Sei sulla pagina 1di 31

Le strutture supporto antenne

All material in this document is confidential information. The confidential may not be disclosed to third parties other than
employees and authorized contractors of H3G except with the express written authorization of H3G. The confidential
information must be kept safe and it must not be reproduced or used for purposes other than those, which H3G has
authorized.

Le strutture supporto antenne Revisione: 3 str_supp_ant_rev3.doc

Date: 19-Set-06  H3G, 2006 Pagina 1 di 31


Network Implementation

INDICE
1 SEZIONE CONTROLLO DOCUMENTO ...........................................................................5
1.1 APPROVAZIONI..............................................................................................................5
1.2 S TORIA DELLE REVISIONI .................................................................................................5
1.3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO ............................................................................................5
1.4 DEFINIZIONI, ACRONIMI E ABBREVIAZIONI ...........................................................................5
2 INTRODUZIONE ............................................................................................................7
3 PROGETTAZIONE ..........................................................................................................8
3.1 DATI DI PROGETTO ........................................................................................................8
3.1.1 Normativa di riferimento ......................................................................................8
3.1.2 Carichi permanenti ..............................................................................................9
3.1.3 Sovraccarichi accidentali di esercizio.....................................................................9
3.1.4 Azione del vento .................................................................................................9
3.1.5 Azione sismica .................................................................................................. 11
3.2 VERIFICHE RICHIESTE ................................................................................................... 11
3.2.1 Deformabilità .................................................................................................... 11
3.2.2 Resistenza ........................................................................................................ 11
3.3 PROGETTAZIONE DI STRUTTURE SUPPORTO ANTENNE STANDARD.............................................. 11
4 COSTRUZIONE ............................................................................................................13
4.1 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI .................................................................................... 13
4.1.1 Acciai per carpenteria metallica .......................................................................... 13
4.1.2 Bulloni .............................................................................................................. 13
4.1.3 Tirafondi........................................................................................................... 14
4.1.4 Ancoraggi chimici .............................................................................................. 14
4.1.5 Elementi accessori............................................................................................. 14
4.2 MODALITÀ COSTRUTTIVE E DI LAVORAZIONE....................................................................... 14
4.2.1 Rintracciabilità pezzi .......................................................................................... 14
4.2.2 Tagli in officina ................................................................................................. 15
4.2.3 Lavorazioni sulla piastre di base ......................................................................... 15
4.2.4 Lavorazioni sulle flange di collegamento ............................................................. 15
4.2.5 Forature per bulloneria ...................................................................................... 15
4.2.6 Raddrizzatura di aste in L, IPE etc. ..................................................................... 15
4.2.7 Saldature.......................................................................................................... 16
4.2.8 Zincatura .......................................................................................................... 16
4.2.9 Verniciatura ...................................................................................................... 16
4.2.10 Connessioni tra metalli diversi......................................................................... 18
5 STRUTTURE SUPPORTO A NTENNE PER SITI RAW- LAND ........................................19
5.1 T RALICCI................................................................................................................... 19
5.2 PALI POLIGONALI......................................................................................................... 20
5.3 PALI TUBOLARI FLANGIATI.............................................................................................. 21
6 STRUTTURE SUPPORTO ANTENNE SU MANUFATTI ESISTENTI ..............................23
7 CARPENTERIE METALLICHE PER OPERE ACCESSORIE............................................25
7.1 S OSTEGNI PER ANTENNE SETTORIALI ................................................................................ 25

Le strutture supporto antenne Revisione: 3 str_supp_ant_rev3.doc

Date: 19-Set-06  H3G, 2006 Pagina 2 di 31


Network Implementation

7.2 S OSTEGNI PER ANTENNE PARABOLICHE.............................................................................. 25


7.2.1 Sostegni per cavi coassiali ................................................................................. 26
8 INSTALLAZIONE .........................................................................................................27
8.1 MONTAGGIO DELLE STRUTTURE UNITE MEDIANTE BULLONERIA ................................................. 27
8.2 MONTAGGIO DELLE STRUTTURE UNITE MEDIANTE INNESTO ..................................................... 28
9 COLLAUDO ..................................................................................................................30

Le strutture supporto antenne Revisione: 3 str_supp_ant_rev3.doc

Date: 19-Set-06  H3G, 2006 Pagina 3 di 31


Network Implementation

INDICE DELLE FIGURE

Tabella 1: dimensioni e i pesi degli apparati............................................................................ 10


Tabella 2: configurazione massima antenne............................................................................ 10
Tabella 3 altezza sul livello del mare d’installazione massima. .................................................. 12
Tabella 4: potenziali elettrolitici dei metalli.............................................................................. 18

Le strutture supporto antenne Revisione: 3 str_supp_ant_rev3.doc

Date: 19-Set-06  H3G, 2006 Pagina 4 di 31


Network Implementation

1 Sezione controllo documento

1.1 Approvazioni

Approvato da Ruolo Data

M. Motta Responsabile NI HQ 13.01.03

M. Motta Responsabile NI HQ 13.11.06

1.2 Storia delle revisioni

Stato Revisione Autore Descrizione Data

def 1 G. Leone/F. De Santis Prima Emissione 28.05.01

def 2 S. De Polo Revisione generale 13.01.03


Dati progetto standard
Normative

def 3 S. De Polo Normative 19.09.06


Sostegni per antenne
settoriali, paraboliche e
cavi coassiali
Collaudo: verifica della
verticalità

1.3 Documenti di riferimento

Rif. Autore Titolo Revisione

1.4 Definizioni, acronimi e abbreviazioni

Definizione Descrizione

Node B Elemento della rete trasmissiva UMTS per


l’interfaccia in radio frequenza (RF) verso i
terminali mobili. Tipicamente Stazione Radio
Base

Le strutture supporto antenne Revisione: 3 str_supp_ant_rev3.doc

Date: 19-Set-06  H3G, 2006 Pagina 5 di 31


Network Implementation

Grooming Stazione radio che raccoglie la capacità


derivante da più Node B, tipicamente ospita
sia un Node B che apparati trasmissivi
collegati ad altri Node B.

Hub Stazione radio che raccoglie più nodi


Grooming, tipicamente ospita apparati
trasmissivi che raccolgono la capacità
proveniente da Node B o altri componenti
della rete UTRAN.

UMTS Universal Mobile Telecommunication System

MW Micro Wave

TMA Tower Mounted Amplifier

ODU Out Door Unit

Le strutture supporto antenne Revisione: 3 str_supp_ant_rev3.doc

Date: 19-Set-06  H3G, 2006 Pagina 6 di 31


Network Implementation

2 Introduzione

L’installazione dei sistemi di antenne per la trasmissione dei segnali radio richiederà la
realizzazione di idonei manufatti, genericamente definiti “strutture supporto antenne”, da
approntare sulla base degli obiettivi di copertura prefissati (es.: l’altezza della base delle antenne
sul p.c., l'orientamento dei settori, le aree di copertura del segnale, le caratteristiche ambientali
del sito, ecc) e delle condizioni ambientali esistenti nell’area ove s’intende realizzare la stazione
radio.
Questo documento si prefigge di individuare le linee guida per la corretta redazione dei progetti
necessari alla costruzione delle strutture supporto antenne delle stazioni radio della rete
radiomobile di H3G e di identificare i requisiti minimi di qualità dei materiali e delle loro
lavorazioni, nonché le linee guida delle attività di installazione e collaudo delle suddette strutture.
Tutti i prodotti, gli approntamenti e le soluzioni tecniche proposte dall’Impresa Esecutrice, dalle
Imprese Sub-Appaltatrici, dalle maestranze e dai Professionisti impegnati nella realizzazione delle
stazioni radio dovranno essere preventivamente approvati da H3G, la quale si riserva in ogni
luogo ed in ogni momento la possibilità di esigere l’impiego di specifici prodotti e produttori. H3G
si riserva inoltre la facoltà di fornire direttamente i prodotti, sollevando l’Impresa Esecutrice dal
corrispondente incarico.

Le strutture supporto antenne Revisione: 3 str_supp_ant_rev3.doc

Date: 19-Set-06  H3G, 2006 Pagina 7 di 31


Network Implementation

3 Progettazione

Le attività di progettazione dei siti rientrano tra gli obblighi assunti dall’Impresa Esecutrice con il
contratto stipulato e dovranno essere svolte dalla stessa con l'ausilio di Tecnici e Professionisti di
adeguata capacità e competenza.
Le strutture supporto antenne che si intendono impiegare per la rete di H3G sono realizzate con
l’impiego di prefabbricati metallici (tralicci, pali poligonali, pali flangiati, ecc.), da poter essere
utilizzati in relazione alle dimensioni del sito, alle condizioni del cantiere, alle tecnologie di
lavorazione, alle caratteristiche ambientali costituendo perciò una precisa scelta progettuale.
Le strutture sono prefabbricate in officina e montate in cantiere sulla base delle modalità di
realizzazione indicate dal progetto esecutivo. Le tavole del progetto dovranno contenere i disegni
di insieme e i disegni costruttivi dettagliati di ogni elemento componente la struttura. Il progetto
dovrà essere completo delle liste dei pezzi, della bulloneria e dei relativi pesi. Le opere si
intendono quindi “finite” in officina, con l’esclusione della sola fase del montaggio e,
naturalmente, del collegamento agli elementi realizzati in opera (fondazioni, strutture di
interfaccia ed ancoraggio).
Le strutture supporto antenne, le opere di fondazione su terreni e le opere di connessione alle
strutture portanti dei manufatti esistenti, dovranno essere oggetto di specifica progettazione in
osservanza agli obblighi di legge (L. 1086/71 e L. 64/74).
Le condizioni di conservazione e la capacità di resistenza delle strutture portanti esistenti vanno
controllate e verificate accuratamente prima di procedere con la progettazione esecutiva
dell'intervento.
Le sollecitazioni trasmesse dalle nuove strutture devono essere compatibili con le caratteristiche
delle opere esistenti, delle quali vanno verificate le sollecitazioni, le capacità di resistenza ed,
infine, le condizioni di sicurezza. Deve pertanto essere sempre effettuata, da parte di un
Professionista laureato e regolarmente abilitato, una "relazione tecnica asseverata" in cui si
certifichi la compatibilità degli interventi di installazione con la sicurezza statica e la resistenza
globale e locale delle strutture esistenti.

3.1 Dati di progetto

3.1.1 Normativa di riferimento

Per l’analisi della struttura e per la verifica degli elementi strutturali dovranno essere rispettate
tutte le normative previste dalla legge italiana, in particolare si dovrà fare riferimento alle
seguenti normative tecniche:
q Norme tecniche per il calcolo, l’esecuzione e il collaudo delle strutture in cemento armato,
normale e precompresso e per le strutture metalliche (D.M. LL.PP. 16. 09/01/96)
q Norme tecniche relative ai “Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei
carichi e sovraccarichi” (D.M. 16/01/96)
q Istruzioni per l’applicazione delle Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di
sicurezza delle costruzioni e dei carichi e dei sovraccarichi (Circolare n.
156/AA.GG./STC.04/07/96)

Le strutture supporto antenne Revisione: 3 str_supp_ant_rev3.doc

Date: 19-Set-06  H3G, 2006 Pagina 8 di 31


Network Implementation

q Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003
“Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione del territorio nazionale e di
normative per le costruzioni in zona sismica”, relativi allegati e successive modifiche e
integrazioni
La progettazione ed il calcolo delle strutture dovranno essere condotte mediante il metodo
semiprobabilistico degli stati limite.
Per la verifica di resistenza e della stabilità delle strutture si dovranno utilizzare le combinazioni di
carico previste dalla normativa italiana per l'applicazione del metodo semiprobalistico agli
stati limite. Oltre ai carichi permanenti e ai sovraccarichi accidentali previsti dal D.M. 16/01/96
per la specifica installazione, dovranno essere considerati i carichi permanenti e i sovraccarichi
accidentali illustrati nei paragrafi seguenti.

3.1.2 Carichi permanenti

q Peso proprio strutturale


q Peso proprio delle antenne
q Peso proprio degli accessori

3.1.3 Sovraccarichi accidentali di esercizio

q Sovraccarico verticale eccentrico (con eccentricità pari a 40 cm) di 150 kg,


corrispondente al peso (già maggiorato per tener conto degli effetti dinamici), di
un operatore della manutenzione trasmesso dal dispositivo anticaduta DPI.
q Manicotto di ghiaccio dello spessore di 10 mm, uniformemente distribuito sulla
struttura (peso specifico 900 kg/m3 ).

3.1.4 Azione del vento

q Pressione cinetica del vento quale risulta da normativa (D.M. LL.PP. 16.01.96 e
Circ.Min. LL.PP. 04.07.96 n. 156AA.GG./STC e successive integrazioni) applicata
sulla struttura in questione, considerando l’ingombro delle antenne, dei cavi, delle
strutture di supporto, della scaletta di risalita e tenendo conto dell’ubicazione,
dell’altezza e della distanza dal mare del sito.

Nel calcolo delle sollecitazioni e delle deformazioni della struttura il progettista dovrà tenere
conto, non della effettiva configurazione di antenne prevista da H3G per il caso particolare, ma
della massima configurazione possibile per la Tipologia sito da realizzare (Tabella 2).

Configurazione antenne per tipologia di sito

Per le tipologie di antenne, delle unità esterne (ODU e TMA) e dei cavi coassiali che possono
essere installati sulle strutture supporto antenne (in particolare in relazione alla superficie esposta
ed all’azione prodotta dal vento) si rimanda alle informazioni tecniche fornite dal costruttore delle
stesse. Nella tabella seguente sono riportate le dimensioni delle antenne settoriali, dei TMA e
degli ODU tipicamente utilizzati nelle stazioni radio H3G.

Le strutture supporto antenne Revisione: 3 str_supp_ant_rev3.doc

Date: 19-Set-06  H3G, 2006 Pagina 9 di 31


Network Implementation

Descrizione Altezza Larghezza Profondità Peso


mm mm mm kg

Antenna settoriale 1302 155 69 6.6

TMA Ericsson 312 160 83 5


TMA Siemens 342 175 76 6.6

Antenna parabolica diametro 60 cm 635 635 363 10.1

ODU Ericsson 321 260 97 4.5

ODU Siemens 270 270 150 7.5

Tabella 1: dimensioni e i pesi degli apparati


N.B.: in una medesima stazione radio saranno installati i TMA e gli ODU Ericsson oppure quelli
Siemens, ovvero non ci possono essere TMA Ericsson e ODU Siemens o viceversa nella medesima
stazione radio.
Solitamente per ogni antenna UMTS è prevista l’installazione di un TMA, mentre per ogni
parabola MW è prevista l’installazione di uno (configurazione 1+0) o due ODU (configurazione
1+1). In massima configurazione, dovranno essere installati n° 2 cavi coassiali per antenna
settoriale (solitamente 1/2" o 7/8”) e n° 2 cavi coassiali per parabola per ponte radio (solitamente
1/4").
In funzione della tipologia di sito la tabella seguente mostra la configurazione massima di
antenne prevista per siti raw- land.

Tipologia sito Configurazione massima di antenne


Node B N° 6 antenne UMTS (h 1,3 m) + n° 3 parabole MW (∅ 0,60 m)

Grooming N° 6 antenne UMTS (h 1,3 m) + n° 4 parabole MW (∅ 0,60 m) + n° 2 parabole MW (∅ 1,20 m)

Hub N° 6 antenne UMTS (h 1,3 m) + n° 4 parabole MW (∅ 0,60 m) + n° 8 parabole MW (∅ 1,20 m)


+ n° 2 parabole MW (∅ 1,80 m) + n° 2 parabole MW (∅ 2,40 m)

Tabella 2: configurazione massima antenne


Per i siti roof-top si dovranno considerare le seguenti configurazioni:
q tutte le antenne e le parabole per il ponte radio sono collocate su un'unica
struttura di supporto. Si consideri la dotazione di n° 3 antenne UMTS in sommità,
più n° 2 parabole MW (∅ 0,60 m) situate generalmente al di sotto delle antenne
UMTS ad una distanza (netta) da queste pari al diametro della parabola stessa;
q ognuna delle tre antenne e delle due parabole è collocata su una propria struttura
di supporto distinta. In linea di massima si consideri la dotazione di n° 1 antenna
UMTS in sommità di ogni singolo palo, più n° 1 parabola MW (∅ 0,60 m), situata
generalmente al di sotto dell’antenna UMTS ad una distanza (netta) da queste pari
al diametro della parabola stessa;
q le antenne e le parabole sono ripartite su configurazioni intermedie rispetto a
quelle citate ai punti precedenti.

Le strutture supporto antenne Revisione: 3 str_supp_ant_rev3.doc

Date: 19-Set-06  H3G, 2006 Pagina 10 di 31


Network Implementation

H3G si riserva la facoltà di variare, aggiornare, integrare i dati sopraesposti, dandone tempestiva
comunicazione alle figure professionali coinvolte nella realizzazione della stazione radio.

3.1.5 Azione sismica

Si dovrà adottare il calcolo dell’azione sismica che si evince dall’applicazione dell’Ordinanza della
Presidenza del Consiglio dei Ministri del 20 marzo 2003 “Primi elementi in materia di criteri
generali per la classificazione del territorio nazionale e di normative per le costruzioni in zona
sismica” relativi allegati e successive modifiche e integrazioni, assumendo come livello di
protezione antisismica la categoria di importanza I (prima).

3.2 Verifiche richieste

Saranno richiesti calcoli che dimostrino le sollecitazioni, gli spostamenti, le rotazioni, il periodo
proprio del primo modo di vibrare e l’effetto dinamico.

3.2.1 Deformabilità

La verifica dovrà essere effettuata con riferimento alla seguente combinazione di carico:

q Carichi e sovraccarichi permanenti + vento spirante a 100 Km/h costante lungo


tutta l’altezza della struttura

La rotazione flessionale massima della struttura di sostegno antenne in corrispondenza dei


punti di montaggio previsti per le antenne paraboliche per ponte radio, non dovrà
essere superiore a 30’ sessagesimali.
Per rotazione flessionale si intende l’angolo che la tangente alla deformata della struttura sotto
l’azione dei carichi, nel punto considerato, forma con l’asse verticale.

3.2.2 Resistenza

Per la verifica di resistenza si dovranno utilizzare le combinazioni di carico previste dal D.M.
09/01/96 “Norme tecniche per il calcolo, l’esecuzione e il collaudo delle strutture in cemento
armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche” e successive modifiche e
integrazioni, mediante l’applicazione del metodo semiprobalistico agli stati limite.

3.3 Progettazione di strutture supporto antenne standard

Per strutture supporto antenne standard si intende strutture prodotte in serie e destinate ad
essere installate su almeno il 75% del territorio nazionale.
Per ogni struttura standard dovrà essere individuata, per ogni zona di vento e per ogni categoria
di esposizione I II III IV V, la quota massima di utilizzo (tabelle di utilizzo), facendo uso degli
stessi prospetti del D.M. LL.PP. 16.01.96, che vanno letti nel caso presente non come indicazioni
di “progetto” ma come “verifica” della possibilità di installazione della struttura in quella
determinata condizione ambientale, secondo lo schema della tabella seguente.

Le strutture supporto antenne Revisione: 3 str_supp_ant_rev3.doc

Date: 19-Set-06  H3G, 2006 Pagina 11 di 31


Network Implementation

Tabella 3 altezza sul livello del mare d’installazione massima.


Categorie di esposizione
ZONA DI VENTO (D.M. 16/1/1996) I II III IV V
1 H max H max H max H max H max
2 H max H max H max H max H max
3 H max H max H max H max H max
4 H max H max H max H max H max
5 H max H max H max H max H max
6 H max H max H max H max H max
7 H max H max H max H max -
8 H max H max H max H max -
9 H max - - - -

( - ) = combinazione di categoria di esposizione e zona di vento non prevista dalla normativa.


Dovranno essere fornite inoltre le sollecitazioni massime alla base (N, M, T) in ogni
condizione di carico prevista dal D.M. 09/01/96, per la quota massima di utilizzo
precedentemente individuata.
Tali carichi saranno utilizzati dal Professionista, responsabile della redazione del progetto
esecutivo della stazione radio, per il dimensionamento delle strutture di fondazione.

Le strutture supporto antenne Revisione: 3 str_supp_ant_rev3.doc

Date: 19-Set-06  H3G, 2006 Pagina 12 di 31


Network Implementation

4 Costruzione

La costruzione delle strutture supporto antenne deve essere affidata a aziende di comprovata
esperienza e adeguata capacità tecnica e produttiva.

Vengono di seguito descritte le caratteristiche dei materiali e le modalità costruttive per le


principali lavorazioni della carpenteria metallica, con riferimento alle specifiche disposizioni delle
norme vigenti e delle istruzioni del CNR applicabili.

4.1 Caratteristiche dei materiali

4.1.1 Acciai per carpenteria metallica

Sono prescritti gli acciai da carpenteria tipo Fe360, Fe430, Fe510, secondo la normativa italiana
vigente. Il grado di disossidazione minimo richiesto è il grado B. Per strutture che devono operare
prevalentemente in condizioni ambientali di basse temperature è prescritto il grado C. Le
caratteristiche meccaniche e chimiche degli acciai sono quelle definite dalla Normativa Italiana
vigente e riportate nelle istruzioni CNR-UNI 10011/88 e successive revisioni, cui occorre attenersi
per il calcolo e UNI EN 10025 per la composizione chimica.
Gli acciai devono provenire da produzione di qualità controllata all'origine. I controlli sulle
forniture e partite di materiale semilavorato, profilati, piatti e lamiere, i prelievi e la preparazione
delle provette e le modalità di prova, debbono essere conformi all'allegato 8 del D.M. 09.01.1996
ed alle norme UNI applicabili. Per i profilati formati a freddo e i profilati cavi saldati, valgono le
modalità di controllo delle lamiere a nastri. Per il calcolo degli elementi formati a freddo sono da
adottare i metodi della CNR 10022/84 ovvero UNI EN 10219 che detta le istruzioni per il loro
impiego.
Per le tolleranze geometriche dei profilati ad U, a T, angolari, piatti, quadri e tondi dovranno
essere seguite le norme UNI EU 54, UNI EN 10055, UNI EN 10056, UNI EU 58, UNI EU 59, UNI
EU 60.
Tutti i materiali dovranno essere forniti zincati a caldo.

4.1.2 Bulloni

q Bulloni di classe 6.8 oppure 8.8 secondo UNI 3740, UNI EN 20898, e UNI EN ISO
898 con dado alto più dado antiallentamento tipo “Palnut” Din 7967.
q La bulloneria dovrà essere in acciaio zincato a caldo per diametri maggiori o uguali
a 12 mm; per diametri inferiori a 12 mm la stessa potrà essere in acciaio
inossidabile.
q Viti e dadi in acciaio UNI 5712, UNI 5713.
q Rosette e piastrine in acciaio UNI 5714, UNI 5715, UNI 5716.

Le strutture supporto antenne Revisione: 3 str_supp_ant_rev3.doc

Date: 19-Set-06  H3G, 2006 Pagina 13 di 31


Network Implementation

4.1.3 Tirafondi

Per il vincolo della struttura metallica (traliccio o palo), alla fondazione realizzata in opera in cls
armato, sono utilizzati tondi di grosso diametro filettati all'estremità, generalmente preassemblati
a costituire un "cestello" e dotati di piastre atte ad esaltare l'ancoraggio con il calcestruzzo della
fondazione.
I tirafondi sono neri (non zincati) e sono posti in opera con l’ausilio di normali dime il cui disegno
costruttivo, con profili e geometrie, deve essere determinato nel progetto esecutivo delle
strutture metalliche.
Nella parte sporgente, i tirafondi saranno coperti tramite un “cappellotto filettato” in acciaio
zincato a caldo.

4.1.4 Ancoraggi chimici

Il carico di progetto non dovrà eccedere quello riportato dal Catalogo Tecnico del fornitore (Hilti,
Fischer, ….ecc.).
Nei casi d’incertezze sulle caratteristiche dei materiali esistenti e/o sulla corretta modalità di posa
in opera, sarà onere del Fornitore provvedere ad eseguire delle prove in sito.
Tali prove dovranno essere effettuate in accordo con le prescrizioni della ditta fornitrice e su di un
numero minimo di 3 (tre) ancoraggi; il carico di rottura dovrà risultare superiore 1,5 volte il carico
di progetto.

4.1.5 Elementi accessori

q perni e viti di regolazione in acciaio INOX AISI 304


q boccole per parti mobili in bronzo, autolubrificanti

4.2 Modalità costruttive e di lavorazione

Tutti gli elementi, costituenti la struttura, dovranno essere realizzati in un’officina specializzata
mediante lavorazioni a taglio, foratura, piegatura e saldatura.
La lavorazione dei profilati dovrà essere eseguita sotto il controllo di un tecnico responsabile della
lavorazione, il quale dovrà relazionare e certificare, a lavori ultimati, il processo produttivo, la
qualità del materiale impiegato nonché la rispondenza di ogni singolo elemento al progetto
esecutivo.
H3G avrà facoltà di effettuare, tramite i propri Responsabili e su propria iniziativa, visite ispettive
agli stabilimenti di lavorazione.

4.2.1 Rintracciabilità pezzi

Tutti i profilati dovranno essere marcati (punzonatura a freddo su materiale “nero”) con l’esatta
numerazione presente nel progetto esecutivo, il codice dell’azienda costruttrice e il numero di
serie della struttura stessa o del lotto di produzione (stabilito dal costruttore).
Inoltre ogni struttura sarà identificata da una targhetta in alluminio. La targhetta completata con
il nominativo del costruttore, il suo indirizzo, il numero di serie della struttura o del lotto di
produzione (stabilito dal costruttore) e il codice della stessa (stabilito da H3G), dovrà essere

Le strutture supporto antenne Revisione: 3 str_supp_ant_rev3.doc

Date: 19-Set-06  H3G, 2006 Pagina 14 di 31


Network Implementation

applicata, tramite rivettatura, sulla lamiera del cancello antisalita o preferibilmente mediante
bullonatura in corrispondenza di un sostegno della scala, o in altra posizione purché visibile e di
non intralcio.
Il codice delle strutture saranno i seguenti:

Pali Poligonali Pali Poligonali Pali Flangiati Pali Flangiati Tralicci Tralicci
Leggeri Pesanti Leggeri Pesanti Leggeri Pesanti
PPL36H3G PPP36H3G PFL36H3G PFP36H3G TL40H3G TP50H3G
PPL30H3G PPP30H3G PFL30H3G PFP30H3G TL35H3G TP45H3G
PPL24H3G PPP24H3G PFL24H3G PFP24H3G TL30H3G TP40H3G
PPL18H3G PPP18H3G PFL18H3G PFP18H3G TL25H3G TP35H3G
PPL12H3G PPP12H3G PFL12H3G PFP12H3G TL20H3G TP30H3G
TL15H3G TP25H3G

4.2.2 Tagli in officina

Le superfici tagliate possono rimanere grezze purché non vi siano segni esagerati di riprese,
sbavature e spigoli vivi, che vanno eliminati con smerigliatrice.

4.2.3 Lavorazioni sulla piastre di base

Si trovano in corrispondenza dei quattro appoggi di un traliccio, della flangia per tirafondi dei pali
e in più punti delle intelaiature di sostegno di paline su strutture metalliche esistenti. Quando la
base è progettata con livellamento di malta non occorre una lavorazione particolare come la
fresatura, la piallatura, o la raddrizzatura alla pressa.

4.2.4 Lavorazioni sulle flange di collegamento

Si trovano all’estremità di membratura da assemblare mediante bulloneria. Per spessori fino a 50


mm. è sufficiente la raddrizzatura alla pressa, se ritenuto necessario.

4.2.5 Forature per bulloneria

Le forature di tutti i materiali di spessore superiore ai 16 mm dovranno essere eseguite mediante


l’uso del trapano.
E’ ammessa la punzonatura dei fori sino al diametro definitivo, senza ricorrere cioè all’uso
successivo dell’alesatore.
Non è ammesso l’uso della fiamma per l’esecuzione dei fori.

4.2.6 Raddrizzatura di aste in L, IPE etc.

Quando risulta necessario raddrizzare un pezzo, è consentito soltanto l’uso di apparecchi a


pressione.

Le strutture supporto antenne Revisione: 3 str_supp_ant_rev3.doc

Date: 19-Set-06  H3G, 2006 Pagina 15 di 31


Network Implementation

4.2.7 Saldature

Tutte le saldature saranno continue, eseguite in officina con procedimento a filo continuo sotto
gas protettivo, o altro procedimento omologato, oppure manuale ad arco con elettrodi basici
rivestiti tipo E52 classe 4B UNI 5132.
Se non diversamente specificato tutte le saldature si intendono di prima classe e dovranno essere
eseguite da personale dotato di idoneo patentino in base alla norma UNI 4634.
Non saranno ammesse in alcun caso “saldature a tratti” o saldature dopo zincatura.
Non sono ammesse saldature in opera.
Se non diversamente specificato, tutte le saldature a cordone d’angolo si intendono di lato uguale
alla dimensione dello spessore più piccolo dei pezzi da collegare.
Per le saldature lungo il fusto dei tronchi dei pali poligonali è richiesta una saldatura a completa
penetrazione per almeno metà della lunghezza di sovrapposizione tra i tronchi.
Tutte le saldature saranno verificate con esame visivo, accertandosi che siano a sezione continua,
costante, esenti da difetti, e ripulite da tracce e residui di scorie. In casi di difetti macroscopici
saranno effettuate prove con liquidi penetranti, radiografiche, magnetoscopiche o agli ultrasuoni.
In quest’ultimo caso il Fornitore dovrà produrre la certificazione corrispondente.

4.2.8 Zincatura

È prescritta la zincatura a caldo per immersione dei pezzi in idonei bagni di zinco fuso, previo
idoneo ciclo di preparazione delle superfici dei pezzi, secondo la norma CEI 7/6 fasc. 2989 e UNI
EN ISO 1461.
Lo spessore di ricoprimento medio non dovrà essere inferiore a 80 micron, corrispondenti a circa
600 gr/mq di zinco (è ammesso uno spessore di 60 micron per spessori inferiori a 3 mm).
Il bagno dovrà essere costituito da zinco di prima fusione, con purezza non minore dello zinco Zn
A 98.25 UNI EN 1179. Deve essere protetto con zincatura ogni elemento costruttivo, compresi i
bulloni. Le parti filettate devono essere controllate e rese efficienti dopo la zincatura, ma non
debbono subire altre operazioni con utensili.
Lo strato di zincatura deve risultare continuo e senza macchie nere, resistente all'usura ed alle
sollecitazioni derivanti dalle normali condizioni d'impiego. Gli elementi tubolari dovranno essere
zincati anche internamente e dovrà essere assicurato un adeguato scarico dello zinco. Dopo il
trattamento i grumi e le bave di zinco dovranno essere rimossi.
Sono ammessi ripristini della zincatura in zone di modesta estensione, danneggiate dalle
operazioni di movimentazione e di montaggio, utilizzando idoneo "zincante a freddo" (vernice a
base di zincanti inorganici composta da polimeri inorganici e zinco metallico), da applicare a
pennello previa preparazione delle superfici.

4.2.9 Verniciatura

Questa lavorazione sarà eseguita, su specifica richiesta, nel caso in cui la struttura necessiti di
segnalazione di ostacoli al volo, ovvero qualora sia necessaria una colorazione apposita al fine di
ridurre l’impatto ambientale, con colori RAL che saranno specificati da H3G, oppure per garantire
una maggiore protezione delle superfici metalliche in siti dove sia alto il rischio di corrosione.
Nel primo e secondo caso la verniciatura sarà fatta con l’applicazione, di uno strato di primer
idoneo alle superfici zincate e successivamente di vernice a smalto per esterni (per il SOV solo

Le strutture supporto antenne Revisione: 3 str_supp_ant_rev3.doc

Date: 19-Set-06  H3G, 2006 Pagina 16 di 31


Network Implementation

per il terzo superiore della struttura verniciatura bianco e rosso). I due prodotti usati nelle due
fasi (fondo e finitura) dovranno avere colore diverso al fine di potere evidenziare eventuali
imperfezioni nella sovrapposizione del secondo strato sul primo.
Nel terzo caso si applicherà uno strato di spessore minimo di 90 micron di vernice anticorrosiva a
base di resine epossidiche all’alluminio e uno successivo di vernice a smalto per esterni,
anticorrosiva, a base poliuretanica, di almeno 50 micron.
La verniciatura dovrà essere preceduta da un’accurata pulizia e preparazione delle superfici. In
particolare in assenza di sali bianchi la struttura sarà accuratamente lavata con solventi privi di
cloro allo scopo di eliminare tracce di grasso, olio e residui derivanti dal processo di zincatura. Nel
caso in cui detti sali bianchi siano presenti la pulizia sarà eseguita manualmente e
successivamente si procederà al lavaggio delle sole parti ossidate.
Per una corretta verniciatura si dovranno anche considerare le condizioni ambientali in cui detta
operazione viene compiuta. In particolare ci si accerterà che:
q La superficie da trattare sia perfettamente asciutta.
q La temperatura dell’ambiente sia compresa tra i 5° e i 35°
q L’umidità relativa sia < del 70%
q Siano assenti vento, fumi e vapori tossici.

Inoltre dovranno essere rispettate le seguenti prescrizioni:


q applicazione di ogni singolo strato di pittura solo a seguito della completa
essiccazione dello strato precedentemente applicato.
q applicazione dello spessore di vernice in conformità alle specifiche dei singoli
prodotti verniciati riportate nelle relative schede tecniche
q ottenimento, dopo l’applicazione dello strato di finitura, della completa ricopertura
e di una tonalità uniforme
q invisibilità delle riprese
q assenza di colature, festonature, sovrapposizioni, bolle, macchie, screpolature,
colature, raggrinzimenti

In nessun caso dovranno essere verniciate le superfici delle flange destinate a realizzare
l’accoppiamento dei tronchi dei pali flangiati.

Per l’accettazione della verniciatura saranno analizzati i seguenti parametri:


q aspetto estetico a vista: dovranno essere assenti difetti visibili
q rispondenza della tonalità ottenuta al colore richiesto (RAL o di altra scala
cromatica)

Le operazioni di montaggio dovranno evitare il danneggiamento della verniciatura. In caso di


necessità, l’Impresa Esecutrice dovrà effettuare ritocchi in opera.

Le strutture supporto antenne Revisione: 3 str_supp_ant_rev3.doc

Date: 19-Set-06  H3G, 2006 Pagina 17 di 31


Network Implementation

4.2.10 Connessioni tra metalli diversi

Per evitare fenomeni di corrosione di tipo galvanico occorre prestare attenzione all’accostamento
di metalli diversi, come per esempio i cavi e le barre di messa a terra. Di seguito si riporta la
tabella dei potenziali elettrolitici di diversi metalli.
Metalli di uno stesso gruppo possono essere accostati senza troppi problemi, metalli di gruppi
diversi avranno, nella maggior parte dei casi, una corrosione aggressiva. I metalli del gruppo
inferiore corrodono i metalli del gruppo superiore. La tabella seguente è ordinata, perciò la
corrosione peggiora all’aumentare della distanza tra i diversi metalli.

METALLO GRUPPO

Alluminio
Zinco á
Cadmio I
Acciaio o Ferro I
Acciaio inossidabile I
Saldature con leghe di Stagno/Piombo
Stagno Metalli anodici
Piombo Ottone
Ottone Metalli catodici
Bronzo I
Rame I
Lega Nichel/Rame I
Saldature a leghe di argento I
Argento â
Oro

Tabella 4: potenziali elettrolitici dei metalli


Occorre prestare particolare attenzione ai seguenti punti:

q Utilizzare connessioni Rame-Rame dove possibile.


q Assicurare che le barre di Rame non siano messe in diretto contatto con lo Zinco o
con l’Acciaio dei tralicci. In questi casi il Rame deve essere placcato stagno. In
alternativa può essere interposta una sezione in Acciaio Inox tra le superfici di
Rame e Zinco/Acciaio.
q Devono essere utilizzati materiali in plastica dura o altri materiali non corrosivi e di
lunga durata (rondelle isolanti) per tutte le connessioni tra metalli corrosivi.
q Inibitori anticorrosivi dovranno essere utilizzati in tutte le connessioni rame
stagnato/ferro zincato, piombo/rame e rame stagnato/rame e su tutte le
connessioni in rame interrate.

Le strutture supporto antenne Revisione: 3 str_supp_ant_rev3.doc

Date: 19-Set-06  H3G, 2006 Pagina 18 di 31


Network Implementation

5 Strutture supporto antenne per siti raw-land

Le strutture supporto antenne che solitamente si utilizzano per la realizzazione dei siti raw-land
sono i tralicci, i pali poligonali e i pali flangiati.
Tali tipologie di strutture sono oggetto di uno specifico progetto H3G, sulla base di questo
progetto è stata definita una lista di fornitori omologati di strutture supporto antenne per siti raw-
land. L’Impresa Esecutrice è pertanto obbligata ad utilizzare i tralicci, i pali poligonali e flangiati
standard prodotti dai fornitori selezionati, salvo deroghe che possono essere concesse da H3G
caso per caso.

5.1 Tralicci

I tralicci sono strutture formate da membrature sciolte, da assemblare in opera mediante


giunzioni bullonate. Le membrature metalliche sono prevalentemente angolari a lati uguali e
rappresentano la quasi totalità degli elementi (montanti, diagonali e rompitratta). La restante
tipologia di profili, per quantità e peso dell’insieme, è data da elementi a C.
Il piastrame è usato come coprigiunto per i collegamenti dei montanti dei vari tronchi in cui è
suddiviso il traliccio, e a volte anche per i collegamenti di estremità delle diagonali. I giunti dei
montanti devono essere formati in modo da far lavorare i bulloni in due sezioni attive.
I tralicci sono fondati su plinti in cemento armato, della tipologia indicata nella relativa specifica
H3G sulle opere edili per siti raw-land.
Le dime dovranno consentire, durante la costruzione della fondazione, la corretta installazione dei
tirafondi cui dovrà essere fissata la struttura di elevazione.
Per la risalita del traliccio in sicurezza dovrà essere installata una scala a pioli con sistema
anticaduta di uno dei fornitori omologati, secondo la suddivisione territoriale stabilita da H3G.
L’accesso alla scala alla base deve essere opportunamente protetto dai non addetti alla
manutenzione, mediante un portellone richiudibile, fissato su cardini e dotato di lucchetto.
Di fronte alla scaletta per la risalita deve essere posizionata una rastrelliera portacavi ad una
distanza tale da consentire le operazioni di manutenzione direttamente dalla scaletta stessa, e
tale da lasciare comunque un franco di 15 cm tra i cavi e la scaletta. La rastrelliera portacavi sarà
di tipo indipendente, vincolata direttamente alla struttura principale del traliccio, sarà composta
da profilati piatti 40x6 mm con larghezza utile di almeno 400 mm, idonei a costituire i giunti di
attacco dei fissacavi, l’interasse dei giunti di attacco non dovrà essere superiore a 500 mm.
I tralicci dovranno essere dotati di ballatoi di lavoro in generale in corrispondenza delle posizioni
previste per le antenne. Devono essere predisposti ballatoi di riposo o pedane di riposo lungo la
scala al massimo ogni 10 metri di risalita. I ballatoi di riposo e di lavoro devono essere realizzati
con piano di calpestio antiscivolo in grigliato autoportante, fissato alla struttura portante del
traliccio in modo adeguato mediante giunzioni bullonate. Il piano di calpestio, inoltre, non deve
consentire la caduta ai piani sottostanti di utensili, bulloni ecc. I ballatoi dovranno essere provvisti
di fascia di arresto al piede di altezza minima di 150 mm, posizionata in adiacenza del piano di
grigliato e di parapetto di protezione (realizzato con due correnti) di altezza non inferiore a 1000
mm, e comunque in accordo con la normativa vigente in materia. L’accesso ai ballatoi avverrà
tramite botola completa di sistema di apertura e chiusura. Le botole devono mantenersi aperte in
modo da poter essere lasciate in detta posizione.

Le strutture supporto antenne Revisione: 3 str_supp_ant_rev3.doc

Date: 19-Set-06  H3G, 2006 Pagina 19 di 31


Network Implementation

I tralicci standard da impiegare saranno di tipo a sezione quadrata e forma tronco piramidale,
realizzati sulla base di un progetto caratterizzato da elementi modulari.

Sono state definite le seguenti tipologie di traliccio (altezze in m):


Traliccio leggero (TL) per siti Grooming 15, 20, 25, 30, 35, 40
Traliccio pesante (TP) per siti Hub 25, 30, 35, 40, 45, 50

Inoltre vista l'impossibilità di ospitare tutte le antenne previste per il Nodo HUB sui Tralicci
Pesanti di altezza 25, 30, 35 metri, per questi tralicci il Nodo HUB potrà avere la seguente
configurazione massima:
6 antenne UMTS (h 1,3 m) + 4 parabole φ 60 + 8 parabole φ 120 + 1 parabola φ 180.

5.2 Pali poligonali

Si tratta di pali costituiti da fusti di forma tronco conica realizzati in lamiera d’acciaio
pressopiegata a freddo, a sezione poligonale a 16 lati, saldata longitudinalmente, zincata a caldo
e uniti mediante innesto ad attrito.
I pali sono fondati su plinti in cemento armato, della tipologia indicata nella relativa specifica H3G
sulle opere edili per siti raw-land.
L’ancoraggio a terra del palo sarà eseguito tramite un cestello di fondazione (tirafondi)
opportunamente dimensionato ed annegato nel getto del plinto di fondazione.
Sulla sommità del palo poligonale può essere realizzata una piattaforma di lavoro di forma
poligonale (minimo 8 lati, massimo 12 lati) costituita da un piano retto da travi radiali e anulari
saldate ed imbullonate e piano di calpestio antiscivolo in grigliato autoportante e da montanti
tubolari a sezione circolare diametro 114 mm e traversi costituenti il parapetto di altezza minima
1000 mm dal piano in grigliato e fascia di arresto al piede, di altezza minima di 150 mm,
posizionata in adiacenza del piano di grigliato, che dovrà essere conforme alle norme di sicurezza.
Il piano di calpestio non dovrà consentire la caduta ai piani sottostanti di utensili, bulloni etc.
In alternativa, o in aggiunta, sulla sommità del palo sarà installato un pennone flangiato sul quale
saranno collocate le antenne settoriali e le parabole per ponte radio. Per agevolare le operazioni
di manutenzione saranno realizzate piattaforme di lavoro ribaltabili o fisse, senza parapetto,
dotate di adeguati dispositivi anticaduta. Qualora non sia installato il pennone, sulla sommità
deve essere previsto un apposito tappo, per evitare che entrino corpi estranei all’interno del palo.
In casi speciali e previa autorizzazione di H3G, il palo potrà avere un uso speciale (per esempio
palo di illuminazione o insegna) oltre al sostegno delle antenne e dovrà essere prevista la
possibilità di realizzare una "corona fissa porta proiettori" e/o un "terrazzino porta proiettori", ecc.
Per la risalita in sicurezza lungo il fusto del palo dovrà essere installata una scala con sistema
anticaduta di uno dei fornitori omologati, secondo la suddivisione territoriale stabilita da H3G. La
scala sarà fissata al palo su un unico asse, mediante opportuni ancoraggi.
Alla base del palo si dovrà predisporre un sistema antisalita, per impedire l’accesso alla scala ai
non autorizzati, installandovi un portellone richiudibile, fissato su cardini e dotato di lucchetto.
Sulla scala dovranno essere installate pedane di riposo ad interasse massimo di 10 m.
Potrà comunque essere concordato e approvato caso per caso l’utilizzo di un palo privo di scala di
risalita, prevedendo di utilizzare per le manutenzioni una gru a cestello.

Le strutture supporto antenne Revisione: 3 str_supp_ant_rev3.doc

Date: 19-Set-06  H3G, 2006 Pagina 20 di 31


Network Implementation

La rastrelliera portacavi sarà composta da profilati piatti 40x6 mm, opportunamente sagomati e
saldati al fusto idonei a costituire i giunti di attacco dei fissacavi; l’interasse dei giunti di attacco
non dovrà essere superiore a 500 mm e la larghezza utile non dovrà essere inferiore a 300 mm.
Gli elementi di fissaggio dovranno essere posizionati di lato alla scala di sicurezza, lungo un elica
del fusto in modo tale che la rastrelliera portacavi risulti a distanza costante dalla scaletta di
risalita e i cavi risultino sempre agevolmente accessibili.

I pali poligonali standard sono stati progettati con elementi modulari (tronchi) di adeguata
lunghezza, così che la loro altezza installata finale risulti multipla di 6 metri.

Sono state definite le seguenti tipologie di palo (altezze in m):


Palo Poligonale Leggero (PPL) per siti Node B 12, 18, 24, 30, 36
Palo Poligonale Pesante (PPP) per siti Grooming 12, 18, 24, 30, 36

La tipologia Palo Poligonale Leggero non ha il ballatoio e presenta in sommità un pennone sul
quale vanno fissate i pannelli UMTS e le parabole per il ponte radio.
La tipologia Palo Poligonale Pesante ha sia il ballatoio che il pennone, il quale ospiterà le antenne
UMTS, mentre le parabole saranno alloggiate sul ballatoio.
La scala termina alla sommità del palo, mentre il sistema anticaduta prosegue a sbalzo oltre la
flangia di sommità per almeno un metro, per consentire all’operatore di giungere alle antenne
rimanendo agganciato al sistema di sicurezza. Per agevolare le operazioni di manutenzione, è
prevista la possibilità di installare una pedana di camminamento senza parapetto, di circa 1,3 m
sulla sommità del palo.

5.3 Pali tubolari flangiati

Si tratta di pali realizzati con tronchi di profili tubolari (o in lamiere saldate longitudinalmente o
elicoidalmente) in acciaio zincato, con diametro decrescente dalla base alla sommità, uniti con
giunto flangiato bullonato.
Le flange dovranno essere trattate in modo da realizzare la perfetta planarità tra le superfici a
contatto e la perfetta coassialità dei tronchi.
Essendo i tronchi del palo poligonale solitamente di lunghezza 6 metri, tale tipologia di palo potrà
convenientemente essere utilizzata ove le difficili condizioni di accesso non permettano l’utilizzo
del poligonale, i cui tronchi sono solitamente di lunghezza superiore (8-13 metri).
L’ancoraggio a terra del palo sarà eseguito tramite un cestello di fondazione (tirafondi)
opportunamente dimensionato ed annegato nel getto del plinto di fondazione.
Sulla sommità del palo flangiato può essere realizzata una piattaforma di lavoro di forma
poligonale (minimo 8 lati, massimo 12 lati) costituita da un piano retto da travi radiali e anulari
saldate ed imbullonate e piano di calpestio antiscivolo in grigliato autoportante e da montanti
tubolari (diametro 114 mm) e traversi costituenti il parapetto di altezza minima 1000 mm con
doppio corrente e fascia di arresto al piede di altezza minima 150 mm, che dovrà essere
conforme alle norme di sicurezza. Il piano di calpestio, dotato di botola di accesso, non dovrà
consentire la caduta ai piani sottostanti di utensili, bulloni etc.

Le strutture supporto antenne Revisione: 3 str_supp_ant_rev3.doc

Date: 19-Set-06  H3G, 2006 Pagina 21 di 31


Network Implementation

In alternativa, o in aggiunta, sulla sommità del palo sarà installato un pennone flangiato sul quale
saranno collocate le antenne settoriali e le parabole per ponte radio. Per agevolare le operazioni
di manutenzione saranno realizzate piattaforme di lavoro ribaltabili o fisse, senza parapetto,
dotate di adeguati dispositivi anticaduta. Qualora non sia installato il pennone, sulla sommità
deve essere previsto un apposito tappo, per evitare che entrino corpi estranei all’interno del palo.
Per la risalita in sicurezza lungo il fusto del palo dovrà essere installata una scala con sistema
anticaduta di uno dei fornitori omologati, secondo la suddivisione territoriale stabilita da H3G. La
scala sarà fissata al palo su un unico asse, mediante opportuni ancoraggi.
Alla base del palo si dovrà predisporre un sistema antisalita, per impedire l’accesso alla scala ai
non autorizzati, installandovi un portellone richiudibile, fissato su cardini e dotato di lucchetto.
Sulla scala dovranno essere installate pedane di riposo ad interasse massimo di 10 m.
Potrà comunque essere concordato e approvato caso per caso l’utilizzo di un palo privo di scala di
risalita, prevedendo di utilizzare per le manutenzioni una gru a cestello.
La rastrelliera portacavi sarà composta da profilati piatti 40x6 mm, idonei a costituire i giunti di
attacco dei fissacavi; l’interasse dei giunti di attacco non dovrà essere superiore a 500 mm e la
larghezza utile non dovrà essere inferiore a 300 mm.
Per minimizzare l'impatto ambientale si potrà evitare l'impiego di una scaletta portacavi costituita
da elementi saldati al fusto del palo e potranno essere impiegati appositi elementi accessori di
supporto dei fissacavo approvati preventivamente da parte di H3G.

Sono state definite le seguenti tipologie di palo flangiato standard (altezze in m):
Palo Flangiato Leggero (PFL) per siti Node B 12, 18, 24, 30, 36
Palo Flangiato Pesante (PFP) per siti Grooming 12, 18, 24, 30, 36

La tipologia Palo Flangiato Leggero non ha il ballatoio e presenta in sommità un pennone sul
quale vanno fissate i pannelli UMTS e le parabole per il ponte radio.
La tipologia Palo Flangiato Pesante ha sia il ballatoio che il pennone, il quale ospiterà le antenne
UMTS, mentre le parabole saranno alloggiate sul ballatoio.
La scala termina alla sommità del palo, mentre il sistema anticaduta prosegue a sbalzo oltre la
flangia di sommità per almeno un metro, per consentire all’operatore di giungere alle antenne
rimanendo agganciato al sistema di sicurezza. Per agevolare le operazioni di manutenzione, è
prevista la possibilità di installare una pedana di camminamento senza parapetto, di circa 1,3 m
sulla sommità del palo.

Le strutture supporto antenne Revisione: 3 str_supp_ant_rev3.doc

Date: 19-Set-06  H3G, 2006 Pagina 22 di 31


Network Implementation

6 Strutture supporto antenne su manufatti esistenti

Per manufatti esistenti si intendono fabbricati civili e industriali (privati o pubblici), strutture
metalliche a torre, serbatoi d’acqua, ecc. e comunque tutte quelle costruzioni preesistenti la cui
posizione ed altezza può consentire l’installazione di siti per sistemi radiomobili di
telecomunicazione.
In generale gli interventi riguardano l’installazione di nuove strutture, realizzate con elementi
metallici, idonee a sostenere i sistemi di antenne e gli apparati e a sopportare i carichi indicati nel
DM 16.01.96 “Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle
costruzioni e dei carichi e sovraccarichi“ con riferimento alla zona ed alla categoria del luogo di
installazione del sito.
Una standardizzazione per le strutture porta antenne e di ripartizione dei carichi necessarie
all’installazione degli impianti non può essere mai esaustiva, per il grande numero di situazioni
particolari, differenti tra di loro, che si possono incontrare in pratica.
In generale il Progettista opererà con “vincoli” di progetto legati alle condizioni ambientali e
strutturali, nonché alla valutazione delle tecnologie esecutive disponibili e alle possibilità di
organizzazione del cantiere. Il singolo intervento deve riferirsi pertanto alle specifiche condizioni
di un sito, per le quali va eseguita una progettazione ottimizzata ad hoc, con un adeguato
dimensionamento delle membrature, tenendo sempre presente l'esigenza di contenere i pesi
strutturali e l'impatto visivo delle opere.
Le strutture di supporto antenne per siti roof-top saranno in genere realizzate mediante pali
flangiati di piccolo diametro.
Questi pali avranno ordinariamente altezze comprese tra 4 e 9 metri, ad intervalli di 1 metro.
I tubolari impiegati, del tipo per applicazioni meccaniche potranno avere diametri tipici quali 114,
133 o 159 mm, e spessori compatibili con le risultanze del calcolo strutturale.
Per esigenze di trasporto e di peso, la lunghezza massima del singolo tronco sarà di 300 cm. e, a
meno di circostanze particolari, il diametro utilizzato sarà sempre lo stesso nell’ambito di un
medesimo palo (il tutto allo scopo di uniformare le soluzioni adottate, anche in relazione agli
accessori che al palo andranno collegati).
L’adozione di controventi, tubolari mutuamente ortogonali fissati al palo mediante collari, seppure
non sempre necessaria, è consigliabile per limitare le deformazioni ed eventuali fenomeni a fatica
del palo e dei sostegni sottostanti. I diametri impiegati per i controventi potranno essere 60, 70 o
76 mm e spessori compatibili con le risultanze del calcolo strutturale. Si suggerisce di collegare i
controventi al palo in maniera distinta, fare in modo cioè che non concorrano su un unico collare,
ma su due diversi, affinché siano facilitate le operazioni di posa e l’assorbimento di eventuali
imprecisioni.
Sia i pali flangiati di piccolo diametro, sia i controventi saranno vincolati alla struttura portante
dell’edificio su cui insistono mediante baggioli o altri dispositivi analoghi.
Quando possibili, previa autorizzazione da parte di H3G, potranno essere utilizzate soluzioni
zavorrate, che consentono di evitare la rottura ed il successivo ripristino dell'impermeabilizzazione
del solaio di copertura, per la realizzazione degli ancoraggi.
La struttura di supporto delle antenne quando fissata a parete, sarà sempre collegata alle
strutture dell’edificio esistente, ancorata, preferibilmente, in prossimità di uno degli angoli di
eventuali torrini, parapetti o altri volumi tecnici presenti sulla copertura dell’edificio. Dove
occorreranno, si porranno in opera tirafondi e tasselli di ancoraggio del tipo “con malta

Le strutture supporto antenne Revisione: 3 str_supp_ant_rev3.doc

Date: 19-Set-06  H3G, 2006 Pagina 23 di 31


Network Implementation

espansiva“ o “con fiala chimica/resina“. L’esecuzione degli ancoraggi interessa generalmente la


rottura del manto di impermeabilizzazione che deve pertanto essere ripristinato a regola d’arte,
senza dar luogo ad infiltrazioni di acqua. Risulta opportuno produrre una documentazione
fotografica dello stato delle opere precedente e successivo all’intervento.
Quando le antenne sono fissate direttamente sulle pareti dell'edificio saranno utilizzati attacchi
adeguati. E' possibile anche il fissaggio delle antenne al parapetto con un’idonea struttura con
cerniere che consenta di spostare le antenne per effettuare la manutenzione e che garantisca, in
ogni caso, il rispetto dei limiti di deformabilità imposti dalle presenti specifiche.
Circa la sicurezza dei siti, va tenuto presente quanto previsto dal D. Lgs. 626/94 applicato ad
essi quali luoghi di lavoro, quindi la progettazione degli impianti deve essere svolta operando le
scelte tecniche più idonee ad assicurare l’accessibilità alle apparecchiature ed alle antenne da
parte del personale addetto alla manutenzione. In via esemplificativa si deve tener conto che
l'accesso agli apparati (siano essi outdoor che indoor), in quanto abbastanza frequente, deve
essere possibile in sicurezza senza l'ausilio di particolari dispositivi di protezione individuali e che
gli interventi devono poter essere svolti in condizioni pressoché ordinarie di lavoro (sia pure per
tecnici specializzati in detti interventi), evitando cioè per esempio il lavoro in sospensione o
elevazione. Al contrario, l'accesso alle antenne, connettori e cavi, poiché di frequenza di gran
lunga minore del precedente, può essere previsto in condizioni di minore conforto, ma sempre di
sicurezza.
Si deve quindi considerare sin dalla selezione del sito e nella fase progettuale la sicurezza lungo il
percorso e sul luogo di intervento per il personale addetto alla manutenzione, prevedendo ove
occorra la posa di dispositivi di dissuasione (che impediscano l'accesso del personale alla zona di
pericolo posta in prossimità del bordo dell'impalcato, se privo di adeguato parapetto) e, quando
ciò non fosse sufficiente, si dovrà provvedere a installare dispositivi di protezione collettiva quali
parapetti e corrimano integrativi, o individuale come "linee di vita", "punti di ancoraggio sicuro".
Poiché in genere alcune soluzioni (ad esempio i nuovi parapetti) non sono per nulla ottimali o
spesso sono addirittura incompatibili con l'esigenza di minimizzare l'impatto visivo e ambientale,
salvaguardare il decoro architettonico dei manufatti e agevolare l'ottenimento delle autorizzazioni
edilizie, si potranno utilmente adottare tutti i dispositivi di protezione individuale idonei ad
assicurare ugualmente i requisiti di sicurezza sopra esposti, quali "punti di ancoraggio sicuro",
"percorsi sicuri" e "linee di vita" orizzontali e verticali, scale rimovibili, ecc., che invece hanno un
impatto visivo minimo.
In casi eccezionali e previa approvazione, si potrà considerare come unica soluzione la
manutenzione tramite cestello.
Il palo porta antenne sarà munito di una scala di risalita con dispositivo anticaduta di sicurezza di
uno dei fornitori omologati, secondo la suddivisione territoriale stabilita da H3G. La posizione
della scala dovrà essere compatibile con la disposizione delle antenne UMTS e parabole MW. In
corrispondenza delle antenne UMTS essa sarà costituita esclusivamente dalla guida di sicurezza.
La parte inferiore della scaletta deve essere dotata di dispositivo antisalita dotato di lucchetto
(portellone richiudibile fissato su cardini o lamiera di copertura agganciabile) o dovrà essere di
tipo amovibile. In questo secondo caso si dovrà provvedere per essa opportuno ricovero nell’area
del sito dotato di lucchetto, in modo da impedire l’utilizzo non autorizzato della scala.

Le strutture supporto antenne Revisione: 3 str_supp_ant_rev3.doc

Date: 19-Set-06  H3G, 2006 Pagina 24 di 31


Network Implementation

7 Carpenterie metalliche per opere accessorie

Per opere in carpenteria metallica accessorie si intendono le strutture secondarie di supporto per
le antenne UMTS e per le parabole MW.

7.1 Sostegni per antenne settoriali

Tipicamente l'installazione delle antenne settoriali prevede l'utilizzo di paline o pipette, esse sono
tubolari di piccolo diametro cui si collegano le antenne settoriali tramite un apposito morsetto di
collegamento (clamp). Le paline variano nelle dimensioni a seconda delle capacità del morsetto di
collegamento posto sull’antenna, ma generalmente vengono impiegati tubolari di diametro 60,
70, 76, 88 e 114 mm. Le strutture che vincolano paline e le pipette alla struttura supporto
antenne (traliccio, palo, …) sono comunemente chiamate attacchi. Tali carpenterie vengono
progettate secondo l’orientamento del traliccio o del palo rispetto alla direzione di puntamento, in
considerazione della presenza degli altri elementi presenti sul palo o sul traliccio stesso, quali la
scaletta di risalita e la rastrelliera portacavi. Tipicamente il vincolo di questi attacchi alla struttura
supporto antenne si realizza con collari atti a scorrere verticalmente lungo i montanti del traliccio
o lungo il fusto del palo, fissandoli nella posizione più opportuna mediante una giunzione
bullonata, con espresso divieto di eseguire fori in opera.
Lo studio di questa carpenterie di interfaccia va curato con attenzione e va verificata localmente
la struttura portante nel punto in cui si vincola l’attacco.
Nella generalità dei casi vengono utilizzati sia profilati chiusi (tondi o quadri) che profilati aperti
(L, C, HE, U, etc.).
Per ridurre l'impatto visivo degli attacchi delle antenne settoriali, in alternativa alla installazione
tipica precedentemente descritta, si possono utilizzare soluzioni installative diverse che
permettano di ridurre le dimensioni sia dei clamp, che delle paline o pipette, che degli attacchi.
I sostegni dovranno essere idonei a ricevere antenne di lunghezza pari a 1,3 metri e tali da
ospitare fino a tre antenne settoriali installate alla medesima quota, ciascuna delle quali
orientabile meccanicamente (in modo azimutale) e completa del proprio amplificatore TMA.

7.2 Sostegni per antenne paraboliche

Gli attacchi per le antenne paraboliche dovranno essere realizzati in modo tale da assicurare la
massima solidarietà con la struttura di supporto antenne e non introdurre ulteriori deformazioni
sotto l'azione del vento, che potrebbero compromettere la qualità del collegamento in ponte
radio. Essi devono inoltre consentire:
• un adeguato sostegno sia alla parabola che all’apparato ODU (configurazione 1 + 0, sia
integrato che indipendente), o degli apparati ODU (configurazione 1 + 1, sia integrati che
indipendenti);
• un agevole accesso al retro parabola, dove può essere presente l'apparato o gli apparati
ODU;
• di scaricare le spinte, indotte dal vento sulle antenne, sulla struttura di sostegno.
Gli attacchi unitamente al sistema di regolazione della parabola dovranno consentire una
regolazione fine di ± 10° nel piano verticale e di ± 30° in quello orizzontale con passi di
regolazione continui o comunque non superiori a 4°. Le regolazioni nei due piani dovranno essere

Le strutture supporto antenne Revisione: 3 str_supp_ant_rev3.doc

Date: 19-Set-06  H3G, 2006 Pagina 25 di 31


Network Implementation

indipendenti tra loro. Gli elementi di regolazione dovranno consentire inoltre la stabilità nel tempo
del puntamento dell’antenna.
Dovranno essere previsti i fissaggi per l’installazione di tutte le tipologie di antenne paraboliche
previste per i collegamenti delle tratte in ponte radio, dotate ciascuna dei rispettivi ODU.

7.2.1 Sostegni per cavi coassiali

Dovrà essere prevista una rastrelliera a pioli o piatti fissata al palo (ovvero una serie di pioli o
piatti fissati al palo) per il sostegno dei cavi coassiali ed una barella orizzontale porta cavi, per il
sostegno dei cavi tra il palo e il passante stagno dello shelter/cabinet, dimensionate per la
seguente configurazione minima:

• N° 2 cavi 7/8” per ogni antenna settoriale


• N° 2 cavi 1/4” per ogni antenna parabolica

Le strutture supporto antenne Revisione: 3 str_supp_ant_rev3.doc

Date: 19-Set-06  H3G, 2006 Pagina 26 di 31


Network Implementation

8 Installazione

L’installazione delle strutture supporto antenne dovrà essere affidata ad Imprese di provata
esperienza e adeguate capacità tecniche ed operative. Nell’esecuzione delle opere devono essere
rispettate le norme antinfortunistiche vigenti e le previsioni del piano di sicurezza approntato per
il cantiere ed intraprese tutte le misure di prevenzione e protezione, collettive ed individuali,
necessarie a garantire la sicurezza, eliminare o ridurre al minimo i rischi relativi alle lavorazioni da
effettuare ed evitare danni a persone e cose.
Il montaggio della struttura dovrà avvenire sotto la sorveglianza della Direzione dei Lavori.
Le opere in c.a. necessarie per l’ancoraggio della struttura supporto antenne, saranno realizzate
con sufficiente anticipo sul montaggio della struttura metallica, operazione che potrà avvenire,
comunque, solo previo consenso della Direzione dei Lavori.
Non meno di 7 giorni prima di iniziare il montaggio della struttura bisognerà verificare che le
fondazioni siano state eseguite secondo progetto e che i tirafondi siano stati posti in opera
correttamente, per assicurare la posa in opera con precisione del palo o del traliccio.
Ogni difetto o imprecisione riscontrati dovranno essere comunicati con tempestività al Direttore
dei Lavori che indicherà ed approverà le modifiche da apportare per il proseguimento corretto dei
lavori.
Il plinto sarà realizzato con la superficie superiore perfettamente livellata; in caso contrario si
inseriscono spessori di acciaio, per assicurare un perfetto appoggio, e si perfeziona l’operazione
con una colata di malta fluida a ritiro compensato. Il collegamento tra la struttura metallica ed il
plinto è realizzato con l’utilizzo di tirafondi, posti in opera con l’ausilio di apposite dime.
Dopo l’installazione della struttura, nella parte sporgente, i tirafondi saranno coperti tramite un
“cappellotto filettato” in acciaio zincato a caldo previo ingrassaggio delle parti.
La zona compresa tra la flangia di base della struttura in elevazione e l'estradosso della
fondazione in cls dovrà essere idoneamente sigillata mediante malta cementizia a ritiro
compensato tipo Emaco o similare.
Ogni struttura è da ritenersi “non finita” se soltanto appoggiata sui tirafondi anche se serrati, cioè
non ancora sigillati con la malta antiritiro.
Durante il montaggio si dovrà porre attenzione a non danneggiare le strutture; eventuali lievi
danni alle strutture e/o alle finiture (zincatura, verniciatura) dovranno essere riparati seguendo le
raccomandazioni del Fornitore e le normative in materia.

8.1 Montaggio delle strutture unite mediante bulloneria

Il serraggio può avvenire con chiavi dinamometriche a mano o con chiavi pneumatiche aventi
limitatore di coppia con riferimento alle coppie di serraggio richieste per la classe del bullone
utilizzata, in accordo a quanto previsto dalle istruzioni CNR-UNI 10011/88 e successive revisioni.
Se le superfici da serrare non hanno giacitura ortogonale agli assi dei bulloni, occorre interporre
le rosette cuneiformi prima di procedere al serraggio definitivo (INP-CNP).
Il montaggio delle strutture unite mediante bulloneria, deve procedere con serraggi parziali. E’
ammessa una prima coppia di serraggio e come seconda anche la definitiva come dalle tabelle
della vigente Normativa. I serraggi definitivi possono essere fatti con chiave dinamometrica
avente segnale luminoso o fonico, oppure anche con sistemi pneumatici. E’ richiesta la
osservanza procedurale di cui alla ISO 9000 di ciascun costruttore per garantire la taratura

Le strutture supporto antenne Revisione: 3 str_supp_ant_rev3.doc

Date: 19-Set-06  H3G, 2006 Pagina 27 di 31


Network Implementation

strumentale e l’idoneità dell’operatore. Se, per procedere più celermente nell’operazione di


serraggio ,si ritiene necessario un numero maggiore di “chiavi” e di “operatori” occorre
verbalizzare ciò sul giornale di cantiere in modo che almeno una delle “chiavi” e un “operatore”
siano presenti anche nella fase di collaudo.
Le viti di grosso diametro o comunque coppie che comportano forze umane che possano recare
danno all’operatore (strappi, distorsioni, etc.) secondo la Legge 626 possono essere ugualmente
serrate a condizione che si mettano a disposizione demoltiplicatori con evidenziato il rapporto di
riduzione (1:5, 1:10 ecc.). Le operazioni di serraggio non vanno eseguiti con la presenza della
palnut, facilmente deformabile.
Se il serraggio dei tirafondi è di difficile attuazione con chiave dinamometrica, essendo troppo
lunga la parte filettata sporgente dalla scarpa di base. Può essere accettato un serraggio eseguito
a mano con opportune prolunghe delle chiavi. Una volta avvitato anche il cappellotto, il controllo
della chiusura può consistere anche in una provvisoria azione di svitamento eseguita sul dado
principale che deve risultare contrastato dal dado del cappellotto, cioè non si devono svitare
entrambi. In questo caso è opportuno interporre tra dado e cappellotto una rondella di spessore
diverso dal passo della vite; ciò farà apparire, in pianta, gli esagoni del dado e del cappellotto
leggermente ruotati.
Il montaggio dei tralicci in cantiere potrà avvenire per tronchi preassemblati e posati con l'ausilio
della gru, oppure procedendo per singoli elementi da bullonare, in funzione delle esigenze
operative.

8.2 Montaggio delle strutture unite mediante innesto

Il montaggio delle strutture unite mediante innesto, può essere eseguito con normali mezzi
meccanici di sollevamento, quale la gru, o con le attrezzature abituali in dotazione alle squadre
addette, quali il falcone, l’argano e gli opportuni rinvii. L’Impresa Esecutrice dovrà accertarsi della
percorribilità delle strade di accesso in relazione al mezzo da usare e dello stato naturale del
terreno per l’equilibrio degli stabilizzatori quando si usa la gru. Analogamente è cura dell’impresa
valutare il corretto ancoraggio dell’argano e la portata del falcone in relazione ai pesi da
sollevare.
L’innesto, oltre ad avere una corrispondenza geometrica dettata dalla posizione della scaletta di
risalita, se presente, ha una sua posizione precisa, raggiungibile mediante l’uso di predisposti
ancoraggi in ferro saldati a due a due sul mantello del tronco inferiore e superiore, attraverso i
quali si opera una trazione crescente e uguale per entrambi. La forza di avvicinamento è tabellata
sui disegni costruttivi che devono essere presenti in cantiere al momento del lavoro. Detta forza
non può essere ottenuta mediante tirforts o attrezzi analoghi, essendo il loro lavoro non
contemporaneo e, non avendo scale di gradazione, non permettono la corretta valutazione del
suo valore. Una centralina oleodinamica la cui procedura di funzionamento e di manutenzione è
stabilita dalla ISO 9000 di ciascun fornitore, può risolvere con maggior precisione e sicurezza
tutte le fasi del lavoro, purché affidata ad un operatore istruito all’uso della stessa. E’ opportuno
non superare i valori della tabelle per evitare lo slabbramento del tronco che si innesta, restando
comunque ogni decisione a riguardo a carico della Direzione Lavori.
In particolare, il Fornitore della struttura dovrà fornire un Disciplinare tecnico per il corretto
montaggio ad innesto dei tronchi, contenente la indicazioni dettagliate sui macchinari da
impiegare, sul procedimento e sui controlli atti a garantire l’idoneità statica e funzionale del
procedimento. Detto elaborato, allegato alla fornitura di ciascuno dei pali poligonali, dovrà
guidare le operazioni di montaggio, siano esse eseguite da personale tecnico incaricato dal
Fornitore, siano esse eseguite da personale incaricato dall’Impresa Esecutrice della stazione
radio. Al termine delle operazioni la Direzione dei Lavori redigerà un verbale, che dovrà essere

Le strutture supporto antenne Revisione: 3 str_supp_ant_rev3.doc

Date: 19-Set-06  H3G, 2006 Pagina 28 di 31


Network Implementation

sottoscritto dal responsabile della Ditta che ha eseguito il montaggio, asseverando la conformità
del procedimento seguito alle indicazioni del Fornitore.
Per il serraggio dei tirafondi si rimanda a quanto scritto relativamente alle strutture bullonate.
Tutte le strutture debbono avere un piano di appoggio ben livellato e ciò si ottiene, a fine
montaggio, con la posa della malta antiritiro, opportunamente casserata e trattata sulle superfici
con il frattazzo. E’ obbligatorio per le strutture a palo, prevedere l’uscita alla base della condensa
che può formarsi a causa delle differenze termiche sia giornaliere che stagionali. Ciò non può
avvenire interrompendo la continuità della malta antiritiro.

Le strutture supporto antenne Revisione: 3 str_supp_ant_rev3.doc

Date: 19-Set-06  H3G, 2006 Pagina 29 di 31


Network Implementation

9 Collaudo

Il collaudo statico delle opere strutturali rappresenta l’atto conclusivo della pratica che deve
essere istituita dal fornitore presso il Genio Civile, per l’osservanza delle disposizioni della Legge
1086/1971 e dalla Legge 64/1974.
Il collaudo statico delle opere deve svolgersi secondo quanto stabilito dalle Leggi italiane vigenti e
in particolare dalla L. 1086/1971.
Il collaudatore deve provvedere alla verifica di rispondenza delle opere realizzate al progetto
originario ed alle eventuali varianti apportate in corso d’opera, oltre che all’esame delle
certificazioni di prova dei materiali allegati alla relazione a strutture ultimate.
Nei casi in cui il collaudatore ritenga necessaria l’acquisizione di maggiori informazioni in merito
alla qualità dei materiali utilizzati o alla idoneità delle strutture, può provvedere all’esecuzione di
saggi, prelievi, prove di resistenza, prove di carico per l’accertamento della rispondenza delle
opere realizzate ai dati di progetto.
Per gli interventi di costruzione e/o adeguamento di strutture in zone sismiche il tecnico incaricato
deve svolgere le operazioni di verifica e controllo in corso d’opera.
Le prove di carico e le eventuali prove suppletive sui materiali, se ritenute necessarie dal
Collaudatore, si svolgeranno secondo le modalità indicate dallo stesso; egli al proposito
sottoporrà alla D.L. ed al Progettista il proprio programma. La valutazione del collaudo è
principalmente basata sui seguenti elementi:

q proporzionalità tra deformazioni e sollecitazioni;


q deformazioni elastiche non superiori a quelle di calcolo;
q verifica del serraggio della bulloneria
q verifica della verticalità, che non dovrà eccedere 1/500 del valore dell’altezza del
supporto stesso.

Anche la Direzione dei Lavori potrà eseguire prove di carico che verranno verbalizzate e
controfirmate dal Costruttore e consegnate successivamente al Collaudatore, che ha la facoltà di
accettarle, farle ripetere o integrarle.
Se, per procedere più celermente nell’operazione di serraggio della bulloneria, si è ritenuto
necessario l’utilizzo di più chiavi dinamometriche e di più operatori, questo deve risultare sul
giornale di cantiere in modo che almeno una delle “chiavi” e un “operatore” siano presenti anche
nella fase di collaudo.
Se si presenta il caso che il Collaudatore porti una propria chiave, è necessario prima dell’inizio
delle operazioni che gli strumenti di ciascuno siano confrontati su un numero congruo di bulloni,
di vario diametro. Senza l’accordo, che può nascere da risultati decisamente differenti nelle prove
preliminari, la verifica del serraggio della bulloneria va rinviata, motivandola e decidendo per la
volta successiva il modo di procedere. Un serraggio ritenuto “debole” o “esagerato” comporta la
decisione di aumentare le coppie usate per portarle ai valori tabellati, o, al contrario, di svitare e
riavvitare tutta la bulloneria.
Secondo quanto disposto dalla Circ. Min. LL.PP. n. 11951 del 14.02.74 “sono escluse
dall’applicazione dell'art. 4 della legge (denuncia dei lavori art. 4 L. 1086/71) oltre alle

Le strutture supporto antenne Revisione: 3 str_supp_ant_rev3.doc

Date: 19-Set-06  H3G, 2006 Pagina 30 di 31


Network Implementation

membrature singole, anche gli elementi costruttivi in cemento armato che assolvono una
funzione di limitata importanza nel contesto statico dell’opera”, inoltre la Circ.Min. LL.PP. n.
19581 del 31.07.79 stabilisce che “Il collaudo statico nelle forme prescritte dall’art. 7 (collaudo
statico art. 7 L. 1086/71) è obbligatorio soltanto per le strutture complesse in c.a., c.a.p. e per
quelle metalliche”. Pertanto l’Impresa Esecutrice dei lavori potrà astenersi dal deposito al Genio
Civile della denuncia dei lavori, solo se il Progettista ritiene le opere di entità tale da non ricadere
in detto obbligo. In questo caso il Progettista allegherà al progetto una opportuna Asseverazione.

Le strutture supporto antenne Revisione: 3 str_supp_ant_rev3.doc

Date: 19-Set-06  H3G, 2006 Pagina 31 di 31

Potrebbero piacerti anche