Sei sulla pagina 1di 101

Set Domande

RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

AVVERTENZA. La consultazione della presente raccolta di domande non


deve sostituire lo studio del materiale didattico relativo al corso di
Riabilitazione strutturale. Al fine di raggiungere una buona padronanza degli
argomenti, le seguenti domande dovrebbero essere consultate solo dopo
lo studio approfondito del materiale didattico, per una verifica del livello
di comprensione degli argomenti trattati.

AGGIORNATO IL 13-06-2022

Generato il 13/06/2022 08:53:25


N° Domande Aperte 41
N° Domande Chiuse 210
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Indice
Indice Lezioni ........................................................................................................................ p. 2
Lezione 002 ........................................................................................................................... p. 4
Lezione 003 ........................................................................................................................... p. 5
Lezione 004 ........................................................................................................................... p. 6
Lezione 005 ........................................................................................................................... p. 7
Lezione 006 ........................................................................................................................... p. 11
Lezione 007 ........................................................................................................................... p. 14
Lezione 008 ........................................................................................................................... p. 15
Lezione 009 ........................................................................................................................... p. 16
Lezione 012 ........................................................................................................................... p. 18
Lezione 013 ........................................................................................................................... p. 19
Lezione 014 ........................................................................................................................... p. 20
Lezione 015 ........................................................................................................................... p. 21
Lezione 016 ........................................................................................................................... p. 23
Lezione 017 ........................................................................................................................... p. 25
Lezione 019 ........................................................................................................................... p. 27
Lezione 020 ........................................................................................................................... p. 28
Lezione 021 ........................................................................................................................... p. 29
Lezione 022 ........................................................................................................................... p. 31
Lezione 023 ........................................................................................................................... p. 38
Lezione 024 ........................................................................................................................... p. 40
Lezione 025 ........................................................................................................................... p. 42
Lezione 026 ........................................................................................................................... p. 47
Lezione 027 ........................................................................................................................... p. 48
Lezione 028 ........................................................................................................................... p. 49
Lezione 029 ........................................................................................................................... p. 50
Lezione 030 ........................................................................................................................... p. 51
Lezione 031 ........................................................................................................................... p. 52
Lezione 034 ........................................................................................................................... p. 53
Lezione 036 ........................................................................................................................... p. 54
Lezione 037 ........................................................................................................................... p. 55
Lezione 038 ........................................................................................................................... p. 57
Lezione 039 ........................................................................................................................... p. 58
Lezione 040 ........................................................................................................................... p. 61
Lezione 041 ........................................................................................................................... p. 64
Lezione 043 ........................................................................................................................... p. 67
Lezione 045 ........................................................................................................................... p. 69

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 2/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 046 ........................................................................................................................... p. 71


Lezione 047 ........................................................................................................................... p. 73
Lezione 048 ........................................................................................................................... p. 75
Lezione 049 ........................................................................................................................... p. 78
Lezione 050 ........................................................................................................................... p. 79
Lezione 051 ........................................................................................................................... p. 81
Lezione 052 ........................................................................................................................... p. 82
Lezione 053 ........................................................................................................................... p. 83
Lezione 054 ........................................................................................................................... p. 85
Lezione 055 ........................................................................................................................... p. 86
Lezione 056 ........................................................................................................................... p. 87
Lezione 057 ........................................................................................................................... p. 88
Lezione 058 ........................................................................................................................... p. 89
Lezione 059 ........................................................................................................................... p. 90
Lezione 060 ........................................................................................................................... p. 92
Lezione 061 ........................................................................................................................... p. 94
Lezione 062 ........................................................................................................................... p. 98
Lezione 063 ........................................................................................................................... p. 99
Lezione 064 ........................................................................................................................... p. 101

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 3/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 002
01. Nel metodo semiprobabilistico agli stati limite

le strutture vengono dimensionate con riferimento ai valori massimi delle azioni.

nelle combinazioni allo stato limite ultimo le azioni permanenti vengono sempre moltiplicate per coefficienti parziali di sicurezza superiori all’unità.

nelle combinazioni allo stato limite ultimo le azioni vengono applicate simultaneamente con le loro intensità caratteristiche.

si devono considerare diverse combinazioni di carico allo stato limite ultimo se la struttura in esame è soggetta ad almeno due azioni.

02. Nel metodo semiprobabilistico agli stati limite

i coefficienti di combinazione tengono conto del fatto che è statisticamente improbabile che su una struttura agiscano contemporaneamente diverse azioni con le loro
intensità caratteristiche.

i coefficienti parziali di sicurezza tengono conto del fatto che è statisticamente improbabile che su una struttura agiscano contemporaneamente diverse azioni con le loro
intensità caratteristiche.

i coefficienti di combinazione tengono conto del fatto che è necessario considerare intensità delle azioni con una probabilità sufficientemente bassa di essere maggiorati.

i coefficienti parziali di sicurezza sono sempre superiori all’unità.

03. Nel metodo semiprobabilistico agli stati limite

il valore raro di un’azione variabile è inferiore al valore quasi permanente della stessa azione.

il valore quasi permanente di un’azione variabile è superiore al valore frequente della stessa azione.

il valore raro di un’azione variabile è inferiore al valore frequente della stessa azione.

il valore quasi permanente di un’azione variabile è non superiore al valore frequente della stessa azione.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 4/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 003
01. Nel metodo semiprobabilistico agli stati limite

gli enti resistenti corrispondono al raggiungimento dello snervamento del materiale costituente la struttura se questo è duttile.

gli enti resistenti corrispondono al raggiungimento di uno stato limite.

gli enti resistenti corrispondono al raggiungimento della resistenza di calcolo del materiale in un punto di una struttura.

gli enti resistenti corrispondono al raggiungimento della crisi di uno dei materiali costituenti la struttura.

02. Nel metodo semiprobabilistico agli stati limite

gli enti resistenti devono essere non inferiori agli enti sollecitanti per i soli stati limite ultimi.

gli enti resistenti si valutano considerando i valori di calcolo dei parametri di resistenza dei materiali.

gli enti resistenti devono essere non inferiori agli enti sollecitanti per i soli stati limite di esercizio.

gli enti resistenti si valutano considerando i valori di calcolo di tutte le proprietà dei materiali.

03. Nel metodo semiprobabilistico agli stati limite

i valori di calcolo dei parametri di resistenza dei materiali di una struttura esistente non dipendono dai coefficienti parziali di sicurezza.

i valori di calcolo dei parametri di resistenza dei materiali dipendono dal coefficiente parziale del modello di resistenza adottato.

i valori di calcolo dei parametri di resistenza dei materiali si valutano in modo diverso per le strutture di nuova costruzione e per le strutture esistenti.

i valori di calcolo dei parametri di resistenza dei materiali si calcolano sempre a partire dai valori caratteristici degli stessi parametri.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 5/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 004
01. In un’asta avente sezione composta soggetta a flessione retta, sotto l’ipotesi di conservazione delle sezioni piane

il profilo delle deformazioni sulla sezione è discontinuo se i moduli elastici dei materiali sono diversi.

il profilo delle tensioni sulla sezione è lineare.

il profilo delle tensioni sulla sezione è discontinuo se i moduli elastici dei materiali sono diversi.

la curvatura è diversa relativamente alle parti omogenee della sezione.

02. In un’asta avente sezione composta, soggetta a flessione retta, sotto l’ipotesi di conservazione delle sezioni piane

la curvatura è diversa relativamente alle parti omogenee della sezione.

il legame momento-curvatura è lineare se i materiali costituenti la sezione hanno legame costitutivo elastico lineare.

il profilo delle deformazioni sulla sezione è lineare solo se i materiali costituenti la sezione hanno legame costitutivo elastico lineare.

l’asse neutro passa per il baricentro geometrico della sezione.

03. In un’asta avente sezione composta

il momento di inerzia della sezione omogeneizzata dipende dal rapporto tra i moduli elastici dei materiali costituenti la sezione.

il momento di inerzia della sezione omogeneizzata non dipende dai moduli elastici dei materiali in quanto è una proprietà geometrica della sezione.

il momento di inerzia della sezione omogeneizzata è minore del momento di inerzia della sezione se l’asta fosse omogenea.

il momento di inerzia della sezione omogeneizzata è maggiore del momento di inerzia della sezione se l’asta fosse omogenea.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 6/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 005
01. Il diagramma momento-curvatura di figura è relativo ad una sezione di calcestruzzo armato soggetta a flessione retta. Si identifichi l'affermazione corretta
tra le seguenti.

Il punto del diagramma corrispondente ad una deformazione delle armature tese uguale a 0.32% è nel tratto BC indipendentemente dalla deformazione massima del
calcestruzzo compresso.

Il punto del diagramma corrispondente ad una deformazione delle armature tese uguale a 0.32% è nel tratto AB indipendentemente dalla massima deformazione del
calcestruzzo compresso.

Il punto del diagramma corrispondente ad una deformazione delle armature tese uguale a 0.32% è nel tratto AB se la deformazione massima del calcestruzzo compresso è
superiore allo 0.2%.

Il punto del diagramma corrispondente ad una deformazione delle armature tese uguale a 0.32% è nel tratto BC solo se la deformazione massima del calcestruzzo è
superiore allo 0.2%.

02. Il diagramma momento-curvatura di una sezione di calcestruzzo armato costruito sotto l’ipotesi di conservazione delle sezioni piane

cambia pendenza alla fessurazione del calcestruzzo.

è sempre lineare.

non cambia pendenza allo snervamento delle armature tese.

dipende dalla posizione della sezione.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 7/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

03. Nel diagramma momento-curvatura di figura, relativo ad una sezione di calcestruzzo armato soggetta a flessione retta

nel punto J il calcestruzzo è fessurato, nel punto K il calcestruzzo è fessurato e l’acciaio è snervato e nel punto H l’acciaio è snervato.

nel punto K il calcestruzzo non è fessurato, nel punto H il calcestruzzo è fessurato e l’acciaio non è snervato e nel punto J il calcestruzzo non è fessurato.

nel punto J il calcestruzzo non è fessurato e l’acciaio è snervato, nel punto K il calcestruzzo è fessurato e l’acciaio non è snervato e nel punto H l’acciaio è snervato.

nel punto J il calcestruzzo non è fessurato, nel punto K il calcestruzzo è fessurato e l’acciaio non è snervato e nel punto H l’acciaio è snervato.

04. Nel diagramma momento-curvatura di figura, relativo ad una sezione di calcestruzzo armato soggetta a flessione retta, detti Ec il modulo elastico del
calcestruzzo, Iom il momento di inerzia della sezione non parzializzata omogeneizzata ed Icr il momento di inerzia della sezione parzializzata (fessurata)
omogeneizzata

la pendenza del tratto BC è approssimativamente pari al prodotto EcIom.

la pendenza del tratto AB è approssimativamente pari al prodotto EcIom.

la pendenza del tratto AB è approssimativamente pari al prodotto EcIcr

la pendenza del tratto OA è approssimativamente pari al prodotto EcIcr.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 8/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

05. Nel diagramma momento-curvatura di figura, relativo ad una sezione di calcestruzzo armato soggetta a flessione retta

il punto A corrisponde allo snervamento delle armature metalliche.

il punto B corrisponde alla fessurazione del calcestruzzo.

il punto C corrisponde allo snervamento delle armature metalliche.

il punto B corrisponde allo snervamento delle armature metalliche.

06. Il momento che produce lo snervamento delle armature in una sezione di calcestruzzo armato soggetta a pressoflessione retta

non può stimarsi considerando il calcestruzzo elastico lineare per tensioni di compressione in quanto allo snervamento dell’acciaio corrispondono elevate tensioni di
compressione nel calcestruzzo.

non dipende dallo sforzo normale agente.

corrisponde ad uno spigolo del diagramma momento-curvatura.

a parità di ogni altra condizione diminuisce con l’aumentare della tensione di snervamento delle armature.

07. La posizione dell’asse neutro per una sezione di calcestruzzo armato soggetta a flessone retta

non dipende dal momento flettente se il calcestruzzo è in fase elastica.

non dipende dal momento flettente se le armature sono in fase elastica e il calcestruzzo è elastico lineare per tensioni di compressione.

non dipende dal momento flettente se il calcestruzzo non è fessurato.

non dipende dal momento flettente se le armature sono snervate.

08. La curvatura di una sezione di calcestruzzo armato inflessa (flessione retta)

non è definita se il calcestruzzo è fessurato.

si può calcolare conoscendo la geometria della sezione e le caratteristiche meccaniche dell’acciaio e del calcestruzzo.

si può calcolare conoscendo solo le deformazioni ai lembi e la geometria della sezione.

si può rappresentare come la pendenza del diagramma delle tensioni sulla sezione.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 9/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

09. Nel diagramma momento-curvatura di figura, relativo ad una sezione di calcestruzzo armato soggetta a flessione retta

il tratto BC è crescente anche se l’acciaio è elastico perfettamente plastico in quanto all’aumentare della curvatura aumenta il braccio della coppia interna.

la pendenza del tratto AB non dipende dal modulo elastico del calcestruzzo.

il tratto BC è costante se si considera per l’acciaio il legame costitutivo elastico perfettamente plastico.

la parte discendente dopo il punto A è dovuta allo snervamento delle armature metalliche.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 10/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 006
01. Il momento resistente di calcolo di una sezione di calcestruzzo armato

è il momento flettente che produce il raggiungimento della deformazione ultima di calcolo dell’acciaio.

è il momento flettente che produce il raggiungimento della deformazione ultima di calcolo del calcestruzzo o dell’acciaio.

è il momento flettente che produce il raggiungimento della deformazione ultima di calcolo del calcestruzzo.

è il momento flettente che produce la rottura per trazione del calcestruzzo.

02. Il momento resistente di calcolo di una sezione di calcestruzzo armato

è il momento flettente che produce il raggiungimento della deformazione ultima di calcolo del calcestruzzo se l’acciaio è considerato elastico incrudente.

è il momento flettente che produce il raggiungimento della deformazione ultima di calcolo del calcestruzzo se l’acciaio è considerato elastico perfettamente plastico.

è il momento flettente che produce il raggiungimento della tensione di snervamento di calcolo dell’acciaio.

è il momento flettente che produce il raggiungimento della resistenza a compressione di calcolo del calcestruzzo.

03. Per la valutazione del momento resistente di calcolo di una sezione di calcestruzzo armato

si deve considerare il legame costitutivo parabola-rettangolo per il calcestruzzo compresso.

si deve considerare il legame costitutivo parabola-rettangolo per il calcestruzzo teso.

si può considerare il legame costitutivo elastico incrudente per l’acciaio.

si deve considerare l’acciaio snervato.

04. Per la valutazione del momento resistente di calcolo di una sezione di calcestruzzo armato

si devono considerare le resistenze di calcolo dei materiali che sono inferiori alle resistenze medie in quanto si vuole determinare un ente resistente che ha elevata
probabilità di essere minorato dall’effettivo ente resistente dell’elemento strutturale.

si devono considerare le resistenze di calcolo dei materiali che sono inferiori alle resistenze medie in quanto si vuole determinare un ente resistente che ha bassa probabilità
di essere maggiorato dall’effettivo ente resistente dell’elemento strutturale.

si devono considerare le resistenze di calcolo dei materiali che sono inferiori alle resistenze medie in quanto si vuole determinare un ente resistente che ha elevata
probabilità di essere maggiorato dall’effettivo ente resistente dell’elemento strutturale.

si devono considerare le resistenze di calcolo dei materiali che sono superiori alle resistenze medie in quanto si vuole determinare un ente resistente che ha elevata
probabilità di essere maggiorato dall’effettivo ente resistente dell’elemento strutturale.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 11/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

05. Volendo determinare il momento resistente di calcolo sezione di calcestruzzo armato della seguente figura, nella quale è rappresentato il diagramma delle
deformazioni

si deve imporre che la deformazione εcc sia uguale alla deformazione di rottura per compressione del calcestruzzo se l’acciaio si considera elastico perfettamente plastico.

si deve imporre che la deformazione εct sia uguale alla deformazione di fessurazione del calcestruzzo teso.

si deve imporre che la deformazione εst sia uguale alla deformazione di snervamento di calcolo dell’acciaio e che la deformazione che la deformazione εcc sia uguale alla
deformazione di rottura per compressione del calcestruzzo.

si deve imporre che la deformazione εst sia superiore alla deformazione di snervamento di calcolo dell’acciaio se l’acciaio si considera elastico incrudente.

06. Per la sezione di calcestruzzo armato di figura, il momento resistente di calcolo

non dipende mai dallo sforzo normale agente.

dipende sempre dallo sforzo normale agente.

dipende dallo sforzo normale agente solo se questo è di compressione.

dipende dallo sforzo normale agente solo se questo è di trazione.

07. Si delinei il procedimento per determinare il momento resistente di calcolo di una sezione di calcestruzzo armato soggetta allo sforzo normale di compressione
N disegnando gli opportuni schemi e definendo tutti i simboli utilizzati.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 12/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

08. Si calcoli, anche in modo approssimato, il momento resistente di calcolo della sezione di figura che è soggetta allo sforzo normale N = 300 kN, adottando il
fattore di confidenza FC = 1.2. Si giustifichino i calcoli svolti con gli schemi necessari, specificando il significato fisico delle relazioni utilizzate. Relativamente a
quanto non riportato in figura, si facciano ragionevoli assunzioni, indicandole nello svolgimento.

09. Si calcoli, anche in modo approssimato, il momento resistente di calcolo della sezione di figura adottando il fattore di confidenza FC = 1.2. Si giustifichino i
calcoli svolti con gli schemi necessari, specificando il significato fisico delle relazioni utilizzate. Relativamente a quanto non riportato in figura, si facciano
ragionevoli assunzioni, indicandole nel procedimento.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 13/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 007
01. La massima rotazione relativa consentita da una cerniera plastica che si forma in un’asta

si può determinare imponendo che la curvatura massima sia pari alla curvatura di snervamento della sezione ed integrando le curvature nel tratto di asta nel quale viene
superato il momento di snervamento stesso.

si può determinare imponendo che la curvatura massima sia pari alla curvatura ultima della sezione ed integrando le rotazioni nel tratto di asta nel quale viene superato il
momento di snervamento

si può determinare imponendo che la curvatura massima sia pari alla curvatura ultima della sezione ed integrando le curvature nel tratto di asta nel quale viene superato il
momento di snervamento.

si può determinare imponendo che la rotazione massima sia pari alla rotazione ultima della sezione ed integrando le rotazioni nel tratto di asta nel quale viene superata la
rotazione di snervamento.

02. In un elemento inflesso di calcestruzzo armato

le cerniere plastiche si formano quando il calcestruzzo raggiunge la sua resistenza a compressione.

una cerniera plastica rappresenta il tratto nel quale l’acciaio è snervato.

le cerniere plastiche si formano dove il momento flettente è stazionario.

le cerniere plastiche rappresentano il diagramma momento-curvatura delle sezioni.

03. In un elemento inflesso di calcestruzzo armato, la capacità di rotazione rispetto alla corda

non dipende dallo spostamento della sezione nella quale il momento flettente è nullo.

si calcola considerando l’acciaio al limite elastico.

dipende sia dalle deformazioni elastiche che dalle deformazioni plastiche.

dipende solo dalle deformazioni plastiche.

04. In un elemento inflesso di calcestruzzo armato

una cerniera plastica è caratterizzata da un legame tra momento e rotazione relativa.

l’estensione della zona plasticizzata non dipende dalla forma del diagramma del momento flettente.

una cerniera plastica è caratterizzata esclusivamente da un legame momento-curvatura.

la capacità di rotazione di una cerniera plastica non dipende dallo sforzo normale agente.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 14/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 008
01. Il taglio resistente di calcolo in un elemento di calcestruzzo armato

si valuta considerando un’inclinazione delle bielle compresse di 45°, in accordo con l’andamento delle fessure.

si può valutare considerando l’inclinazione delle bielle compresse che rende uguali il taglio-trazione ed il taglio-compressione se questa è tra 21.81° e 45°.

è uguale al taglio-trazione se questo è più grande del taglio-compressione.

si deve sempre valutare come la media tra taglio-trazione e taglio-compressione.

02. All’aumentare dell’inclinazione delle bielle compresse che rappresentano il calcestruzzo nel traliccio di Morsh

il taglio-compressione diminuisce mentre il taglio-trazione aumenta.

il taglio-compressione ed il taglio-trazione diminuiscono.diminuiscono.

il taglio-compressione aumenta mentre il taglio-trazione diminuisce.

il taglio-compressione ed il taglio-trazione aumentano.aumentano.

03. Il taglio resistente di calcolo di un elemento di calcestruzzo armato

è il taglio cui è associato il momento flettente che produce crisi delle sezioni di estremità dell’elemento.

si può valutare come il minimo tra il taglio trazione ed il taglio compressione.

non dipende dallo sforzo nomale cui è soggetto l’elemento.

dipende dalla forma del diagramma del taglio sollecitante sull'elemento.

04. Il taglio - trazione

non dipende dalla resistenza a compressione del calcestruzzo perché è il taglio cui è associato lo snervamento delle aste di parete tese del traliccio di Morsh.

dipende dalla resistenza a compressione del calcestruzzo perché è il taglio cui è associata la rottura per compressione delle bielle di calcestruzzo del traliccio di Morsh.

non dipende dall’interasse delle staffe.

dipende dalla resistenza a compressione del calcestruzzo in quanto da questa dipende l’inclinazione delle bielle compresse del traliccio di Morsh.

05. Si dimostri la formula che fornisce il taglio-compressione di un elemento di calcestruzzo armato disegnando gli schemi necessari, definendo tutti i simboli
utilizzati e specificando il significato fisico e le ipotesi alla base delle relazioni impiegate.

06. Si dimostri la formula che fornisce il taglio-trazione di un elemento di calcestruzzo armato disegnando gli schemi necessari, definendo tutti i simboli utilizzati
e specificando il significato fisico e le ipotesi alla base delle relazioni impiegate.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 15/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 009
01. Per la valutazione delle tensioni di esercizio di una sezione pressoinflessa di calcestruzzo armato

non è mai lecito utilizzare la sovrapposizione degli effetti (gli effetti dello sforzo normale centrato vengono sommati agli effetti della flessione) neanche se in esercizio i
materiali possono considerarsi in fase elastica.

è lecito utilizzare la sovrapposizione degli effetti (gli effetti dello sforzo normale centrato vengono sommati agli effetti della flessione) in quanto in esercizio i materiali
possono considerarsi in fase elastica.

è lecito utilizzare la sovrapposizione degli effetti (gli effetti dello sforzo normale centrato vengono sommati agli effetti della flessione) in quanto in esercizio i materiali
possono considerarsi in fase elastica, solo se la sezione risulta parzializzata.

è lecito utilizzare la sovrapposizione degli effetti (gli effetti dello sforzo normale centrato vengono sommati agli effetti della flessione) in quanto in esercizio i materiali
possono considerarsi in fase elastica, solo se la sezione non risulta parzializzata.

02. Per la valutazione delle tensioni di esercizio di una sezione inflessa di calcestruzzo armato

è lecito considerare il calcestruzzo resistente a trazione e l’acciaio elastico lineare.

è lecito considerare il calcestruzzo non resistente a trazione ed elastico lineare per tensioni di compressione ed è necessario considerare l’acciaio elastico perfettamente
plastico.

è lecito considerare il calcestruzzo elastico lineare e l’acciaio elastico lineare.

è lecito considerare il calcestruzzo non resistente a trazione ed elastico lineare per tensioni di compressione e l’acciaio elastico lineare.

03. Per la valutazione delle tensioni di esercizio di una sezione inflessa (flessione semplice) di calcestruzzo armato

è lecito utilizzare il coefficiente di omogeneizzazione in quanto il calcolo è svolto sotto l’ipotesi di conservazione delle sezioni piane e i materiali sono in fase elastica.

non è lecito utilizzare il coefficiente di omogeneizzazione in quanto il calcolo è svolto sotto l’ipotesi di conservazione delle sezioni piane.

è lecito utilizzare il coefficiente di omogeneizzazione solo se la sezione non si parzializza.

è lecito utilizzare il coefficiente di omogeneizzazione in quanto il calcolo non è svolto sotto l’ipotesi di conservazione delle sezioni piane.

04. Relativamente ad una combinazione di carico allo stato limite di esercizio per un elemento di calcestruzzo armato

la massima tensione di trazione del calcestruzzo non può superare la resistenza a trazione del calcestruzzo stesso.

l’acciaio può essere snervato nella sezione più sollecitata.

il calcestruzzo non deve fessurarsi in nessuna sezione.

l’acciaio non deve snervarsi in nessuna sezione.

05. Si calcoli il momento flettente che produce il raggiungimento di una tensione pari a 5 MPa in corrispondenza del lembo compresso della sezione di figura. Si
giustifichino i calcoli svolti con gli schemi necessari, specificando il significato fisico delle relazioni utilizzate. Relativamente a quanto non riportato in figura, si
facciano ragionevoli assunzioni, indicandole nel procedimento.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 16/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

06. Si calcoli il momento flettente che produce il raggiungimento della tensione di snervamento media delle armature tese della sezione di figura. Si giustifichino i
calcoli svolti con gli schemi necessari, specificando il significato fisico delle relazioni utilizzate. Relativamente a quanto non riportato in figura, si facciano
ragionevoli assunzioni, indicandole nel procedimento.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 17/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 012
01. Per la trave di calcestruzzo armato di figura, avente la stessa sezione di armature longitudinali in ogni sezione, siano MRdn e MRdp i momenti resistenti di
calcolo negativo e positivo, rispettivamente, ed L la luce.

Il calcolo del carico di collasso come

è corretto solo se le armature nelle sezioni estreme si snervano quando le armature della sezione di mezzeria sono ancora in fase elastica.

presuppone l’implicita assunzione che le armature nelle sezioni estreme siano snervate e che le armature nella sezione di mezzeria siano in fase elastica.

presuppone l’implicita assunzione che le armature nelle sezioni estreme siano in fase elastica e che le armature nella sezione di mezzeria siano snervate.

presuppone l’implicita assunzione che la sezione di mezzeria e quelle di estremità abbiano una sufficiente capacità deformativa.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 18/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 013
01. Per un materiale non resistente a trazione

il tensore di tensione è rappresentato da una matrice definita negativa.

il tensore di tensione è rappresentato da una matrice definita positiva.

il tensore di tensione è rappresentato da una matrice semidefinita negativa.

il tensore di tensione è rappresentato da una matrice semidefinita positiva.

02. Lo stato di tensione rappresentato dai circoli di Mohr di figura (le tensioni di trazione sono considerate positive)

può sussistere in un punto di un materiale non resistente a trazione.

può sussistere in un punto di un materiale non resistente a trazione se questo si considera anche infinitamente resistente a compressione.

può sussistere in un punto di un materiale non resistente a trazione se la tensione tangenziale è sufficientemente piccola.

non può sussistere in un punto di un materiale non resistente a trazione.

03. Per un materiale non resistente a trazione ed infinitamente rigido e resistente a compressione

in conseguenza dell’applicazione di un carico, la distanza tra due punti aumenta sempre.

in conseguenza dell’applicazione di un carico, la distanza tra due punti aumenta se la congiungente i due punti non è intersecata da una fessura.

in conseguenza dell’applicazione di un carico, la distanza tra due punti aumenta se la congiungente i due punti è intersecata da una fessura.

in conseguenza dell’applicazione di un carico, la distanza tra due punti può solo diminuire.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 19/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 014
01. Per un materiale non resistente a trazione ed infinitamente rigido a compressione

le dilatazioni lineari specifiche sono positive.

gli elementi del tensore di deformazione sono nulli.

gli scorrimenti angolari sono negativi.

gli elementi del tensore di deformazione sono positivi.

02. Per un corpo costituito da un materiale non resistente a trazione ed infinitamente rigido a compressione

si ha un campo di spostamenti non nullo se il sistema non si fessura.

si ha un campo di spostamenti non nullo associato alle componenti del tensore di deformazione.

si ha un campo di spostamenti non nullo appena in un punto si annulla la tensione di trazione.

si ha un campo di spostamenti non nullo solo in conseguenza della formazione di cerniere.

03. Per un corpo costituito da materiale non resistente a trazione ed infinitamente rigido e resistente a compressione

le cerniere non si formano sul contorno del corpo.

le cerniere si formano nel volume del corpo.

le cerniere non si formano fuori dal volume del corpo per non violare l’ipotesi di infinita rigidezza e non si formano nel volume del corpo per non violare le condizioni di
equilibrio.

le cerniere non si formano nel volume del corpo per non violare l’ipotesi di infinita rigidezza e non si formano fuori dal volume del corpo per non violare le condizioni di
equilibrio.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 20/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 015
01. Per un sistema costituito da un materiale non resistente a trazione, un carico staticamente ammissibile

è in equilibrio con uno stato di tensione relativamente al quale in ogni punto la massima tensione principale è non positiva.

non è in equilibrio con uno stato di tensione relativamente al quale in ogni punto la massima tensione principale è non positiva.

è in equilibrio con uno stato di tensione relativamente al quale in ogni punto la minima tensione principale è non negativa.

è in equilibrio con uno stato di tensione relativamente al quale in ogni punto la massima tensione principale è non negativa.

02. Si individui l’affermazione corretta relativamente al solido di figura, costituito da materiale non resistente a trazione avente resistenza e rigidezza a
compressione tendenti ad infinito, soggetto al carico λq ed alle forze λN, essendo λ un moltiplicatore.

se moltiplicatore è inferiore ad un certo moltiplicatore limite il sistema non è in equilibrio.

se il sistema è in equilibrio per λ = 1, non è detto che lo sia per λ = 2.

se il sistema è in equilibrio per λ = 1 allora lo è anche per λ = 2.

se moltiplicatore è superiore ad un certo moltiplicatore limite il sistema non è in equilibrio.

03. Per un sistema costituito da un materiale non resistente a trazione, un carico staticamente ammissibile

produce certamente la formazione di fessure.

non produce la formazione di fessure.

compie lavoro nullo per ogni meccanismo.

può produrre la formazione di fessure.

04. Per un sistema costituito da un materiale non resistente a trazione un carico staticamente ammissibile

compie lavoro nullo per ogni meccanismo.

compie lavoro non positivo per ogni meccanismo.

compie lavoro nullo per almeno un meccanismo.

compie lavoro non negativo per ogni meccanismo.

05. Per un sistema costituito da un materiale non resistente a trazione soggetto al carico cinematicamente ammissibile associato ad un certo meccanismo

il lavoro compiuto dalle forze attive per gli spostamenti del meccanismo può essere positivo o negativo.

il lavoro compiuto dalle forze attive è nullo per gli spostamenti del meccanismo.

il lavoro compiuto dalle forze attive è negativo per gli spostamenti del meccanismo.

il lavoro compiuto dalle forze attive è positivo per gli spostamenti del meccanismo.

06. Per un sistema costituito da un materiale non resistente a trazione in equilibrio sotto un assegnato sistema di forze

il lavoro compiuto dalle forze attive è negativo per ogni meccanismo cinematicamente ammissibile.

il lavoro compiuto dalle forze attive è non negativo per ogni meccanismo cinematicamente ammissibile.

il lavoro compiuto dalle forze attive è non positivo per ogni meccanismo cinematicamente ammissibile.

il lavoro compiuto dalle forze attive è nullo per ogni meccanismo cinematicamente ammissibile.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 21/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

07. Per un sistema costituito da un materiale non resistente a trazione, un moltiplicatore cinematicamente ammissibile

è positivo se il sistema è in equilibrio sotto i carichi permanenti e i carichi variabili compiono lavoro positivo per gli spostamenti del meccanismo.

è positivo se il sistema è in equilibrio sotto i carichi permanenti e i carichi variabili compiono lavoro negativo per gli spostamenti del meccanismo.

non dipende dai carichi permanenti cui il sistema è soggetto.

è negativo se il sistema è in equilibrio sotto i carichi permanenti e i carichi variabili compiono lavoro positivo per gli spostamenti del meccanismo.

08. Per un sistema di muratura (materiale non resistente a trazione) si definiscano il moltiplicatore staticamente ammissibile ed il moltiplicatore
cinematicamente ammissibile specificando con precisione il significato di tutti i simboli utilizzati.

09. Per un sistema di muratura (materiale non resistente a trazione) si enuncino il teorema statico ed il teorema cinematico specificando con precisione il
significato di tutti i simboli utilizzati. Si commentino alcune conseguenze di tali teoremi.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 22/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 016
01. Si individui l’affermazione corretta relativamente al solido di figura, costituito da materiale non resistente a trazione avente resistenza e rigidezza a
compressione tendenti ad infinito e soggetto al peso proprio P ed alle forze N.

La minima forza N necessaria per l’equilibrio dipende dal peso P ed aumenta all’aumentare di questo.

La minima forza N necessaria per l’equilibrio non dipende dal peso P.

La minima forza N necessaria per l’equilibrio dipende dal peso P e diminuisce all’aumentare di questo.

Non esistono meccanismi che fanno compiere al pero lavoro negativo.

02. Per il sistema della figura seguente, costituito da materiale non resistente a trazione avente resistenza e rigidezza a compressione tendenti ad infinito

il moltiplicatore di collasso del carico q è nullo.

il moltiplicatore di collasso del carico q dipende dal modulo elastico del materiale.

il moltiplicatore di collasso del carico q dipende del peso specifico del materiale.

il moltiplicatore di collasso del carico q è positivo.

03. Per il sistema della figura seguente, costituito da materiale non resistente a trazione avente resistenza e rigidezza a compressione tendenti ad infinito

il moltiplicatore di collasso del carico q è infinitamente grande.

il moltiplicatore di collasso del carico q dipende dal modulo elastico del materiale.

il moltiplicatore di collasso del carico q è negativo.

il moltiplicatore di collasso del carico q dipende del peso specifico del materiale.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 23/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

04. Per un solido costituito da materiale non resistente a trazione avente resistenza e rigidezza a compressione tendenti ad infinito, il campo di spostamenti
schematizzato in figura

non è un meccanismo cinematicamente ammissibile in quanto non soddisfa l’ipotesi di rigidezza a compressione tendente ad infinito.

è un meccanismo cinematicamente ammissibile ma non è il meccanismo di collasso del sistema.

non è un meccanismo cinematicamente ammissibile in quanto non soddisfa l’ipotesi resistenza a trazione nulla.

è il meccanismo di collasso del sistema.

05. Si individui l’affermazione corretta relativamente al solido di figura, costituito da materiale non resistente a trazione avente resistenza e rigidezza a
compressione tendenti ad infinito e soggetto al peso proprio P ed alle forze N.

Esiste una intensità di N che, se superata, produce il collasso del sistema.

Non esiste una intensità di N che, se superata, produce il collasso del sistema.

Il solido è in equilibrio per N = 0.

Il sistema non collassa per N = 0.

06. Il pannello di figura è costituito da materiale non resistente a trazione ed ha spessore (dimensione ortogonale al piano del disegno) pari a t. R è la risultante
del carico p distribuito sull'area di dimensioni b e t. Prescindendo dal peso del pannello stesso, può affermarsi che la tensione normale σz

è minima nel baricentro della sezione di base del pannello.

è massima nel baricentro della sezione di base del pannello.

nel puto A è R/A dove A=Lt è l’area della sezione di base.

nel punto B è nulla.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 24/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 017
01. Il sistema della figura seguente è costituito da materiale non resistente a trazione avente resistenza e rigidezza a compressione tendenti ad infinito (γm è il
peso specifico del materiale e λ un moltiplicatore). Per questo sistema, il moltiplicatore cinematicamente ammissibile

non dipende dalla coordinata z che identifica la posizione della cerniera.

dipende dalla coordinata z che identifica la posizione della cerniera, aumentando con questa.

dipende del peso specifico del materiale per qualunque z.

dipende dalla coordinata z che identifica la posizione della cerniera, diminuendo con questa.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 25/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

02. Il sistema della figura seguente è costituito da materiale non resistente a trazione avente resistenza e rigidezza a compressione tendenti ad infinito (γm è il
peso specifico del materiale, λ è un moltiplicatore e P è una forza assegnata). Per questo sistema, il moltiplicatore cinematicamente ammissibile

dipende del peso specifico del materiale per qualunque z.

è massimo per z = H.

dipende dalla coordinata z che identifica la posizione della cerniera, aumentando con questa.

è minimo per z = 0.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 26/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 019
01. Una sezione di muratura, pensata come materiale non resistente a trazione ed elastico lineare per tensioni di compressione, soggetta a sforzo normale
eccentrico di compressione si parzializza se il centro di pressione è

interno al nocciolo centrale di inerzia.

esterno alla sezione.

esterno al nocciolo centrale di inerzia.

sul bordo del nocciolo centrale di inerzia.

02. In una sezione di muratura (materiale non resistente a trazione) soggetta a sforzo normale eccentrico

il centro di pressione può giacere fuori dalla sezione se lo sforzo normale è di compressione ed il momento flettente è positivo.

il centro di pressione non può giacere fuori dalla sezione qualunque sia il segno del momento flettente, e lo sforzo normale deve essere di compressione.

il centro di pressione può giacere fuori dalla sezione se lo sforzo normale è di compressione ed il momento flettente è negativo.

il centro di pressione deve avere una posizione tale da consentire le rotazioni relative.

03. In una sezione di muratura (materiale non resistente a trazione) soggetta a sforzo normale eccentrico

si forma una cerniera appena si supera la resistenza a compressione del materiale.

si forma una cerniera quando il centro di pressione è esterno alla sezione.

si forma una cerniera quando il centro di pressione è esterno al nocciolo centrale di inerzia.

si forma una cerniera quando il centro di pressione è su un lembo se la resistenza a compressione della muratura è infinitamente grande.

04. Per il concio di muratura (materiale non resistente a trazione ed infinitamente resistente a compressione) di figura, quando M=Nt/2

la tensione di compressione è infinitamente grande nel punto B.

la tensione di compressione è infinitamente grande nel punto A.

la tensione di trazione è infinitamente grande nel punto B.

la tensione di compressione non è nulla nel baricentro G.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 27/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 020
01. Per un concio di muratura di spessore t (materiale non resistente a trazione ed infinitamente resistente a compressione) soggetto allo sforzo normale di
compressione N ed al momento flettente M

i punti B e C non rappresentano uno stato di sollecitazione compatibile con l’equilibrio del concio.

i punti A e B rappresentano uno stato di sollecitazione compatibile con l’equilibrio del concio.

i punti C e D rappresentano uno stato di sollecitazione compatibile con l’equilibrio del concio.

i punti D e E rappresentano uno stato di sollecitazione compatibile con l’equilibrio del concio.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 28/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 021
01. Per il concio di muratura di figura, pensando tendenti ad infinito la resistenza e la rigidezza a compressione del materiale

l’equilibrio è stabile se M<Nt/2 e Δβ > 0.

l’equilibrio è stabile se M<Nt/2 e Δβ = 0.

l’equilibrio è stabile se M<Nt/2.

l’equilibrio è instabile se M<Nt/2 e Δβ = 0.

02. Per un arco di muratura rinforzato con un cavo disposto all’estradosso, non aderente ed ancorato alle imposte

il moltiplicatore di collasso è superiore a quello dello stesso arco non rinforzato se il cavo è sufficientemente rigido.

il moltiplicatore di collasso è sempre superiore a quello dello stesso arco non rinforzato.

il moltiplicatore di collasso è superiore a quello dello stesso arco non rinforzato solo se il cavo è pre-teso.

il moltiplicatore di collasso è superiore a quello dello stesso arco non rinforzato se il cavo è sufficientemente resistente a trazione.

03. Per il concio di muratura di figura, pensando tendenti ad infinito la resistenza e la rigidezza a compressione del materiale, nelle condizioni di equilibrio

il momento flettente rimane costante e pari a Nt/2 all’aumentare della rotazione relativa Δβ.

il momento flettente diminuisce all’aumentare della rotazione relativa Δβ.

il momento flettente cresce all'aumentare della rotazione relativa Δβ.

il momento flettente rimane costante e pari a zero appena si ha una rotazione relativa Δβ non nulla.

04. Il modulo della massima eccentricità con la quale un assegnato sforzo normale N di compressione può essere applicato ad una sezione di muratura di altezza
t, la cui resistenza a compressione è fm

si può approssimare con t/2 se lo sforzo normale è sufficientemente grande.

si può sempre approssimare con t/2.

si può approssimare con t/2 se lo sforzo normale è sufficientemente piccolo.

non si può mai approssimare con t/2.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 29/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

05. La massima eccentricità con la quale un assegnato sforzo normale N di compressione può essere applicato ad una sezione di muratura di altezza t, la cui
resistenza a compressione è fm

diminuisce all’aumentare di N.

nessuna delle altre affermazioni è corretta.

non dipende da N.

aumenta all’aumentare di N.

06. La massima eccentricità con la quale un assegnato sforzo normale N di compressione può essere applicato ad una sezione di muratura di altezza t, la cui
resistenza a compressione è fm

è uguale, in modulo, a t/2.

è inferiore a t/2.

è superiore, in modulo, a t/2.

non dipende da fm.

07. Il momento resistente di una sezione di muratura di altezza t, la cui resistenza a compressione è fm soggetta allo sforzo normale N di compressione (non nullo)

non si può approssimare con Nt/2 a meno che l’eccentricità non sia pari a t/2.

si può sempre approssimare con Nt/2.

si può approssimare con Nt/2 se lo sforzo normale è sufficientemente piccolo.

si può approssimare con Nt/2 se lo sforzo normale è sufficientemente grande.

08. Il momento resistente di una sezione di muratura di altezza t, la cui resistenza a compressione è fm soggetta allo sforzo normale N di compressione (non nullo)

aumenta all’aumentare di N.

nessuna delle altre affermazioni è corretta.

diminuisce all’aumentare di N.

non dipende da N.

09. Il momento resistente di una sezione di muratura di altezza t, la cui resistenza a compressione è fm soggetta allo sforzo normale N di compressione (non
nullo)

è inferiore a Nt/2.

è uguale a Nt/2.

non dipende da N.

è superiore a Nt/2.

10. Per un arco di muratura rinforzato con un cavo disposto all’estradosso, non aderente ed ancorato alle imposte

il moltiplicatore di collasso è sempre superiore a quello dello stesso arco non rinforzato.

il moltiplicatore di collasso è superiore a quello dello stesso arco non rinforzato solo se il cavo è pre-teso.

il moltiplicatore di collasso corrisponde sempre ad una configurazione con apertura delle cerniere non nulla.

il moltiplicatore di collasso è sempre superiore a quello dello stesso arco non rinforzato se il cavo è pre-teso.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 30/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 022
01. Per il pannello di figura, costituito da materiale non resistente a trazione e avente resistenza a compressione tendente ad infinito

il luogo dei centri di pressione “b” è cinematicamente ammissibile.

il luogo dei centri di pressione “b” non è staticamente ammissibile.

il luogo dei centri di pressione “a” è cinematicamente ammissibile.

il luogo dei centri di pressione “c” è staticamente ammissibile.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 31/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

02. Con riferimento allo schema seguente (materiale non resistente a trazione ed infinitamente rigido e resistente a compressione) relativamente al quale q
[kN/m] e f [kN/m3] sono carichi noti, γm è il peso specifico della muratura e λ è un moltiplicatore

il luogo dei centri di pressione associato al moltiplicatore di collasso interseca un lembo nella sezione z = H/2.

il luogo dei centri di pressione associato al moltiplicatore di collasso interseca la sezione di base in corrispondenza di uno dei suoi lembi.

il luogo dei centri di pressione associato al moltiplicatore di collasso non ha punti comuni con i lembi delle sezioni.

il luogo dei centri di pressione associato al moltiplicatore di collasso non passa per il baricentro G della sezione di sommità.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 32/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

03. Con riferimento allo schema seguente (materiale non resistente a trazione ed infinitamente rigido e resistente a compressione) relativamente al quale q
[kN/m] e f [kN/m3] sono carichi noti, γm è il peso specifico della muratura e λ è un moltiplicatore

relativamente al meccanismo con cerniera in A il carico q, il peso e la forza f compiono lavoro positivo.

relativamente al meccanismo con cerniera in A e relativamente al meccanismo di collasso il carico q ed il peso compiono lavoro negativo mentre la forza f compie lavoro
positivo.

relativamente al meccanismo con cerniera in A il carico q ed il peso compiono lavoro positivo mentre la forza f compie lavoro negativo.

relativamente al meccanismo con cerniera in A il carico q ed il peso compiono lavoro positivo.

04. Con riferimento allo schema seguente (materiale non resistente a trazione ed infinitamente rigido e resistente a compressione) relativamente al quale q
[kN/m] e f [kN/m3] sono carichi noti, γm è il peso specifico della muratura e λ è un moltiplicatore

il moltiplicatore associato al meccanismo identificato da una cerniera nel punto A è staticamente ammissibile ma non cinematicamente ammissibile.

il moltiplicatore associato al meccanismo identificato da una cerniera nel punto A è cinematicamente ammissibile ma non staticamente ammissibile.

il luogo dei centri di pressione associato al meccanismo con cerniera in A è sempre non esterno alla sezione.

il luogo dei centri di pressione associato al meccanismo con cerniera in A è esterno alla sezione per z<H/2.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 33/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

05. Con riferimento allo schema seguente (materiale non resistente a trazione ed infinitamente rigido e resistente a compressione) relativamente al quale q
[kN/m] e f [kN/m3] sono carichi noti, γm è il peso specifico della muratura e λ è un moltiplicatore

il moltiplicatore di collasso aumenta all’aumentare dei carichi q ed f.

il moltiplicatore di collasso non dipende dall’intensità dei carichi q ed f.

il moltiplicatore di collasso diminuisce all’aumentare del carico q e aumenta all’aumentare del carico f.

il moltiplicatore di collasso diminuisce all’aumentare del carico f e aumenta all’aumentare del carico q.

06. Con riferimento al sistema di figura (materiale non resistente a trazione ed infinitamente rigido e resistente a compressione), si calcoli il moltiplicatore di
collasso λ della forza di volume f esplicitando con chiarezza i calcoli svolti e si tracci il corrispondente luogo dei centri di pressione (γm è il peso specifico del
materiale). Si giustifichino i calcoli svolti con gli schemi necessari, specificando il significato fisico delle relazioni utilizzate.

Dati del problema:

q = 20 kN/m

f = 18 kN/m3

γm = 18 kN/m3

H=4m

t = 1.6 m

B = 0.2 m

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 34/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

07. Con riferimento al sistema di figura (materiale non resistente a trazione ed infinitamente rigido e resistente a compressione):

1. si calcoli il moltiplicatore di collasso λ della forza di volume f specificando la condizione utilizzata per determinarlo e spiegandone il significato fisico;

2. si descriva il meccanismo di collasso del sistema;

3. si calcoli l’eccentricità dello sforzo normale nelle sezioni z=0, z=H/2 e z=H.

Dati del problema:

q = 20 kN/m

f = 18 kN/m3

γm = 18 kN/m3

H=4m

t = 1.6 m

B = 0.2 m

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 35/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

08. Con riferimento al sistema di figura (materiale non resistente a trazione ed infinitamente rigido e resistente a compressione), si calcoli il moltiplicatore di
collasso λ della forza di volume f associato al meccanismo identificato da una cerniera nella sezione z = H/2 (γm è il peso specifico del materiale). In particolare:

1. si descriva brevemente il procedimento adottato e le ipotesi

2. si riporti il valore del moltiplicatore di collasso

3. si descriva la forma del meccanismo di collasso

Dati del problema:

q = 20 kN/m

f = 18 kN/m3

γm = 18 kN/m3

H=4m

t = 1.6 m

B = 0.2 m

09. Con riferimento ad una volta di muratura si definiscano la spinta minima e la spinta massima precisando il significato dei simboli e utilizzando gli schemi
necessari per mostrare i corrispondenti campi di spostamento del sistema.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 36/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

10. Con riferimento al sistema di figura (materiale non resistente a trazione ed infinitamente rigido e resistente a compressione), si calcoli il moltiplicatore di
collasso λ della forza di volume f associato al meccanismo identificato da una cerniera nella sezione z = H/2 (γm è il peso specifico del materiale). Si esplicitino con
chiarezza i calcoli svolti e li si giustifichino con gli schemi necessari, specificando il significato fisico delle relazioni utilizzate.

Dati del problema:

q = 20 kN/m

f = 18 kN/m3

γm = 18 kN/m3

H=4m

t = 1.6 m

B = 0.2 m

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 37/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 023
01. In una volta a botte di muratura (materiale non resistente a trazione ed infinitamente rigido e resistente a compressione) in equilibrio sotto l’azione del suo
peso, il peso della muratura

compie lavoro non negativo per ogni meccanismo.

compie lavoro positivo per alcuni meccanismi e negativo per altri.

compie lavoro nullo per il meccanismo di collasso.

compie lavoro non positivo per ogni meccanismo.

02. Lo schema seguente rappresenta un arco (materiale non resistente a trazione ed infinitamente rigido e resistente a compressione) soggetto a carichi
permanenti e ad un carico variabile la cui intensità è proporzionale ad un moltiplicatore λ. Si individui l’affermazione corretta tra le seguenti.

il moltiplicatore cui corrisponde il luogo dei centri di pressione rappresentato è il moltiplicatore di collasso.

il moltiplicatore cui corrisponde il luogo dei centri di pressione rappresentato è più piccolo del moltiplicatore di collasso.

il luogo dei centri di pressione rappresentato corrisponde ad un moltiplicatore non staticamente ammissibile.

il moltiplicatore cui corrisponde il luogo dei centri di pressione rappresentato è più grande del moltiplicatore di collasso.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 38/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

03. Il luogo dei centri di pressione rappresentato in figura (arco di materiale non resistente a trazione ed infinitamente rigido e resistente a compressione) è
associato al moltiplicatore λ = λ1 della forza F assegnata. Può affermarsi che

nel meccanismo di collasso si ha una cerniera all’intradosso tra A e B e il moltiplicatore di collasso della forza F è più piccolo di λ1.

nel meccanismo di collasso si ha una cerniera all’intradosso tra D e E e il moltiplicatore di collasso della forza F è più grande di λ1.

nel meccanismo di collasso si ha una cerniera all’estradosso tra C e D e il moltiplicatore di collasso della forza F è più grande di λ1.

nel meccanismo di collasso si ha una cerniera all’intradosso tra C e D e il moltiplicatore di collasso della forza F è più piccolo di λ1.

04. Lo schema seguente rappresenta un arco (materiale non resistente a trazione ed infinitamente rigido e resistente a compressione) soggetto a carichi
permanenti e ad un carico variabile la cui intensità è proporzionale ad un moltiplicatore λ. Si individui l’affermazione corretta tra le seguenti.

Il luogo dei centri di pressione rappresentato corrisponde al moltiplicatore di collasso.

Il luogo dei centri di pressione rappresentato corrisponde ad un moltiplicatore staticamente ammissibile.

Il moltiplicatore cui corrisponde il luogo dei centri di pressione rappresentato è più piccolo del moltiplicatore di collasso.

Il moltiplicatore cui corrisponde il luogo dei centri di pressione rappresentato è più grande del moltiplicatore di collasso.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 39/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 024
01. La catena di una volta (materiale non resistente a trazione ed infinitamente rigido e resistente a compressione)

è sempre necessaria per l’equilibrio della volta.

è necessaria solo se la volta non è rinforzata con materiali compositi.

deve essere dimensionata per sostenere almeno la spinta minima della volta se i piedritti non sono in grado di sostenere forze orizzontali.

deve essere dimensionata per sostenere almeno la spinta massima della volta.

02. Lo schema seguente rappresenta una volta (materiale non resistente a trazione ed infinitamente rigido e resistente a compressione) soggetta al peso proprio ed
alla forza H (spinta), in condizione di equilibrio. Si individui l’affermazione corretta tra le seguenti.

Il luogo dei centri di pressione “A” è associato alla spinta massima, mentre il luogo dei centri di pressione “B” è associato alla spinta minima.

I luoghi dei centri di pressione “A” e “B” sono associati alla stessa spinta in quanto la volta è soggetta al solo peso proprio.

Il luogo dei centri di pressione “A” è associato alla spinta minima, mentre il luogo dei centri di pressione “B” è associato alla spinta massima.

Se H = 0 il sistema è in una condizione di equilibrio limite.

03. Lo schema seguente rappresenta una volta (materiale non resistente a trazione ed infinitamente rigido e resistente a compressione) soggetta al peso proprio ed
alla forza H (spinta), in condizione di equilibrio. Si individui l’affermazione corretta tra le seguenti.

Il peso della volta compie lavoro positivo relativamente al meccanismo associato al luogo dei centri di pressione “A” e compie lavoro negativo relativamente al meccanismo
associato al luogo dei centri di pressione “B”.

Il peso della volta compie lavoro negativo relativamente al meccanismo associato al luogo dei centri di pressione “A” e compie lavoro positivo relativamente al meccanismo
associato al luogo dei centri di pressione “B”.

Il peso della volta compie lavoro positivo sia relativamente al meccanismo associato al luogo dei centri di pressione “A” che relativamente al meccanismo associato al luogo
dei centri di pressione “B”.

Il peso della volta compie lavoro negativo sia relativamente al meccanismo associato al luogo dei centri di pressione “A” che relativamente al meccanismo associato al
luogo dei centri di pressione “B”.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 40/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

04. Lo schema seguente rappresenta una volta (materiale non resistente a trazione ed infinitamente rigido e resistente a compressione) soggetta al peso proprio ed
alla forza H (spinta), in condizione di equilibrio. Si individui l’affermazione corretta tra le seguenti.

La forza H compie lavoro positivo sia relativamente al meccanismo associato al luogo dei centri di pressione “A” che relativamente al meccanismo associato al luogo dei
centri di pressione “B”.

La forza H compie lavoro negativo sia relativamente al meccanismo associato al luogo dei centri di pressione “A” che relativamente al meccanismo associato al luogo dei
centri di pressione “B”.

La forza H compie lavoro negativo relativamente al meccanismo associato al luogo dei centri di pressione “A” e compie lavoro positivo relativamente al meccanismo
associato al luogo dei centri di pressione “B”.

La forza H compie lavoro positivo relativamente al meccanismo associato al luogo dei centri di pressione “A” e compie lavoro negativo relativamente al meccanismo
associato al luogo dei centri di pressione “B”.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 41/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 025
01. Lo schema seguente rappresenta una volta di muratura su piedritti anche essi di muratura (materiale non resistente a trazione ed infinitamente rigido e
resistente a compressione). Relativamente al meccanismo identificato dalle quattro cerniere rappresentate, si indichi l’affermazione corretta.

Un incremento della forza P1 produce un incremento del moltiplicatore λ del carico p associato al meccanismo solo se si ha un incremento anche della forza P2.

L’entità delle forze P1 e P2 non influenza il moltiplicatore λ del carico p associato al meccanismo.

Un incremento della forza P1 produce un incremento del moltiplicatore λ del carico p associato al meccanismo indipendentemente dall’entità della forza P2.

Un incremento della forza P1 produce un decremento del moltiplicatore λ del carico p associato al meccanismo indipendentemente dall’entità della forza P2.

02. Lo schema seguente rappresenta una volta di muratura su piedritti anche essi di muratura (materiale non resistente a trazione ed infinitamente rigido e
resistente a compressione). Si identifichi l’affermazione corretta.

Il meccanismo associato al luogo dei centri di pressione rappresentato coinvolge la rotazione antioraria del piedritto di destra.

Il meccanismo associato al luogo dei centri di pressione rappresentato coinvolge la rotazione oraria del piedritto di sinistra.

Il meccanismo associato al luogo dei centri di pressione rappresentato coinvolge la rotazione antioraria del piedritto di sinistra.

Il meccanismo associato al luogo dei centri di pressione rappresentato coinvolge la rotazione oraria del piedritto di destra.

03. Si descriva l’effetto del rinfianco sul carico di collasso di una volta soggetta a carichi variabili verticali (proporzionali ad un moltiplicatore). Si utilizzino gli
schemi necessari per mostrare le affermazioni riportate e si dia giustificazione meccanica delle formule utilizzate, specificando con precisione il significato dei
simboli utilizzati.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 42/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

04. Nello schema di figura, il pannello A è di muratura (materiale non resistente a trazione ed infinitamente rigido e resistente a compressione) l’asta BC è di
materiale elastico lineare. Si calcoli il moltiplicatore di collasso λ della forza F, essendo γm = 18 kN/m3 il peso specifico della muratura. Il pannello ha profondità
(dimensione ortogonale al piano del foglio) pari a 1.2 m. Si rappresenti il corrispondente meccanismo. Si riportino in dettaglio i calcoli svolti e si specifichi il senso
fisico delle formule impiegate.

05. Nello schema di figura, il pannello A è di muratura (materiale non resistente a trazione ed infinitamente rigido e resistente a compressione) l’asta BC è di
materiale elastico lineare. Si calcoli il moltiplicatore di collasso λ della forza F, essendo γm = 18 kN/m3 il peso specifico della muratura. Il pannello ha profondità
(dimensione ortogonale al piano del foglio) pari a 1.2 m. Si rappresenti il corrispondente meccanismo. Si riportino in dettaglio i calcoli svolti e si specifichi il senso
fisico delle formule impiegate.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 43/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

06. Nello schema di figura, i pannelli A e B sono di muratura (materiale non resistente a trazione ed infinitamente rigido e resistente a compressione) le aste CD e
CE sono di materiale elastico lineare. Si calcoli il moltiplicatore di collasso λ della forza F, essendo γm = 18 kN/m3 il peso specifico della muratura. I pannelli
hanno profondità (dimensione ortogonale al piano del foglio) pari a 1.2 m. Si rappresenti il corrispondente meccanismo. Si riportino in dettaglio i calcoli svolti e si
specifichi il senso fisico delle formule impiegate.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 44/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

07. Nello schema di figura, i pannelli A e B sono di muratura (materiale non resistente a trazione ed infinitamente rigido e resistente a compressione) le aste CD e
CE sono di materiale elastico lineare. Il peso specifico della muratura è γm = 18 kN/m3; i pannelli hanno profondità (dimensione ortogonale al piano del disegno)
pari a 1.2 m.

1. Si descriva il meccanismo di collasso specificando le posizioni delle cerniere e le direzioni ed i versi degli spostamenti dei punti D, C ed E;

2. si calcoli il moltiplicatore di collasso λ della forza F;

3. si calcoli l’eccentricità dello sforzo normale nelle sezioni a metà altezza dei pannelli.

08. Nello schema di figura, il pannello A è di muratura (materiale non resistente a trazione ed infinitamente rigido e resistente a compressione) l’asta BC è di
materiale elastico lineare. La muratura ha peso specifico γm = 18 kN/m3. Il pannello ha profondità (dimensione ortogonale al piano del foglio) pari a 1.2 m.

Giustificando brevemente le risposte, si determini:

1. il moltiplicatore di collasso della forza F considerando P1 = P2 = 0 e si descriva il corrispondente meccanismo;

2. il moltiplicatore di collasso della forza F considerando P1 = 10 kN e P2 = 0 e si descriva il corrispondente meccanismo;

3. il moltiplicatore di collasso della forza F considerando P1 = 0 e P2 = 10 kN e si descriva il corrispondente meccanismo.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 45/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

09. Nello schema di figura, il pannello M è di muratura (materiale non resistente a trazione ed infinitamente rigido e resistente a compressione) l’asta BC è di
materiale elastico lineare. La muratura ha peso specifico γm = 18 kN/m3. Il pannello ha profondità (dimensione ortogonale al piano del foglio) pari a 1.2 m.
Giustificando brevemente i risultati

1. si determini il moltiplicatore di collasso della forza F.

2. si descriva il corrispondente meccanismo specificando la direzione ed il verso degli spostamenti dei punti A, B, C, D, E, G.

3. si calcoli l’eccentricità dello sforzo normale nella sezione orizzontale del pannello distante 1 m dalla sezione di base.

10. Nello schema di figura, il pannello A è di muratura (materiale non resistente a trazione ed infinitamente rigido e resistente a compressione) l’asta BC è di
materiale elastico lineare. Si calcoli il moltiplicatore di collasso λ della forza F, essendo γm = 18 kN/m3 il peso specifico della muratura. Il pannello ha profondità
(dimensione ortogonale al piano del foglio) pari a 1.2 m. Si rappresenti il corrispondente meccanismo. Si riportino in dettaglio i calcoli svolti e si specifichi il senso
fisico delle formule impiegate.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 46/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 026
01. Nello schema di figura, i pannelli A e B sono di muratura (materiale non resistente a trazione ed infinitamente rigido e resistente a compressione) avente peso
specifico γm. Le aste CD e CE sono di materiale elastico lineare. Il meccanismo di collasso del sistema prevede

spostamento nullo di ogni punto del pannello B.

spostamento orizzontale nullo del punto C.

spostamento nullo di ogni punto del pannello A.

rotazione oraria del pannello B e antioraria del pannello A.

02. Nello schema di figura, il pannello A è di muratura (materiale non resistente a trazione ed infinitamente rigido e resistente a compressione) avente peso
specifico γm. L’asta BC è di materiale elastico lineare. Può affermarsi che il moltiplicatore di collasso λc della forza F

diminuisce all’aumentare della forza P.

aumenta all'aumentare della forza P.

non dipende né dalla forza P né dalla forza Q.

aumenta all’aumentare della forza Q.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 47/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 027
01. Si delinei un procedimento per determinare la capacità sismica di una volta di muratura utilizzando l’approccio dell’analisi limite dei meccanismi di collasso.
Si utilizzino i necessari schemi specificando il significato fisico delle formule utilizzate e definendo con precisione tutti i simboli utilizzati.

02. Nello schema di figura, i pannelli A e B sono di muratura (materiale non resistente a trazione ed infinitamente rigido e resistente a compressione) le aste CD e
CE sono di materiale elastico lineare. Si calcoli il moltiplicatore di collasso λ della forza F, essendo γm = 18 kN/m3 il peso specifico della muratura. I pannelli
hanno profondità (dimensione ortogonale al piano del foglio) pari a 1.2 m. Si rappresenti il corrispondente meccanismo. Si riportino in dettaglio i calcoli svolti e si
specifichi il senso fisico delle formule impiegate.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 48/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 028
01. Per una volta a botte di muratura (materiale non resistente a trazione ed infinitamente rigido e resistente a compressione), lo spessore minimo

è il minimo spessore della volta per aversi in ogni punto una tensione di compressione inferiore alla resistenza a compressione del materiale.

è il minimo spessore della volta per aversi in ogni punto una tensione tangenziale inferiore alla resistenza a taglio del materiale.

è il minimo spessore della volta che garantisce l’assenza di fessure sotto carichi assegnati.

è il minimo spessore della volta che garantisce l’equilibrio sotto carichi assegnati.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 49/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 029
01. Il momento resistente di calcolo di una sezione di muratura (materiale non resistente a trazione) soggetta a sforzo normale nullo

dipende dai carichi applicati all’elemento strutturale cui la sezione appartiene.

dipende dalla resistenza a compressione della muratura.

dipende dai vincoli imposti all’elemento strutturale cui la sezione appartiene.

è nullo.

02. Relativamente ad una parete di muratura, il momento resistente di calcolo della sezione di un pannello di una fascia di piano non soggetta a compressione
(materiale non resistente a trazione)

non dipende dal tipo di architrave né dalla sua geometria.

dipende dai carichi agenti.

non dipende dalla presenza e dalla posizione del cordolo di piano.

è nullo se nella fascia non sono disposti elementi resistenti a trazione.

03. Relativamente ad una sezione di muratura di altezza 300 mm (spessore della muratura) e larghezza 600 mm, applicando l’approccio a “stress block” ed
essendo fmd = 5 MPa la resistenza a compressione di calcolo della muratura, si determinino , descrivendo le valutazioni svolte

1. il momento resistente di calcolo corrispondente ad uno sforzo normale di compressione pari a 180 kN;

2. il rapporto tra questo momento resistente ed il momento resistente associato ad una resistenza a compressione infinitamente grande;

3. il massimo momento resistente di calcolo del dominio di resistenza M-N (momento flettente-sforzo normale) e lo sforzo normale corrispondente.

04. Si tracci il dominio di resistenza (sforzo normale-momento flettente) di una sezione di muratura di altezza 300 mm (spessore della muratura) e larghezza 600
mm considerando l’approccio a “stress block”.

Sia fmd = 5 MPa la resistenza a compressione di calcolo della muratura. Si disegnino gli schemi necessari per illustrare il significato fisico delle formule,
definendo con precisione i simboli utilizzati.

05. Si valuti il momento resistente di calcolo MRd di una sezione di muratura di altezza 300 mm (spessore della muratura) e larghezza 600 mm.

i) considerando l’approccio a “stress block”;

ii) considerando il legame elastico perfettamente plastico suggerito nelle linee guida CNR DT200

iii) considerando la muratura infinitamente rigida e resistente a compressione.

Siano fmd = 5 MPa la resistenza a compressione di calcolo della muratura, e NSd = 0.1Afmd lo sforzo normale agente (A è l’area della sezione della muratura).

Si disegnino gli schemi necessari per illustrare il significato fisico delle formule, definendo con precisione i simboli utilizzati.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 50/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 030
01. Il taglio resistente di calcolo di una sezione di muratura, secondo l’apporoccio di Mohr-Coulomb

non dipende dallo sforzo normale agente.

dipende dallo sforzo normale agente ma non dal momento flettente agente.

dipende dallo sforzo normale agente ma non dalla sua eccentricità.

dipende sia dallo sforzo normale agente che dalla sua eccentricità.

02. Considerando nulla la coesione del materiale, il taglio resistente di calcolo di una sezione di muratura, secondo l’approccio di Mohr-Coulomb

non dipende dallo sforzo normale agente.

dipende dallo sforzo normale e dal momento flettente agenti.

dipende dallo sforzo normale agente ma non dalla sua eccentricità.

dipende sia dallo sforzo normale agente che dalla sua eccentricità.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 51/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 031
01. Si identifichi l’affermazione corretta tra le seguenti.

Il modulo elastico delle fibre di vetro è inferiore a quello delle fibre di carbonio.

Il modulo elastico delle fibre di carbonio è circa 240000 GPa.

Il modulo elastico delle fibre di PBO è inferiore a quello delle fibre di carbonio.

Il modulo elastico delle fibre di PBO è inferiore a quello delle fibre di vetro.

02. Un tessuto avente le fibre disposte in due direzioni

nessuna delle altre affermazioni è corretta.

si caratterizza con un solo spessore nominale, dipendente dalla quantità totale di fibre.

si caratterizza con due spessori nominali, ciascuno associato alla quantità di fibre aventi una certa direzione.

non viene caratterizzato in termini di spessore nominale.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 52/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 034
01. In una prova di pull-off

la crisi può avvenire per la rottura a trazione del materiale di supporto; in questo caso il risultato è soddisfacente.

la crisi può avvenire per rottura a trazione sulla superficie di interfaccia tra rinforzo e supporto; in questo caso il risultato è soddisfacente.

la crisi può avvenire per rottura a taglio sulla superficie di interfaccia tra rinforzo e supporto; in questo caso il risultato non è soddisfacente.

la crisi può avvenire per la rottura a trazione del materiale di supporto; in questo caso il risultato non è soddisfacente.

02. In una trave di calcestruzzo armato rinforzata con materiale composito e testata a flessione

si osserva, di solito, una crisi per delaminazione con superficie di frattura nel supporto nel caso di rinforzo con FRCM.

si osserva, di solito, una crisi per delaminazione all’interfaccia tra fibre e matrice o nella matrice nel caso di rinforzo con FRP.

si osserva, di solito, una crisi per delaminazione con superficie di frattura nel supporto nel caso di rinforzo con FRP.

si osserva, di solito, una crisi per schiacciamento del calcestruzzo nel caso di rinforzo con FRP.

03. In una trave di calcestruzzo armato rinforzata con materiale composito e testata a flessione

il carico di collasso, a parità di fibre utilizzate, non dipende dalla matrice.

la crisi per sfilamento delle fibre dalla matrice è tipica di alcuni compositi FRCM e non avviene con i compositi FRP.

la crisi per sfilamento delle fibre dalla matrice è tipica di alcuni compositi FRP e non avviene con i compositi FRCM.

non si ha la crisi per delaminazione se la trave è dotata di fasce ad U di estremità.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 53/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 036
01. La lunghezza di trasferimento efficace

è la minima lunghezza necessaria trasferire al supporto la resistenza a trazione del rinforzo.

è la massima lunghezza necessaria per ottenersi la massima forza di delaminazione.

è la massima lunghezza necessaria trasferire al supporto la resistenza a trazione del rinforzo.

è la minima lunghezza necessaria per ottenersi la massima forza di delaminazione.

02. Lo scorrimento tra un rinforzo ed un supporto in un punto P dell’interfaccia

dipende dalla posizione del punto P.

è lo scorrimento angolare del supporto in corrispondenza dell’interfaccia con il rinforzo.

è una quantità adimensionale.

può sempre determinarsi una volta nota la tensione tangenziale.

03. Se un rinforzo di materiale composito è ancorato ad un supporto per una lunghezza L superiore alla lunghezza di trasferimento efficace Leff

la massima forza trasferibile per aderenza tra rinforzo e supporto è superiore alla massima forza che può essere trasferita per L = Leff.

la massima forza trasferibile per aderenza non dipende dalla larghezza del rinforzo.

la massima forza trasferibile per aderenza tra rinforzo e supporto è uguale alla massima forza che può essere trasferita per L = Leff.

la massima forza trasferibile per aderenza non dipende dallo spessore del rinforzo.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 54/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 037
01. L’energia di frattura della superficie di interfaccia tra un rinforzo ed un supporto può esprimersi in

N/mm.

kN.

J/m.

kNm.

02. Per un’interfaccia caratterizzata da una legge coesiva tipo quella di figura

la massima forza trasferibile per aderenza può essere espressa in funzione della pendenza del tratto crescente, cioè del rapporto tra e s m.

la massima forza trasferibile per aderenza può essere espressa in funzione del prodotto tra e s m.

la massima forza trasferibile per aderenza può essere espressa in funzione del prodotto tra e sf.

la massima forza trasferibile per aderenza può essere espressa in funzione del prodotto tra sf e sm.

03. Per un’interfaccia caratterizzata da una legge coesiva tipo quella di figura

a parità di tutti gli altri parametri la massima forza trasferibile per aderenza è proporzionale a .

a parità di tutti gli altri parametri la massima forza trasferibile per aderenza è proporzionale a sf.

a parità di tutti gli altri parametri la massima forza trasferibile per aderenza dipende dallo scorrimento sm.

la massima forza trasferibile per aderenza può essere espressa in funzione dell’energia di frattura della superficie di interfaccia.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 55/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

04. Per un’interfaccia caratterizzata da una legge coesiva tipo quella di figura

l’energia di frattura dell’interfaccia è nulla.

non è definibile l’energia di frattura dell’interfaccia.

la massima forza trasferibile per aderenza aumenta indefinitamente con la lunghezza di ancoraggio.

la massima forza trasferibile per aderenza ha un limite superiore che non può essere superato indipendentemente dalla lunghezza di ancoraggio.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 56/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 038
01. Per un’interfaccia caratterizzata da una legge coesiva tipo quella di figura, istituito un asse x lungo l’interfaccia e detti s(x) lo scorrimento e (x) la tensione
tangenziale all’ascissa x, la lunghezza di trasferimento efficace resta identificata dalla condizione

(x) = 0.

s(x) = sf.

(x) = m.

s(x) = sm.

02. Con riferimento allo schema seguente, si delinei il procedimento per determinare analiticamente le relazioni P(sL) e P(sF) con l’ausilio degli schemi necessari,
specificando il significato fisico delle relazioni impiegate e definendo con precisione tutti i simboli utilizzati. Si tracci e si commenti un andamento qualitativo di
queste funzioni conseguente alla legge coesiva di figura.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 57/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 039
01. Per il sistema di figura, tenendo presente che l’interfaccia tra rinforzo e supporto è caratterizzata da una legge coesiva tipo quella di figura, la tensione del
rinforzo corrispondente alla massima forza trasferibile per aderenza

diminuisce all'aumentare della larghezza del rinforzo.

aumenta all'aumentare della larghezza del rinforzo.

aumenta all'aumentare dello spessore del rinforzo.

diminuisce all'aumentare dello spessore del rinforzo.

02. Per il sistema di figura, tenendo presente che l’interfaccia tra rinforzo e supporto è caratterizzata da una legge coesiva tipo quella di figura

la massima forza trasferibile per aderenza è proporzionale alla larghezza del rinforzo.

la massima forza trasferibile per aderenza diminuisce con l’aumentare dello spessore del rinforzo.

la massima forza trasferibile per aderenza è proporzionale allo spessore del rinforzo.

la massima forza trasferibile per aderenza non dipende dal modulo elastico del rinforzo.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 58/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

03. Per il sistema di figura, tenendo presente che l’interfaccia tra rinforzo e supporto è caratterizzata da una legge coesiva tipo quella di figura

quando la forza P è massima lo scorrimento nel punto B è pari a sm.

quando la forza P è massima la tensione tangenziale di interfaccia nel punto B è nulla.

quando la forza P è massima la tensione tangenziale di interfaccia nel punto B non può essere nulla.

quando la forza P è massima la tensione tangenziale di interfaccia è pari a m nei punti A e B.

04. Per il sistema di figura, tenendo presente che l’interfaccia tra rinforzo e supporto è caratterizzata da una legge coesiva tipo quella di figura e che la lunghezza
di ancoraggio è uguale alla lunghezza di trasferimento efficace, può affermarsi che

alla massima forza P applicabile corrisponde scorrimento nullo del punto B e uguale a sf nel punto A.

alla massima forza P applicabile corrisponde scorrimento nullo del punto A e uguale a sf nel punto B.

alla massima forza P applicabile corrispondono scorrimenti nulli per un’estensione di rinforzo di lunghezza finita ma inferiore a L.

alla massima forza P applicabile corrispondono scorrimenti non nulli per l’intera estensione del rinforzo.

05. Per il sistema di figura, tenendo presente che l’interfaccia tra rinforzo e supporto è caratterizzata da una legge coesiva tipo quella di figura

lo scorrimento nel punto A è nullo finché la tensione tangenziale all’interfaccia non raggiunge m nel punto A stesso.

lo scorrimento nel punto A è nullo finché la forza P non raggiunge una certa intensità.

lo scorrimento nel punto A è non nullo per ogni intensità della forza P.

al crescere della forza P, appena lo scorrimento del punto B è non nullo anche lo scorrimento del punto A è non nullo.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 59/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

06. Per il sistema di figura, tenendo presente che l’interfaccia tra rinforzo e supporto è caratterizzata da una legge coesiva tipo quella di figura

quando la tensione tangenziale di interfaccia nel punto A è pari a m la forza P è massima.

quando la tensione tangenziale di interfaccia nel punto B è pari a m la forza P è massima.

quando lo scorrimento nel punto B è pari a sf la forza P è massima.

quando lo scorrimento nel punto A è pari ad sf la forza P è massima.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 60/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 040
01. L’interfaccia tra un rinforzo FRP ed il supporto è caratterizzata da una legge coesiva tipo quella di figura. A parità di ogni altra condizione, può affermarsi
che la lunghezza di trasferimento efficace raddoppia

se la tensione tangenziale 0 raddoppia.

se la tensione tangenziale 0 viene moltiplicata per quattro.

se lo scorrimento sf viene moltiplicato per quattro.

se lo scorrimento sf raddoppia.

02. Per il sistema di figura, tenendo presente che l’interfaccia tra rinforzo e supporto è caratterizzata da una legge coesiva tipo quella di figura, la lunghezza di
trasferimento efficace tende ad infinito se

0 = 0.

sm = 0.

sm = sf.

0 = m

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 61/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

03. Per il sistema di figura, tenendo presente che l’interfaccia tra rinforzo e supporto è caratterizzata da una legge coesiva tipo quella di figura, il distacco del
rinforzo dal supporto

inizia in corrispondenza del punto B e si propaga con P costante verso il punto A se L è maggiore della lunghezza di trasferimento efficace.

inizia in corrispondenza del punto B ed al crescere di P si propaga verso il punto A se L è maggiore della lunghezza di trasferimento efficace.

inizia in corrispondenza del punto B e si propaga con P costante verso il punto A se L è minore della lunghezza di trasferimento efficace.

inizia in corrispondenza del punto A e si propaga con P costante verso B se L è maggiore della lunghezza di trasferimento efficace.

04. Per il sistema di figura, tenendo presente che l’interfaccia tra rinforzo e supporto è caratterizzata da una legge coesiva tipo quella di figura, la lunghezza di
trasferimento efficace

dipende dalla larghezza del rinforzo.

aumenta all'aumentare della rigidezza assiale del rinforzo.

diminuisce all'aumentare dello spessore equivalente del rinforzo.

dipende dalla lunghezza L.

05. Prove di tipo “double lap shear tests” eseguite su un composito FRCM con fibre di PBO hanno mostrato che

la lunghezza di trasferimento efficace di questo composito è tra 250 mm e 300 mm.

la lunghezza di trasferimento efficace di questo composito è tra 200 mm e 250 mm.

la lunghezza di trasferimento efficace di questo composito è inferiore a 150 mm.

la lunghezza di trasferimento efficace di questo composito è tra 150 mm e 200 mm.

06. Prove di tipo “double lap shear tests” eseguite su un composito FRCM con fibre di PBO hanno mostrato che

la deformazione delle fibre corrispondente alla massima forza trasferibile per aderenza è approssimativamente 0.8‰.

la deformazione delle fibre corrispondente alla massima forza trasferibile per aderenza è approssimativamente 8‰.

la deformazione delle fibre corrispondente alla massima forza trasferibile per aderenza è approssimativamente 0.08‰.

la deformazione delle fibre corrispondente alla massima forza trasferibile per aderenza è approssimativamente 8%.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 62/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

07. Lo schema della figura seguente rappresenta un rinforzo di FRP applicato ad un supporto di calcestruzzo e la legge aderenza-scorrimento che caratterizza
l’interfaccia tra i due materiali.

Giustificando brevemente le risposte e considerando i parametri di figura si calcoli:

1. la massima forza P trasferibile per aderenza;

2. la minima lunghezza L necessaria a trasferire tale forza;

3. la massima forza P corrispondente ad uno scorrimento nel punto B pari a 2sf;

4. la massima forza P corrispondente ad uno scorrimento nel punto B pari a sf/2.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 63/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 041
01. La figura rappresenta un composito FRP incollato su un elemento di muratura e le leggi coesive che caratterizzano le interfacce FRP-mattone ed FRP-malta.

La lunghezza della zona di trasferimento

non dipende dallo spessore nominale del composito.

cresce sempre all’aumentare di P.

non dipende mai dallo spessore tm dei giunti.

può essere superiore alla lunghezza di trasferimento efficace dell’interfaccia tra FRP e mattoni.

02. La figura rappresenta un composito FRP incollato su un elemento di muratura e le leggi coesive che caratterizzano le interfacce FRP-mattone ed FRP-malta.
La lunghezza della zona di trasferimento

è inferiore alla lunghezza bb del mattone.

è costante all'aumentare di P.

non dipende dal modulo elastico delle fibre.

può essere inferiore alla lunghezza di trasferimento efficace dell’interfaccia tra FRP e mattoni.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 64/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

03. La figura rappresenta un composito FRP incollato su un elemento di muratura e le leggi coesive che caratterizzano le interfacce FRP-mattone ed FRP-malta.
Si identifichi l’affermazione corretta tra le seguenti.

Nessuna delle altre affermazioni è corretta.

La tensione tangenziale (x) è discontinua in corrispondenza dei giunti tra blocchi e malta

Lo scorrimento all'interfaccia s(x) è discontinuo in corrispondenza dei giunti tra blocchi e malta.

La deformazione del composito ε(x) è discontinua in corrispondenza dei giunti tra blocchi e malta.

04. La figura rappresenta un composito FRP incollato su un elemento di muratura e le leggi coesive che caratterizzano le interfacce FRP-mattone ed FRP-malta.
Sia Leff la lunghezza di trasferimento efficace che caratterizza l’interfaccia FRP-mattone.

la massima forza trasferibile all’interfaccia FRP-muratura è uguale alla massima forza trasferibile all’interfaccia FRP-mattone se tm < Leff.

la massima forza trasferibile all’interfaccia FRP-muratura è uguale alla massima forza trasferibile all’interfaccia FRP-mattone se bb < Leff.

la massima forza trasferibile all’interfaccia FRP-muratura è uguale alla massima forza trasferibile all’interfaccia FRP-mattone se bb > Leff.

la massima forza trasferibile all’interfaccia FRP-muratura è uguale alla massima forza trasferibile all’interfaccia FRP-mattone se tm > Leff.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 65/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

05. La figura rappresenta un composito FRP incollato su un elemento di muratura e le leggi coesive che caratterizzano le interfacce FRP-mattone ed FRP-malta.
La curva P(sL) del sistema di figura (sL è lo scorrimento dell’estremo caricato), se la lunghezza dell’incollaggio è sufficientemente grande

presenta un primo tratto crescente seguito da un tratto costante.

è sempre crescente fino al completo distacco del rinforzo.

presenta un tratto crescente seguito da un unico tratto discendente.

presenta un tratto crescente seguito da un tratto nel quale la forza ha un andamento oscillante.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 66/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 043
01. La figura rappresenta un composito FRP incollato su un elemento di muratura e la legge coesiva che caratterizza l’interfaccia FRP-mattone. Le tensioni
tangenziali sono nulle all’interfaccia FRP-malta. Siano Pmax0 la massima forza trasferibile all’interfaccia FRP-muratura, Pu la massima forza trasferibile
all’interfaccia FRP-mattone, Leff la lunghezza di trasferimento efficace dell’interfaccia FRP-mattone e pmax0 = Pmax0/Pu. Può affermarsi che

Pu non dipende dalla larghezza del rinforzo.

il rapporto pmax0 dipende dalla rigidezza del rinforzo.

il rapporto pmax0 dipende dalla larghezza del rinforzo.

la forza Pmax0 dipende dalla larghezza del rinforzo.

02. La figura rappresenta un composito FRP incollato su un elemento di muratura e la legge coesiva che caratterizza l’interfaccia FRP-mattone. Le tensioni
tangenziali sono nulle all’interfaccia FRP-malta. Siano Pmax0 la massima forza trasferibile all’interfaccia FRP-muratura, Pu la massima forza trasferibile
all’interfaccia FRP-mattone, Leff la lunghezza di trasferimento efficace dell’interfaccia FRP-mattone e pmax0 = Pmax0/Pu. Può affermarsi che

la forza Pu dipende da bb/Leff e tm/bb.

la lunghezza Leff dipende da tm/bb.

il rapporto pmax0 dipende solo da bb/Leff e tm/bb.

la forza Pmax0 dipende solo da bb/Leff e tm/bb.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 67/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

03. La figura rappresenta un composito FRP incollato su un elemento di muratura e la legge coesiva che caratterizza l’interfaccia FRP-mattone. Le tensioni
tangenziali sono nulle all’interfaccia FRP-malta. Siano Pmax0 la massima forza trasferibile all’interfaccia FRP-muratura, Pu la massima forza trasferibile
all’interfaccia FRP-mattone, Leff la lunghezza di trasferimento efficace dell’interfaccia FRP-mattone e pmax0 = Pmax0/Pu. Può affermarsi che

la dipendenza tra pmax0 ed i parametri bb/Leff e tm/bb determinata per la legge coesiva di figura è valida per tutte le leggi coesive a patto che sia definibile l’energia di
frattura dell’interfaccia.

la dipendenza tra pmax0 ed i parametri bb/Leff e tm/bb determinata per la legge coesiva di figura non è valida anche per altre leggi coesive di interfaccia.

la dipendenza tra pmax0 ed i parametri bb/Leff e tm/bb determinata per la legge coesiva di figura è valida per tutte le leggi coesive caratterizzate dalla stessa energia di
frattura.

la dipendenza tra pmax0 ed i parametri bb/Leff e tm/bb determinata per la legge coesiva di figura è valida anche per altre leggi coesive che possono essere ottenute da questa
con opportuni criteri.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 68/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 045
01. L’energia di frattura dell’interfaccia tra un rinforzo FRP ed un supporto di calcestruzzo, secondo l’approccio delle linee guida CNR DT200-2013

non dipende dai parametri geometrici della superficie di interfaccia.

dipende dalla resistenza a compressione ma non dalla resistenza a trazione del calcestruzzo.

dipende dalla resistenza a trazione e dalla resistenza a compressione del calcestruzzo.

dipende dalla resistenza a trazione ma non dalla resistenza a compressione del calcestruzzo.

02. Il valore caratteristico dell’energia di frattura dell’interfaccia tra un rinforzo FRP ed un supporto di calcestruzzo, secondo l’approccio delle linee guida CNR
DT200-2013

è espresso in funzione della dalla rigidezza del rinforzo.

è espresso in funzione della resistenza a trazione e della resistenza a compressione caratteristiche del calcestruzzo.

non dipende dalle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo.

è espresso in funzione della resistenza a trazione e della resistenza a compressione medie del calcestruzzo.

03. Per determinare il valore di calcolo dell’energia di frattura dell’interfaccia tra un rinforzo FRP ed un supporto di calcestruzzo, secondo l’approccio delle linee
guida CNR DT200-2013

è necessario definire il livello di conoscenza raggiunto relativamente alla struttura da rinforzare.

è necessario caratterizzare le armature degli elementi strutturali.

non è necessario caratterizzare il calcestruzzo di supporto.

è necessario eseguire prove di pull-off.

04. Il coefficiente kb previsto dalla linea guida CNR DT200-2013 per il calcolo dell’energia di frattura dell’interfaccia tra un composito FRP e calcestruzzo

non dipende dal rapporto bf/b, essendo bf la larghezza del rinforzo e b la larghezza del supporto.

è unitario se la larghezza del rinforzo è sufficientemente grande rispetto alla larghezza del supporto.

è una funzione crescente del rapporto bf/b, essendo bf la larghezza del rinforzo e b la larghezza del supporto.

è unitario se la larghezza del rinforzo è sufficientemente piccola rispetto alla larghezza del supporto.

05. Il valore di calcolo della massima forza trasferibile tra un composito FRP ed un supporto di calcestruzzo, secondo l’approccio delle linee guida CNR
DT200-2013

è direttamente proporzionale alla radice quadrata del prodotto tra l’energia di frattura dell’interfaccia e lo spessore nominale del rinforzo.

è direttamente proporzionale all’energia di frattura dell’interfaccia ed alla radice quadrata dello spessore nominale del rinforzo.

è inversamente proporzionale alla rigidezza assiale del rinforzo.

è direttamente proporzionale alla radice quadrata del prodotto tra la larghezza e lo spessore nominale del rinforzo.

06. Il valore di calcolo della massima forza trasferibile tra un composito FRP ed un supporto di calcestruzzo, secondo l’approccio delle linee guida CNR
DT200-2013

non dipende dal numero degli strati di rinforzo.

raddoppia raddoppiando il numero degli strati di rinforzo.

raddoppia se il numero degli strati viene moltiplicato per quattro.

raddoppia dimezzando il numero degli strati di rinforzo.

07. Il valore di calcolo della massima forza trasferibile tra un composito FRP ed un supporto di muratura, secondo l’approccio delle linee guida CNR DT200-2013

dipende anche dalle caratteristiche meccaniche della malta.

viene determinato considerando il supporto non omogeneo, cioè costituito da blocchi e malta.

dipende dalle proprietà meccaniche della matrice utilizzata per l’incollaggio delle fibre.

dipende dell’orientamento del rinforzo rispetto alla tessitura della muratura.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 69/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

08. Sia per un supporto di calcestruzzo che per un supporto di muratura, secondo l’approccio delle linee guida CNR DT200-2013

all’aumentare del numero di strati di tessuto la forza di delaminazione diminuisce mentre la tensione e la deformazione di delaminazione aumentano.

all’aumentare del numero di strati di tessuto la forza di delaminazione e la tensione di delaminazione aumentano mentre la deformazione di delaminazione diminuisce.

all’aumentare del numero di strati di tessuto la forza di delaminazione aumenta mentre la tensione e la deformazione di delaminazione diminuiscono.

all’aumentare del numero di strati di tessuto la forza di delaminazione, la tensione e la deformazione di delaminazione aumentano.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 70/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 046
01. Il rinforzo a flessione con materiali compositi di una sezione di calcestruzzo armato

incrementa notevolmente il momento di inerzia della sezione fessurata omogeneizzata.

incrementa notevolmente il momento di inerzia della sezione interamente reagente omogeneizzata.

non incrementa in modo sostanziale il momento di inerzia della sezione fessurata omogeneizzata.

modifica grandemente la posizione del baricentro della sezione interamente reagente omogeneizzata.

02. Il rinforzo a flessione con materiali compositi di un elemento di un telaio di calcestruzzo armato

è particolarmente vantaggioso per incrementare il momento resistente delle sezioni estreme, soggette a momento flettente negativo, di una trave.

è particolarmente vantaggioso per incrementare il momento resistente della sezione di mezzeria, soggetta a momento flettente positivo, di una trave.

è particolarmente vantaggioso per incrementare il momento resistente della sezione di mezzeria di un pilastro.

è particolarmente vantaggioso per incrementare il momento resistente delle sezioni estreme, di un pilastro.

03. Il rinforzo a flessione con materiali compositi di una sezione di calcestruzzo armato

può ridurre notevolmente la tensione nel calcestruzzo in esercizio.

può ridurre notevolmente le deformazioni in esercizio.

può incrementarne notevolmente il momento resistente di calcolo.

può diminuire notevolmente la tensione nelle armature in esercizio.

04. Il rinforzo a flessione con materiali compositi di una trave di calcestruzzo armato

di solito non ne modifica sostanzialmente la rigidezza finché le armature metalliche sono in fase elastica.

di solito non ne modifica sostanzialmente la risposta flessionale per carichi superiori a quello che produce lo snervamento delle armature compresse.

di solito ne incrementa sostanzialmente la rigidezza elastica.

di solito non ne modifica sostanzialmente la risposta flessionale per carichi superiori a quello che produce lo snervamento delle armature tese.

05. Lo schema seguente rappresenta una trave di calcestruzzo armato soggetta ad un carico verticale rinforzata con materiali compositi (A e B). Siano MRdn e M
Rdp i momenti resistenti di calcolo delle sezioni di estremità e di mezzeria, rispettivamente e siano MRdn0 e MRdp0 i momenti resistenti di calcolo delle sezioni di
estremità e di mezzeria in assenza di rinforzo, rispettivamente.

Escludendo un collasso per raggiungimento del taglio resistente di calcolo, si identifichi l’affermazione corretta tra le seguenti.

Il carico di collasso della trave è lo stesso che si avrebbe rinforzandola con i soli rinforzi A.

Il carico di collasso della trave rinforzata è più grande del carico di collasso della trave non rinforzata in quanto, in modulo, MRdp>MRdp0 e MRdn>MRdn0.

Il carico di collasso della trave è lo stesso che si avrebbe rinforzandola con il solo rinforzo B.

Il carico di collasso della trave con i soli rinforzi A è più grande del carico di collasso della trave con il solo rinforzo B.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 71/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

06. Lo schema seguente rappresenta una trave di calcestruzzo armato soggetta ad un carico verticale. Per incrementarne il carico di collasso

è necessario disporre sia i rinforzi di materiale composito indicati con “A” che il rinforzo di materiale composito indicato con “B”.

è sufficiente disporre i rinforzi di materiale composito indicati con “A”.

è necessario disporre i rinforzi di materiale composito indicati con “A”.

è sufficiente disporre il rinforzo di materiale composito indicato con “B”.

07. Lo schema seguente rappresenta una trave di calcestruzzo armato rinforzata con materiali compositi ed il diagramma del momento flettente relativo ad una
combinazione di carico allo stato limite ultimo. Può affermarsi che

i rinforzi “A” incrementano il momento resistente negativo delle sezioni estreme della trave mentre il rinforzo “B” incrementa il momento resistente positivo della sua
sezione di mezzeria.

il rinforzo “B” incrementa il momento resistente positivo della sezione di mezzeria grazie anche al contributo dei rinforzi “A”.

il rinforzo "B" è inefficace se non è prolungato fino all’intersezione della trave con i pilastri.

i rinforzi “A” non incrementano il momento resistente negativo delle sezioni estreme della trave mentre il rinforzo “B” incrementa il momento resistente positivo della sua
sezione di mezzeria.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 72/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 047
01. Nella figura seguente la curva (a) rappresenta il diagramma momento-curvatura di una sezione di calcestruzzo armato, mentre la curva (b) rappresenta il
diagramma momento-curvatura della stessa sezione rinforzata a flessione con un materiale composito.

Può affermarsi che

la pendenza del tratto CD dipende dalla dilatazione di delaminazione del rinforzo.

il punto F rappresenta il massimo momento flettente occorso prima dell’applicazione del rinforzo.

la pendenza del tratto FC dipende dalla dilatazione di delaminaione del rinforzo.

la pendenza de tratto CD dipende dalla sezione di fibre nel rinforzo.

02. Per una sezione di calcestruzzo armato soggetta a flessione retta e rinforzata a flessione con FRP (rinforzi disposti al lembo teso) soggetta ad un momento
flettente M inferiore al momento resistente

la deformazione delle fibre è sempre superiore alla deformazione delle armature tese.

la deformazione delle fibre è sempre inferiore alla deformazione delle armature tese.

la deformazione delle fibre è sempre inferiore alla deformazione di snervamento delle armature tese.

nessuna delle altre opzioni è corretta.

03. Secondo l’approccio della linea guida CNR DT200-2013, nel caso di rinforzo a flessione con FRP di una trave di calcestruzzo armato, le proprietà di calcolo
dei materiali esistenti si valutano a partire

dai valori medi considerando i fattori di confidenza.

dai valori caratteristici considerando i coefficienti parziali di sicurezza.

dai valori medi considerando i coefficienti parziali di sicurezza.

dai valori caratteristici considerando i fattori di confidenza.

04. Secondo l’approccio della linea guida CNR DT200-2013, nel caso di rinforzo a flessione con FRP di una trave di calcestruzzo armato

la deformazione del rinforzo alla quale si ha la delaminazione intermedia è uguale della deformazione del rinforzo alla quale si ha la delaminazione di estremità.

non c’è nessuna relazione tra la deformazione del rinforzo alla quale si ha la delaminazione intermedia e la deformazione del rinforzo alla quale si ha la delaminazione di
estremità.

la deformazione del rinforzo alla quale si ha la delaminazione intermedia è più piccola della deformazione del rinforzo alla quale si ha la delaminazione di estremità.

la deformazione del rinforzo alla quale si ha la delaminazione intermedia è più grande della deformazione del rinforzo alla quale si ha la delaminazione di estremità.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 73/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

05. La differenza di deformazione tra un rinforzo flessionale di materiale composito e la superficie di calcestruzzo sulla quale è incollato

si valuta sempre con riferimento alla sezione non fessurata.

si valuta sempre con riferimento alla sezione fessurata.

si valuta con riferimento alla sezione fessurata se il momento agente durante le operazioni di incollaggio è più grande del momento di fessurazione; in caso contrario si
valuta con riferimento alla sezione non fessurata.

valuta con riferimento alla sezione non fessurata se il momento agente durante le operazioni di incollaggio è più grande del momento di fessurazione; in caso contrario si
valuta con riferimento alla sezione fessurata.

06. La differenza di deformazione tra un rinforzo flessionale di materiale composito e la superficie di calcestruzzo sulla quale è incollato

si valuta con riferimento alla struttura non rinforzata sulla quale agiscono i carichi effettivamente presenti durante le operazioni di incollaggio.

si valuta con riferimento al carico caratteristico.

si valuta sempre con riferimento ad una combinazione di carico di esercizio.

si valuta con riferimento al massimo carico che ha agito sulla struttura dalla sua costruzione alla realizzazione delle operazioni di incollaggio.

07. Per una trave di calcestruzzo armato rinforzata a flessione con FRP

la risposta strutturale si modifica solo per carichi inferiori a quello che produce la fessurazione del calcestruzzo.

la risposta strutturale si modifica solo per carichi inferiori a quello agente sulla trave all’atto dell’applicazione del rinforzo.

la risposta strutturale si modifica solo per carichi superiori a quello agente sulla trave all’atto dell’applicazione del rinforzo.

la risposta strutturale si modifica solo per carichi inferiori a quello che produce lo snervamento delle armature tese.

08. Nel calcolo flessionale di una sezione di calcestruzzo armato rinforzata a flessione con FRP

si ipotizza che la differenza tra la deformazione del rinforzo e quella della superficie sulla quale il rinforzo sia nulla.

si ipotizza che la differenza tra la deformazione del rinforzo e quella della superficie sulla quale il rinforzo è incollato aumenti linearmente all’aumentare del momento
flettente.

si ipotizza che la differenza tra la deformazione del rinforzo e quella della superficie sulla quale il rinforzo è incollato diminuisca linearmente all’aumentare del momento
flettente.

si ipotizza che la differenza tra la deformazione del rinforzo e quella della superficie sulla quale il rinforzo è incollato si mantenga costante all’aumentare del momento
flettente.

09. In generale, per una sezione di calcestruzzo armato rinforzata a flessione

si raggiunge il distacco del rinforzo dal calcestruzzo prima dello snervamento delle armature metalliche.

il momento ultimo e la curvatura ultima della sezione aumentano all’aumentare della sezione di rinforzo.

il momento ultimo aumenta all'aumentare della sezione di rinforzo, mentre la rigidezza flessionale diminuisce.

il momento ultimo aumenta all'aumentare della sezione di rinforzo, mentre la curvatura ultima diminuisce all'aumentare della sezione di rinforzo.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 74/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 048
01. Per una sezione rinforzata a flessione con un materiale composito FRP le condizioni da imporre per determinare il momento resistente di calcolo sono

raggiungimento della deformazione ultima del calcestruzzo compresso e raggiungimento della deformazione di fessurazione del calcestruzzo teso.

raggiungimento della deformazione ultima del calcestruzzo compresso e raggiungimento della deformazione di rottura delle armature metalliche.

raggiungimento della deformazione ultima del calcestruzzo compresso e raggiungimento della deformazione di snervamento delle armature metalliche.

raggiungimento della deformazione ultima del calcestruzzo compresso e raggiungimento della deformazione di delaminazione del rinforzo.

02. Secondo l’approccio della linea guida CNR DT200-2013, nel caso di rinforzo a flessione con FRP di una trave di calcestruzzo armato

la verifica nei confronti della delaminazione di estremità si conduce con riferimento al momento flettente all’estremo della trave.

a favore di sicurezza la verifica nei confronti della delaminazione di estremità si conduce con riferimento al diagramma del momento non traslato.

la verifica nei confronti della delaminazione di estremità si conduce con riferimento al momento flettente massimo.

la verifica nei confronti della delaminazione di estremità si conduce con riferimento al diagramma del momento traslato per effetto delle fessure inclinate nel calcestruzzo.

03. La figura seguente rappresenta una sezione di calcestruzzo armato rinforzata con un composito FRP incollato all’intradosso ed un diagramma delle
deformazioni. Volendo determinare il momento resistente di calcolo della sezione rinforzata

si deve imporre che la deformazione εst sia superiore alla deformazione di snervamento di calcolo dell’acciaio se l’acciaio si considera elastico perfettamente plastico.

si deve imporre che la deformazione ε0 sia uguale alla deformazione di fessurazione del calcestruzzo.

di deve imporre che la deformazione εf sia uguale alla deformazione di delaminazione del rinforzo e controllare che la deformazione εcc non superi la deformazione di
rottura per compressione del calcestruzzo.

si deve imporre che la deformazione εcc sia uguale alla deformazione di rottura per compressione del calcestruzzo se l’acciaio si considera elastico perfettamente plastico.

04. Per una sezione rinforzata a flessione con un materiale composito FRP

la rottura lato teso si ha per il raggiungimento della deformazione di delaminazione del rinforzo in quanto questa è più grande della deformazione ultima delle armature
metalliche.

la rottura lato teso si ha per il raggiungimento della deformazione di delaminazione del rinforzo in quanto questa è più piccola della deformazione ultima delle armature
metalliche.

la rottura lato teso si ha per il raggiungimento della deformazione di fessurazione del calcestruzzo in quanto la fessurazione del calcestruzzo produce la delaminazione del
rinforzo.

la rottura lato teso si ha per il raggiungimento della deformazione ultima delle armature metalliche in quanto questa è più grande della deformazione di delaminazione del
rinforzo.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 75/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

05. Secondo l’approccio della linea guida CNR DT200-2013, nel caso di rinforzo a flessione con FRP di una trave di calcestruzzo armato

la deformazione di delaminazione di estremità è, a meno dei coefficienti di sicurezza, uguale alla deformazione di delaminazione intermedia se la lunghezza di ancoraggio
è inferiore alla lunghezza di trasferimento efficace.

la deformazione di delaminazione di estremità è superiore alla deformazione di delaminazione intermedia se la lunghezza di ancoraggio è superiore alla lunghezza di
trasferimento efficace.

la deformazione di delaminazione di estremità è, a meno dei coefficienti di sicurezza, uguale alla deformazione di delaminazione intermedia se la lunghezza di ancoraggio
è superiore alla lunghezza di trasferimento efficace.

la deformazione di delaminazione di estremità è, a meno dei coefficienti di sicurezza, la dilatazione di delaminazione che si ottiene con prove tipo single-lap shear test.

06. La figura seguente rappresenta una sezione di calcestruzzo armato rinforzata con un composito FRP incollato all’intradosso ed un diagramma delle
deformazioni. Volendo determinare il momento resistente di calcolo della sezione rinforzata

si può sempre prescindere dal calcolo della deformazione di delaminazione intermedia.

si deve imporre che deformazione del rinforzo sia uguale alla sua deformazione di rottura di calcolo.

si può, con buona approssimazione, considerare nulla la deformazione ε0 dell’intradosso all’atto dell’applicazione del rinforzo.

si può prescindere dalla presenza delle armature tese.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 76/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

07. La figura seguente rappresenta la sezione di mezzeria di una trave di calcestruzzo armato rinforzata con uno strato di un composito FRP incollato
all’intradosso. Sia ΔMRd l’incremento di momento resistente prodotto dal rinforzo ( essendo MRd il momento resistente della sezione
rinforzata ed MRd0 il momento resistente della sezione non rinforzata). Considerando che la crisi flessionale si ha per raggiungimento della deformazione di
delaminazione intermedia del rinforzo, può affermarsi che rinforzando la stessa sezione con un ulteriore strato di FRP dello stesso tipo il nuovo incremento di
momento resistente è, approssimativamente

08. Per una trave rinforzata a flessione con materiale composito, la verifica nei confronti della delaminazione di estremità

viene condotta considerando un momento flettente superiore a quello che deriva dall’analisi strutturale.

viene condotta considerando il momento flettente che deriva dall’analisi strutturale.

viene condotta considerando il momento flettente agente nella sezione all’estremo del rinforzo.

viene condotta solo se il rinforzo si estende fino all’estremità della trave.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 77/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 049
01. Per il calcolo delle tensioni in esercizio di una sezione di calcestruzzo armato inflessa rinforzata con FRP

non può usarsi la formula di Navier con il momento di inerzia della sezione fessurata rinforzata a causa del fatto che il composito è, in generale, soggetto ad una
deformazione inferiore a quella della superficie sulla quale è incollato.

può usarsi la formula di Navier con il momento di inerzia della sezione non fessurata rinforzata in quanto il composito è, in generale, soggetto ad una deformazione
inferiore a quella della superficie sulla quale è incollato.

può usarsi la formula di Navier con il momento di inerzia della sezione fessurata rinforzata in quanto il composito è, in generale, soggetto ad una deformazione inferiore a
quella della superficie sulla quale è incollato.

non può usarsi la formula di Navier con il momento di inerzia della sezione fessurata rinforzata a causa del fatto che il composito è, in generale, soggetto ad una
deformazione superiore a quella della superficie sulla quale è incollato.

02. Per il calcolo delle tensioni in esercizio di una sezione di calcestruzzo armato inflessa rinforzata con FRP, secondo l’approccio della linea guida CNR
DT200-2013

si calcolano le tensioni considerando il momento flettente agente ed il momento di inerzia della sezione fessurata non rinforzata.

si calcolano le tensioni considerando il momento flettente agente ed il momento di inerzia della sezione fessurata rinforzata.

si sommano le tensioni prodotte dal carico agente durante l’applicazione del rinforzo alle tensioni prodotte da ulteriori incrementi di carico.

si calcolano le tensioni considerando il momento flettente agente ed il momento di inerzia della sezione non fessurata rinforzata.

03. Per una sezione di calcestruzzo armato rinforzata a flessione con un materiale composito FRP, il calcolo delle tensioni in esercizio

può, di solito, essere implementato considerando legami costitutivi lineari per tutti i materiali ed il calcestruzzo non resistente a trazione.

può, di solito, essere implementato considerando legami costitutivi lineari per tutti i materiali tranne l’acciaio teso che si considera snervato.

deve essere implementato considerando il calcestruzzo resistente a trazione se il momento flettente è inferiore al momento di fessurazione del calcestruzzo.

può, di solito, essere implementato considerando legami costitutivi lineari per tutti i materiali ed il calcestruzzo non fessurato.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 78/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 050
01. Si valuti (anche in via approssimata) il momento resistente di calcolo della sezione di figura (sezione della trave di una struttura esistente) e si dimensioni in
via preliminare un intervento di rinforzo per incrementarlo del 20%. Si giustifichino i calcoli svolti con gli schemi necessari specificando il senso fisico delle
relazioni utilizzate e definendo con precisione il significato dei simboli. Relativamente a quanto non riportato in figura, si facciano ragionevoli assunzioni,
indicandole nel procedimento.

02. Si valuti (anche in via approssimata) il momento resistente di calcolo della sezione di figura (sezione della trave di una struttura esistente) e si dimensioni in
via preliminare un intervento di rinforzo per incrementarlo del 30%. Si giustifichino i calcoli svolti con gli schemi necessari specificando il senso fisico delle
relazioni utilizzate e definendo con precisione il significato dei simboli. Relativamente a quanto non riportato in figura, si facciano ragionevoli assunzioni,
indicandole nel procedimento.

03. Si delinei il procedimento per determinare il momento resistente di calcolo di una sezione di calcestruzzo armato rinforzata a flessione con un materiale
composito disegnando gli schemi necessari, definendo i simboli ed il significato fisico delle relazioni utilizzate.

04. Si delinei il procedimento per determinare le tensioni dei materiali in esercizio per una sezione di calcestruzzo armato rinforzata a flessione con un materiale
composito disegnando gli schemi necessari, definendo i simboli ed il significato fisico delle relazioni utilizzate.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 79/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

05. Si valuti (anche in via approssimata) il momento resistente di calcolo della sezione di figura (sezione di trave di una struttura esistente) e si dimensioni in via
preliminare un intervento di rinforzo per incrementarlo del 20%. In particolare:

1. si descriva il calcolo svolto specificandone le ipotesi;

2. si descriva la configurazione di rinforzo utilizzata sia relativamente alla geometria che alle caratteristiche meccaniche del rinforzo;

3. si riporti il valore utilizzato della massima deformazione del rinforzo e si descriva brevemente come è stato ottenuto.

Si facciano ragionevoli ipotesi (dichiarandole) in merito a quanto non specificato in figura.

06. Si valuti (anche in via approssimata) il momento resistente di calcolo della sezione di figura (sezione di trave di una struttura esistente) e si dimensioni in via
preliminare un intervento di rinforzo per incrementarlo del 20%. In particolare:

1. si descriva il calcolo svolto specificandone le ipotesi;

2. si descriva la configurazione di rinforzo utilizzata sia relativamente alla geometria che alle caratteristiche meccaniche del rinforzo;

3. si riporti il valore utilizzato della massima deformazione del rinforzo e si descriva brevemente come è stato ottenuto.

Relativamente a quanto non specificato, si facciano ragionevoli ipotesi.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 80/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 051
01. La differenza di deformazione tra un rinforzo flessionale di materiale composito e la superficie di calcestruzzo sulla quale è incollato

ha una notevole influenza sul momento resistente di calcolo mentre ha modesta influenza sulle tensioni in esercizio dell’acciaio e del calcestruzzo.

ha una modesta influenza sia sul momento resistente di calcolo che sulle tensioni in esercizio dell’acciaio e del calcestruzzo.

ha una modesta influenza sul momento resistente di calcolo mentre ha notevole influenza sulle tensioni in esercizio dell’acciaio e del calcestruzzo.

ha una notevole influenza sia sul momento resistente di calcolo che sulle tensioni in esercizio dell’acciaio e del calcestruzzo.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 81/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 052
01. Il taglio-trazione associato alle staffe ed il taglio-compressione associato al calcestruzzo per un elemento di calcestruzzo armato rinforzato a taglio con un
composito FRP, secondo l’approccio della linea guida CNR DT-200 - 2013

si valutano applicando ai valori medi delle proprietà meccaniche di calcestruzzo ed acciaio i fattori di confidenza e considerando unitari i coefficienti parziali di sicurezza.

si valutano applicando ai valori medi delle proprietà meccaniche di calcestruzzo ed acciaio i coefficienti parziali di sicurezza ed i fattori di confidenza.

si valutano applicando i coefficienti parziali di sicurezza alle proprietà caratteristiche del calcestruzzo e dell’acciaio.

si valutano applicando ai valori medi delle proprietà meccaniche di calcestruzzo ed acciaio i coefficienti parziali di sicurezza, considerando unitari i fattori di confidenza.

02. Il taglio resistente di calcolo di un elemento di calcestruzzo armato rinforzato a taglio con un composito FRP, secondo l’approccio della linea guida CNR
DT-200 - 2013

si valuta con riferimento alla deformazione di delaminazione di estremità del rinforzo, in assenza di connettori.

si valuta con riferimento alla deformazione di delaminazione intermedia del rinforzo, in assenza di connettori.

si valuta sempre con riferimento alla resistenza a trazione delle fibre che costituiscono il composito.

non dipende dalle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo di supporto.

03. Il taglio resistente di calcolo di un elemento di calcestruzzo armato rinforzato a taglio con un composito FRP, secondo l’approccio della linea guida CNR
DT-200 - 2013

si valuta sotto l’ipotesi di conservazione delle sezioni piane.

si valuta con il modello del traliccio di Mörsch, relativamente al quale il rinforzo contribuisce al taglio-trazione.

si valuta con il modello del traliccio di Mörsch, relativamente al quale il rinforzo contribuisce al taglio-compressione.

si valuta con il modello del traliccio di Mörsch solo se i rinforzi hanno le fibre ortogonali rispetto all’asse dell’elemento.

04. Il taglio trazione per un elemento di calcestruzzo armato rinforzato a taglio con un composito FRP, secondo l’approccio della linea guida CNR DT-200 - 2013

si valuta sommando il taglio-trazione associato alle staffe al taglio-compressione associato al calcestruzzo.

si valuta sommando il taglio-trazione associato alle staffe a quello associato ai rinforzi, indipendentemente dalla inclinazione delle staffe e delle fibre.

si valuta sommando il taglio-trazione associato alle staffe a quello associato ai rinforzi solo se le staffe e le fibre hanno la stessa inclinazione.

si valuta sommando il taglio-trazione associato al rinforzo al taglio-compressione associato al calcestruzzo.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 82/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 053
01. Per un elemento di calcestruzzo armato rinforzato a taglio con un composito FRP, secondo l’approccio della linea guida CNR DT-200 – 2013, il taglio-trazione
di calcolo associato al rinforzo, in assenza di connettori

non dipende dalla lunghezza di trasferimento efficace del rinforzo.

diminuisce all'aumentare della lunghezza di trasferimento efficace del rinforzo.

aumenta all'aumentare della lunghezza di trasferimento efficace del rinforzo solo se i rinforzi sono ortogonali alleasse dell’elemento.

aumenta sempre all'aumentare della lunghezza di trasferimento efficace del rinforzo.

02. Il taglio-trazione associato al rinforzo per un elemento di calcestruzzo armato rinforzato a taglio con un composito FRP, secondo l’approccio della linea guida
CNR DT-200 - 2013

non dipende dal modulo elastico del rinforzo in quanto dipende dalla forza di delaminazione.

raddoppia al raddoppiare del modulo elastico del rinforzo.

diminuisce all’aumentare del modulo elastico del rinforzo.

aumenta all’aumentare del modulo elastico del rinforzo.

03. Con riferimento allo schema seguente, per un elemento di calcestruzzo armato rinforzato a taglio con un composito FRP

il taglio trazione non dipende dell’inclinazione delle bielle compresse.

il taglio trazione associato al rinforzo ed il taglio trazione associato alle staffe aumentano all'aumentare dell’inclinazione delle bielle compresse mentre il
taglio-compressione diminuisce.

il taglio trazione associato al rinforzo ed il taglio trazione associato alle staffe diminuiscono all’aumentare dell’inclinazione delle bielle compresse mentre il
taglio-compressione aumenta.

il taglio trazione associato al rinforzo aumenta all'aumentare dell’inclinazione delle bielle compresse, mentre il taglio-compressione ed il taglio trazione associato alle
staffe diminuiscono.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 83/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

04. Con riferimento allo schema seguente può affermarsi che il taglio-trazione

non dipende dalla lunghezza di trasferimento efficace del rinforzo.

diminuisce all’aumentare della lunghezza di trasferimento efficace del rinforzo.

aumenta all’aumentare della lunghezza di trasferimento efficace del rinforzo.

dipende dalla lunghezza di trasferimento efficace solo se le fasce di rinforzo non sono ortogonali all’asse dell’elemento (β = 90°).

05. Si delinei il procedimento per determinare il taglio resistente di calcolo per un elemento di calcestruzzo armato rinforzato a taglio con un materiale composito
disegnando gli schemi necessari, definendo tutti i simboli utilizzati e specificando il significato fisico e le ipotesi alla base delle relazioni impiegate.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 84/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 054
01. La rottura di un elemento monodimensionale di calcestruzzo confinato con un materiale composito e soggetto a compressione

avviene al formarsi delle prime fessure longitudinali.

avviene a causa della rottura del materiale composito confinante.

avviene per eccessiva fessurazione del calcestruzzo.

avviene appena si snervano le staffe.

02. Si identifichi l’affermazione corretta tra le seguenti relative ad un cilindro di calcestruzzo confinato soggetto a sforzo normale centrato di compressione.

Il confinamento limita le deformazioni trasversali del calcestruzzo compresso.

Il confinamento conferisce al calcestruzzo un notevole incremento di rigidezza.

Il confinamento limita le deformazioni longitudinali del calcestruzzo compresso.

Nessuna delle altre affermazioni è corretta.

03. Si identifichi l’affermazione corretta tra le seguenti.

Il confinamento conferisce al calcestruzzo compresso un incremento di capacità deformativa.

Il confinamento conferisce al calcestruzzo compresso un incremento di resistenza a trazione.

Nessuna delle altre affermazioni è corretta.

Il confinamento conferisce al calcestruzzo compresso un incremento di rigidezza.

04. Si determini, anche in via approssimata, il taglio resistente di calcolo della trave la cui sezione è mostrata in figura e si dimensioni in via preliminare una
configurazione di rinforzo per incrementarlo del 25%. Sia fcm = 25 MPa, fym = 400 MPa. Si giustifichino i calcoli svolti con gli schemi necessari specificando il
senso fisico delle relazioni utilizzate e definendo con precisione il significato dei simboli. Relativamente a quanto non riportato in figura, si facciano ragionevoli
assunzioni, indicandole nel procedimento.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 85/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 055
01. Secondo l’approccio di Mander (1988)

la resistenza a compressione del calcestruzzo confinato si determina in funzione di due tensioni trasversali di confinamento che possono essere diverse tra loro.

la resistenza a compressione del calcestruzzo confinato si determina in funzione della minima tensione trasversale di confinamento.

la resistenza a compressione del calcestruzzo confinato si determina in funzione della massima tensione trasversale di confinamento.

la resistenza a compressione del calcestruzzo confinato si determina in funzione di una tensione di confinamento media.

02. Per un elemento di sezione circolare confinato in modo continuo con un materiale composito

la tensione di confinamento è la stessa su ogni giacitura parallela all’asse longitudinale ed in ogni punto dell’elemento.

la pressione di confinamento è minima sulle giaciture contenenti i diametri della sezione.

la tensione di confinamento è massima sulle giaciture contenenti l’asse dell’elemento.

la tensione di confinamento è massima sulle giaciture contenenti i diametri della sezione.

03. Per un elemento di sezione rettangolare confinato in modo continuo con un materiale composito

la tensione di confinamento è massima sulle facce dell’elemento.

la tensione di confinamento è massima in corrispondenza del baricentro della sezione.

la tensione di confinamento è massima nelle vicinanze degli spigoli ed è tanto maggiore quanto più il raggio dello smusso dello spigolo è piccolo.

la tensione di confinamento è massima nelle vicinanze degli spigoli ed è tanto maggiore quanto più il raggio dello smusso dello spigolo è grande.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 86/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 056
01. Si delinei il procedimento per determinare la resistenza a compressione e la deformazione ultima del calcestruzzo confinato secondo l’approccio della linea
guida linea guida CNR-DT 200 R1/2013 disegnando gli schemi necessari, definendo tutti i simboli utilizzati e specificando il significato fisico e le ipotesi alla base
delle relazioni impiegate. Si consideri il caso della sezione rettangolare con fasciature disposte in modo discontinuo.

02. Si delinei il procedimento per determinare le tensioni di confinamento per una sezione rettangolare con fasciatura discontinua lungo l’asse longitudinale
disegnando gli schemi necessari, definendo tutti i simboli utilizzati e specificando il significato fisico e le ipotesi alla base delle relazioni impiegate.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 87/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 057
01. Secondo l’approccio della linea guida CNR DT200-2013

la deformazione ultima a compressione del calcestruzzo confinato aumenta proporzionalmente alla tensione di confinamento efficace.

la resistenza a compressione del calcestruzzo confinato aumenta proporzionalmente alla sezione del rinforzo.

la rigidezza del calcestruzzo confinato aumenta proporzionalmente alla tensione di confinamento efficace.

la pressione di confinamento aumenta proporzionalmente alla sezione di rinforzo.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 88/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 058
01. Il momento resistente di calcolo di una sezione di calcestruzzo armato confinata con un materiale composito

si determina considerando la tensione di confinamento associata alla tensione di rottura del composito.

si determina considerando che il composito è applicato quando la sezione è compressa.

si determina come per una sezione non confinata sostituendo al legame costitutivo del calcestruzzo non confinato quello del calcestruzzo confinato.

nessuna delle altre affermazioni è corretta.

02. Secondo l’approccio della linea guida CNR DT200 2013 il legame costitutivo del calcestruzzo confinato

è costituito da un tratto parabolico seguito da un tratto la cui pendenza costante dipende dalla sezione delle fibre del materiale composito confinante.

è costituito da un tratto parabolico seguito da un tratto la cui pendenza costante dipende dalla sezione delle armature longitudinali.

è costituito da un tratto parabolico seguito da un tratto la cui pendenza non è costante e dipende dalla tensione di confinamento durante il processo di carico.

nessuna delle altre affermazioni è corretta.

03. Secondo l’approccio della linea guida CNR DT200 2013, nel caso di confinamento con FRP di un elemento compresso di calcestruzzo, a parità di sezione delle
fibre

l’incremento di resistenza a compressione o aumenta all’aumentare delle dimensioni della sezione.

l’incremento di resistenza a compressione non dipende dalle dimensioni della sezione.

l’incremento di deformazione ultima aumenta all’aumentare delle dimensioni della sezione.

l’incremento di resistenza a compressione diminuisce all’aumentare delle dimensioni della sezione.

04. L’effetto del confinamento sul legame momento-curvatura di un concio di calcestruzzo armato

è molto più evidente in termini di incremento di resistenza flessionale che di incremento di capacità deformativa se lo sforzo normale agente è nullo.

è molto più evidente in termini di incremento di capacità deformativa che di incremento di resistenza flessionale, a meno che lo sforzo normale di trazione agente non sia
molto elevato.

è molto più evidente in termini di incremento di capacità deformativa che di incremento di resistenza flessionale, a meno che lo sforzo normale di compressione agente
non sia molto elevato.

è molto più evidente in termini di incremento di capacità deformativa che di incremento di resistenza flessionale solo se lo sforzo normale agente è nullo.

05. Si delinei il procedimento per determinare la curvatura ultima ed il momento resistente di calcolo di una sezione rettangolare di calcestruzzo confinato
soggetta ad un assegnato sforzo normale di compressione secondo l’approccio della linea guida linea guida CNR-DT 200 R1/2013. Si disegnando gli schemi
necessari, definendo tutti i simboli utilizzati e specificando il significato fisico delle relazioni impiegate.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 89/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 059
01. Si identifichi l’affermazione corretta tra le seguenti, relative al confinamento del calcestruzzo

di solito il confinamento delle zone terminali di un pilastro produce un sensibile incremento di capacità di rotazione rispetto alla corda ed un sensibile incremento di
momento resistente.

di solito il confinamento delle zone terminali di un pilastro produce un sensibile incremento di capacità di rotazione rispetto alla corda ma un piccolo incremento di
momento agente.

di solito il confinamento delle zone terminali di un pilastro produce un sensibile incremento di capacità di rotazione rispetto alla corda ma un trascurabile incremento di
momento resistente.

di solito il confinamento delle zone terminali di un pilastro produce un sensibile incremento di rotazione rispetto alla corda sotto assegnati carichi sismici ma un piccolo
incremento di momento resistente.

02. Con riferimento allo schema seguente si identifichi l’affermazione corretta tra le seguenti, relative al confinamento del calcestruzzo

il confinamento di un pilastro produce anche un incremento della sua resistenza a taglio in quanto le fibre sono trasversali.

la configurazione di rinforzo di figura non modifica la gerarchia delle resistenze rispetto a quella che caratterizza lo stesso elemento non rinforzato.

il confinamento di un pilastro produce anche un incremento di resistenza a taglio solo se le fibre sono inclinate di 45° rispetto all’asse dell’elemento.

il confinamento di un pilastro non produce anche un incremento di resistenza a taglio in quanto i rinforzi a taglio devono avere le fibre longitudinali.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 90/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

03. Lo schema seguente rappresenta un pilastro rinforzato con materiale compositi con le fibre orizzontali. Si identifichi l’affermazione corretta tra le seguenti
supponendo che la struttura di cui il pilastro fa parte sia soggetta ad un’azione sismica.

La configurazione di rinforzo di figura certamente non modifica la gerarchia delle resistenze (flessione/taglio) rispetto a quella che caratterizza lo stesso elemento non
rinforzato in quanto il momento resistente delle sezioni di estremità non si modifica sostanzialmente con il rinforzo.

Se, in assenza di rinforzo, il collasso del pilastro avviene per flessione la configurazione di rinforzo di figura modifica la gerarchia delle resistenze (flessione/taglio) rispetto
a quella che caratterizza lo stesso elemento non rinforzato.

Se, in assenza di rinforzo, il collasso del pilastro avviene per taglio la configurazione di rinforzo di figura può modificare la gerarchia delle resistenze (flessione/taglio)
rispetto a quella che caratterizza lo stesso elemento non rinforzato.

La configurazione di rinforzo di figura certamente modifica la gerarchia delle resistenze (flessione/taglio) rispetto a quella che caratterizza lo stesso elemento non
rinforzato.

04. Si definisca la capacità di rotazione rispetto alla corda e si delinei il procedimento per determinarla nel caso di un elemento di sezione rettangolare soggetto
ad un assegnato sforzo normale di compressione. Si disegnando gli schemi necessari, definendo tutti i simboli utilizzati e specificando il significato fisico delle
relazioni impiegate.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 91/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 060
01. Il rinforzo di un elemento di muratura con un materiale composito aderente alla sua superficie

modifica certamente il meccanismo di collasso del sistema.

consente al centro di pressione di giacere esternamente alle sezioni nella zona rinforzata.

incrementa certamente il moltiplicatore di collasso del sistema.

conferisce resistenza a trazione alla muratura.

02. In una sezione di muratura rinforzata con FRP

l’eccentricità limite dello sforzo normale non dipende dal momento resistente della sezione rinforzata.

l’eccentricità limite dello sforzo normale è pari a metà dell’altezza della sezione.

l’eccentricità diminuisce all’aumentare del momento resistente della sezione rinforzata.

l’eccentricità limite dello sforzo normale dipende dalla resistenza a trazione del rinforzo o dalla massima forza che il rinforzo può trasferire al supporto.

03. In corrispondenza di un tratto di una volta rinforzato con un materiale composito aderente all’intradosso

il luogo dei centri di pressione può uscire dalle sezioni dalla parte dell’estradosso.

il luogo dei centri di pressione è certamente esterno alle sezioni.

il luogo dei centri di pressione non può essere esterno alle sezioni.

il luogo dei centri di pressione può uscire dalle sezioni dalla parte dell’intradosso.

04. I domini (M,N) di figura (M è il momento flettente, N è lo sforzo normale, positivo se di compressione) sono tracciati nell’ipotesi di resistenza a compressione
della muratura tendente ad infinito. Dopo aver riconosciuto quelli relativi ad una sezione rinforzata e quello relativo alla sezione non rinforzata, si identifichi
l’affermazione corretta tra le seguenti.

lo stato di sollecitazione rappresentato dal punto A può sussistere solo se la sezione è rinforzata all’intradosso (cioè per momento flettente positivo).

lo stato di sollecitazione rappresentato dal punto C può sussistere solo se la sezione è rinforzata all’intradosso (cioè per momento flettente positivo).

gli stati di sollecitazione rappresentati dai punti B e D possono sussistere solo se la sezione è rinforzata sia all’estradosso (cioè per momento flettente negativo) che
all’intradosso (cioè per momento flettente positivo).

lo stato di sollecitazione rappresentato dal punto E può sussistere solo se la sezione è rinforzata all’intradosso (cioè per momento flettente positivo).

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 92/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

05. Per la volta di muratura (materiale non resistente a trazione) il rinforzo di materiale composito rappresentato incrementa il carico di collasso se il
meccanismo di collasso del sistema in assenza di rinforzo prevede la formazione di una cerniera

all’imposta di sinistra.

nella sezione B, all’intradosso.

nella sezione A, all’intradosso.

nella sezione B, all’estradosso.

06. Per il sistema di muratura di figura (materiale non resistente a trazione) nel quale Ff è la forza di trazione nel rinforzo che ne produce il distacco dal supporto

il moltiplicatore di collasso λc del carico q è non nullo in assenza di rinforzo ed è approssimativamente σfW se σf è la tensione nel rinforzo corrispondente a Ff e W è il
modulo di resistenza della sezione.

il moltiplicatore di collasso λc del carico q è nullo in assenza di rinforzo ed è approssimativamente 8Ffh/(qL2) nella configurazione rinforzata.

il moltiplicatore di collasso λc del carico q è nullo in assenza di rinforzo ed è approssimativamente 16Ffh/(qL2) nella configurazione rinforzata.

il moltiplicatore di collasso λc del carico q nella configurazione rinforzata è più grande di 16Ffh/(qL2).

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 93/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 061
01. Con riferimento al meccanismo del seguente schema, nel quale sono rappresentati i baricentri dei tre blocchi

la forza λF compie lavoro positivo mentre lo sforzo normale del rinforzo compie lavoro negativo.

sia la forza λF che lo sforzo normale del rinforzo compiono lavoro negativo.

sia la forza λF che lo sforzo normale del rinforzo compiono lavoro positivo.

la forza λF compie lavoro negativo mentre lo sforzo normale del rinforzo compie lavoro positivo.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 94/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

02. Con riferimento al meccanismo del seguente schema, nel quale sono rappresentati i baricentri dei tre blocchi

il peso del blocco 1 compie lavoro positivo e i pesi dei blocchi 2 e 3 compiono lavoro negativo.

i pesi dei tre blocchi compiono lavoro positivo.

i pesi dei blocchi 1 e 3 compiono lavoro positivo e il peso del blocco 2 compie lavoro negativo.

i pesi dei blocchi 1 e 2 compiono lavoro positivo e il peso del blocco 3 compie lavoro negativo.

03. Se una cerniera si forma all’estradosso della sezione A di una volta e la sezione A è rinforzata all’intradosso

il centro di pressione della sezione A giace sul lembo della sezione, all’estradosso.

il centro di pressione della sezione A giace all’esterno della sezione, dalla parte dell’estradosso.

il centro di pressione della sezione A giace all’esterno della sezione, dalla parte dell’intradosso.

il centro di pressione della sezione A giace all’interno della sezione se il momento flettente è negativo.

04. Se una cerniera si forma all’estradosso della sezione A di una volta e la sezione A è rinforzata all’estradosso

il centro di pressione della sezione A giace sul lembo della sezione, all’estradosso.

il centro di pressione della sezione A giace sul lembo della sezione, all’intradosso.

il centro di pressione della sezione A giace all’interno della sezione e non sul suo lembo.

il centro di pressione della sezione A giace all’esterno della sezione, dalla parte dell’intradosso.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 95/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

05. Con riferimento al meccanismo del seguente schema, nel quale sono rappresentati i baricentri dei tre blocchi; il moltiplicatore λ della forza F associato al
meccanismo rappresentato

aumenta estendendo il rinforzo verso l’imposta di sinistra.

aumenta estendendo il rinforzo verso l’imposta di destra.

aumenta applicando un rinforzo anche all’estradosso del concio 1.

aumenta all’aumentare della sezione del rinforzo.

06. Con riferimento al meccanismo del seguente schema, nel quale sono rappresentati i baricentri dei tre blocchi

la forza λF compie lavoro positivo mentre lo sforzo normale del rinforzo non compie lavoro.

sia la forza λF che lo sforzo normale del rinforzo compiono lavoro negativo.

sia la forza λF che lo sforzo normale del rinforzo compiono lavoro positivo.

la forza λF compie lavoro positivo mentre lo sforzo normale del rinforzo copie lavoro negativo.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 96/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

07. Se una cerniera si forma all’estradosso della sezione A di una volta e la sezione A è rinforzata all’intradosso

il momento flettente è pari a Nt/2, essendo N lo sforzo normale agente e t lo spessore della volta.

il momento flettente è pari al momento resistente della sezione A associato allo sforzo normale N ed è più piccolo di Nt/2, essendo N lo sforzo normale agente e t lo
spessore della volta.

il momento flettente è pari al momento resistente della sezione A associato allo sforzo normale N ed è più grande di Nt/2, essendo N lo sforzo normale agente e t lo
spessore della volta.

il momento flettente è più piccolo del momento resistente della sezione A associato allo sforzo normale N ed è più grande di Nt/2, essendo N lo sforzo normale agente e t
lo spessore della volta.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 97/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 062
01. Per una volta a botte di muratura (materiale non resistente a trazione, infinitamente rigido e resistente a compressione) rinforzata, nelle condizioni di collasso

il luogo dei centri di pressione deve soddisfare condizioni che non dipendono dalla disposizione del rinforzo ma dipendono dalla forza di trazione massima trasferibile al
rinforzo per aderenza.

il luogo dei centri di pressione deve soddisfare condizioni che dipendono sia dalla disposizione del rinforzo che dalla forza di trazione massima trasferibile al rinforzo per
aderenza.

il luogo dei centri di pressione non deve soddisfare nessuna condizione se sono rinforzati sia l’intero intradosso che l’intero estradosso.

il luogo dei centri di pressione deve soddisfare condizioni che dipendono dalla disposizione del rinforzo ma non dalla forza di trazione massima trasferibile al rinforzo per
aderenza.

02. Per un sistema di muratura (materiale non resistente a trazione, infinitamente rigido e resistente a compressione) n volte iperstatico e rinforzato con
materiale composito, un meccanismo cinematicamente ammissibile

è identificato da n+1 cerniere; alcune di queste sono sicuramente disposte nella zona rinforzata.

è identificato da n+1 cerniere; alcune di queste possono essere disposte nella zona rinforzata.

è identificato da n+1 cerniere; tutte queste sono disposte nella zona rinforzata.

è identificato da n+1 cerniere; nessuna di queste può essere disposte nella zona rinforzata.

03. Per un sistema di muratura (materiale non resistente a trazione, infinitamente rigido e resistente a compressione) rinforzato soggetto ad un carico
staticamente ammissibile, il luogo dei centri di pressione

è certamente esterno alle sezioni nella zona rinforzata.

è non esterno alle sezioni nella zona rinforzata.

è certamente esterno alle sezioni nella zona non rinforzata.

è non esterno alle sezioni nella zona non rinforzata.

04. Per un sistema di muratura (materiale non resistente a trazione, infinitamente rigido e resistente a compressione) rinforzato soggetto ad un carico
staticamente ammissibile, il luogo dei centri di pressione

deve essere esterno alle sezioni nella zona rinforzata, dalla parte del lembo opposto a quello rinforzato.

deve essere esterno alle sezioni nella zona rinforzata, dalla parte del lembo rinforzato.

può essere esterno alle sezioni nella zona rinforzata, dalla parte del lembo opposto a quello rinforzato.

può essere esterno alle sezioni nella zona rinforzata, dalla parte del lembo rinforzato.

05. Per un sistema di muratura (materiale non resistente a trazione, infinitamente rigido e resistente a compressione) rinforzato, nelle condizioni di collasso

il moltiplicatore del carico variabile agente è certamente non inferiore a qualunque moltiplicatore cinematicamente ammissibile.

il moltiplicatore del carico variabile agente è certamente non superiore a qualunque moltiplicatore staticamente ammissibile.

il moltiplicatore del carico variabile agente non è cinematicamente ammissibile.

il moltiplicatore del carico variabile agente è certamente non inferiore a qualunque moltiplicatore staticamente ammissibile.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 98/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 063
01. Se nelle condizioni di collasso del sistema si ha il luogo dei centri di pressione rappresentato in figura

l’arco deve essere rinforzato all’estradosso almeno tra la B e la sezione C.

l’arco deve essere rinforzato all’intradosso almeno tra la B e la sezione C.

l’arco deve essere rinforzato all’estradosso almeno tra la sezione A e la sezione B e tra la sezione C e la sezione D.

l’arco deve essere rinforzato all’intradosso almeno tra la A e la sezione B e tra la sezione C e la sezione D.

02. Se nelle condizioni di collasso del sistema si ha il luogo dei centri di pressione rappresentato in figura

l’arco deve essere rinforzato all’estradosso almeno tra la sezione A e la sezione B e tra la C e la sezione D.

l’arco deve essere rinforzato all’estradosso almeno tra la sezione B e la sezione C.

l’arco deve essere rinforzato all’intradosso almeno tra la sezione B e la sezione C.

l’arco deve essere rinforzato all’intradosso almeno tra la sezione A e la sezione B e tra la C e la sezione D.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 99/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

03. Nello schema di figura, i pannelli A e B sono di muratura (materiale non resistente a trazione ed infinitamente rigido e resistente a compressione) le aste CD e
CE sono di materiale elastico lineare. Sui pannelli A e B zono applicati i rinforzi di materiale composito indicati con R1, R2, R3, R4 ed R5. Si identifichi
l’affermazione corretta tra le seguenti.

I rinforzi R1 ed R5 non incrementano singolarmente il moltiplicatore di collasso della forza F ma lo incrementano se sono applicati entrambi.

Il rinforzo R4 incrementa il carico di collasso del sistema.

Il rinforzo R3 incrementa il moltiplicatore di collasso della forza F anche senza che siano applicati i rinforzi R4 ed R1.

Il rinforzo R1, insieme al rinforzo R2 incrementa il carico di collasso del sistema.

04. Lo schema seguente rappresenta un arco (materiale non resistente a trazione ed infinitamente rigido e resistente a compressione) soggetto a carichi
permanenti e ad un carico variabile la cui intensità è proporzionale ad un moltiplicatore λ ed il luogo dei centri di pressione associato al moltiplicatore di collasso.
Si individui l’affermazione corretta tra le seguenti.

un rinforzo di FRP disposto all’estradosso incrementa il moltiplicatore di collasso se è esteso tra le sezioni B e D e non lo incrementa se è esteso tra C e D.

un rinforzo di FRP disposto all’estradosso incrementa il moltiplicatore di collasso se è esteso tra le sezioni A e C e non lo incrementa se è esteso tra B e D.

un rinforzo di FRP disposto all’intradosso incrementa il moltiplicatore di collasso se è esteso tra le sezioni A e C e non lo incrementa se è esteso tra B e D.

per incrementare il moltiplicatore di collasso con un rinforzo di FRP è indispensabile disporlo sull’intero sviluppo dell’intradosso ed ancorarlo alle imposte.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 100/101
Set Domande: RIABILITAZIONE STRUTTURALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Focacci Francesco

Lezione 064
01. Per il pannello di una fascia di piano di un edificio di muratura rinforzato con materiali compositi rappresentato in figura

i rinforzi A e B sono dimensionati per il momento flettente; per rinforzare a taglio il pannello è necessario disporre fasce ad X sulle diagonali.

i rinforzi A sono dimensionati con riferimento al momento flettente.

i rinforzi B sono dimensionati con riferimento al momento flettente.

i rinforzi A sono dimensionati con riferimento al taglio.

02. Per il maschio murario di figura

i rinforzi A e B sono dimensionati per il momento flettente; per rinforzare a taglio il pannello è necessario disporre orizzontali disposte ad un certo interasse.

i rinforzi A sono dimensionati con riferimento al taglio.

i rinforzi A sono dimensionati con riferimento al momento flettente.

i rinforzi B sono dimensionati con riferimento al momento flettente.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/06/2022 08:53:25 - 101/101
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

Potrebbero piacerti anche