Sei sulla pagina 1di 43

Set Domande

TEORIA E PROGETTAZIONE DEI PONTI


INGEGNERIA CIVILE
Docente: Siviero Enzo

Generato il 26/02/2019 12:23:26


N° Domande Aperte 3
N° Domande Chiuse 53
Set Domande: TEORIA E PROGETTAZIONE DEI PONTI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Siviero Enzo

Indice
Indice Lezioni .......................................................................................................................... p. 2
Lezione 001 ............................................................................................................................. p. 4
Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 5
Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 6
Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 7
Lezione 008 ............................................................................................................................. p. 8
Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 9
Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 10
Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 11
Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 12
Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 13
Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 14
Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 15
Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 16
Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 17
Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 18
Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 19
Lezione 022 ............................................................................................................................. p. 20
Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 21
Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 22
Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 23
Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 24
Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 25
Lezione 028 ............................................................................................................................. p. 26
Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 27
Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 28
Lezione 031 ............................................................................................................................. p. 29
Lezione 032 ............................................................................................................................. p. 30
Lezione 033 ............................................................................................................................. p. 31
Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 32
Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 33
Lezione 038 ............................................................................................................................. p. 34
Lezione 039 ............................................................................................................................. p. 35
Lezione 040 ............................................................................................................................. p. 36
Lezione 041 ............................................................................................................................. p. 37
Lezione 050 ............................................................................................................................. p. 38
Lezione 053 ............................................................................................................................. p. 39

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2019 12:23:26 - 2/43
Set Domande: TEORIA E PROGETTAZIONE DEI PONTI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Siviero Enzo

Lezione 055 ............................................................................................................................. p. 40


Lezione 062 ............................................................................................................................. p. 41
Lezione 068 ............................................................................................................................. p. 42
Lezione 070 ............................................................................................................................. p. 43

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2019 12:23:26 - 3/43
Set Domande: TEORIA E PROGETTAZIONE DEI PONTI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Siviero Enzo

Lezione 001
01. Testo Domanda

Testo Risposta Corretta

Testo Risposta Errata

Testo Risposta Errata

Testo Risposta Errata

02. L'architettura strutturale

Serve per rendere più gradevoli i progetti strutturali, anche attraverso l'introduzione di elementi con funzione puramente estetica

Nessuna delle precedenti

Mira ad ottimizzare il progetto architettonico con quello strutturale, in modo tale che ad ogni elemento corrisponda una funzione

Mira ad ottimizzare il costo complessivo delle strutture

03. Gli schemi statici tradizionali nei ponti

Nessuna delle precedenti

Sono tipicamente tre, ovvero ponti a travata, ponti ad arco, ponti sospesi

Sono tipicamente quattro, ovvero ponti a travata, ponti ad arco, ponti sospesi e ponti strallati

Sono tipicamente due, ovvero ponti a travata e ponti ad arco

04. i materiali tradizionali nei ponti

Sono tipicamente legno, muratura, acciaio e calcestruzzo

Sono tipicamente legno e muratura

Nessuna delle precedenti

Sono tipicamente acciaio e calcestruzzo

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2019 12:23:26 - 4/43
Set Domande: TEORIA E PROGETTAZIONE DEI PONTI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Siviero Enzo

Lezione 002
01. La passerella di Campo Volantin di S. Calatrava

E' molto efficiente, grazie al particolare schema statico ed all'impiego di materiali leggeri

La passerella poggia a sbalzo su un complesso sistema di accesso in calcestruzzo, non efficiente in quanto di sagoma triangolare

Ha un arco inclinato, che obbliga ad avere importanti ritegni torsionali alle estremità

Nessuna delle precedenti

02. Il ponte de la Mulher di S. Calatrava a Buenos Aires

Reinterpreta in maniera inefficiente lo schema di un ponte strallato, eliminando i contro stralli ed obbligando ad avere una pila di grosse dimensioni alla base e delle
fondazioni estremamente consistenti

Nessuna delle precedenti

Sembra un ponte strallato, ma in effetti lavora a trave

Reinterpreta in maniera efficiente lo schema di un ponte strallato, eliminando i controstralli

03. Nella progettazione di un ponte

Nessuna delle precedenti

Lo studio accurato del contesto e del percorso delle forze consente di realizzare strutture innovative con costi contenuti

Essendo i fondi di realizzazione di un ponte quasi sempre di natura pubblica, è fondamentale minimizzare il costo di realizzazione dello stesso

E' importante realizzare opere di natura innovativa, in particolare in aree di rilevante importanza, e ciò necessariamente comporta dei costi rilevanti

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2019 12:23:26 - 5/43
Set Domande: TEORIA E PROGETTAZIONE DEI PONTI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Siviero Enzo

Lezione 003
01. In base alle tipologie di carico a cui sono sottoposti i ponti possono essere definiti come

Nessuna delle precedenti

Ponti stradali, ponti pedonali, ponti ferroviari e ponti per il trasporto di materiali (sebbene questi ultimi non siano chiaramente specificati in normativa)

Ponti stradali, ponti pedonali e ponti per il trasporto di materiali (sebbene questi ultimi non siano chiaramente specificati in normativa)

Ponti stradali, ponti ferroviari e ponti per il trasporto di materiali (sebbene questi ultimi non siano chiaramente specificati in normativa)

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2019 12:23:26 - 6/43
Set Domande: TEORIA E PROGETTAZIONE DEI PONTI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Siviero Enzo

Lezione 007
01. pionieri dell'uso del cemento armato nei Ponti in Italia

Sfruttarono con un certo ritardo i progressi degli studi avvenuti in Francia ed in Germania, si ricordi ad esempio il ponte del Colombaro a Torino del 1902 dell'ing.
Giovanni Antonio Porcheddu che impiegò per primo il sistema Hennebique

Fu solo dopo la Prima guerra mondiale che si sviluppò la conoscenza in tale campo nel nostro paese

Nessuna delle precedenti

Furono tra i pionieri a livello internazionale nello studio del calcestruzzo , si ricordi ad esempio il ponte del Colombaro a Torino del 1902 dell'ing. Giovanni Antonio
Porcheddu

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2019 12:23:26 - 7/43
Set Domande: TEORIA E PROGETTAZIONE DEI PONTI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Siviero Enzo

Lezione 008
01. Il periodo tra le due guerre mondiali in Italia, relativamente alla realizzazione di ponti in c.a.

Fu un periodo molto statico, con poche nuove opere realizzate

Si definì compiutamente la tecnologia del cemento armato precompresso e ciò portò ad un consistente sviluppo di nuovi ponti e viadotti

Nessuna delle precedenti

Fu un momento di forte sviluppo, dovuto alla necessità di ricostruzione, che portò alla definitiva affermazione di figure quali Danusso, Krall, Miozzi, Santarella

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2019 12:23:26 - 8/43
Set Domande: TEORIA E PROGETTAZIONE DEI PONTI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Siviero Enzo

Lezione 009
01. Nel dopoguerra in Italia, relativamente alla realizzazione di ponti in c.a.

Fu un periodo molto statico, con poche nuove opere realizzate

Nessuna delle precedenti

Si definì compiutamente la tecnologia del cemento armato precompresso e ciò portò ad un consistente sviluppo di nuovi ponti e viadotti, anche prefabbricati

Fu un momento di forte sviluppo, dovuto alla necessità di ricostruzione, ma senza significativi progressi tecnologici .

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2019 12:23:26 - 9/43
Set Domande: TEORIA E PROGETTAZIONE DEI PONTI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Siviero Enzo

Lezione 011
01. La teoria degli stati limite

Consiste nel considerare le azioni agenti sulla struttura cumulate tra loro in modo da determinare le condizioni di carico tali da risultare più sfavorevoli ai fini delle singole
verifiche, tenendo conto della probabilità ridotta di intervento simultaneo di tutte le azioni con i rispettivi valori più sfavorevoli

Servono a determinare le situazioni limite per la quale la struttura progettata collassa

Nessuna delle precedenti

Consiste nel considerare le azioni agenti sulla struttura cumulate tra loro in modo da determinare le condizioni di carico tali da risultare più sfavorevoli ai fini delle singole
verifiche, considerando simultaneamente tutte le azioni con i rispettivi valori più sfavorevoli

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2019 12:23:26 - 10/43
Set Domande: TEORIA E PROGETTAZIONE DEI PONTI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Siviero Enzo

Lezione 012
01. Le strutture iperstatiche

Rispetto alle strutture isostatiche sono meno sensibili ai cedimenti dei vincoli

Sono generalmente calcolate con i computer, e l'unico metodo per calcolarle a mano è il metodo cosiddetto degli spostamenti

Nessuna delle precedenti

Sono generalmente più tozze delle strutture isostatiche

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2019 12:23:26 - 11/43
Set Domande: TEORIA E PROGETTAZIONE DEI PONTI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Siviero Enzo

Lezione 013
01. La normativa sulla progettazione e dimensionamento dei ponti

Nessuna delle precedenti

E' trattata nell'Eurocodice 8

In Italia va usato necessariamente il DM 14.01.2008 , che dedica un intero capitolo al tema dei ponti

E' trattata negli Eurocodici EC1, EC2,EC3,EC4,EC5,EC8 con delle specifiche sezioni , oltre che nel DM 14.01.2008 e il progettista può riferirsi a tali normative

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2019 12:23:26 - 12/43
Set Domande: TEORIA E PROGETTAZIONE DEI PONTI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Siviero Enzo

Lezione 014
01. Secondo l'attuale normativa vigente in Italia (DM 14.01.2008), i ponti si suddividono in quante e quali categorie

Due categorie, una per transiti di carichi mobili ed una per i ponti pedonali

Quattro categorie, due per transiti di carichi mobili e due per i ponti pedonali

Tre categorie, due per transiti di carichi mobili ed una per i ponti pedonali

Nessuna delle precedenti

02. Secondo l'attuale normativa vigente in Italia (DM 14.01.2008), un ponte con carreggiata di larghezza W oltre i 6 m , quante corsie di carico prevede

due, con larghezza pari a 3 m

tre, con larghezza pari a w/3

Nessuna delle precedenti

due, con larghezza pari a w/2

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2019 12:23:26 - 13/43
Set Domande: TEORIA E PROGETTAZIONE DEI PONTI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Siviero Enzo

Lezione 015
01. Secondo l'attuale normativa vigente in Italia (DM 14.01.2008), la corsia maggiormente caricata di un ponte stradale prevede i seguenti valori

Carico d'asse Qk = 200 kN , carico distribuito qk = 2.5 kN/m2

Carico d'asse Qk = 300 kN , carico distribuito qk = 9 kN/m2

Carico d'asse Qk = 100 kN , carico distribuito qk = 2.5 kN/m2

Nessuna delle precedenti

02. Secondo l'attuale normativa vigente in Italia (DM 14.01.2008), un ponte di terza categoria (pedonale) prevede un carico

Uniformemente distribuito sulla superficie calpestabile di 6 kN/m2

Nessuna delle precedenti

Uniformemente distribuito sulla superficie calpestabile di 5 kN/m2

Concentrato di 300 kN/m2

03. Secondo l'attuale normativa vigente in Italia (DM 14.01.2008), l'incremento dinamico di carico sulle strutture da ponte è pari a

Dipende dalla zona sismica

Nessuna delle precedenti

Un coefficiente moltiplicativo pari a 1,2

I carichi caratteristici previsti da normativa già comprendono i valori di incremento dinamico

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2019 12:23:26 - 14/43
Set Domande: TEORIA E PROGETTAZIONE DEI PONTI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Siviero Enzo

Lezione 016
01. Secondo l'attuale normativa vigente in Italia (DM 14.01.2008), il carico dovuto a frenamento su ponti di prima categoria è

Un carico perpendicolare al senso della carreggiata da 900 kN, dipendente dal solo tipo di mezzi in transito sul ponte

Nessuna delle precedenti

Un carico parallelo al senso della carreggiata da 900 kN, dipendente dal solo tipo di mezzi in transito sul ponte

Un carico parallelo al senso della carreggiata compreso tra 180 kN e 900 kN, dipendente anche dalla larghezza w1 della corsia

02. Secondo l'attuale normativa vigente in Italia (DM 14.01.2008), il carico da vento sui ponti si considera genralmente come

Un carico q5 , di intensità pari a 2.50 kN/m2, diretto ortogonalmente all' asse del ponte , su una superficie pari all'altezza strutturale del ponte

Nessuna delle precedenti

Un carico q5 , di intensità variabile sulla base della zona di intervento , diretto ortogonalmente all' asse del ponte , su una superficie pari all'altezza strutturale + 3 m

Un carico q5 , di intensità pari a 2.50 kN/m2, diretto ortogonalmente all' asse del ponte , su una superficie pari all'altezza strutturale + 3 m

03. Quale di queste condizioni può essere associata agli stati limite ultimi

Fessurazioni premature o eccessive

Perdita di equilibrio di una parte o dell'insieme della struttura, considerata come corpo rigido .

Vibrazioni eccessive

Nessuna delle precedenti

04. Quale di queste condizioni può essere associata agli stati limite di esercizio

Nessuna delle precedenti

Spostamenti eccessivi (senza perdita di equilibrio)

Deformazione plastica o di fluage o fessurazione o scorrimento di giunti che conducono ad una modifica della geometria

Rottura localizzata della struttura per fatica

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2019 12:23:26 - 15/43
Set Domande: TEORIA E PROGETTAZIONE DEI PONTI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Siviero Enzo

Lezione 017
01. I dispositivi di vincolo

Devono essere tali da consentire tutti gli spostamenti previsti con un margine di sicurezza minore rispetto a quello assunto per gli altri elementi strutturali

Devono essere tali da consentire tutti gli spostamenti previsti con un margine di sicurezza pari rispetto a quello assunto per gli altri elementi strutturali

Devono essere tali da consentire tutti gli spostamenti previsti con un margine di sicurezza maggiore rispetto a quello assunto per gli altri elementi strutturali

Nessuna delle precedenti

02. La sollecitazione derivante da variazioni termiche su un ponte

Dipende dalla geometria del ponte e dal gradiente termico, ma non è influenzato dal materiale strutturale

Dipende da lunghezza del ponte, sezione trasversale, gradiente termico e materiale di realizzazione del ponte

Dipende da lunghezza del ponte, sezione trasversale, gradiente termico, materiale di realizzazione e sistema di vincolo del ponte

Nessuna delle precedenti

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2019 12:23:26 - 16/43
Set Domande: TEORIA E PROGETTAZIONE DEI PONTI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Siviero Enzo

Lezione 019
01. I ponti a travata continua

Non sono ridondanti strutturalmente

Sono privi di giunti quindi hanno una ridotta durabilità

Nessuna delle precedenti

Presentano sezioni strutturali ridotte rispetto ai ponti a travata in semplice appoggio

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2019 12:23:26 - 17/43
Set Domande: TEORIA E PROGETTAZIONE DEI PONTI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Siviero Enzo

Lezione 020
01. il più lungo ponte ad arco al mondo ha una campata massima pari a

Tra 500 e 1000 m

Oltre 1000 m

Meno di 500 m

Nessuna delle precedenti

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2019 12:23:26 - 18/43
Set Domande: TEORIA E PROGETTAZIONE DEI PONTI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Siviero Enzo

Lezione 021
01. Il ponte sospeso di luce maggiore al mondo

Nessuna delle precedenti

Ha una campata di poco inferiore ai 2000 m

Ha una campata di poco superiore ai 1000 m

Ha una campata di poco superiore ai 1500 m

02. Il più lungo ponte strallato al mondo ha una campata di dimensioni massime pari a

Meno di 1000 m

Tra 1000 e 1500 m

Oltre 1500 m

Nessuna delle precedenti

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2019 12:23:26 - 19/43
Set Domande: TEORIA E PROGETTAZIONE DEI PONTI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Siviero Enzo

Lezione 022
01. Tra i materiali tradizionali impiegati nella realizzazione dei ponti, la pietra naturale

E' ancora utilizzata in alcune parti del mondo a basso costo di manodopera,anche in virtù dei buoni risultati estetici che il suo impiego garantisce

La difficoltà di lavorazione e la necessità di lavorare a compressione hanno fatto si che non sia più stata utilizzata in epoca moderna

Nessuna delle precedenti

Lavora preferibilmente a compressione, ma anche a trazione, a differenza del calcestruzzo

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2019 12:23:26 - 20/43
Set Domande: TEORIA E PROGETTAZIONE DEI PONTI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Siviero Enzo

Lezione 023
01. Tra i materiali tradizionali impiegati nella realizzazione dei ponti, il legno

Viene usato esclusivamente per ponti pedonali, a causa della bassissima resistenza specifica del materiale

Nessuna delle precedenti

Se si studiano accuratamente i dettagli, garantisce una durabilità simile a quella del calcestruzzo anche senza manutenzione

Lavora esclusivamente a compressione, e ciò ne ha limitato l'utilizzo

02. Si descrivano i principali vantaggi e svantaggi dell'impiego dell'acciaio nei ponti

L’acciaio è composto di ferro e carbonio, dove è la quantità di carbonio che influenza principalmente la sua resistenza; mentre aumentando il contenuto di carbonio, ne risente la duttilità.
I vantaggi sono: Duttilità, Isotropia, Materiale Omogeneo, Resistenza a Trazione e compressione, ottimo rapporto resistenza – peso
Svantaggi: Costo, Deformabilità, Sensibile alle vibrazioni, necessita di mano d’opera specializzata

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2019 12:23:26 - 21/43
Set Domande: TEORIA E PROGETTAZIONE DEI PONTI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Siviero Enzo

Lezione 024
01. Tra i materiali tradizionali impiegati nella realizzazione dei ponti, il calcestruzzo

E' un materiale di largo impiego, grazie all'economicità, alla scarsa necessità di manutenzione, ed alla ampia gamma di forme che può assumere

Nessuna delle precedenti

E' un materiale dalla bassa resistenza specifica, pertanto le strutture realizzate con tale materiale sono massicce ed imponenti

Viene usato esclusivamente per ponti pedonali, a causa della bassissima resistenza specifica del materiale

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2019 12:23:26 - 22/43
Set Domande: TEORIA E PROGETTAZIONE DEI PONTI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Siviero Enzo

Lezione 025
01. Tra i materiali innovativi impiegati nella realizzazione dei ponti, l'alluminio

E' un materiale di largo impiego, grazie all'economicità, alla scarsa necessità di manutenzione, ed alla ampia gamma di forme che può assumere

Viene impiegato per il basso peso specifico e per la buona resa estetica, e si trova in una grande quantità di forme in quanto si produce in lamiere e profilati e profilati
estrusi

Nessuna delle precedenti

Viene impiegato per il basso peso specifico e per la buona resa estetica, ma è limitato nelle forme in quanto si produce solo in lamiere e profilati

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2019 12:23:26 - 23/43
Set Domande: TEORIA E PROGETTAZIONE DEI PONTI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Siviero Enzo

Lezione 026
01. I ponti a travata in semplice appoggio

Generalmente garantiscono una minor durabilità rispetto alle strutture integrali, a causa della presenza di giunti

Presentano maggiori problematiche delle strutture a travata continua in caso di cedimenti differenziali

Se ben progettati, si possono ottenere profili snelli come per le strutture a travata in continuità

Nessuna delle precedenti

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2019 12:23:26 - 24/43
Set Domande: TEORIA E PROGETTAZIONE DEI PONTI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Siviero Enzo

Lezione 027
01. I ponti a cassone

Sono oggi molto usati per luci medio grandi in quanto hanno buona resistenza a trazione e compressione, adattabilità alla prefabbricazione e buona resa estetica grazie alla
compattezza delle sezioni. Sono tuttavia poco efficaci dal punto di vista torsionale

Sono oggi molto usati per luci medio grandi in quanto hanno buona resistenza a trazione e compressione, efficacia torsionale, adattabilità alla prefabbricazione e buona resa
estetica grazie alla compattezza delle sezioni

Nessuna delle precedenti

Sono una tipologia di ponte oggi in declino a causa dell'alto costo di realizzazione

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2019 12:23:26 - 25/43
Set Domande: TEORIA E PROGETTAZIONE DEI PONTI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Siviero Enzo

Lezione 028
01. la fase di spinta di un ponte a cassone

Va monitorata la deformazione, soprattutto nel caso di cassoni metallici, ma non genera sollecitazioni di rilevo

Può essere molto onerosa dal punto di vista delle sollecitazioni, diventando in alcuni casi la combinazione dimensionante

Nessuna delle precedenti

Coinvolge esclusivamente l'impalcato della struttura, ma non le fondazioni del ponte

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2019 12:23:26 - 26/43
Set Domande: TEORIA E PROGETTAZIONE DEI PONTI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Siviero Enzo

Lezione 029
01. in una struttura ad arco, se la curva delle pressioni coincide con l'asse geometrico dell'arco stesso

La sollecitazione è di momento flettente, sforzo normale e taglio sono pari a 0

La sollecitazione è di taglio, variabile sezione per sezione e massima alle imposte, mentre sforzo normale e momento flettente sono pari a 0

La sollecitazione è di puro sforzo normale, momento e taglio sono pari a 0

Nessuna delle precedenti

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2019 12:23:26 - 27/43
Set Domande: TEORIA E PROGETTAZIONE DEI PONTI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Siviero Enzo

Lezione 030
01. in un arco a tre cerniere

La spinta orizzontale può essere determinata effettuando una semplice equazione di equilibrio in chiave . Tale spinta dipende esclusivamente dal carico applicato e dalla
luce dell'arco

Nessuna delle precedenti

L'arco a tre cerniere, per sua natura, elimina le spinte orizzontali

Essendo una struttura iperstatica, per determinare la spinta orizzontale alle imposte va impiegato il metodo delle forze o il metodo degli spostamenti

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2019 12:23:26 - 28/43
Set Domande: TEORIA E PROGETTAZIONE DEI PONTI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Siviero Enzo

Lezione 031
01. Lo sbandamento nel piano di un arco

Nessuna delle precedenti

E' un fenomeno rilevante per archi snelli, ed il carico critico dipende dal materiale impiegato, dall'inerzia della sezione, dalla luce dell'arco e dalla freccia dello stesso

E' un fenomeno non rilevante, in quanto l'arco è di per se una struttura poco sensibile ai fenomeni del secondo ordine

E' un fenomeno rilevante per archi snelli, ed il carico critico dipende dal materiale impiegato, dall'inerzia della sezione e dalla luce dell'arco

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2019 12:23:26 - 29/43
Set Domande: TEORIA E PROGETTAZIONE DEI PONTI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Siviero Enzo

Lezione 032
01. I ponti ad "arco rovesciato" (o ponti che presentano uno sviluppo planimetrico in curva)

Con l'impiego di cavi pretesi può risultare una soluzione efficiente, dal momento che le forze inerziali verticali sono in realtà sostenute dalla componente radiale della forza
sui cavi pretesi . Grazie alla leggerezza della struttura inoltre, tale soluzione non sollecita in maniera eccessiva le fondazioni

Nessuna delle precedenti

Con l'impiego di cavi pretesi può risultare una soluzione efficiente a livello di impalcato, dal momento che le forze inerziali verticali sono in realtà sostenute dalla
componente radiale della forza sui cavi pretesi . E' però una soluzione molto onerosa in termini di opere di fondazione

Sono scenografici ma poco efficienti

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2019 12:23:26 - 30/43
Set Domande: TEORIA E PROGETTAZIONE DEI PONTI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Siviero Enzo

Lezione 033
01. La forma di una fune leggera (ovvero che abbia un peso proprio di ordine inferiore rispetto ai carichi che sopporta) sottoposta ad un carico uniformemente
distribuito lungo la proiezione orizzontale della fune è

Una catenaria

Una parabola

Dipende dall'entità del carico

Nessuna delle precedenti

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2019 12:23:26 - 31/43
Set Domande: TEORIA E PROGETTAZIONE DEI PONTI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Siviero Enzo

Lezione 034
01. Qualora sia necessario sottoporre a curvatura delle funi (o degli stralli nel caso di ponti strallati)

Non si ravvisano problemi di sorta, in quanto le funi, grazie alla bassa rigidezza flessionale, sono estremamente deformabili

Le funi possono essere curvate con facilità, grazie alla bassa rigidezza flessionale, ma il raggio di curvatura va limitato a circa 30 volte il diametro della fune stessa per
acciaio tradizionali

Nessuna delle precedenti

Le funi possono essere curvate con facilità e senza problemi . Essendo trasportate in bobine, va scelta la curvatura sulla base della trasportabilità delle bobine stesse

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2019 12:23:26 - 32/43
Set Domande: TEORIA E PROGETTAZIONE DEI PONTI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Siviero Enzo

Lezione 035
01. I ponti strallati

Sfruttano l'impalcato per riprendere la trazione dei tiranti . L'impalcato, compresso, deve avere una sezione trasversale importante

Nella maggior parte dei casi i carichi sono riportati direttamente alle antenne, quindi l'impalcato non svolge un ruolo determinante nell'equilibrio dei carichi, se non quello
di sostegno dei mezzi in transito e può quindi essere molto esile

Sfruttano l'impalcato per riprendere la trazione dei tiranti . L'impalcato, tesi , può essere snello e questo rende tali ponti particolarmente esili e gradevoli esteticamente

Nessuna delle precedenti

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2019 12:23:26 - 33/43
Set Domande: TEORIA E PROGETTAZIONE DEI PONTI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Siviero Enzo

Lezione 038
01. I ponti sospesi

Nessuna delle precedenti

Sfruttano l'impalcato per riprendere la trazione dei tiranti . L'impalcato, compresso, deve avere una sezione trasversale importante

Sfruttano l'impalcato per riprendere la trazione dei tiranti . L'impalcato, tesi , può essere snello e questo rende tali ponti particolarmente esili e gradevoli esteticamente

 Nella maggior parte dei casi i carichi sono riportati direttamente alle antenne, quindi l'impalcato non svolge un ruolo determinante nell'equilibrio dei carichi, se non
quello di sostegno dei mezzi in transito e può quindi essere molto esile

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2019 12:23:26 - 34/43
Set Domande: TEORIA E PROGETTAZIONE DEI PONTI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Siviero Enzo

Lezione 039
01. I ponti sospesi sono di diverse tipologie

Possono essere autoancorati ed ancorati a terra. Nel primo caso l'impalcato deve avere dimensioni consistenti e le fondazioni sono snelle, nel secondo le fondazioni sono
molto onerose ma l'impalcato è più esile

Nessuna delle precedenti

Possono essere autoancorati ed ancorati a terra. Nel primo caso l'impalcato è esile ma le fondazioni sono molto onerose, nel secondo le fondazioni sono snelle ma
l'impalcato deve avere dimensioni consistenti

Possono essere auto ancorati o ancorati a terra. I due schemi non hanno significative implicazioni sulle dimensioni di impalcato e fondazioni

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2019 12:23:26 - 35/43
Set Domande: TEORIA E PROGETTAZIONE DEI PONTI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Siviero Enzo

Lezione 040
01. I ponti sospesi

Sono senza dubbio le strutture da ponte di maggior luce che oggi siamo in grado di realizzare

Sono idonei a strutture di grande luce, ma vengono superate dai ponti strallati

Nessuna delle precedenti

A seconda delle condizioni del sito, si possono raggiungere luci maggiori con un sistema sospeso o con un sistema strallato

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2019 12:23:26 - 36/43
Set Domande: TEORIA E PROGETTAZIONE DEI PONTI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Siviero Enzo

Lezione 041
01. I ponti a nastro teso

Possono assumere curvature nell'asse anche molto forti nell'impalcato, dal momento che è costituito da funi che non subiscono effetti locali dovuti a tali curvature

Non necessitano di fondazioni particolarmente impegnative

Nessuna delle precedenti

Sfruttano un impalcato in trazione pura per ottenere spessori strutturali estremamente ridotti

02. Si descriva il funzionamento dei ponti a nastro teso

Un ponte a nastro teso è una tensostruttura simile ad un ponte sospeso


Si caratterizza da cavi che sono inglobati nell’impalcato e presenta una configurazione tipo catenaria fra gli appoggi
Il nastro e’ preteso e questo comporta rigidezza al sistema. Nei ponti a nastro teso anche l’impalcato contribuisce al sostegno dei carichi (assiali).

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2019 12:23:26 - 37/43
Set Domande: TEORIA E PROGETTAZIONE DEI PONTI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Siviero Enzo

Lezione 050
01. I ponti ferroviari

E' preferibile che impieghino schemi statici ridondanti e materiali tradizionali, in quanto vi sono forti limitazioni nelle frecce e nelle vibrazioni ammissibili

Hanno una sollecitazione comparabile con quelli dei ponti di prima categoria

Presentano limitate problematiche a fatica

Nessuna delle precedenti

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2019 12:23:26 - 38/43
Set Domande: TEORIA E PROGETTAZIONE DEI PONTI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Siviero Enzo

Lezione 053
01. I ponti in legno

La libertà strutturale è limitata dalla necessità di far lavorare il materiale prevalentemente a compressione

Nessuna delle precedenti

La loro diffusione è stata limitata prevalentemente da problemi di durabilità, ma per piccoli carichi ed atmosfere a bassa umidità possono essere una valida soluzione

La libertà strutturale è limitata dalla necessità di far lavorare il materiale prevalentemente a trazione

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2019 12:23:26 - 39/43
Set Domande: TEORIA E PROGETTAZIONE DEI PONTI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Siviero Enzo

Lezione 055
01. Per quanto concerne la sollecitazione sismica risulta più efficace

Un ponte sospeso con periodo di vibrazione molto alto

Un ponte a travata continua in calcestruzzo molto rigido

Un ponte ad arco in acciaio

Nessuna delle precedenti

02. Si specifichino quali sono i principali aspetti da tenere in considerazione nella progettazione sismica di un ponte ,e si indichino le tipologie di ponti migliori e
peggiori nei confronti della sollecitazione sismica

L’azione sismica è caratterizzata da tre parametri principali:


-Accelerazione orizzontale massima al suolo
-Valore massimo fattore di amplificazione dello spettro
-Periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro
Tra le migliori tipologie di ponti abbiamo i ponti ad arco, i ponti a fune retta, i ponti a travata, in legno.
Tra i peggiori abbiamo i ponti impalcati a calcestruzzo non in Cemento Armato.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2019 12:23:26 - 40/43
Set Domande: TEORIA E PROGETTAZIONE DEI PONTI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Siviero Enzo

Lezione 062
01. I ponti integrali

Sono un efficace sistema per migliorare la durabilità dei ponti di piccola e media luce

L'assenza di giunti li rende strutture più economiche rispetto ai tradizionali ponti in semplice appoggio

Sono poco sensibili alle variazioni termiche

Nessuna delle precedenti

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2019 12:23:26 - 41/43
Set Domande: TEORIA E PROGETTAZIONE DEI PONTI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Siviero Enzo

Lezione 068
01. Il montaggio di ponti ad arco

Nessuna delle precedenti

Risulta semplice con il posizionamento di centine provvisorie

Non si sono ancora individuate efficaci tecniche alternative alle centine per realizzare ponti ad arco, e questo ne ha frenato lo sviluppo

Può essere la condizione di maggior sollecitazione dell'intera vita utile del ponte

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2019 12:23:26 - 42/43
Set Domande: TEORIA E PROGETTAZIONE DEI PONTI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Siviero Enzo

Lezione 070
01. Il montaggio di ponti strallati

E' agevole in quanto può procedere incrementalmente senza necessità di importanti strutture provvisionali

Devono essere interamente realizzate le pile, per poter procedere con la realizzazione dell'impalcato

Nessuna delle precedenti

Necessita di strutture provvisorie fintantoché l'intero ponte non è realizzato , momento in cui si ottiene l'equilibrio della struttura

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/02/2019 12:23:26 - 43/43
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

Potrebbero piacerti anche