Sei sulla pagina 1di 215

Set Domande

PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Generato il 27/10/2021 12:03:25


N° Domande Aperte 177
N° Domande Chiuse 1205
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Indice
Indice Lezioni ........................................................................................................................ p. 2
Lezione 001 ........................................................................................................................... p. 4
Lezione 002 ........................................................................................................................... p. 5
Lezione 003 ........................................................................................................................... p. 9
Lezione 004 ........................................................................................................................... p. 15
Lezione 005 ........................................................................................................................... p. 25
Lezione 006 ........................................................................................................................... p. 32
Lezione 007 ........................................................................................................................... p. 38
Lezione 008 ........................................................................................................................... p. 44
Lezione 009 ........................................................................................................................... p. 48
Lezione 010 ........................................................................................................................... p. 52
Lezione 011 ........................................................................................................................... p. 58
Lezione 012 ........................................................................................................................... p. 64
Lezione 013 ........................................................................................................................... p. 70
Lezione 014 ........................................................................................................................... p. 77
Lezione 015 ........................................................................................................................... p. 81
Lezione 016 ........................................................................................................................... p. 88
Lezione 017 ........................................................................................................................... p. 91
Lezione 018 ........................................................................................................................... p. 94
Lezione 019 ........................................................................................................................... p. 99
Lezione 020 ........................................................................................................................... p. 104
Lezione 021 ........................................................................................................................... p. 106
Lezione 022 ........................................................................................................................... p. 108
Lezione 023 ........................................................................................................................... p. 116
Lezione 024 ........................................................................................................................... p. 119
Lezione 025 ........................................................................................................................... p. 122
Lezione 026 ........................................................................................................................... p. 127
Lezione 027 ........................................................................................................................... p. 131
Lezione 028 ........................................................................................................................... p. 135
Lezione 029 ........................................................................................................................... p. 140
Lezione 030 ........................................................................................................................... p. 151
Lezione 031 ........................................................................................................................... p. 160
Lezione 032 ........................................................................................................................... p. 163
Lezione 033 ........................................................................................................................... p. 166
Lezione 034 ........................................................................................................................... p. 171
Lezione 035 ........................................................................................................................... p. 176
Lezione 036 ........................................................................................................................... p. 180

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 2/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Lezione 037 ........................................................................................................................... p. 183


Lezione 038 ........................................................................................................................... p. 188
Lezione 039 ........................................................................................................................... p. 194
Lezione 040 ........................................................................................................................... p. 196
Lezione 041 ........................................................................................................................... p. 198
Lezione 042 ........................................................................................................................... p. 201
Lezione 043 ........................................................................................................................... p. 202
Lezione 044 ........................................................................................................................... p. 204
Lezione 045 ........................................................................................................................... p. 206
Lezione 046 ........................................................................................................................... p. 210
Lezione 047 ........................................................................................................................... p. 213
Lezione 048 ........................................................................................................................... p. 215

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 3/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Lezione 001
01. Testo Domanda

Testo Risposta Errata

Testo Risposta Errata

Testo Risposta Corretta

Testo Risposta Errata

02. Testo Domanda

Testo Risposta Errata

Testo Risposta Errata

Testo Risposta Errata

Testo Risposta Corretta

03. Testo Domanda

Testo Risposta Errata

Testo Risposta Corretta

Testo Risposta Errata

Testo Risposta Errata

04. Testo Domanda

05. Testo Domanda

06. Testo Domanda

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 4/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Lezione 002
01. Un aumento della produttività:

Sposta la frontiera delle possibilità produttive verso destra

Modifica l'inclinazione della frontiera delle possibilità produttive

Sposta la frontiera delle possibilità produttive verso sinistra

Non sposta la frontiera delle possibilità produttive

02. Un aumento della dotazione di capitale determina:

Uno spostamento parallelo della frontiera delle possibilità produttive verso destra

Uno spostamento della frontiera delle possibilità produttive verso destra maggiormente orientato al bene a bassa intensità di capitale

Uno spostamento della frontiera delle possibilità produttive verso destra maggiormente orientato al bene ad alta intensità di capitale

Nessun spostamento

03. Un punto sulla frontiera delle possibilità produttive è:

Raggiungibile ed inefficiente

Non raggiungibile

Non raggiungibile ed inefficiente

Raggiungibile ed efficiente

04. Un punto esterno alla frontiera delle possibilità produttive è:

Non raggiungibile ed inefficiente

Raggiungibile ed efficiente

Non raggiungibile

Raggiungibile ed inefficiente

05. La forma di mercato più diffusa è:

Economia di libero scambio

Economia determinata

Economia pianificata

Economia regolamentata

06. Le economie regolamentate sono tipiche dei:

Sistemi pianificati

Sistemi misti

Sistemi ibridi

Sistemi capitalistici

07. Le economie di libero scambio sono tipiche dei:

Sistemi ibridi

Sistemi misti

Sistemi capitalistici

Sistemi pianificati

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 5/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

08. Una diminuzione della dimensione della popolazione provoca:

Uno spostamento lungo la FPP verso destra

Uno spostamento della FPP verso sinistra

Uno spostamento della FPP verso destra

Uno spostamento lungo la FPP verso sinistra

09. Un aumento del tasso di interesse provoca:

Uno spostamento della FPP verso destra

Uno spostamento della FPP verso sinistra

Uno spostamento lungo la FPP verso sinistra

Uno spostamento lungo la FPP verso destra

10. Una diminuzione della dotazione di lavoro provoca:

Uno spostamento della frontiera delle possibilità produttive verso sinistra maggiormente orientato al bene ad alta intensità di lavoro

Uno spostamento parallelo della frontiera delle possibilità produttive verso destra

Uno spostamento parallelo della frontiera delle possibilità produttive verso sinistra

Uno spostamento della frontiera delle possibilità produttive verso destra maggiormente orientato al bene ad alta intensità di lavoro

11. Una diminuzione della dotazione di capitale provoca:

Uno spostamento della frontiera delle possibilità produttive verso sinistra maggiormente orientato al bene ad alta intensità di capitale

Uno spostamento parallelo della frontiera delle possibilità produttive verso sinistra

Uno spostamento della frontiera delle possibilità produttive verso destra maggiormente orientato al bene ad alta intensità di capitale

Uno spostamento parallelo della frontiera delle possibilità produttive verso destra

12. L'aumento della dotazione di lavoro determina:

Uno spostamento parallelo della frontiera delle possibilità produttive verso sinistra

Uno spostamento della frontiera delle possibilità produttive verso destra maggiormente orientato al bene ad alta intensità di lavoro

Uno spostamento parallelo della frontiera delle possibilità produttive verso destra

Uno spostamento della frontiera delle possibilità produttive verso destra maggiormente orientato al bene a minore intensità di lavoro

13. Un punto interno alla frontiera delle possibilità produttive è:

Raggiungibile ed efficiente

Non raggiungibile ed efficiente

Non raggiungibile ed inefficiente

Raggiungibile ed inefficiente

14. Un decremento della dotazione fattoriale determina:

Un movimento sulla frontiera delle possibilità produttive

Uno spostamento verso sinistra della frontiera delle possibilità produttive

Nessun effetto

Uno spostamento verso destra della frontiera delle possibilità produttive

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 6/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

15. Un incremento della dotazione fattoriale determina:

Uno spostamento verso destra della frontiera delle possibilità produttive

Nessun effetto

Uno spostamento verso sinistra della frontiera delle possibilità produttive

Un movimento lungo la frontiera delle possibilità produttive

16. L'efficienza è evidenziata in un punto:

Interno alla frontiera delle possibilità produttive

Esterno alla frontiera delle possibilità produttive

Interno o esterno alla frontiera delle possibilità produttive

Sulla frontiera delle possibilità produttive

17. L'inefficienza è evidenziata in un punto:

Interno o esterno alla frontiera delle possibilità produttive

Esterno alla frontiera delle possibilità produttive

Sulla frontiera delle possibilità produttive

Interno alla frontiera delle possibilità produttive

18. La scarsità è evidenziata in un punto:

Sulla frontiera delle possibilità produttive

Esterno alla frontiera delle possibilità produttive

Interno o esterno alla frontiera delle possibilità produttive

Interno alla frontiera delle possibilità produttive


aumentato-sacrificabile
19. Il saggio marginale di trasformazione tra il bene B e il bene A esprime:

Nessuna delle risposte precedenti


controllato da bonasera
La quantità del bene A a cui si è disposti a rinunciare per produrre un'unità aggiuntiva del bene B

Il costo opportunità del bene B


il costo opportunità è solo sul secondo
Ambedue le risposte precedenti membro

20. Il saggio marginale di trasformazione tra il bene B e il bene A esprime:

Il costo opportunità del bene A

La quantità del bene A a cui si è disposti a rinunciare per produrre un'unità aggiuntiva del bene B

La quantità del bene B a cui si è disposti a rinunciare per produrre un'unità aggiuntiva del bene A

Nessuna delle risposte precedenti

21. Il saggio marginale di trasformazione tra il bene A e il bene B esprime:

Nessuna delle risposte precedenti

Il costo opportunità del bene A

La quantità del bene A a cui si è disposti a rinunciare per produrre un'unità aggiuntiva del bene B

Il costo opportunità del bene B

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 7/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

22. Il saggio marginale di trasformazione tra il bene a e il bene B esprime:

Ambedue le risposte precedenti

Il costo opportunità del bene A

La quantità del bene B a cui si è disposti a rinunciare per produrre un'unità aggiuntiva del bene A

Nessuna delle risposte precedenti

23. Il saggio marginale di trasformazione tra il bene a e il bene B è pari a:

∆Q(B) / ∆Q(A)

∆Q(A) / ∆Q(B)

Q(A) / Q(B)

Q(B) / Q(A)

24. Una contrazione della produttività:

Non sposta la frontiera delle possibilità produttive

Sposta la frontiera delle possibilità produttive verso destra

Modifica l'inclinazione della frontiera delle possibilità produttive

Sposta la frontiera delle possibilità produttive verso sinistra

25. Si descriva la Frontiera delle possibilità produttive e le determinanti dei suoi spostamenti.

ffp insieme delle combinazioni di 2 beni ottenuti con il pieno impiego dei fattori produttivi disponibili.
si rappresenta con una curva su piano con asse y riportante il bene b e asse x il bene a.
le nuove invenzioni e aumento tassi interesse spostano la curva verso dx .
abitudini o scarsa innovazione verso sx.
lavoro e capitale incidono sulla curva ffp

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 8/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Lezione 003
01. Un bene si definisce sostituto se:

Nessuna delle risposte precedenti

Soddisfa un bisogno alternativo al bene principale

E' indipendente dal bene principale

Soddisfa il medesimo bisogno del bene principale

02. In un'impresa il soggetto economico:

Assume gli obblighi e i diritti verso terzi e orienta l'attività aziendale

Nessuna delle risposte

Assume gli obblighi e i diritti verso terzi

Orienta l'attività aziendale

03. L'introduzione di una norma anti-monopolistica:

Riduce la quantità offerta

Aumenta la quantità offerta

Sposta la curva di offerta verso destra

Sposta la curva di offerta verso sinistra

04. La forma di mercato più diffusa è:

Economia di libero scambio

Economia pianificata

Economia determinata

Economia regolamentata

05. Il fabbisogno finanziario di un'impresa può essere coperto con:

Capitale di rischio e capitale circolante ca ri ca cre oppure caricare


Capitale di rischio e capitale di credito

Capitale circolante e capitale di credito

Tutte le risposte precedenti

06. Il capitale di rischio: capitale di rischio lo mettono i soci ed essendo rischio non ha obbligo xke possiamo perderlo
tutto
E' fornito dai creditori e ha l'obbligo della remunerazione

E' fornito dai soci e non ha l'obbligo della remunerazione

E' fornito dai soci e ha l'obbligo della remunerazione

E' fornito dai creditori e non ha l'obbligo della remunerazione

07. Il capitale di terzi:

E' fornito dai soci e ha l'obbligo della remunerazione

E' fornito dai soci e non ha l'obbligo della remunerazione

E' fornito dai creditori e ha l'obbligo della remunerazione

E' fornito dai creditori e non ha l'obbligo della remunerazione

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 9/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

08. In un'impresa il soggetto giuridico:

Assume gli obblighi e i diritti verso terzi

Orienta l'attività aziendale

Nessuna delle risposte precedenti

Assume gli obblighi e i diritti verso terzi e orienta l'attività aziendale

09. Le forme giuridiche di società previste dal nostro ordinamento sono:


no profit= no
La società di persone, la società di capitale e la società no-profit cooperativa ce

La società di persone, la società di capitale e la società cooperativa

La società di persone e la società di capitale

La società di persone, la società no-profit e la società cooperativa

10. Un aumento del prezzo del bene:

Sposta la curva di offerta verso destra

Sposta la curva di offerta verso sinistra

Aumenta la quantità offerta

Riduce la quantità offerta

11. Nelle società di persona i soci sono:

Responsabili solidalmente e illimitatamente


soci=quelli che ci smenano sempre

Responsabili solidalmente e limitatamente

Responsabili non solidalmente e limitatamente

Responsabili non solidalmente e illimitatamente

12. La curva di domanda esprime una relazione tra prezzo e quantità:

Negativa

Maggiore di 1

Nulla

Positiva

13. La curva di domanda è espressa dai:

Imprese

Consumatori

Lavoratori

Produttori

14. Un aumento del reddito del consumatore sposta:

La curva di domanda verso destra

La curva di domanda verso sinistra


lez 7
La curva di offerta verso destra

La curva di offerta verso sinistra

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 10/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

15. Un bene si definisce complementare se:

Soddisfa il medesimo bisogno del bene principale

Soddisfa un bisogno alternativo al bene principale

Deve essere utilizzato insieme al bene principale per soddisfare un bisogno

Nessuna delle risposte precedenti

16. Una diminuzione del reddito del consumatore sposta:

La curva di domanda verso sinistra

La curva di offerta verso destra

La curva di offerta verso sinistra

La curva di domanda verso destra

17. La diminuzione del prezzo del bene:

Riduce la quantità offerta

Aumenta la quantità offerta

Sposta la curva di offerta verso destra

Sposta la curva di offerta verso sinistra

18. Nelle società di capitali i soci sono: spa= non ci smenano


Responsabili non solidalmente e illimitatamente

Responsabili solidalmente e limitatamente

Responsabili solidalmente e illimitatamente

Responsabili non solidalmente e limitatamente

19. La diminuzione del prezzo del bene:

Aumenta la quantità domandata

Riduce la quantità domandata

Sposta la domanda verso sinistra

Sposta la domanda verso destra

20. Una diminuzione del prezzo dei fattori produttivi sposta:

La curva di offerta verso destra

La curva di offerta verso sinistra

La curva di domanda verso sinistra

La curva di domanda verso destra

21. Un incremento della tecnologia sposta:

La curva di offerta verso sinistra

La curva di offerta verso destra

La curva di domanda verso destra

La curva di domanda verso sinistra

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 11/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

22. L'aumento del prezzo del bene:

Riduce la quantità domandata

Auementa la quantità domandata

Sposta la domanda verso sinistra

Sposta la domanda verso destra

23. La curva di offerta è espressa dai:

Capitalisti

Produttori

Consumatori

Lavoratori

24. La curva di offerta esprime una relazione tra prezzo e quantità:

Nulla

Minore di 1

Negativa

Positiva

25. La curva di domanda dipende:

Dal reddito del consumatore, dal prezzo dei beni correlati e dalla tecnologia

Dal reddito del consumatore, dalle sue preferenze e dal prezzo dei beni correlati

Dal reddito del consumatore, dalla tecnologia e dal prezzo dei beni correlati

Dal reddito del consumatore, dalle sue preferenze e dalla tecnologia

26. Un aumento del prezzo dei fattori produttivi sposta:

La curva di domanda verso destra

La curva di offerta verso sinistra

La curva di offerta verso destra

La curva di domanda verso sinistra

27. Le economie di libero scambio sono tipiche dei:

Sistemi capitalistici

Sistemi pianificati

Sistemi ibridi

Sistemi misti

28. Le economie regolamentate sono tipiche dei:

Sistemi ibridi

Sistemi capitalistici

Sistemi pianificati

Sistemi misti

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 12/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

29. La funzione di domanda diretta è:

Nessuna delle risposte precedenti la f è genericamente scritta per funzione


Qd = F(P) cerco la d di domanda in cio che voglio trovare prima dell'uguale
P = F(Qd)

P = Qd)

30. La funzione di domanda inversa è:

Tutte le risposte precedenti


inversa, cerco la d dopo l'uguale
Qd = F(P)

P = F(Qd)

Qd = P

31. Un aumento del prezzo di un bene sostituito:

Sposta l'offerta verso destra

Sposta la domanda verso sinistra

Sposta l'offerta verso sinistra

Sposta la domanda verso destra

32. La diminuzione del prezzo di un bene sostituto:

Sposta la domanda verso destra

Sposta la domanda verso sinistra

Sposta l'offerta verso sinistra

Sposta l'offerta verso destra

33. L'aumento del prezzo di un bene complementare:

Sposta l'offerta verso destra

Sposta l'offerta verso sinistra


38) assemblea soci= approvazione del bilancio annuale, nomina
Sposta la domanda verso destra degli amministratori e dei soci, determinazione del compenso da
Sposta la domanda verso sinistra attribuire ai soci e agli amministratori.
consiglio amministrazione=potere esecutivo=attua le direttive
34. La diminuzione del prezzo di un bene complementare: delle assemblee dei soci. puo essere una sola persona
(amministratore delegato) o più persone(comitato esecutivo).
Sposta la domanda verso destra
collegio sindacale=potere controllo=sorveglia l'amministrazione
Sposta la domanda verso sinistra della società, vigila l'osservanza della legge e dell'atto costitutivo
Sposta l'offerta verso sinistra
da parte degli amministratori, accerta la regolare tenuta della
contabilità sociale.
Sposta l'offerta verso destra
37)approvvigionamento delle materie prime o dei servizi
35. Una contrazione della tecnologia sposta: produzione
La curva di domanda verso sinistra
vendita
logistica e gestione del magazzino
La curva di offerta verso destra amministrazione
La curva di domanda verso destra ricerca e sviluppo
La curva di offerta verso sinistra 36) assetto istituzionale(manager) forza lavoro(operai), assetto
organizzativo (chi fa cosa),
36. Si descrivano gli elementi costitutivi di un'azienda.
assetto tecnico(macchinari), patrimonio,
combinazione economica(come gestisce i soldi)
37. Si descrivano le funzioni attinenti alla gestione caratteristica.

38. Quali sono gli organi che definiscono la governance di una società di capitali? Quali funzioni svolgono?

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 13/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo
39) Le caratteristiche delle società di capitali sono: personalità giuridica e
autonomia patrimoniale perfetta (la società risponde soltanto con il suo
39. Quali sono le caratteristiche di una società di capitali?
patrimonio)

40. Si rappresenti graficamente e si descriva la funzione di offerta. Quali variabili incidono sulla sua posizione?

41. Si rappresenti graficamente e si descriva la funzione di domanda. Quali variabili incidono sulla sua posizione?

42. Quali sono le caratteristiche di una società di persone?

40) Cos'è la funzione di offerta?

La curva di offerta è la rappresentazione sul piano cartesiano dell'offerta economica di un bene o servizio. La curva di offerta
si basa su una funzione matematica in cui il prezzo è la variabile indipendente (input) e la quantità di produzione del bene la
variabile dipendente (output)

Quali sono le determinanti dell'offerta?


Le principali determinanti della quantità offerta in un dato mercato sono: il prezzo del bene. i prezzi di fattori di produzione.
lo stato della tecnologia

41) La curva di domanda indica la relazione esistente fra la quantità richiesta di un dato bene ed il suo prezzo. Essi sono
inversamente proporzionali e quindi al diminuire del prezzo la quantità domandata aumenta e viceversa

Ci sono diversi fattori che influenzano la domanda:

Il prezzo del bene acquistato;


Il prezzo dei beni complementari e succedanei;
Il reddito del consumatore;
Le aspettative soggettive dei consumatori;
Il costo del denaro;
L'elasticità o la rigidità della domanda;
Bisogni del consumatore.

42) Le società di persone non sono dotate di personalità giuridica e godono di una autonomia patrimoniale imperfetta:
in generale, i soci assumono una responsabilità illimitata e solidale nei confronti delle obbligazioni sociali.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 14/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Lezione 004
01. Un aumento dell'offerta determina:

Un aumento del prezzo e una diminuzione della quantità

Un aumento della quantità e del prezzo

Una diminuzione della quantità e del prezzo

Un aumento della quantità e una diminuzione del prezzo

02. La diminuzione del prezzo del bene:

Sposta la curva di offerta verso destra

Sposta la curva di offerta verso sinistra

Aumenta la quantità offerta

Riduce la quantità offerta

03. Si ha un eccesso di domanda quando:

Il prezzo di mercato è superiore al prezzo di equilibrio


se il prezzo è piu basso dell'equilibrio tanti
Il prezzo di mercato è inferiore al prezzo di equilibrio vogliono il bene
Non dipende dal prezzo di equilibrio

Il prezzo di mercato coincide con il prezzo di equilibrio

04. Si ha un eccesso di offerta quando:


se il prezzo è superiore all'equilibrio
Il prezzo di mercato è superiore al prezzo di equilibrio il produttore ha convenienza a fabbricare
Non dipende dal prezzo di equilibrio
x cui eccede nell'offerta

Il prezzo di mercato coincide con il prezzo di equilibrio

Il prezzo di mercato è inferiore al prezzo di equilibrio

05. In presenza di un eccesso di domanda, il prezzo di mercato:

Rimane costante
dopo che è avvenuto un eccesso di domanda
Diventa negativo il prezzo aumenta

Aumenta

Diminuisce

06. In presenza di un eccesso di offerta, il prezzo di mercato:

Diventa negativo

Diminuisce

Aumenta

Rimane costante

07. Un aumento della domanda determina:

Una diminuzione della quantità e del prezzo

Un aumento della quantità e una diminuzione del prezzo

Un aumento del prezzo e una diminuzione della quantità

Un aumento della quantità e del prezzo

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 15/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

08. Una diminuzione della domanda determina:

Una diminuzione della quantità e del prezzo

Un aumento della quantità e del prezzo

Un aumento della quantità e una diminuzione del prezzo

Un aumento del prezzo e una diminuzione della quantità

09. Un aumento della domanda ed una diminuzione dell'offerta determina:

Un aumento del prezzo ed un effetto incerto sulla quantità

Una diminuzione del prezzo ed un effetto incerto sulla quantità

Un aumento della quantità ed un effetto incerto sul prezzo

Una diminuzione della quantità ed un effetto incerto sul prezzo

10. Una diminuzione dell'offerta determina:

Un aumento della quantità e una diminuzione del prezzo

Una diminuzione della quantità e del prezzo

Un aumento del prezzo e una diminuzione della quantità

Un aumento della quantità e del prezzo

11. Un aumento della domanda e un aumento dell'offerta determina:

Un aumento della quantità ed un effetto incerto sul prezzo

Una diminuzione della quantità e del prezzo

Un aumento del prezzo ed un effetto incerto sulla quantità

Un aumento della quantità e del prezzo

12. Una diminuzione della domanda ed un aumento dell'offerta determina:

Una diminuzione della quantità ed un effetto incerto sul prezzo

Un aumento della quantità ed un effetto incerto sul prezzo

Una diminuzione del prezzo ed un effetto incerto sulla quantità

Un aumento del prezzo ed un effetto incerto sulla quantità

13. Una diminuzione della domanda ed una diminuzione dell'offerta determina.

Una diminuzione della quantità ed un effetto incerto sul prezzo

Un aumento della quantità ed un effetto incerto sul prezzo

Una diminuzione del prezzo ed un effetto incerto sulla quantità

Un aumento del prezzo ed un effetto incerto sulla quantità

14. Sia data una domanda pari a Q=10-2p ed un'offerta pari a Q=-2+p.Il prezzo di equilibrio è pari a:

12
metto le q in equazione
1

8/3

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 16/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

15. Sia data una domanda pari a Q=10-2p ed un'offerta pari a Q=-2+p.

La quantità di equilibrio è pari a:


metto le q in equazione, ricavata la p la
6
immetto
1 nell'equazione

16. Si consideri il seguente grafico:

Il surplus del consumatore è pari a:


consumatore il triangolo sopra
50
10-7 x 20= 60 dividiamo x 2 in quanto cerchiamo l'area del
30 triangolo

80

20

17. Si consideri il seguente grafico: Il surplus del produttore è pari a:

produttore il triangolo sotto


80 7-2 x 20 poi dividiamo x 2 x trovare l'area del triangolo
30

50

20

18. La diminuzione del prezzo del bene:

Sposta la domanda verso destra

Aumenta la quantità domandata

Sposta la domanda verso sinistra

Riduce la quantità domandata

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 17/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

19. Un aumento del prezzo del bene:

Aumenta la quantità offerta

Riduce la quantità offerta

Sposta la curva di offerta verso sinistra

Sposta la curva di offerta verso destra

20. Si consideri il seguente grafico. Il surplus totale è pari a:

totale= 10-2 x 20 /2
20

50

80

30

21. L'aumento del prezzo del bene:

Riduce la quantità domandata

Auementa la quantità domandata

Sposta la domanda verso sinistra

Sposta la domanda verso destra

22. Si consideri il seguente grafico: Il surplus totale è pari:

Al triangolo AEP

Al triangolo EBQ

Al triangolo AEB

Al triangolo PEB

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 18/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

23. La diminuzione del prezzo di un bene complementare:

Sposta l'offerta verso destra

Sposta la domanda verso sinistra

Sposta l'offerta verso sinistra

Sposta la domanda verso destra

24. Una diminuzione della domanda ed un aumento dell'offerta determina:

Un aumento della quantità ed un effetto incerto sul prezzo

Una diminuzione della quantità ed un effetto incerto sul prezzo

Un aumento del prezzo ed un effetto incerto sulla quantità

Una diminuzione del prezzo ed un effetto incerto sulla quantità

25. Un aumento della domanda ed una diminuzione dell'offerta determina:

Una diminuzione del prezzo ed un effetto incerto sulla quantità

Un aumento della quantità ed un effetto incerto sul prezzo

Un aumento del prezzo ed un effetto incerto sulla quantità

Una diminuzione della quantità ed un effetto incerto sul prezzo

26. Un aumento della domanda e un aumento dell'offerta determina:

Un aumento della quantità e del prezzo

Una diminuzione della quantità e del prezzo

Un aumento del prezzo ed un effetto incerto sulla quantità

Un aumento della quantità ed un effetto incerto sul prezzo

27. Una diminuzione dell'offerta determina:

Un aumento del prezzo e una diminuzione della quantità

Un aumento della quantità e una diminuzione del prezzo

Un aumento della quantità e del prezzo

Una diminuzione della quantità e del prezzo

28. Un aumento dell'offerta determina:

Un aumento della quantità e una diminuzione del prezzo

Un aumento del prezzo e una diminuzione della quantità

Una diminuzione della quantità e del prezzo

Un aumento della quantità e del prezzo

29. Un aumento della domanda determina:

Un aumento del prezzo e una diminuzione della quantità

Una diminuzione della quantità e del prezzo

Un aumento della quantità e del prezzo

Un aumento della quantità e una diminuzione del prezzo

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 19/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

30. In presenza di un eccesso di offerta, il prezzo di mercato:

Aumenta

Rimane costante

Diventa negativo

Diminuisce

31. In presenza di un eccesso di domanda, il prezzo di mercato:

Diventa negativo

Diminuisce

Rimane costante

Aumenta

32. Si ha un eccesso di offerta quando:

Il prezzo di mercato è superiore al prezzo di equilibrio

Il prezzo di mercato coincide con il prezzo di equilibrio

Il prezzo di mercato è inferiore al prezzo di equilibrio

Non dipende dal prezzo di equilibrio

33. Si ha un eccesso di domanda quando:

Il prezzo di mercato è superiore al prezzo di equilibrio

Il prezzo di mercato è inferiore al prezzo di equilibrio

Non dipende dal prezzo di equilibrio

Il prezzo di mercato coincide con il prezzo di equilibrio

34. Una diminuzione della domanda ed una diminuzione dell'offerta determina.

Un aumento della quantità ed un effetto incerto sul prezzo

Una diminuzione della quantità ed un effetto incerto sul prezzo

Una diminuzione del prezzo ed un effetto incerto sulla quantità

Un aumento del prezzo ed un effetto incerto sulla quantità

35. Si consideri il seguente grafico: Il surplus del consumatore corrisponde:

Al triangolo AEP

Al triangolo DEB

Al triangolo EBQ

Al triangolo PEB

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 20/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

36. Si consideri il seguente grafico: Il surplus del produttore è pari:

Al triangolo AEB

Al triangolo AEP

Al triangolo EBQ

Al triangolo PEB

37. Una diminuzione della domanda determina:

Un aumento della quantità e una diminuzione del prezzo

Una diminuzione della quantità e del prezzo

Un aumento della quantità e del prezzo

Un aumento del prezzo e una diminuzione della quantità

38. Sia data una domanda pari a Q=10-2p ed un'offerta pari a Q=-2+p.Il prezzo di equilibrio è pari a:

12

8/3

39. Una diminuzione del prezzo dei fattori produttivi sposta:

La curva di domanda verso destra

La curva di offerta verso destra

La curva di domanda verso sinistra

La curva di offerta verso sinistra

40. Sia data una domanda pari a Q=10-2p ed un'offerta pari a Q=-2+p.

La quantità di equilibrio è pari a:

41. La diminuzione del prezzo di un bene sostituto:

Sposta l'offerta verso sinistra

Sposta la domanda verso destra

Sposta l'offerta verso destra

Sposta la domanda verso sinistra

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 21/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

42. Un aumento del prezzo di un bene sostituito:

Sposta l'offerta verso sinistra

Sposta la domanda verso destra

Sposta la domanda verso sinistra

Sposta l'offerta verso destra

43. La funzione di domanda inversa è:

P = F(Qd)

Tutte le risposte precedenti

Qd = P

Qd = F(P)

44. La funzione di domanda diretta è:

Qd = F(P)

Nessuna delle risposte precedenti

P = F(Qd)

P = Qd)

45. L'aumento del prezzo di un bene complementare:

Sposta la domanda verso sinistra

Sposta la domanda verso destra

Sposta l'offerta verso destra

Sposta l'offerta verso sinistra

46. Un aumento del prezzo dei fattori produttivi sposta:

La curva di offerta verso sinistra

La curva di domanda verso sinistra

La curva di offerta verso destra

La curva di domanda verso destra

47. Una contrazione della tecnologia sposta:

La curva di offerta verso destra

La curva di domanda verso sinistra

La curva di domanda verso destra

La curva di offerta verso sinistra

48. Un incremento della tecnologia sposta:

La curva di offerta verso sinistra

La curva di offerta verso destra

La curva di domanda verso sinistra

La curva di domanda verso destra

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 22/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

49. La curva di offerta è espressa dai:

Consumatori

Produttori

Lavoratori

Capitalisti

50. Si consideri il seguente grafico. Il surplus totale è pari a:

30

20

80

50

51. Si consideri il seguente grafico: Il surplus del produttore è pari a:

20

30

50

80

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 23/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

52. Si consideri il seguente grafico:

Il surplus del consumatore è pari a:

50

20

30

80

53. Si rappresenti graficamente e si descriva la funzione di offerta. Quali variabili incidono sulla sua posizione?

54. Si rappresenti graficamente un eccesso di offerta, dandone una definizione

55. Si rappresenti graficamente un eccesso di domanda, dandone una definizione

56. Si rappresenti graficamente il surplus dei consumatori e il surplus dei produttori, dandone una definizione.

57. Si rappresenti graficamente un eccesso di offerta, dandone una definizione

58. Si rappresenti graficamente e si descriva la funzione di domanda. Quali variabili incidono sulla sua posizione?

59. Si descriva la Frontiera delle possibilità produttive e le determinanti dei suoi spostamenti.

60. Si rappresenti graficamente un eccesso di domanda, dandone una definizione

61. Si rappresenti graficamente il surplus dei consumatori e il surplus dei produttori, dandone una definizione.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 24/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Lezione 005
01. Le imposte indirette: Le imposte indirette colpiscono una manifestazione immediata della
capacità contributiva del soggetto, ovvero la sua ricchezza quando viene
Colpiscono il reddito e sono poco distorsive consumata o trasferita.

Colpiscono il patrimonio e sono maggiormente distorsive Le imposte indirette comprendono l'imposta sul valore aggiunto (IVA) e le accise su
alcolici, tabacco e prodotti energetici. Il sistema comune in materia di IVA è applicabile
Colpiscono il patrimonio e sono poco distorsive
in generale ai beni e ai servizi acquistati e venduti ai fini dell'uso o del consumo nell'UE
Colpiscono il reddito e sono maggiormente distorsive

02. In presenza di domanda rigida, se il prezzo diminuisce:

La spesa del consumatore diventa negativa

La spesa del consumatore non varia

La spesa del consumatore aumenta

La spesa del consumatore diminuisce

03. Se il prezzo di equilibrio è inferiore al prezzo minimo si ha:

Equilibrio di mercato

Nessuna delle risposte precedenti

Eccesso di offerta

Eccesso di domanda

04. Se il prezzo di equilibrio è superiore al prezzo minimo si ha:

Equilibrio di mercato

Eccesso di offerta

Eccesso di domanda

Nessuna delle risposte precedenti

05. Se il prezzo di equilibrio è superiore al prezzo massimo si ha:

Nessuna delle risposte precedenti

Eccesso di domanda

Equilibrio di mercato

Eccesso di offerta

06. Se il prezzo di equilibrio è inferiore al prezzo massimo:

Nessuna delle risposte precedenti

Un eccesso di domanda

Un eccesso di offerta

Equilibrio di mercato

07. L'introduzione di un sussidio per ogni unità venduta determina:

Un aumento del prezzo e una diminuzione della quantità

Un aumento della quantità e una diminuzione del prezzo

Un aumento del prezzo e della quantità

Una diminuzione del prezzo e della quantità

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 25/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

08. L'introduzione di una tassa su ogni unità venduta determina:

Un aumento del prezzo e della quantità

Un aumento della quantità e una diminuzione del prezzo

Un aumento del prezzo e una diminuzione della quantità

Una diminuzione del prezzo e della quantità

09. L'elasticità della domanda è:

Maggiore nel breve periodo

Non cambia nel tempo

Maggiore nel lungo periodo

Non dipende dal tempo

10. In presenza di domanda ad elasticità unitaria, se il prezzo diminuisce: non varia la spesa in quanto compra di piu x avere la stessa
La spesa del consumatore non varia percentuale finale
La spesa del consumatore diventa negativa Domanda a elasticità unitaria ( e=1 ).
La domanda varia nella stessa misura del prezzo. Quando l'elasticità è pari a
La spesa del consumatore aumenta uno la domanda è esattamente proporzionale alle variazioni del prezzo. Ad
esempio una riduzione del prezzo del 10% genera un aumento della quantità
La spesa del consumatore diminuisce domandata del 10%
controllata da tabelle slide
11. In presenza di domanda ad elasticità unitaria, se il prezzo aumenta:

La spesa del consumatore non varia

La spesa del consumatore aumenta


con unitaria non varia nulla in quanto è proporzionale sul totale
Nessuna delle risposte precedenti

La spesa del consumatore diminuisce

12. Le imposte dirette:


un'imposta diretta o un'imposta sul reddito è un'imposta imposta
Colpiscono la ricchezza e sono poco distorsive su una persona o una proprietà distinta da un'imposta imposta su
Colpiscono il redditto e sono poco distorsive
una transazione, che è descritta come imposta indiretta.

Colpiscono il reddito e sono maggiormente distorsive

Colpiscono la ricchezza e sono maggiormente distorsive

13. In presenza di domanda rigida, se il prezzo aumenta:

La spesa del consumatore non varia

La spesa del consumatore diminuisce

La spesa del consumatore aumenta

Nessuna delle risposte precedenti

14. In presenza di domanda rigida, se il prezzo aumenta:

La spesa del consumatore diminuisce

La spesa del consumatore non varia

Nessuna delle risposte precedenti

La spesa del consumatore aumenta

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 26/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

15. Se il prezzo di equilibrio è superiore al prezzo minimo si ha:

Nessuna delle risposte precedenti

Equilibrio di mercato

Eccesso di offerta

Eccesso di domanda

16. Se il prezzo di equilibrio è superiore al prezzo massimo si ha:

Eccesso di offerta

Equilibrio di mercato

Nessuna delle risposte precedenti

Eccesso di domanda

17. Se il prezzo di equilibrio è inferiore al prezzo massimo:

Equilibrio di mercato

Nessuna delle risposte precedenti

Un eccesso di offerta

Un eccesso di domanda

18. L'introduzione di un sussidio per ogni unità venduta determina:

Un aumento del prezzo e una diminuzione della quantità

Un aumento della quantità e una diminuzione del prezzo

Un aumento del prezzo e della quantità

Una diminuzione del prezzo e della quantità

19. L'introduzione di una tassa su ogni unità venduta determina:

Un aumento del prezzo e una diminuzione della quantità

Una diminuzione del prezzo e della quantità

Un aumento della quantità e una diminuzione del prezzo

Un aumento del prezzo e della quantità

20. L'elasticità della domanda è:

Maggiore nel breve periodo

Non cambia nel tempo

Maggiore nel lungo periodo

Non dipende dal tempo

21. In presenza di domanda ad elasticità unitaria, se il prezzo aumenta:


con unitaria=non varia
La spesa del consumatore non varia

La spesa del consumatore aumenta


tabella pag 101
La spesa del consumatore diminuisce

Nessuna delle risposte precedenti

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 27/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

22. In presenza di domanda rigida, se il prezzo diminuisce:

La spesa del consumatore diventa negativa

La spesa del consumatore diminuisce

La spesa del consumatore non varia

La spesa del consumatore aumenta

23. In presenza di domanda elastica, se il prezzo diminuisce:


elastica x cui se il prezzo di un bene diminuisce sei invogliato a comprarne di piu e in
La spesa del consumatore aumenta piu persone possono permetterselo x cui
la tua spesa aumenta x quel bene
La spesa del consumatore diminuisce

La spesa del consumatore diventa negativa

La spesa del consumatore non varia

24. In presenza di domanda elastica, se il prezzo diminuisce:

La spesa del consumatore non varia

La spesa del consumatore diminuisce

La spesa del consumatore diventa negativa

La spesa del consumatore aumenta

25. In presenza di domanda elastica, se il prezzo aumenta:


in elastica se il prezzo aumenta meno se lo possono permettere x cui se ne compra meno
Nessuna delle risposte precedenti e la spesa diminuisce
La spesa del consumatore aumenta

La spesa del consumatore diminuisce

La spesa del consumatore non varia

26. La curva di domanda perfettamente rigida è:


rigida= verticale

Verticale verticale in quanto la quantità comprata è sempre quella


la quantità si trova sull'asse delle ascisse il prezzo sulle ordinate
Decrescente x cui è verticale la curva
Crescente

Orizzontale
le lettere dell'alfabeto piu vicine

27. La curva di domanda perfettamente elastica è: elastica = orizzontale


Crescente
ok da slide il prezzo rimane fermo, il contrario della perfettamente rigida
Orizzontale

Decrescente

Verticale

28. La curva di domanda rigida è:

Orizzontale la curva di domanda normalmente è decrescente a parte le perfettamente

Verticale

Crescente

Decrescente

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 28/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

29. La domanda si definisce rigida quando l'elasticità, in valore assoluto, assume un valore:

Minore di zero
elasticità giratutto intorno all'1 ovviamente più è rigida piu è minore di 1
Maggiore di zero invece piu è elastica è maggiore di uno
Maggiore di uno

Minore di uno

30. La domanda si definisce elastica quando l'elasticità, in valore assoluto, assume un valore:

Minore di zero

Maggiore di zero

Maggiore di uno

Minore di uno

31. L'elasticità della domanda assume valori:

Sempre positivi

Sempre negativi

Sempre uguale a zero

Sia positivi che negativi

32. L'elasticità della domanda è pari al rapporto tra: ricordarsi percentuale in tutte e due le risp
La variazione della quantità e la variazione del prezzo

La variazione percentuale della quantità e la variazione del prezzo

La variazione percentuale della quantità e la variazione percentuale del prezzo

La quantità e il prezzo

33. Se il prezzo di equilibrio è inferiore al prezzo minimo si ha:

Equilibrio di mercato

Nessuna delle risposte precedenti

Eccesso di offerta

Eccesso di domanda

34. In presenza di domanda ad elasticità unitaria, se il prezzo diminuisce:

La spesa del consumatore aumenta


unitaria=non varia
La spesa del consumatore diminuisce

La spesa del consumatore non varia

La spesa del consumatore diventa negativa

35. In presenza di domanda elastica, se il prezzo aumenta:

La spesa del consumatore diminuisce

La spesa del consumatore non varia

La spesa del consumatore aumenta

Nessuna delle risposte precedenti

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 29/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

36. La curva di domanda perfettamente rigida è:

Decrescente

Orizzontale

Crescente

Verticale

37. La curva di domanda perfettamente elastica è:

Verticale

Orizzontale

Crescente

Decrescente

38. La curva di domanda rigida è:

Verticale

Crescente

Orizzontale

Decrescente

39. La domanda si definisce rigida quando l'elasticità, in valore assoluto, assume un valore:

Maggiore di zero
l'elasticita non ha valori negativi
Minore di uno

Minore di zero

Maggiore di uno

40. La domanda si definisce elastica quando l'elasticità, in valore assoluto, assume un valore:

Minore di uno

Maggiore di zero

Maggiore di uno

Minore di zero

41. L'elasticità della domanda assume valori:

Sempre uguale a zero

Sempre positivi

Sia positivi che negativi

Sempre negativi

42. L'elasticità della domanda è pari al rapporto tra:

La variazione percentuale della quantità e la variazione percentuale del prezzo

La variazione della quantità e la variazione del prezzo

La variazione percentuale della quantità e la variazione del prezzo

La quantità e il prezzo

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 30/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

43. Le imposte indirette: il patrimonio è il valore di tutti i beni economici che si possiedono in un certo momento; il
reddito è il valore di tutti i beni economici prodotti in un certo periodo di tempo
Colpiscono il patrimonio e sono poco distorsive

Colpiscono il reddito e sono poco distorsive

Colpiscono il patrimonio e sono maggiormente distorsive indirette= reddito


Colpiscono il reddito e sono maggiormente distorsive

44. Le imposte dirette:


dirette= patrimonio o ricchezza
Colpiscono la ricchezza e sono maggiormente distorsive

Colpiscono il redditto e sono poco distorsive

Colpiscono la ricchezza e sono poco distorsive

Colpiscono il reddito e sono maggiormente distorsive

45. Secondo il teorema di Barone:

Le imposte dirette dovrebbero essere aumentate

Le imposte dirette sono più distorsive delle imposte indirette

Le imposte indirette sono più distorsive delle imposte diretta

Le impostew indirette dovrebbero essere diminuite

46. In riferimento all'elasticità incrociata della domanda al reddito:a) Se ne dia una definizione sia in termini algebrici che letterali;b) Si classifichino i beni in
funzione del valore assunto dall'elasticità;c) Si indichino le variabili da cui dipende.

47. In riferimento all'elasticità della curva di domanda:a) Se ne dia una definizione sia in termini algebrici che letterali;b) Si indichino i valori che può
assumere;c) Si indichino le variabili da cui dipende.

48. In riferimento all'elasticità della curva di domanda:a) Se ne dia una definizione sia in termini algebrici che letterali;b) Si indichino i valori che può
assumere;c) Si indichino le variabili da cui dipende.

49. Si descriva il teorema di Barone.

50. In riferimento all'elasticità della curva di domanda si spieghi la relazione che esiste tra elasticità e ricavi totali;

51. In riferimento all'elasticità della curva di domanda si spieghi la relazione che esiste tra elasticità e ricavi totali;

52. In riferimento all'elasticità incrociata della domanda al prezzo:a) Se ne dia una definizione sia in termini algebrici che letterali;b) Si classifichino i beni in
funzione del valore assunto dall'elasticità;c) Si indichino le variabili da cui dipende.

Secondo il teorema di Barone, le imposte indirette sono maggiormente L’equilibrio di mercato


distorsive perché determinano un effetto sostituzione, modificando le
scelte degli individui mentre le imposte dirette sono meno distorsive Nell’eventualità in cui il prezzo di mercato sia diverso dal prezzo di
perché determinano un effetto reddito che non incide sulle scelte dei equilibrio si verifica un
soggetti. disequilibrio temporaneo che si definisce eccesso.
Se il prezzo di mercato è superiore al prezzo di equilibrio si ha un
eccesso di offerta, in
L’elasticità della domanda è un valido indicatore per esprimere la reattività del quanto l’offerta eccede la domanda.
consumatore medio alle variazioni di prezzo. Se il prezzo di mercato è inferiore al prezzo di equilibrio si ha un
Infatti l’elasticità della domanda può essere definita come «la variazione eccesso di domanda,
percentuale della quantità domandata in seguito ad una variazione di un punto in quanto la domanda eccede l’offerta.
percentuale del suo prezzo».
Nel primo caso si ha come conseguenza un abbassamento del
prezzo di mercato.
Nel secondo caso si ha, al contrario, un aumento del prezzo di
mercato.
Ciò garantisce che il mercato sia sempre in equilibrio nel lungo
periodo.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 31/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

valore dell'elasticità rispetto al reddito

Lezione 006 elasticità q y maggiore di 0 sono beni normali che si dividono a loro
01. Se l'elasticità incrociata della domanda del bene x al reddito è positiva: volta in magginecessari
ori di 1sono beni di lusso, compresi tra 0 e uno sono beni necessari
Il bene x è inferiore

Il bene x è sostituto

Il bene x è normale
elasticità qy minore di 0 sono beni inferiori
Il bene x è preferito

02. Se l'elasticità incrociata della domanda del bene x al reddito è negativa:

Il bene x è inferiore

Il bene x è complementare

Il bene x è normale

Il bene x è preferito

03. Se l'elasticità incrociata della domanda del bene x al reddito è maggiore di uno:

Il bene x è normale

Il bene x è necessario

Nessuna delle risposte precedenti

Il bene x è di lusso

04. Si consideri la seguente funzione di domanda: In ogni suo punto, la domanda è:

Perfettamente elastica

Elastica

Perfettamente rigida

Rigida

05. L'elasticità incrociata della domanda al reddito è pari al rapporto tra: ripetuto 2 volte percentuale
La variazione percentuale della quantità del bene x e la variazione percentuale del reddito

La variazione percentuale della quantità del bene x e la variazione del reddito

La quantità del bene x e il reddito

La variazione della quantità del bene x e la variazione del reddito

06. Se l'elasticità incrociata della domanda del bene x al prezzo del bene y è negativa:

I beni sono sostituti

I beni sono necessari


negativa= complementari
I beni sono complementari

I beni sono indipendenti

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 32/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

07. Se l'elasticità incrociata della domanda del bene x al prezzo del bene y è positiva:

I beni sono complementari


positiva = sostituti
I beni sono indipendenti

I beni sono necessari

I beni sono sostituti

08. L'elasticità incrociata della domanda al prezzo è pari al rapporto tra:

La variazione percentuale della quantità del bene x e la variazione percentuale del prezzo del bene x 2 volte percentuale prima x e poi y
La variazione percentuale della quantità del bene x e la variazione percentuale del prezzo del bene y

La variazione della quantità del bene x e la variazione del prezzo del bene y

La variazione percentuale della quantità del bene x e la variazione del prezzo del bene y

09. Se un prodotto è facilmente sostituibile, la sua domanda è:

Poco elastica

Molto elastica

Molto rigida

Elastica

10. Se un prodotto è poco sostituibile, la sua domanda è.

Molto rigida

Rigida

Molto elastica

Elastica

11. Se l'elasticità incrociata della domanda del bene x al reddito è negativa:

Il bene x è complementare

Il bene x è normale

Il bene x è preferito

Il bene x è inferiore

12. L'elasticità della domanda è:

Nessuna delle risposte precedenti

Indipendente dal tempo

Maggiore nel lungo periodo

Maggiore nel breve periodo

13. Si consideri la seguente funzione di domanda:


P = 10 – 2Qd
L'elasticità della domanda, in corrispondenza di un prezzo pari a 4, è pari a: elasticità puntuale=derivataprima del prezzo x p/q
2/3
elasticità ad arco =(delta q/Q)/(delta p/p)
3/2 2qd=10-p cioè 2qd =10-4 qd=3
8/3 la derivata prima di p la si fa mettendo Qd puro prima per bonasera davanti a p senza aver svolta
dell'uguale l'equazione con i numeri Q= 5- (1/2)p de
3/8
e poi e trovando cosi l'equazione calcolo la derivata prima di prima = 1/2
p Q= 3
elasticità = (1/2) x 4 /3 =2/3

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 33/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

14. Si consideri la seguente funzione di domanda:

P = 10 – 2Qd
L'elasticità della domanda, in corrispondenza di un prezzo pari a 6, è pari a:

3/2
Q=5-(1/2)P prende 1/2 come derivata prima
3/4 Q=2
3/5 elasticià=(1/2) x 6/2= 3/2
1/2

15. Si consideri la seguente funzione di domanda:

P = 10 – Qd
L'elasticità della domanda, in corrispondenza di un prezzo pari a 5, è pari a:

1
der 1 di p=1 Q= 5
3

2
Elasticità = 1x5/5= 1 ok

1/2

16. Si consideri la seguente funzione di domanda:

P = 10 – Qd
L'elasticità della domanda, in corrispondenza di un prezzo pari a 8, è pari a:

1
qd=2 der di p =1
8

4
elast= der di p x p/q= 8/2=4

17. L'elasticità incrociata della domanda al prezzo è pari al rapporto tra:

La variazione percentuale della quantità del bene x e la variazione percentuale del prezzo del bene y percentuale 2 volte prima x poi y
La variazione percentuale della quantità del bene x e la variazione percentuale del prezzo del bene x

La variazione della quantità del bene x e la variazione del prezzo del bene y

La variazione percentuale della quantità del bene x e la variazione del prezzo del bene y

18. Se l'elasticità incrociata della domanda del bene x al prezzo del bene y è positiva:
valore elastico della domanda risponde al prezzo di
I beni sono indipendenti altri beni
I beni sono complementari elasticità domanda di q e p maggiore uguale a 0 sono beni sostituti
elast dom q e p minori uguali a 0 sono beni complementari
I beni sono sostituti alest dom q e p =0 beni indipendenti
I beni sono necessari

19. Se l'elasticità incrociata della domanda del bene x al prezzo del bene y è negativa:

I beni sono indipendenti

I beni sono complementari

I beni sono necessari

I beni sono sostituti

20. L'elasticità incrociata della domanda al reddito è pari al rapporto tra:

La variazione della quantità del bene x e la variazione del reddito


2 volte percentuale
La quantità del bene x e il reddito

La variazione percentuale della quantità del bene x e la variazione percentuale del reddito

La variazione percentuale della quantità del bene x e la variazione del reddito

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 34/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

21. Se l'elasticità incrociata della domanda del bene x al reddito è positiva:

Il bene x è normale

Il bene x è inferiore

Il bene x è sostituto

Il bene x è preferito

22. Se l'elasticità incrociata della domanda del bene x al reddito è maggiore di uno:

Il bene x è necessario

Nessuna delle risposte precedenti

Il bene x è normale

Il bene x è di lusso

23. Si consideri la seguente funzione di domanda: In ogni suo punto, la domanda è:

Perfettamente elastica

Elastica

Perfettamente rigida

Rigida

24. Si consideri la seguente funzione di domanda: In ogni suo punto, la domanda è:

Perfettamente rigida

Perfettamente elastica

Rigida

Elastica

25. Se un prodotto è facilmente sostituibile, la sua domanda è:

Molto elastica

Molto rigida

Elastica

Poco elastica

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 35/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

26. Se un prodotto è poco sostituibile, la sua domanda è.

Molto elastica

Molto rigida

Elastica

Rigida

27. L'elasticità della domanda è:

Maggiore nel breve periodo

Indipendente dal tempo

Maggiore nel lungo periodo

Nessuna delle risposte precedenti

28. Si consideri la seguente funzione di domanda:


P = 10 – 2Qd
L'elasticità della domanda, in corrispondenza di un prezzo pari a 4, è pari a:

2/3

8/3

3/8

3/2

29. Si consideri la seguente funzione di domanda:

P = 10 – 2Qd
L'elasticità della domanda, in corrispondenza di un prezzo pari a 6, è pari a:

3/4

3/5

3/2

1/2

30. Si consideri la seguente funzione di domanda:

P = 10 – Qd
L'elasticità della domanda, in corrispondenza di un prezzo pari a 5, è pari a:

1/2

31. Si consideri la seguente funzione di domanda:

P = 10 – Qd
L'elasticità della domanda, in corrispondenza di un prezzo pari a 8, è pari a:

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 36/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

32. Si consideri la seguente funzione di domanda: In ogni suo punto, la domanda è:

Rigida

Elastica

Perfettamente rigida

Perfettamente elastica

33. In riferimento all'elasticità incrociata della domanda al prezzo:a) Se ne dia una definizione sia in termini algebrici che letterali;b) Si classifichino i beni in
funzione del valore assunto dall'elasticità;c) Si indichino le variabili da cui dipende.

34. Si analizzi la relazione tra la spesa del consumatore e l'elasticità della domanda al prezzo.

35. In riferimento all'elasticità incrociata della domanda al reddito:a) Se ne dia una definizione sia in termini algebrici che letterali;b) Si classifichino i beni in
funzione del valore assunto dall'elasticità;c) Si indichino le variabili da cui dipende.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 37/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Lezione 007
01. La curva di domanda è espressa dai:

Produttori

Consumatori

Imprese

Lavoratori

02. La curva di domanda dipende:

Dal reddito del consumatore, dalla tecnologia e dal prezzo dei beni correlati
preferenze= correlati hanno lo stesso numero di r
Dal reddito del consumatore, dalle sue preferenze e dal prezzo dei beni correlati

Dal reddito del consumatore, dal prezzo dei beni correlati e dalla tecnologia

Dal reddito del consumatore, dalle sue preferenze e dalla tecnologia

03. Si consideri la seguente funzione di domanda: Q(A) = 100 – P(A) - 2P(B) + 0,1Y Dati i seguenti valori: P(A) = 200 P(B) = 900 Y = 199000 L'elasticità
incrociata rispetto al reddito del bene A è pari a:

0,1
qa=100-200-1800+19900=18000
0,001 elasticità incrociata di qa,y = (delta qa/delta y) x (y/qa)= der prima di y x(y/qa)=0,1 x 199000/18000=1,1
0,0001

04. Il fabbisogno finanziario di un'impresa può essere coperto con:

Capitale di rischio e capitale circolante

Tutte le risposte precedenti

Capitale di rischio e capitale di credito

Capitale circolante e capitale di credito

05. Il capitale di rischio:

E' fornito dai soci e ha l'obbligo della remunerazione


rischio= bisogna aprire la ditta chi mette i soldi?
i soci e se va male lo perdono
E' fornito dai creditori e ha l'obbligo della remunerazione

E' fornito dai creditori e non ha l'obbligo della remunerazione

E' fornito dai soci e non ha l'obbligo della remunerazione

06. Il capitale di terzi: terzi=azioni= ti danno i soldi ma vogliono i dividendi


E' fornito dai soci e ha l'obbligo della remunerazione

E' fornito dai soci e non ha l'obbligo della remunerazione

E' fornito dai creditori e ha l'obbligo della remunerazione

E' fornito dai creditori e non ha l'obbligo della remunerazione

07. In un'impresa il soggetto giuridico:

Orienta l'attività aziendale

Assume gli obblighi e i diritti verso terzi

Assume gli obblighi e i diritti verso terzi e orienta l'attività aziendale

Nessuna delle risposte precedenti

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 38/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

08. In un'impresa il soggetto economico:

Orienta l'attività aziendale

Assume gli obblighi e i diritti verso terzi

Nessuna delle risposte

Assume gli obblighi e i diritti verso terzi e orienta l'attività aziendale

09. Le forme giuridiche di società previste dal nostro ordinamento sono:

La società di persone, la società di capitale e la società no-profit

La società di persone, la società no-profit e la società cooperativa

La società di persone e la società di capitale

La società di persone, la società di capitale e la società cooperativa

10. Nelle società di persona i soci sono:

Responsabili non solidalmente e limitatamente

Responsabili solidalmente e limitatamente

Responsabili non solidalmente e illimitatamente

Responsabili solidalmente e illimitatamente

11. Nelle società di capitali i soci sono:

Responsabili non solidalmente e illimitatamente

Responsabili non solidalmente e limitatamente

Responsabili solidalmente e illimitatamente

Responsabili solidalmente e limitatamente

12. Si consideri la seguente funzione di domanda: Q(A) = 100 – P(A) + 4P(B) + 0,1Y Dati i seguenti valori: P(A) = 40 P(B) = 5 Y = 200 L'elasticità incrociata
della domanda del bene A al reddito è pari a:

0,2

0,1 qa=100-40+20+20=100
elast incrociata=der prima di y per y diviso qa = 0,1 per 200 /100= 0,2
2

13. Si consideri la seguente funzione di domanda: Q(A) = 200 – P(A) + 4P(B) + 0,2Y Dati i seguenti valori: P(A) = 40 P(B) = 10 Y = 100 0L'elasticità incrociata
della domanda del bene A al reddito è pari a:

0,5
qa=200-40+40+200= 400
1

5 elast qa y = der prima di y per y/qa= 0,2 x 1000/400=0,5


0,2

14. Si consideri la seguente funzione di domanda: qa= 200-20+20+200=400


Q(A) = 200 – P(A) + 2P(B) + 0,1Y
Dati i seguenti valori:
P(A) = 20
P(B) = 10 elast =0,1 x 2000:400= 0,5 se l'elasticità e compresa tra 0 e 1 il bene è normale
Y = 2000
Il bene A è:

Nessuna delle risposte precedenti

Un bene inferiore

Un bene di lusso

Un bene normale

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 39/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

15. Si consideri la seguente funzione di domanda: Q(A) = 200 – P(A) + 2P(B) + 0,1Y Dati i seguenti valori: P(A) = 20 P(B) = 10 Y = 2000 L'elasticità
incrociata della domanda del bene A rispetto al reddito è pari a:

0,5

0,1

0,2

0,4

16. La curva di offerta esprime una relazione tra prezzo e quantità:

Positiva

Negativa

Nulla

Minore di 1

17. Si consideri la seguente funzione di domanda: qa= 200-20-+20-200=0


Q(A) = 200 – P(A) + 2P(B) - 0,1Y elast qany= -0,1 x 2000/0 =-0
Dati i seguenti valori: in teoria anche se è 0 ma col - davanti diventa inferiore
P(A) = 20
P(B) = 10 tra 0 e 1 è bene normale
Y = 2000 maggiore di 1 è di lusso
Il bene A è:
sotto 0 è inferiore
Un bene necessario

Un bene normale

Un bene inferiore

Un bene di lusso

18. Si consideri la seguente funzione di domanda:

Q(A) = 100 – P(A) - 2P(B) + 0,1Y qa=100-200-1800+19900=18000


Dati i seguenti valori:
P(A) = 200
P(B) = 900 elast= 0,1 x 199000:18000=1,1
Y = 199000
Il bene A è:
maggiore di 1 x cui bene di lusso
Un bene inferiore

Un bene di lusso

Un bene necessario

Nessuna delle risposte precedenti

19. Si consideri la seguente formula: In questo modo si esprime:

L'elasticità incrociata della domanda del bene A al prezzo del bene B guarda il valore dell'elasticità prima dell'uguale
L'elasticità incrociata della domanda del bene A al reddito viene scritto qa,pb prendo in considerazione come sono scritti
a e poi b
L'elasticità al prezzo della domanda del bene A

L'elasticità incrociata della domanda del bene B al prezzo del bene A

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 40/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

20. Un bene si definisce complementare se:

Nessuna delle risposte precedenti

Soddisfa un bisogno alternativo al bene principale

Soddisfa il medesimo bisogno del bene principale

Deve essere utilizzato insieme al bene principale per soddisfare un bisogno

21. Un bene si definisce sostituto se:

Soddisfa il medesimo bisogno del bene principale

Nessuna delle risposte precedenti

E' indipendente dal bene principale

Soddisfa un bisogno alternativo al bene principale

22. Una diminuzione del reddito del consumatore sposta:

La curva di offerta verso destra

La curva di domanda verso sinistra

La curva di domanda verso destra

La curva di offerta verso sinistra

23. Un aumento del reddito del consumatore sposta:

La curva di domanda verso destra

La curva di offerta verso sinistra

La curva di offerta verso destra

La curva di domanda verso sinistra

24. Si consideri la seguente funzione di domanda: qa=100-10-20+30=100


Q(A) = 100 – P(A) - P(B) + 0,5Y
Dati i seguenti valori:
P(A) = 10 elast qa,pb=derivata prima di pb x pb/qa= -1 x 20:100= -1/5= -0,2
P(B) = 20
Y = 60
L'elasticità incrociata della domanda del bene A al prezzo del bene B
è pari a:

0,2

-0,2

-1

25. La curva di domanda esprime una relazione tra prezzo e quantità:

Positiva

Negativa

Maggiore di 1

Nulla

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 41/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

26. Sia data la seguente formula. In questo modo si esprime:

L'elasticità della domanda del bene A al prezzo guardo l'elasticità prima dell= e trovo a da tenere in considerazione e il reddito,
l'elastictà va con il reddito in generale a meno che non siano espresse altrelettere
L'elasticità incrociata del bene A al prezzo del bene B
tipo b
Nessuna delle risposte precedenti

L'elasticità incrociata della domanda del bene A al reddito

27. Si consideri la seguente funzione di domanda:

Q(A) = 100 – P(A) + 0,5Y


Dati i seguenti valori: non ci sono elementi che riguardano b nella funzione qa
P(A) = 10
Y = 60
I beni A e B sono:

Normali

Indipendenti

Complementari

Sostituti

28. Si consideri la seguente funzione di domanda: Q(A) = 100 – P(A) + 0,5Y Dati i seguenti valori: P(A) = 10 Y = 60 L'elasticità incrociata della domanda
del bene A al prezzo del bene B è pari a:

0,5

2 qa= 100-10+30= 120 elast =der prima di pb non esiste x cui 0 moltiplico tutto x 0 x cui 0 di risultato
1

29. Si consideri la seguente funzione di domanda:


qa= 100-10+30+30=150 elastqa,pb= der prim di pb x pb/qa= 1x30/150=0,2
Q(A) = 100 – P(A) + P(B) + 0,5Y
Dati i seguenti valori:
P(A) = 10 se elast qa,pb magg di 0 i beni sono sostituti
P(B) = 30 se elast min di 0 i beni sono complementari
Y = 60
I beni A e B sono: se alast uguale a 0 i beni sono indipendenti
Privilegiati

Sostituti

Complementari

Indipendenti

30. Si consideri la seguente funzione di domanda: Q(A) = 100 – P(A) + P(B) + 0,5Y Dati i seguenti valori: P(A) = 10 P(B) = 30 Y = 60 L'elasticità incrociata
della domanda del bene A al prezzo del bene B è pari a:

0,5
qa=100-10+30+30=150 elast = der prima di pb x pb/qa= 1 x 30/150= 0,2
0,2

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 42/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

31. Si consideri la seguente funzione di domanda: qa= 100-10-20+30= 100 elast= -1 x 20/100= -0,2
Q(A) = 100 – P(A) - P(B) + 0,5Y
Dati i seguenti valori: essendo min di 0 è un bene complementare
P(A) = 10
P(B) = 20
Y = 60
I beni A e B sono:

Indipendenti Le caratteristiche delle società di capitale sono l’opposto di quelle della


Sostituti
società di persone, ovvero:
• i soci sono responsabili limitatamente al denaro o ai beni conferiti nella società
Complementari (capitale sottoscritto);
Simili • il potere di amministrazione è dissociato dalla qualità di socio: tale potere è
articolato in una pluralità di organi (assemblea dei soci, consiglio di
32. Quali sono le caratteristiche di una società di capitali? amministrazione, amministratori);
• la qualità di socio è liberamente trasferibile;
33. Quali sono le caratteristiche di una società di persone?

34. Si analizzi la relazione tra la spesa del consumatore e l'elasticità della domanda al prezzo.

Le caratteristiche principali delle società di persone sono le seguenti:


• i soci sono responsabili illimitatamente e solidalmente per le obbligazioni della
società verso i terzi;
• il potere di amministrazione (controllo) è collegato alla qualità di socio;
• la qualità di socio non è trasferibile senza il consenso degli altri soci;
• la società non ha personalità giuridica propria distinta da quella dei soci.

Considerando che la spesa del consumatore è determinata dal prodotto tra


prezzo
e quantità, è possibile illustrare come varia a seconda dell’elasticità
attraverso la
seguente tabella:
Se il prezzo aumenta se il prezzo diminuisce

La domanda è
elastica Spesa giu Spesa su

La domanda ha
elasticità unitaria Spesa = Spesa =

La domanda è
inelastica Spesa su Spesa giu

aaaaaa

aaaa

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 43/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Lezione 008
01. Il capitale controllato è:

Posseduto dagli azionisti di minoranza

Posseduto dagli azionisti di maggioranza interessati alla gestione dell'azienda


da slide pag 151
Posseduto dagli azionisti di maggioranza

Posseduto dagli azionisti di minoranza interessati alla gestione dell'azienda

02. Il capitale di comando è:

Posseduto dagli azionisti di minoranza

Posseduto dagli azionisti di maggioranza interessati alla gestione dell'azienda

Posseduto dagli azionisti di minoranza interessati alla gestione dell'azienda

Posseduto dagli azionisti di maggioranza

03. la struttura organizzativa divisionale è caratterizzata da: I vantaggi della struttura divisionale sono:
Una scarsa flessibilità al cambiamento dell'ambiente esterno • Una maggiore snellezza operativa;
Nessuna delle risposte precedenti
• Un più efficace processo di formulazione delle strategie.

Un'elevata efficienza dovuta alla specializzazione Gli svantaggi, invece, sono:


Una precisa definizione dei compiti e delle responsabilità • La nascita di possibili conflitti fra i responsabili delle singole unità
organizzative;
04. Quali sono gli obiettivi delle imprese
• Elevati costi organizzativi
minimizzazione costi

mix profitto

min ricavi L’obiettivo di ogni impresa è la massimizzazione del profitto


punto di spareggio economico, il cui andamento può essere descritto attraverso il seguente
grafico:
05. Quali sono gli obiettivi delle imprese

min ricavi

punto di spareggio

mix profitto

punto di pareggio

06. Quali sono gli obiettivi delle imprese

mix profitto

max profitto

punto di spareggio

min ricavi

07. Le caratteristiche di un'azienda sono:

L'autonomia

Nessuna delle risposte precedenti autonomia pag 126

La dinamicità durabilità ed autonomia


Ciò che li caratterizza sono tre elementi:
La durabilità
• La dinamicità
• La durabilità
• L’autonomia

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 44/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

08. Un organizzazione economica in cui si svolgono sia l'attività di produzione di nuova ricchezza che l'attività di consumo di ricchezza già esistente, per
soddisfare i bisogni dei suoi membri è definita:

Struttura
pag 126
Azienda

Istituto

Organizzazione

09. La struttura organizzativa funzionale è caratterizzata da:


La struttura funzionale è una forma organizzativa accentrata, in cui la
Nessuna delle riposte precedenti direzione generale delega alcune funzioni a singole unità organizzative
Tutte le risposte precedenti che
Elevati costi organizzativi corrispondono alle diverse fasi del processo di
Una maggiore snellezza operativa acquisizione-trasformazione-
vendita, secondo un principio di ripartizione specialistica dei compiti.
10. La struttura organizzativa divisionale è caratterizzata da:

Tutte le risposte precedenti

Elevati costi organizzativi

Un efficace processo di formulazione delle strategie

Un'elevata snellezza operativa

11. La struttura organizzativa funzionale è caratterizzata da:

Una precisa definizione dei compiti e delle responsabilità

Tutte le risposte precedenti

Una scarsa flessibilità al cambiamento dell'ambiente esterno

Un'elevata efficienza dovuta alla specializzazione

12. Una struttura organizzativa divisionale è caratterizzata da:

Una precisa definizione dei compiti e delle responsabilità

La possibilità di conflitti fra gli obiettivi perseguiti dalle unità funzionali e gli obiettivi generali dell'impresa

Una scarsa flessibilità al cambiamento dell'ambiente esterno

Una maggiore snellezza operativa maggiore divisionale

13. Una struttura organizzativa funzionale è caratterizzata da:

Una precisa definizione dei compiti e delle responsabilità

Un efficace processo di formulazione delle strategie

Possibili conflitti fra i responsabili delle singole unità organizzative

Elevati costi organizzativi

14. Una struttura organizzativa funzionale è caratterizzata da:

Elevati costi organizzativi

Un efficace processo di formulazione delle strategie

Un'elevata snellezza operativa

Una scarsa flessibilità al cambiamento dell'ambiente esterno

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 45/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

15. La struttura organizzativa funzionale è caratterizzata da:


funzionale =1 effe =definizione=1 f
Una precisa definizione dei compiti e delle responsabilità

Un efficace processo di formulazione delle strategie

Una elevata snellezza operativa

Tutte le risposte precedenti


La direzione generale ha, conseguentemente, il compito
16. Nella struttura organizzativa divisionale:
di definire la strategia
complessiva (gestione del portafoglio prodotti) e
La direzione generale ha il compito di definire la strategia complessiva raccogliere le risorse finanziarie
La direzione generale delega alcune funzioni a singole unità organizzative da allocare alle divisioni, che dovrà valutare.
La direzione generale non può raccogliere le risorse finanziarie da allocare alle divisioni

La direzione generale non delega alcune funzione a singole unità organizzative

La struttura funzionale è una forma organizzativa accentrata, in cui la


17. Nella struttura organizzativa funzionale: direzione generale delega alcune funzioni a singole unità
La direzione generale delega alcune funzioni a singole unità organizzative organizzative che

La direzione generale ha il compito di definire la strategia complessiva dell'impresa corrispondono alle diverse fasi del processo di
acquisizione-trasformazione-
La direzione generale delega tutte le funzioni a singole unità organizzative
vendita, secondo un principio di ripartizione specialistica dei compiti.
La direzione generale non ha il pieno controllo delle risorse aziendali

18. La struttura organizzativa di un'azienda: struttura=tecnica e professionale


La struttura esprime i criteri con cui si attua la
Rappresenta l'insieme dei processi che permettono il funzionamento ottimale del sistema organizzativo divisione tecnica e professionale
del lavoro fra i soggetti che operano nell'impresa.
Esprime i criteri con cui si attua la divisione tecnica e professionale del lavoro fra i soggetti che operano nell'impresa. Ciò implica la definizione delle:
• Mansioni assegnate ai vari operatori (ovvero l’
Rappresenta l'insieme dei processi che permettono il funzionamento ottimale dell'azienda
insieme dei compiti tipici di una
Esprime i criteri con cui si attribuioscono le mansioni fra i soggetti che operano nell'impresa certa posizione);
• Posizioni (ovvero i ruoli definiti da un insieme di
compiti).
19. I meccanismi operativi definiscono:

I criteri con cui si distribuiscono le mansioni fra i soggetti che operano nell'impresa I meccanismi operativi rappresentano l’insieme dei
processi che permettono il
I criteri con cui si attua la divisione tecnica e professionale del lavoro fra i soggetti che operano nell'impresa funzionamento ottimale del sistema organizzativo
L'insieme dei processi che permettono il funzionamento ottimale del sistema produttivo

L'insieme dei processi che permettono il funzionamento ottimale del sistema organizzativo
quelle piu ripetute togliendo straordinaria che non signifaca Nello perseguire i propri obiettivi, l’azienda di produzione
nulla
20. Le gestioni che caratterizzano un'azienda sono: svolge una serie di
operazioni tra loro collegate e coordinate, che, nel loro
Caratteristica
insieme definiscono la
, accessoria, straordinaria, finanziaria e immobiliare
gestione aziendale.
Caratteristica Tali operazioni sono raggruppabili in sottosistemi
, straordinaria, patrimoniale, finanziaria e tributaria gestionali, caratterizzati da
omogeneità dal punto di vista funzionale. In particolare,
Caratteristica si possono individuare le
, accessoria, patrimoniale, finanziaria e tributaria seguenti gestioni:
• Gestione caratteristica
Caratteristica
• Gestione accessoria
, straordinaria, patrimoniale, finanziaria e operativa
• Gestione patrimoniale
• Gestione finanziaria
21. In un'impresa manageriale: • Gestione tributaria

Soggetto giuridico e soggetto economico coincidono nella figura degli azionisti

Soggetto giuridico coincide nella figura del manager mentre il soggetto economico coincide con gli azionisti
il soggetto economico è sempre
Soggetto giuridico coincide con gli azionisti mentre il soggetto economico coincide nella figura del manager
fisico (una o piu persone) il
Soggetto giuridico e soggetto economico coincidono nella figura del manager soggetto giuridico è a volte
immateriale

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 46/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

22. L'ordine strettamente economico di ogni istituto si definisce:

Obiettivo

Azienda

Strategia

Impresa

23. Quali sono gli obiettivi delle imprese

min ricavi

mix profitto

punto di spareggio

max ricavo

24. L'approvazione del bilancio è compito del:

Assemblea degli azionisti

Collegio sindacale

Società di revisione

Consiglio di amministrazione
ricordarsi impresa ripetuto singolarmente con la Nel perseguire il soddisfacimento dei propri bisogni, le
famiglia
25. L'economia aziendale riconosce i seguenti istituti: persone creano delle
organizzazioni che svolgono attività economiche ed
Famiglia e impresa extraeconomiche.
Tali organizzazioni vengono definite «istituti», che l’
Famiglia, azienda di produzione e azienda pubblica economia aziendale distingue
in quattro categorie.
Famiglia, impresa, Stato e istituti no-profit
• Le famiglie
Famiglia, azienda, Stato e istituti no-profit • Le imprese
• Lo Stato
• Gli istituti no-profit
26. Le caratteristiche di un istituto sono:

Dinamicità, convergenza e dipendenza

Dinamicità, durabilità e dipendenza

Staticità, durabilità e autonomia


Nelle società di capitali sono previsti gli organi sociali quali:
Dinamicità, durabilità e autonomia assemblea, consiglio di amministrazione o amministratore
unico e collegio sindacale

27. Quali sono gli organi che definiscono la governance di una società di capitali? Quali funzioni svolgono?

28 Che cos'è l'azienda e quali sono gli elementi essenziali


28. Si descrivano gli elementi costitutivi di un'azienda. che la costituiscono?
Gli Elementi Costitutivi dell'Azienda
29. Si descrivano le funzioni attinenti alla gestione caratteristica. L'azienda si può definire come un'organizzazione
economica che nasce dall'insieme di più elementi (persone,
beni e operazioni) combinati e coordinati per lo
30. Si descrivano le variabili di un'organizzazione. svolgimento di una determinata attività

29 Che cosa si intende per gestione caratteristica?


La gestione caratteristica è l'attività principale svolta da un'azienda allo scopo di produrre utili.
La gestione caratteristica di conseguenza fa riferimento all'insieme di operazioni e processi che
rendono possibile la principale missione aziendale

30 da slide La progettazione di un’organizzazione necessita di configurare le variabili


organizzative, che rappresentano gli strumenti con cui attuare le strategie di
coordinamento e di controllo delle varie unità organizzative.
Le principali tipologie di variabili organizzative sono:
• La struttura
• I meccanismi operativi

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 47/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Lezione 009 Nell'analizzare gli obblighi e i doveri interni ad un'impresa diventa fondamentale
distinguere il soggetto giuridico e il soggetto economico.
01. Il soggetto giuridico è: Il soggetto giuridico di un'impresa è colui che assume i diritti e le obbligazioni
derivanti dalle operazioni aziendali. Può essere un soggetto giuridico:
Tutte le risposte precedenti • Una persona fisica, ovvero il titolare dell'azienda;
• Una persona giuridica, cioè un ente, previsto dalla legge e riconosciuto dallo
Nessuna delle risposte precedenti Stato, come titolare di diritti ed obbligazioni.
Il soggetto economico di un'impresa è, invece, la persona o il gruppo di
Una persona giuridica persone, che esercita in azienda il potere di comando attraverso l'esercizio di
governo, decidendo su tutte le funzioni inerenti all'attività aziendale. Si tratta,
Una persona fisica quindi, dell'imprenditore nelle aziende individuali o del management nelle
società.

02. Il soggetto economico è:

Una persona fisica

Nessuna delle risposte precedenti

Tutte le risposte precedenti

Una persona giuridica

03. L'impresa a proprietà chiusa è caratterizzata da:

Una struttura proprietaria parcellizzata chiusa =unitaria

Una netta separazione tra proprietà (azionisti) e controllo (manager)

Una struttura proprietaria unitaria

Una struttura proprietaria articolata

04. La forma organizzativa a matrice:

E' decentrata

Non può essere né accentrata né decentrata

Può essere accentrata o decentrata

E' accentrata

05. In Italia il modello di governance più diffuso è:

A proprietà chiusa piccole e medie imprese proprietà chiusa=unitaria


A proprietà ristretta

A proprietà diffusa

A proprietà articolata

06. La forma organizzativa divisionale:

E' accentrata

E' decentrata

Non può essere né accentrata né decentrata

Può essere accentrata o decentrata

07. La società a responsabilità limitata è:


srl i soldi,cioè il capitale se va male qualcosa lo toccano dal fondo e non dai soci
Una società di capitali

Una società per azioni

Una società individuale

Una società di persone

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 48/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

08. Le imprese a proprietà diffusa sono caratterizzate da:

Una sovrapposizione tra proprietà (azionisti) e controllo (manager)

Una struttura proprietaria unitaria

Una struttura proprietaria articolata

Una netta separazione tra proprietà (azionisti) e controllo (manager)

09. Le PMI adottano un modello di governance:

A proprietà chiusa

A proprietà diffusa

A proprietà articolata

A proprietà ristretta

10. La forma organizzativa funzionale:

E' decentrata

Non può essere né accentrata né decentrata

Può essere accentrata o decentrata

E' accentrata

11. Una contrazione della produttività:

Modifica l'inclinazione della frontiera delle possibilità produttive

Sposta la frontiera delle possibilità produttive verso sinistra

Non sposta la frontiera delle possibilità produttive

Sposta la frontiera delle possibilità produttive verso destra

12. La società in nome collettivo è un esempio di snc


Per il nostro ordinamento, la società in nome collettivo (o S.n.c.) è un tipo
Società per azioni di società di persone disciplinato dagli artt. 2291-2312 del codice civile in
cui tutti i soci rispondono solidalmente e illimitatamente per le
Società di capitali obbligazioni sociali
Società cooperativa

Società di persone

13. Le società cooperative sono caratterizzate da:

Un numero massimo di soci

Un numero minimo di soci

Una scopo reddittuale

Un limite minimo di capitale sottoscritto

14. Le società cooperative sono caratterizzate da:

Un numero massimo di soci

Un capitale minimo sottoscritto

Uno scopo mutualistico

Uno scopo reddituale

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 49/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

15. La public company è un esempio di modello di governance:

A proprietà ristretta

A proprietà articolata

A proprietà diffusa

A proprietà chiusa

16. Un aumento della produttività:

Non sposta la frontiera delle possibilità produttive

Sposta la frontiera delle possibilità produttive verso sinistra

Modifica l'inclinazione della frontiera delle possibilità produttive

Sposta la frontiera delle possibilità produttive verso destra

17. Il saggio marginale di trasformazione tra il bene a e il bene B è pari a: marginale sempre con delta
Q(A) / Q(B)

∆Q(B) / ∆Q(A)

∆Q(A) / ∆Q(B)

Q(B) / Q(A)

18. Il saggio marginale di trasformazione tra il bene a e il bene B esprime:

Ambedue le risposte precedenti

Nessuna delle risposte precedenti

La quantità del bene B a cui si è disposti a rinunciare per produrre un'unità aggiuntiva del bene A

Il costo opportunità del bene A

19. Il saggio marginale di trasformazione tra il bene A e il bene B esprime:

La quantità del bene A a cui si è disposti a rinunciare per produrre un'unità aggiuntiva del bene B

Il costo opportunità del bene A

Nessuna delle risposte precedenti

Il costo opportunità del bene B

20. Il saggio marginale di trasformazione tra il bene B e il bene A esprime:

Nessuna delle risposte precedenti

La quantità del bene A a cui si è disposti a rinunciare per produrre un'unità aggiuntiva del bene B

Il costo opportunità del bene A

La quantità del bene B a cui si è disposti a rinunciare per produrre un'unità aggiuntiva del bene A

21. Il saggio marginale di trasformazione tra il bene B e il bene A esprime:

Ambedue le risposte precedenti

Il costo opportunità del bene B

La quantità del bene A a cui si è disposti a rinunciare per produrre un'unità aggiuntiva del bene B

Nessuna delle risposte precedenti Le caratteristiche principali della società cooperativa sono:
• La previsione di un limite massimo di capitale sottoscritto da parte dei soci;
• La previsione di un limite minimo di soci;
22. Quali sono le caratteristiche di una società cooperativa? • La variabilità del capitale sociale in relazione all’ingresso e all’uscita dei soci

23. Quali sono le caratteristiche di un'organizzazione funzionale?

24. Quali sono le caratteristiche di un'organizzazione divisionale?

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 50/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

25. Quali sono le caratteristiche di un'organizzazione a matrice?

26. Si spieghino i tre modelli di governance.

27. Si descriva una funzione di produzione, evidenziando le differenze tra breve e lungo periodo.

23 La struttura funzionale è una forma organizzativa accentrata, in cui la


direzione generale delega alcune funzioni a singole unità organizzative che

corrispondono alle diverse fasi del processo di acquisizione-trasformazione-


vendita, secondo un principio di ripartizione specialistica dei compiti.
Questa struttura, articolata su diversi livelli di responsabilità, presenta una linea
diretta di autorità dall'organo di direzione fino ai livelli intermedi e agli organi
esecutivi, così che il potere di decisione e di responsabilità è solo della direzione
generale.
Nell'ordinamento lineare il personale viene disposto nell'ambito di ogni funzione
aziendale secondo una scala gerarchica e ciascun subordinato riceve le direttive
dal suo superiore immediato, verso il quale risponde del proprio operato. Si tratta
di un’organizzazione che si sviluppa essenzialmente in senso verticale: dall'alto
verso il basso per quanto concerne il potere di comando (autorità); dal basso
verso l'alto per quanto concerne la subordinazione e la responsabilità. In essa la
competenza del superiore si estende a tutte le materie nelle quali il subordinando
può essere oggetto di comando e di controllo e a tutte le funzioni che il personale
da lui dipendente è chiamato a svolgere.
I vantaggi delle strutture organizzative funzionali sono:
• Una precisa definizione dei compiti e delle responsabilità;
• Un'elevata efficienza dovuta alla specializzazione.

Gli svantaggi delle strutture organizzative funzionali sono:


• La possibilità di conflitti fra gli obiettivi perseguiti dalle unità funzionali e gli
obiettivi generali dell’impresa;
• Una scarsa flessibilità al cambiamento dell'ambiente esterno.

24La struttura divisionale prevede la costituzione di unità organizzative, definite


divisioni, caratterizzate da ampia autonomia strategica ed operativa (ma non
hanno indipendenza nel reperimento di tali risorse) . Ogni divisione è specializzata
in relazione:
• Una linea di prodotto
• Un'area geografica
• Un segmento di mercato.

La direzione generale ha, conseguentemente, il compito di definire la strategia


complessiva (gestione del portafoglio prodotti) e raccogliere le risorse finanziarie
da allocare alle divisioni, che dovrà valutare.I vantaggi della struttura divisionale sono:
• Una maggiore snellezza operativa;
• Un più efficace processo di formulazione delle strategie.

Gli svantaggi, invece, sono:


• La nascita di possibili conflitti fra i responsabili delle singole unità
organizzative;
• Elevati costi organizzativi

25La struttura a matrice è una combinazione fra l'organizzazione funzionale e


quella divisionale con cui si cerca di sfruttare i vantaggi di entrambe, ridefinendo
le relazioni fra le diverse unità organizzative.
I vantaggi di questa struttura sono:
• La possibilità di ottenere un'elevata specializzazione delle risorse con un
maggiore coordinamento;
• L'elevata flessibilità ai mutamenti dell'ambiente esterno.
Gli svantaggi, invece, sono:
• La difficoltà di bilanciare il potere fra le due dimensioni della matrice;
• I possibili conflitti fra le diverse linee di autorità;
• Gli elevati costi dovuti alla maggiore complessità organizzativa.

27La struttura a matrice è una combinazione fra l'organizzazione funzionale e


quella divisionale con cui si cerca di sfruttare i vantaggi di entrambe, ridefinendo
le relazioni fra le diverse unità organizzative.
I vantaggi di questa struttura sono:
• La possibilità di ottenere un'elevata specializzazione delle risorse con un
maggiore coordinamento;
• L'elevata flessibilità ai mutamenti dell'ambiente esterno.
Gli svantaggi, invece, sono:
• La difficoltà di bilanciare il potere fra le due dimensioni della matrice;
• I possibili conflitti fra le diverse linee di autorità;
• Gli elevati costi dovuti alla maggiore complessità organizzativa.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 51/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Lezione 010
01. La costruzione della funzione di produzione implica che:
Questa funzione viene costruita ipotizzando la massima
Gli input siano utilizzati nel modo più efficiente data una tecnologia variabile efficienza. Ciò implica che gli
input siano utilizzati nel modo più efficiente date le
Gli input non siano utilizzati nel modo più efficiente date le conoscenze tecnologiche disponibili conoscenze tecnologiche disponibili,
così da garantire che l’output sia la massima quantità
Gli input siano utilizzati nel modo più efficiente date le conoscenze tecnologiche disponibili ottenibile date le quantità di input
impiegate nel processo produttivo.
Gli input non siano utilizzati nel modo più efficiente data una tecnologa variabile

02. L'efficienza è evidenziata in un punto:

Sulla frontiera delle possibilità produttive

Interno alla frontiera delle possibilità produttive

Interno o esterno alla frontiera delle possibilità produttive

Esterno alla frontiera delle possibilità produttive

03. La seguente funzione rappresenta:

La funzione di costo variabile

La funzione di costo totale

La funzione di produzione di breve periodo

La funzione di produzione di lungo periodo

04. La costruzione della funzione di produzione implica che:

Gli input siano utilizzati nel modo più efficiente data una tecnologia variabile

Gli input non siano utilizzati nel modo più efficiente data una tecnologa variabile

Gli input siano utilizzati nel modo più efficiente date le conoscenze tecnologiche disponibili

Gli input non siano utilizzati nel modo più efficiente date le conoscenze tecnologiche disponibili

05. Si consideri la seguente funzione di produzione: Q=LK² La produttività marginale con K=4.è:
der' di q/delta L
il delta L è sempre uguale a 1
16 marginale = derivata
der' di q= 16
L

2L

16L

06. Si consideri la seguente funzione di produzione: Q=LK² La produttività media con K=4.è:

16L
media q/l
4L

16 L16/L=16
L

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 52/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

07. Si consideri la seguente funzione di produzione:Q=L²KLa produttività marginale, con K=2 è:

2 produttività marginale=der' Q/deltaL


q=L*2 K= L*2 x 2 delta q= la derivata di 2L*2=4L
4L
produttività marginale=der' q/delta L=4L/1=4L
L

2L

08. Si consideri la seguente funzione di produzione. Q=L²K La produttività media del fattore lavoro con K=2 è: produttività media =Q/L
L

4L

2L

09. Si consideri la seguente funzione di produzione:Q=LK La produttività marginale del fattore lavoro con K=2 è:
Q=2L derivata 1 di Q= 2
K Delta L=1
L marginale =deltaQ/deltaL= 2/1=2
1/2

10. Si consideri la seguente funzione di produzione: Q=LKLa produttività media del fattore lavoro con K=2 è: Q=2L
3

L media =Q/L =2L/L=2


K

11. La seguente funzione rappresenta:

La funzione di costo marginale

La funzione di costo totale

La funzione di produzione di breve periodo

La funzione di produzione di lungo periodo

12. L'inefficienza è evidenziata in un punto:

Interno o esterno alla frontiera delle possibilità produttive

Esterno alla frontiera delle possibilità produttive

Interno alla frontiera delle possibilità produttive

Sulla frontiera delle possibilità produttive

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 53/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

13. Gli input di un'impresa sono:


ricordarsi intermedi con tutto quello proposto
I beni e i servizi finali, il lavoro diretto, il capitale fisico e il capitale finanziario

I beni e i servizi intermedi, il lavoro diretto ed indiretto, il capitale fisico e il capitale finanziario

I beni e i servizi finali, il lavoro diretto ed indiretto, il capitale tecnico e il capitale finanziario

I beni e i servizi intermedi, il lavoro indiretto, il capitale fisico e il capitale tecnico

14. La legge dei rendimenti marginali decrescenti è valida:

Solo nel breve periodo

Solo nel lungo periodo

Sia nel breve che nel lungo periodo

Se tutti i fattori produttivi sono variabili


PMal
15. Il prodotto marginale eguaglia il prodotto medio:

Mai
punto intersezione
Nel punto di minimo del prodotto medio

Nel punto di massimo del prodotto medio


PmeL
Sempre

16. Il prodotto marginale eguaglia il prodotto medio:

Sempre

Nel punto di massimo del prodotto medio

Mai

Nel punto di massimo del prodotto marginale

17. Il prodotto medio del fattore produttivo lavoro è pari a:

Q/ΔL
medio è semplice come dice la parola
Q/L

ΔQ/ΔL

ΔQ/L

18. Il prodotto marginale del fattore produttivo lavoro è pari a:

ΔQ/ΔL
marginale piu complesso con i delta
Q/ΔL

ΔQ/L

Q/L

19. Nel lungo periodo gli input possono essere:

Disponibili in quantità fissa o variabile

Disponibili esclusivamente in quantità fissa

Disponibili in quantità fissa e variabile

Disponibili esclusivamente in quantità variabile

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 54/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

20. Nel breve periodo gli input possono essere:

Disponibili in quantità fissa e variabile

Disponibili in quantità fissa o variabile

Disponibili esclusivamente in quantità variabile

Disponibili esclusivamente in quantità fissa

21. La scarsità è evidenziata in un punto:

Interno o esterno alla frontiera delle possibilità produttive

Esterno alla frontiera delle possibilità produttive

Sulla frontiera delle possibilità produttive

Interno alla frontiera delle possibilità produttive

22. Un incremento della dotazione fattoriale determina:

Uno spostamento verso sinistra della frontiera delle possibilità produttive

Nessun effetto

Un movimento lungo la frontiera delle possibilità produttive

Uno spostamento verso destra della frontiera delle possibilità produttive

23. Si consideri la seguente funzione di produzione: Q=LKLa produttività media del fattore lavoro con K=2 è:

3
media =Q/L= 2L/L=2
2

K
sempre doppi prima della virgola e tengo
24. Gli input di un'impresa sono: intermedi
I beni e i servizi intermedi, il lavoro indiretto, il capitale fisico e il capitale tecnico

I beni e i servizi finali, il lavoro diretto, il capitale fisico e il capitale finanziario

I beni e i servizi finali, il lavoro diretto ed indiretto, il capitale tecnico e il capitale finanziario

I beni e i servizi intermedi, il lavoro diretto ed indiretto, il capitale fisico e il capitale finanziario

25. Si consideri la seguente funzione di produzione: Q=LK² La produttività marginale con K=4.è: q=16L derivata prima di Q=16
delta L=1
16

16L produttività marginale = der' di q /delta l=16


L

2L

26. Si consideri la seguente funzione di produzione: Q=LK² La produttività media con K=4.è:

L
produttività media= Q/L=16L/L=16
4L

16

16L

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 55/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

27. Si consideri la seguente funzione di produzione:Q=L²KLa produttività marginale, con K=2 è: q=2L*2 derivata 1 di q=4L
L
delta L=1 cosi da slide
produttività marginale= deltaq/deltaL=4L/1
2

2L

4L

28. Si consideri la seguente funzione di produzione. Q=L²K La produttività media del fattore lavoro con K=2 è:

2L

4 produttività media= Q/L= 2L*2 / L= 2L


L

4L

29. Si consideri la seguente funzione di produzione:Q=LK La produttività marginale del fattore lavoro con K=2 è: q=2L derivata 1 di Q= 2
Delta L=1
1/2
produttività marginale= derivata 1 di Q/delta L= 2/1=2
2

30. Un decremento della dotazione fattoriale determina:

Un movimento sulla frontiera delle possibilità produttive

Uno spostamento verso destra della frontiera delle possibilità produttive

Uno spostamento verso sinistra della frontiera delle possibilità produttive

Nessun effetto

31. La legge dei rendimenti marginali decrescenti è valida:

Sia nel breve che nel lungo periodo

Solo nel lungo periodo

Solo nel breve periodo

Se tutti i fattori produttivi sono variabili

32. Ipotizzando di moltiplicatore tutti i fattori produttivi per un parametro A>1, la funzione di produzione Q presenta rendimenti di scala crescenti se:

Q'

Q'=AQ maggiore va con maggiore


Q'=Q

Q'>AQ ?
33. Il prodotto marginale eguaglia il prodotto medio:

Nel punto di minimo del prodotto medio

Sempre

Nel punto di massimo del prodotto medio

Mai

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 56/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

34. Il prodotto marginale eguaglia il prodotto medio:

Sempre

Mai

Nel punto di massimo del prodotto marginale

Nel punto di massimo del prodotto medio

35. Il prodotto medio del fattore produttivo lavoro è pari a:

Q/L

ΔQ/ΔL

Q/ΔL

ΔQ/L

36. Il prodotto marginale del fattore produttivo lavoro è pari a:

Q/ΔL

ΔQ/ΔL

ΔQ/L

Q/L

37. Nel lungo periodo gli input possono essere:

Disponibili in quantità fissa e variabile

Disponibili esclusivamente in quantità variabile

Disponibili in quantità fissa o variabile

Disponibili esclusivamente in quantità fissa

38. Nel breve periodo gli input possono essere:

Disponibili esclusivamente in quantità fissa

Disponibili in quantità fissa o variabile

Disponibili esclusivamente in quantità variabile

Disponibili in quantità fissa e variabile

39. Una funzione di produzione presenta rendimenti di scala crescenti se:

La produzione aumenta in modo proporzionale, in seguito all'aumento di alcuni fattori produttivi

La produzione aumenta in modo proporzionale, in seguito all'aumento di tutti i fattori produttivi

La produzione aumenta in modo meno che proporzionale, in seguito all'aumento di tutti i fattori produttivi

La produzione aumenta in modo più che proporzionale, in seguito all'aumento di tutti i fattori produttivi

40. Si spieghi la legge dei rendimenti marginali decrescenti. Nel breve periodo si può così introdurre la legge dei rendimenti marginali
decrescenti.
Questa legge afferma che, inizialmente, la produttività marginale del
41. Si spieghi la legge dei rendimenti marginali decrescenti. fattore produttivo variabile (il lavoro) è crescente ma, successivamente,
diventa decrescente a causa della rigidità del fattore produttivo fisso (il
capitale).
42. Si descriva una funzione di produzione, evidenziando le differenze tra breve e lungo periodo.

Per breve periodo, si intende un arco temporale caratterizzato dalla libera disponibilità di
alcuni fattori produttivi mentre altri fattori produttivi sono disponibili in quantità fissa.
Per lungo periodo, si intende un arco temporale in cui TUTTI i fattori produttivi sono
liberamente disponibili in quantità variabile.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 57/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo
costo medio variabile (cMeV)=CV/Q=(W x L)/Q
costo medio fisso (CMeF)= CF/Q=(r x k)/Q
costi medi costomedio totale(CMeT)=CT/Q= ((w xL) +(r x k))/Q
Lezione 011
01. Si consideri la seguente funzione di costo totale di breve periodo:

CT=10+2Q
Il costo medio totale è:

2
costo medio totale= ct/q= (10+2q)/q=10Q+2
2

10/Q + 2

10 + 2/Q

02. Si consideri la seguente funzione di costo totale di breve periodo: nel breve periodo CMa=CMeV=CV/Q
CT=CF+CV=10+2Q
CT=10+2Q
Il costo marginale è: CMa=2Q/Q=2
10

03. Il costo medio variabile:

Ha una relazione positiva con la produttività media del lavoro

Ha una relazione positiva con la produttività marginale del lavoro

Ha una relazione negativa con la produttività marginale del lavoro

Ha una relazione negativa con la produttività media del lavoro

04. Un esempio di costo variabile di produzione è:

Le spese amministrative

La pubblicità

L'affitto di un impianto

Il costo delle materie prime

05. Il costo variabile:

Non parte dall'origine degli assi e si rappresenta con una linea parallela all'asse delle ascisse

Parte dall'origine degli assi e cresce, inizialmente, in modo meno che proporzionale e, successivamente, in modo più che proporzionale pag 192
Parte dall'origine degli assi e cresce, inizialmente, in modo più che proporzionale e, successivamente, in modo meno che proporzionale

Non parte dall'origine degli assi e cresce, inizialmente, in modo più che proporzionale e, successivamente, in modo meno che proporzionale

06. Il costo fisso:

Non parte dall'origine degli assi e si rappresenta con una linea parallela all'asse delle ascisse

Parte dall'origine degli assi e cresce, inizialmente, in modo meno che proporzionale e, successivamente, in modo più che proporzionale

Non parte dall'origine degli assi e si rappresenta con una linea parallela all'asse delle ordinate

Parte dall'origine degli assi e cresce, inizialmente, in modo più che proporzionale e, successivamente, in modo meno che proporzionale

07. Il costo medio totale di breve periodo è pari a:

Nessuna delle risposte precedenti

Tutte le risposte precedenti

CMEV+CMEF

CT/Q

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 58/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

08. Il costo medio variabile è:

Decrescente

Crescente pag 197


Sempre costante

Inizialmente decrescente e poi crescente

09. Il costo medio fisso è:

Crescente

Inizialmente decrescente e poi crescente pag 197


Decrescente

Sempre costante

10. Il costo marginale di breve periodo:

Ha una relazione positiva con la produttività marginale del lavoro pag 204
Ha una relazione negativa con la produttività media del lavoro

Ha una relazione positiva con la produttività media del lavoro

Ha una relazione negativa con la produttività marginale del lavoro

11. Il costo marginale:

Può avere un andamento inizialmente crescente e poi decrescente pag 205


Nessuna delle risposte precedenti

E' sempre crescente

Può avere un andamento lineare se il costo marginale è uguale al costo medio variabile

12. Ipotizzando di moltiplicatore tutti i fattori produttivi per un parametro A>1, la funzione di produzione Q presenta rendimenti di scala costanti se:

Q'=AQ costanti cerca =


Q'>AQ

Q'

Q'

13. Una funzione di produzione presenta rendimenti di scala costanti se:

La produzione aumenta in modo meno che proporzionale, in seguito all'aumento di tutti i fattori produttivi

La produzione aumenta in modo proporzionale, in seguito all'aumento di tutti i fattori produttivi

La produzione aumenta in modo più che proporzionale, in seguito all'aumento di tutti i fattori produttivi

La produzione aumenta in modo più che proporzionale, in seguito all'aumento di alcuni fattori produttivi

14. Il costo marginale:

Nessuna delle risposte precedenti

Può avere un andamento inizialmente crescente e poi decrescente

Può avere un andamento lineare

E' sempre crescente

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 59/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

15. Il costo medio variabile:

Può essere costante

Tutte le risposte precedenti pag 204


Può aver un andamento prima decrescente e poi crescente

Può avere un andamento lineare

16. Si consideri la seguente funzione di costo totale di breve periodo:

CT=10+2Q cmet=CT/Q= 10/Q+2


Il costo medio totale è:

10 + 2/Q

10/Q + 2

17. Si consideri la seguente funzione di produzione: Q=2LK Sapendo che w=20 e r=10 con un K=10, la funzione di costo totale è:

CT=Q+10 costo totale=wL+rK sappiamo che q =2l x 10= 20 L da cui L = q/20


CT=2Q+10 Ct 20 (q/20) +10 x 10= q+100
CT=2Q+100

CT=Q+100

18. Si consideri la seguente funzione di produzione: Q=LK Sapendo che w=20 e r=10 con un K=5, la funzione di costo medio fisso è:

50
CmeF=(r x k)/Q=10 x5 /Q=50/q
50/Q

5/Q

19. Un esempio di costo fisso di produzione è:

Il costo delle materie prime

Il costo del lavoro manuale

L'affitto di un impianto

L'energia elettrica

20. Il costo medio variabile:

Può aver un andamento prima decrescente e poi crescente


pag 204
Può essere costante

Può avere un andamento lineare

Tutte le risposte precedenti

21. Si consideri la seguente funzione di produzione: Q=2LK Sapendo che w=20 e r=10 con un K=10, la funzione di costo medio fisso è:

10/Q
costo medio fisso= cmef= rxk/q=10 x 10 /q =100/q
100

10

100/Q

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 60/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

22. Si consideri la seguente funzione di costo totale di breve periodo: nel breve periodo
CT=10+2Q Cma=cmev=(CV/Q)
Il costo marginale è: CT=CF+CV cf=10 cv=2q
1 Cma=2q/q=2
2

10

23. Un esempio di costo fisso di produzione è:

Il costo del lavoro manuale

Il costo delle materie prime

L'energia elettrica

L'affitto di un impianto

24. Un esempio di costo variabile di produzione è:

L'affitto di un impianto

La pubblicità

Il costo delle materie prime

Le spese amministrative

25. Il costo variabile:

Parte dall'origine degli assi e cresce, inizialmente, in modo più che proporzionale e, successivamente, in modo meno che proporzionale

Parte dall'origine degli assi e cresce, inizialmente, in modo meno che proporzionale e, successivamente, in modo più che proporzionale

Non parte dall'origine degli assi e cresce, inizialmente, in modo più che proporzionale e, successivamente, in modo meno che proporzionale

Non parte dall'origine degli assi e si rappresenta con una linea parallela all'asse delle ascisse

26. Il costo fisso:

Parte dall'origine degli assi e cresce, inizialmente, in modo meno che proporzionale e, successivamente, in modo più che proporzionale

Non parte dall'origine degli assi e si rappresenta con una linea parallela all'asse delle ordinate

Parte dall'origine degli assi e cresce, inizialmente, in modo più che proporzionale e, successivamente, in modo meno che proporzionale

Non parte dall'origine degli assi e si rappresenta con una linea parallela all'asse delle ascisse

27. Si consideri il seguente grafico: Le funzioni rappresentate sono:

Le funzioni di costo totale di breve periodo

Le funzioni di costo medio di lungo periodo

Le funzioni di costo di lungo periodo

Le funzioni di costo medio di breve periodo

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 61/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

28. Il costo medio totale di breve periodo è pari a:

CT/Q

Nessuna delle risposte precedenti

Tutte le risposte precedenti

CMEV+CMEF

29. Il costo medio variabile è:

Sempre costante

Crescente

Decrescente

Inizialmente decrescente e poi crescente

30. Il costo medio fisso è:

Crescente

Sempre costante

Inizialmente decrescente e poi crescente

Decrescente

31. Il costo medio variabile:

Ha una relazione positiva con la produttività media del lavoro

Ha una relazione positiva con la produttività marginale del lavoro

Ha una relazione negativa con la produttività media del lavoro

Ha una relazione negativa con la produttività marginale del lavoro

32. Il costo marginale di breve periodo:

Ha una relazione positiva con la produttività marginale del lavoro

Ha una relazione negativa con la produttività media del lavoro

Ha una relazione negativa con la produttività marginale del lavoro

Ha una relazione positiva con la produttività media del lavoro

33. Si consideri la seguente funzione di produzione: Q=2LK Sapendo che w=20 e r=10 con un K=10, la funzione di costo totale è:

CT=Q+10

CT=2Q+10

CT=Q+100

CT=2Q+100

34. Si consideri la seguente funzione di produzione: Q=2LK Sapendo che w=20 e r=10 con un K=10, la funzione di costo medio fisso è:

10/Q

10

100/Q

100

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 62/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

35. Si consideri la seguente funzione di produzione: Q=LK Sapendo che w=20 e r=10 con un K=5, la funzione di costo totale è:
costo totale= wL+rK
2Q+50

4Q+50 q=Lx5= da cui L=Q/5 da cui immetto nella formula ct=wL+rk= 20xq/5 +10 x5= 4q+50
4Q+5

2Q+5

36. Si consideri la seguente funzione di produzione: Q=LK Sapendo che w=20 e r=10 con un K=5, la funzione di costo medio fisso è:
costo medio fissso=
r x k /q
5

50 5 x 10/q =50/q
5/Q

50/Q

37. Si consideri la seguente funzione di produzione: Q=LK Sapendo che w=20 e r=10 con un K=5, la funzione di costo totale è: costo totale=wL+rK
2Q+50 q=Lk=Lx5 da cui L=q/5
Ct= 20 x q/5+10 x 5= 4q+50
2Q+5

4Q+5

4Q+50

38. Si definisca la funzione di costo totale di breve periodo, di costo variabile e di costo fisso. Rappresentare tali funzioni nel medesimo grafico. pag 192

39. Si definisca la funzione di costo totale di breve periodo, di costo variabile e di costo fisso. Rappresentare tali funzioni nel medesimo grafico.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 63/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Lezione 012
01. Una funzione di produzione presenta rendimenti di scala decrescenti se:

La produzione aumenta in modo proporzionale, in seguito all'aumento di tutti i fattori produttivi

La produzione aumenta in modo meno che proporzionale, in seguito all'aumento di alcuni fattori produttivi

La produzione aumenta in modo meno che proporzionale, in seguito all'aumento di tutti i fattori produttivi

La produzione aumenta in modo più che proporzionale, in seguito all'aumento di tutti i fattori produttivi

02. Ipotizzando di moltiplicatore tutti i fattori produttivi per un parametro A>1, la funzione di produzione Q presenta rendimenti di scala crescenti se:

Q'

Q'=Q

Q'>AQ

Q'=AQ

03. Il ricavo marginale è il ricavo ottenuto:

Dalla vendita della prima unità di prodotto


da slide :
Dalla vendita totale del prodotto Il ricavo marginale corrisponde all’incremento del ricavo totale in seguito
Dalla vendita di un'unità di prodotto alla vendita di un’unità aggiuntiva di prodotto.
Dalla vendita dell'ultima unità di prodotto

04. Ipotizzando di moltiplicatore tutti i fattori produttivi per un parametro A>1, la funzione di produzione Q presenta rendimenti di scala costanti se:

Q'

Q'>AQ

Q'=AQ

Q'

05. Ipotizzando di moltiplicatore tutti i fattori produttivi per un parametro A>1, la funzione di produzione Q presenta rendimenti di scala decrescenti se:

Q'>AQ

Q'=AQ

Q'

Q'
Q' minore di AQ

Q<AQ QUESTA è LA RISPOSTA

06. Si consideri la seguente funzione di costo medio di lungo periodo:

Le economie di scala si hanno nel tratto:

AB

AC

CD

BC

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 64/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

07. Si consideri la seguente funzione di costo medio di lungo periodo:

Le diseconomie di scala si hanno nel tratto:

BD

AB

CD

BC

08. Si consideri la seguente funzione di costo medio di lungo periodo:

Si raggiunge la dimensione ottima nel tratto:

BC

CD

AB

AD

09. La scala di produzione è:

La quantità prodotta alla massima efficienza da più combinazioni produttive


In questo modo è possibile definire la scala di
La quantità prodotta alla massima efficienza da una determinata combinazione produttiva produzione, intesa come
La quantità prodotta alla minima efficienza da una determinata combinazione produttiva la quantità prodotta alla massima efficienza da una
determinata
La quantità prodotta alla minima efficienza da più combinazioni produttive
combinazione produttiva.
10. La scala di produzione è un concetto utilizzabile:

Sempre scala =lungo


Nel breve periodo

Nel medio periodo

Nel lungo periodo

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 65/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

11. Il costo marginale eguaglia il costo medio totale:

Nel punto di minimo del costo medio


pag 204
Mai

Nel punto di minimo del costo marginale

Sempre

12. Il costo marginale eguaglia il costo medio totale:

In ogni punto del costo medio pag 204


Nel punto di minimo del costo medio totale

Mai

Nel punto di massimo del costo medio totale

13. Il costo marginale è pari a:


marginale=coi delta
CT/Q

ΔCT/ΔQ

ΔCT/Q

CT/ΔQ

14. Il costo medio è pari a:


medio senza delta
CT/Q

ΔCT/ΔQ

ΔCT/Q

CT/ΔQ

15. Il ricavo marginale è pari a:


marginale=coi delta
RT/Q

ΔRT/ΔQ

RT/ΔQ

ΔRT/Q

16. Il massimo profitto economico si ottiene uguagliando: massimo inizia con ma per cui cerco marginali
Ricavi totali e costi totali
pag 378
Ricavi unitari e costi unitari

Ricavi medi e costi medi

Ricavi marginali e costi marginali

17. Il costo marginale eguaglia il costo medio totale:

Nel punto di minimo del costo medio

Sempre

Mai

Nel punto di minimo del costo marginale

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 66/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

18. Una funzione di produzione presenta rendimenti di scala decrescenti se: Una funzione di produzione presenta
La produzione aumenta in modo meno che proporzionale, in seguito all'aumento di alcuni fattori produttivi
rendimenti di scala decrescenti se,
all’aumentare di tutti i fattori produttivi,
La produzione aumenta in modo più che proporzionale, in seguito all'aumento di tutti i fattori produttivi la produzione aumenta in modo
La produzione aumenta in modo proporzionale, in seguito all'aumento di tutti i fattori produttivi meno che proporzionale.
La produzione aumenta in modo meno che proporzionale, in seguito all'aumento di tutti i fattori produttivi
pag 221
19. Ipotizzando di moltiplicatore tutti i fattori produttivi per un parametro A>1, la funzione di produzione Q presenta rendimenti di scala decrescenti se:

Q'>AQ

Q' Q' minore AQ


Q'=AQ

Q' Q<AQ QUESTA è LA RISPOSTA ESATTA

20. La scala di produzione è:

La quantità prodotta alla minima efficienza da una determinata combinazione produttiva

La quantità prodotta alla massima efficienza da più combinazioni produttive

La quantità prodotta alla minima efficienza da più combinazioni produttive

La quantità prodotta alla massima efficienza da una determinata combinazione produttiva

21. La scala di produzione è un concetto utilizzabile:

Nel medio periodo

Sempre

Nel lungo periodo

Nel breve periodo

22. Una funzione di produzione presenta rendimenti di scala costanti se:

La produzione aumenta in modo meno che proporzionale, in seguito all'aumento di tutti i fattori produttivi Una funzione di produzione presenta
La produzione aumenta in modo più che proporzionale, in seguito all'aumento di alcuni fattori produttivi
rendimenti di scala costanti se,
all’aumentare di tutti i fattori produttivi, la
La produzione aumenta in modo proporzionale, in seguito all'aumento di tutti i fattori produttivi produzione aumenta nella
La produzione aumenta in modo più che proporzionale, in seguito all'aumento di tutti i fattori produttivi stessa proporzione.

23. Una funzione di produzione presenta rendimenti di scala crescenti se:

La produzione aumenta in modo proporzionale, in seguito all'aumento di tutti i fattori produttivi

La produzione aumenta in modo più che proporzionale, in seguito all'aumento di tutti i fattori produttivi Una funzione di produzione presenta
rendimenti di scala crescenti se,
La produzione aumenta in modo meno che proporzionale, in seguito all'aumento di tutti i fattori produttivi
all’aumentare di tutti i fattori produttivi,
La produzione aumenta in modo proporzionale, in seguito all'aumento di alcuni fattori produttivi la produzione aumenta in modo
più che proporzionale.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 67/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

24. Si consideri il seguente grafico: In questo modo si rappresenta:

La funzione di costo medio totale di lungo periodo


pag 216
La funzione di costo medio totale di breve periodo

La funzione di costo totale di lungo periodo

La funzione di costo totale di breve periodo

25. Il massimo profitto economico si ottiene uguagliando:

Ricavi medi e costi medi

Ricavi unitari e costi unitari


massimo=ma = marginale

Ricavi totali e costi totali

Ricavi marginali e costi marginali

26. Il ricavo marginale è il ricavo ottenuto:

Dalla vendita totale del prodotto

Dalla vendita della prima unità di prodotto

Dalla vendita di un'unità di prodotto

Dalla vendita dell'ultima unità di prodotto

27. Il ricavo marginale è pari a:

ΔRT/Q

ΔRT/ΔQ

RT/Q

RT/ΔQ

28. Il costo medio è pari a:

ΔCT/Q

CT/ΔQ

CT/Q

ΔCT/ΔQ

29. Il costo marginale è pari a:

ΔCT/ΔQ

CT/Q

CT/ΔQ

ΔCT/Q

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 68/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

30. Il costo marginale eguaglia il costo medio totale:

Nel punto di massimo del costo medio totale

Mai

In ogni punto del costo medio

Nel punto di minimo del costo medio totale

31. Si definiscano: a) Costo medio variabile b) costo medio fisso c) costo medio totale d) costo marginale Rappresentare tali funzioni nel medesimo grafico.

32. Si definiscano: a) Costo medio variabile b) costo medio fisso c) costo medio totale d) costo marginale Rappresentare tali funzioni nel medesimo grafico.

A)I costi medi variabili sono il rapporto tra i costi variabili ( CV ) e la quantità della produzione ( Y ). I costi medi
variabili sono una componente del costo medio. Dal punto di vista grafico i costi medi variabili seguono
l'andamento della legge dei rendimenti decrescenti e della produttività dei fattori produttivi.

B)Il costo medio fisso è la quantità di costo fisso per unità di prodotto. Man mano che la produzione cresce, il
costo fisso scende e ha più senso, economicamente, produrre più unità possibili solo nel caso in cui i costi fissi
rimangano sempre uguali.

C)Costo sostenuto dall'imprenditore per l'acquisto dei fattori produttivi e dei beni strumentali necessari per
lo svolgimento del ciclo produttivo. Più precisamente, il costo totale è dato dalla somma del costo variabile
(v.) e dal costo fisso (v.)

D)In economia e finanza il costo marginale unitario corrisponde al costo di un'unità aggiuntiva prodotta, cioè
alla variazione nei costi totali di produzione che si verifica quando si varia di un'unità la quantità prodotta: è la
derivata del costo totale rispetto alla quantità prodotta.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 69/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

massimo profitto impresa rma=cma


rma=P=20
Lezione 013 CT=30+Q*2= CF+CV da cui CV=Q*2
Cma =CV' = 2Q
01. Si considerino i seguenti dati:P=20CT=30+Q²Il profitto economico è pari a:
Rma=Cma per cui 20="q per cui q=10
100 RT=PQ=20 x 10 =200
70
CT=30+10*2=130
M=RT-CT=200-130=70
0

200

02. I costi espliciti sono pari a:

Costi delle materie prime

Costo d'acquisto dei fattori produttivi

Costi del lavoro

Remunerazione minima garantita all'imprenditore per lo svolgimento dell'attività d'impresa

03. Un punto interno alla frontiera delle possibilità produttive è:

Non raggiungibile ed efficiente

Non raggiungibile ed inefficiente

Raggiungibile ed efficiente

Raggiungibile ed inefficiente

04. ll punto C rappresenta:

Il punto di massimo profitto economico

Il punto di massimo costo

Il punto di massimo profitto contabile

Il punto di massimo ricavo

05. Il profitto economico è pari a: economico=contiene 2 c e cerco due costi che iniziano con c nella risposta
Ricavi totali - costi espliciti

Ricavi totali

Ricavi totali - costi espliciti -costi impliciti

Ricavi totali - costi impliciti

06. Siano dati i seguenti dati:P=40CT=50+2Q²Il profitto economico è pari a: max profitto = rma=cma
400
rma=P=40
ct=50+2Q*2 = cf+cv che danno cv=2Q*2
50 cma=CV'= 4Q
200 rma=cma per cui 40=4Q da cui q=10
rt=PxQ=40x10=400
150
ct=50+2x10*2=250
profitto economico=rt-ct=400-250=150

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 70/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

07. Si considerino i seguenti dati:P=20CT=30+Q²Il profitto economico è pari a:

70
uguale ad es n1
100

200

08. I costi impliciti sono pari a:

Costi del lavoro diretto e indiretto

Costi d'acquisto dei fattori produttivi

Costi delle materie prime

Remunerazione minima garantita all'imprenditore per lo svolgimento dell'attività d'impresa

09. Il profitto normale è pari a:

Ricavi di vendita - costi impliciti

Ricavi di vendita

Ricavi di vendita - costi espliciti

Ricavi di vendita - costi espliciti - costi impliciti

10. L'obiettivo dell'impresa è la massimizzazione:

Del valore dell'impresa

Del profitto normale

Dei ricavi totali

Del profitto economico

11. Si hanno diseconomie di scala quando:

Il costo medio di produzione di un determinato bene o servizio aumenta


Costi medi di lungo periodo
Il costo medio di produzione di un determinato bene o servizio diminuisce
crescenti all’aumentare della
Il costo marginale di produzione di un determinato bene o servizio aumenta quantità prodotta.
Il costo medio di produzione di un determinato bene o servizio si mantiene costante

12. Si hanno economie di scala quando:

Il costo medio di produzione di un determinato bene o servizio si mantiene costante


Costi medi di lungo periodo
Il costo marginale di produzione di un determinato bene o servizio aumenta decrescenti all’aumentare della
Il costo medio di produzione di un determinato bene o servizio aumenta
quantità prodotta.

Il costo medio di produzione di un determinato bene o servizio diminuisce

13. La dimensione ottima o scala efficiente si ha:

Nel punto di incontro tra costo medio e costo marginale nel lungo periodo

Nessuna delle risposte precedenti

Nel punto di minimo dei costi medi di lungo periodo

Ambedue le risposte precedenti

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 71/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

14. La dimensione ottima o scala efficiente si ha:

Nel punto di incontro tra costo medio e costo marginale nel breve periodo

Nel punto di minimo dei costi medi di lungo periodo

Nel punto di minimo dei costi medi di breve periodo

Nel punto di minimo dei costi marginali di breve periodo

15. La scala di produzione esprime:

La quantità prodotta al massimo dei costi da una determinata combinazione produttiva

La quantità prodotta per ogni combinazione produttiva

La quantità prodotta al minimo dei costi da una determinata combinazione produttiva

La quantità prodotta alla massima efficienza da una determinata combinazione produttiva

16. Un punto sulla frontiera delle possibilità produttive è:

Raggiungibile ed efficiente

Non raggiungibile

Raggiungibile ed inefficiente

Non raggiungibile ed inefficiente

17. Un punto esterno alla frontiera delle possibilità produttive è:

Non raggiungibile ed inefficiente

Raggiungibile ed efficiente

Raggiungibile ed inefficiente

Non raggiungibile

18. I costi espliciti sono pari a:

Costi delle materie prime

Remunerazione minima garantita all'imprenditore per lo svolgimento dell'attività d'impresa

Costo d'acquisto dei fattori produttivi

Costi del lavoro

19. Il seguente grafico rappresenta:

Il costo marginale
pag 202
Il costo medio totale

Il costo medio variabile

Il costo medio fisso

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 72/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

20. L'obiettivo dell'impresa è la massimizzazione:

Del profitto normale

Dei ricavi totali

Del valore dell'impresa

Del profitto economico

pag 240

21. ll punto C rappresenta:

Il punto di massimo profitto economico

Il punto di massimo costo

Il punto di massimo ricavo

Il punto di massimo profitto contabile

22. La scala di produzione esprime:

La quantità prodotta al massimo dei costi da una determinata combinazione produttiva

La quantità prodotta al minimo dei costi da una determinata combinazione produttiva

La quantità prodotta alla massima efficienza da una determinata combinazione produttiva

La quantità prodotta per ogni combinazione produttiva

23. La dimensione ottima o scala efficiente si ha:

Nel punto di minimo dei costi medi di breve periodo

Nel punto di incontro tra costo medio e costo marginale nel breve periodo

Nel punto di minimo dei costi marginali di breve periodo

Nel punto di minimo dei costi medi di lungo periodo

24. Si hanno economie di scala quando:

Il costo medio di produzione di un determinato bene o servizio diminuisce

Il costo medio di produzione di un determinato bene o servizio aumenta

Il costo medio di produzione di un determinato bene o servizio si mantiene costante

Il costo marginale di produzione di un determinato bene o servizio aumenta

25. Si hanno diseconomie di scala quando:

Il costo medio di produzione di un determinato bene o servizio si mantiene costante

Il costo marginale di produzione di un determinato bene o servizio aumenta

Il costo medio di produzione di un determinato bene o servizio diminuisce

Il costo medio di produzione di un determinato bene o servizio aumenta

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 73/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

26. La dimensione ottima o scala efficiente si ha:

Nel punto di minimo dei costi medi di lungo periodo

Nessuna delle risposte precedenti

Nel punto di incontro tra costo medio e costo marginale nel lungo periodo

Ambedue le risposte precedenti

27. Il profitto normale è pari a:


normale= un solo -
Ricavi di vendita

Ricavi di vendita - costi espliciti - costi impliciti

Ricavi di vendita - costi impliciti

Ricavi di vendita - costi espliciti

28. I costi impliciti sono pari a:

Costi delle materie prime

Remunerazione minima garantita all'imprenditore per lo svolgimento dell'attività d'impresa

Costi del lavoro diretto e indiretto

Costi d'acquisto dei fattori produttivi

29. Si consideri il seguente grafico: Il massimo profitto viene raggiunto:

In un punto intermedio tra A e B

In un punto intermedio tra A e B, in corrispondenza della massima distanza tra RT e CT

Nel punto A

Nel punto B

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 74/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

34 Le economie di scala possono essere determinate da tre


fattori:

• Indivisibilità dei fattori produttivi


• Economie di specializzazione
• Economie di impianto
• Economie pecuniarie
• Economie di scala nella pubblicità e nelle attività di ricerca e
sviluppo
L’indivisibilità dei fattori produttivi si riferisce all’esistenza di alcuni
input che non sono completamente divisibili ed il cui costo totale
rimane
indipendente dal volume di produzione anche nel lungo periodo e
può
riguardare il capitale tecnico o il personale.
30. Si consideri il seguente grafico: Il profitto economico è nullo:
Il capitale tecnico è relativo ad alcuni macchinari di cui un’azienda
deve
dotarsi in una determinata quantità non potendo scendere al di
sotto di
Nel punto B una minima capacità produttiva.
Il personale è relativo all’impossibilità di suddividere perfettamente
Nessuna delle risposte precedenti la
forza lavoro indiretta a seconda dei volumi di produzione realizzati.
Nel punto A Le economie di specializzazione spiegano l’abbattimento dei costi
medi totali nel lungo periodo a causa di una maggiore efficienza
Tutte le risposte precedenti
di alcuni
fattori produttivi.
L’incremento dell’efficienza si spiega con l’acquisizione di una
maggiore
conoscenza dei processi produttivi in seguito all’incremento dei
volumi di
pag 240
produzione ed interessa principalmente il personale diretto.

Le economie di impianto individuano la crescita meno che


proporzionale dei costi di gestione di un impianto in seguito ad un
aumento dei volumi di produzione, determinando una contrazione
dei
costi medi di lungo periodo.
Le economie pecuniarie evidenziano un aumento meno che
31. Il seguente grafico rappresenta: proporzionale dei costi d’acquisto delle materie prime all’
aumentare dei
volumi di produzione, determinando una contrazione dei costi
medi di
lungo periodo. Ciò è causato dalla concessione di prezzi d’
L'andamento del profitto totale acquisto più
favorevoli da parte dei fornitori.
L'andamento dei costi marginali Le economie di scala nella pubblicità e nelle attività di ricerca e
sviluppo mostrano una contrazione dei costi medi di lungo periodo
L'andamento dei costi totali grazie alla possibilità di ripartire il medesimo costo promozionale o
di
L'andamento dei ricavi totali ricerca su volumi di produzione maggiori.

32. Siano dati i seguenti dati:P=40CT=50+2Q²Il profitto economico è pari a:

50

400
uguale altro esercizio
150 35 Le diseconomie di scala possono essere causate da tre elementi:

200 • Costi dell’organizzazione

• Aumento dei costi di trasporto per raggiungere un mercato più ampio


33. Il profitto economico è pari a:
economico=2- • Frazionamento delle risorse specializzate
Ricavi totali - costi espliciti
L’aumento dei volumi di produzione, associato all’incremento delle
Ricavi totali - costi impliciti dimensioni aziendali, determina il sorgere di alcuni costi dovuti alla
gestione di una maggiore complessità organizzativa.
Ricavi totali
L’aumento dei volumi di produzione, associato ad un allargamento
Ricavi totali - costi espliciti -costi impliciti della
clientela, determina la necessità di raggiungere punti vendita più
distanti
34. Si analizzi il concetto di economie di scala, analizzandone le possibili cause. con un conseguente aumento dei costi di trasporto.

L’aumento dei volumi di produzione, rendendo necessaria l’


35. Si analizzi il concetto di diseconomie di scala, analizzandone le possibili cause.
assunzione di
nuovo personale, riduce la qualità della manodopera a causa della
36. Si analizzi il concetto di economie di scala, analizzandone le possibili cause. minore
qualifica ed esperienza.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 75/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

pag 235
37. Si rappresenti graficamente la funzione di profitto.

38. Si analizzi il concetto di diseconomie di scala, analizzandone le possibili cause.

39. Si rappresenti graficamente la funzione di profitto.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 76/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Lezione 014
01. L'aumento della dotazione di lavoro determina:

Uno spostamento parallelo della frontiera delle possibilità produttive verso destra

Uno spostamento della frontiera delle possibilità produttive verso destra maggiormente orientato al bene ad alta intensità di lavoro

Uno spostamento della frontiera delle possibilità produttive verso destra maggiormente orientato al bene a minore intensità di lavoro

Uno spostamento parallelo della frontiera delle possibilità produttive verso sinistra

02. Le caratteristiche della concorrenza perfetta sono:

Poche imprese, prodotto omogeneo, assenza di barriere all'entrata e capacità delle imprese di determinare il prezzo

Molte imprese, prodotto omogeneo, assenza di barriere all'entrata e impossibilità delle imprese di determinare il prezzo

Poche imprese, prodotto omogeneo, presenza di barriere all'entrata e capacità delle imprese di determinare il prezzo

Molte imprese, prodotto omogeneo, presenza di barriere all'entrata e impossibilità delle imprese di determinare il prezzo

03. Una diminuzione della dotazione di lavoro provoca:


x forza gli altri sono errati tutti
Uno spostamento parallelo della frontiera delle possibilità produttive verso sinistra

Uno spostamento della frontiera delle possibilità produttive verso destra maggiormente orientato al bene ad alta intensità di lavoro

Uno spostamento parallelo della frontiera delle possibilità produttive verso destra

Uno spostamento della frontiera delle possibilità produttive verso sinistra maggiormente orientato al bene ad alta intensità di lavoro

04. Una diminuzione della dotazione di capitale provoca:

Uno spostamento parallelo della frontiera delle possibilità produttive verso sinistra

Uno spostamento parallelo della frontiera delle possibilità produttive verso destra

Uno spostamento della frontiera delle possibilità produttive verso destra maggiormente orientato al bene ad alta intensità di capitale

Uno spostamento della frontiera delle possibilità produttive verso sinistra maggiormente orientato al bene ad alta intensità di capitale

05. Un aumento della dotazione di capitale determina:

Uno spostamento della frontiera delle possibilità produttive verso destra maggiormente orientato al bene ad alta intensità di capitale

Nessun spostamento

Uno spostamento della frontiera delle possibilità produttive verso destra maggiormente orientato al bene a bassa intensità di capitale

Uno spostamento parallelo della frontiera delle possibilità produttive verso destra

06. Le barriere finanziarie sono un esempio di:


Le barriere competitive sono relative alla disponibilità, in esclusiva parziale
Barriera all'entrata istituzionale o assoluta, di alcune risorse aziendali e sono distinguibili in:
pag 260 • barriere finanziarie
Barriera all'entrata naturale
• barriere tecnologiche
Barriera all'entrata competitiva
• barriere commerciali

Barriera all'entrata economica

07. Possibili barriere all'uscita sono:

Resistenze al cambiamento del management Altre possibili barriere all’uscita sono:


• resistenze al cambiamento del management
Impedimenti politico-sociali • interdipendenze strategiche e investimenti verticali
• impedimenti politico-sociali
Interdipendenze strategiche e investimenti verticali

Tutte le risposte precedenti

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 77/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

08. Le licenze sono un esempio di:

Barriera all'entrata naturale


Le barriere istituzionali sono relative a vincoli legislativi imposti dallo Stato
Barriera all'entrata economica e sono dovute a:
• Brevetti
Barriera all'entrata istituzionale • Licenze
Barriera all'entrata competitiva

09. I brevetti sono un esempio di:

Barriera all'entrata naturale

Barriera all'entrata istutuzionale

Barriera all'entrata competitiva

Barriera all'entrata economica

10. Le barriere di differenziazione sono un esempio di:

Barriera all'entrata economica Le barriere economiche sono relative alla capacità dell’impresa di
realizzare un prodotto con caratteristiche distintive rispetto alle imprese
Barriera all'entrata naturale concorrenti, derivanti da fattori interni.
Ciò può essere determinato da:
Barriera all'entrata istituzionale • barriere di scala
• barriere di differenziazione
Barriera all'entrata competitiva • barriere relative

11. Le barriere di scala sono un esempio di:

Barriera all'entrata naturale

Barriera all'entrata economica

Barriera all'entrata istituzionale

Barriera all'entrata competitiva

12. Le barriere commerciali sono un esempio di:


Le barriere competitive sono relative alla disponibilità, in esclusiva parziale
Barriera all'entrata istituzionale o assoluta, di alcune risorse aziendali e sono distinguibili in:
• barriere finanziarie
Barriera all'entrata economica
• barriere tecnologiche
Barriera all'entrata competitiva • barriere commerciali

Barriera all'entrata naturale

13. Le barriere tecnologiche sono un esempio di:

Barriera all'entrata competitiva

Barriera all'entrata naturale

Barriera all'entrata istituzionale

Barriera all'entrata economica

14. Le caratteristiche dell'oligopolio sono: oligopolio= pluralità= 2 scelte se omogeneo o differenziato

Molte imprese, prodotto differenziato, presenza di barriere all'entrata e capacità delle imprese di determinare il prezzo

Poche imprese, prodotto omogeneo, presenza di barriere all'entrata e capacità delle imprese di determinare il prezzo

Molte imprese, prodotto differenziato, presenza di barriere all'entrata e capacità delle imprese di determinare il prezzo

Poche imprese, prodotto omogeneo o differenziato, presenza di barriere all'entrata e possibilità delle imprese di determinare il prezzo

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 78/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

pag 375
15. Le caratteristiche della concorrenza monopolistica sono:

Poche imprese, prodotto differenziato, presenza di barriere all'entrata e capacità delle imprese di determinare il prezzo Qualsiasi impresa può entrare o uscire dal
mercato data la presenza di
Poche imprese, prodotto differenziato, assenza di barriere all'entrata e capacità delle imprese di determinare il prezzo scarse barriere all’entrata e all’uscita. Ciò crea
competizione e possibili
Molte imprese, prodotto differenziato, presenza di barriere all'entrata e parziale capacità delle imprese di determinare il prezzo cambiamenti nel lungo periodo.

Molte imprese, prodotto differenziato, assenza di barriere all'entrata e parziale capacità delle imprese di determinare il prezzo
In base a queste caratteristiche, un’impresa in
concorrenza monopolistica
16. Le caratteristiche del monopolio sono: può esercitare una limitata influenza sul prezzo
del proprio prodotto,
Unica impresa, prodotto unico, presenza di barriere all'entrata e capacità delle imprese di determinare il prezzo operando in una condizione di price-maker.

Unica impresa, prodotto unico, presenza di barriere all'entrata e incapacità delle impresa di determinare il prezzo

Unica impresa, prodotto omogeneo, assenza di barriere all'entrata e impossibilità delle imprese di determinare il prezzo

Poche imprese, prodotto omogeneo, assenza di barriere all'entrata e impossibilità delle impresa di determinare il prezzo

17. Le caratteristiche della concorrenza perfetta sono: 4. Le imprese sono libere di entrare e uscire dal
mercato senza
Poche imprese, prodotto omogeneo, assenza di barriere all'entrata e capacità delle imprese di determinare il prezzo sostenere alcun tipo di costo e senza dover superare
alcun tipo di
Molte imprese, prodotto omogeneo, assenza di barriere all'entrata e impossibilità delle imprese di determinare il prezzo ostacolo. Ciò viene garantito dall’assenza di barriere all’
entrata e
Poche imprese, prodotto omogeneo, presenza di barriere all'entrata e capacità delle imprese di determinare il prezzo all’uscita dal mercato.
Molte imprese, prodotto omogeneo, presenza di barriere all'entrata e impossibilità delle imprese di determinare il prezzo

18. Le barriere finanziarie sono un esempio di:

Barriera all'entrata naturale


Le barriere competitive sono relative alla disponibilità, in esclusiva parziale
Barriera all'entrata competitiva o assoluta, di alcune risorse aziendali e sono distinguibili in:
• barriere finanziarie
Barriera all'entrata istituzionale • barriere tecnologiche
• barriere commerciali
Barriera all'entrata economica

19. Le caratteristiche del monopolio sono:

Poche imprese, prodotto omogeneo, assenza di barriere all'entrata e impossibilità delle impresa di determinare il prezzo

Unica impresa, prodotto unico, presenza di barriere all'entrata e incapacità delle impresa di determinare il prezzo

Unica impresa, prodotto omogeneo, assenza di barriere all'entrata e impossibilità delle imprese di determinare il prezzo

Unica impresa, prodotto unico, presenza di barriere all'entrata e capacità delle imprese di determinare il prezzo

20. Le caratteristiche della concorrenza monopolistica sono:

Poche imprese, prodotto differenziato, assenza di barriere all'entrata e capacità delle imprese di determinare il prezzo

Poche imprese, prodotto differenziato, presenza di barriere all'entrata e capacità delle imprese di determinare il prezzo

Molte imprese, prodotto differenziato, presenza di barriere all'entrata e parziale capacità delle imprese di determinare il prezzo

Molte imprese, prodotto differenziato, assenza di barriere all'entrata e parziale capacità delle imprese di determinare il prezzo

21. Le barriere commerciali sono un esempio di:

Barriera all'entrata economica

Barriera all'entrata competitiva

Barriera all'entrata istituzionale

Barriera all'entrata naturale

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 79/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

22. Le barriere tecnologiche sono un esempio di:

Barriera all'entrata economica

Barriera all'entrata naturale

Barriera all'entrata istituzionale

Barriera all'entrata competitiva

23. Le barriere di scala sono un esempio di:


Le barriere economiche sono relative alla capacità dell’impresa di
Barriera all'entrata economica realizzare un prodotto con caratteristiche distintive rispetto alle imprese
concorrenti, derivanti da fattori interni.
Barriera all'entrata competitiva Ciò può essere determinato da:
• barriere di scala
Barriera all'entrata naturale
• barriere di differenziazione
Barriera all'entrata istituzionale
• barriere relative

24. Le barriere di differenziazione sono un esempio di:

Barriera all'entrata naturale

Barriera all'entrata istituzionale

Barriera all'entrata competitiva

Barriera all'entrata economica

25. I brevetti sono un esempio di:

Barriera all'entrata competitiva

Barriera all'entrata economica


brevetti e licenze sono barriere istituzionali
Barriera all'entrata naturale

Barriera all'entrata istutuzionale

26. Le licenze sono un esempio di:

Barriera all'entrata istituzionale

Barriera all'entrata competitiva

Barriera all'entrata naturale

Barriera all'entrata economica

27. Possibili barriere all'uscita sono:


Altre possibili barriere all’uscita sono:
Impedimenti politico-sociali
• resistenze al cambiamento del management
Tutte le risposte precedenti • interdipendenze strategiche e investimenti verticali
• impedimenti politico-sociali
Interdipendenze strategiche e investimenti verticali

Resistenze al cambiamento del management

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 80/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Lezione 015
01. In concorrenza perfetta il ricavo marginale: perfetta= coincide col prezzo
tutti e 2 con la p
Coincide con il prezzo di mercato

Coincide con il costo medio

E' superiore al prezzo di mercato

E' inferiore al prezzo di mercato

02. In concorrenza perfetta nel breve periodo:

Il profitto economico è nullo

Il profitto economico può essere positivo o negativo

Il profitto economico è sempre negativo

Il profitto economico è sempre positivo

03. Nel breve periodo se il prezzo di mercato è inferiore al costo medio totale:

Per l'impresa è indifferente produrre o non produrre

Non esiste mercato

L'impresa non ha convenienza a produrre

L'impresa potrebbe continuare a produrre

04. La curva di offerta dell'impresa in concorrenza perfetta (nel breve periodo):

Coincide con il costo medio sopra al prezzo di chiusura

Coincide con il costo marginale

Coincide con il costo medio totale

Coincide con il costo marginale sopra al prezzo di chiusura

05. In concorrenza perfetta la curva di domanda dell'impresa:

È anelastica Perché la curva di domanda dell'impresa in concorrenza perfetta è perfettamente elastica?


Se provasse a vendere il prodotto ad un prezzo superiore, i consumatori si rivolgerebbero alla
E' rigida concorrenza, e la quantità da lui venduta sarebbe pari a zero. In altre parole, l'impresa in concorrenza
perfetta fronteggia una domanda perfettamente elastica. Infatti il ricavo totale è dato da prezzo × quantit
E' infinitamente elastica

E' elastica

06. La domanda di mercato è:

Il prodotto verticale delle funzioni di domanda individuale

La somma orizzontale delle curve di domanda individuali

Il prodotto orizzontale delle curve di domanda individuali

La somma verticale delle funzioni di domanda individuale

07. In concorrenza perfetta il prezzo di chiusura corrisponde al:

Punto di minimo del costo medio totale

Punto di minimo del costo marginale

Punto di minimo dei costi medi variabili

Punto di minimo del ricavo marginale

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 81/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

08. In concorrenza perfetta, il prezzo di mercato rappresenta:

Tutte le risposte precedenti

Il ricavo medio dell'impresa

Il ricavo marginale dell'impresa

La curva di domanda dell'impresa

09. Si consideri il seguente grafico: Si tratta di un mercato di:

Concorrenza monopolistica

Oligopolio

Concorrenza perfetta

Monopolio

10. Si consideri il seguente equilibrio in concorrenza perfetta: Si può affermare che l'impresa:

Ha un profitto economico negativo

Ha un profitto economico positivo

Nessuna delle risposte precedenti

Ha un profitto economico nullo

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 82/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

11. Si consideri un mercato di concorrenza perfetta: L'impresa sta realizzando:

Un profitto economico positivo

Un profitto economico negativo

Nessuna delle risposte precedenti

Un profitto economico nullo

12. Un'impresa, in concorrenza perfetta, non produce nel breve periodo se:

P=CMeT

P quando il prezzo è minore dei costi variabili


P P<CMEV QUESTA è
P>CMeV
LA RISPOSTA GIUSTA

13. Si consideri il seguente grafico: In esso si rappresenta:

L'equilibrio in concorrenza perfetta nel lungo periodo

L'equilibrio in concorrenza perfetta nel breve periodo

La curva di offerta dell'impresa in concorrenza perfetta

L'equilibrio di monopolio

14. La scala produttiva in concorrenza perfetta è:

Minima In base a queste caratteristiche, un’impresa in concorrenza perfetta non è


in grado di esercitare alcuna tipo di influenza sul prezzo di mercato,
Non esiste operando in una condizione di price-taker.
Ciò viene determinato da due elementi:
Variabile • Una perfetta sostituibilità del prodotto
• Una scala produttiva minima.
Massima

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 83/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

15. La domanda di mercato è:

La somma verticale delle funzioni di domanda individuale

La somma orizzontale delle curve di domanda individuali

Il prodotto orizzontale delle curve di domanda individuali

Il prodotto verticale delle funzioni di domanda individuale

16. In concorrenza perfetta la curva di domanda dell'impresa:

E' inclinata positivamente

E' inclinata negativamente

È verticale

E' orizzontale

17. Nel breve periodo, se il prezzo di mercato è superiore al costo medio totale:

Per l'impresa è indifferente produrre o non produrre

Non esiste mercato

L'impresa non ha convenienza a produrre

L'impresa ha convenienza a produrre

18. Se il prezzo di mercato è inferiore al costo medio variabile:

Per l'impresa è indifferente produrre o non produrre

L'impresa continua a produrre

L'impresa non ha convenienza a produrre

Non esiste mercato

19. In concorrenza perfetta la curva di domanda dell'impresa:

È verticale

E' orizzontale

E' inclinata positivamente

E' inclinata negativamente

20. In concorrenza perfetta il prezzo di chiusura corrisponde al:

Punto di minimo del costo marginale

Punto di minimo del costo medio totale

Punto di minimo dei costi medi variabili

Punto di minimo del ricavo marginale

21. La scala produttiva in concorrenza perfetta è:

Minima

Non esiste
es. n 14
Massima

Variabile

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 84/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

22. Si consideri il seguente grafico: In esso si rappresenta:

L'equilibrio in concorrenza perfetta nel lungo periodo

L'equilibrio in concorrenza perfetta nel breve periodo

L'equilibrio di monopolio

La curva di offerta dell'impresa in concorrenza perfetta

23. Un'impresa, in concorrenza perfetta, non produce nel breve periodo se:

P>CMeV p minore di cmev

P P<CMEV QUESTA è LA RISPOSTA ESATTA


P=CMeT

24. In concorrenza perfetta il ricavo marginale:

E' inferiore al prezzo di mercato

Coincide con il prezzo di mercato

E' superiore al prezzo di mercato

Coincide con il costo medio

25. Si consideri il seguente equilibrio in concorrenza perfetta: Si può affermare che l'impresa:

Ha un profitto economico nullo

Nessuna delle risposte precedenti

Ha un profitto economico negativo

Ha un profitto economico positivo

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 85/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

26. Si consideri il seguente grafico: Si tratta di un mercato di:

Concorrenza perfetta

Monopolio

Oligopolio

Concorrenza monopolistica

27. In concorrenza perfetta, il prezzo di mercato rappresenta:

Il ricavo medio dell'impresa

Tutte le risposte precedenti

La curva di domanda dell'impresa

Il ricavo marginale dell'impresa

28. Si consideri un mercato di concorrenza perfetta: L'impresa sta realizzando:

Un profitto economico negativo

Nessuna delle risposte precedenti

Un profitto economico positivo

Un profitto economico nullo

29. Nel breve periodo, se il prezzo di mercato è superiore al costo medio totale:

Non esiste mercato

L'impresa non ha convenienza a produrre

Per l'impresa è indifferente produrre o non produrre

L'impresa ha convenienza a produrre

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 86/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

30. La curva di offerta dell'impresa in concorrenza perfetta (nel breve periodo):

Coincide con il costo medio totale

Coincide con il costo marginale sopra al prezzo di chiusura

Coincide con il costo marginale

Coincide con il costo medio sopra al prezzo di chiusura

31. Nel breve periodo se il prezzo di mercato è inferiore al costo medio totale:

L'impresa potrebbe continuare a produrre

L'impresa non ha convenienza a produrre

Non esiste mercato

Per l'impresa è indifferente produrre o non produrre

Un mercato di concorrenza perfetta presenta quattro caratteristiche


32. Se il prezzo di mercato è inferiore al costo medio variabile: fondamentali:
1. Vi è un numero elevatissimo di imprese (teoricamente illimitato) a
L'impresa non ha convenienza a produrre fronte di numerosi acquirenti. Ciò determina una notevole
parcellizzazione dell’offerta e della domanda di mercato.
Non esiste mercato
Conseguentemente nessun operatore, sia esso impresa o
Per l'impresa è indifferente produrre o non produrre consumatore, è in grado di influire le condizioni di mercato con le
proprie decisioni, non disponendo di alcun potere di mercato;
L'impresa continua a produrre 2. Ogni impresa, inoltre, offre nel mercato un prodotto omogeneo senza
alcuna differenziazione qualitativa (sia estrinseca che intrinseca)
rispetto ai concorrenti, e ciò ne garantisce una perfetta sostituibilità;
33. In concorrenza perfetta nel breve periodo: 3. Le transazioni tra acquirenti e venditori avvengono con una piena
disponibilità delle informazioni sulle condizioni di mercato e sulle
Il profitto economico è nullo
caratteristiche del prodotto;
Il profitto economico è sempre positivo 4. Le imprese sono libere di entrare e uscire dal mercato senza
sostenere alcun tipo di costo e senza dover superare alcun tipo di
Il profitto economico può essere positivo o negativo ostacolo. Ciò viene garantito dall’assenza di barriere all’entrata e
all’uscita dal mercato.
Il profitto economico è sempre negativo
pag 275 e prima
34. In concorrenza perfetta la curva di domanda dell'impresa:

E' infinitamente elastica

E' rigida

E' elastica

È anelastica

35. Si descriva il mercato di concorrenza perfetta e si rappresenti graficamente l'equilibrio di breve periodo, in ipotesi di profitto positivo.

36. Si descriva il mercato di concorrenza perfetta e si rappresenti graficamente l'equilibrio di breve periodo, in ipotesi di profitto positivo.

37. Si descriva il mercato di concorrenza perfetta e si rappresenti graficamente l'equilibrio di breve periodo, in ipotesi di profitto negativo.

38. Si descriva il mercato di concorrenza perfetta e si rappresenti graficamente l'equilibrio di breve periodo, in ipotesi di profitto negativo.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 87/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Lezione 016

01. Si consideri il seguente grafico: In questo modo si rappresenta:

L'equilibrio di monopolio

L'equilibrio in concorrenza perfetta nel breve periodo

L'equilibrio in concorrenza perfetta nel lungo periodo

L'equilibrio di oligopolio

02. In un mercato di concorrenza perfetta se il profitto nel breve periodo è negativo, nel lungo periodo il numero delle imprese:

Diminuisce

Aumenta

Può aumentare o diminuire

Rimane costante

03. In un mercato di concorrenza perfetta se il profitto nel breve periodo è positivo, nel lungo periodo il numero delle imprese:

Diminuisce

Aumenta

Rimane costante

Può aumentare o diminuire

04. Si ha efficienza produttiva quando:

Il prezzo di mercato coincide con il costo medio totale

Il prezzo di mercato coincide con il minimo dei costi medi totali

Il prezzo di mercato coincide con il costo marginale

Il prezzo di mercato coincide con il costo medio variabile

05. Si ha efficienza allocativa quando:

Gli extraprofitti sono positivi

Il prezzo di mercato coincide con il costo medio totale

Il prezzo di mercato coincide con il costo marginale

Gli extraprofitti sono nulli

06. Nel lungo periodo il mercato di concorrenza perfetta è in equilibrio quando:

Nessuna delle risposte precedenti

Il prezzo di mercato coincide con il minimo dei costi medi totali

Il prezzo di mercato coincide con il costo marginale

Ambedue le risposte precedenti

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 88/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

07. Nel lungo periodo in concorrenza perfetta, il numero delle imprese:

Può aumentare o diminuire

Aumenta

Diminuisce

Rimane costante

08. Si ha efficienza produttiva quando:

Il prezzo di mercato coincide con il costo medio variabile

Il prezzo di mercato coincide con il costo medio totale

Il prezzo di mercato coincide con il minimo dei costi medi totali

Il prezzo di mercato coincide con il costo marginale

09. Nel lungo periodo il mercato di concorrenza perfetta è in equilibrio quando:

Il prezzo di mercato coincide con il minimo dei costi medi totali


pag 290

Il prezzo di mercato coincide con il costo marginale

Nessuna delle risposte precedenti

Ambedue le risposte precedenti

10. In un mercato di concorrenza perfetta se il profitto nel breve periodo è nullo, nel lungo periodo il numero delle imprese:

Aumenta

Può aumentare o diminuire

Rimane costante

Diminuisce

11. Si ha efficienza allocativa quando: allocativa=marginale

Gli extraprofitti sono positivi

Il prezzo di mercato coincide con il costo medio totale

Il prezzo di mercato coincide con il costo marginale

Gli extraprofitti sono nulli

12. P=CMA rappresenta: efficienza allocativa =distributiva

La condizione di massimo profitto in oligopolio

La condizione di massimo profitto in monopolio

La condizione di efficienza tecnica

La condizione di efficienza distributiva

13. P=CME rappresenta: L’entrata di nuove imprese continua sino a quando sussiste l’incentivo
all’ingresso, ovvero un profitto economico positivo. Conseguentemente, il
La condizione di profitto economico nullo mercato raggiunge un equilibrio stabile quando ogni impresa realizza
solo
La condizione di massimo profitto economico un profitto normale, ovvero un profitto economico nullo:
La condizione di efficienza allocativa p= CMeT

La condizione di efficienza produttiva

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 89/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

14. In un mercato di concorrenza perfetta se il profitto nel breve periodo è negativo, nel lungo periodo il numero delle imprese:

Rimane costante

Può aumentare o diminuire

Aumenta

Diminuisce

15. P=CME min rappresenta: efficienza produttiva pag 296 Nella condizione di equilibrio di lungo periodo, il mercato di concorrenza
perfetta garantisce la condizione di massima efficienza così da assicurare
La condizione di efficienza distributiva il più elevato livello di benessere sociale.
La condizione di massimo profitto
In particolare, la concorrenza perfetta assicura:
efficienza produttiva = efficienza trecnica • Efficienza allocativa (o distributiva)
La condizione di efficienza tecnica • Efficienza produttiva (o tecnica)
EFFICIENZA PRODUTTIVA P=Cme
La condizione di profitto economico nullo min

16. In un mercato di concorrenza perfetta se il profitto nel breve periodo è positivo, nel lungo periodo il numero delle imprese:

Diminuisce

Aumenta

Può aumentare o diminuire

Rimane costante

17. Nel lungo periodo in concorrenza perfetta, il numero delle imprese:

Può aumentare o diminuire

Diminuisce

Aumenta

Rimane costante

S i c o n s i d e r i u n a s i t u a z i o n e
i n i z i a l e i n c u i l e i m p r e s e
p e r c e p i s c o n o u n
p r o f i t t o e c o n o m i c o p o s i t i v o .
C i ò p r o v o c a l ’ i n g r e s s o d i
n u o v e i m p r e s e n e l m e r c a t o
a t t i r a t e d a l l a
p o s s i b i l i t à d i c o n s e g u i r e u n a
m a g g i o r e r e d d i t t i v i t à e ,
18. Il seguente grafico rappresenta:
c o n s e g u e n t e m e n t e ,
l ’ o f f e r t a d i m e r c a t o a u m e n t a
d e t e r m i n a n d o u n a c o n t r a z i o n e
d e l p r e z z o d i
e q u i l i b r i o .
Equilibrio di concorrenza perfetta nel breve periodo L ’ a b b a s s a m e n t o d e l p r e z z o
s p i n g e l e i m p r e s e a r i d u r r e l a
Equilibrio di monopolio
p r o d u z i o n e e ,
Equilibrio di concorrenza monopolistica i n e v i t a b i l m e n t e , i l p r o f i t t o
d i m i n u i s c e r i d u c e n d o l ’
Equilibrio di concorrenza perfetta nel lungo periodo i n c e n t i v o a l l ’ i n g r e s s o d i
n u o v e i m p r e s e .

19. Si descriva il mercato di concorrenza perfetta e si rappresenti graficamente l'equilibrio di lungo periodo, analizzando il concetto di efficienza allocativa e
produttiva.

20. Si descriva il mercato di concorrenza perfetta e si rappresenti graficamente l'equilibrio di lungo periodo, analizzando il concetto di efficienza allocativa e
produttiva.

Nel caso in cui le imprese percepiscono un profitto economico negativo, si


innesta un processo contrario a quello precedentemente analizzato..
Infatti si ha l’uscita delle imprese meno efficienti incapaci di sostenere
una
reddittività negativa e, conseguentemente, l’offerta di mercato diminuisce
determinando un innalzamento del prezzo di equilibrio.
La diminuzione del prezzo spinge le imprese restanti ad incrementare la
produzione e, inevitabilmente, il profitto inizia ad aumentare.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 90/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Lezione 017
01. In un mercato di concorrenza perfetta, la domanda e l'offerta di mercato sono rispettivamente:

Qd=10-2P
Qs=-50+2P QD=QS producono 10-2P=-50+2P per cui p=15
Sapendo che il costo marginale della singola impresa è: P=Cma per cui 15=5Q da cui ricavo Q=3
CMa=5Q
la quantità prodotta dall'impresa nel breve periodo è:

1
5 q = 3
3

02. La curva di domanda per un'impresa in monopolio corrisponde:

Alla curva del costo marginale

Alla curva di ricavo marginale

Alla curva di domanda di mercato

Alla curva del costo medio

03. Si consideri un mercato di concorrenza perfetta, in cui un'impresa ha la seguente funzione di costo totale di lungo periodo:

CT=Q³-2Q²+20Q CMa=(delta CT/delta q)= CT'=3Q*2-4Q+20


La quantità prodotta dall'impresa nel lungo periodo è pari a:
CME= CT/Q= (q*3-2Q*2+20Q)/Q=Q*2-2Q+20
3
nel lungo periodo CME=CMa
2 0 q = 1 eguaglio le due equazioni e svolgo la radice trovo 0 e 1 tengo buono 1
1

1/2

04. Si consideri un mercato di concorrenza perfetta, in cui un'impresa ha la seguente funzione di costo totale di lungo periodo:
CT=2Q³-Q²+10QLa quantità prodotta dall'impresa nel lungo periodo è pari a:

2
CMa=CT'=6Q*2-2Q+10
1 CMe=CT/Q=2Q*2-Q+10
CMa=CMe eguaglio le due equazioni e trovo 0 e 1/4 prendo 1/4
1/4

1/2 1 0 q = 1 / 4

05. In un mercato di concorrenza perfetta, la domanda e l'offerta di mercato sono rispettivamente:

Qd=10-2P
Qs=-50+2P
Sapendo che il costo marginale della singola impresa è:
CMa=5Q Qd=QS per cui eguagli le due equazioni ed ottieni
la quantità prodotta dall'impresa nel breve periodo è: 10 - 2p= -50 +2p da cui p=15
1 P=CMa da cui 15 =3q per cui q =3

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 91/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

06. Si consideri un mercato di concorrenza perfetta, in cui un'impresa ha la seguente funzione di costo totale di lungo periodo:

CT=Q³-2Q²+20Q
La quantità prodotta dall'impresa nel lungo periodo è pari a:

3
es 3
1/2

07. Si consideri un mercato di concorrenza perfetta, in cui un'impresa ha la seguente funzione di costo totale di lungo periodo:
CT=2Q³-Q²+10QLa quantità prodotta dall'impresa nel lungo periodo è pari a:

1/2
es 4
1

1/4

08. In un mercato di concorrenza perfetta, la domanda e l'offerta di mercato sono rispettivamente:Qd=100-PQs=-20+PSapendo che il costo marginale della
singola impresa è:CMa=3Qla quantità prodotta dall'impresa nel breve periodo è:

10 Qd=QS eguaglio le due equazioni 100-p=-20 +p da cui p=60


P=Cma per cui 60=3q da cuinq=20
6

20 3 q = 2 0

09. Si consideri un mercato di concorrenza perfetta, in cui un'impresa ha la seguente funzione di costo totale:

CT=5+3Q+Q²
Cma =CT'= 2Q+3
Sapendo che il prezzo di mercato è pari a 7, la quantità prodotta dall'impresa è: p=Cma = 7=2q+3 per cui q=2

2 7 = 2

10. Si consideri un mercato di concorrenza perfetta, in cui un'impresa ha la seguente funzione di costo totale:

CT=5+2Q+2Q² Cma=CT'=2+4q
Sapendo che il prezzo di mercato è pari a 18, la quantità prodotta dall'impresa è:

10 P=Cma da cui 18=2+4q per cui q=4

4
1 8 = 4
2

11. Nel lungo periodo il prezzo di mercato in monopolio:

Rimane costante

È variabile

Aumenta

Diminuisce

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 92/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

12. L'equilibrio in monopolio si trova:


m o n o p o l i o = r i g i d o
Nel tratto rigido della curva di domanda di mercato

Nel tratto elastico della curva di domanda di mercato

Tutte le risposte precedenti

Nel tratto ad elasticità unitaria della curva di domanda di mercato

13. In monopolio il prezzo di mercato:


monopolio=decidi tu il ricavo per cui lo metti superiore xguadagnarci
E' inferiore al ricavo marginale

Nessuna delle risposte precedenti

E' superiore al ricavo marginale

Coincide con il ricavo marginale

14. La curva di domanda per un'impresa in monopolio corrisponde:

Alla curva di domanda di mercato

Alla curva di ricavo marginale

Alla curva del costo medio

Alla curva del costo marginale

15. Si descriva il mercato di monopolio e se ne rappresenti graficamente l'equilibrio.

16. Si descriva il mercato di monopolio e se ne rappresenti graficamente l'equilibrio.

Un mercato di monopolio è caratterizzato da quattro elementi:


1. Vi è un’unica impresa che è in grado di soddisfare l’intera domanda di
mercato, costituita da una pluralità di acquirenti. Ciò determina una
situazione in cui l’impresa dispone di un notevole potere di mercato,
potendo influenzare le condizioni di mercato con le proprie decisioni;
2. L’impresa offre nel mercato un prodotto unico e non sostituibile, in
quanto non esistono prodotti succedanei in grado di soddisfare i
medesimi bisogni in modo alternativo
3. Le transazioni tra acquirenti e venditori avvengono con una piena
disponibilità delle informazioni sulle condizioni di mercato e sulle
caratteristiche del prodotto;
4. Nessuna impresa può entrare nel mercato a causa della presenza di
barriere all’entrata. Ciò esclude qualsiasi forma di competizione e
assicura all’impresa monopolista il pieno controllo del mercato stesso.

In base a queste caratteristiche, un’impresa in monopolio è in grado di


esercitare una notevole influenza sul prezzo di mercato, operando in una
condizione di price-maker.
Ciò viene determinato da due elementi:
• La mancanza di prodotti sostituti
• Un’elevata scala produttiva.

equilibrio Rma=Cma,

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 93/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Lezione 018 Il monopolio è la forma di mercato che minimizza il benessere sociale.


01. In monopolio si ha: Ciò è determinato dall’assenza di efficienza, sia allocativa che produttiva,
dato che nel punto di equilibrio:
Tutte le risposte precedenti • Il prezzo è superiore al costo marginale
• Il prezzo è superiore al costo medio minimo
Efficienza produttiva
Ciò rende il mercato di monopolio poco desiderabile, giustificando gli
Nessuna delle risposte precedenti interventi compiuti dallo Stato per prevenire la nascita di posizioni
monopolistiche o di qualsiasi forma di potere di mercato.
Efficienza allocativa

02. La perdita netta di monopolio è minima:

Con la discriminazione di prezzo di terzo ordine La discriminazione perfetta prevede che l’impresa applichi ad ogni
consumatore un prezzo differente, che corrisponde al prezzo massimo che
Con la discriminazione di prezzo di primo ordine l’acquirente è disposto a pagare per disporre del prodotto (ovvero il
prezzo di riserva).
Con il monopolio puro In questo modo l’intero surplus del consumatore viene trasformato in
profitto economico dal monopolista, garantendosi il massimo guadagno
Con la discriminazione di prezzo di secondo ordine
senza incidere negativamente sul benessere della società.

03. Lo sconto sulle quantità è un esempio di:


La discriminazione del secondo ordine si realizza quando l’impresa applica
Discriminazione di prezzo di secondo ordine un prezzo unitario differente a seconda del quantitativo acquistato dal
consumatore, prevedendo una diminuzione del prezzo stesso
Interdipendenza strategica all’aumentare dei volumi scambiati.

Nella realtà se ne possono riscontrare due esempi:


Discriminazione di prezzo di primo ordine
• Gli sconti sulla quantità (come il 3x2)
• Le tariffe a due parti
Discriminazione di prezzo di terzo ordine

04. Gli sconti under 16 sui biglietti dello stadio sono un esempio di: La discriminazione del terzo ordine si realizza quando l’impresa applica un
Discriminazione di prezzo di secondo ordine prezzo a seconda della categoria di appartenenza del consumatore.
La sua applicazione prevede che, inizialmente, il monopolista individui un
Interdipendenza strategica criterio di segmentazione della domanda in modo da costruire gruppi
diversi di acquirenti, ognuno dei quali è costituito da soggetti con la
Discriminazione di prezzo di primo ordine medesima disponibilità a pagare per ottenere il prodotto.

Discriminazione di prezzo di terzo ordine Nella realtà se ne possono riscontrare vari esempi, quali:
• Le tariffe aeree
• Le tariffe nel trasporto ferroviario
• I biglietti per manifestazioni artistiche o sportive

05. Si consideri il seguente grafico: In questo modo si rappresenta un equilibrio nel mercato di:

Concorrenza perfetta nel breve periodo

Monopolio

Concorrenza monopolistica nel lungo perido

Oligopolio

06. Data la curva di domanda di mercato P=a-bQ, il ricavo marginale di un'impresa in monopolio è pari a:

RMa=P
Rt = P x Q = (a-bQ)x Q=aQ-bQ*2
RMa=a-4b RMa=delta Rt/delta Q=a-b2Q= a-2bQ

RMa=a

RMa=a-2b

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 94/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

07. In monopolio, il ricavo marginale ha un'inclinazione:

Pari alla metà della curva di domanda di mercato


a-2b b=curva di mercato
Pari al doppio della curva di domanda di mercato

Pari alla curva di domanda di mercato

Minore alla curva di domanda di mercato

08. Si consideri la seguente funzione di domanda: Q(A) = 100 – P(A) + P(B) + 0,5Y Dati i seguenti valori: P(A) = 10 P(B) = 30 Y = 60 L'elasticità incrociata
della domanda del bene A al prezzo del bene B è pari a:

2
incrociata y=60 risposta 0,2 non ci sono negativi
4

0,5

0,2

09. Si consideri la seguente funzione di domanda:

Q(A) = 100 – P(A) - P(B) + 0,5Y


Dati i seguenti valori:
P(A) = 10
P(B) = 20
Y = 60 y=60 i beni a e b sono complementari
I beni A e B sono:

Simili

Complementari

Sostituti

Indipendenti

10. Si consideri la seguente funzione di domanda:


Q(A) = 100 – P(A) - P(B) + 0,5Y
Dati i seguenti valori:
P(A) = 10
P(B) = 20
Y = 60
L'elasticità incrociata della domanda del bene A al prezzo del bene B
è pari a:

-0,2 y=60 con risp negative prendo -0,2


-1

0,2

11. Si consideri la seguente funzione di domanda:

Q(A) = 100 – P(A) - 2P(B) + 0,1Y


Dati i seguenti valori:
P(A) = 200
P(B) = 900
Y = 199000
Il bene A è:

Un bene di lusso

Un bene necessario

Un bene inferiore

Nessuna delle risposte precedenti

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 95/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

12. Si consideri la seguente funzione di domanda: Q(A) = 100 – P(A) - 2P(B) + 0,1Y Dati i seguenti valori: P(A) = 200 P(B) = 900 Y = 199000 L'elasticità
incrociata rispetto al reddito del bene A è pari a:

0,1

0,001
risultato 1,1
0,0001

13. Si consideri la seguente funzione di domanda:

Q(A) = 200 – P(A) + 2P(B) - 0,1Y


Dati i seguenti valori:
P(A) = 20
P(B) = 10
Y = 2000
Il bene A è:

Un bene di lusso

Un bene inferiore

Un bene normale

Un bene necessario

14. Si consideri la seguente funzione di domanda: Q(A) = 200 – P(A) + 2P(B) + 0,1Y Dati i seguenti valori: P(A) = 20 P(B) = 10 Y = 2000 L'elasticità
incrociata della domanda del bene A rispetto al reddito è pari a:

0,1

0,5

0,2

0,4

15. Si consideri la seguente funzione di domanda:


Q(A) = 200 – P(A) + 2P(B) + 0,1Y
Dati i seguenti valori:
P(A) = 20
P(B) = 10
Y = 2000
Il bene A è:

Un bene inferiore

Un bene normale

Un bene di lusso

Nessuna delle risposte precedenti

16. Si consideri la seguente funzione di domanda: Q(A) = 200 – P(A) + 4P(B) + 0,2Y Dati i seguenti valori: P(A) = 40 P(B) = 10 Y = 100 0L'elasticità incrociata
della domanda del bene A al reddito è pari a:

0,2

0,5

17. Si consideri la seguente funzione di domanda: Q(A) = 100 – P(A) + 4P(B) + 0,1Y Dati i seguenti valori: P(A) = 40 P(B) = 5 Y = 200 L'elasticità incrociata
della domanda del bene A al reddito è pari a:

0,2

0,1

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 96/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

18. Il seguente grafico lo troviamo in:

Monopolio

Concorrenza monoplistica

Concorrenza perfetta

Oligopolio

19. In monopolio:

Nessuna delle risposte precedenti

Il prezzo è superiore al costo medio minimo

Il prezzo è superiore al costo marginale

Tutte le risposte precedenti

20. In monopolio il prezzo è:

Tutte le risposte precedenti

Superiore al costo medio minimo

Superiore al ricavo marginale

Superiore al costo marginale

21. In monopolio il prezzo è:

Inferiore al costo medio minimo

Nessuna delle risposte precedenti


Il profitto così determinato non è destinato a mutare
Pari al costo medio minimo nel tempo, data
l’impossibilità di altre imprese di poter entrare nel
Superiore al costo medio minimo
mercato.
Conseguentemente l’equilibrio in monopolio non si
22. L'equilibrio di monopolio: differenzia tra breve e
lungo periodo.
Non può mai cambiare Le uniche possibilità di cambiamento possono essere
causate da:
Può cambiare in seguito al cambiamento dei gusti del consumatore 1. Un cambiamento della funzione di domanda
2. Un cambiamento nella struttura dei costi dell’
Può cambiare solo nel lungo periodo impresa monopolista

Può cambiare in seguito all'ingresso di nuove imprese


discriminazione di prezzo:
1ordine o perfetta= ad ogni consumatore un prezzo mirato (non realizzabile
23. L'equilibrio di monopolio: nella realtà)
Può cambiare solo nel lungo perido 2 ordine =prezzo unitario differenziato a seconda delle quantità(scontin
sulle quantità, 3x2, tariffe a due parti)
Può cambiare in seguito al cambiamento dei gusti del produttore 3ordine= prezzo a seconda della categoria del consumatore(tariffe
aeree,biglietti stadio)
Non può mai cambiare

Può cambiare in seguito al cambiamento dei costi del produttore

24. Si definisca la discriminazione di prezzo e se ne analizzino le diverse forme.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 97/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

25. Attraverso il confronto tra concorrenza perfetta e monopolio, si descriva il costo sociale generato dal mercato monopolistico.

26. Attraverso il confronto tra concorrenza perfetta e monopolio, si descriva il costo sociale generato dal mercato monopolistico.

27. Si definisca la discriminazione di prezzo e se ne analizzino le diverse forme.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 98/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Lezione 019
01. Nella discriminazione di prezzo del primo ordine:

L'impresa applica un prezzo unico.

L'impresa applica un prezzo a seconda della quantità acquistata dal consumatore.

L'impresa applica un prezzo a seconda della categoria di appartenenza del consumatore.

L'impresa applica un prezzo diverso per ogni consumatore.

02. Si consideri il seguente grafico: L'area evidenziata rappresenta:

Nessuna delle risposte precedenti

La perdita netta di monopolio

Il surplus del consumatore in monopolio

Il profitto del monopolista con discriminazione perfetta

03. Il prezzo di riserva corrisponde a: La discriminazione perfetta prevede che l’impresa applichi ad ogni
consumatore un prezzo differente, che corrisponde al prezzo massimo che
Il prezzo di equilibrio di mercato l’acquirente è disposto a pagare per disporre del prodotto (ovvero il
prezzo di riserva).
Il prezzo massimo che è disposto a pagare il consumatore
In questo modo l’intero surplus del consumatore viene trasformato in
Il prezzo minimo che è disposto a pagare il consumatore profitto economico dal monopolista, garantendosi il massimo guadagno
senza incidere negativamente sul benessere della società.
Il prezzo imposto dallo Stato

04. Si consideri un mercato di concorrenza perfetta, in cui un'impresa ha la seguente funzione di costo totale:

CT=5+2Q+2Q²
Sapendo che il prezzo di mercato è pari a 18, la quantità prodotta dall'impresa è:

10

2 18=4

05. Si consideri un mercato di concorrenza perfetta, in cui un'impresa ha la seguente funzione di costo totale:

CT=5+3Q+Q²

Sapendo che il prezzo di mercato è pari a 7, la quantità prodotta dall'impresa è:

4 7=2

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 99/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

06. Il seguente grafico rappresenta:

Il monopolio naturale

Il monopolio

La concorrenza monopolistica

L'oligopolio

07. Si consideri il seguente grafico: In questo modo si rappresenta:

La discriminazione di prezzo perfetta

Un mercato di monopolio

Il monopolio naturale

Un mercato di concorrenza monopolistica

08. La discriminazione di prezzo è possibile nel caso in cui:

La curva di domanda è inclinata negativamente Affinché un’impresa possa attuare la discriminazione del prezzo debbono
essere verificate le seguenti condizioni:
Non c'è arbitraggio • La curva di domanda dell’impresa deve essere inclinata negativamente
• L’impresa è in grado di identificare acquirenti disposti a pagare prezzi
Tutte le risposte precedenti diversi per lo stesso prodotto
• Non è possibile l’arbitraggio.
Si conosce il prezzo di riserva dei consumatori

09. La discriminazione di prezzo non è possibile nel caso in cui:

C'è possibilità di arbitraggio

La curva di domanda è inclinata negativamente

Nessuna delle risposte precedenti

E' possibile conoscere i prezzi di riserva dei consumatori

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 100/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

10. La discriminazione di prezzo non è possibile nel caso in cui:

Tutte le risposte precedenti

Non è possibile riconoscere il prezzo di riserva dei consumatori

Non c'è possibilità di arbitraggio

La curva di domanda è inclinata negativamente

11. Si consideri il seguente grafico relativo ad un mercato di monopolio: L'area evidenziata rappresenta:

Il surplus del consumatore

La perdita netta di monopolio

La perdita del monopolista

Il profitto del monopolista

12. In caso di discriminazione perfetta (o del primo ordine), il surplus del consumatore è:

Positivo

Minimo

Massimo

Nullo

13. Nella discriminazione di prezzo del terzo ordine:


La discriminazione del terzo ordine si realizza quando l’impresa
L'impresa applica un prezzo a seconda della categoria di appartenenza del consumatore. applica un
prezzo a seconda della categoria di appartenenza del consumatore.
L'impresa applica un prezzo unico La sua applicazione prevede che, inizialmente, il monopolista
individui un
L'impresa applica un prezzo per ogni consumatore.
criterio di segmentazione della domanda in modo da costruire gruppi
L'impresa applica un prezzo diverso a seconda della quantità acquistata dal consumatore. diversi di acquirenti, ognuno dei quali è costituito da soggetti con la
medesima disponibilità a pagare per ottenere il prodotto.

14. In monopolio, rispetto alla concorrenza perfetta, il surplus del produttore è:

Inferiore

Superiore

Non determinabile

Minore

15. In monopolio, rispetto alla concorrenza perfetta, il surplus del consumatore è:

Non è determinabile

Uguale

Inferiore

Superiore

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 101/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

16. In concorrenza monopolistica il ricavo marginale:

Coincide con il prezzo di mercato

E' inferiore al prezzo di mercato sempre superiore in monopolio


E' superiore al prezzo di mercato

Coincide con il costo medio

17. In concorrenza monopolistica si ha:

Tutte le risposte precedenti Il monopolio è la forma di mercato che minimizza il benessere sociale.
Ciò è determinato dall’assenza di efficienza, sia allocativa che produttiva,
Nessuna delle risposte precedenti dato che nel punto di equilibrio:
• Il prezzo è superiore al costo marginale
Efficienza economica • Il prezzo è superiore al costo medio minimo

Efficienza distributiva

18. Nel lungo periodo, in concorrenza monopolistica, l'equilibrio si trova:

Nel punto di massimo dei costi medi totali

Nel tratto decrescente dei costi medi totali

Nel punto di minimo dei costi medi totali

Nel tratto crescente del costo medio totale

19. Nel lungo periodo, in concorrenza monopolistica, il profitto economico è:

Nullo

Positivo

Negativo

Tutte le risposte precedenti

20. Nella concorrenza monopolistica la curva di domanda dell'impresa:

Coincide con il ricavo marginale

E' inclinata come la curva di domanda di mercato

E' più inclinata della curva di domanda di mercato

E' meno inclinata della curva di domanda di mercato

21. Nella concorrenza monopolistica la curva di domanda dell'impresa:

E' inclinata positivamente

E' orizzontale

E' inclinata negativamente

È verticale

22. Nella discriminazione di prezzo di secondo ordine:

L'impresa applica un prezzo a seconda della della quantità acquistata dal consumatore.

L'impresa applica un prezzo a seconda della categoria di appartenenza del consumatore.

L'impresa applica un prezzo diverso per ogni consumatore.

L'impresa applica un prezzo unico.

23. Si descriva il mercato di concorrenza monopolistica e si rappresenti graficamente l'equilibrio di breve periodo.

24. Si descriva il mercato di concorrenza monopolistica e si rappresenti graficamente l'equilibrio di lungo periodo.

25. Si descriva il monopolio naturale.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 102/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

26. Si descriva il mercato di concorrenza monopolistica e si rappresenti graficamente l'equilibrio di breve periodo.

27. Si descriva il mercato di concorrenza monopolistica e si rappresenti graficamente l'equilibrio di lungo periodo.

28. Si descriva il monopolio naturale.

25 Il monopolio naturale si ha quando la produzione di un prodotto è più


conveniente, dal punto di vista economico, se realizzata da una SOLA
impresa piuttosto che essere suddivisa tra diverse imprese.

Questa situazione si verifica in quei settori caratterizzati dalla presenza di


elevati costi fissi (principalmente strutturali) che possono essere
recuperati solo con un’elevata produzione con cui sfruttare pienamente le
economie di scala.. Infatti, una scala di produzione piuttosto contenuta
non renderebbe sostenibile l’attività produttiva e determinerebbe il
fallimento del mercato.

Ne sono esempi il settore energetico e il settore dei trasporti.

23 Un mercato di concorrenza monopolistica è caratterizzato da quattro


elementi:
1. Vi sono molte impresa che soddisfano una domanda di mercato,
costituita da una pluralità di acquirenti con differenti gusti;
2. Ogni impresa offre nel mercato un prodotto differenziato (ma
comunque sostituibile), con caratteristiche intrinseche ed estrinseche
particolari tali da attirare una fetta di consumatori interessata al
prodotto. Ciò determina una situazione in cui ogni impresa dispone di
un certo potere di mercato, potendo influenzare le condizioni di
mercato con le proprie decisioni;
3. Le transazioni tra acquirenti e venditori avvengono con una piena
disponibilità delle informazioni sulle condizioni di mercato e sulle
caratteristiche del prodotto;
4. Qualsiasi impresa può entrare o uscire dal mercato data la presenza di
scarse barriere all’entrata e all’uscita. Ciò crea competizione e possibili
cambiamenti nel lungo periodo.
pag 377

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 103/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Lezione 020
01. L'interdipendenza strategica è una caratteristica del:
L’oligopolio presenta, rispetto agli altri mercati, un’ulteriore caratteristica
Concorrenza perfetta che lo contraddistingue in maniera esclusiva: l’interdipendenza
strategica.
Oligopolio Per interdipendenza strategica s’intende l’esistenza di una relazione
strategica tra le imprese tale per cui la strategia ottimale di un’impresa è
Monopolio strettamente correlata alla strategia ottimale scelta dalle altre imprese.
Ciò va a influenzare il meccanismo di determinazione del prezzo di
Concorrenza monopolistica mercato e del volume complessivamente offerto nel mercato.

02. In un mercato di concorrenza perfetta, la domanda e l'offerta di mercato sono rispettivamente:Qd=100-PQs=-20+PSapendo che il costo marginale della
singola impresa è:CMa=3Qla quantità prodotta dall'impresa nel breve periodo è:

20

10

03. P=CMA rappresenta:

La condizione di massimo profitto in oligopolio

La condizione di efficienza distributiva

La condizione di efficienza tecnica

La condizione di massimo profitto in monopolio

04. In un mercato di concorrenza perfetta se il profitto nel breve periodo è nullo, nel lungo periodo il numero delle imprese:

Diminuisce
nullo=costante
Aumenta

Rimane costante

Può aumentare o diminuire

05. Si consideri un mercato monopolistico, in cui un'impresa ha la seguente funzione di costo totale:

CT=2+3Q²
Sapendo che la domanda di mercato è pari a P=70-4Q, la quantità prodotta dall'impresa nell'ipotesi di discriminazione perfetta è:

70

10

06. Si consideri un mercato monopolistico, in cui un'impresa ha la seguente funzione di costo totale:
CT=2+3Q²Sapendo che la domanda di mercato è pari a P=70-Q, la quantità prodotta dall'impresa nell'ipotesi di discriminazione perfetta è:

1
Cma=CT '= 6Q
70 P=Cma eguaglio le due equazioni 70-Q=6Q da cui Q=10

10

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 104/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

07. Si consideri un mercato monopolistico, in cui un'impresa ha la seguente funzione di costo totale:

CT=5Q²
Cma=delta Ct/deltaQ=10Q
Sapendo che la domanda di mercato è pari a P=50-5Q, la quantità prodotta dall'impresa è: Rt=PxQ=(50-5Q)xQ=50Q-5Q*2
Rma=RT '= 50-10Q
10 Cma=Rma eguaglio le due equazioni 10q=50-10q
q=5/2 = 2,5
4

2,5

08. Si consideri un mercato monopolistico, in cui un'impresa ha la seguente funzione di costo totale:
Cma=deltaCT/delta q=CT '=6Q
CT=3Q² Rt= PxQ=(140-2Q)xQ= 140Q-2Q*2
RMa=delta RT/Delta Q= RT'=140-4Q
Sapendo che la domanda di mercato è pari a P=140-2Q, la quantità prodotta dall'impresa è: Rma=Cma eguaglio le equazioni
140-4Q=6Q da cui Q=14
10

14

09. Si consideri un mercato monopolistico, in cui un'impresa ha la seguente funzione di costo totale:CT=10+2Q²
Sapendo che la domanda di mercato è pari a P=60-Q, la quantità prodotta dall'impresa è:

20 Cma=delta CT/deltaQ= CT '= 4Q


RT=p x Q =(60-Q)xQ =60Q-Q*2
10 Rma=DElta RT/Delta Q=RT '=60-2Q
Rma=Cma eguagliamo le equazioni 60-2Q=4Q da cui Q=10
5

60

10. La leadership di prezzo è un esempio di:

Collusione tacita 12 Un mercato oligopolistico è caratterizzato da quattro elementi:


1. Vi sono poche impresa in grado di soddisfare l’intera domanda di
Nessuna delle due risposte precedenti mercato, costituita da una pluralità di acquirenti con differenti gusti.
Ciò determina una situazione in cui ogni impresa dispone di un certo
Collusione esplicita potere di mercato, potendo influenzare le condizioni di mercato con le
proprie decisioni;;
Monopolio 2. Ogni impresa può offrire nel mercato un prodotto omogeneo
perfettamente sostituibile o un prodotto differenziato (ma comunque
sostituibile. Nel primo caso si parla di oligopolio indifferenziato
11. Il cartello è un esempio di: mentre nel secondo caso si parla di oligopolio differenziato;
3. Le transazioni tra acquirenti e venditori avvengono con una piena
Nessuna delle due risposte precedenti disponibilità delle informazioni sulle condizioni di mercato e sulle
caratteristiche del prodotto;
Collusione tacita
4. Esistono barriere all’entrata, tipicamente economiche, che rendono
Collusione esplicita difficile, ma non impossibile, l’ingresso di nuove imprese. Ciò potrebbe
determinare competizione e possibili cambiamenti nel lungo periodo.
Monopolio

12. Si descriva il mercato di oligopolio, analizzandone le diverse forme.

13. Si descriva il modello della curva di domanda ad angolo, dandone una rappresentazione grafica.

14. Si descriva il mercato di oligopolio, analizzandone le diverse forme.

15. Si descriva il modello della curva di domanda ad angolo, dandone una rappresentazione grafica.

E’ facile così affermare che nessuna impresa ha convenienza a spostarsi


dal prezzo PP , a causa della prevedibile reazione sfavorevole da parte dei
Si tratta di un modello di studio dei mercati oligopolistici in cui si concorrenti.
considera la presenza di numerose imprese che offrono un prodotto Ciò induce l’impresa a non tentare politiche di prezzo aggressive, volte a
differenziato.. conquistare quote di mercato perché tutte le altre imprese
Ogni impresa sa che le proprie azioni sono osservate dalle imprese abbasserebbero il prezzo per reazione ed il risultato sarebbe un modesto
concorrenti le quali reagiranno alle sue mosse. In particolare: aumento di quantità a quote di mercato invariate.
• Se l’impresa decidesse di aumentare i prezzi, le altre imprese non
reagirebbero potendo così ottenere un aumento delle proprie quote di
mercato;
• Se l’impresa decidesse di diminuire il prezzo, le altre imprese
abbasserebbero anch’esse il prezzo,

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 105/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Lezione 021
01. P=CME min rappresenta:

La condizione di efficienza distributiva

La condizione di efficienza tecnica

La condizione di massimo profitto

La condizione di profitto economico nullo

02. Si consideri il seguente grafico: In questo modo si rappresenta:

L'equilibrio in concorrenza perfetta nel breve periodo

L'equilibrio di oligopolio

L'equilibrio di monopolio

L'equilibrio in concorrenza perfetta nel lungo periodo

03. La concorrenza monopolistica è:

Più efficiente della concorrenza perfetta e meno efficiente del monopolio

Meno efficiente della concorrenza perfetta e meno efficiente del monopolio

Meno efficiente della concorrenza perfetta e più efficiente del monopolio

Più efficiente della concorrenza perfetta e più efficiente del monopolio

04. In concorrenza monopolistica:

Il prodotto non è perfettamente sostituibile e non si ha una consistente scala produttiva

Il prodotto è perfettamente sostituibile e si ha una consistente scala produttiva

Il prodotto non è perfettamente sostituibile e si ha una consistente scala produttiva

Il prodotto è perfettamente sostituibile e non si ha una consistente scala produttiva

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 106/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

05. Si consideri il seguente grafico: In questo modo si rappresenta l'equilibrio in un mercato di:

Concorrenza perfetta nel lungo periodo

Concorrenza monopolistica nel breve periodo

Concorrenza perfetta nel breve periodo

Concorrenza monopolistica nel lungo periodo

06. Si consideri il seguente grafico: In questo modo si rappresenta un equilibrio nel mercato di:

Concorrenza monopolistica nel breve periodo

Concorrenza perfetta nel breve periodo

Monopolio

Oligopolio

07. I giochi simultanei si rappresentano:

In forma algebrica
I giochi simultanei vengono rappresentati in forma normale. Tale forma
In forma normale è una rappresentazione delle strategie disponibili per ogni giocatore e dei
payoff associati ad ogni combinazione di strategie attraverso l’utilizzo di
In forma matriciale una matrice a doppia entrata.

In forma estesa

08. I giochi sequenziali si rappresentano:

In forma estesa I giochi sequenziali vengono, invece, rappresentati in forma estesa. Tale
forma è costituita da un grafico ad albero nel quale i rami rappresentano
In forma normale le strategie disponibili per ogni giocatore e i nodi i momenti di scelta di
tali strategie. I payoff associati ad ogni combinazione di strategie sono
In forma algebrica rappresentati in fondo all’albero. pag 416
In forma matriciale

09. P=CME rappresenta:

La condizione di massimo profitto economico

La condizione di profitto economico nullo

La condizione di efficienza allocativa

La condizione di efficienza produttiva

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 107/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Lezione 022
01. La discriminazione di prezzo non è possibile nel caso in cui:

E' possibile conoscere i prezzi di riserva dei consumatori

C'è possibilità di arbitraggio

Nessuna delle risposte precedenti

La curva di domanda è inclinata negativamente

02. In caso di discriminazione perfetta (o del primo ordine), il surplus del consumatore è:

Minimo

Massimo

Nullo

Positivo

03. Si consideri un mercato monopolistico, in cui un'impresa ha la seguente funzione di costo totale:

CT=2+3Q²
Sapendo che la domanda di mercato è pari a P=70-4Q, la quantità prodotta dall'impresa nell'ipotesi di discriminazione perfetta è:

70

10

04. L'equilibrio di monopolio:

Può cambiare in seguito all'ingresso di nuove imprese

Può cambiare in seguito al cambiamento dei gusti del consumatore

Non può mai cambiare

Può cambiare solo nel lungo periodo

05. L'equilibrio di monopolio:

-------- consumatore
Può cambiare in seguito al cambiamento dei gusti del produttore

Può cambiare solo nel lungo perido

Non può mai cambiare

Può cambiare in seguito al cambiamento dei costi del produttore

06. In monopolio il prezzo è:

Superiore al costo medio minimo

Nessuna delle risposte precedenti

Pari al costo medio minimo

Inferiore al costo medio minimo

07. In monopolio il prezzo è:

Superiore al costo marginale si p>R'=C'


Tutte le risposte precedenti allora è questa

Superiore al ricavo marginale si

Superiore al costo medio minimo quindi si

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 108/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

08. In monopolio:

Il prezzo è superiore al costo marginale

Tutte le risposte precedenti

Nessuna delle risposte precedenti

Il prezzo è superiore al costo medio minimo

09. Si consideri il seguente grafico relativo ad un mercato di monopolio: L'area evidenziata rappresenta:

La perdita netta di monopolio

Il surplus del consumatore

La perdita del monopolista

Il profitto del monopolista

10. La leadership di prezzo è una forma di:

Collusione esplicita

Monopolio

Collusione tacita

Oligopolio competitivo

11. La discriminazione di prezzo non è possibile nel caso in cui:

Non è possibile riconoscere il prezzo di riserva dei consumatori

La curva di domanda è inclinata negativamente

Non c'è possibilità di arbitraggio

Tutte le risposte precedenti

12. Si consideri un mercato monopolistico, in cui un'impresa ha la seguente funzione di costo totale:
CT=2+3Q²Sapendo che la domanda di mercato è pari a P=70-Q, la quantità prodotta dall'impresa nell'ipotesi di discriminazione perfetta è:

70

10

13. Data la curva di domanda di mercato P=a-bQ, il ricavo marginale di un'impresa in monopolio è pari a:

RMa=P

RMa=a-2b MANCA LA Q
RMa=a

RMa=a-4b

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 109/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

14. Si consideri un mercato monopolistico, in cui un'impresa ha la seguente funzione di costo totale:

CT=5Q²

Sapendo che la domanda di mercato è pari a P=50-5Q, la quantità prodotta dall'impresa è:

2,5

10

15. Si consideri un mercato monopolistico, in cui un'impresa ha la seguente funzione di costo totale:

CT=3Q²

Sapendo che la domanda di mercato è pari a P=140-2Q, la quantità prodotta dall'impresa è:

14

10

16. Si consideri un mercato monopolistico, in cui un'impresa ha la seguente funzione di costo totale:CT=10+2Q²
Sapendo che la domanda di mercato è pari a P=60-Q, la quantità prodotta dall'impresa è:

20

10

60

17. L'introduzione di una norma anti-monopolistica:

Sposta la curva di offerta verso destra

Sposta la curva di offerta verso sinistra

Aumenta la quantità offerta

Riduce la quantità offerta

18. Nella discriminazione di prezzo del primo ordine:

L'impresa applica un prezzo diverso per ogni consumatore.

L'impresa applica un prezzo a seconda della categoria di appartenenza del consumatore.

L'impresa applica un prezzo unico.

L'impresa applica un prezzo a seconda della quantità acquistata dal consumatore.

19. Nella discriminazione di prezzo di secondo ordine:

L'impresa applica un prezzo diverso per ogni consumatore.

L'impresa applica un prezzo unico.

L'impresa applica un prezzo a seconda della categoria di appartenenza del consumatore.

L'impresa applica un prezzo a seconda della della quantità acquistata dal consumatore.

20. Nella discriminazione di prezzo del terzo ordine:

L'impresa applica un prezzo per ogni consumatore.

L'impresa applica un prezzo unico

L'impresa applica un prezzo a seconda della categoria di appartenenza del consumatore.

L'impresa applica un prezzo diverso a seconda della quantità acquistata dal consumatore.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 110/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

21. Il prezzo di riserva corrisponde a:

Il prezzo di equilibrio di mercato

Il prezzo minimo che è disposto a pagare il consumatore

Il prezzo massimo che è disposto a pagare il consumatore

Il prezzo imposto dallo Stato

22. In monopolio, il ricavo marginale ha un'inclinazione:

Pari alla metà della curva di domanda di mercato

Minore alla curva di domanda di mercato

Pari al doppio della curva di domanda di mercato

Pari alla curva di domanda di mercato

23. In monopolio si ha:

Efficienza produttiva

Nessuna delle risposte precedenti

Efficienza allocativa

Tutte le risposte precedenti

24. La discriminazione di prezzo è possibile nel caso in cui:

La curva di domanda è inclinata negativamente

Tutte le risposte precedenti

Si conosce il prezzo di riserva dei consumatori

Non c'è arbitraggio

25. La curva di reazione esprime:

La relazione tra il prezzo fatto da un'impresa rispetto alla scelta di prezzo dell'impresa concorrente

La relazione tra la quantità ottimale prodotta da un'impresa rispetto al prezzo di mercato

La relazione tra la quantità di mercato rispetto alla scelta di prezzo dell'impresa

La relazione tra la quantità ottimale prodotta da un'impresa rispetto alla scelta produttiva dell'impresa concorrente

26. Un prezzo si definisce predatorio se è: Ad esempio, in un mercato di monopolio, l’impresa applica un prezzo
determinato dall'uguaglianza tra i costi marginali e ricavi marginali, in
Inferiore al costo marginale modo da massimizzare i propri profitti. Quando un'impresa outsider entra
nel mercato, il monopolista riduce il prezzo di vendita del bene/servizio al
Inferiore al costo medio totale
di sotto del costo marginale di produzione ( prezzo predatorio ),
Inferiore al costo medio variabile riducendo il proprio profitto o, in casi estremi, anche generando una
momentanea perdita di esercizio.
Inferiore al prezzo di mercato

27. I costi irrecuperabili sono un esempio di:


I costi irrecuperabili sono oneri che si sostengono nell’avvio o
Costo opportunità nell’espansione dell’attività produttiva e non possono essere recuperati in
caso di uscita dal mercato. Ciò crea un vincolo alla permanenza
Costo fisso dell’impresa nel settore.

Barriera all'uscita

Costo opportunità

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 111/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

28. I mercati contendibili sono caratterizzati da:

Barriere all'uscita

Barriere all'entrata e barriere all'uscita

Nessuna barriera

Barriere all'entrata

29. Nel mercato di oligopolio, i prodotti sono:

Omogenei

Tutte le risposte precedenti

Differenziati

Nessuna delle risposte precedenti

30. L'oligopolio di Cournot è una forma di oligopolio:

Collusivo

Naturale

Competitivo

Strategico

31. L'oligopolio di Bertrand è una forma di oligopolio:

Strategico

Naturale

Competitivo

Collusivo

32. Nell'oligopolio di Cournot le imprese decidono:

Simultaneamente la quantità

Simultaneamente il prezzo

Sequenzialmente il prezzo

Sequenzialmente la quantità

33. Nell'oligopolio di Bertrand le imprese:

Simultaneamente la quantità

Sequenzialmente la quantità

Sequenzialmente il prezzo

Simultaneamente il prezzo

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 112/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

34. Si consideri il seguente grafico: In questo modo si rappresenta:

L'equilibrio nell'oligopolio di Cournot

L'equilibrio di mercato

L'equilibrio nell'oligopolio di Bertrand

Il monopolio naturale

35. Gli sconti under 16 sui biglietti dello stadio sono un esempio di:

Discriminazione di prezzo di terzo ordine

Interdipendenza strategica

Discriminazione di prezzo di primo ordine

Discriminazione di prezzo di secondo ordine

36. Si consideri la domanda ad angolo.

In corrispondenza di un prezzo superiore al punto E, la curva di domanda è:

Perfettamente elastica

Perfettamente rigida

Rigida

Elastica

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 113/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

37. Si consideri la domanda ad angolo.

In corrispondenza di un prezzo inferiore al punto E, la curva di domanda è:

Perfettamente elastica

Rigida

Elastica

Perfettamente rigida

38. La leadership di prezzo è una forma di:

Oligopolio competitivo

Monopolio

Collusione esplicita

Collusione tacita

39. In monopolio il prezzo di mercato:

E' inferiore al ricavo marginale

Nessuna delle risposte precedenti

E' superiore al ricavo marginale

Coincide con il ricavo marginale

40. L'equilibrio in monopolio si trova:


se non sbaglio il monopolio non ha elasticita
Nel tratto ad elasticità unitaria della curva di domanda di mercato

Nel tratto elastico della curva di domanda di mercato

Tutte le risposte precedenti ?

Nel tratto rigido della curva di domanda di mercato

41. Nel lungo periodo il prezzo di mercato in monopolio:

Aumenta
Il profitto così determinato non è destinato a mutare nel tempo, data
Rimane costante l’impossibilità di altre imprese di poter entrare nel mercato.
Conseguentemente l’equilibrio in monopolio non si differenzia tra breve e
Diminuisce lungo periodo.
È variabile

42. La perdita netta di monopolio è minima:

Con la discriminazione di prezzo di primo ordine

Con la discriminazione di prezzo di terzo ordine

Con la discriminazione di prezzo di secondo ordine

Con il monopolio puro

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 114/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

43. Lo sconto sulle quantità è un esempio di:

Discriminazione di prezzo di terzo ordine

Discriminazione di prezzo di secondo ordine

Interdipendenza strategica

Discriminazione di prezzo di primo ordine

44. Il seguente grafico rappresenta:

La concorrenza monopolistica L’oligopolio di Bertrand considera che le imprese competano sul prezzo
attraverso una decisione simultanea.
Il monopolio naturale Conseguentemente, dopo la scelta iniziale, prende il via un processo di
aggiustamento continuo in cui ogni impresa abbassa il proprio prezzo nel
Il monopolio tentativo di accaparrarsi le quote di mercato delle imprese rivali.
Si arriva così ad un equilibrio stabile nel momento in cui nessuna impresa
L'oligopolio ha convenienza a modificare il prezzo, ovvero quando il prezzo uguaglia il
costo marginale.
45. Si descriva l'oligopolio di Bertrand.

46. Si descrivano le varie tipologie di barriera all'entrata. Una barriera all’entrata è un ostacolo al possibile ingresso di nuove
imprese nel mercato e la teoria economica le raggruppa in tre tipologie:
• Barriere competitive
47. Si descrivano le caratteristiche dei mercati contendibili. • Barriere economiche
• Barriere istituzionali
Le barriere economiche sono relative alla capacità dell’impresa di
48. Si descriva l'oligopolio di Cournot. realizzare un prodotto con caratteristiche distintive rispetto alle imprese
concorrenti, derivanti da fattori interni.
Ciò può essere determinato da:
49. Si descriva l'oligopolio di Bertrand.
• barriere di scala
• barriere di differenziazione
50. Si descrivano le varie tipologie di barriera all'entrata. • barriere relative
Le barriere competitive sono relative alla disponibilità, in esclusiva parziale
o assoluta, di alcune risorse aziendali e sono distinguibili in:
51. Si descrivano le caratteristiche dei mercati contendibili. • barriere finanziarie
• barriere tecnologiche
• barriere commerciali
52. Si descriva l'oligopolio di Cournot. Le barriere istituzionali sono relative a vincoli legislativi imposti dallo Stato
e sono dovute a:
• Brevetti
• Licenze

Un mercato contendibile è un mercato caratterizzato dall’inesistenza di


barriere all’entrata e all’uscita. In particolare un mercato contendibile è L’oligopolio di Cournot considera che le imprese competano sulla quantità
caratterizzato da: attraverso una decisione simultanea sui volumi da produrre.
• Assenza di costi irrecuperabili (sunk cost), tale per cui ogni impresa Conseguentemente, dopo la scelta produttiva iniziale, prende il via un
che decide di lasciare un mercato può recuperare interamente il valore processo di aggiustamento continuo in cui ogni impresa modifica la
residuo degli investimenti effettuati; propria decisione iniziale sulla base delle quantità prodotte dalle imprese
• Possibilità di entrare ed uscire velocemente dal mercato, anche per concorrenti.
poco tempo, effettuando le cosiddette scorrerie competitive (o politica Si arriva così ad un equilibrio stabile nel momento in cui nessuna impresa
del mordi e fuggi). ha convenienza a modificare la propria scelta produttiva.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 115/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Lezione 023
01. Nel lungo periodo, in concorrenza monopolistica, il profitto economico è:

Positivo

Negativo

Nullo

Tutte le risposte precedenti

02. Nella concorrenza monopolistica la curva di domanda dell'impresa:

Coincide con il ricavo marginale

E' meno inclinata della curva di domanda di mercato

E' inclinata come la curva di domanda di mercato

E' più inclinata della curva di domanda di mercato

03. Nella concorrenza monopolistica la curva di domanda dell'impresa:

È verticale

E' orizzontale

E' inclinata positivamente

E' inclinata negativamente

04. Per commitment si intende: La soluzione del gioco del dilemma del prigioniero è fondata sull’ipotesi
che i giocatori non possono fidarsi del comportamento assunto dal
Un impegno irrevocabile
giocatore rivale. Tale situazione potrebbe cambiare se vi fosse la
Un vincolo possibilità per i giocatori di assumere impegni irrevocabili
(commitment).
Un impegno revocabile

Una risorsa

05. Nel dilemma del prigioniero l'equilibrio di Nash è:

Inefficiente dal punto di vista monetario e non a strategie dominanti

Efficiente dal punto di vista monetario e non a strategie dominanti

Inefficiente dal punto di vista monetario e a strategie dominanti

Efficiente dal punto di vista monetario e a strategie dominanti

06. La concorrenza monopolistica è:

Meno efficiente della concorrenza perfetta e più efficiente del monopolio

Più efficiente della concorrenza perfetta e più efficiente del monopolio

Più efficiente della concorrenza perfetta e meno efficiente del monopolio

Meno efficiente della concorrenza perfetta e meno efficiente del monopolio

07. Nel lungo periodo, in concorrenza monopolistica, l'equilibrio si trova:

Nel tratto crescente del costo medio totale

Nel punto di minimo dei costi medi totali

Nel punto di massimo dei costi medi totali

Nel tratto decrescente dei costi medi totali

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 116/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

08. In concorrenza monopolistica si ha:

Efficienza economica

Tutte le risposte precedenti

Nessuna delle risposte precedenti

Efficienza distributiva

09. In concorrenza monopolistica il ricavo marginale:

Coincide con il costo medio

Coincide con il prezzo di mercato

E' inferiore al prezzo di mercato

E' superiore al prezzo di mercato

10. In concorrenza monopolistica:

Il prodotto è perfettamente sostituibile e si ha una consistente scala produttiva Confrontando la concorrenza perfetta con la concorrenza
Il prodotto è perfettamente sostituibile e non si ha una consistente scala produttiva ? monopolistica, si
può osservare quanto la concorrenza monopolistica sia
Il prodotto non è perfettamente sostituibile e si ha una consistente scala produttiva inefficiente sia dal
punto di vista allocativo che dal punto di vista produttivo.
Il prodotto non è perfettamente sostituibile e non si ha una consistente scala produttiva

11. Si definisce equilibrio di Nash una situazione in cui:

Tutti i giocatori hanno scelto la migliore strategia, date le scelte effettuate dagli altri giocatori

Ogni giocatore sceglie la propria strategia, dipendentemente dalle scelte effettuate dagli altri giocatori

Tutti i giocatori hanno scelto la propria strategia, date le scelte effettuate dagli altri giocatori

Ogni giocatore sceglie la propria strategia, indipendentemente dalle scelte effettuate dagli altri giocatori

12. I giochi in cui c'è un giocatore che effettua la propria scelta per primo e l'altro giocatore che effettua la propria scelta successivamente si definiscono:

Giochi cooperativi

Giochi simultanei

Giochi non cooperativ

Giochi dinamici

13. I giochi in cui i giocatori non possono stipulare accordi vincolanti prima di effettuare le proprie scelte si definiscono:

Giochi strategici
Giochi cooperativi e giochi non cooperativi. Nel primo caso i giocatori
Giochi dinamici
possono stipulare accordi vincolanti prima di effettuare le proprie
Giochi non cooperativi scelte mentre nel secondo caso i giocatori agiscono in libera
competizione;
Giochi simultanei

14. I giochi in cui i giocatori possono stipulare accordi vincolanti prima di effettuare le proprie scelte si definiscono:

Giochi strategici

Giochi cooperativi

Giochi dinamici

Giochi simultanei

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 117/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

15. Gli elementi determinanti di un gioco sono:

Giocatori e payoff

Giocatori, azioni e payoff

Azioni, strategie e payoff

Giocatori, azioni e strategie

16. Un equilibrio di Nash è inefficiente dal punto di vista pareteiano se:

Ogni giocatore può migliorare la propria utilità

Nessun giocatore può migliorare la propria utilità senza ridurre l'utilità degli altri giocatori

Un giocatore può migliorare la propria utilità senza ridurre l'utilità degli altri giocatori

Nessun giocatore può migliorare la propria utilità

17. Un equilibrio di Nash si definisce efficiente in senso paretiano se: L'ottimo paretiano o efficienza paretiana è un concetto introdotto dallo
studioso italiano Vilfredo Pareto, applicato in economia, teoria dei
Nessun giocatore può migliorare la propria utilità giochi, ingegneria e scienze sociali. Si realizza quando l'allocazione
delle risorse è tale che non è possibile apportare miglioramenti
Ogni giocatore può migliorare la propria utilità
paretiani al sistema, cioè non si può migliorare la condizione di un
Nessun giocatore può migliorare la propria utilità senza ridurre l'utilità degli altri giocatori soggetto senza peggiorare la condizione di un altro
Ogni giocatore può migliorare la propria utilità senza ridurre l'utilità degli altri giocatori

18. Si descriva il dilemma del prigioniero e lo si rappresenti in forma normale.

19. Si descriva il dilemma del prigioniero e lo si rappresenti in forma estesa.

20. Si descriva il dilemma del prigioniero e lo si rappresenti in forma normale.

21. Si descriva il dilemma del prigioniero e lo si rappresenti in forma estesa.

Ogni giocatore ha due strategie: normale pag 423


• Confessare (C)
• Non confessare (NC).

Se entrambi i giocatori confessano, ottengono una pena di 5 anni


ciascuno. Se un giocatore confessa e l’altro giocatore non confessa, il
prigioniero che confessa viene liberato, mentre l’altro ottiene la pena
massima di 10 anni. Se nessuno dei due giocatori confessa, entrambi i
prigionieri ottengono la minima pena di 1.

Ora si analizza il dilemma del prigioniero in forma estesa. pag 429


Dato che tale rappresentazione viene impiegata nei giochi sequenziali, si
ipotizzi che sia il giocatore A a scegliere per primo la propria strategia e
che il giocatore B scelga la propria strategia solo dopo aver osservato la
strategia dell’altro giocatore.

Per farlo si introducono i nodi decisionali (l’origine dei rami) e le strategie


possibili (i rami dell’albero).

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 118/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Lezione 024
01. Nell'ipotesi in cui un'impresa B decide di entrare nel mercato, l'impresa A già consolidata nel mercato applica un prezzo limite se:

E' inferiore al costo medio di A

E' inferiore al costo medio variabile di A

E' inferiore al costo medio variabile di B

E' inferiore al costo medio di B

02. Un equilibrio di Nash si definisce efficiente in senso paretiano se:

Ogni giocatore può migliorare la propria utilità

Nessun giocatore può migliorare la propria utilità

Ogni giocatore può migliorare la propria utilità senza ridurre l'utilità degli altri giocatori

Nessun giocatore può migliorare la propria utilità senza ridurre l'utilità degli altri giocatori

03. Si definisce equilibrio di Nash una situazione in cui:

Tutti i giocatori hanno scelto la migliore strategia, date le scelte effettuate dagli altri giocatori

Ogni giocatore sceglie la propria strategia, dipendentemente dalle scelte effettuate dagli altri giocatori

Ogni giocatore sceglie la propria strategia, indipendentemente dalle scelte effettuate dagli altri giocatori

Tutti i giocatori hanno scelto la propria strategia, date le scelte effettuate dagli altri giocatori

04. Nell'ipotesi in cui un'impresa B decide di entrare nel mercato, l'impresa A già consolidata nel mercato applica un prezzo limite se:

E' inferiore al costo medio di B

E' inferiore al costo medio variabile di B

E' inferiore al costo medio variabile di A

E' inferiore al costo medio di A

05. Per commitment si intende:

Un vincolo

Un impegno irrevocabile

Un impegno revocabile

Una risorsa

06. Nel dilemma del prigioniero l'equilibrio di Nash è:

Efficiente dal punto di vista monetario e non a strategie dominanti

Inefficiente dal punto di vista monetario e a strategie dominanti

Efficiente dal punto di vista monetario e a strategie dominanti

Inefficiente dal punto di vista monetario e non a strategie dominanti

07. In monopolio, rispetto alla concorrenza perfetta, il surplus del consumatore è:

Non è determinabile

Uguale

Superiore

Inferiore

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 119/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

08. Un equilibrio di Nash è inefficiente dal punto di vista pareteiano se:

Nessun giocatore può migliorare la propria utilità

Ogni giocatore può migliorare la propria utilità

Nessun giocatore può migliorare la propria utilità senza ridurre l'utilità degli altri giocatori

Un giocatore può migliorare la propria utilità senza ridurre l'utilità degli altri giocatori

09. I giochi in cui c'è un giocatore che effettua la propria scelta per primo e l'altro giocatore che effettua la propria scelta successivamente si definiscono:

Giochi non cooperativ

Giochi cooperativi

Giochi dinamici

Giochi simultanei

10. I giochi in cui i giocatori non possono stipulare accordi vincolanti prima di effettuare le proprie scelte si definiscono:

Giochi non cooperativi

Giochi dinamici

Giochi simultanei

Giochi strategici

11. I giochi in cui i giocatori possono stipulare accordi vincolanti prima di effettuare le proprie scelte si definiscono:

Giochi dinamici

Giochi strategici

Giochi cooperativi

Giochi simultanei

12. Gli elementi determinanti di un gioco sono:

Giocatori, azioni e payoff

Azioni, strategie e payoff

Giocatori e payoff

Giocatori, azioni e strategie

13. L'oligopolio di Cournot è una forma di oligopolio:

Collusivo

Naturale

Strategico

Competitivo

14. I mercati contendibili sono caratterizzati da:

Nessuna barriera

Barriere all'entrata

Barriere all'uscita

Barriere all'entrata e barriere all'uscita

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 120/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

15. Un prezzo si definisce predatorio se è:

Inferiore al costo marginale

Inferiore al costo medio variabile

Inferiore al costo medio totale

Inferiore al prezzo di mercato

16. In monopolio, rispetto alla concorrenza perfetta, il surplus del produttore è:

Superiore

Minore

Inferiore

Non determinabile

17. Si descriva la teoria del prezzo limite.

18. Si descriva la teoria del prezzo limite.

La teoria del prezzo limite è una strategia di impresa in base alla quale
un'impresa decide la propria quantità di produzione al punto tale da non
rendere conveniente l'ingresso sul mercato a un potenziale entrante.
Questa strategia consente all'impresa già operante nel mercato di
proteggersi dall'arrivo di nuovi concorrenti.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 121/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Lezione 025
01. Le funzioni del bilancio d'esercizio sono:

finanziaria, Economica e Informativa

Conoscitiva, Controllo e Strategica

Conoscitiva, Controllo e Informativa

Finanziaria, Controllo e Strategica

02. Il bilancio gestionale è:

Un documento con cui comprendere in che modo si è formato il risultato economico

Un documento con cui individuare il risultato economico

Un documento con cui fornire una conoscenza periodica ed attendibile del risultato economico e della consistenza patrimoniale dell'azienda

Un documento in cui viene individuato il reddito imponibile

03. Un esempio di immobilizzazione materiale è:


Le immobilizzazioni materiali sono beni ad uso durevole destinati a
Tutte le risposte precedenti concorrere all’attività produttiva dell’impresa per un periodo superiore ad
un esercizio. Rappresentano così dei costi comuni a più esercizi, che
Immobili concorrono ad un processo produttivo pluriennale.
Si distinguono in:
Automezzi
• Terreni
Impianti • Fabbricati
• Impianti, macchinari ed attrezzature
• Costruzioni in economia
04. Il bilancio d'esercizio è:

Un documento in cui viene individuato il reddito imponibile

Un documento con cui fornire una conoscenza periodica ed attendibile del risultato economico e della consistenza patrimoniale dell'azienda

Un documento con cui comprendere in che modo si è formato il risultato economico dell'azienda
Il bilancio d’esercizio è un documento, redatto al termine di un periodo
Tutte le risposte precedenti amministrativo (normalmente coincidente con l’anno solare), con cui si
rappresentano i risultati economici conseguiti dall’impresa nel periodo
e la
05. I principi contabili nazionali sono stati introdotti: sua situazione patrimoniale al termine del periodo.
Dall'OIC nel 2001

Dallo IASB nel 1991


I principi contabili nazionali vengono emessi dall’OIC (Organismo
Italiano di Contabilità), un istituto nato nel 2001 per far fronte
Dallo IASB nel 2001 all’esigenza, avvertita dai principali attori privati e pubblici italiani, di
avere
Dall'OIC nel 1991 delle norme tecnico-contabili che interpretino e precisino la disciplina
legale dei bilancio, così come espressa dal Codice Civile.
06. I principi contabili internazionali sono stati introdotti:

Dall'OIC nel 2001 I principi contabili internazionali (IAS-IFRS), sviluppati dallo IASB
(International Accounting Standard Board) nel 2001, sono stati introdotti
Dallo IASB nel 2011 al fine di rendere confrontabili i bilanci di imprese operanti in paesi diversi
ed uniformarne sia la rappresentazione che le modalità di valutazione.
Dallo IASB nel 2001

Dall'OIC nel 2011

07. La situazione della società e l'andamento della gestione, nel suo complesso viene riportata:

Nel Rendiconto finanziario

Nella Relazione del collegio sindacale

Nel Conto della gestione

Nella Nota integrativa

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 122/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

08. Un esempio di immobilizzazione immateriale è:

Tutte le risposte precedenti


cercato su internet
Marchi

Avviamento

Brevetti

09. L'ammontare e la composizione delle disponibilità liquide all'inizio e alla fine dell'esercizio sono riportate:

Nel Conto della gestione

Nel Rendiconto finanziario

Nella relazione del collegio sindacale

Nella nota integrativa

10. Le informazioni utili a comprendere quanto esposto nello Stato patrimoniale e nel Conto economico sono riportate:

Nella Nota integrativa

Nel Conto della gestione

Nella Relazione del collegio sindacale

Nel Rendiconto finanziario

11. Secondo l'articolo 2423 del Codice Civile, il bilancio d'esercizio è composto da:

Stato patrimoniale
, Conto economico, Nota integrativa e Conto della gestione

Stato patrimoniale
, Conto economico, Nota integrativa e Relazione del collegio sindacale

Stato patrimoniale
, Conto economico e Nota integrativa

Stato patrimoniale cnr


, Conto economico, Nota integrativa e Rendiconto finanziario

12. Un esempio di immobilizzazione immateriale è:

Attrezzature

Tutte le risposte precedenti

Automezzi

Brevetti

13. Un esempio di immobilizzazione materiale è:

Brevetti

Impianti

Tutte le risposte precedenti

Marchi

14. Le caratteristiche dell'oligopolio sono:

Poche imprese, prodotto omogeneo, presenza di barriere all'entrata e capacità delle imprese di determinare il prezzo

Molte imprese, prodotto differenziato, presenza di barriere all'entrata e capacità delle imprese di determinare il prezzo

Poche imprese, prodotto omogeneo o differenziato, presenza di barriere all'entrata e possibilità delle imprese di determinare il prezzo

Molte imprese, prodotto differenziato, presenza di barriere all'entrata e capacità delle imprese di determinare il prezzo

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 123/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

15. I principi contabili internazionali sono obbligatori per:

Società quotate
, Società con strumenti finanziari diffusi presso il pubblico, Banche e intermediari finanziari e compagnie di assicurazione

Società quotate e non quotate


, Società con strumenti finanziari diffusi presso il pubblico, Banche e intermediari finanziari e compagnie di assicurazione

Società quotate e non quotate


, Società con strumenti finanziari , Banche e intermediari finanziari

Società quotate
, Società con strumenti finanziari , Banche e compagnie di assicurazione

16. I giochi sequenziali si rappresentano:

In forma matriciale

In forma estesa

In forma normale

In forma algebrica

17. I costi irrecuperabili sono un esempio di:

Costo fisso

Costo opportunità

Costo opportunità

Barriera all'uscita

18. Nel mercato di oligopolio, i prodotti sono:

Differenziati

Nessuna delle risposte precedenti

Omogenei

Tutte le risposte precedenti

19. L'oligopolio di Bertrand è una forma di oligopolio:

Strategico

Naturale

Collusivo

Competitivo

20. Nell'oligopolio di Cournot le imprese decidono:

Sequenzialmente il prezzo

Simultaneamente la quantità cournout = quantita assonanza uditiva inizio parole


Simultaneamente il prezzo

Sequenzialmente la quantità

21. Nell'oligopolio di Bertrand le imprese:

Sequenzialmente la quantità

Sequenzialmente il prezzo
bertrand= prezzo

Simultaneamente la quantità

Simultaneamente il prezzo

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 124/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

22. La curva di reazione esprime:

La relazione tra il prezzo fatto da un'impresa rispetto alla scelta di prezzo dell'impresa concorrente

La relazione tra la quantità ottimale prodotta da un'impresa rispetto al prezzo di mercato

La relazione tra la quantità ottimale prodotta da un'impresa rispetto alla scelta produttiva dell'impresa concorrente

La relazione tra la quantità di mercato rispetto alla scelta di prezzo dell'impresa

23. L'interdipendenza strategica è una caratteristica del:

Concorrenza monopolistica

Oligopolio

Monopolio

Concorrenza perfetta

24. Il cartello è un esempio di:

Monopolio

Collusione tacita

Collusione esplicita

Nessuna delle due risposte precedenti

25. La leadership di prezzo è un esempio di:

Nessuna delle due risposte precedenti

Collusione tacita

Monopolio

Collusione esplicita

26. I giochi simultanei si rappresentano:

In forma normale

In forma matriciale

In forma algebrica

In forma estesa

27. Gli impieghi di capitale possono essere finanziati con:

Debiti e autofinanziamento

Capitale di rischio
? non trovo su slide
Capitale di rischio, debiti e autofinanziamento in teoria x internet è la 3
Capitale di rischio e debiti

28. Le immobilizzazioni sono beni:

Sia materiali che immateriali

Esclusivamente finanziarie

Esclusivamente immateriali

Esclusivamente materiali

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 125/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

29. Il conto economico contiene:

Valori stock, valori normali e valori flusso non trovati cercare su sospiro

Valori stock

Valori normali

Valori flusso

30. Principi contabili nazionali ed internazionali. Definizione e differenze.

31. Si descrivano le finalità del bilancio d'esercizio.

32. Si descrivano i documenti costitutivi del bilancio d'esercizio.

31 e 32) Il bilancio d’esercizio è un documento, redatto al termine di un periodo


amministrativo (normalmente coincidente con l’anno solare), con cui si rappresentano i risultati economici conseguiti dall’impresa nel
periodo e la sua situazione patrimoniale al termine del periodo.

Il bilancio d’esercizio, secondo quanto dispone l'art.2423 del Codice


civile,
si compone di quattro documenti:
• Lo Stato patrimoniale
• Il Conto economico
• La Nota integrativa
• Il Rendiconto finanziario

Il bilancio ottempera a tre funzioni fondamentali:


• Conoscitiva in quanto esprime i risultati ottenuti, in funzione delle
decisioni e delle modalità di gestione che li hanno determinati;
• Controllo dato che deve essere sottoposto all’approvazione di soggetti
interni (ed eventualmente) esterni all’azienda;
• Informativa perché fornisce una rappresentazione veritiera e corretta
della realtà aziendale

A seconda degli interessi di cui è portatore, ciascun soggetto ha esigenze


informative differenti. Il bilancio costituisce, quindi, un prospetto di sintesi
in grado di soddisfare contemporaneamente sia esigenze informative
comuni a tutti gli utilizzatori, che esigenze specifiche proprie di ciascun
soggetto.

Esiste però una precisa gerarchia tra tali soggetti. Le esigenze informative
degli investitori (ovvero coloro che apportano capitali all’impresa), siano
essi attuali o potenziali, sono al primo posto nella scala gerarchica dei
possibili utilizzatori, visto che devono essere in grado di valutare la
performance dell’impresa per decidere se incrementare, mantenere o
liquidare il proprio investimento.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 126/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Lezione 026
01. La buona fede nella redazione del bilancio è associata alla:

Chiarezza

Correttezza
pag 481
Applocabilità

Veridicità

02. La clausola generale del bilancio stabilisce che il bilancio d'esercizio deve rispettare gli elementi di:

Imparzialità
, Comprensibilità e Trasparenza

Imparzialità
, Veridicità e Trasparenza

Chiarezza
cvc
, Veridicità e Correttezza

Chiarezza
, Comprensibilità e Correttezza

03. Lo stato patrimoniale contiene:

Valori normali

Valori flusso x bonasera su internet


Valori stock e valori flusso

Valori stock pan sosp verificare

04. I principi applicativi:

Sono criteri di valutazione che permettono l'individuazione del valore degli elementi patrimoniali e reddituali e sono inderogabili

Sono criteri di valutazione che permettono l'individuazione del valore degli elementi patrimoniali e reddituali e sono derogabili

Hanno un contenuto operativo e sono inderogabili

Hanno un contenuto operativo e sono derogabili

05. I principi di redazione del bilancio:

Hanno un contenuto operativo e sono inderogabili

Hanno un contenuto operativo e sono derogabili

Sono criteri di valutazione che permettono l'individuazione del valore degli elementi patrimoniali e reddituali e sono derogabili

Sono criteri di valutazione che permettono l'individuazione del valore degli elementi patrimoniali e reddituali e sono inderogabili

06. Si consideri la seguente formula: In questo modo si esprime:

L'elasticità incrociata della domanda del bene A al reddito

L'elasticità al prezzo della domanda del bene A

L'elasticità incrociata della domanda del bene B al prezzo del bene A

L'elasticità incrociata della domanda del bene A al prezzo del bene B

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 127/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

07. Si consideri la seguente funzione di domanda:

Q(A) = 100 – P(A) + 0,5Y


Dati i seguenti valori:
P(A) = 10
Y = 60
I beni A e B sono:

Sostituti

Complementari

Normali

Indipendenti

08. Si consideri la seguente funzione di domanda: Q(A) = 100 – P(A) + 0,5Y Dati i seguenti valori: P(A) = 10 Y = 60 L'elasticità incrociata della domanda
del bene A al prezzo del bene B è pari a:

0,5

09. Si consideri la seguente funzione di domanda:

Q(A) = 100 – P(A) + P(B) + 0,5Y


Dati i seguenti valori:
P(A) = 10
P(B) = 30
Y = 60
I beni A e B sono:

Privilegiati

Indipendenti

Complementari

Sostituti

10. La clausola generale del bilancio stabilisce:

In modo derogabile gli indirizzi ai quali gli azionisti di una società devono ispirarsi nella redazione del bilancio

In modo derogabile gli indirizzi ai quali gli amministratori di una società devono ispirarsi nella redazione del bilancio

In modo inderogabile gli indirizzi ai quali gli amministratori di una società devono ispirarsi nella redazione del bilancio

In modo inderogabile gli indirizzi ai quali gli azionisti di una società devono ispirarsi nella redazione del bilancio

11. La clausola generale del bilancio è disposta nel Codice Civile dall'articolo:

2424

2426

2423

2425

12. Il capitale netto è pari a:

Apporti di capitale + Utile - Dividendi - Perdite

Utile - Dividendi - Perdite

Apporti di capitale + Utile - Perdite

Apporti di capitale + Utile - Dividendi

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 128/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

13. Nello stato patrimoniale si indicano: Lo Stato patrimoniale evidenzia il capitale di


funzionamento
Attività e costi dell’impresa alla data di chiusura.
Attività e passività 516 pag figura
Ricavi e passività
Il Conto economico illustra il risultato economico dell’esercizio sia esso un’utile o una
Ricavi e costi perdita.
j
Il Conto Economico è il prospetto del bilancio d’esercizio in cui si illustra
14. Nel conto economico si indicano: la
composizione qualitativa e la consistenza quantitativa del risultato
Ricavi e passività
economico conseguito dall’impresa al termine di un periodo
Ricavi e costi amministrativo.

Attività e costi Nel Conto economico vengono evidenziati:

Attività e passività IL CONTO ECONOMICO

RICAVI COSTI
h

15. Sia data la seguente formula. In questo modo si esprime:

L'elasticità incrociata del bene A al prezzo del bene B

Nessuna delle risposte precedenti

L'elasticità incrociata della domanda del bene A al reddito

L'elasticità della domanda del bene A al prezzo

16. Il principio della continuità stabilisce che:

Nella valutazione delle poste di bilancio è condizione necessaria la continuità nei criteri di valutazione

Gli utili attesi, ma non ancora definitivamente realizzati, non devono essere iscritti, mentre tutte le perdite, comprese quelle presunte o probabili, devono essere iscritte in
bilancio

Le voci dell'attivo e del passivo devono essere valutate separatamente

Le valutazioni devono essere fatte con criteri di funzionamento, tenendo conto che l'impresa continui la propria attività

17. L'aspetto sostanziale del bilancio è associato alla:


Un bilancio è veritiero se rispetta:
La veridicità UN ASPETTO I PRINCIPI CONTABILI
SOSTANZIALE NAZIONALI
L'applicabilità
Le informazioni espresse UN ASPETTO
La correttezza devono essere attendibili e SOSTANZIALE
rispettose della legge
La chiarezza
I valori espressi devono essere
oggettivi, stimati in modo
18. L'aspetto formale del bilancio è associato alla: credibile e coerenti con le
aspetto formale finalità del bilancio
Applicabilità
Le informazioni espresse
Correttezza devono essere attendibili e
rispettose della legge
I valori espressi devono essere
Chiarezza oggettivi, stimati in modo
UN ASPETTO
Veridicità
credibile e coerenti con le
FORMALE
finalità del bilancio

19. La trasparenza nella redazione del bilancio è associata alla:

Correttezza
Un bilancio è redatto con chiarezza se risulta essere:
Veridicità
I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI
Chiarezza
TRASPARENTE
Applicabilità
Da parte di tutti i soggetti
interessati ai risultati della
gestione aziendale

Nelle modalità di rappresentazione


formale dei dati di bilancio

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 129/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

20. La comprensibilità nella redazione del bilancio è associata a: La clausola generale sostiene che «il bilancio deve essere redatto con
Correttezza chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione
patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico
Chiarezza dell’esercizio».
Ciò evidenzia tre elementi fondamentali:
Veridicità • Chiarezza
• Veridicità
Applicabilità • Correttezza

21. La clausola generale sostiene che:

«il bilancio deve essere redatto con semplicità e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato
economico dell'esercizio».

«il bilancio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico
dell'esercizio».

«il bilancio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e parziale la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico
dell'esercizio».

«il bilancio deve essere redatto con semplicità e deve rappresentare in modo veritiero e parziale la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato
economico dell'esercizio».

22. I principi applicati:

Sono criteri di valutazione, subordinati ai principi di redazione del bilancio e inderogabili

Sono criteri di redazione, subordinati alla clausola generale del bilancio e inderogabili

Sono criteri di redazione, subordinati alla clausola generale del bilancio e derogabili

Sono criteri di valutazione, subordinati ai principi di redazione del bilancio e derogabili

23. I principi di redazione del bilancio:

Hanno un contenuto applicativo, permettono l'attuazione dei principi generali e sono derogabili

Hanno un contenuto operativo, permettono l'attuazione dei principi generali e sono inderogabili
27 )I principi contabili nazionali vengono emessi dall’OIC
Hanno un contenuto applicativo, permettono l'attuazione dei principi generali e sono inderogabili (Organismo
Italiano di Contabilità), un istituto nato nel 2001 per far
Hanno un contenuto operativo, permettono l'attuazione dei principi generali e sono derogabili fronte
all’esigenza, avvertita dai principali attori privati e pubblici
italiani, di avere
24. Il principio contabile n. 11 stabilisce i criteri di:
delle norme tecnico-contabili che interpretino e precisino
Utilità, neutralità, costanza, verificabilità e rilevanza la disciplina
legale dei bilancio, così come espressa dal Codice Civile.
Relatività, neutralità, periodicità, verificabilità e significatività L’OIC ha così costituito degli standard contabili nazionali
applicati alla
Relatività, neutralità, costanza, verificabilità e rilevanza stragrande maggioranza delle società, ma anche alle
imprese individuali e
Utilità, neutralità, periodicità, verificabilità e significatività in una certa misura al settore del non profit,
generalmente accettati, data
25. Il principio della prudenza stabilisce che: la sua autorevole rappresentatività.

Le voci dell'attivo e del passivo devono essere valutate separatamente

Nella valutazione delle poste di bilancio è condizione necessaria la continuità nei criteri di valutazione

Le valutazioni devono essere fatte con criteri di funzionamento, tenendo conto che l'impresa continui la propria attività

Gli utili attesi, ma non ancora definitivamente realizzati, non devono essere iscritti mentre tutte le perdite, comprese quelle presunte o probabili, devono essere iscritte in
bilancio
Lo Stato Patrimoniale è il documento del bilancio d’esercizio che
26. Si analizzi la composizione dello Stato Patrimoniale. rappresenta la composizione qualitativa e la consistenza quantitativa del
patrimonio di un’impresa.
STATO PATRIMONIALE (A)

DUE SEZIONI
27. Si descrivano i principi applicati, secondo i principi contabili nazionali.
Attivo=Risorse che l’azienda possiede e
con cui svolge la propria attivitàgestionale.
28. Si descrivano i principi di redazione del bilancio, secondo i principi contabili nazionali.
Passivo=Fonti finanziarie da cui attingere i capitali
per sostenere gli impieghi, suddivisibili in Debiti e Capitale Netto.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 130/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Lezione 027
01. il valore recuperabile è pari a:

Minore valore tra il valore di mercato e fair value

Maggiore valore tra il valore d'uso e fair value

Maggiore valore tra il valore di mercato e fair value

Minore valore tra il valore d'uso e fair value

TRE CATEGORIE
02. Le immobilizzazioni sono beni:
IMMOBILIZZAZIONI
Esclusivamente materiali IMMATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI
Esclusivamente immateriali MATERIALI

Esclusivamente finanziarie IMMOBILIZZAZIONI


FINANZIARIE
Sia materiali che immateriali

03. Secondo i principi contabili internazionali, le poste di bilancio devono essere valutate:

Nessuna delle risposte precedenti

Al costo

Al fair value

Al valore di recupero

04. Un esempio di immobilizzazione immateriale è:

Brevetti

Attrezzature

Automezzi

Tutte le risposte precedenti

05. Secondo i principi contabili internazionali, il bilancio d'esercizio è composto da:

Stato patrimoniale cnrc+ variazione del patrimonio netto


, Conto economico, Nota integrativa, Rendiconto finanziario e Conto delle variazioni del patrimonio netto

Stato patrimoniale
, Conto economico, Nota integrativa, Rendiconto finanziario e Conto della gestione

Stato patrimoniale
, Conto economico, Nota integrativa e Conto delle variazioni del patrimonio netto

Stato patrimoniale
, Conto economico, Nota integrativa, Relazione del collegio sindacale e Conto della gestione

06. Secondo i principi contabili internazionali, il principio contabile prevalente è:

La chiarezza

La veridicità I principi contabili internazionali prevedono la competenza come criterio


prevalente nella redazione del bilancio. Ciò sovverte quanto previsto
La competenza dall’OIC, secondo cui è prevalente il criterio della prudenza.
La prudenza

07. Secondo i principi contabili nazionali, le poste di bilancio devono essere valutate:

Al costo

Al valore di recupero

Tutte le risposte precedenti

Al fair value

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 131/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

08. Secondo l'impairment test:

Le attività in bilancio siano iscritte ad un valore superiore a quello effettivamente recuperabile

Le passività in bilancio siano iscritte ad un valore non superiore a quello effettivamente recuperabile

Le passività in bilancio siano iscritte ad un valore superiore a quello effettivamente recuperabile

Le attività in bilancio siano iscritte ad un valore non superiore a quello effettivamente recuperabile

09. I conti economici registrano:

Ambedue le risposte precedenti lezione 32 Nei conti economici si registra:


• In Dare i costi e le rettifiche di ricavi;
Fenomeni economici • In avere i ricavi e le rettifiche di costi.
Fenomeni finanziari
Conti economici in cui rilevare i fenomeni economici.
Nessuna delle risposte precedenti

10. Secondo i principi contabili internazionali, le poste di bilancio devono essere valutate:

Al fair value

Al costo

Al valore di recupero

Nessuna delle risposte precedenti

11. Secondo i principi contabili internazionali, il principio contabile prevalente è:

La veridicità

La prudenza

La chiarezza

La competenza

12. Secondo i principi contabili internazionali, il bilancio d'esercizio è composto da:

Stato patrimoniale
, Conto economico, Nota integrativa, Rendiconto finanziario e Conto delle variazioni del patrimonio netto

Stato patrimoniale
, Conto economico, Nota integrativa, Relazione del collegio sindacale e Conto della gestione

Stato patrimoniale
, Conto economico, Nota integrativa, Rendiconto finanziario e Conto della gestione

Stato patrimoniale
, Conto economico, Nota integrativa e Conto delle variazioni del patrimonio netto
internazionali
13. Le società controllate da società quotate, banche e enti finanziari vigilati:
Società controllate da:
Nessuna delle risposte precedenti • società quotate
• banche
Non sono obbligate ad adottare i principi contabili internazionali ok da slide
• enti finanziari vigilati
Non sono obbligate ad adottare i principi contabili nazionali Altre società che redigono
il bilancio consolidato
Sono obbligate ad adottare i principi contabili internazionali
FACOLTATIVI
14. Nel definire i principi contabili internazionali, gli organismi europei si sono orientati al principio di:

Globalizzazione

Standardizzazione ARMONIZZAZIONE Una progressiva convergenza ad


un insieme di norme flessibili in
Armonizzazione uno stato di armonia
Finalizzazione
L’orientamento comunitario è stato verso l’armonizzazione con cui
garantire un’effettiva comparabilità delle informazioni economiche e
finanziarie delle imprese che operano nei mercati comunitari ed
extracomunitari sulla base di un unico insieme di principi contabili
internazionali.
I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

REGOLAMENTO CE n. 1606 DEL 2002


© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 132/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

15. I conti economici sono conti:

Patrimoniali transitori perche si registrano le transazioni


Transitori
Le transazioni di natura economica riguardano
Finanziari l'acquisizione dei fattori produttivi (costi) e la
vendita dei prodotti dell'impresa (ricavi).
Permanenti

16. Le transazioni vengono registrate:

Nel libro giornale e nel libro mastro

Nel libro giornale

Nel libro mastro

Nel bilancio d'esercizio

17. Secondo l'articolo 2423 del codice civile il bilancio d'esercizio è costituito da:

Stato patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa + rendiconto finanziario per bonasera
Stato patrimoniale, Conto economico e Relazione degli amministratori

Stato patrimoniale e Conto economico

Stato patrimoniale, Conto economico, Nota integrativa e Relazione degli amministratori

18. Il metodo della partita doppia prevede che ad una transazione finanziaria corrisponde:
In particolare, il metodo della partita doppia stabilisce le seguenti regole
Una transazione economica e finanziaria di registrazioni, stabilendo che per ogni operazione si dia luogo
Una transazione finanziaria
contemporaneamente ad almeno due annotazioni:
• da effettuarsi in due o più conti a sezioni divise o accostate;
Una transazione economica o finanziaria • in opposte sezioni;
• in modo che il totale dei valori registrati in Dare sia uguale ai valori
Una transazione economica registrati in Avere.

19. I conti finanziari registrano:

Fenomeni patrimoniali

Fenomeni finanziari

Fenomeni economici

Fenomeni economici e finanziari

20. L'analista esterno, rispetto all'analista interno dispone di:

Le stesse informazioni

Più informazioni

Nessuna informazione

Meno informazioni

21. Secondo i principi contabili nazionali, le poste di bilancio devono essere valutate:

Al valore di recupero

Al fair value
nazionali=al costo

Al costo

Tutte le risposte precedenti

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 133/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Il metodo della partita doppia è il metodo utilizzato per
Docente: Sospiro Paolo effettuare le
scritture contabili.
In particolare, il metodo della partita doppia stabilisce le
seguenti regole
di registrazioni, stabilendo che per ogni operazione si dia
22. I conti finanziari registrano: luogo
23 contemporaneamente ad almeno due annotazioni:
Fenomeni economici
• da effettuarsi in due o più conti a sezioni divise o accostate;
Fenomeni economici e finanziari • in opposte sezioni;
• in modo che il totale dei valori registrati in Dare sia uguale
Fenomeni finanziari ai valori
registrati in Avere.
Fenomeni patrimoniali
Ciò permette di esaminare ogni fatto gestionale:
23. Si descriva il metodo della partita doppia, come strumento di registrazione contabile. • Nell'aspetto finanziario, di immediata percezione,
concernente le
variazioni attive o passive che intervengono nei valori in cassa,
24. Principi contabili nazionali ed internazionali. Definizione e differenze. nei
crediti e nei debiti e negli altri conti di natura finanziaria;
25. Si descrivano le finalità del bilancio d'esercizio. • Nell'aspetto economico, di percezione derivata, concernente
le
variazioni positive o negative nel patrimonio netto, nei costi e
26. Si descrivano i documenti costitutivi del bilancio d'esercizio.
nei
ricavi e nelle loro rettifiche. Le variazioni economiche, essendo
27. Si descriva il criterio del fair value. misurate da variazioni finanziarie, derivano da esse.
27Il criterio del fair value cambia la prospettiva
rispetto a quella del costo
28. Principi contabili internazionali: finalità ed impatto. storico. Mentre il criterio del costo è ancorato
alla prudenza, in nome della
29. Si descriva il concetto di conto e la sua rilevanza nel sistema di registrazione contabile di un'impresa, quale viene sacrificata parzialmente la effettiva
comparabilità dei bilanci
24I principi contabili nazionali vengono emessi dall’OIC (Organismo nel tempo, il criterio del fair value impone
Italiano di Contabilità), un istituto nato nel 2001 per far fronte valutazioni aggiornate delle
all’esigenza, avvertita dai principali attori privati e pubblici italiani, di avere attività aziendali, proprio al fine di confrontare
delle norme tecnico-contabili che interpretino e precisino la disciplina investimenti effettuati in
legale dei bilancio, così come espressa dal Codice Civile. epoche diverse.In quest’ottica, il fair value
L’OIC ha così costituito degli standard contabili nazionali applicati alla rappresenta una stima razionale e imparziale
stragrande maggioranza delle società, ma anche alle imprese individuali e del prezzo di un bene o servizio, tenendo conto
in una certa misura al settore del non profit, generalmente accettati, data di fattori come:
la sua autorevole rappresentatività.
• la scarsità
I principi contabili internazionali (IAS-IFRS), sviluppati dallo IASB • l'utilità
(International Accounting Standard Board) nel 2001, sono stati introdotti • il rischio e il costo di produzione o di rimpiazzo
al fine di rendere confrontabili i bilanci di imprese operanti in paesi diversi
ed uniformarne sia la rappresentazione che le modalità di valutazione. Solitamente, il fair value coincide con il prezzo di
In particolare è stato previsto l’obbligo della loro adozione per alcune mercato ma,
categorie societarie: periodicamente sono necessarie delle verifiche
• Società quotate sulla sua accettabilità,
• Società con strumenti finanziari diffusi presso il pubblico attraverso il cosiddetto impairment test.
• Banche, intermediari finanziari e compagnie di assicurazione
lasciando la facoltà di adozione a tutte le altre imprese (fatta eccezione
per le società ammesse alla redazione del bilancio in forma abbreviata).

25 Il bilancio d’esercizio è un documento, redatto al termine


25 Il bilancio d’esercizio, secondo quanto dispone l'art.2423
di un periodo
del Codice civile,
amministrativo (normalmente coincidente con l’anno solare),
si compone di quattro documenti:
con cui si
• Lo Stato patrimoniale
rappresentano i risultati economici conseguiti dall’impresa
• Il Conto economico
nel periodo e la
• La Nota integrativa
sua situazione patrimoniale al termine del periodo.
• Il Rendiconto finanziario (entrato a far parte dei documenti
che
compongono il bilancio solamente con l'entrata in vigore del
D.Lgs.139/2015).

28I principi contabili internazionali (IAS-IFRS), sviluppati dallo


26Lo Stato patrimoniale evidenzia il capitale di IASB
funzionamento (International Accounting Standard Board) nel 2001, sono stati
dell’impresa alla data di chiusura. introdotti
Il Conto economico illustra il risultato economico dell’ al fine di rendere confrontabili i bilanci di imprese operanti in
esercizio sia esso paesi diversi
un’utile o una perdita. ed uniformarne sia la rappresentazione che le modalità di
La Nota integrativa fornisce tutte le informazioni utili valutazione.
a comprendere In particolare è stato previsto l’obbligo della loro adozione per
quanto esposto nello Stato patrimoniale e nel Conto alcune
economico, come ad categorie societarie:
esempio, i criteri di valutazione adottati e la • Società quotate
composizione di alcune voci • Società con strumenti finanziari diffusi presso il pubblico
di bilancio. • Banche, intermediari finanziari e compagnie di assicurazione
Il Rendiconto finanziario evidenzia l'ammontare e la lasciando la facoltà di adozione a tutte le altre imprese (fatta
composizione eccezione
delle disponibilità liquide all'inizio e alla fine per le società ammesse alla redazione del bilancio in forma
dell'esercizio e i relativi flussi abbreviata).
finanziari generati nell'esercizio. © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 134/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Lezione 028
01. Il documento della contabilità che raccoglie e registra in ordine cronologico si chiama:

Il libro inventario

Il registro dei beni ammortizzabili

Il libro mastro

Il libro giornale

02. Il bilancio d'esercizio deve essere approvato dall'assemblea degli azionisti:

Entro tre mesi dalla chiusura dell'esercizio 120 giorni


Il bilancio deve essere presentato all'assemblea ordinaria dei
Entro quattro mesi dalla chiusura dell'esercizio lezione 32 soci per l'approvazione entro 120 giorni dal termine
dell'esercizio sociale, salvo il maggior termine (comunque
Entro due mesi dalla chiusura dell'esercizio non superiore a 180 giorni) previsto dallo statuto

Entro cinque mesi dalla chiusura dell'esercizio

03. Una volta approvato, il bilancio d'esercizio deve essere depositato:

Presso la sede legale della società


Una volta approvato il bilancio, questo deve essere depositato dagli
Presso la sede amministrativa della società amministratori entro 30 giorni dalla data di approvazione presso il
Registro delle Imprese della Camera di Commercio competente, in modo
Presso la Camera di Commercio che possa essere reso pubblico a chiunque ne faccia richiesta.
Presso l'Ufficio delle Imposte

04. I beni strumentali necessari per svolgere la tua attività d'impresa sono indicati:
Il registro dei beni ammortizzabili rileva i dati relativi a tutti i beni
Nel libro inventario strumentali necessari per svolgere la tua attività d’impresa:
• Data di acquisto
Nei registri IVA • Descrizione
• Valore d’acquisto
Nel libro giornale • Ammortamento
• Data di vendita
Nel registro dei beni ammortizzabili
• Valore di vendita

05. Secondo l'articolo 2424 del Codice civile, le attività sono suddivise in:

Sei categorie
L’attivo è suddiviso in quattro categorie:
Quattro categorie • Crediti verso soci
• Immobilizzazioni
Cinque categorie
• Attivo circolante
Tre categorie • Ratei e risconti

06. Il documento che comprende una serie di conti relativi alle voci patrimoniali e reddituali si chiama:

il libro giornale

Il registro dei beni ammortizzabili

Il libro mastro

Il libro inventario

07. I registri IVA sono:

Il registro degli acquisti, il registro delle vendite e il registro dei corrispettivi

Il registro dei corrispettivi, il registro delle vendite e il registro dei beni ammortizzabili

Il registro dei corrispettivi, il registro degli acquisti e il registro dei beni ammortizzabili

Il registro degli acquisti, il registro delle vendite e il registro dei beni ammortizzabili

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 135/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

08. Il metodo della partita doppia permette di evidenziare un fatto gestionale:

Nel solo aspetto finanziario

Nell'aspetto economico e finanziario

Nell'aspetto economico o finanziario

Nel solo aspetto economico

09. Il metodo della partita doppia prevede che ad una transazione finanziaria corrisponde:

Una transazione economica

Una transazione economica o finanziaria

Una transazione economica e finanziaria

Una transazione finanziaria

10. Le passività dello Stato patrimoniale sono suddivise in:

Sei categorie
Il passivo è suddiviso in cinque categorie:
Tre categorie • Patrimonio netto
• Fondi rischi e oneri
Cinque categorie • Debiti per TFR
• Debiti
Quattro categorie
• Ratei e risconti

11. Il bilancio d'esercizio deve essere redatto dagli amministratori:

Entro due mesi dalla chiusura dell'esercizio

Entro cinque mesi dalla chiusura dell'esercizio


31 marzo dalla chiusura dell'anno
Entro tre mesi dalla chiusura dell'esercizio

Entro quattro mesi dalla chiusura dell'esercizio

12. Il bilancio d'esercizio è:

Un documento con cui fornire una conoscenza periodica ed attendibile del risultato economico e della consistenza patrimoniale dell'azienda

Un documento in cui viene individuato il reddito imponibile Il bilancio d’esercizio è un documento, redatto al
termine di un periodo
Un documento con cui comprendere in che modo si è formato il risultato economico dell'azienda
amministrativo (normalmente coincidente con l’anno
Tutte le risposte precedenti solare), con cui si
rappresentano i risultati economici conseguiti dall’
impresa nel periodo e la
13. Le partecipazioni in società ne controllate ne collegate sono iscritte: sua situazione patrimoniale al termine del periodo.

Nell'attivo immobilizzato

Nessuna delle risposte precedenti

Tutte le risposte precedenti

Nell'attivo circolante

14. Secondo l'articolo 2424 del Codice civile, le immobilizzazioni immateriali si distinguono in:

Oneri annuali, beni immateriali, spese di gestione Le immobilizzazioni immateriali sono attività pluriennali prive di
consistenza fisica (o intangibili) che presentano le seguenti
Oneri annuali, beni materiali, avviamento caratteristiche:
• Sono costi effettivamente sostenuti;
Oneri pluriennali, beni materiali, spese di gestione
• Non esauriscono la propria utilità nell'esercizio di sostenimento;
Oneri pluriennali, beni immateriali, avviamento • Sono costi che possono essere distintamente identificati ed
attendibilmente quantificati.
Si distinguono:
• oneri pluriennali:
• beni immateriali
• avviamento.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 136/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

15. Gli oneri pluriennali sono: Gli oneri pluriennali sono costi sostenuti ed in grado di generare dei
benefici futuri su più esercizi.
Costi sostenuti ed in grado di generare dei benefici futuri in un esercizio Rientrano in questa categoria:
• Le spese di impianto e di ampliamento
Beni tangibili tutelati giuridicamente • I costi di ricerca e sviluppo
• I costi di pubblicità
Costi sostenuti ed in grado di generare dei benefici futuri su più esercizi

Beni intangibili tutelati giuridicamente

16. L'avviamento può essere iscritto a bilancio se è:


L'avviamento può essere:
Naturale • originario (o autoprodotto)
• derivativo (o acquistato da terzi a titolo oneroso).
Originario
Soltanto il costo dell’avviamento acquistato da terzi a titolo oneroso può
Derivativo
essere rilevato in contabilità.
Obbligatorio

17. Le azioni proprie si iscrivono:


Le immobilizzazioni finanziarie sono rappresentate da titoli destinati ad
Nell'attivo circolante essere utilizzati durevolmente.
Sono rappresentate da:
Nelle immobilizzazioni immateriali • Crediti
• Titoli
Nelle immobilizzazioni finanziarie • Azioni proprie
• Partecipazioni
Nelle immobilizzazioni materiali

18. Le partecipazioni sono iscritte:

Nessuna delle risposte precedenti

Nell'attivo immobilizzato

Tutte le risposte precedenti

Nell'attivo circolante
Bilancio gestionale. Slegato da obblighi normativi, è un documento
con cui comprendere in che modo si è formato il risultato economico
19. Il bilancio gestionale è: dell’azienda e come si presenta la struttura patrimoniale della
stessa.
Un documento con cui comprendere in che modo si è formato il risultato economico

Un documento con cui fornire una conoscenza periodica ed attendibile del risultato economico e della consistenza patrimoniale dell'azienda

Un documento con cui individuare il risultato economico

Un documento in cui viene individuato il reddito imponibile

20. Le partecipazioni in società controllate e collegate sono iscritte:

Tutte le risposte precedenti

Nell'attivo circolante

Nessuna delle risposte precedenti

Nell'attivo immobilizzato

21. L'ammortamento può essere:

Nessuna delle risposte precedenti La determinazione delle quote di ammortamento può avvenire in due
modi:
A quote costanti • A quote costanti
• Accelerate
Accelerato

Tutte le risposte precedenti

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 137/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

22. L'ammortamento accelerato può essere applicato ai beni:

A rapida senescenza
L’ammortamento accelerato, invece, ipotizza che la perdita di valore di
A modesta senescenza una immobilizzazione sia più elevata nei primi anni di vita utile; la relativa
quota di ammortamento è, pertanto, più elevata di quanto determinata
A modesta obsolescenza con il metodo a quote costanti.
L’ammortamento accelerato viene applicato solo in casi particolari, cioè
A rapida obsolescenza beni soggetti a rapida obsolescenza tecnica.

23. Gli impieghi di capitale possono essere finanziati con:

Debiti e autofinanziamento
?
Capitale di rischio, debiti e autofinanziamento

Capitale di rischio e debiti

Capitale di rischio

24. Le informazioni utili a comprendere quanto esposto nello Stato patrimoniale e nel Conto economico sono riportate:

Nella Relazione del collegio sindacale


La Nota integrativa fornisce tutte le informazioni utili a comprendere
Nel Conto della gestione
quanto esposto nello Stato patrimoniale e nel Conto economico, come ad
esempio, i criteri di valutazione adottati e la composizione di alcune voci
Nella Nota integrativa di bilancio.

Nel Rendiconto finanziario

25. L'ammontare e la composizione delle disponibilità liquide all'inizio e alla fine dell'esercizio sono riportate:

Nel Rendiconto finanziario Il Rendiconto finanziario evidenzia l'ammontare e la composizione


delle disponibilità liquide all'inizio e alla fine dell'esercizio e i relativi flussi
Nella relazione del collegio sindacale finanziari generati nell'esercizio.
Nel Conto della gestione
rendiconto= inizio e fine
Nella nota integrativa

26. La situazione della società e l'andamento della gestione, nel suo complesso viene riportata:

Nella Relazione del collegio sindacale

Nella Nota integrativa Il Conto della gestione ha una funzione simile alla Nota integrativa,
con cui si evidenzia la situazione della società e l'andamento della
Nel Conto della gestione gestione, nel suo complesso e nei vari settori in cui essa ha operato,
(come disciplinato dall’art.2428 del Codice civile).
Nel Rendiconto finanziario

27. Le funzioni del bilancio d'esercizio sono:

Conoscitiva, Controllo e Informativa Il bilancio ottempera a tre funzioni fondamentali:


• Conoscitiva in quanto esprime i risultati ottenuti, in funzione delle
Finanziaria, Controllo e Strategica decisioni e delle modalità di gestione che li hanno determinati;
• Controllo dato che deve essere sottoposto all’approvazione di soggetti
Conoscitiva, Controllo e Strategica interni (ed eventualmente) esterni all’azienda;
• Informativa perché fornisce una rappresentazione veritiera e corretta
finanziaria, Economica e Informativa
della realtà aziendale

28. I beni pluriennali prodotti internamente si definiscono: Le immobilizzazioni immateriali sono attività pluriennali prive di
consistenza fisica (o intangibili) che presentano le seguenti caratteristiche:
Costruzioni in economia • Sono costi effettivamente sostenuti;
• Non esauriscono la propria utilità nell'esercizio di sostenimento;
Costruzioni interne • Sono costi che possono essere distintamente identificati ed
attendibilmente quantificati.
Immobilizzazioni immateriali Si distinguono:
• oneri pluriennali:
Immobilizzazioni in corso
• beni immateriali
• avviamento.
29. Si analizzi la composizione dello Stato Patrimoniale.

30. Si descrivano i principi di redazione del bilancio, secondo i principi contabili nazionali.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 138/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

31. Si descrivano i principi applicati, secondo i principi contabili nazionali.

29 Lo Stato Patrimoniale è il documento del bilancio d’esercizio che


rappresenta la composizione qualitativa e la consistenza quantitativa del
patrimonio di un’impresa.
STATO PATRIMONIALE (A)

DUE SEZIONI

Attivo

Risorse che l’azienda possiede e


con cui svolge la propria attività

gestionale.

Passivo

Fonti finanziarie da cui attingere i capitali


per sostenere gli impieghi, suddivisibili in

Debiti e Capitale Netto.

30 I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI

Hanno un contenuto operativo e permettono l’attuazione dei principi generali.


Sono derogabili se non garantiscono una rappresentazione reale e veritiera della situazione aziendale.
Articolo 2423 bis del
Codice Civile

Si tratta di criteri di valutazione che permettono l’individuazione del valore degli elementi patrimoniali e reddituali.
Sono subordinati ai principi di redazione del bilancio e sono derogabili se non forniscono una rappresentazione realistica
dei
valori patrimoniali e reddituali
dell’impresa.
La clausola generale sostiene che «il bilancio deve essere redatto con
chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione
patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico
dell’esercizio».
Ciò evidenzia tre elementi fondamentali:
• Chiarezza
• Veridicità
• Correttezza

I principi di redazione del bilancio sono:


• Prudenza
• Continuità
• Prevalenza della sostanza sulla forma
• Competenza
• Valutazione separata
• Costanza dei criteri valutativi

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 139/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Lezione 029
fondo rischi
01. Il fondo per imposte è:

Un costo Rientrano in questa categoria:


• FONDO PER IMPOSTE. Si tratta di un fondo che accoglie
Un fondo per rischi accantonamenti a fronte di passività per imposte future probabili
legate ad eventuali controlli fiscali;
Un fondo per oneri

Un debito

02. Il fondo imposte differite è:


I fondi per oneri vengono costituiti con accantonamenti periodici
Un fondo per rischi (stanziati in conto economico) destinati a coprire perdite o debiti aventi le FONDO PER IMPOSTE DIFFERITE. Si tratta
seguenti caratteristiche: di un fondo che accoglie
Un fondo per oneri la differenza fra imposte di competenza e
• Natura determinata
• Esistenza certa imposte dovute.
Un debito
• Ammontare e data di sopravvenienza indeterminata
Un credito

03. La riserva da rivalutazione è:

Una riserva da capitale Le Riserve da Capitale si costituiscono mediante ulteriori apporti dei
soci, o in seguito a variazioni di valore di elementi patrimoniali o per
Un debito la
rinuncia a crediti da parte dei soci. In particolare, si distinguono:
Una riserva da utile • Riserva sovrapprezzo azioni
• Riserva da rivalutazione
Un immobilizzazione • Riserva azioni proprie in portafoglio

04. Il fondo manutenzione ciclica è:

Una riserva disponibile

Un fondo per oneri Rientrano in questa categoria:


• FONDO GARANZIA PRODOTTI. Si tratta di un fondo costituito per
Un debito far
Un fondo per rischi
fronte ad impegni di garanzia contrattuale assunti dall’impresa;
• FONDO MANUTENZIONE CICLICA. Si tratta di un fondo con cui
rilevare gli accantonamenti relativi a manutenzioni ordinarie effettuate
05. il fondo garanzia prodotti è: ciclicamente;
• FONDO PER BUONI SCONTO E CONCORSI E PREMIO. Si
Un fondo per oneri tratta di
fondi con cui si stanziano i costi relativi a impegni assunti dall’impresa
Un fondo per rischi
nel riconoscere sconti in base al livello di acquisto oppure a erogare
Una riserva da utile premi;

Una riserva da capitale

06. i debiti:

Natura determinata
, esistenza probabile, ammontare e data di sopravvenienza indeterminata debiti rappresentano la seconda componente del passivo dello Stato
Natura determinata Patrimoniale. Si tratta di obbligazioni che l’impresa ha contratto verso
, esistenza certa, ammontare e data di sopravvenienza determinata terzi e che presentano le seguenti caratteristiche:
• Certezza dell’esigibilità futura del debito
Natura determinata • Certezza nell’ammontare
, esistenza certa, ammontare e data di sopravvenienza indeterminata • Certezza della data di scadenza
Natura determinata
, esistenza probabile, ammontare e data di sopravvenienza determinata

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 140/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

07. I fondi per rischi:

Natura determinata I fondi per rischi vengono costituiti con accantonamenti periodici
, esistenza probabile, ammontare e data di sopravvenienza determinata (stanziati in conto economico) destinati a coprire perdite o debiti aventi le
Natura determinata seguenti caratteristiche:
, esistenza probabile, ammontare e data di sopravvenienza indeterminata • Natura determinata
• Esistenza probabile
Natura determinata • Ammontare e data di sopravvenienza indeterminata
, esistenza certa, ammontare e data di sopravvenienza determinata

Natura determinata
, esistenza certa, ammontare e data di sopravvenienza indeterminata

08. I fondi per oneri:

Natura determinata I fondi per oneri vengono costituiti con accantonamenti periodici
, esistenza probabile, ammontare e data di sopravvenienza determinata (stanziati in conto economico) destinati a coprire perdite o debiti aventi le
seguenti caratteristiche:
Natura determinata • Natura determinata
, esistenza certa, ammontare e data di sopravvenienza determinata • Esistenza certa
• Ammontare e data di sopravvenienza indeterminata
Natura determinata
, esistenza probabile, ammontare e data di sopravvenienza indeterminata

Natura determinata
, esistenza certa, ammontare e data di sopravvenienza indeterminata

09. I debiti sono iscritti:


I debiti sono iscritti a bilancio al valore nominale, per cui il loro
Al valore nominale ammontare è quanto effettivamente dovuto a favore del creditore.
Al costo

Al prezzo di mercato

Al fair value

10. La riserva azioni proprie in portafoglio è: Le Riserve da Capitale si costituiscono mediante ulteriori apporti dei

Un debito soci, o in seguito a variazioni di valore di elementi patrimoniali o per


la
Un credito rinuncia a crediti da parte dei soci. In particolare, si distinguono:
• Riserva sovrapprezzo azioni
Una riserva da utile • Riserva da rivalutazione
• Riserva azioni proprie in portafoglio
Una riserva da capitale

11. La riserva sovrapprezzo azioni è:

Una riserva da utile

Il capitale sociale

Un credito

Una riserva da capitale

12. La riserva straordinaria è:


Le Riserve da utile si costituiscono mediante accantonamenti di
Un debito quote
di utile d’esercizio, in sede di riparto. In particolare, si possono
Una riserva da capitale
evidenziare:
Un credito • La Riserva legale
• La Riserva statutaria
Una riserva da utile • La Riserva Straordinaria

13. Secondo il principio della competenza, un ricavo è effettivamente realizzato se :

E' avvenuta la consegna dei prodotti (o l'erogazione del servizio) al cliente I ricavi rappresentano gli introiti che l’impresa consegue con la propria
attività gestionale.
E' avvenuto il passaggio di proprietà dei prodotti Il loro inserimento a Conto Economico avviene indipendentemente
dall’incasso o dalla nascita del relativo credito. Infatti, un ricavo viene
In ambedue i casi precedenti imputato solo se considerato realizzato.
ok x bonasera Per essere considerato realizzato, un ricavo solo al momento della
In nessuno dei casi precedenti
consegna dei prodotti o dell’erogazione del servizio al cliente, in quanto
solo in questo momento avviene il passaggio di proprietà dei beni stessi.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 141/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

14. La riserva legale è:


Le Riserve da utile si costituiscono mediante accantonamenti di
Una riserva da capitale quote
di utile d’esercizio, in sede di riparto. In particolare, si possono
Un debito evidenziare:
• La Riserva legale
Un credito • La Riserva statutaria
Una riserva da utile • La Riserva Straordinaria

15. La riserva statutaria è:

Un debito

Un credito

Una riserva di capitale

Una riserva da utile

16. Secondo il principio di competenza, un costo è effettivamente sostenuto se:


Per essere realizzato, un costo deve rientrare in una delle seguenti tre
Associato ad operazioni di gestione svolte nel periodo categorie:
• Costi associati a beni consegnati nel periodo
Associato a decrementi di valore delle attività accertati nel periodo • Costi associati a operazioni di gestione
• Costi associati a decrementi di valore di un’attività.
Tutte le risposte precedenti

E' avvenuta la consegna dei beni correlati ai ricavi realizzati nel periodo

17. Secondo il principio di competenza, un costo è effettivamente sostenuto se:

Associato a decrementi di valore delle attività accertati nel periodo

In nessuno dei casi precedenti

Ambedue le risposte precedenti

Associato all'uscita di cassa per l'acquisto del bene o del servizio

18. Secondo il principio di competenza, un costo è effettivamente sostenuto se:

Associato all'uscita di cassa per l'acquisto del bene o del servizio

In nessuno dei casi precedenti


ok per bonasera non prende in considerazione l'uscita di cassa x l'acquisto del bene
Ambedue le risposte precedenti

Associato ad operazioni di gestione svolte nel periodo

19. Secondo il principio di competenza, un costo è effettivamente sostenuto se:

Associato ad operazioni di gestione svolte nel periodo

E' avvenuta la consegna dei beni correlati ai ricavi realizzati nel periodo

In nessuno dei casi precedenti

Ambedue le risposte precedenti

l'uscita di cassa per l'acquisto è sempre sbagliata come


20. Secondo il principio di competenza, un costo è effettivamente sostenuto se: risposta
In nessuno dei casi precedenti

Ambedue le risposte precedenti

E' avvenuta l'uscita di cassa per l'acquisto del bene o del servizio

E' avvenuta la consegna dei beni correlati ai ricavi realizzati nel periodo

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 142/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

21. Secondo il principio della competenza, un ricavo è effettivamente realizzato se :

In nessuno dei casi precedenti

E' avvenuto l'incasso della vendita dei prodotti


ok x bonasera
In ambedue i casi precedenti

E' avvenuta la consegna dei prodotti (o l'erogazione del servizio) al cliente

22. Il fondo per contenzioso civile è:

Un credito

Un fondo per rischi

Un fondo per oneri

Un debito

23. Il fondo di quiescenza è:

Una riserva da capitale

Un debito

Un fondo per oneri

Un fondo per rischi

24. I fondi per rischi:

Natura determinata
, esistenza probabile, ammontare e data di sopravvenienza indeterminata rischi= probabile, indeterminata

Natura determinata
, esistenza probabile, ammontare e data di sopravvenienza determinata

Natura determinata
, esistenza certa, ammontare e data di sopravvenienza indeterminata

Natura determinata
, esistenza certa, ammontare e data di sopravvenienza determinata

25. Un esempio di valore certo è:

I crediti

Le rimanenze

La liquidità

Tutte le risposte precedenti

26. Si considerino i seguenti dati:


Attivo circolante=1000; Attivo fisso=2000; Passivo a breve=500; Passivo a medio-lungo=1000; Capitale netto=1500; Disponibilità=200
Il rapporto corrente è pari a:

0,5

27. Si considerino i seguenti dati:

Attivo circolante=1000; Attivo fisso=2000; Passivo a breve=500; Passivo a medio-lungo=1000; Capitale netto=1500; Disponibilità=200
Il quick ratio è pari a:

0,5

1,6

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 143/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

28. Si considerino i seguenti dati:

Attivo circolante=1000; Attivo fisso=2000; Passivo a breve=500; Passivo a medio-lungo=1000; Capitale netto=1500; Disponibilità=200 L'indice di
indebitamento è pari a:

0,5

29. Si considerino i seguenti dati:

Attivo circolante=1000; Attivo fisso=2000; Passivo a breve=500; Passivo a medio-lungo=1000; Capitale netto=1500; Disponibilità=200
Il grado di dipendenza finanziaria è pari a:

0,5

30. Si considerino i seguenti dati:

Attivo circolante=1000; Attivo fisso=2000; Passivo a breve=500; Passivo a medio-lungo=1000; Capitale netto=1500; Disponibilità=200
Il grado di copertura delle immobilizzazioni è pari a:

1,25

0,5

31. In generale, nello Stato patrimoniale si inseriscono:

Valori stimati

Ambedue le due risposte precedenti

Nessuna delle risposte precedenti

Valori certi

32. La rivalutazione delle poste di bilancio, in seguito all'inflazione:

Non è mai possibile

È libera scelta delle imprese

È sempre possibile

È possibile solo dopo l'emanazione di leggi speciali

33. Una passività rappresenta un diritto vantato su:

Alcune attività

Patrimonio netto

Tutte le attività

Una specifica passività

34. Un esempio di valore certo è:

I debiti

Le rimanenze

I crediti

Tutte le risposte precedenti

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 144/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

35. Il fondo imposte differite è:

Un fondo per rischi

Un credito

Un debito

Un fondo per oneri

36. Un esempio di valore certo è:

Nessuna delle risposte precedenti

La liquidità

I debiti

Tutte le risposte precedenti

37. Un esempio di valore stimato è:

I crediti

Tutte le risposte precedenti

Le immobilizzazioni

Le scorte di magazzino

38. Un esempio di valore stimato è:

I debiti

Le scorte di magazzino

Tutte le risposte precedenti

La liquidità

39. Un esempio di valore stimato è:

La liquidità

Nessuna delle risposte precedenti

I debiti

Tutte le risposte precedenti

40. Un esempio di valore certo è:

Le scorte di magazzino

Le immobilizzazioni

I crediti

Nessuna le risposte precedenti

dare= incrementi,decrementi Nei conti finanziari si registra:


41. Nel dare dei conti finanziari si registrano:
diminuzioni • In Dare gli incrementi delle attività
I decrementi delle attività patrimoniali, gli incrementi delle passività patrimoniali e gli aumenti del Capitale netto patrimoniali, i decrementi delle
passività patrimoniali e le diminuzioni del
Gli incrementi delle attività patrimoniali, i decrementi delle passività patrimoniali e le diminuzioni del Capitale netto Capitale netto;
• In Avere gli incrementi delle passività
Gli incrementi delle attività patrimoniali, i decrementi delle passività patrimoniali e gli aumenti del Capitale netto patrimoniali, i decrementi delle
attività patrimoniali e gli aumenti del Capitale
I decrementi delle attività patrimoniali, gli incrementi delle passività patrimoniali e le diminuzioni del Capitale netto
netto.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 145/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

avere= incrementi, decrementi, aumenti


42. Nell'avere dei conti finanziari si registrano:

Gli incrementi delle passività patrimoniali, i decrementi delle attività patrimoniali e le diminuzioni del Capitale netto

Gli incrementi delle passività patrimoniali, i decrementi delle attività patrimoniali e gli aumenti del Capitale netto

I decrementi delle passività patrimoniali, gli incrementi delle attività patrimoniali e gli aumenti del Capitale netto

I decrementi delle passività patrimoniali, gli incrementi delle attività patrimoniali e le diminuzioni del Capitale netto

43. La variazione di capitale netto è:

Una transazione economica

Una transazione finanziaria

Una transazione patrimoniale

Una transazione monetaria Ad ogni transazione economica, sia essa costo o ricavo, corrisponde una
transazione di carattere finanziario in termini di:
• Variazione delle risorse monetarie
44. Una variazione delle immobilizzazioni è: • Variazione di debiti
• Variazione di crediti
Una transazione finanziaria • Variazione di immobilizzazioni
• Variazione di capitale netto
Una transizione patrimoniale

Una transizione economica

Una transazione monetaria

45. Il fondo per imposte è:

Un debito Rientrano in fondi x rischi


• FONDO PER IMPOSTE. Si tratta di un fondo che accoglie
Un fondo per rischi accantonamenti a fronte di passività per imposte future probabili
legate ad eventuali controlli fiscali;
Un fondo per oneri

Un costo

oneri
46. Il fondo di quiescenza è:

Una riserva da capitale FONDO DI QUIESCENZA. Si tratta di un fondo che accoglie


accantonamenti a fronte di pensione integrativa o indennità per
Un fondo per oneri rapporti di lavoro non subordinato,
Un fondo per rischi

Un debito

47. La riserva sovrapprezzo azioni è:


Le Riserve da Capitale si costituiscono mediante ulteriori apporti dei
Una riserva da utile soci, o in seguito a variazioni di valore di elementi patrimoniali o per
la
Un credito rinuncia a crediti da parte dei soci. In particolare, si distinguono:
• Riserva sovrapprezzo azioni
Il capitale sociale • Riserva da rivalutazione
• Riserva azioni proprie in portafoglio
Una riserva da capitale

48. L'avviamento può essere iscritto a bilancio se è:

Naturale

Originario

Obbligatorio

Derivativo

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 146/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

49. La riserva straordinaria è:

Un credito

Una riserva da capitale

Una riserva da utile


Le Riserve da utile si costituiscono mediante accantonamenti di
Un debito quote
di utile d’esercizio, in sede di riparto. In particolare, si possono
evidenziare:
50. La riserva legale è:
• La Riserva legale
Un credito • La Riserva statutaria
• La Riserva Straordinaria
Una riserva da capitale

Un debito

Una riserva da utile

51. La riserva statutaria è:

Un credito

Una riserva di capitale

Un debito

Una riserva da utile

52. Le partecipazioni in società ne controllate ne collegate sono iscritte:


attivo circolante
Nell'attivo immobilizzato

Nessuna delle risposte precedenti Vengono distinti in:


• Crediti verso clienti
Nell'attivo circolante • Crediti verso imprese controllate, collegate o controllanti
• Verso altri
Tutte le risposte precedenti

53. Le partecipazioni in società controllate e collegate sono iscritte:

Tutte le risposte precedenti Le immobilizzazioni finanziarie sono rappresentate da titoli destinati


ad
Nessuna delle risposte precedenti essere utilizzati durevolmente.
Sono rappresentate da:
Nell'attivo circolante • Crediti
• Titoli
Nell'attivo immobilizzato • Azioni proprie
• Partecipazioni
54. Le partecipazioni sono iscritte:

Nessuna delle risposte precedenti Le attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni
sono partecipazioni in imprese controllate, collegate o controllanti o
Tutte le risposte precedenti altri
attivo circolante titoli su cui l’impresa investe eccedenze di liquidità per ricercare livelli
Nell'attivo circolante
di
Nell'attivo immobilizzato redditività maggiori di quelli offerti dalle banche. Si tratta di investimenti
non durevoli e, perciò, non vengono classificati tra le immobilizzazioni.

55. La riserva azioni proprie in portafoglio è:

Un debito

Una riserva da utile Le Riserve da Capitale si costituiscono mediante ulteriori apporti dei
soci, o in seguito a variazioni di valore di elementi patrimoniali o per
Un credito la
rinuncia a crediti da parte dei soci. In particolare, si distinguono:
Una riserva da capitale • Riserva sovrapprezzo azioni
• Riserva da rivalutazione
• Riserva azioni proprie in portafoglio

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 147/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

56. Le azioni proprie si iscrivono:

Nelle immobilizzazioni finanziarie

Nelle immobilizzazioni immateriali

Nell'attivo circolante

Nelle immobilizzazioni materiali

57. I beni pluriennali prodotti internamente si definiscono:

Immobilizzazioni in corso

Immobilizzazioni immateriali

Costruzioni interne

Costruzioni in economia

58. Le passività dello Stato patrimoniale sono suddivise in:

Cinque categorie

Quattro categorie

Sei categorie

Tre categorie

Rientrano in questa categoria:


59. Il fondo manutenzione ciclica è:
• FONDO GARANZIA PRODOTTI. Si tratta di un fondo costituito per
Un debito far
fronte ad impegni di garanzia contrattuale assunti dall’impresa;
Un fondo per oneri fondi x oneri • FONDO MANUTENZIONE CICLICA. Si tratta di un fondo con cui
rilevare gli accantonamenti relativi a manutenzioni ordinarie effettuate
Un fondo per rischi ciclicamente;
• FONDO PER BUONI SCONTO E CONCORSI E PREMIO. Si tratta
Una riserva disponibile
di
fondi con cui si stanziano i costi relativi a impegni assunti dall’impresa
nel riconoscere
60. Secondo l'articolo 2423 del codice civile il bilancio d'esercizio sconti
è costituito da: in base
2423 al=illivello di acquisto oppure a erogare
piu lungo
premi; Il bilancio d’esercizio, secondo quanto dispone l'art.2423 del Codice
Stato patrimoniale, Conto economico, Nota integrativa e Relazione degli amministratori civile,
si compone di quattro documenti:
Stato patrimoniale e Conto economico • Lo Stato patrimoniale
• Il Conto economico
Stato patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa
• La Nota integrativa
Stato patrimoniale, Conto economico e Relazione degli amministratori • Il Rendiconto finanziario (entrato a far parte dei documenti che
compongono il bilancio solamente con l'entrata in vigore del
D.Lgs.139/2015).
61. Il capitale netto è pari a:

Apporti di capitale + Utile - Dividendi - Perdite

Apporti di capitale + Utile - Perdite

Apporti di capitale + Utile - Dividendi

Utile - Dividendi - Perdite

62. Nello stato patrimoniale si indicano:


Attivo
Attività e costi
Risorse che l’azienda possiede e
Attività e passività con cui svolge la propria attività gestionale.
Ricavi e passività Passivo
Ricavi e costi
Fonti finanziarie da cui attingere i capitali
per sostenere gli impieghi, suddivisibili in Debiti e Capitale
Netto.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 148/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

63. Lo stato patrimoniale contiene:

Valori flusso

Valori stock e valori flusso

Valori normali

Valori stock
Mentre lo Stato patrimoniale è in grado di fornire solo valori "stock" riferiti ad un dato istante ed il conto
economico esprime valori di flusso, riferiti solo alla dinamica economica, il rendiconto finanziario spiega come
64. Il conto economico contiene: l'impresa ha generato, impiegato e raccolto liquidità
Valori stock

Valori flusso

Valori normali

Valori stock, valori normali e valori flusso

65. I debiti sono iscritti:

Al costo Quando un debito è rilevato per la prima volta, il valore di iscrizione iniziale è rappresentato dal valore «nominale»
del debito (eventualmente attualizzato), al netto dei costi di transazione e di tutti i premi, gli sconti, gli abbuoni
Al prezzo di mercato direttamente derivanti dalla transazione che ha generato il debito

Al fair value

Al valore nominale

66. I fondi per oneri:

Natura determinata I fondi per oneri vengono costituiti con accantonamenti periodici
, esistenza certa, ammontare e data di sopravvenienza indeterminata (stanziati in conto economico) destinati a coprire perdite o debiti aventi le
seguenti caratteristiche:
Natura determinata
• Natura determinata
, esistenza probabile, ammontare e data di sopravvenienza indeterminata
• Esistenza certa
Natura determinata • Ammontare e data di sopravvenienza indeterminata
, esistenza probabile, ammontare e data di sopravvenienza determinata

Natura determinata
, esistenza certa, ammontare e data di sopravvenienza determinata

67. i debiti:

Natura determinata
, esistenza certa, ammontare e data di sopravvenienza determinata I debiti rappresentano la seconda componente del passivo dello Stato
Patrimoniale. Si tratta di obbligazioni che l’impresa ha contratto verso
Natura determinata
, esistenza probabile, ammontare e data di sopravvenienza indeterminata
terzi e che presentano le seguenti caratteristiche:
• Certezza dell’esigibilità futura del debito
Natura determinata • Certezza nell’ammontare
, esistenza certa, ammontare e data di sopravvenienza indeterminata • Certezza della data di scadenza

Natura determinata
, esistenza probabile, ammontare e data di sopravvenienza determinata

Rientrano in questa categoria:


68. il fondo garanzia prodotti è:
• FONDO GARANZIA PRODOTTI. Si tratta di un fondo costituito per
Un fondo per rischi far
fronte ad impegni di garanzia contrattuale assunti dall’impresa;
Una riserva da capitale fondo x oneri • FONDO MANUTENZIONE CICLICA. Si tratta di un fondo con cui
rilevare gli accantonamenti relativi a manutenzioni ordinarie effettuate
Un fondo per oneri ciclicamente;
• FONDO PER BUONI SCONTO E CONCORSI E PREMIO. Si tratta
Una riserva da utile
di
fondi con cui si stanziano i costi relativi a impegni assunti dall’impresa
69. Una variazione delle risorse monetarie è una transazione: nel riconoscere sconti in base al livello di acquisto oppure a erogare
premi;
Economica

Patrimoniale
transazioni finanziarie Riguardano l'acquisizione o la cessione di risorse
Finanziaria monetarie (entrate e uscite di cassa), le variazione
dei rapporti di debito o credito nei confronti di
Monetaria terzi e le variazioni delle immobilizzazioni.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 149/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

70. La riserva da rivalutazione è:


Le Riserve da Capitale si costituiscono mediante ulteriori apporti dei
Una riserva da utile soci, o in seguito a variazioni di valore di elementi patrimoniali o per
la
Un debito
rinuncia a crediti da parte dei soci. In particolare, si distinguono:
Un immobilizzazione • Riserva sovrapprezzo azioni
• Riserva da rivalutazione
Una riserva da capitale • Riserva azioni proprie in portafoglio
Nella prima categoria rientrano i costi relativi a
76
beni consegnati nel
71. Si descriva il criterio del fair value.
periodo e correlati ai ricavi realizzati nel periodo.
Per accertare tali costi è
72. Principi contabili internazionali: finalità ed impatto. necessario determinare preliminarmente i ricavi
realizzati in un certo
periodo e, successivamente, individuare i costi a
73. Si descriva il concetto di conto e la sua rilevanza nel sistema di registrazione contabile di un'impresa, essi correlati.
Nella seconda categoria rientrano i costi
74. Si descriva il metodo della partita doppia, come strumento di registrazione contabile. associati ad operazioni di
gestione svolte nel periodo e,
conseguentemente non riconducibili a
75. Si descriva il principio di competenza, soffermandosi sul concetto di costi sostenuti. specifici ricavi del periodo. In generale si tratta
di costi necessari per
essere nel business, per rendere cioè possibile,
76. Si descriva il principio di competenza, soffermandosi sul concetto di ricavi realizzati.
ad esempio, l’attività di
vendita.

71 In conseguenza della necessità di fornire un’informativa agli investitori nei


mercati finanziari, i principi contabili internazionali evidenziano soprattutto
le capacità future dell’impresa di produrre utili e dividendi. In questa
prospettiva, il criterio di valutazione adottato è il fair value. Il criterio del fair value cambia la prospettiva rispetto a quella del costo storico. Mentre il
criterio del costo è ancorato alla prudenza, in nome della
quale viene sacrificata parzialmente la effettiva comparabilità dei bilanci
nel tempo, il criterio del fair value impone valutazioni aggiornate delle
attività aziendali, proprio al fine di confrontare investimenti effettuati in epoche diverse.

72 Il soddisfacimento di questa duplice esigenza può avvenire in due modi: 72 Il processo di globalizzazione in corso negli ultimi vent’anni ha
I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI determinato l’integrazione delle economie e l’
internazionalizzazione
ARMONIZZAZIONE Una progressiva convergenza ad dell’attività d’impresa.
un insieme di norme flessibili in I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
uno stato di armonia
Produrre e diffondere
STANDARDIZZAZIONE La fissazione di un insieme di informazioni contabili
norme stringenti con cui per stakeholder di
adeguare situazioni preesistenti paesi diversi

Garantire una corretta


interpretazione dei dati
di bilancio

74 Il metodo della partita doppia è il metodo utilizzato per effettuare le


73 Il Conto Economico è il prospetto del bilancio d’esercizio in cui si illustra
la scritture contabili.
composizione qualitativa e la consistenza quantitativa del risultato In particolare, il metodo della partita doppia stabilisce le seguenti
economico conseguito dall’impresa al termine di un periodo regole
amministrativo. di registrazioni, stabilendo che per ogni operazione si dia luogo
contemporaneamente ad almeno due annotazioni:
Nel Conto economico vengono evidenziati: • da effettuarsi in due o più conti a sezioni divise o accostate;
• in opposte sezioni;
IL CONTO ECONOMICO • in modo che il totale dei valori registrati in Dare sia uguale ai
valori
RICAVI COSTI registrati in Avere.
Ciò permette di esaminare ogni fatto gestionale:
• Nell'aspetto finanziario, di immediata percezione, concernente le
75 I ricavi sono di competenza
variazioni attive o passive che intervengono nei valori in cassa,
dell’esercizio in cui è avvenuto lo
nei
scambio o è stato prestato il servizio:
crediti e nei debiti e negli altri conti di natura finanziaria;
• Per le vendite coincide con la
• Nell'aspetto economico, di percezione derivata, concernente le
consegna o spedizione.
variazioni positive o negative nel patrimonio netto, nei costi e nei
• Per le prestazioni di servizi
ricavi e nelle loro rettifiche. Le variazioni economiche, essendo
coincide con la conclusione.
misurate da variazioni finanziarie, derivano da esse.
I costi sono di competenza se
correlati ai ricavi, ossia ai ricavi di
competenza dell’esercizio devono
essere contrapposti i costi sostenuti
o da sostenere per il loro conseguimento. © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 150/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Lezione 030
01. Le variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci sono inserite:
Il Costo della produzione è composto dalle seguenti voci:
Nel costo della produzione 1) costo per acquisto di materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci;
2) costo per servizi;
Nelle rettifiche di valore delle attività finanziarie 3) costo per godimento di beni di terzi;
Nel valore della produzione 4) costo del personale:
5) ammortamenti e svalutazioni:
Nei proventi e oneri finanziari 6) variazione delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e
merci;
7) accantonamento per rischi;
02. Si considerino i seguenti dati: 8) oneri diversi di gestione;
Risultato d'esercizio=100; Risultato operativo=120; Oneri finanziari=10; Totale attivo=10000; Capitale netto=2000; Passività totali=500
Il ROD è pari a:

5%

2%

24%

1,2%

03. Le transazioni vengono registrate:

Nel bilancio d'esercizio Pertanto, ogni rilevazione effettuata sul libro giornale avrà come riflesso
l’inserimento degli importi registrati nelle schede di mastro dei conti
Nel libro giornale aperti
Nel libro giornale e nel libro mastro sul libro mastro. Il saldo dei singoli conti di mastro a fine esercizio sarà
la
base per la formazione del bilancio.
Nel libro mastro

04. I conti economici sono conti:

Finanziari cercare su slide di sospiro


Patrimoniali
lezione 32
Transitori

Permanenti

05. I conti economici registrano:

Nessuna delle risposte precedenti

Fenomeni finanziari

Ambedue le risposte precedenti

Fenomeni economici

06. Nell'avere dei conti economici si registrano:

I costi e le rettifiche di ricavi

I costi e le rettifiche di costi

I ricavi e le rettifiche di costi

I ricavi e le rettifiche di ricavi

07. Nel dare dei conti economici si registrano:

I ricavi e le rettifiche di ricavi

I costi e le rettifiche di ricavi

I costi e le rettifiche di costi

I ricavi e le rettifiche di costi

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 151/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

08. Si considerino i seguenti dati:

Risultato d'esercizio=100; Risultato operativo=120; Oneri finanziari=10; Totale attivo=10000; Capitale netto=2000; Ricavi di vendita=500
Il tasso di incidenza della gestione non caratteristica è pari a:

24%

80%

83%

5%

09. Si considerino i seguenti dati:

Risultato d'esercizio=100; Risultato operativo=120; Oneri finanziari=10; Totale attivo=10000; Capitale netto=2000; Ricavi di vendita=500
Il ROS è pari a:

1,2%

5%

24%

6%

10. L'aspetto sostanziale del bilancio è associato alla:


La clausola generale sostiene che «il bilancio deve essere redatto con
L'applicabilità chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione
patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico
La veridicità dell’esercizio».
Ciò evidenzia tre elementi fondamentali:
La correttezza
• Chiarezza
La chiarezza • Veridicità
• Correttezza

11. Si considerino i seguenti dati:

Risultato d'esercizio=100; Risultato operativo=120; Oneri finanziari=10; Totale attivo=10000; Capitale netto=2000; Ricavi di vendita=500
Il ROI è pari a:

5%

6%

1%

1,2%

12. Si considerino i seguenti dati:

Risultato d'esercizio=100; Risultato operativo=120; Oneri finanziari=10; Totale attivo=10000; Capitale netto=2000; Ricavi di vendita=500
Il ROE è pari a:

5%

1%

1,2%

6%

13. Le insussistenze attive e passive I costi e ricavi della gestione straordinaria sono relativi a proventi ed oneri
sono inserite: che l’azienda sostiene occasionalmente per eventi eccezionali. Si tratta di
un complesso di voci e sottovoci, quali:
Nei proventi e oneri straordinari
1. Plusvalenze da alienazioni
Nei proventi e oneri finanziari 2. Minusvalenze da alienazioni
3. Insussistenze attive e passive
Nel costo della produzione

Nelle rettifiche di valore delle attività finanziarie

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 152/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

14. Le minusvalenze da alienazioni


sono inserite: I costi e ricavi della gestione straordinaria sono relativi a proventi ed oneri
che l’azienda sostiene occasionalmente per eventi eccezionali. Si tratta di
Nei proventi e oneri straordinari un complesso di voci e sottovoci, quali:
1. Plusvalenze da alienazioni
Nei proventi e oneri finanziari 2. Minusvalenze da alienazioni
3. Insussistenze attive e passive
Nel costo della produzione

Nelle rettifiche di valore delle attività finanziarie

15. Le plusvalenze da alienazioni


sono inserite: I costi e ricavi della gestione straordinaria sono relativi a proventi ed oneri
che l’azienda sostiene occasionalmente per eventi eccezionali. Si tratta di
Nelle rettifiche di valore delle attività finanziarie
un complesso di voci e sottovoci, quali:
Nei proventi e oneri finanziari 1. Plusvalenze da alienazioni
2. Minusvalenze da alienazioni
Nei proventi e oneri straordinari 3. Insussistenze attive e passive

Nel costo della produzione

16. I proventi da partecipazioni I costi e ricavi della gestione finanziaria sono relativi a proventi ed oneri
sono inseriti: finanziari e rettifiche di valore di attività finanziarie. Si tratta di un
Nel valore della produzione complesso di voci e sottovoci, quali:
1. Proventi ed oneri finanziari
Nei proventi e oneri finanziari 2. Proventi da partecipazioni
3. Interessi passivi ed altri oneri finanziari
Nel costo della produzione 4. Rettifiche di valore di attività finanziarie
Nei proventi e oneri straordinari

17. Gli accantonamenti per rischi sono inseriti:

Nel costo della produzione

Nei proventi e oneri straordinari


Il Costo della produzione è composto dalle seguenti voci:
Nei proventi e oneri finanziari 1) costo per acquisto di materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci;
2) costo per servizi;
Nel valore della produzione 3) costo per godimento di beni di terzi;
4) costo del personale:
18. Gli ammortamenti e svalutazioni sono inserite: 5) ammortamenti e svalutazioni:
6) variazione delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e
Nei proventi e oneri finanziari merci;
7) accantonamento per rischi;
Nel valore della produzione 8) oneri diversi di gestione;
Nei proventi e oneri straordinari

Nel costo della produzione

19. Il costo per godimento di beni di terzi è inserito:

Nel costo della produzione

Nei proventi e oneri finanziari

Nel valore della produzione

Nei proventi e oneri straordinari

20. Le variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci sono inserite:

Nel valore della produzione

Nel costo della produzione

Nei proventi e oneri finanziari

Nelle rettifiche di valore delle attività finanziarie

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 153/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

21. I ricavi delle vendite e delle prestazioni sono inserite: Il Valore della produzione è così composto:
1) ricavi delle vendite e delle prestazioni;
Nelle rettifiche di valore delle attività finanziarie 2) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
semilavorati e finiti;
Nei proventi e oneri finanziari 3) variazione dei lavori in corso su ordinazione;
4) incrementi di immobilizzazioni per lavori interni;
Nel valore della produzione
5) altri ricavi e proventi, con separata indicazione dei contributi in conto
Nel costo della produzione esercizio.

22. Le variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti sono inserite:

Nelle rettifiche di valore delle attività finanziarie

Nei proventi e oneri finanziari

Nel valore della produzione

Nel cost0 della produzione

23. La buona fede nella redazione del bilancio è associata alla:

Correttezza NON
Chiarezza
INGANNEVOLE

Veridicità Rappresentala situazione


effettiva dell’impresa. Comunica i dati nel rispetto
Applocabilità della buona fede

24. L'aspetto formale del bilancio è associato alla:

Veridicità I valori espressi devono essere


veritiero= aspeeto formale oggettivi, stimati in modo
Correttezza
credibile e coerenti con le
Chiarezza finalità del bilancio

Applicabilità

25. I ricavi delle vendite e delle prestazioni sono inserite:


Il Valore della produzione è così composto:
Nei proventi e oneri finanziari
1) ricavi delle vendite e delle prestazioni;
Nel costo della produzione 2) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
semilavorati e finiti;
Nel valore della produzione 3) variazione dei lavori in corso su ordinazione;
4) incrementi di immobilizzazioni per lavori interni;
Nelle rettifiche di valore delle attività finanziarie 5) altri ricavi e proventi, con separata indicazione dei contributi in conto
esercizio.
26. Gli ammortamenti e svalutazioni sono inserite:

Nei proventi e oneri finanziari

Nei proventi e oneri straordinari

Nel valore della produzione

Nel costo della produzione

27. Le variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti sono inserite:

Nel cost0 della produzione

Nelle rettifiche di valore delle attività finanziarie

Nel valore della produzione

Nei proventi e oneri finanziari

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 154/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

28. Il Conto Economico. come previsto dall'articolo 2425 del Codice civile, è compilato secondo lo schema:

A costi fissi e costi variabili


Lo schema prescelto dal legislatore italiano è quello «a costi e ricavi
Al costo del venduto della produzione del periodo».

Al valore aggiunto

A costi e ricavi della produzione del periodo

29. Un esempio di valore certo è:

Le immobilizzazioni

I crediti
confrontati con bonasera
Nessuna le risposte precedenti

Le scorte di magazzino

30. Un esempio di valore stimato è:


ATTENZIONE ALLE RISPOSTE
Tutte le risposte precedenti

Nessuna delle risposte precedenti

I debiti

La liquidità

31. Il costo per godimento di beni di terzi è inserito:

Nei proventi e oneri finanziari

Nel valore della produzione

Nel costo della produzione

Nei proventi e oneri straordinari

32. Un esempio di valore stimato è:

Tutte le risposte precedenti b) i valori stimati sono correlati a prezzi di mercato di antica o futura manifestazione; detti valori,
x la tipa
pertanto, in relazione ai quali si può esprimere un giudizio di maggiore o minore approssimazione
I crediti al vero, ammettono una verificazione nel momento in cui i prezzi stimati si manifestano sul
mercato (es: rimanenze prodotti finiti valutate al valore di presumibile vendita);
Le scorte di magazzino x bonasera
Le immobilizzazioni

33. Un esempio di valore certo è:


a) i valori certi (o quantità economiche certe) presentano una diretta correlazione con prezzi già
Nessuna delle risposte precedenti formatisi sui mercati; sono valori per cui è possibile una determinazione obiettiva, dei quali si può
riscontrare la verità o la falsità (es: costo di acquisto materia prima);
La liquidità

Tutte le risposte precedenti

I debiti

34. Un esempio di valore certo è:

Le rimanenze

Tutte le risposte precedenti

I debiti

I crediti

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 155/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

35. Un esempio di valore certo è:

I crediti

Tutte le risposte precedenti

La liquidità

Le rimanenze

36. Una passività rappresenta un diritto vantato su:

Tutte le attività

Patrimonio netto

Alcune attività

Una specifica passività

37. La rivalutazione delle poste di bilancio, in seguito all'inflazione:

È sempre possibile

È possibile solo dopo l'emanazione di leggi speciali

È libera scelta delle imprese

Non è mai possibile

38. In generale, nello Stato patrimoniale si inseriscono:

Valori certi

Valori stimati

Nessuna delle risposte precedenti

Ambedue le due risposte precedenti

39. Gli accantonamenti per rischi sono inseriti:

Nei proventi e oneri straordinari

Nel valore della produzione

Nei proventi e oneri finanziari

Nel costo della produzione

40. La trasparenza nella redazione del bilancio è associata alla:

Correttezza
chiarezza trasparenza Nelle modalità di rappresentazione
Applicabilità formale dei dati di bilancio
Veridicità
pag 479
Chiarezza

41. I proventi da partecipazioni


sono inseriti:
I costi e ricavi della gestione finanziaria sono relativi a proventi ed oneri
Nei proventi e oneri finanziari finanziari e rettifiche di valore di attività finanziarie. Si tratta di un
complesso di voci e sottovoci, quali:
Nel costo della produzione 1. Proventi ed oneri finanziari
2. Proventi da partecipazioni
Nei proventi e oneri straordinari 3. Interessi passivi ed altri oneri finanziari
4. Rettifiche di valore di attività finanziarie
Nel valore della produzione

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 156/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

42. Le plusvalenze da alienazioni


sono inserite:

Nel costo della produzione

Nei proventi e oneri straordinari

Nei proventi e oneri finanziari

Nelle rettifiche di valore delle attività finanziarie

I costi e ricavi della gestione straordinaria sono relativi a proventi ed oneri


43. Le minusvalenze da alienazioni che l’azienda sostiene occasionalmente per eventi eccezionali. Si tratta di
sono inserite: un complesso di voci e sottovoci, quali:
Nei proventi e oneri straordinari
1. Plusvalenze da alienazioni
2. Minusvalenze da alienazioni
Nelle rettifiche di valore delle attività finanziarie 3. Insussistenze attive e passive

Nel costo della produzione

Nei proventi e oneri finanziari

44. Le insussistenze attive e passive


sono inserite:

Nei proventi e oneri straordinari

Nel costo della produzione

Nei proventi e oneri finanziari

Nelle rettifiche di valore delle attività finanziarie

45. Un esempio di immobilizzazione materiale è:


Le immobilizzazioni materiali sono beni ad uso durevole destinati a
Immobili concorrere all’attività produttiva dell’impresa per un periodo superiore ad
un esercizio. Rappresentano così dei costi comuni a più esercizi, che
Tutte le risposte precedenti concorrono ad un processo produttivo pluriennale.
Si distinguono in:
Automezzi • Terreni
• Fabbricati
Impianti
• Impianti, macchinari ed attrezzature
• Costruzioni in economia
46. Nel conto economico si indicano:

Attività e passività

Ricavi e passività Nel Conto economico vengono evidenziati:


Ricavi e costi IL CONTO ECONOMICO
Attività e costi
RICAVI COSTI

47. La clausola generale del bilancio stabilisce che il bilancio d'esercizio deve rispettare gli elementi di:

Imparzialità
, Veridicità e Trasparenza

Imparzialità
, Comprensibilità e Trasparenza

Chiarezza
, Veridicità e Correttezza

Chiarezza
, Comprensibilità e Correttezza

48. Il principio della prudenza stabilisce che:

Le valutazioni devono essere fatte con criteri di funzionamento, tenendo conto che l'impresa continui la propria attività

Gli utili attesi, ma non ancora definitivamente realizzati, non devono essere iscritti mentre tutte le perdite, comprese quelle presunte o probabili, devono essere iscritte in
bilancio

Nella valutazione delle poste di bilancio è condizione necessaria la continuità nei criteri di valutazione

Le voci dell'attivo e del passivo devono essere valutate separatamente

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 157/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

49. Il principio della continuità stabilisce che:

Nella valutazione delle poste di bilancio è condizione necessaria la continuità nei criteri di valutazione

Le voci dell'attivo e del passivo devono essere valutate separatamente

Gli utili attesi, ma non ancora definitivamente realizzati, non devono essere iscritti, mentre tutte le perdite, comprese quelle presunte o probabili, devono essere iscritte in
bilancio

Le valutazioni devono essere fatte con criteri di funzionamento, tenendo conto che l'impresa continui la propria attività

50. I principi di redazione del bilancio:


Hanno un contenuto operativo e
Hanno un contenuto applicativo, permettono l'attuazione dei principi generali e sono inderogabili
permettono l’attuazione dei principi
Hanno un contenuto operativo, permettono l'attuazione dei principi generali e sono inderogabili generali.
Sono derogabili se non
Hanno un contenuto applicativo, permettono l'attuazione dei principi generali e sono derogabili garantiscono una rappresentazione
reale e veritiera della situazione
Hanno un contenuto operativo, permettono l'attuazione dei principi generali e sono derogabili aziendale.

51. I principi applicati:


Si tratta di criteri di valutazione
Sono criteri di valutazione, subordinati ai principi di redazione del bilancio e derogabili che permettono l’individuazione
del valore degli elementi
Sono criteri di valutazione, subordinati ai principi di redazione del bilancio e inderogabili
patrimoniali e reddituali.
Sono criteri di redazione, subordinati alla clausola generale del bilancio e derogabili Sono subordinati ai principi di
redazione del bilancio e sono
Sono criteri di redazione, subordinati alla clausola generale del bilancio e inderogabili derogabili se non forniscono una
rappresentazione realistica dei
valori patrimoniali e reddituali
52. La clausola generale sostiene che: dell’impresa.
«il bilancio deve essere redatto con semplicità e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato
economico dell'esercizio».

«il bilancio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico
dell'esercizio».
chiarezza verità correttezza
«il bilancio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e parziale la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico
dell'esercizio».

«il bilancio deve essere redatto con semplicità e deve rappresentare in modo veritiero e parziale la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato
economico dell'esercizio».

53. La comprensibilità nella redazione del bilancio è associata a:

Applicabilità
comprensibile Individua gli indirizzi ai quali chiarezza
Chiarezza gli amministratori di una
società devono ispirarsi nella
Veridicità
redazione del bilancio.
Correttezza E’ obbligatoria ed inderogabile

54. Un esempio di valore stimato è:

Tutte le risposte precedenti

I debiti

Le scorte di magazzino

La liquidità

55. Il Conto Economico. come previsto dall'articolo 2425 del Codice civile, è compilato secondo lo schema:

Al valore aggiunto 56 competenza=


I ricavi sono di competenza dell’esercizio in cui è
Al costo del venduto avvenuto lo
scambio o è stato prestato il servizio:
A costi fissi e costi variabili • Per le vendite coincide con la
A costi e ricavi della produzione del periodo consegna o spedizione.
• Per le prestazioni di servizi
coincide con la conclusione.
56. Si descriva il principio di competenza, soffermandosi sul concetto di costi sostenuti. I costi sono di competenza se
correlati ai ricavi, ossia ai ricavi di
competenza dell’esercizio devono
essere contrapposti i costi sostenuti o da sostenere
per il loro conseguimento.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 158/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

57. Si descriva il principio di competenza, soffermandosi sul concetto di ricavi realizzati.

58. Si descriva la clausola generale di redazione del bilancio.

La clausola generale sostiene che «il bilancio deve essere redatto con
chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione
patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico
dell’esercizio».
Ciò evidenzia tre elementi fondamentali:
• Chiarezza
• Veridicità
• Correttezza

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 159/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Lezione 031
01. L'ammortamento accelerato è utilizzato per beni soggetti:
L’ammortamento accelerato, invece, ipotizza che la perdita di valore di
Ad un rapido degrado fisico una immobilizzazione sia più elevata nei primi anni di vita utile; la
relativa
Ad un lento degrado fisico quota di ammortamento è, pertanto, più elevata di quanto determinata
con il metodo a quote costanti.
Ad un rapido degrado tecnologico L’ammortamento accelerato viene applicato solo in casi particolari, cioè
beni soggetti a rapida obsolescenza tecnica.
Ad un lento degrado tecnologico

02. Nel determinare la vita utile si considera:

La minore durata tra logoramento fisico e degrado tecnologico

La durata del bene in funzione del logoramento fisico

La durata del bene in funzione del degrado tecnologico

La maggiore durata tra logoramento fisico e degrado tecnologico

03. Si ha una minusvalenza quando:

Il valore contabile eccede il valore di vendita

Il valore di vendita eccede il valore contabile

Il prezzo di vendita è inferiore al prezzo di mercato

Il prezzo di vendita eccede il valore contabile

04. Si ha una plusvalenza quando:

Il prezzo di vendita è inferiore al prezzo di mercato

Il valore di vendita eccede il valore contabile

Il prezzo di vendita è superiore al prezzo di mercato

Il valore contabile eccede il valore di vendita

05. L'ammortamento è causato:

Dal logoramento fisico

Ambedue le risposte precedenti

Nessuna delle risposte precedenti

Dal degrado tecnologico

06. L'ammortamento si applica a:

Tutte le immobilizzazioni materiali e immateriali a vita indefinita sui terreni non si applica

Tutte le immobilizzazioni materiali e immateriali a vita definita

Tutte le immobilizzazioni materiali e immateriali

Tutte le immobilizzazioni

07. L'ammortamento accelerato prevede quote di ammortamento:

Costanti L’ammortamento accelerato, invece, ipotizza che la perdita di valore di


Crescenti
una immobilizzazione sia più elevata nei primi anni di vita utile; la
relativa
Variabili quota di ammortamento è, pertanto, più elevata di quanto determinata
con il metodo a quote costanti.
Decrescenti L’ammortamento accelerato viene applicato solo in casi particolari, cioè
beni soggetti a rapida obsolescenza tecnica.
visto su internet

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 160/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

08. Un esempio di immobilizzazione immateriale è:

Marchi

Tutte le risposte precedenti

Brevetti

Avviamento

09. Nel determinare la vita utile si considera:

La minore durata tra logoramento fisico e degrado tecnologico

La durata del bene in funzione del logoramento fisico

La maggiore durata tra logoramento fisico e degrado tecnologico

La durata del bene in funzione del degrado tecnologico

10. Si ha una minusvalenza quando:

Il valore di vendita eccede il valore contabile

Il prezzo di vendita eccede il valore contabile

Il prezzo di vendita è inferiore al prezzo di mercato

Il valore contabile eccede il valore di vendita

11. Si ha una plusvalenza quando:

Il valore contabile eccede il valore di vendita

Il prezzo di vendita è inferiore al prezzo di mercato

Il valore di vendita eccede il valore contabile

Il prezzo di vendita è superiore al prezzo di mercato

12. L'ammortamento è causato:

Dal logoramento fisico

Dal degrado tecnologico

Nessuna delle risposte precedenti

Ambedue le risposte precedenti

13. L'ammortamento si applica a:

Tutte le immobilizzazioni materiali e immateriali a vita indefinita ai terreni non si applica

Tutte le immobilizzazioni

Tutte le immobilizzazioni materiali e immateriali

Tutte le immobilizzazioni materiali e immateriali a vita definita

14. L'ammortamento accelerato può essere applicato ai beni: obsolescenza = tecnica, pensare ai pc o viene prima di s
A rapida obsolescenza
La perdita di valore, misurata dall’ammortamento, può essere spiegata
A modesta senescenza da
due fattori:
A modesta obsolescenza • La senescenza, ovvero il deterioramento fisico dovuto all’uso del
bene;
A rapida senescenza • L’obsolescenza, ovvero la perdita di appetibilità del bene a causa
dell’introduzione di nuove tecnologie.

L’ammortamento accelerato, invece, ipotizza che la perdita di valore di


una immobilizzazione sia più elevata nei primi anni di vita utile; la
relativa
quota di ammortamento è, pertanto, più elevata di quanto determinata
con il metodo a quote costanti.
L’ammortamento accelerato viene applicato solo in casi particolari, cioè
beni soggetti a rapida obsolescenza tecnica.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 161/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

15. L'ammortamento può essere:

Nessuna delle risposte precedenti La determinazione delle quote di ammortamento può avvenire in
due
Tutte le risposte precedenti modi:
• A quote costanti
A quote costanti
• Accelerate
Accelerato

16. L'ammortamento accelerato prevede quote di ammortamento:

Variabili

Costanti
visto su internet

Crescenti

Decrescenti

17. L'ammortamento accelerato è utilizzato per beni soggetti:

Ad un rapido degrado fisico 3° ipotesi) PREZZO DI VENDITA < VALORE CONTABILE =


19 MINUSVALENZA: il valore contabile del bene è
Ad un rapido degrado tecnologico inferiore al prezzo di vendita, e di conseguenza l’impresa subisce
una perdita inattesa, detta
Ad un lento degrado tecnologico MINUSVALENZA.
Ad un lento degrado fisico
2° ipotesi) PREZZO DI VENDITA > VALORE CONTABILE =
PLUSVALENZA: il valore contabile del bene supera
18. Si analizzi il concetto di ammortamento e le modalità della sua determinazione. il suo effettivo valore. L’impresa consegue quindi un provento
straordinario inatteso detto PLUSVALENZA.
19. Si descrivano gli effetti economici conseguenti alla vendita di un'immobilizzazione. Le immobilizzazioni, si è detto, sono beni a fecondità ripetuta: il loro costo dunque
deve gravare su più
esercizi in cui si manifesta la loro vita utile. A tal fine esiste un procedimento
20. Si descriva la clausola generale di redazione del bilancio. contabile, detto
ammortamento, che permette di ripartire nel tempo il valore di un bene ad utilità
ripetuta.
18 La perdita di valore, misurata dall’ammortamento, può essere spiegata da
Sull’ammortamento, entreremo nello specifico nelle prossime lezioni. Basti ora
due fattori:
sapere che al termine di
• La senescenza, ovvero il deterioramento fisico dovuto all’uso del ciascun anno una parte del costo originario del bene viene attribuita all’esercizio
bene; appena trascorso ed
• L’obsolescenza, ovvero la perdita di appetibilità del bene a causa accantonata in un fondo, detto FONDO AMMORTAMENTO. Nel momento in cui
dell’introduzione di nuove tecnologie. si decide di cedere un bene
pluriennale occorre quindi considerare due conti: quello acceso al costo
La determinazione delle quote di ammortamento può avvenire in due pluriennale e quello relativo al
modi: fondo ammortamento. Per conoscere il valore effettivo dell’immobilizzazione sarà
• A quote costanti(x ogni periodo preso in considerazione si toglie la stessa cifra) necessario fare la
• Accelerate differenza tra il costo storico e il fondo ammortamento. Tale valore viene chiamato
L’ammortamento accelerato, invece, ipotizza che la perdita di valore di VALORE CONTABILE. Il
una immobilizzazione sia più elevata nei primi anni di vita utile; la relativa bene oggetto di transazione può essere venduto ad un prezzo (prezzo di vendita)
quota di ammortamento è, pertanto, più elevata di quanto determinata uguale, maggiore o
con il metodo a quote costanti. minore del valore contabile. Tali ipotesi danno luogo a tre differenti tipologie di
L’ammortamento accelerato viene applicato solo in casi particolari, cioè scritture contabili.
beni soggetti a rapida obsolescenza tecnica.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 162/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Lezione 032
01. Il bilancio d'esercizio deve essere approvato dall'assemblea degli azionisti:

Entro due mesi dalla chiusura dell'esercizio

Entro quattro mesi dalla chiusura dell'esercizio

Entro tre mesi dalla chiusura dell'esercizio

Entro cinque mesi dalla chiusura dell'esercizio

02. Il documento della contabilità che raccoglie e registra in ordine cronologico si chiama:

Il registro dei beni ammortizzabili

Il libro mastro

Il libro inventario

Il libro giornale

03. Il documento che comprende una serie di conti relativi alle voci patrimoniali e reddituali si chiama:
Il libro mastro è il documento che comprende una serie di conti relativi
Il registro dei beni ammortizzabili alle voci patrimoniali e reddituali, raggruppati in categorie omogenee così
Il libro mastro
da desumere chiaramente e distintamente i componenti positivi e negativi
che concorrono alla determinazione del reddito.
Il libro inventario Ogni conto deve essere classificato per oggetto e deve riportare la
descrizione ed i valori dei fatti di gestione che sono rilevati cronologicamente nel libro giornale.
il libro giornale Pertanto, ogni rilevazione effettuata sul libro giornale avrà come riflesso
l’inserimento degli importi registrati nelle schede di mastro dei conti aperti
sul libro mastro. Il saldo dei singoli conti di mastro a fine esercizio sarà la base per la formazione del
04. I registri IVA sono: bilancio.
Il registro dei corrispettivi, il registro degli acquisti e il registro dei beni ammortizzabili

Il registro dei corrispettivi, il registro delle vendite e il registro dei beni ammortizzabili

Il registro degli acquisti, il registro delle vendite e il registro dei beni ammortizzabili

Il registro degli acquisti, il registro delle vendite e il registro dei corrispettivi avc

05. La riclassificazione del bilancio è: L’analisi di bilancio si svolge in cinque fasi:


La seconda fase dell'analisi di bilancio
1. Raccolta dei dati relativi alla situazione economico-patrimoniale
La quinta fase dell'analisi di bilancio dell’impresa
2. Lettura ed interpretazione del bilancio
La quarta fase dell'analisi di bilancio 3. Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto
Economico
La terza fase dell'analisi di bilancio 4. Determinazione degli indici di bilancio
5. Determinazione dei flussi finanziari
06. La lettura del bilancio è:

La quarta fase dell'analisi di bilancio

La seconda fase dell'analisi di bilancio

La prima fase dell'analisi di bilancio

La terza fase dell'analisi di bilancio

07. L'analisi di bilancio avviene in:

Quattro fasi

Cinque fasi

Tre fasi

Sei fasi

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 163/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo
L’analisi di bilancio, pur nella sua evidente utilità, presenta alcuni limiti
che
ne diminuiscono l’efficacia.
08. I limiti dell'analisi di bilancio sono: In particolare, i principali limiti sono:
• I dati contabili sono esclusivamente quantitativi e non esprimono alcun
La costanza dell'ambiente giudizio sulla qualità del management, del prodotto dell’impresa e sul
Tutte le risposte precedenti
suo posizionamento di mercato;
• Alcune voci di bilancio sono soggette a valutazioni discrezionali da
Le valutazioni oggettive parte degli amministratori;
• La dinamica ambientale può modificare i dati contabili nel corso del
Considerare solo i dati qualitativi tempo.

09. Un esempio di immobilizzazione materiale è:

Brevetti

Tutte le risposte precedenti

Marchi

Impianti

10. Una variazione delle risorse monetarie è una transazione:

Monetaria
Ad ogni transazione economica, sia essa costo o ricavo, corrisponde una
Economica transazione di carattere finanziario in termini di:
• Variazione delle risorse monetarie
Patrimoniale
• Variazione di debiti
Finanziaria • Variazione di crediti
• Variazione di immobilizzazioni
• Variazione di capitale netto
11. Il bilancio d'esercizio deve essere redatto dagli amministratori:

Entro cinque mesi dalla chiusura dell'esercizio

Entro due mesi dalla chiusura dell'esercizio

Entro quattro mesi dalla chiusura dell'esercizio

Entro tre mesi dalla chiusura dell'esercizio

12. Una volta approvato, il bilancio d'esercizio deve essere depositato:

Presso l'Ufficio delle Imposte

Presso la sede legale della società

Presso la Camera di Commercio

Presso la sede amministrativa della società

13. I beni strumentali necessari per svolgere la tua attività d'impresa sono indicati:
Il registro dei beni ammortizzabili rileva i dati relativi a tutti i
Nel registro dei beni ammortizzabili beni
strumentali necessari per svolgere la tua attività d’impresa:
Nel libro inventario • Data di acquisto
• Descrizione
Nei registri IVA • Valore d’acquisto
• Ammortamento
Nel libro giornale • Data di vendita
• Valore di vendita
14. La variazione di capitale netto è:

Una transazione economica

Una transazione patrimoniale

Una transazione monetaria

Una transazione finanziaria

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 164/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

15. Nell'avere dei conti finanziari si registrano:

I decrementi delle passività patrimoniali, gli incrementi delle attività patrimoniali e gli aumenti del Capitale netto

I decrementi delle passività patrimoniali, gli incrementi delle attività patrimoniali e le diminuzioni del Capitale netto

Gli incrementi delle passività patrimoniali, i decrementi delle attività patrimoniali e gli aumenti del Capitale netto

Gli incrementi delle passività patrimoniali, i decrementi delle attività patrimoniali e le diminuzioni del Capitale netto

16. Nel dare dei conti economici si registrano:

I ricavi e le rettifiche di ricavi

I costi e le rettifiche di ricavi

I costi e le rettifiche di costi

I ricavi e le rettifiche di costi

17. Nell'avere dei conti economici si registrano:

I costi e le rettifiche di ricavi

I ricavi e le rettifiche di costi

I ricavi e le rettifiche di ricavi

I costi e le rettifiche di costi

18. Il metodo della partita doppia permette di evidenziare un fatto gestionale:

Nel solo aspetto economico

Nell'aspetto economico o finanziario

Nell'aspetto economico e finanziario

Nel solo aspetto finanziario

19. Nel dare dei conti finanziari si registrano:

I decrementi delle attività patrimoniali, gli incrementi delle passività patrimoniali e gli aumenti del Capitale netto 22 Nello svolgimento dell’
attività d’impresa, è
Gli incrementi delle attività patrimoniali, i decrementi delle passività patrimoniali e le diminuzioni del Capitale netto
necessario mantenere una
I decrementi delle attività patrimoniali, gli incrementi delle passività patrimoniali e le diminuzioni del Capitale netto gestione
ordinata e puntuale. A tal fine,
Gli incrementi delle attività patrimoniali, i decrementi delle passività patrimoniali e gli aumenti del Capitale netto un’impresa ha l’obbligo di
adottare una serie di
documenti, chiamati libri e
20. Una variazione delle immobilizzazioni è: registri.
Riguardano l'acquisizione o la cessione di risorse In particolare, sono
Una transizione economica
monetarie (entrate e uscite di cassa), le variazione considerati obbligatori:
Una transizione patrimoniale dei rapporti di debito o credito nei confronti di 1. I registri IVA
terzi e le variazioni delle immobilizzazioni. 2. Il libro inventario
Una transazione finanziaria 3. Il registro dei beni
ammortizzabili
Una transazione monetaria 4. Il libro giornale
5. Il libro mastro
21. Si descriva il contenuto del bilancio d'esercizio secondo la normativa civilistica, evidenziando le fasi che portano alla sua approvazione.

22. Si descrivano i libri contabili obbligatori per una società di capitali.

23. Si analizzi il concetto di ammortamento e le modalità della sua determinazione.

24. Si descrivano gli effetti economici conseguenti alla vendita di un'immobilizzazione.


Entro i trenta giorni successivi, il bilancio deve essere presentato ai
soci, i
21 Il bilancio d’esercizio viene redatto dagli amministratori entro tre mesi quali provvedono alla sua approvazione in assemblea ordinaria. Nel
dalla chiusura dell’esercizio (ovvero entro il 31 marzo, nell’ipotesi in cui il caso
periodo amministrativo coincida con l’anno solare). in cui i soci non fossero soddisfatti dei risultati e dell’operato degli
amministratori, possono rinviare il bilancio agli stessi amministratori,
Successivamente il bilancio deve restare depositato in copia nella sede con
della società, insieme con le relazioni degli amministratori, dei sindaci e l’obbligo di apportarvi le necessarie modifiche.
del soggetto incaricato della revisione legale dei conti, durante i quindici
giorni che precedono l'assemblea, così che i soci possano prenderne Una volta approvato il bilancio, questo deve essere depositato dagli
visione. amministratori entro 30 giorni dalla data di approvazione presso il
Registro delle Imprese della Camera di Commercio competente, in
modo
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 165/215
che possa essere reso pubblico a chiunque ne faccia richiesta.
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Lezione 033
01. I limiti dell'analisi di bilancio sono:

Tutte le risposte precedenti

La mancata considerazione della dinamica ambientale

L'esistenza di dati esclusivamente quantitativi

L'esistenza di valutazioni soggettive

02. L'analista esterno, rispetto all'analista interno dispone di:


q Analista interno. Svolge le proprie indagini come protagonista dell’attività aziendale avendo libero accesso all’intera
Le stesse informazioni
contabilità aziendale. Utilizza i dati sintetici del bilancio avendo la possibilità di interpretarne correttamente la natura, il
Meno informazioni contenuto e il significato.

Nessuna informazione q Analista esterno. E’ un soggetto estraneo all’azienda. Egli dispone prevalentemente dei dati forniti dal sistema
informativo di bilancio; la sua analisi, quindi, è condizionata dai limiti propri della capacità informativa dei documenti
Più informazioni sintetici

attenzione alle risposte


03. Le fasi che caratterizzano l'analisi di bilancio sono:
L’analisi di bilancio si sviluppa attraverso le seguenti fasi fondamentali:
Cinque 1) Interpretazione dei dati di bilancio;
2) Riclassificazione dello Stato Patrimoniale;
Sei
3) Riclassificazione del Conto Economico;
Tre 4) Le principali tecniche di analisi di Bilancio;
5) Valutazione critica dei risultati evidenziati dall’indagine
Quattro

04. L'analisi della reddittività serve a verificare la capacità dell'impresa di:

Far fronte agli impegni di pagamento futuri Gli indici di redditività forniscono informazioni in merito alla capacità dell'azienda di
produrre ricchezza e ci dicono anche come questa ricchezza viene destinata.
Far fronte agli impegni di pagamento correnti L'obiettivo di questo tipo di analisi è quello di fornire informazioni circa la situazione
economica dell'impresa.
Remunerare i fattori produttivi

Remunerare il capitale proprio


L’analisi di bilancio, pur nella sua evidente utilità, presenta alcuni limiti
che
05. I limiti dell'analisi di bilancio sono: ne diminuiscono l’efficacia.
In particolare, i principali limiti sono:
L'esistenza di dati esclusivamente qualitativi • I dati contabili sono esclusivamente quantitativi e non esprimono alcun
giudizio sulla qualità del management, del prodotto dell’impresa e sul
L'esistenza di valutazioni oggettive
suo posizionamento di mercato;
La disponibilità di dati esclusivamente futuri • Alcune voci di bilancio sono soggette a valutazioni discrezionali da
parte degli amministratori;
L'esistenza di valutazioni soggettive • La dinamica ambientale può modificare i dati contabili nel corso del
tempo.
06. I limiti dell'analisi di bilancio sono:

L'esistenza di dati esclusivamente qualitativi

L'esistenza di valutazioni oggettive

La disponibilità di dati esclusivamente futuri

L'esistenza di dati esclusivamente quantitativi

07. L'analisi dell'equilibrio finanziario di breve periodo serve a verificare la capacità dell'impresa di:

Remunerare il capitale proprio

Far fronte agli impegni di pagamento correnti lez 37


Mantenersi solida

Far fronte agli impegni di pagamento futuri

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 166/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

L’analisi di bilancio, pur nella sua evidente utilità, presenta alcuni limiti
che
08. I limiti dell'analisi di bilancio sono: ne diminuiscono l’efficacia.
In particolare, i principali limiti sono:
Nessuna delle risposte precedenti • I dati contabili sono esclusivamente quantitativi e non esprimono alcun
giudizio sulla qualità del management, del prodotto dell’impresa e sul
Considerare la dinamica ambientale suo posizionamento di mercato;
• Alcune voci di bilancio sono soggette a valutazioni discrezionali da
L'esistenza di valutazioni oggettive
parte degli amministratori;
L'esistenza di dati esclusivamente qualitativi • La dinamica ambientale può modificare i dati contabili nel corso del
tempo.

09. Il Margine di Contribuzione (Mdc) esprime:


L’elemento più rilevante evidenziato è il Margine di Contribuzione
Il potenziale di crescita dell'impresa (Mdc).
Rappresenta la capacità dell’impresa di sostenere i costi fissi attraverso la
La redditività generata dall'attività ordinaria dell'impresa reddittività generata dall’intera gamma produttiva dell’azienda. Al fine di
rendere sostenibile l’attività caratteristica è necessario che si mantenga
La capacità dell'impresa di sostenere i costi fissi sempre positivo. Infatti, in caso contrario, ciò renderebbe più conveniente
la sospensione della produzione.
La redditività generata dall'attività ordinaria e straordinaria dell'impresa

10. Un immobile concesso in affitto fa parte di:

Attività extra-operative ATTIVITA’


Elementi dello Stato
patrimoniale connessi con: EXTRAOPERATIVE
Attività operative non correnti
• Gestione accessoria
Patrimonio netto • Gestione patrimoniale Impieghi dello Stato
• Gestione finanziaria Patrimoniale annessi alla
Attività operative correnti gestione accessoria e
finanziaria

11. Un impianto fa parte di:


ATTIVITA’ OPERATIVE
Patrimonio netto NON CORRENTI
Attività operative non correnti
Impieghi dello Stato
Attività extra-operative Patrimoniale annessi alla
gestione caratteristicacon liquidabilità a medio-
Attività operative correnti lungo termine

12. Il C/C bancario negativo è un esempio di:

Attività operative correnti PASSIVO A BREVE


(o PASSIVITA’
Attività extra-operative CORRENTI)
• c/c bancario negativo
Passività finanziarie • Debiti commerciali
• Debiti operativi
Passività correnti
• Fondi rischi e oneri

13. Il C/C bancario attivo fa parte di:

Passività correnti

Attività operative correnti

Passività finanziarie

Attività extra-operative

14. I debiti verso fornitori fanno parte di:

Passività correnti

Attività operative correnti

Passività finanziarie

Attività extra-operative

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 167/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

15. Il fondo TFR fa parte di: PASSIVO A MEDIO-LUNGO


(o PASSIVITA’
Attività extra-operative CONSOLIDATE)
• Debiti finanziari
Attività operative corrente
• Prestito obbligazionario
Passività finanziarie • Debito TFR

Passività correnti
x bonasera sono passività consolidate ma non ce come risposta

16. Secondo la riclassificazione per pertinenza gestionale dello Stato Patrimoniale, i debiti si distinguono in:

Passività finanziarie e passività consolidate

Passività correnti e passività finanziarie tabella pag 665

Passività correnti e passività consolidate

Passività fisse e passività consolidate

17. Il capitale circolante netto è dato da: Il capitale circolante netto rappresenta l’investimento effettuato
dall’impresa nella gestione corrente ed esprime l’ammontare delle
Attività correnti + Attività non correnti
uscite
Attività operative correnti + passività correnti monetarie, conseguenti all’esercizio dell’attività caratteristica, che non
hanno ancora trovato compensazione in entrate monetarie, sempre
Attività operative correnti - passività correnti relative alla medesima gestione.
I VALORI FONDAMENTALI
Attività correnti - passività correnti ATTIVITA’ OPERATIVE CORRENTI – PASSIVITA’ CORRENTI
attenzione alle risposte
18. La riclassificazione finanziaria dello Stato Patrimoniale riclassifica le voci dell'attivo secondo:

Il vincolo di durata ATTIVITA’ ATTIVITA’


ATTIVITA’ OPERATIVE
OPERATIVE EXTRAOPERATIVE
NON CORRENTI
La remuneratività CORRENTI
Impieghi dello Stato Impieghi dello Stato
Impieghi dello Stato
L'area gestionale di afferenza Patrimoniale annessi alla Patrimoniale annessi alla
Patrimoniale annessi alla
gestione caratteristica gestione accessoria e
La liquidità gestione caratteristica
con liquidabilità a breve finanziaria
termine con liquidabilità a medio-
19. Il capitale investito netto operativo (CINO) è dato da: lungo termine
Il capitale investito operativo netto indica il capitale investito
Capitale circolante netto + Attivo operativo non corrente
dall'impresa
Capitale circolante netto + Attivo operativo corrente nella sua attività tipica al netto delle passività relative alla attività
caratteristica dell'impresa.
Capitale circolante netto - Attivo operativo non corrente I VALORI FONDAMENTALI
CAPITALE CIRCOLANTE NETTO+ATTIVO OPERATIVO NON
Capitale circolante netto - Attivo operativo corrente CORRENTE

20. L'analisi dell'equilibrio finanziario di medio-lungo periodo serve a verificare:

La capacità di mantenersi solvibile


L’equilibrio finanziario
La solidità patrimoniale nel lungo periodo =ANALISI DELLA
SOLIDITA’
La capacità di remunerare il capitale proprio PATRIMONIALE
La liquidità aziendale

21. I debiti verso l'erario fanno parte di:

Attivo fisso

Attività correnti

Passività consolidate

Passività correnti

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 168/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

22. I crediti verso clienti fanno parte di:

Passività correnti

Attivo fisso

Attività correnti

Passività consolidate

23. Le scorte fanno parte di:

Attività correnti

Attivo fisso

Passività correnti

Passività consolidate

24. Il fondo TFR fa parte di:

Attività correnti ATTENZIONE ALLE RISPOSTE


Passività consolidate

Attivo fisso

Passività correnti

25. I debiti con scadenza inferiore all'anno fanno parte di:

Attivo fisso

Attività correnti

Passività consolidate

Passività correnti

26. I debiti con scadenza superiore all'anno fanno parte di:

Attivo fisso

Attività correnti

Passività consolidate

Passività correnti

27. La riclassificazione finanziaria dello Stato Patrimoniale riclassifica le voci del passivo secondo:

Il vincolo di durata

La remuneratività

L'area gestionale di afferenza

La liquidità

28. Le immobilizzazioni fanno parte di:

Passività consolidate

Attivo fisso

Passività correnti

Attività correnti

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 169/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

32 L’analisi di bilancio, pur nella sua evidente utilità, presenta alcuni limiti
29. I mutui fanno parte di:
che
ne diminuiscono l’efficacia.
Attivo fisso In particolare, i principali limiti sono:
• I dati contabili sono esclusivamente quantitativi e non esprimono alcun
Passività correnti giudizio sulla qualità del management, del prodotto dell’impresa e sul
suo posizionamento di mercato;
Passività consolidate • Alcune voci di bilancio sono soggette a valutazioni discrezionali da
parte degli amministratori;
Attività correnti
• La dinamica ambientale può modificare i dati contabili nel corso del
tempo.
30. Le riserve da utile fanno parte di:
32 Gli obiettivi che si vogliono perseguire con l’analisi di bilancio sono
Attività correnti molteplici. I più rilevanti sono:

Patrimonio netto • Comprendere i fenomeni gestionali che hanno dato luogo ai valori
contabili;
Passività correnti • Valutare se la gestione è stata condotta in condizioni di economicità;
Passività consolidate
• Valutare l’equilibrio degli assetti patrimoniali;
• Evidenziare la dinamica finanziaria della gestione;
• Effettuare delle proiezioni sull’andamento futuro della gestione;
31. Il C/C bancario attivo fa parte di: Ulteriori obiettivi sono:Valutare la variazione avvenuta negli anni in alcuni indicatori
economico-patrimoniali.
Attivo fisso Effettuare dei confronti con altre
imprese operanti nel medesimo
Passività consolidate settore in riferimento ad alcuni
Attività correnti
indicatori economico-patrimoniali Analisi temporale Analisi spaziale

Passività correnti

32. Si definisca l'analisi di bilancio, definendone gli obiettivi e i limiti.

33. Si descriva il contenuto del bilancio d'esercizio secondo la normativa civilistica, evidenziando le fasi che portano alla sua approvazione.

34. Si descrivano i libri contabili obbligatori per una società di capitali.

35. Si descriva la riclassificazione dello Stato Patrimoniale secondo il principio della pertinenza gestionale.

36. Si definisca l'analisi di bilancio, evidenziandone le singole fasi.

33 L’analisi di bilancio si svolge in cinque fasi: 34 Nello svolgimento dell’attività d’impresa, è necessario mantenere una
gestione
1. Raccolta dei dati relativi alla situazione economico-patrimoniale ordinata e puntuale. A tal fine, un’impresa ha l’obbligo di adottare una
dell’impresa serie di
2. Lettura ed interpretazione del bilancio documenti, chiamati libri e registri.
3. Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto In particolare, sono considerati obbligatori:
Economico 1. I registri IVA
4. Determinazione degli indici di bilancio 2. Il libro inventario
5. Determinazione dei flussi finanziari 3. Il registro dei beni ammortizzabili
4. Il libro giornale
5. Il libro mastro
35 OPERATIVE EXTRA-OPERATIVE
Elementi dello Stato Elementi dello Stato
Patrimoniale connessi con patrimoniale connessi con:
la gestione caratteristica • Gestione accessoria Dato che il bilancio è costruito nel rispetto della competenza
36
• Gestione patrimoniale economica, è
• Gestione finanziaria necessario ricostruire il bilancio per evidenziare i flussi
tab pag 665
finanziari ed
esaminare la dinamica delle entrate e delle uscite di cassa che
si sono
verificate nel periodo, evidenziandone le determinanti.
36 L’analisi di bilancio si svolge in cinque fasi: lettura Si tratta di un’analisi sommaria del bilancio per individuare i
principali dati
1. Raccolta dei dati relativi alla situazione economico-patrimoniale di tipo e le informazioni sull’andamento della gestione, considerando
dell’impresa il
2. Lettura ed interpretazione del bilancio contesto settoriale nel quale opera l’impresa e la fase del suo ciclo di
3. Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto vita
riclassificazione = Si procede ad un’aggregazione dei valori dello
Economico stato patrimoniale e del
4. Determinazione degli indici di bilancio conto economico per classi omogenee, utilizzando schemi
5. Determinazione dei flussi finanziari specifici.
Attraverso la riclassificazione del bilancio si procede, così, ad una
indici di bilancio = Si calcolano indicatori sintetici con cui ottenere informazioni relativa sintetizzazione del bilancio, facilitandone la lettura e rispondendo a
a: soddisfare specifiche finalità.
• dimensione e sviluppo
• Redditività• Equilibrio finanziario• Solidità patrimoniale
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 170/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Lezione 034 / lezione 035


01. Il rendiconto finanziario è:

La quinta fase dell'analisi di bilancio

La terza fase dell'analisi di bilancio

La prima fase dell'analisi di bilancio

La quarta fase dell'analisi di bilancio

02. La riclassificazione del bilancio è:

La quinta fase dell'analisi di bilancio

La seconda fase dell'analisi di bilancio

La terza fase dell'analisi di bilancio

La quarta fase dell'analisi di bilancio

03. La riclassificazione del Conto economico secondo il criterio del valore aggiunto classifica i costi:

Per attività

Per natura

Per origine

Per destinazione

04. Il Risultato operativo della gestione caratteristica (MON), secondo la riclassificazione del Conto economico al costo del venduto, è pari a:
Il primo elemento evidenziato è il Risultato operativo della gestione
Ricavi di vendita - Costi operativi
caratteristica (MON o EBIT).
Valore della produzione - Costo del venduto Rappresenta il risultato economico prodotto dall’attività che caratterizza
l’impresa, considerando le politiche di bilancio adottate ed è considerato
Ricavi di vendita - Costo del venduto particolarmente rilevante per esprimere una valutazione sul potenziale di
crescita dell’azienda.
Valore della produzione - Costi operativi RICAVI DI VENDITA– COSTO DEL VENDUTO

05. Il Risultato operativo, secondo la riclassificazione del Conto economico al costo del venduto, è pari a:

MON + Proventi finanziari + Proventi patrimoniali Il secondo elemento evidenziato è il Reddito Operativo.
Rappresenta il reddito generato dall’attività caratteristica e dall’attività
MOL + Proventi finanziari + Proventi patrimoniali
accessoria e permette di conoscere la sostenibilità degli oneri finanziari
MON + Proventi finanziari relativi ai debiti dell’azienda.
MON+ PROVENTI FINANZIARI+ PROVENTI PATRIMONIALI
MOL + Proventi finanziari

06. Il Risultato lordo di competenza è pari a: Il terzo elemento evidenziato è il Risultato Lordo di Competenza.
Rappresenta il reddito generato dall’attività ordinaria dell’impresa,
Reddito operativo - Oneri finanziari +/- Utili o perdite su attività di negoziazione considerando sia la gestione caratteristica che la gestione patrimoniale e
finanziaria.
MON + Proventi finanziari +/- Utili su attività di negoziazione REDDITO OPERATIVO
- ONERI FINANZIARI+/- UTILE o PERDITE SU ATTIVITA’
Reddito operativo + Proventi finanziari +/- Utili su attività di negoziazione DINEGOZIAZIONE
MON - Oneri finanziari +/- Utili o perdite su attività di negoziazione

07. La riclassificazione del Conto economico secondo il criterio del valore aggiunto classifica i costi:

Per destinazione

Per natura

Per origine

Per attività

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 171/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

08. Il Risultato operativo della gestione caratteristica (MON) esprime:


Il primo elemento evidenziato è il Risultato operativo della gestione
Tutte le risposte precedenti caratteristica (MON o EBIT).
Rappresenta il risultato economico prodotto dall’attività che caratterizza
Il potenziale di crescita dell'azienda l’impresa, considerando le politiche di bilancio adottate ed è considerato
particolarmente rilevante per esprimere una valutazione sul potenziale di
Nessuna delle risposte precedenti crescita dell’azienda.
Il risultato economico prodotto dall'attività che caratterizza l'impresa

09. Il Risultato operativo della gestione caratteristica (MON) esprime:

Il reddito generato dall'attività ordinaria e straordinaria dell'impresa

La sostenibilità degli oneri finanziari

Il reddito generato dall'attività ordinaria dell'impresa

Il potenziale di crescita dell'azienda

10. Il Reddito Operativo esprime:


Il secondo elemento evidenziato è il Reddito Operativo.
La sostenibilità degli oneri finanziari
Rappresenta il reddito generato dall’attività caratteristica e dall’attività
Il potenziale di crescita dell'impresa accessoria e permette di conoscere la sostenibilità degli oneri finanziari
relativi ai debiti dell’azienda.
Il reddito generato dall'attività ordinaria dell'impresa

Il reddito generato dall'attività ordinaria e straordinaria dell'impresa

11. Il calcolo degli indici di bilancio è:

La seconda fase dell'analisi di bilancio

La prima fase dell'analisi di bilancio

La terza fase dell'analisi di bilancio

La quarta fase dell'analisi di bilancio

12. I mutui fanno parte di:

Attivo fisso

Passività correnti

Attività correnti

Passività consolidate

13. La lettura del bilancio è:

La seconda fase dell'analisi di bilancio

La terza fase dell'analisi di bilancio

La quarta fase dell'analisi di bilancio

La prima fase dell'analisi di bilancio

14. Le riserve da utile fanno parte di:

Passività consolidate

Patrimonio netto

Passività correnti

Attività correnti

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 172/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

15. I debiti con scadenza superiore all'anno fanno parte di:

Attività correnti

Passività correnti

Attivo fisso

Passività consolidate

16. I debiti con scadenza inferiore all'anno fanno parte di:

Passività correnti

Passività consolidate

Attivo fisso

Attività correnti

17. Il fondo TFR fa parte di:

Passività correnti

Attivo fisso

Passività consolidate

Attività correnti

18. Le scorte fanno parte di:

Attività correnti

Passività correnti

Attivo fisso

Passività consolidate

19. I crediti verso clienti fanno parte di:

Attivo fisso

Attività correnti

Passività correnti

Passività consolidate

20. La riclassificazione finanziaria dello Stato Patrimoniale riclassifica le voci del passivo secondo:

La liquidità

L'area gestionale di afferenza

Il vincolo di durata

La remuneratività

21. La riclassificazione finanziaria dello Stato Patrimoniale riclassifica le voci dell'attivo secondo:

L'area gestionale di afferenza

La remuneratività

La liquidità

Il vincolo di durata

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 173/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

22. Il Risultato Lordo di Competenza esprime: Il terzo elemento evidenziato è il Risultato Lordo di Competenza.
Rappresenta il reddito generato dall’attività ordinaria dell’impresa,
Il potenziale di crescita dell'impresa
considerando sia la gestione caratteristica che la gestione patrimoniale e
Il reddito generato dall'attività ordinaria e straordinaria dell'impresa finanziaria.

Il reddito generato dall'attività ordinaria dell'impresa

la sostenibilità degli oneri finanziari

23. L'analisi di bilancio avviene in:

Sei fasi

Quattro fasi

Tre fasi

Cinque fasi

24. I debiti verso l'erario fanno parte di:

Attivo fisso

Passività correnti

Passività consolidate

Attività correnti

25. Il C/C bancario attivo fa parte di:

Passività correnti
attivo
Passività consolidate

Attività correnti

Attivo fisso

26. Le immobilizzazioni fanno parte di:

Attivo fisso

Attività correnti

Passività correnti

Passività consolidate

27. L'analisi dell'equilibrio finanziario di medio-lungo periodo serve a verificare:

La capacità di remunerare il capitale proprio

La liquidità aziendale

La capacità di mantenersi solvibile

La solidità patrimoniale

28. I limiti dell'analisi di bilancio sono:

La costanza dell'ambiente

Le valutazioni oggettive

Tutte le risposte precedenti nessuna?


Considerare solo i dati qualitativi

29. Si definisca l'analisi di bilancio, evidenziandone le singole fasi. guarda lez prima

30. Si definisca l'analisi di bilancio, definendone gli obiettivi e i limiti.

31. Si descriva la riclassificazione dello Stato Patrimoniale secondo il principio finanziario.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 174/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

32. Si descriva la riclassificazione del Conto economico secondo il criterio del valore aggiunto.

La riclassificazione più rilevante è secondo il criterio finanziario. In Le passività vengono distinte in base al livello di esigibilità cioè il
questa termine
logica, le attività vengono distinte in base al livello di liquidabilità entro il quale i debiti devono essere rimborsati.
cioè la In particolare, si evidenziano inizialmente le voci a breve
velocità con cui un impiego si trasforma in denaro. scadenza e,
In particolare, si evidenziano inizialmente le voci più liquide e, successivamente, le voci a scadenza medio-lunga o indeterminata.
successivamente, le voci meno liquide. LA RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO
LA RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE
PATRIMONIALE
PASSIVO A BREVE
ATTIVO CIRCOLANTE (o PASSIVITA’ CORRENTI)
(o ATTIVITA’ CORRENTE) • c/c bancario negativo
• Liquidità immediate • Debiti commerciali
• Liquidità differite • Debiti operativi
• Disponibilità • Fondi rischi e oneri

ATTIVO FISSO• Immobilizzazioni materiali PASSIVO A MEDIO-LUNGO


• Immobilizzazioni immateriali (o PASSIVITA’ CONSOLIDATE)
• Immobilizzazioni finanziarie • Debiti finanziari
• Prestito obbligazionario
• Debito TFR
La riclassificazione finanziaria risulta particolarmente utile: CAPITALE NETTO
• In presenza di un’analisi statica; (o MEZZI PROPRI)
• Se effettuata da un soggetto esterno all’azienda.

tab pag 659

32 La seconda tipologia di riclassificazione del Conto economico è secondo il


criterio del valore aggiunto. In questa logica, tutte le componenti
economiche vengono classificate per natura, ovvero prendendo in
considerazione l’origine dei costi e dei ricavi.

Questo permette di evidenziare due risultati intermedi antecedenti al


Risultato della gestione caratteristica, ovvero:
• Il Valore Aggiunto (VA)
• Il Margine Operativo Lordo (MOL o EBITDA)

Il primo elemento evidenziato è il Valore Aggiunto.


Rappresenta l’incremento di valore generato dall’attività d’impresa sui
beni acquistati sul mercato. In particolare, è il maggiore valore acquisito
dalle materie prime in seguito al processo di trasformazione in prodotti
finiti.
LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO

VALORE DELLA PRODUZIONE


– CONSUMO MATERIE
– SPESE PER SERVIZI

– COSTI PER GODIMENTO DI BENI DI

TERZI

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 175/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Lezione 035 / Lezione 037


Il Rapporto Corrente esprime la capacità dell’impresa di far fronte ai
01. Un quick ratio inferiore a 1: debiti
a breve utilizzando tutte le risorse di cui viene a disporre nel breve
Garantisce l'equilibrio finanziario nel lungo periodo periodo (ovvero il magazzino, i crediti con scadenza entro i 12 mesi e la
liquidità).
Non garantisce l'equilibrio finanziario nel breve periodo
E’ considerato soddisfacente un indice pari o superiore a 2. Infatti, un
Garantisce l'equilibrio reddituale valore inferiore o al di sotto di 1 segnala gravi problemi di solvibilità nel
breve periodo, dato che le risorse disponibili sono insufficienti a far fronte
Garantisce l'equilibrio finanziario nel breve periodo agli impegni presi per il prossimo esercizio.

02. I limiti dell'analisi di bilancio sono:

L'esistenza di dati esclusivamente qualitativi

L'esistenza di dati esclusivamente quantitativi

La disponibilità di dati esclusivamente futuri

L'esistenza di valutazioni oggettive

03. Il grado di copertura delle immobilizzazioni è pari a:

(Capitale netto + Passivo a medio-lungo) / Immobilizzazioni

(Passivo a breve + Passivo a medio-lungo) / Immobilizzazioni

Immobilizzazioni / (Passivo a breve + Passivo a medio-lungo)

Immobilizzazioni / (Capitale netto + Passivo a medio-lungo)

04. Gli indici di liquidità misurano:

La capacità dell'impresa di far fronte ai propri impegni nel breve periodo

La capacità dell'impresa di far fronte ai propri impegni nel lungo periodo

La congruenza tra durata dell'attivo e modalità di copertura

La solidità patrimoniale

05. Il calcolo degli indici di bilancio è:

La quarta fase dell'analisi di bilancio

La seconda fase dell'analisi di bilancio

La terza fase dell'analisi di bilancio

La prima fase dell'analisi di bilancio

06. I limiti dell'analisi di bilancio sono:

L'esistenza di dati esclusivamente qualitativi

Nessuna delle risposte precedenti

Considerare la dinamica ambientale

L'esistenza di valutazioni oggettive

07. I limiti dell'analisi di bilancio sono:

L'esistenza di dati esclusivamente quantitativi

L'esistenza di valutazioni soggettive

Tutte le risposte precedenti

La mancata considerazione della dinamica ambientale

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 176/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo
Il secondo elemento evidenziato è il Margine Operativo Lordo.
Rappresenta il flusso monetario generato dalla gestione caratteristica
dell’impresa, sotto l’ipotesi che tutti i costi e i ricavi operativi siano
08. Il margine operativo lordo è dato da: regolati per pronta cassa. Inoltre, non essendo influenzato dalle politiche
finanziarie e di bilancio, esprime la reddittività reale dell’attività operativa
Valore aggiunto - costo del personale - costi per servizi d’impresa.
LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO
Valore della produzione - costo del personale - costi per servizi

Valore della produzione - costo del personale - costi di funzionamento VALORE AGGIUNTO
– COSTO DEL PERSONALE
Valore aggiunto - costo del personale - costi di funzionamento – COSTI DI FUNZIONAMENTO

09. I limiti dell'analisi di bilancio sono:

L'esistenza di valutazioni soggettive

L'esistenza di valutazioni oggettive

La disponibilità di dati esclusivamente futuri

L'esistenza di dati esclusivamente qualitativi

10. Le fasi che caratterizzano l'analisi di bilancio sono:

Cinque

Tre

Quattro

Sei

11. I fondi rischi e oneri sono una componente del:

Passività consolidate

Patrimonio netto

Passività correnti

Attivo fisso

12. Il C/C bancario negativo è una componente del:

Passività consolidate

Attività correnti

Patrimonio netto

Passività correnti

13. Il prestito obbligazionario è una componente del:

Attività fisse
• Il Grado di copertura delle immobilizzazioni può assumere i
Passività consolidate seguenti
valori
Passività correnti
GLI INDICI DI STRUTTURA
Patrimonio netto
MINORE DI
1
14. Il grado di copertura delle immobilizzazioni è ottimale se è: Squilibrio nella
relazione tra
Pari a 1 investimenti e
finanziamenti
Compreso tra 0 e 1

Compreso tra 1 e 2 UNO

Superiore a 2 Tutte le
immobilizzazioni
sono finanziate
con capitale
permanente MAGGIOREDI 1
Situazione
ottimale ed un
corretto utilizzo
delle fonti di
finanziamento MAGGIORE DI 2

Situazione
ottimale
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 177/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

15. L'indice di indebitamento è normalmente:

Superiore a 1 MAGGIORE
DI 1
Pari a zero

Pari a 1 Prevalentemente
finanziata con
Inferiore a 1 capitale di terzi

16. Il valore aggiunto è dato da:

Valore della produzione - consumo materie prime - spese per servizi - costi per godimento di beni di terzi VALORE DELLA PRODUZIONE
– CONSUMO MATERIE
Valore della produzione - acquisto materie prime - spese per servizi - costi per godimento di beni di terzi – SPESE PER SERVIZI

Valore della produzione - consumo materie prime - spese per il personale - costi per godimento di beni di terzi – COSTI PER GODIMENTO DI
BENI DI
Valore della produzione - acquisto materie prime - spese per il personale - costi per godimento di beni di terzi
TERZI
17. L'indice di indebitamento è pari a:

(Passivo a breve + Passivo a medio-lungo) / Capitale netto


L’indice di indebitamento esprime l’incidenza del capitale di
terzi,
Passivo a medio-lungo / Capitale netto rispetto al capitale proprio, nel finanziare l’attività d’impresa.
GLI INDICI DI STRUTTURA
Capitale netto / Passivo a medio-lungo

(Passivo a breve - Passivo a medio-lungo) / Capitale netto

18. Un quick ratio superiore a 1:

Garantisce l'equilibrio finanziario nel breve periodo

Garantisce l'equilibrio reddituale

Non garantisce l'equilibrio finanziario nel breve periodo

Garantisce l'equilibrio finanziario nel lungo periodo

19. Un rapporto corrente inferiore a 1:

Garantisce l'equilibrio finanziario nel breve periodo

Garantisce l'equilibrio reddituale

Non garantisce l'equilibrio finanziario nel breve periodo

Garantisce l'equilibrio finanziario nel lungo periodo

20. Un rapporto corrente superiore a 1:

Garantisce l'equilibrio finanziario nel lungo periodo E’ considerato soddisfacente un indice pari o superiore a 2. Infatti, un
valore inferiore o al di sotto di 1 segnala gravi problemi di solvibilità nel
Garantisce l'equilibrio finanziario nel breve periodo breve periodo, dato che le risorse disponibili sono insufficienti a far fronte
agli impegni presi per il prossimo esercizio.
Garantisce l'equilibrio reddituale

Non garantisce l'equilibrio finanziario nel breve periodo

21. Il quick ratio è pari a:


Test acido (o Quick Ratio)
Attivo circolante - Disponibilità / Passivo a medio-lungo

Attivo circolante + Disponibilità / Passivo a breve

Attivo circolante / Passivo a medio-lungo

Attivo circolante – Disponibilità / Passivo a breve

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 178/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

22. Il rapporto corrente è pari a:

Attivo circolante / Passività a breve

Attivo circolante + Disponibilità / Passivo a breve

Attivo fisso / Passivo a breve

Attivo circolante - Disponibilità / Passivo a breve

23. Il quick ratio è pari a:

Attivo circolante – Disponibilità / Passivo a breve

Attivo circolante – Liquidità / Passivo a breve

Attivo circolante + Liquidità / Passivo a breve

Attivo circolante / Passivo a breve

24. Il rapporto corrente è pari a:

Attivo fisso / passivo a breve

Attivo circolante / Passivo a breve

Attivo fisso / Passività consolidate

Attivo circolante / Passività consolidate

25. Gli indici di struttura misurano: Gli indici di struttura sono determinati per evidenziare se l’impresa
utilizza
La reddittività
in modo corretto le fonti di finanziamento disponibili, sia a titolo di
La capacità dell'impresa di far fronte ai propri impegni nel breve periodo capitale di terzi che a titolo di capitale proprio.

La capacità dell'impresa di utilizzare in modo corretto le fonti di finanziamento disponibili In particolare si hanno i seguenti indici:
• Indice di indebitamento
La capacità dell'impresa di far fronte ai propri impegni nel lungo periodo • Grado di dipendenza finanziaria
• Grado di copertura delle immobilizzazioni
26. Gli indici di liquidità misurano:

La capacità dell'impresa di far fronte ai propri impegni nel breve periodo In questo modo si esprime la capacità di far fronte ai debiti a breve
utilizzando le disponibilità monetarie a breve, senza considerare le scorte
La congruenza tra durata dell'attivo e modalità di copertura di magazzino che, per quanto riguarda la scorta di sicurezza, risulta
spesso essere immobilizzata.
La solidità patrimoniale

La capacità dell'impresa di far fronte ai propri impegni nel lungo periodo

27. Il margine operativo lordo è destinato a remunerare:


Il secondo elemento evidenziato è il Margine Operativo Lordo.
Il capitale investito Rappresenta il flusso monetario generato dalla gestione caratteristica
dell’impresa, sotto l’ipotesi che tutti i costi e i ricavi operativi siano
I dipendenti regolati per pronta cassa. Inoltre, non essendo influenzato dalle politiche
finanziarie e di bilancio, esprime la reddittività reale dell’attività operativa
Il capitale netto d’impresa.
Tutte le risposte precedenti
29 Gli indici di liquidità servono per valutare se un’impresa è in
grado di far
28. Gli indici di struttura misurano: fronte con le entrate correnti alle uscite correnti e alle esigenze
di
La reddittività investimento, ovvero se dispone di una struttura finanziaria
equilibrata.
La capacità dell'impresa di utilizzare in modo corretto le fonti di finanziamento disponibili
Questo stato di salute non è casuale e trova origine in una
La capacità dell'impresa di far fronte ai propri impegni nel breve periodo
corretta
La capacità dell'impresa di far fronte ai propri impegni nel lungo periodo politica di finanziamento seconda la quale:
• Gli investimenti a medio e lungo termine devono essere
finanziati con
29. Si descrivano i principali indici di liquidità. il capitale proprio e i debiti a lungo termine
• Gli investimenti a breve termine devono essere finanziati
esclusivamente con i debiti a breve termine.
30. Si descrivano i principali indici di struttura. pag 706 L’analisi della solvibilità aziendale di breve periodo avviene con
due indici:
31. Si descriva la riclassificazione dello Stato Patrimoniale secondo il principio finanziario. GLI INDICI DI LIQUIDITA’

Rapporto corrente
(o Current ratio)

Test acido (o Quick Ratio)


© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 179/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Lezione 036
01. La riclassificazione del Conto economico secondo il criterio del valore aggiunto classifica i costi:

Per destinazione

Per origine

Per attività

Per natura

02. Il Risultato operativo della gestione caratteristica (MON), secondo la riclassificazione del Conto economico al costo del venduto, è pari a:

Ricavi di vendita - Costi operativi Il primo elemento evidenziato è il Risultato operativo della gestione
caratteristica (MON o EBIT).
Valore della produzione - Costo del venduto Rappresenta il risultato economico prodotto dall’attività che caratterizza
l’impresa, considerando le politiche di bilancio adottate ed è considerato
Valore della produzione - Costi operativi
particolarmente rilevante per esprimere una valutazione sul potenziale di
Ricavi di vendita - Costo del venduto crescita dell’azienda.

03. Il Risultato operativo, secondo la riclassificazione del Conto economico al costo del venduto, è pari a:

MOL + Proventi finanziari + Proventi patrimoniali

MON + Proventi finanziari + Proventi patrimoniali

MOL + Proventi finanziari

MON + Proventi finanziari

04. Il Risultato lordo di competenza è pari a: Il terzo elemento evidenziato è il Risultato Lordo di Competenza.
Rappresenta il reddito generato dall’attività ordinaria dell’impresa,
Reddito operativo - Oneri finanziari +/- Utili o perdite su attività di negoziazione considerando sia la gestione caratteristica che la gestione patrimoniale e
finanziaria.
MON + Proventi finanziari +/- Utili su attività di negoziazione REDDITO OPERATIVO- ONERI FINANZIARI
MON - Oneri finanziari +/- Utili o perdite su attività di negoziazione +/- UTILE o PERDITE SU ATTIVITA’ DINEGOZIAZIONE
Reddito operativo + Proventi finanziari +/- Utili su attività di negoziazione

05. La riclassificazione del Conto economico secondo il criterio del valore aggiunto classifica i costi:

Per origine

Per destinazione

Per attività

Per natura

06. Il Risultato operativo della gestione caratteristica (MON) esprime:

Il risultato economico prodotto dall'attività che caratterizza l'impresa

Nessuna delle risposte precedenti

Tutte le risposte precedenti

Il potenziale di crescita dell'azienda

07. Il Risultato operativo della gestione caratteristica (MON) esprime:

Il reddito generato dall'attività ordinaria e straordinaria dell'impresa

Il reddito generato dall'attività ordinaria dell'impresa

La sostenibilità degli oneri finanziari

Il potenziale di crescita dell'azienda

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 180/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

08. Il Reddito Operativo esprime:

Il reddito generato dall'attività ordinaria dell'impresa

La sostenibilità degli oneri finanziari

Il potenziale di crescita dell'impresa

Il reddito generato dall'attività ordinaria e straordinaria dell'impresa

09. Il Risultato Lordo di Competenza esprime:

la sostenibilità degli oneri finanziari

Il reddito generato dall'attività ordinaria e straordinaria dell'impresa

Il reddito generato dall'attività ordinaria dell'impresa

Il potenziale di crescita dell'impresa

10. Il Margine di Contribuzione (Mdc) esprime: L’elemento più rilevante evidenziato è il Margine di Contribuzione
(Mdc).
La capacità dell'impresa di sostenere i costi fissi
Rappresenta la capacità dell’impresa di sostenere i costi fissi attraverso la
La redditività generata dall'attività ordinaria dell'impresa reddittività generata dall’intera gamma produttiva dell’azienda. Al fine di
rendere sostenibile l’attività caratteristica è necessario che si mantenga
Il potenziale di crescita dell'impresa sempre positivo. Infatti, in caso contrario, ciò renderebbe più conveniente
la sospensione della produzione.
La redditività generata dall'attività ordinaria e straordinaria dell'impresa RICAVI DI VENDITA
– COSTI VARIABILI
11. L'analisi della reddittività serve a verificare la capacità dell'impresa di:

Far fronte agli impegni di pagamento futuri L'analisi della redditività è finalizzata a verificare l'attitudine di un'impresa a
produrre un reddito sufficiente a coprire i costi e a generare profitti
Remunerare i fattori produttivi ?
Remunerare il capitale proprio

Far fronte agli impegni di pagamento correnti

12. L'analisi dell'equilibrio finanziario di breve periodo serve a verificare la capacità dell'impresa di:

Remunerare il capitale proprio

Mantenersi solida

Far fronte agli impegni di pagamento futuri

Far fronte agli impegni di pagamento correnti

13. Il margine di contribuzione è dato da:

Ricavi di vendita - costi fissi

Ricavi di vendita - costi variabili

Valore della produzione - costi fissi

Valore della produzione - costi variabili

14. L'utile d'esercizio è destinato a remunerare:

Il capitale investito Se l'esercizio si concluso con un utile, esso viene indicato nella sezione di destra dello Stato
Patrimoniale: l'utile va ad incrementare il capitale netto iniziale
Tutte le risposte precedenti

Il capitale netto

I dipendenti

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 181/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

15. Il ROE è pari a: Lezione 038


Risultato d'esercizio / Capitale netto

Risultato operativo / Totale attivo


?
Risultato operativo / Capitale netto

Risultato d'esercizio / Totale attivo

16. Il ROI è pari a:

Risultato d'esercizio / Capitale netto

Risultato operativo / Capitale netto

Risultato d'esercizio / Totale attivo

Risultato operativo / Totale attivo

17. Il ROS è pari a:

Risultato operativo / Ricavi di vendita

Risultato d'esercizio / Risultato operativo

Risultato d'esercizio / Ricavi di vendita

Risultato operativo / Risultato d'esercizio

18. Il ROD è pari a:

Oneri finanziari / Passivo a breve


?
Oneri finanziari / Passivo a medio-lungo

Oneri finanziari / Totale attivo

Oneri finanziari / (Passivo a breve + Passivo a medio-lungo)

19. Il margine operativo netto è dato da:

Margine operativo lordo – ammortamenti


tab pag 735
Margine operativo lordo - costo per il personale

Margine operativo lordo – costo del personale - ammortamenti

Margine operativo lordo - ammortamenti e accantonamenti

20. Si descrivano i principali indici di liquidità.

21. Si descrivano i principali indici di struttura.

22. Si descriva il ROI, analizzandone la sua scomposizione. ritorno di investimento

23. Si descriva il ROE, analizzandone la sua scomposizione secondo la teoria della leva finanziaria.

23 effetto leva : Attraverso questa riformulazione del ROE è possibile evidenziare come
l’effetto dell’indebitamento sia in relazione al margine di reddittività sul
capitale investito, ovvero la differenza (ROI-ROD).

(ROI-ROD) > 0 (ROI-ROD) < 0


L’incremento del debito ha un L’incremento del debito ha un
effetto leva positivo sul ROE effetto leva negativo sul ROE

22Questa scomposizione mette in luce le leve con cui ottenere un


22 Infatti, si può osservare che:
miglioramento del ROI, ovvero: • Un miglioramento del margine può avvenire attraverso un aumento
di
• Vendere i propri prodotti con un maggiore margine di guadagno prezzi, con la conseguenza di assistere ad una contrazione delle
(incrementando il ROS); vendite;
• Vendere una maggiore quantità dei propri prodotti (incrementando il • Un incremento del fatturato può avvenire, alternativamente, con un
ROT).Spesso queste due manovre sono contrastanti e non possono essere incremento dei volumi di vendita, solo grazie ad una contrazione del
realizzate contemporaneamente. prezzo di vendita ( e del margine).
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 182/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Lezione 037
01. Un quick ratio superiore a 1:

Garantisce l'equilibrio finanziario nel breve periodo

Garantisce l'equilibrio reddituale

Garantisce l'equilibrio finanziario nel lungo periodo

Non garantisce l'equilibrio finanziario nel breve periodo

02. Il quick ratio è pari a:

Attivo circolante + Disponibilità / Passivo a breve

Attivo circolante – Disponibilità / Passivo a breve

Attivo circolante / Passivo a medio-lungo

Attivo circolante - Disponibilità / Passivo a medio-lungo

03. Un rapporto corrente superiore a 1:

Garantisce l'equilibrio reddituale

Garantisce l'equilibrio finanziario nel lungo periodo

Garantisce l'equilibrio finanziario nel breve periodo

Non garantisce l'equilibrio finanziario nel breve periodo

04. Un rapporto corrente inferiore a 1:

Garantisce l'equilibrio finanziario nel lungo periodo

Garantisce l'equilibrio reddituale

Non garantisce l'equilibrio finanziario nel breve periodo

Garantisce l'equilibrio finanziario nel breve periodo

05. Il grado di copertura delle immobilizzazioni è ottimale se è:

Compreso tra 1 e 2

Pari a 1

Compreso tra 0 e 1

Superiore a 2

06. Un quick ratio inferiore a 1:

Garantisce l'equilibrio reddituale

Non garantisce l'equilibrio finanziario nel breve periodo

Garantisce l'equilibrio finanziario nel lungo periodo

Garantisce l'equilibrio finanziario nel breve periodo

07. L'indice di indebitamento è pari a:

Passivo a medio-lungo / Capitale netto

(Passivo a breve - Passivo a medio-lungo) / Capitale netto

(Passivo a breve + Passivo a medio-lungo) / Capitale netto

Capitale netto / Passivo a medio-lungo

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 183/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

08. L'indice di indebitamento è normalmente:

Superiore a 1

Pari a 1
?dioc?
Pari a zero

Inferiore a 1

09. Il grado di copertura delle immobilizzazioni è pari a:

Immobilizzazioni / (Capitale netto + Passivo a medio-lungo)

(Passivo a breve + Passivo a medio-lungo) / Immobilizzazioni

Immobilizzazioni / (Passivo a breve + Passivo a medio-lungo)

(Capitale netto + Passivo a medio-lungo) / Immobilizzazioni

10. Il quick ratio è pari a:

Attivo circolante – Disponibilità / Passivo a breve

Attivo circolante + Liquidità / Passivo a breve

Attivo circolante – Liquidità / Passivo a breve

Attivo circolante / Passivo a breve

11. Il prestito obbligazionario è una componente del:

Attività fisse

Passività correnti

Passività consolidate

Patrimonio netto

12. Il rapporto corrente è pari a:

Attivo fisso / Passivo a breve

Attivo circolante / Passività a breve

Attivo circolante - Disponibilità / Passivo a breve

Attivo circolante + Disponibilità / Passivo a breve

13. L'indice di rotazione del magazzino esprime:

Il numero di volte in cui si rinnova il magazzino

Il numero di volte in cui si reinvestono i ricavi nell'attività caratteristica

Il numero di volte in cui si reinvestono i ricavi nell'attività

Il numero di volte in cui si rinnova il magazzino nel corso di un anno

14. Il rendiconto finanziario viene regolato dallo IAS numero:

5
Lo IAS n. 7 rende obbligatoria la redazione del rendiconto finanziario per le imprese che
7 devono rispettare i principi contabili internazionali per la redazione del bilancio suggerendo
uno schema di rendiconto finanziario con la distinzione delle aree da cui si generano o si
8 assorbono risorse finanziarie
6

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 184/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

15. I principi contabili internazionali nella redazione del rendiconto finanziario raccomandano l'utilizzo:

Del metodo parziale

Del metodo completo

Del metodo diretto

Del metodo indiretto

Il capitale investito operativo netto indica il capitale investito


16. Il capitale investito netto operativo (CINO) è dato da:
dall'impresa
Capitale circolante netto - Attivo operativo corrente nella sua attività tipica al netto delle passività relative alla attività
caratteristica dell'impresa.
Capitale circolante netto + Attivo operativo corrente CAPITALE CIRCOLANTE NETTO+ATTIVO OPERATIVO NON
CORRENTE
Capitale circolante netto - Attivo operativo non corrente

Capitale circolante netto + Attivo operativo non corrente

17. Il capitale circolante netto è dato da:

Attività correnti - passività correnti

Attività operative correnti - passività correnti

Attività operative correnti + passività correnti

Attività correnti + Attività non correnti

Lezione 035
18. La posizione finanziaria netta è data da:

Attivo fisso + Crediti finanziari - Debiti correnti

Attivo fisso + Capitale circolante netto operativo

Liquidità + Crediti finanziari - Debiti correnti

Liquidità + Crediti finanziari - Debiti finanziari

19. Secondo la riclassificazione per pertinenza gestionale dello Stato Patrimoniale, i debiti si distinguono in:

Passività correnti e passività finanziarie

Passività correnti e passività consolidate

Passività finanziarie e passività consolidate

Passività fisse e passività consolidate

20. Il fondo TFR fa parte di:

Passività finanziarie

Attività extra-operative

Attività operative corrente

Passività correnti

21. I debiti verso fornitori fanno parte di:

Attività operative correnti

Attività extra-operative

Passività correnti

Passività finanziarie

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 185/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

22. Il C/C bancario attivo fa parte di:

Attività operative correnti

Passività finanziarie

Attività extra-operative

Passività correnti

23. Il C/C bancario negativo è un esempio di:

Passività finanziarie

Passività correnti

Attività extra-operative

Attività operative correnti

24. Un impianto fa parte di:

Attività extra-operative

Attività operative non correnti

Patrimonio netto

Attività operative correnti

25. Un immobile concesso in affitto fa parte di:

Attività extra-operative

Patrimonio netto

Attività operative correnti

Attività operative non correnti

26. Il grado di dipendenza finanziaria è pari a:

(Passivo a breve + Passivo a medio-lungo) / Totale fonti

(Passivo a breve + Passivo a medio-lungo) / Capitale netto

Passivo a medio-lungo / Totale fonti

Passivo a medio-lungo / Capitale netto

27. L'indice di rotazione del capitale investito è pari a:

Ricavi di vendita / Totale attivo

Totale attivo / Valore della produzione

Totale attivo / Ricavi di vendita

Valore della produzione / Totale attivo

28. L'indice di rotazione degli impieghi esprime:

Quante volte nel corso di un anno l'azienda reinveste la propria liquidità nella propria attività caratteristica

Quante volte nel corso di un anno l'azienda reinveste la propria liquidità nella propria attività

Quante volte nel corso di un anno l'azienda reinveste i propri ricavi nella propria attività caratteristica

Quante volte nel corso di un anno l'azienda reinveste i propri ricavi nella propria attività

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 186/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

29. L'indice di rotazione del magazzino è pari a:

Totale attivo /Ricavi di vendita

Ricavi di vendita / Disponibilità

Ricavi di vendita / Totale attivo

Disponibilità / Ricavi di vendita

30. Il rapporto corrente è pari a: Lezione 036


Attivo fisso / Passività consolidate

Attivo circolante / Passivo a breve

Attivo circolante / Passività consolidate

Attivo fisso / passivo a breve

31. Si descriva la riclassificazione dello Stato Patrimoniale secondo il principio della pertinenza gestionale.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 187/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Lezione 038
01. Se il leverage (leva finanziaria) è compreso tra 1 e 2:

Tutti gli investimenti sono finanziati con capitale proprio

L'azienda possiede un buon rapporto tra capitale proprio e di terzi

Nessuna delle risposte precedenti

L'azienda ha un elevato indebitamento

02. L'azienda ha convenienza ad incrementare l'indice di indebitamento se:

ROI

ROI=ROD

ROI>ROD

ROE=ROD

03. Il miglioramento del ROI può essere ottenuto:

Vendendo i propri prodotti con un maggiore margine di guadagno

Nessuna delle risposte precedenti

Tutte le risposte precedenti

Vendendo una maggiore quantità dei propri prodotti

04. Il guadagno lordo sulle vendite nette è espresso dal:

ROD

ROI return of investment


ROS

ROE return of equity


05. Il costo mediamente sostenuto dall'impresa sui finanziamenti ottenuti da terzi è espresso dal:

ROI

ROD

ROI

ROS

06. Il Tasso di incidenza della gestione non caratteristica è pari a:

Ricavi di vendita / Risultato d'esercizio

Risultato operativo / Risultato d'esercizio

Risultato d'esercizio / Risultato operativo

Risultato operativo / Ricavi di vendita

07. Il ROI è pari al prodotto tra:

ROS e ROE

ROS e ROD

ROE e ROT

ROS e ROT

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 188/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

08. Il miglioramento del ROI può essere ottenuto:

Vendendo una maggiore quantità dei propri prodotti

Nessuna delle risposte precedenti

Vendendo i propri prodotti con un maggiore margine di guadagno

Tutte le risposte precedenti

09. Se il leverage (leva finanziaria) è pari a 1:

L'azienda possiede un buon rapporto tra capitale proprio e di terzi

Nessuna delle risposte precedenti

L'azienda ha un elevato indebitamento

Tutti gli investimenti sono finanziati con capitale proprio

10. Il costo mediamente sostenuto dall'impresa sui finanziamenti ottenuti da terzi è espresso dal:

ROI

ROI

ROD

ROS

11. Il Tasso di incidenza della gestione non caratteristica è pari a:

Risultato d'esercizio / Risultato operativo

Ricavi di vendita / Risultato d'esercizio

Risultato operativo / Risultato d'esercizio

Risultato operativo / Ricavi di vendita

12. Il ROI è pari al prodotto tra:

ROE e ROT

ROS e ROT

ROS e ROE

ROS e ROD

13. Se il leverage (leva finanziaria) è pari a 1:

L'azienda possiede un buon rapporto tra capitale proprio e di terzi

Tutti gli investimenti sono finanziati con capitale proprio

L'azienda ha un elevato indebitamento

Nessuna delle risposte precedenti

14. Il rendimento percepito sul capitale investito dai soci o dagli azionisti dell'impresa è espresso dal:

ROE

ROD

ROS

ROI

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 189/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

15. Se il leverage (leva finanziaria) è superiore a 2:

Tutti gli investimenti sono finanziati con capitale proprio

Nessuna delle risposte precedenti

L'azienda ha un elevato indebitamento

L'azienda possiede un buon rapporto tra capitale proprio e di terzi

16. L'azienda non ha convenienza ad incrementare l'indice di indebitamento se:

ROI=ROD

ROI>ROD

ROE=ROD

ROI

17. Il rendiconto finanziario analizza i flussi di cassa generati nelle attività:

Operative, di investimento e finanziarie

Patrimoniali, straordinarie e finanziarie

Patrimoniali, di investimento e finanziarie

Operative, straordinarie e patrimoniali

18. Il flusso di cassa relativo all'attività operativa determinata con il metodo diretto è pari a:

Ricavi monetari - Costi monetari

Risultato d'esercizio - Costi non monetari + Ricavi non monetari diretto=cerco sempre operativi

Ricavi operativi monetari - Costi operativi monetari

Risultato d'esercizio + Costi non monetari - Ricavi non monetari

19. Il flusso di cassa relativo all'attività operativa determinata con il metodo indiretto è pari a:

Risultato d'esercizio + Ricavi non monetari - Costi non monetari

Ricavi monetari - Costi monetari

Risultato d'esercizio + Costi non monetari - ricavi non monetari

Ricavi operativi monetari - Costi operativi monetari

20. La leva finanziaria corrisponde a:

Totale attivo / Mezzi propri

(Passivo a breve + Passivo a medio-lungo) / Totale attivo

(Passivo a breve + Passivo a medio-lungo) / Mezzi propri

Mezzi propri / Totale attivo

21. Un investimento finanziario ha per oggetto:

Nessuna delle risposte precedenti

Obbligazioni e azioni

Ambedue le risposte precedenti

Beni reali

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 190/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

22. Un investimento finanziario è:

Realizzato da un'impresa, su titoli finanziari ed un basso grado di negoziabilità

Realizzato da un investitore, su beni reali ed un elevato grado di negoziabilità

Realizzato da un investitore, su titoli finanziari ed un elevato grado di negoziabilità

Realizzato da un'impresa, su beni reali ed un basso grado di negoziabilità

23. Se il leverage (leva finanziaria) è compreso tra 1 e 2:

L'azienda ha un elevato indebitamento

Tutti gli investimenti sono finanziati con capitale proprio

L'azienda possiede un buon rapporto tra capitale proprio e di terzi

Nessuna delle risposte precedenti

24. Se il leverage (leva finanziaria) è superiore a 2:

Nessuna delle risposte precedenti

L'azienda ha un elevato indebitamento

L'azienda possiede un buon rapporto tra capitale proprio e di terzi

Tutti gli investimenti sono finanziati con capitale proprio

25. Il rendimento dell'attività caratteristica, in rapporto a tutti gli investimenti effettuati nell'attività operativa, si esprime con il:

ROE

ROD

ROS

ROI

26. L'azienda ha convenienza ad incrementare l'indice di indebitamento se:

ROI

ROI=ROD

ROE=ROD

ROI>ROD

27. Il rendimento percepito sul capitale investito dai soci o dagli azionisti dell'impresa è espresso dal:

ROS

ROE

ROI

ROD

28. L'indice di rotazione degli impieghi esprime:

Quante volte nel corso di un anno l'azienda reinveste i propri ricavi nella propria attività

Quante volte nel corso di un anno l'azienda reinveste i propri ricavi nella propria attività caratteristica

Quante volte nel corso di un anno l'azienda reinveste la propria liquidità nella propria attività caratteristica

Quante volte nel corso di un anno l'azienda reinveste la propria liquidità nella propria attività

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 191/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

29. Il C/C bancario negativo è una componente del:

Attività correnti

Patrimonio netto

Passività correnti

Passività consolidate

30. I fondi rischi e oneri sono una componente del:

Passività consolidate

Passività correnti

Patrimonio netto

Attivo fisso

31. L'azienda non ha convenienza ad incrementare l'indice di indebitamento se:

ROI

ROE=ROD
Quando il ROI è minore del Rod?
La differenza tra ROI e ROD ha un grande significato. Quando il ROI è maggiore del ROD
ROI>ROD l'impresa ha convenienza a finanziare gli investimenti indebitandosi. Infatti, il rendimento
che l'impresa ottiene investendo le risorse prese a prestito (ROI) è maggiore del costo
ROI=ROD sostenuto per acquisirle (ROD).

32. Il rendiconto finanziario è:

La prima fase dell'analisi di bilancio

La quinta fase dell'analisi di bilancio

La quarta fase dell'analisi di bilancio

La terza fase dell'analisi di bilancio

33. Il rendiconto finanziario ha per oggetto:

La liquidità

Il capitale circolante netto

L'attivo

Le disponibilità liquide

34. La posizione finanziaria netta è data da:

Attivo fisso + Crediti finanziari - Debiti correnti

Attivo fisso + Capitale circolante netto operativo

Liquidità + Crediti finanziari - Debiti correnti

Liquidità + Crediti finanziari - Debiti finanziari

35. Il grado di dipendenza finanziaria è pari a:

(Passivo a breve + Passivo a medio-lungo) / Totale fonti

Passivo a medio-lungo / Totale fonti

(Passivo a breve + Passivo a medio-lungo) / Capitale netto

Passivo a medio-lungo / Capitale netto

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 192/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

36. Il guadagno lordo sulle vendite nette è espresso dal:

ROD

ROS

ROI

ROE

37. Il rendimento dell'attività caratteristica, in rapporto a tutti gli investimenti effettuati nell'attività operativa, si esprime con il:

ROI

ROS

ROE

ROD

38. L'indice di rotazione del capitale investito è pari a:

Totale attivo / Ricavi di vendita

Ricavi di vendita / Totale attivo

Valore della produzione / Totale attivo

Totale attivo / Valore della produzione

39. L'indice di rotazione del magazzino esprime:

Il numero di volte in cui si reinvestono i ricavi nell'attività 41Un'obbligazione è un titolo finanziario rappresentativo di una quota del
prestito obbligazionario che l'impresa ha collocato nel mercato finanziario.
Il numero di volte in cui si rinnova il magazzino nel corso di un anno Un'obbligazione garantisce all'investitore esclusivamente diritti
patrimoniali, quali:
Il numero di volte in cui si reinvestono i ricavi nell'attività caratteristica • Interessi periodici (cedole)
• Rimborso del capitale investito
Il numero di volte in cui si rinnova il magazzino Che cosa sono i titoli obbligazionari?
Le obbligazioni sono titoli di debito. Questo significa che l'acquirente, chiamato
40. L'indice di rotazione del magazzino è pari a:
anche obbligazionista, accetta di prestare del denaro all'emittente, la quale si
impegna a versare periodicamente un interesse (altrimenti detto cedola) e, alla
Totale attivo /Ricavi di vendita magazziono=disponibilità scadenza del titolo, a rimborsare interamente il capitale ricevuto

Ricavi di vendita / Totale attivo

Ricavi di vendita / Disponibilità 42 termine leva finanziaria o rapporto d'indebitamento (talvolta sostituito dal
termine inglese leverage) consiste nel contrarre debiti con lo scopo di aumentare
Disponibilità / Ricavi di vendita il profitto, è un indicatore utilizzato anche per misurare l'indebitamento di
un'azienda
se la leva finanziaria assume valore pari a 1 significa che l'azienda non ha fatto
41. Si analizzino le caratteristiche di un titolo obbligazionario. ricorso a capitale di terzi (non ha debiti);
se la leva finanziaria assume valori compresi fra 1 e 2 significa che il capitale
proprio è maggiore del capitale di terzi;
42. Si analizzi l'effetto leva finanziaria. se la leva finanziaria assume valori superiori a 2 significa che il capitale di terzi è
maggiore del capitale proprio.
43. Si spieghi il rendiconto finanziario. Non esiste un unico modo per valutare in senso assoluto la salute di un'azienda in
base al suo rapporto d'indebitamento, ma si può genericamente affermare che, in
media, se il rapporto assume valori compresi fra 1 e 2 l'impresa è in uno stato di
44. Si analizzino le caratteristiche di un titolo obbligazionario. corretto equilibrio nell'ambito delle fonti di finanziamento, mentre se il rapporto
assume valori superiori a 2 l'impresa è da considerarsi sottocapitalizzata (capitale
proprio insufficiente), per cui occorre effettuare un processo di ricapitalizzazione
(aumento del capitale di rischio, cioè emissione di azioni).

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 193/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Lezione 039
01. Il margine operativo netto è dato da:

Margine operativo lordo – costo del personale - ammortamenti

Margine operativo lordo – ammortamenti

Margine operativo lordo - ammortamenti e accantonamenti

Margine operativo lordo - costo per il personale

02. L'utile d'esercizio è destinato a remunerare:

Tutte le risposte precedenti

Il capitale investito

Il capitale netto

I dipendenti

03. Un investimento produttivo è:

Realizzato da un'impresa, su beni reali ed un elevato grado di negoziabilità

Realizzato da un'impresa, su titoli finanziari ed un alto grado di negoziabilità

Realizzato da un'impresa, su titoli finanziari ed un basso grado di negoziabilità

Realizzato da un'impresa, su beni reali ed un basso grado di negoziabilità

04. Un investimento produttivo ha per oggetto:

Ambedue le risposte precedenti

Nessuna delle risposte precedenti

Beni reali

Obbligazioni e azioni

05. Un investimento produttivo è:


Gli investimenti produttivi sono tipicamente non divisibili e questo ne limita la
Divisibili e negoziabili negoziabilità nel mercato, mentre gli investimenti finanziari sono sempre
divisibili e non presentano alcuna difficoltà nella cessione.
Non divisibili e negoziabili

Divisibili e non negoziabili

Non divisibili e non negoziabili

06. Il margine di contribuzione è dato da:

Valore della produzione - costi fissi

Ricavi di vendita - costi fissi

Ricavi di vendita - costi variabili

Valore della produzione - costi variabili

07. Il margine operativo lordo è destinato a remunerare:

Il capitale netto

Il capitale investito

I dipendenti

Tutte le risposte precedenti

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 194/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

08. Il valore aggiunto è dato da:

Valore della produzione - acquisto materie prime - spese per il personale - costi per godimento di beni di terzi VALORE DELLA PRODUZIONE
– CONSUMO MATERIE
Valore della produzione - acquisto materie prime - spese per servizi - costi per godimento di beni di terzi – SPESE PER SERVIZI
Valore della produzione - consumo materie prime - spese per il personale - costi per godimento di beni di terzi
– COSTI PER GODIMENTO DI BENI
Valore della produzione - consumo materie prime - spese per servizi - costi per godimento di beni di terzi DI
TERZI

09. Il margine operativo lordo è dato da:

Valore aggiunto - costo del personale - costi per servizi

Valore aggiunto - costo del personale - costi di funzionamento

Valore della produzione - costo del personale - costi di funzionamento

Valore della produzione - costo del personale - costi per servizi

10. Si descriva la riclassificazione del Conto economico secondo il criterio del valore aggiunto.

Il primo elemento evidenziato è il Valore Aggiunto.


Rappresenta l’incremento di valore generato dall’attività d’impresa sui La seconda tipologia di riclassificazione del Conto economico è secondo il
beni acquistati sul mercato. In particolare, è il maggiore valore acquisito criterio del valore aggiunto. In questa logica, tutte le componenti
dalle materie prime in seguito al processo di trasformazione in prodotti economiche vengono classificate per natura, ovvero prendendo in
finiti. considerazione l’origine dei costi e dei ricavi.

Questo permette di evidenziare due risultati intermedi antecedenti al


Risultato della gestione caratteristica, ovvero:
• Il Valore Aggiunto (VA)
• Il Margine Operativo Lordo (MOL o EBITDA)

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 195/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Lezione 040 Il ROD prende l'acronimo dal termine anglosassone "Return on Debt" il quale definisce il tasso
medio d'interesse corrisposto a finanziatori esterni, ovvero l'indice di efficienza finanziaria
01. Il ROD è pari a: dell'impresa quale misuratore della capacità di remunerare il capitale di terzi di natura finanziaria

Oneri finanziari / Passivo a breve

Oneri finanziari / Totale attivo

Oneri finanziari / Passivo a medio-lungo

Oneri finanziari / (Passivo a breve + Passivo a medio-lungo)

02. Cosa dobbiamo inserire nel Business plan qualitativo

storia della proprietà

storia dei dipendenti

storia del management

stato del ciclo di vita del prodotto

03. Cosa dobbiamo inserire nel Business plan qualitativo

numero delle unità produttive

storia della proprietà

storia del management

storia dei dipendenti

04. Cosa dobbiamo inserire nel Business plan qualitativo

storia del management

storia dei dipendenti

storia della proprietà

storia dell'impresa

05. La leva finanziaria corrisponde a:

(Passivo a breve + Passivo a medio-lungo) / Mezzi propri

(Passivo a breve + Passivo a medio-lungo) / Totale attivo

Totale attivo / Mezzi propri

Mezzi propri / Totale attivo

06. Cosa dobbiamo inserire nel Business plan qualitativo

storia dei dipendenti

domanda ed offerta di mercato attuale

storia del management

storia della proprietà

07. Il ROS è pari a:

Risultato operativo / Risultato d'esercizio return of sales sales=vendita

Risultato d'esercizio / Risultato operativo


ros= o=operativo sopra
Risultato operativo / Ricavi di vendita

Risultato d'esercizio / Ricavi di vendita

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 196/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

08. Il ROE è pari a:


roe= contiene la e di esercizio
Risultato d'esercizio / Totale attivo

Risultato operativo / Capitale netto

Risultato operativo / Totale attivo

Risultato d'esercizio / Capitale netto

09. Il ROI è pari a:

Risultato d'esercizio / Capitale netto roi= non ce la e x cui cerchiamo operativo


la i di attivo
Risultato operativo / Totale attivo

Risultato d'esercizio / Totale attivo roe si scompone in roi e rod se roi


se roi-rod maggiore di 0 la leva finanziaria è positiva e
Risultato operativo / Capitale netto convieneindebitarsi. altrimenti il contrario

10. Si descriva il ROE, analizzandone la sua scomposizione secondo la teoria della leva finanziaria.

11. Si analizzi l'effetto leva finanziaria.

12. Presentare quali sono gli aspetti che debbono essere considerati nella redazione di un Business Plan dal punto di vista descrittivo

13. Si descriva il ROI, analizzandone la sua scomposizione. Il Business Plan (o piano industriale) è un documento che descrive un
progetto imprenditoriale. Comprende: obiettivi, strategie, vendite, marketing
ROI (Return On Investment) Tasso di rendimento (return) sul e previsioni finanziarie
totale degli investimenti (investment) di un'impresa. È uno Che cosa è il business plan?
degli indici di bilancio di più frequente utilizzo nell'analisi di Il Business Plan è un documento in cui viene descritto un progetto
redditività aziendale. Si ottiene facendo il rapporto fra il imprenditoriale definendone obiettivi, strategie, criteri di vendita, marketing e
risultato operativo e il totale del capitale investito operativo previsioni. Il Business Plan serve sia come guida strategica all'interno
netto dell'impresa, sia come documento da presentare per la richiesta di
finanziamenti

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 197/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Lezione 041
01. Si considerino i seguenti dati:

Attivo circolante=1000; Attivo fisso=2000; Passivo a breve=500; Passivo a medio-lungo=1000; Capitale netto=1500; Disponibilità=200 L'indice di
indebitamento è pari a:

0,5

02. Cosa dobbiamo inserire nel Business plan quantitativo

storia del management

storia dei dipendenti

storia della proprietà

quantificare gli investimenti

03. Si considerino i seguenti dati:

Attivo circolante=1000; Attivo fisso=2000; Passivo a breve=500; Passivo a medio-lungo=1000; Capitale netto=1500; Disponibilità=200
Il grado di copertura delle immobilizzazioni è pari a:

1,25

0,5

04. Cosa dobbiamo inserire nel Business plan quantitativo

storia dei dipendenti

storia della proprietà

storia del management

quantificare I costi

05. Si considerino i seguenti dati:

Attivo circolante=1000; Attivo fisso=2000; Passivo a breve=500; Passivo a medio-lungo=1000; Capitale netto=1500; Disponibilità=200
Il grado di dipendenza finanziaria è pari a:

0,5

06. Si considerino i seguenti dati:

Risultato d'esercizio=100; Risultato operativo=120; Oneri finanziari=10; Totale attivo=10000; Capitale netto=2000; Passività totali=500
Il ROD è pari a:

1,2%

5%

2%

24%

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 198/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

07. Si considerino i seguenti dati:

Attivo circolante=1000; Attivo fisso=2000; Passivo a breve=500; Passivo a medio-lungo=1000; Capitale netto=1500; Disponibilità=200
Il quick ratio è pari a:

1,6

0,5

08. Si considerino i seguenti dati:


Attivo circolante=1000; Attivo fisso=2000; Passivo a breve=500; Passivo a medio-lungo=1000; Capitale netto=1500; Disponibilità=200
Il rapporto corrente è pari a:

0,5

09. Si considerino i seguenti dati:

Risultato d'esercizio=100; Risultato operativo=120; Oneri finanziari=10; Totale attivo=10000; Capitale netto=2000; Ricavi di vendita=500
Il ROS è pari a:

1,2%

6%

24%

5%

10. Si considerino i seguenti dati:

Risultato d'esercizio=100; Risultato operativo=120; Oneri finanziari=10; Totale attivo=10000; Capitale netto=2000; Ricavi di vendita=500
Il ROI è pari a:

6%

5%

1%

1,2%

11. Si considerino i seguenti dati:

Risultato d'esercizio=100; Risultato operativo=120; Oneri finanziari=10; Totale attivo=10000; Capitale netto=2000; Ricavi di vendita=500
Il ROE è pari a:

5%

6%

1,2%

1%

12. Cosa dobbiamo inserire nel Business plan quantitativo

storia dei dipendenti

storia della proprietà

storia del management

quantificare la produzione

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 199/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

13. Si considerino i seguenti dati:

Risultato d'esercizio=100; Risultato operativo=120; Oneri finanziari=10; Totale attivo=10000; Capitale netto=2000; Ricavi di vendita=500
Il tasso di incidenza della gestione non caratteristica è pari a:

80%

5%

24%

83%

14. Presentare quali sono gli aspetti che debbono essere considerati nella redazione di un Business Plan dal punto di vista quantitativo

Come costruire la parte quantitativa di un Business Plan


Per dimostrare che l’impresa riuscirà a “stare in piedi da sola” nel più breve tempo possibile, bisogna analizzare accuratamente una serie di temi chiave.

Innanzitutto, la struttura organizzativa: in quante aree sarà strutturata la nostra azienda e chi si occuperà di cosa? Descrivere con precisione la propria
organizzazione interna è sintomo di chiarezza di idee. Oltre a una semplice descrizione, dovremo dettagliare quanti dipendenti prevediamo nei primi 3-5
anni, come questi saranno organizzati e quanto prevediamo di spendere per i loro stipendi.

Dobbiamo dunque dettagliare il nostro piano di investimenti: è necessario illustrare nello specifico le spese da coprire con l’importo che stiamo chiedendo
ai nostri potenziali finanziatori. Bisogna specificare tutte le singole voci di spesa del programma di investimento (ad esempio, acquisto strumenti,
ristrutturazione, sviluppo di un portale) e per ognuna prevedere una spesa totale e gli anni di vita utile (il cosiddetto “ammortamento”). Ma attenzione: il
nostro investimento iniziale non dovrà essere coperto al 100% da un finanziatore esterno. È opportuno che l’imprenditore stanzi un capitale personale per
dimostrare di credere nel progetto, partecipandovi e rischiando in proprio. È buona norma chiedere un massimo del 70-75% dell’investimento a una
banca, mentre la restante parte va finanziata direttamente dall’imprenditore.

Un altro elemento imprescindibile è il modello di business: in questa sezione descriviamo in dettaglio tutte le fasi produttive del nostro lavoro, dalla
progettazione al prodotto/servizio finito. Per ogni fase descritta cercheremo quindi di prevedere una quantità prodotta per anno e, sulla base del prezzo
unitario, i ricavi che ci aspettiamo (per esempio, un fornaio descriverà prima le fasi della realizzazione dei suoi prodotti da forno, poi farà una serie di
proiezioni sulle vendite: 1.000 prodotti al prezzo unitario di 3,50 euro nel 2022; 1.450 al prezzo unitario di 3,50 euro nel 2023; e così via).

Queste previsioni consentono di effettuare l’analisi dei flussi di cassa e di gestire i rapporti con i fornitori da cui si acquisteranno le materie prime o i
servizi. Quindi occorre stilare una lista di questi soggetti e prevedere, per ognuno, i tempi medi entro cui dovremo ripagare il loro lavoro. Confrontando
questi tempi con i tempi medi in cui i clienti ci pagano, avremo un’idea di quello che dovrebbe essere il nostro bisogno di liquidità, il cosiddetto circolante,
per sostenere eventuali scompensi di cassa.

Infine, è necessario tirare le fila con il bilancio previsionale. Sulla base delle previsioni che abbiamo fatto, è necessario fare i conti per capire se il nostro
business potrà confrontarsi con il mercato. Nel bilancio previsionale inseriremo i dati sintetici di costi e ricavi, oltre alle informazioni patrimoniali dell’
impresa.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 200/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Lezione 042
01. Cosa dobbiamo inserire nel Business plan quantitativo

storia della proprietà

indici di redditività

storia del management

storia dei dipendenti

02. Cosa dobbiamo inserire nel Business plan quantitativo

storia dei dipendenti

storia del management

bilanci previsionali

storia della proprietà

03. Cosa dobbiamo inserire nel Business plan quantitativo

storia del management

storia della proprietà

articolazione temporale

storia dei dipendenti

04. Il flusso di cassa relativo all'attività operativa determinata con il metodo indiretto è pari a:

Ricavi operativi monetari - Costi operativi monetari

Risultato d'esercizio + Costi non monetari - ricavi non monetari

Ricavi monetari - Costi monetari

Risultato d'esercizio + Ricavi non monetari - Costi non monetari

05. Il flusso di cassa relativo all'attività operativa determinata con il metodo diretto è pari a:

Risultato d'esercizio - Costi non monetari + Ricavi non monetari

Risultato d'esercizio + Costi non monetari - Ricavi non monetari

Ricavi monetari - Costi monetari

Ricavi operativi monetari - Costi operativi monetari

06. Il rendiconto finanziario analizza i flussi di cassa generati nelle attività:

Patrimoniali, di investimento e finanziarie

Operative, di investimento e finanziarie

Operative, straordinarie e patrimoniali

Patrimoniali, straordinarie e finanziarie

07. Il rendiconto finanziario ha per oggetto:

La liquidità
disp liquide iniz- disp. liquide finali
Il capitale circolante netto

L'attivo

Le disponibilità liquide

08. Presentare quali sono gli aspetti che debbono essere considerati nella redazione di un Business Plan dal punto di vista quantitativo

09. Si spieghi il rendiconto finanziario.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 201/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Lezione 043
01. Un investimento produttivo ha per oggetto:

Obbligazioni e azioni

Ambedue le risposte precedenti

Beni reali

Nessuna delle risposte precedenti

02. Un progetto di investimento è fattibile economicamente con:

Van negativo

Van positivo

Van nullo

Tutte le risposte precedenti

03. Un investimento finanziario è:

Realizzato da un'impresa, su beni reali ed un basso grado di negoziabilità

Realizzato da un'impresa, su titoli finanziari ed un basso grado di negoziabilità

Realizzato da un investitore, su beni reali ed un elevato grado di negoziabilità

Realizzato da un investitore, su titoli finanziari ed un elevato grado di negoziabilità

04. Un progetto di investimento non è fattibile economicamente con:

Van positivo

Van negativo

Tutte le risposte precedenti

Van nullo

05. Un investimento produttivo è:

Non divisibili e negoziabili

Divisibili e negoziabili

Divisibili e non negoziabili

Non divisibili e non negoziabili

06. Gli investimenti finanziaria sono:

Non divisibili e non negoziabili

Divisibili e negoziabili

Non divisibili e negoziabili

Divisibili e non negoziabili

07. Un investimento CICO (continuous in-continuous output) prevede:

Un unico flusso in uscita iniziale


e una serie di flussi in entrata successivi

Un unico flusso in uscita iniziale Una serie di flussi in


e un unico flusso in entrata finale uscita iniziali
Una serie di flussi in
Una serie di flussi in uscita iniziali
entrata successivi
e una serie di flussi in entrata successivi

Una serie di flussi in uscita iniziali


e un unico flusso in entrata finale

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 202/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

08. Gli investimenti finanziaria sono:

Non divisibili e non negoziabili

Non divisibili e negoziabili

Divisibili e non negoziabili

Divisibili e negoziabili

09. Un investimento PIPO (point in-point out) prevede:

Un unico flusso in uscita iniziale Unico flusso in


e una serie di flussi in entrata successivi uscita iniziale
Unico flusso in
Un unico flusso in uscita iniziale entrata finale
e un unico flusso in entrata finale

Una serie di flussi in uscita iniziali


e un unico flusso in entrata finale

Una serie di flussi in uscita iniziali e una serie di flussi in entrata successivi

10. Un investimento PICO (point in-continuous output) prevede:

Un unico flusso in uscita iniziale


e una serie di flussi in entrata successivi Unico flusso in uscita
iniziale
Una serie di flussi in uscita iniziali Una serie di flussi in
e una serie di flussi in entrata successivi entrata successivi

Un unico flusso in uscita iniziale


e un unico flusso in entrata finale

Una serie di flussi in uscita iniziali


e un unico flusso in entrata finale

11. Un investimento finanziario ha per oggetto:

Beni reali

Obbligazioni e azioni

Ambedue le risposte precedenti

Nessuna delle risposte precedenti

12. Un investimento produttivo è:

Realizzato da un'impresa, su titoli finanziari ed un alto grado di negoziabilità

Realizzato da un'impresa, su titoli finanziari ed un basso grado di negoziabilità

Realizzato da un'impresa, su beni reali ed un basso grado di negoziabilità

Realizzato da un'impresa, su beni reali ed un elevato grado di negoziabilità

13. Si descrivano le caratteristiche e le differenze tra investimenti produttivi e investimenti finanziari.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 203/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Lezione 044
01. Il costo del capitale:

Tutte le risposte precedenti

Dipende dalla struttura finanziaria dell'impresa

Dipende dalla struttura produttiva dell'impresa

Dipende dalla struttura dell'attivo dell'impresa

02. Se il VAN è negativo:

Il rendimento del progetto è inferiore al TIR

Il rendimento del progetto è superiore al costo del costo del capitale

Il rendimento del progetto è negativo

Il rendimento del progetto è inferiore al costo del costo del capitale

03. Se il VAN è positivo:

Il rendimento del progetto è negativo

Il rendimento del progetto è superiore al costo del costo del capitale

Il rendimento del progetto è inferiore al costo del costo del capitale

Il rendimento del progetto è superiore al TIR

04. Se il VAN è positivo:

Il rendimento del progetto è positivo

Tutte le risposte precedenti

Il rendimento del progetto è superiore al costo del costo del capitale

Il rendimento del progetto è inferiore al TIR

05. I flussi di cassa relativi ad un investimento devono essere:

Reali, straordinari, reddituali e al netto degli oneri finanziari

Reali, straordinari, monetari e al netto dell'imposizione fiscale

Incrementali, operativi, reddituali e al netto degli oneri finanziari

Incrementali, operativi, monetari e al netto dell'imposizione fiscale


incrementali e monetari

06. I flussi di cassa relativi ad un investimento devono essere:

Incrementali, operativi, monetari e al netto dell'imposizione fiscale

Incrementali, operativi, reddituali e al netto degli oneri finanziari

Reali, straordinari, monetari e al netto dell'imposizione fiscale

Reali, straordinari, reddituali e al netto degli oneri finanziari

07. I flussi di cassa netti, utili per la valutazione di un investimento sono costituiti da:

Investimenti, Margine operativo netto e imposte in assenza di debito

Investimenti, Margine operativo netto, variazioni del CCN e imposte in assenza di debito

Investimenti, Margine operativo netto, variazioni del CCN e imposte in assenza di debito

Investimenti, Margine operativo lordo, variazioni del CCN e imposte in assenza di debito

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 204/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

08. Il VAN è:

Il valore corrente dei flussi di cassa futuri generati dall'investimento in un arco temporale pari alla vita utile del progetto

Il valore futuro dei flussi di cassa generati dall'investimento in un arco temporale predefinito Il metodo più importante è
maggiormente utilizzato è il VAN.
Il valore futuro dei flussi di cassa generati dall'investimento in un arco temporale pari alla vita utile del progetto Si tratta di determinare il valore
corrente dei flussi di cassa futuri
Il valore corrente dei flussi di cassa futuri generati dall'investimento in un arco temporale predefinito generati
dall’investimento in un arco temporale
pari alla vita utile del progetto.
09. Il VAN è:

Il valore corrente dei flussi di cassa futuri generati dall'investimento in un arco temporale pari alla vita utile del progetto

Il valore corrente dei flussi di cassa futuri generati dall'investimento in un arco temporale predefinito

Il valore futuro dei flussi di cassa generati dall'investimento in un arco temporale pari alla vita utile del progetto

Il valore futuro dei flussi di cassa generati dall'investimento in un arco temporale predefinito

10. Il VAN è un metodo utile a valutare:

La fattibilità patrimoniale di un investimento

La fattibilità economica di un investimento

Tutte le risposte precedenti

La fattibilità finanziaria di un investimento

Nel processo di valutazione di un investimento è importante definire il


11. Il costo del capitale: tasso di interesse con cui scontare i flussi di cassa al periodo corrente,
indipendentemente dal criterio di valutazione adottato. Il tasso di
Dipende dalla struttura dell'attivo dell'impresa interesse così impiegato si definisce costo del capitale in quanto
esprimere il costo percentuale che l'impresa sostiene per raccogliere le
Dipende dalla struttura finanziaria dell'impresa
risorse finanziarie necessarie a realizzare il progetto d'investimento.
Tutte le risposte precedenti

Dipende dalla struttura produttiva dell'impresa

12. I flussi di cassa netti, utili per la valutazione di un investimento sono costituiti da:

Investimenti, Margine operativo netto e imposte in assenza di debito

Investimenti, Margine operativo netto, variazioni del CCN e imposte in assenza di debito

Investimenti, Margine operativo lordo, variazioni del CCN e imposte in assenza di debito

Investimenti, Margine operativo netto, variazioni del CCN e imposte in assenza di debito

13. Il VAN è un metodo utile a valutare:

La fattibilità patrimoniale di un investimento

La fattibilità economica di un investimento

Tutte le risposte precedenti

La fattibilità finanziaria di un investimento

14. Si analizzi il processo di determinazione dei flussi di cassa relativi ad un investimento.

Cosa si intende per flussi di cassa?


Il flusso di cassa, conosciuto in lingua inglese come cash flow, rappresenta la differenza tra i flussi monetari in entrata ed in uscita in un dato periodo
temporale (o per un progetto specifico)
Tipologie(di(Analisi(
Analisi(dei(flussi(parziali
•de te rm i na z i o ne! de l! fa b b i s o g n o!
finanziario!riferito!a!grandezze!finanziarie!
quali!
– lanalisi% dei% flussi% di% patrimonio%
circolante% ne3o! per! conoscere! le!
variazioni!nel!PCN!!
– lanalisi%dei%flussi%di%cassa!per!conoscere!
le! variazioni! intervenute! nella! liquidità!
dellazienda!

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 205/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Lezione 045 In finanza, il valore attuale netto (VAN) è il criterio più ampiamente
utilizzabile nella valutazione economica dei progetti di investimento ,
01. Il TIR corrisponde al tasso che genera: calcolata sottraendo i valori attuali dei flussi finanziari in uscita (incluso
il costo iniziale) dal valore attuale dei flussi di cassa considerando lo
Un VAN positivo
stesso periodo di temp
Un VAN negativo

Un VAN pari a zero

Un VAN maggiore di 1

02. La presenza della tassazione:

Incrementa il costo medio ponderato del capitale

Non ha effetti sul costo medio ponderato del capitale

Decrmenta il costo medio ponderato del capitale

Non è rilevante

03. Se il VAN è negativo:


Se il VAN è negativo significa che il progetto rende meno rispetto a investimenti
Nessuna delle risposte precedenti equiparabili e pertanto sarebbe più conveniente per gli investitori scegliere
progetti alternativ
Il rendimento del progetto è inferiore al TIR

Il rendimento del progetto è superiore al costo del costo del capitale

Il rendimento del progetto è negativo

04. Se il VAN è negativo:

Tutte le risposte precedenti

Il rendimento del progetto è positivo

Il rendimento del progetto è superiore al TIR

Il rendimento del progetto è inferiore al costo del costo del capitale

05. Un investimento non è conveniente se:

PI>0

PI<0

PI<1

PI>1

06. Un investimento è conveniente se:

PI>1

PI>0

PI<1

PI<0

07. Se il TIR è minore di R, il VAN è:

Pari a 1

Negativo

Positivo

Pari a zero

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 206/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

08. Se il TIR è maggiore di R, il VAN è:

Positivo

Negativo

Pari a 1

Pari a zero

09. Il metodo di determinazione di un investimento migliore è:

Tempo di recupero

TIR

Indice di redditività

VAN

10. Il periodo di recupero permette di analizzare la redditività di un investimento:

Sempre

Talvolta

Quasi sempre

Mai

11. Se il TIR è minore di R, il VAN è:

Positivo

Pari a zero

Negativo

Pari a 1

12. Il periodo di recupero esprime:

Entrambe le risposte precedenti

Il numero di periodi necessari per recuperare le uscite attraverso le entrate

Il numero di periodi necessari a recuperare l'investimento iniziale

Nessuna delle risposte precedenti

13. Il periodo di recupero considera:

Non considera i flussi di cassa

Tutti i flussi di cassa

I flussi di cassa dopo del tempo di recupero

I flussi di cassa prima il tempo di recupero

14. Il periodo di recupero considera:

I flussi di cassa prima il tempo di recupero

I flussi di cassa dopo del tempo di recupero

Tutti i flussi di cassa

Non considera i flussi di cassa

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 207/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

15. Il periodo di recupero permette di analizzare la redditività di un investimento:

Mai

Quasi sempre

Sempre

Talvolta

16. Se il TIR è maggiore di R, il VAN è:

Negativo

Pari a 1

Positivo

Pari a zero

17. Se il periodo di recupero aumenta:

Il rischio dell'investimento cresce

Il rischio dell'investimento può aumentare e diminuire

Il rischio dell'investimento non cambia

Il rischio dell'investimento diminuisce

18. Un investimento è conveniente se:

PI<1

PI>1

PI>0

PI<0

19. Un investimento non è conveniente se:

PI>0

PI<1

PI<0

PI>1

20. Il razionamento di capitale viene risolto con:

Indice di redditività

Tempo di recupero

VAN

TIR

21. Il flusso di cassa cumulato si usa nel:

Tempo di recupero

VAN

Indice di redditività

TIR

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 208/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

22. Il periodo di recupero esprime:

Entrambe le risposte precedenti

Il numero di periodi necessari a recuperare l'investimento iniziale

Nessuna delle risposte precedenti

Il numero di periodi necessari per recuperare le uscite attraverso le entrate

23. Se il periodo di recupero aumenta:

Il rischio dell'investimento può aumentare e diminuire 25 Il periodo di recupero, noto anche come periodo di pareggio finanziario o
ancora con il termine payback period (PBP), individua il numero di periodi che è
Il rischio dell'investimento cresce necessario attendere affinché i flussi positivi dell'investimento compensino le
uscite sostenute
Il rischio dell'investimento non cambia

Il rischio dell'investimento diminuisce 26 Cosa indica il TIR?


Il tasso interno di rendimento (TIR), o 'internal rate of return' in inglese, è una
misura del bilancio del capitale, viene utilizzato dalle società per determinare la
24. Il TIR corrisponde al tasso che genera: redditività di un potenziale investimento o progetto basandosi sul flusso di cassa
previsto
Un VAN positivo

Un VAN maggiore di 1

Un VAN negativo

Un VAN pari a zero

25. Si descriva il payback period, evidenziandone pregi e difetti.

26. Si descriva il TIR come metodo di valutazione di un investimento.

27. Si descriva l'indice di redditività come metodo di valutazione di un investimento.

28. Si descrivano i limiti del TIR come metodo di valutazione di un investimento.

29. Si descrivano i limiti del tempo di recupero come metodo di valutazione di un investimento.

30. Si descrivano i limiti dell'indice di redditività come metodo di valutazione di un investimento.

31. Si descrivano le caratteristiche e le differenze tra investimenti produttivi e investimenti finanziari.

32. Si descriva il principio del valore attuale netto, come metodo di valutazione di un progetto di investimento.

33. Si descrivano le caratteristiche di un titolo azionario.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 209/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Lezione 046
01. Il flusso di cassa cumulato si usa nel:

Tempo di recupero

Indice di redditività

VAN

TIR

02. Il metodo di determinazione di un investimento migliore è:

Tempo di recupero

Indice di redditività

TIR

VAN

03. Il valore corrente di un'obbligazione corrisponde:

Al valore attuale dei flussi di cassa futuri attesi sul titolo, in termini di cedole e prezzo di rimborso all'anno n

Al valore attuale dei flussi di cassa futuri attesi sul titolo, in termini di dividendi e prezzo di rimborso all'anno 0

Al valore attuale dei flussi di cassa futuri attesi sul titolo, in termini di cedole e prezzo di rimborso all'anno 0

Al valore attuale dei flussi di cassa futuri attesi sul titolo, in termini di dividendi e prezzo di rimborso all'anno n

04. Si considerino i seguenti dati:VAN=10; Investimento=100; R=10%L'indice di redditività è pari a:

1,1

0,1

10

05. Un progetto di investimento è fattibile economicamente con:

Van nullo

Van positivo

Van negativo

Tutte le risposte precedenti

06. La presenza della tassazione:

Non ha effetti sul costo medio ponderato del capitale

Non è rilevante

Incrementa il costo medio ponderato del capitale

Decrmenta il costo medio ponderato del capitale

07. Il rendimento richiesto dagli azionisti, determinato con il Dividend discount model, è pari a:

(Div0/VA0) - g +g
(Div1/VA0) - g

(Div1/VA0) - g

(Div1/VA0) + g

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 210/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

08. Secondo il Dividend discount model, il valore di un'azione in ipotesi cash-cow è pari a:

Div1 / Re

Div0 / Re

Div0 / (Re-g)

Div1 / (Re-g)

09. Secondo il Dividend discount model, il valore di un'azione è pari a:

Div0 / (Re-g)

Div0 / Re

Div1 / (Re-g)

Div1 / Re

10. Il rendimento richiesto dagli azionisti, determinato con il Dividend discount model in ipotesi cash-cow, è pari a:

Div0/VA0

Div1/VA0

(Div1/VA0) - g

(Div1/VA0) + g

11. Il valore corrente di un'azione corrisponde al:

Valore futuro dei flussi di cassa attesi sul titolo, in termini di cedole e valore atteso all'anno n

Valore attuale dei flussi di cassa futuri attesi sul titolo, in termini di cedole e valore atteso all'anno n

Valore futuro dei flussi di cassa attesi sul titolo, in termini di dividendi e valore atteso all'anno n

Valore attuale dei flussi di cassa futuri attesi sul titolo, in termini di dividendi e valore atteso all'anno n

12. Se il VAN è positivo:

Il rendimento del progetto è inferiore al costo del costo del capitale

Il rendimento del progetto è superiore al costo del costo del capitale

Il rendimento del progetto è superiore al TIR

Il rendimento del progetto è negativo

13. Se il VAN è negativo: ATTENZIONE RISPOSTE


Nessuna delle risposte precedenti

Il rendimento del progetto è negativo

Il rendimento del progetto è superiore al costo del costo del capitale

Il rendimento del progetto è inferiore al TIR

14. Se il VAN è negativo:

Tutte le risposte precedenti

Il rendimento del progetto è superiore al TIR

Il rendimento del progetto è inferiore al costo del costo del capitale

Il rendimento del progetto è positivo

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 211/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

15. Se il VAN è positivo:

Il rendimento del progetto è positivo

Tutte le risposte precedenti

Il rendimento del progetto è superiore al costo del costo del capitale

Il rendimento del progetto è inferiore al TIR

16. Un progetto di investimento non è fattibile economicamente con:

Van negativo

Tutte le risposte precedenti

Van positivo ATTENZIONE


Van nullo
RISPOSTE
17. Se il VAN è negativo:

Il rendimento del progetto è inferiore al costo del costo del capitale

Il rendimento del progetto è superiore al costo del costo del capitale

Il rendimento del progetto è inferiore al TIR

Il rendimento del progetto è negativo

18. Il costo medio ponderato del capitale rappresenta il costo del capitale:

In un'azienda finanziata sia da capitale proprio che da capitale di terzi

In un'azienda finanziata solo da capitale di terzi

Tutte le risposte precedenti

In un'azienda finanziata solo da capitale proprio

19. Si descriva il principio del valore attuale netto, come metodo di valutazione di un progetto di investimento.

20. Si descrivano le caratteristiche di un titolo azionario.

21. Si descriva il Dividend Discount Model.

22. Si descriva il TIR come metodo di valutazione di un investimento.

23. Si descriva il Costo medio ponderato del capitale.

24. Si analizzi il processo di determinazione dei flussi di cassa relativi ad un investimento.

25. Si descriva il payback period, evidenziandone pregi e difetti.

26. Si descriva l'indice di redditività come metodo di valutazione di un investimento.

27. Si descrivano i limiti del TIR come metodo di valutazione di un investimento.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 212/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Lezione 047
01. Si considerino i seguenti dati:

VAN=10; Investimento=100; R=10%


Il TIR è:

Pari al 10%

Non si può determinare

Superiore al 10%

Inferiore al 10%

02. Si considerino i seguenti dati:VAN=10; Investimento=100; R=10%L'indice di redditività è pari a:

1,1

10

0,1

03. Il rendimento richiesto dagli azionisti, determinato con il Dividend discount model in ipotesi cash-cow, è pari a:

(Div1/VA0) + g

(Div1/VA0) - g

Div1/VA0

Div0/VA0

04. Si considerino i seguenti dati:

VAN=-10; Investimento=500; R=10%


L'indice di redditività è pari a:

1,2

0,8

0,98

1,02

05. Si considerino i seguenti dati:

VAN=-10; Investimento=500; R=10% Il TIR è:

Non è determinabile

Superiore al 10%

Inferiore al 10%

Pari al 10%

06. Il razionamento di capitale viene risolto con:

Tempo di recupero

Indice di redditività

TIR

VAN

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 213/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

07. Secondo il Dividend discount model, il valore di un'azione è pari a:

Div0 / (Re-g)

Div1 / (Re-g)

Div1 / Re

Div0 / Re

08. Secondo il Dividend discount model, il valore di un'azione in ipotesi cash-cow è pari a:

Div1 / (Re-g)

Div1 / Re

Div0 / Re

Div0 / (Re-g)

09. Il rendimento richiesto dagli azionisti, determinato con il Dividend discount model, è pari a:

(Div1/VA0) - g

(Div1/VA0) + g

(Div0/VA0) - g

(Div1/VA0) - g

10. Si considerino i seguenti dati:


ROE: return on equity, rendimento del capitale proprio
VAN=10; Investimento=100; R=10% Il ROE è l’acronimo di return on equity, ovvero redditività del capitale proprio
Il TIR è: aziendale. Si calcola mettendo a rapporto:

Superiore al 10% risultato di esercizio (reddito netto);


patrimonio netto.x aziende quotate in borsa
Non si può determinare

Inferiore al 10%

Pari al 10%

11. Si descrivano i limiti del tempo di recupero come metodo di valutazione di un investimento.

12. Si descrivano i limiti dell'indice di redditività come metodo di valutazione di un investimento.

ROS: return on sales, redditività delle vendite ROI: return on investment, rendimento del capitale investito
Il ROS è uno degli indici di redditività più importanti, che permette Il ROI è un indice di redditività molto importante, perchè analizza quanto gli investimenti
di calcolare quanto l’azienda guadagni direttamente dalle vendite. effettuati siano in grado di generare reddito. Il suo acronimo contiene la definizione
In qualche modo rappresenta una media dei margini sulle vendite. anglosassone di return on investments, ritorno degli investimenti.
Il suo acronimo proviene dall’inglese return on sales, ritorno dalle
vendite. Si calcola mettendo a rapporto questi due valori:

Il ROS si ottiene mettendo a rapporto i seguenti valori di bilancio: reddito operativo;


totale attivo di stato patrimoniale.
reddito operativo; La sua formula è dunque la seguente: (reddito operativo / totale attivo) X 100. Il risultato si
ricavi da vendite e prestazioni. esprime in forma percentuale (%).
Così facendo, la formula che si ottiene è questa: (reddito
operativo / ricavi da vendite) X 100. Il risultato si esprime in forma MOL: margine operativo lordo, EBITDA
percentuale (%). Il MOL indica la capacità del capitale di generare ricchezza al netto di tasse, interessi,
svalutazioni e ammortamenti. Infatti EBITDA è l’acronimo inglese earning before interest,
ROD: return on debt, costo del debito taxes, depreciation and amortization.
Il ROD diversamente dagli altri indici non calcola in modo diretto la
redditività. Misura però quanto la redditività aziendale sia influenzata É anche chiamato margine operativo lordo e si ottiene prendendo il fatturato e togliendo i
dai costi di finanziamento. costi operativi, costi gestionali e costi del personale. Per calcolarlo è necessario prima fare
la riclassificazione del conto economico a valore aggiunto.
In parole più semplici, il peso dei tassi d’interesse applicati mediamente
sui debiti. L’acronimo proviene dall’inglese return on debt, ritorno dei
debiti.

Il ROD si calcola utilizzando due dati di bilancio e mettendoli a rapporto:

oneri finanziari;
finanziamenti di terzi.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 214/215
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Sospiro Paolo

Lezione 048
01. Il costo medio ponderato del capitale rappresenta il costo del capitale:

Tutte le risposte precedenti

In un'azienda finanziata sia da capitale proprio che da capitale di terzi

In un'azienda finanziata solo da capitale di terzi

In un'azienda finanziata solo da capitale proprio

02. Il valore corrente di un'azione corrisponde al:

Valore futuro dei flussi di cassa attesi sul titolo, in termini di cedole e valore atteso all'anno n

Valore futuro dei flussi di cassa attesi sul titolo, in termini di dividendi e valore atteso all'anno n

Valore attuale dei flussi di cassa futuri attesi sul titolo, in termini di cedole e valore atteso all'anno n

Valore attuale dei flussi di cassa futuri attesi sul titolo, in termini di dividendi e valore atteso all'anno n

03. Il valore corrente di un'obbligazione corrisponde:

Al valore attuale dei flussi di cassa futuri attesi sul titolo, in termini di dividendi e prezzo di rimborso all'anno 0

Al valore attuale dei flussi di cassa futuri attesi sul titolo, in termini di dividendi e prezzo di rimborso all'anno n

Al valore attuale dei flussi di cassa futuri attesi sul titolo, in termini di cedole e prezzo di rimborso all'anno n

Al valore attuale dei flussi di cassa futuri attesi sul titolo, in termini di cedole e prezzo di rimborso all'anno 0

04. Si considerino i seguenti dati:

VAN=-10; Investimento=500; R=10%


L'indice di redditività è pari a:

1,02

1,2

0,8

0,98

05. Si considerino i seguenti dati:

VAN=-10; Investimento=500; R=10% Il TIR è:

Pari al 10%

Inferiore al 10%

Superiore al 10%

Non è determinabile

06. Si descriva il Dividend Discount Model.

07. Si descriva il Costo medio ponderato del capitale.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2021 12:03:25 - 215/215
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

Potrebbero piacerti anche