Meccanismo biella-manovella
Il manovellismo di spinta rotativa, comunemente conosciuto come
meccanismo biella-manovella è un sistema per la trasformazione di moto
rettilineo alternato in circolare e viceversa.
Composizione
Tale meccanismo è costituito da:
• Manovella è collegata con una coppia rotoidale (albero motore) al
telaio e alla testa di biella
• Biella è collegato alla manovella e allo spinotto del pistone
• Corsoio è l'elemento che evita la trasmissione di forze laterali al
pistone, facendo scorrere il piede di biella lungo una linea retta e che
collega la biella al pistone, facendo si che il pistone sia soggetto solo a
forze lungo l'asse di scorrimento
In alternativa il piede di biella può essere messo direttamente in
collegamento con il pistone, senza l'uso del corsoio, infatti questo è il
classico caso di maggiore applicazione del meccanismo.
Utilizzo
Trova larghissima applicazione in numerosi elementi meccanici, dove i più
comuni sono:
• Motori a pistoni alternativi (endotermici e non)
• Sistemi di chiusura delle presse da stampaggio
• Macchine utensili, come i demolitori o scalcinatori
Caratteristiche
La lunghezza del movimento rettilineo C (vedi figura), ovvero la corsa del
pistone, è il doppio della lunghezza della manovella (raggio di rotazione) M.
Trapano a mano
Come si vede dalla figura, nella quale sono rappresentati incrementi costanti dell'arco di rotazione della manovella,
gli spostamenti della testa di biella non sono proporzionali all'arco percorso dal piede; la relazione è sinusoidale,
infatti se denominiamo B la lunghezza della biella, C la corsa della testa della biella, α l'angolo dalla manovella, e β
l'angolo che la biella forma con l'asse del cilindro, risulta
e quindi
In genere il rapporto tra raggio di manovella e lunghezza di biella viene indicato con:
ed infine, sostituendo la precedente nell'espressione di C, si ottiene la legge dello spostamento del pistone rispetto
all'angolo di manovella:
D'altra parte, la lunghezza del percorso è identica sia nel movimento di andata che di ritorno, a differenza ad esempio
dal glifo rettilineo.
Meccanismo biella-manovella 3
Casi limite
Utilizzando bielle relativamente corte si ha uno spostamento della velocità massima verso il PMS, con una riduzione
della velocità nei pressi del PMI, mentre la velocità media rimane la medesima, come assurdo si può arrivare ad
adoperare una biella di lunghezza pari alla metà della corsa dell'albero a gomiti, il che conferisce una velocità pari a
zero da 90° dopo il PMS fino a 90° prima il PMI, con passaggio repentino dalla o alla velocità massima.
Voci correlate
• Motore a sei tempi
• Motore a quattro tempi
• Motore a due tempi
• Glifo oscillante
Collegamenti esterni
• Biella ed albero a gomiti [1]
Note
[1] http:/ / www. negusweb. it/ wiki/ Biella_ed_albero_a_gomiti:_smontaggio,_verifica_e_rimontaggio
Fonti e autori delle voci 4
Licenza
Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
http:/ / creativecommons. org/ licenses/ by-sa/ 3. 0/