in cui non è presente nessun grado di controllo

11. Mediante il condizionamento classico è possibile:

Generare un apprendimento complesso

Modellare la risposta ad uno stimolo fino a raggiungere il comportamento desiderato

Sviluppare una nuova associazione stabile tra uno stimolo e una risposta

Far acquisire o scoraggiare certi comportamenti con rinforzi o punizioni

12. Quale approccio teorico identifica la psicologia dello sviluppo con la psicologia dell'apprendimento?

Il costruttivismo

Il funzionalismo

Il cognitivismo

Il comportamentismo

13. La punizione per il comportamentismo è:

Ricevere qualcosa di gratificante che aumenta la frequenza del comportamento desiderato

Ricevere la sospensione di una condizione negativa a seguito del comportamento desiderato per aumentarne la frequenza

Ricevere qualcosa di sgradevole/spiacevole a seguito del comportamento indesiderato che si vuole estinguere

Ricevere qualcosa di sgradevole che aumenta la frequenza del comportamento desiderato

14. Storicamente, in quale approccio teorico il fenomeno del rinforzo è stato fatto oggetto di studio e considerato parte integrante della teoria dello sviluppo?

Organicismo

Comportamentismo

Interazionismo sociale

Approccio ecologico

15. Spiega i concetti di parsimonia e riduzionismo dell'approccio comportamentista allo sviluppo cognitivo.

16. Descrivi l'approccio comportamentista allo studio dello sviluppo.

17. Presenta la posizione di Pavlov e Skinner allo sviluppo.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 24/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

18. Presenta e definisci gli aspetti fondamentali del condizionamento classico.

19. Presenta la posizione di Alber Bandura (1925-vivente).

20. Definisci gli aspetti fondamentali dell'apprendimento osservativo.

21. Quali sono le principali caratteristiche dell'approccio comportamentista allo studio dello sviluppo cognitivo?

22. Presenta e definisci gli aspetti fondamentali del condizionamento operante.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 25/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 015
01. Quale dei seguenti non è un concetto cardine del costruttivismo?

L'individuo è autoregolato

Il cambiamento è il concetto chiave dello sviluppo

Esistono principi regolativi intrinsechi nello sviluppo

L'individuo ha illimitate capacità di apprendimento

02. Quale autore viene considerato tra i massimi esponenti del costruttivismo?

Bandura

Chomsky

Piaget

Bruner

03. Individua tra le seguenti critiche elencate quella riferita al costruttivismo.

Il cambiamento evolutivo influenza le capacità cognitive e le strategie utilizzate

Il concetto di stadio utilizzato diviene un ipersemplificazione

Troppa uniformità nello sguardo sullo sviluppo che si traduce in una mancanza di attenzione per le differenze individuali

Le prestazioni cognitive sono influenzate dal contesto e dal significato del compito.

04. Secondo Piaget quali caratteristiche ha lo sviluppo?

Lo sviluppo è fondamentalmente un fenomeno di tipo continuo

Lo sviluppo è fondamentalmente un fenomeno di tipo discontinuo

Lo sviluppo è sia continuo che discontinuo

Lo sviluppo è discontinuo nella prima infanzia e continuo nelle età successive

05. Quali sono le principali prospettive teoriche che si sono occupate dello sviluppo cognitivo?

Maturazionismo, cognitivismo e psicoanalisi

Maturazionismo, comportamentismo e costruttivismo

Funzionalismo, comportamentismo e costruttivismo

Comportamentismo, costruttivismo e psicoanalisi

06. Riferendoti all'approccio costruttivista allo sviluppo cognitivo quale delle seguenti affermazioni è da ritenersi falsa.

Le credenze e le conoscenze infantili non rispecchiano i dati dell'esperienza

Le credenze e le conoscenze infantili non derivano da una predisposizione naturale

Le credenze e le conoscenze infantili vanno in contro a modifiche sostanziali veloci ed improvvise

Le credenze e le conoscenze infantili possono essere molto differenti da quelle dell'adulto e alle volte possono sembrare assurde e bizzarre

07. Nell'ottica dell'approccio costruttivista alla cognizione lo sviluppo cognitivo può essere definito come:

Una serie di trasformazioni che passano attraverso diversi sistemi rappresentazionali

Una serie di trasformazioni determinate da stadi di sviluppo invarianti e culturalmente definiti

Una serie di trasformazioni, ciascuna delle quali riflette un migliore equilibrio tra individuo e ambiente

Una serie di trasformazioni che attraverso cambiamenti solo quantitativi portano dal pensiero infantile al pensiero adulto

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 26/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

08. L'approccio allo sviluppo cognitivo di Piaget e Vygotskij, all'interno di quale quadro concettuale di riferimento si collocano?

Comportamentismo

Psicologia culturale

Organicismo

Approccio ecologico

09. Parlando di Piaget e Vygotskij e delle loro teorie si può dire che

Entrambi gli autori accolgono la posizione dell'oggettivismo

Piaget accoglie la posizione dell'oggettivismo, mentre Vygotskij quella del soggettivismo

Entrambi gli autori rifiutano sia l'oggettivismo che il soggettivismo delle teorie psicologiche

Entrambi gli autori accolgono la posizione del soggettivismo

10. Descrivi l'approccio costruttivista allo studio dello sviluppo.

11. Riporta le principali critiche all'approccio costruttivista allo sviluppo cognitivo.

12. Presenta e argomenta le principali critiche al costruttivismo.

13. Presenta e confronta maturazionismo, comportamentismo e costruttivismo.

14. Quali sono le principali caratteristiche dell'approccio costruttivista allo studio dello sviluppo cognitivo?

15. Quali sono le differenze più importanti tra l'approccio comportamentista e l'approccio costruttivista allo studio dello sviluppo cognitivo?

16. Spiega le credenze e le conoscenze infantili secondo l'approccio costruttivista allo sviluppo cognitivo.

17. Riporta le principali critiche all'approccio maturazionista allo sviluppo cognitivo.

18. Riporta le principali critiche all'approccio comportamentista allo sviluppo cognitivo.

19. Presenta e argomenta le principali critiche al maturazionismo.

20. Presenta e argomenta le principali critiche al comportamentismo.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 27/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 016
01. Quale ambito di sviluppo viene generalmente fatto risalire a un periodo critico?

Lo sviluppo affettivo

Lo sviluppo percettivo

Lo sviluppo cognitivo

Lo sviluppo del linguaggio

02. Nell'ottica maturazionale che cosa si intende per periodo critico?

Una finestra temporale in grado di fornire il miglior pattern di stimoli per il pieno sviluppo di attività il cui recupero può essere attuato in un momento successivo

Una finestra temporale relativa al primo anno di vita

Una finestra temporale relativa alle acquisizioni linguistiche

Una finestra temporale in grado di fornire stimoli per un corretto sviluppo, in assenza dei quali una particolare attività è compromessa in modo permanente

03. In un'ottica strutturale gli stadi di sviluppo non possono essere ritenuti?

Qualitativi

Flessibili

Gerarchici

Universali

04. Quale delle seguenti non è una concezione di stadio presentata nel corso?

La concezione socio-culturale

La concezione maturazionale

La concezione costruttivista

La concezione strutturale

05. La concezione Strutturale di stadio è rintracciabile nel pensiero di:

Vygotskij

Freud

Piaget

Chomsky

06. La concezione maturazionale di stadio:

Considera i ruoli sociali connessi ai vari momenti della vita e i compiti di sviluppo da affrontare

Riguarda gli stadi di sviluppo dell'infanzia, fino all'adolescenza

Vede lo sviluppo come crescita-mantenimento-declino

Concepisce lo stadio di vita come l'insieme delle idee, dei comportamenti e delle abilità presenti in un certo momento della vita

07. Quale ambito di sviluppo viene generalmente fatto risalire a un periodo sensibile?

Lo sviluppo cognitivo

Lo sviluppo affettivo

Lo sviluppo del linguaggio

Lo sviluppo percettivo

08. Presenta la concezione socio-culturale di stadio.

09. Presenta la concezione strutturale di stadio.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 28/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

10. Presenta metendo in evidnza le principali distinzioni tra concezione strutturale, maturazionale e socio-culturale di stadio.

11. Presenta la conzione maturazionale di stadio.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 29/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 018
01. L'embrione diventa feto:

Nelle ultime 6 settimane di gravidanza

Tra l'ottava e la nona settimana di gravidanza

Tra la terza e la quarta settimana di gravidanza

Il giorno successivo al concepimento

02. Cosa sono i movimenti riflessi?

Sono movimenti stereotipati, tipici del bambino nel primo anno di vita, messi in atto per attirare l'attenzione dell'adulto

Sono movimenti imitativi, presenti fin dalla nascita, che testimoniamo la presenza dell'intersoggettività primaria

Sono movimenti che si ripetono più volte nell'arco della vita e che testimoniano un cambiamento cerebrale in atto

Sono movimenti spontanei, prodotti dal sistema nervoso e modulati in relazione alle condizioni ambientali

03. Nel neonato i riflessi

permangono in tutte le fasi dello sviluppo

coinvolgono solo gli arti superiori

sono considerati risposte motorie primitive e involontarie

scompaiono entro le 24 ore dalla nascita

04. Nello sviluppo motorio:

Non ci sono differenze tra maschi e femmine

I maschi si sviluppano prima

Le femmine hanno una maggiore flessibilità generale

I maschi hanno una maggiore flessibilità generale

05. Lo sviluppo motorio durante i primi tre anni di vita procede:

in direzione cefalo-caudale

in direzione caudo-cefalico

in modo uniforme

in modo differente per ogni bambino

06. Quale delle seguenti non è una fase di sviluppo prenatale?

Fase staminale

Fase germinale

Fase embrionale

Fase fetale

07. Descrivi la fase germinale dello sviluppo prenatale.

08. Quali sono gli andamenti di sviluppo motorio?

09. Quali sono i principali riflessi presenti alla nascita?

10. Quali sono le caratteristiche principali di un neonato alla nascita in termini di peso, lunghezza, etc.?

11. Descrivi la fase fetale dello sviluppo prenatale.

12. Descrivi la fase embrionale dello sviluppo prenatale.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 30/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 019
01. Si può parlare di prensione volontaria quando il bambino

Utilizza anche i gesti dichiarativi

Ha acquisito la permanenza dell'oggetto

Ha ben chiara la distinzione mezzi-fini

Compie in sequenza: l'avvicinamento, la prensione e la manipolazione o rilascio dell'oggetto

02. Il processo di mielinizzazione

Non inizia prima della nascita

Aumenta la velocità di trasmissione dell'impulso nervoso

È quel processo attraverso cui vengono eliminate le sinapsi in eccesso, collegamenti inutili o sovrabbondanti

È quel periodo critico dello sviluppo postnatale durante il quale esperienze anomale o traumatiche possono produrre effetti profondi sull'architettura cerebrale

03. Considera la seguente frase: la prensione si sviluppa progressivamente a partire dai 4 mesi.

È falso, infatti in quel periodo il bambino non ha ancora acquisito totalmente la capacità di cogliere la profondità e solo verso i 15 mesi è in grado di attuarla

È vero e grazie a tale abilità può mostrare la preferenza verso il volto e l'odore materni, si tratta di un comportamento innato e involontario

È falso e con dovute cure regredisce in breve tempo, si tratta di un processo spontaneo e non consapevole

È vero e tale abilità viene perfezionata fin verso la fine del primo anno di vita, quando il bambino è in grado sia di prendere che di lasciare gli oggetti

04. La prensione cubito-palmare

non coinvolge le funzioni percettive visive

nel primo anno di vita non è utile al bambino ad entrare in contatto con il mondo

è il primo stadio di acquisizione delle capacità di afferrare gli oggetti

è il secondo stadio di acquisizione della capacità di afferrare gli oggetti

05. Descrivi lo sviluppo della prensione

06. Descrivi le tappe dello sviluppo motorio nel primo anno di vita.

07. Descrivi come il bambino giunge a sviluppare la posizione eretta

08. Lo sviluppo posturale e la deambulazione in età prescolare.

09. Lo sviluppo posturale e la deambulazione in età scolare.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 31/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 020
01. In linea generale il bambino cammina se tenuto per mano o appoggiandosi ad un mobile; si alza in piedi tenendosi ai mobili e comincia a stare in piedi da solo
all'età di:

10-12 mesi

12-15 mesi

6-8 mesi

Intorno ai 5 mesi

02. intorno ai due anni il bambino è in grado di

Correre bene, salire e scendere le scale con passi alternati

Saltare una corda

Saltare su un piede e lanciare una palla in aria

Disegnare la figura umana

03. In linea generale quando un bambino è in grado di utilizzare un triciclo?

Circa 1 anno

Circa 2 anni

Circa 5 anni

Circa 3 anni

04. Descrivi le tappe dello sviluppo psicomotorio tra 3 anni e 5 anni.

05. Descrivi le tappe dello sviluppo psicomotorio tra 12 mesi a 30 mesi.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 32/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 021
01. Il processo percettivo si compone di quattro fasi distinte e successive:

Ricezione - elaborazione - attribuzione di significato - programmazione della risposta

Ricezione - registrazione - elaborazione globale - elaborazione analitica

Ricezione - elaborazione globale - elaborazione analitica - attribuzione di significato

Ricezione - registrazione - elaborazione primaria - attribuzione di significato

02. Di cosa può essere ritenuta un esempio l'assunzione della presenza di un'unica fonte luminosa?

Di come l'esecuzione superficiale di un compito possa condurre ad errori di valutazione

Di come il nostro cervello organizzi ed interpreti gli stimoli ambientali cercando di creare una dimensione di senso

Del persistere di funzioni di adattamento all'ambiente

Di come le influenze socio-culturali determinano lo sviluppo psicologico del bambino

03. La percezione

È l'effetto soggettivo e immediato provocato dagli stimoli sui diversi apparati dell'organismo

È esclusivamente visiva

È un processo attivo e dinamico di elaborazione degli stimoli sensoriali che procede attraverso l'analisi, la selezione e l'organizzazione dell'informazione

È considerato uno dei migliori predittori di uno sviluppo cognitivo adeguato

04. Sensazione e percezione:

Il primo termine indica il passaggio delle informazioni dai recettori sensoriali al cervello, il secondo riguarda il processo mentale di organizzazione ed elaborazione di tali
informazioni.

Il primo termine fa riferimento ad un linguaggio aspecifico, mentre il secondo viene utilizzato all'interno del contesto scientifico

Il primo si riferisce a valutazioni soggettive, mentre il secondo ai meccanismi oggettivi di elaborazione delle informazioni degli organi di senso.

Sono sinonimi che indicano la capacità di elaborare le informazioni derivanti dall'ambiente esterno da parte del cervello

05. Quel è la differenza tra percezione e sensazione?

06. Cosa si intende per percezione?

07. Oggi si ritiene che la percezione organizzi un mondo caotico?

08. Che cos'è l'assunto di un'unica fonte luminosa e perché è importante?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 33/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 022
01. Tra i metodi sperimentali classici per lo studio delle precoci capacità di discriminazione degli stimoli i più noti sono:

Il paradigma della disambiguazione e quello della fissazione

Il paradigma dell'abituazione e quello della preferenza

L'osservazione naturalistica e il condizionamento

La misurazione dello span e l'utilizzo della micro codifica dei comportamenti

02. Tra le preferenze percettive ritrovate nei bambini di tre mesi non ritroviamo:

Preferenza per l'orientamento verticale rispetto a quello orizzontale

Preferenza di stimoli tridimensionali rispetto a quelli bidimensionali

Preferenza per stimoli in movimento rispetto a quelli statici

Preferenza per stimoli strutturati (come una scacchiera) rispetto a quelli non strutturati

03. Quale dei seguenti non è uno degli indicatori comportamentali utilizzato per studiare la percezione nei bambini molto piccoli?

La variazione di frequenza di suzione non nutritiva

L'orientamento dello sguardo e del capo

La fissazione visiva di uno stimolo

I movimenti di avvicinamento o evitamento di uno stimolo

04. Individua quale dei seguenti non è un paradigma utilizzato per lo studio della percezione nella primissima infanzia.

Il paradigma della preferenza

Il paradigma dello still-face

Il paradigma dell'abituazione

L'high amplitude sucking

05. La camera di osservazione è stata ideata da Fantz per

Per poter studiare la percezione della profondità in bambini molto piccoli

Per poter studiare le preferenze percettive di bambini molto piccoli

Per poter studiare il sincretismo percettivo in bambini molto piccoli

Per poter studiare la percezione del movimento in bambini molto piccoli

06. Il paradigma dell'abituazione utilizzato per studiare la percezione infantile prevede due fasi

Una fase di abituazione - durante la quale gli viene presentato uno stimolo percettivo (acustico, visivo, olfattivo...) che non gli è familiare - e una fase di test - durante la
quale al bambino viene presentato un nuovo stimolo che differisce dal precedente per alcune caratteristiche e vengono osservate le sue reazioni

Una fase di interazione libera con il bambino - durante la quale si cerca di creare una situazione più rilassata possibile per il bambino e una fase di abituazione - durante la
quale viene misurato il tempo necessario perché il bambino perda interesse per lo stimolo

Una fase di abituazione - durante la quale stimoli familiari vengono presentati al bambino - e una fase di preferenza - durante la quale attraverso la valutazione delle
preferenze percettive manifestate dal bambino viene valutata la capacità o men del bambino di discriminare due oggetti

Una fase di abituazione - durante la quale la madre viene lasciata interagire con il bambino liberamente senza indicazioni - e una fase di rottura interattiva - durante la
quale la madre è istruita a mantenere un volto inespressivo nell'interazione con il bambino

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 34/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

07. Cosa sostengono le interpretazioni più recenti del paradigma dell'abituazione?

Durante il paradigma il bambino risponde in modo coerente con le richieste dell'adulto: si tratta di risposte riconducibili a una primitiva e rudimentale forma di
desiderabilità sociale

Durante il paradigma il bambino si costituisce una rappresentazione mentale dello stimolo che gli viene somministrato ripetutamente, ad ogni riproposizione dello stimolo
di fatto per il bambino si verifica un aumento della coincidenza tra rappresentazione mentale e stimolo esterno

Durante il paradigma il sistema visivo del bambino si abitua all'immagine dello stimolo proposto (soprattutto agli indizi di forma e contrasto) che gli viene somministrato
ripetutamente, ad ogni riproduzione dello stimolo di fatto per il bambino si verifica una sovrapposizione dello stimolo esterno con l'immagine retinica conservata

Durante il paradigma il sistema visivo del bambino reagisce automaticamente alla continua riproposizione dello stimolo sopprimendone la percezione per evitare un
sovraccarico del sistema cognitivo ancora troppo immaturo

08. Nel paradigma del condizionamento utilizzato per lo studio della percezione infantile, se il bambino discrimina tra il primo e il secondo stimolo proposto

Non è possibile prevederne il comportamento senza l'utilizzo di un gruppo di controllo

Non vi sarà la comparsa della risposta a cui il bambino è stato condizionato

Vi sarà la comparsa della risposta a cui il bambino è stato condizionato

Manifesterà emozioni positive (gioia, sorpresa, etc.)

09. Nel metodo dell'high amplitude sucking

La presenza o meno di suzione non nutritiva

Le variazioni nell'attività di salivazione attraverso l'utilizzo di un succhiotto non nutritivo

Il ritmo e la forza dei comportamenti di suzione non nutritiva

Le reazioni del bambino alla sottrazione del succhiotto non nutritivo

10. Il metodo del potenziale evocato

Funziona solo con bambini con QI nella norma

È un metodo di studio tipico della psicoanalisi che utilizza le libere associazioni

Non viene più utilizzato a causa della sua pericolosità

Si basa sullo studio delle variazioni nelle onde cerebrali del bambino

11. All'interno dello studio della percezione che cosa si intende con il superamento delle posizioni empiriste?

Riconoscere che lo sviluppo percettivo procede in modo stadiale come lo sviluppo cognitivo

Riconoscere che la percezione infantile si muove lungo l'asse caos-organizzazione

Riconoscere la presenza di facoltà e predisposizioni percettive innate

Riconoscere l'influenza esercitata dai fattori esterni e ambientali nel permettere o meno lo sviluppo della percezione

12. Spiega come vengono interpretati i comportamenti del bambino nel paradigma dell'abituazione.

13. Quali sono le difficoltà nello studiare lo sviluppo percettivo nei bambini piccoli?

14. Descrivi il paradigma del condizionamento.

15. Descrivi il paradigma dell'abituazione.

16. Elenca alcuni dei principali risultati emersi dalle ricerche che hanno utilizzato il paradigma della preferenza.

17. Quali sono i principali indicatori utilizzati nello studio dello sviluppo percettivo?

18. Quali sono le principali differenze tra il paradigma della preferenza e il paradigma dell'abituazione?

19. Descrivi il metodo high amplitude sucking.

20. Descrivi il metodo del potenziale evocato.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 35/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

21. Quali sono le principali differenze tra il metodo del potenziale evocato e il metodo high amplitude sucking.

22. Descrivi il paradigma della preferenza.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 36/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 023
01. Come definiresti il sincretismo percettivo infantile?

Un fenomeno per cui la percezione di una struttura d'insieme favorisce l'individuazione delle singole parti di quella struttura

Un fenomeno per cui la percezione infantile si trova ad essere subordinata alla valutazione cognitiva dello stimolo

Un fenomeno per cui la percezione di una struttura d'insieme ostacola l'individuazione delle singole parti di quella struttura

Un fenomeno per cui la percezione infantile si trova ad essere svincolata dalla valutazione cognitiva dello stimolo

02. Che cos'è il sincretismo infantile?

Una tappa dello sviluppo percettivo del bambino, che si manifesta in una difficoltà nell'individuare le singole parti di una struttura unitaria

Un disturbo della percezione che si manifesta nello sviluppo atipico, soprattutto nei casi di ritardo mentale

Una ridotta acuità visiva e una scarsa capacità di individuare le forme geometriche

L'incapacità di cogliere il punto di vista di un altro individuo

03. Quali ripercussioni ha sulla capacità percettive dei bambini la presenza del sincretismo infantile?

Avendo difficoltà ad analizzare le figure percettivamente forti (unitarie) il bambino tende a basarsi essenzialmente sulle qualità vistose della realtà percepita

Analizza percettivamente soltanto il contorno della figura.

Ha difficoltà ad analizzare figure percettivamente forti (unitarie) e non è in grado di percepire i particolari.

Non riesce a percepire la profondità

04. Descrivi il superamento del sincretismo percettivo.

05. Quali sono le costanze percettive?

06. Che cosa definisce il sincretismo percettivo?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 37/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 024
01. Piaget e Gibson parlano di coordinazioni intermodali

Secondo Gibson il coordinamento intermodale del bambino inizia a costituirsi subito dopo la nascita, mentre secondo Piaget tale coordinamento non è possibile fino a circa
12 mesi

Entrambi sostengono che prima che il bambino possa coordinare le sue percezioni deve aver fatto sufficienti esperienze tattili, visive e uditive

Piaget ritiene che le percezioni del bambino siano da subito di tipo intermodale consentendo una precocissima coordinazione di diverse percezioni, mentre secondo Gibson
solo le ripetute esperienze con percezioni differenti consentirebbero al bambino di raggiungere una coordinazione di queste diverse modalità

Gibson ritiene che la modalità di coordinamento intermodale primaria sia da ritenersi il coordinamento audio-visivo, mentre per Piaget è precedente il coordinamento
tattile-visivo

02. Il compito del "precipizio visivo" (visual cliff) di Gibson e Walk

È seguibile solo se il bambino non è in grado di gattonare o camminare

È eseguibile solo da bambini con attaccamento sicuro

È stato ideato per misurare la percezione di profondità

Valuta la percezione delle costanze di forma e dimensione

03. "Il neonato sente un rumore e si gira per esplorare lo stimolo" si tratta di un esempio che testimonia ...

L'abilità di percepire le costanti (l'oggetto è percepito nella sua forma, anche se cambia orientamento o inclinazione)

La capacità innata di integrare vista e udito (coordinazione intermodale)

L'acquisizione della permanenza dell'oggetto (l'oggetto esiste anche se non si vede)

La capacità di attenzione traidica (l'oggetto viene percepito come qualcosa a cui dare attenzione)

04. La capacità di mettere insieme informazioni provenienti da più canali percettivi (ad es. Vista e udito oppure tatto e vista), creando un'unica rappresentazione
mentale, viene chiamata:

Funzione percettiva

Sincretismo infantile

Percezione inter-modale

Sviluppo posturale

05. Descrivi la procedura del visual cliff o precipizio visivo.

06. Quali sono i principali risultati emersi con l'utilizzo del visual cliff o precipizio visivo?

07. Quali sono le principali differenze allo studio delle percezioni intermodali di Piaget e Gibson?

08. Porta alcuni esempi di integrazione tra percezioni visive e percezione uditiva.

09. Cos'è la mappatura intermodale attiva?

10. Cos'è la percezione intermodale?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 38/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 025
01. Secondo Schaffer (2004) quale tra le seguenti non è una funzione del linguaggio ritenuta particolarmente importante?

Comunicazione

Autoregolazione

Adattamento

Pensiero

02. Due dei sotto insiemi che compongono il linguaggio sono:

Suono (di cui si occupa la fonetica) - significato (di cui si occupa la fonologia)

Suono (di cui si occupa la fonetica) - significato (di cui si occupa la sintassi)

Suono (di cui si occupa la fonologia) - significato (di cui si occupa la semantica)

Suono (di cui si occupa la semantica) - significato (di cui si occupa la fonologia)

03. Di cosa si occupa la pragmatica?

Del suono del linguaggio e riguarda sia la fonetica che la fonologia

Dell'uso del linguaggio nel contesto sociale e riguarda sia le funzioni comunicative sia l'utilizzo delle parole nelle conversazioni

Del significato del linguaggio e riguarda sia la grammatica che il lessico

Delle regole fonologiche del linguaggio e riguarda sia la fonetica che la fonologia

04. Quale tra le seguenti non è una caratteristiche del linguaggio?

Arbitrarietà

Generatività

Universalità

Convenzionalità

05. Quali sono le abilità precoci manifestate dal bambino nell'ambito del linguaggio e a quali fattori possono essere ricondotte?

06. Che cos'è il linguaggio?

07. Parla della relazione tra capacità percettive e sviluppo del linguaggio.

08. Come si sviluppa il linguaggio?

09. Quali sono le caratteristiche fondamentali del linguaggio?

10. Quali sono le abilità indispensabili per lo sviluppo fonologico del bambino?

11. Definisci sinteticamente il primo sviluppo fonologico.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 39/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 026
01. Quali sono i requisiti fondamentali del linguaggio

Produttività - adesione a regole - semanticità - dislocazione

Produttività - flessibilità - semanticità - previsione di eccezioni

Flessibilità - produttività - correttezza sintattica - predittività

Adesione a regole - correttezza sintattica - spazialità - previsione di eccezioni

02. Secondo Chomsky:

Le rappresentazioni si creano grazie alle azioni che il bambino fa sulla realtà

Esiste un sé esistenziale (che organizza l'esperienza) e un sé categorico (autoconsapevolezza)

Il linguaggio è un insieme di regole, dalle più semplici alle più complesse, che il bambino deve scoprire

Le tappe dello sviluppo possono variare a seconda della cultura e della classe sociale

03. Secondo la teoria innatista sull'acquisizione del linguaggio

Vi è una forte relazione tra intelligenza e acquisizione del numero di vocaboli

È necessario che il bambino abbia grandi capacità comunicative per acquisire nuovi vocaboli

È necessario che il bambino sviluppi sufficiente conoscenza del mondo prima di iniziare a parlare

Si ipotizza l'esistenza in ciascun individuo di un dispositivo innato, cioè di un programma biologico per imparare a parlare, denominato grammatica universale (GU)

04. Tra gli studiosi che si sono occupati del linguaggio e del suo sviluppo, chi ha parlato di LAD (Language Acquisition Device)?

Piaget

Chomsky

Skinner

Bruner

05. L'approccio di Chomsky allo sviluppo linguistico è di tipo:

Ambientalista

Innatista

Psicanalitico

Interattivo-cognitivista

06. Secondo la teoria comportamentista l'apprendimento del linguaggio da cosa è determinato?

Dall'insegnamento diretto

Da esperienza e apprendimento

Da genetica e maturazione

Dal LAD

07. La teoria della linguistica generativa è riconducibile a

Bandura (1966)

Pavlov (1962)

Chomsky (1965)

Skinner (1957)

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 40/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

08. Quale tra le seguenti teorie sullo sviluppo linguistico non è mai stata formulata in psicologia?

Il linguaggio egocentrico è un passaggio intermedio tra il linguaggio esterno e quello interno (Vygotskij)

Il linguaggio deriva e dipende dallo sviluppo cognitivo (Piaget)

Lo sviluppo comunicativo gestuale ha uno sviluppo completamente indipendente dallo sviluppo linguistico vero e proprio (Bruner)

Esiste un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio (Chomsky)

09. La teoria comportamentista del linguaggio è riconducibile a

Chomsky (1965)

Bandura (1966)

Skinner (1957)

Pavlov (1962)

10. Spiega come funziona la GU - Grammatica Universale?

11. Descrivi la posizione della linguistica generativa sullo sviluppo del linguaggio.

12. Descrivi la posizione della teoria comportamentista del linguaggio?

13. Quali sono le principali teorie sullo sviluppo del linguaggio?

14. Quali sono i requisiti fondamentali del linguaggio?

15. Che cosa sono il LAD - Language Acquisition Device - e GU - Grammatica Universale?

10) Secondo Chomsky, appartenente al maturazionismo e fondatore della linguistica generativa, ogni individuo è possessore del LAD, ovvero un dispositivo di
acquisizione linguistica che ha una matrice biologica ed è strutturato su una GU, ovvero una Grammatica Universale. La grammatica universale è un insieme
di regole universali a tutte le lingue. Il meccanismo del GU funziona come dei bottoni che sono posizionati o su on per attivare una determinata regola
sintattica di una determinata lingua o su off per disattivare una regola. Per i primi mesi di vita si presuppone che il bottone sia posizionato sempre su on e poi
con l’esperienza si impara che alcune vanno su off. Prendendo l’esempio della lingua italiana, i pronomi possono anche essere sottointesi, invece in inglese
devono essere sempre specificati. Quindi per l’italiano sarà posizionato su on, per l’inglese su off.
11) Secondo la linguistica generativa, tra cui ne fa parte Chomsky, lo sviluppo linguistico è un fenomeno innato ed esclusivamente umano. Nell’acquisizione
del linguaggio giocano un ruolo centrale i fattori interni, in quanto quelli esterni non sono sufficienti ed a volte inopportuni. Secondo Chomsky per parlare una
lingua bisogna conoscere bene le regole sintattiche e per questo alla base del linguaggio c’è la sintassi. Le regole sintattiche sono tutte le regole di una lingua
che regolano le relazioni tra parole e quando queste regole vengono padroneggiate completamente, il bambino sarà in grado di comunicare efficientemente.
(5-6 anni si conclude il processo di acquisizione di tutte le regole sintattiche). Le regole sintattiche vengono intuite implicitamente e quando siamo esposti a
uno stimolo linguistico si attivano. Dopo il contato con lo stimolo si attivano dei processi di ricerca e verifica delle regole sintattiche. E infine con la maturazione
genetica le regole sintattiche vengono apprese, soprattutto grazie alla presenza del LAD. Chomsky ipotizzò la presenza di questo dispositivo di acquisizione
per spiegare come i bambini riuscissero ad acquisire il linguaggio così velocemente. Inoltre il lad non dipende né dall’apprendimento e ne dall’imitazione.
12) Secondo la teoria dell’apprendimento del linguaggio dei comportamentisti, il linguaggio e la sua acquisizione dipendono dai fattori esterni e quindi
dall’esperienza e dall’apprendimento. Infatti secondo Skinner, il linguaggio si acquisisce attraverso il rinforzo del comportamento verbale e al contrario decade/
si estingue se non riceve nessun rinforzo. Quindi lo sviluppo del linguaggio avviene dopo ripetute associazioni tra suono e oggetto, attraverso dei rinforzi da
parte dell’adulto e dall’efficacia derivante dal suo utilizzo.
13) Le principali teorie sullo sviluppo linguistico sono due: la teoria innatista di Chomsky il quale sostenne che lo sviluppo del linguaggio dipenda
esclusivamente da fattori interni e genetici, grazie alla presenza del LAD, ovvero il dispositivo di acquisizione linguistica; la teoria dell’apprendimento del
linguaggio di Skinner il quale sostenne che il linguaggio e la sua acquisizione dipenda esclusivamente dai fattori esterni e quindi dall’esperienza e
dall’apprendimento.

14) I requisiti fondamentali del linguaggio sono : a) Semanticità  il sistema comunicativo, attraverso l’uso di simboli, deve essere in grado di rappresentare
situazioni, oggetti, soggetti, stati mentali… b) Dislocazione  permette di riferirsi non solo al presente, ma anche al passato e al futuro. c) Produttività
produrre un numero infinito di messaggi nuovi. d) Adesione a regole.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 41/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 027
01. Tra le criticità della teoria della linguistica generativa non rientra

La mancata spiegazione dell'importanza del rapporto tra linguaggio e attività cognitive, percettive, motorie, etc.

La mancata spiegazione di come mai la comprensione è possibile anche quando le regole sintattiche sono violate

L'esclusione di ogni rapporto con l'apprendimento

L'esclusione di ogni rapporto con la maturazione

02. Quali sono a livello neuropsicologico le zone di interesse del linguaggio?

L'area di Wernicke e l'area di Broca

Le aree di Brodmann

L'ippocampo e l'amigdala

Il girotemporale medio e il girotemporale superiore

03. Nell'ambito dello sviluppo linguistico che significato assume l'acronimo LAD (Language Acquisition Device)?

Identifica il ruolo svolto dell'adulto e in generale dai contesti sociali nel processo di acquisizione del linguaggio del bambino

Identifica una batteria di dispositivi compensativi generalmente utilizzati in caso di DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento)

Si tratta di uno strumento logopedico per supportare l'acquisizione del linguaggio e delle abilità di letto-scrittura in quei bambini che mostrano problematiche
nell'associazione fonema-grafema

Si tratta della matrice biologica grazie a cui si sviluppa il linguaggio ed è strutturata secondo una grammatica universale

04. Tra le caratteristiche del LAD (Language Acquisition Device) troviamo

Il fatto che sia innato e specifico per ogni lingua

Il fatto che sia appreso e specifico nel contesto

Il fatto che sia appreso e universale

Il fatto che sia innato, universale ed alla base dell'apprendimento di ogni lingua

05. Quale tra i seguenti non è un mezzo di comunicazione prelinguistico?

Sorriso

Contatto visivo

Contatto fisico

Pianto

06. Qual è la differenza tra lallazione canonica e lallazione variata?

07. Porta alcuni esempi di evidenze scientifiche a favore della linguistica generativa e dell'esistenza del LAD - Language Acquisition Device.

08. Come si origina il linguaggio secondo i meccanismi del statistical learning?

09. Quali sono i mezzi di comunicazione prelinguistica a disposizione dei bambini?

10. Quali sono le principali tappe dello sviluppo prelinguistico?

11. Quali sono le criticità della teoria della linguistica generativa?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 42/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 028
01. Esiste un criterio di prescrittività entro cui lo sviluppo fonologico deve essere completato?

Sì, deve essere completato entro i 4 anni

Sì, deve essere completato entro i 3 anni

No, non esistono criteri prescrittivi per nessuno dei diversi aspetti dello sviluppo linguistico

Sì, deve essere completato entro i 2 anni

02. Quali caratteristiche non ha lo stile comunicativo di un adulto responsivo alle prime interazioni comunicative del bambino?

Una ricchezza di ripetizioni, formulazioni, espansioni

Il rispetto della contingenza verticale

Una costruzione verticale

Un ventaglio limitato di parole

03. La morfosintassi

Si riferisce al suono del linguaggio e comprende sia fonetica che fonologia

Si riferisce alle regole di combinazione delle parole che sono alla base della produzione di frasi

Si riferisce al vocabolario usato e compreso

Si riferisce alla capacità di usare il linguaggio in modo adeguato al proprio contesto sociale e culturale

04. La pragmatica

Si riferisce al vocabolario usato e compreso

Si riferisce al suono del linguaggio e comprende sia fonetica che fonologia

Si riferisce alla capacità di usare il linguaggio in modo adeguato al proprio contesto sociale e culturale

Si riferisce alle regole di combinazione delle parole che sono alla base della produzione di frasi

05. La capacità di discriminare tra parole come angelo-ancora-anta viene detta?

Capacità di categorizzazione fonetica

Capacità di categorizzazione semantica

Capacità di discriminazione lessicale

Capacità di discriminazione psico-acustica

06. Cosa sono le regole fonosintattiche di una lingua?

Sono regole che prescrivono quali combinazioni sintattiche le parole di una determinata lingua possono assumere perché le frasi siano considerate ben formate da coloro
che utilizzano abitualmente quella lingua

Sono regole che definiscono le modalità di impiego di parole e frasi sulla base dei contesti di utilizzo e che fanno in modo che un determinato linguaggio venga considerato
adeguato o meno a un contesto da coloro che utilizzano abitualmente quella lingua

Sono regole che definiscono la struttura grammaticale ed ortografica di una lingua e che fanno in modo che degli enunciati vengano considerati ben formati da coloro che
utilizzano abitualmente quella lingua

Sono regole che prescrivono quali condizioni fonologiche le parole di una determinata lingua devono possedere per essere considerate ben formate da coloro che utilizzano
abitualmente quella lingua

07. A cosa servono le restrizioni fonotattiche di una lingua?

08. Che cosa si intende riferendosi al lessico?

09. Cosa si intende per restrizioni fonosintattiche delle lingue?

10. Definisci i principali ambiti di sviluppo del linguaggio.

11. Definisci le caratteristiche principali dello stile comunicativo dell'adulto responsivo.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 43/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

12. Quale importanza hanno i contesti nell'interazioni comunicative?

13. Definisci il passaggio dalle vocalizzazioni alle verbalizzazioni.

14. Qual è la differenza tra fonetica e fonologia?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 44/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 029
01. Quale tra i seguenti può essere considerato un gesto referenziale o rappresentativo (che si differenzia da un altro tipo di gesto, definito performativo o
deittico)?

L'utilizzo dell'indice per mostrare all'adulto un oggetto interessante (ad es. un aereo)

Lo sfarfallamento che, nei bambini con sviluppo tipico, scompare entro il primo anno di vita (a differenze di quanto accade nell'autismo)

L'utilizzo dell'indice per chiedere all'adulto un oggetto (ad es. un giocattolo)

L'aprire e il chiudere la mano per dire ciao

02. A che età compaiono i gesti deittici?

10 mesi

12 mesi

6 mesi

8 mesi

03. A che età compaiono i gesti referenziali?

10 mesi

12 mesi

6 mesi

8 mesi

04. I gesti deittici esprimono

Un'intenzione comunicativa

Un movimento riflesso

Un significato condiviso, indipendente dal contesto

Uno sfarfallamento che, nei bambini con sviluppo tipico, scompare entro breve tempo (a differenze di quanto accade nell'autismo)

05. Cosa si intende per indicare dichiarativo? Individua l'esempio che spiega in maniera corretta tale capacità.

Il bambino indica un sonaglietto e sorride perché vuole vedere la mamma muoverlo e produrre suoni

Il bambino afferra un sonaglietto perché trova divertente muoverlo

Il bambino indica un sonaglietto perché ha una forma interessante e vuole che anche la mamma lo guardi

Il bambino indica un sonaglietto perché vuole che la mamma glielo dia in mano per poterci giocare

06. Generalmente le comunicazioni di un bambino sono considerate preintenzionali fino

A 10 mesi

A 6 mesi

A 12 mesi

A 8 mesi

07. Che cosa si intende per interazione triadica?

Un'interazione tra tre individui

Un'interazione in cui il bambino è in grado di spostare il focus tra due oggetti esterni senza che vi sia una perdita di attenzione

Un'interazione tra due individui in cui il focus dell'attenzione congiunta è il mondo esterno al soggetto

Un'interazione tra due individui in cui il focus dell'attenzione congiunta è il mondo interno del soggetto

08. Che cosa si intende per intenzionalità comunicativa?

09. Quali sono i gesti deittici e quando compaiono?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 45/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

10. Quali sono i gesti referenziali e quando compaiono?

11. Quali sono le principali differenze tra gesti deittici e gesti referenziali?

12. Quali sono le principali differenze tra gesti deittici di tipo richiestivo e gesti deittici di tipo dichiarativo?

13. Qual è la relazione tra espressione gestuale e il vocabolario del bambino?

14. Presenta le prime tappe dello sviluppo linguistico-comunicativo del bambino.

15. Come avviene il passaggio tra segnali comunicativi preintenzionali e il loro uso intenzionale?

16. Che cos'è l'interazione triadica e qual è la sua importanza?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 46/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 031
01. Quando si considera che il bambino possa avere una piena comprensione verbale che non si basi principalmente sugli aspetti di prosodia e derivabili dal
contesto, ma sul significato semantico delle parole?

2 anni

3-4 anni

5-6 anni

7-8 anni

02. Quale caratteristica non possiede l'insieme di tutte le parole possedute da un individuo?

Si sviluppa attraverso processi educativi

È rieducabile con procedure intensive

È un sotto-sistema aperto

Non è prescrittivo

03. Parla dello sviluppo lessicale-semantico del bambino.

04. Quale legame lega lo sviluppo gestuale e lo sviluppo lessicale-semantico?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 47/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 032
01. Nel primo lessico infantile (tra i 17 e i 24 mesi circa) troviamo errori che segnalano le difficoltà del bambino ad identificare a cosa si riferiscano i nomi nel
loro uso standard. Tra di essi si annovera l'errore di:

Sovraestensione

Soppressione fonetica

Schematizzazione

Preferenza fonetica

02. Nel primo lessico infantile (tra i 17 e i 24 mesi circa) troviamo errori che segnalano le difficoltà del bambino ad identificare a cosa si riferiscano i nomi nel
loro uso standard. Tra di essi si annovera l'errore di:

Schematizzazione

Sottoestensione

Preferenza fonetica

Soppressione fonetica

03. Nel primo lessico infantile (tra i 17 e i 24 mesi circa) troviamo errori che segnalano le difficoltà del bambino ad identificare a cosa si riferiscano i nomi nel
loro uso standard. Tra di essi si annovera l'errore di:

Preferenza fonetica

Soppressione fonetica

Assenza di sotto categorie

Schematizzazione

04. Quale aspetto dello studio del linguaggio si occupa di studiare le modificazioni di genere (figli-o/figli-a), di numero (cas-a/cas-e), di attributi (maschi-
o/maschi-accio), etc. delle parole?

La pragmatica

La morfologia

La semantica

La sintassi

05. Nel primo lessico infantile (tra i 17 e i 24 mesi circa) troviamo errori che segnalano le difficoltà del bambino ad identificare a cosa si riferiscano i nomi nel
loro uso standard. Tra di essi si annovera l'errore di:

Sovrapposizione di significato

Preferenza fonetica

Soppressione fonetica

Schematizzazione

06. Come progredisce la comprensione delle strutture morfosintattiche nel bambino?

07. Quali indizi utilizzano i bambini per comprendere gli enunciati?

08. Che differenza c'è tra morfologia libera e morfologia legata?

09. Evidenzia le differenze e la relazione tra morfologia e sintassi.

10. Quale composizione tipica ha il lessico emergente del bambino?

11. Quali sono gli errori più frequenti nell'uso delle parole compiuti dai bambini?

12. Cosa si intende con sviluppo morfo-sintattico?

13. Definisci le prime fasi dello sviluppo grammaticale.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 48/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 033
01. Le teorizzazioni di Piaget e Vygotskij differiscono per alcuni aspetti fondamentali tra cui il significato che i due autori danno alla conoscenza:

Per Piaget la conoscenza è spiegazione mentre per Vygotskij la conoscenza è comprensione

Per Piaget la conoscenza è comprensione mentre per Vygotskij la conoscenza è spiegazione

Per Piaget la conoscenza è causalità mentre per Vygotskij la conoscenza è spiegazione

Per Piaget la conoscenza è spiegazione mentre per Vygotskij la conoscenza è coocostruzione

02. Parlando di cognizioni ci si riferisce ai processi psicologici umani e nello specifico:

In modo esclusivo ai processi di apprendimento e memoria

Alle modalità con cui gli individui conoscono il mondo attribuendo significati a se stessi e a quanto li circonda

Agli stati di coscienza degli individui

Alla seconda topica - io, es e super io

03. Cosa distingue le cognizioni adulte dalle cognizioni infantili?

Il livello di coscienza: quelle infantili sono coscienti mentre quelle adulte sono implicite. I bambini non hanno ancora automatizzato le rappresentazioni del mondo, questo
crea una differenza con gli adulti che possono contare su processi automatizzati che garantiscono risposte coerenti all'ambiente senza che sia necessario l'intervento di un
controllo cosciente.

Il livello di coscienza: quelle infantili sono implicite mentre quelle adulte sono coscienti. I bambini non sanno di sapere mentre gli adulti possono richiamare alla mente le
loro rappresentazioni mentali quando ne hanno desiderio o necessità

Le caratteristiche delle rappresentazioni: le rappresentazioni infantili sono solo dominio-specifiche, mentre quelle adulte sono dominio-generale

Le caratteristiche delle rappresentazioni: le rappresentazioni infantili sono legate al solo pensiero logico, le rappresentazioni adulte sono invece possibili a livello astratto e
ipotetico

04. Tra le seguenti quale alternativa è la più corretta?

Le rappresentazioni dei bambini sono di natura implicita, non hanno accesso alla consapevolezza

Le rappresentazioni dei bambini sono prevalentemente formate da percezioni uditive e visive

Le rappresentazioni dei bambini sono meno complesse di quelle degli adulti

Le rappresentazioni degli adulti sono basate unicamente sul linguaggio, mentre quelle dei bambini piccoli sono basate unicamente sulle percezioni

05. Cosa significa che le rappresentazioni infantili sono implicite?

Significa che le informazioni che costituiscono le rappresentazioni stesse sono di tipo sensoriale

Significa che le informazioni che costituiscono le rappresentazioni sono legate a emozioni prelinguistiche che non permettono al bambino di comprendere il perché delle
sue reazioni emotive

Significa che le informazioni che costituiscono la rappresentazione stessa sono immagazzinate con una chiave di tipo comportamentale.

Significa che le informazioni che costituisco le rappresentazioni stesse sono attivabili

06. I principali teorici dello sviluppo cognitivo sono:

Piaget, Vygotskij e bandura

Piaget, Vygotskij e Chomsky

Piaget, Vygotskij e Bruner

Vygotskij, Chomsky e Piaget

07. Un esempio di conoscenze implicite e procedurali in età adulta è:

La capacità di utilizzare di risolvere compiti utilizzando il pensiero ipotetico deduttivo (ad esempio il compito del pendolo di Piaget)

La capacità di risolvere i compiti di falsa credenza di secondo grado

La capacità di risolvere dilemmi morali (Heinz)

La capacità di leggere e rispondere ai segnali di comunicazione non verbale

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 49/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

08. Cosa significa che Bruner sintetizza la visione della conoscenza secondo il pensiero di Piaget e di Vygotskij?

Secondo Bruner spiegazione e comprensione sono due modalità di costruire significati di cui gli individui si avvalgono a seconda della fase dello sviluppo in cui si trovano

Secondo Bruner spiegazione e comprensione sono due modalità di costruire significati di cui gli individui si avvalgono a seconda delle loro necessità

Secondo Bruner spiegazione e comprensione sono due modalità di processare le informazioni il cui utilizzo dipende dalla cultura di appartenenza del soggetto

Secondo Bruner spiegazione e comprensione sono due modalità di pensiero che solo lavorando in modo sequenziale possono consentire agli individui di arrivare a
padroneggiare il mondo che li circonda

09. Piaget, Vygotskij e Bruner sono classicamente considerati i maggiori studiosi dello sviluppo cognitivo. Il loro lavoro è però caratterizzato da obiettivi di
conoscenza differenti, l'interesse di Vygotskij è volto a:

Studiare la relatività culturale e soggettiva tipica dell'uomo, con particolare attenzione all'utilizzo di strumenti culturali

Comprendere come la mente venga influenzata dalla storia e dalla cultura, con particolare attenzione alla costruzione di significati

Studiare la soggettività delle attribuzioni degli individui, con particolare attenzione alle interazioni emotivo-cognitive

Comprendere come lo sviluppo psicologico del bambino lo porti a costruire le sue conoscenze, con particolare attenzione alle cause del comportamento infantile

10. Il pensiero narrativo che per Bruner si contrappone al pensiero paradigmatico

È una tipologia di pensiero che precede il pensiero ipotetico-deduttivo

È una tipologia di pensiero autistico

È una tipologia di pensiero che cerca le cause generali ed universali dei fenomeni

È una tipologia di pensiero che cerca di cogliere il significato degli eventi tramite la contestualizzazione poiché si tratta di un pensiero interpretativo che tiene conto sia del
fenomeno, culturalmente situato, sia della soggettività degli attori

11. L'utilizzo di conoscenze legate all'implicito procedurale viene superato...

...quando il bambino diviene in grado di distinguere tra mezzi e fini

...quando il bambino diviene in grado di utilizzare il pensiero riflessivo che gli consente di attribuire un senso e un significato esplicito a comportamenti ed eventi

...quando il bambino diviene in grado di utilizzare il pensiero logico che gli consente di distinguere tra causa e conseguenza aumentando la sua comprensione del mondo
che lo circonda

...quando il bambino diviene in grado di regolare il suo stato emotivo e di comunicare con gli altri utilizzando un lessico emotivo appropriato

12. In riferimento allo sviluppo cognitivo cosa si intende con l'espressione implicito procedurale?

Un tipo di memoria a lungo termine che immagazzina informazioni, poi rievocate verbalmente

Una modalità di conoscenza su come si fanno le cose, che non richiede la consapevolezza

Un paradigma sperimentale che consente di valutare la teoria della mente

Una forma linguistica tipica dei bambini durante l'apprendimento della grammatica

13. Quando si parla di sviluppo cognitivo spesso si fa riferimento al pensiero di tre grandi autori: Piaget, Vygotskij e Bruner quali sono le differenze, se ve ne
sono, nell'idea che questi autori hanno del bambino?

Per Piaget il bambino è epistemico e logico, mentre per Vygotskij e Bruner il bambino è culturale

Per Piaget e Bruner il bambino è epistemico e logico, mentre per Vygotskij il bambino è esclusivamente culturale

Per Piaget il bambino è epistemico e logico, per Vygotskij invece il bambino è culturale e infine per Bruner il bambino è rappresentazionale e narrativo

Per tutti questi autori il bambino è essenzialmente epistemico e logico

14. Il pensiero paradigmatico che per Bruner si contrappone al pensiero narrativo

È una tipologia di pensiero che cerca le cause generali ed universali dei fenomeni

È una tipologia di pensiero che cerca di cogliere il significato degli eventi tramite la contestualizzazione poiché si tratta di un pensiero interpretativo che tiene conto sia del
fenomeno, culturalmente situato, sia della soggettività degli attori

È una tipologia di pensiero che precede il pensiero ipotetico-deduttivo

È una tipologia di pensiero autistico

15. Descrivi brevemente le differenze tra gli obiettivi di Piaget, Vygotskij e Bruner.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 50/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

16. Le cognizioni adulte possono essere implicite? Fai alcuni esempi a supporto della tua risposta.

17. Cosa significa che le percezioni dei più piccoli sono implicite?

18. Cosa si intende per implicito procedurale?

19. Definisci le principali caratteristiche delle cognizioni dei bambini più piccoli.

20. Cosa distingue le cognizioni dei bambini più piccoli da quelle degli adulti?

21. Che cosa sono le cognizioni?

22. Descrivi brevemente le differenze nella concezione di conoscenza per Piaget, Vygotskij e Bruner.

15) Piaget ha avuto come obiettivo principale comprendere come lo sviluppo psicologico del bambino lo porti a costruire le sue conoscenze. Lo scopo principale di Piaget è stato fornire un fondamento epistemologico del conoscere che fosse valido per tutte le scienze. Vygotskij invece l'obiettivo era
rivolto allo studio della relatività culturale e soggettiva dell'uomo. Il suo lavoro ha quindi indagato quelli che sono gli strumenti culturali dell'uomo in primo luogo il linguaggio. Con i suoi studi ha elaborato un modello culturale che si contrapponeva a quello di Piaget. Bruner invece portò avanti i suoi
studi, nel comprendere come la mente venga influenzata da storia e cultura. Si è interessato maggiormente all'aspetto dei significati. Si è indirizzato nel comprendere la natura della mente , il funzionamento dei processi di costruzione dei significati e come gli individui interpretino la realtà in cui
vivono. 
16) Anche le cognizioni adulte possono essere implicite: facendo l’esempio dell’andare in bicicletta, l’azione di pedale, stare in equilibrio.. sono tutte delle azioni che avvengono in maniera automatica. In una fase iniziale si presta attenzione alle azioni da compiere che con il passare del tempo si
automatizzano e non hanno bisogno di nessuna riflessione. Così la conoscenza diventa un implicito procedurale. La differenza tra l’adulto e il bambino è che nell’adulto la conoscenza passa dalla coscienza, quindi l’adulta sa di fare una cosa, invece il bambino quando apprende un determinata
conoscenza non passa automaticamente dalla coscienza, ma il comportamento viene sbloccato quando si ripresenta uno stimolo. Quindi il bambino sa come si fa una cosa perché l’ha già fatta una volta.
17) Le percezioni dei bambini piccoli sono implicite perché non passano dalla coscienza, quindi il bambino non ha consapevolezza. Il bambino costruisce le proprie rappresentazioni mentali attraverso la percezione di uno stimolo, solo che queste rappresentazioni mentali sono implicite in quanto non
raggiungono la coscienza. Questo accade perché il bambino immagazzina l’informazione sottoforma rappresentazione mentale in chiave comportamentale. Ciò vuol dire che al presentarsi di uno stimolo si attiva un determinato comportamento che è stato appreso originariamente dalla percezione
dello stimolo originario.
18) Per implicito procedurale si intende un tipo di conoscenza su come si fanno le cose e non sul sapere di sapere come si fa una cosa. Ciò significa che l’implicito procedurale è una sorta di conoscenza che non è cosciente, di cui il bambino non ha coscienza e quindi svolge in maniera
automatizzata perché ha appreso in una fase precedente che una determinata cosa si fa in un determinato modo. L’implicito procedurale è un’azione che avviene in maniera automatica, senza rifletterci, perché è stata automatizzata.
19) le cognizioni dei bambini più piccoli sono delle rappresentazioni mentali che derivano dalla percezione di determinati stimoli. Queste rappresentazioni mentali sono di tipo implicito, in quanto il bambino ha consapevolezza, ovvero la rappresentazione mentale non ha raggiunto la coscienza del
bambino. Le rappresentazioni mentali del bambino implicite sono immagazzinate nella memoria in chiave comportamentale, ciò vuol dire che al presentarsi di uno stimolo, il bambino attiverà un determinato comportamento in maniera implicita, ovvero non cosciente. 
20) le cognizioni dei bambini piccoli sono di tipo implicito, invece le cognizioni dell’adulto sono esplicite in quando le rappresentazioni mentali dell’adulto possono essere riutilizzate in qualsiasi momento di necessità o desiderio. I bambini al contrario sono in grado di attivare la loro rappresentazione
mentale solo dopo aver percepito uno stimolo che ha appreso precedentemente e di cui ha immagazzinato l’informazione di tipo comportamentale. Questo si chiama implicito procedurale.
21) le Cognizioni, dal latino conoscere, sono degli stati psicologici che caratterizzano l’uomo e sono strettamente legati al modo in cui si interpreta il mondo e al significato che si attribuisce a se stessi e a ciò che ci circonda. Nella cognizione sono implicati diversi aspetti come: ragionamento,
pensiero, memoria, problem solving, apprendimento…
22) Secondo Piaget la conoscenza è la spiegazione di un determinato fenomeno secondo Vygotskij la conoscenza è la comprensione di un determinato fenomeno e invece per Bruner il concetto di conoscenza abbraccia sia la comprensione sia la spiegazione in quanto l’uomo li utilizza a seconda
delle proprie necessita, infatti ipotizza l’esistenza di 2 pensieri: il pensiero paradigmatico legato alla spiegazione e il pensiero narrativo legato alla comprensione.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 51/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 034
01. Quale delle seguenti affermazioni, riferite al pensiero piagetiano, è da ritenersi vera?

Tutte le affermazioni sono false

L'assimilazione e l'accomodamento sono processi che si sviluppano a partire dallo stadio preoperatorio

L'assimilazione si basa su un principio di conservazione mentre l'accomodamento si basa su un principio di novità

L'assimilazione modifica gli schemi preesistenti in funzione del nuovo dato mentre l'accomodamento incorpora il nuovo dato negli schemi preesistenti

02. Quale tra le seguenti affermazioni su assimilazione e accomodamento è da ritenersi falsa?

Assimilazione e accomodamento consentono di adattare le nuove informazioni agli schemi di cui dispone l'individuo

L'assimilazione modifica gli schemi preesistenti in funzione del nuovo dato mentre l'accomodamento incorpora il nuovo dato negli schemi preesistenti

L'assimilazione si basa su un principio di conservazione mentre l'accomodamento si basa su un principio di novità

L'assimilazione e l'accomodamento hanno lo scopo di ristabilire l'equilibrio nell'adattamento dell'individuo all'ambiente

03. Quale relazione lega funzioni invarianti e strutture varianti secondo Piaget?

Le funzioni invarianti precedono la comparsa delle strutture varianti

Le strutture varianti sono costruite attraverso le funzioni invarianti

Le funzioni invarianti sono costruite attraverso le strutture varianti

Funzioni invarianti e strutture varianti sono espressioni della tendenza psicologica all'organizzazione

04. Gli schemi mentali secondo Piaget si modificano nel tempo attraverso assimilazione e accomodamento in particolare:

L'accomodamento si basa su un principio di conservazione degli schemi esistenti e l'assimilazione su un principio di novità

L'accomodamento e l'assimilazione si basano su un principio di novità

L'accomodamento e l'assimilazione si basano su un principio di conservazione degli schemi esistenti

L'assimilazione si basa su un principio di conservazione degli schemi esistenti e l'accomodamento su un principio di novità

05. Nella teoria piagetiana, per accomodamento si intende

La costruzione delle prime rappresentazioni mentali

La modificazione degli schemi cognitivi in base agli stimoli esterni

Una strategia non adattiva di soluzione dei problemi

Lo sviluppo delle funzioni cognitive in base all'eredità biologica

06. Una delle principali innovazioni proposte da Piaget riguarda il fatto che:

Il bambino è un attivo costruttore della sua conoscenza

Il bambino utilizza le emozioni come organizzatori delle attività cognitive

Il bambino è un memorizzatore competente fin dalla nascita

Il bambino elabora la sua conoscenza confrontandosi con gli altri in un ambiente sociale

07. Secondo Piaget, lo sviluppo cognitivo è caratterizzato dall'utilizzo dei meccanismi di:

Reversibilità e pensiero rappresentativo

Abituazione e disabituazione

Assimilazione e accomodamento

Deduzione e narrazione

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 52/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

08. Quale tra quelle elencate è una funzione invariante secondo la teoria di Piaget?

Tendenza all'adattamento

Tendenza alla maturazione

Tendenza al completamento

Tendenza al caos

09. Individua quale frase riferita allo sviluppo mentale non esprime correttamente la teoria di Piaget.

Lo sviluppo mentale è un processo di autoregolazione, che porta il bambino a "stare in equilibrio" in ogni momento del suo sviluppo

Lo sviluppo mentale è l'esito dell'interazione di due processi: assimilazione e accomodamento

Lo sviluppo mentale è guidato dallo stesso principio che regola l'evoluzione biologica degli organismi: le strutture interne si modificano quando devono far fronte a nuovi
bisogni

Lo sviluppo mentale è una funzione invariante, cioè una modalità di funzionamento generale dell'organismo, che garantisce equilibrio e adattamento grazie alla creazione
di schemi di azione gradualmente sempre più complessi

10. Nella teoria piagetiana, per accomodamento si intende

La modificazione degli schemi cognitivi in base agli stimoli esterni

La costruzione delle prime rappresentazioni mentali

Lo sviluppo delle funzioni cognitive in base all'eredità biologica

Una strategia non adattiva di soluzione dei problemi

11. In riferimento allo sviluppo cognitivo cosa si intende con l'espressione implicito procedurale?

Una modalità di conoscenza su come si fanno le cose, che non richiede la consapevolezza

Un paradigma sperimentale che consente di valutare la teoria della mente

Un tipo di memoria a lungo termine che immagazzina informazioni, poi rievocate verbalmente

Una forma linguistica tipica dei bambini durante l'apprendimento della grammatica

12. Per Piaget l'oggetto di analisi della psicologia dello sviluppo è:

L'interazione tra sviluppo intellettuale e sviluppo del linguaggio: come il linguaggio viene modificato dall'evolversi e migliorarsi delle strutture intellettive

L'interazione tra sviluppo intellettuale e sviluppo del linguaggio: come le strutture intellettive si modificano nel passaggio da pensiero prelinguistico a pensiero linguistico

Lo sviluppo intellettuale durante i primi anni di vita: ovvero come il bambino passa dall'utilizzo inziale dei riflessi a un adattamento graduale all'ambiente

Lo sviluppo intellettuale lungo l'intero ciclo di vita dell'individuo: come le strutture intellettive si sviluppano e modificano con il passare dell'età

13. Nel lavoro di Piaget sono identificabili due fasi:

Una prima fase esplorativa e una seconda fase di indagine

Una prima fase esplorativa e una seconda fase di analisi

Una prima fase di indagine e una seconda fase di sistematizzazione

Una prima fase scientifica e una seconda fase narrativa

14. La metafora del giovane esploratore o scienziato fa riferimento al pensiero di:

Piaget

Chomsky

Vygotskij

Skinner

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 53/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

15. Avendo una visone globale del lavoro svolto da Piaget si può concludere che essi sono riconducibili allo studio:

Dell'evoluzione del pensiero dei bambini dalla nascita all'adolescenza, cercando delle regolarità e degli elementi universali di tale sviluppo

Dell'evoluzione dell'intero apparato psicologico del bambino nella sue interazioni tra cognizione, emozione e memoria

Dell'evoluzione dell0 sviluppo intellettivo dei bambino attraverso l'utilizzo di test psicometrici standardizzati

Dell'evoluzione del pensiero dei bambini e delle loro performances in termini di risposta a quesiti logici

16. In che modo si può dire che Piaget riesce a coniugare aspetti di continuità e di discontinuità dello sviluppo psicologico del bambino?

Attraverso la concettualizzazione di funzioni invarianti e strutture variabili

Attraverso la concettualizzazione degli stadi di sviluppo e delle strutture variabili

Il merito di aver coniugato continuità e discontinuità dello sviluppo è di Bruner che riesce a concettualizzare una sintesi tra il pensiero di Piaget e quello di Vygotskij

Attraverso la concettualizzazione degli stadi di sviluppo e degli impliciti procedurali

17. Parlando del costrutto di intelligenza quale delle seguenti affermazioni riguarda la teoria di Piaget?

È costituita sia da assimilazione che da accomodamento (due funzioni che garantiscono equilibrio e adattamento all'organismo)

È la progressiva interiorizzazione delle norme sociali e culturali, che consentono di uscire dall'egocentrismo

Corrisponde alla rappresentazione simbolica

Dipende dallo sviluppo delle reazioni circolari (primarie, secondarie e terziarie) e nel tempo evolve in una forma di pensiero intuitivo

18. Per Piaget, il cambiamento delle strutture mentali per incorporare le nuove esperienze fatte dal bambino costituisce il processo di:

Equilibrazione

Gerarchizzazione

Accomodamento

Assimilazione

19. Descrivi il funzionamento del sistema cognitivo davanti a una situazione nuova secondo la teoria di Piaget.

20. Perché il pensiero di Piaget può essere definito costruttivista?

21. Descrivi il processo di assimilazione e di accomodamento secondo l'approccio di Piaget.

22. Quali e cosa sono gli invarianti funzionali per Piaget?

23. Spiega perché Piaget per descrivere lo sviluppo cognitivo utilizza la metafora del bambino come esploratore o scienziato.

24. Descrivi molto brevemente le fasi di sviluppo del lavoro di Piaget.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 54/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 035
01. Secondo Piaget lo sviluppo procede per stadi successivi che caratterizzano diversi e specifici periodi dell'età evolutiva nello specifico Piaget parla di:

(1) sensomotorio: dalla nascita a circa 1 anno, (2) preoperatorio: da 1 a circa 3 anni, (3) operatorio concreto: da 3 anni a circa 10 anni, (4) operatorio formale: dai 10 anni
in avanti

(1) preoperatorio: dalla nascita circa 1 anno, (2) operatorio concreto: da 1 a circa 3 anni, (3) operatorio formale: da 3 anni a circa 10 anni, (4) operatorio metacognitivo: dai
10 anni in avanti

(1) sensomotorio: dalla nascita a circa 2 anni, (2) preoperatorio: da 2 a circa 6 anni, (3) operatorio concreto: da 6 anni a circa 12 anni, (4) operatorio formale: dai 12 anni in
avanti

(1) preoperatorio: dalla nascita a circa 2 anni, (2) operatorio concreto: da 2 a circa 6 anni, (3) operatorio formale: da 6 anni a circa 12 anni, (4) operatorio metacognitivo:
dai 12 anni in avanti

02. A quale età secondo Piaget il bambino riesce a rappresentarsi l'oggetto a trovarlo anche in seguito a spostamenti invisibili e soltanto inferiti?

Tra i 24 e i 36 mesi

Tra i 6 e i 12 mesi

Tra i 18 e i 24 mesi

Tra i 12 e i 18 mesi

03. Secondo la teoria dello sviluppo cognitivo di Piaget gli stadi di sviluppo sono caratterizzati da:

Flessibilità e coerenza interna

Coerenza interna e integrazione gerarchica

Parsimonia e riduzionismo

Integrazione gerarchica e parsimonia

04. L'approccio allo sviluppo cognitivo di Piaget e Vygotskij, all'interno di quale quadro concettuale di riferimento si collocano?

Psicologia culturale

Organicismo

Comportamentismo

Approccio ecologico

05. Che cosa distingue le reazioni circolari primarie dalle reazioni circolari secondarie, e queste ultime dalle reazioni circolari terziarie?

Le prime sono dirette verso una persona/oggetto, le seconde verso situazioni/eventi legati alle esperienze dirette del soggetto, le terze verso delle rappresentazioni mentali
delle prime due

Le prime sono dirette su se stessi, le seconde sul mondo esterno, le terze sono caratterizzate dall'applicazione sperimentale di schemi nuovi a situazioni e oggetti

Le prime sono dirette verso una persona /oggetto, le seconde verso due persone/oggetti, le terze verso tre o più persone/oggetti

Le prime sono dirette verso se stessi, le seconde verso le altre persone e le terze verso più persone contemporaneamente

06. L'acquisizione del concetto di permanenza d'oggetto secondo Piaget caratterizza:

Il passaggio tra stadio sensomotorio e stadio operatorio concreto

Il passaggio tra stadio preoperatorio e stadio operatorio concreto

Il passaggio tra stadio sensomotorio e stadio preoperatorio

Il passaggio tra stadio operatorio concreto e stadio operatorio formale

07. Descrivi gli stadi di acquisizione della permanenza dell'oggetto.

08. Che cosa si intende per permanenza dell'oggetto?

09. Parla delle caratteristiche fondamentali dello stadio sensomotorio.

10. Quali sono i sottostadi dello sviluppo sensomotorio? Cosa li differenzia?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 55/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

11. Descrivi il concetto di stadio di sviluppo che guida il lavoro di Piaget.

12. Perché si può dire che la teoria dello sviluppo di Piaget contiene sia gli aspetti di continuità che di discontinuità dello sviluppo?

13. Elenca e descrivi brevemente gi stadi di sviluppo della teoria di Piaget.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 56/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 037
01. Nell'ambito della teoria di Piaget per operazione si intende:

L'azione manipolatoria che il bambino compie sulla realtà fisica per conoscere il mondo circostante

L'immagine mentale che il bambino costruisce della realtà e che consente di immaginare l'oggetto

Una forma interiorizzata di azioni precedentemente sperimentate sul mondo fisico e reversibili

Una competenza innata del bambino che gli premette di appropriarsi dell'esperienza che fa nella realtà

02. Secondo Piaget quali tra i seguenti non è un comportamento che testimonia la presenza della funzione simbolica?

Il gioco simbolico

Il linguaggio

L'operazionalizzazione

L'imitazione differita

03. A quale età secondo Piaget il bambino diviene capace di imitare anche a distanza di tempo un modello?

A 12 mesi

A 18 mesi

A 24 mesi

A 6 mesi

04. Tra gli ostacoli all'uso delle operazioni mentali nello stadio preoperatorio di Piaget non ritroviamo.

L'egocentrismo

L'ascetismo

Ragionamento prelogico

La rigidità di pensiero

05. Perché la comparsa del linguaggio è importante per lo sviluppo cognitivo del bambino?

06. Che cosa si intende per operazione nell'ambito della teoria di Piaget?

07. Che cosa caratterizza il pensiero di un bambino durante lo stadio preoperatorio?

08. Quali acquisizioni dello stadio sensomotorio consentono il passaggio allo stadio preoperatorio?

09. Qual è l'importanza del gioco simbolico?

10. Qual è l'importanza dell'imitazione differita?

11. Cosa si intende per funzione simbolica?

12. Quali sono i principali ostacoli all'utilizzo delle operazioni mentali?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 57/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 038
01. Egocentrismo, animismo, rigidità e ragionamento prelogico sono ostacoli alle forme di pensiero tipiche dell'adulto che caratterizzano:

Il bambino da 2 a 7 anni circa

Il bambino da 0 a 2 anni circa

Il bambino oltre gli 11 anni

Il bambino da 7 a 11 anni circa

02. Leggi la seguente conversazione


"Adulto: cosa fa il sole quando ci sono le nuove e piove?
Bambino: va via, perché c'è brutto tempo
Adulto: perché?
Bambino: perché non vuole bagnarsi!"
Si tratta di un esempio di?

Pensiero trasduttivo

Pensiero operatorio

Pensiero egocentrico

Pensiero animistico

03. Nella concezione stadiale di Piaget, il passaggio dal primo al secondo stadio di sviluppo è determinato:

Dall'avvento dell'attività rappresentativa: utilizzo di simboli, parole, immagini che rappresentano altre cose

Dal progressivo sviluppo della capacità di conoscere il mondo attraverso le azioni svolte su di esso (reazioni circolari primarie, secondarie e terziarie)

Dalla capacità di svolgere alcune operazioni mentali di tipo reversibile (che segnano la genesi del pensiero logico) pag. 1267
Dall'interiorizzazione di forme culturali

04. Il compito delle tre montagne viene utilizzato da Piaget per indagare:

L'egocentrismo infantile

La seriazione

Il pensiero ipotetico-deduttivo

La percezione visiva

05. Leggi il seguente scambio di battute tra un adulto e un bambino:


"Adulto: perché le nuvole si muovono?
Bambino: perché vogliono andare a vedere posti belli!"
Secondo la teoria di Piaget questo tipo di risposta è tipica di un bambino che si trova nello stadio?

Stadio preoperatorio

Stadio operatorio concreto

Stadio sensomotorio

Stadio operatorio formale

06. Nello stadio preoperatorio secondo Piaget:

Il bambino "comprende" il mondo in base a ciò che può fare con gli oggetti e con le informazioni sensoriali

Il bambino si rappresenta mentalmente gli oggetti e può usare i simboli (le parole e le immagini mentali)

Compare il pensiero logico e la capacità di compiere operazioni mentali (classificazione, seriazione, ecc.)

Il bambino è capace di organizzare le conoscenze in modo sistematico e pensa in termini ipotetico-deduttivi

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 58/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

07. Il pensiero pre-operatorio è caratterizzato, secondo Piaget, da:

L'utilizzo di reazioni circolari

Egocentrismo, animismo, ragionamento rigido e pre-logico.

Reversibilità, animismo, finalismo, ragionamento rigido e pre-logico.

Scarso utilizzo dei simboli e dei sistemi di simboli, artificialismo, egocentrismo, realismo, schemi motori combinati.

08. Che cos' è l'egocentrismo intellettuale?

09. Cosa sono i monologhi collettivi? A che età sono osservabili?

10. Descrivi il compito delle tre montagne.

11. Che cos'è l'animismo?

12. Che rapporto c'è tra animismo e paure?

13. Che cosa intende Piaget per rigidità di pensiero?

14. Perché il pensiero nello stadio preoperatorio viene detto irreversibile?

15. Quali sono le principali caratteristiche del pensiero trasduttivo o prelogico?

16. Che cosa deve essere in grado di fare il bambino per risolvere il compito delle tre montagne?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 59/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 039
01. Secondo Piaget, le prove di conservazione vengono generalmente superate nello stadio:

Operatorio formale

Sensomotorio

Operatorio concreto

Pre-operatorio

02. Secondo la teoria stadiale di Piaget, che cosa succede nel terzo stadio dello sviluppo cognitivo?

Si sviluppa la capacità di utilizzare schemi verbali

Le azioni mentali isolate si coordinano tra loro e diventano operazioni concrete

Si formano le prime rappresentazioni

La conoscenza della realtà passa attraverso il ragionamento ipotetico-deduttivo

03. Leggi la seguente descrizione:


"A un bambino vengono presentate due palline di plastilina della stessa dimensione e gli si chiede in quale delle due ci sia più plastilina. Quando gli è chiaro che le
due palline sono uguali si procede a creare un cilindro lungo e stretto utilizzando una delle due palline. Al termine dell'operazione gli si chiede nuovamente in
quale delle due ci sia più plastilina."
Di cosa si tratta?

Una prova di conservazione

Una prova di seriazione

Una prova di pianificazione

Una prova di classificazione

04. Secondo Piaget la transizione tra il secondo e il terzo stadio dello sviluppo cognitivo da quale acquisizione è caratterizzata?

Dall'acquisizione del pensiero trasduttivo

Dall'acquisizione della funzione simbolica


pag. 1405
Dall'acquisizione del pensiero ipotetico-deduttivo

Dall'acquisizione della conservazione

05. Secondo Piaget le prove di conservazione del numero vengono superate dal bambino nello stadio?

Operatorio formale

Postoperatorio

Operatorio concreto

Preoperatorio

06. Il pensiero operatorio concreto è caratterizzato da:

Capacità di formulare pensieri di tipo ipotetico-deduttivo

Capacità di compiere operazioni concrete sulla realtà (manipolare la realtà e modificarla)

Capacità di formulare concretamente dei pensieri e di esprimerli con il linguaggio

Capacità di compiere operazioni mentali caratterizzate da reversibilità

07. Nello stadio operatorio concreto, secondo Piaget

Il bambino è capace di organizzare le conoscenze in modo sistematico e pensa in termini ipotetico-deduttivi

Il bambino "comprende" il mondo in base a ciò che può fare con gli oggetti e con le informazioni sensoriali

Il bambino si rappresenta mentalmente gli oggetti e può usare i simboli (le parole e le immagini mentali)

Compare il pensiero logico e la capacità di compiere operazioni mentali (classificazione, seriazione, ecc.)

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 60/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

08. In quale stadio secondo Piaget il bambino acquisisce i principi di conservazione, seriazione e classificazione

Operatorio concreto

Operatorio formale

Sensomotorio

Preoperatorio

09. Perché i bambini nello stadio preoperatorio non sono ancora in grado di risolvere i compiti di conservazione secondo Piaget?

10. In cosa consiste l'acquisizione infantile della classificazione?

11. Descrivi il compito di conservazione del numero.

12. Quali sono le maggiori acquisizioni dello stadio operatorio concreto?

13. In cosa consiste l'acquisizione infantile della conservazione?

14. In cosa consiste l'acquisizione infantile della seriazione?

15. In cosa consiste l'acquisizione infantile dell'idea di numero?

16. In cosa consistono i compiti di conservazione di Piaget?

17. Descrivi il compito di conservazione della quantità.

18. Descrivi il compito di conservazione della massa.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 61/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 040
01. Perché lo stadio di sviluppo così come è inteso nell'accezione di Piaget non può più essere considerato un approccio teorico valido ed utilizzabile?

Perché non è possibile ritrovare una sequenzialità nello sviluppo

Perché gli stadi sono strutture globali e dotate di coerenza interna


ok slides pag. 1264
Perché lo sviluppo non procede per salti qualitativi che si ripropongono in tutti gli individui

Perché non è condivisibile l'idea che alcune acquisizioni ne preparino altre

02. Gli adolescenti hanno sviluppato delle capacità cognitive che gli consentono di

Attribuire validità ai principi morali sulla base dell'autorità che li ha sanciti e dalla forza con cui vengono fatti rispettare (morale eteronoma)

Superare la crisi che Erickson definisce di "generatività-stagnazione", attraverso forme di produttività e creatività (compiti di sviluppo)

Fare ipotesi e deduzioni (pensiero operatorio formale)

Riconoscere se la persona con cui interagiscono sta mentendo (intelligenza emotiva)

03. Il pensiero ipotetico-deduttivo, tipico del pensiero formale, è caratterizzato da:

Operazioni trasduttive che permettono al bambino un pensiero di tipo postconvenzionale


pag. 1457
Operazioni logiche che individuano conseguenze appropriate basandosi su premesse che riguardano contenuti precedentemente sperimentati in modo concreto

Operazioni logiche che sulla base di premesse ipotetiche individuano le conseguenze appropriate

Operazioni concrete messe in atto in modo sperimentale sul reale, che definisce la relazione premesse conseguenze attraverso un processo di prove ed errori

04. Quali delle seguenti non è una critica alla teoria di Piaget?

Viene criticato il concetto di stadio utilizzato

Viene criticata l'auto-generazione delle strutture

Viene criticato il generale disinteresse per i fattori socio-culturali

Viene criticato l'utilizzo dell'osservazione pag.1465

05. Descrivi il compito del pendolo.

06. Che cosa determina la transizione tra lo stadio operatorio concreto e lo stadio operatorio formale?

07. Perché vengono criticate le prove di conservazione di Piaget?

08. In cosa consiste il pensiero ipotetico deduttivo?

09. Quali sono le principali critiche metodologiche al lavoro di Piaget?

10. Quali sono le principali critiche teoriche al lavoro di Piaget?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 62/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 042
01. Perché l'utilizzo di alcuni compiti come quello della montagna è considerato un errore metodologico di Piaget?

Perché si tratta di un compito non risolvibile

Perché si tratta di un compito troppo complesso

Perché al contrario di quanto riteneva Piaget implica l'utilizzo del pensiero ipotetico-deduttivo

Perché si tratta di un compito che non rappresenta una situazione di vita generalmente sperimentata dal bambino e che quindi non gli è familiare

02. All'interno delle critiche al lavoro di Piaget qual è una delle possibili interpretazioni del fallimento delle prove di conservazione da parte dei bambini?

Alla seconda domanda il bambino potrebbe cambiare la sua risposta perché ingannato dalla percezione visiva ancora immatura

Alla seconda domanda il bambino potrebbe cambiare la sua risposta perché pensa che se gli viene chiesto nuovamente di rispondere probabilmente la mia prima risposta
era sbagliata

Alla seconda domanda il bambino potrebbe non cambiare la sua risposta a causa della permanenza di una certa rigidità di pensiero ok da Test
Alla seconda domanda il bambino potrebbe non cambiare la sua risposta a causa di un comportamento oppositivo tipico di questa fascia d'età

03. Il modello che fa da cornice alla teoria vygotskijana dello sviluppo cognitivo:

È definito costruttivismo prevede che l'individuo sia attivo esploratore dell'ambiente fisico

È definito comportamentismo e prevede che l'individuo apprenda attraverso un meccanismo di associazione stimolo-risposta ok da Test
È definita psicoanalisi e si occupa di analizzare la vita intrapsichica dell'individuo

È definito costruttivismo sociale e ipotizza che lo sviluppo cognitivo derivi da una partecipazione attiva in un ambiente sociale

04. Per Vygotskij l'intelligenza è:

Il potenziale di apprendimento

La capacità di adattarsi al proprio ambiente

La forma più elevata di adattamento biologico

Insieme di procedure e strategie per risolvere i problemi

05. Secondo Vygotskij lo sviluppo cognitivo

Così come il linguaggio deve passare dall'intermentale all'intramentale

A differenza del linguaggio deve passare dall'intramentale all'intermentale


ok da Test
Così come il linguaggio deve passare dall'intramentale all'intermentale

A differenza del linguaggio deve passare dall'intermentale all'intramentale

06. Qual è la relazione tra pensiero e linguaggio per Vygotskij?

07. Qual è l'importanza del linguaggio egocentrico per Vygotskij?

08. Cosa sono gli strumenti culturali per Vygotskij?

09. Intrapersonale e interpersonale: che valore hanno questi due piani nella teoria di Vygotskij?

10. Secondo Vygotskij il bambino come arriva a padroneggiare un linguaggio maturo?

11. Spiega le differenze di interpretazione del linguaggio egocentrico da parte di Piaget e di Vygotskij.

LEZIONE 42
06) Secondo Vygotskij tra pensiero e linguaggio si instaura un rapporto di interdipendenza in cui il pensiero trasformandosi in
linguaggio si organizza e si modifica. Secondo Vygotskij le prime parole del bambino possono già essere definite come una
comunicazione intenzionale e sociale, quindi con funzione intrapsichica. Attraverso il linguaggio egocentrico poi si
interiorizzano i mediatori simbolici, facendo sì la funzione diventa anche intrapsichica, ovvero interna al bambino che gli farà
da guida del comportamento. Questa teoria è in netta contrapposizione a Piaget, in quanto secondo lui il linguaggio
passerebbe prima dall’intrapsichico per poi arrivare all’interpsichico assumendo valore comunicativo.
07)Secondo Vygotskij il linguaggio egocentrico è fondamentale per interiorizzare i mediatori simbolici che implicano il
passaggio da una comunicazione con funzione sociale e quindi intrapsichica a una comunicazione individuale e quindi
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 63/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 043
01. Il termine scaffolding:

Indica "l'impalcatura" stabile e fissa che l'adulto fornisce al bambino perché possa inserirsi nella cultura di appartenenza

Indica la capacità del bambino di riconoscere e comprendere le emozioni di base

Indica il ruolo dell'adulto nel facilitare l'inserimento del bambino nella cultura di appartenenza

Indica il sorriso sociale non selettivo

02. La metafora del giovane apprendista fa riferimento al pensiero di:

Skinner

Vygotskij
ok da Test
Piaget

Bruner

03. Individua quale dei seguenti affermazioni non è riferibile a un contributo della teoria di Vygotskij alle teorie più recenti sullo sviluppo cognitivo

Il contesto ambientale in cui il bambino si sviluppa è ben definito e caratterizzato da strumenti culturali specifici e non può quindi essere considerato come un contesto
generico a cui riferirsi in astratto

L'importanza del contesto socio-culturale e storico ha portato a ritenere che non abbia senso analizzare lo sviluppo in maniera decontestualizzata

Attraverso il concetto di zona di sviluppo prossimale si è data importanza al "come" avvengono gli apprendimenti cioè ai passaggi culturali da una generazione all'altra

Il bambino è un apprendista della cultura e in quanto tale deve essere deresponsabilizzato nel suo processo di apprendimento in modo da potersi concentrare solo
sull'assimilazione di quanto trasmesso dall'adulto
ok da Test
04. Cos'è la zona di sviluppo prossimale?

È il tempo che il bambino impiega ad apprendere una nuova conoscenza, quando sostenuto da un tutor (ad es. Il genitore o l'insegnante o un compagno più esperto)

È lo spazio che intercorre tra il bambino e il suo caregiver

È la distanza tra il livello effettivo e il livello potenziale (sostenuto da una guida) di sviluppo
ok da Test
La distanza tra il livello di conoscenza attuale e quello della conoscenza passata

05. All'interno dell'approccio allo sviluppo cognitivo portato avanti da Bruner, cosa rappresenta lo scaffolding?

La capacità di rappresentarsi e di condividere con l'interlocutore le conoscenze sul mondo e sulla persona

Il processo mentale grazie al quale l'individuo incorpora nuove esperienze relazionali nelle proprie rappresentazioni mentali

La caratteristica centrale che definisce lo stile di attaccamento sicuro, per cui il bambino sa di poter contare sulla madre e per questo può allontanarsi con sicurezza da lei
per esplorare l'ambiente

Il processo grazie al quale gli adulti offrono aiuto al bambino nella soluzioni dei problemi, adattando i loro interventi alle sue capacità

06. Secondo Vygotskij, l'individuo che apprende:

È inizialmente autoregolato e passa con il tempo e l'esperienza ad un processo di tipo eteroregolato

Mantiene sempre e solo un'autoregolazione perché il processo di apprendimento è una funzione intrapersonale

A seconda del modello di apprendimento può essere inizialmente autoregolato o eteroregolato


ok da Test
È inizialmente eteroregolato e passa con il tempo e l'esperienza ad un processo di tipo autoregolato

07. Tra i seguenti quale non può essere considerato uno strumento culturale?

Il linguaggio

La percezione

L'orologio

La bicicletta

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 64/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

08. "il linguaggio egocentrico è un passaggio intermedio tra il linguaggio esterno e quello interno". Questa affermazione sul linguaggio è stata teorizzata da:

Piaget

Skinner

Vygotskij

Chomsky

09. Tra i costrutti formalizzati da Vygotskij rientra

L'imprinting

L'apprendimento per modellaggio

La piramide dei bisogni pag. 1512


La zona di sviluppo prossimale

10. Come intende lo sviluppo cognitivo Vygotskij?

11. Quali sono gli aspetti fondamentali per lo sviluppo cognitivo secondo Vygotskij?

12. Come funziona lo scaffolding secondo Wood e Bruner? Fai alcuni esempi.

13. Quali sono le azioni che l'adulto può mettere in atto nella zona di sviluppo prossimale? Fai alcuni esempi.

14. Che cosa si intende con scaffolding?

15. Spiega il concetto di partecipazione guidata.

16. Le differenze individuali nella zona di sviluppo prossimale.

17. Qual è l'età di maggior differenza tra prestazione spontanea individuale e prestazione mediata dall'adulto secondo Vygotskij? Spiegane le ragioni.

18. Che cos'è la zona di sviluppo prossimale?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 65/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 044
01. Quale delle seguenti affermazioni sulla zona di sviluppo prossimale secondo Vygotskij è falsa:

Identifica la differenza tra ciò che il bambino sa fare da solo e ciò che sa fare insieme ad un altro

Costituisce il concetto unificatore di tutta la sua teoria, anche se supportato da pochi dati empirici

Definisce i limiti cognitivi entro cui l'insegnamento può considerarsi efficace

Rappresenta una valutazione statica dell'intelligenza e consente di classificare il livello di intelligenza individuale

02. Quale autore ha approfondito il concetto di tutoring efficace?

Rogoff

Vygotskij

Bandura

Piaget

03. Secondo la Rogoff, quale dei seguenti è fattore del tutoring efficace?

Alto potenziale di apprendimento

Sensibilità dell'adulto

Sensibilità del bambino

Motivazione intrinseca

04. Secondo la Rogoff, quale dei seguenti è fattore del tutoring efficace?

Alto potenziale di apprendimento

Capacità del bambino di sfruttare l'aiuto

Motivazione intrinseca

Sensibilità del bambino

05. Secondo la Rogoff, quale dei seguenti è fattore del tutoring efficace?

Alto potenziale di apprendimento

Motivazione intrinseca

Sensibilità del bambino

Il legame di attaccamento

06. Quale delle seguenti affermazioni relative al tutoring efficace non può essere considerata vera?

Potenzia le capacità dell'apprendista di risolvere un problema.

Garantisce il ruolo attivo dell'apprendista nella risoluzione del problema.

Evita il trasferimento di responsabilità dal tutor all'apprendista.

Crea un ponte tra conoscenze e abilità possedute dall'apprendista e le richieste del compito.

07. All'interno dell'approccio della Rogoff, i pari possono essere considerati dei tutor efficaci? Perché?

08. Che cosa si intende con tutoring efficace?

09. Parla del lavoro di Rogoff sulla zona di sviluppo prossimale teorizzata da Vygotskij.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 66/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 045
01. Quale delle seguenti non è una fase di progressione attraverso la zona di sviluppo prossimale?

La prestazione è controllata dal bambino

La prestazione è pianificata
ok da Test
La prestazione è controllata dall'adulto/esperto

La prestazione è automatizzata

02. Quali tra le seguenti affermazioni non è riferibile alla teoria dello sviluppo cognitivo secondo Vygotskij

La teoria analizza dello sviluppo umano a tre livelli: culturale, interpersonale, individuale

I bambini non partono da zero nel costruire la conoscenza sul mondo ma attingono dalle competenze della propria cultura di riferimento attraverso artefatti culturali

Le capacità superiori compaiono prima a livello intraindividuale poi vengono esternalizzate (dall'autoregolazione all'eteroregolazione)

La teoria ha l'obiettivo di spiegare come le funzioni intellettuali superiori emergono dalle esperienze sociali

03. Qual è la miglior definizione del concetto di tutoring efficace riferendosi al contributo di Rogoff

Procedura grazie alla quale i bambini acquisiscono attraverso attività pratiche standardizzate i principi del sapere necessari per la loro corretta evoluzione

Procedura grazie alla quale gli adulti aiutano i bambini ad acquisire varie conoscenze mediante la collaborazione in situazioni di problem-solving e in una vasta gamma di
interazioni casuali e informali

Procedura grazie alla quale, in un gruppo di pari, il più esperto fornisce indicazioni affinché il novizio possa adeguatamente partecipare in un contesto di apprendimento
strutturato

Procedura grazie alla quale l'adulto fornisce al bambino tutte le informazioni necessarie e sufficienti ad essere un membro attivo della sua comunità di apprendimento

04. Quale delle seguenti non è una critica mossa alla teoria di Vygotskij?

Non ha considerato l'influenza dei processi che sottostanno all'apprendimento (come le capacità percettive, attentive, mnemoniche..) Variano con l'età e influenzano
l'interazione con gli altri

Ha considerato maggiormente l'adulto e le influenze socio-culturale, piuttosto che il bambino e il suo apporto soggettivo allo sviluppo

Non ha sviluppato una teoria realmente evolutiva ok da Test


Ha dato troppa importanza agli aspetti emotivi dello sviluppo

05. Riporta le principali critiche al lavoro di Vygotskij.

06. Quali sono i principali contributi della teoria di Vygotskij?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 67/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 046
01. Quali sono per Bruner le tre forme di rappresentazione?

Metaforica, evocativa, pratica

Esecutiva, iconica, simbolica


1686
Linguistica, grafica, procedurale

Narrativa, descrittiva, espressiva

02. Secondo Bruner il superamento della rappresentazione di tipo iconico in favore di una rappresentazione di tipo simbolico è alla base della capacità:

Tipiche di una visione della realtà che va al di là dell'informazione data e consente di formulare inferenze e aspettative

Tipiche della ToM (teoria della mente) in cui l'inferenza gioca un ruolo fondamentale nel permettere al bambino di interpretare il mondo interno dell'altro

Tipiche dell'età adulta di utilizzare e contestualizzare simboli e procedure (come la gestione della valuta monetaria, i cartelli stradali, le indicazioni di tossicità o
pericolosità) indispensabili per poter intessere rapporti all'interno della cultura/società di appartenenza

Tipiche delle stereotipizzazioni che avvengono a seguito dell'acquisizione da parte del bambino della capacità di categorizzazione e seriazione

03. Secondo Bruner, per arrivare ad acquisire un pensiero maturo, il bambino passa attraverso alcune forme di rappresentazione:

Rappresentazione pre-cognitiva (ovvero una rappresentazione emotiva), sub-simbolica (basata su rappresentazioni per immagini) e simbolizzata (utilizzo del linguaggio)

Rappresentazione esecutiva (la realtà è codificata attraverso l'azione), iconica (si basa sull'immagine) e simbolica (utilizzo di sistemi simbolici come linguaggio, musica,
numeri)

Rappresentazione intenzionale (comprensione che le proprie azioni influenzano l'altro), preverbale (emozioni e intenzioni si integrano nella comprensione della realtà) e
simbolica (simbolizzazione di pensieri ed emozioni attraverso le parole)

Rappresentazione egocentrica e rappresentazione sociale (il passaggio dall'una all'altra avviene grazie all'attività di interiorizzazione)

04. Secondo Bruner la sequenza dei sistemi di codifica delle informazioni che si sviluppa nel bambino è:

Codifiche permesse dai sensi; codifiche permesse dalle azioni; codifiche simboliche

Codifiche permesse dai sensi; codifiche permesse dalle azioni; codifiche iconiche

Codifiche permesse dalle azioni; codifiche iconiche; codifiche simboliche

Codifiche permesse dalle azioni; codifiche simboliche; codifiche iconiche

05. Nello studio dello sviluppo cognitivo uno dei maggiori contributi è stato dato da Bruner, uno studioso dello sviluppo recentemente scomparso. Il pensiero di
questo autore si differenzia da quello di Piaget e di Vygotskij per l'accento posto su capacità infantili differenti. Nello specifico Bruner ritiene che per acquisire
un pensiero maturo il bambino debba necessariamente passare attraverso

Tre forme di rappresentazione: esecutiva, iconica e simbolica

La capacità di narrare e mentalizzare, che si sviluppa intorno agli 8 anni

Uno stadio di sviluppo psicosessuale, caratterizzato da invidia per il genitore del proprio sesso e attrazione per il genitore del sesso opposto

Alcune fasi che lo porteranno a codificare le informazioni provenienti dall'ambiente, similmente a un computer

06. Nel definire la direzione dello sviluppo possiamo affermare che

Per Piaget lo sviluppo procede verso l'esteriorizzazione, mentre per Vygotskij procede verso l'interiorizzazione

Per Piaget e Vygotskij lo sviluppo procede verso l'esteriorizzazione

Per Piaget lo sviluppo procede verso l'interiorizzazione, mentre per Vygotskij procede verso l'esteriorizzazione

Per Piaget e Vygotskij lo sviluppo procede verso l'interiorizzazione

07. In che senso si può dire che Vygotskij aderisce al pensiero del razionalismo illuministico?

Riconoscendo l'importanza dell'equilibrio del funzionamento mentale: le acquisizioni fatte dal bambino devono tendere a garantire l'equilibrio del sistema razionale

Riconoscendo l'importanza dell'eterogeneità del funzionamento mentale: i passaggi precedenti dello sviluppo del pensiero non vengono abbandonati, ma sono conservati e
ritornare ad essi significa regredire

Riconoscendo l'importanza dell'astrazione: ai suoi livelli di sviluppo intellettivo più alto l'individuo diviene in grado di occuparsi di questioni filosofico-esistenziali

Riconoscendo l'importanza dell'influenza sociale: nel passaggio dalla realtà intrapersonale a quella interpersonale l'individuo costruisce il suo sviluppo intellettuale

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 68/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

08. In che senso Bruner dice che le due concezioni di Piaget e Vygotskij rappresentano una la mano destra e l'altra la mano sinistra?

09. Che cos'è l'intelligenza per Bruner? Come influenza il suo lavoro questa concezione?

10. Definisci brevemente il sistema di rappresentazioni di Bruner.

11. Definisci il sistema esecutivo di Bruner.

12. Definisci il sistema iconico di Bruner.

13. Definisci il sistema simbolico di Bruner.

14. Il sistema rappresentazionale di Bruner come può essere letto in un'ottica evolutiva?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 69/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 047
01. Sternberg si è occupato a lungo di intelligenza e ha proposto una teoria dell'intelligenza che postula l'esistenza di più aspetti fondamentali del costrutto:

Intelligenza fluida e intelligenza cristallizzata

Intelligenza componenziale, intelligenza esperienziale e intelligenza contestuale

Intelligenza verbale e intelligenza di performance

Intelligenza linguistica, intelligenza musicale, intelligenza logico-matematica, intelligenza spaziale, intelligenza corporeo-cinestetica, intelligenza intrapersonale, intelligenza
interpersonale e intelligenza naturalistica

02. Quale tra le seguenti affermazioni sulla rappresentazione esecutiva teorizzata da Bruner è falsa

È caratterizzata da programmi motori in cui c'è rappresentazione dello scopo e degli atti da compiere per raggiungere lo scopo

Permette di codificare la realtà attraverso l'azione

È la forma di rappresentazione esclusiva nel primo anno di vita e viene abbandonata in età adulta

È la prima forma di rappresentazione individuata

03. La scala di Binet - Simon consente di misurare

Il tipo di attaccamento

La percezione di profondità

Il quoziente di intelligenza (QI)

I riflessi del neonato

04. Nella fase di rappresentazione esecutiva, secondo Bruner:

La realtà è codificata attraverso segni convenzionali che consentono il ragionamento astratto

La realtà è codificata attraverso forme di pensiero complesso che collegano gli schemi d'azione e le rappresentazioni percettive

La realtà è codificata attraverso l'interiorizzazione dell'azione compiuta sull'oggetto reale

La realtà è codificata attraverso le immagini visive, uditive, olfattive o tattili

05. I principali contributi della teoria di Bandura riguardano i concetti di:

Apprendimento imitativo ed autoefficacia

Condizionamento classico e condizionamento operante

Apprendimento imitativo ed efficienza

Assimilazione e accomodamento

06. Individua l'affermazione corretta riferita alla teoria triarchica dell'intelligenza di Sternberg:

L'intelligenza riguarda diversi aspetti, tra cui la capacità di essere rigorosi e logici e la capacità di essere intuitivi e scaltri

L'intelligenza è immutabile e non può essere incrementata

L'intelligenza non è quella valutata dai test classici di intelligenza, ma quella che riguarda la capacità di vivere in maniera adattata nei diversi contesti sociali

L'intelligenza può essere valutata attraverso prove standardizzate linguistiche e di performance, come la scala Stanford - Binet o la Wechsler Intellingence scale

07. L'approccio dell'elaborazione dell'informazione (HIP) ritiene che lo sviluppo cognitivo

Sia essenzialmente di tipo qualitativo (riorganizzazione della cognizione in funzione dell'età)

Riguardi cambiamenti di tipo quantitativo e continuo nell'intelligenza

Consista nell'acquisizione progressiva dell'utilizzo di forme culturali (informazioni)

Si focalizzi intorno all'acquisizione progressiva delle abilità di teoria della mente

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 70/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

08. Chi dei seguenti autori è famoso per la teoria sulle "intelligenze multiple":

Bruner

Sternberg

Gardner

Fodor

09. Tra i costrutti formalizzati dall'approccio dell'elaborazione dell'informazione (HIP) rientra:

L'analisi del compito

L'apprendimento per modellaggio

L'imprinting

La piramide dei bisogni

10. Secondo Bruner la sequenza dei sistemi di codifica delle informazioni che si sviluppa nel bambino è:

Codifiche permesse dai sensi; codifiche permesse dalle azioni; codifiche iconiche

Codifiche permesse dai sensi; codifiche permesse dalle azioni; codifiche simboliche

Codifiche permesse dalle azioni; codifiche simboliche; codifiche iconiche

Codifiche permesse dalle azioni; codifiche iconiche; codifiche simboliche

11. Con il suo lavoro Bruner

Ha messo in luce le componenti innate dell'attaccamento

Ha evidenziato il ruolo della categorizzazione nello sviluppo cognitivo

Ha identificato la zona di sviluppo prossimale

Ha proposto che, nel processo di acquisizione del pensiero maturo, il bambino passi attraverso tre forme di rappresentazione: esecutiva, iconica e simbolica

12. Il linguaggio per Bruner è:

Una forma di comunicazione e in quanto tale precede la capacità di pensiero

Una forma di rappresentazione del mondo e in quanto tale è parte integrante del pensiero

Una forma di pensiero rivolto a se stessi, cioè egocentrico

Una forma di immaginazione, tipica della rappresentazione iconica (che si sviluppa dopo la rappresentazione esecutiva)

13. Per Bruner l'intelligenza è:

La capacità di adattarsi al proprio ambiente

Il potenziale di apprendimento

La forma più elevata di adattamento biologico

L'insieme di procedure e strategie per risolvere i problemi

14. Nell'ottica della teoria di Bruner inibire la rappresentazione iconica potrebbe favorire un'elaborazione simbolica?

15. Definisci l'importanza della narrazione per Bruner.

16. Cosa si intende per psicologia culturale?

17. Il linguaggio in Piaget, Vygotskij e Bruner. Delinea le peculiarità di ciascun approccio teorico.

18. Traccia le differenze tra lo sviluppo stadiale di Piaget e lo sviluppo dei sistemi rappresentazionali di Bruner

19. Quale teorizzazione di Vygotskij viene ampiamente utilizzata nel lavoro di Bruner?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 71/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 049
01. In un contesto scolastico assistiamo a un bambino che osserva ripetutamente una sua insegnante lodare con una certa frequenza un suo compagno di classe
perché svolge molto bene i compiti a casa. Con il tempo il bambino sembra cercare di comportarsi allo stesso modo. Cosa è avvenuto?

Effetto Rosenthal

Condizionamento operante

Apprendimento osservativo

Metacognizione

02. A cosa fa riferimento l'apprendimento per i comportamentisti?

Viene ricondotto a processi emotivi, cognitivi, mnestici ed attentivi

Viene ricondotto ai processi mnestici e di recupero

Viene ricondotto ai processi di apprendimento imitativo e modeling

Viene ricondotto ai processi di condizionamento classico e condizionamento operante

03. Per HIP si intende:

Human Inside Psyche

Human Inside Processing

Human Information Progression

Human Information Processing

04. Quale cambiamento interessa la psicologia dell'educazione all'inizio del xx secolo?

Ha iniziato ad occuparsi dell'apprendimento imitativo, dei comportamenti modellanti e della figura educativa

Ha iniziato a dare importanza alle relazione tra apprendimento e memoria di lavoro

Ha iniziato a studiare il condizionamento operante

Ha iniziato ad occuparsi della relazioni tra apprendimento, processi per il suo conseguimento e contesti di istruzione

05. Quale delle seguenti affermazioni sull'apprendimento è falsa?

Comprende i cambiamenti dovuti alla crescita e alla maturazione

Comprende cambiamenti dovuti all'esperienza, alla crescita e alla maturazione

Comprende i cambiamenti dovuti all'esperienza

Comprende quei cambiamenti che possono essere considerati relativamente stabili

06. Spiega la differenza tra condizionamento classico e condizionamento operante.

07. Che cosa significa apprendere per il comportamentismo?

08. Che cosa significa apprendere?

09. Che cosa si intende per apprendimento osservativo?

10. In che senso si può dire che il pensiero di bandura si allontana dal comportamentismo più classico?

11. Qual è il contributo di bandura allo studio dell'apprendimento?

12. Spiega la differenza tra rinforzo positivo, rinforzo negativo e punizione.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 72/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 050
01. Per HIP l'elaborazione dell'informazione avviene attraverso quattro fasi

Attenzione selettiva - immissione dati (input) - abbandono o conservazione - generazione di risposte (output)

Immissione dati (input) - abbandono o conservazione - elaborazione - generazione di risposte (output)

Attenzione selettiva - immissione dati (input) - elaborazione - generazione di risposte (output)

Immissione dati (input) - abbandono o conservazione - valutazione - generazione di risposte (output)

02. Per l'approccio HIP all'apprendimento sono centrali i processi di

Elaborazione dell'informazione e di memoria

Attenzione selettiva e attenzione finalizzata

Attenzione e memoria

Condizionamento e memoria

03. Quale tra i seguenti magazzini non fa parte del modello di memoria di lavoro proposto da Baddley:

Registro mnestico

Buffer episodico

Taccuino visuospaziale

Ciclo fonologico

04. La memoria episodica:

Si riferisce alle informazioni di cui facciamo uso nell'attuare un compito, è un tipo di conoscenza tacita e non consapevole

Si riferisce alla conoscenza esplicita di fatti, come la definizione di una parola o le circostanze in cui abbiamo conosciuto una persona

Si riferisce a conoscenze astratte e generali, trascende le condizioni temporali e spaziali in cui la traccia si è formata ed è organizzata in modo tassonomico e associativo

Si riferisce a specifici eventi ed esperienze di vita, contiene informazioni spazio-temporali che specificano dove e quando si è verificato l'evento ed è organizzata
cronologicamente

05. La memoria dichiarativa

Si riferisce alle informazioni di cui facciamo uso nell'attuare un compito, è un tipo di conoscenza tacita e non consapevole

Si riferisce a specifici eventi ed esperienze di vita, contiene informazioni spazio-temporali che specificano dove e quando si è verificato l'evento ed è organizzata
cronologicamente

Si riferisce alla conoscenza esplicita di fatti, come la definizione di una parola o le circostanze in cui abbiamo conosciuto una persona

Si riferisce a conoscenze astratte e generali, trascende le condizioni temporali e spaziali in cui la traccia si è formata ed è organizzata in modo tassonomico e associativo

06. Secondo Atkinson e Shiffrin quale dei magazzini di memoria consente all'individuo di selezionare le informazioni da trattenere in memoria?

Memoria a lungo termine

Registro sensoriale

Memoria di lavoro

Memoria a breve termine

07. Di cosa si occupa il modello hip - human information processing?

08. Che differenza c'è tra memoria procedurale e memoria dichiarativa?

09. Descrivi il modello della memoria di Atkinson e Shiffrin.

10. Descrivi il modello di memoria di lavoro proposto da Baddeley.

11. Che cos'è la memoria di lavoro?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 73/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

12. Che differenza c'è tra memoria episodica e memoria semantica?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 74/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 051
01. Quale tra le seguenti non è una modifica della memoria che avviene nei bambini con il progredire dell'età?

Si riducono i tempi necessari al bambino per riattivare il ricordo

Diviene sempre meno dipendente dal contesto

I tempi di permanenza in memoria divengono più lunghi

Si riduce lo span

02. Per memoria implicita si intende:

Una memoria consapevole di fatti ed esperienze basata su operazioni automatizzate

Una memoria consapevole di fatti ed esperienze basata su operazioni complesse

Una memoria inconsapevole di fatti ed esperienze basata su operazioni automatizzate

Una memoria inconsapevole di fatti ed esperienze basata su operazioni complesse

03. La ricerca classica di Rovee-Collier (1988) con bambini di 2-3 mesi cosa ha dimostrato?

La presenza di una memoria a breve termine già a 2-3 mesi

La presenza di una memoria di lavoro già a 2-3 mesi

La presenza di una memoria a lungo termine già a 2-3 mesi

La scomparsa del magazzino sensoriale intorno ai 2-3 mesi

04. Gli studi di studi di DeCasper e Spence (1986)

L'esistenza di una memoria già durante la fase prenatale

L'esistenza della memoria di lavoro

L'esistenza di una memoria già nei lattanti

L'esistenza della memoria procedurale

05. Che cosa sono le prove di span?

06. Porta alcune evidenze dell'esistenza della memoria prenatale.

07. Che cosa sono le memorie relazionali implicite?

08. Come avviene l'ampliamento delle capacità di memoria con la crescita?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 75/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 052
01. Secondo Brown, la metacognizione è:

La consapevolezza delle proprie motivazioni ed emozioni

L'insieme delle strategie che l'individuo mette in atto per risolvere il compito

La consapevolezza del valore della valutazione cognitiva nella regolazione emozionale

L'insieme dei meccanismi di regolazione e controllo del funzionamento cognitivo

02. Quale tra le seguenti non è una definizione di metacognizione

La metacognizione rappresenta la consapevolezza circa tutto ciò che già si sa su un determinato argomento

La metacognizione è l'insieme dei meccanismi di regolazione e controllo del funzionamento cognitivo

La metacognizione rappresenta la conoscenza del funzionamento cognitivo proprio e altrui

La metacognizione rappresenta la conoscenza che un individuo ha del proprio funzionamento cognitivo e dei processi di controllo che mette in atto nell'esecuzione di un
compito

03. Secondo Borkowski e Muthukrishna non basta conoscere molte strategie, bisogna saperle utilizzare in modo flessibile e coerente con:

Caratteristiche attribuzionali - caratteristiche del compito - condizioni ambientali

Caratteristiche personali - caratteristiche metacognitive - condizioni ambientali

Caratteristiche attribuzionali - caratteristiche metacognitive - condizioni ambientali

Caratteristiche personali - caratteristiche del compito - condizioni ambientali

04. Quali caratteristiche dell'interazione adulto-bambino utilizzate in famiglia secondo la ricerca non sono collegate alle competenze cognitive del bambino?

Status sociale del padre

Incoraggiamento a delegare

Traduzione del compito in termini intellegibili e interessanti da parte della madre

Delega progressiva della responsabilità di esecuzione

05. La metamemoria è caratterizza dall'insieme dalle conoscenze che il soggetto possiede su

Se stesso, sulle caratteristiche del compito e sui metodi valutativi

Se stesso, sulle caratteristiche del compito e sulle strategie da utilizzare

Sulle caratteristiche del compito, sulle procedure e sulle strategie da utilizzare

Sulle caratteristiche del compito, sulle procedure e sui metodi valutativi

06. Quali competenze implica la capacità di attivare processi di controllo nel processo di apprendimento?

07. Che cos'è la metacognizione?

08. Quali caratteristiche/comportamenti adulti possono essere utili al fine di una pedagogia metacognitiva?

09. Cognizione e metacognizione: definiscine la relazione.

10. Che cosa sono le strategie nell'ambito dell'apprendimento e della memoria?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 76/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 053
01. Quali sono le cinque sotto scale del QAS (Questionario di approccio allo studio)?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 77/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 054
01. Come definisce Wechsler (1896-1981) l'intelligenza?

Come la capacità globale di agire in modo propositivo riferendosi in generale alla personalità nella sua totalità

Come la capacità psicofisica di discriminazione sensoriale dell'individuo

Come la capacità di adeguare il pensiero alle richieste dell'ambiente

Come un'abilità cognitiva geneticamente determinata

02. La concezione innatista e quella costruttivista:

Sono gli estremi di un continuum all'interno del quale si collocano le concezioni personali sull'intelligenza

Consentono di definire in modo assoluto e definitivo la collocazione di ciascun individuo rispetto all'intelligenza

Sono la misura della tipologia di intelligenza che contraddistingue ogni individuo

Sono due concezioni antitetiche relative all'intelligenza e ogni individuo deve consapevolmente scegliere in quale collocarsi

03. L'intelligenza è:

Una abilità cognitiva unitaria

Una abilità cognitiva modificabile

Una abilità cognitiva geneticamente determinata

Una abilità cognitiva generale

04. Secondo la teoria triarchica dell'intelligenza di Sternberg esistono tre sub teorie

Sub teoria differenziale - sub teoria emozionale - sub teoria contestuale

Sub teoria componenziale - sub teoria esperienziale - sub teoria contestuale

Sub teoria differenziale - sub teoria esperienziale - sub teoria contestuale

Sub teoria componenziale - sub teoria emozionale - sub teoria contestuale

05. Quali sono le principali misconcezioni sull'intelligenza?

06. Elenca alcune delle teorie scientifiche sull'intelligenza.

07. Che cosa afferma la teoria triarchica dell'intelligenza di Sternberg?

08. Come pensano l'intelligenza i bambini?

09. Che differenza c'è tra una concezione innatista e una concezione costruttivista dell'intelligenza?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 78/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 055
01. Secondo Folkman e Lazarus (1985-1988), quale prima valutazione fanno gli individui di una situazione (ad es. un esame universitario)?

Una valutazione morale (Ad es. Buono, cattivo, Immorale)

Una valutazione quantitativa (Ad es. insufficiente, sufficiente, buono)

Valutazione qualitativa (ad es. irrilevante, positivo, stressante)

Una valutazione comparativa (Ad es. meglio di, peggio di, uguale a)

02. L'emozioni che hanno un peso sull'apprendimento sono definite:

Emozioni di performance

Emozioni Accademiche

Emozioni di padronanza

Emozioni autocoscienti

03. Quali dei seguenti non è annoverato tra i pensieri irrazionali più comunemente associati all'apprendimento?

Pensiero polarizzato

Sottoestensione

Senso del dovere eccessivo

Lettura del pensiero

04. Quali dei seguenti non è annoverato tra i pensieri irrazionali più comunemente associati all'apprendimento?

Ipersensibilità

Filtraggio

Catastrofismo

Personalizzazione

05. Secondo la legge di Yerkes-Dodson (1908), quale relazione legherebbe ansia e prestazione?

Correlazione positiva

Relazione a U rovesciata

Relazione a U

Relazione a J

06. Cosa sono le emozioni accademiche e quale è la loro importanza?

07. Secondo Folkman e Lazarus (1985-1988) quali valutazioni situazionali possono generare ripercussioni emotive sull'apprendimento?

08. Introduci la relazione tra emozioni ed apprendimento.

09. Che cosa intende Dweck (2000) parlando di impotenza appresa?

10. Quale è il ruolo dei pensieri irrazionali nell'apprendimento?

11. Presenta la legge di Yerkes-Dodson relativa alla relazione tra ansia ed apprendimento.

12. Parla del funzionamento scolastico e dell'autostima.

13. Presenta il concetto di attribuzione e spiega la sua importanza per l'apprendimento.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 79/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 056
01. Per stile cognitivo si intende:

Una tendenza relativamente stabile che porta l'individuo ad attribuire in modo corretto i vissuti emotivi a seguito di un evento ansiogeno

Una predisposizione all'uso di strategie adeguate

Una tendenza stabile ad attribuire le cause di successi e fallimenti

Una predisposizione che porta a preferire certe modalità di apprendimento

02. Quale tra le seguenti affermazioni sugli stili cognitivi è falsa

Non esiste uno stile migliore ma a seconda del tipo di compito e del contesto, è opportuno privilegiarne uno rispetto ad un altro

Ognuno di noi utilizza contemporaneamente più stili e, a seconda delle situazioni, preferisce stili diversi

È compito dell'insegnante far lavorare il ragazzo in modo tale che utilizzi esclusivamente i suoi stili cognitivi preferenziali

Conoscere i diversi stili cognitivi favorisce una maggior consapevolezza sul loro utilizzo e sulla loro adeguatezza a ciascun compito specifico

03. Individuare l'affermazione che si riferisce allo stile cognitivo analitico:

Quando osservo, studio...mi soffermo sugli aspetti d'insieme

Procedo a piccoli passi, prendo in considerazione tutte le variabili in gioco

Quando osservo, studio... mi soffermo sui particolari

Parto da un'ipotesi generale e cerco di confermarla o confutarla

04. Individuare l'affermazione che si riferisce allo stile cognitivo riflessivo:

Quando osservo, studio...mi soffermo sugli aspetti d'insieme

Quando mi confronto con un compito sono interessato a svolgerlo nel minor tempo possibile

Quando osservo, studio... mi soffermo sui particolari

Quando mi confronto con un compito penso bene prima di agire per non commettere errori

05. Fai alcuni esempi di stili cognitivi.

06. Cosa significa che i feedback sono importanti per la definizione e il mantenimento di uno stile cognitivo?

07. Che cosa sono gli stili cognitivi?

05) Alcuni esempi di stili cognitivi sono: stile intuitivo si formulano delle ipotesi e poi si cerca di confermarle o confutarle. Stile sistematico si procede a
piccoli passi prendendo in considerazione tutte le variabili. Stile globale Si osserva e si studia gli aspetti che riguardano l’insieme. Stile analitico ci si
sofferma su tutti i particolari. Stile impulsivo si risponde in maniera rapida senza pensarci. Stile riflessivo  si pensa prima di commettere errori. Stile verbale
e visuale.
06) il feedback è molto importante perché consiste nel fatto che l’utilizzo di un determinato stile cognitivo ha avuto esito positivo o negativo. Se l’esito è stato
positivo sicuramente si riutilizzerà quel determinato stile.
07) Gli stili cognitivi sono delle preferenze dell’individuo nel modo di apprendere. Nella scelta e nel mantenimento di determinati stili cognitivi hanno influenza sia
gli aspetti caratteriali che porteranno l’individuo a scegliere un determinato stile cognitivo in base a degli aspetti personali e caratteriali come l’impulsività o la
riflessività, sia gli aspetti di feedback in quanto l’individuo tenderà a mantenere un determinato stile cognitivo in base agli esiti positivi al suo utilizzo. Inoltre in
generale possiamo dire che gli stili cognitivi vengono utilizzati in base alle situazioni e inoltre ne vengono utilizzati più di uno durante un compito. Questo implica
che non esiste uno stile migliore dell’altro.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 80/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 057
01. Quale tra le seguenti teorie sullo sviluppo emotivo non è mai stata formulata in psicologia?

Alla nascita siamo in uno stato di eccitazione indifferenziata, a partire dal quale si articoleranno le diverse emozioni (teoria della differenziazione emotiva)

Alla nascita, grazie a un dispositivo innato (biologico) per l'acquisizione emotiva, possediamo una sorta di "grammatica universale" delle emozioni, che caratterizza tutte le
culture; nel tempo il bambino scoprirà le regole delle emozioni. L'adulto non ha un ruolo nell'insegnare la competenza emotiva, poiché tutto è governato biologicamente
(approccio innatista)

Alla nascita sono presenti tutte le emozioni fondamentali, che non risultano subordinate allo sviluppo cognitivo e che hanno lo scopo di regolare il rapporto tra organismo e
ambiente (approccio funzionalista)

Alla nascita siamo capaci di produrre già alcune emozioni fondamentali e differenziate tra loro, che hanno un fine adattivo e organizzativo per il piccolo (teoria
differenziale delle emozioni)

02. La risposta fisiologica della paura è caratterizzata da:

Aumento del battito cardiaco e della temperatura della pelle, viso rosso

Battito cardiaco lento, aumento della resistenza epidermica

Aumento del battito cardiaco, bassa temperatura della pelle, respirazione ansimante

Battito cardiaco rallentato, abbassamento della temperatura e della resistenza epidermica

03. La risposta fisiologica della rabbia è caratterizzata da:

Battito cardiaco lento, aumento della resistenza epidermica

Aumento del battito cardiaco, bassa temperatura della pelle, respirazione ansimante

Battito cardiaco rallentato, abbassamento della temperatura e della resistenza epidermica

Aumento del battito cardiaco e della temperatura della pelle, viso rosso

04. La risposta fisiologica del disgusto è caratterizzata da:

Battito cardiaco lento, aumento della resistenza epidermica

Battito cardiaco accelerato, respiro irregolare, elevata conduttività epidermica

Battito cardiaco rallentato, abbassamento della temperatura e della resistenza epidermica

Aumento del battito cardiaco, bassa temperatura della pelle, respirazione ansimante

05. La risposta fisiologica della gioia è caratterizzata da:

Battito cardiaco accelerato, respiro irregolare, elevata conduttività epidermica

Battito cardiaco accelerato, respiro irregolare, elevata conduttività epidermica

Battito cardiaco rallentato, abbassamento della temperatura e della resistenza epidermica

Aumento del battito cardiaco, bassa temperatura della pelle, respirazione ansimante

06. La risposta fisiologica della sorpresa è caratterizzata da:

Battito cardiaco accelerato, respiro irregolare, elevata conduttività epidermica

Battito cardiaco rallentato, abbassamento della temperatura e della resistenza epidermica

Battito cardiaco rallentato, respirazione sospesa, diminuzione del tono muscolare

Battito cardiaco accelerato, respiro irregolare, elevata conduttività epidermica

07. La risposta fisiologica della tristezza è caratterizzata da:

Battito cardiaco accelerato, respiro irregolare, elevata conduttività epidermica

Battito cardiaco rallentato, abbassamento della temperatura e della resistenza epidermica

Battito cardiaco accelerato, respiro irregolare, elevata conduttività epidermica

Battito cardiaco rallentato, abbassamento della temperatura e della resistenza epidermica

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 81/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

08. Secondo Darwin quali sono le due funzioni principali delle emozioni?

Permettere all'individuo di scaricare tensione (ad es. Attraverso le manifestazioni di pianto, etc.) E consentire la riorganizzazione della vita psichica dell'individuo

Fornire indizi sulla sicurezza o il pericolo di una situazione e intimidire i potenziali nemici

Preparare l'individuo all'azione e comunicare agli individui della stessa specie informazioni sul proprio stato interno

Comunicare informazioni sullo stato emotivo interno e consentire la definizione del comportamento socialmente più adeguato

09. Quali tra le seguenti non è un'abilità legata con la possibilità di provare un'emozione?

L'acquisizione di consapevolezza di sé e degli altri

La presenza di intenzionalità

La capacità di anticipare gli eventi

La presenza di una teoria della mente

10. Quale caratteristica non possiedono le emozioni fondamentali o "di base"?

Dipendono nella loro espressione dalle regole del gruppo sociale

Hanno una base biologica e innata

Sono invarianti nella loro espressione lungo tutto il ciclo di vita

Preparano l'individuo all'azione (per la sopravvivenza)

11. Parlando di emozioni di base si può dire che

Sono universali ed innate

Non sono innate

Sono socialmente apprese

Sono innate ma le loro regole di espressione emotiva sono fissate da influenze sociali

12. Quale tra le seguenti affermazioni sulle emozioni è vera?

Sono stati mentali e fisiologici associati a modificazioni psicofisiologiche a stimoli naturali o appresi

Il livello di intensità emotiva manifestato di fronte ad un determinato stimolo è universale

In genere hanno un effetto negativo sul processo di apprendimento

Nessuna delle precedenti

13. Elenca almeno 4 emozioni fondamentali o di base e 4 emozioni secondarie

14. Descrivi l'evoluzione del sorriso nei primi mesi di vita

15. Perché la teoria di Sroufe è detta "teoria della differenziazione emotiva"?

16. Quali sono le principali teorie sulle emozioni?

17. Cosa sono le emozioni?

18. Cosa sono le emozioni fondamentali e che caratteristiche hanno?

19. Perché le emozioni sono definite un processo multi-dimensionale?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 82/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 058
01. Le emozioni autocoscienti sono legate

Alla comparsa del senso di sé

All'acquisizione della teoria della mente

Al superamento dell'egocentrismo infantile

Alla stabilizzazione del legame di attaccamento

02. Le emozioni autocoscienti sono:

Le emozioni fondamentali

Le emozioni con valore etico-esistenziale

Le emozioni legate ai contesti di apprendimento

Le emozioni sociali

03. All'interno della teoria della differenziazione l'ansia è in relazione con il sistema circospezione - paura. A che età compare secondo questa teoria dello
sviluppo emotivo?

A 12-13 mesi

A 2 anni

A 5-6 anni (periodo scolare)

A 6 mesi

04. A quale età indicativamente si può presumere che il bambino passa da reazioni emotive ad emozioni vere e proprie con valenza comunicativa?

Dopo gli 8 mesi

Dopo i 12 mesi

Dopo i 4 mesi

Dopo i 3 mesi

05. Secondo la teoria della differenziazione alla nascita sono presenti tre sistemi. Quale dei seguenti non è uno di quelli indicati da Sroufe?

Sistema piacere - gioia

Sistema circospezione - paura

Sistema frustrazione - rabbia

Sistema sconforto - tristezza

06. Parlando di teoria differenziale a quale autore si fa riferimento?

Sroufe

Saarni

Izard

William

07. A che età i bambini comprendono le emozioni miste o ambivalenti?

08. Delinea le tappe principali di sviluppo della comprensione emotiva

09. Presenta e discuti le emozioni autocoscienti.

10. Presenta i principali aspetti dello sviluppo emotivo indispensabili per un buon adattamento sociale.

11. Quali sono gli aspetti che legano emozioni e interazione?

12. Presenta la teoria differenziale relativamente allo sviluppo emotivo.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 83/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

13. Presenta la teoria della differenziazione relativamente allo sviluppo emotivo.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 84/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 059
01. Quale delle seguenti non è una strategia di autoregolazione?

L'utilizzo di oggetti transizionali

La concettualizzazione

La rievocazione

L'evitamento fisico

02. Quali delle seguenti abilità non è considerata un'abilità indispensabile per essere considerati emotivamente competenti?

Riconoscere le emozioni nelle altre persone

La consapevolezza del proprio stato emotivo

Controllare l'espressione delle proprie emozioni

Utilizzare comportamenti prosociali

03. Le strategie di autoregolazione legate all'autoconsolazione (ad es. Succhiare il dito, arricciare i capelli, cullarsi, etc.) A partire da quale età sono a disposizione
del bambino ?

18 mesi

12 mesi

6 mesi

4 mesi

04. La comprensione delle emozioni durante il periodo prescolare

È già pienamente funzionante in quanto si basa sulla presenza della teoria della mente che compare intorno ai 2 anni

È limitata alla polarità gioia - tristezza

È legata allo comprensione del fatto che le emozioni sono legate ai desideri e alle credenze di un individuo
pag 2154
È ancora assente e si svilupperà solamente nel periodo scolare con la comparsa delle emozioni autocoscienti

05. Quale tra queste non è un regola di espressione delle emozioni (ovvero una convenzione che governa la manifestazione emotiva in un gruppo sociale)?

Massimizzazione.

Mascheramento.

Cambiamento.

Minimizzazione.

06. Scegliere la migliore (per completezza e correttezza) definizione di competenza emotiva:

Abilità capire come si sentono gli altri, di provare empatia e mettere in atto comportamenti consolatori in risposta al distress altrui.

Capacità di comprendere le proprie ed altrui emozioni e di utilizzare tali conoscenze come strumenti di adattamento sociale; fa riferimento all'espressione, comprensione e
regolazione delle emozioni.

Capacità regolare le proprie emozioni in funzione della situazione.

Abilità di esprimere le proprie emozioni in maniera adeguata al contesto e di riconoscere le emozioni espresse dagli altri.

07. Cosa si intende per competenza emotiva?

08. Presenta gli aspetti fondamentali del linguaggio emotivo.

09. Presenta sviluppo e aspetti fondamentali delle strategie di autoconsolazione.

10. Che differenza c'è tra riconoscimento e comprensione delle emozioni?

11. Perché proviamo emozioni? Quali sono le loro funzioni?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 85/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 060
01. Cosa misura il paradigma sperimentale noto come strange situation?

I modelli operativi interni a 5-6 anni

Gli stili di attaccamento a 1 anno

Il riferimento sociale a 9-12 mesi

La presenza della teoria della mente a 4 anni

02. Cosa intende Bowlby con il termine "attaccamento"?

Il legame del bambino con la madre (o altra figura con la stessa funzione), che emerge subito dopo la soddisfazione dei bisogni primari/fisiologici (fame, sete, sonno)

La vicinanza fisica ed emotiva, che si realizza nei contesti frequentati dal bambino, tra il bambino e le sue figure di accudimento durante i primi anni di vita

Il legame che si instaura tra il bambino e chi si prende cura di lui, che si sviluppa pienamente verso la fine del primo anno di vita

Il rapporto che si instaura tra il bambino e chi si prende cura di lui, se quest'ultimo costituisce una "base sicura" (che consente l'equilibrio tra vicinanza ed esplorazione)

03. Bowlby ritiene che il bisogno d'amore del bambino sia:

Una motivazione primaria

Un bisogno secondario

Un derivato da bisogni fisiologici

Una competenza matura

04. Il comportamento di attaccamento

Avviene solo nei primi cinque anni di vita del bambino

Si manifesta in situazioni di pericolo

Si manifesta in situazioni di serenità e tranquillità

È considerato un aspetto patologico nello sviluppo delle capacità relazionali

05. Le fasi dello sviluppo libidico di Freud sono:

Fase orale - fase anale - periodo di latenza - fase fallica

Fase orale - fase anale - fase fallica - periodo di latenza - fase genitale

Fase orale - fase anale - periodo di latenza - fase genitale

Fase orale - fase anale - fase genitale - periodo di latenza - fase corporea estesa

06. La teoria dell'attaccamento è stata formulata da

Atkinson

Koehler

Tolman

Bowlby

07. Cosa si intende per socializzazione delle emozioni?

08. Cosa si intende per attaccamento?

09. Cosa si intende pe legame di attaccamento?

10. Presenta il pensiero di Freud relativamente allo sviluppo psicosessuale.

11. Lo sviluppo affettivo da Harlow a Bowlby

12. Quali sono le principali differenze tra Freud e Bowlby nel considerare lo sviluppo affettivo?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 86/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 061
01. Quando nella strange situation viene osservato l'effetto "base sicura", cosa si intende?

La capacità della mamma di rispecchiare le emozioni del figlio e sostenerlo nella regolazione emotiva

La capacità del bambino di far fronte a una situazione relazionale stressante pag. 2239
La capacità del bambino di esplorare l'ambiente, anche in assenza della figura di riferimento

La possibilità di individuare nell'esperimento una "base-line", su cui confrontare i dati raccolti

02. A che età si può parlare di attaccamento vero e proprio?

2 mesi

8 mesi

18 mesi

Già alla nascita

03. A che età compare la paura dell'estrano?

A 3 mesi

A 12 mesi

A 6 mesi

A 8 mesi

04. A partire da quale età gli scambi interattivi con il caregiver sono caratterizzati da intenzionalità e reciprocità?

Dai 18 mesi

Dai 24 mesi

Dai 12 mesi

Dagli 8 mesi

05. Cos'è la strange situation?

È un'applicazione della teoria di Bowlby in contesti educativi (quali l'asilo nido o la scuola dell'infanzia)

È una tecnica che consente di vedere su uno schermo sia il volto del bambino piccolo sia quello della madre, per analizzare la loro interazione

È una procedura osservativa standardizzata per valutare lo stile di attaccamento

È una procedura sperimentale che consente di studiare le reazioni del bambino all'immobilità del volto materno, che simula la depressione

06. Cos'è la paura dell'estraneo?

È una sovrastruttura culturale che si presenta quando la diade madre-bambino intrattiene rapporti troppo esclusivi e centrati su una comunicazione emotiva disfunzionale

È una reazione endogena, presente nei primissimi mesi durante la fase di sonno rem, caratterizzata da agitazione motoria e un movimento della bocca come di spavento

È un vissuto empatico che il bambino prova di fronte a un altro bambino che non conosce: entrambi si mostrano spaventati e si sviluppa il cosiddetto contagio emotivo

È un'emozione che compare intorno agli 8-9 mesi di fronte a persone sconosciute e indica la presenza di un legame affettivo tra bambino e caregiver

07. Cosa si intende per "base sicura"?

08. Descrivi il paradigma sperimentale della strange situation.

09. Che cos'è la strange situation?

10. Come si sviluppa l'attaccamento e a che età si può parlare di attaccamento vero e proprio?

11. Cosa si intende per caregiver sensibile?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 87/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 062
01. Quale tipo di attaccamento caratterizza il bambino che, durante il classico esperimento, in presenza della madre gioca con i giocattoli a disposizione e
interagisce con l'estranea presente, quando la madre è assente continua a giocare ed eventualmente si fa consolare dall'estranea, quando la madre rientra continua
a giocare tranquillo senza doverle andare incontro

Attaccamento insicuro ambivalente

Assenza di attaccamento

Attaccamento sicuro

Attaccamento insicuro evitante

02. Marco, durante la procedura classica di valutazione dell'attaccamento, quando è con la mamma tende a non esplorare l'ambiente ed è tutto impegnato a
cercare la sua vicinanza. Quando la mamma esce dalla stanza, marco appare inconsolabile e piange disperato. Al suo rientro marco mostra rabbia verso la mamma
avvicinandosi a lei e picchiandola con la mano.

Attaccamento disorganizzato

Assenza di attaccamento

Attaccamento sicuro

Attaccamento insicuro ambivalente

03. Il pattern C relativo all'attaccamento insicuro ansioso ambivalente

Caratterizza quei bambini che non sono in grado di organizzare una strategia comportamentale unitaria e sono incapaci di comportamenti coerenti verso la figura di
attaccamento

Caratterizza quei bambini che sembrano spendere un quantitativo di tempo equivalente nei comportamenti esplorativi e in quelli di attaccamento

Caratterizza quei bambini che durante la separazione dalla madre esprimono evidenti segni di stress, disagio e angoscia che non vengono placati nemmeno con il ritorno
della madre

Caratterizza quei bambini che durante il primo anno di vita hanno sperimentato un rapporto con una figura di attaccamento insensibile ai loro segnali e rifiutante sul piano
del contatto fisico, anche in circostanze stressanti

04. Durante la procedura sperimentale di valutazione dell'attaccamento vengono osservati questi comportamenti: il bambino in presenza della madre e
dell'estranea preferisce interagire con la madre ed esplorare l'ambiente circostante; quando la madre si allontana può esprimere segni di sconforto e quando
ritorna ricerca attivamente la vicinanza fisica della madre. Quale tipo di attaccamento caratterizza questo bambino?

Attaccamento insicuro evitante

Attaccamento sicuro

Assenza di attaccamento

Attaccamento insicuro ambivalente

05. Il bambino mantiene profonda attenzione sui giochi presenti nella stanza, non guarda la madre quando è presente in assenza della madre e persino in
presenza di un'estranea non si agita, ma riesce a continuare a giocare tranquillo questi comportamenti, osservati durante la strange situation, ci possono far
pensare a...

Un attaccamento insicuro-evitante

Un attaccamento sicuro

Una scarsa capacità di auto-eco-organizzazione

Un buon sviluppo della teoria della mente

06. Cosa distingue gli stili di attaccamento insicuri dall'attaccamenti sicuro?

07. Descrivi i principali aspetti dell'attaccamento sicuro.

08. Descrivi i principali aspetti dell'attaccamento insicuro evitante.

09. Descrivi i principali aspetti dell'attaccamento disorganizzato.

10. Descrivi i principali aspetti dell'attaccamento insicuro ambivalente.

11. Descrivi i comportamenti del bambino alla riunione con la madre nel caso di uno stile di attaccamento sicuro e nei casi di attaccamento evitante, ambivalente
e disorganizzato.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 88/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

12. Descrivi i comportamenti del bambino al momento della separazione dalla madre nel caso di uno stile di attaccamento sicuro e nei casi di attaccamento
evitante, ambivalente e disorganizzato.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 89/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 063
01. Cosa sono i modelli operativi interni?

Sono modelli mentali che si creano nei primi mesi di vita, grazie al principio di regolazione attesa, di rottura e riparazione e dei momenti affettivi intensi

Sono rappresentazioni mentali di sé e della figura di attaccamento, che si sviluppano intorno ai 18 mesi, basati su modelli ripetuti di esperienze relazionali con la madre

Sono immagini mentali che si sviluppano in età scolare e consentono di svolgere calcoli matematici senza supporti visivi, ma in maniera astratta

Sono modelli che si esprimono nel legame con la madre, valutabili verso la fine del primo anno di vita tramite apposite procedure sperimentali osservative

02. Quale delle seguenti non è un interiorizzazione legata ai MOI?

Immagine dell'altro

Immagine di sé

Immagine della relazione

Immagine della cura

03. Come può essere definita la natura dei MOI?

Affettivo-cognitiva

Epistemico-motivazionale

Emotivo-relazionale

Cognitivo-mnestica

04. Cosa sono i modelli operativi interni?

05. Quale rielazione intercorre tra MOI e sviluppo socio-emotivo del bambino?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 90/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 064
01. I bambini con attaccamento insicuro disorganizzato (d)

Sembrano avere fiducia in un'adeguata risposta materna quando sottoposti a situazioni stressanti

Non sembrano avere fiducia in un'adeguata risposta materna quando sottoposti a situazioni stressanti

Non hanno rappresentazioni mentali di sé e degli altri

Non sono in grado di organizzare una strategia unitaria di comportamento ed emette segnali inadeguati a mantenere e strutturare il legame con la madre

02. I bambini con attaccamento insicuro evitante (pattern a)

Sembrano avere fiducia in un'adeguata risposta materna quando sottoposti a situazioni stressanti

Non sembrano avere fiducia in un'adeguata risposta materna quando sottoposti a situazioni stressanti

Non hanno rappresentazioni mentali di sé e degli altri

Sviluppano sicuramente sintomi depressivi

03. Quale tra le seguenti affermazioni della teoria dell'attaccamento è corretta?

I modelli operativi interni costituiscono la base sulla quale il soggetto sviluppa una visione di sé, dell'altro e della realtà

La strange situation è una procedura sperimentale che prevede 15 fasi dalla durata di 10 minuti ciascuna

Il pattern di attaccamento del bambino non è influenzato dal modello di attaccamento del genitore, ma dalla sua sensibilità agli stati mentali del bambino

L'attaccamento è una motivazione subordinata ai bisogni fisiologici

04. Presenta le principali differenze relativamente ai MOI nei diversi stili di attaccamento.

05. Definisci i MOI nello stile di attaccamento disorientato-disorganizzato.

06. Presenta gli aspetti fondamentali relativamente all'attivazione dell'attaccamente durante l'adolescenza.

07. Definisci i MOI nello stile di attaccamento sicuro.

08. Definisci i MOI nello stile di attaccamento insicuro evitante.

09. Presenta i principali profili legati all'attaccamento adulto.

10. Definisci i MOI nello stile di attaccamento insicuro ambivalente.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 91/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 065
01. All'interno dello studio della teoria della mente...

Lo scaffolding riveste un ruolo fondamentale

Gli stati mentali considerati fondamentali per l'interpretazione del comportamento degli individui sono le loro credenze e i loro desideri

Gli stati mentali considerati fondamentale per l'interpretazione del comportamento degli individui sono le loro credenze

L'animismo riveste un ruolo fondamentale

02. Tra i precursori della teoria della mente non troviamo:

L'utilizzo del gioco simbolico

Il pensiero ricorsivo

La capacità di utilizzare l'adulto come riferimento sociale

Capacità di attenzione condivisa

03. Quale analogia viene utilizzata in riferimento alla teoria della mente?

Il motore

Il fiume

Il vetro

L'orologio

04. Quali tra i seguenti non è un approccio allo studio della teoria della mente?

La Theory-Theory

La narrazione

Le prospettive introspettive

La simulazione

05. Quali tra le seguenti non è una funzione della teoria della mente?

Funzione protettiva

Funzione comunicativa

Funzione sociale

Funzione emotiva

06. Nello studio della teoria della mente gli autori ipotizzano che gli individui arrivino a riconoscere la presenza di stati mentali di tipo:

Istintuali - Epistemici - Emotivi

Sociali - Cognitivi - Emotivi

Motivazionali - Epistemici - Emotivi

Condivisi - Morali - Emotivi

07. Quali sono gli step di acquisizione della teoria della mente?

08. Cos'è la teoria della mente?

09. Quali sono i principali approcci teorici allo studio della teoria della mente?

10. Che cosa caratterizza la psicologia del desiderio/credenza all'interno dello sviluppo della teoria della mente?

11. Quali sono le funzioni della teoria della mente?

12. Cosa caratterizza la psicologia del desiderio all'interno dello sviluppo della teoria della mente?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 92/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 066
01. Leggi il seguente protocollo:
1. Maxi, in presenza della madre, ripone un pezzo di cioccolata in un determinato armadio della cucina e in seguito si allontana per giocare
2. Durante la sua assenza la mamma, per cucinare, prende il cioccolato dall'armadio dove era stato riposto e lascia la parte rimanente in un altro armadietto
3. Poi la madre si allontana dalla scena
4. A questo punto Maxi ritorna in cucina
5. Non ha assistito allo spostamento (inatteso) della cioccolata e quindi ignora la nuova collocazione
Maxi dove cercherà la cioccolata?
Di che cosa di tratta?

Un compito di falsa credenza di II ordine

Una strange situation

Un compito di falsa credenza di I ordine

Un compito di vera credenza

02. Nella teoria della mente

Le credenze e i desideri causano sia le azioni che le reazioni emotive congruenti con i risultati delle azioni che gli individui compiono

Non viene considerata adattiva la capacità del bambino di comprendere che le azioni possono essere determinate da credenze erronee

I desideri causano le azioni e le credenze causano le reazioni emotive congruenti con i risultati delle azioni che gli individui compiono

Le credenze causano le azioni e i desideri causano le reazioni emotive congruenti con i risultati delle azioni che gli individui compiono

03. La teoria della mente si riferisce alla capacità di attribuire agli altri desideri, credenze e intenzioni. Ad oggi, la maggior parte degli studiosi concorda
nell'affermare che la presenza di una teoria della mente si possa collocare intorno ai:

5-6 anni

2 anni

3-4 anni

6 anni

04. Che cos'è il compito di vera credenza?

Un paradigma per la valutazione dello sviluppo morale

Un paradigma per la valutazione della teoria della mente

Un paradigma per la valutazione dell'attaccamento

Un paradigma per la valutazione dello sviluppo emotivo

05. Per poter superare un compito di credenza di I ordine quale capacità deve avere il bambino?

Il bambino deve essere capace di attribuire a un altro soggetto una falsa credenza rispetto alla realtà ed avere a disposizione un pensiero ricorsivo di tipo triadico

Il bambino deve essere capace di riconoscere che la propria credenza è in realtà una falsa credenza rispetto alla realtà e deve mediare l'interpretazione della realtà con la
credenza degli altri.

Il bambino deve essere capace di attribuire a un altro soggetto una falsa credenza rispetto alla realtà e di rappresentarsi il contenuto della mente dell'altro come diverso dal
proprio

Il bambino deve essere capace di riconoscere che la propria credenza è in realtà una falsa credenza rispetto alla realtà e deve sostituire la sua interpretazione della realtà con
l'interpretazione dell'altro.

06. Per poter superare un compito di credenza di II ordine quale capacità deve avere il bambino?

Il bambino deve essere capace di riconoscere che la propria credenza è in realtà una falsa credenza rispetto alla realtà e deve mediare l'interpretazione della realtà con la
credenza degli altri.

Il bambino deve essere capace di riconoscere che la propria credenza è in realtà una falsa credenza rispetto alla realtà e deve sostituire la sua interpretazione della realtà con
l'interpretazione dell'altro.

Il bambino deve essere capace di attribuire a un altro soggetto una falsa credenza rispetto alla realtà e di rappresentarsi il contenuto della mente dell'altro come diverso dal
proprio

Il bambino deve essere capace di attribuire a un altro soggetto una falsa credenza rispetto alla realtà ed avere a disposizione un pensiero ricorsivo di tipo triadico

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 93/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

07. Leggi il seguente protocollo:


1. Al bambino si racconta la storia di John e Mary che giocano insieme nel parco
2. Lì vedono un carretto dei gelati
3. Mentre Mary va a casa a prendere il denaro per comprare il gelato John vede il carretto spostarsi verso la chiesa
4. Anche Mary, però, viene a conoscenza, all'insaputa di John che il gelataio si è spostato
Dove pensa John che Mary sia andata a comprare il gelato?
Di che cosa di tratta?

Un compito di falsa credenza di I ordine

Una strange situation

Un compito di vera credenza

Un compito di falsa credenza di II ordine

08. Leggi il seguente protocollo:


1. Il bambino, insieme a un amico, viene condotto in una stanza con la promessa che il ricercatore mostrerà loro il contenuto di una scatola
2. All'amico, però, viene anche detto di aspettare il suo turno fuori dalla porta
3. All'interno della stanza viene mostrata al bambino una scatola di Smarties
4. Si chiede al bambino che cosa pensa che ci sia nella scatola
5. Il bambino risponde Smarties
6. A questo punto gli si mostra che in realtà si sbaglia e che la scatola contiene una matita
7. Entra il suo amico a cui verrà mostrata la scatola. il bambino deve dire cosa si aspetta che l'amico pensi ci sia nella scatola.
Di che cosa di tratta?

Un compito di vera credenza

Una strange situation

Un compito di falsa credenza di II ordine

Un compito di falsa credenza di I ordine

09. Leggi il seguente protocollo:


1. Sally e Anne sono due bambole, hanno l'una un cestino e l'altra una scatola.
2. Sally ha in mano una palla, la ripone nel suo cestino
3. Sally se ne va via per fare una passeggiata.
4. Anna prende la palla dal cestino e la mette nella sua scatola.
5. Poi Sally torna e vuole giocare con la sua palla.
Sally dove andrà a cercare la sua palla?
Di che cosa di tratta?

Un compito di vera credenza

Una strange situation

Un compito di falsa credenza di I ordine

Un compito di falsa credenza di II ordine

10. Leggi il seguente protocollo:


Viene narrata la storia di un personaggio che desidera giocare con il proprio gattino. Ma il gatto non si trova in casa: può essere sia in cucina che in giardino. Si
informa il bambino che il protagonista crede che sia in giardino.
Quindi gli viene chiesto dove il personaggio cercherà il gattino.
Di che cosa di tratta?

Una strange situation

Un compito di vera credenza

Un compito di falsa credenza di II ordine

Un compito di falsa credenza di I ordine

11. Descrivi un paradigma della falsa credenza di ii ordine

12. Perché Perner, Leekman e Wimmer (1987) hanno ideato il compito della scatola ingannevole?

13. Quali competenze deve possedere il bambino per poter superare un compito di credenza di i ordine?

14. Descrivi il paradigma della vera credenza

15. Descrivi un paradigma della falsa credenza di i ordine

16. Quali competenze deve possedere il bambino per poter superare un compito di credenza di ii ordine?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 94/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

17. Il paradigma della falsa credenza è attendibile?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 95/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 067
01. Nel materiale online in riferimento alla teoria della mente vengono presentati dei brani tratti da un romanzo. Quel è il testo?

L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello

Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte

Il maestro e margherita

L'uomo dei dadi

02. Spiega perché nel materiale online vengono presentati alcuni brani del testo: Lo strano caso del cane uccisio a mezzanotte.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 96/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 068
01. Che cosa si intende per comportamenti prosociali?

Vengono considerati prosociali tutti quei comportamenti che portano aiuto e sostegno agli altri

Vengono considerati prosociali tutti quei comportamenti che non portano volontariamente un danno agli altri

Vengono considerati prosociali tutti quei comportamenti che hanno il fine di garantire la sopravvivenza della specie

Vengono considerati prosociali tutti quei comportamenti che sono indice di una buona competenza sociale

02. Le motivazioni alla base dei comportamenti aggressivi durante l'età prescolare hanno come focus

Gli oggetti

L'immaginario

La persona

Le relazioni

03. Cos'è il bullismo?

Una relazione di abuso sistematico di potere nelle interazioni tra coetanei, che riguarda sia il prepotente che la vittima che subisce

L'espressione di un'aggressività di tipo reattivo (reazione a un'interazione percepita come ostile, caratterizzata da elevati livelli di attivazione fisiologica)

Un comportamento disadattato del bambino/ragazzo, che compie comportamenti prepotenti verso un'altra persona

Un comportamento di insicurezza affettiva, caratterizzante principalmente bambini con attaccamento insicuro-disorganizzato, che consiste nell'effettuare atti aggressivi
diretti e indiretti al fine di soddisfare i propri bisogni affiliativi (esigenza di far parte di un gruppo o una comunità)

04. Tra gli attori del bullismo con ruolo prosociale non troviamo

L'esterno

Il consolatore

Il mediatore
pag.2501 - 2502
Il difensore

05. Tra gli attori del bullismo con ruolo probullo non troviamo

L'aiutante

Il sostenitore

Il mediatore

L'esterno

06. Le motivazioni alla base dei comportamenti aggressivi durante l'età scolare hanno come focus

L'immaginario

La persona

Gli oggetti
pag. 2472
Le relazioni

07. Quando si parla di bullismo ci si riferisce:

A una forma di comportamento aggressivo proattivo, intenzionale e ripetuta nel tempo.

A una forma di comportamento aggressivo in condizioni di disagio sociale

A una forma di comportamento aggressivo involontario e incontrollabile

A una forma di comportamento aggressivo diretto, in cui il bullo aggredisce la vittima faccia a faccia

08. Evidenzia i principali stereotipi relativi al fenomeno del bullimo.

09. Riprendi le storie di bullismo presentate nel corso con lo scopo di illustrare il fenomeno.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 97/101
08. Partiamo dal presupposto che il bullo è una persona Set intelligente,
Domande:ha carenze a livello
PSICOLOGIA empatico,
DELLO ovvero cheEtrae
SVILUPPO piacere nel vedere
PSICOLOGIA
soffrire una persona e pensa a strategie per farlo soffrire ancora di più. Da alcune statistiche il bullo molto probabilmente viene da una
DELL'EDUCAZIONE
famiglia agiata. Esso non è intenzionato a smettere , neppure se si danno delle punizioni severe potrebbe smettere, dovrebbe essere
seguito da uno specialista. Il bullo sceglie con cura le SCIENZE
persone che E TECNICHE
deve prenderePSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
di mira. Non è interessato neppure alle regole sociali,
ma le conosce , soprattutto quelle della scuola. Potrebbe avere una buona
Docente: Della Zoppa Letizia autostima , si ritiene migliore degli altri. Le famiglie in cui
permettono ai figli di fare tutto , sia le famiglie con troppa rigidità creano i bulli. Ma facciamo degli esempi: • Bullo Marco?? Ma no daiii, è
Matteo che non si sa fare rispettare , dovrebbe imparare a difendersi, mica lo faranno sempre a lui. • Ma sono solo scherzi e giochi, sto
ragazzi crescono, hanno tante energie! • Bullismo qui da noi? No a scuola so o 4 gatti, non è possibile. • Più che bullismo mi sembra
10. Quali sono le caratteristiche fondamentali per poter parlare di bullismo scolastico.
competizione : Giorgia va bene a scuola, Anna è un po’ invidiosetta. Il bullismo può avere ripercussioni sullo sviluppo psicoaffettivo degli
individui.
11. Presenta il fenomeno del bullismo.
09. Johnny un ragazzo di 13 anni, di animo tranquillo, era diventato una specie di gioco umano per i suoi compagni di classe. Questi lo
tormentavano, gli rubavano i soldi, lo costringevano a ingoiare erbacce e a bere latte misto a detersivo, lo picchiavano nel bagno, gli
12. Lo sviluppo del comportamento aggressivo
legavano delle stringhe intorno al collo e lo portavano in giro come un cagnolino. Quando i torturatori di Johnny vennero interrogati sulle
loro prepotenze, affermarono che perseguitavano la loro vittima perché la cosa era “divertente". A Weston - Super- Mare, una cittadina in
13. Presenta i comportamenti prosociali e i comportamenti aggressivi durante l'infanzia.
Inghilterra, Sarah una ragazza di 10 anni veniva regolarmente molestata da 2 compagne di classe, perché non voleva unirsi alle loro
scorribande. La ingiuriavano la minacciavano s suon di pugni, e facevano di tutto pur di isolarla dalla loro classe. Sarah affermò: amavo
14. Bullismo. Presentane le relazioni e gli attori.
scuola, ma adesso la odio. Linda una ragazza di 12 anni era la vittima designata dalla sua classe, perché era troppo “snob". Era amica
con una ragazza della sua classe e le due passavano molto tempo insieme. Il leader dei bulli, riuscì a far litigare le 2 ragazze, lasciando
Linda isolata da tutti. Una ragazza del gruppo di bulli, convinse Linda ad organizzare una festa a casa sua , per fare in modo che nessun
ci andasse. L’autostima di Linda di compromessa per sempre. Philip si suicidò dopo essere stato preso in giro sistematicamente da tre
compagni di classe. Gli furono rubati gli appunti di un esame che doveva affrontare il giorno dopo e questo portò esito negativo. Timoros
di raccontarlo ai genitori, si suicidò con una fune nella sua camera da letto. 
10. Le principali caratteristiche del bullismo sono ad esempio quando è ripetuto nel tempo ed avere una vittima ben precisa. Le azioni
offensive si ritengono tali quando come detto si concentrano su una persona ,quando al contrario si concentrano su tante persone non s
può parlare di bullismo. Anche una singola azione di molestia, può essere un'azione di bullismo. Altre caratteristiche sono: • Intenzionalit
• Persistenza nel tempo • Asimmetria nella relazione. Il fenomeno del bullismo non interessa solo bullo e vittima, ma anche tutti i membri
di un gruppo. Ad esempio si parla di pro-bullo sono quelle figure che sostengono e aiutano il leader del gruppo dei bulli. Le figure con un
un’atteggiamento pro-sociale sono quelle di difensore, mediatore e consolatore. 
11. Si parla di bullismo secondo Olweus , quando uno studente è prevaricato o vittimizzato o esposto ripetutamente nel tempo ad azioni
offensive messe in atto da uno o più compagni. Sempre secondo Olweus una persona sta portando un’ azione offensiva, quando tale
persona infligge intenzionalmente o arreca un danno o un disagio ad un'altra. Le principali caratteristiche del bullismo sono ad esempio
quando è ripetuto nel tempo ed avere una vittima ben precisa. Le azioni offensive si ritengono tali quando come detto si concentrano su
una persona , quando al contrario si concentrano su tante persone non si può parlare di bullismo. Anche una singola azione di molestia,
può essere un'azione di bullismo. Altre caratteristiche sono: • Intenzionalità • Persistenza nel tempo • Asimmetria nella relazione. Il
fenomeno del bullismo non interessa solo bullo e vittima, ma anche tutti i membri di un gruppo. Ad esempio si parla di pro-bullo sono
quelle figure che sostengono e aiutano il leader del gruppo dei bulli. Le figure con un un’atteggiamento pro-sociale sono quelle di
difensore, mediatore e consolatore. 
12. I comportamenti aggressivi sono tesi a fare del male all'altro. Alcuni studiosi ritengono che vi sia un picco di aggressività intorno ai 2
3 anni. In seguito dovrebbero diminuire grazie alla comprensione delle regole. Tra le condizioni che possono essere associate allo
sviluppo di problemi di aggressività, ritroviamo almeno due tappe evolutive associate a reazioni ambientali che non hanno favorito uno
sviluppo positivo. Intorno ai 2 anni si trova un temperamento troppo esuberante, in cui l’ambiente ha imposto una disciplina rigida. Quest
ha fatto sì che il bambino ha vissuto frustrazione. A scuola il bambino viene rifiutato sia dai suoi compagni, sia dagli insegnanti. Quindi
questo riduce la possibilità di migliorare. Ci sono differenze di aggressività perché possono essere guidate da motivazioni e forme
diverse : • Reattiva: adesso do un pugno a Marco così gli porto via qualcosa di suo. • Strumentale: Paolo mi ha rubato qualcosa di mio,
ora gli do un pugno. • Diretta: picchiare o attaccare verbalmente qualcuno. • Relazionale: il bersaglio è l'autostima dell'altro.
13. I comportamenti pro sociali sono tutti quei comportamenti che portano aiuto e sostegno ad altri individui. Compaiono in età prescolar
e si sviluppano pian piano diventando più adeguati ai bisogni dell'altro. Nelle differenze individuali negli atteggiamenti pro-sociali,
Eisenberg tramite i suoi studi ha mostrato un certo grado di stabilità, ovvero gli individui che si impegnano in comportamenti pro-sociali d
piccoli tenderanno a farlo anche una volta cresciuti, al contrario chi non si impegna da piccolo, non lo farà neppure da adulto. Secondo
Saarni e Eisenberg per compiere atti di altruismo è necessario trasformare i sentimenti empatici in risposte meno intense dettate da
simpatia e comunque devono avere una dose di fiducia in se stessi. I comportamenti aggressivi sono tesi a fare del male all'altro. Alcuni
studiosi ritengono che vi sia un picco di aggressività intorno ai 2 – 3 anni. In seguito dovrebbero diminuire grazie alla comprensione delle
regole. Tra le condizioni che possono essere associate allo sviluppo di problemi di aggressività, ritroviamo almeno due tappe evolutive
associate a reazioni ambientali che non hanno favorito uno sviluppo positivo. Intorno ai 2 anni si trova un temperamento troppo
esuberante, in cui l’ambiente ha imposto una disciplina rigida. Questo ha fatto sì che il bambino ha vissuto frustrazione. A scuola il
bambino viene rifiutato sia dai suoi compagni, sia dagli insegnanti. Quindi questo riduce la possibilità di migliorare. Ci sono differenze di
aggressività perché possono essere guidate da motivazioni e forme diverse : • Reattiva: adesso do un pugno a Marco così gli porto via
qualcosa di suo. • Strumentale: Paolo mi ha rubato qualcosa di mio, ora gli do un pugno. • Diretta: picchiare o attaccare verbalmente
qualcuno. • Relazionale: il bersaglio è l'autostima dell'altro. 
14. Si parla di bullismo secondo Olweus , quando uno studente è prevaricato o vittimizzato o esposto ripetutamente nel tempo ad azioni
offensive messe in atto da uno o più compagni. Sempre secondo Olweus una persona sta portando un’ azione offensiva, quando tale
persona infligge intenzionalmente o arreca un danno o un disagio ad un'altra. Le principali caratteristiche del bullismo sono ad esempio
quando è ripetuto nel tempo ed avere una vittima ben precisa. Gli attori invece li possiamo dividere in 4 categorie: • Bullo • Vittima • Pro-
bulli • figure con un un’atteggiamento pro-sociale sono quelle di difensore, mediatore e consolatore. 

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 98/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 069
01. Quali comportamenti sono associabili alla sostituzione di identità?

Un individuo posta o condivide messaggi di minaccia e denigrazione con l'intento di spaventare la vittima

Un individuo posta o condivide online messaggi caratterizzati da toni volgari e/o aggressivi con lo scopo di dare origine a scontri verbali e disordini

Un individuo procede alla pubblicazione online di materiale e/o informazioni private e/o imbarazzanti relative alla vittima

Un individuo utilizza l'identità (account) della vittima per postare e/o inviare messaggi sconvenienti

02. Quale delle seguenti non è una forma di cyberbullismo?

Sexting

Flaming

Denigrazione

Rivelazione

03. quali forme può assumere il bullismo?

esistenziale

Verbale

Psicologica
pag 2517 il bullismo comprente tutto ed è per questo
eistenziale perchè coinvolge l'esistenza
Fisica dell'individuo a 360°
04. Il programma di prevenzione del cyberbullismo presentato nel corso si chiama

#Insieme

#Avengers
pag. 2546
#Supererrori

#Guardianidelweb

05. Quali comportamenti sono associabili al Flaming?

Un individuo utilizza l'identità (account) della vittima per postare e/o inviare messaggi sconvenienti

Un individuo posta o condivide online messaggi caratterizzati da toni volgari e/o aggressivi con lo scopo di dare origine a scontri verbali e disordini

Un individuo procede alla pubblicazione online di materiale e/o informazioni private e/o imbarazzanti relative alla vittima

Un individuo posta o condivide messaggi di minaccia e denigrazione con l'intento di spaventare la vittima

06. Illustra quanto presentato nel corso relativamente al programma #Supererrori.

07. Nella definzione del fenomeno del bullismo metti in evidenza le principali differenze tra bullismo diretto e bullismo indiretto.

08. Presenta e indaga gli aspetti fondamentali del cyberbullismo.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 99/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 070
01. Tra gli autori che hanno rivalutato il concetto di adolescenza ritroviamo il nome di:

Noam Chomsky

James Marcia

Jean Piaget

Margaret Mead

02. Dove portò avanti i suoi studi sull'adolescenza Margaret Mead?

Borneo

Corea

Samoa

Uganda

03. L'adolescenza può essere definita come:

Lo stadio di passaggio tra l'età infantile e l'età adulta

La pubertà

La transizione dalla condizione fisiologica di bambino alla condizione fisiologica di adulto

La transizione dallo status sociale di bambino allo status sociale di adulto

04. I fattori che determinano le maggiori sfide per l'adolescente secondo Palmonari (1991) sono da identificare all'interno di:

Pari - Corpo - Scuola

Scuola - Relazioni - Famiglia

Identità - Sessualità - Famiglia

Corpo - Identità - Relazioni

05. Secondo James Marcia le due dimensioni fondamentali per la costruzione dell'identità in adolescenza sono:

Esplorazione - Impegno

Esplorazione - Moralità

Razionalità - Emotività

Idealismo - Impegno

06. Presenta il contributo di James Marcia

07. Presenta i principali studi sull'adolescenza.

08. Che cosa si intende per pubertà? Qual è l'importanza di questa tappa evolutiva per l'adolescente? Quali cambiamenti la coinvolgono?

09. Differenzia pubertà e adolescenza.

10. Che cosa significa che l'adolescenza è un fatto culturale?

11. Presenta i principali studi sull'adolescenza.

12. Presenta il contributo di Margaret Mead.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 100/101
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA
DELL'EDUCAZIONE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Della Zoppa Letizia

Lezione 071
01. Le relazioni sentimentali istaurate durante la prima adolescenza rispondono a bisogni

Identitari e fisiologici

Identitari e aggregativi

Aggregativi e morali

Affiliativi e sessuali

02. Nel rapporto adolescente-famiglia sono determinanti due processi:

Affetto - norma

Individualizzazione - differenziazione

Autonomia - dipendenza

Costruzione - destrutturazione

03. Individuazzione e differenziaziazione: contstualizza e argomenta l'importanza di questi due processi.

04. Definisci gli aspetti principali dell'adolescenza facendo riferimento ai diversi contributi.

05. Introdui gli aspetti fondamentali delle relazioni durante l'adolescenza.

06. Presenta gli aspetti fondamentali dei mutamenti nella famiglia durante l'adolescenza.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/04/2019 10:53:27 - 101/101
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)
0
0
0
0
0
0
0
0
LEZIONE 65
07. Gli studi hanno evidenziato la presenza di tappe di acquisizione delle teoria della mmente. Nei primi momenti dello sviluppo
possiamo trovare i primi precursori importanti: Capacità di attenzione condivisa Utilizzo del gioco simbolico Capacità di utilizzare
l'adulto come riferimento sociale. Grazie a queste fasi si svilupperanno abilità più complesse. Ma vediamo quali sono le tappe di
sviluppo della ToM: 0 – 2 anni: psicologia del desiderio 3 anni : psicologia del desiderio/credenza 4 anni: supera il compito di falsa
0
credenza di I ordine 6 – 7 anni: supera il compito di falsa credenza di II ordine.
08. Intorno agli anni 70 cresce l'interesse verso una funzione mentale dell’individuo che può essere vista come un ponte tra sviluppo
cognitivo ed emotivo: la teoria della mente o competenza sociale. Premack & Woodruff 1978, enfatizzano gli aspetti relativi alla
capacità di riconoscere l'altro come simile a sé e di attribuirgli stati mentali. Secondo Brune & Brune – Cohrs( 2006), si tratterebbe di
un abilità emersa nei primati in seguito all'aumento dei contatti sociali tra individui della stessa specie. La conquista di una teoria della
mente ci permette di dare un senso alle nostre interazioni sociali, spiegare e prevedere le azioni altrui e di preparare un
comportamento adeguato. Gli individui con buone capacità di teorie della mente possono andare oltre al comportamento manifesto
dell’individuo e leggerne gli stati mentali. Anche a livello linguistico ci sono grandi vantaggi legati alla possibilità di interagire e
comunicare in modo efficace senza fermarsi al significato letterale delle parole.
09. Gli approcci mentali si posizionano su un periodo di tempo che va da un polo intraindividuale che assomiglia al pensiero di Piaget
ad un polo socio - contestuale che assomiglia al pensiero di Vygotskij e a quello di Bruner. Secondo questi approcci la teoria della
mente deve essere equiparata ad una teoria scientifica che può essere falsificata e perfezionata sulla base delle diverse esperienze
vissute dall’individuo. I concetti infantili degli stati mentali sono principi teorici non osservabili che vengono usati per interpretare i
comportamenti. La teoria può essere ampliata o falsificata dall’esperienza. L’interpretazione che il bambino fa della mente dell'altro , si
basa su principi di interpretazione astratti che non sono direttamente osservabili. I comportamenti dell’altro assumono un senso
all’interno della cornice teorica costruita dall’individuo. Wellman ritiene che i primi momenti di costruzione della ToM ( theory of maind )
sono legate alle esperienze reali interattive del bambino. Perner al contrario ritiene che la ToM appaia come abilità intorno ai 4 anni e
che prima di questa età non ci possa essere nessuna teoria. Secondo l'approccio modulare si tratterebbe di una abilità innata che
emergerebbe a seguito dei processi di specifici modelli pre - programmati geneticamente. Il bambino possiede già questa abilità ma a
causa della sua immaturità non è in grado di utilizzarla. Diversi autori parlano di “moduli" ad esempio Leslie parla di 3 moduli: ToBy 3
– 4 mesi, ToMM 8 mesi – 2 anni, SP 4 – 5 anni. Baron – Cohen 4 moduli: ID & EDD primi 9 mesi, SAM 9 – 18 mesi, ToMM 3 – 4 anni.
Secondo questi autori la comprensione degli stati mentali avverrebbe attraverso processi di simulazione. Johnson rifiuta l'idea che vi
sia la formazione di concetti astratti utilizzati come guida poiché da molta importanza all'esperienza che il bambino fa dei propri stati
mentali per la formazione dei concetti. La figura dell'adulto e il tipo di lessico psicologico che utilizza il bambino , in questo approccio
assume molta importanza. Come approccio socio – contestuale possiamo individuare Dunn , Bruner e Olson che si appoggiano
all'idea di Vygotskij, i quali parlano di contesto e società come basi per l’emergere di una teoria della mente. Dunn si focalizza sui
processi di socializzazione all'interno di diversi gruppi in cui il bambino è inserito. Dunn inserisce: le interazioni precoci con i genitori,
altre interazioni interne al nucleo familiare, ad esempio con fratelli o sorelle, e interazioni con il gruppo alla pari. Hobson riconosce
l'importanza dei processi di socializzazione all'interno di quei contesti con forti connotazioni emotivo – affettive. Bruner infine
all'interno del suo approccio narrativo, analizza il processo di acculturazione che vede come la creazione da parte del bambino di
script e format sempre più complessi sulla base di feedback ambientali che ricevono. Secondo Bruner la teoria della mente si
costruisce sul riconoscimento del fatto che le esperienze degli altri sono simili alle nostre.
10. A 3 anni compare la capacità di prevedere il comportamento altrui sulla base delle credenze possedute dagli altri, ma quando
coincidono con quelle possedute dal bambino stesso. Comprendono i dialoghi basati sulle credenze.
11. La comprensione della mente altrui sembrerebbe essere legata ad una capacità cognitiva di tipo intuitivo, che consente di intuire
0
0
0

Potrebbero piacerti anche