Sei sulla pagina 1di 55

Set Domande

LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Generato il 10/01/2023 12:33:25


N° Domande Aperte 67
N° Domande Chiuse 180
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Indice
Indice Lezioni .......................................................................................................................... p. 2
Lezione 001 ............................................................................................................................. p. 4
Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 8
Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 9
Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 10
Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 11
Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 12
Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 13
Lezione 008 ............................................................................................................................. p. 14
Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 15
Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 16
Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 17
Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 18
Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 19
Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 20
Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 21
Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 22
Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 23
Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 24
Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 25
Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 26
Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 27
Lezione 022 ............................................................................................................................. p. 28
Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 29
Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 30
Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 31
Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 32
Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 33
Lezione 028 ............................................................................................................................. p. 34
Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 35
Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 36
Lezione 031 ............................................................................................................................. p. 37
Lezione 032 ............................................................................................................................. p. 38
Lezione 033 ............................................................................................................................. p. 39
Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 40
Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 41
Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 42

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 2/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 037 ............................................................................................................................. p. 43


Lezione 038 ............................................................................................................................. p. 44
Lezione 039 ............................................................................................................................. p. 45
Lezione 040 ............................................................................................................................. p. 46
Lezione 041 ............................................................................................................................. p. 47
Lezione 042 ............................................................................................................................. p. 48
Lezione 043 ............................................................................................................................. p. 49
Lezione 044 ............................................................................................................................. p. 50
Lezione 045 ............................................................................................................................. p. 51
Lezione 046 ............................................................................................................................. p. 52
Lezione 047 ............................................................................................................................. p. 53
Lezione 048 ............................................................................................................................. p. 54

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 3/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 001
01. "La donna è la porta dell'inferno, la via della perfidia, l'aculeo dello scorpione". Da chi riprende san Gerolamo questa affermazione?

Tertulliano

Epifanio

Sant'Agostino

Origene Adamantio

02. L'immagine che Dante possiede delle Arpie, da quale testo è ispirata?

Metamorfosi

Argonautiche

Eneide

Odissea

03. In quale canto della Divina Commedia appare per la prima volta Beatrice?

XII Purgatorio

III Inferno

XXX Purgatorio

II Inferno

04. Qual è per Dante la differenza che sussiste tra amore divino e amore umano?

Nessuna differenza

Una differenza di peccaminosità

Una differenza di dinamiche

Una differenza esteriore

05. Verso la fine del Paradiso, da chi viene sostituita Beatrice nel suo ruolo di guida?

San Pietro

S. Bernardino da Siena

San Paolo

S. Bernardo da Chiaravalle

06. Come è possibile deifinire l'atteggiamento di Dante nei confronti della donna?

Critico

Indifferente

Rispettoso

Di superiorità

07. Qual è lo scopo della presenza di Matelda, incontrata da Dante nel XXVIII canto del Purgatorio?

Mondarlo da un peccato

Fornire risposte

Riferire un messaggio di Beatrice

Indicare la giusta via per il Paradiso

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 4/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

08. Quale tra queste figure femminili non è presente nella Commedia sia nell'Inferno che in Purgatorio?

Deidamia

Isifile

Medea

Manto

09. L'ultimo esempio nella Commedia di ira punita riguarda Amata e si trova nel Purgatorio. A quale fonte di ispira?

Metamorfosi

Thebais

Eneide

Georgiche

10. Come si chiama la figlia di Pandione, alla quale venne tagliata la lingua?

Prassitea

Progne

Amata

Filòmela

11. Come è possibile definire il Purgatorio nella sua forma rispetto all'Inferno?

Opposto e divergente

Identico

Antitetico e parallelo

Completamente differente

12. Che cosa rappresenta per i poeti antichi il Paradiso terrestre?

L'età dell'oro dell'umanità

Una perenne condizione onirica

L'anticamera dell'Eden

Un luogo di espiazione di peccati

13. Per Dante che cos'è la Fortuna? Si segni la voce errata.

Una dèa capricciosa

Un'intelligenza angelica

Uno spirito angelico

Una natura divina prossima alla Provvidenza

14. Le arti del Quadrivio erano:

Aritmetica, geometria, musica e astronomia

letteratura, medicina, pittura e astronomia

matematica, algebra, filosofia, ingegneria

aritmetica, medicina, canto, teatro

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 5/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

15. Qual è la caratteristica comune a tutte le donne della Divina Commedia?

La determinazione

La dolcezza

La fragilità

La perfidia

16. A chi è riferita la definizione degli antichi commentatori "figlia di Venere"?

Marzia

Gemma Donati

Cunizza

Gualdrada

17. L'intellettuale nella società medievale era in primo luogo:

un poeta

un insegnante

un politico

un escluso

18. Le arti del Trivio erano

scienza, matematica, medicina

teatro, pittura, canto

canto, sport, teatro

grammatica, retorica e logica

19. "Fragile creatura di bontà e di sventura". A chi è riferito questo commento di Benedetto Croce?

Costanza d'Altavilla

Pia de' Tolomei

Piccarda Donati

Beatrice

20. In quale canto del Purgatorio Dante impiega per la prima volta la formula da lui coniata "dolce stil novo"?

XXIV

XVI

XIX

XXX

21. Qual è il nome del decreto su cui si basano i giudizi emessi sulla donna?

Decretum Gelasianum

Decretales Gregori

Decretum Divi Marci

Decretum Gratiani

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 6/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

22. Qual è il nome della prima donna citata nell'Inferno?

Elettra

Lavinia

Pantasilea

Rachele (nel quiz il nome in questione non è Rachele, ma Stefania)

23. Nell'Inferno Dante tratta una sola meretrice. Come si chiamava?

Elettra

Ghisolabella

Camilla

Taide

24. La società medievale e la nascita della letteratura volgare. Si descrivano autori ed opere con opportuni riferimenti cronologici

25. Si descriva la condizione di Beatrice, quando Dante la incontra nel Purgatorio

26. Si descriva com'era la Firenze dell'avo di Dante, Cacciaguida

27. Descrivere com'era strutturata la società fiorentina dell'epoca di Dante

28. Si riassuma come Dante immaginava il Paradiso.

29. Con brevi cenni si tratteggi lo stile adottato da Dante nella Divina Commedia

30. Indicare gli elementi in base ai quali nel Medioevo gli studiosi giustificavano il mancato sacerdozio femminile

31. Si illustrino le caratteristiche del Purgatorio.

32. Si descrivano gli elementi che accomunano tutte le donne dantesche dell'Inferno

33. Si descriva il concetto che il mondo medievale aveva della donna

34. Si parli diffusamente della società medievale e della nascita della letteratura volgare

35. Si riassuma la condizione di Beatrice, quando Dante la incontra nel Purgatorio

36. Si descriva l'atteggiamento di Dante nei confronti di Francesca da Rimini, V canto dell'Inferno

37. Si accenni agli elementi che accumunano tutte le donne dantesche dell'Inferno

38. Si riassuma il concetto che il mondo medievale aveva della donna

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 7/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 002
01. Le "universitates" erano nate come

luoghi per mangiare insieme

biblioteche silenziose per studiare

associazioni private di studenti e maestri

club esclusivi tra benestanti

02. Francesco Petrarca nacque:

a Napoli nel 1290

ad Arezzo nel 1304

Napoli 1345

a Perugia nel 1404

03. Il confronto con gli autori latini e greci nella vita del Petrarca fu

raro

una leggenda

un problema

una costante

04. Cosa era la Scuola Siciliana? Se ne parli diffusamente con opportuni riferimenti cronologici, di autori e di opere.

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 8/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 003
01. "Africa" era un poema latino di

Boccaccio

Petrarca

Foscolo

Dante

02. Quale delle seguenti opere è di Petrarca:

De Monarchia

Vita Nova

Secretum

Decameron

03. Presso quale famiglia nobile visse Petrarca a Milano

gli Estensi

i Gonzaga

i Savoia

i Visconti

04. Si parli del Decameron (coordinate storiche, letterarie e dettagli sull'Opera)

05. Si parli del Decameron: contenuto, struttura, autore, corrente letteraria e periodo storico

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 9/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 004
01. Il "Canzoniere" di Petrarca è soprattutto

un diario che raccoglie il pensiero politico del Petrarca

un diario di amore di Petrarca per Beatrice

un diario sull'amore di Petrarca per Laura

una raccolta delle canzoni più note all'epoca

02. Quali delle seguenti opere sono di Boccaccio:

Decameron, Secretum, Filostrato

Mandragola, Il Principe

Filocolo, Filostrato, Teseida

Canzoniere, Secretum, Filocolo

03. Quanti erano i libri delle "Familiares" di Petrarca

30

55

28

24

04. Quante e quali sono le aree d'influenza, dopo l'anno Mille, in cui si trova diviso il quadro politico italiano?

il Centro Italia e la zona a nord-est

Tre : il Nord austriaco, il Sud arabo, il Centro longobardo

Quattro: Centro Nord Regno italico; il Mezzogiorno bizantino; la Sicilia araba; la Campania Longobarda.

Due: Il Nord longobardo, il Sud tutto arabo

05. Che cosa è l'Umanesimo? Collocalo storicamente e descrivine le caratteristiche con autori ed opere

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 10/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 005
01. Il Decameron si chiama così

perché a Boccaccio serviva un titolo senza senso

perché il tutto si svolge in 10 giornate

perché Decameron era il nome del destinatario dell'opera

in onore al nome del protagonista

02. Quali tra queste sono opere narrative in volgare di Boccaccio:

La Giostra, il Morgante

il Fiore, la Ginestra e la Mandragola

il Filocolo, la Teseida e Elegia di Eleonora

il Filocolo, il Filostrato e la Teseida

03. In molti dei suoi componimenti Guittone D'Arezzo

parla dell'amore come dell'unico sentimento capace di rasserenare l'uomo

pur restando poeta d'amore, corregge questa tradizione cortese in due modi: offrendo una visione totalmente negativa dell'esperienza d'amore; demistificando la finzione
cortese che cela il desiderio del possesso fisico:

offre una visione romantica e lussureggiante dell'amore

offre una visione tutta fisica e carnale dell'amore

04. In Francia si registra già una larga produzione in volgare a partire dal secolo

XI

IX

VIII

05. Parla a proposito dell'invenzione della stampa con opportuni riferimenti cronologici e letterari del momento

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 11/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 006
01. Cosa sono le chansons de geste (canzoni di gesta)?

dei componimenti francesi in prosimetro

una raccolta di canzoni su gesta eroiche d'amore

lunghe narrazioni in versi, in francese antico, lingua d'oil, in cui si magnificano le imprese di Carlo Magno ed i suoi paladini

preghiere in francese che venivano recitate a memoria

02. Cosa s'intende per Mecenatismo? Come e quando nasce? Si descrivano autori ed opere con opportuni riferimenti cronologici

03. Cosa s'intende per Mecenatismo? Come e quando nasce? Si descrivano autori ed opere

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 12/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 007
01. Dalla fine degli anni Trenta alla fine degli anni Cinquanta, Petrarca vive

a Valchiusa

a Napoli

a Siena

a Firenze

02. Il poema petrarchesco scritto in latino ed intitolato "Africa" parla di

del viaggio che fece Petrarca nel periodo universitario in Africa

dell'Africa così come Petrarca se la immaginava

del combattente Scipione l'Africano

di un suo amico morto in Africa

03. Sotto l'etichetta "Dolce Stil Novo" quali poeti sono raccolti?

Dante, Cavalcanti, Cino da Pistoia, Lapo Gianni, Dino Frescobaldi

Dante, Cavalcanti, Brunetto Latini, Lapo Gianni, Dino Frescobaldi

Lapo Gianni, Ugo Foscolo, Cino da Pistoia

Cavalcanti, Brunetto, Boccaccio, Dino Frescobaldi, Brunetto Latini

04. Il Rinascimento e il Manierismo, descrivili con opportuni riferimenti cronologici e letterari

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 13/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 008
01. Il Canzoniere è composto da

355 componimenti: 306 sonetti, 29 canzoni, 9 madrigali, 7 ballate, 4 sestine

200 componimenti: 100 ballate, 50 sonetti, 50 canzoni

300 sonetti, 8 canzoni, 7 madrigali e 1 ballata

366 componimenti: 317 sonetti, 29 canzoni, 9 sestine, 7 ballate, 4 madrigali

02. La fortunata critica del Decameron nell'Ottocento è dovuta a

Carlo Collodi

Giuseppe Croce

Pietro Bembo

Francesco De Sanctis

03. Boccaccio scrive il Decameron

successivamente alla morte della madre

successivamente alla peste del 1348

perché obbligato da Petrarca

in seguito all'incontro con l'amata Laura

04. La fine dell'unità religiosa (Riforma e Controriforma): si descriva il fenomeno dal punto di vista letterario con opportuni riferimenti cronologici, di autori ed
opere

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 14/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 009
01.
L'invenzione della stampa è attribuita a

Johann Gutenberg

Leon Battista Alberti

Francesco De Sanctis

Albrecht Durer

02. Il Quattrocento è il secolo

del Positivismo

dell'Umanesimo

dell'Illuminismo

del Decadentismo

03. L'invenzione della stampa è attribuita a

Leon Battista Alberti

Albrecht Durer

Francesco De Sanctis

Johann Gutenberg

04. Leon Battista Alberti è autore di quali delle seguenti opere

i libri della guerra

i libri della famiglia

i libri della vita

i libri dei conti

05. La "questione della lingua" come si sviluppa?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 15/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 010
01. Angelo Poliziano è collocabile in quali dei seguenti secoli

XV

IX

XIV

XIII

02. il Morgante è

una raccolta di novelle

un poema cavalleresco

un poema eroico

un poema pastorale

03. Luigi Pulci è l'autore di quali delle seguenti opere

Margutte

L'Orlando Furioso

l'Orlando Innamorato

il Morgante

04. La "Giostra" di Poliziano è un poemetto celebrativo

della vittoria ottenuta da Giuliano de'Medici

della vittoria ottenuta da Lorenzo de' Medici

della vittoria ottenuta dallo stesso Angelo Poliziano

della vittoria in seguito alla conquista di Londra

05. Quali sono le caratteristiche principali del Barocco?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 16/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 011
01.
La prima opera di Angelo Poliziano è

il Filocolo

il Morgante

la Giostra

la traduzione in latino dell'Iliade di Omero

02. La prima opera di Angelo Poliziano è

il Morgante

la traduzione in latino dell'Iliade di Omero

il Filocolo

la Giostra

03. I "Libri della famiglia" sono un'opera di

Petrarca

Boccaccio

Leon Battista Alberti

Dante

04. L'Umanesimo è dal punto di vista filosofico la riscoperta del filosofo

Aristotele

Hegel

Nietzsche

Platone

05. Parla a proposito della scrittura filosofica e scientifica nel Seicento ( Giordano Bruno, Tommaso Campanella, etc)

06. Si parli a proposito della scrittura filosofica e scientifica nel Seicento ( Giordano Bruno, Tommaso campanella..) elencando autori, opere e periodo storico di
riferimento con coordinate cronologiche

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 17/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 012
01. Qual è il secolo dell'Umanesimo in Italia?

il Cinquecento

il Quattrocento

il Trecento

il Seicento

02. Chi è l'autore del poema epico il "Morgante"?

Pulci

Tasso

Polizano

Ariosto

03. L' "Arcadia" di Iacopo Sannazzaro è:

un poema cavalleresco

un componimento poetico

un romanzo epistolare

un romanzo pastorale

04. La nascita del romanzo

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 18/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 013
01. "Le prose della volgar lingua" di Pietro Brembo affrontavano il problema

di quale dialetto era più comprensibile degli altri

cosa fosse meglio usare se la prosa o i versi

il problema di quale lingua impiegare in Italia per la scrittura letteraria

di quale lingua straniera adottare in vista della globalizzazione

02. Il "Principe" di Machiavelli era da questo dedicato a

Lorenzo di Piero de' Medici

Lorenzo de' Medici

Pietro de' Medici

Giuliano de' Medici

03. Un particolare filone del Cinquecento era la poesia

trobadorica

amorosa

maccheronica

provenzale

04. Niccolò Machiavelli era originario di

Milano

Roma

Firenze

Siena

05. La nascita del Romanticismo. Si descrivano autori ed opere con opportuni riferimenti cronologici

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 19/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 014
01. Machiavelli nel "Principe" fa un'analisi particolareggiata

riguardo i nuovi principati

riguardo il numero dei figli che il sovrano deve avere

riguardo la tipologia di donna che deve affiancare l'imperatore

riguardoi ruoli militari da ricoprire

02. Secondo Machiavelli politica ed etica sono due entità:

strettamente dipendenti l'una dall'altra

assolutamente separate

che necessariamente devono collaborare

gemellari

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 20/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 015
01. Di quali delle seguenti storie è autore F. Guicciardini?

Niccolò Machiavelli

Angelo Polizzano

Francesco Guicciardini

Umberto Eco

02. La "Gerusalemme Liberata" di T. Tasso nasce dall'idea di comporre un poema

sulla morte di un suo caro amico in visita a Gerusalemme

sulla conversione dei cristiani

sulla prima crociata

su una donna vedova

03. La prima edizione a stampa dell' Orlando Furioso uscì

a Ferrara nel 1516

a Perugia nel 1565

a Firenze nel 1778

a Roma nel 1500

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 21/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 016
01.
Il concetto di Manierismo

si sviluppa nell'ambito letterario e successivamente venne applicato anche nell'ambito artistico

si sviluppa in ambito artistico e successivamente letterario

riguarda le buone maniere da avere a tavola

riguarda la tecnica di lavorazione dei manicaretti

02. Il concetto di Manierismo

riguarda la tecnica di lavorazione dei manicaretti

si sviluppa nell'ambito letterario e successivamente venne applicato anche nell'ambito artistico

riguarda le buone maniere da avere a tavola

si sviluppa in ambito artistico e successivamente letterario

03. I personaggi principali della Mandragola sono:

Callimaco, Liguri, Fra Timoteo, Lucrezia, Messer Nicia

Callimaco, Agnese, Renzo

Lucrezia e Callimaco

Callimaco, Giovanni e Aurora

04. Con "Il Principe" Machiavelli voleva dimostrare ai Medici:

la sua abilità come scrittore

le sue conoscenze in materia di buone maniere

il suo estro creativo

la sua competenza in materia politica

05. L' "Orlando Furioso" è

una novella

un epistolario

un poema epico

un poema cavalleresco

06. In cosa consiste la riforma goldoniana? Si descrivano dettagli ed opere con opportuni riferimenti cronologici

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 22/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 017
01. La corrente denominata "Manierismo"

descrive le buone maniere da mantenere a tavola in presenza di estranei

prima una corrente artistica italiana poi letteraria

è una corrente esclusivamente letteraria

affonda le sue radici nel Dolce Stil Novo

02. La "Gerusalemme Conquistata" si distingue dalla "Gerusalemme Liberata"

per un' innovazione notevole rispetto al modello dei poemi epici classici

per l'autore che è differente

solo per il titolo

perché vuole seguire ancora più da vicino i modelli classici

03. L' "Aminta" è un dramma

in versi decasillabi

in versi decasillabi e settenari

in ottonari

in versi endecasillabi e settenari

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 23/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 018
01. La commedia di Machiavelli intitolata la "Mandragola" racconta di

Callimaco che aiutato dal parassita Ligurio e da Fra Timoteo cerca di ottenere i favori della bella Lucrezia

di una enrome lucertola che avvelenò una fanciulla

di Don Abbondio che aiuta Lucia a sposare Renzo

di un Principe valoroso da prendere come esempio come guida politica

02. Quale movimento artistico nacque sul finire del Cinquecento e sviluppatosi nel corso del Seicento?

il Barocco

il Crepuscolarismo

il Decadentismo

il Manierismo

03. Secondo Machiavelli

la politica è la causa di tutti i mali

gli uomini devono puntare all'anarchia

L'Italia non ha bisogno di un sovrano

politica ed etica sono due entità da tenere assolutamente separate e che il principe che intendesse mantenere sempre un comportamento morale in politica finirebbe col
rovinare se stesso e lo stato

04. Il Barocco: periodizzazione e caratteri. Si descrivano autori ed opere con opportuni riferimenti cronologici

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 24/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 019
01. Giovan Battista Marino nacque a

Napoli

Salerno

Roma

Siena

02. Il "dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo" è un'opera di

Sigmund Freud

Guglielmo Marconi

Galileo Galilei

Aristotele

03. Quale dei seguenti generi letterari si affaccia nel panorama Seicentesco come genere interamente nuovo?

la novella

la poesia in terzine

il dramma pastorale

il romanzo

04. L'autore della "Secchia rapita" è

Ugo Foscolo

Alessandro Tassoni

Torquato Tasso

Ludovico Ariosto

05. Quali sono le coordinate storico culturali del Cinquecento letterario? Si descrivano autori ed opere con opportuni riferimenti cronologici

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 25/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 020
01. La "riforma goldoniana" ha rivoluzionato il teatro comico italiano

introducendo la figura della bisbetica

introducendo la figura degli amanti

improvvisando copioni in scena

sottraendolo all'improvvisazione delle recite a soggetto, alla tradizione delle maschere della Commedia dell'Arte e all'ecclettismo dei temi

02. Di quali delle seguenti opere è autore Giuseppe Parini

L'umanità

Dialogo sopra il Principe

Il mattino ha l'oro in bocca

Dialogo sopra la nobiltà

03. Quale delle seguenti tragedie di Vittorio Alfieri è la prima scritta in italiano

Davide e Goliat

Hermes III

Antonio e Cleopatra

La Mirra

04. Quali sono le coordinate storico culturali del Quattrocento letterario? Si descrivano autori ed opere con opportuni riferimenti cronologici

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 26/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 021
01.
Le "Ultime Lettere di Jacopo Ortis" di Foscolo narrano

di un giovane che si suicida per amore e ragioni politiche

delle ultime lettere di Jacopo prima della cecità

di una giovane suicida morta per un amore non ricambiato

del dolore di una madre per il figlio lontano in guerra

02. Le "Ultime lettere di Jacopo Ortis" è un

romanzo pastorale

romanzo epistolare

componimento epico

romanzo amoroso

03. L'idea di scrivere un' "epistola" sul tema dei sepolcri nasce nella mente di Foscolo in seguito a

una conversazione con un uomo molto povero incontrato per strada

una conversazione con Isabella Teotochi Albrizzi e Ippolito Pindemonte

un incidente che gli costò quasi la vita

un incontro con un caro parente malato di gotta

04. Le "Ultime Lettere di Jacopo Ortis" di Foscolo narrano

di una giovane suicida morta per un amore non ricambiato

di un giovane che si suicida per amore e ragioni politiche

delle ultime lettere di Jacopo prima della cecità

del dolore di una madre per il figlio lontano in guerra

05. Quali sono le coordinate storico culturali del Duecento e Trecento letterario? Si descrivano autori ed opere con opportuni riferimenti cronologici

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 27/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 022
01. Quale tra le seguenti opere è una tragedia di Manzoni?

il Popolo piange

Adelchi

Cleopatra

il re Saul

02. Il tema fondamentale delle "Grazie" di Ugo Foscolo gira intorno

delle grazie che si possono ottenere dal Papa

all'allegoria dell'incivilimento del genere umano attraverso le arti

delle grazie da garantirsi per una vita in Paradiso

della stupefacente grazia di una donna di nome Rosa

03. Quando nacque e morì Alessandro Manzoni?

1785- 1873

1800-1873

1786-1877

1880-1966

04. Quali sono le coordinate storico culturali del Seicento letterario? Si descrivano autori ed opere con opportuni riferimenti cronologici

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 28/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 023
01. Giacomo Leopardi nel 1833 si trasferisce, potendo usufruire di un assegno fisso passatogli dalla famiglia, a

Napoli

Firenze

Roma

Siena

02. Quale motivo dei seguenti caratterizza la grande meditazione posta in essere nel componimento intitolato "La Ginestra" ?

il motivo della generosità

il motivo della solitudine

il motivo della solidarietà

il motivo della raffinatezza

03. In quale anno Manzoni intraprende la stesura dei "Fermo e Lucia"

1880

1821

1818

1830

04. Quali sono le coordinate storico culturali del Settecento letterario? Si descrivano autori ed opere con opportuni riferimenti cronologici

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 29/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 024
01. Nel secondo dopoguerra i critici Walter Bini e Cesare Luporini, riguardo Leopardi, smontano

l'idea della sua immensa solitudine

l'idea di un pessimismo acuto che è alla base del pensiero leopardiano

l'idea desanctisiana di un Leopardi genericamente "idillico"

l'idea del primato artistico di Leopardi sostenuta da B. Croce

02.
Nel secondo dopoguerra i critici Walter Bini e Cesare Luporini, riguardo Leopardi, smontano

l'idea della sua immensa solitudine

l'idea del primato artistico di Leopardi sostenuta da B. Croce

l'idea desanctisiana di un Leopardi genericamente "idillico"

l'idea di un pessimismo acuto che è alla base del pensiero leopardiano

03. Lo "Zibaldone di pensieri" è

il nome di un quotidiano

una raccolta di appunti e riflessioni di Giacomo Leopardi

una raccolta di preghiere

un ricettario medievale

04. Quando si parla di "Naturalismo" si fa riferimento a

a una corrente letteraria di origine inglese

un movimento artistico italiano

un movimento sviluppatosi in Francia tra gli anni Sessanta e Ottanta dell'Ottocento

un movimento pittorico di origine parigina

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 30/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 025
01. "Il più grande dei mali è cosa dell'uomo e non della natura" cosa intende Gibbone con questa affermazione?

che la malattia uccide anche quello che c'è di civile nell'uomo e non solo il suo corpo

che l'uomo ha un cuore buono

che l'uomo è causa della rovina della natura

che a causare la peste è l'uomo

02. Il caposcuola del Naturalismo si riconosce in

Umberto Eco

Emile Zola

Ugo Foscolo

Daniel Pennac

03. In quale libro della Bibbia troviamo il riferimento alla pestilenza che Dio manda ai filistei?

Esodo

Apocalisse

Genesi

I libro di Samuele

04. Chi è il primo storico greco a descrivere in modo dettagliato un 'epidemia di peste?

Aristotele

Tucidide

Seneca

Erodoto

05. Quali sono le coordinate storico culturali del secondo Ottocento letterario? Si descrivano autori ed opere con opportuni riferimenti cronologici

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 31/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 026
01. La peste assume nella prosa dei cronisti italiani un carattere

apocalittico

di ilarità

positivo

neutro

02. Descrivi l'origine della peste in ambito letterario e parla degli autori che per primi la descrissero

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 32/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 027
01. Quali tra i seguenti autori è stato maggiormente imitato e preso come riferimento da Boccaccio nella descrizione della peste?

Paolo Diacono

Lucrezio

Tucidide

Platone

02. In quale parte del Decameron Boccaccio descrive e affronta il tema della peste?

decima giornata

seconda giornata

proemio

conclusioni

03. Il modo in cui Boccaccio descrive la peste è

delicato

molto superficiale

crudo

ironico

04. La peste del 1348 ridusse la popolazione fiorentina da circa 90.000 a

30 mila abitanti

20 mila abitanti

15 mila abitanti

45 mila abitanti

05. Qual è la posizione di Boccaccio nei confronti della peste?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 33/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 028
01. Boccaccio attribuisce la peste alla

crudeltà del cielo

crudeltà dell'uomo

crudeltà del fato

crudeltà di Dio

02. In quali delle seguenti opere Paolo Diacono descrive la peste che colpì l'Italia negli ultimi anni dell'impero di Giustino?

Historia Italice

Historia vitae

Historia Latinorum

Historia Langobardorum

03. Chi convinse Boccaccio nel 1360 a non bruciare tutte le sue opere?

Petrarca

si convinse da solo

Dante

Foscolo

04. A proposito della peste Boccaccio nel Decameron

prende in giro coloro che si sono ammalati

attribuisce la colpa alla crudeltà del cielo

offre un conforto ultraterreno dopo aver parlato del flagello della peste

sottolinea che dipende esclusivamente dalla scarsa igiene

05. Quale confronto viene fatto tra Ser Ciappelleto, protagonista della prima novella della prima giornate e Griselda protagonista della decima novella della
decima giornata?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 34/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 029
01. Per Boccaccio la peste fu

una conseguenza della scarsa igiene

necessaria per decimare la popolazione troppo numerosa

tutta colpa dell'uomo

una catastrofe "sociale" occasione di rinascita

02. La Laura amata da Petrarca era probabilmente

Laura De Pretis

Laura de Novese

Laura da Chieti

Laura Bizzocchi

03. Nel sonetto CCXLIX del Canzoniere intitolato "In morte di Madonna Laura" il poeta descrive:

una giornata trascorsa con lei al mare

una giornata passata al mare con Laura

dei sogni che preannunciano la morte dell'amata

la bellezza divina di Laura

04. In cosa differisce la visione della peste di Boccaccio rispetto a quella del Petrarca?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 35/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 030
01. In quale male riconosce la peste Leopardi

cholera

malaria

gotta

morbillo

02. In quale delle sue opere Manzoni descrive la peste

Alla Musa

l'Adelchi

Promessi Sposi

Giorno Nero

03. Il principale "exemplum" di Manzoni per parlare della peste era

le Historiae di Tucidide

De mortis di Cornelio

l'Historia Langobardorum di Diacono

il De Pestilentia di Federico Borromeo

04. Che visione ha Manzoni della peste?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 36/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 031
01. L'idea religiosa del Manzoni è che il male, in questo caso la peste, è un valido motivo, a causa dei disastri che causa

per riporre fiducia nella Provvidenza divina

per suicidarsi

per allontanarsi da Dio e ribellarsi così tacitamente a Lui

per abbandonarsi ad una vita senza morale

02. Nel 1836 Leopardi indirizza una lettera al padre Monaldo dove giustifica la sua lunga assenza da casa a motivo:

di una donna

di un infortunio

del cholera

di un incidente

03. La Peste è per Petrarca

è un mezzo attraverso il quale l'uomo può avvicinarsi a Dio

un momento in cui si manifesta la totale solitudine. L'uomo si sostituisce a un Dio che non da più certezze"

l'occasione per riunirsi e godersi gli ultimi istanti di vita

è un morbo utile per sviluppare resistenti anticorpi

04. La peste per Leopardi

è un bene perché decima la popolazione

è un flagello senza tempo che inarrestabile continuerà per secoli a dimezzare la popolazione

è utile perché fa morire solo coloro che hanno un animo cattivo

svela la Natura poiché essa stessa è natura, una potenza smisurata, inarrestabile, che non può essere domata nemmeno da Dio

05. In che maniera Manzoni inquadra il male, in questo caso la peste, in una visione più generale della storia?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 37/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 032
01. Alla descrizione quasi scientifica di Boccaccio sugli effetti della peste sul corpo fa seguire un'osservazione del venir meno di:

dell'aria salubre

ogni forma di vita giovane

di ogni tipo di occupazione lavorativa

ogni forma di solidarietà e civile convivenza

02. Petrarca nel ripensare all'ultima volta in cui ha visto Laura in vita presagiva

l'avvento di un male

il fidanzamento di Laura con un italiano

il matrimonio imminente

una futura vita insieme

03. Quando Boccaccio si ammalò un monaco lo convinse a bruciare le sue opere peccaminose, a fermarlo fu:

Foscolo

Dante

Manzoni

Petrarca

04. Qual è la visione di Leopardi sul "cholera"/ peste ed in quale opera ne parla?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 38/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 033
01. Le posizioni del Boccaccio nei confronti della peste e la sua reazione ad essa sono espresse esaurientemente:

nella decimanovella della decima giornata

nelle conclusioni

nel Proemio

nella seconda novella della decima giornata

02. In quale opera il Boccaccio esprime in maniera esauriente la sua reazione nei confronti della peste?

Decameron

il Teseida

il Filobolo

Filocolo

03. Chi descrisse la peste che colpì l'Italia negli ultimi anni dell'Impero di Giustiniano, nell'opera intitolata "Histori Langobardorum"?

Platone

Paolo Diacono

Lucrezio

Tucidide

04. Fai un confronto sulla visione della peste tra i quattro autori trattati: Boccaccio, Petrarca, Manzoni, Leopardi

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 39/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 034
01. Per Boccaccio l'epidemia del 1348 fu una catastrofe "sociale" occasione di rinascita per tutti, per Petrarca invece

era l'occasione per abbandonarsi ad uno stile di vita privo di morale

Petrarca non si è mai interessato al tema della peste

il punto di riferimento era la sua persona

auspicava ad una rinascita della massa

02. Il sonetto petrarchesco numero CCLXVII esprime

uno stato di sofferenza del poeta per la morte di Laura

la gioia per la nascita del nipote

uno stato d'incertezza sul futuro che lo attendeva

uno stato di serenità per la pace interiore conquistata

03. Nei "Trionfi" Petrarca cambia e si tramuta

in un burlone nei confronti della triste realtà

in un letterato molto attento agli avvenimenti attorno a lui

in un sognatore, pronto ad immaginare un domani migliore

in un letterato indifferenti agli avvenimenti attorno a lui

04. Canto V dell'Inferno: in che cerchio ci troviamo? Che personaggi incontra Dante? Che peccati vengono qui puniti? Descrivi il canto V dell'Inferno.

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 40/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 035
01. Dante Alighieri si sposò con

Gemma Donati

Laura Proietti

Elisa Grassi

Bice Portinari

02. La "Vita Nova" è un

commentario

diario

trattato

epistola

03. La peste è concepita dal Leopardi come

un male comune a tutta l'umanità, che colpisce qualsiasi rango sociale, deturpando tutto ciò che incontra

un occasione per liberarsi di molti nemici

un occaisone per riflettere sulla caducità della vita e farne un'opera esemplare

un occasione per far ricredere tutti gli atei sull'esistenza di Dio

04. Manzoni era terrorizzato dalla peste perché

temeva per la vita dei suoi cari

temeva la deresponsabilizzazione provocata dalla peste che rompe i freni inibitori e fa prevalere il male sul bene

temeva la diminuzione della natalità

temeva di morire contraendola

05. Descrivi la vicenda di Paolo e Francesca, canto V dell'Inferno

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 41/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 036
01. In che anno viene collocato lo smarrimento di Dante nella selva oscura dell'iInferno, Divina Commedia?

1200

1300

1400

1000

02. La "Vita Nova" è un testo

prosimetro ( testo in prosa e poesia)

in prosa

in endecasillabi e settenari alternati

in versi

03. La nascita di Dante Alighieri è storicamente collocabile nel

XVII

XIII

XIV

XII

04. Chi era Minosse? In che canto e cantica si trova?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 42/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 037
01. Il "Convivio" di Dante Alighieri ha la struttura di un

poema

discorso

trattato

commento

02. La "Divina Commedia" inizia con lo smarrimento di dante in una selva oscura, nell'anno giubilare che era

1265

1300

1301

1288

03. La durata del viaggio di Dante nel mondo Ultraterreno è di

6 giorni

5 giorni

10 giorni

7 giorni

04. La poesia di Dante è tutta in volgare, ad eccezione di due egloghe che Dante invia a

Giovanni del Virgilio

Virgilio

Cangrande della Scala

Cangrande della Scala

05.
Scrivi a proposito dell'amore cortese e delle sue caratteristiche. Si descrivano autori ed opere con opportuni riferimenti cronologici

06. Scrivi a proposito dell'amore cortese e delle sue caratteristiche. Si descrivano autori ed opere con opportuni riferimenti cronologici

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 43/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 038
01. Nell'immaginare la classificazione dei peccatori nell'Inferno, Dante fa riferimento a:

Etica Nicomachea di Aristotele

L'universo di Pindari

De Divinatione di Cicerone

Astronomica di Manlio

02. Nella Divina Commedia Dante adotta una forma metrica, di cui non si hanno attestazioni prima di lui, ed è

terzina baciata

quartine incatenate

settenari

terzina incatenata

03. In quale cantica e canto della Commedia Dante chiede a Virgilio perché è stato scelto lui per questo viaggio ultraterreno?

canto XXXIII Paradiso

canto II Inferno

canto I Purgatorio

canto X del Paradiso

04. Canto XIII dell'Inferno: in che cerchio ci troviamo? Che personaggi incontra Dante? Che peccati vengono puniti? Descrivi il canto XIII dell'Inferno.

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 44/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 039
01. La Commedia differisce dalla tragedia

nei personaggi utilizzati

nello svolgimento a puntate della storia

nel metro

nel finale felice per la commedia e tragico per la tragedia

02. In quale edizione della Commedia fu aggiunto al titolo l'aggettivo "Divina"?

edizione napoletana del 1500

edizione romana del 1467

edizione genovese del 1356

edizione veneziana del 1555

03. In quale lettera si da come titolo il seguente incipit: " Incipit Comoedia Dantis Alagherii, florentini natione, non moribus" (Comincia la Commedia di Dante
Alighieri, fiorentino di nascita, non per costumi)?

Lettera a Virgilio

lettera alla moglie Gemma

lettera ad Ippolito Pindemonte

Epistola a Cangrande

04. Chi era Pier delle Vigne? In che canto della Divina Commedia lo troviamo? Si descriva il personaggio e l'intero canto

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 45/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 040
01. In quale opera dantesca ci si riferisce alla Commedia con i termini "sacrato poema"?

Commedia, Inferno

Vita Nova

Commedia, Paradiso

De Monarchia

02. Quale delle seguenti date è più accreditata come data di inizio composizione dell'opera?

1265-1266

1345-1401

1321-1322

1306-1307

03. Con che festività religiosa cristiana coincide l'inizio del viaggio di Dante nel Mondo Ultraterreno?

Epifania

Assunzione

Pasqua

Natale

04. Canto XXVI dell'Inferno: in che cerchio ci troviamo? Che personaggi incontra Dante? Che peccati vengono qui puniti? Descrivi il canto XXVI dell'Inferno.

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 46/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 041
01. Papa Bonifacio VIII nel 1300 ha indetto

Giubileo

esilio di Dante

Crociata

la guerra

02. Il codice più antico della Commedia fu trascritto da

Forse Donati

Lorenzo Iani

Cosimo Boccia

Edoardo Stoppa

03. In che anno fu terminato il Purgatorio da Dante?

1340

1315

1328

1313

04. In che canto Dante incontra e descrive la figura di Ulisse? Chi era Ulisse?

05. In che canto Dante incontra e parla di Ulisse? Chi era Ulisse?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 47/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 042
01. La prima edizione a stampa del poema dantesco, o editio princeps, è quella eseguita a Foligno da

Giacomo Santini

Giovanni Numeister di Magonza

Forse Donati

Paolo Diacono

02. Dante venne esiliato con l'accusa di

tradimento

baratteria

eresia

lussuria

03. Il primo corpus completo delle opere dantesche vide la luce a Venezia nel

1749-50

1757-58

1760-61

1800-1803

04.
Con il termine "virtute" presente nel v.120 del canto XXVI dell'Inferno: "ma per seguir virtute e canoscenza", cosa s'intende?

05. Con il termine "virtute" presente nel v.120 del canto XXVI dell'Inferno: "ma per seguir virtute e canoscenza", cosa s'intende?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 48/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 043
01. La Commedia è suddivisa in

110 canti

900 canti

200 canti

100 canti

02. In che versi è scritta la Commedia?

decasillabi

endecasillabi

settenari

ottonari

03. A quale astronomo greco si rifà Dante nel concepire il Cosmo nella commedia?

Tolomeo

Eudosso

Aristarci

Platone

04. La rima usata da Dante nelle terzine è

alternata

incrociata

baciata

incatenata

05. Che rapporti aveva Dante con l'Aristotelismo? Descrivere la sua concezione aristotelica.

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 49/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 044
01. L'Empireo è

una delle guide di Dante nel mondo ultraterreno

L'ultimo cielo sede di Dio e dei beati

il luogo di perdizione eterna

un personaggio del X canto del Paradiso

02. L'ingresso dell'Inferno Dante lo ha collocato nei pressi di

Gerusalemme

Damasco

Roma

Firenze

03. Canto I del Purgatorio: dove ci troviamo? Che personaggi incontra Dante? Descrivi il canto I del Purgatorio.

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 50/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 045
01. Quali sono i fiumi in cui immergendosi, l'anima, si purifica definitivamente prima di salire in Paradiso?

Acheronte e Lete

Lete e l'Euzone

Senna e Po

Tevere e Topino

02. Quanti sono i cerchi che costituiscono l'Inferno dantesco?

10

03. Quale demonio ha il compito di traghettare le anime dei condannati?

Acheronte

Ennis

Caronte

Cassio

04. In quale cerchio sono collocati gli eretici?

il nono

primo

l'ottavo

il sesto

05. Quale legge penale sussiste nell'Inferno e nel Purgatorio?

contrappasso

contrappunto

cristiana

democratica

06. Cosa s'intende per virtù teologali e virtù cardinali?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 51/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 046
01. Da quante cornici o balze composto il Purgatorio?

dieci

sei

undici

sette

02. Quali tra questi sono alcuni dei cieli del Paradiso dantesco?

Roseo, Plumbeo

Marte, Plutone, Saturno

Luna, Marte e Giove

Luna, Mercurio, Venere

03. La narrazione diegetica è quella in cui

ha rilievo la figura della donna angelo

ha rilievo la figura del narratore

ha rilievo la figura dell'antagonista

ha rilievo la figura del protagonista

04. Chi era Catone l'Uticense? E in quale canto e cantica si trova della Divina Commedia?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 52/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 047
01. A quale filosofia si rifà Dante nell'utilizzo del numero tre?

hegeliana

stoica

tolemaica

pitagorica

02. l'allegoria è una figura retorica che

attribuisce ad un discorso un significato simbolico

afferma l'opposto di quello che si vuole dire

consiste nella ripetizione della stessa parola ad inizio del verso

indica una parte per il tutto

03. Dante incontra per la prima volta Beatrice quando lei ha quanti anni?

6 anni

10 anni

9 anni

20 anni

04. Con il termine "duca" che Dante utilizza per rivolgersi a Virgilio, cosa s'intende? Che origine ha?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 53/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

Lezione 048
01. A quale battaglia Dante partecipò:

nessuna

battaglia di Anghiari

battaglia di Montepulciano

battaglia di Campaldino

02. Per contrappasso s'intende

una tecnica utilizzata per punire, in vita, quanti venivano colti in peccato

il ritmo da rispettare nel condannare

la concezione astrologica che aveva Dante

la relazione tra la colpa e la pena attribuita ai vari peccatori

03. La menzione specifica del termine "contrappasso" si ha

nella Vita Nova

nel Purgatorio

nel Paradiso

nell'Inferno

04. La figura di Matelda incarna un amore particolare:

l'amore permissivo

l'amore carità

l'amore passionale

l'amore carnale

05. Le leggi d'amore che hanno condizionato l'episodio di Paolo e Francesca erano allora teorizzate in quale delle seguenti opere:

nelle "Prose della volgar lingua" di Bembo

nel "Canzoniere "di Petrarca

nella "Vita Nova" di Dante

"Sull'Amore" di Andrea Cappellano

06.
Fai la parafrasi dei seguenti versi:

Amor, ch'al cor gentil ratto s'apprende


prese costui de la bella persona
che mi fu tolta; e 'l modo ancor m'offende. 102

Amor, ch'a nullo amato amar perdona,


mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m'abbandona. 105

Amor condusse noi ad una morte:


Caina attende chi a vita ci spense».
Queste parole da lor ci fuor porte. 108

(Canto V Inferno vv. 100-108)

07. Fai la parafrasi dei seguenti versi: E 'l tronco: «Sì col dolce dir m'adeschi, ch'i' non posso tacere; e voi non gravi perch'io un poco a ragionar m'inveschi. 57 Io
son colui che tenni ambo le chiavi del cor di Federigo, e che le volsi, serrando e diserrando, sì soavi, 60 che dal secreto suo quasi ogn'uom tolsi: fede portai al
glorioso offizio, tanto ch'i' ne perde' li sonni e ' polsi. 63 (Canto XIII Inferno vv. 55-63)

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 54/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna

08. Fai la parafrasi dei seguenti versi:

Non son li editti etterni per noi guasti,


ché questi vive, e Minòs me non lega;
ma son del cerchio ove son li occhi casti 78

di Marzia tua, che 'n vista ancor ti priega,


o santo petto, che per tua la tegni:
per lo suo amore adunque a noi ti piega. 81

(Canto I Purgatorio vv. 76-81)

09. Fai la parafrasi dei seguenti versi: L'un fu tutto serafico in ardore; l'altro per sapienza in terra fue di cherubica luce uno splendore. 39 De l'un dirò, però che
d'amendue si dice l'un pregiando, qual ch'om prende, perch'ad un fine fur l'opere sue. 42 (Canto XI del Paradiso vv. 37-42)

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 55/55
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

Potrebbero piacerti anche