Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE NEGLI
ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Indice
Indice Lezioni .......................................................................................................................... p. 2
Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 5
Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 6
Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 7
Lezione 008 ............................................................................................................................. p. 8
Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 9
Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 10
Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 11
Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 12
Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 13
Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 14
Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 15
Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 16
Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 17
Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 18
Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 19
Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 20
Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 21
Lezione 022 ............................................................................................................................. p. 22
Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 23
Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 24
Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 25
Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 26
Lezione 028 ............................................................................................................................. p. 27
Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 28
Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 29
Lezione 031 ............................................................................................................................. p. 30
Lezione 032 ............................................................................................................................. p. 31
Lezione 033 ............................................................................................................................. p. 32
Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 33
Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 34
Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 35
Lezione 037 ............................................................................................................................. p. 36
Lezione 038 ............................................................................................................................. p. 37
Lezione 039 ............................................................................................................................. p. 38
Lezione 040 ............................................................................................................................. p. 39
Lezione 041 ............................................................................................................................. p. 40
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 2/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 3/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 4/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 002
01. Quali comandi di R stabiliscono la directory di lavoro presente e quale directory si vuole scegliere:
getwd() - dswd()
X getwd() - setwd()
setwd()
getwd()
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 5/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 003
01. Se il file prova.txt contiene due e più colonne separate da spazi vuoti con nome delle colonne nella prima riga il comando di R da utilizzare è:
02. Se il file prova.csv (salvato con una versione italiana di Excel, vale a dire come separatore decimale la virgola) contiene due e più colonne con nome delle
colonne nella prima riga il comando da utilizzare è:
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 6/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 004
01. Quale sequenza viene prodotta per incollare un nuovo script nell’Editor di R e mandarlo in esecuzione:
dalla barra in basso si seleziona File- Nuovo script-Tasto dx-Incolla-Seleziona-Tasto dx-Esegui linea o selezione
X dalla barra in alto si seleziona File- Nuovo script-Tasto dx-Incolla-Seleziona-Tasto dx-Esegui linea o selezione
dalla barra in alto si seleziona Nuovo script-Tasto dx-Incolla-Seleziona-Tasto dx-Esegui linea o selezione
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 7/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 008
01. Quando un vettore riga si dice trasposto:
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 8/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 009
01. Qual'è la notazione con cui si calcola la sottrazione il vettore v e la matrice M:
v/M
X v-M
v*M
v+M
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 9/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 010
01. La matrice è:
X Una tabella composta da numeri tra loro associati disposti in righe e colonne
Una tabella
Prodotto
Differenza
X Somma
Somma e prodotto
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 10/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 011
01. L’inversa di una matrice esiste solo e soltanto se:
un vettore caratteristico v
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 11/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 012
01. Come è definito l'autovettore:
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 12/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 013
01. Qual’è la formula con cui si calcola la probabilità di inclusione del II ordine nel disegno campionario casuale semplice con reimmissione:
πij =[n(n-1)]/N
πij =[(n-1)]/[N(N-1)]
X πij =[n(n-1)]/[N(N-1)]
πij =[n(n-1)]/[(N-1)]
X fi =∑i E(cij)=N/n
fi =∑i E(cij)=n/N
fi =∑i E(cij)=n-N
fi =∑i E(cij)=n*N
04. Qual’è la formula con cui si calcola la probabilità di inclusione del I ordine nel disegno campionario casuale semplice senza reimmissione:
X πi = n/N
πi = n*N
πi =∑Ni c
πi = N/n
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 13/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 014
01. Con quale formula si calcola la probabilità di inclusione del I ordine in un disegno campionario stratificato:
X πhi = nh /Nh
πhi = Nh /nh
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 14/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 015
01. Come devono essere gli elementi che compongono un disegno campionario a grappoli:
tra di loro estremamente omogenei mentre tra i grappoli deve verificarsi la massima eterogeneità
X tra di loro estremamente eterogenei mentre tra i grappoli deve verificarsi la massima omogeneità
02. Quale notazione viene utilizzata per calcolare la probabilità di inclusione del I ordine nel disegno campionario a grappoli:
πi = 1*Nn
πi = 1-Nn
πi = 1+Nn
X πi = 1/Nn
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 15/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 016
01. Qual è la notazione con cui si calcola la frequenza di inclusione di primo stadio:
f1 =n-N
X f1 =n/N
f1 =n+N
f1 =n*N
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 16/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 017
01. Quale notazione viene utilizzata per calcolare la probabilità di inclusione del I ordine:
πi = k
πi = 2k
X πi = 1/k
πi = 3k
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 17/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 018
01. Quali sono gli stimatori di un disegno campionario probabilistico:
media, varianza
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 18/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 019
01. Su che cosa è badato lo stimatore EBLUP (Empirical Best Linear Unbiased Predictor) per Small Area:
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 19/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 020
01. Nella specificazione del Metodo Monte Carlo i parametri come sono definiti:
le quantità che il ricercatore non può controllare e identificare le v.c. di uscita che dipendono da eventi esterni incontrollabili
X le quantità che il ricercatore può controllare e identificare le v.c. di ingresso che dipendono da eventi esterni incontrollabili
le quantità che il ricercatore può controllare e identificare le v.c. che dipendono da eventi interni incontrollabili
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 20/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 021
01. Nel Modello di Regressione Lineare Multipla non parametrico la retta stimata è basata su:
X la mediana
la varianza
la moda
la media
Y=X+ε
Y = Xβ
X Y = Xβ + ε
Y=β+ε
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 21/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 022
01. Secondo la teoria economica le variazioni dei prezzi e delle quantità sono correlate negativamente e quindi in questo caso com’è il numero indice di Laspeyres
rispetto a quello di Paasche:
X maggiore
minore
uguale
minore di zero
un rapporto di durata
X un rapporto statistico
un rapporto di controllo
un rapporto di ripetizione
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 22/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 024
01. Quali sono i numeri indice dei prezzi al consumo prodotti dall'Istat:
FOI
IPCA
X NIC-FOI-IPCA
FOI-IPCA
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 23/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 025
01. Quale è la formula con cui si calcola l’intercetta nel MRLS:
a(stim)= y(media)–b(stim)
a(stim)= y(media)–x(media)
a(stim)= y(media)+b(stim)*x(media)
03. Quale è la formula con cui si calcola il coefficiente angolare nel MRLS:
b(stim)=cov(X,Y)+var (X)
b(stim)=var(X,Y)+covar (X)
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 24/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 026
01. Utilizzando il coefficiente di correlazione di Bravais/Pearson come si ottiene quello di determinazione:
RXY2=(rho)2=(dev/σX*σY)
RXY2=(rho)2=(m/σX *σY)
RXY2=(rho)=(σXY/σX*σY)
X RXY2=(rho)2=(σXY/σX*σY)2
DT =DS - DR
DT =DS + MR
X DT =DS + DR
DT =MS + DR
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 25/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 027
01. Quando gli stimatori del coefficiente angolare stimato e intercetta stimata si dicono corretti o non distorti:
quando il loro valore medio o atteso non converge al valore del parametro della popolazione
X quando il loro valore medio o atteso converge al valore del parametro della popolazione
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 26/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 028
01. Qual'è la notazione con cui si scompone la varianza totale:
X (DT)/n=(DS)/n+(DR)/n
(DT)/n=(DS)+(DR)/n
(DT)/n=(DS)/n-(DR)/n
(DT)/n=(DS)/n+(DR)
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 27/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 029
01. Con quale notazione si calcola l’intervallo di confidenza per il valore atteso della variabile dipendente:
Yi(stim))± s(Yi(stim))
X Yi(stim))±tα/2 s(Yi(stim))
Yi(stim))±tα/2s(VarY))
Yi(stim))±tα/2 s
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 28/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 030
01. Come si caratterizza l’approccio bayesiano:
dal fatto che non si cerca di individuare una distribuzione a priori il più possibile oggettiva che contribuisca ad aggiungere ulteriori informazioni su quegli stessi parametri
da stimare
X dal fatto che si cerca di individuare una distribuzione a priori il più possibile oggettiva che contribuisca ad aggiungere ulteriori informazioni su quegli stessi parametri da
stimare
dal fatto che si cerca di individuare una distribuzione a posteriori il più possibile oggettiva che contribuisca ad aggiungere ulteriori informazioni su quegli stessi parametri
da stimare
dal fatto che si cerca di individuare una distribuzione a priori non oggettiva che contribuisca ad aggiungere ulteriori informazioni su quegli stessi parametri da stimare
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 29/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 031
01. Normalmente nella regressione bayesiana a quale legge è coniugata la distribuzione a priori:
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 30/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 032
01. Il Disegno Campionario non probabilistico «Improvvisato» è caratterizzato da un metodo:
empirico
X soggettivo e empirico
manuale
soggettivo
02. Nel Disegno Campionario non probabilistico «Ragionato» come sono gli stimatori:
semplici
X non inferenziabili
complessi
inferenziabili
campionamento a grappoli
campionamento stratificato
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 31/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 033
01. Come può essere definito il Disegno Campionario non probabilistico Snowball:
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 32/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 034
01. Cosa prevede l'implementazione del metodo Monte Carlo:
sulla somma
sull'amplificazione
sulla speculazione
X sulla reiterazione
03. Il metodo Monte Carlo è uno degli strumenti più utilizzati nella tecnica della:
variazione
sospensione
X simulazione
configurazione
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 33/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 035
01. La formula dello stimatore RDS cosa presenta al numeratore e al denominatore:
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 34/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 036
01. Il predittore EBLUP (Empirical Best Linear Unbiased Predictor) è basato:
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 35/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 037
01. Quale sistema d'ipotesi si imposta nel test di Bradley:
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 36/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 038
01. Qual'è la notazione con cui si imposta il sistema d'ipotesi per il test non parametrico Jonckheere-Terpstra:
H0 : media(1)=.........=media(n) vs H1 : media(1)<.........<media(n)
H0 : moda(1)=.........=moda(n) vs H1 : moda(1)<.........<moda(n)
X H0 : mediana(1)=.........=mediana(n) vs H1 : mediana(1)<.........<mediana(n)
H0 : mediana(1)=.........=mediana(n) vs H1 : mediana(1)>.........>mediana(n)
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 37/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 039
01. Quali tipi di ipotesi si utilizzano nel test non parametrico di Cox e Stuart:
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 38/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 040
01. Qual'è il sistema di ipotesi per il test unilatero dx di correlazione non parametrica:
X H0 : ρ ≤ 0 vs H1 : ρ > 0
H0 : ρ < 0 vs H1 : ρ > 0
H0 : ρ > 0 vs H1 : ρ < 0
H0 : ρ ≤ 0 vs H1 : ρ = 0
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 39/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 041
01. Quale è la notazione con cui si calcola il coefficiente angolare sul modello di regressione lineare multipla non parametrico o di Theil-Kendall:
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 40/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 042
01. Quali sono le componenti di scomposizione di una serie storica:
Ciclo - Stagionalità
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 41/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 044
01. Quale è la formula del modello additivo di una serie storica:
X Yt =(St + TCt + Et )
Yt =(St / TCt + Et )
Yt =(St + TCt )
Yt =(St + TCt / Et )
02. Quale è la formula della componente di stagionalità quando viene analizzato il metodo di stima utilizzando le medie mobili:
St = Stu + Sti
X St = Stoss - Smmobili
St = Stoss
St = Sts * Sbili
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 42/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 045
01. Quale è la formula del modello moltiplicativo di una serie storica:
Yt =(St * TCt )
Yt =(St * TCt )
Yt =(St / TCt + Et )
X Yt =f(St *TCt * Et )
02. Quale è la notazione della trasformazione logaritmica del modello moltiplicativo di una serie storica e come si trasforma il modello:
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 43/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 046
01. Come si definisce il correlogramma:
X Il correlogramma esprime graficamente la correlazione o l’autocorrelazione dei dati di una serie storica legati funzionalmente al ritardo stabilito dal ricercatore
Il correlogramma esprime graficamente la non correlazione dei dati di una serie storica legati funzionalmente al ritardo stabilito dal ricercatore
Il correlogramma esprime graficamente la correlazione o l’autocorrelazione dei dati di una serie storica
Il correlogramma esprime matematicamente la correlazione o l’autocorrelazione dei dati di una serie storica legati funzionalmente al ritardo stabilito dal ricercatore
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 44/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 047
01. Qual'è il sistema di ipotesi che si utilizza per il test NCV di eteroschedasticità degli errori:
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 45/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 048
01. Che cos'è un processo stocastico:
X un insieme di v.c. Yt definite in un determinato spazio campionario e ordinate in funzione del tempo t
un insieme di v.c. Yt definite in un determinato spazio campionario e ordinate in funzione del tempo t-2
un insieme di v.c. Yt definite in un determinato spazio campionario e ordinate in funzione del tempo t-3
un insieme di v.c. Yt definite in un determinato spazio campionario e ordinate in funzione del tempo t-1
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 46/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 049
01. Nei Modelli ARMA (p,q) a cosa si riferisce il parametro p:
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 47/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 051
01. Quali sono i concetti base del data warehouse:
Misura e Dimensione
Fatto
02. A cosa è orientato il progetto DB sia rispetto al progettista che al costruttore di decisione:
X all'applicazione e al soggetto
all'introduzione e al soggetto
all'applicazione e all'oggetto
all'applicazione
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 48/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 053
01. Quale è l’equazione del Modello di regressione logistica:
Y = (x)+ ε
Y = π (x)
X Y = π (x)+ ε
Y=π+ε
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 49/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 054
01. Quando un modello di regressione con dati panel si dice bilanciato:
tutte le osservazioni sono presenti sia in termini che in termini di periodi (t)
X tutte le osservazioni sono presenti sia in termini di unità statistiche (i) che in termini di periodi (t)
nessuna osservazione è presente sia in termini di unità statistiche (i) che in termini di periodi (t)
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 50/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 056
01. Che cosa s'intende per "cloud computing":
Big Data
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 51/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 057
01. Qual'è l'ordine di grandezza in termini di dimensione dei Big Data:
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 52/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 063
01. Di quali proprietà godono le ACP:
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 53/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 064
01. Quali sono i tre pilastri su cui si regge l'Analisi ACP nel Marketing:
02. Quali sono le tipologie di analisi statistica per misurare la "Customer Satisfaction":
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 54/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 065
01. Che cos'è il dendrogramma:
X
X una rappresentazione grafica della partizione dei gruppi
una rappresentazione letterale della partizione dei gruppi
02. Quali sono i metodi di raggruppamento dei gruppi nella "Cluster Analysis":
a legame singolo
a legame completo
03. Quanti sono i metodi di raggruppamento dei gruppi nella "Cluster Analysis":
quattro
X tre
due
uno
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 55/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 066
01. Per ottimizzare un’azione di marketing mirata cosa si deve individuare:
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 56/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 067
01. Quale è l’equazione del modello classico macroeconomico del reddito:
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 57/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 068
01. Come si disaggrega la spesa per consumi finali delle amministrazioni pubbliche:
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 58/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 069
01. Secondo Keynes il consumo:
dipende dal tasso di interesse, come ritenevano i classici e i neoclassici, ma dal livello del reddito
X non dipende dal tasso di interesse, come ritenevano i classici e i neoclassici, ma dal livello del reddito
non dipende dal tasso di interesse, come ritenevano i classici e i neoclassici, ma dal livello della produzione industriale
non dipende dal tasso di cambio, come ritenevano i classici e i neoclassici, ma dal livello del reddito
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 59/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 071
01. Come si definisce l’Unità di lavoro (Ula):
il volume di lavoro svolto da coloro che partecipano al processo di produzione realizzato sul territorio economico di un paese
il volume di lavoro svolto da coloro che partecipano al processo di produzione non realizzato sul territorio economico di un paese a prescindere dalla loro residenza
(occupati interni)
X il volume di lavoro svolto da coloro che partecipano al processo di produzione realizzato sul territorio economico di un paese a prescindere dalla loro residenza (occupati
interni)
il volume di lavoro svolto da coloro che non partecipano al processo di produzione realizzato sul territorio economico di un paese a prescindere dalla loro residenza
(occupati interni)
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 60/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 072
01. Come si definisce l’Unità di lavoro (Ula):
I=M+Y+ C - E
I=M-Y C – E
X I=M+Y- C - E
I=M+Y- C + E
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 61/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 073
01. Qual è la notazione con cui si calcola il saldo tra le importazioni e le esportazioni:
X (M-E)=C+I-Y
(M-E)=C-I-Y
(M-E)=C-I+Y
(M-E)=C+I+Y
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 62/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 074
01. Nell’analisi statistica territoriale quali sono i principali indirizzi di ricerca:
X quello delle aree omogenee e quello delle aree funzionali propriamente dette
quello delle aree funzionali e amministrative
02. In quali raggruppamenti può essere distinta l’analisi statistica del territorio:
Istituzionale
Funzionale e Amministrativa
X Istituzionale e Funzionale
Funzionale
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 63/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 075
01. Cosa hanno per oggetto le analisi congiunturali:
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 64/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 076
01. Quali sono le componenti della spesa pubblica complessiva per “Long Term Care”(LTC):
02. A quanto ammonta la spesa pubblica complessiva per “Long Term Care”(LTC) in % del PIL nel 2012:
0,8%
2,8%
3,8%
X 1,8%
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 65/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 077
01. Quali sono le componenti della spesa pubblica complessiva per “Long Term Care”(LTC):
X quadro Strategico Nazionale tratto dal sito del Ministero dello Sviluppo Economico e Coesione sociale
quadro Strategico Nazionale
XXX
quadro Strategico Nazionale tratto dal sito del Ministero della Sanità
02. Secondo quale parametro è distribuito il PIL pro-capite tra le regione europee nell'UE 27:
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 66/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 078
01. Quanti sono i prodotti CPA esaminati nelle tavole Input-Output:
20
90
40
X 60
02. Quante sono le BRANCHE NACE esaminate nelle tavole Input-Output:
21
X 72
98
12
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 67/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 082
01. Da che cosa è dato il risparmio pubblico:
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 68/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 086
01. Di quante sotto-analisi consta l'ACB:
economica
finanziaria
02. Sulla base di quali fattori fondamentali si basa la graduatoria di alternative progettuali stabilite dal "opinion maker":
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 69/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 087
01. Quali sono le rispettive notazioni della produttività del lavoro PL e del capitale PK dove K=Capitale e L=Lavoro:
PL =O/L PK =P/K
X PL =Y/L PK =Y/K
PL =Y/K PK =Y/L
XX
PL =M/L PK =N/K
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 70/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 088
01. Che cos'è il VaR:
X max perdita che un portafoglio, a posizioni invariate, può subire ad un livello di significatività alfa
max perdita che un portafoglio, a posizioni variate, può subire ad un livello di significatività alfa
min perdita che un portafoglio, a posizioni invariate, può subire ad un livello di significatività alfa
max perdita che un portafoglio, a posizioni invariate, può subire ad un livello di significatività 1- alfa
VaR= V*z1-α*ϭ*√t
VaR= V *Δ*ϭ*√t
X VaR= V*Δ*z1-α*ϭ*√t
VaR= V *z1-α*ϭ
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 71/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 089
01. Quale è l’unica fonte di dati utile a ricostruire l’andamento della disuguaglianza in Italia:
X l’Indagine sui Bilanci delle Famiglie Italiane (IBFI) della Banca d’Italia
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 72/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 090
01. Quali sono gli indici di povertà più significativi:
di Gini
di Pearson e di Fisher
02. Quale notazione esprime il divario di povertà relativo all’i-esimo individuo povero:
X gi = LP - yi(p)
gi = LP - 1
gi = 1- yi(p)
gi = yi(p)
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 73/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 092
01. A quale documento di Contabilità Nazionale appartiene il Programma di Stabilità:
al DFP
X al DEF
al Programma di Stabilità degli USA
ai documenti di programmazione
ai documenti di contabilità
ai documenti di controllo
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 74/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 093
01. La terza fase dell’evoluzione della Programmazione in quale periodo è ricompresa:
una
quattro
due
X tre
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 75/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 094
01. Con quale legge è stato istituito il Semestre europeo e quale legge è stata modificata:
un principio di controllo
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 76/77
Set Domande: STATISTICA ECONOMICA
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE
NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE
DIDATTICHE
Docente: Panetta Luigi
Lezione 095
01. Quando e dove è stato pubblicato il regolamento che ha istituito il SEC 2010 e a partire da quando è stato attuato:
il 26 settembre 2013 sulla Gazzetta ufficiale ed è stato attuato a partire da settembre 2014
il 26 ottobre 2013 sulla Gazzetta ufficiale ed è stato attuato a partire da settembre 2014
il 26 novembre 2013 sulla Gazzetta ufficiale ed è stato attuato a partire da settembre 2014
X il 26 giugno 2013 sulla Gazzetta ufficiale ed è stato attuato a partire da settembre 2014
02. Che cos'è il SEC 2010:
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 16:13:25 - 77/77
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)