Sei sulla pagina 1di 105

Set Domande

PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA


SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Generato il 15/01/2020 14:43:27


N° Domande Aperte 228
N° Domande Chiuse 504
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Indice
Indice Lezioni ........................................................................................................................ p. 2
Lezione 002 ........................................................................................................................... p. 4
Lezione 003 ........................................................................................................................... p. 5
Lezione 004 ........................................................................................................................... p. 7
Lezione 005 ........................................................................................................................... p. 10
Lezione 006 ........................................................................................................................... p. 11
Lezione 007 ........................................................................................................................... p. 12
Lezione 008 ........................................................................................................................... p. 14
Lezione 009 ........................................................................................................................... p. 17
Lezione 010 ........................................................................................................................... p. 19
Lezione 011 ........................................................................................................................... p. 20
Lezione 012 ........................................................................................................................... p. 23
Lezione 013 ........................................................................................................................... p. 24
Lezione 014 ........................................................................................................................... p. 27
Lezione 015 ........................................................................................................................... p. 28
Lezione 016 ........................................................................................................................... p. 29
Lezione 017 ........................................................................................................................... p. 30
Lezione 018 ........................................................................................................................... p. 32
Lezione 019 ........................................................................................................................... p. 37
Lezione 020 ........................................................................................................................... p. 40
Lezione 021 ........................................................................................................................... p. 42
Lezione 022 ........................................................................................................................... p. 45
Lezione 023 ........................................................................................................................... p. 46
Lezione 024 ........................................................................................................................... p. 47
Lezione 025 ........................................................................................................................... p. 55
Lezione 026 ........................................................................................................................... p. 56
Lezione 027 ........................................................................................................................... p. 58
Lezione 028 ........................................................................................................................... p. 60
Lezione 029 ........................................................................................................................... p. 61
Lezione 030 ........................................................................................................................... p. 62
Lezione 031 ........................................................................................................................... p. 64
Lezione 032 ........................................................................................................................... p. 66
Lezione 033 ........................................................................................................................... p. 67
Lezione 034 ........................................................................................................................... p. 70
Lezione 035 ........................................................................................................................... p. 72
Lezione 036 ........................................................................................................................... p. 74
Lezione 037 ........................................................................................................................... p. 76

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 2/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 038 ........................................................................................................................... p. 80


Lezione 039 ........................................................................................................................... p. 82
Lezione 040 ........................................................................................................................... p. 83
Lezione 041 ........................................................................................................................... p. 88
Lezione 042 ........................................................................................................................... p. 90
Lezione 043 ........................................................................................................................... p. 92
Lezione 044 ........................................................................................................................... p. 95
Lezione 045 ........................................................................................................................... p. 96
Lezione 046 ........................................................................................................................... p. 97
Lezione 047 ........................................................................................................................... p. 101
Lezione 048 ........................................................................................................................... p. 103

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 3/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 002
01. Wertheimer studiò in particolare:

la percezione e il ragionamento

il problem solving

il movimento e l'insight

la percezione e il problem solving.

02. Tra le regole dell'introspezione di Wundt c'è:

l'osservatore deve essere in condizione di compito attentivo

l'osservatore deve essere in condizione di riposo attentivo

l'osservatore deve essere in condizione di neutralità emotiva

l'osservatore deve essere in condizione di sforzo attentivo

03. Secondo Cartesio:

la mente influenza il corpo

il corpo infuenza la mente

Mente e corpo sono indipendenti

corpo e mente si influenzano reciprocamente

04. Wundt osserva due principali criticità nel metodo classico dell'introspezione:

nessuno dei precedenti

l'alterazione dei contenuti mentali e la mancanza di un riferimento sui reali contenuti riportati dai soggetti.

la mancanza di un riferimento sui reali contenuti riportati dai soggetti e di un lessico condiviso

l'alterazione dei contenuti mentali e la mancanza di limiti temporali alla ricostruzione

05. Tra le regole dell'introspezione di Wundt c'è:

nessuno dei precedenti

la stessa osservazione deve poter essere ripetuta

la stessa osservazione deve poter essere ripetuta più volte, prima di essere registrata

la stessa osservazione deve poter essere ripetuta da altri

06. Definizione di Psicologia

07. Gli albori della Psicologia in Europa

08. Confronto tra Titchener e Wundt rispetto al metodo introspettivo.

09. L'introspezione secondo Titchener

10. Le principali correnti di pensiero nella storia psicologia

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 4/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 003
01. Secondo il costruttivismo, apprendere significa:

sintetizzare e integrare nuove esperienze entro nuove strutture

sintetizzare e integrare nuove esperienze entro significati precedenti

integrare nuove conoscenze entro conoscenze precedenti

nessuna delle precedenti

02. Per il cognitivismo, apprendere significa:

velocIzzare l'applicazione dei processi di elaborazione dell'informazione, grazie ad attivazioni ripetute

ottimizzare l'applicazione dei processi di elaborazione dell'informazione, grazie ad attivazioni ripetute

ottimizzare l'applicazione dei processi di elaborazione dell'informazione, senza ripetizioni

automatizzare l'applicazione dei processi di elaborazione dell'informazione, grazie ad attivazioni ripetute

03. il metodo di James studia

i contenuti della coscienza

il comportamento nel suo complesso

la persona nella sua globalità

alcuni comportamenti spcifici

04. Secondo Watson, la psicologia deve studiare il comportamento osservabile, indagando:

le risposte comportamentali

le condizioni ambientali antecedenti

tutte le opzioni precedenti

le conseguenze osservabili.

05. Lewin ha portato l'analisi psicologica della Gestalt:

nelle scuole

nella realtà quotidiana

negli uffici

nel laboratorio

06. Il Conflitto Cognitivo insorge:

per l'inadeguatezza delle conoscenze nello spiegare la realtà osservata

per l'inadeguatezza dei ragionementi nello spiegare la realtà osservata

per l'inadeguatezza del soggetto nel comprendere la realtà osservata

per l'inadeguatezza del modello nello spiegare la realtà osservata

07. Che cosa viene criticato al paradigma HIP?

l'allontanamento della ricerca psicologica dai reali processi quotidiani

entrambe le opzioni proposte

nessuna delle opzioni proposte

la riduzione dell'importanza del contesto ambientale

08. Il comportamentismo

09. La scuola della Gestalt

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 5/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

10. Il Cognitivismo

11. Il Costruttivismo e il processo di cambiamento concettuale

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 6/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 004
01. i dati psicometrici permettono di:

tutte le opzioni precedenti

cogliere regolarità nei fenomeni

ricavare previsioni sui comportmamenti futuri

confrontare popolazioni diverse

02. Un test attendibile:

tutte le opzioni precedenti

indica la capacità effettiva di misurare la variabile indagata

mantiene costanti le misurazioni in tempi diversi e con somministratori diversi

richiede condizioni di somministrazione identiche e utilizza le norme statistiche per il confronto dei dati

03. Un test valido:

indica la capacità effettiva di misurare la variabile indagata

mantiene costanti le misurazioni in tempi diversi e con somministratori diversi

richiede condizioni di somministrazione identiche e utilizza le norme statistiche per il confronto dei dati

tutte le opzioni precedenti

04. La variabile dipendente:

Può cambiare valore in funzione del mutare dei valori della variabile indipendente

Non cambia mai valore in funzione del mutare dei valori della variabile indipendente

Cambia valore in funzione della variabile indipendente

Predice i valori della variabile indipendente

05. Nella sperimentazione, il procedimento "doppio cieco" indica le situazioni in cui:

Il soggetto deve individuare l'obiettivo sperimentale tra più alternative false

Lo sperimentatore indica ai soggetti due procedimenti equivalenti per la soluzione dei problemi proposti

L'addetto alla codifica delle risposte non conosce gli obiettivi dello studio.

Lo sperimentatore diretto non conosce il gruppo sperimentale cui è assegnato il soggetto

06. La funzione del gruppo di controllo è di:

Bilanciare i soggetti

Escludere spiegazioni alternative dei risultati

Aiutare lo sperimentatore nella somministrazione delle prove

Rendere possibili ulteriori dimostrazioni della validità delle ipotesi formulate dallo sperimentatore

07. Nell'osservazione, sono possibili fonti di errore le variabili legate a:

tutte le opzioni proposte

contesto

osservatore

osservato

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 7/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

08. I questionari devono essere somministrati in condizioni:

continue

costanti

costanti e confrontabili

confrontabili

09. I dati comportamentali si rilevano attraverso:

l'osservazione e i tempi di reazione

l'osservazione

i verbal report

gli indici fisiologici

10. Il termine "variabile indipendente" indica:

un effetto non preventivabile che può verificarsi nel corso di un esperimento

il fattore che cambia in funzione del comportamento del soggetto

l'effetto che lo sperimentatore misura

il fattore manipolato dallo sperimentatore

11. Il metodo osservativo:

opera un controllo delle variabili indipendenti

indaga relazioni causali

indaga relazioni funzionali realmente esistenti

opera un controllo delle variabili dipendenti

12. Qual è il limite principale della ricerca correlazionale?

tutte le opzioni proposte

l'impossibilità di controllare tutti i fattori di interesse

la natura non causale della relazione osservata

la natura causale della relazione osservata

13. Il metodo osservativo:

permette la massima aderenza al dato

tutte le opzioni proposte

permette di studiare situazioni non riproducibili in laboratorio

considera l'interazione individuo-ambiente

14. In un esperimento, la variabile indipendente è:

La variabile su cui di misurano gli effetti della manipolazione

La variabile che viene manipolata

la variabile che serve per il confronto dei dati dei diversi sotto gruppi in cui viene diviso il campione

La variabile che interviene casualmente

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 8/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

15. Nei disegni sperimentali within:

due gruppi con soggetti diversi, ma paragonabili, vengono messi a confronto

ogni gruppo di soggetti è sottoposto a una sola condizione

il medesimo gruppo di soggetti è sottoposto a diverse condizioni

nessuna delle opzioni proposte

16. I metodi di ricerca in psicologia: sperimentale, quasi sperimentale, osservativo

17. Il metodo osservativo

18. I dati in psicologia

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 9/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 005
01. Uno strumento di misurazione è valido quando:

misura con adeguata approssimazione la variabile che dichiara di esaminare

misura la variabile che dichiara di esaminare

viene utilizzato in un congruo numero di studi scientifici

è ufficialmente riconosciuto all'interno della comunità scientifica di riferimento

02. I fattori che minacciano la validità interna nella conduzione di una ricerca sono

tutte le opzioni di risposta

Effetto della regressione, Selezione, Mortalità

Fluttuazioni degli strumenti, Aspettative del ricercatore e del soggetto

Eventi storici, Maturazione, Effetto delle prove

03. La validità di costrutto indica:

la conformità tra teoria, esperimento e risultati

la conformità tra teoria e strumenti

la conformità tra teoria e ipotesi

la conformità tra teoria e metodo

04. La validità della ricerca

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 10/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 006
01. I requisiti di base di un questionario sono:

attrattività, chiarezza, coerenza, concisione, precisione, ordine

attrattività, chiarezza, comprensibilità, coerenza, precisione, ordine

attrattività, comprensibilità, coerenza, precisione, ordine

attrattività, chiarezza, comprensibilità, organizzazione, precisione

02. Le domande chiuse di un questionario possono essere:

dicotomiche

a scelta multipla o a scala graduata

dicotomiche, a scelta multipla, a scala graduata

dicotomiche o a scelta multipla

03. Nella procedura a doppio cieco:

chi compila i questionari non è conoscenza delle ipotesi della ricerca

tutte le opzioni di risposta

chi codifica e tabula le risposte raccolte dai questionari non è a conoscenza delle ipotesi della ricerca

chi redige i questionari non è a conoscenza delle ipotesi della ricerca

04. Le domande chiuse di un questionario, in cui si hanno più opzioni di risposta sono dette:

a scelta multipla

Likert

a scala graduata

a scelta dicotomica

05. I questionari: caratteristiche, tipologie di domande, scale di misurazione

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 11/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 007
01. L'approccio etico allo studio della cultura:

è un approccio universale e indipendente

studia le specificità di ogni cultura

utilizza il metodo idiografico

ha dato avvio alla psicologia culturale

02. Qualsiasi forma di apprendimento è sempre mediata da:

conoscenze

strumenti

relazioni

abilità

03. L'approccio emico studia la cultura:

dall'esterno

dall'interno

da una prospettiva sociale

da una prospettiva storica

04. Secondo la prospettiva oggettiva, l'identiità culturale è:

l'insieme delle proprietà attribuite ad una cultura da parte di comunità esterne

l'insieme delle proprietà e delle qualità intrinseche di una cultura, fondato sulle tradizioni del passato

l'insieme delle proprietà e delle qualità estrinseche di una cultura, fondato sull'evoluzione delle prassi nel tempo

l'insieme delle proprietà attribuite ad una cultura dalla comunità di riferimento

05. Secondo la prospettiva relazionale l'identità culturale è:

una proposta autonoma, alimentata dalle aspirazioni di autoaffermazione di una data comunità

un processo in divenire, frutto dell'interdipendenza tra aspetti esterni e interni

l'insieme delle proprietà storiche di una cultura

il risultato di un processo frutto dell'interdipendenza tra aspetti esterni e interni

06. Secondo la prospettiva tecnologica il medium è:

uno strumento tecnologico che immagazzina e trasferisce informazione, migliorando i gradi di efficienza nella comunicazione

nessuna delle precedenti opzioni di risposta

un artefatto che perfeziona e amplifica le potenzialità comunicative, mediando le relazioni tra individuo e ambiente

entrambe le precedenti opzioni di risposta

07. Gli artefatti secondari sono:

rappresentazioni degli artefatti primari e dei modi di azione loro associati

strumenti e dispositivi usati direttamente

rappresentazioni degli artefatti primari

artefatti immaginari con funzione ludica o estetica

08. Confronto tra approccio emico e etico alla cultura

09. La differenza tra "tecnica" e "tecnologia" e il concetto di "tecnologia caratterizzante" (Bolter)

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 12/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

10. Differenza tra mente mono-/multiculturale

11. La cultura in psicologia: definizione, significati, caratteristiche, artefatti, identità culturale

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 13/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 008
01. La definizione: «qualsiasi movimento che implica un dispendio energetico» si riferisce a:

Tutte le opzioni proposte

Sport

Esercizio fisico

Attività fisica

02. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, le persone:

nessuna delle opzioni proposte

devono essere dirette nel controllo della propria salute

hanno un ruolo proattivo nel controllo della propria salute

non possono avere il controllo della propria salute

03. Si definisce "salute":

l'assenza di malattia o di infermità

uno stato di benessere fisico e mentale

uno stato di completo benessere fisico, sociale e mentale

uno stato di completo benessere fisico

04. Si definisce "esercizio fisico":

un insieme di movimenti ripetitivi e strutturati, che agiscono sulle componenti aerobiche, anaerobiche, coordinative, muscolari, ecc.

un insieme di movimenti ripetitivi, strutturati, finalizzati al miglioramento della forma fisica e della salute nelle sue componenti aerobiche, anaerobiche, coordinative,
muscolari, ecc.

un insieme di movimenti finalizzati al miglioramento della salute.

un insieme di movimenti finalizzati al miglioramento della forma fisica nelle sue componenti aerobiche e anaerobiche.

05. Lo sport deve essere considerato

attività fisica

sfogo

uno stile di vita

intervento di prevenzione e cura per la salute

06. È stato dimostrato che una regolare attività fisica ha effetti sui disturbi di depressione, ansia e stress:

vero solo per le persone con disturbi psichiatrici

falso.

vero solo per le persone mentalmente sane

vero per tutte le tipologie di persone

07. Secondo le statistiche ISTAT 2016, quanti italiani praticano attività sportiva?

60%

33%

40%

20%

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 14/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

08. L'attività aerobica influenza positivamente:

l'autostima degli adulti

tutte le opzioni proposte

l'autostima dei bambini

l'accettazione del proprio corpo degli adulti

09. Il raggiungimento della soglia anaerobica, indica:

la soglia per auto-monitorarsi durante l'attività fisica

tutte le opzioni proposte

la soglia oltre cui si intacca la motivazione alla pratica sportiva

la soglia dei sentimenti di piacere durante l'esercizio

10. L'"umore" è:

tutte le opzioni proposte

l'affetto che una persona può provare

un'emozione

uno stato affettivo diffuso, associato a una visione generale della vita

11. L'attività fisica negli anziani influenza l'esecuzione:

tutte le opzioni proposte

di compiti di velocità di reazione.

di compiti visuo-spaziali

di compiti di controllo

12. Chi fa molta attività fisica riporta:

meno vissuti depressivi, più repressione della rabbia, meno percezione dello stress, maggior senso di coerenza e minor integrazione sociale

più vissuti depressivi, espressione della rabbia, percezione dello stress; minor senso di coerenza e di integrazione sociale

nessuna delle opzioni proposte

meno vissuti depressivi, repressione della rabbia, percezione dello stress; maggior senso di coerenza e di integrazione sociale

13. Secondo Ryff e Singer, le dimensioni del benessere psicologico sono autonomia, avere buoni legami, accettazione di sé, avere uno scopo nella vita, padronanza
ambientale e crescita personale?

vero.

vero, tranne per la padronanza ambientale

vero, tranne per l'autonomia

falso.

14. Il benessere psicologico è:

il tentativo di raggiungere l'ottimizzazione

un funzionamento psicologico ottimale

tutte le opzioni proposte

il tentativo di realizzare le proprie potenzialità

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 15/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

15. Il benessere fisico riguarda:

lo stato mentale complessivo

nessuna delle opzioni proposte

lo stato di salute complessivo

tutte le dimensioni del fitness cardiovascolare, tonicità muscolare, composizione corporea, flessibilità, coordinazione

16. Il benessere è:

un concetto multidimensionale

nessuna delle opzioni proposte

un dato costante

un dato oggettivo

17. Il benessere è stato definito come:

tutte le opzioni proposte

prevalenza di emozioni positive

realizzazione delle potenzialità e delle abilità personali nei diversi ambiti di vita umane

appagamento in aree specifiche della vita

18. Lo sport è stato definito come un insieme di attività, individuali e collettive, che coinvolgono le capacità fisiche e mentali dell'individuo all'interno di un
contesto competitivo e strutturato da regole:

falso.

vero, ma non riguarda le capacità mentali

vero.

vero, ma non richiede necessariamente un contesto competitivo

19. Descrivere e commentare il caso di Alessandra Tagliabue

20. Descrivere e argomentare la relazione tra attività fisica e umore

21. Gli effetti della pratica sportiva nei bambini

22. Descrivere le raccomandazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità in merito alla pratica sportiva e motoria

23. Definire il concetto di benessere e descriverne la relazione con l'attività fisica e lo sport

24. Descrivere e argomentare la relazione tra sport e salute mentale

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 16/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 009
01. L'impressione soggettiva, immediata, semplice che corrisponde ad una data intensità dello stimolo fisico è detta:

pecezione

percetto

soglia sensoriale

sensazione

02. Il sistema sensoriale umano risponde a:

Gli stimoli oltre una certa soglia

Qualsiasi tipo di stimolo

Gli stimoli dei suoi specifici organi recettori

Gli stimoli propriocettivi

03. Le proprietà fondamentali di uno stimolo visivo sono:

frequenza spaziale, lunghezza d'onda, orientamento, movimento

frequenza spaziale, lunghezza d'onda, intensità, movimento

frequenza, lunghezza d'onda, orientamento

frequenza spaziale, lunghezza d'onda, luminosità, movimento

04. I processi di elaborazione Bottom-up:

guidano il riconoscimento dei pattern e delle caratteristiche delle singole componenti degli stimoli

sono guidati da alti livelli di conoscenza, da aspettative e motivazione

sono appresi nel corso dell'infanzia

chiamano in gioco i processi di attenzione

05. La percezione è:

L'elaborazione attiva e costruttiva dell'informazione

L'elaborazione cognitiva attiva e costruttiva dell'informazione sensoriale

L'elaborazione cognitiva dell'informazione sensoriale

L'elaborazione sensoriale dell'informazione

06. La percezione è connessa anche ai processi di:

memoria e problem solving

linguaggio e pensiero

linguaggio e emozioni

linguaggio e memoria

07. L'elaborazione top-down si fonda sulla rappresentazioni mentali

falso, si basa sulle esperienze

vero.

dipende dall'ambito di riferimento

falso.

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 17/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

08. Nella percezione, l'attenzione indica:

La focalizzazione

La selettività

La categorizzazione

La elettività

09. L'elaborazione top-down si fonda sulla rappresentazioni mentali

Più vero che falso

falso.

vero.

Più falso che vero

10. La sensazione

11. Qual è la differenza tra sensazione e percezione?

12. I processi di elaborazione percettiva

13. La differenza tra stimolo distale e prossimale

14. Il dolore

15. La percezione: definizione, caratteristiche, principi di organizzazione, costanze, indici, figura/sfondo

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 18/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 010
01. La soglia differenziale è:

la differenza fisica minima tra due stimoli riconosciuta come differenza massima rilevabile

la differenza fisica minima tra due stimoli riconosciuta come differenza minima rilevabile

l'intensità minima di uno stimolo, affinché sia rilevabile

la differenza fisica massima tra due stimoli riconosciuta come differenza massima rilevabile

02. Legge di Fechner afferma che:

gli incrementi uguali appaiono più grandi quando lo sfondo è piccolo

gli incrementi uguali appaiono più piccoli quando lo sfondo è piccolo

gli incrementi uguali appaiono più piccoli quando lo sfondo è grande

gli incrementi uguali appaiono più grandi quando lo sfondo è grande

03. La Soglia Differenziale è anche detta:

JND - Just Notable Difference

JND - Just Notable Distance

JND - Just Noticed Difference

JND - Just Notable Discrepancy

04. La soglia assoluta è:

Il livello minimo per l'evocazione di uno stimolo con una probabilità del 50%

L'ordine di grandezza per il quale la differenza dello stimolo viene avvertita

Il livello minimo per l'evocazione di uno stimolo in tutti i casi

Il livello minimo per l'evocazione di uno stimolo con una probabilità del 75%

05. La Legge di Weber afferma che:

la differenza minima rilevabile tra due stimoli è inversamente proporzionale all'intensità dello stimolo standard.

la differenza minima rilevabile tra due stimoli è una frazione costante dell'intensità dello stimolo standard.

la differenza massima rilevabile tra due stimoli è una frazione costante dell'intensità dello stimolo standard.

la differenza minima rilevabile tra due stimoli è proporzionale all'intensità dello stimolo standard.

06. La catena psico-fisica

07. Le soglie percettive

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 19/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 011
01. Si definisce "visione ciclopica" la combinazione automatica di:

Due visioni monoculari in una singola visione oggettiva

Due visioni soggettive in una singola visione monoculare

Due visioni soggettive in una singola visione binoculare

Due visioni monoculari in una singola visione soggettiva

02. Secondo gli psicologi della Gestalt, i principi organizzativi della percezione sono:

Validi per tutte le modalità sensoriali

Appresi nell'arco di vita

Soggettivi, ma evidenti

Innati e universali

03. Per oggetti tra loro distanti più di 30 metri, non essendo misurabile la disparità oculare, si fa ricorso a indizi monoculari.

vero.

dipende dal tipo di oggetto

falso.

dipende dalla luce

04. Nell'ipotesi della costanza si presuppone un rapporto costante tra stimolo prossimale e percetto.

dipende dallo stimolo

il rapporto non è costante

vero.

falso.

05. Il gradiente di trama è:

Un indicatore monoculare di profondità

Una variabile che influenza la sinapsi

un indicatore ambivalente

Un indicatore binoculare di profondità

06. Le costanze percettive riguardano:

proporzioni, forma e luminosità

grandezza, forma e altezza

grandezza, spazio e luminosità

grandezza, forma e luminosità

07. Le leggi che regolano l'organizzazione figura - sfondo sono:

inclusione, area relativa, completamento, convessità

inclusione, spazio, orientamento, convessità

inclusione, area relativa, orientamento, convessità

inclusione, area relativa, orientamento, concavità

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 20/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

08. Il termine "ridondanza" definisce:

La trasmissione del messaggio sensoriale al cervello

L'eco che si produce in certi ambienti

La ripetizione dello stesso contenuto in caso di mancato feedback

Il ripetersi del medesimo contenuto nello stesso messaggio sensoriale

09. I gradienti di trama sono:

Misure di acuità acustica

Recettori del tatto

Misure di acuità visiva

Indici di profondità

10. La figura reversibile prevede:

la predominanza della figura

nessuna delle opzioni proposte

un'inversione sistematica di figura e sfondo

la predominanza dello sfondo

11. Si parla di configurazioni instabili quando:

Sono possibili più di due organizzazioni

È possibile una sola organizzazione

Sono possibili solo due organizzazioni

Non presentano alcun tipo di organizzazione

12. Gli indici monoculari e binoculari sono indici di:

Messa a fuoco dell'immagine

organizzazione

Colore

Profondità

13. In base al Fenomeno dei contorni anomali:

percepiamo stimoli modali

tutte le precedenti opzioni di risposta

percepiamo i contorni fisici degli stimoli

percepiamo stimoli amodali

14. In base alla costanza percettiva:

la relazione tra lo stimolo distale e il percetto resta invariata al variare dello stimolo prossimale

stimolo distale e percetto non sono in relazione con lo stimolo prossimale

la relazione tra lo stimolo distale e il percetto può variare anche a parità di stimolo prossimale

la relazione tra lo stimolo distale e il percetto varia al variare dello stimolo prossimale

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 21/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

15. Come si chiama il fenomeno per cui una successione di immagini statiche può produrre la percezione di movimento continuo uniforme?

Illusione di phi

Effetto autocinetico

Illusione motoria

Percezione binoculare del movimento

16. Le costanze percettive

17. L'affordance

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 22/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 012
01. Il Paradosso del controllo (o paradosso del sé) tipico del flow, comporta che:

si abbia massima coscienza di sé e massimo controllo sull'azione

si perda coscienza di sé e del controllo sull'azione

si perda coscienza di sé, ma si svolga l'azione in modo automatico

si perda coscienza di sé, ma si abbia il massimo controllo sull'azione

02. Il networked flow:

è uno stato raggiunto gradualmente

è uno stato raggiunto all'improvviso

è uno stato raggiunto attraverso 6 passaggi successivi

è uno stato raggiunto attraverso 4 passaggi successivi

03. Le funzioni della coscienza sono:

restrittiva, decisionale, di pianificazione

restrittiva, di immagazzinamento selettivo, di pianificazione

restrittiva, di immagazzinamento, di confronto

selettiva, di immagazzinamento, di pianificazione

04. La flow experience si basa su motivazione di tipo estrinseco.

vero.

falso.

Dipende dal contesto di applicazione

Falso, è un modello razionalistico

05. Tra i nove indicatori empirici dello stato di Flow ci sono:

Equilibrio dinamico tra sfida e capacità

coscienza di sé

cosceinza del tempo

concentrazione sull'ambiente

06. Si distinguono due tipi di coscienza:

storica e momentanea

autobiografica e contingente

core consciousness e extendend consciousness

continua e momentanea

07. La coscienza: definizione, caratteristiche, funzioni

08. Il flow: definizione, caratteristiche, indicatori, rilevazione

09. Confrontare: flow, peak experience, networked flow

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 23/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 013
01. Rispetto al tempo totale di sonno di un adulto, la fase REM occupa il:

40%

20%

10%

50%

02. Un ciclo completo di sonno dura:

60 minuti

120 minuti

90 minuti

100 minuti

03. I cronotipi serotini tendono ad essere:

introversi, rigidi, meno inclini al cambiamento, più coscienziosi e operosi

estroversi, divergenti, più insofferenti alle norme, inclini agli sforzi prolungat io estemporanei.

estroversi, divergenti, più insofferenti alle norme, agli sforzi prolungati e a richieste estemporanee di impegno.

introversi, rigidi, poco coscienziosi e operosi

04. Una persona che si addormenta nel corso dello svolgimento di normali azioni quotidiane, soffre di:

insonnia

ipnofilia

narcolessia

apnea

05. I cronotipi mattutini tendono a imparare basandosi su:

basandosi su regole e esperienze apprese di volta in volta

basandosi sulle proprie emozioni

basandosi su regole e esperienze precedentemente apprese

basandosi su intuizioni personali e stati d'animo

06. Rispetto al sonno, è vero che:

le persone anziane sembrano aver bisogno di meno ore di sonno rispetto ai giovani

dormiamo più ore di quanto si facesse il secolo scorso

durante la fase REM del sonno aumenta la produzione di monoammine

la privazione cronica di sonno genera danni permanenti

07. I cronotipi serotini tendono ad avere uno stile di pensiero:

sinistro

destro

visivo

verbale

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 24/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

08. Sulla base del rapporto attività-riposo e del livello di produttività in orario mattutino/serale, si distinguono tre tipologie di individuii:

mattutini, serotini e notturni

mattutini, serali e intermedi

mattutini, serotini e intermedi

mattutini, pomeridiani e serotini

09. Il tracciato dell'EEG del sonno REM è più simile allo stato di:

Veglia rilassata

Latenza

Sonno profondo

Veglia attiva

10. Il «ritmo circadiano» è:

l'insieme delle caratteristiche psicobiologiche individuali nell'ambito della giornata

l'insieme delle caratteristiche psicologiche individuali nell'ambito della giornata

l'insieme delle caratteristiche bio-fisiologiche individuali nell'ambito della giornata

l'insieme delle caratteristiche individuali nell'ambito della giornata

11. Secondo gli studi sui contenuti dei sogni gli elementi tematici riportati più di frequente riguardano:

la sessualità

il successo

la sfortuna

la violenza

12. Durante il sonno REM, l'individuo:

registra una attiva tensione muscolare

dorme profondamente, benché le onde cerebrali siano simili a uno stato di veglia

risponde facilmente gli stimoli esterni

ha un battito cardiaco regolare, movimenti oculari rallentati, mobilità muscolare

13. Durante la prima metà della notte si sperimentano prevalentemente le fai di sonno:

fasi 1 e 2

fasi 1 e 2

fase REM

fasi 3 e 4

14. Durante quale fase del sonno si è meno reattivi agli stimoli esterni?

fase 3

fase 2

fase 4

fase 1

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 25/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

15. Le onde cerebrali durante il sonno vengono registrate attraverso:

tomografia assiale computerizzata (TAC)

tomografia ad emissione di positroni (PET)

elettrocardiogramma (ECG)

elettroencefalogramma (EEG)

16. Uno dei modi più raccomandati per combattere l'insonnia è:

fare attività fisica appena prima di andare a letto

variare l'orario in cui si va a dormire

usare il letto solo per dormire

andare a dormire concentrandosi sull'idea di avere sonno

17. Il sonno: spiegazioni, caratteristiche, fasi, disturbi

18. Le teorie sui sogni

19. I ritmi circadiani e i cronotipi

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 26/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 014
01. I resoconti introspetivi riguardano:

soltanto processi mentali consapevoli

anche i processi mentali inconsci

soltanto i processi mentali inconsci

anche i processi mentali consapevoli

02. Secondo Ericcson e Simon, per essere affidabili, i self report devono:

indagare che cosa il soggetto fa o pensa, non le sue interpretazioni

richiedere informazioni oggetto di attenzione focalizzata

essere concomitanti

tutte le precedenti opzioni di risposta

03. Gli studi sull Torre di Hanoi hanno dimostrato il ruolo della verbalizzazione nel favorire:

tutte le precedenti opzioni di risposta

strategie rapide

alti livelli di qualità delle regole

strategie economiche

04. Il thinking aloud consiste nel:

verbalizzare operazioni mentali compiute nella traduzione di immagini in parole

verbalizzare operazioni mentali che il soggetto non eseguirebbe spontaneamente

verbalizzare ad alta voce un discorso che si farebbe comunque a livello subvocale

verbalizzare ad alta voce un discorso che si farebbe comunquenel caso di compiti nuovi

05. I processi di verbalizzazione possono essere:

simultanei, anticipati

concomitanti, anticipatori

concomitanti, a posteriori

simultanei, orientati

06. Il talking aloud consiste nel:

verbalizzare ad alta voce un discorso che si farebbe comunquenel caso di compiti nuovi

verbalizzare operazioni mentali compiute nella traduzione di immagini in parole

verbalizzare ad alta voce un discorso che si farebbe comunque a livello subvocale

verbalizzare operazioni mentali che il soggetto non eseguirebbe spontaneamente

07. I Resoconti verbali: tipologie, caratteristiche, attendibilità

08. Il thinking aloud e il Il talking aloud

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 27/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 015
01. La teoria del filtro afferma che si può destinare:

Una piccola porzione di attenzione anche ad una seconda voce, bloccando l'informazione

La propria attenzione solo ad una voce per volta, qualunque sia lo stimolo che proviene dalla seconda voce

Una piccola porzione di attenzione anche una seconda voce, elaborando l'informazione

La propria attenzione solo ad una voce o due per volta, a seconda della tipologia di stimolo che proviene dalla seconda voce

02. Tra i processi attentivi possiamo citare:

shift attentivo, fuoco attentivo

attenzione mantenuta, attenzione divisa, attenzione retroattiva

shift attentivo, attenzione divisa, attenzione binoculare

shift attentivo, shift mantenuto

03. L'attenzione

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 28/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 016
01. Gli effetti dei processi attentivi dimostrano che:

l'attenzione elabora solo gli stimoli rilevanti

il filtro si attiva molto prima della selezione della risposta

l'attenzione elabora lo stimolo in modo completo, in tutte le sue caratteristiche

secondo l'«Ipotesi della selezione tardiva», il filtro si attiva al momento della recezione dello stimolo

02. L'effetto Stroop è:

Un aumento dell'attenzione selettiva

La capacità di porre attenzione solo a certi aspetti di uno stimolo

Un automatismo della percezione

una menemotecnica

03. Gli effetti dei processi attentivi: Stroop, Navon, Simon

04. Descrivere e commentare il caso di Luppari

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 29/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 017
01. La memoria iconica è una forma di memoria:

A breve termine

Di lavoro

A lungo termine

Sensoriale

02. Quando si deve ricordare una scena cui si è assistito per un tempo anche inferiore ad un secondo, quale memoria si attiva?

dichiarativa

a breve termine

iconica

semantica

03. La memoria svolge la funzione di:

conservazione delle informazioni nel tempo

condizionamento dei modi di pensare per mezzo dell'osservazione

conservazione nel tempo per mezzo del condizionamento

elaborazione di materiale subconscio

04. In quale stadio della memoria lo stimolo fisico e la sua rappresentazione sono più simili?

memoria motoria

memoria sensoriale

memoria a breve termine

memoria a lungo termine

05. La concezione della memoria che prevede un registro sensoriale, una meomoria e a breve termine e una a lungo termine è di tipo:

Multistadiale

Multiprospettica

Multimodale

Multisensoriale

06. Una domanda a scelta multipla è un esempio di compito di:

rievocazione

priming

riconoscimento

recenza

07. Quale bacino di memoria conserva l'intera informazione acquisita, anche se per un lasso di tempo brevissimo?

cognitiva

neuronale

sensoriale

recettiva

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 30/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

08. Rispondere alla domanda: «Quella è Maria?», significa svolgere un compito di:

Riconoscimento

Rievocazione

Ricostruzione

Reiterazione

09. La memoria sensoriale è un sistema dotato di:

Scarsa capacità ed elevata durata

Scarsa capacità e rapido decadimento

Elevata capacità e rapido decadimento

Elevata capacità ed elevata durata

10. Quando si ricorda qualcosa senza averne avuto l'intenzione, si attiva la memoria:

implicita

fotografica

esplicita

ricostruttiva

11. ll modello di Baddeley (memoria di lavoro)

12. La teoria multiprocesso della memoria

13. La memoria sensoriale

14. I modelli cognitivi della memoria

15. La memoria: definizione, caratteristiche, funzioni e compiti

16. Modelli associativi della memoria

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 31/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 018
01. La conoscenza episodica è costituita da proposizioni in cui:

gli episodi si riferiscono a eventi accaduti nei primissimi mesi di vita del bambino

si considerano le coordinate spazio temporali delle esperienze soggettive

le coordinate spazio temporali non vengono considerate

si considerano le informazioni a livello generale

02. il PQ4R è:

un test per la valutazione dei vissuti emotigeni

un principio di percezione

un metodo di studio

un modello motivazionale

03. La rappresentazione di uno stato di cose che riflette il modo in cui comprendiamo una situazione è:

Un modello mentale

Un modello analogico

Uno schema di ragionamento pragmatico

Un modello di inferenza

04. Il fatto che, benché non siate andati in bicicletta per alcuni anni, siate perfettamente in grado di riprendere velocemente è ascrivibile alla memoria:

implicita

semantica

procedurale

a breve termine

05. Negli studi sulla memoria, chi ha assegnato un ruolo importante al significato del materiale rievocato?

Baddley

Bartlett

Ebbinghaus

Watkins

06. Il termine "schema" per indicare il modo di rappresentarsi le cose caratteristico di ciascuna cultura venne introdotto da:

Bartlett

Ebbinghaus

Luria

Baddley

07. L'intervallo di ritenzione è il tempo che intercorre tra:

Codifica e oblio

Apprendimento e rievocazione

Codifica e reiterazione

Recupero e ricodifica

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 32/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

08. Le conoscenze dichiarative possono avere il formato sia di rappresentazioni proposizionali, sia di immagini mentali.

dipende dal tema in oggetto

falso.

vero.

vero, ma le immagini mentali sono solo quelle statiche

09. La conoscenza semantica è una forma di conoscenza:

Fattuale

Procedurale

Dichiarativa

Episodica

10. Il "chunking" serve principalmente a:

favorire la reiterazione delle informazioni

elaborare grandi quantità di informazioni

fornire una rappresentazione mentale delle informazioni

favorire l'utilizzo di associazioni con concetti familiari

11. In riferimento alla memoria a breve termine, si può affermare che:

ha capacità di immagazzinamento limitata e potenzialità di rappresentazione completa

ha capacità di immagazzinamento illimitata e potenzialità di rappresentazione completa

ha capacità di immagazzinamento limitata e potenzialità di rappresentazione incompleta

ha capacità di immagazzinamento illimitata e potenzialità di rappresentazione incompleta

12. In riferimento alla memoria fotografica, si può affermare che:

i dettagli di questi ricordi non sono molto accurati

i dettagli di questi ricordi sono difficili da recuperare

i dettagli di questi ricordi sono molto accurati

i ricordi fotografici sono difficili da studiare in modo scientifico

13. L'interferenza di altri ricordi sulla rievocazione è maggiore quando:

La situazione è particolarmente coinvolgente a livello emotivo

Gli stimoli sono simili tra loro

Gli stimoli sono diversi tra loro

I tempi di apprendimento sono brevi

14. E' stato dimostrato che se dei soggetti adulti vengono esposti in modo apparentemente causuale ai termini "mascolino" e "potere", quando successivamente
viene chiesto loro di scrivere un racconto di fantasia, i loro lavori tendono a narrare di dominio e di attività prevalentemente maschili. L'oggetto di questo studio
è:

la memoria esplicita

il priming

il consolidamento

la memoria fotografica

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 33/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

15. L'interferenza proattiva determina:

l'impossibilità di ricordare fatti o nomi noti

il dimenticare come fare a portare a termine un compito noto

l'avere un ricordo distorto di un evento o di una storia

la confusione fra ciò che è stato appreso prima e ciò che è stato appreso dopo

16. Quale teoria spiega il fatto che ricordiamo meglio un'informazione se è stato appreso il suo significato più profondo?

livelli di elaborazione

ricordi repressi

decadimento retroattivo

interferenza proattiva

17. Il "chunking" è:

la passione per un particolare sport estremo

la divisione, in unità più piccole, operata su una lunga lista di parole da memorizzare

la memoria visiva immediata per i dettagli di una fotografia

l'immagazzinamento dei ricordi di infanzia in parti differenti della memoria a lungo termine

18. La conoscenza proposizionale riguarda:

la conoscenza semantica

i fatti, anche solo dopo un'unica esperienza

la conoscenza episodica e la conoscenza semantica

la conoscenza episodica

19. La conoscenza dichiarativa comprende le conoscenze:

sul mondo disponibili temporaneamente nella memoria a lungo termine

relative al contesto attuale e quelle elaborate nella memoria a breve termine

relative al contesto attuale e quelle elaborate nella memoria di lavoro

le conoscenze sul mondo disponibili permanentemente nella memoria di lavoro

20. In riferimento alla memoria autobiografica, si può affermare che:

è attendibile, perché i dettagli vengono ricordati con una frequenza superiore alla pura casualità

è soggetta allo stesso tipo di errori che si incontrano con gli altri tipi di memoria

le persone tendono a soffermarsi sugli eventi e le esperienze che sono in contrasto con il modo che hanno di percepirsi

nella rievocazione degli eventi della propria vita, le donne sono più accurate degli uomini

21. Convenzionalmente, si suddivide principalmente la memoria a lungo termine in:

memoria episodica e memoria semantica

memoria ecoica e memoria iconica

memoria procedurale e memoria semantica

memoria dichiarativa e memoria procedurale

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 34/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

22. L'affermazione «I pesci in cattività hanno bisogno di acquari spaziosi e attrezzati» rientra nelle conoscenze:

episodiche

narrative

procedurali

semantiche

23. L'affermazione «Ieri sera sono stato alla prima di uno spettacolo teatrale» rientra nelle conoscenze:

narrative

semantiche

procedurali

episodiche

24. Lo script è una sequenza di azioni finalizzate al raggiungimento di uno scopo che viene continuamente negoziata con il contesto di riferimento.

falso.

Dipende dal concetto cui si riferisce

non è negoziato

vero.

25. La conoscenza su come fare qualcosa è detta:

Pragmatica

Semantica

Episodica

Procedurale

26. Al livello più profondo dell'elaborazione mnestica, l'informazione viene analizzata nei termini di:

rappresentazione mentale

previsione degli impieghi futuri

significato

significato sensoriale

27. Il processo di memoria dell'immagazzinamento ha la principale funzione di:

recuperare l'informazione dalla memoria

conservare l'informazione in memoria

mantenere l'informazione nel tempo

registrare le informazioni con gli altri sensi

28. L'informazione viene conservata nella memoria a breve termine attraverso un processo di:

Ritenzione

Ricodificazione

rievocazione

Reiterazione

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 35/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

29. L'"effetto recenza" consiste nella maggior facilità di rievocazione di uno stimolo che entro una lista è:

Posto in mezzo

Ripetuto più volte

Posto alla fine

Posto all'inizio

30. Lo script è:

Un deficit di memoria

Uno schema mentale sintetico che descrive una sequenza di azioni

Un bacino di memoria proposizionale

L'unità minima del linguaggio scritto

31. Gli script e gli schemi mentali

32. I processi di reiterazione e la teoria dei livelli di elaborazione

33. Gli script

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 36/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 019
01. Bandura definisce l'autoefficacia come la convinzione nelle proprie capacità di organizzare e realizzare le azioni necessarie a gestire le situazioni

falso.

Falso, non è Bandura

vero.

vero, in funzione degli obiettivi prefissati

02. La qualità della vita negli anziani che praticano un livello medio di attività fisica è più alta rispetto al funzionamento fisico, alla vitalità e al funzionamento
sociale.

falso.

Vero, tranne per il funzionamento sociale

vero.

Vero, solo per la terza età

03. Quale processo dell'oblio spiega il fatto che un'informazione non utilizzata può essere persa?

interferenza

ricostruzione

rimozione

decadimento

04. Quale obiettivo aggiuntivo introducono gli exergames nei contesti di riabilitazione con gli anziani?

cognitivo

culturale

nessuna delle opzioni proposte

ludico

05. Gli obiettivi di un programma di riabilitazione

Motorio e psicologico

Motorio, sanitario e personale

Motorio, psicologico e sociale

Motorio, personale e trasversale

06. E' ostacolo agli interventi riabilitativi con gli anziani:

la preoccupazione per eventuali ricadute

la pigrizia

tutte le opzioni proposte

la ripetitività del gesto

07. Il contesto residenziale influisce sul successo degli interventi di attività fisica con gli anziani

Falso.

Vero, per le dimensioni di densità e di coesione sociale

Vero.

Dipende dall'età degli anziani

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 37/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

08. La personalizzazione dell'intervento sugli anziani deve considerare

Contesti di vita

Progetto terapeutico

Nessuna delle opzioni proposte

Entrambe le opzioni proposte

09. L'attività fisica negli anziani è motivata in modo più efficace da:

una patologia diagnosticata

il bisogno di socialità

la salute in generale

la noia

10. L'attività fisica negli anziani ha effetto sulla loro salute:

se si sentono autoefficaci

sul piano mentale

tutte le opzioni proposte

sul piano fisico

11. Quale processo spiega il fatto che l'apprendimento di nuove informazioni rende più difficile il ricordo di informazioni già acquisite?

interferenza

decadimento

ricostruzione

livelli di elaborazione

12. Dopo un forte trauma alla testa, il paziente non ricorda quello che è successo dopo l'incidente. Si tratta di un fenomeno di:

amnesia retrograda

interferenza proattiva

interferenza retroattiva

amnesia anterograda

13. Chi non riesce a ricordare le informazioni acquisite prima di un trauma cerebrale, ha un disturbo di:

amnesia retrograda

amnesia psicogena

amnesia anterograda

degenerazione traumatica della memoria

14. L'uso di videogiochi nei contesti riabilitativi con gli anziani

15. Descrivere e commentare alcuni esempi di soluzioni tecnologiche degli interventi di eHealth con gli anziani

16. Descrivere e commentare il caso di SuperHabily: il progetto autismo

17. L'eHealth nei contesti riabilitativi con gli anziani

18. L'Attività Fisica Adattata

19. EHealth: il programma riabilitativo per gli anziani di Morganti e colleghi.

20. L'APA nel caso della disabilità mentale

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 38/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

21. I disturbi della memoria

22. Che cosa succede alla memoria nell'invecchiamento?

23. L'attività fisica nell'età anziana

24. Le condizioni di efficacia degli interventi di attività fisica con gli anziani

25. Come superare l'approccio alla riabilitazione geriatrica tradizionale?

26. Obiettivi e caratteristiche di un programma di riabilitazione per gli anziani

27. Le mnemotecniche

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 39/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 020
01. Negli esperimenti di Pavlov, l'aumento della salivazione al suono della campanella rappresenta:

Un riflesso condizionato

Un rinforzo primario

Una risposta condizionata

Una risposta incondizionata

02. Gli esperimenti di Thorndike hanno dimostrato che:

il rinforzo negativo dato dalla rimozione di uno stimolo piacevole

la punizione produce cambiamenti comportamentali

i gatti sono poco reattivi al condizionamento classico

le risposte soddisfacenti si ripetono con maggiore probabilità

03. Un riflesso è:

Una sequenza automatica inscritta geneticamente del sistema nervoso

Una risposta naturale ad una specifica stimolazione

Una conseguenza secondaria, associabile alla risposta ad una data stimolazione

una risposta appresa ad una specifica stimolazione

04. La legge dell'effetto è stata proposta da:

Thorndike

Tolman

Skinner

Pavlov

05. Nel condizionamento classico, lo stimolo condizionato inizialmente è:

doloroso

prodotto naturalmente

neutro

vantaggioso

06. Nelle sperimentazioni di Pavlov, i rinforzi incondizionati o primari sono:

Odori o temperatura ambientale

Le gabbie degli animali

Luce o suono

Cibo o acqua

07. Se durante la fase di estinzione si lascia riposare il soggetto, nel giro di breve si può osservare una ricomparsa della risposta condizionata per un effetto di:

discriminazione

desensibilizzazione

generalizzazione

recupero spontaneo

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 40/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

08. Il processo per cui uno stimolo neutro inizia a suscitare una risposta grazie all'associazione con un altro stimolo che già provoca tale risposta è detto:

condizionamento classico

discriminazione dello stimolo

registrazione cumulativa delle risposte

generalizzazione dello stimolo

09. Se un soggetto condizionato a rispondere ad una luce blu, risponde anche ad una luce azzurra, si ha un caso di:

condizionamento superiore

discriminazione dello stimolo

generalizzazione dello stimolo

modellamento

10. Quando uno stimolo condizionato ha avuto un numero di presentazioni da solo, la risposta condizionata diminuisce di frequenza fino a scomparire per effetto
di un processo di:

percezione

desensibilizzazione

apprendimento

estinzione

11. Il condizionamento classico: definizione, caratteristiche, applicazioni nell'uomo

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 41/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 021
01. Se un individuo ha acquisito una conoscenza, ma non mostra di possederla finché non è spinto a farlo, si ha un caso di:

apprendimento latente

mappa cognitiva

condizionamento classico

apprendimento analitico

02. In riferimento all'apprendimento latente, è vero che:

l'apprendimento effettivo può non essere direttamente osservabile

specie diverse hanno capacità differenti di apprendere in ambiti differenti

alcuni tipi di apprendimento possono bloccare l'acquisizione di certe risposte

la depressione può interferire con l'apprendimento di nuove risposte

03. Rispetto a quello continuo, il rinforzo intermittente:

quando cessa, vede il persistere del comportamento più a lungo nel tempo

velocizza l'apprendimento di risposte operanti

non è applicabile in un programmi di rinforzo

richiede un maggior numero di ricompense

04. E' vero che:

Un'attività piacevole può essere usata per rinforzare un'attività meno piacevole

Ad un'attività meno piacevole segue sempre un'attività più piacevole

Un'attività piacevole può essere rinforzata da una attività meno piacevole

Ad un'attività piacevole segue sempre un'attività meno piacevole

05. L'apprendimento latente indica l'importanza:

del rinforzo

delle esperienze precedenti

delle predisposizioni specie-specifiche

dei fattori cognitivi

06. Uno stimolo aversivo diminuisce la probabilità che si verifichi una risposta che lo precede. Questo effetto è detto:

punizione

apprendimento alla fuga

apprendimento d'evitamento

estinzione

07. Il biofeedback è:

Una tecnica di condizionamento

Una tecnica di memorizzazione

Un effetto di alcuni tipi di rinforzo

Un apparecchio che registra le variazioni della pressione

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 42/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

08. Secondo Skinner, la psicologia può unicamente stabilire relazioni funzionali tra timolo e risposta, non si possono formulare ipotesi su quanto avviene
nell'organizsmo.

Più vero che falso

vero.

Più falso che vero

falso.

09. La discriminazione indica:

L'eliminazione di uno stimolo avversivo

La tendenza del condizionamento ad estendersi a stimoli simili

La procedura per apprendere a rispondere a stimoli simili allo stimolo condizionato

La procedura per apprendere a non rispondere a stimoli simili allo stimolo condizionato e rispondere soltanto allo stimolo condizionato

10. La forma di apprendimento in cui il comportamento volontario viene influenzato dalle sue conseguenze è detta:

condizionamento operante

mapping cognitivo

condizionamento classico

apprendimento latente

11. Le ricompense come il cibo o l'acqua sono rinforzi:

neutri

secondari

primari

negativi

12. Nell'esperimento del piccolo Albert, quale tipo di reazione veniva indotta?

paura di un libro di particolari illustrazioni

paura del suono di una campana

paura di un ratto bianco

paura dei ragni

13. Quando a uno stimolo condizionato viene associata una risposta condizionata, gli stimoli simili allo stimolo condizionato tendono anch'essi a suscitare una
risposta. Questo è un caso di:

Rinforzo positivo

Generalizzazione

Discriminazione

Riapprendimento

14. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

sia i rinforzatori positivi sia quelli negativi aumentano la probabilità di ottenere una risposta

solo i rinforzatori negativi aumentano la probabilità di avere una risposta

sia i rinforzatori positivi sia quelli negativi diminuiscono la probabilità di avere una risposta

solo i rinforzatori positivi aumentano la probabilità di avere una risposta

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 43/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

15. Nel caso di un apprendimento latente, quando persone e animali esplorano l'ambiente circostante, producono:

una risposta condizionata di livello superiore

un programma di rinforzo intermittente

una mappa cognitiva

una registrazione degli eventi

16. Il termine "rinforzo negativo" indica:

Un evento spiacevole che inibisce la risposta normalmente attesa

Un evento che provoca una risposta piacevole

Una punizione

La cessazione o eliminazione di uno stimolo avversivo

17. Nel condizionamento operante, la punizione è:

Uno stimolo avversivo che provoca risposte non specifiche

Uno stimolo avversivo che riduce la risposta che lo precede

Uno stimolo che provoca risposte specifiche

Uno stimolo che blocca tutte le risposte dell'animale

18. Il condizionamento operante: definizione, caratteristiche+D54

19. Le leggi di Thorndike

20. I sistemi di rinforzo: tipologie, schemi e meccanismi nell'animale e nell'uomo

21. Gli studi di Tolman

22. L'apprendimento latente

23. Differenza tra rinforzo positivo/negativo e punizione

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 44/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 022
01. Nel modello di Kolb, l'atto del «Trasformare l'esperienza» si declina lungo il continuum tra:

esperienza concreta e concettualizzazione astratta

sperimentazione attiva e osservazione riflessiva dell'esperienza

sperimentazione attiva e riflessione sull'esperienza

nessuna delle alternative proposte

02. Nel modello di Kolb, l'atto dell'«Afferrare l'esperienza» si declina lungo il continuum tra:

esperienza concreta e concettualizzazione astratta

sperimentazione attiva e osservazione riflessiva dell'esperienza

nessuna delle alternative proposte

esperienza concreta e concettualizzazione teorica

03. L'apprendimento può essere definito in modo completo come:

un processo esperienziale che produce comportamenti stabili, realizzati in modo autonomo

un processo esperienziale che produce comportamenti stabili

un processo basato sull'esperienza

un processo individuale realizzato per via esperienziale o teorica

04. I cambiamenti che sono il risultato di pattern di cambiamento determinati biologicamente:

sono presenti solo negli animali, non negli esseri umani

rappresentano una delle categorie dell'apprendimento

sono detti di "maturazione"

presuppongono che le persone si riferiscano a mappe cognitive

05. L'apprendimento è un cambiamento nel comportamento:

relativamente permanente e dovuto alla maturazione

assolutamente permanente e dovuto alla maturazione

relativamente permanente e dovuto all'esperienza

assolutamente permanente e dovuto all'esperienza

06. Nel modello di Kolb, gli assi danno orgine agli stili:

entrambe le opzioni proposte

nessuna delle opzioni proposte

divergente/convergente

accomodatore/assimilatore

07. Lo scaffolding

08. L'imitazione

09. Il modello di Kolb

10. Le teorie dell'attività nell'apprendimento

11. Definizione di apprendimento

12. Il setting di apprendimento

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 45/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 023
01. Nell'apprendimento cooperativo si valutano:

il piano dei contenuti e dei processi

il piano dei contenuti e delle relazioni

il piano dei processi e delle relazioni

tutte le opzioni proposte

02. Le competenze relazionali di base per l'apprendimento cooperativo sono: conoscersi e fidarsi, risolvere i conflitti, accettarsi e sostenersi, comunicare

vero.

falso.

vero, ad eccezione della comunicazione

vero, ad eccezione del sostegno

03. I principi dell'apprendimento cooperativo sono:

competenze sociali e valutazione di gruppo

responsabilità individuale

tutte le opzioni proposte

interdipendenza positiva e interazione costruttiva

04. Le fasi della gestione dell'apprendimento cooperativo per il formatore sono:

progettare l'attività, consolidare le precompetenze, valutare il gruppo e il singolo

progettare l'attività, gestire il contesto, valutare il singolo e il processo

progettare l'attività, gestire il contesto, valutare il gruppo

progettare l'attività, gestire il contesto, valutare il gruppo e il singolo

05. Nella valutazione dell'apprendimento cooperativo si possono usare schede di rilevazione, checklist, osservazione informale.

vero, ad eccezione dell'osservazione

vero.

falso.

vero, ad eccezione delle checklist

06. Nella costituzione dei gruppi cooperativi, occorre considerare:

tipologia di costruzione e ambito disciplinare di riferimento

tipologia di costruzione e età dei soggetti

durata e ampiezza del gruppo, tipologia di costruzione

durata del gruppo e tipologia di costruzione

07. Il ruolo del formatore nell'apprendimento cooperativo, la formazione dei gruppi e la valutazione dell'apprendimento cooperativo

08. Descrivere e commentare il caso di Cozzi

09. L'apprendimento cooperativo: definizione, interdipendenza, principi

10. Descrivere e commentare il caso di Giorgio e della formulazione di obiettivi

11. Descrivere e commentare il caso di Chiloiro

12. I principi dell'apprendimento cooperativo

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 46/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 024
01. Tra le cause di drop out sportivo c'è:

agonismo precoce

tutte le opzioni proposte

rapporto con l'allenatore

pressioni della famiglia

02. Secondo Fredricks e Eccles, i fattori critici dell'auto-percezione dell'abilità nell'attività sportiva sono:

individuali e collettivi

individuali e generali

individuali e contestuali

individuali e culturali

03. I luoghi "esterni" del'apprendimento:

permettono di acquisire competenze o capacità pratiche

permettono di acquisire competenze o capacità rilevanti nella cultura di appartenenza

permettono di acquisire competenze o capacità rilevanti nella quotidianità e nelle relazioni

permettono di acquisire competenze e capacità che motivano valorialmente all'apprendimento

04. Nella preadolescenza, l'importanza attribuita all'attività sportiva è:

entrambe le opzioni proposte

un fattore protettivo dell'autostima

nessuna delle opzioni proposte

un fattore predittivo più significativo della partecipazione e dell'interesse

05. La considerazione che i genitori hanno delle capacità sportive dei figli:

influenza le loro credenze circa le proprie capacità

non influenza il valore attribuito all'attività sportiva

tutte le opzioni proposte

influenza l'interpretazione delle proprie esperienze sportive, solo a breve termine

06. La gradualità nell'avviare i bambini alla competizione è giustificata dall'importanza di:

sostenere lo sviluppo motorio e psicologico necessari ad affrontare il confronto diretto e gli esiti positivi/negativi

comprendere il primato della prestazione sul risultato

tutte le opzioni proposte

promuovere esperienze di collaborazione che insegnino ad essere propositivi nel gruppo e di assumersi le proprie responsabilità

07. Il maggiore rischio dell'agonismo precoce è:

nessuna delle opzioni proposte

l'identificazione totale del valore di sé con i risultati sportivi

l'incapacità di gestire la frustrazione della sconfitta

l'esigua percentuale di possibilità di una carriera di successo

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 47/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

08. E' una «spinta ad imparare»:

consapevolezza di una visione d'insieme

piacere e gratificazione

tutte le opzioni proposte

bellezza e sfida

09. Non è vero che, nei bambini, la pratica sportiva:

aumenta i vissuti di benessere

induce ansia sociale

rende più assertivi, autocontrollati

migliora l'autostima generale, sul pian fisico, dell'apparenza e rispetto ai pari

10. La competizione presuppone:

sfida verso se stessi

fiducia in sé

la capacità di rielaborare la sconfitta

tutte le opzioni proposte

11. Nel corso dell'infanzia e dell'adolescenza, lo sport incide su:

la competenza fisica percepita e reale per i maschi

lo status sociale per le femmine

le relazioni con i pari e il funzionamento psicologico

l'autostima corporea, ma non complessiva

12. Nel caso dei bambini, le attività a livello agonistico:

devono permettere loro di fare altre esperienze

devono permettere loro di scoprire anche altri interessi

devono permettere loro di avere un'idea di sé globale e completa

tutte le opzioni proposte

13. I luoghi "interni " dell'apprendimento:

permettono di acquisire competenze e capacità che motivano valorialmente all'apprendimento

permettono di acquisire competenze o capacità intellettuali

permettono di acquisire competenze o capacità rilevanti nella cultura di appartenenza

permettono di acquisire competenze o capacità rilevanti nella quotidianità e nelle relazioni

14. Non è vero che il setting:

implica sviluppo

dipende dalle persone e dalla loro memoria

è costituito dalla persona che agisce nel e in relazione con un determinato ambiente

è individuale

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 48/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

15. Secondo il Modello del valore delle aspettative, i genitori possono porsi come:

interprete del risultato o fornitore di esperienza

interprete del gesto tecnico o fornitore di supporto

interprete dell'esperienza o fornitore di modelli

interprete dell'esperienza o fornitore di esperienza

16. I fratelli dei giovani agonisti:

tendono all'abbandono precoce della pratica sportiva

hanno vissuti eterogenei che variano in base all'ordine di nascita

entrambe le opzioni proposte

nessuna delle opzioni proposte

17. Sono state dimostrate correlazioni tra la quantità di esercizio svolta dai bambini e:

minori livelli di depressione e di uso di droga

tutte le opzioni proposte

migliori prestazioni in compiti cognitivi e di supporto sociale

qualità della relazione con i genitori

18. Lo studio del "comportamento a bordo campo" manifestato in occasione di gare o competizioni, riguarda l'insieme dei comportamenti di elogio, critica o
direttiva manifestato:

dai genitori

dagli allenatori

tutte le opzioni di risposta

dai compagni

19. Nel caso dei bambini, le attività a livello agonistico:

devono permettere loro di scoprire anche altri interessi

devono permettere loro di avere un'idea di sé globale e completa

tutte le opzioni proposte

devono permettere loro di fare altre esperienze

20. A cosa mira l'Attività Fisica Adattata?

agli interessi e alle capacità degli individui con condizioni fisiche svantaggiate, (disabili, malati o anziani)

agli interessi e alle capacità degli anziani

agli interessi e alle capacità degli individui con disabilità mentali

agli interessi e alle capacità degli individui con disabilità

21. In quale dei seguenti contesti sono stati prospettati ambiziosi obiettivi per l'abbattimento delle differenze di genere nello sport entro il 2020?

Titolo IX degli emendamenti dell'Educazione (USA, 1972)

Work Plan for Sport (UE, 2014)

«Risoluzione delle Donne nello Sport» (UE, 1987)

Conferenza di Vilnius (UE, 2013)

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 49/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

22. I "comportamenti a bordo campo" possono essere: commenti di supporto, incoraggiamento, feedback contingente, istruzioni, commenti ambivalenti, negativi
e controllanti.

vero, compresi quelli dispregiativi

vero, tranne per i commenti ambivalenti

23. I "comportamenti a bordo campo" dei genitori sono determinati da:

risultati e livello delle performance sportive, fattori di contesto

l'età dei figli, il livello dell'attività, fattori di contesto

qualità dell'interazione con i figli, risultati delle performance sportive, fattori di contesto

nessuna delle opzioni proposte

24. Gli obiettivi degli interventi dei genitori sono:

generici, identitari e relazionali

strumentali, identitari e superficiali

strumentali, funzionali e relazionali

strumentali, identitari e relazionali

25. I "comportamenti a bordo campo" possono essere: commenti di supporto, incoraggiamento, feedback contingente, istruzioni, commenti ambivalenti, negativi
e controllanti.

vero, compresi quelli dispregiativi

falso.

vero.

vero, tranne per i commenti ambivalenti

26. Lo studio del "comportamento a bordo campo" manifestato in occasione di gare o competizioni, riguarda l'insieme dei comportamenti di elogio, critica o
direttiva manifestato:

dagli allenatori

dai compagni

tutte le opzioni di risposta

dai genitori

27. I fratelli dei giovani agonisti:

hanno vissuti eterogenei che variano in base all'ordine di nascita

tendono all'abbandono precoce della pratica sportiva

nessuna delle opzioni proposte

entrambe le opzioni proposte

28. Tra le cause di drop out sportivo c'è:

rapporto con l'allenatore

tutte le opzioni proposte

agonismo precoce

pressioni della famiglia

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 50/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

29. Il maggiore rischio dell'agonismo precoce è:

l'identificazione totale del valore di sé con i risultati sportivi

l'esigua percentuale di possibilità di una carriera di successo

l'incapacità di gestire la frustrazione della sconfitta

nessuna delle opzioni proposte

30. La gradualità nell'avviare i bambini alla competizione è giustificata dall'importanza di:

promuovere esperienze di collaborazione che insegnino ad essere propositivi nel gruppo e di assumersi le proprie responsabilità

comprendere il primato della prestazione sul risultato

tutte le opzioni proposte

sostenere lo sviluppo motorio e psicologico necessari ad affrontare il confronto diretto e gli esiti positivi/negativi

31. La competizione presuppone:

la capacità di rielaborare la sconfitta

tutte le opzioni proposte

fiducia in sé

sfida verso se stessi

32. Secondo Wiersma e Fifer i comportamenti dei genitori sono determinati da:

tutte le opzioni proposte

le aspettative dei genitori, le performance del bambino, gli eventuali benefici per entrambi

le aspettative e i comportamenti del bambino, le sue performance e gli eventuali benefici per il bambino

le aspettative di genitori e figli, le performance del bambino, gli eventuali benefici per il genitore

33. Gli obiettivi degli interventi dei genitori sono:

generici, identitari e relazionali

strumentali, funzionali e relazionali

strumentali, identitari e relazionali

strumentali, identitari e superficiali

34. Non è vero che, nei bambini, la pratica sportiva:

induce ansia sociale

rende più assertivi, autocontrollati

migliora l'autostima generale, sul pian fisico, dell'apparenza e rispetto ai pari

aumenta i vissuti di benessere

35. La scelta dell'attività sportiva nell'infanzia è influenzata da fattori:

personali, interni ed esterni

personali, specifici e trasversali

soggettivi, interni ed esterni

personali, impliciti ed espliciti

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 51/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

36. Secondo Fredricks e Eccles, i fattori critici dell'auto-percezione dell'abilità nell'attività sportiva sono:

individuali e contestuali

individuali e culturali

individuali e generali

individuali e collettivi

37. Secondo le indagini Istat 2017, tra i 3 e i 5 anni quanti bambini praticano attività sportive?

meno del 20%

più del 30%

più del 50%

meno del 30%

38. Sono state dimostrate correlazioni tra la quantità di esercizio svolta dai bambini e:

migliori prestazioni in compiti cognitivi e di supporto sociale

qualità della relazione con i genitori

minori livelli di depressione e di uso di droga

tutte le opzioni proposte

39. Nel corso dell'infanzia e dell'adolescenza, lo sport incide su:

la competenza fisica percepita e reale per i maschi

le relazioni con i pari e il funzionamento psicologico

l'autostima corporea, ma non complessiva

lo status sociale per le femmine

40. Nella preadolescenza, l'importanza attribuita all'attività sportiva è:

nessuna delle opzioni proposte

un fattore protettivo dell'autostima

entrambe le opzioni proposte

un fattore predittivo più significativo della partecipazione e dell'interesse

41. La considerazione che i genitori hanno delle capacità sportive dei figli:

influenza le loro credenze circa le proprie capacità

tutte le opzioni proposte

non influenza il valore attribuito all'attività sportiva

influenza l'interpretazione delle proprie esperienze sportive, solo a breve termine

42. Secondo il Modello del valore delle aspettative, i genitori possono porsi come:

interprete del risultato o fornitore di esperienza

interprete dell'esperienza o fornitore di modelli

interprete del gesto tecnico o fornitore di supporto

interprete dell'esperienza o fornitore di esperienza

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 52/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

43. La scelta dell'attività sportiva nell'infanzia è influenzata da fattori:

soggettivi, interni ed esterni

personali, specifici e trasversali

personali, impliciti ed espliciti

personali, interni ed esterni

44. Secondo le indagini Istat 2017, tra i 3 e i 5 anni quanti bambini praticano attività sportive?

più del 50%

meno del 20%

più del 30%

meno del 30%

45. Come evolve il comportamento dei bambini rispetto all'attività sportiva nell'arco dell'infanzia?

46. Quali fattori considerare per la scelta della disciplina sportiva nell'infanzia?

47. Come aiutare i bambini a costruire un quadro realistico della disciplina sportiva?

48. Quali fattori influenzano la scelta dell'attività sportiva nell'infanzia?

49. Nel corso dell'infanzia, i bambini dovrebbero specializzarsi o esplorare diverse attività sportive?

50. La resilienza nell'esperienza sportiva degli adolescenti

51. Quali fattori considerare nel monitoraggio delle attività sportive dei bambini?

52. Perché è importante promuovere la pratica sportiva nell'infanzia e nell'adolescenza?

53. La pratica sportiva agonistica nell'infanzia

54. Descrivere e commentare il caso di SuperHabily: l'esperienza agonistica

55. Illustrare le principali criticità del coinvolgimento dei genitori nelle attività sportive dei figli

56. I fattori del comportamento supportivo corretto da parte dei genitori.

57. Come i genitori possono influire sulla rappresentazione e sul vissuto sportivo dei figli?

58. Quali fattori considerare nel monitoraggio delle attività sportive dei bambini?

59. I fattori del comportamento supportivo corretto da parte dei genitori.

60. Quali fattori influenzano la scelta dell'attività sportiva nell'infanzia?

61. La pratica sportiva agonistica nell'infanzia

62. Come i genitori possono influire sulla rappresentazione e sul vissuto sportivo dei figli?

63. Perché è importante promuovere la pratica sportiva nell'infanzia e nell'adolescenza?

64. Come evolve il comportamento dei bambini rispetto all'attività sportiva nell'arco dell'infanzia?

65. Nel corso dell'infanzia, i bambini dovrebbero specializzarsi o esplorare diverse attività sportive?

66. Come aiutare i bambini a costruire un quadro realistico della disciplina sportiva?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 53/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

67. Quali fattori considerare per la scelta della disciplina sportiva nell'infanzia?

68. Il setting: definizione, caratteristiche

69. Il modello di Brofenbrenner

70. Gli adolescenti e lo sport

71. I padri e le attività sportive dei figli

72. Comportamenti supportivi corretti dei genitori dopo una competizione

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 54/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 025
01. Secondo le teorie implicite, l'intelligenza coinciderebbe con

capacità di problem solving

intelligenza pratica

tutte le opzioni proposte

intelligenza verbale

02. La definizione di intelligenza comunemente riconosciuta in psicologia, è nel complesso assimilabile a quella del senso comune.

vero.

solo nelle culture orientali

Dipende

falso.

03. Le ricerche di Sternberg sulle concezioni implicite dell'intellligenza

04. Concezioni e teorie implicite sull'intelligenza

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 55/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 026
01. Quale tra le seguenti è la corretta definizione psicologica di intelligenza?

abilità nel formare categorie e discutere razionalmente

capacità di comprendere il mondo, pensare razionalmente ed usare le risorse disponibili con efficacia

abilità nel campo delle relazioni sociali

capacità di comprensione del mondo e di relazione interpersonale

02. Il QI è il rapporto tra età:

Mentale e scolastica

Cronologica e anagrafica

Mentale e cronologica

Cronologica e mentale

03. L'intelligenza fluida e quella cristallizzata riguardano rispettivamente:

La prima, l'intelligenza generale; la seconda, compiti specifici, come l'elaborazione delle informazioni

La prima, capacità che non declinano nelle persone anziane; la seconda, capacità, che declinano nelle persone anziane

La prima, le capacità di elaborazione delle informazioni, il ragionamento, la memoria; la seconda, la cultura di appartenenza

La prima, la capacità di risolvere un'analogia; la seconda la capacità di raggruppare una serie di stimoli secondo un criterio dato

04. Una delle capacità primarie individuate da Thurnstone è:

Il lessico mentale

L'abilità interpersonale

La fluidità verbale

Il ragionamento linguistico

05. Il "fattore g":

è un fattore unico e misurabile, da cui dipende il risultato di qualsiasi manifestazione di intelligenza

è un fattore unico e non misurabile da cui dipende il risultato di qualsiasi manifestazione di intelligenza

indica la multi-dimensionalità e la misurabilità del concetto di intelligenza,

indica la multi-dimensionalità del concetto di intelligenza

06. L'intelligenza fluida rappresenta le capacità di risolvere una analogia, di raggruppare una serie di stimoli secondo un criterio dato, di memorizzare una serie
di numeri.

Dipende dal tipo di stimoli

vero.

falso.

vero, tranne per l'analogia

07. Il contesto di riferimento e l'esperienza individuale sono potenziali fattori di influenza sul risultato dei testi di QI.

vero solo per l'esperienza

Dipende dai soggetti

vero.

falso.

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 56/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

08. Il concetto di QI è stato introdotto da:

Stanford

Terman

Stern

Binet

09. Le prospettive teoriche sull'intelligenza

10. Intelligenza: definizione, i primi studi, la misurazione

11. Approccio unitario allo studio dell'intelligenza: teorie a confronto

12. Le teorie fattorialiste dell'intelligenza

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 57/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 027
01. Nel modello di Sternberg, l'intelligenza pratica:

è basato sulla conoscenza di informazioni generali

è legata al successo generale nella vita

è basata sulla conoscenza di informazioni specifiche

è legata al successo in specifici ambiti della vita

02. Secondo il modello di Gardner, le abilità-skills che coinvolgono la configurazione spaziale caratterizzano l'intelligenza:

logico-matematica

corporeo-cinestetica

spaziale

naturalistica

03. La velocità con cui si recuperano informazioni dalla memoria si annovera nell'intelligenza:

logico-matematica

spaziale

fluida

verbale

04. Secondo il modello di Gardner, le abilità-skills nell'identificare e classificare esemplari presenti in natura caratterizzano l'intelligenza:

naturalistica

corporeo-cinestetica

logico-matematica

musicale

05. Secondo il modello di Gardner, le abilità-skills di conoscenza di sé stessi (esplorare i propri sentimenti ed emozioni) caratterizzano l'intelligenza:

corporeo-cinestetica

interpersonale

intrapersonale

spirituale

06. Nel modello di Sternberg, l'intelligenza pratica:

è acquisita attraverso l'osservazione del comportamento altrui

si valuta attraverso le misurazioni tradizionali dell'intelligenza

nessuna delle opzioni proposte

è acquisita tramite ascolto e lettura

07. Secondo il modello di Gardner, le abilità-skills nell'usare il corpo per la soluzione di problemi o nella costruzione di prodotti caratterizzano l'intelligenza:

spaziale

intrapersonale

corporeo-cinestetica

naturalistica

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 58/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

08. La capacità di adattarsi al proprio ambiente è detta da Sternberg:

funzionale

b) ecologica

strumentale

contestuale

09. Una delle forme di intelligenza ipotizzate da Gardner è l'intelligenza:

Creativa

Ludica

Artistica

Musicale

10. L'intelligenza contestuale secondo Sternberg è:

La capacità di adattarsi al proprio ambiente

La capacità di trattare con successo situazioni molto complesse

La capacità di controllare come stanno andando le cose

la capacità di oreintarsi nello spazio

11. La teoria di Dweck sull'intelligenza

12. La teoria triarchica dell'intelligenza e la teoria dell'intelligenza efficace

13. La teoria multifattoriale dell'intelligenza

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 59/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 028
01. L'intelligenza corporea

02. Descrivere e commentare il caso di Anna e della gestione dei pensieri

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 60/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 029
01. La tendenza a continuare a fare qualcosa allo stesso modo benché senza ottenere successo è detta:

Modello d'incubazione

Bias

Schema fuorviante

Impostazione negativa

02. Un tipo di impostazione è:

Il bias della conferma

L'insight

La ridondanza

La fissità funzionale

03. Nel processo di risoluzione di un problema, la capacità di determinare le informazioni che meritano di essere elaborate ulteriormente viene chiamata:

Combinazione selettiva

Selezione primaria

Codifica selettiva

Confronto selettivo

04. La fissità funzionale rappresenta:

uno dei fattori che stimolano la soluzione creativa dei problemi

la persistenza di forme di risoluzione di problemi familiari e note

la tendenza a considerare un oggetto esclusivamente nei termini del suo utilizzo formale specifico

la tendenza a considerare un oggetto anche nei termini del suo utilizzo specifico, all'interno di situazioni sperimentali

05. Un bias è:

Una pulsione delibidinizzata

Una tendenza a commettere errori

Una distorsione percettiva

Una distorsione sistematica

06. La rappresentazione dello stato iniziale dell'obiettivo, degli stati intermedi e degli opratori è detta:

Campo del problema

Analisi del problema

Struttura del problema

Spazio del problema

07. Il Problem solving: definizione, problemi ben e mal definiti, lo spazio del problema, le fasi del problem solving

08. L'intuizione

09. I bias decisionali

10. Gli ostacoli al pensiero

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 61/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 030
01. Quale delle seguenti affermazione è vera?

A differenza dell'algoritmo, le euristiche non inducono mai ad errore

A differenza dell'algoritmo, le euristiche applicano regole empiriche di tipo deduttivo

Le euristiche sono strategie semplici ed economiche utili date le risorse limitate del sistema cognitivo umano

Le euristiche sono strategie semplici ed economiche, che non inducono mai ad errore

02. L'euristica della rappresentatività è usata per:

Fare stime di probabilità

Determinare la disponibilità di strategie per la soluzione di un problema

Stimare la frequenza relativa degli eventi

Stimare l'efficacia di strategie per la soluzione di un problema

03. Nell'euristica al contrario:

Ci si concentra sull'obiettivo, anziché sul punto di partenza del problema

Si fanno stime di probabilità partendo dall'analisi della somiglianza tra oggetti o eventi

Si analizzano le differenze tra obiettivo e situazione di partenza

Ci si concentra sul punto di partenza del problema, anziché sull'obiettivo

04. Le euristiche sono:

Descrizioni esatte di cosa fare in una certa situazione

schemi pragmatici

Regole di inferenza

Strategie generali per affrontare situazioni problematiche

05. Quali delle seguenti affermazioni sugli algoritmi è errata?

riguardano il procedimento che permette di ottenere un risultato eseguendo una sequenza di operazioni secondo un ordine dato

non possono essere applicati ad alcune tipologie di problemi

sono un insieme finito di regole che conducono alla soluzione di un problema

possono essere applicati a qualsiasi tipo di problema

06. L'analisi mezzi-fini consiste nel:

la fallacia del giocatore d'azzardo

concentrarsi sull'obiettivo, anziché sul punto di partenza del problema

analizzare le somiglianze tra oggetti ed eventi per fare stime di probabilità

analizzare le differenze tra obiettivo e situazione

07. La tecnica del frazionamento consiste nel:

assumere il punto di vista altrui

scomporre un problema in più sotto-problemi

considerare il contrario del concetto che si deve analizzare

interpretare dei fatti alla luce di contesti alternativi

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 62/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

08. Le informazioni che vengono più facilmente in mente sono alla base dell'euristica della:

Affettività

Disponibilità

Selettività

Rappresentatività

09. Descrivere e commentare il caso di Serena e della gestione delle emozioni

10. Algoritmi ed euristiche

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 63/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 031
01. Le regole permissibili riguardano:

Il problem solving

Le euristiche

I modelli mentali

Gli schemi pragmatici di ragionamento

02. In un ragionamento deduttivo le conclusioni sono:

soggettive

universali

generali

particolari

03. L'insight si verifica più facilmente quando una persona:

Conosce bene l'ambito del problema

Non ha fiducia nel proprio metodo

È molto motivata al successo

È altamente concentrata

04. Le regole che stabiliscono che una data proposizione deve essere vera, posto che siano vere certe altre proposizioni, sono chiamate:

Regole di verità

Regole di coerenza

Regole di ammissione

Regole di inferenza

05. Il ragionamento induttivo:

non permette di definire regolarità

si fonda su regolarità e generalizzazione, funzioni che non conducono all'errore

può portare ad una conclusione falsa, anche se le premesse sono vere

si basa su processi di pensiero che vanno dal generale al particolare

06. In un ragionamento deduttivo le premesse sono:

generali

particolari

universali

soggettive

07. Uno schema di ragionamento pragmatico è:

un insieme di regole poco astratte e molto pertinenti ai problemi quotidiani

un modello mentale analogico

un insieme di regole di inferenza astratte

un insieme di regole astratte e poco pertinenti ai problemi quotidiani

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 64/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

08. Kohler ha definito l'intuito come:

il cogliere all'improvviso la relazione che lega alcuni elementi che fino a quel momento sembravano tra loro scollegati

una soluzione diretta e tempestiva recuperata velocemente dalla memoria a lungo termine

un'euristica specie-specifica degli scimpanzé

un processo per tentativi ed errori che permette il graduale avvicinamento alla soluzione

09. La codifica selettiva è:

Una fase del processo di riconoscimento delle figure.

Un aspetto dell'attenzione selettiva

Il modo di codificare l'informazione nella memoria sensoriale

Un'abilità di risoluzione dei problemi richiesta dall'insight

10. Secondo Sternberg, l'insight attiva i seguenti processi:

Combinazione, ristrutturazione selettiva e verifica selettiva

Codifica, incubazione e associazione selettiva

Codifica, combinazione selettiva, confronto selettivo

nessuna delle opzioni proposte

11. La tendenza a cercare dei dati a favore di una ipotesi è detta:

Bias della conferma

Script della verifica

Impetus della falsificazione

Errore di ipotesi

12. L'utilizzo delle analogie consiste nel:

scomporre un problema in più sotto-problemi

considerare il contrario del concetto che si deve analizzare

assumere il punto di vista altrui

interpretare dei fatti alla luce di contesti alternativi

13. Il sillogismo è una forma di ragionamento:

analogico

deduttivo

probabilistico

induttivo

14. Ragionamento deduttivo

15. Il ragionamento

16. Ragionamento abduttivo

17. Il pensiero per analogia

18. Ragionamento induttivo

19. Le analogie

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 65/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 032
01. Dovendo definire il "giornale" in termini di pensiero divergente, si potrebbe dire che:

Lo si usa come panno per la polvere

Lo si compra al mattino

Lo si legge

Lo si compra in edicola

02. Il pensiero divergente:

contrasta con il pensiero convergente che produce risposte inusuali, ma appropriate

non rappresenta uno dei fattori del pensiero creativo

è l'abilità creativa di generare risposte inusuali basate su conoscenza e logica

è l'abilità creativa di generare risposte inusuali, ma appropriate

03. Il pensiero creativo: caratteristiche, deterrenti, fattori che lo promuovono

04. Le associazioni creative

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 66/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 033
01. Nell'approccio matematico alla comunicazione, la ridondanza è:

La trasmissione del messaggio sensoriale al cervello

ripetizione del messaggio per favorirne la decodifica

Il ripetersi del medesimo contenuto nello stesso messaggio sensoriale

La ripetizione dello stesso contenuto in caso di mancato feedback

02. Tra i caratteri distintivi del linguaggio umano c'è:

generalità

specializzazione

durata

feedback parziale

03. La semantica studia:

le unità fondamentali del linguaggio,

i significati di parole e frasi

le regole che determinano la combinazione di frasi e parole

le parole entro il loro contesto d'uso

04. Tra gli approcci teorici allo studio della comunicazione ci sono:

Matematico, Semiotico, Pragmatico

Pragmatico, Sociologico, Culturale

Semiotico, Matematico, Sociale

Psicologico, Sociologico, Semantico

05. Tra i caratteri distintivi del linguaggio umano c'è:

canale non verbale

feedback parziale

trasmissione e recezione direzionale

stabilità

06. Secondo l'approccio matematico, l'informazione è:

una relazione tra più dati

un dato relativo

un dato in sé

un dato assoluto

07. La pragmatica studia:

i significati di parole e frasi

le parole entro il loro contesto d'uso.

le unità fondamentali del linguaggio,

le regole che determinano la combinazione di frasi e parole

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 67/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

08. La comunicazione è un'attività eminentemente:

sociale

psicologica

cognitiva

linguistica

09. Tra i caratteri distintivi del linguaggio umano c'è:

durata

transitorietà

generalità

stabilità

10. Le funzioni base della comunicazione sono:

funzione proposizionale, relazionale, espressiva

funzione dichiarativa, linguistica, espressiva

funzione proposizionale, culturale, linguistica

funzione proposizionale, relazionale, emotiva

11. Secondo la prospettiva strutturale, il segno può essere definito come:

equivalenza e inferenza

inferenza

equivalenza

equivalenza e referenza

12. Secondo la prospettiva semiotica, il segno può essere definito come:

inferenza

equivalenza e referenza

equivalenza e inferenza

equivalenza

13. Il segno può essere inteso come:

equivalenza e referente

equivalenza e inferenza

equivalenza

equivalenza e referenza

14. Tra i caratteri distintivi del linguaggio umano c'è:

feedback parziale

canale non verbale

intercambiabilità

generalità

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 68/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

15. Secondo il modello matematico della comunicazione il feedback è:

il processo di codifica del segnale da parte del ricevente

la quantità di informazione ritorna all'emittente, influenzando i messaggi successivi

il processo di selezione di alcuni aspetti del segnale durante la fase di decodifica

la ripetizione del messaggio durante la fase di codifica

16. Secondo Searle, l'intenzione collettiva richiede:

la condivisione degli obiettivi da parte dei partecipanti

la partecipazione intenzionale dei comunicati

l'azione differenziata e coordinata dei partecipanti

la predisposizione alla cooperazione

17. La comunicazione: definizione, funzioni e caratteristiche

18. Gli approcci teorici allo studio della comunicazione

19. L'approccio matematico

20. L'approccio semiotico

21. L'approccio pragmatico

22. L'approccio sociologico

23. L'approccio psicologico

24. Le funzioni della comunicazione

25. Il segno: teorie a confronto

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 69/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 034
01. Il triangolo semiotico rappresenta le relazioni tra:

Io, Es, Super-io

Emittente, Ricevente e Contenuto

grammatica, sintassi e semantica

significato, significante e contenuto

02. Il principio di cooperazione stabilisce che coloro che conversano cercano di fare in modo che:

gli interlocutori siano soddisfatti

Non si perda tempo

Non sorgano conflitti

Si riesca a comunicare

03. Secondo Bateson, la relazione complementare presuppone:

percezione di estraneità tra gli interlocutori

interesse reciproco tra gli interlocutori

percezione di uguaglianza tra gli interlocutori

percezione di differenza tra gli interlocutori

04. Secondo Bateson, nella comunicazione si mette in gioco:

la propria rete di relazioni

la propria identità

la propria identità e la propria rete di relazioni

la propria capacità linguistica e la propria rete di relazioni

05. La conversazione è:

una situazione sociale rituale data da comunicazioni verbali e mosse non verbali

una sequenza di scambi organizzata secondo regole generali

non soggetta a costrizioni comunicative cognitive o emotive

una situazione sociale rituale data da comunicazioni verbali

06. Secondo Grice, l'implicatura conversazionale è

il processo inferenziale che colma la distinzione tra dire e pensare

il processo inferenziale che colma la distinzione tra dire e fare

il processo inferenziale che colma la distinzione tra dire e significare

il processo inferenziale che mette in relazione dire e significare

07. In base alla massima della qualità, il parlante deve:

evitare di essere ambiguo, oscuro o prolisso

tutte le opzioni proposte

fornire un contributo vero, dicendo solo cose comprovate

fornire contributi pertinenti, intervenire quando necessario

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 70/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

08. La pragmatica studia:

i significati di parole e frasi

le parole entro il loro contesto d'uso.

le regole che determinano la combinazione di frasi e parole

le unità fondamentali del linguaggio,

09. La sociologia delle occasioni di Goffman studia:

gli scambi informali in contesti famigliari

la conversazione informale

gli scambi formali in contesti istituzionali

la conversazione e i relativi frame e regole

10. Bateson distingue due livelli di comunicazione interdipendenti:

implicito ed esplicito

nessuna delle opzioni proposte

informazione e relazione

notizia e comando

11. Il contesto della comunicazione

12. Sviluppare la consapevolezza metalinguistica nei bambini

13. Modelli psicologici relazionali nella comunicazione

14. La conversazione

15. Il principio di cooperazione e le massime di Grice

16. La comunicazione con i bambini

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 71/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 035
01. Per la semantica strutturale, il significato:

esclude riferimenti alla realtà esterna

consiste nel sistema di somiglianze che esistono tra la parola data e tutte le altre nella stessa famiglia

consiste nel sistema di somiglianze che esistono tra la parola data e tutte le altre

si riferisce al concetto corrispettivo

02. Il significato è un'entità:

univoca

generale

statica

dinamica

03. Secondo la semantica vero-condizionale, il significato di una parola:

è dato dal rapporto tra linguaggio e realtà

è dato dal rapporto tra linguaggio e grammatica

non è dato dal rapporto tra linguaggio e realtà

è dato dal rapporto tra linguaggio e parlante

04. Il significato metaforico può essere interpretato alla luce di tre modelli:

semantico, della comparazione, dell'attribuzione

semantico, della derivazione, dell'attribuzione

semantico, della comparazione, dell'inferenza

semantico, della comparazione, dell'inclusione

05. Il significato è:

un costrutto componibile ed eterogeneo

un costrutto componibile, ma con basi unitarie

una realtà discreta e unitaria

tutte le opzioni proposte

06. Il contesto implicito è dato da:

parole, gesti, espressioni ed elementi della CNV

il mondo di riferimenti del parlante

tutte le opzioni proposte

il mondo di riferimenti che il parlante condivide con l'interlocutore

07. Il contesto è l'insieme delle condizioni, delle opportunità, delle restrizioni e dei vincoli spaziali, temporali, relazionali, istituzionali e culturali che genera un
messaggio di senso

genera un messaggio di senso insieme al testo

falso.

genera un messaggio di senso insieme all'intenzione

vero.

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 72/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

08. La semantica a tratti prevede che:

i tratti semantici non siano necessariamente di numero finito

il significato sia un insieme di tratti a sé stanti

il significato sia scomponibile in tratti semantici, che sono condizioni necessarie e sufficienti

il significato sia scomponibile in tratti semantici, che sono condizioni necessarie, ma non sufficienti

09. La semantica cognitiva è referenzialista, nel senso che assume una:

visione soggettiva e relativista del significato

visione oggettivista ed esternalista del significato

visione realista del significato

visione universale

10. Per la semantica cognitiva, il vincolo di accettazione di un modello esplicativo è:

la plausibilità euristica

la plausibilità ontologica

la plausibilità linguistica

la plausibilità psicologica

11. La variabilità e instabilità semantica, la graduabilità semantica, la denotazione e la connotazione: definizioni e esempi

12. Il significato nella comunicazione

13. La metafora

14. Le prospettive teoriche sul significato

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 73/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 036
01. Le strategie comunicative:

sono stabili

implicano un processo di calibrazione affettiva e cognitiva del messaggio

sono generalizzabili

tutte le opzioni proposte

02. Secondo Grice, si ha una inferenza autorizzata, quando:

il destinatario cerca di riconoscere l'intenzione del parlante

il parlante indica al destinatario come interpretare il messaggio

non si ha trasparenza intenzionale

parlante e destinatario non hanno reciproca conoscenza e consapevolezza dello stato mentale dell'altro

03. La we-intention:

è un fenomeno elementare primitivo

è riducibile ad una visione riduttiva

è riducibile ad una visione additiva

non comporta necessariamente una rappresentazione mentale condivisa dell'evento comunicativo

04. Secondo il Principio dell'assumere per garantito di Bach:

il destinatario non può accettare il primo senso dell'atto comunicativo

il destinatario si muove all'interno di format regolari

il destinatario non si muove all'interno di format regolari

il destinatario non può cogliere l'intenzione profonda del parlante

05. La sincronia comunicativa:

è la proprietà globale e fondamentale della comunicazione

è innata

è acquisita nell'interazione con i pari

non considera la dimensione temporale degli scambi

06. Secondo Grice, l'intenzionalità comunicativa consiste nel:

voler aumentare le informazioni possedute dal destinatario

voler rendere consapevole il destinatario di qualcosa

voler accompagnare il processo di decodifica del destinatario

voler entrare in relazione con l'interlocutore

07. Il processo di intenzionalizzazione consiste nel:

interpretare un messaggio

manifestare un'intenzione

condividere un obiettivo comunicativo

comunicare un messaggio

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 74/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

08. L''intenzione antecedente è:

la capacità di intervenire in modo intenzionale nell'imprevisto

la previsione degli esiti di un'azione

lo scopo iniziale di un'azione

la progettazione di un'azione

09. L'intenzione-in-azione è:

lo scopo iniziale di un'azione

la capacità di intervenire in modo intenzionale nell'imprevisto

la progettazione di un'azione

il monitoraggio dell'azione nel suo corso

10. Processo di re-intenzionalizzazione consiste nel:

ricevere un messaggio

condividere un obiettivo comunicativo

interpretare un messaggio

manifestare un'intenzione

11. L'intenzione:

non è autoreferenziale

è il risultato della scelta

tutto ciò che si sceglie diventa oggetto d'intenzione

ha valore di verità

12. Intenzione significa:

autonomia e volontarietà

direzionalità e volontarietà

direzionalità e soggettività

tutte le opzioni proposte

13. In assenza di intenzionalità reciproca non si ha:

informazione

contenuto

relazione

comunicazione

14. L'intenzione globale è:

tutte le opzioni proposte

sintesi tra mondo interno, mondo esterno e messaggio

nessuna delle opzioni proposte

l'intenzione di comunicare qualcosa da parte del comunicatore al destinatario

15. L'intenzione comunicativa: del parlante, del destinatario, intenzioni collettive

16. Strategie di comunicazione

17. Universalità e relatività del linguaggio

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 75/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 037
01. il silenzio:

è assenza di comunicazione

è una comunicazione strategica ambigua

è una comunicazione strategica chiara

le regole del silenzio sono trasversali alle diverse culture

02. I gesti deittici:

generalmente non accompagnano il discorso

sono generalmente compiuti con l'indice, a distanza

sono gesti convenzionalizzati, spesso esibiti in assenza di parole

sono strettamente collegati al contenuto della comunicazione

03. La voce è una sostanza fonica che comprende riflessi, caratterizzatori vocali, vocalizzazioni, caratteristiche extralinguistiche e paralinguistiche

non comprende le vocalizzazioni

vero.

falso.

non comprende i riflessi

04. Linguaggio e sistemi non verbali sono reciprocamente uniti da una relazione di "asimmetria strutturale", perché:

ciascuno è indipendente

ogni forma di CNV presuppone il linguaggio

la CNV è il substrato del linguaggio

Il linguaggio presuppone la CNV

05. Qualità paralinguistiche della voce, espressioni facciali, gesti, sguardo, prossimità, aptica e postura sono processi e fenomeni che costituiscono l'insieme della
CNV

vero tranne la voce

vero.

vero tranne lo sguardo

falso.

06. Tra i fattori che interessano la qualità della voce, ricordiamo quelli:

biologici, sociali e contingenti

biologici, sociali e culturali

biologici, audiometrici, sociali

biologici, sociali e di personalità

07. L'atto fonopoietico:

fa riferimento al canale vocale

è sintesi di aspetti vocali verbali e non verbali.

ha persistenza nel tempo

non assicura un feedback completo

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 76/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

08. I processi di decoding riguardano:

tutte le opzioni proposte

la misurazione dei profili vocali distintivi delle diverse emozioni

l'analisi dei correlati acustici dell'espressione vocale

la capacità del destinatario di riconoscere lo stato emotivo affettivo del parlante

09. I processi di encoding riguardano:

la capacità del destinatario di riconoscere lo stato emotivo affettivo del parlante

l'analisi dei correlati acustici dell'espressione vocale

l'analisi della Matrice delle confusioni

l'accuratezza media di riconoscimento

10. Fanno parte dei gesti:

emblemi e imitazioni

emblemi e pantomime

pantomime e ripercussioni

tutti le opzioni proposte

11. Secondo Chomsky, le caratteristiche strutturali comuni a tutti le lingue umane si chiamano.

universali comunicativi

Regole di riscrittura

Universali linguistici

Regole fonetiche e morfemiche

12. Lo sguardo dura in media:

5 secondi

2.5 secondi

1,5 secondi

3 secondi

13. I gesti sono:

sono l'insieme delle azioni di contatto in un atto comunicativo

un sistema di organizzazione del tempo nella comunicazione

un sistema di organizzazione dello spazio interpersonale nella comunicazione

azioni motorie coordinate e circoscritte che generano un significato

14. Tra i parametri di misurazione dei gesti ci sono:

animazione e qualità

forza e intensità

estensione spaziale e temporale

fluidità e continuità

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 77/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

15. I gesti Pantomima:

generalmente non accompagnano il discorso

sono strettamente collegati al contenuto della comunicazione

sono gesti ritmici, poco convenzionalizati, che possono accompagnare o meno il discorso

sono gesti convenzionalizzati, spesso esibiti in assenza di parole

16. I gesti simbolici:

generalmente non accompagnano il discorso

sono gesti convenzionalizzati, spesso esibiti in assenza di parole

sono gesti ritmici, poco convenzionalizati, che possono accompagnare o meno il discorso

sono strettamente collegati al contenuto della comunicazione

17. Il contatto oculare:

è essenziale per la comunicazione

è ricercato in tutte le culture

varia molto in base alla cultura di riferimento

ha sempre valenza positiva

18. Il linguaggio:

ha dato avvio alla CNV

consente la conoscenza procedurale

rappresenta l'evoluzione della comunicazione non verbale

consente la conoscenza dichiarativa e proposizionale

19. I parametri delle caratteristiche paralinguistiche sono:

Tono, intensità, tempo

Altezza, intensità, ritmo

Tono, durata, accento

tono, durata, ritmo

20. L'unità elementare del linguaggio parlato si chiama:

Sillaba

Morfema

Fonema

Sonema

21. Il morfema è:

Qualsiasi unità linguistica dotata di significato

Qualsiasi unità linguistica

La più piccola unità linguistica dotata di significato

La più piccola unità linguistica

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 78/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

22. Secondo Chomsky il LAD garantisce:

le strategie per l'acquisizione delle competenze linguistiche

le strategie per l'apprendimento delle lingue seconde

le strategie per l'apprendimento della lingua madre.

le strategie per l'apprendimento di qualsiasi lingua

23. La fonetica studia:

le unità fondamentali del linguaggio,

le regole che determinano la combinazione di frasi e parole

le parole entro il loro contesto d'uso

i significati di parole e frasi

24. La sintassi studia:

le regole che determinano la combinazione di frasi e parole

i significati di parole e frasi

le unità fondamentali del linguaggio,

le parole entro il loro contesto d'uso

25. L'atto comunicativo

26. La comunicazione non verbale: definizione, funzioni e sistemi

27. La comunicazione verbale

28. Il sistema paralinguistico

29. il sistema cinesico

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 79/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 038
01. Il sorriso ecoico è un sorriso che:

È accompagnato da suono di risata

È emesso quando si vede o sente altri ridere

è tipico della primissima infanzia

È emesso in modo ripetuto in un breve lasso di tempo

02. La teoria innatista della mimica facciale:

afferma che le espressioni facciali sono universali e risultato dell'evoluzione della specie umana

è stata proposta da Eckman

afferma che le espressioni facciali sono decodificabili solamente all'interno di una stessa cultura

afferma che le espressioni facciali sono comportamenti comunicativi funzionali alla sopravvivenza

03. Il TEC è:

test of emotion control

test of emotion comprehension

training for empowerment and creativity

test of endorphin calibration

04. La teoria innatista della mimica facciale:

afferma che le espressioni facciali sono comportamenti comunicativi funzionali alla sopravvivenza

afferma che le espressioni facciali sono decodificabili solamente all'interno di una stessa cultura

afferma che le espressioni facciali sono universali e risultato dell'evoluzione della specie umana

è stata proposta da Eckman

05. L'effetto auditorio:

è fondamentale per la l'adattamento delle espressioni facciali

è fondamentale per la comparsa delle espressioni facciali

è fondamentale per l'efficacia e il mantenimento delle espressioni facciali

è fondamentale per la comparsa, il mantenimento e il cambiamento delle espressioni facciali

06. La zona intima prevede distanze di:

0,5-1 m

0-0,5 m

>4m

1-4 m

07. Il sorriso indica disponibilità a cooperare ed è un promotore dell'affinità relazionale con funzione

emotiva e sociale

emotiva

sociale

cognitiva

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 80/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

08. La zona sociale prevede distanze di:

1-4 m

0-0,5 m

0,5-1 m

>4m

09. L'aptica

10. La prossemica

11. Il sorriso

12. Prospettive teoriche sulle espressioni facciali

13. Comunicazione e relazione

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 81/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 039
01. La comunicazione efficace e la comunicazione funzionale

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 82/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 040
01. I rinforzi dell'allenatore devono:

fare riferimento ad aspetti specifici del lavoro

tutte le opzioni proposte

mettendo in luce gli aspetti negativi

dare indicazioni generali

02. Le qualità della comunicazione pratica sono:

nessuna delle opzioni proposte

fiducia e senso di competenza

entrambe le opzioni proposte

precisione, decisione e sicurezza

03. Sul senso di competenza si lavora allenando capacità:

motorie e tecniche

tecniche, motorie e cognitive

nessuna delle opzioni proposte

cognitive e psicologiche

04. Nella mediazione, la reciprocità

permette di sentirsi accolti e compresi

sostiene l'impegno al miglioramento

tutte le opzioni proposte

rimanda all'ascolto reciproco in una comunicazione circolare

05. Nella mediazione, la trascendenza:

sostiene l'impegno al miglioramento

rimanda all'ascolto reciproco in una comunicazione circolare

nessuna delle opzioni proposte

permette di sentirsi accolti e compresi

06. Nella mediazione, l'intenzionalità:

è condizione essenziale per una buona relazione educativa

nessuna delle opzioni proposte

tutte le opzioni proposte

stimola la partecipazione e l'espressione di sé

07. I criteri della mediazione di Feuerstein ripresi nell'analisi della comunicazione nello sport sono:

intenzionalità, reciprocità e proattività

intenzionalità, reciprocità e trascendenza

nessuna delle opzioni proposte

intenzionalità, ascolto e trascendenza

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 83/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

08. L'apprendimento dell'atleta nel rapporto di mediazione: impara ad imparare

tutte le opzioni proposte

è definitivo

è strutturale, permanente, flessibile

si limita all'abilità fisica

09. L'allenatore-mediatore deve:

entrambe le opzioni proposte

allenare e insegnare il gesto atletico

nessuna delle opzioni proposte

rivestire di senso le esperienze degli atleti e sviluppare capacità più generali ed ampie

10. Secondo Feuerstein, il mediatore è un adulto che si interpone tra il discente e l'oggetto di apprendimento, per permettere un reciproco interscambio efficace:

vero, ma lo fa con un ruolo passivo

vero, e lo fa con un ruolo attivo

11. Le qualità della comunicazione relazionale sono:

nessuna delle opzioni proposte

precisione, decisione e sicurezza

entrambe le opzioni proposte

fiducia e senso di competenza

12. Le caratteristiche della comunicazione autentica sono:

ascolto senza giudizio, empatia, relazione e accoglienza

ascolto senza giudizio, chiarezza, apertura e accoglienza

ascolto senza giudizio, empatia, apertura e rispetto

ascolto senza giudizio, empatia, apertura e accoglienza

13. I vari piani del messaggio devono essere:

coerenti e veri

tutte le opzioni proposte

chiari e veri

coerenti e trasparenti

14. La qualità relazionale della comunicazione è principalmente data:

dagli aspetti para-verbali del parlato

dalla corporeità

dalle parole

tutte le opzioni proposte

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 84/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

15. I messaggi-spinta disfunzionali che fanno leva sulle attribuzioni:

tutte le opzioni proposte

fanno credere di riferire l'attribuzione ad altri

mettono in luce la soddisfazione delle attese esterne

non sono espressi direttamente

16. Sono errori sistematici nella relazione educativa nello sport da parte dell'adulto:

tutte le opzioni proposte

definizione di un rapporto di dipendenza dell'atleta

mancanza di fiducia nelle potenzialità dell'atleta

visione dell'atleta come un prolungamento di sé e delle proprie aspettative

17. Per i bambini, lo sport deve essere:

l'insieme di tutte le opzioni proposte

un gioco

un "dovere"

uno sfogo

18. Alcuni aspetti motivazionali di un giovane sportivo possono essere:

locus di attribuzione causale realista e razionale

analisi degli insuccessi

valorizzazione dei meriti

tutte le opzioni proposte

19. Nello sport, l'adulto deve educare:

entrambe le opzioni proposte

al senso, formalmente, al segno rappresentativo

nessuna delle opzioni proposte

alla domanda, informalmente, dall'interno, al segno rappresentativo

20. A che cosa si riferisce l'espressione "sport educativo"?

tutte le opzioni proposte

ai progetti educativi di sport e alle figure preparate a educare allo sport

alla possibilità di trovare luoghi e figure di riferimento educativo

a qualsiasi esperienza nel campo della pratica sportiva

21. Quali sono i "valori ambigui" dello sport, secondo Isidori?

competizione, benessere, corpo allenato

nessuna delle opzioni proposte

entrambe le opzioni proposte

competizione, agonismo, tifoseria

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 85/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

22. Elemento critico dello sport oggi è:

tutte le opzioni proposte

scientifizzazione

iper-professionalizzazione

omologazione mediatica

23. Secondo Scurati, lo sport è:

aspetto della cultura, fenomeno sociale, stile di vita

aspetto della cultura, fenomeno economico-produttivo, stile di vita

aspetto della cultura, fenomeno economico-produttivo, fenomeno medico-sanitario

tutte le opzioni proposte

24. La mediazione della regolazione e del controllo del comportamento serve soprattutto nei casi di:

entrambe le opzioni di risposta

nessuna delle opzioni di risposta

necessità di controllare la preoccupazione nei confronti di se stessi e dell'ambiente

necessità di superare passività e blocchi motivazionali.

25. La mediazione della regolazione e del controllo del comportamento punta a insegnare all'atleta:

tutte le opzioni proposte

a controllare i compagni di squadra sul campo di gioco

a regolarsi in modo autonomo

a seguire le indicazioni dell'allenatore

26. Non è vero che nella mediazione, la trascendenza:

genera maggior apertura mentale e desiderio di conoscere

non è un prerequisito per il mediatore

porta a cogliere modelli di pensiero e di comportamento

permette di sentirsi parte attiva di qualcosa di più ampio

27. Educare allo sport (Aglieri)

28. La mediazione

29. Commentare e argomentare la seguente affermazione: «Chi allena gli altri non può prescindere da allenare se stesso alle qualità che vuole trasmettere»
(Benatti).

30. Le condizioni della comunicazione positiva

31. Descrivere e commentare almeno 8 delle barriere della comunicazione descritte da Benatti

32. Elencare e commentare i comportamenti che Scardovelli definisce "da EgoLeader"

33. Interpretare correttamente le seguenti massime del "vademecum della comunicazione all'incontrario": «Molta tensione, poche parole!»; «Evitare trasparenza
e ascolto»; «Vai bene se...»

34. Commentare e argomentare l'affermazione: «Forse lo sport è l'attività che, in misura maggiore, riesce a evidenziare le contraddizioni e i paradossi del mondo
dell'uomo, incarnandoli nell'atleta» (Kaiser).

35. Spiegare in quale senso si può affermare che un'esperienza sportiva può educare «allo sport, attraverso lo sport, nello sport» (Aglieri)

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 86/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

36. Commentare e argomentare l'affermazione: «Lo sport non può non educare» (Aglieri)

37. Coesione e Leadership

38. La comunicazione nelle squadre

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 87/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 041
01. Non è vero che:

l'informazione preparatoria aumenta le reazioni di ansia

Lazarus si è occupato di regolazione emotiva

i processi di regolazione e controllo emotivo possono essere: automatici, controllati, consci o inconsapevoli

alcune strategie cognitive producono benessere e riducono lo stress dato da emozioni negative

02. Chi ha sostenuto che lo stomaco vuoto, contraendosi, causerebbe la sensazione di fame?

Bash

Mc Donald

Darwin

Cannon

03. Di per sé, gli stressori ambientali non attivano un livello di stress elevato.

Dipende dall'età dei soggetti

vero.

falso.

Dipende dal tipo specifico di stressor

04. Stato emotivo e stress influenzano il sistema immunitario in modo uguale:

dipende dal tipo di stato emotivo

dipende dal tipo di stress

falso.

vero.

05. La teoria di James-Lange riguarda:

Le emozioni

La percezione

La motivazione

A motivazione

06. In riferimento alla teoria di James-Lange non è vero che:

la risposta emotiva origina nel talamo

le emozioni fondamentali hanno espressioni somatiche diverse

il termine "periferico" si riferisce al luogo in cui avviene la risposta fisiologica

ad ogni emozione corrisponde una reazione fisiologica

07. In riferimento allo stress, è vero che:

lo stress non è mai adattivo

il termine distress corrisponde alla dimensione controllabile dello stress

l'esposizione continua allo stress comporta una diminuzione del livello complessivo di funzionamento biologico dell'organismo

lo stress può impedire alle cellule cancerogene di diffondersi rapidamente

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 88/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

08. Le prime teorie psicologiche sulle emozioni hanno studiato:

nessuna delle opzioni di risposta fornite

le risposte fisiologiche

la componente culturale

la componente psicologica

09. Gli eventi cataclismici tendono a produrre stress:

a breve e a lungo termine

non producono stress

a breve, ma non a lungo termine

a lungo, ma non a breve termine

10. Non è una delle critiche mosse alla teoria periferica James-Lange, il fatto che:

cambiamenti viscerali simili tra loro si associno a emozioni diverse

recidere un collegamento tra organo e sistema nervoso centrale non produca la scomparsa dell'emozione

il battito cardiaco possa aumentare nel caso di un vissuto sia di felicità, sia di spavento

i cambiamenti fisiologici siano sufficienti a provocare una reazione emotiva

11. Il coping focalizzato sulle emozioni non prevede di:

richiedere supporto morale

mettere da parte altre attività per concentrarsi sul problema

affidarsi alla religione

usare l'umorismo

12. Le teorie dell'Appraisal: quali contributi e tipologie di appraisal

13. Le teorie cognitive delle emozioni

14. Le concezioni delle emozioni

15. La teoria periferica delle emozioni

16. Le teorie fisiologiche delle emozioni: la teoria periferica e la teoria centrale

17. La Teoria Cognitivo-Attivazionale

18. Emozioni: definizione; processo emotivo, componenti

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 89/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 042
01. Le regole di esibizione sono:

accentuazione, attenuazione, soppressione e simulazione

accentuazione, attenuazione, neutralizzazione e imitazione

accentuazione, attenuazione, neutralizzazione e simulazione

accentuazione, attenuazione, neutralizzazione

02. Ekman e Friesen distinguono quattro classi di segnali:

segnali facciali dinamici, lenti, rapidi e artificiali

segnali facciali statici, lenti, minimi e artificiali

segnali facciali statici, lenti, rapidi e naturali

segnali facciali statici, lenti, rapidi e artificiali

03. Il FACS è:

il Facial Active Coding System

il Fast Attitude Coding System

il Facial All Coding System

il Facial Action Coding System

04. Le teorie psico-evoluzionistiche analizzano le espressioni delle emozioni a livello:

molare e molecolare

molecolare e olistico

analitico e globale

nessuna delle opzioni proposte

05. Le teorie dell'appraisal sono caratterizzate da un approccio molare

Né vero né falso

Dipende dagli autori di riferimento

falso.

vero.

06. Secondo le teorie evoluzionistiche delle emozioni:

gli antecedenti emotivi sono universali e uguali per tutti gli individui

per spiegare le emozioni si deve assumere una prospettiva dimensionale

la configurazione facciale della gioia cambia da cultura a cultura

le emozioni non hanno base innata

07. Sono tra le emozioni di base di Ekman:

Gioia e odio

Paura e sorpresa

Vergogna e disgusto

Amore e vergogna

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 90/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

08. Le teorie dell'appraisal sostengono una prospettiva dimensionale delle emozioni che sono considerate come processi multicomponenziali che variano secondo
alcune dimensioni continue, come novità, valenza edonica e pertinenza rispetto agli scopi

vero.

dipende dall'età degli individui

falso.

dipende dalle emozioni

09. Secondo Darwin, le espressioni facciali delle emozioni:

Cambiano nell'arco della vita

Cambiano da una popolazione all'altra

Cambiano da un individuo all'altro

Sono universali

10. Principi dell'universalità delle espressioni facciali delle emozioni di Darwin

11. Il coping: definizione e strategie

12. Lo Stress: definizione, tipologie, caratteristiche

13. Le teorie psicoevoluzionistiche delle emozioni

14. L'espressione delle emozioni; caratteristiche; valore; regole di esibizione; principi dell'universalità delle espressioni facciali delle emozioni di Darwin

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 91/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 043
01. La capacità di esprimere uno stato emotivo attraverso sistemi espressivi molteplici è detta:

nessuna delle opzioni proposte

multivalenza dell'espressione emotiva

entrambe le opzioni proposte

multimodalità dell'espressione emotiva

02. Quando si fa qualcosa per la sola gratificazione che ne deriva, si dice che si è spinti da una motivazione:

Incondizionata

Intrinseca

Estrinseca

All'autorealizzazione

03. Rispetto alla motivazione:

Esistono tecniche efficaci per tutti gli individui

Nessuna delle opzioni proposte

ogni persona ha la propria modalità di motivarsi fondata su una conoscenza profonda di sé

Entrambe le opzioni proposte

04. La motivazione coinvolge:

nessuna delle opzioni proposte

dimensione biologica

dimensione culturale

dimensione biologica, sociale, cognitiva

05. I motivi secondari sono:

Conseguenza dei motivi primari

Appresi

Dipendenti da motivi primari

Innati

06. I bisogni sono:

Deviazioni da uno stato di equilibrio interno

Prodotti di pulsioni innate

Indipendenti dall'ambiente

Motivazioni endo-apprese

07. Non è una misura dell'attivazione fisiologica:

la pressione arteriosa

la frequenza cardiaca

l'attività elettrodermica

la dilatazione pupillare

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 92/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

08. Le teorie della riduzione della pulsione affermano che:

la sete produce una pulsione

l'organismo persegue l'omeostasi

l'istinto è un concetto ambiguo

l'organismo si trova periodicamente in stati di carenza

09. Secondo la teoria della riduzione delle pulsioni, un bisogno produce un:

Un comportamento che riduce la pulsione

Una pulsione diretta verso comportamenti che riducono il bisogno

Un incremento della pulsione collegata al corrispettivo comportamento

nessuna delle opzioni proposte

10. Alla sommità della gerarchia dei bisogni così come delineate da Maslow c'è il bisogno di:

Autorealizzazione

Trascendenza

Relazione

Appartenenza

11. In base alla teoria dell'autodeterminazione, non è uno dei bisogni psicologici di base:

relazioni sociali

competenza

affetto

autonomia

12. Le teorie della riduzione delle pulsioni presentano affinità con le teorie degli istinti, perché:

per entrambe la motivazione dipende primariamente da fattori interni all'individuo

entrambi i modelli fanno riferimento a studi etologici

schemi di rinforzo e schemi di azione sono concetti sovrapponibili

pulsioni e istinti sono concetti sovrapponibili

13. Gli incentivi sono:

Risposte incondizionate

Stimoli interni

Meccanismi omeostatici

Stimoli esterni

14. La motivazione è il "motivo" per il quale facciamo qualcosa

Vero in ambito lavorativo

Vero in ambito personale

falso.

vero.

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 93/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

15. Per Darwin, la motivazione coincideva con l'istinto

falso.

Vero per i bambini

vero.

Vero per popolazioni primitive

16. Secondo la teoria della riduzione delle pulsioni:

nessuna delle opzioni

entrambe le opzioni

siamo motivati dalla pulsione unita all'abitudine sviluppata attraverso rinforzi e punizioni

in situazioni di disequilibrio, il nostro organismo genera pulsioni per ristabilire l'omeostasi

17. Il modello "aspettativa x valore":

si contestualizza in una prospettiva di socio-cognitiva

sottolinea l'incidenza dell'aspettativa di raggiungere un obiettivo ed il valore attribuito a questi

tutte le opzioni proposte

valorizza le differenze individui

18. La differenza tra motivazione di tipo intrinseco e di tipo estrinseco è stata introdotta da:

Lazarus

Deci e Ryan

Maslow

Mc Clelland

19. La piramide di Maslow e le revisioni di Kendrick

20. La Teoria omeostatica e Teoria della riduzione delle pulsioni

21. Motivazione: definizione, tipologie e ambiti di indagine

22. La teoria dell'autodeterminazione (Deci e Ryan)

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 94/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 044
01. La motivazione alla competenza riguarda:

la voglia di imparare

l'importanza di essere riconosciuti dagli altri per la propria bravura

la sicurezza in se stessi

la valutazione della probabilità di portare a termine con successo un certo compito o attività

02. La motivazione di Effectance

è una motivazione estrinseca precoce

è distinta dai vissuti di competenza ed efficacia

è una motivazione intrinseca precoce

è la motivazione specifica a padroneggiare l'ambiente

03. Non è vero che il senso di autoefficacia:

rispecchia le credenze prima di eseguire l'azione

sintetizza il livello di abilità percepita, l'importanza della situazione e le aspettative di riuscita

equivale al senso di competenza

è un insieme di credenze personali dominio-specifiche

04. L'interesse individuale è:

propensione comune contingente ad apprendere un certo ambito di contenuti o capacità

la propensione comune durevole ad apprendere un certo ambito di contenuti o capacità

propensione personale contingente ad apprendere un certo ambito di contenuti o capacità

la propensione personale durevole ad apprendere un certo ambito di contenuti o capacità

05. L'interesse

06. Confronto tra la percezione di autoefficacia e di competenza

07. Motivazione di Effectance

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 95/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 045
01. La Teoria delle attribuzioni di Seligman descrive:

le opinioni che le persone si formano circa i motivi dei loro rapporti affettivi

le opinioni che le persone si formano circa i motivi dei loro successi/insuccessi

le opinioni che le persone si formano circa ipropri livelli motivazionali

le opinioni che le persone si formano circa i motivi dei insuccessi

02. Seligman distingue:

cause globali vs. specifiche

cause stabili vs. instabili

cause interne vs. esterne

tutte le opzioni proposte

03. L'impotenza appresa è caratterizzata da tre ordine di deficit:

cognitivo, personale, emotivo

culturale, motivazionale, emotivo

cognitivo, motivazionale, emotivo

cognitivo, motivazionale, sociale

04. Descrivere e commentare il caso di Cattaneo

05. Il locus di attribuzione causale

06. Gli obiettivi di orientamento

07. Approcci teorici alla motivazione

08. L'attribuzione

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 96/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 046
01. Si definisce "obiettivo":

uno specifico livello da raggiungere senza vincoli di tempo

tutte le opzioni proposte

uno specifico livello da raggiungere all'interno di un determinato lasso di tempo

uno standard generale da raggiungere

02. Gli atleti di alto livello si caratterizzano per:

pensieri positivi

elevata fiducia in se stessi

capacità di controllo

tutte le opzioni proposte

03. Il self talk aiuta a:

orientare le azioni

tutte le opzioni proposte

gestire le emozioni

attribuire un senso agli avvenimenti

04. Il self talk:

è un dialogo personale interno

è saltuario

tutte le opzioni proposte

è sempre consapevole

05. Il training autogeno è utile per:

aumentare la consapevolezza corporea

rilassarsi

gestire l'ansia

tutte le opzioni

06. La tecnica della visualizzazione si realizza attivando sensazioni positive rispetto ad un ancoraggio:

legato ad una esperienza significativa

nessuna delle opzioni proposte

entrambe le opzioni proposte

legato ad una fase di allenamento

07. Secondo Martens, lo sport e l'agonismo sollecitano le abilità mentali di goal setting, modulazione dello stato di attivazione, controllo dell'attenzione, gestione
dello stress e

falso, non è una citazione di Martens

vero.

vero, e di controllo dell'attività immaginativa

falso.

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 97/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

08. Lo sport a livello agonistico richiede:

tutte le opzioni proposte

abilità di controllare le variabili emotive della competizione

motivazioni forti e capacità di gestire l'allenamento a livello fisico e mentale

concentrazione, locus di attribuzione causale corretto

09. Mara ha l'intenzione comunicativa di manifestare la sua rabbia al proprio capo per la paga molto bassa. Secondo Austin vuole compiere:

bisogna preferire formulazioni in positivo

è una delle principali strategie di auto-motivazione

tutte le opzioni proposte

i pensieri negativi e le false formulazioni positive si contrastano con alternative, non negandoli

10. Tra le formulazioni disfunzionali del self talk ci sono:

i pensieri "devo"

tutte le opzioni proposte

le formulazioni negative

le false formulazioni positive

11. I pensieri irrazionali:

nessuna delle opzioni proposte

tutte le opzioni proposte

si basano su principi logici

sono fondati su dati di realtà

12. Rispetto agli obiettivi, è vero che:

obiettivi di risultato è di performance possono essere individuati entrambi, preferibilmente a lungo termine

è preferibile individuare obiettivi di performance nel breve termine è obiettivi di risultato a lungo termine

è preferibile individuare obiettivi di risultato nel breve termine è obiettivi di performance a lungo termine

obiettivi di risultato è di performance possono essere individuati entrambi indifferentemente a breve e lungo termine.

13. Il processo di goal setting prevede le seguenti fasi:

gerarchia, impegno, valutazione ostacoli, pianificazione, monitoraggio, valutazione, subgoaling

impegno, valutazione ostacoli, previsione, monitoraggio, valutazione rischi, subgoaling

gerarchia, impegno, valutazione condizioni, pianificazione, monitoraggio, valutazione di sé, incentivi

gerarchia, impegno, adattamento, pianificazione, monitoraggio, valutazione, subgoaling

14. Il modello Smarter aggiunge le caratteristiche degli obiettivi:

Empirical, re-directed

Exiting, recorded

E-xciting e R-egistered

Empirical, registered

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 98/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

15. L'acronimo SMART per la corretta formulazione degli obiettivi significa:

specific, multiple, action-oriented, realistic, timely

specific, misurable, action-oriented, realistic, timely

specific, misurable, action-oriented, right, tought

simple, misurable, active, realistic, timely

16. Gli obiettivi di risultato:

coinvolgono anche gli avversari

entrambe le opzioni proposte

nessuna delle opzioni proposte

possono non essere realizzati anche se gli obiettivi di performance vengono raggiunti

17. Gli obiettivi di performance:

sono più efficaci per la motivazione e l'effettiva realizzazione

dipendono unicamente dall'individuo.

tutte le opzioni proposte

sono strettamente connessi alla prestazione e al livello di capacità.

18. La capacità di resistere e di superare dopo una profonda avversità è detta:

eustress

resilienza

coping

reistenza

19. La classificazione dei pensieri disfunzionali di Martens, non comprende:

preoccupazioni sul rendimento, sui sintomi fisici dello stress, sulle conseguenze delle prestazioni deludenti

pensieri di inadeguatezza, di autocritica negativa che ostacolano la presa di decisione

preoccupazione o sottovalutazione del proprio stato fisico

tutte le opzioni proposte

20. Il trigger è:

un gesto propiziatorio

un'immagine guida

una parola, un'immagine o un gesto

una frase motivazionale

21. La creazione di una routine pre-gara:

sostituisce la preparazione per la performance

entrambe le opzioni

nessuna delle opzioni

aumenta il senso di controllo e sicurezza

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 99/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

22. Secondo Fredrickson (2004), i pensieri positivi generano benessere, perché:

migliorano le capacità di problem solving e decision making,

ampliano il repertorio comportamentale

tutte le opzioni proposte

rafforzano l'auto-efficacia personale e la creatività.

23. Rushall distingue le frasi positive:

generali, per controllare lo sforzo, per orientare il risultato, di incoraggiamento personale

generali, per controllare l'impegno, per orientare la prestazione, di incoraggiamento personale

specifiche, per controllare lo sforzo, per orientare la prestazione, di incoraggiamento di gruppo

generali, per controllare lo sforzo, per orientare la prestazione, di incoraggiamento personale

24. Gli step per la gestione dei pensieri sono: consapevolezza, ristrutturazione dei pensieri, blocco dei pensieri negativi, costruzione di trigger, formulazione di
frasi positive

Vero, tranne per la consapevolezza

falso.

Vero, tranne per il blocco dei pensieri negativi

vero.

25. La resilienza

26. Sostenere in modo efficace e promuovere l'orientamento autonomo

27. Strategie motivazionali: il goal setting e la gestione dei pensieri

28. Descrivere e commentare il caso di Betti

29. Descrivere alcuni esempi di self talk negativo e spiegare come possono essere ristrutturati

30. Gli step per la gestione dei pensieri

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 100/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 047
01. McClements distingue obiettivi:

oggettivi generali, oggettivi specifici, soggettivi

soggettivi specifici, oggettivi specifici, traversali

oggettivi, soggettivi, specifici, generali

oggettivi, soggettivi specifici, soggettivi generali

02. Le attribuzioni causali influenzano la motivazione a tre livelli:

Tutte le opzioni proposte

aspettative, stili attributivi, traducibilità in convinzioni (l'autoefficacia, gli obiettivi, gli stili attributivi e le teorie implicite)

stili attributivi, senso di competenza, temperamento

Nessuna delle opzioni proposte

03. Il bisogno di successo, affiliazione e potere:

sono i più importanti bisogni secondari

derivano da caratteristiche personali dell'individuo

tendono a non essere compresenti

derivano da una interrelazione tra fattori disposizionali e ambiente

04. E' vero che:

la prospettiva comunicativa presuppone un grado di dissociazione fra espressioni facciali e stati psicologici interni

la prospettiva comunicativa è stata sostenuta dai teorici evoluzionistici

la prospettiva comunicativa è stata sostenuta da Ekman

secondo la prospettiva emotiva, quando l'individuo è con altri, le espressioni facciali sono più numerose e accentuate

05. Il Thematic Apperception Test misura:

Abilità percettive

La motivazione al lavoro

La motivazione alla riuscita

Abilità intellettive

06. Il bisogno di successo è una caratteristica stabile e appresa.

falso.

falso, dipende dall'età degli individui

falso, dipende anche dal contesto di riferimento

vero.

07. È vero che il bisogno di potere garantisce una maggiore libertà di azione, mentre la mancanza di potere determina stress?

falso.

vero.

dipende dal contesto di riferimento

dipende dall'età degli individui

08. Motivazione al successo e al lavoro

09. Il modello circomplesso delle emozioni

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 101/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

10. La Teoria comunicativa delle emozioni

11. La teoria delle attribuzioni causali

12. Parlare di emozioni (Rimé)

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 102/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

Lezione 048
01. Secondo l'ipotesi di neutralizzazione:

le emozioni positive compensano le emozioni negative

le emozioni positive hanno una funzione di regolazione delle emozioni negative

le emozioni positive influenzano, ma non modificano gli effetti successivi di emozioni negative

nessuna delle opzioni proposte

02. Le emozioni positive:

comportano una specifica tendenza all'azione

sono dinamiche e hanno un valore adattivo specifico

comportano un'attivazione del sistema nervoso autonomo

sono un segnale esterno che spinge all'esplorazione dell'ambiente, alla prosecuzione di un'esperienza

03. Le persone positive:

Tutte le opzioni proposte

Hanno alta autostima

Sono ottimiste

Amano frequentare altre persone

04. Le emozioni negative:

sono dinamiche, ma non adattive, perché non spingono all'azione

tutte le opzioni prorposte

quando sono intense, prolungate e ricorrenti possono incidere sulla salute e il benessere della persona

non forniscono energia psichica per affrontare la situazione in atto

05. Il recupero emozionale si riferisce al fatto che:

dopo emozioni positive/negative, le persone tendono a tornare al proprio livello umorale di base, predeterminato dal loro genotipo

dopo emozioni positive/negative, le persone tendono a tornare al proprio livello umorale di base, determinato dall'educazione e dalle relazioni più prossime

dopo emozioni positive/negative, le persone non tendono a tornare al proprio livello umorale di base

l'emozione resta, ma la felicità si attutisce

06. Secondo la Broaden-and Build Theory, non è vero che le emozioni positive:

neutralizzano e alleviano le conseguenze negative a lungo termine delle emozioni negative

ampliano le potenzialità cognitive

costruiscono le risorse di sopravvivenza

ampliano il repertorio di azioni

07. Le esperienze di felicità sono:

soggettive e temporali

oggettive, temporali e transitorie

soggettive, temporali e transitorie

soggettive e transitorie

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 103/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

08. La psicologia positiva valorizza le esperienze:

presenti e future, andando oltre quelle passate

passate, presenti e future

passate

future

09. L'Hedonic Treadmill si riferisce al fatto che:

la felicità è la risultante di altre realizzazioni che producono felicità

tutte le opzioni proposte

pensare alla felicità non può far rattristare

felicità può essere perseguita di per sé

10. Qual è la differenza tra gioia e piacere?

la gioia una sensazione e il piacere è un'emozione

non ci sono differenze

la gioia un'emozione e il piacere è una sensazione

la gioia è una sensazione temporanea, il piacere è una sensazione duratura

11. Nella terza età il mantenimento di un atteggiamento positivo è associato a:

maggiori probabilità di malattie cardiopatiche

nessuna delle opzioni

minori probabilità di una vita lunga

maggiori probabilità di una vita lunga

12. Il livello di benessere e la qualità della vita sono fattori oggettivi.

Dipende dalle esperienze

falso.

vero.

Né vero, né falso

13. La maggior parte delle persone ha un set point per il benessere:

basso

elevato

molto elevato

molto basso

14. Non è vero che:

Gemelli monozigoti cresciuti in condizioni palesemente differenti presentano livelli di felicità simili

il livello di set point di gruppi demografici eterogenei non presenta grandi differenze

per la maggior parte delle persone il set point per il benessere è relativamente elevato

chi subisce gravi incidenti non riesce a tornare al proprio livello di set point del benessere

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 104/105
Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna

15. L'eudaimonia distingue benessere e felicità, perché solo il soddisfacimento di alcuni desideri promuove il benessere.

falso.

dipende dal genere dei soggetti

Dipende dall'età dei soggetti

vero.

16. Le persone positive

17. La felicità: definzione e modelli teorici

18. Benessere soggettivo e psicologico

19. Confronto tra a visione edonica e eudaimonica

20. Fredrickson: la broaden and built theory e l'ipotesi di neutralizzazione

21. Le prospettive di felicità (Seligman) e le componenti della felicità (Ryff e Singer)

22. La tecnica AIM e il Savoring

23. Le prospettive di felicità secondo Seligman

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/01/2020 14:43:27 - 105/105
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

Potrebbero piacerti anche