Informazioni generali Manutenzione periodica Impianto di alimentazione (DFI) Impianto di raffreddamento Parte superiore del motore Frizione Rimozione/installazione motore Albero motore/cambio Ruote/pneumatici Organi di trasmissione Freni Sospensioni Sterzo Telaio
Questa guide di riferimento rapido rende pi semplice la localizzazione di un determinato argomento o procedura. Piegare le pagine allindietro per far corrispondere letichetta nera del numero del capitolo desiderato con letichetta nera sul bordo in corrispondenza di ciascuna pagina dellindice. Fare riferimento allindice delle sezioni per determinare le pagine esatte relative allargomento specifico desiderato.
1 j
2 j
3 j
4 j
5 j
6 j
8 j
9 j
10 j
11 j
12 j
13 j
14 j
15 j
16 j
17 j
Versys
NOTA
alla marmitta (o alle marmitte) ovvero allimpianto di aspirazione aria a mezzo di modifiche taglio, perforazione o altra modalit, se tali modifiche portano ad un aumento del livello di rumorosit.
Premessa
Il presente manuale si rivolge innanzitutto ai meccanici addestrati che operano nelle officine dotate della necessaria attrezzatura. Esso riporta tuttavia una serie di dettagli e di informazioni di base che possono aiutare il proprietario a eseguire semplici operazioni di manutenzione e riparazione. Per eseguire manutenzione e riparazione in maniera soddisfacente necessario conoscere la meccanica, il corretto utilizzo degli attrezzi e comprendere le procedure di officina. Ogniqualvolta il proprietario non disponga della sufficiente esperienza o dubiti di essere in grado di svolgere le operazioni, tutte le registrazioni, la manutenzione e la riparazione devono essere effettuate soltanto da meccanici qualificati. Per effettuare le operazioni in maniera efficiente ed evitare costosi errori, leggere il testo in maniera approfondita, apprendere le procedure prima di iniziare il lavoro e quindi eseguire il lavoro attentamente in un ambiente pulito. Ogniqualvolta siano richiesti attrezzi o apparecchiature speciali, non utilizzare utensili realizzati in officina. Le misurazioni di precisione possono essere effettuate soltanto utilizzando gli strumenti appropriati: luso di attrezzi sostitutivi pu influire negativamente sul funzionamento corretto. Per tutta la durata del periodo di garanzia, raccomandiamo che tutte le riparazioni e la manutenzione programmata siano effettuate secondo quanto prescritto dal presente manuale di assistenza. Qualunque operazione di manutenzione o riparazione effettuata dal proprietario non in conformit con questo manuale pu far decadere la garanzia. Per ottenere una durata massima della motocicletta Seguire la tabella della manutenzione periodica nel Manuale di assistenza. Fare attenzione ai problemi e alla manutenzione non programmata. Utilizzare attrezzi e componenti originali Kawasaki Motorcycle; Gli attrezzi speciali, i calibri e i tester necessari per effettuare lassistenza sulle motociclette Kawasaki vengono presentati nel manuale di assistenza. Le parti
originali, fornite come parti di ricambio, sono elencate nel Catalogo parti. Seguire attentamente le procedure contenute in questo manuale. Evitare le scorciatoie. Ricordare di tenere archivi regolari di manutenzione e riparazione con le date e i nuovi componenti installati.
PERICOLO
Questo simbolo di pericolo identifica le istruzioni o procedure speciali che, se non rispettate correttamente, potrebbero determinare lesioni personali o la morte.
ATTENZIONE
Questo simbolo di attenzione identifica le istruzioni o procedure speciali che, se non osservate scrupolosamente, potrebbero determinare danni o la perdita totale delle attrezzature. Questo manuale contiene quattro ulteriori tipi di didascalia (oltre a PERICOLO e ATTENZIONE) che vi aiuteranno a distinguere le varie categorie di informazione.
NOTA
Indica unoperazione secondaria o la modalit per eseguire la fase procedurale che segue. Precede anche il testo di una NOTA. Indica unoperazione condizionale o quale azione si debba intraprendere in base ai risultati del test o del controllo previsto dalla procedura precedente. Nella maggior parte dei capitoli lindice seguito da un esploso dei componenti del sistema. Queste viste esplose indicano inoltre quali componenti richiedono coppie di serraggio specifiche, olio, grasso o prodotto frenafiletti durante lassemblaggio.
Informazioni generali
INDICE
Prima della manutenzione ...................................................................................................... Identificazione modello ........................................................................................................... Specifiche generali ................................................................................................................. Tabella di conversione delle unit di misura ........................................................................... 1-2 1-7 1-9 1-12
Massa batteria
Prima di effettuare qualsiasi intervento di manutenzione sulla motocicletta, scollegare i cavi della batteria per evitare laccensione accidentale del motore. Scollegare prima il cavo di massa (), quindi il cavo positivo (+). Al termine della manutenzione, collegare prima il cavo positivo (+) al morsetto positivo (+) della batteria, quindi il cavo negativo () al morsetto negativo.
Solventi
Durante la pulizia dei componenti utilizzare solventi ad alto grado di infiammabilit. Il solvente ad alto grado di infiammabilit deve essere utilizzato in base alle indicazioni del produttore.
Controllo
Il riutilizzo di componenti usurati o danneggiati pu causare gravi incidenti. Effettuare il controllo visivo dei componenti rimossi per determinare leventuale presenza di corrosione, scolorimento o altri danni. Fare riferimento alle appropriate sezioni di questo manuale per i limiti di servizio dei singoli componenti. Sostituire gli eventuali componenti danneggiati o che abbiano superato i limiti di servizio.
Pezzi di ricambio
I ricambi devono essere originali KAWASAKI o raccomandati da KAWASAKI. Guarnizioni, O-ring, guarnizioni olio, guarnizioni di ingrassaggio, anelli elastici o copiglie devono sempre essere sostituiti in caso di disassemblaggio.
Ordine di montaggio
In molti casi lordine di assemblaggio opposto a quello di disassemblaggio; tuttavia, se lordine di assemblaggio viene descritto in questo Manuale di assistenza, seguire le procedure indicate.
Coppia di serraggio
Una coppia di serraggio non corretta applicata ad un bullone, dado o vite pu causare gravi danni. Serrare gli elementi di fissaggio alla coppia prescritta utilizzando una chiave dinamometrica di buona qualit. Spesso, la sequenza di serraggio due serrate iniziate e una serrata finale con una chiave dinamometrica.
Forza
Durante il disassemblaggio e il riassemblaggio usare il buon senso: lapplicazione di una forza eccessiva pu provocare danni costosi o di difficile riparazione. Se necessario, rimuovere le viti bloccate con prodotto frenafiletti non permanente utilizzando un cacciavite a percussione. Quando necessario picchiettare, utilizzare un mazzuolo rivestito di plastica.
Guarnizione, O-ring
Lindurimento, il restringimento o il danneggiamento delle guarnizioni e degli O-ring dopo il disassemblaggio possono ridurre la tenuta. Rimuovere le vecchie guarnizioni e pulire accuratamente le superfici di tenuta in modo che non rimangano residui della guarnizione o altri materiali. Durante il riassemblaggio, installare nuove guarnizioni e sostituire gli O-ring.
Cavi elettrici
Un cavo bicolore viene identificato prima dal colore base e quindi dal colore della striscia. Salvo diversa indicazione, i cavi elettrici devono essere collegati a quelli dello stesso colore.
Strumento
Utilizzare un ohmetro sufficientemente preciso per effettuare misurazioni accurate. Leggere attentamente le istruzioni del produttore prima di utilizzare lohmetro. Valori non corretti possono dare luogo a regolazioni improprie.
Numero telaio
Numero motore
103 kg 103,5 kg (CAL, SEA) KLE650B7F 104 kg Capacit serbatoio carburante 19 l Prestazioni: Raggio minimo di sterzata 2,7 m Motore Tipo 4 tempi, DOHC, 2 cilindri Impianto di raffreddamento Raffreddato a liquido Alesaggio e corsa 83 60 mm Cilindrata 649 cm Rapporto di compressione 10,6 : 1 Potenza massima 47 kW a 8.000 giri/min, (MY) 44 kW (60 PS) a 7.000 giri/min, (CA), (US) Coppia massima 61 Nm (6,2 kgfm) a 6.800 giri/min, (MY) 61 Nm (6,2 kgfm) a 6.000 giri/min, (CA), (US) Sistema di carburazione FI (iniezione carburante) KEIHIN TTK38 2 Impianto di avviamento Motorino di avviamento elettrico Impianto di accensione Batteria e bobina (transistorizzate) Anticipo Anticipo elettronico (centralina digitale nellECU) Fasatura accensione Da 10 PPMS a 1.300 giri/min a 33 PPMS a 5.000 giri/min Candela NGK CR9EIA-9 Metodo di numerazione Da sinistra a destra, 1-2 cilindri Ordine daccensione 1-2
26 (PPMS) 54 (DPMI) 260 47 (PPMI) 25 (DPMS) 252 Lubrificazione forzata (coppa a semisecco) API SE, SF o SG API SH, SJ, SL o SM con JASO MA, MA1 o MA2 SAE 10W-40 2,4 l
A ingranaggi 2,095 (88/42) Multidisco a bagno dolio 6 marce, presa costante 2,438 (39/16) 1,714 (36/21) 1,333 (32/24) 1,111 (30/27) 0.966 (28/29) 0.852 (23/27)
Trasmissione a catena 3,067 (46/15) 5,473 alla marcia superiore Tubolare, diamante 25 108 mm Tubeless 120/70 ZR17 MC (58W)
Le specifiche sono soggette a variazioni senza preavviso e potrebbero non valere per tutti i paesi.
Manutenzione periodica
INDICE
Tabella della manutenzione periodica .................................................................................... Coppia e prodotto frenafiletti .................................................................................................. Specifiche ............................................................................................................................... Attrezzi speciali....................................................................................................................... Procedure di manutenzione periodica .................................................................................... Impianto di alimentazione (DFI)........................................................................................... Pulizia della cartuccia filtro aria......................................................................................... Controllo sistema di comando acceleratore...................................................................... Controllo sincronizzazione depressione motore ............................................................... Controllo del regime minimo ............................................................................................. Regolazione regime del minimo........................................................................................ Controllo del flessibile del carburante (perdita di carburante, danni del flessibile, condizioni di installazione) ............................................................................................. Controllo sistema di controllo emissione vapori (Modelli CAL e SEA).............................. Circuito di raffreddamento ................................................................................................... Controllo livello liquido refrigerante................................................................................... Controllo dei danni ai flessibili del radiatore e delle condizioni dinstallazione ................. Sistema di aspirazione aria.................................................................................................. Controllo danni al sistema di aspirazione aria .................................................................. Parte superiore del motore .................................................................................................. Controllo del gioco delle valvole ....................................................................................... Regolazione del gioco valvola .......................................................................................... Frizione ................................................................................................................................ Controllo funzionamento frizione ...................................................................................... Ruote/pneumatici................................................................................................................. Controllo pressione ........................................................................................................... Controllo danni a ruote/pneumatici ................................................................................... Controllo dellusura, normale e anomala, del battistrada.................................................. Controllo danni al cuscinetto della ruota ........................................................................... Trasmissione ....................................................................................................................... Controllo condizioni di lubrificazione catena di trasmissione ............................................ Controllo del gioco della catena di trasmissione............................................................... Regolazione del gioco della catena di trasmissione ......................................................... Controllo allineamento ruota ............................................................................................. Controllo usura della catena di trasmissione .................................................................... Controllo del guidacatena ................................................................................................. Impianto freni ....................................................................................................................... Controllo perdite liquido freni (tubi flessibile e rigido dei freni).......................................... Controllo dei danni ai tubi flessibili e ai tubi rigidi dei freni e delle condizioni dinstallazione................................................................................................................. Controllo funzionamento freni ........................................................................................... Controllo livello liquido freni .............................................................................................. Controllo usura pastiglie del freno .................................................................................... Controllo funzionamento interruttore luce freno................................................................ Sospensioni ......................................................................................................................... Controllo funzionamento forcella anteriore/ammortizzatore posteriore ............................ Controllo perdite di olio dalla forcella anteriore................................................................. Controllo perdite dolio dallammortizzatore posteriore ..................................................... Sistema sterzo ..................................................................................................................... Controllo gioco sterzo ....................................................................................................... 2-3 2-7 2-13 2-15 2-16 2-16 2-16 2-17 2-18 2-20 2-21 2-21 2-22 2-23 2-23 2-23 2-24 2-24 2-24 2-24 2-25 2-29 2-29 2-29 2-29 2-30 2-30 2-31 2-31 2-31 2-32 2-32 2-33 2-34 2-34 2-35 2-35 2-36 2-36 2-37 2-38 2-38 2-39 2-39 2-39 2-39 2-40 2-40
Controllo periodico
FREQUENZA Levento che si verifica per primo CONTROLLO Impianto di alimentazione Cartuccia filtro aria - pulizia Sistema di comando acceleratore (gioco, ritorno fluido, nessuna resistenza) controllo Sincronizzazione depressione motore controllo Regime minimo - controllo Perdite di carburante (tubi flessibile e rigido del carburante) - controllo Danni al tubo flessibile e rigido del carburante - controllo Condizioni dinstallazione tubo flessibile e rigido carburante - controllo Funzione del sistema di controllo emissione vapori (CAL e SEA) - controllo Circuito di raffreddamento Livello liquido refrigerante - controllo Perdite di liquido refrigerante (tubi flessibile e rigido dellacqua) - controllo Danni ai tubi flessibili acqua - controllo Condizioni dinstallazione tubi flessibili acqua - controllo Parte superiore del motore Danni al sistema di aspirazione aria controllo Gioco valvole - Modelli US, CA controllo Tranne modelli US, CA Frizione Funzionamento frizione (gioco, disinnesto, innesto) - controllo Ruote e pneumatici Pressione pneumatici - controllo anno anno anno anno anno anno anno anno Ogni 1 * LETTURA TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI 1.000 km Vedere pagina 6 12 18 24 30 36
2-24 2-24
Ogni 42.000 km
2-29
2-29
2-30
Ogni 600 km Ogni 1.000 km
2-30 2-31
2-31 2-31
anno anno anno anno 6 mesi
2-34 2-34
2-39 2-39
anno
anno 2 anni
2-47 2-48
#: Effettuare la manutenzione pi frequentemente quando si utilizza il mezzo in condizioni estreme, cio in zone polverose, umide, fangose, ad elevate velocit con frequenti arresti e avviamenti. *: Per letture maggiori del contachilometri totale, ripetere allintervallo di frequenza stabilito.
2-50 2-51 2-54 2-54 2-55 2-56 2-57 2-59, 2-60 2-63
#: Effettuare la manutenzione pi frequentemente quando si utilizza il mezzo in condizioni estreme, cio in zone polverose, umide, fangose, ad elevate velocit con frequenti arresti e avviamenti. *: Per letture maggiori del contachilometri totale, ripetere allintervallo di frequenza stabilito.
L, S L
L MO, S S L
Nm 15 12 27,5 49 12 17 20 20 9,8 9,8 9,8 130 7,8 9,8 4,9 12 12 3,9 30 9,8 25 12 17,5 12 20 9,8 9,8 15 15 12 9,8 12 25 44 44 9,8 4,9
MO,S MO, S
L L L EO, R L L L L SS L (1) L L, Lh S S S L L
Nm 1,0 5,9 27 1,0 1,5 34 11 7,8 25 8,8 27 25 25 18 18 20 20 29 20 35 20 59 59 108 29 20 25 25 3,5 3,5 108 20 34 25 25 44 3,9 8,8 0,40 25
AL
AL S
L MO
L L L
SS
2 3 mm 1.300 50 giri/min 0 2 1/2 (come riferimento) 37,9 1,3 kPa (285 10 mmHg) Schiuma poliuretanica
Viti di bypass (svitare) Depressione motore Cartuccia filtro aria Circuito di raffreddamento Liquido refrigerante: Tipo (raccomandato) Antigelo di tipo permanente Colore Verde Acqua dolce 50%, liquido refrigerante Rapporto di miscelazione 50% Punto di congelamento 35C Quantit totale 1,2 l Parte superiore del motore Gioco valvola: Scarico 0,22 0,31 mm Aspirazione 0,15 0,21 mm Frizione 2 3 mm Gioco della leva frizione Sistema di lubrificazione del motore Olio motore: Tipo
Viscosit Capacit
API SE, SF o SG API SH, SJ, SL o SM con JASO MA, MA1 o MA2 SAE 10W-40 1,7 l (senza rimozione filtro) 1,9 l (con rimozione filtro) 2,4 l (con motore a secco) Fra le linee di livello superiore e inferiore (dopo larresto del motore)
6,5 mm
Posteriore
9,0 mm
1 mm, (AT, CH, DE) 1,6 mm fino a 130 km/h: 2 mm, oltre 130 km/h: 3 mm
25 35 mm 317,5 318,2 mm
323 mm
DOT4
4,5 mm 5,0 mm
1 mm 1 mm
NGK CR9EIA-9
Vacuometro: 57001-1369
Se si utilizza il mezzo in zone polverose, pulire la cartuccia pi frequentemente rispetto agli intervalli raccomandati. Dopo la marcia sotto la pioggia o su strade fangose, la cartuccia deve essere pulita immediatamente.
NOTA
PERICOLO
Se si permette la penetrazione di sporcizia o polvere attraverso il corpo farfallato, la valvola a farfalla si pu inceppare e causare eventualmente un incidente.
ATTENZIONE
Una penetrazione di sporcizia nel motore determina unusura eccessiva ed eventualmente danni al motore stesso.
Il filtro a rete metallica [A] fissato con un adesivo al bordo [B]. Non rimuovere il filtro a rete metallica.
NOTA
lunit cartuccia [A] con il lato della cartuccia di Installare schiuma (grigio) [B] rivolto verso il basso.
o scuotendola. In seguito alla pulizia, impregnare un panno pulito e non filamentoso di olio SE, SF o SG classe SAE 30 e applicarlo alla cartuccia picchiettandone la parte esterna con il panno. Effettuare il controllo visivo della cartuccia per rilevare lacerazioni o rotture. Sostituire la cartuccia se presenta lacerazioni o rotture.
che la manopola dellacceleratore [A] ruoti Verificare senza ostacoli dalla posizione di apertura a quella di chiusura; e che lacceleratore chiuda rapidamente e completamente, per effetto della molla di ritorno, in tutte le posizioni dello sterzo. Se la manopola dellacceleratore non ritorna correttamente, controllare la disposizione del cavo dellacceleratore, il gioco della manopola e verificare se il cavo danneggiato. Quindi lubrificare il cavo dellacceleratore. Controllare il gioco [B] della manopola dellacceleratore. Se il gioco non corretto, registrare il cavo dellacceleratore.
Gioco manopola acceleratore Standard: 2 3 mm
il controdado [A] al centro del cavo deceleratore. Allentare Ruotare il regolatore [B] fino a eliminare completamente il gioco quando la manopola acceleratore completamente
chiusa. Serrare il controdado. Ruotare il regolatore del cavo acceleratore fino a ottenere il gioco corretto. Serrare il controdado.
NOTA
ATTENZIONE
Non rimuovere il tubo flessibile [B] del sensore pressione aria aspirata sul raccordo di sinistra del corpo farfallato. un vacuometro (attrezzo speciale) e i tubi fles Collegare sibili [A] ai raccordi del corpo farfallato come mostrato in figura.
Attrezzo speciale Vacuometro: 57001-1369
un contagiri ad alta precisione ad uno dei cavi Collegare principali della bobina di comando.
ATTENZIONE
Non leggere il regime del minimo dal contagiri del quadro strumenti. il motore gira al minimo, controllare la depressione Mentre del motore con il vacuometro [B].
Depressione motore Standard: 37,9 1,3 kPa (285 10 mmHg) al minimo 1.300 50 giri/min
Se uno dei valori depressione non rientra nelle specifiche, ruotare le viti di bypass fino a portarle a battuta ma senza serrarle.
Attrezzo speciale Regolatore vite del minimo, E [A]: 57001-1603
ATTENZIONE
Non serrare eccessivamente le viti. Potrebbero danneggiarsi e richiedere la sostituzione. la vite di bypass della depressione massima tra Svitare N. 1 [A] e N. 2 [B] per portarla fino al valore minimo della
depressione. Dopo ciascuna misurazione aprire e chiudere le valvole a farfalla e, se necessario, regolare il regime del minimo. Controllare i valori della depressione con la precedente procedura. Se entrambi i valori della depressione rientrano nelle specifiche, terminare la sincronizzazione della depressione del motore. Se i valori della depressione non rientrano nelle specifiche, rimuovere le viti di bypass N. 1 e N. 2 e pulirle.
la vite di bypass [A], la molla [B], la rondella Rimuovere [C] e lO-ring [D].
depositi di carbonio. Se ci sono accumuli di carbonio, eliminare il carbonio dalla vite di bypass e dal diffusore, utilizzando un batuffolo di cotone imbevuto di solvente con un elevato punto di infiammabilit. Sostituire lO-ring. Controllare se la parte rastremata [E] della vite di bypass usurata o danneggiata. Se la vite di bypass usurata o danneggiata, sostituirla. Ruotare la vite di bypass fino a portarla a battuta ma senza serrarla.
Se i valori della depressione non sono corretti, controllare la tensione di entrata del sensore della valvola a farfalla principale (vedere Controllo tensione di entrata del sensore valvola a farfalla principale nel capitolo Impianto di alimentazione (DFI)). Rimuovere i tubi flessibili del vacuometro e installare i tubi flessibili della depressione e i tappi di gomma.
il motore e riscaldarlo abbondantemente. Avviare Con il motore i lati [A]. al minimo, ruotare il manubrio su entrambi Se il movimento del manubrio determina variazioni al regime del minimo, i cavi dellacceleratore potrebbero essere regolati o disposti non correttamente o danneggiati. Accertarsi di correggere queste anomalie prima delluso (vedere la parte intitolata Controllo del sistema di comando acceleratore o la parte Disposizione cavi, fili e tubi flessibili, al capitolo Appendice).
PERICOLO
Lutilizzo del mezzo con cavi danneggiati oppure regolati o disposti in modo non corretto pu pregiudicare la sicurezza di marcia. il regime del minimo. Controllare Se il regime del minimo non rientra nella gamma prescritta, regolarlo.
Regime del minimo Standard: 1.300 50 giri/min
Controllo del flessibile del carburante (perdita di carburante, danni del flessibile, condizioni di installazione)
Se
la motocicletta non viene utilizzata correttamente, lalta pressione allinterno del circuito del carburante pu provocare perdite di carburante [A] o lo scoppio del flessibile. Rimuovere il serbatoio del carburante (vedere Rimozione serbatoio carburante nel capitolo Impianto di alimentazione (DFI)) e controllare il tubo flessibile del carburante. Sostituire il tubo flessibile del carburante se si notano usure per sfregamento, fessure [B] o rigonfiamenti [C].
se i tubi flessibili sono disposti in base alla Controllare sezione Disposizione cavi, fili e tubi flessibili nel capitolo Appendice. Sostituire il tubo flessibile se stato eccessivamente piegato o schiacciato. Raccordi [A] del tubo flessibile Tubo flessibile carburante [B]
avanti e indietro per pi di due volte ed accertarsi che sia bloccato. Se non bloccato, reinstallare il raccordo del tubo flessibile.
PERICOLO
Per evitare eventuali perdite di carburante, accertarsi che il raccordo del tubo flessibile sia installato correttamente sul tubo di mandata facendolo scorrere.
Il serbatoio di recupero stato progettato per funzionare senza manutenzione durante tutta la durata utile della motocicletta, se questa utilizzata in condizioni normali. il separatore liquido/vapore nel modo de Controllare scritto qui di seguito.
NOTA
Rimuovere:
Carenatura centrale sinistra (vedere Rimozione carenatura centrale nel capitolo Telaio) Scollegare i tubi flessibili dal separatore e rimuovere il separatore [A] dal lato sinistro della motocicletta. Effettuare il controllo visivo sul separatore per verificare se presenta fessure e altri danni. Se il separatore presenta fessure o danni, sostituirlo. Per evitare che la benzina penetri nel filtro o ne fuoriesca, tenere questultimo perpendicolare al separatore. Controllare i tubi flessibili del sistema di controllo emissione vapori come segue. Controllare che i tubi flessibili siano collegati saldamente e che i fermi siano in posizione. Sostituire qualunque tubo flessibile schiacciato, deteriorato o danneggiato. Disporre i tubi flessibili in base alla sezione Disposizione cavi, fili e tubi flessibili nel capitolo Appendice. Durante linstallazione dei tubi flessibili, evitare di piegare eccessivamente, schiacciare, appiattire e torcere i tubi flessibili stessi; disporre limitando al minimo le pieghe, in modo da non ostacolare il flusso di emissione.
Controllare il livello a motore freddo (temperatura ambiente o atmosferica). il livello del liquido refrigerante nel serbatoio Controllare [A] con la motocicletta tenuta in posizione perpendicolare (non utilizzare il cavalletto laterale). Se il livello del liquido refrigerante inferiore alla linea di livello L [B], togliere la carenatura centrale destra (vedere Rimozione carenatura centrale nel capitolo Telaio), svitare il tappo del serbatoio della riserva e aggiungere liquido refrigerante fino alla linea di livello F [C]. L: basso F: pieno
NOTA
ATTENZIONE
Per il rifornimento, aggiungere la miscela prescritta di liquido refrigerante e acqua dolce. Laggiunta di acqua diluisce il liquido refrigerante e ne riduce le propriet anticorrosive. Il liquido refrigerante diluito pu intaccare i componenti di alluminio del motore. In caso di emergenza possibile aggiungere acqua dolce. Ma il liquido refrigerante diluito deve ritornare al corretto rapporto di miscelazione entro pochi giorni. Se necessario aggiungere spesso il liquido refrigerante o il serbatoio della riserva rimane completamente a secco, probabilmente c una perdita nel circuito di raffreddamento. Controllare se limpianto perde. Il liquido refrigerante deteriora le superfici verniciate. Lavare immediatamente tutto il liquido refrigerante eventualmente versato su telaio, motore, ruote o altre parti verniciate.
rigido del radiatore pu determinare perdite di liquido refrigerante [A] o lo scoppio del tubo flessibile se il circuito non viene sottoposto a corretta manutenzione. Effettuare il controllo visivo dei tubi flessibili per localizzare eventuali segni di deterioramento. Comprimere i tubi flessibili. Un tubo flessibile non deve essere duro e fragile, n morbido o rigonfio. Sostituire il tubo flessibile se si notano usure per sfregamento, fessure [B] o rigonfiamenti [C]. Controllare se i tubi flessibili sono collegati saldamente e se le fascette sono serrate correttamente.
Coppia - Viti fascetta tubo flessibile radiatore: 2,0 Nm (0,20 kgfm)
il tubo flessibile [D] valvola di commutazione aria Staccare dalla scatola filtro aria. il motore e farlo funzionare al minimo. Avviare Turare [A] con un dito lestremit del tubo flessibile della valvola di commutazione aria e avvertire le pulsazioni prodotte dalla depressione allinterno del tubo flessibile. Se le pulsazioni sono assenti, controllare il circuito del flessibile per individuare eventuali perdite. Se non vi sono perdite, controllare la valvola di commutazione aria (vedere Prova del gruppo valvola di commutazione aria nel capitolo Impianto elettrico) o la valvola di aspirazione aria (vedere Controllo della valvola di aspirazione aria nel capitolo Parte superiore del motore).
NOTA
tore. Agendo con una chiave sul bullone del rotore di fasatura, girare lalbero motore in senso orario fino a quando il segno 1/T [A] sul rotore fasatura viene a trovarsi allineato con lincavo [B] nel bordo del foro di controllo anticipo [C] nel coperchio della frizione per il pistone N. 1 e il segno 2/T [D] per il pistone N. 2.
Misurare
il gioco valvola delle valvole per le quali le camme [A] sono ruotate in direzione opposta luna rispetto allaltra.
uno spessimetro [A], misurare il gioco valvola tra la Con camma e lalzavalvola.
Gioco valvola Standard: Scarico Aspirazione 0,22 0,31 mm 0,15 0,21 mm
Controllare il gioco delle valvole soltanto con questo metodo. Verificando il gioco in qualsiasi altra posizione della camma si pu ottenere un gioco inadeguato della valvola.
Posizione di misurazione del gioco delle valvole PMS pistone N. 1 alla fine della fase di compressione: Gioco valvole di aspirazione del pistone N. 1 e gioco valvole di scarico del pistone N. 1 PMS pistone N. 2 alla fine della fase di compressione: Gioco valvole di aspirazione del pistone N. 2 e gioco valvole di scarico del pistone N. 2
NOTA
Se il gioco valvola non rientra nella gamma prescritta, annotare prima il gioco, quindi regolarlo.
modificare il gioco della valvola, rimuovere il tendica Per tena di distribuzione, gli alberi a camme e gli alzavalvole. Sostituire lo spessore con uno di differenti dimensioni.
selezionare un nuovo spessore che possa riportare il Per gioco valvola nella gamma prescritta, fare riferimento alle
Tabelle di regolazione del gioco valvole. Applicare un leggero strato di grasso al bisolfuro di molibdeno sugli alzavalvole. Installare gli alberi a camme. Accertarsi di fasare correttamente gli alberi a camme (vedere Installazione albero a camme nel capitolo Parte superiore del motore). Misurare nuovamente il gioco delle valvole che sono state regolate. Regolare nuovamente, se necessario.
ATTENZIONE
Non inserire una base sotto allo spessore. Questo pu causare la fuoriuscita dello spessore agli alti regimi, danneggiando seriamente il motore. Non smerigliare lo spessore. Questo pu causare fratture danneggiando seriamente il motore.
1. Misurare il gioco (a motore freddo). 2. Controllare laltezza dello spessore attuale. 3. Fare corrispondere il gioco nella colonna verticale con laltezza dello spessore attuale nella colonna orizzontale. 4. Installare lo spessore specificato allintersezione delle righe. Questo spessore produrr il gioco appropriato. Esempio: Lo spessore attuale da 2,95 mm. Il gioco rilevato di 0,42 mm. Sostituire lo spessore da 2,95 mm con lo spessore da 3,20 mm.
1. Misurare il gioco (a motore freddo). 2. Controllare laltezza dello spessore attuale. 3. Fare corrispondere il gioco nella colonna verticale con laltezza dello spessore attuale nella colonna orizzontale. 4. Installare lo spessore specificato allintersezione delle righe. Questo spessore produrr il gioco appropriato. Esempio: Lo spessore attuale da 2,95 mm. Il gioco rilevato di 0,47 mm. Sostituire lo spessore da 2,95 mm con lo spessore da 3,15 mm.
PERICOLO
Per evitare gravi ustioni non toccare mai il motore o il tubo di scarico durante la regolazione della frizione. il registro [A] in modo che siano visibili 5 6 mm Ruotare [B] di filettatura.
la fascetta [A]. Aprire il parapolvere [B] al centro del cavo frizione. Scalzare Allentare controdado [C] al centro del cavo frizione. Ruotare ilildado di registro [D] fino a ottenere il gioco cor retto.
PERICOLO
Accertarsi che lestremit del cavo sulla leva della frizione sia completamente alloggiata nel registro sulla leva altrimenti potrebbe scivolare in posizione successivamente creando gioco sufficiente ad impedire il disinnesto della frizione. volta effettuata la registrazione, serrare il contro Una dado, avviare il motore e verificare che la frizione non slitti e stacchi in maniera corretta.
Ruote/pneumatici
Controllo pressione
il cappuccio della valvola dellaria. Rimuovere Misurare la dei pneumatici con un manometro [A] quando ipressione pneumatici sono freddi (cio quando la mo-
tocicletta non stata usata per oltre 1,6 km durante le ultime 3 ore). Montare il cappuccio della valvola dellaria. Regolare la pressione dei pneumatici in base alle specifiche, se necessario.
Pressione (a freddo) Anteriore: Fino a 180 kg 225 kPa (2,25 kgf/cm) Posteriore: Fino a 180 kg 250 kPa (2,50 kgf/cm)
sario. Rigonfiamenti o rialzamenti indicano danni interni, che richiedono la sostituzione del pneumatico. Effettuare il controllo visivo della ruota per verificare se presenta fessure tagli o ammaccature. In caso di danni, sostituire la ruota se necessario.
PERICOLO
Per garantire stabilit e sicurezza di guida, usare esclusivamente pneumatici di ricambio standard raccomandati e gonfiati alla pressione prescritta.
La maggior parte dei paesi ha norme proprie che prescrivono una profondit minima del battistrada: accertarsi di rientrare nei limiti da esse stabiliti. Controllare ed equilibrare la ruota quando si sostituisce il pneumatico.
NOTA
Ruote/Pneumatici). Ruotare il manubrio completamente a destra o a sinistra. Verificare leventuale ruvidit del cuscinetto della ruota anteriore spingendo e tirando [A] la ruota. Girare [B] leggermente la ruota anteriore e verificare se si muove liberamente, se vi sono ruvidit, inceppamenti o rumori. In caso di ruvidit, inceppamenti o rumori, smontare la ruota anteriore e controllare il cuscinetto (vedere Rimozione ruota anteriore, Controllo cuscinetto mozzo nel capitolo Ruote/pneumatici).
la ruota posteriore dal terreno con un caval Sollevare letto (vedere Rimozione ruota posteriore nel capitolo
Ruote/Pneumatici). Verificare leventuale ruvidit del cuscinetto della ruota posteriore spingendo e tirando [A] la ruota. Girare [B] leggermente la ruota posteriore e verificare se si muove liberamente, se vi sono ruvidit, inceppamenti o rumori. In caso di ruvidit, inceppamenti o rumori, smontare la ruota posteriore e controllare il cuscinetto (vedere Rimozione ruota posteriore, Controllo cuscinetto mozzo nel capitolo Ruote/pneumatici) e il giunto (vedere Controllo cuscinetto giunto nel capitolo Organi di trasmissione).
Trasmissione
Controllo condizioni di lubrificazione catena di trasmissione
non disponibile un lubrificante speciale, preferi Se bile un olio pesante come SAE 90 rispetto a un olio pi
leggero, perch esso permane sulla catena pi a lungo e fornisce migliore lubrificazione. Se la catena appare particolarmente sporca, pulire prima della lubrificazione.
ATTENZIONE
Gli O-ring tra le piastre laterali creano una tenuta per il lubrificante tra il perno e la boccola. Per evitare danni agli O-ring e la conseguente perdita di lubrificante, osservare le seguenti regole. Utilizzare solo cherosene o gasolio per pulire la catena di comando ad O-ring. Qualunque altra soluzione detergente, come benzina o tricloroetilene provoca il deterioramento e il rigonfiamento degli O-ring. Asciugare immediatamente la catena con aria compressa dopo la pulizia. Pulire e asciugare completamente la catena entro 10 minuti.
ricoprirli con un velo dolio. Rimuovere strofinando eventuale olio in eccesso. Zone di applicazione dellolio [A] O-ring [B]
Controllare il gioco con la motocicletta posizionata sul Pulire la catena se sporca e lubrificarla se appare
secca. lallineamento delle ruote (vedere Controllo al Controllare lineamento ruote). la ruota posteriore per trovare la posizione di mas Girare sima tensione della catena. il movimento verticale (gioco catena) [A] a met Misurare fra gli ingranaggi. Se il gioco catena supera il valore standard, registrarlo.
Gioco catena Standard: 25 35 mm
NOTA
cavalletto laterale.
da terra la ruota posteriore con un cavalletto. Sollevare Rimuovere della ruota.la coppiglia [A] e allentare il dado [B] del perno i controdadi [C] di entrambi i registri della ca Allentare tena. Se la catena troppo lenta, svitare in modo uniforme i registri destro e sinistro [D] della catena in modo uniforme. Se la catena troppo tesa, avvitare in modo uniforme i registri destro e sinistro della catena e spingere in avanti la ruota con un piede. Avvitare i due registri della catena in modo uniforme fino ad ottenere il gioco corretto della catena. Per mantenere il corretto allineamento tra catena e ruota, la tacca [E] sullindicatore di allineamento sinistro [F] della ruota deve essere allineata con lo stesso indicatore o posizione [G] sul forcellone con il quale allineata la tacca dellindicatore destro.
la ruota, misurare ancora il gioco della catena nel Girare punto pi teso e regolare nuovamente se necessario.
NOTA
se la tacca [A] sullindicatore di allineamento Controllare sinistro [B] allineata con lo stesso riferimento o posizione [C] del forcellone a cui si allinea la tacca di riferimento destra. Se non sono allineate, regolare il gioco della catena ed effettuare lallineamento ruota (vedere Regolazione gioco catena di trasmissione).
NOTA
PERICOLO
Il disallineamento della ruota determina unusura anomala e pu pregiudicare la sicurezza di marcia.
PERICOLO
Se lusura della catena di trasmissione supera il limite di servizio, sostituire la catena per evitare condizioni di marcia pericolose. La rottura o il salto della catena dagli ingranaggi potrebbe determinare linceppamento del pignone motore o il blocco della ruota posteriore, con conseguenti gravi danni alla motocicletta e perdita del controllo del mezzo. Per sicurezza, utilizzare soltanto la catena standard. Si tratta di una catena senza fine e non deve essere tagliata per linstallazione.
Catena standard Marca: ENUMA Tipo: EK520MVXL1 Maglie: 114 maglie
il forcellone (Vedere Rimozione forcellone, al Rimuovere capitolo Sospensioni). il controllo visivo del guidacatena [A]. Effettuare Sostituire il guidacatena se mostra qualunque segno di usura anomala o danno.
Telaio). Azionare la leva o il pedale del freno e verificare leventuale presenza di perdite di liquido dei freni dai tubi flessibili [A], dai tubi rigidi (modelli dotati di ABS) [B] e dai raccordi [C] del freno. In caso di perdita di liquido in qualsiasi punto, controllare o sostituire il componente guasto.
i modelli dotati di ABS, rimuovere il parafango poste Per riore (vedere Rimozione parafango posteriore, al capitolo Telaio). Verificare se i tubi flessibili dei freni, i raccordi e i tubi rigidi (modelli dotati di ABS) sono deteriorati, fessurati e se presentano segni di perdite. Lalta pressione allinterno della linea freno pu determinare perdite di liquido [A] o lo scoppio del flessibile o dei tubi rigidi (modelli dotati di ABS) se la linea non viene correttamente manutenzionata. Piegare e torcere il flessibile di gomma quando lo si esamina. Sostituire il tubo flessibile e il tubo rigido (modelli dotati di ABS) se si notano fessure [B], rigonfiamenti [C] o perdite. Serrare i bulloni forati del tubo flessibile del freno e i dadi del giunto del tubo rigido del freno.
Coppia - Bulloni cavi del tubo flessibile freno: 25 Nm (2,5 kgfm) Dadi giunto tubo rigido freno: 18 Nm (1,8 kgfm) (modelli KLE650B)
la disposizione dei tubi flessibili. Controllare In caso di disposizione non corretta del tubo flessibile o del tubo rigido (modelli dotati di ABS), disporre il tubo flessibile freno in base alla sezione Disposizione cavi, fili e tubi flessibili nel capitolo Appendice.
il funzionamento del freno anteriore e poste Controllare riore, utilizzando il veicolo su fondo stradale asciutto. Se il funzionamento dei freni insoddisfacente, controllare limpianto freni.
PERICOLO
Durante il controllo dei freni su strada, accertare che la situazione del traffico sia tale da garantire sufficienti condizioni di sicurezza.
Tenere il serbatoio orizzontale ruotando il manubrio quando si controlla il livello del liquido freni.
Se il livello del liquido inferiore alla linea di livello inferiore, riempire il serbatoio fino alla linea superiore [C] nel serbatoio.
NOTA
la sella (vedere Rimozione sella nel capitolo Te Togliere laio). se il livello del liquido nel serbatoio posteriore Controllare [A] supera la linea di livello inferiore [B]. Se il livello del liquido inferiore alla linea di livello inferiore, riempire il serbatoio fino alla linea di livello superiore [C].
PERICOLO
Se necessario effettuare il rabbocco e la marca di olio gi presente nel serbatoio sconosciuta, cambiare completamente lolio nel circuito del freno. Dopo avere sostituito il liquido, utilizzare successivamente solo lo stesso tipo e marca di liquido.
Liquido freni a disco raccomandato Qualit: DOT4
la seguente procedura per installare corretta Seguire mente il tappo del serbatoio del liquido freno posteriore.
il commutatore di accensione su ON. Portare La luce freno deve accendersi quando si aziona la leva del freno o si [A] abbassa il pedale del freno di circa 10 mm.
In caso contrario, regolare linterruttore della luce freno. Scollegare il connettore [A]. Ruotare linterruttore della luce del freno per regolare linterruttore. Collegare il connettore.
Se non si accende, controllare o sostituire i seguenti elementi. Batteria (vedere Controllo condizioni di carica nel capitolo impianto elettrico) Luce freno (vedere Rimozione luce di posizione posteriore/freno nel capitolo Impianto elettrico) Fusibile principale da 30 A e fusibile luce posteriore da 10 A (vedere Controllo fusibile nel capitolo Impianto elettrico) Interruttore [A] luce freno anteriore (vedere Controllo interruttore nel capitolo Impianto elettrico) Interruttore luce freno posteriore (vedere Controllo interruttore nel capitolo Impianto elettrico) Cablaggio (vedere Controllo cablaggio nel capitolo Impianto elettrico)
e abbassare [A] la sella 4 o 5 volte e verificare Sollevare che la corsa sia scorrevole. Se lammortizzatore non ha una corsa dolce o se si avvertono rumori, verificare leventuale presenza di perdite dolio (vedere Controllo perdite dolio dallammortizzatore posteriore).
il controllo visivo della forcella anteriore [A] per Effettuare verificare se ci sono perdite di olio. Se necessario, sostituire o riparare i componenti difettosi.
il controllo visivo dellammortizzatore [A] per Effettuare verificare se vi siano perdite di olio. Se ci sono perdite di olio, sostituire lammortizzatore.
Ruote/Pneumatici). Con la ruota orientata diritta in avanti, picchiettare alternativamente ciascuna estremit del manubrio. La ruota anteriore dovrebbe spostarsi completamente verso sinistra e verso destra, per effetto della forza di gravit, fino a quando la forcella non viene a contatto con il finecorsa. Se la ruota si blocca o sinceppa prima del finecorsa, lo sterzo serrato eccessivamente. Verificare se lo sterzo lento spingendo e tirando [A] le forcelle. Se si avverte troppa scioltezza, lo sterzo eccessivamente lento.
I cavi e i fili influiscono in una certa misura sullo spostamento della forcella e di questo necessario tenere conto. Accertarsi che cavi e fili siano disposti correttamente. I cuscinetti devono essere in buone condizioni e lubrificati correttamente affinch le prove siano valide.
Regolazione gioco sterzo
la testa del cannotto sterzo (vedere Rimozione Togliere cannotto e cuscinetto cannotto). i denti [A] della rondella dentata. Raddrizzare Rimuovere il controdado [B] del cannotto dello sterzo e la rondella dentata [C].
NOTA
Regolare lo sterzo.
Attrezzo speciale Chiave per ghiere cannotto sterzo [A]: 57001 -1100
Se lo sterzo troppo stretto, allentare la ghiera [B] del cannotto di una frazione di giro. Se lo sterzo troppo morbido, serrare la ghiera del piantone di una frazione di giro.
NOTA
lature del controdado [C] del cannotto. Serrare a mano il controdado del cannotto finch tocca la rondella dentata. Serrare il controdado del cannotto in senso orario finch i denti sono allineati alle scanalature (passando dalla 2a alla 4a) della ghiera [D] del cannotto e piegare verso il basso [E] i due denti. Installare la testa del cannotto. Installare la rondella e serrare il bullone della testa del cannotto. Serrare:
Coppia - Bullone testa piantone di sterzo: 108 Nm (11,0 kgfm) Bulloni di serraggio forcella (superiori): 20 Nm (2,0 kgfm)
nuovamente lo sterzo. Controllare Se lo sterzo sempre troppo duro o troppo morbido, ri-
il piantone di sterzo (vedere Rimozione pian Rimuovere tone e cuscinetto piantone nel capitolo Sterzo). un solvente con un elevato punto di infiamma Utilizzando bilit, lavare i cuscinetti a sfere superiore e inferiore nelle gabbie, quindi strofinare le piste esterne superiore e inferiore che sono installate per interferenza sul tubo di testa del telaio, rimuovere il grasso e la sporcizia. Effettuare il controllo visivo delle piste esterne e dei cuscinetti a sfera. Sostituire i gruppi cuscinetti se appaiono usurati o danneggiati. Inserire i cuscinetti a sfere superiore e inferiore [A] nelle gabbie con del grasso, quindi applicare un leggero strato di grasso sulle piste esterne superiore e inferiore. Installare il piantone di sterzo (vedere Installazione piantone e cuscinetto piantone nel capitolo Sterzo). Regolare lo sterzo (vedere Regolazione gioco sterzo).
Luci di citt [A] Luce posteriore [B] Luce targa [C] Spia illuminazione quadro strumenti (LED) [D] LCD quadro strumenti [E] Spia folle (LED) [F] Spia pressione olio (LED) [G] Spia FI (LED) [H]
si accende si accende si accende si accende si accende si accende si accende si accende (per circa 2 secondi)
Se la luce non si accende, controllare o sostituire i seguenti elementi. Batteria (vedere Controllo condizioni di carica nel capitolo impianto elettrico) Lampadina applicabile (vedere Schema elettrico nel capitolo Impianto elettrico) Misuratore per quadro strumenti LCD (vedere Controllo quadro strumenti, al capitolo Impianto elettrico) Misuratore per spia (LED) folle (vedere Controllo quadro strumenti, al capitolo Impianto elettrico) Misuratore per spia pressione olio (LED) (vedere Controllo quadro strumenti, al capitolo Impianto elettrico) Misuratore per spia di illuminazione (LED) (vedere Controllo quadro strumenti, al capitolo Impianto elettrico) Misuratore per spia FI (LED) (vedere Controllo quadro strumenti nel capitolo Impianto elettrico) Misuratore per spia ABS (LED) (vedere la parte intitolata Controllo spia ABS (LED), al capitolo Freni) (Modelli KLE650B) ECU (vedere Controllo alimentazione ECU nel capitolo Sistema di alimentazione carburante (DFI)) Fusibile principale da 30 A e fusibile luce posteriore da 10 A (vedere Controllo fusibile nel capitolo Impianto elettrico) Interruttore accensione (vedere Controllo interruttore nel capitolo Impianto elettrico) Interruttore folle (vedere Controllo interruttore nel capitolo Impianto elettrico) Cablaggio (vedere Controllo cablaggio nel capitolo Impianto elettrico) Portare il commutatore di accensione su OFF. Tutte le luci devono essere spente. Se la luce non si spegne, sostituire il commutatore di accensione.
Terza fase Accendere linterruttore [A] degli indicatori di direzione (posizione sinistra o destra). A seconda della posizione dellinterruttore devono lampeggiare le luci [B] (anteriore e posteriore) degli indicatori di direzione destro o sinistro. La spia (LED) [C] dellindicatore di direzione sul quadro strumenti deve lampeggiare. Se una delle luci non si accende, controllare o sostituire i seguenti elementi. Lampade indicatori direzione (vedere Sostituzione lampade indicatori direzione nel capitolo Impianto elettrico) Misuratore per spia indicatori di direzione (LED) (vedere Controllo quadro strumenti, al capitolo Impianto elettrico) Fusibile da 10 A del rel indicatori di direzione (vedere Controllo fusibile nel capitolo Impianto elettrico) Interruttore indicatori di direzione (vedere Controllo interruttore nel capitolo Impianto elettrico) Rel indicatori di direzione (vedere Controllo rel indicatori di direzione nel capitolo Impianto elettrico) Cablaggio (vedere Controllo cablaggio nel capitolo Impianto elettrico) Premere linterruttore degli indicatori di direzione. Le luci e la spia (LED) degli indicatori di direzione devono spegnersi. Se non si spengono, controllare o sostituire i seguenti elementi. Interruttore indicatori di direzione (vedere Controllo interruttore nel capitolo Impianto elettrico) Rel indicatori di direzione (vedere Controllo rel indicatori di direzione nel capitolo Impianto elettrico)
il commutatore luci in posizione abbagliante. Spostare I fari anabbagliante [A] e abbagliante [B] devono accen dersi. spia abbagliante (LED) [C] deve accendersi. La Se labbagliante e/o la relativa spia (LED) non si accendono, controllare o sostituire i seguenti elementi. Lampade abbaglianti (vedere Sostituzione lampada faro nel capitolo Impianto elettrico) Interruttore commutatore (vedere Controllo interruttore nel capitolo Impianto elettrico) Portare linterruttore di arresto motore su OFF. I fari anabbagliante e abbagliante devono rimanere accesi. Se i fari e la spia (LED) abbagliante non si spengono, controllare o sostituire i seguenti elementi. Rel faro nella scatola dei rel (vedere Controllo circuito rel nel capitolo Impianto elettrico) Portare il commutatore di accensione su OFF. I fari e la spia abbagliante (LED) devono spegnersi.
il puntamento del fascio del faro. Controllare Se il fascio del faro diretto su un lato invece che in avanti, effettuare la regolazione orizzontale. Allineamento orizzontale faro Avvitare o svitare il regolatore orizzontale [A] sul faro con un cacciavite [B] fino a quando il fascio luminoso punta diritto davanti. Se il fascio del faro diretto troppo in basso o troppo in alto, effettuare la regolazione verticale.
Quando gli abbaglianti sono accesi, i punti pi luminosi devono collocarsi leggermente sotto allorizzontale, con la motocicletta appoggiata sulle ruote e il conducente in sella. Regolare il faro allangolo corretto secondo le norme locali vigenti.
Anabbagliante [A] Altezza del centro del faro [B] Abbagliante [C]
NOTA
il funzionamento dellinterruttore [A] del caval Controllare letto laterale in conformit con la tabella riportata qui di
Se il funzionamento dellinterruttore del cavalletto laterale difettoso, controllare o sostituire i seguenti elementi. Batteria (vedere Controllo condizioni di carica nel capitolo impianto elettrico) Fusibile principale da 30 A (vedere Controllo fusibile nel capitolo Impianto elettrico) Fusibile accensione da 10 A (vedere Controllo fusibile nel capitolo Impianto elettrico) Interruttore accensione (vedere Controllo interruttore nel capitolo Impianto elettrico) Interruttore cavalletto laterale (vedere Controllo interruttore nel capitolo Impianto elettrico) Interruttore di arresto motore (vedere Controllo interruttore nel capitolo Impianto elettrico) Pulsante di avviamento (vedere Controllo interruttore nel capitolo Impianto elettrico) Interruttore folle (vedere Controllo interruttore nel capitolo Impianto elettrico) Rel motorino davviamento (vedere Controllo rel motorino davviamento nel capitolo Impianto elettrico) Scatola rel (vedere Controllo circuito rel nel capitolo impianto elettrico) Rel Circuito motorino davviamento (vedere Controllo Circuito rel nel capitolo Impianto elettrico) Cablaggio (vedere Controllo cablaggio nel capitolo Impianto elettrico) Se tutti i componenti sono in buone condizioni, sostituire lECU (vedere Rimozione/Installazione della ECU nel capitolo Impianto di alimentazione (DFI)).
Seconda fase Portare il commutatore di accensione su ON. Inserire il folle. Spostare linterruttore di arresto motore in posizione di funzionamento [A]. Premere il pulsante di avviamento e avviare il motore. Spostare linterruttore di arresto motore in posizione di stop. Il motore si deve arrestare immediatamente. Se il motore non si arresta, controllare o sostituire i seguenti componenti. Interruttore di arresto motore (vedere Controllo interruttore nel capitolo Impianto elettrico) Se linterruttore di arresto motore in buone condizioni, sostituire lECU (vedere la parte intitolata Rimozione/Installazione della ECU, al capitolo Impianto di alimentazione (DFI)).
Altri
Lubrificazione componenti telaio
di lubrificare ogni componente, pulire tutti i punti Prima arrugginiti con un prodotto sciogliruggine e rimuovere
grasso, olio, sporcizia o imbrattamento. Lubrificare i punti indicati qui sotto con il lubrificante prescritto.
Ogniqualvolta il mezzo sia stato utilizzato su fondi bagnati o sotto la pioggia, o soprattutto dopo limpiego di getti dacqua ad alta pressione, effettuare la lubrificazione generale. Perni: Lubrificare con grasso. Leva del freno Pedale del freno Leva della frizione Perno giunto freno posteriore Cavalletto laterale
NOTA
Cavi: lubrificare con prodotto antiruggine. Cavo della frizione Cavi acceleratore Lubrificare i cavi inserendo lolio tra cavo e alloggiamento. Il cavo pu essere lubrificato utilizzando un lubrificatore a pressione per cavi reperibile in commercio con lubrificante per cavi aerosol.
scollegato da entrambe le estremit, il cavo Essendo interno dovrebbe muoversi liberamente [A] nellalloggiamento del cavo. Se dopo la lubrificazione il movimento del cavo non libero, se il cavo presenta usure da sfregamento [B] o se lalloggiamento del cavo piegato [C], sostituire il cavo.
il serraggio di bulloni e dadi indicati qui di se Controllare guito. Inoltre controllare che ogni coppiglia sia nella posi-
NOTA
zione (DFI)). Ricordarsi di avvolgere un panno [A] attorno al raccordo del tubo flessibile del carburante. Inserire un cacciavite a taglio [B] nella fessura [C] sul dispositivo di bloccaggio del raccordo.
[A] il cacciavite per scollegare il dispositivo di Ruotare bloccaggio del raccordo [B]. [C] il raccordo [D] del tubo flessibile carburante Estrarre dal tubo di mandata.
PERICOLO
Prepararsi alla fuoriuscita del carburante: leventuale carburante fuoriuscito deve essere immediatamente e completamente asciugato. Quando il tubo flessibile del carburante viene scollegato, il carburante fuoriesce dal tubo flessibile e da quello rigido. Coprire il raccordo del tubo flessibile con un panno pulito per evitare la fuoriuscita del carburante. il nuovo tubo flessibile del carburante con il lato Installare contrassegnato con il segno bianco rivolto [A] verso il
corpo farfallato. Inserire il raccordo [B] del tubo flessibile [C] del carburante diritto sul tubo di mandata finch il raccordo scatta. Premere [D] il dispositivo di bloccaggio del raccordo [E].
PERICOLO
Per evitare eventuali perdite di carburante, accertare che il raccordo del tubo flessibile carburante sia installato correttamente sul tubo di mandata. Reinstallare il raccordo del tubo flessibile, qualora si scolleghi. Disporre il tubo flessibile del carburante correttamente (vedere la sezione Disposizione cavi, fili e tubi flessibili nel capitolo Appendice). Installare i componenti rimossi (vedere i relativi capitoli). Avviare il motore e controllare se ci sono perdite di carburante dal tubo flessibile del carburante.
PERICOLO
Per evitare ustioni, non rimuovere il tappo del radiatore n tentare di cambiare il liquido refrigerante quando il motore ancora caldo. Attendere che si raffreddi. La presenza di liquido refrigerante sui pneumatici ne determina lo slittamento e pu essere causa di incidenti e lesioni. Asciugare o lavare immediatamente tutto il liquido refrigerante versato su telaio, motore, ruote o altre parti verniciate. Il liquido refrigerante dannoso per il corpo umano, non ingerirlo.
Rimuovere: Carenatura centrale destra (vedere Rimozione carenatura centrale nel capitolo Telaio) Coperchio telaio anteriore destro (vedere Rimozione coperchio telaio anteriore nel capitolo Telaio) Carenatura inferiore (vedere Rimozione carenature inferiori nel capitolo Telaio) Bulloni serbatoio della riserva [A] Serbatoio riserva [B]
un contenitore sotto al bullone di scarico [A] Collocare della pompa dellacqua, quindi rimuovere il bullone di scarico.
il tappo del radiatore [A] in due fasi. Ruotare Rimuovere inizialmente il tappo in senso antiorario fino al primo arresto. Quindi premerlo, continuare a girare nella stessa direzione e toglierlo. Il liquido di raffreddamento viene scaricato dal radiatore e dal motore.
il serbatoio della riserva [A] dalla staffa del Rimuovere telaio [B]. il tappo del serbatoio della riserva e versare il li Svitare quido refrigerante in un contenitore idoneo. il serbatoio della riserva sul lato destro del telaio. Porre Serrare il bullone di scarico con la guarnizione. Sostituire la guarnizione del bullone di scarico.
Coppia - Bullone di scarico pompa acqua: 9,8 Nm (1,0 kgfm)
ATTENZIONE
Utilizzare acqua dolce o distillata con lantigelo nellimpianto di raffreddamento. Se viene utilizzata acqua dura, si determina un accumulo di calcare nei condotti dellacqua con la conseguente riduzione dellefficienza del circuito di raffreddamento.
Rapporto di miscelazione acqua e liquido di raffreddamento (raccomandato) Acqua dolce: 50% Liquido refrigerante: Punto di congelamento: Quantit totale: 50% 35C 1,2 l
il radiatore fino al collo del bocchettone [A] con Riempire liquido refrigerante.
NOTA
[B]. Avviare il motore, riscaldarlo finch la ventola del radiatore si accende e quindi fermare il motore. Controllare il livello del liquido refrigerante nel serbatoio della riserva dopo che il motore si raffreddato. Se il livello del liquido refrigerante inferiore alla linea di livello L aggiungere liquido refrigerante fino alla linea di livello F.
ATTENZIONE
Non aggiungere liquido refrigerante oltre la linea di livello F.
il liquido refrigerante (vedere Cambio del li Scaricare quido refrigerante). Rimuovere: Alloggiamento termostato [A] (vedere Rimozione pompa acqua nel capitolo Impianto di raffreddamento) Coperchio pompa acqua [B] (vedere Rimozione pompa acqua nel capitolo Impianto di raffreddamento) tubi flessibili [C] O-ring [D] Applicare grasso sui nuovi O-ring, quindi installarli. Installare i nuovi tubi flessibili e serrare saldamente le fascette. Rabboccare con liquido refrigerante (vedere Cambio del liquido refrigerante). Controllare se il circuito di raffreddamento presenta perdite.
la motocicletta in posizione verticale dopo Collocare avere riscaldato il motore. il tappo del bocchettone di riempimento olio [A]. Svitare Posizionare sotto il motore un recipiente in cui raccogliere lolio.
Non aggiungere additivi chimici allolio. Gli oli che soddisfano i requisiti sopraccitati sono stati appositamente formulati per fornire la lubrificazione adeguata sia al motore che alla frizione. Sebbene lolio motore 10W-40 sia quello raccomandato per la maggior parte delle condizioni di funzionamento, la viscosit dellolio potrebbe dover essere modificata per conformarsi alle condizioni atmosferiche della regione in cui si utilizza la motocicletta. il livello olio motore (vedere Ispezione livello Controllare olio nel capitolo Impianto di lubrificazione del motore).
NOTA
lolio motore (vedere Cambio olio motore). Scaricare Rimuovere il filtro olio [A] con lapposita chiave [B].
Attrezzo speciale Chiave per filtro olio: 57001-1249
il filtro. Sostituire olio motore sulla guarnizione [A] prima dellin Applicare stallazione. Serrare il filtro con lapposita chiave.
Coppia - Filtro olio: 17,5 Nm (1,8 kgfm)
NOTA
verniciate o in plastica. Quando si scollegano i tubi flessibili [B] del freno, fissare temporaneamente lestremit del tubo flessibile in un punto rialzato per ridurre al minimo la perdita di liquido. Sciacquare immediatamente il liquido freni fuoriuscito.
Rimuovere:
La parte anteriore del parafango posteriore (vedere Rimozione della parte anteriore del parafango posteriore, nel capitolo Telaio) Scatola filtro aria (vedere Rimozione scatola filtro aria nel capitolo Impianto di alimentazione (DFI)) Coperchio telaio posteriore destro (vedere Rimozione coperchio telaio posteriore nel capitolo Telaio) Rimuovere i dadi del giunto del tubo rigido del freno [C]. Rimuovere i bulloni della staffa [D] e le staffe [E]. Vi sono rondelle su ciascun lato del raccordo del tubo flessibile del freno. Sostituirle durante linstallazione. Serrare:
Coppia - Bulloni cavi del tubo flessibile freno: 25 Nm (2,5 kgfm) Dadi giunto tubo rigido freno: 18 Nm (1,8 kgfm) (modelli KLE650B)
linstallazione dei tubi flessibili evitare curvature Durante acute, pieghe, appiattimenti o torsioni e disporre i tubi
flessibili in base alla sezione Disposizione cavi, fili e tubi flessibili nel capitolo Appendice. Riempire il circuito freno dopo linstallazione del tubo flessibile freno (vedere Cambio liquido freni).
NOTA
Sostituire il liquido freni. Ripetere questa operazione fino a quando dal tubo flessibile di plastica non esce liquido freni fresco oppure il colore del liquido non cambia. 1. Aprire la valvola di spurgo [A]. 2. Mantenere tirata la leva del freno [B]. 3. Chiudere la valvola di spurgo [C]. 4. Rilasciare il freno [D].
Il livello del liquido deve essere controllato spesso durante le operazioni di sostituzione e rabboccato con liquido fresco. Se il liquido del serbatoio fuoriesce in qualunque momento durante le operazioni di sostituzione, i freni devono essere spurgati per eliminare laria penetrata nel circuito dei freni. Freno anteriore: Ripetere le operazioni descritte per laltra pinza.
il tubo flessibile di plastica trasparente. Rimuovere Installare il diaframma e il tappo del serbatoio. Serrare:
Coppia - Viti tappo serbatoio liquido freno anteriore: 1,5 Nm (0,15 kgfm)
NOTA
la seguente procedura per installare corretta Seguire mente il tappo del serbatoio del liquido freno posteriore.
tappo [B] del serbatoio del liquido freno posteriore, fino ad avvertire una lieve resistenza indicante lavvenuto inserimento nella relativa sede; quindi serrare ulteriormente il tappo di un 1/6 di giro [D] mantenendo fermo il corpo del serbatoio [A].
avere sostituito il liquido, controllare se lazione fre Dopo nante efficace, i freni si incollano e ci sono perdite di liquido. Se necessario, spurgare laria dai circuiti.
il pistoncino [C], la coppa secondaria [D], la Estrarre coppa primaria [E] e la molla di richiamo [F]. Modelli KLE650A7F A8F [G] Modelli KLE650B7F B8F [H] Modelli KLE650A9F/B9F [I]
ATTENZIONE
Non rimuovere la coppa secondaria dal pistoncino, poich la rimozione la danneggia.
NOTA
lasta di comando con il fermo pistoncino. Estrarre Togliere il pistoncino [A], la coppa secondaria [B], la coppa primaria [C] e la molla di richiamo [D].
ATTENZIONE
Non rimuovere la coppa secondaria dal pistoncino, poich la rimozione la danneggia.
ATTENZIONE
Con leccezione delle pastiglie e del disco, utilizzare soltanto liquido per freni a disco, alcool isopropilico o alcool etilico per pulire i componenti dei freni. Non utilizzare altri tipi di liquido per pulire questi componenti. Benzina, olio motore o altri distillati del petrolio causano il deterioramento delle parti in gomma. difficile lavare perfettamente lolio fuoriuscito su qualunque componente ed esso danneggia irreparabilmente la gomma presente nel freno a disco. liquido per freni sui componenti nuovi e sulla Applicare parete interna della pompa. a non graffiare il pistoncino o la parete interna Attenzione della pompa. il bullone di articolazione leva freno e il contro Serrare dado. grasso al silicone. Applicare Bullone girevole leva freno Serrare:
Coppia - Bullone perno leva freno: 1,0 Nm (0,10 kgfm) Controdado bullone perno leva freno: 5,9 Nm (0,60 kgfm)
PERICOLO
Per evitare gravi lesioni, non posizionare le dita o il palmo della mano davanti al pistoncino. Applicando aria compressa allinterno della pinza freno, il pistoncino pu urtare violentemente la mano o le dita.
i parapolvere [A] e le guarnizioni di tenuta [B]. Rimuovere Rimuovere la valvola di spurgo [C] e il tappo di gomma [D].
Se laria compressa non disponibile, togliere il pistoncino azionando la leva freno con il tubo flessibile freno collegato. Le restanti operazioni sono identiche a quelle descritte in precedenza. Montaggio pinza freno anteriore Pulire i componenti della pinza tranne le pastiglie.
ATTENZIONE
Per pulire i componenti utilizzare soltanto liquido per freni a disco, alcool isopropilico o alcol etilico.
Sostituire le guarnizioni di tenuta [A]. Applicare liquido per freni sulle guarnizioni di tenuta e installarle manualmente nelle pompe. Sostituire i parapolvere [B] se danneggiati. Applicare liquido per freni sui parapolvere e installarli manualmente nelle pompe.
liquido freni sullesterno dei pistoncini e spin Applicare gere questi ultimi manualmente in tutte le pompe. la cuffia dattrito di gomma [A] dellalbero e il Controllare coperchio parapolvere [B] e sostituirli se danneggiati. un sottile strato di grasso PBC (Poly Butyl Cu Applicare prysil) sui perni [C] di supporto della pinza e sui fori [D] del supporto (il PBC un grasso speciale resistente alle alte temperature e allacqua).
la molla anti-battito [A]. Installare le pastiglie (vedere Installazione pastiglia del Installare freno anteriore nel capitolo Freni). il liquido freni fuoriuscito sulla pinza con un Rimuovere panno umido.
PERICOLO
Per evitare gravi lesioni, non posizionare le dita o il palmo della mano davanti allapertura della pinza. Applicando aria compressa allinterno della pinza freno, il pistoncino pu urtare violentemente la mano o le dita. il parapolvere e la guarnizione di tenuta. Rimuovere Rimuovere la valvola di spurgo e il cappuccio di gomma.
Se laria compressa non disponibile, togliere il pistoncino azionando il pedale freno con il tubo flessibile freno collegato. Le restanti operazioni sono identiche a quelle descritte in precedenza. Montaggio della pinza freno posteriore Pulire i componenti della pinza tranne le pastiglie.
NOTA
ATTENZIONE
Per pulire i componenti utilizzare soltanto liquido per freni a disco, alcool isopropilico o alcol etilico.
Sostituire gli elementi di tenuta del liquido [A]. Applicare liquido per freni sulla guarnizione di tenuta e installarla manualmente nella pompa. Sostituire il parapolvere [B] se danneggiato. Applicare liquido per freni sul parapolvere e installarlo manualmente nella pompa.
la molla antibattito [A] nella pinza come indicato Installare in figura. le pastiglie del freno (vedere Installazione pa Installare stiglia del freno posteriore nel capitolo Freni). il liquido freni fuoriuscito sulla pinza con un Rimuovere panno umido.
Sostituzione candele
Sostituire la candela.
Candela standard Tipo: CR9EIA-9
la candela [A] verticalmente nel foro con la can Inserire dela gi innestata nella chiave per candele [B].
Attrezzo in dotazione Chiave per candele, 16 mm: 92110-1132
ATTENZIONE
Lisolatore della candela potrebbe subire una rottura se si inclina la chiave durante il serraggio.
Serrare:
Coppia - Candele: 15 Nm (1,5 kgfm)
Installare saldamente le bobine di comando. Accertare che le bobine di comando siano installate provando a sollevarle leggermente.
4. Iniettori 5. Gruppo corpo farfallato 6. Cavo acceleratore (acceleratore) 7. Cavo acceleratore (deceleratore) 8. KLE650A9F/B9F (modelli CA e US) CL: Applicare lubrificante per cavi. EO: Applicare olio motore. G: Applicare grasso. L: Applicare un prodotto frenafiletti non permanente. R: Pezzi di ricambio S: Attenersi alla sequenza di serraggio prescritta.
7. Valvola di commutazione aria 8. Batteria 9. ECU (centralina elettronica) 10. Sensore pressione aria aspirata 11. Sensore temperatura aria aspirata 12. Scatola rel 13. La bobina di comando 14. Sensore veicolo a terra 15. Eccetto modello CAL 16. Modelli KLX650A9F A8F/B7F B8F G: Applicare grasso. L: Applicare un prodotto frenafiletti non permanente. R: Pezzi di ricambio SS: Applicare sigillante siliconico.
Descrizione terminali
1. Segnale 2 azionamento attuatore valvola a farfalla secondaria 2. Segnale 1 azionamento attuatore valvola a farfalla secondaria 3. Segnale spia temperatura acqua 4. Inutilizzato 5. Segnale sensore di ossigeno (modelli provvisti) 6. Segnale sensore velocit 7. Segnale sensore valvola a farfalla principale 8. Segnale sensore pressione aria aspirata 9. Inutilizzato 10. Alimentazione verso sensori 11. Segnale sensore veicolo a terra 12. Segnale interruttore folle 13. Segnale (+) sensore albero motore 14. Inutilizzato 15. Inutilizzato 16. Alimentazione ECU (dal rel principale della ECU) 17. Alimentazione ECU (dalla batteria) 18. Segnale 4 azionamento attuatore valvola a farfalla secondaria 19. Segnale 3 azionamento attuatore valvola a farfalla secondaria 20. Segnale sensore temperatura acqua 21. Inutilizzato 22. Terminale autodiagnosi 23. Inutilizzato 24. Segnale sensore valvola a farfalla secondaria 25. Inutilizzato 26. Segnale sensore temperatura aria aspirata 27. Inutilizzato 28. Massa sensori 29. Segnale riscaldatore sensore di ossigeno (modelli provvisti) 30. Segnale sensore albero motore () 31. Inutilizzato 32. Segnale sistema diagnosi esterna 33. Inutilizzato 34. Massa ECU 35. Segnale interruttore di arresto motore 36. Segnale interruttore di esclusione avviamento 37. Segnale pulsante di avviamento 38. Inutilizzato 39. Segnale rel pompa carburante 40. Segnale valvola di commutazione aria 41. Segnale iniettore carburante N. 2 42. Segnale iniettore carburante N. 1 43. Segnale bobina di comando N. 1 44. Segnale interruttore cavalletto laterale 45. Segnale rel ventola radiatore 46. Linea di comunicazione esterna (commutatore di selezione) 47. Segnale contagiri 48. Spia FI (LED) 49. 50. Massa impianto di alimentazione 51. Massa impianto accensione 52. Segnale bobina di comando N. 2
Descrizione terminali
1. Segnale 2 azionamento attuatore valvola a farfalla secondaria 2. Segnale 1 azionamento attuatore valvola a farfalla secondaria 3. Segnale spia temperatura acqua 4. Segnale sensore di ossigeno (modelli provvisti) 5. Segnale sensore velocit 6. Segnale sensore valvola a farfalla principale 7. Segnale sensore pressione aria aspirata 8. Alimentazione verso sensori 9. Segnale sensore veicolo a terra 10. Segnale interruttore folle 11. Segnale (+) sensore albero motore 12. Alimentazione ECU (dal rel principale della ECU) 13. Segnale sistema diagnosi esterna 14. Segnale 4 azionamento attuatore valvola a farfalla secondaria 15. Segnale 3 azionamento attuatore valvola a farfalla secondaria 16. Inutilizzato 17. Segnale sensore temperatura acqua 18. Terminale autodiagnosi 19. Segnale sensore valvola a farfalla secondaria 20. Segnale sensore temperatura aria aspirata 21. Inutilizzato 22. Massa sensori 23. Segnale riscaldatore sensore di ossigeno (modelli provvisti) 24. Segnale sensore albero motore () 25. Inutilizzato 26. Massa ECU 27. Alimentazione ECU (dalla batteria) 28. Segnale interruttore di arresto motore 29. Segnale interruttore di esclusione avviamento 30. Segnale pulsante di avviamento 31. Segnale rel pompa carburante 32. Segnale valvola di commutazione aria 33. Segnale iniettore carburante N. 2 34. Segnale iniettore carburante N. 1 35. Segnale bobina di comando N. 1 36. Segnale interruttore cavalletto laterale 37. Segnale rel ventola radiatore 38. Linea di comunicazione esterna (commutatore di selezione) 39. Segnale contagiri 40. Spia FI (LED) 41. 42. Massa impianto di alimentazione 43. Massa impianto accensione 44. Segnale bobina di comando N. 2
1.300 50 giri/min A due cilindri 38 mm DENSO Memoria digitale con unit di accensione IC integrata, impermeabilizzato con resina 100 10.650 giri/min
Sensore farfalla secondaria: Tensione di entrata Tensione di uscita allapertura del regime 0,4 0,6 V CC tra i cavi BL/W e BR/BK minimo della valvola a farfalla Tensione di uscita allapertura massima 3,825 3,975 V CC tra i cavi BL/W e BR/BK della valvola a farfalla Resistenza 4 6 k Attuatore valvola a farfalla secondaria: Resistenza Circa 5,5 7,5 Tensione di entrata Circa 8,5 10,5 V CC Sensore di ossigeno (modelli provvisti): Tensione di uscita (Ricco) 0,7 V o superiore Tensione di uscita (Magro) 0,2 V o inferiore Resistenza riscaldatore 11,7 15,5 a 20C Manopola e cavi dellacceleratore Gioco manopola acceleratore 2 3 mm
impostazione
sensore
impostazione
Se
sulla motocicletta installato un ricetrasmettitore, accertarsi che il funzionamento dellimpianto DFI non sia disturbato da onde elettromagnetiche irradiate dallantenna. Controllare il funzionamento dellimpianto con il motore al minimo. Posizionare lantenna il pi lontano possibile dalla ECU. Quando un tubo flessibile del carburante viene scollegato, possibile che il carburante venga espulso dalla pressione residua del circuito. Coprire il raccordo del tubo flessibile con un pezzo di panno pulito per evitare la fuoriuscita del carburante. Quando uno dei tubi flessibili del carburante viene scollegato, non portare il commutatore di accensione su ON. Altrimenti la pompa del carburante entra in funzione e il carburante fuoriesce dal tubo flessibile. Non azionare la pompa del carburante se la pompa completamente a secco. Questo serve ad evitare il grippaggio della pompa. Prima di rimuovere i componenti dellimpianto di alimentazione, pulire con aria compressa le superfici esterne di questi componenti. Per evitare corrosione e depositi nellimpianto di alimentazione, non aggiungere additivi chimici antigelo al carburante.
In caso di forti interferenze elettriche, la spia FI (LED) [A] pu accendersi anche se limpianto DFI funziona normalmente. Non necessario effettuare riparazioni. Portare il commutatore di accensione su OFF per spegnere la spia. Quando la spia FI (LED) si accende e la motocicletta viene sottoposta a riparazione, controllare i codici di manutenzione. A riparazione ultimata, la spia (LED) non si accende. Tuttavia, i codici di manutenzione non vengono cancellati dalla memoria per conservare lo storico del guasto e la spia (LED) pu visualizzare i codici in modalit autodiagnostica. Lo storico del guasto viene utilizzato come riferimento per risolvere i guasti irregolari. Quando la motocicletta a terra, il sensore veicolo a terra viene portato su OFF e la ECU chiude gli iniettori e limpianto di accensione. La spia FI (LED) lampeggia ma il codice di manutenzione non pu essere visualizzato. Il commutatore di accensione viene lasciato su ON. Se il pulsante di accensione viene premuto, il motorino di avviamento elettrico gira ma il motore non si avvia. Per avviare nuovamente il motore, sollevare la motocicletta, portare il commutatore di accensione su OFF e poi su ON. Il sensore veicolo a terra su ON e la spia (LED) si spegne.
preso quello della ECU, sono dotati di guarnizioni [B]. Collegare il connettore ed inserire ladattatore per puntali [C] allinterno delle guarnizioni [B] dalla parte posteriore del connettore finch ladattatore raggiunge il terminale.
Attrezzo speciale Kit adattatori per puntali: 57001-1457
ATTENZIONE
Inserire ladattatore nel connettore mantenendolo diritto lungo il terminale per evitare di cortocircuitare i terminali stessi. che i punti di misurazione allinterno del con Accertarsi nettore siano corretti, annotando la posizione del dispositivo di bloccaggio [D] e il colore del cavo prima della misurazione. Non invertire i collegamenti del tester analogico o digitale. Prestare attenzione a non cortocircuitare i cavi dellimpianto DFI o i componenti dellimpianto elettrico creando contatti tra gli adattatori. Portare il commutatore di accensione su ON e misurare la tensione con il connettore collegato.
ATTENZIONE
Collegamenti non corretti, invertiti o cortocircuiti generati dagli adattatori possono danneggiare limpianto DFI o i componenti dellimpianto elettrico.
Dopo aver effettuato la misurazione, rimuovere gli adattatori e applicare sigillante siliconico sulle guarnizioni [A] del connettore [B] per impermeabilizzarlo.
Sigillante Kawasaki Bond (sigillante siliconico): 56019-120
di sostituire i componenti dellimpianto DFI, con Prima trollare sempre le condizioni della batteria. Una batteria completamente carica indispensabile per effettuare test accurati sullimpianto DFI. guasto pu coinvolgere uno o in alcuni casi tutti i compo Il nenti. Non sostituire mai un componente difettoso senza aver determinato cosa HA CAUSATO il problema. Se il problema stato causato da qualche altro componente, anchesso deve essere riparato o sostituito altrimenti il nuovo componente sostituito subir presto un nuovo guasto. Misurare la resistenza dellavvolgimento della bobina quando il componente del DFI freddo (a temperatura ambiente). Accertarsi che tutti i connettori nel circuito siano puliti e serrati, quindi verificare se i fili presentano segni di bruciatura, sfregamento, corto circuito ecc. A causa dei fili e dei collegamenti difettosi gli inconvenienti si ripresentano e il funzionamento dellimpianto DFI diventa instabile. Se uno dei cablaggi difettoso, sostituire il cablaggio.
Se le estremit del cablaggio [A] sono molto lontane, collegare a massa [B] una estremit [C], utilizzando un ponticello [D] e controllare la continuit tra lestremit [E] e la massa [F]. Questo permette di controllare la continuit di un cablaggio lungo. Se il cablaggio interrotto, ripararlo o sostituirlo.
le posizioni sospette ripetendo le prove di conti Ridurre nuit dai connettori della ECU. Se non viene riscontrata alcuna anomalia nel cablaggio o nei connettori, i componenti dellimpianto DFI sono i prossimi pi probabili sospetti. Controllare il componente, iniziando dalle tensioni dingresso e uscita. Tuttavia, non c modo di controllare la ECU. Se viene riscontrata una anomalia, sostituire il relativo componente dellimpianto DFI. Se non viene riscontrata alcuna anomalia nel cablaggio, nei connettori e nei componenti dellimpianto DFI, sostituire la ECU.
(Metodo di controllo della resistenza) Questo metodo molto semplice. Non necessita di una batteria completamente carica o delladattatore per puntali. Eseguire quanto segue specialmente se si sospetta di un particolare sensore [A]. Portare il commutatore di accensione su OFF e scollegare i connettori. Utilizzando un tester digitale, controllare la resistenza del sensore (vedere il controllo di ciascun sensore). Controllare la continuit del cablaggio e dei connettori [B] utilizzando il tester analogico [C] invece del tester digitale.
Se il sensore, il cablaggio e i collegamenti funzionano o sono eseguiti correttamente, controllare la massa e lalimentazione dellECU (vedere Controllo alimentazione ECU). Se massa e alimentazione sono in ordine, la ECU potrebbe essere difettosa. Sostituire la ECU.
Ogni conducente reagisce in modi diversi, quindi importante determinare il tipo di sintomi risconTentare di individuare esattamente il problema e le condizioni in cui si manifestato facendo domande al conducente, lapprendimento di queste informazioni aiuta a riprodurre il problema. La seguente scheda di diagnosi di esempio aiuta ad evitare di trascurare qualche zona ed a determinare se un problema dellimpianto DFI o un problema generico del motore.
strada urbana, autostrada, strada di montagna ( salita, discesa), dissestata, fondo ghiaioso normale, elevata (circa 1.000 m o superiore)
Condizioni della motocicletta quando si manifestato il problema. Spia FI (LED) si accende immediatamente quando si sposta su ON il commutatore daccensione; si spegne dopo 1 2 secondi (normale)
Difficolt di avviamento
Il motore si arresta
la luce si accende immediatamente quando si sposta su ON il commutatore daccensione e rimane accesa (problema DFI) si accende immediatamente quando si sposta su ON il commutatore daccensione; si spegne dopo circa 10 secondi (inconveniente DFI) si spegne (guasto spia (LED), ECU o relativo cablaggio) si accende occasionalmente (probabile guasto cablaggio) il motorino di avviamento non gira gira il motorino di avviamento ma non il motore n il motorino di avviamento n il motore girano nessun flusso carburante ( assenza carburante nel serbatoio, nessun suono emesso dalla pompa) motore ingolfato (non avviare il motore con lacceleratore aperto per evitare lingolfamento) nessuna scintilla altro subito dopo lavviamento quando si apre la manopola acceleratore quando si chiude la manopola acceleratore alla partenza quando si arresta la motocicletta mentre si procede alla velocit di crociera altro
incollamento freni slittamento frizione surriscaldamento del motore livello olio motore troppo alto viscosit olio motore eccessiva altro
Questo elenco non esaustivo e non fornisce ogni possibile causa per ogni problema indicato.
Esso intende essere semplicemente una guida di massima per contribuire a risolvere le difficolt pi comuni. La ECU potrebbe essere coinvolta nei guasti dellimpianto DFI e di accensione. Se questi componenti e circuiti sono in ordine, accertarsi di controllare la massa e lalimentazione della ECU. Se massa e alimentazione non presentano inconvenienti, sostituire la ECU.
Portare entrambi su ON. Controllare (vedere capitolo 16). Controllare (vedere capitolo 16). Controllare e caricare (vedere capitolo 16). Controllare il rel del motorino di avviamento (vedere capitolo 16). Controllare e sostituire (vedere capitolo 16). Controllare il cablaggio (vedere capitolo 16). Controllare e sostituire (vedere capitolo 16). Controllare e riparare o sostituire (vedere capitolo 16). Controllare e sostituire (vedere capitolo 16).
Sostituire (vedere capitolo 2). Se ingolfato, non avviare il motore con lacceleratore completamente aperto.
Portare entrambi su ON. Tirare la leva e portare il cambio in folle. Cavalletto laterale abbassato e leva frizione tirata con cambio i folle o in marcia Reinstallare (vedere capitolo 3). Controllare (vedere capitolo 3). Controllare (vedere capitolo 3). Controllare e caricare (vedere capitolo 16). Sostituire (vedere capitolo 2). Controllare la bobina di comando (vedere capitolo 16). Reinstallare o controllare la bobina di comando (vedere capitolo 16). Sostituire con la candela appropriata (vedere capitolo 16). Controllare (vedere capitolo 16). Controllare ciascun interruttore (vedere capitolo 16). Controllare (vedere capitolo 16). Controllare (vedere capitolo 16). Controllare e sostituire (vedere capitolo 16). Controllare e riparare o sostituire (vedere capitolo 2). Controllare e riparare o sostituire (vedere capitolo 16). Controllare e sostituire (vedere capitolo 16).
Pulire o reinstallare (vedere capitolo 3). Controllare e riparare o sostituire (vedere capitolo 3). Cambiare carburante. Controllare e pulire limpianto di alimentazione (vedere capitolo 3).
Reinstallare (vedere capitolo 16). Serrare (vedere capitolo 5). Controllare e sostituire (vedere capitolo 5). Controllare e sostituire (vedere capitolo 5). Controllare e sostituire (vedere capitolo 5). Sostituire (vedere capitolo 5). Controllare e sostituire (vedere capitolo 5). Regolare (vedere capitolo 2). Controllare e sostituire (vedere capitolo 5). Controllare e sostituire (vedere capitolo 5). Controllare e riparare o sostituire (vedere capitolo 5).
3). 3). 3). 3). Controllare (vedere capitolo 3). Sensore temperatura acqua difettoso Controllare (vedere capitolo 3). Sensore temperatura aria aspirata difettoso Controllare (vedere capitolo 3). Circuito carburante intasato Controllare e riparare (vedere capitolo 3). Pressione carburante troppo bassa o troppo alta Controllare (vedere capitolo 3). Regolatore pressione carburante difettoso Controllare la pressione carburante e sostituire la pompa carburante (vedere capitolo 3). Sensore albero motore difettoso Controllare (vedere capitolo 16). Bobina di comando difettosa Controllare (vedere capitolo 16). Compressione bassa: Candela allentata Testa cilindro non sufficientemente serrata Assenza gioco valvola Cilindro, pistone usurati Segmento pistone difettoso (usurato, debole, rotto o incollato) Reinstallare (vedere capitolo 16). Serrare (vedere capitolo 5). Regolare (vedere capitolo 2). Controllare e sostituire (vedere capitolo 5). Controllare e sostituire (vedere capitolo 5).
Controllare (vedere capitolo 3). Controllare (vedere capitolo 3). Rimediare (vedere capitolo 3). Controllare e riparare o sostituire (vedere Sensore albero motore difettoso capitolo 16). Controllare e riparare o sostituire (vedere Bobina di comando difettosa capitolo 16). Terminale cavo () batteria o cavo massa motore Controllare e riparare (vedere capitolo 16). allentato Ritardo fasatura accensione Controllare il sensore albero motore e lunit di accensione IC nella ECU (vedere capitolo 16). Scarsa accelerazione: Pressione carburante troppo bassa Controllare (vedere capitolo 3). Acqua o sostanze estranee nel carburante Cambiare carburante. Controllare e pulire limpianto di alimentazione (vedere capitolo 3). Controllare e sostituire la pompa carburante Filtro carburante o filtro a rete pompa intasati (vedere capitolo 3). Pompa carburante difettosa Controllare (vedere capitolo 3). Iniettore difettoso Controllare (vedere capitolo 3). Sensore temperatura aria aspirata difettoso Sensore temperatura acqua difettoso Sensore valvola a farfalla secondaria difettoso Attuatore valvola a farfalla secondaria difettoso Bobina di comando difettosa Livello olio motore troppo alto Controllare (vedere capitolo 3). Controllare (vedere capitolo 3). Controllare (vedere capitolo 3). Controllare (vedere capitolo 3). Controllare e sostituire (vedere capitolo 16). Rimediare (vedere capitolo 7).
Controllare (vedere capitolo 3). Controllare (vedere capitolo 3). Regolatore pressione carburante difettoso (controllare e sostituire la pompa carburante) o circuito carburante schiacciato (controllare e riparare il circuito carburante) (vedere capitolo 3). Controllare (vedere capitolo 3). Controllare (vedere capitolo 3).
Iniettore difettoso Sensore temperatura acqua difettoso Ritorno di fiamma in fase di decelerazione: Candela sporca, rotta o distanza elettrodi non corretta Pressione carburante troppo bassa Pompa carburante difettosa Sensore valvola a farfalla principale difettoso Sensore temperatura aria aspirata difettoso Sensore temperatura acqua difettoso Sensore pressione aria aspirata difettoso Valvola di commutazione aria rotta Valvola aspirazione aria difettosa Detonazione: Sensore albero motore difettoso Candela bruciata o distanza elettrodi non correttamente regolata Sensore temperatura aria aspirata difettoso Sensore temperatura acqua difettoso Sensore pressione aria aspirata difettoso Iniettore difettoso Avviamento (autoaccensione): Commutatore di accensione difettoso Interruttore arresto motore difettoso Iniettore difettoso Terminale cavo () batteria o cavo massa ECU allentato Accumuli di carbonio sulla superficie della sede valvola
Sostituire (vedere capitolo 2). Controllare (vedere capitolo 3). Controllare (vedere capitolo 3). Controllare (vedere capitolo 3). Controllare (vedere capitolo 3). Controllare (vedere capitolo 3). Controllare (vedere capitolo 3). Controllare e sostituire (vedere capitolo 5). Controllare e sostituire (vedere capitolo 5). Controllare (vedere capitolo 16). Sostituire (vedere capitolo 2). Controllare Controllare Controllare Controllare (vedere (vedere (vedere (vedere capitolo capitolo capitolo capitolo 3). 3). 3). 3).
Controllare e sostituire (vedere capitolo 16). Controllare e riparare o sostituire (vedere capitolo 2). Controllare (vedere capitolo 3). Controllare e riparare (vedere capitolo 16). Rimediare (vedere capitolo 5).
Slittamento frizione Surriscaldamento del motore Valvola di commutazione aria difettosa Valvola aspirazione aria difettosa Nellimpianto DFI qualsiasi guasto e la relativa soluzione sono intermittenti
Sostituire (vedere capitolo 2). Controllare la bobina di comando (vedere capitolo 16). Reinstallare o controllare la bobina di comando (vedere capitolo 16). Sostituire con la candela appropriata (vedere capitolo 16). Controllare (vedere capitolo 16). Controllare (vedere capitolo 16). Controllare (vedere capitolo 16). Pulire la cartuccia o controllare la tenuta (vedere capitolo 3). Reinstallare (vedere capitolo 3). Sostituire (vedere capitolo 3). Cambiare carburante. Controllare e pulire limpianto di alimentazione (vedere capitolo 3). Reinstallare (vedere capitolo 3). Sostituire (vedere capitolo 3). Controllare e riparare (vedere capitolo 3). Controllare e riparare (vedere capitolo 3). I cuscinetti della pompa potrebbero essere usurati. Sostituire la pompa (vedere capitolo 3).
Sostituire con la candela appropriata (vedere capitolo 16). Controllare (vedere capitolo 16). Controllare (vedere capitolo 16). Controllare (vedere capitolo 3). Controllare (vedere capitolo 3). Controllare (vedere capitolo 3). Controllare (vedere capitolo 3). Controllare il cavo dellacceleratore e il leveraggio (vedere capitolo 3). Controllare se la guarnizione della pinza danneggiata o se le luci di scarico e alimentazione della pompa freni sono intasate (vedere capitolo 12). Controllare se i dischi della frizione sono usurati (vedere capitolo 6).
Slittamento frizione
Controllare e sostituire (vedere capitolo 5). Controllare e sostituire (vedere capitolo 5). Sostituire (vedere capitolo 5). Sostituire la guida (vedere capitolo 5). Rimediare (vedere capitolo 7). Pulire (vedere capitolo 3). Controllare (vedere capitolo 3). Controllare (vedere capitolo 3). Controllare e sostituire (vedere capitolo 3). Controllare e sostituire (vedere capitolo 3). Reinstallare (vedere capitolo 3). Sostituire (vedere capitolo 3). Controllare il circuito e la pompa carburante (vedere capitolo 3). Controllare e sostituire (vedere capitolo 3). Controllare e sostituire (vedere capitolo 3).
Procedure dellautodiagnostica
Quando si manifesta un problema nellimpianto DFI o limpianto di accensione, si accende la spia FI (LED) [A].
Durante lautodiagnosi utilizzare una batteria completamente carica. Altrimenti, la spia (LED) lampeggia a ritmo molto lento o non lampeggia affatto. Durante lautodiagnostica, mantenere il terminale dellautodiagnostica collegato a massa con un cavo ausiliario. la sella (vedere Rimozione sella nel capitolo Te Togliere laio). a massa con un filo il terminale dellautodia Collegare gnosi [A] (cavo arancione/nero) al terminale () della batteria o al connettore del cavo () della batteria.
NOTA
il commutatore di accensione su ON. Portare Collegare un cavo ausiliario [E] per mettere a massa il terminale dellautodiagnosi [G]. entrare in modalit autodiagnostica 1 riservata alla Per concessionaria, collegare a massa [A] il terminale indicatore dellautodiagnosi al terminale () della batteria per pi di 2 secondi [C] e poi lasciarlo costantemente collegato a massa [D]. Contare i lampi della spia (LED) per leggere il codice di manutenzione. Mantenere il cavo ausiliario collegato a massa fino al termine della lettura del codice di manutenzione.
Per entrare in modalit autodiagnostica 2 riservata alla concessionaria dalla modalit 1, portare il commutatore di accensione su OFF una volta.
Procedure di cancellazione del codice di manutenzione
in modalit autodiagnostica 2 riservata alla con Entrare cessionaria (Vedere Procedure dellautodiagnostica).
NOTA
NOTA
I codici di manutenzione vengono indicati da una serie di lampi lunghi e brevi della spia FI (LED)
come indicato di seguito. Leggere la cifra delle decine e delle unit quando la spia FI (LED) lampeggia. Quando si manifesta pi di un problema, possibile memorizzare tutti i codici di manutenzione e la visualizzazione avviene in ordine numerico partendo dal codice di manutenzione con il numero pi basso. Quando i codici sono completati, la visualizzazione viene ripetuta finch il terminale indicatore dellautodiagnosi non viene interrotto. Se non ci sono problemi, non ci sono codici e non si accende. Per esempio, se si manifestano due problemi nellordine 21, 12, i codici di manutenzione vengono visualizzati dal numero pi basso nel seguente ordine. (12 21) (12 21) (ripetuto)
Se il problema relativo ad uno dei seguenti componenti, la ECU non pu memorizzare il problema,
la spia FI (LED) non si accende ed i codici di manutenzione non possono essere visualizzati. Spia FI (LED) Pompa carburante Rel pompa carburante Rel principale ECU Cablaggio alimentatore ECU e cablaggio massa (vedere Controllo ECU) Iniettori carburante
Tutti i codici di manutenzione rimangono nella ECU anche se il commutatore di accensione viene Fare riferimento alla Procedura di cancellazione del codice di manutenzione per cancellare il codice.
portato su OFF, la batteria o la ECU vengono scollegate o il problema stato risolto.
12
13
14 21 24 e 25 31 32
33
51
52
56
62
64
67
94
La ECU prende le seguenti contromisure per evitare di danneggiare il motore quando i componenti
dellimpianto DFI o dellimpianto di accensione sono difettosi. Codici di manutenzione Componenti Gamma o criteri di utilizzo del segnale di uscita Azioni di protezione della ECU
11
12
13
Se limpianto del sensore della valvola a farfalla principale non funziona (segnale fuori gamma di utilizzo, cablaggio interrotto o in cortocircuito), la ECU blocca la fasatura dellaccensione in posizione di valvola a Tensione di uscita farfalla chiusa e imposta limpianto DFI nel Sensore farfalla del sensore valvola a metodo D-J. farfalla principale principale Se oltre allimpianto del sensore della valvola 0,2 4,8 V a farfalla principale anche la pressione dellaria aspirata non funziona, la ECU blocca la fasatura dellaccensione in posizione di valvola a farfalla chiusa e imposta limpianto DFI nel metodo -N. Se limpianto del sensore pressione aria aspirata non funziona (segnale Pv fuori Sensore Pressione (assoluta) gamma di utilizzo, cablaggio in cortocircuito pressione aria aria aspirata aspirata Pv = 150 800 mmHg o interrotto), la ECU imposta limpianto DFI nel metodo -N. Se il sensore temperatura aria aspirata non Temperatura aria Sensore funziona (segnale fuori gamma di utilizzo, temperatura aspirata cablaggio in cortocircuito o interrotto), la ECU aria aspirata Ta = 30C +120C imposta Ta a 40C. Sensore temperatura acqua Temperatura acqua Tw = 30C +120C Se limpianto del sensore temperatura acqua non funziona (segnale fuori gamma di utilizzo, cablaggio in cortocircuito o interrotto), la ECU imposta Tw a 80C. Se il sensore albero motore genera un numero di segnali diverso da 22, il motore si ferma.
14
21
24 e 25
31
Il sensore dellalbero motore deve inviare Sensore albero 22 segnali (segnale di motore uscita) alla ECU alla prima messa in moto. Il sensore velocit deve inviare 4 segnali (segnali di uscita) alla ECU alla prima rotazione del pignone Sensore motore. velocit La posizione dellingranaggio viene decisa dal segnale del sensore velocit. Tensione di uscita sensore veicolo a terra Sensore (segnale) veicolo a terra Vd (veicolo a terra) = 0,65 4,45 V
Se limpianto del sensore velocit non funziona (nessun segnale, cablaggio in cortocircuito o interrotto), il tachimetro indica 0 e la ECU imposta la posizione dellingranaggio (6) superiore.
Se limpianto del sensore veicolo a terra non funziona (tensione di uscita Vd superiore alla gamma di utilizzo, cablaggio interrotto), la ECU chiude la pompa carburante, gli iniettori e limpianto di alimentazione.
32
Tensione di uscita Sensore farfalla sensore valvola a farfalla secondaria secondaria 0,15 4,85 V Il sensore di ossigeno attivo e il sensore deve inviare i segnali (tensione di uscita) ininterrottamente allECU. Lavvolgimento primario della bobina di comando deve inviare continuamente segnali (tensione di uscita) alla ECU. Lavvolgimento primario della bobina di comando deve inviare continuamente segnali (tensione di uscita) alla ECU. Lattuatore apre e chiude la valvola a farfalla secondaria tramite il segnale a impulsi dalla ECU. Il riscaldatore del sensore di ossigeno aumenta la temperatura del sensore per una sua attivazione anticipata. 12V-6,6W, 0,55A Il sensore di ossigeno deve inviare ininterrottamente segnali (tensione di uscita) alla ECU
33
51
52
62
67
Se il riscaldatore del sensore di ossigeno non funziona (cablaggio in cortocircuito o interrotto), lECU interrompe la corrente al riscaldatore.
94
Se la tensione di uscita del sensore di ossigeno non corretta, lECU arresta la modalit feedback del sensore di ossigeno.
Nota: (1) Metodo D-J e metodo -N: Quando il carico del motore leggero, come al minimo o ai bassi regimi, la ECU determina la quantit di iniezione calcolandola dalla depressione della valvola a farfalla (tensione di uscita sensore pressione aria aspirata) e dal regime motore (tensione di uscita sensore albero motore). Questo metodo viene denominato metodo D-J (modalit bassi regimi). Allaumentare del regime motore con il carico del motore che passa da medio a pesante, la ECU determina la quantit di iniezione calcolandola dallapertura della valvola a farfalla (tensione di uscita sensore valvola a farfalla) e dal regime motore. Questo metodo denominato metodo -N (modalit alti regimi). (*) Dipende dal numero di cilindri bloccati.
NOTA
la tensione di entrata con il motore fermo e con Misurare il connettore collegato. Portare il commutatore di accensione su ON.
Tensione di entrata in corrispondenza del sensore Standard: 4,75 5,25 V CC
il commutatore di accensione su OFF. Portare Se la tensione di entrata corretta, controllare la tensione di uscita. la tensione di entrata inferiore allo standard, rimuo Se vere la ECU e controllare il cablaggio tra questi connettori.
Collegamento elettrico (modelli KLE650A9F/B9F) Connettore [A] della ECU Connettore [B] sensore valvola a farfalla principale Cavo BL (terminale 8 della ECU) Cavo BR/BK (terminale 22 della ECU)
Se il cablaggio funziona correttamente, controllare la massa e lalimentazione della ECU (vedere Controllo alimentazione ECU). Se la massa e lalimentazione sono in ordine, sostituire la ECU (vedere Rimozione/Installazione ECU).
la tensione di uscita in corrispondenza del sen Misurare sore della valvola a farfalla principale come per il controllo
il motore e riscaldarlo abbondantemente. Avviare Controllare il regime minimo per accertarsi che lapertura della valvola a farfalla sia corretta.
Regime del minimo Standard: 1.300 50 giri/min
Se il regime minimo non compreso nellintervallo specificato, regolarlo (vedere Controllo regime minimo nel capitolo Manutenzione periodica). Portare il commutatore di accensione su OFF. Misurare la tensione di uscita con il motore fermo e con il connettore collegato. Portare il commutatore di accensione su ON.
Tensione di uscita al sensore Standard: 1,005 1,035 V CC (al minimo) 4,2 4,4 V CC (valvola a farfalla completamente aperta)
il commutatore di accensione su OFF. Portare Se la tensione di uscita non rientra nellintervallo standard, controllare la resistenza del sensore della valvola a farfalla principale (vedere Controllo resistenza sensore valvola a farfalla principale).
Collegamento elettrico (modelli KLE650A9F/B9F) Connettore [A] della ECU Connettore [B] sensore valvola a farfalla principale Cavo Y/W (terminale 6 della ECU) Cavo BR/BK (terminale 22 della ECU)
Se il cablaggio funziona correttamente, controllare la massa e lalimentazione della ECU (vedere Controllo alimentazione ECU). Se la massa e lalimentazione sono in ordine, sostituire la ECU (vedere Rimozione/Installazione ECU).
il commutatore di accensione su OFF. Portare il connettore del sensore della valvola a far Scollegare falla principale. un tester digitale [A] al connettore [B] del sen Collegare sore della valvola a farfalla principale. la resistenza del sensore della valvola a farfalla Misurare principale.
Resistenza sensore valvola a farfalla principale Collegamenti: Cavo BL [C] Cavo BR/BK [D] Standard: 4 6 k
Se la lettura non rientra nellintervallo, sostituire il gruppo del corpo farfallato. Se la lettura rientra nellintervallo, ma il problema persiste, sostituire la ECU (vedere Rimozione/installazione ECU).
la carenatura intermedia sinistra (vedere Ri Rimuovere mozione carenatura intermedia nel capitolo Telaio). il connettore del sensore pressione aria aspi Scollegare rata [A] e il tubo flessibile della depressione [B]. Estrarre il sensore pressione aria aspirata [C] dalla staffa.
Accertarsi che la batteria sia completamente carica. Il controllo corrisponde al Controllo tensione dingresso del sensore valvola a farfalla principale. il commutatore di accensione su OFF. Portare Rimuovere la ECU (vedere Rimozione ECU). Non scollegare i connettori della ECU. un tester digitale [A] al connettore [B], utiliz Collegare zando il kit di adattatori per puntali.
Attrezzo speciale Kit adattatori per puntali: 57001-1457 Tensione dingresso sensore pressione aria aspirata (modelli KLE650A7F A8F/B7F B8F) Collegamenti al connettore della ECU Tester (+) Cavo BL (terminale 10) Tester () Cavo BR/BK (terminale 28)
NOTA
la tensione di entrata con il motore fermo e con Misurare i connettori collegati. Portare il commutatore di accensione su ON.
Tensione dingresso alla ECU Standard: 4,75 5,25 V CC
Se la lettura compresa nellintervallo standard, controllare la tensione di uscita. Se la lettura inferiore allintervallo standard, rimuovere la ECU e controllare il cablaggio tra questi connettori. Se il cablaggio funziona correttamente, controllare la massa e lalimentazione della ECU (vedere Controllo alimentazione ECU). Se la massa e lalimentazione sono in ordine, sostituire la ECU (vedere Rimozione/Installazione ECU).
NOTA
Intervallo di utilizzo:
3,80 4,20 V CC alla pressione atmosferica standard (101,32 kPa, 76 cmHg assoluta)
il commutatore di accensione su OFF. Portare Se la tensione di uscita rientra nellintervallo di utilizzo, controllare la massa e lalimentazione della ECU (vedere Controllo alimentazione ECU). Se la massa e lalimentazione sono in ordine, sostituire la ECU (vedere Rimozione/Installazione ECU). Se la tensione di uscita non rientra nella gamma di utilizzo, controllare il cablaggio. Se il cablaggio funziona correttamente, controllare il sensore con diversi valori di depressione. Rimuovere il sensore pressione aria aspirata [A] e scollegare il tubo flessibile della depressione dal sensore. Collegare il tubo flessibile ausiliario [B] al sensore pressione aria aspirata. Installare temporaneamente il sensore pressione aria aspirata. Collegare un tester digitale [C], un vacuometro [D] e lo strumento per il controllo del livello forcelle [E] e ladattatore per cablaggi al sensore pressione aria aspirata.
Attrezzi speciali Misuratore livello olio forcelle: 57001-1290 Adattatore per cablaggio sensore: 57001-1561 Tensione di uscita sensore pressione aria aspirata Collegamenti alladattatore Tester (+) Cavo G (Y/BL sensore) Tester () Cavo BK (BR/BK sensore)
Portare il commutatore di accensione su ON. Misurare la tensione di uscita da diverse letture della depressione, tirando limpugnatura dello strumento per il controllo del livello olio delle forcelle. Se la tensione di uscita corretta con diversi valori di depressione, controllare la massa e lalimentazione della ECU (vedere Controllo alimentazione ECU). Controllare la tensione di uscita con la seguente formula e tabella.
ID: Minimo Ps: Pressione (assoluta) atmosferica standard Pv: Pressione (assoluta) valvola a farfalla ST: Standard della tensione di uscita sensore (V) TO: Apertura completa valvola a farfalla UR: Intervallo di utilizzo della tensione di uscita sensore (V) Vv: Tensione di uscita del sensore pressione aria aspirata (V) (lettura tester digitale)
Accertarsi che la batteria sia completamente carica. La tensione di uscita varia in funzione della temperatura dellaria aspirata.
Rimuovere la ECU (vedere Rimozione ECU). Non scollegare i connettori della ECU. un indicatore digitale al connettore della ECU, Collegare utilizzando il kit di adattatori per puntali.
Attrezzo speciale Kit adattatori per puntali: 57001-1457 Tensione di uscita sensore temperatura aria aspirata (modelli KLE650A7F A8F/B7F B8F) Collegamenti al connettore della ECU Tester (+) Cavo Y (terminale 26) Tester () Cavo BR/BK (terminale 28)
NOTA
Tensione di uscita sensore temperatura aria aspirata (modelli KLE650A9F/B9F) Collegamenti al connettore della ECU Tester (+) Cavo Y (terminale 20) Tester () Cavo BR/BK (terminale 22)
il commutatore di accensione su OFF. Portare Se la tensione di uscita non rientra nel valore standard, controllare il cablaggio. Se il cablaggio funziona correttamente, controllare la resistenza del sensore (vedere Resistenza sensore temperatura aria aspirata). Se la tensione di uscita rientra nel valore standard, controllare la massa e lalimentazione della ECU (vedere Controllo alimentazione ECU). Se la massa e lalimentazione sono in ordine, sostituire la ECU (vedere Rimozione/Installazione ECU).
il sensore temperatura aria aspirata (vedere Rimuovere Rimozione/installazione sensore temperatura aria aspi-
rata). Sospendere il sensore [A] in un contenitore di olio lubrificante con la parte sensibile al calore sommersa. Sospendere un termometro [B] con la parte sensibile al calore [C] a circa la stessa profondit del sensore.
NOTA
dolo delicatamente per livellare la temperatura. Utilizzando un tester digitale, misurare la resistenza interna del sensore attraverso i terminali alle temperature indicate qui di seguito.
Resistenza sensore temperatura aria aspirata Standard: 5,4 6,6 k a 0C 0,29 0,39 k a 80C
Se la misurazione non rientra nellintervallo, sostituire il sensore. Se la misurazione rientra nellintervallo specificato, sostituire lECU (vedere Rimozione/Installazione ECU).
il motore con liquido refrigerante e spurgare Riempire laria dallimpianto di raffreddamento (vedere Cambio del liquido refrigerante nel capitolo Manutenzione periodica).
Accertarsi che la batteria sia completamente carica. La tensione di uscita varia in funzione della temperatura
del liquido refrigerante nel motore. Rimuovere la ECU (vedere Rimozione ECU). Non scollegare i connettori. un tester digitale [A] al connettore della ECU Collegare [B], con il kit di adattatori per puntali.
Attrezzo speciale Kit adattatori per puntali: 57001-1457 Tensione di uscita sensore temperatura acqua (modelli KLE650A7F A8F/B7F B8F) Collegamenti al connettore della ECU Tester (+) Cavo O (terminale 20) Tester () Cavo BR/BK (terminale 28)
NOTA
Tensione di uscita sensore temperatura acqua (modelli KLE650A9F/B9F) Collegamenti al connettore della ECU Tester (+) Cavo O (terminale 17) Tester () Cavo BR/BK (terminale 22)
il commutatore di accensione su OFF. Portare Se la tensione di uscita rientra nel valore standard, controllare la massa e lalimentazione della ECU (vedere Controllo alimentazione ECU). Se la massa e lalimentazione sono in ordine, sostituire la ECU (vedere Rimozione/Installazione ECU). Se la tensione di uscita non rientra nel valore standard, controllare il cablaggio. Se il cablaggio funziona correttamente, controllare la resistenza del sensore (vedere Controllo resistenza sensore temperatura acqua).
riferimento a Rimozione/Installazione sensore al Fare bero motore nel capitolo Impianto elettrico.
quando il motore si ferma, il sensore albero motore non genera segnali. Avviare il motore e misurare la tensione di picco del sensore albero motore (vedere Controllo sensore albero motore nel capitolo Impianto elettrico) per controllare il sensore. Controllare la continuit del cablaggio utilizzando il seguente schema.
NOTA
la tensione di entrata con il motore fermo e con Misurare il connettore collegato. Portare il commutatore di accensione su ON.
Tensione di entrata in corrispondenza del sensore Standard: Circa 9 11 V CC con il commutatore di accensione su ON
il commutatore di accensione su OFF. Portare Se la lettura non corretta, controllare il cablaggio (vedere lo schema elettrico in questa parte del manuale) e il tester (vedere Controllo quadro strumenti, al capitolo Impianto elettrico). Se la lettura corretta, controllare la tensione di uscita.
NOTA
la tensione di uscita con il motore fermo e con il Misurare connettore collegato. Portare il commutatore di accensione su ON.
Tensione di entrata in corrispondenza del connettore del sensore Standard: Circa 0,05 0,07 V CC o 4,5 4,9 V CC
Ruotare manualmente la ruota posteriore, accertarsi che la tensione di uscita aumenti o diminuisca.
il commutatore di accensione su OFF. Portare Se la lettura non corretta, controllare il sensore velocit (vedere Controllo sensore velocit nel capitolo Impianto elettrico) e il cablaggio alla ECU (vedere lo schema elettrico in questa sezione). Se la lettura, il funzionamento del sensore velocit e il cablaggio sono corretti, controllare la massa e lalimentazione della ECU (vedere Controllo alimentazione ECU). Se la massa e lalimentazione sono in ordine, sostituire la ECU (vedere Rimozione/Installazione ECU).
NOTA
1. ECU 2. Sensore velocit 3. Quadro strumenti 4. Giunto impermeabile B 5. Massa telaio 6. Connettore di raccordo
PERICOLO
Linstallazione non corretta del sensore veicolo a terra potrebbe causare improvvise perdite di potenza del motore. In certe situazioni di guida, ad esempio inclinando eccessivamente in curva, il conducente potrebbe perdere lequilibrio con il potenziale pericolo di incorrere in un incidente rischiando delle lesioni o la morte. Accertarsi che il sensore veicolo a terra sia mantenuto in posizione dalle relative staffe.
NOTA
il commutatore di accensione su OFF. Portare Se la lettura della tensione di entrata inferiore allo standard, controllare la massa, lalimentazione e il cablaggio della ECU. Se lalimentatore funziona correttamente, controllare la tensione di uscita.
un tester digitale [A] al connettore con il kit di Collegare adattatori per puntali [B].
Attrezzo speciale Kit adattatori per puntali: 57001-1457 Tensione di uscita sensore veicolo a terra Collegamenti al connettore del sensore Tester (+) Cavo Y/G [E] Tester () Cavo BR/BK [F]
il sensore verticale. Mantenere Portare il commutatore su ON e misurare la tensione di uscita condiil accensione connettore collegato.
Se
NOTA
necessario effettuare unaltra prova, portare il commutatore di accensione su OFF e poi su ON.
il commutatore di accensione su OFF. Portare Se la tensione in uscita normale, controllare il cablaggio. Se il cablaggio funziona correttamente, controllare la massa e lalimentazione della ECU (vedere Controllo alimentazione ECU). Se la massa e lalimentazione sono in ordine, sostituire la ECU (vedere Rimozione/Installazione ECU). Se la tensione di uscita non rientra in quanto specificato, sostituire il sensore veicolo a terra.
NOTA
la tensione di entrata con il motore fermo e con Misurare il connettore collegato. Portare il commutatore di accensione su ON.
Tensione di entrata in corrispondenza del sensore Standard: 4,75 5,25 V CC
Collegamento elettrico (modelli KLE650A9F/B9F) Connettore [A] della ECU Connettore [B] sensore valvola a farfalla secondaria Cavo BL (terminale 8) Cavo BR/BK (terminale 22)
Se il cablaggio funziona correttamente, controllare la massa e lalimentazione della ECU (vedere Controllo alimentazione ECU). Se la massa e lalimentazione sono in ordine, sostituire la ECU (vedere Rimozione/Installazione ECU).
la scatola del filtro aria (vedere il capitolo Ri Rimuovere mozione scatola filtro aria). la tensione di uscita in corrispondenza del sen Misurare sore della valvola a farfalla secondaria come per il controllo della tensione di entrata. Notare quanto segue. Staccare il connettore del sensore valvola a farfalla secondaria e collegare ladattatore per cablaggi [A] tra questi connettori.
Attrezzo speciale Adattatore per impostazione sensore acceleratore N. 1: 57001-1400 Tensione di uscita sensore valvola a farfalla secondaria Collegamenti alladattatore Tester (+) Cavo Y/W (Y sensore ) Tester () Cavo BK/BL (BK sensore)
il commutatore di accensione su ON. Portare Misurare la tensione di uscita con la valvola a farfalla se condaria completamente aperta o completamente chiusa manualmente.
Tensione di uscita al sensore Standard: 0,4 0,6 V CC (al minimo) 3,825 3,975 V CC (valvola a farfalla completamente aperta)
il commutatore di accensione su OFF. Portare Se la tensione di uscita non rientra negli standard, controllare la resistenza del sensore della valvola a farfalla secondaria. Se la tensione di uscita corretta, controllare la continuit del cablaggio. Scollegare la ECU e i connettori del sensore.
Collegamento elettrico (modelli KLE650A9F/B9F) Connettore [A] della ECU Connettore [B] sensore valvola a farfalla secondaria Cavo BR (terminale 19) Cavo BR/BK (terminale 22)
Se il cablaggio funziona correttamente, controllare la massa e lalimentazione della ECU (vedere Controllo alimentazione ECU). Se la massa e lalimentazione sono in ordine, sostituire la ECU (vedere Rimozione/Installazione ECU).
il commutatore di accensione su OFF. Portare il connettore del sensore valvola a farfalla sec Scollegare ondaria. un tester digitale [A] al connettore [B] del sen Collegare sore della valvola a farfalla secondaria. la resistenza del sensore della valvola a farfalla Misurare secondaria.
Resistenza del sensore valvola a farfalla Collegamenti: Cavo BL [C] Cavo BK [D] Standard: 4 6 k
Se la lettura non rientra nellintervallo, sostituire il gruppo del corpo farfallato. Se la lettura rientra nellintervallo, ma il problema persiste, sostituire la ECU (vedere Rimozione/installazione ECU).
accuratamente il motore fino allavvio della Riscaldare ventola radiatore. il commutatore di accensione su OFF. Portare Staccare connettore del sensore valvola a farfalla se condaria eil collegare ladattatore per cablaggi [A] tra questi connettori.
Attrezzo speciale Adattatore misurazione 57001-1682 sensore ossigeno:
il tubo flessibile valvola di commutazione aria Rimuovere dal raccordo. il relativo tappo [A] sui raccordi [B] e bloccare Installare laria secondaria.
il commutatore di accensione su ON. Portare Avviare motore e lasciarlo girare al minimo. Misurareil la tensione di uscita con il connettore collegato.
Tensione di uscita del sensore di ossigeno (con tappi) Standard: 0,7 V o superiore
Se la lettura compresa nellintervallo previsto (con i tappi: 0,7 V o superiore; senza tappi: 0,2 V o inferiore), il sensore di ossigeno OK. Se la lettura non rientra nellintervallo, sostituire il sensore di ossigeno (vedere la sezione Rimozione/installazione del sensore di ossigeno nel capitolo Impianto elettrico).
1. ECU 2. Sensore di ossigeno 3. Giunto impermeabile E 4. Giunto impermeabile C 5. Fusibile riscaldatore sensore di ossigeno da 10 A 6. Fusibile principale da 30 A 7. Batteria 8. Massa telaio 9. Connettore di raccordo
1. ECU 2. Sensore di ossigeno 3. Giunto impermeabile E 4. Interruttore di accensione 5. Giunto impermeabile C 6. Fusibile riscaldatore sensore di ossigeno da 10 A 7. Fusibile principale da 30 A 8. Batteria 9. Massa telaio 10. Connettore di raccordo
NOTA
il commutatore di accensione su OFF. Portare Se la lettura non rientra negli standard, controllare il cablaggio (vedere lo schema elettrico seguente). Se la lettura corretta, la tensione di entrata corretta. Avviare il motore e misurare la tensione di picco delle bobine di comando (vedere Tensione di picco primaria bobina di comando nel capitolo Impianto elettrico) per controllare gli avvolgimenti primari.
1. ECU 2. Giunto impermeabile C 3. Bobine di comando 4. Interruttore di arresto motore 5. Interruttore di accensione 6. Fusibile accensione da 10 A 7. Fusibile principale da 30 A 8. Batteria 9. Massa telaio 10. Connettore di raccordo
1. ECU 2. Bobine di comando 3. Interruttore di arresto motore 4. Interruttore di accensione 5. Giunto impermeabile C 6. Fusibile accensione da 10 A 7. Fusibile principale da 30 A 8. Batteria 9. Massa telaio 10. Connettore di raccordo
Controllo circuito rel nel capitolo Impianto elet Vedere trico. la scatola rel e lECU (vedere Rimozione Rimuovere ECU). la continuit del cablaggio utilizzando il Controllare seguente schema. Se il cablaggio e la ventola del radiatore sono OK, controllare lalimentazione e la massa dellECU (vedere Controllo alimentazione ECU). Se la massa e lalimentazione sono in ordine, sostituire la ECU (vedere Rimozione/Installazione ECU).
1. ECU 2. Giunto impermeabile C 3. Giunto impermeabile B 4. Fusibile ventola radiatore da 15 A 5. Scatola rel 6. Rel ventola radiatore 7. Fusibile principale da 30 A 8. Batteria 9. Massa telaio 10. Connettore di raccordo 11. Motorino ventola
1. ECU 2. Giunto impermeabile C 3. Giunto impermeabile B 4. Fusibile ventola radiatore da 15 A 5. Scatola rel 6. Rel ventola radiatore 7. Fusibile principale da 30 A 8. Batteria 9. Massa telaio 10. Connettore di raccordo 11. Motorino ventola 12. Interruttore di accensione
NOTA
la scatola del filtro aria (vedere il capitolo Ri Rimuovere mozione scatola filtro aria). il commutatore di accensione su ON. Portare Controllare se tutte le valvole a farfalla secondarie [A] si aprono e chiudono in modo scorrevole. Se le valvole a farfalla secondarie non funzionano, controllare la resistenza interna dellattuatore (vedere Controllo resistenza attuatore valvola a farfalla secondaria).
il commutatore di accensione su OFF. Portare Rimuovere la scatola del filtro aria (vedere il capitolo Ri mozione scatola filtro aria). Scollegare il connettore farfalla secondaria. [A] dellattuatore della valvola a
Se la lettura non rientra nellintervallo, sostituire il gruppo del corpo farfallato. Se la lettura rientra nellintervallo, controllare la tensione di entrata (vedere Controllo tensione di entrata attuatore valvola a farfalla secondaria).
NOTA
la tensione di entrata con il motore fermo e con Misurare il connettore collegato. Portare il commutatore di accensione su ON.
Tensione di entrata in corrispondenza dellattuatore Standard: Circa 8,5 10,5 V CC
Se la lettura rientra negli standard, ma lattuatore non funziona, sostituirlo. Se la lettura non corretta, controllare il cablaggio alla ECU (vedere lo schema elettrico in questa sezione). Se il cablaggio funziona correttamente, controllare la massa e lalimentazione della ECU (vedere Controllo alimentazione ECU). Se la massa e lalimentazione sono in ordine, sostituire la ECU (vedere Rimozione/Installazione ECU).
Rimozione/installazione valvola di commutazione Vedere aria nel capitolo Parte superiore del motore.
riferimento a Prova di funzionamento/prova del Fare gruppo della valvola di commutazione aria nel capitolo
Impianto elettrico. Togliere il serbatoio carburante (vedere Rimozione serbatoio carburante) e controllare la continuit del cablaggio, utilizzando il seguente schema.
1. ECU 2. Valvola di commutazione aria 3. Giunto impermeabile C 4. Interruttore di accensione 5. Giunto impermeabile A 6. Fusibile ECU da 15 A 7. Rel principale ECU 8. Scatola rel 9. Fusibile principale da 30 A 10. Batteria 11. Massa telaio 12. Connettore di raccordo
1. ECU 2. Valvola di commutazione aria 3. Giunto impermeabile C 4. Interruttore di accensione 5. Giunto impermeabile A 6. Fusibile ECU da 15 A 7. Rel principale ECU 8. Scatola rel 9. Fusibile principale da 30 A 10. Batteria 11. Massa telaio 12. Connettore di raccordo
Impostare il tester analogico [A] sulla gamma 1 e collegarlo ai terminali del connettore del cavo del sensore di ossigeno [B]. Nero [C] Nero [D]
Attrezzo speciale Tester analogico: 57001-1394 Resistenza riscaldatore sensore di ossigeno Standard: 11,7 15,5 a 20C
NOTA
la tensione dellalimentatore con il motore fermo Misurare e con il connettore collegato. Portare il commutatore di accensione su ON.
Tensione alimentatore al sensore Standard: tensione batteria
il commutatore di accensione su OFF. Portare Se la lettura non corretta, controllare gli elementi seguenti. Batteria Fusibile principale da 30 A Fusibile riscaldatore sensore di ossigeno da 10 A Se la lettura corretta e la tensione dellalimentatore normale, controllare la continuit tra il cavo Rosa/Nero tra il connettore del sensore di ossigeno e la ECU, utilizzando il seguente schema. Se il cablaggio funziona correttamente, controllare la massa e lalimentazione della ECU (vedere Controllo alimentazione ECU). Se la massa e lalimentazione sono in ordine, sostituire la ECU (vedere Rimozione/Installazione ECU).
1. ECU 2. Sensore di ossigeno 3. Giunto impermeabile E 4. Giunto impermeabile C 5. Fusibile riscaldatore sensore di ossigeno da 10 A 6. Fusibile principale da 30 A 7. Batteria 8. Massa telaio 9. Connettore di raccordo
1. ECU 2. Sensore di ossigeno 3. Giunto impermeabile E 4. Interruttore di accensione 5. Giunto impermeabile C 6. Fusibile riscaldatore sensore di ossigeno da 10 A 7. Fusibile principale da 30 A 8. Batteria 9. Massa telaio 10. Connettore di raccordo
accuratamente il motore fino allavvio della Riscaldare ventola radiatore. il commutatore di accensione su OFF. Portare il connettore del sensore valvola a farfalla se Staccare condaria e collegare ladattatore per cablaggi [A] tra questi connettori.
Attrezzo speciale Adattatore misurazione 57001-1682 sensore ossigeno:
il tubo flessibile valvola di commutazione aria Rimuovere dal raccordo. il relativo tappo [A] sui raccordi [B] e bloccare Installare laria secondaria.
il commutatore di accensione su ON. Portare Avviare motore e lasciarlo girare al minimo. Misurareil la tensione di uscita con il connettore collegato.
Tensione di uscita del sensore di ossigeno (con tappi) Standard: 0,7 V o superiore
Se la lettura compresa nellintervallo previsto (con i tappi: 0,7 V o superiore; senza tappi: 0,2 V o inferiore), il sensore di ossigeno OK. Se la lettura non compresa nellintervallo, ispezionare il motore e il sistema alimentazione carburante. Se il motore e il sistema di alimentazione carburante sono in ordine, sostituire il sensore di ossigeno (vedere la sezione Rimozione/installazione del sensore di ossigeno nel capitolo Impianto elettrico).
1. ECU 2. Sensore di ossigeno 3. Giunto impermeabile E 4. Giunto impermeabile C 5. Fusibile riscaldatore sensore di ossigeno da 10 A 6. Fusibile principale da 30 A 7. Batteria 8. Massa telaio 9. Connettore di raccordo
1. ECU 2. Sensore di ossigeno 3. Giunto impermeabile E 4. Interruttore di accensione 5. Giunto impermeabile C 6. Fusibile riscaldatore sensore di ossigeno da 10 A 7. Fusibile principale da 30 A 8. Batteria 9. Massa telaio 10. Connettore di raccordo
Se la spia (LED) non si accende, sostituire il quadro strumenti (vedere Rimozione/installazione quadro strumenti nel capitolo Impianto elettrico).
1. ECU 2. Giunto impermeabile C 3. Interruttore di accensione 4. Quadro strumenti 5. Fusibile accensione da 10 A 6. Fusibile principale da 30 A 7. Batteria 8. Massa telaio 9. Connettore di raccordo
1. ECU 2. Interruttore di accensione 3. Giunto impermeabile C 4. Quadro strumenti 5. Fusibile accensione da 10 A 6. Fusibile principale da 30 A 7. Batteria 8. Massa telaio 9. Connettore di raccordo
i rivestimenti della sella (vedere Rimozione rive Togliere stimento sella nel capitolo Telaio). le fascette [A]. Aprire i connettori [B]. Scollegare Rimuovere i bulloni [C].
il perno centrale, quindi rimuovere il rivetto ad Premere innesto rapido [A]. dal retro la parte posteriore del parafango poste Estrarre riore e portarlo verso il basso.
[A] la staffa sullECU come mostrato in figura. Inserire Installare i componenti rimossi (vedere i relativi capitoli).
il controllo visivo dei terminali [A] dei connettori Effettuare della ECU. Se il connettore intasato da fango o polvere, pulirlo con un getto di aria compressa. Sostituire il cablaggio principale se i terminali dei connettori del cablaggio principale sono fessurati, piegati o diversamente danneggiati. Sostituire la ECU se i terminali dei connettori della ECU sono fessurati, piegati o diversamente danneggiati. i connettori della ECU [A] collegati, controllare la con Con tinuit del seguente cavo di massa con il commutatore di accensione su OFF, utilizzando un tester digitale e il kit di adattatori per puntali. Batteria [B] Tester digitale [C]
Attrezzo speciale Kit adattatori per puntali: 57001-1457
Controllo collegamento a massa ECU (modelli KLE650A9F/B9F) Terminale () della Terminale 24 (Y/BK), 50 batteria: 0 o 51 (BK/Y) Massa motore Terminale () della batteria: 0
Se non c continuit, controllare il connettore, il cavo di massa del motore o il cablaggio principale e, se necessario, ripararli o sostituirli. la tensione dellalimentatore della ECU con Controllare un tester digitale [A].
Se il tester non rileva quanto specificato, controllare quanto segue. Fusibile principale da 30 A (vedere Controllo fusibile nel capitolo Impianto elettrico) Fusibile ECU da 15 A (vedere Controllo fusibile nel capitolo Impianto elettrico) Rel principale ECU (vedere Controllo circuito rel nel capitolo Impianto elettrico) Cablaggio dellalimentatore (vedere lo schema elettrico in questa sezione) Se il fusibile, il ritorno e il cablaggio sono in ordine, sostituire lECU (vedere Rimozione/Installazione ECU).
1. ECU 2. Giunto impermeabile C 3. Interruttore di accensione 4. Giunto impermeabile A 5. Fusibile principale da 15 A della ECU 6. Rel principale ECU 7. Scatola rel 8. Fusibile principale da 30 A 9. Batteria 10. Massa telaio 11. Connettore di raccordo
Questo controllo pu determinare se il guasto dellimpianto DFI di tipo meccanico o elettrico. Per identificare al meglio il sintomo, preferibile misurare la pressione del carburante con la motocicletta in funzione subito dopo il manifestarsi del problema. Accertarsi che la batteria sia completamente carica. il serbatoio carburante (vedere Rimozione Rimuovere serbatoio carburante). di avvolgere un panno attorno al tubo di uscita Ricordarsi della pompa e al raccordo del tubo flessibile del carbu-
NOTA
rante. Inserire un cacciavite a taglio [A] nella fessura sul dispositivo di bloccaggio del raccordo [B]. Ruotare il cacciavite per scollegare il dispositivo di bloccaggio del raccordo. Togliere il flessibile del carburante [C].
PERICOLO
Prepararsi alla fuoriuscita del carburante: leventuale carburante fuoriuscito deve essere immediatamente e completamente asciugato. Quando il tubo flessibile del carburante viene scollegato, il carburante fuoriesce dal tubo flessibile e da quello rigido a causa della pressione residua. Coprire il raccordo del tubo flessibile con un panno pulito per evitare la fuoriuscita del carburante. ladattatore del manometro carburante [A] e i Installare tubi flessibili del carburante (Attrezzo speciale: 57001
-1607) [B] tra il tubo di uscita e il tubo di mandata della pompa carburante. Collegare il manometro [C] al relativo adattatore.
Attrezzi speciali Manometro olio, 5 kgf/cm: 57001-125 Adattatore per manometro carburante: 57001 -1593 Tubo flessibile carburante: 57001-1607
PERICOLO
Non tentare di avviare il motore con i tubi flessibili del carburante scollegati.
Portare il commutatore di accensione su ON e controllare le perdite del circuito carburante dopo aver installato gli attrezzi speciali.
NOTA
ATTENZIONE
Non azionare la pompa del carburante senza carburante nel serbatoio. Se la pompa viene azionata senza carburante, potrebbe danneggiarsi.
La lancetta del manometro osciller. Leggere la pressione prendendo in considerazione il valore medio fra lindicazione massima e minima.
Se la pressione del carburante notevolmente superiore a quanto specificato, il regolatore di pressione del carburante nella pompa carburante intasato o inceppato. Sostituire la pompa carburante (vedere la sezione Pompa carburante). Se la pressione del carburante notevolmente inferiore a quanto specificato, controllare quanto segue. Le perdite del circuito carburante Flusso del carburante (vedere Controllo rapporto flusso carburante) Se la pressione del carburante notevolmente inferiore a quanto specificato e il controllo precedente ha dato esito positivo, sostituire il gruppo del corpo farfallato o la pompa del carburante e misurare ancora la pressione del carburante (vedere rispettive sezioni). Rimuovere il manometro del carburante, i tubi flessibili e ladattatore. Installare: Tubo flessibile carburante (vedere Sostituzione tubo flessibile carburante nel capitolo Manutenzione periodica) Serbatoio del carburante (vedere Installazione serbatoio carburante)
NOTA
NOTA
i bulloni del serbatoio carburante (vedere Ri Rimuovere mozione serbatoio carburante). il tappo [A] del serbatoio carburante per ridurre la Aprire pressione nel serbatoio. di avvolgere un panno attorno al raccordo del Ricordarsi tubo di uscita della pompa carburante. il tubo flessibile del carburante dalla pompa Rimuovere carburante (vedere Rimozione serbatoio carburante).
PERICOLO
Prepararsi alla fuoriuscita del carburante: leventuale carburante fuoriuscito deve essere immediatamente e completamente asciugato. Quando il tubo flessibile del carburante viene scollegato, il carburante fuoriesce dal tubo flessibile e da quello rigido a causa della pressione residua. Coprire il raccordo del tubo flessibile con un panno pulito per evitare la fuoriuscita del carburante.
PERICOLO
Asciugare immediatamente il carburante fuoriuscito. Ricordarsi di mantenere verticale il cilindro di misurazione. il tappo del serbatoio carburante. Chiudere il motore fermo, portare il commutatore di accensione Con su ON. La pompa del carburante dovrebbe funzionare per 3 secondi e poi fermarsi. Ripetere loperazione per alcune volte finch il tubo flessibile non si riempie di carburante.
ATTENZIONE
Non azionare la pompa del carburante senza carburante nel serbatoio. Misurare lo scarico per 3 secondi. Ripetere pi volte questa operazione.
Flusso del carburante Standard: 60 ml o pi per 3 secondi
Se il flusso del carburante di molto inferiore a quanto specificato, controllare le condizioni della batteria (vedere Controllo condizioni di carica, al capitolo Impianto elettrico). Se la batteria in ordine, sostituire la pompa carburante (vedere Rimozione/installazione pompa carburante). Dopo il controllo, collegare il tubo flessibile carburante (vedere Installazione serbatoio carburante). Avviare il motore e controllare se ci sono perdite di carburante.
PERICOLO
La benzina un liquido estremamente infiammabile e, in certe condizioni, pu dare luogo a esplosioni. Accertarsi che lambiente sia sufficientemente ventilato e non vi siano sorgenti di fiamma o scintille; questo vale anche per dispositivi con luce pilota. Non fumare. Portare il commutatore di accensione su OFF. Scollegare il terminale () della batteria. Per ridurre al minimo la fuoriuscita del carburante, estrarre il carburante dal serbatoio con il motore freddo. Prepararsi alla fuoriuscita del carburante: leventuale carburante fuoriuscito deve essere immediatamente e completamente asciugato. il carburante dal serbatoio con una pompa elet Estrarre trica disponibile in commercio. il serbatoio carburante (vedere Rimozione Rimuovere serbatoio carburante).
serbatoio e nella pompa. Tappare il tubo del carburante del serbatoio. Capovolgere il serbatoio del carburante. Rimuovere: Bulloni pompa carburante [A] Pompa carburante [B] e guarnizione Eliminare la guarnizione della pompa carburante.
ATTENZIONE
Non tirare il cavo della pompa del carburante. Se tirati, i terminali del cavo potrebbero subire dei danni.
sporcizia e polvere dalla pompa del carbu Rimuovere rante [A] con un leggero getto di aria compressa.
un prodotto frenafiletti non permanente sulle fi Applicare lettature dei bulloni della pompa del carburante. manualmente i bulloni della pompa carburante Serrare diagonalmente in senso alternato.
Coppia - Bulloni pompa carburante: 9,8 Nm (1,0 kgfm)
di nuovo i bulloni della pompa diagonalmente in Serrare senso alternato per controllarne il serraggio.
Accertarsi che la batteria sia completamente carica. Ascoltare il suono emesso dalla pompa nel serbatoio
del carburante per verificarne il funzionamento. il commutatore di accensione su ON ed accertarsi Portare che la pompa del carburante funzioni (emetta un suono)
NOTA
per 3 secondi e poi si fermi. Portare il commutatore di accensione su OFF. Se la pompa non funziona come descritto prima, controllare la tensione di funzionamento.
NOTA
la tensione di funzionamento a motore fermo e Misurare con il connettore collegato. linterruttore di arresto motore in posizione di Spostare funzionamento. Portare il commutatore di accensione su ON. La lancetta del tester dovrebbe indicare tensione di batteria per 3 secondi e quindi 0 V.
Tensione di funzionamento al connettore della pompa Standard: Tensione batteria per 3 secondi, quindi 0 V
Se la lettura rimane sul valore di tensione batteria senza mostrare 0 V. Controllare la massa e lalimentazione della ECU (vedere Controllo alimentazione ECU) e il rel della pompa carburante. Se la tensione rientra nellintervallo specificato, ma la pompa non funziona, sostituire la pompa (vedere Rimozione/Installazione pompa del carburante). Se non vi ancora tensione di batteria, controllare il rel della pompa (vedere la sezione Scatola rel nel capitolo Impianto elettrico).
Pulizia del filtro a rete della pompa e del filtro del carburante
1. ECU 2. Giunto impermeabile C 3. Interruttore di arresto motore 4. Interruttore di accensione 5. Giunto impermeabile A 6. Fusibile ECU da 15 A 7. Fusibile accensione da 10 A
8. Rel principale ECU 9. Rel pompa carburante 10. Fusibile principale da 30 A 11. Batteria 12 V10 Ah 12. Massa telaio 13. Pompa carburante 14. Connettore di raccordo
Controllo acustico
il motore. Avviare Accostare la punta di un cacciavite [A] alliniettore [B]. Ac costare lorecchio allimpugnatura ed ascoltare se liniet-
tore scatta.
la stessa procedura con gli altri iniettori. Effettuare Se tutti gli iniettori scattano ad intervalli regolari, gli iniettori funzionano correttamente. Il guasto potrebbe riguardare il circuito di alimentazione e richiedere il controllo della pressione del carburante (vedere la sezione Controllo pressione carburante). Gli intervalli degli scatti si accorciano allaumentare del regime del motore. Se uno degli iniettori non scatta, il circuito dellimpianto DFI o liniettore potrebbero essere difettosi. Eseguire per prima cosa il Controllo tensione alimentatore iniettore carburante.
il connettore delliniettore [A] e collegare i cavi Scollegare ausiliari isolati [B] tra liniettore [C] e il connettore delliniet-
ATTENZIONE
Non cortocircuitare i terminali.
la tensione dellalimentatore con il motore fermo Misurare e con il connettore collegato. linterruttore di arresto motore in posizione di Spostare funzionamento. Portare il commutatore di accensione su ON.
Tensione alimentatore alliniettore Tensione batteria per 3 secondi, quindi Standard: 0V
il connettore delliniettore [A] e collegare i cavi Scollegare ausiliari isolati [B] tra liniettore [C] e il connettore delliniet-
ATTENZIONE
Non cortocircuitare i terminali.
linterruttore di arresto motore in posizione di Spostare funzionamento. Portare il commutatore di accensione su ON.
Tensione di uscita al connettore iniettore Standard: Tensione batteria per 3 secondi, quindi 0 V
Se il cablaggio funziona correttamente, controllare la resistenza degli iniettori (vedere la sezione Controllo resistenza iniettori).
ATTENZIONE
Non utilizzare terminali pi grandi di quanto sopra specificato. Un terminale pi grande potrebbe danneggiare il connettore del cablaggio principale delliniettore, rendendo necessaria la riparazione o sostituzione del cablaggio. Accertarsi di collegare le lampadine in serie. La lampadina serve da limitatore di corrente per proteggere il solenoide delliniettore da una corrente eccessiva.
Se la lampada di prova non tremola (o la lancetta del tester non oscilla), controllare nuovamente il cablaggio e i connettori. Se il cablaggio corretto, sostituire lECU (vedere Rimozione/Installazione ECU).
Se la lettura non corretta, eseguire la Verifica iniettore. Se la lettura corretta, eseguire la Verifica iniettore per conferma.
Verifica iniettore
due cavi [A] e la stessa lampada di prova [B] Utilizzare come nella Verifica segnale iniettore. Potenza lampadina [C]: 12 V (3 3,4) W Batteria da 12 V [D]
ATTENZIONE
Accertarsi di collegare la lampadina in serie. La lampadina serve da limitatore di corrente per proteggere il solenoide delliniettore da una corrente eccessiva. la lampada di prova alliniettore [E] come indi Collegare cato in figura. e scollegare [F] ripetutamente lestremit del Collegare cavo al terminale () della batteria. Liniettore deve scattare. Se liniettore non scatta, sostituirlo.
il serbatoio carburante (vedere Rimozione Rimuovere serbatoio carburante). di avvolgere un panno attorno al tubo di uscita Ricordarsi della pompa e al raccordo del tubo flessibile del carbu-
rante. Inserire un cacciavite a taglio [A] nella fessura sul dispositivo di bloccaggio del raccordo [B]. Ruotare il cacciavite per scollegare il dispositivo di bloccaggio del raccordo. Estrarre dal tubo di mandata il raccordo [C] del tubo flessibile carburante.
Collegare
una pompa a vuoto/pressione disponibile in commercio [A] al raccordo del tubo di mandata [B] con il tubo flessibile alta pressione carburante [C] (entrambe le estremit fissate con fascette [D]) come indicato in figura.
Coppia - Viti fascetta tubo flessibile carburante: 1,5 Nm (0,15 kgfm)
ATTENZIONE
Durante la prova di pressione, non superare la pressione massima per la quale limpianto stato progettato. lo strumento per almeno 6 secondi. Osservare Se la pressione si mantiene costante, limpianto funziona correttamente. Se la pressione scende immediatamente o si formano bolle nella zona, il circuito perde. Sostituire il tubo di mandata, gli iniettori e i componenti correlati. Ripetere la prova di perdita e controllare che il circuito non perda. Disporre i tubi flessibili correttamente (vedere la sezione Disposizione cavi, fili e tubi flessibili nel capitolo Appendice).
1. ECU 2. Iniettori carburante 3. Giunto impermeabile C 4. Interruttore di arresto motore 5. Interruttore di accensione 6. Giunto impermeabile A 7. Fusibile ECU da 15 A
8. Fusibile accensione da 10 A 9. Rel principale ECU 10. Rel pompa carburante 11. Fusibile principale da 30 A 12. Batteria 12 V10 Ah 13. Massa telaio 14. Connettore di raccordo
riferimento a Controllo sistema di comando accele Fare ratore nel capitolo Manutenzione periodica.
riferimento a Controllo sistema di comando accele Fare ratore nel capitolo Manutenzione periodica.
i cavi dellacceleratore in base alla sezione Di Installare sposizione cavi, fili e tubi flessibili nel capitolo Appendice. le estremit inferiori dei cavi dellacceleratore Installare nella staffa del cavo sul gruppo corpo farfallato dopo aver
installato le estremit superiori dei cavi dellacceleratore nella manopola. Dopo linstallazione registrare correttamente ogni cavo.
PERICOLO
Lutilizzo del mezzo con cavi danneggiati oppure regolati o disposti non correttamente pu pregiudicare la sicurezza di marcia.
riferimento a Controllo sincronizzazione depres Fare sione motore nel capitolo Manutenzione periodica.
PERICOLO
La benzina un liquido estremamente infiammabile e, in certe condizioni, pu dare luogo a esplosioni. Portare il commutatore di accensione su OFF. Scollegare il terminale del cavo () della batteria. Non fumare. Accertarsi che lambiente sia sufficientemente ventilato e non vi siano sorgenti di fiamma o scintille; questo vale anche per dispositivi con luce pilota. Prepararsi alla fuoriuscita del carburante: leventuale carburante fuoriuscito deve essere immediatamente e completamente asciugato.
Rimuovere: Serbatoio carburante (vedere Rimozione serbatoio carburante) La scatola del filtro aria (vedere Rimozione scatola filtro aria) Tubo flessibile carburante (vedere Sostituzione tubo flessibile carburante nel capitolo Manutenzione periodica) Aprire le fascette [A]. Scollegare i connettori [B].
lalloggiamento della valvola a farfalla [A] per Rimuovere creare il gioco del cavo dellacceleratore.
lestremit inferiore [A] del cavo dellaccelera Rimuovere tore dalla puleggia della valvola a farfalla. Estrarre il gruppo corpo farfallato dal supporto.
aver rimosso il gruppo corpo farfallato, inserire Dopo pezzi di panno pulito e non filamentoso nei supporti del gruppo corpo farfallato.
ATTENZIONE
La penetrazione di sporcizia nel motore determina lusura eccessiva e leventuale danneggiamento del motore. Se necessario smontare il gruppo corpo farfallato, allentare le viti fascetta del condotto filtro aria [A], e rimuovere il condotto filtro aria [B].
i bulloni di serraggio del supporto gruppo corpo Installare farfallato [A] nella direzione indicata in figura.
Teste bulloni [B] Disporre i cavi e i tubi flessibili come descritto nella sezione Disposizione cavi, fili e tubi flessibili del capitolo Appendice.
lestremit [A] del cavo acceleratore e lestremit Inserire [B] del cavo deceleratore nella puleggia della valvola a
PERICOLO
Il carburante che fuoriesce dai carburatori pericoloso. un leggero rivestimento di grasso sulle estre Applicare mit superiori del cavo dellacceleratore. le estremit superiori [A] dei cavi acceleratore Montare sulla manopola. la sporgenza [B] dellalloggiamento interruttore Inserire destro nel foro [C] del manubrio. la manopola dellacceleratore e accertare che le Girare valvole a farfalla si muovano senza ostacoli e ritornino
per effetto della forza della molla. Controllare il gioco della manopola dellacceleratore (vedere Controllo sistema di comando acceleratore nel capitolo Manutenzione periodica).
PERICOLO
Limpiego del mezzo con cavi non disposti correttamente pu pregiudicare la sicurezza di marcia.
ATTENZIONE
Non lasciare cadere il gruppo corpo farfallato, specialmente su una superficie dura. Un urto pu danneggiare il gruppo del corpo farfallato.
farfallato (vedere Rimozione gruppo corpo farfallato) Viti [A] Tubo di mandata [B] Iniettori carburante [C]
gli O-ring [A] e le guarnizioni [B]. Sostituire Prima di effettuare montaggio, eliminare la sporcizia e la polvere dal corpoil farfallato e dal tubo di mandata con
un getto di aria compressa. Applicare olio motore sui nuovi O-ring di ciascun iniettore [C], inserirli nel tubo di mandata e verificare se gli iniettori girano liberamente. Installare gli iniettori con il gruppo del tubo di mandata nei corpi farfallati. Installare il gruppo del corpo farfallato (vedere Installazione gruppo corpo farfallato).
lelemento filtro aria (vedere Sostituzione ele Rimuovere mento filtro aria nel capitolo Manutenzione periodica). il controllo visivo della cartuccia [A] per rilevare Effettuare lacerazioni o rotture. Sostituire la cartuccia se presenta lacerazioni o rotture.
PERICOLO
Ricordare di reinstallare il tappo sul tubo flessibile dopo lo scarico. La presenza di olio sui pneumatici ne determina lo slittamento e pu essere causa di incidenti e lesioni.
Rimuovere: Serbatoio carburante (vedere Rimozione serbatoio carburante) Valvola di commutazione aria (vedere Rimozione della valvola di commutazione aria nel capitolo Parte superiore del motore) Connettore [A] del sensore temperatura aria aspirata Viti [B] Coperchio [C] il tubo flessibile di sfiato [A] sul semicarter su Scollegare periore.
la fascetta del tubo flessibile di sfiato [A] in modo Installare che le teste di fissaggio [B] siano rivolte verso sinistra.
PERICOLO
La benzina un liquido estremamente infiammabile e, in certe condizioni, pu dare luogo a esplosioni. Accertarsi che lambiente sia sufficientemente ventilato e non vi siano sorgenti di fiamma o scintille; questo vale anche per dispositivi con luce pilota. Non fumare. Portare il commutatore di accensione su OFF. Prepararsi alla fuoriuscita del carburante: leventuale carburante fuoriuscito deve essere immediatamente e completamente asciugato. il commutatore di accensione e linterruttore di Portare arresto motore su OFF. che il motore si raffreddi. Attendere Aprire il tappo [A] del serbatoio carburante per ridurre la pressione nel serbatoio.
del serbatoio per ridurre la pressione nel serbatoio. Questo riduce la fuoriuscita di carburante.
Rimuovere: Sella (vedere la parte intitolata Rimozione sella, al capitolo Telaio) Coperchi laterali (vedere Rimozione coperchi laterali, al capitolo Telaio) Carenature intermedie (vedere Rimozione carenatura intermedia nel capitolo Telaio) Coperchio interno (Rimozione rivestimento interno nel capitolo Telaio) Bulloni [A] serbatoio carburante il carburante dal serbatoio con una pompa dispo Estrarre nibile in commercio [A]. stica morbida [B] facilmente inseribile.
Come tubo di entrata pompa utilizzare un flessibile in plaInserire il tubo flessibile attraverso lapertura di riempimento [C] nel serbatoio e scaricare il carburante. Lato anteriore [D]
PERICOLO
Il carburante non pu essere tolto completamente dal serbatoio. Prestare attenzione alla fuoriuscita del carburante residuo.
di avvolgere un panno [A] attorno al raccordo Ricordarsi del tubo flessibile del carburante. un cacciavite a taglio [B] nella fessura [C] sul di Inserire spositivo di bloccaggio del raccordo.
il cacciavite [A] per scollegare il dispositivo di Ruotare bloccaggio del raccordo [B]. [C] il tubo flessibile carburante [D] dal tubo di Estrarre uscita.
ATTENZIONE
Rimuovendo il raccordo del tubo flessibile del carburante, non applicare una forza eccessiva al tubo di uscita sulla pompa del carburante. I tubi di resina si potrebbero danneggiare.
PERICOLO
Prepararsi alla fuoriuscita del carburante: leventuale carburante fuoriuscito deve essere immediatamente e completamente asciugato. Quando il tubo flessibile del carburante viene scollegato, il carburante fuoriesce dal tubo flessibile e da quello rigido a causa della pressione residua. Coprire il raccordo del tubo flessibile con un panno pulito per evitare la fuoriuscita del carburante. il tappo del serbatoio carburante. Chiudere il serbatoio carburante [A], e collocarlo su una Rimuovere tavola [B]. carburante [C], specialmente il tubo di uscita di resina.
anche se gli smorzatori [A] sono posizionati Controllare sul serbatoio carburante. Se gli smorzatori sono danneggiati o deteriorati, sostituirli.
che la guarnizione [A] si trovi sul serbatoio Assicurarsi carburante. Lato rovescio del serbatoio carburante [B] Coperchio laterale [C] Circa 30 mm [D] Lato anteriore [E]
il raccordo [A] del tubo flessibile [B] del carburante Inserire diritto sul tubo di mandata finch il raccordo scatta.
ATTENZIONE
Quando si monta il raccordo del tubo flessibile del carburante, non applicare una forza eccessiva al tubo di uscita sulla pompa del carburante. I tubi di resina si potrebbero danneggiare.
Premere il dispositivo di bloccaggio del giunto [C]. e tirare [A] il raccordo [B] del tubo flessibile in Premere avanti e indietro per pi di due volte ed accertarsi che sia
bloccato e non esca.
PERICOLO
Per evitare eventuali perdite di carburante, accertarsi che il raccordo del tubo flessibile sia installato correttamente sul tubo di mandata facendolo scorrere. Reinstallare il raccordo del tubo flessibile, qualora si scolleghi. Collegare i connettori della pompa carburante e del sensore livello carburante e il terminale del cavo () della batteria.
Sostituire la guarnizione se danneggiata. Verificare che il tubo di scarico dellacqua [B] e il tubo di sfiato del carburante [C] allinterno del serbatoio non siano intasati. Controllare anche lo sfiato del tappo del serbatoio. Se sono intasati, rimuovere il serbatoio e svuotarlo, quindi liberare i tubi di sfiato soffiando aria compressa.
ATTENZIONE
Non indirizzare laria compressa sui fori di sfiato dellaria [D] nel tappo del serbatoio. Questo potrebbe causare danni e intasamenti al labirinto nel tappo.
PERICOLO
Pulire il serbatoio in una zona ben ventilata e accertare che non vi siano scintille o fiamme aperte in prossimit della zona di lavoro. A causa del pericolo costituito dai liquidi altamente infiammabili, non utilizzare benzina o solventi a basso punto di infiammabilit per pulire il serbatoio. il serbatoio carburante (vedere Rimozione Rimuovere serbatoio carburante). il tubo flessibile di entrata e la pompa carbu Rimuovere rante (vedere Rimozione pompa carburante). una certa quantit di solvente ad alto punto di Versare infiammabilit nel serbatoio carburante e agitare il serba-
toio per rimuovere sporcizia e depositi di carburante. Scaricare il solvente dal serbatoio carburante. Asciugare il serbatoio con aria compressa. Installare la pompa carburante (vedere Installazione pompa carburante). Installare il serbatoio carburante (vedere Installazione del serbatoio carburante).
Rimozione/installazione componenti
PERICOLO
La benzina un liquido estremamente infiammabile e, in certe condizioni, pu dare luogo a esplosioni. Portare il commutatore di accensione su OFF. Non fumare. Accertarsi che lambiente sia sufficientemente ventilato e non vi siano sorgenti di fiamma o scintille; questo vale anche per dispositivi con luce pilota.
ATTENZIONE
Se benzina, solvente, acqua o qualunque altro liquido penetrano nel filtro, la capacit assorbente di questultimo ne risulta notevolmente ridotta. Se il filtro subisce contaminazioni, sostituirlo. evitare che la benzina penetri nel filtro o ne fuoriesca, Per tenere questultimo perpendicolare al separatore. i tubi flessibili in base allo schema dellimpianto Collegare (vedere la sezione Disposizione cavi, fili e tubi flessibili nel capitolo Appendice). Accertarsi che questi non vengano schiacciati o piegati.
riferimento a Sistema di controllo emissione vapori Fare nel capitolo Manutenzione periodica.
Controllo separatore
Separatore [A]
riferimento a Sistema di controllo emissione vapori Fare nel capitolo Manutenzione periodica.
PERICOLO
La benzina un liquido estremamente infiammabile e, in certe condizioni, pu dare luogo a esplosioni. Portare il commutatore di accensione su OFF. Non fumare. Accertarsi che lambiente sia sufficientemente ventilato e non vi siano sorgenti di fiamma o scintille; questo vale anche per dispositivi con luce pilota. i tubi flessibili al separatore e installare il sepa Collegare ratore sulla motocicletta. il tubo flessibile di sfiato dal separatore e inse Scollegare rire circa 20 ml di benzina [A] nel separatore [B] attraverso
il raccordo del tubo flessibile. Scollegare il flessibile di ritorno carburante [C] dal serbatoio carburante [D]. Posizionare lestremit aperta del tubo flessibile di ricupero nel contenitore e mantenerlo a livello con la parte superiore del serbatoio [E]. Avviare il motore e lasciarlo girare al minimo. Se la benzina nel separatore fuoriesce dal tubo flessibile, il separatore funziona correttamente. In caso contrario sostituire il separatore.
Controllo filtro
riferimento a Sistema di controllo emissione vapori Fare nel capitolo Manutenzione periodica.
Il filtro [A] stato progettato per funzionare senza manutenzione durante tutta la vita tecnica della motocicletta, se questa utilizzata in condizioni normali.
NOTA
Impianto di raffreddamento
INDICE
Vista esplosa .......................................................................................................................... Diagramma di flusso del liquido refrigerante .......................................................................... Specifiche ............................................................................................................................... Attrezzi speciali....................................................................................................................... Liquido refrigerante................................................................................................................. Controllo deterioramento del liquido refrigerante.............................................................. Controllo livello liquido refrigerante................................................................................... Scarico del liquido refrigerante ......................................................................................... Rifornimento di liquido refrigerante ................................................................................... Prova della pressione ....................................................................................................... Lavaggio dellimpianto di raffreddamento ......................................................................... Rimozione/installazione del serbatoio della riserva del liquido refrigerante...................... Pompa dellacqua ................................................................................................................... Rimozione della pompa dellacqua ................................................................................... Installazione della pompa dellacqua ................................................................................ Controllo guarnizione meccanica...................................................................................... Smontaggio della sede della pompa acqua ...................................................................... Montaggio della sede della pompa acqua ........................................................................ Montaggio girante ............................................................................................................. Controllo girante pompa.................................................................................................... Radiatore ................................................................................................................................ Rimozione del radiatore e della ventola del radiatore....................................................... Installazione del radiatore e della ventola del radiatore.................................................... Controllo del radiatore....................................................................................................... Controllo del tappo del radiatore....................................................................................... Controllo del collo bocchettone di riempimento radiatore ................................................. Termostato.............................................................................................................................. Rimozione del termostato ................................................................................................. Installazione del termostato .............................................................................................. Controllo del termostato.................................................................................................... Tubi flessibili e rigidi ............................................................................................................... Installazione del tubo flessibile ......................................................................................... Controllo tubo flessibile..................................................................................................... Sensore temperatura acqua ................................................................................................... Rimozione/Installazione sensore temperatura acqua ....................................................... Controllo del sensore temperatura acqua......................................................................... 4-2 4-4 4-6 4-7 4-8 4-8 4-8 4-8 4-8 4-8 4-9 4-9 4-10 4-10 4-10 4-11 4-11 4-12 4-12 4-12 4-13 4-13 4-14 4-15 4-15 4-16 4-17 4-17 4-17 4-18 4-19 4-19 4-19 4-20 4-20 4-20
9. Piastra parafango 10. Coperchio testata 11. Guarnizione meccanica 12. Serbatoio della riserva 13. Termostato 14. Girante pompa acqua G: Applicare grasso. HG: Applicare grasso resistente alle alte temperature. R: Pezzi di ricambio WL: Applicare una soluzione di acqua e sapone o lubrificante per materiali in gomma.
Antigelo permanente (acqua dolce e glicole etilenico con aggiunta di inibitori di corrosione e antiruggine chimici per motori e radiatori in alluminio) Verde Acqua dolce 50%, liquido refrigerante 50% 35C 1,2 l (serbatoio riserva al massimo livello, inclusi radiatore e motore)
Tappo del radiatore Pressione di sicurezza 93,3 122,7 kPa (0,95 1,25 kgf/cm) Termostato Temperatura di apertura valvola 80,5 83,5C Alzata di apertura completa valvola 8 mm o superiore a 95C
riferimento a Cambio del liquido refrigerante nel ca Fare pitolo Manutenzione periodica.
riferimento a Cambio del liquido refrigerante nel ca Fare pitolo Manutenzione periodica.
il tappo del radiatore (vedere Cambio del li Rimuovere quido refrigerante nel capitolo Manutenzione periodica) e installare un tester per il controllo della pressione dellimpianto di raffreddamento [A] sul collo del bocchettone di riempimento [B].
NOTA
ATTENZIONE
Durante la prova di pressione, non superare la pressione per la quale limpianto stato progettato. La pressione massima di 122,7 kPa (1,25 kg/cm). lo strumento per almeno 6 secondi. Osservare Se la pressione si mantiene costante, limpianto funziona correttamente. Se la pressione scende e non viene rilevata alcuna causa esterna, controllare se ci sono perdite interne. La presenza di goccioline nellolio motore indica una perdita interna. Controllare la guarnizione della testata e la pompa dellacqua. Rimuovere il tester per la verifica della pressione, rabboccare il liquido refrigerante e installare il tappo del radiatore.
ATTENZIONE
Non utilizzare una sostanza detergente dannosa per motori in alluminio e radiatori. Seguire attentamente le istruzioni fornite dal produttore del detergente. il motore e lasciarlo girare alla normale tem Riscaldare peratura di funzionamento per circa dieci minuti. il motore e svuotare limpianto di raffredda Arrestare mento. limpianto con acqua fresca. Riempire Riscaldare il motore e svuotare limpianto. Ripetere ancora una volta le due operazioni precedenti. Riempire limpianto di liquido refrigerante di tipo perma nente e spurgare laria dallimpianto (vedere Cambio del liquido refrigerante nel capitolo Manutenzione periodica).
serbatoio della riserva del liquido refrigerante viene ri Il mosso e installato durante il cambio del liquido refrigerante (vedere Cambio del liquido refrigerante nel capitolo Manutenzione periodica).
la prima marcia. Innestare Agendo sul freno posteriore, rimuovere il bullone girante pompa acqua [A]. Rimuovere: Girante [B] Sede pompa acqua [C]
gli O-ring [A] sulla sede pompa acqua con O Sostituire -ring nuovi, da ingrassare. grasso resistente alle alte temperature sui lab Applicare bri dei paraolio dellalloggiamento pompa acqua [B].
che la spina di centraggio [A] sia in posizione. Assicurarsi Installare la sede pompa acqua. Durante linstallazione del bullone girante pompa acqua, innestare la prima marcia e agire sul freno posteriore. Serrare:
Coppia - Bullone girante pompa acqua: 9,8 Nm (1,0 kgfm)
lO-ring [A] sul coperchio pompa acqua con un Sostituire O-ring nuovo, da ingrassare.
la linea [A] del coperchio della pompa dellacqua Allineare ed il riferimento rosso [B] del tubo flessibile del radiatore [C].
la fascetta del tubo flessibile radiatore [A] come Installare indicato in figura. Serrare:
Coppia - Viti fascetta tubo flessibile radiatore: 2,0 Nm (0,20 kgfm)
il radiatore di liquido refrigerante (vedere Cam Riempire bio del liquido refrigerante nel capitolo Manutenzione periodica).
il girante (vedere Rimozione pompa acqua). Togliere Effettuare controllo visivo della guarnizione meccanica. Se uno deiilcomponenti danneggiato, sostituire in blocco
La sede di tenuta e la guarnizione di gomma devono essere rimosse delicatamente con le mani. Superficie sede di tenuta girante [A] Guarnizione in gomma [B] Diaframma guarnizione meccanica [C]
la guarnizione meccanica.
grasso resistente alle alte temperature [A] sulla Applicare guarnizione nuova [B]. la guarnizione nella sede esercitando una pres Inserire sione con un installatore per cuscinetti in modo che la su-
per elementi in gomma sulla circonferenza esterna [D] del paraolio in modo che si porti in posizione liberamente. Premere la nuova guarnizione meccanica nella sede con un attrezzo di montaggio per guarnizione [E] finch la flangia [F] non tocca la superficie della sede [G].
Attrezzo speciale Attrezzo di montaggio per guarnizione: 57001 -1660
Montaggio girante
la superficie di scorrimento della guarnizione mec Pulire canica con del solvente con alto punto di infiammabilit e applicare una piccola quantit di liquido refrigerante sulla superficie di scorrimento per lubrificare preventivamente la guarnizione meccanica. Applicare liquido refrigerante sulle superfici della guarnizione di gomma [A] e della sede di tenuta [B] e premere manualmente la guarnizione di gomma e la sede di tenuta nella girante finch la sede non tocca il fondo.
il coperchio pompa acqua (vedere Rimozione Smontare pompa acqua). il controllo visivo del girante [A]. Effettuare Se la superficie corrosa o se le lame sono danneggiate, sostituire la girante (vedere Rimozione pompa acqua).
il liquido refrigerante (vedere Cambio del li Scaricare quido refrigerante nel capitolo Manutenzione periodica). il coperchio telaio anteriore sinistro (vedere Rimuovere Rimozione coperchio telaio anteriore nel capitolo Telaio). la fascetta [A]. Aprire il connettore del cavo ventola radiatore [B]. Scollegare Togliere il flessibile del radiatore [C].
[A] il radiatore [B] verso sinistra, prestando at Spingere tenzione alla piastra parafango [C] sul coperchio testata.
ATTENZIONE
Non toccare la massa radiante. Le alette del radiatore potrebbero subire danni, con conseguente riduzione della capacit refrigerante.
la fascetta del flessibile serbatoio della ri Posizionare serva [G] in modo che le teste di fissaggio siano rivolte verso il basso. Installare le fascette del tubo flessibile radiatore [H] come indicato in figura.
Coppia - Viti fascetta tubo flessibile radiatore: 2,0 Nm (0,20 kgfm)
il radiatore di liquido refrigerante (vedere Cam Riempire bio del liquido refrigerante nel capitolo Manutenzione periodica).
ATTENZIONE
Se si pulisce il radiatore con un pulitore a vapore, prestare attenzione a quanto segue per non provocare danni al radiatore: Mantenere la lancia [A] del pulitore a vapore ad almeno 0,5 m [B] dalla massa radiante. Tenere la lancia del pulitore a vapore perpendicolare [C] (non obliqua [D]) rispetto alla superficie radiante. Indirizzare la lancia del pulitore a vapore seguendo la direzione delle alette della massa radiante.
il tappo del radiatore (vedere Cambio del li Rimuovere quido refrigerante, al capitolo Manutenzione periodica). la condizione delle guarnizioni inferiore [A] e Controllare superiore [B] e la molla [C] della valvola. Se una di esse mostra danni evidenti, sostituire il tappo.
il tappo [A] su un tester per la verifica della pres Installare sione dellimpianto di raffreddamento [B].
NOTA
Se il tappo non in grado di mantenere la pressione prescritta oppure se trattiene eccessivamente la pressione, sostituirlo.
il tappo del radiatore (vedere Cambio del li Rimuovere quido refrigerante, al capitolo Manutenzione periodica). se il collo del bocchettone di riempimento del Controllare radiatore presenta segni di danneggiamento. la condizione delle sedi di tenuta superiore e Controllare inferiore [A] nel collo del bocchettone di riempimento. Per il corretto funzionamento del tappo devono essere lisce e pulite.
il termostato [A] nella testata, in modo tale che Installare il foro di sfiato dellaria [B] si trovi nella parte superiore.
il radiatore di liquido refrigerante (vedere Cam Riempire bio del liquido refrigerante nel capitolo Manutenzione periodica).
il termostato (vedere Rimozione termostato) Rimuovere e controllare la valvola del termostato [A] a temperatura ambiente. Se la valvola aperta, sostituire il termostato.
controllare la temperatura di apertura della valvola, Per tenere il termostato [A] sospeso in un contenitore dacqua e aumentare la temperatura dellacqua stessa. Il termostato deve essere completamente immerso e non deve toccare i lati o il fondo del contenitore. Tenere sospeso in acqua un termometro di precisione [B], in modo che le parti sensibili al calore [C] siano collocate praticamente alla stessa profondit. Nemmeno questo deve essere a contatto con il contenitore. Se la misurazione non rientra nellintervallo specificato, sostituire il termostato.
Temperatura di apertura della valvola termostato 80,5 83,5C
riferimento a Controllo dei danni ai tubi flessibili del Fare radiatore e delle condizioni dinstallazione nel capitolo
riferimento a Rimozione/installazione sensore tem Fare peratura acqua nel capitolo Impianto di alimentazione
riferimento a Controllo sensore temperatura acqua Fare nel capitolo Impianto elettrico.
L MO, S S L
EO: Applicare olio motore. G: Applicare grasso. L: Applicare un prodotto frenafiletti non permanente. M: Applicare grasso al bisolfuro di molibdeno. MO: Applicare una soluzione di olio e grasso al bisolfuro di molibdeno. (miscela di olio motore e grasso al bisolfuro di molibdeno con un rapporto di peso 10 : 1) R: Pezzi di ricambio S: Attenersi alla sequenza di serraggio prescritta. SS: Applicare sigillante siliconico.
MO: Applicare una soluzione di olio e grasso al bisolfuro di molibdeno. (miscela di olio motore e grasso al bisolfuro di molibdeno con un rapporto di peso 10 : 1) R: Pezzi di ricambio S: Attenersi alla sequenza di serraggio prescritta.
23,950 23,972 mm 24,000 24,021 mm TIR 0,02 mm o meno (intervallo di utilizzo) 1.226 1.844 kPa (12,5 18,8 kgf/cm) a 425 giri/min
0,05 mm
Deformazione testa cilindro Valvole Gioco valvola: Scarico Aspirazione Spessore testa valvola: Scarico Aspirazione Curvatura stelo valvola Diametro stelo valvola: Scarico Aspirazione Diametro interno stelo del guidavalvola: Scarico Aspirazione Gioco valvola/guida valvola (metodo a oscillazione): Scarico Aspirazione Angolo taglio sede valvola Superficie sede valvola: Larghezza: Scarico Aspirazione Diametro esterno: Scarico Aspirazione
0,22 0,31 mm 0,15 0,21 mm 0,8 mm 0,5 mm TIR 0,01 mm o meno 4,455 4,470 mm 4,475 4,490 mm
4,58 mm 4,58 mm
0,27 mm 0,22 mm
0,92 0,94 mm 1,01 1,03 mm 0,87 0,89 mm 0,97 0,99 mm 0,25 0,40 mm 0,40 0,55 mm
35:
30:
30:
35:
35:
4,5:
4,5:
4,5:
la valvola di aspirazione aria [A] in modo che Installare il lato su cui il fermo fissato con le viti [B] sia rivolto in
ATTENZIONE
Non asportare i depositi con un raschietto, poich questo potrebbe danneggiare la gomma e richiedere la sostituzione dellintero gruppo valvola di aspirazione.
il serbatoio del carburante [vedere Rimozione Rimuovere serbatoio carburante, al capitolo Impianto di alimenta-
zione (DFI)]. Separare il tubo flessibile valvola di commutazione aria [A] dal coperchio della valvola di aspirazione aria.
il connettore [A]. Scollegare Separare il tubo flessibile valvola di commutazione aria [B] dalla scatola del filtro aria e rimuovere la valvola di commutazione aria [C].
ATTENZIONE
Non lasciare cadere la valvola di commutazione aria, specialmente su una superficie dura. Un urto pu danneggiarle.
la parte Controllo danni al sistema di aspira Consultare zione aria, al capitolo Manutenzione periodica.
riferimento a Prova del gruppo valvola di commuta Fare zione aria nel capitolo Impianto elettrico.
che tutti i tubi flessibili siano disposti senza es Accertare sere appiattiti o schiacciati e che siano correttamente collegati alla scatola del filtro aria, ai coperchi della valvola di commutazione aria e della valvola di aspirazione aria. In caso contrario, correggerne la disposizione. Sostituirli se danneggiati.
il coperchio della testata [A] verso la parte po Rimuovere steriore sollevandolo leggermente.
le guarnizioni dei fori delle candele [A]. Sostituire Ricordare di installare i seguenti componenti. Spine di centraggio [B] Guarnizioni foro candela
le rondelle in gomma [A] con il lato in metallo Installare rivolto verso lalto. Serrare:
Coppia - Bulloni coperchio testata: 9,8 Nm (1,0 kgfm)
i bulloni di fissaggio [A] ed estrarre il corpo del Rimuovere tenditore catena della distribuzione [B].
il corpo del tenditore catena con il fermo [A] ri Installare volto verso lalto. Serrare i bulloni di fissaggio del tenditore catena.
Coppia - Bulloni di fissaggio tendicatena distribuzione: 9,8 Nm (1,0 kgfm)
lalbero motore di 2 giri in senso orario per con Ruotare sentire al tenditore catena di estendersi e controllare nuovamente la fasatura della catena della distribuzione.
con una chiave sul bullone del rotore di fasatura, Agendo girare lalbero motore in senso orario fino a quando il segno 2/T [A] sul rotore di fasatura viene a trovarsi allineato con lincavo [B] nel bordo del foro di controllo anticipo [C] del coperchio frizione.
Se si toglie il coperchio frizione, eseguire la seguente procedura. Agendo con una chiave sul bullone del rotore di fasatura, girare lalbero motore in senso orario fino a quando il segno 1/T [A] sul rotore di fasatura viene a trovarsi allineato con la superficie di accoppiamento [B] del lato anteriore del carter.
ATTENZIONE
Lalbero motore pu essere ruotato mentre gli alberi a camme vengono rimossi. Tendere sempre la catena quando si ruota lalbero motore. Questo evita che la catena si attorcigli sullingranaggio inferiore (albero motore). Una catena piegata pu essere causa di danni sia a se stessa sia allingranaggio. un panno pulito nel tunnel della catena per evitare Inserire leventuale caduta di componenti nel carter. i bulloni di fissaggio [A] del pignone albero a Rimuovere camme. Rimuovere il pignone albero a camme.
i pignoni dellalbero a camme con il lato contras Installare segnato (IN ed EX) rivolto verso lesterno. [B] sono identici.
NOTA
con una chiave sul bullone del rotore di fasatura, Agendo girare lalbero motore in senso orario fino a quando il segno 2/T [A] sul rotore di fasatura viene a trovarsi allineato con lincavo [B] nel bordo del foro di controllo anticipo [C] del coperchio frizione.
ATTENZIONE
Lalbero motore pu essere ruotato mentre gli alberi a camme vengono rimossi. Tendere sempre la catena quando si ruota lalbero motore. Questo evita che la catena si attorcigli sullingranaggio inferiore (albero motore). Una catena piegata pu essere causa di danni sia a se stessa sia allingranaggio.
il lato di tensione (lato scarico) [A] della catena Tendere per installare la catena stessa. la catena della distribuzione con gli ingranaggi Innestare degli alberi a camme con i riferimenti di fasatura sugli in-
stribuzione (vedere Installazione tenditore catena distribuzione). Installare i cappelli dellalbero a camme come indicato.
Il
NOTA
cappello di scarico riporta il riferimento EX [A] e quello di aspirazione il riferimento IN [B]. Prestare attenzione a non scambiare i tappi.
innanzitutto i bulloni del cappello dellalbero a Serrare camme [9 12] quanto basta per mettere in posizione lalbero a camme, quindi serrare tutti i bulloni secondo la speciale sequenza di serraggio.
Coppia - Bulloni cappello albero a camme (1 12): 12 Nm (1,2 kgfm)
il tenditore catena della distribuzione (vedere Installare Installazione tenditore catena distribuzione). lalbero motore di 2 giri in senso orario per con Ruotare sentire al tenditore catena di estendersi e controllare nuo-
vamente la fasatura della catena della distribuzione. Sostituire gli O-ring del tappo controllo anticipo e del tappo bullone rotore fasatura. Applicare grasso sui nuovi O-ring. Installare il tappo controllo anticipo e il tappo bullone rotore fasatura.
Coppia - Tappo controllo anticipo: 3,9 Nm (0,40 kgfm) Bullone rotore fasatura: 4,9 Nm (0,50 kgfm)
lelamente allalbero a camme installato in posizione corretta. Serrare i bulloni del cappello dellalbero a camme alla coppia specificata (vedere Assemblaggio albero a camme).
NOTA
Se una delle misure del gioco supera il limite di servizio, misurare il diametro di ciascun perno di banco dellalbero a camme con un micrometro.
Diametro perno di banco dellalbero a camme 23,950 23,972 mm Standard: Limite di servizio: 23,92 mm
Se il diametro del perno di banco dellalbero a camme inferiore al limite di servizio, sostituire lalbero a camme e misurare nuovamente il gioco. Se il gioco rimane ancora fuori limite, sostituire il gruppo testata.
lalbero a camme (vedere Rimozione albero a Rimuovere camme). lalbero a camme in un dispositivo di allinea Posizionare mento apposito o su blocchetti a V. il disassamento con un comparatore in corri Misurare spondenza della posizione specificata come indicato in figura. Se il disassamento supera il limite di servizio, sostituire lalbero.
Disassamento albero a camme TIR 0,02 mm o meno Standard: Limite di servizio: TIR 0,1 mm
il carter (vedere Separazione carter nel capitolo Separare Albero motore/cambio). la catena della distribuzione [A] dallingranag Rimuovere gio dellalbero motore.
NOTA
Servendosi
del motorino di avviamento, far girare il motore con lacceleratore completamente aperto fino a quando il manometro smette di salire; la compressione la massima lettura rilevabile.
Attrezzi speciali Manometro per controllo compressione, 20 kgf/cm: 57001-221 Adattatore per manometro controllo compressione, M10 1,0: 57001-1317 Compressione cilindro Intervallo di 1.226 1.844 kPa (12,5 18,8 kgf/cm) utilizzo: a 425 giri/min
la misurazione sugli altri cilindri. Ripetere Installare le candele (vedere Sostituzione candele nel ca pitolo Manutenzione periodica).
Consultare la seguente tabella se la lettura della compressione ottenibile non rientra nella gamma
di utilizzo. Frequenza Diagnosi La compressione del Accumulo di carbonio sul pistone e nella cilindro superiore camera di combustione probabilmente alla gamma di utilizzo dovuto alla guarnizione dello stelo valvola danneggiato e/o ai raschiaolio dei pistoni danneggiati (questo pu essere indicato da fumo bianco allo scarico). Spessore guarnizione testata non corretto La compressione del cilindro inferiore Perdita di gas intorno alla testata alla gamma di utilizzo Condizione sede valvola scadente Gioco valvole non corretto Gioco pistone/cilindro non corretto Grippaggio pistone Cattivo stato del segmento e/o delle scanalature dei segmenti Rimedio (azione)
Sostituire la guarnizione con un ricambio standard. Sostituire la guarnizione danneggiata e verificare la deformazione della testata. Riparare, se necessario. Registrare il gioco valvole. Sostituire il pistone e/o il cilindro. Controllare il cilindro e sostituire/riparare il cilindro e/o il pistone secondo necessit. Sostituire il pistone e/o i segmenti.
il liquido refrigerante (vedere Cambio del li Scaricare quido refrigerante nel capitolo Manutenzione periodica). Rimuovere: I tubi di scarico (vedere Rimozione tubo di scarico) Il coperchio della testata (vedere Rimozione coperchio testata) alberi a camme (vedere Rimozione albero a camme) Gruppo corpo farfallato (vedere Rimozione gruppo corpo farfallato nel capitolo Impianto di alimentazione (DFI)) Supporti gruppo corpo farfallato [A] (vedere Rimozione supporti gruppo corpo farfallato) Coperchio telaio anteriore sinistro (vedere Rimozione coperchio telaio anteriore nel capitolo Telaio) tubo flessibile acqua [B] Guida catena di distribuzione anteriore [C] Connettore [D] sensore temperatura acqua
Quindi, rimuovere i bulloni M8 [B]. Poi, rimuovere il dado M10 [C]. Infine, rimuovere i bulloni M10 [D].
NOTA
NOTA
anteriore nella svasatura sul semicarter inferiore. Installare i componenti rimossi (vedere i relativi capitoli).
la testata. Pulire Posizionare un righello trasversalmente sulla superficie inferiore della testata in varie posizioni. uno spessimetro [A] per misurare lo spazio tra Utilizzare il righello [B] e la testata.
Deformazione testa cilindro Standard: Limite di servizio: 0,05 mm
Se la testata deformata oltre il limite di servizio, sostituirla. Se la testata deformata meno del limite di servizio, riparare la testata passando la superficie inferiore con carta smerigliata fissata a un piano di riscontro (prima N.200, poi N.400).
la testata (vedere Rimozione testata). Rimuovere Rimuovere lalzavalvola e lo spessore. Contrassegnare e annotare le posizioni dellalzavalvola e
dello spessore in modo da poterli reinstallare nelle posizioni originarie. Rimuovere la valvola servendosi del gruppo compressore delle molle valvole.
Attrezzi speciali Compressore per molle valvole [A]: 57001-241 Adattatore per compressore molle valvole, 21 [B]: 57001-1272
Sostituire la guarnizione. Applicare olio sui labbri del paraolio. un leggero strato di grasso al bisolfuro di mo Applicare libdeno sullo stelo prima di installare la valvola. le molle in modo che lestremit chiusa della Installare spirale sia rivolta verso il basso (con il lato verniciato di verde rivolto verso lalto). Stelo valvola [A] Guarnizione [B] Sede [C] della molla Estremit chiusa [D] della spirale Molla [E] valvola Lato verniciato di verde [F] Dispositivo di ritegno [G] Chiavette spaccate [H]
ATTENZIONE
Non scaldare la testata con un cannello. Questo deformerebbe la testata. Immergere la testata in olio e riscaldare lolio.
Attrezzo speciale Albero per guidavalvole, 4,5: 57001-1331
che la testata si raffreddi, quindi alesare il gui Attendere davalvola con lapposito alesatore [A]; possibile riutilizzare il vecchio guidavalvola. Ruotare lalesatore in senso orario fino a quando non gira liberamente nella guida. Non ruotare mai lalesatore in senso antiorario, altrimenti esso si usura. Una volta alesate, le guide devono essere pulite accuratamente.
Attrezzo speciale Alesatore per guidavalvole, 4,5: 57001-1333
NOTA
sulla sede valvola. Se il diametro esterno troppo grande o troppo piccolo, riparare la sede (vedere Riparazione della sede valvola).
Diametro esterno superficie di appoggio valvola Standard: Scarico 27,6 27,8 mm Aspirazione 32,6 32,8 mm
Per sede valvola di aspirazione Fresa per sedi valvole, 45 - 35: 57001-1116 Fresa per sedi valvole, 32 - 35: 57001-1121 Fresa per sedi valvole, 55 - 35: 57001-1247
NOTA
Prima di smerigliare, applicare olio motore sulla fresa e durante loperazione, eliminare ogni particella di smerigliatura che aderisce alla fresa con olio detergente.
5. Dopo lutilizzo, lavarla con olio detergente e applicare un leggero strato di olio motore prima di riporla. Riferimenti stampigliati sulla fresa I riferimenti stampigliati sul retro della fresa [A] rappresentano quanto segue. 60 ........................... Angolo [B] della fresa 37,5 ....................... Diametro esterno della fresa [C]
NOTA
Procedure di funzionamento Pulire con cura la zona della sede. Rivestire la sede con tinta speciale per meccanici. Fissare una fresa da 45 nel supporto e farla scorrere nel guidavalvola. Spingere leggermente verso il basso sullimpugnatura e ruotarla verso destra o sinistra. Smerigliare la superficie della sede quanto basta per renderla liscia.
ATTENZIONE
Non smerigliare eccessivamente la sede. La smerigliatura eccessiva riduce il gioco valvola abbassando la posizione della valvola nella testata. Se la valvola scende eccessivamente allinterno della testata, sar impossibile registrare il gioco e la testata dovr essere sostituita.
NOTA
ATTENZIONE
La fresa da 32 rimuove molto rapidamente il materiale. Controllare frequentemente il diametro esterno della sede per evitare una smerigliatura eccessiva.
Dopo
aver effettuato una smerigliatura a 32 ritornare alla precedente operazione di misurazione del diametro esterno della sede. Per misurare la larghezza della sede, utilizzare un calibro a corsoio per misurare la larghezza della porzione di sede ad angolo di 45 in vari punti attorno alla sede. Se la larghezza della sede troppo ridotta, ripetere la smerigliatura a 45 fino a quando la sede leggermente troppo ampia, quindi ritornare alla precedente operazione di misurazione del diametro esterno della sede.
Se la larghezza della sede eccessiva, effettuare la smerigliatura a 60 o a 55 [A] descritta di seguito. Se la larghezza della sede rientra nella gamma prescritta, lappare la valvola sulla sede come descritto di seguito. Smerigliare la sede con un angolo di 60 o 55 finch la larghezza della sede rientra nellintervallo specificato. Per effettuare la smerigliatura a 60 o 55, fissare una fresa da 60 o 55 nel supporto e farla scorrere nel guidavalvola. Ruotare il supporto premendo leggermente verso il basso. Dopo aver effettuato una smerigliatura a 60 o 55, ritornare alla precedente operazione di misurazione della larghezza della sede. Larghezza corretta [B]
NOTA
luci dei segmenti devono essere posizionate come in Le dicato in figura. Le luci delle piste in acciaio del raschiaolio devono essere sfalsate a un angolo di circa 30 40 dalla luce del segmento superiore. Segmento superiore [A] Segmento inferiore [B] Piste in acciaio [C] del raschiaolio Espansore [D] del raschiaolio Svasatura [E] 30 40 [F] una soluzione di olio al bisolfuro di molibdeno Applicare sulla canna del cilindro, sui segmenti e sul mantello del pistone. Preparare due bulloni ausiliari della testata con la testa tagliata. Installare i due bulloni [A] diagonalmente nel carter. Posizionare lalbero motore in modo tale che tutte le teste dei pistoni siano pi o meno a livello. Installare il blocchetto cilindro. Inserire i segmenti usando i pollici.
Rimozione pistone
il cilindro (vedere Rimozione del cilindro). Rimuovere un panno pulito sotto ai pistoni e rimuovere Collocare lanello di fissaggio [A] dello spinotto dallesterno di ogni pistone.
con cautela la luce del segmento con i pollici e Allargare quindi spingere verso lalto sul lato opposto del segmento
[A] per rimuoverlo. Rimuovere il raschiaolio formato da 3 elementi usando i pollici allo stesso modo.
Bullone centrale [B] Cilindro cavo del pistone [C] Rimuovere i pistoni.
una soluzione di olio al bisolfuro di molibdeno Applicare sullespansore del raschiaolio e installarlo [A] nella scanalatura inferiore del pistone in modo che le estremit [B] siano giustapposte. Applicare una soluzione di olio al bisolfuro di molibdeno sulle piste di acciaio del raschiaolio e installarle, una sopra e una sotto lespansore. Allargare la pista con i pollici, ma solo quanto basta per inserirla sul pistone. Rilasciare la pista nella scanalatura inferiore dei segmenti.
NOTA
un nuovo anello di fissaggio dello spinotto sul lato Inserire del pistone, in modo tale che la luce [A] del segmento non coincida con la fessura [B] del foro dello spinotto. Applicare una soluzione di olio al bisolfuro di molibdeno sugli spinotti e sul mantello dei pistoni. Per installare lanello di fissaggio dello spinotto, comprimerlo solo quanto basta per linstallazione.
ATTENZIONE
Non riutilizzare gli anelli di fissaggio, in quanto la rimozione li indebolisce e li deforma. Essi potrebbero fuoriuscire e rigare la parete del cilindro.
il diametro esterno [A] di ciascun pistone a 18 Misurare mm [B] dal fondo del pistone e ad angolo retto rispetto alla direzione dello spinotto. Se la misurazione inferiore al limite di servizio, sostituire il pistone.
Diametro del pistone Standard: 82,969 82,984 mm Limite di servizio: 82,82 mm
Misurare la larghezza della scanalatura del segmento. Utilizzare un calibro a corsoio in diversi punti intorno al
Se la larghezza di una delle due scanalature maggiore del limite di servizio in qualunque punto, sostituire il pistone.
Se una qualunque misurazione inferiore al limite di servizio su uno dei segmenti, sostituire tutti i segmenti.
Quando si utilizzano segmenti nuovi su un pistone usato, controllare se lusura della scanalatura non uniforme. I segmenti devono inserirsi in modo perfettamente parallelo ai lati delle scanalature. In caso contrario, sostituire il pistone.
Luce estremit segmento
il segmento [A] allinterno del cilindro, utilizzando Inserire il pistone per collocare il segmento perfettamente in posi-
NOTA
zione. Posizionarlo vicino al fondo dove lusura del cilindro ridotta. Misurare la luce [B] tra le estremit del segmento con uno spessimetro.
Luce estremit segmento superiore Standard: Limite di servizio: Secondo Standard: Limite di servizio: 0,40 0,55 mm 0,8 mm 0,25 0,40 mm 0,7 mm
Se la luce tra le estremit di uno dei segmenti superiore al limite di servizio, sostituire tutti i segmenti.
le fascette [B] in modo che le sporgenze [C] si Installare assestino sui fori dei supporti. volte verso lesterno. Veduta lato superiore [E]
PERICOLO
Per evitare gravi ustioni, non togliere la marmitta quando il motore ancora caldo. Attendere che la marmitta si raffreddi.
i bulloni di serraggio [A] del corpo marmitta. Allentare Rimuovere bulloni di fissaggio corpo marmitta [B] e il dado, quindii tirare indietro il corpo marmitta [C].
Rimuovere: Carenature inferiori (vedere Rimozione carenatura inferiore nel capitolo Telaio) Dadi [A] del supporto del collettore tubo di scarico
le guarnizioni [A] del tubo di scarico e la guar Sostituire nizione [B] del corpo marmitta e installarle.
con il lato cianfrinato [C] rivolto verso il tubo di scarico [D]. Installare: corpo marmitta [E] Tubo di scarico Serrare:
Coppia - Dadi [F] supporto collettore tubo di scarico: 17 Nm (1,7 kgfm) Bulloni di fissaggio corpo marmitta (anteriore e posteriore ) [G]: 20 Nm (2,0 kgfm)
il bullone fascetta corpo marmitta [H] come in Installare dicato in figura. Stringere il bullone fascetta corpo marmitta.
il supporto pedana anteriore destra (vedere In Installare stallazione pedale freno nel capitolo Freni). modelli provvisti, disporre correttamente il cavo del Sui sensore di ossigeno (vedere la sezione Disposizione cavi,
fili e tubi flessibili nel capitolo Appendice). Riscaldare abbondantemente il motore, attendere che il motore si raffreddi e riserrare tutti i bulloni e i dadi.
FRIZIONE 6-1
Frizione
INDICE
Vista esplosa .......................................................................................................................... Specifiche ............................................................................................................................... Attrezzi speciali e sigillante..................................................................................................... Leva e cavo della frizione ....................................................................................................... Controllo del gioco della leva frizione ............................................................................... Registrazione del gioco della leva frizione........................................................................ Rimozione cavo frizione.................................................................................................... Installazione cavo frizione................................................................................................. Lubrificazione cavo frizione............................................................................................... Installazione leva frizione.................................................................................................. Regolazione leva frizione.................................................................................................. Coperchio della frizione .......................................................................................................... Rimozione coperchio frizione............................................................................................ Installazione coperchio frizione......................................................................................... Rimozione albero di rilascio .............................................................................................. Installazione albero di rilascio ........................................................................................... Smontaggio coperchio frizione.......................................................................................... Montaggio coperchio frizione ............................................................................................ Frizione................................................................................................................................... Rimozione della frizione.................................................................................................... Installazione della frizione................................................................................................. Controllo usura e danni disco frizione............................................................................... Controllo deformazione disco frizione............................................................................... Misurazione della lunghezza libera della molla frizione .................................................... Controllo manuale campana frizione ................................................................................ Controllo scanalature campana frizione............................................................................ 6-2 6-4 6-5 6-6 6-6 6-6 6-6 6-6 6-6 6-7 6-7 6-8 6-8 6-8 6-8 6-9 6-9 6-10 6-11 6-11 6-12 6-14 6-14 6-15 6-15 6-15
6-2 FRIZIONE
Vista esplosa
FRIZIONE 6-3
Vista esplosa
N. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Elemento di fissaggio Bulloni fascetta del cavo frizione Bulloni del supporto cavo frizione Bulloni di fissaggio coperchio frizione Dado mozzo frizione Bulloni morsetto leva frizione Bulloni molla frizione Tappo bullone rotore fasatura Tappo bocchettone rifornimento olio Bulloni guidacatena pompa olio Bullone pignone pompa olio Tappo controllo anticipo Coppia Nm 9,8 9,8 9,8 130 7,8 9,8 4,9 12 12 3,9 kgfm 1,0 1,0 1,0 13,3 0,80 1,0 0,50 1,2 1,2 0,40 Osservazioni
12. Modelli KLE650A9F/B9F CL: Applicare lubrificante per cavi. EO: Applicare olio motore. G: Applicare grasso. HG: Applicare grasso resistente alle alte temperature. L: Applicare un prodotto frenafiletti non permanente. Lh: Filettatura sinistrorsa M: Applicare grasso al bisolfuro di molibdeno. R: Pezzi di ricambio S: Attenersi alla sequenza di serraggio prescritta. W: Applicare acqua.
6-4 FRIZIONE
Specifiche
Voce Gioco della leva frizione Frizione Spessore del disco di attrito Deformazione disco dattrito Deformazione disco dacciaio Lunghezza libera della molla frizione Standard 2 3 mm 2,92 3,08 mm 0,15 mm o meno 0,2 o inferiore 33,6 mm Limite di servizio 2,8 mm 0,3 mm 0,3 mm 32,6 mm
FRIZIONE 6-5
Attrezzi speciali e sigillante
Attrezzo di bloccaggio frizione: 57001-1243 Kawasaki Bond (sigillante siliconico): 92104-0004
6-6 FRIZIONE
Leva e cavo della frizione
Controllo del gioco della leva frizione
riferimento a Controllo funzionamento frizione nel Fare capitolo Manutenzione periodica.
il coperchio telaio posteriore destro (vedere Rimuovere Rimozione coperchio telaio posteriore nel capitolo Telaio). la fascetta [A]. Aprire il parapolvere [B] al centro del cavo frizione. Scalzare Allentare il controdado [C] e girare il dado di registro [D] per ottenere il gioco della leva adeguato.
il regolatore. Avvitare Allineare fessure [A] della leva della frizione e del rego latore [B],lequindi liberare il cavo dalla leva.
scorrere il parapolvere [A] sullestremit inferiore del Far cavo frizione ed estrarre il cavo frizione dal relativo sup-
porto [B]. Liberare la punta del cavo interno [C] della frizione dalla leva [D] di rilascio della frizione. Spingere la leva di rilascio verso la parte anteriore della motocicletta e legare la leva di rilascio al coperchio della frizione per evitare che lalbero di rilascio fuoriesca. Estrarre il cavo della frizione dal telaio.
il cavo della frizione correttamente (vedere la Disporre sezione Disposizione cavi, fili e tubi flessibili nel capitolo
Appendice). Regolare il cavo frizione (vedere Controllo funzionamento frizione nel capitolo Manutenzione periodica).
FRIZIONE 6-7
Leva e cavo della frizione
Installazione leva frizione
la leva della frizione in modo che la superficie Installare di accoppiamento [B] del morsetto della leva della frizione sia allineato con il riferimento punzonato [A]. Serrare prima il bullone superiore e quindi il bullone inferiore del morsetto. Dopo il serraggio vi sar una luce nella parte inferiore del morsetto.
6-8 FRIZIONE
Coperchio della frizione
Rimozione coperchio frizione
lolio motore (vedere Cambio olio motore, al ca Scaricare pitolo Manutenzione periodica). Rimuovere: Coperchio telaio posteriore destro (vedere Rimozione coperchio telaio posteriore nel capitolo Telaio) Carenatura inferiore destra (vedere Rimozione carenature inferiori nel capitolo Telaio) Estremit inferiore [A] del cavo della frizione (vedere Rimozione cavo frizione) I bulloni di fissaggio [B] del coperchio frizione la leva di rilascio [A] verso la parte posteriore Ruotare come mostrato in figura, quindi rimuovere il coperchio della frizione [B]. Circa 90 [C]
sigillante siliconico nelle zone [A] in cui la su Applicare perficie di accoppiamento del carter tocca la guarnizione del coperchio della frizione e sul gommino del cavo del sensore albero motore [B].
Sigillante Kawasaki Bond (sigillante siliconico): -0004 92104
che le spine di centraggio [C] siano in posi Assicurarsi zione. la guarnizione del coperchio frizione. Sostituire Serrare i bulloni di fissaggio del coperchio frizione.
Coppia - Bulloni di fissaggio coperchio frizione: 9,8 Nm (1,0 kgfm)
FRIZIONE 6-9
Coperchio della frizione
Installazione albero di rilascio
grasso resistente alle alte temperature ai labbri Applicare della guarnizione sul bordo superiore del coperchio della
frizione. Applicare olio motore ai cuscinetti ad aghi nel foro del coperchio della frizione. Applicare grasso al bisolfuro di molibdeno sulla parte di fissaggio spingidisco [A] sullalbero di rilascio. Installare la rondella [B] e la molla [C]. Inserire lalbero di rilascio diritto nel foro superiore del coperchio frizione.
ATTENZIONE
Durante linstallazione dellalbero di rilascio, prestare attenzione a non rimuovere la molla della guarnizione. la molla [A] come indicato in figura. Inserire Albero di rilascio [B] Coperchio frizione [C]
6-10 FRIZIONE
Coperchio della frizione
Montaggio coperchio frizione NOTA
[D] sia a filo con il lato campana del coperchio frizione [E]. con acqua la gomma dellindicatore [A] e Bagnare premere [B] in modo che lanello [C] sia rivolto verso
lesterno. Sostituire gli O-ring dei seguenti componenti. Tappo controllo anticipo Tappo bullone rotore fasatura Tappo bocchettone rifornimento olio Applicare grasso sui nuovi O-ring. Serrare:
Coppia - Tappo controllo anticipo: 3,9 Nm (0,40 kgfm) Bullone rotore fasatura: 4,9 Nm (0,50 kgfm) Tappo bocchettone di riempimento olio: serrare a mano
FRIZIONE 6-11
Frizione
Rimozione della frizione
NOTA
6-12 FRIZIONE
Frizione
Installazione della frizione
il guidacatena della pompa olio [A] con la sca Innestare nalatura dellasta di selezione [B] e applicare un prodotto frenafiletti non permanente sul bullone del guidacatena superiore [C] quindi serrare i bulloni del guidacatena.
Coppia - Bullone guidacatena pompa olio: kgfm) 12 Nm (1,2
i seguenti componenti in blocco sullalbero con Installare duttore. Campana frizione [A] Catena pompa olio [B] Pignone pompa olio [C] Installare il manicotto [D] in modo che i fori [E] siano rivolti verso lesterno. Applicare olio motore sul manicotto. Allineare il foro sul pignone pompa olio con lalbero pompa olio. Applicare un prodotto frenafiletti non permanente sul bullone del pignone pompa olio [F] e montare la rondella. Serrare:
NOTA
FRIZIONE 6-13
Frizione
la rondella in modo che il riferimento "OUT Installare SIDE" [A] sia rivolto verso lesterno.
il dado [A] del mozzo frizione con uno nuovo. Sostituire Tenere fermo il mozzo frizione [B] con lapposito attrezzo di bloccaggio [C] e serrare il dado del mozzo frizione.
Attrezzo speciale Attrezzo di bloccaggio frizione: 57001-1243 Coppia - Dado mozzo frizione: 130 Nm (13,3 kgfm)
ATTENZIONE
Se vengono montati nuovi dischi di attrito a secco e dacciaio, applicare olio motore alle superfici di ciascun disco per evitare il grippaggio del disco della frizione.
6-14 FRIZIONE
Frizione
grasso al disolfuro di molibdeno allestremit Applicare dello spingidisco [A]. lo spingidisco [B] nella direzione dellalbero con Installare duttore come indicato.
olio motore sulle superfici scorrevoli del cusci Applicare netto [A]. la piastra delle molle [B] sul mozzo frizione [C]. Installare Installare frizione. le molle frizione e serrare i bulloni delle molle
Coppia - Bulloni molla frizione: 9,8 Nm (1,0 kgfm)
un controllo visivo dei dischi dattrito e dacciaio Effettuare per individuare eventuali segni di grippaggio, surriscalda-
mento (scolorimento) o usura irregolare. Misurare lo spessore di ciascun disco dattrito [A] in diversi punti. Se i dischi mostrano segni di danneggiamento o sono usurati oltre il limite di servizio, sostituirli.
Spessore del disco di attrito Standard: 2,92 3,08 mm Limite di servizio: 2,8 mm
ogni disco di attrito o di acciaio su un piano di Collocare riscontro e misurare la luce tra piano di riscontro [A] e ciascun disco di attrito o dacciaio [B] con uno spessimetro [C]. La luce la misura della deformazione del disco di attrito o dacciaio. In caso di deformazione oltre il limite di servizio per qualunque disco, sostituirlo.
Deformazione disco dattrito 0,15 mm o meno Standard: Limite di servizio: 0,3 mm
FRIZIONE 6-15
Frizione
Misurazione della lunghezza libera della molla frizione
servizio, essa deve essere sostituita.
Lunghezza libera della molla frizione Standard: 33,6 mm Limite di servizio: 32,6 mm
la lunghezza libera delle molle [A] della frizione. Misurare Se qualunque molla risulta pi corta rispetto al limite di
un controllo visivo dei denti [A] della campana Effettuare frizione nel punto in cui le linguette dei dischi dattrito [B] li toccano. Se sono irrimediabilmente usurati o se vi sono tagli nelle scanalature toccate dalle linguette, sostituire la campana. Sostituire anche i dischi dattrito se le rispettive linguette dovessero essere danneggiate.
un controllo visivo nel punto in cui i denti [A] dei Eseguire dischi dacciaio ingranano nelle scanalature [B] del mozzo frizione. Nel caso vi siano incavi usurati nelle scanalature, sostituire il mozzo. Se i denti delle piastre dacciaio dovessero essere danneggiati, sostituire le piastre.
L L L EO, R L L L L SS L (1) L L, Lh
EO: Applicare olio motore. G: Applicare grasso. L: Applicare un prodotto frenafiletti non permanente. Lh: Filettatura sinistrorsa MO: Applicare una soluzione di olio e grasso al bisolfuro di molibdeno. (miscela di olio motore e grasso al bisolfuro di molibdeno con un rapporto di peso 10 : 1) R: Pezzi di ricambio SS: Applicare sigillante siliconico.
che il livello dellolio motore si collochi fra i livelli Verificare superiore [A] e inferiore [B] dellindicatore.
NOTA
ATTENZIONE
Se si aumenta il regime del motore prima che lolio abbia raggiunto ogni sua parte, il motore pu grippare. Se il livello dellolio motore scende notevolmente oppure la pompa olio o i condotti dellolio sono ostruiti o non funzionano correttamente, la spia della pressione olio (LED) si accende. Se questa spia rimane accesa quando il motore supera il regime del minimo, arrestare il motore e appurare immediatamente la causa di questa segnalazione. Se il livello dellolio troppo alto, rimuovere lolio in eccesso servendosi di una siringa o di un altro dispositivo idoneo. Se il livello olio troppo basso, aggiungerne la corretta quantit attraverso lapertura di riempimento olio. Utilizzare olio dello stesso tipo e marca di quello gi presente nel motore.
NOTA
riferimento a Cambio olio motore nel capitolo Manu Fare tenzione periodica.
riferimento a Cambio filtro olio nel capitolo Manuten Fare zione periodica.
i seguenti componenti dalla coppa olio se Rimuovere condo necessit. Bulloni piastra filtro [A] Piastra filtro [B] filtro [C]
grasso sugli O-ring dei tubi dellolio [A]. Applicare Installare la piastra tubo olio [B] in modo che la parte di guida sia fissata al tubo olio come mostrato in figura. un agente frenafiletti ad azione non perma Applicare nente sul bullone piastra tubo olio.
Coppia - Bullone piastra tubo olio [C]: 9,8 Nm (1,0 kgfm)
un prodotto frenafiletti non permanente sui bul Applicare loni della piastra filtro e serrarli.
Coppia - Bulloni piastra filtro: 9,8 Nm (1,0 kgfm)
la guarnizione della coppa olio. Sostituire Installando la coppa olio, allineare [A] lo smorzatore [B] sul tubo di sfiato con la cavit [C] sulla coppa dellolio. Serrare:
Coppia - Bulloni coppa olio: 12 Nm (1,2 kgfm)
un prodotto frenafiletti non permanente sulle Applicare filettature dei bulloni della staffa carenatura inferiore, quindi serrarli.
Coppia - Bulloni staffa carenatura inferiore: 12 Nm (1,2 kgfm)
un prodotto frenafiletti non permanente sulla Applicare filettatura della valvola limitatrice della pressione e ser-
ATTENZIONE
Non applicare una quantit eccessiva di prodotto frenafiletti non permanente sulle filettature. Questo pu ostruire il condotto dellolio.
Coppia - Valvola limitatrice pressione olio: 15 Nm (1,5 kgfm)
la valvola limitatrice della pressione olio (ve Rimuovere dere Rimozione valvola limitatrice pressione olio). se la valvola [A] scorre in maniera regolare Verificare quando la si spinge allinterno con unasta di legno o di altro materiale morbido; e controllare se essa ritorna in sede sotto la pressione della molla [B].
NOTA
PERICOLO
Pulire la valvola limitatrice della pressione olio in unarea ben ventilata e accertare che non vi siano scintille o fiamme in prossimit della zona di lavoro. A causa del pericolo di liquidi altamente infiammabili, non utilizzare benzina o solventi a basso punto di infiammabilit. Se la pulizia non risolve il problema, sostituire la valvola limitatrice della pressione olio in blocco. La valvola limitatrice della pressione olio un componente di precisione che non consente tolleranze per la sostituzione di singoli elementi.
Rimuovere: Frizione (vedere Rimozione frizione nel capitolo Frizione) Bulloni coperchio pompa olio [A]
NOTA
il bullone del pignone pompa olio [A], togliere la Usando pompa dellolio [B] in blocco.
una soluzione di olio al disolfuro di molibdeno Applicare alla parte [A] dellalbero pompa olio, come mostrato in
figura. Assemblare i seguenti componenti. Albero pompa olio [B] perno [C] Girante interno per pompa di alimentazione [D] Corpo pompa olio [E] Perno [F] Girante interno [G] per pompa di ricupero Girante esterno [H] per pompa di ricupero
NOTA
il perno [A] nel foro [B] sul coperchio della pompa Inserire olio [C]. un prodotto frenafiletti non permanente sui bul Applicare loni del coperchio pompa olio e serrarli.
Coppia - Bulloni del coperchio pompa olio: 9,8 Nm (1,0 kgfm)
Rimuovere: Carenatura inferiore destra (vedere Rimozione carenature inferiori nel capitolo Telaio) Tappo condotto olio [A]
il motore e riscaldarlo. Avviare Azionare il motore al regime prescritto e rilevare la lettura sul manometro. Se la pressione dellolio molto inferiore al valore standard, controllare immediatamente la pompa olio, la valvola limitatrice e/o lusura dellinserto del cuscinetto dellalbero motore. Se la lettura molto superiore al valore standard, controllare se i condotti dellolio sono intasati.
Pressione olio Standard: 216 294 kPa (2,2 3,0 kgf/cm) a 4.000 giri/min, temperatura olio 90C
PERICOLO
Attenzione alle ustioni causate dallolio bollente che fuoriesce dal condotto quando ladattatore del manometro viene rimosso. un prodotto frenafiletti non permanente Applicare tappo del condotto olio e installarlo.
Coppia - Tappo condotto olio: 20 Nm (2,0 kgfm)
sul
sigillante siliconico sulle filettature del presso Applicare stato olio [A] e serrare.
Sigillante Kawasaki Bond (sigillante siliconico): 56019-120 Coppia - Pressostato olio: 15 Nm (1,5 kgfm)
il cavo [B] del pressostato dirigendolo verso il Installare basso. grasso al terminale [C] e serrare completa Applicare mente il bullone del terminale. Lato anteriore [D]
Applicare una minima quantit di grasso al terminale in modo che il grasso non ostruisca due fori di sfiato [A] del diaframma del pressostato.
NOTA
Rimozione/installazione motore
INDICE
Vista esplosa .......................................................................................................................... Rimozione/installazione motore.............................................................................................. Rimozione motore............................................................................................................. Installazione motore.......................................................................................................... 8-2 8-4 8-4 8-7
PERICOLO
Accertarsi che il freno anteriore sia azionato quando si rimuove il motore, altrimenti la motocicletta pu cadere. Ci potrebbe provocare incidenti e lesioni.
ATTENZIONE
Accertarsi che il freno anteriore sia azionato quando si rimuove il motore, altrimenti la motocicletta pu cadere. Il motore o la motocicletta potrebbero subire danni.
Scaricare: olio motore (vedere Cambio olio motore nel capitolo Manutenzione periodica) liquido refrigerante (vedere Cambio del liquido refrigerante nel capitolo Manutenzione periodica)
Rimuovere: Sella (vedere la parte intitolata Rimozione sella, al capitolo Telaio) Carenature intermedie (vedere Rimozione carenatura intermedia nel capitolo Telaio) Coperchio telaio anteriore (vedere Rimozione coperchio telaio anteriore nel capitolo Telaio) Coperchio laterale (vedere Rimozione coperchio laterale, al capitolo Telaio) Coperchi telaio posteriori (vedere Rimozione coperchio telaio nel capitolo Telaio) Carenature inferiori (vedere Rimozione carenatura inferiore nel capitolo Telaio) Radiatore (vedere Rimozione radiatore e ventola radiatore nel capitolo Impianto di raffreddamento). Tubo di scarico (vedere Rimozione tubo di scarico nel capitolo Parte superiore motore) Corpo marmitta (vedere Rimozione corpo marmitta nel capitolo Parte superiore del motore) Rimuovere i bulloni [A] e la staffa carenatura inferiore destra [B]. Rimuovere la staffa carenatura inferiore sinistra procedendo come per la destra.
Sostenere il motore con un idoneo cavalletto [A]. Mettere una tavola [B] sul cavalletto per bilanciare il mo-
tore. Rimuovere: Bulloni [C] di fissaggio motore anteriori (entrambi i lati) Bulloni [D] staffa di fissaggio motore (entrambi i lati) Dadi di fissaggio posteriori motore [E] Estrarre i bulloni di fissaggio posteriori del motore dal lato sinistro. Estrarre il motore utilizzando il cavalletto.
i fili, i cavi e i tubi flessibili correttamente (vedere Disporre sezione Disposizione cavi, fili e tubi flessibili nel capitolo
Appendice). Installare i componenti rimossi (vedere i relativi capitoli). Regolare: Cavi acceleratore (vedere Controllo sistema di controllo acceleratore nel capitolo Manutenzione periodica). Cavo frizione (vedere Controllo funzionamento frizione nel capitolo Manutenzione periodica) Catena di trasmissione (vedere Regolazione gioco catena di trasmissione nel capitolo Manutenzione periodica) Riempire il motore con olio motore (vedere Cambio olio motore nel capitolo Manutenzione periodica). Riempire il motore con liquido refrigerante e spurgare laria dallimpianto di raffreddamento (vedere Cambio del liquido refrigerante nel capitolo Manutenzione periodica). Regolare il minimo (vedere Regolazione regime minimo nel capitolo Manutenzione periodica).
Albero motore/cambio
INDICE
Vista esplosa .......................................................................................................................... Specifiche ............................................................................................................................... Attrezzi speciali e sigillanti...................................................................................................... Separazione carter ................................................................................................................. Separazione carter............................................................................................................ Montaggio carter ............................................................................................................... Albero motore e bielle............................................................................................................. Rimozione albero motore.................................................................................................. Installazione dellalbero motore ........................................................................................ Rimozione biella................................................................................................................ Installazione biella............................................................................................................. Pulizia albero motore/biella............................................................................................... Curvatura biella................................................................................................................. Torsione biella ................................................................................................................... Gioco laterale testa di biella.............................................................................................. Usura inserto cuscinetto testa di biella/perno di biella ...................................................... Gioco laterale albero motore............................................................................................. Scentratura albero motore ................................................................................................ Usura inserto cuscinetto di banco/perno di banco albero motore..................................... Equilibratore ........................................................................................................................... Rimozione equilibratore .................................................................................................... Installazione equilibratore ................................................................................................. Gioco inserto cuscinetto di banco/perno di banco albero equilibratore ............................ Cambio ................................................................................................................................... Rimozione pedale cambio................................................................................................. Installazione pedale cambio.............................................................................................. Rimozione meccanismo di selezione esterno................................................................... Installazione meccanismo di selezione esterno................................................................ Controllo meccanismo di selezione esterno ..................................................................... Rimozione gruppo cambio ................................................................................................ Installazione gruppo cambio ............................................................................................. Smontaggio gruppo cambio .............................................................................................. Montaggio gruppo cambio ................................................................................................ Rimozione dellalbero di trasmissione............................................................................... Installazione dellalbero di trasmissione............................................................................ Smontaggio albero di trasmissione................................................................................... Assemblaggio dellalbero di trasmissione ......................................................................... Rimozione tamburo cambio e forcella di selezione........................................................... Installazione tamburo cambio e forcella di selezione........................................................ Disassemblaggio tamburo cambio.................................................................................... Montaggio tamburo cambio .............................................................................................. Curvatura della forcella di selezione ................................................................................. Usura della forcella di selezione/scanalatura ingranaggio................................................ Usura perno di guida forcella di selezione/scanalatura tamburo ...................................... Danni ai denti darresto ingranaggi e ai relativi fori ........................................................... Cuscinetto a sfera, ad aghi e guarnizione .............................................................................. Sostituzione cuscinetto a sfere e ad aghi ......................................................................... Usura cuscinetti a sfere e ad aghi..................................................................................... Controllo guarnizione ........................................................................................................ 9-2 9-6 9-9 9-10 9-10 9-12 9-18 9-18 9-18 9-19 9-19 9-22 9-23 9-23 9-23 9-24 9-25 9-25 9-26 9-28 9-28 9-28 9-28 9-31 9-31 9-31 9-32 9-33 9-34 9-35 9-36 9-37 9-37 9-39 9-40 9-40 9-40 9-43 9-43 9-43 9-43 9-43 9-43 9-44 9-44 9-45 9-45 9-45 9-46
S S S S
20. N. motore: ER650AE057323. 21. N. motore: ER650AE057324 G: Applicare grasso. L: Applicare un prodotto frenafiletti non permanente. LG: Applicare pasta sigillante. MO: Applicare una soluzione di olio e grasso al bisolfuro di molibdeno. (miscela di olio motore e grasso al bisolfuro di molibdeno con un rapporto di peso 10 : 1) R: Pezzi di ricambio S: Attenersi alla sequenza di serraggio prescritta. SS: Applicare sigillante siliconico. WL: Applicare una soluzione di acqua e sapone o lubrificante per materiali in gomma.
EO: Applicare olio motore. G: Applicare grasso. L: Applicare un prodotto frenafiletti non permanente. Lh: Filettatura sinistrorsa MO: Applicare una soluzione di olio e grasso al bisolfuro di molibdeno. (miscela di olio motore e grasso al bisolfuro di molibdeno con un rapporto di peso 10 : 1) R: Pezzi di ricambio
0,13 0,38 mm 0.017 0,041 mm 37,984 38,000 mm 37,984 37,992 mm 37,993 38,000 mm 41,000 41,016 mm 41,000 41,008 mm 41,009 41,016 mm 1,475 1,480 mm 1,480 1,485 mm 1,485 1,490 mm
Spessore inserto cuscinetto testa di biella: marrone nero blu Selezione inserto cuscinetto testa di biella: Riferimento diametro sede testa di biella Nessuno Nessuno
Inserto cuscinetto Numero Colore dimensione componente marrone nero blu 92139-0116 92139-0115 92139-0114
Nessuno
Nessuno
Dilatazione dei bulloni della biella: (gamma di utilizzo) Biella nuova Biella usata Gioco laterale albero motore Scentratura albero motore Gioco inserto cuscinetto di banco/perno di banco albero motore Diametro perno di banco albero motore: Riferimento: Nessuno 1 Diametro interno cuscinetto di banco carter: Riferimento:
0,24 0,36 mm 0,20 0,32 mm 0,05 0,20 mm TIR 0,02 mm o meno 0.012 0,036 mm 37,984 38,000 mm 37,984 37,992 mm 37,993 38,000 mm 41,000 41,016 mm 41,000 41,008 mm 41,009 41,016 mm
Nessuno
Spessore inserto cuscinetto di banco albero motore: marrone 1,490 1,494 mm nero 1,494 1,498 mm blu 1,498 1,502 mm Selezione inserto cuscinetto di banco albero motore: Riferimento Riferimenti diametro diametro interno perno di banco cuscinetto di banco albero motore carter Inserto cuscinetto*
Colore dimensione Numero componente marrone nero blu 92028-1905 92028-1904 92028-1903
Nessuno
1 1 Nessuno Nessuno
Nessuno
* Gli inserti cuscinetto per i perni 1, 2 e 3 presentano ciascuno una scanalatura per lolio. Albero equilibratore Gioco inserto cuscinetto di banco/perno di banco albero equilibratore Diametro perno di banco albero equilibratore: Riferimento: Nessuno
0.011 0,033 mm 27,987 28,000 mm 27,987 27,993 mm 27,994 28,000 mm 31,000 31,016 mm 31,000 31,008 mm 31,009 31,016 mm
0,08 mm 27,96 mm
Nessuno Spessore inserto cuscinetto di banco albero equilibratore: marrone nero blu
Nessuno Nessuno
Nessuno
Nessuno
* Gli inserti cuscinetto per i perni 1 e 2 presentano ciascuno una scanalatura per lolio. Cambio Spessore aletta forcella di selezione Larghezza scanalatura ingranaggio Diametro perno di guida forcella di selezione Larghezza scanalatura tamburo del cambio
Se si intende rimuovere il tubo olio, seguire la seguente procedura. Svitare i bulloni [A] e rimuovere il tubo olio [B].
5 mm, quindi inserirla nel foro del semicarter superiore. Rimuovere il tubo olio [B], picchiettando [C] lasta come mostrato in figura.
Se si intende rimuovere la piastra di sfiato [A], seguire la seguente procedura. Rimuovere il tubo olio (vedere sopra). Tagliare la guarnizione intorno alla piastra [B]. Rimuovere: Bulloni piastra di sfiato [C] Piastra di sfiato con tubo [D]
Se la piastra olio [A] sul semicarter superiore era stata rimossa, installarla come mostrato in figura. Applicare un prodotto frenafiletti non permanente sui bulloni piastra olio e serrarli.
Coppia - Bulloni piastra olio [B]: 9,8 Nm (1,0 kgfm)
il nuovo cuscinetto ad aghi [A] per il tamburo del Quando cambio installato nel semicarter inferiore [B], premere e inserire [C] il nuovo cuscinetto ad aghi fino a battuta.
Attrezzo speciale Kit installatore per cuscinetti: 57001-1129
il nuovo cuscinetto ad aghi [D] per lalbero del Quando cambio installato nel semicarter inferiore, premere e inserire [E] il nuovo cuscinetto ad aghi in modo che la relativa superficie sia a filo con lestremit del foro.
Attrezzo speciale Kit installatore per cuscinetti: 57001-1129
il nuovo tappo dellolio [A] e la nuova pista [B] Quando per lalbero di trasmissione sono installati nel semicarter
Applicare grasso sui nuovi O-ring [D]. Applicare sigillante siliconico alle parti [E] sul semicarter
superiore e inserire [F] il nuovo tappo olio fino a battuta.
Sigillante Kawasaki Bond (sigillante siliconico): -0004 Attrezzo speciale Kit installatore per cuscinetti: 57001-1129 92104
Installare il supporto pista [H] nella direzione indicata. Applicare un prodotto frenafiletti non permanente sulle filettature della vite supporto pista [I] e serrarla.
Coppia - Vite supporto pista: 4,9 Nm (0,50 kgfm)
NOTA
Installare il tubo di sfiato [A]. Allineare il riferimento bianco [B] sul tubo con il riferimento bianco [C] sul raccordo di sfiato. Installare le fascette [D] in modo che le teste di fissaggio [E] siano rivolte verso i riferimenti bianchi.
una soluzione di olio al bisolfuro di molibdeno Applicare sullestremit del tubo dellolio[E]. i tubo olio [A] in modo che la flangia [B] tocchi Installare la superficie [C] del semicarter superiore. Ingrassare il nuovo O-ring [D] sul tubo olio.
Allineare
[A] il riferimento di fasatura sullingranaggio equilibratore [B] con il riferimento di fasatura sullingranaggio di trasmissione equilibratore [C] dellalbero motore.
pasta sigillante sulla superficie di accoppia Applicare mento [A] del semicarter inferiore.
Sigillante Kawasaki Bond: 92104-1064
NOTA
ATTENZIONE
Non applicare pasta sigillante attorno agli inserti del cuscinetto di banco dellalbero motore e nei fori dei condotti dellolio.
Eseguire
NOTA
la finitura entro 20 minuti dallapplicazione della pasta sigillante sulla superficie di accoppiamento del semicarter inferiore. Inoltre montare il carter e serrare i relativi bulloni non appena terminata lapplicazione della pasta sigillante.
M9 [1 6] (vedere figura seguente) sono dotati Idibulloni rondelle di rame, sostituirle. una soluzione di olio al bisolfuro di molibdeno Applicare su entrambi i lati [A] delle rondelle dei bulloni M9 e sulla filettatura [B] dei bulloni M9.
una soluzione di olio al bisolfuro di molibdeno Applicare sulla flangia [A] e sulla filettatura [B] dei bulloni M8 con sequenza di serraggio [7 10] (vedere figura seguente).
Seguendo la sequenza numerata sul semicarter inferiore, Serrare i bulloni M9 [3, 4] L = 83 mm con le rondelle. Serrare i bulloni M9 [5, 6] L = 113 mm con le rondelle. Serrare i bulloni M8 [7 10].
al bisolfuro di molibdeno).
Coppia - Bulloni carter (M9): 44 Nm (4,5 kgfm) Coppia - Bulloni carter (M8): 35 Nm (3,6 kgfm) Coppia - Bulloni carter (M9): 44 Nm (4,5 kgfm) Coppia - Bulloni carter (M9): 44 Nm (4,5 kgfm)
Serrare i bulloni M8 [A] (non applicare la soluzione di olio Serrare i bulloni M6 [B].
Coppia - Bulloni carter (M8): 27,5 Nm (2,8 kgfm) Coppia - Bulloni carter (M6): 19,6 Nm (2,0 kgfm)
del semicarter superiore sono dotati di rondelle Idibulloni rame, sostituirle. Serrare i bulloni del carter superiore con le rondelle.
Coppia - Bulloni carter superiore [A]: 27,5 Nm (2,8 kgfm)
avere serrato tutti i bulloni del carter, controllare i Dopo seguenti elementi.
Ripulire la pasta fuoriuscita intorno alla superficie di accoppiamento del carter. Lalbero motore e lalbero equilibratore girano liberamente.
In
NOTA
caso di sostituzione dellalbero motore, fare riferimento a Selezione inserto cuscinetto testa di biella/cuscinetto di banco dellalbero motore nelle Specifiche.
ATTENZIONE
Se lalbero motore, gli inserti cuscinetto o i semicarter vengono sostituiti, selezionare gli inserti cuscinetto e verificare il gioco con il plastigage (indicatore a pressione) prima di assemblare il motore, per accertarsi di avere installato gli inserti corretti. una soluzione di olio al bisolfuro di molibdeno Applicare sugli inserti del cuscinetto di banco dellalbero motore. [A] il riferimento di fasatura sullingranaggio Allineare equilibratore [B] con il riferimento di fasatura sullingranaggio di trasmissione equilibratore [C] dellalbero motore. lalbero motore con la catena della distribuzione Installare [A] appesa ad esso.
NOTA
ATTENZIONE
Se le bielle, gli inserti cuscinetto del cappello di biella o lalbero motore vengono sostituiti, selezionare gli inserti cuscinetto e verificare il gioco con un plastigage (indicatore a pressione) prima di assemblare il motore, per accertarsi di avere installato gli inserti corretti. una soluzione di olio al bisolfuro di molibdeno Applicare [A] sulle superfici interne degli inserti cuscinetto superiori
La soluzione di olio al bisolfuro di molibdeno una miscela di olio motore e di grasso al bisolfuro di molibdeno con un rapporto peso (10 : 1). Non applicare grasso o olio [B] sullinterno del cappello e sullesterno dellinserto del cappello. Installare gli inserti in modo che i rispettivi chiodi [C] si trovino sullo stesso lato e si inseriscano negli incavi della biella e del cappello.
e inferiori.
ATTENZIONE
Unapplicazione errata di olio e grasso potrebbe causare danni ai cuscinetti.
Quando si installano gli inserti [A], attenzione a non danneggiarne la superficie con il bordo della biella [B] o con il cappello [C]. Di seguito illustrato un possibile metodo di installazione degli inserti: Installazione [D] sul cappello Installazione [E] sulla biella Spingere [F] Spina di centraggio di riserva [G] Bulloni [H] biella Rimuovere i frammenti e pulire la superficie degli inserti. Applicare un soluzione di olio al bisolfuro di molibdeno [MO] sulle filettature e sulle superfici di appoggio dei dadi e dei bulloni delle teste di biella.
lalbero motore (vedi Installazione albero mo Installare tore). Installare ogni biella sul proprio perno originario.
NOTA
Questo
ATTENZIONE
I bulloni della biella sono progettati per dilatarsi in fase di serraggio. Non riutilizzare mai i bulloni delle bielle. Consultare la tabella sottostante per conoscere il corretto impiego di bulloni e dadi.
ATTENZIONE
Attenzione a non serrare eccessivamente i dadi. I bulloni devono essere posizionati correttamente sulla superficie di appoggio per evitare che le teste urtino il carter.
PERICOLO
Pulire bulloni, dadi e bielle in unarea ben ventilata e accertarsi che non vi siano scintille o fiamme aperte in prossimit della zona di lavoro. Questo vale anche per qualunque dispositivo dotato di luce pilota. A causa del pericolo costituito da liquidi altamente infiammabili, non utilizzare benzina o solventi con un basso punto di infiammabilit per pulire.
ATTENZIONE
Asciugare immediatamente bulloni e dadi con aria compressa dopo la pulizia. Pulire e asciugare completamente bulloni e dadi. i nuovi bulloni nelle bielle riutilizzate. Installare Punzonare indicato. sia la testa sia la punta del bullone nel modo di serrare, utilizzare un micrometro a punti per mi Prima surare la lunghezza dei nuovi bulloni di biella e registrare i valori per calcolare la dilatazione del bullone. Biella [A] Punzonare in questo punto [B]. Dadi [C] Inserire le spine del micrometro nelle punzonature [D]. Applicare una piccola quantit di soluzione di olio al bisolfuro di molibdeno sui seguenti elementi. Filettature di dadi e bulloni Superfici sedi di dadi e bielle Serrare i dadi delle teste di biella finch la dilatazione del bullone raggiunge la lunghezza specificata nella tabella. Controllare la lunghezza dei bulloni di biella. Se la dilatazione supera la gamma utilizzabile, il bullone si dilatato eccessivamente. Un bullone eccessivamente dilatato si pu spezzare durante limpiego.
Lunghezza bullone dopo il serraggio Gruppo biella Lunghezza bullone prima del serraggio Dado Fissato alla nuova biella Nuovo Usato Nuovo 0,20 0,32 mm = Dilatazione bullone
Nuovo
Usato
PERICOLO
Pulire i bulloni e i dadi in unarea ben ventilata e accertare che non vi siano scintille o fiamme aperte in prossimit alla zona di lavoro. Questo vale anche per qualunque dispositivo dotato di luce pilota. A causa del pericolo costituito da liquidi altamente infiammabili, non utilizzare benzina o solventi a basso punto di infiammabilit per pulire.
ATTENZIONE
Asciugare immediatamente bulloni e dadi con aria compressa dopo la pulizia. Pulire e asciugare completamente bulloni e dadi. i nuovi bulloni nelle bielle riutilizzate. Installare una piccola quantit di soluzione di olio al bisol Applicare furo di molibdeno sui seguenti elementi. Filettature [A] di dadi e bulloni Superfici sedi [B] di dadi e bielle
di tutto serrare i dadi alla coppia specificata. Vedi Prima la tabella sottostante. Successivamente, serrare i dadi a 120 5. Contrassegnare [A] i cappelli di biella e i dadi in modo da poter ruotare correttamente i dadi di 120 [B].
Gruppo biella Nuovo Bullone Utilizzare i bulloni fissati alla nuova biella. Sostituire i bulloni. Dado Fissato alla nuova biella Nuovo Usato Nuovo Coppia + angolo Nm (kgfm) 18 (1,8) + 120 20 (2,0) + 120 24 (2,4) + 120 25 (2,6) + 120
Usato
avere tolto le bielle dallalbero motore, pulirle con Dopo un solvente con un elevato punto di infiammabilit. i condotti dellolio dellalbero motore con aria com Pulire pressa per rimuovere ogni particella estranea o residuo eventualmente accumulato.
il piede di biella. Posizionare lalbero della testa di biella su blocchetti a V [C] posti su un piano di riscontro. Tenendo la biella in posizione verticale, utilizzare un indicatore di altezza per misurare la differenza di altezza dellalbero sul piano di riscontro per una lunghezza di 100 mm e determinare in tal modo lentit della curvatura della biella. Se la curvatura della biella supera il limite di servizio necessario sostituire il componente.
Curvatura biella Limite di TIR 0,2/100 mm servizio:
Torsione biella
lalbero [A] della testa di biella ancora sul blocchetto Con a V [C], tenere la biella in posizione orizzontale e misurare di quanto lalbero [B] si scosta dalla linea parallela al piano di riscontro per una lunghezza di 100 mm, per determinare lentit della torsione della biella. Se la torsione della biella supera il limite di servizio, necessario sostituire il componente.
Torsione biella Limite di servizio:
TIR 0,2/100 mm
Misurare il gioco laterale della testa di biella. Inserire uno spessimetro [A] tra la testa di biella e il rispettivo braccio di manovella per determinare il gioco.
Gioco laterale testa di biella Standard: 0,13 0,38 mm Limite di servizio: 0,58 mm
Se il gioco supera il limite di servizio, sostituire la biella, quindi controllare nuovamente il gioco. Se il gioco eccessivo dopo la sostituzione della biella, deve essere sostituito anche lalbero motore.
il gioco fra inserto cuscinetto/perno di biella [B] Misurare con il plastigage [A]. i dadi della testa di biella alla coppia specificata Serrare (vedere Installazione della biella).
NOTA
ATTENZIONE
Dopo la misurazione, sostituire i bulloni della biella.
Gioco inserto cuscinetto testa di biella/perno di biella 0,017 0,041 mm Standard: Limite di servizio: 0,08 mm
Se il gioco rientra nel valore standard non necessario sostituire alcun cuscinetto. Se il gioco compreso tra 0,042 mm e il limite di servizio, sostituire gli inserti cuscinetto [A] con gli inserti segnati in blu [B]. Controllare il gioco inserto/perno di biella con il plastigage. Il gioco pu superare lievemente il valore standard ma non deve essere inferiore al minimo per evitare il grippaggio del cuscinetto. Se il gioco supera il limite di servizio, misurare il diametro dei perni di biella.
Diametro perno di biella Standard: 37,984 38,000 mm Limite di servizio: 37,97 mm
Se qualunque perno di biella si usurato oltre il limite di servizio, sostituire lalbero motore. Se i diametri rilevati sui perni di biella non sono inferiori al limite di servizio ma non coincidono con i riferimenti originali del diametro sullalbero motore, riportarvi nuovi riferimenti.
Riferimenti diametro perni di biella Nes37,984 37,992 mm suno
: riferimenti diametro perni di biella, o nessun riferimento. il diametro interno della testa di biella e marcare Misurare ciascuna testa di biella in conformit con il diametro in-
37,993 38,000 mm
terno. Serrare i dadi della testa di biella alla coppia specificata (vedi Installazione della biella).
Il riferimento gi presente sulla testa di biella deve coincidere quasi perfettamente con la misurazione.
NOTA
41,009 41,016 mm
Cappello [A] della testa di biella Biella [B] Riferimento di peso, lettera alfabeto [C] Riferimento diametro (intorno al riferimento peso) [D]: o nessun riferimento linserto cuscinetto appropriato [A] in confor Selezionare mit con la combinazione dei codici biella e albero motore. Colore dimensione [B]
Inserto cuscinetto Riferimento Riferimento diametro interno diametro perni Colore diNumero testa di biella di biella mensione componente Nessuno Nessuno
Nessuno
Nessuno
i nuovi inserti nella biella e verificare il gioco Installare inserto/perno di biella con il plastigage.
uno spessimetro [A] tra il cuscinetto di banco del Inserire carter e il braccio di manovella sul perno N.2 [B] per calcolare il gioco. Se il gioco supera il limite di servizio, sostituire i semicarter in blocco.
I semicarter superiore e inferiore sono lavorati a macchina in produzione montati, quindi devono essere sostituiti in blocco.
Gioco laterale albero motore 0,05 0,20 mm Standard: Limite di servizio: 0,40 mm
NOTA
un plastigage (indicatore a pressione) [A], misu Usando rare il gioco inserto cuscinetto/perno di banco [B].
Serrare i bulloni del carter alla coppia specificata (vedere Assemblaggio carter). Non ruotare lalbero motore durante la misurazione del gioco. Il gioco del perno di banco inferiore a 0,025 mm non pu essere misurato con il plastigage; tuttavia limpiego di pezzi originali consente di mantenere il gioco standard minimo.
Gioco inserto cuscinetto di banco/perno di banco albero motore 0,012 0,036 mm Standard: Limite di servizio: 0,07 mm
NOTA
Se il gioco rientra nel valore standard non necessario sostituire alcun cuscinetto. Se il gioco compreso tra 0,037 mm e il limite di servizio (0,07 mm), sostituire gli inserti cuscinetto [A] con gli inserti segnati in blu [B]. Controllare il gioco inserto/perno con il plastigage. Il gioco pu superare lievemente il valore standard ma non deve essere inferiore al minimo per evitare il grippaggio del cuscinetto. Se il gioco supera il limite di servizio, misurare il diametro del perno di banco dellalbero motore.
Diametro perno di banco albero motore 37,984 38,000 mm Standard: Limite di servizio: 37,96 mm
Se qualunque perno si usurato oltre il limite di servizio, sostituire lalbero motore. Se i diametri rilevati sui perni di banco non sono inferiori al limite di servizio ma non coincidono con i riferimenti originali del diametro sullalbero motore, riportarvi nuovi riferimenti.
Riferimenti diametro perno di banco albero motore Nes37,984 37,992 mm suno 1 37,993 38,000 mm
Il riferimento gi presente sul semicarter superiore deve coincidere quasi perfettamente con la misurazione.
Riferimenti diametro interno cuscinetto di banco carter 41,000 41,008 mm
NOTA
: Riferimenti diametro interno cuscinetto di banco carter, riferimento o nessun riferimento Perno di banco [A] N. 1 Perno di banco [B] N. 2 Perno di banco [C] N. 3 linserto [A] del cuscinetto appropriato in con Selezionare formit con la combinazione dei codici carter e albero motore. Colore dimensione [B]
Inserto cuscinetto* Colore dimensione marrone nero blu Numero componente 92028-1905 92028-1904 92028-1903
Nessuno
Nessuno
* Gli inserti cuscinetto per i perni 1, 2 e 3 presentano una scanalatura per lolio. Installare i nuovi inserti nei semicarter e verificare il gioco inserto/perno di banco con il plastigage.
Installazione equilibratore
una soluzione di olio al bisolfuro di molibdeno Applicare sullinterno dellinserto del cuscinetto di banco albero
equilibratore. Allineare [A] il riferimento di fasatura sullingranaggio equilibratore [B] con il riferimento di fasatura sullingranaggio di trasmissione equilibratore [C] dellalbero motore. Montare il carter (vedere il capitolo Montaggio carter).
il gioco fra inserto cuscinetto/perno di banco con Misurare il plastigage. ficie dei perni di banco dallolio.
Dividere il carter e pulire gli inserti cuscinetto e la superTagliare strisce di plastigage della larghezza dellinserto
cuscinetto e collocare una striscia di plastigage su ogni perno di banco parallelamente allalbero equilibratore in modo che il plastigage venga compresso tra il perno di banco e linserto cuscinetto. Installare il semicarter inferiore e serrare i bulloni del carter alla coppia prescritta (vedere Gruppo carter).
Non
Se il gioco rientra nel valore standard, non necessario sostituire alcun inserto cuscinetto. Se il gioco compreso tra 0,034 mm e il limite di servizio (0,08 mm), sostituire gli inserti cuscinetto [A] con gli inserti segnati in blu [B]. Verificare il gioco inserto/perno di banco con il plastigage. Il gioco pu superare lievemente il valore standard ma non deve essere inferiore al minimo per evitare il grippaggio del cuscinetto. Se il gioco supera il limite di servizio, misurare il diametro del perno di banco dellalbero equilibratore.
Diametro perno di banco albero equilibratore Standard: 27,987 28,000 mm Limite di servizio: 27,96 mm
Se qualunque perno si usurato oltre il limite di servizio, sostituire lalbero equilibratore. Se i diametri rilevati sui perni di banco non sono inferiori al limite di servizio ma non coincidono con i riferimenti originali del diametro sullalbero equilibratore, riportarvi nuovi riferimenti.
Riferimenti diametro albero equilibratore Nes27,987 27,993 mm suno
27,994 28,000 mm
coppia prescritta (vedere Montaggio carter). Misurare il diametro della sede del cuscinetto di banco per lalbero equilibratore e contrassegnare il semicarter superiore in conformit con il diametro della sede.
NOTA
linserto cuscinetto appropriato in conformit Selezionare con la combinazione del carter e dellalbero equilibratore. i nuovi inserti nel carter e verificare il gioco in Installare serto/perno di banco con il plastigage.
Nessuno Nessuno
Nessuno
Nessuno
i nuovi paraolio [A] sono installati nellalloggia Quando mento del pedale del cambio [B], premere e inserire i paraolio nellalloggiamento del pedale del cambio in modo che le relative superfici siano a filo con lestremit dellalloggiamento [C] come indicato in figura.
NOTA
Applicare grasso sul labbro del paraolio. le superfici di scorrimento [A] del supporto [B] Ingrassare della pedana. un prodotto frenafiletti non permanente sul bul Applicare lone [C] del supporto pedana. Serrare:
Coppia - Bullone supporto pedana: 34 Nm (3,5 kgfm)
che la posizione della leva del cambio [A] sia Assicurarsi identica a quella mostrata in figura. Smorzatore pedale del cambio [B] Circa 136,1 mm [C] Allineare la superficie inferiore del tirante alla superficie superiore dello smorzatore del pedale del cambio. Per regolare la posizione del pedale, allentare il controdado anteriore [D] (filettatura sinistra) e il controdado posteriore [E], quindi ruotare il tirante. Serrare saldamente i controdadi a tirante.
lolio motore (vedere Cambio olio motore, al ca Scaricare pitolo Manutenzione periodica). Rimuovere: Pignone motore (vedere Rimozione pignone motore nel capitolo Organi di trasmissione) connettore [A] del cavo dellinterruttore di folle Bullone leva del cambio [B] Leva del cambio [C] Bulloni coperchio albero cambio [D] e fascetta Vite coperchio albero cambio [E] Coperchio albero cambio
Rimuovere: Frizione (vedere Rimozione frizione nel capitolo Frizione) Il bullone [A] della leva di posizionamento cambio Distanziale [B] Leva di posizionamento marcia [C] Rondella e molla
la leva di posizionamento cambio [A] come in Installare dicato in figura. Molla [B] Rondella [C] Distanziale [D] Bullone [E] Agganciare la molla alla leva di posizionamento cambio, spingendo verso lalto [F] la parte di aggancio, come mostrato in figura. Applicare un prodotto frenafiletti non permanente sul bullone della leva di posizionamento cambio e serrarlo.
[A] una soluzione di olio al bisolfuro di molib Applicare deno sulla superficie di sfregamento tra la leva [B] e il
nottolino [C] e muoverli due o tre volte verso lalto e verso il basso per lubrificarli. Assicurarsi che il collare [D] si trovi sullalbero. Assicurarsi che le parti di aggancio della molla [E] si trovino come mostrato in figura.
il gruppo [A] albero del cambio. Installare Assicurarsi la rondella [B] si trovi sullalbero. Assicurarsi che zione. che le spine di centraggio [C] siano in posi-
il nuovo paraolio [C] installato nel coperchio del Quando cambio, premere e inserire il nuovo paraolio in modo che la superficie sia a filo con lestremit del foro.
Attrezzo speciale Kit installatore per cuscinetti: 57001-1129
la guarnizione del coperchio albero cambio. Sostituire Installare il coperchio albero cambio. Applicare un prodotto frenafiletti non permanente alla vite [A] del coperchio albero cambio e ai bulloni di ritegno [B,
C].
bulloni del coperchio albero cambio [D, E]. Serrare prima i bulloni del coperchio, quindi serrare la vite del coperchio.
Coppia - Bulloni coperchio albero cambio: 9,8 Nm (1,0 kgfm) Vite coperchio albero cambio: 4,9 Nm (0,50 kgfm)
lalbero [A] del cambio per localizzare even Esaminare tuali danni. Se lalbero piegato, raddrizzarlo o sostituirlo. Se linterferenza [B] danneggiata, sostituire lalbero. Se le molle [C] sono danneggiate in qualunque modo, sostituirle. Se il braccio [D] del meccanismo di selezione danneggiato in qualunque modo, sostituire lalbero. che il perno [A] della molla di richiamo non sia Controllare allentato. Se allentato, svitarlo, applicare un prodotto frenafiletti non permanente sulla filettatura, quindi serrarlo.
Coppia - Perno molla di richiamo albero cambio: 29 Nm (3,0 kgfm)
Se la leva o la molla sono danneggiate in qualunque modo, sostituirle. Effettuare il controllo visivo della camma [B] del tamburo del cambio. Se sono fortemente usurati o se presentano danni, sostituirli.
Rimuovere: Frizione (vedere Rimozione frizione nel capitolo Frizione) Bulloni scatola del cambio [A] Se si intende smontare il gruppo cambio, rimuovere i seguenti componenti. Bullone piastra asta di selezione [B] Piastra asta di selezione [C] Leva posizionamento cambio [D] (vedere Rimozione meccanismo di selezione esterno)
Se la leva di posizionamento cambio [A] stata rimossa, installarla (vedere Installazione meccanismo di selezione esterno). Se la piastra asta di selezione [A] stata rimossa, installarla. Innestare la piastra asta di selezione con la scanalatura dellasta di selezione [C], quindi applicare un prodotto frenafiletti non permanente al bullone della piastra asta di selezione e serrarlo.
Coppia - Bullone piastra asta di selezione: 9,8 Nm (1,0 kgfm)
la leva di posizionamento ingranaggio in posi Portare zione di folle [D]. che lalbero di uscita e lalbero conduttore ruo Controllare tino liberamente.
il gruppo cambio (vedere Rimozione gruppo Rimuovere cambio). i seguenti componenti dalla scatola del cambio Togliere [A]. Aste di selezione [B] Forcelle di selezione [C] Albero di trasmissione [D] Albero di uscita [E]
il nuovo cuscinetto a sfera [A] e la nuova pista Quando [B] sono installati nella scatola del cambio [C], premerli e
Attrezzo speciale Kit installatore per cuscinetti: 57001-1129
Installare il nuovo cuscinetto a sfera e la nuova pista in modo che il lato con gradino [D] sia rivolto verso linterno della scatola del cambio.
il cuscinetto a sfera [E] per il tamburo del cambio Quando installato nella scatola del cambio, inserire il cuscinetto a sfera fino a battuta.
NOTA
il supporto del cuscinetto dellalbero di trasmis Installare sione [A]. un prodotto frenafiletti non permanente sulle fi Applicare lettature della vite del supporto cuscinetto dellalbero di trasmissione [B] e serrarla.
Coppia - Vite supporto cuscinetto albero di trasmissione: 4,9 Nm (0,50 kgfm)
i seguenti componenti in blocco. Installare Albero di trasmissione [F] Albero di uscita [G] Installare le forcelle come indicato in figura. Posizionare la forcella con le alette pi corte [H] sullalbero conduttore e collocare il perno nella scanalatura centrale nel tamburo del cambio. Le due forcelle [J] sullalbero di uscita sono identiche. Installare le aste di selezione osservando la posizione della scanalatura. La lunghezza dellasta [K] del lato dellalbero di uscita minore della lunghezza dellasta [L] dellasta dellalbero conduttore. Applicare una soluzione di olio al bisolfuro di molibdeno sugli ingranaggi del cambio contrassegnati dal riferimento X [M]. Assicurarsi che il distanziale [N] si trovi sullalbero di uscita. Installare il gruppo cambio (vedere Installazione gruppo cambio).
della 5a marcia [A] sullalbero di uscita Lingranaggio monta tre sfere dacciaio per il rilevatore meccanico di folle. Rimuovere lingranaggio della 5a marcia. Disporre lalbero di uscita in posizione verticale bloccando lingranaggio della 3a marcia [B]. Ruotare [C] velocemente lingranaggio della 5a marcia e rimuoverlo estraendolo dallalto.
olio motore sulle boccole, sui cuscinetti ad aghi Applicare e sugli alberi. le boccole [A] dellingranaggio sugli alberi con i Installare rispettivi fori [B] allineati.
tutti gli anelli elastici di sicurezza rimossi. Sostituire gli elastici di sicurezza [A] in modo tale Installare che il foro [B]anelli sia allineato alla scanalatura [C].
le sfere dacciaio nei fori dellingranaggio della 5a Inserire marcia nellalbero di uscita allineando i tre fori olio. Ingranaggio 5a [A] Albero di uscita [B] Sfere di acciaio [C] Fori per lolio [D]
ATTENZIONE
Non ingrassare le sfere per tenerle in posizione. Ci provoca malfunzionamenti al rilevatore meccanico di folle.
1. Albero di trasmissione 2. 1a marcia 3. 2a marcia 4. 3a marcia 5. 4a marcia 6. 5a marcia 7. Ingranaggio 6a (superiore) 8. Boccola 9. Rondella dentata, 34 mm 10. Anello elastico di sicurezza 11. Boccola 12. Rondella di spinta, 30 mm 13. Cuscinetto ad aghi 14. Anello elastico di sicurezza 15. Albero di uscita 16. Distanziale, 39 mm 17. Rondella, 40 mm 18. Boccola 19. Rondella dentata, 38 mm 20. Spessore, 28 mm 21. Sfera dacciaio 22. Anello elastico di sicurezza, 32,2 mm 23. Rondella di spinta, 25 mm
Fare riferimento a Smontaggio gruppo cambio. Fare riferimento a Montaggio gruppo cambio.
Disassemblaggio tamburo cambio Montaggio tamburo cambio
Fare riferimento a Smontaggio gruppo cambio. Fare riferimento a Montaggio gruppo cambio.
Curvatura della forcella di selezione
il controllo visivo delle forcelle di selezione e Eseguire sostituire tutte le forcelle piegate. Una forcella piegata potrebbe determinare difficolt di innesto delle marce o provocare salti di marcia sotto carico. 90 [A]
lo spessore delle alette [A] della forcella di sele Misurare zione e misurare la larghezza [B] delle scanalature dellingranaggio. Se lo spessore di unaletta della forcella di selezione inferiore al limite di servizio, la forcella deve essere sostituita.
Spessore aletta forcella di selezione 5,9 6,0 mm Standard: Limite di servizio: 5,8 mm
il diametro del perno di guida [A] della forcella di Misurare selezione e misurare la larghezza [B] di ciascuna scanalatura del tamburo del cambio. Se il perno di guida di qualunque forcella di selezione inferiore al limite di servizio, la forcella deve essere sostituita.
Diametro perno di guida forcella di selezione Standard: 6,9 7,0 mm Limite di servizio: 6,8 mm
Se la scanalatura del tamburo del cambio usurata oltre il limite di servizio, sostituire il tamburo.
Larghezza scanalatura tamburo del cambio Standard: 7,05 7,20 mm Limite di servizio: 7,3 mm
il controllo visivo sui denti [A] dellingranaggio Effettuare e sui relativi fori [B].
In assenza degli attrezzi summenzionati, si possono ottenere risultati soddisfacenti riscaldando la gabbia del cuscinetto ad una temperatura massima di circa 93C e picchiettando il cuscinetto per farlo entrare o uscire.
NOTA
ATTENZIONE
Non scaldare la scatola con un cannello. La gabbia subirebbe una deformazione. Immergere la gabbia in olio e riscaldare lolio. di una pressa e del kit installatore per cusci Servendosi netti [A], inserire il nuovo cuscinetto a sfere finch non si
RUOTE/PNEUMATICI 10-1
Ruote/pneumatici
INDICE
Vista esplosa .......................................................................................................................... Specifiche ............................................................................................................................... Attrezzi speciali....................................................................................................................... Ruote (cerchi) ......................................................................................................................... Rimozione ruota anteriore................................................................................................. Montaggio ruota anteriore................................................................................................. Rimozione ruota posteriore............................................................................................... Montaggio ruota posteriore ............................................................................................... Controllo ruota .................................................................................................................. Controllo perno ruota ........................................................................................................ Controllo equilibratura....................................................................................................... Regolazione equilibratura ................................................................................................. Rimozione contrappeso di equilibratura............................................................................ Installazione contrappeso di equilibratura......................................................................... Pneumatici.............................................................................................................................. Controllo/regolazione della pressione............................................................................... Controllo pneumatici ......................................................................................................... Rimozione pneumatico ..................................................................................................... Installazione pneumatico .................................................................................................. Riparazione pneumatico ................................................................................................... Cuscinetto mozzo ................................................................................................................... Rimozione cuscinetto mozzo ............................................................................................ Installazione cuscinetto mozzo ......................................................................................... Controllo cuscinetto mozzo............................................................................................... Lubrificazione del cuscinetto del mozzo ........................................................................... 10-2 10-4 10-5 10-6 10-6 10-6 10-8 10-9 10-10 10-11 10-11 10-11 10-12 10-12 10-14 10-14 10-14 10-14 10-14 10-16 10-17 10-17 10-17 10-18 10-18
10
10-2 RUOTE/PNEUMATICI
Vista esplosa
RUOTE/PNEUMATICI 10-3
Vista esplosa
N. 1 2 3 Elemento di fissaggio Perno ruota anteriore Bullone morsetto perno ruota anteriore Dado perno ruota posteriore Coppia kgfm 11,0 2,0 11,0 Osservazioni
Nm 108 20 108
4. Staffa della pinza (modelli KLE650B) G: Applicare grasso. HG: Applicare grasso resistente alle alte temperature. R: Pezzi di ricambio WL: Applicare una soluzione di acqua e sapone o lubrificante per materiali in gomma.
10-4 RUOTE/PNEUMATICI
Specifiche
Voce Ruote (cerchi) Scentratura cerchio: Assiale Radiale Scentratura perno ruota/100 mm Equilibratura ruota Contrappesi di equilibratura Dimensioni cerchio: Lato anteriore Posteriore Pneumatici Pressione (a freddo): Lato anteriore Posteriore Profondit battistrada: Lato anteriore Posteriore Pneumatici standard: Lato anteriore Posteriore Standard Limite di servizio
TIR 0,5 mm o meno TIR 0,8 mm o meno TIR 0,03 mm o meno 10 g o meno 10 g, 20 g, 30 g 17 3,50 17 4,50
fino a 180 kg di carico: 225 kPa (2,25 kgf/cm) fino a 180 kg di carico: 250 kPa (2,50 kgf/cm) 6,5 mm 9,0 mm Marca, tipo DUNLOP, SPORTMAX RADIAL D221FAG DUNLOP, SPORTMAX D221G
1 mm (AT, CH, DE) 1,6 mm Fino a 130 km/h: 2 mm Oltre 130 km/h: 3 mm Dimensioni 120/70 ZR17 M/C (58 W) 160/60 ZR17 M/C (69 W)
PERICOLO
Utilizzare pneumatici della stessa marca sia sulla ruota anteriore sia su quella posteriore.
RUOTE/PNEUMATICI 10-5
Attrezzi speciali
Kit installatore cuscinetti: 57001-1129 Albero estrattore cuscinetti, 57001-1377 13:
Martinetto: 57001-1238
20
22:
10-6 RUOTE/PNEUMATICI
Ruote (cerchi)
Rimozione ruota anteriore
Pinze freno anteriore [B]
la carenatura inferiore (vedere Rimozione ca Rimuovere renatura inferiore nel capitolo Telaio) Sollevare da terra la ruota anteriore con un martinetto.
Attrezzi speciali Martinetto: 57001-1238 Accessorio per martinetto: 57001-1608
il perno ruota da destra e lasciar cadere la ruota Estrarre anteriore dalle forcelle.
ATTENZIONE
Non appoggiare la ruota a terra con i dischi rivolti verso il basso. Questo pu danneggiare o deformare il disco. Collocare dei blocchi di legno sotto la ruota in modo che il disco non tocchi terra.
NOTA
RUOTE/PNEUMATICI 10-7
Ruote (cerchi)
grasso resistente alle alte temperature sui lab Applicare bri delle guarnizioni. Fissare i collari [A] su entrambi i lati del mozzo.
di serrare il bullone del morsetto perno ruota sullo Prima stelo destro della forcella, sollevare e abbassare la forcella 4 o 5 volte per consentire allo stelo destro della forcella di adattarsi sul perno ruota anteriore.
Posizionare un blocco davanti alla ruota anteriore per evitare che si muova.
NOTA
il gioco [B] tra lo stelo destro [C] della forcella e Controllare il collare [D] con lo spessimetro. Il gioco dovrebbe essere pari a circa 2,0 mm. Se il gioco non rientra in questo intervallo, rimuovere nuovamente la ruota anteriore e controllare se il perno, il mozzo della ruota e gli altri componenti correlati sono danneggiati. la carenatura inferiore (vedere Installazione ca Installare renatura inferiore nel capitolo Telaio). le pinze del freno anteriore (vedere Installa Installare zione pinza nel capitolo Freni). lefficacia del freno anteriore (vedere Con Controllare trollo funzionamento freno nel capitolo Manutenzione periodica).
PERICOLO
Non utilizzare la motocicletta se non si ottiene la piena operativit della leva del freno. A tal fine occorre azionare pi volte la leva del freno fino a portare le pastiglie a contatto con il disco. Se non si effettua questa operazione, il freno non funzioner quando la leva verr azionata per la prima volta.
10-8 RUOTE/PNEUMATICI
Ruote (cerchi)
Rimozione ruota posteriore
da terra la ruota posteriore con un cavalletto Sollevare [A].
la catena di trasmissione [A] dalla corona ti Rimuovere randola verso sinistra. Spostare la ruota posteriore allindietro e rimuoverla.
ATTENZIONE
Non appoggiare la ruota a terra con il disco rivolto verso il basso. Questo pu danneggiare o deformare il disco. Collocare dei blocchi di legno sotto la ruota in modo che il disco non tocchi terra.
RUOTE/PNEUMATICI 10-9
Ruote (cerchi)
Montaggio ruota posteriore
grasso resistente alle alte temperature sui lab Applicare bri delle guarnizioni. Fissare i collari [A] su entrambi i lati del mozzo.
la catena di trasmissione sulla corona. Calzare Installare forcellone.la staffa [A] della pinza freno sul fermo [B] del il perno dal lato destro della ruota. Inserire il gioco della catena di trasmissione prima di Regolare serrare il dado del perno ruota (vedere Controllo gioco
NOTA
10-10 RUOTE/PNEUMATICI
Ruote (cerchi)
la pinza del freno anteriore (vedere Installa Installare zione pinza nel capitolo Freni). i modelli dotati di ABS, installare il sensore di rota Per zione della ruota posteriore (vedere Installazione del sen-
sore di rotazione della ruota posteriore nel capitolo Freni). Controllare lefficacia del freno posteriore (vedere Controllo funzionamento freno nel capitolo Manutenzione periodica).
PERICOLO
Non utilizzare la motocicletta se non si ottiene la piena operativit del pedale del freno: questo avviene azionando pi volte il pedale del freno fino a portare le pastiglie a contatto con il disco. Non effettuando questa operazione, i freni non funzionano la prima volta che si aziona il pedale.
Controllo ruota
Se si rilevano inceppamenti, sostituire i cuscinetti del mozzo. Verificare se la ruota presenta piccole fessure, ammaccature, flessioni o deformazione. In caso di danni alla ruota, sostituirla. Rimuovere la ruota e sostenerla con il pneumatico tramite il perno ruota. Misurare il disassamento del cerchio, assiale [A] e radiale [B], con un comparatore. Se il disassamento supera il limite di servizio, sostituire i cuscinetti del mozzo. Se il problema non dovuto ai cuscinetti, sostituire la ruota.
Scentratura del cerchio (con il pneumatico inserito) Standard: Assiale Radiale Limite di servizio: Assiale Radiale TIR 1,0 mm TIR 1,0 mm TIR 0,5 mm o meno TIR 0,8 mm o meno
PERICOLO
Non cercare di riparare una ruota danneggiata. Se vi sono altri danni oltre a quelli ai cuscinetti, la ruota deve essere sostituita per garantire condizioni di funzionamento sicure.
RUOTE/PNEUMATICI 10-11
Ruote (cerchi)
Controllo perno ruota
i perni ruota anteriore e posteriore (vedere Rimo Togliere zione ruota anteriore/posteriore). il controllo visivo sul perno ruota anteriore e po Eseguire steriore per verificare se sono danneggiati.
Se il perno ruota danneggiato o piegato, sostituirlo. Collocare il perno ruota su blocchi a V distanti tra loro 100 mm [A] e posizionare il comparatore [B] sul perno ruota in un punto a met tra i blocchi. Ruotare [C] il perno ruota per misurare la scentratura La differenza tra i rilevamenti superiore e inferiore del comparatore rappresenta la misura del disassamento. Se il disassamento supera il limite di servizio, sostituire il perno ruota.
Scentratura perno ruota/100 mm Standard: TIR 0,03 mm o meno Limite di servizio: TIR 0,2 mm
Controllo equilibratura
le ruote anteriore e posteriore (vedere Rimozione Togliere ruota anteriore/posteriore). la ruota in modo che essa possa girare libera Sostenere mente. leggermente la ruota e contrassegnare [A] la Ruotare ruota nel punto pi alto quando si ferma.
autonomamente in varie posizioni, essa ben equilibrata. Se la ruota si ferma sempre in una posizione, regolare lequilibratura della ruota (vedere Regolazione equilibratura).
Regolazione equilibratura
la ruota si ferma sempre nella stessa posizione, fis Se sare provvisoriamente un contrappeso di equilibratura [A]
sul cerchio, in corrispondenza del riferimento, usando nastro adesivo. Ruotare la ruota di 1/4 di giro [B] e verificare se la ruota si ferma o no in questa posizione. Se si ferma, stato utilizzato il contrappeso di equilibratura corretto. Se la ruota gira e il contrappeso sale, sostituire il contrappeso con quello immediatamente pi pesante. Se la ruota gira e il contrappeso scende, sostituire il contrappeso con quello immediatamente pi leggero. Ripetere queste operazioni fino a quando la ruota non si ferma dopo essere stata ruotata di 1/4 di giro. Ruotare la ruota ancora di 1/4 di giro e quindi ancora di 1/4 di giro per verificare se la ruota sia correttamente equilibrata. Ripetere lintera procedura per il numero di volte necessario ad ottenere lequilibratura corretta della ruota. Installare il contrappeso di equilibratura in modo permanente.
10-12 RUOTE/PNEUMATICI
Ruote (cerchi)
Rimozione contrappeso di equilibratura
due cacciaviti a punta normale [A] [B] fra la ner Inserire vatura [C] e il contrappeso [D] come indicato in figura. il contrappeso di equilibratura con i due caccia Forzando viti sollevarlo e rimuoverlo. Eliminare il contrappeso di equilibratura usato.
ATTENZIONE
Non picchiettare i cacciaviti. Il cerchio potrebbe subire danni.
se il contrappeso presenta un gioco sulla lama Verificare [A] e sul fermo [B].
PERICOLO
Se il contrappeso di equilibratura presenta qualunque gioco sulla nervatura del cerchio, la lama e/o il fermo si sono dilatati. Sostituire il contrappeso di equilibratura allentato. Non riutilizzare il contrappeso di equilibratura. Le ruote non equilibrate possono creare condizioni di marcia rischiose.
Contrappeso di equilibratura Numero componente 41075-0007 41075-0008 41075-0009 Contrappeso 10 g 20 g 30 g
NOTA
contrappesi di equilibratura sono disponibili presso i concessionari Kawasaki nei formati da 10, 20 e 30 grammi. Uno squilibrio inferiore a 10 grammi solitamente non compromette la stabilit di marcia. Non utilizzare quattro o pi contrappesi di equilibratura (oltre 90 grammi). Se la ruota necessita di un contrappeso di equilibratura supplementare, smontarla per individuare la causa. scorrere il contrappeso [A] sulla nervatura [B] spin Far gendo o martellando [C] leggermente il fermo [D]. Lato sinistro [E] Lato destro [F]
RUOTE/PNEUMATICI 10-13
Ruote (cerchi)
Ricordare di installare il contrappeso di equilibratura. Controllare che la lama [A] e il fermo [B] siano alloggiati correttamente sul cerchio [C] e che il fermo sia agganciato alla nervatura [D]. Lato sinistro [E] Lato destro [F]
10-14 RUOTE/PNEUMATICI
Pneumatici
Controllo/regolazione della pressione
riferimento a Controllo pressione nel capitolo Manu Fare tenzione periodica.
Controllo pneumatici
Rimozione pneumatico
i talloni dei pneumatici e le flange dei cerchi su Lubrificare entrambi i lati con una soluzione di acqua e sapone o con lubrificante per elementi in gomma. Questo aiuta i talloni dei pneumatici a scivolare dalle flange dei cerchi.
ATTENZIONE
Non lubrificare con olio motore o distillati del petrolio, perch questi deteriorano il pneumatico. il pneumatico dal cerchio servendosi di un ap Rimuovere parecchio reperibile in commercio adatto per lo smontaggio.
Non possibile rimuovere i pneumatici con attrezzi manuali poich essi sono fissati troppo saldamente ai cerchi.
NOTA
Installazione pneumatico
PERICOLO
Utilizzare pneumatici della stessa marca sia sulla ruota anteriore sia su quella posteriore. il cerchio e il pneumatico e sostituirli se ne Controllare cessario. le superfici di tenuta del cerchio e del pneumatico Pulire e levigare le superfici di tenuta del cerchio con una tela a
ATTENZIONE
Sostituire la valvola dellaria quando si sostituisce il pneumatico. Non riutilizzare la valvola dellaria.
RUOTE/PNEUMATICI 10-15
Pneumatici
Installare una nuova valvola nel cerchio. Rimuovere il cappuccio valvola, lubrificare la guarnizione [A] dello stelo con una soluzione di acqua e sapone o lubrificante per elementi in gomma e tirare [B] lo stelo della valvola attraverso il cerchio dallinterno verso lesterno, fino a innestarlo in posizione.
ATTENZIONE
Non utilizzare olio motore o distillati di petrolio greggio per lubrificare lo stelo, in quanto potrebbero deteriorarne la guarnizione.
il riferimento di rotazione sui pneumatici ante Controllare riore e posteriore per installarli correttamente sul cerchio. Riferimento [A] rotazione pneumatico Direzione di rotazione [B]
il pneumatico sul cerchio in modo tale che la Posizionare valvola [A] sia allineata con il riferimento di equilibratura [B] del pneumatico (il segno apportato col gesso durante la rimozione o il punto di vernice gialla su un pneumatico nuovo). Installare il tallone del pneumatico sulla flangia del cerchio servendosi di un apparecchio reperibile in commercio adatto per lo smontaggio. Lubrificare i talloni dei pneumatici e le flange dei cerchi con soluzione di acqua e sapone o lubrificante per elementi in gomma per facilitare il posizionamento dei talloni nelle superfici di tenuta del cerchio quando si gonfia il pneumatico. Centrare il cerchio nei talloni del pneumatico e gonfiare il pneumatico con aria compressa fino a quando i talloni si appoggiano sulle superfici di tenuta.
PERICOLO
Accertarsi di installare lanima della valvola ogni volta che si gonfia il pneumatico e non superare la pressione di 400 kPa (4,0 kgf/cm). Un gonfiaggio eccessivo pu determinare lesplosione dei pneumatici con possibilit di lesioni e pericolo di morte.
10-16 RUOTE/PNEUMATICI
Pneumatici
che le linee [A] del cerchio su entrambi i lati Controllare dei fianchi del pneumatico siano parallele alle flange del cerchio. Se le flange del cerchio e le linee del cerchio sul fianco del pneumatico non sono parallele, rimuovere lo spillo della valvola. Lubrificare le flange del cerchio e i talloni del pneumatico. Installare lo spillo della valvola e gonfiare nuovamente il pneumatico. Dopo che i talloni del pneumatico si sono appoggiati alle flange del cerchio, verificare leventuale presenza di perdite di aria. Gonfiare il pneumatico leggermente sopra il valore standard. Utilizzare una soluzione di acqua e sapone o immergere il pneumatico e verificare se vi sono bolle che indicano la presenza di una perdita. Regolare la pressione sul valore specificato (vedere Controllo pressione nel capitolo Manutenzione periodica). Installare il cappuccio della valvola dellaria. Regolare lequilibratura della ruota (vedere Registrazione dellequilibratura).
Riparazione pneumatico
Attualmente sono ampiamente utilizzati due tipi di riparazione per i pneumatici tubeless. Un tipo viene definito riparazione temporanea (esterna), che pu essere effettuata senza rimuovere il pneumatico dal cerchio; laltro viene chiamato riparazione permanente (interna) e richiede la rimozione del pneumatico. un fatto acclarato che le riparazioni permanenti (interne) garantiscono una maggior durata dei pneumatici rispetto a quelle temporanee (esterne). Inoltre, le riparazioni permanenti (interne) hanno il vantaggio di consentire un esame approfondito, che pu rilevare danni secondari non visibili con un controllo esterno del pneumatico. Per questi motivi, Kawasaki non raccomanda la riparazione temporanea (esterna). Sono raccomandate soltanto le riparazioni permanenti (interne). I metodi di riparazione possono variare leggermente da una marca allaltra. Per ottenere risultati sicuri, seguire i metodi di riparazione indicati dal produttore degli attrezzi e dei materiali di riparazione.
RUOTE/PNEUMATICI 10-17
Cuscinetto mozzo
Rimozione cuscinetto mozzo
la ruota posteriore (vedere Smontaggio ruota an Togliere teriore/posteriore) ed estrarre i seguenti componenti: Collari Giunto (allesterno del mozzo ruota posteriore) Guarnizioni dingrassaggio lestrattore per cuscinetti per smontare i cusci Utilizzare netti del mozzo [A].
ATTENZIONE
Non appoggiare la ruota a terra con il disco rivolto verso il basso. Questo pu danneggiare o deformare il disco. Collocare dei blocchi di legno sotto la ruota in modo che il disco non tocchi terra.
Attrezzi speciali Testa estrattore cuscinetti, 20 22 [B]: 57001 -1293 Albero estrattore per cuscinetti, 13 [C]: 57001 -1377
di installare i cuscinetti ruota, rimuovere eventuali Prima tracce di sporco o particelle estranee dal mozzo usando
un getto di aria compressa per prevenire la contaminazione dei cuscinetti. Sostituire i cuscinetti.
NOTA
le guarnizioni. Sostituire Spingere verso linterno le guarnizioni [A] in modo che la superficie di tenuta sia a filo [B] con lestremit del foro. bri delle guarnizioni.
Attrezzo speciale Kit di montaggio cuscinetti [C]: 57001-1129
10-18 RUOTE/PNEUMATICI
Cuscinetto mozzo
Controllo cuscinetto mozzo
Poich i cuscinetti del mozzo sono realizzati con tolleranze estremamente ridotte, normalmente non possibile misurare il gioco.
Non rimuovere i cuscinetti per effettuarne il controllo. Qualunque cuscinetto rimosso deve essere sostituito.
in avanti e allindietro [A] ciascun cuscinetto nel Ruotare mozzo verificando contemporaneamente leventuale presenza di giochi, ruvidit o inceppamenti. Se si rilevano giochi, ruvidit o inceppamenti, sostituire il cuscinetto. Esaminare la guarnizione [B] del cuscinetto per verificare leventuale presenza di lacerazioni o perdite. Se la guarnizione presenta lacerazioni o perdite, sostituire il cuscinetto.
NOTA
Poich i cuscinetti del mozzo sono pieni di grasso e sigillati su entrambi i lati, non necessaria alcuna lubrificazione.
NOTA
Organi di trasmissione
INDICE
Vista esplosa .......................................................................................................................... Specifiche ............................................................................................................................... Attrezzi speciali....................................................................................................................... Catena di trasmissione ........................................................................................................... Controllo del gioco della catena di trasmissione............................................................... Registrazione del gioco della catena di trasmissione ....................................................... Controllo/regolazione allineamento ruote ......................................................................... Controllo usura della catena di trasmissione .................................................................... Lubrificazione della catena di trasmissione ...................................................................... Rimozione catena di trasmissione .................................................................................... Installazione catena di trasmissione ................................................................................. Pignone, giunto....................................................................................................................... Rimozione pignone motore ............................................................................................... Installazione pignone motore ............................................................................................ Rimozione corona ............................................................................................................. Installazione corona .......................................................................................................... Installazione giunto ........................................................................................................... Rimozione cuscinetto giunto ............................................................................................. Montaggio cuscinetto giunto ............................................................................................. Controllo cuscinetto giunto................................................................................................ Lubrificazione cuscinetto giunto........................................................................................ Controllo smorzatore giunto.............................................................................................. Controllo usura ingranaggi................................................................................................ Controllo deformazione corona......................................................................................... 11-2 11-4 11-5 11-6 11-6 11-6 11-6 11-6 11-6 11-6 11-8 11-10 11-10 11-11 11-11 11-11 11-12 11-12 11-12 11-13 11-13 11-13 11-13 11-14
11
G: Applicare grasso. HG: Applicare grasso resistente alle alte temperature. HO: Applicare olio pesante. L: Applicare un prodotto frenafiletti non permanente. MO: Applicare una soluzione di olio e grasso al bisolfuro di molibdeno. (miscela di olio motore e grasso al bisolfuro di molibdeno con un rapporto di peso 10 : 1) R: Pezzi di ricambio
0,5 mm
riferimento a Regolazione gioco catena di trasmis Fare sione nel capitolo Manutenzione periodica.
riferimento a Controllo allineamento ruote nel capi Fare tolo Manutenzione periodica.
riferimento a Controllo usura catena di trasmissione Fare nel capitolo Manutenzione periodica.
riferimento a Controllo condizioni di lubrificazione Fare catena di trasmissione nel capitolo Manutenzione perio-
NOTA
Rimuovere: coperchio del pignone motore (vedere Rimozione del pignone motore) Bulloni [A] Il coperchio [B] della catena
il supporto del perno finch non tocca il perno Avvitare catena. che il perno di taglio venga a contatto con il Accertare centro del perno catena.
il manubrio [A] nel corpo. Avvitare Avvitare supporto del perno con la chiave [B] in senso orario peril estrarre il perno catena.
abbia sostituito la seconda. Staccare la vecchia catena di trasmissione dalla nuova. Applicare grasso ai perni [A] delle maglie e alle guarnizioni [B] [C]. Calzare la catena di trasmissione sulla corona attraverso il forcellone. Inserire i perni delle maglie nelle estremit della catena di trasmissione. Installare le guarnizioni [C]. Installare la piastra della maglia in modo che il riferimento [D] sia rivolto verso lesterno. Spingere la piastra della maglia a mano o con la pinza per fissarla. In caso di una catena con guarnizioni dingrassaggio, accertarsi di disporre correttamente le guarnizioni dingrassaggio.
sul corpo il supporto piastra (a) [A] e il supporto Collocare piastra (b) [B].
il supporto piastra (a) sulla piastra della maglia. Montare Avvitare a mano il supporto del perno finch il supporto piastra (b) non tocca laltra piastra della maglia.
in senso orario il supporto del perno con la chiave Avvitare finch due perni di maglia non si inseriscono nella scana-
il supporto del perno finch il perno di rivettatura Ruotare non tocca il perno di maglia.
la chiave in senso orario finch la punta del perno Ruotare di rivettatura non viene a contatto con il perno di maglia. Rivettarlo. Stessa operazione per laltro perno di maglia.
la cianfrinatura, verificare leventuale pre Completata senza di fessure nella zona cianfrinata del perno di
maglia. Misurare il diametro esterno [A] del perno di maglia e la larghezza [B] delle piastre di maglia.
Diametro esterno del perno di maglia. Standard: 5,7 6,0 mm Larghezza esterna piastre di maglia Standard: 17,25 17,45 mm
Se la lettura supera la lunghezza prescritta, tagliare e unire nuovamente la catena. Controllare il movimento dei rulli. Regolare il gioco della catena di trasmissione dopo aver installato la catena (vedere Regolazione gioco catena di trasmissione nel capitolo Manutenzione periodica).
la rondella piegata [A]. Appiattire Rimuovere il dado [B] e la rondella del pignone motore.
NOTA
da terra la ruota posteriore con un cavalletto. Sollevare Allentare il gioco della catena di trasmissione (vedere Re golazione gioco catena di trasmissione nel capitolo Manu-
tenzione periodica). Rimuovere la catena di trasmissione dalla corona verso destra. Rimuovere il pignone motore [A] insieme alla catena di trasmissione [B] dallalbero di uscita [C]. Togliere la catena di trasmissione dal pignone motore.
NOTA
il coperchio del pignone motore e serrare com Installare pletamente i bulloni. il gioco della catena di trasmissione dopo aver Regolare installato il pignone (vedere Regolazione gioco catena di trasmissione nel capitolo Manutenzione periodica).
Rimozione corona
la ruota posteriore (vedere Smontaggio ruota po Togliere steriore nel capitolo Ruote/pneumatici).
ATTENZIONE
Non appoggiare la ruota a terra con il disco rivolto verso il basso. Questo pu danneggiare o deformare il disco. Collocare dei blocchi di legno sotto la ruota in modo che il disco non tocchi terra. i dadi [A] della corona. Rimuovere Rimuovere la corona [B].
Installazione corona
la corona con il riferimento relativo al numero Installare dei denti [A] rivolto verso lesterno. Serrare i dadi della corona.
Coppia - Dadi corona: 59 Nm (6,0 kgfm)
la ruota posteriore (vedere Installazione ruota Installare posteriore nel capitolo Ruote/pneumatici).
Rimuovere: Il giunto
NOTA
Poich il cuscinetto del giunto pieno di grasso e sigillato, non necessaria alcuna lubrificazione.
Controllo smorzatore giunto
il giunto della ruota posteriore e controllare gli Rimuovere smorzatori di gomma [A]. lo smorzatore se appare danneggiato o dete Sostituire riorato.
NOTA
a vista se i denti del pignone motore e della Controllare corona sono usurati o danneggiati. Se i denti sono usurati come indicato in figura, sostituire lingranaggio e controllare lusura della catena di trasmissione (vedere Controllo usura catena della trasmissione nel capitolo Manutenzione periodica). Dente usurato (pignone motore) [A] Dente usurato (corona) [B] Senso di rotazione [C]
Se
NOTA
un ingranaggio richiede la sostituzione, probabilmente anche la catena usurata. Quando si sostituisce un ingranaggio, controllare anche la catena.
FRENI 12-1
Freni
INDICE
Vista esplosa .......................................................................................................................... Specifiche ............................................................................................................................... Attrezzi speciali....................................................................................................................... Leva e pedale del freno .......................................................................................................... Regolazione posizione leva freno ..................................................................................... Controllo posizione pedale freno ...................................................................................... Regolazione posizione pedale freno................................................................................. Rimozione pedale freno .................................................................................................... Installazione pedale freno ................................................................................................. Pinze freno ............................................................................................................................. Rimozione pinza freno anteriore ....................................................................................... Rimozione pinza freno posteriore ..................................................................................... Installazione pinza freno ................................................................................................... Disassemblaggio pinza freno anteriore............................................................................. Montaggio pinza freno anteriore ....................................................................................... Disassemblaggio pinza freno posteriore........................................................................... Montaggio della pinza freno posteriore............................................................................. Guarnizione di tenuta liquido della pinza freno danneggiata ............................................ Danni al parapolvere pinza freno posteriore e alla cuffia dattrito ..................................... Pistoncino e pompa pinza freno danneggiati .................................................................... Usura albero supporto pinza freno posteriore................................................................... Pastiglie freni .......................................................................................................................... Rimozione pastiglie freno anteriore .................................................................................. Installazione pastiglia freno anteriore ............................................................................... Rimozione pastiglia freno posteriore................................................................................. Installazione pastiglia freno posteriore.............................................................................. Controllo usura pastiglie del freno .................................................................................... Pompa freni ............................................................................................................................ Rimozione pompa freni anteriore...................................................................................... Installazione pompa freni anteriore................................................................................... Rimozione pompa freni posteriore .................................................................................... Installazione pompa freni posteriore ................................................................................. Smontaggio pompa freni anteriore.................................................................................... Smontaggio pompa freni posteriore.................................................................................. Gruppo pompa freni .......................................................................................................... Controllo pompa................................................................................................................ Disco freno ............................................................................................................................. Rimozione disco freno ...................................................................................................... Installazione disco freno ................................................................................................... Usura disco freno.............................................................................................................. Deformazione disco freno ................................................................................................. Liquido freni ............................................................................................................................ Controllo livello liquido freni .............................................................................................. Cambio del liquido freni .................................................................................................... Spurgo del circuito freni .................................................................................................... Tubo flessibile freno ............................................................................................................... Rimozione/installazione tubo flessibile freno .................................................................... Controllo tubo flessibile freno............................................................................................ Sistema frenante antiblocco (ABS) (modelli dotati) ................................................................ Precauzioni durante la manutenzione dellABS ................................................................ 12-3 12-16 12-17 12-18 12-18 12-18 12-18 12-19 12-19 12-21 12-21 12-21 12-22 12-22 12-22 12-22 12-22 12-23 12-23 12-23 12-24 12-25 12-25 12-25 12-25 12-25 12-26 12-27 12-27 12-27 12-28 12-29 12-29 12-29 12-29 12-30 12-31 12-31 12-31 12-31 12-31 12-32 12-32 12-32 12-32 12-35 12-35 12-35 12-36 12-40
12
12-2 FRENI
Generalit della ricerca dei guasti dellABS ...................................................................... Richiesta di informazioni al conducente............................................................................ Generalit dellautodiagnostica......................................................................................... Procedure dellautodiagnostica......................................................................................... Procedure di cancellazione del codice di manutenzione .................................................. Come leggere i codici di manutenzione ............................................................................ Come cancellare i codici di manutenzione........................................................................ Controllo spia ABS (LED) ................................................................................................. Controllo elettrovalvola (codice di manutenzione 13,14,17,18) ........................................ Controllo rel elettrovalvola ABS (codice di manutenzione 19) ........................................ Differenza di rotazione anomala tra la ruota anteriore e posteriore (codice di manutenzione 25) .......................................................................................................... Controllo rel motorino pompa ABS (codice di manutenzione 35) ................................... Segnale anomalo del sensore di rotazione della ruota anteriore (codice di manutenzione 42) .................................................................................................................................. Controllo cablaggio sensore di rotazione ruota anteriore (codice di manutenzione 43) ... Segnale anomalo del sensore di rotazione della ruota posteriore (codice di manutenzione 44) .......................................................................................................... Controllo cablaggio sensore di rotazione ruota posteriore (codice di manutenzione 45) . Tensione di alimentazione anomala (sottotensione) (codice di manutenzione 52)........... Tensione di alimentazione anomala (sovratensione) (codice di manutenzione 53).......... Controllo ECU (codice di manutenzione 55)..................................................................... Rimozione dellunit idraulica dellABS............................................................................. Installazione unit idraulica ABS....................................................................................... Controllo unit idraulica ABS ............................................................................................ Rimozione sensore di rotazione ruota anteriore ............................................................... Installazione sensore di rotazione ruota anteriore ............................................................ Rimozione sensore di rotazione ruota posteriore ............................................................. Installazione sensore di rotazione ruota posteriore .......................................................... Controllo sensore di rotazione ruota ................................................................................. Controllo luce aria sensore di rotazione ruota .................................................................. Controllo rotore sensore di rotazione ruota....................................................................... Rimozione/installazione tubi flessibili e tubi rigidi dei freni................................................ Controllo tubi flessibili e tubi rigidi dei freni ....................................................................... Rimozione fusibile rel elettrovalvola ABS 25 A ............................................................... Rimozione fusibile rel motorino pompa ABS 30 A .......................................................... Installazione fusibile.......................................................................................................... Controllo fusibile ............................................................................................................... 12-43 12-46 12-48 12-48 12-49 12-51 12-51 12-53 12-54 12-54 12-56 12-56 12-58 12-58 12-59 12-60 12-61 12-62 12-63 12-63 12-64 12-65 12-65 12-66 12-66 12-67 12-67 12-68 12-68 12-68 12-68 12-68 12-69 12-69 12-69
FRENI 12-3
Vista esplosa
Pagina bianca
12-4 FRENI
Vista esplosa
Modelli KLE650A7F A8F
FRENI 12-5
Vista esplosa
N. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Elemento di fissaggio valvola di spurgo Bulloni forati tubo flessibile freno Bullone girevole leva freno Controdado bullone di articolazione leva freno Bulloni di fissaggio disco freno anteriore Vite interruttore luce freno anteriore Viti tappo serbatoio freno anteriore Bulloni di fissaggio pinza anteriore Bulloni morsetto pompa freni anteriore Coppia Nm kgfm 7,8 0,80 25 2,5 1,0 0,10 5,9 0,60 27 2,8 1,0 0,10 1,5 0,15 34 3,5 11 1,1 Osservazioni
Si L
B: applicare liquido freni. L: Applicare un prodotto frenafiletti non permanente. R: Pezzi di ricambio S: Attenersi alla sequenza di serraggio prescritta. Si: Applicare grasso al silicone (es. grasso PBC).
12-6 FRENI
Vista esplosa
Modelli KLE650A9F
FRENI 12-7
Vista esplosa
N. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Elemento di fissaggio valvola di spurgo Bulloni forati tubo flessibile freno Bullone girevole leva freno Controdado bullone di articolazione leva freno Bulloni di fissaggio disco freno anteriore Vite interruttore luce freno anteriore Viti tappo serbatoio freno anteriore Bulloni di fissaggio pinza anteriore Bulloni morsetto pompa freni anteriore Coppia Nm kgfm 7,8 0,80 25 2,5 1,0 0,10 5,9 0,60 27 2,8 1,0 0,10 1,5 0,15 34 3,5 11 1,1 Osservazioni
Si L
B: applicare liquido freni. L: Applicare un prodotto frenafiletti non permanente. R: Pezzi di ricambio S: Attenersi alla sequenza di serraggio prescritta. Si: Applicare grasso al silicone (es. grasso PBC).
12-8 FRENI
Vista esplosa
Modelli KLE650A
FRENI 12-9
Vista esplosa
N. 1 2 3 4 5 6 7 Elemento di fissaggio valvola di spurgo Bulloni forati tubo flessibile freno Bullone pedale freno Bulloni di fissaggio disco freno posteriore Bulloni di fissaggio pinza freno posteriore Bulloni di fissaggio pompa freni posteriore Controdado asta di comando pompa freni posteriore Coppia kgfm 0,80 2,5 0,90 2,8 2,5 2,5 1,8 Osservazioni
Nm 7,8 25 8,8 27 25 25 18
B: applicare liquido freni. G: Applicare grasso. L: Applicare un prodotto frenafiletti non permanente. R: Pezzi di ricambio Si: Applicare grasso al silicone (es. grasso PBC).
12-10 FRENI
Vista esplosa
Modelli KLE650B7F B8F
FRENI 12-11
Vista esplosa
N. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Elemento di fissaggio valvola di spurgo Bulloni forati tubo flessibile freno Bullone girevole leva freno Controdado bullone di articolazione leva freno Dadi giunto tubo rigido freno Bulloni di fissaggio disco freno anteriore Vite interruttore luce freno anteriore Viti tappo serbatoio freno anteriore Bulloni di fissaggio pinza anteriore Bulloni morsetto pompa freni anteriore Coppia kgfm 0,80 2,5 0,10 0,60 1,8 2,8 0,10 0,15 3,5 1,1 Osservazioni
Si
B: applicare liquido freni. L: Applicare un prodotto frenafiletti non permanente. R: Pezzi di ricambio S: Attenersi alla sequenza di serraggio prescritta. Si: Applicare grasso al silicone (es. grasso PBC).
12-12 FRENI
Vista esplosa
Modelli KLE650B9F
FRENI 12-13
Vista esplosa
N. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Elemento di fissaggio valvola di spurgo Bulloni forati tubo flessibile freno Bullone girevole leva freno Controdado bullone di articolazione leva freno Dadi giunto tubo rigido freno Bulloni di fissaggio disco freno anteriore Vite interruttore luce freno anteriore Bulloni di fissaggio pinza anteriore Bulloni morsetto pompa freni anteriore Coppia kgfm 0,80 2,5 0,10 0,60 1,8 2,8 0,10 3,5 1,1 Osservazioni
Si
B: applicare liquido freni. L: Applicare un prodotto frenafiletti non permanente. R: Pezzi di ricambio S: Attenersi alla sequenza di serraggio prescritta. Si: Applicare grasso al silicone (es. grasso PBC).
12-14 FRENI
Vista esplosa
Modelli KLE650B
FRENI 12-15
Vista esplosa
N. 1 2 3 4 5 6 7 8 Elemento di fissaggio valvola di spurgo Bulloni forati tubo flessibile freno Bullone pedale freno Dadi giunto tubo rigido freno Bulloni di fissaggio disco freno posteriore Bulloni di fissaggio pinza freno posteriore Bulloni di fissaggio pompa freni posteriore Controdado asta di comando pompa freni posteriore Coppia kgfm 0,80 2,5 0,90 1,8 2,8 2,5 2,5 1,8 Osservazioni
Nm 7,8 25 8,8 18 27 25 25 18
B: applicare liquido freni. G: Applicare grasso. L: Applicare un prodotto frenafiletti non permanente. R: Pezzi di ricambio Si: Applicare grasso al silicone (es. grasso PBC).
12-16 FRENI
Specifiche
Voce Leva e pedale del freno Posizione leva del freno Gioco leva freno Gioco del pedale Posizione pedale Pastiglie freni Spessore del materiale di attrito: Lato anteriore Posteriore Disco freno Spessore: Lato anteriore Posteriore Disassamento Liquido freni Qualit Standard 5 modalit di regolazione (adattabili al conducente) Non regolabile Non regolabile Circa 50 mm sotto la parte superiore della pedana Limite di servizio
4,5 mm 5,0 mm
1 mm 1 mm
FRENI 12-17
Attrezzi speciali
Pinze per anelli elastici di sicurezza interni: 57001-143 Tester tascabile: 57001-1394
Martinetto: 57001-1238
12-18 FRENI
Leva e pedale del freno
Regolazione posizione leva freno
Il registro ha 5 posizioni di modo da poter regolare la posizione della leva del freno in funzione della mano del conducente. Spingere la leva in avanti e ruotare il registro [A] per allineare il numero con la freccia [B] sul supporto della leva. La distanza dalla manopola alla leva minima al numero 5 e massima al numero 1.
NOTA
il funzionamento dellinterruttore luce freno Controllare posteriore (vedere Controllo funzionamento interruttore luce freno nel capitolo Manutenzione periodica).
FRENI 12-19
Leva e pedale del freno
Rimozione pedale freno
grasso sullasse del perno [A] e installare la ron Applicare della [B]. Installare: Pedale freno [C]
lestremit inferiore della molla [A] interruttore Collegare luce freno posteriore alla molla di richiamo. lestremit superiore della molla di richiamo [B] Collegare al gancio del pedale.
12-20 FRENI
Leva e pedale del freno
la posizione del pedale del freno (vedere Con Controllare trollo posizione pedale freno).
FRENI 12-21
Pinze freno
Rimozione pinza freno anteriore
il bullone forato [A] allestremit inferiore del Allentare tubo flessibile del freno e serrarlo senza stringere ecces-
sivamente. Svitare i bulloni di fissaggio [B] della pinza e staccare la pinza freno [C] dal disco. Svitare il bullone forato e rimuovere il(i) tubo(i) flessibile(i) del freno [D] dalla pinza (vedere Sostituzione tubi flessibili e tubi rigidi dei freni nel capitolo Manutenzione periodica).
ATTENZIONE
Sciacquare immediatamente il liquido freni fuoriuscito.
NOTA
il bullone forato [A] allestremit inferiore del Allentare tubo flessibile del freno e serrarlo senza stringere ecces-
sivamente. Svitare i bulloni di fissaggio [B] della pinza e staccare la pinza freno [C] dal disco. Svitare il bullone forato e rimuovere il tubo flessibile del freno [D] dalla pinza (vedere Sostituzione tubi flessibili e tubi rigidi dei freni nel capitolo Manutenzione periodica).
ATTENZIONE
Sciacquare immediatamente il liquido freni fuoriuscito.
NOTA
12-22 FRENI
Pinze freno
Installazione pinza freno
la pinza freno e lestremit inferiore del tubo Installare flessibile del freno.
flessibile. Serrare:
Coppia - Bulloni di fissaggio pinza freno Anteriore: 34 Nm (3,5 kgfm) Posteriore: 25 Nm (2,5 kgfm) Bulloni cavi del tubo flessibile freno: 25 Nm (2,5 kgfm)
il circuito dei freni (vedi Spurgo del circuito Spurgare freni). che lazione frenante sia efficace, non vi sia Verificare incollaggio freni e non vi siano perdite di liquido.
PERICOLO
Non utilizzare la motocicletta se non si ottiene la piena operativit della leva o del pedale del freno: questo avviene azionando pi volte la leva o il pedale del freno fino a portare le pastiglie a contatto con il disco. Non effettuando questa operazione, i freni non funzionano la prima volta che si aziona la leva o il pedale.
riferimento a Sostituzione componenti in gomma Fare della pinza nel capitolo Manutenzione periodica.
riferimento a Sostituzione componenti in gomma Fare della pinza nel capitolo Manutenzione periodica.
riferimento a Sostituzione componenti in gomma Fare della pinza nel capitolo Manutenzione periodica.
riferimento a Sostituzione componenti in gomma Fare della pinza nel capitolo Manutenzione periodica.
FRENI 12-23
Pinze freno
Guarnizione di tenuta liquido della pinza freno danneggiata
La guarnizione di tenuta (guarnizione pistoncino) [A] collocata intorno al pistoncino per mantenere il gioco fra la pastiglia e il disco. Se la guarnizione in cattive condizioni, pu provocare lusura eccessiva della pastiglia o lincollamento del freno, con conseguente aumento della temperatura dei dischi o del liquido freno. Sostituire la guarnizione di tenuta qualora manifesti uno dei sintomi elencati qui di seguito. Perdita liquido freni attorno alla pastiglia. Surriscaldamento freni. Notevole differenza di usura fra la pastiglia interna ed esterna. La guarnizione e il pistoncino sono incollati fra loro. Se la guarnizione del liquido viene sostituita, sostituire anche il parapolvere [B]. Quando si sostituiscono le pastiglie, sostituire anche tutte le guarnizioni.
che il parapolvere [A] e la cuffia dattrito [B] non Verificare siano fessurati, usurati, rigonfi o altrimenti danneggiati.
il controllo visivo dei pistoncini [A] e delle su Effettuare perfici cilindri [B]. Sostituire la pinza freno se pompa e pistoncino mostrano gravi rigature o ruggine.
12-24 FRENI
Pinze freno
Usura albero supporto pinza freno posteriore
Il corpo pinza deve scorrere agevolmente sui perni [A] del supporto pinza. Se non scorre fluidamente, le pastiglie si usurano in modo non uniforme, lusura della pastiglia aumenta e il costante trascinamento sul disco fa aumentare la temperatura del freno e del liquido del freno. Controllare se i perni del supporto pinza sono fortemente usurati o scalinati e se le cuffie di attrito di gomma sono danneggiate. Se la cuffia di attrito di gomma danneggiata, sostituirla. Per sostituire la cuffia di attrito, rimuovere le pastiglie e la staffa della pinza. Se il perno di supporto della pinza danneggiato, sostituire la staffa della pinza.
FRENI 12-25
Pastiglie freni
Rimozione pastiglie freno anteriore
la pinza freno anteriore con il tubo flessibile in Togliere stallato (vedere Rimozione pinza freno anteriore). il perno [A] albero del supporto ed estrarre lal Estrarre bero [B] del supporto. la pastiglia [C] del lato della ganascia dallal Rimuovere bero del supporto [D]. Rimuovere la pastiglia [E] lato pistoncino.
manualmente allinterno i pistoncini della pinza Spingere freno fino a battuta. la molla antibattito nella corretta posizione. Installare prima la pastiglia sul lato pistoncino, quindi in Installare stallare laltra pastiglia sul supporto. la pinza freno anteriore (vedere Installazione Installare della pinza freno).
PERICOLO
Non utilizzare la motocicletta se non si ottiene la piena operativit della leva del freno. A tal fine occorre azionare pi volte la leva del freno fino a portare le pastiglie a contatto con il disco. Se non si effettua questa operazione, il freno non funzioner quando la leva verr azionata per la prima volta.
la pinza freno posteriore con il tubo flessibile in Togliere stallato (vedere Rimozione pinza freno posteriore). il perno [A] albero del supporto ed estrarre lal Estrarre bero [B] del supporto. la pastiglia [C] del lato della ganascia dallal Rimuovere bero del supporto [D]. Rimuovere la pastiglia [E] lato pistoncino.
manualmente allinterno il pistoncino della pinza Spingere freno fino a riscontro. la molla antibattito nella corretta posizione. Installare Installare prima la pastiglia sul lato pistoncino, quindi in stallare laltra pastiglia sul supporto. Installare la pinza della pinza freno). freno posteriore (vedere Installazione
PERICOLO
Non utilizzare la motocicletta se non si ottiene la piena operativit del pedale del freno: questo avviene azionando pi volte il pedale del freno fino a portare le pastiglie a contatto con il disco. Non effettuando questa operazione, i freni non funzionano la prima volta che si aziona il pedale.
12-26 FRENI
Pastiglie freni
Controllo usura pastiglie del freno
riferimento a Controllo usura pastiglie freni nel capi Fare tolo Manutenzione periodica.
FRENI 12-27
Pompa freni
Rimozione pompa freni anteriore
il bullone forato [A] per scollegare il tubo fles Rimuovere sibile del freno dalla pompa [B] (vedere Sostituzione tubi flessibili e tubi rigidi dei freni nel capitolo Manutenzione periodica).
i connettori dellinterruttore luce freno ante Scollegare riore [A]. i bulloni [B] del morsetto e rimuovere la pompa Svitare freni in blocco con serbatoio, leva del freno e interruttore freno ancora installati.
ATTENZIONE
Sciacquare immediatamente il liquido freni fuoriuscito.
la pompa freni anteriore in modo tale che il ri Installare ferimento punzonato [A] del manubrio sia allineato alla superficie di tenuta [B] del morsetto della pompa freni in modo da portare il serbatoio al livello corretto.
12-28 FRENI
Pompa freni
morsetto della pompa freni deve essere installato con Il la freccia [A] rivolta verso lalto. prima il bullone superiore [B] del morsetto e quindi Serrare il bullone inferiore [C].
le rondelle su ogni lato del raccordo del tubo Sostituire flessibile. Serrare il bullone forato del tubo flessibile del freno.
Coppia - Bullone cavo del tubo flessibile freno: 25 Nm (2,5 kgfm)
il circuito dei freni (vedi Spurgo del circuito Spurgare freni). che lazione frenante sia efficace, non vi sia Verificare incollaggio freni e non vi siano perdite di liquido.
NOTA
il bullone forato del tubo flessibile freno [A] sulla Svitare pompa (vedere Sostituzione tubi flessibili e tubi rigidi dei
freni nel capitolo Manutenzione periodica). Rimuovere i bulloni di fissaggio [B] pompa freno.
la fascetta [A] allestremit inferiore del flessibile Sfilare serbatoio. lestremit inferiore del tubo flessibile del serba Estrarre toio e scaricare il liquido del freno in un contenitore.
FRENI 12-29
Pompa freni
Installazione pompa freni posteriore
le rondelle su ogni lato del raccordo del tubo Sostituire flessibile. Serrare i seguenti bulloni.
Coppia - Bulloni di fissaggio pompa freni posteriore: 25 Nm (2,5 kgfm) Bullone cavo del tubo flessibile freno: 25 Nm (2,5 kgfm)
NOTA
riferimento a Sostituzione componenti in gomma Fare della pompa freno nel capitolo Manutenzione periodica.
riferimento a Sostituzione componenti in gomma Fare della pompa freno nel capitolo Manutenzione periodica.
riferimento a Sostituzione componenti in gomma Fare della pompa freno nel capitolo Manutenzione periodica.
12-30 FRENI
Pompa freni
Controllo pompa
le pompe freni (vedere Rimozione pompa Rimuovere freni anteriore/posteriore). le pompe freni anteriore e posteriore. Scomporre Controllare che non vi siano graffi, ruggine o vaiola ture sulla parete interna [A] di ciascuna pompa freno e sullesterno di ciascun pistoncino [B]. Se la pompa o il pistone mostrano segni di danni, sostituirli. Controllare la coppa primaria [C] e la coppa secondaria [D]. Se una coppa usurata, danneggiata, ammorbidita (marcia) o rigonfia, il gruppo pistone deve essere sostituito per poter sostituire le coppe. Se si nota una perdita di liquido sulla leva del freno, sostituire il gruppo pistone per poter sostituire le coppe. Modelli KLE650A7F A8F [J] Modelli KLE650B7F B8F [K] Modelli KLE650A9F/B9F [L]
Se sono danneggiati, sostituirli. Verificare se le molle di ritorno del pistone [F] presentano danni. Se le molle sono danneggiate, sostituirle. Controllare se le luci di scarico [G] e alimentazione [H] sono ostruite. Se la luce di scarico ostruita, le pastiglie dei freni si trascinano sul disco. Pulire le luci con un getto di aria compressa.
FRENI 12-31
Disco freno
Rimozione disco freno
la ruota (vedere Smontaggio ruota anteriore/po Togliere steriore nel capitolo Ruote/pneumatici). i bulloni di fissaggio e togliere il disco. Svitare Togliere le guarnizioni di tenuta.
le guarnizioni di tenuta. Sostituire Installare il freno sulla ruota con il lato marcato [A] rivolto versodisco lesterno. un prodotto frenafiletti non permanente sulle fi Applicare lettature dei bulloni di fissaggio [B] dei dischi dei freni an-
lo spessore di ciascun disco [A] nel punto di Misurare massima usura. Se lusura del disco supera il limite di servizio, sostituirlo. Zona di misurazione [B]
Spessore dischi freno Standard: Lato anteriore Posteriore Limite di servizio: Lato anteriore Posteriore 4,5 mm 4,5 mm 4,8 5,2 mm 4,8 5,2 mm
la ruota dal terreno con un martinetto (ve Sollevare dere Rimozione ruota anteriore/posteriore nel capitolo
Attrezzi speciali Martinetto: 57001-1238 Accessorio per martinetto: 57001-1608
il manubrio da un lato. Posizionare un comparatore contro il disco [A] come indicato in figura e misurare il disassamento del disco mentre si gira [B] manualmente la ruota. Se il disassamento supera il limite di servizio, sostituire il disco.
Disassamento disco Standard: 0,15 mm o meno Limite di servizio: 0,3 mm
12-32 FRENI
Liquido freni
Controllo livello liquido freni
riferimento a Controllo livello liquido freni nel capitolo Fare Manutenzione periodica.
riferimento a Cambio liquido freni nel capitolo Manu Fare tenzione periodica.
PERICOLO
Ricordare di spurgare laria dal circuito freni ogniqualvolta la leva o il pedale del freno sono troppo morbidi o spugnosi dopo il cambio del liquido freni; oppure ogniqualvolta un raccordo del circuito freni sia stato allentato per qualunque motivo.
NOTA
il tappo di gomma dalla valvola di spurgo [A] Rimuovere della pinza. un tubo flessibile di plastica trasparente [B] alla Fissare valvola di spurgo e inserire laltra estremit del tubo flessibile in un recipiente.
FRENI 12-33
Liquido freni
Eseguire lo spurgo del circuito freni e della pinza. Ripetere loperazione fino a quando non si vede pi aria fuoriuscire nel flessibile di plastica. 1. Azionare ripetutamente la leva del freno fino a quando non si indurisce, quindi attivare il freno e tenerlo [A]. 2. Aprire e chiudere velocemente [B] la valvola di spurgo tenendo il freno azionato. 3. Lasciare il freno [C].
Il livello del liquido deve essere controllato spesso durante le operazioni di spurgo e rabboccato con liquido fresco secondo necessit. Se il liquido del serbatoio finisce completamente in qualunque momento durante lo spurgo, loperazione deve essere ripetuta dallinizio per eliminare laria penetrata nel circuito. Picchiettare leggermente il flessibile del freno dalla pinza al serbatoio per completare lo spurgo. Freno anteriore: prima spurgare la pinza destra, quindi ripetere le operazioni descritte in precedenza per la pinza sinistra. il tubo flessibile di plastica trasparente. Rimuovere Installare il diaframma e il tappo del serbatoio. Serrare:
Coppia - Viti tappo serbatoio liquido freno anteriore: 1,5 Nm (0,15 kgfm)
NOTA
la seguente procedura per installare corretta Seguire mente il tappo del serbatoio del liquido freno posteriore.
il livello del liquido (vedere Controllo livello li Controllare quido freni nel capitolo Manutenzione periodica). avere effettuato lo spurgo, verificare che lazione Dopo frenante sia efficace, non vi sia incollaggio freni e non vi siano perdite di liquido.
12-34 FRENI
Liquido freni PERICOLO
Quando si opera sul freno a disco, osservare le precauzioni indicate sotto. 1. Non riutilizzare mai liquido freni usato. 2. Non utilizzare lolio di un contenitore lasciato aperto o che rimasto non sigillato per molto tempo. 3. Non mescolare due tipi o due marche di liquido freni. Questo riduce il punto di ebollizione del liquido freni e potrebbe determinare linefficacia dellazione frenante. Anche i componenti in gomma dei freni potrebbero subire danni. 4. Non lasciare mai smontato il tappo del serbatoio per evitare che lumidit contamini il liquido. 5. Non cambiare il liquido sotto la pioggia o in condizioni di forte vento. 6. Con leccezione delle pastiglie e del disco, utilizzare soltanto liquido per freni a disco, alcool isopropilico o alcool etilico per pulire i componenti dei freni. Non utilizzare altri tipi di liquido per pulire questi componenti. Benzina, olio motore o altri distillati del petrolio causano il deterioramento delle parti in gomma. difficile lavare perfettamente lolio fuoriuscito su qualunque componente ed esso danneggia irreparabilmente la gomma presente nel freno a disco. 7. Accertarsi che il liquido freni o lolio non giungano a contaminare le pastiglie o il disco quando li si manipola. Rimuovere il liquido o lolio che possa essere giunto inavvertitamente su pastiglie o disco servendosi di un solvente con un elevato punto di infiammabilit. Non utilizzare un solvente che lasci un residuo oleoso. Sostituire le pastiglie se non possibile pulirle in maniera soddisfacente. 8. Il liquido dei freni rovina rapidamente le superfici verniciate; lavare immediatamente e completamente le zone su cui vi stata una fuoriuscita di liquido. 9. Se qualunque raccordo del circuito freni o la valvola di spurgo vengono aperti in qualunque momento, SPURGARE LARIA DAL CIRCUITO DEI FRENI.
FRENI 12-35
Tubo flessibile freno
Rimozione/installazione tubo flessibile freno
riferimento a Sostituzione tubi flessibili e tubi rigidi Fare dei freni nel capitolo Manutenzione periodica.
la parte intitolata Controllo dei danni ai flessi Consultare bili dei freni e delle condizioni dinstallazione, al capitolo
12-36 FRENI
Sistema frenante antiblocco (ABS) (modelli dotati)
Ubicazione componenti
1. Sensore di rotazione ruota anteriore 2. Rotore sensore di rotazione ruota anteriore 3. Sensore di rotazione ruota posteriore 4. Rotore sensore di rotazione ruota posteriore 5. Spia ABS (LED) 6. Unit idraulica ABS 7. Terminale autodiagnosi ABS 8. Connettore ABS Kawasaki Self-diagnosis System 9. Scatole fusibili ABS
FRENI 12-37
Sistema frenante antiblocco (ABS) (modelli dotati)
Schema elettrico impianto ABS (Modelli KLE650B7F B8F)
1. Commutatore di accensione 2. Unit idraulica ABS 3. Terminale autodiagnosi ABS 4. Connettore ABS Kawasaki Self-diagnosis System 5. Sensore di rotazione ruota anteriore 6. Sensore di rotazione ruota posteriore 7. Fusibile rel elettrovalvola ABS 25 A 8. Fusibile rel motorino ABS 30 A 9. Massa telaio 10. Quadro strumenti 11. Interruttore freno anteriore 12. Giunto impermeabile C 13. Fusibile accensione da 10 A 14. Fusibile principale da 30 A 15. Batteria 12 V 10 Ah 16. Massa telaio 17. Interruttore freno posteriore 18. Connettore di raccordo
12-38 FRENI
Sistema frenante antiblocco (ABS) (modelli dotati)
Schema elettrico impianto ABS (Modelli KLE650B9F)
1. Commutatore di accensione 2. Unit idraulica ABS 3. Terminale autodiagnosi ABS 4. Connettore ABS Kawasaki Self-diagnosis System 5. Sensore di rotazione ruota anteriore 6. Sensore di rotazione ruota posteriore 7. Fusibile rel elettrovalvola ABS 25 A 8. Fusibile rel motorino ABS 30 A 9. Massa telaio 10. Quadro strumenti 11. Interruttore freno anteriore 12. Giunto impermeabile C 13. Fusibile accensione da 10 A 14. Fusibile principale da 30 A 15. Batteria 12 V 10 Ah 16. Massa telaio 17. Interruttore freno posteriore 18. Connettore di raccordo
FRENI 12-39
Sistema frenante antiblocco (ABS) (modelli dotati)
Descrizione terminali
1. Massa al motore 2. Alimentazione rel motorino ABS 3. Alimentazione rel elettrovalvola ABS 4. Massa 5. Segnale sensore di rotazione ruota anteriore 6. Inutilizzato 7. Alimentazione sensore di rotazione ruota posteriore 8. Inutilizzato 9. Inutilizzato 10. Inutilizzato 11. Terminale ABS Kawasaki Self-diagnosis System 12. Spia ABS (LED) 13. Inutilizzato 14. Inutilizzato 15. Inutilizzato 16. Alimentazione sensore di rotazione ruota anteriore 17. Inutilizzato 18. Alimentazione 19. Segnale sensore di rotazione ruota posteriore 20. Interruttore anteriore luce freno 21. Interruttore posteriore luce freno 22. Inutilizzato 23. Inutilizzato 24. Inutilizzato 25. Terminale autodiagnosi ABS 26. Inutilizzato
12-40 FRENI
Sistema frenante antiblocco (ABS) (modelli dotati)
Precauzioni durante la manutenzione dellABS
Durante la manutenzione del sistema ABS necessario adottare una serie di importanti precauzioni. Il sistema ABS stato progettato per essere alimentato da una batteria sigillata da 12 V. Per lalimentazione, non utilizzate altri tipi di batteria diversi da quella sigillata da 12 V. Non invertire i collegamenti dei cavi della batteria. Ci danneggerebbe lunit idraulica dellABS. Per evitare danni ai componenti dellABS, non scollegare i cavi della batteria n altri collegamenti elettrici quando il commutatore di accensione su ON o quando il motore in funzione. Attenzione a non provocare un cortocircuito tra i cavi direttamente collegati al terminale positivo (+) della batteria e la massa del telaio. Non portare il commutatore di accensione su ON mentre uno dei connettori elettrici dellABS scollegato. Lunit idraulica dellABS memorizza i codici di manutenzione. Non spruzzare acqua sui componenti elettrici, sui componenti dellABS, sui connettori, sui cavi e sui cablaggi. Se sulla motocicletta installato un ricetrasmettitore, accertarsi che il funzionamento del sistema ABS non sia disturbato da onde elettromagnetiche irradiate dallantenna. Posizionare lantenna il pi lontano possibile dallunit idraulica dellABS. Quando necessario scollegare i collegamenti elettrici dellABS, prima portare il commutatore di accensione su OFF. I componenti dellABS non devono mai essere colpiti con forza, ad esempio con un martello, n li si deve lasciare cadere su una superficie dura. Tali urti possono causare danni ai componenti. Non possibile smontare i componenti dellABS. Anche in caso di guasto, non tentare di smontare e riparare i componenti dellABS, ma sostituirlo. LABS dotato di numerosi circuiti, tubi e cavi dei freni. Inoltre lABS non in grado di rilevare problemi nel sistema frenante convenzionale (usura del disco freno, pastiglie freni usurate in modo non uniforme e altri guasti meccanici). Per evitare inconvenienti, verificare che i circuiti e i tubi dei freni presentino disposizione e collegamenti corretti, che il cablaggio sia disposto in maniera opportuna e che i freni siano dotati di forza frenante adeguata. Accertarsi che non vi siano perdite di liquido e spurgare il circuito dei freni accuratamente.
FRENI 12-41
Sistema frenante antiblocco (ABS) (modelli dotati) PERICOLO
Se qualunque raccordo del circuito dei freni, inclusi i dadi del giunto dellunit idraulica dellABS, o la valvola di spurgo vengono aperti in qualunque momento, spurgare completamente laria dal circuito dei freni.
ATTENZIONE
Non utilizzare la motocicletta se presenta aria nel circuito dei freni, altrimenti lABS potrebbe funzionare in maniera incorretta.
La
spia dellABS (LED) [A] potrebbe accendersi se la pressione dei pneumatici non corretta, se montato un pneumatico non raccomandato o se la ruota deformata. Se la spia si accende, porre rimedio al problema e cancellare il codice di manutenzione.
PERICOLO
Luso di pneumatici non raccomandati pu causare il malfunzionamento dellABS e pu dare luogo a una distanza di frenata maggiore. Questo pu comportare un rischio di incidenti per il conducente. Utilizzare sempre pneumatici standard raccomandati per questa motocicletta.
12-42 FRENI
Sistema frenante antiblocco (ABS) (modelli dotati)
FRENI 12-43
Sistema frenante antiblocco (ABS) (modelli dotati)
Generalit della ricerca dei guasti dellABS
In caso di anomalia allinterno del sistema, si accende la spia dellABS (LED) per avvertire il conducente. Inoltre, la natura del guasto viene conservata nella memoria dellunit idraulica dellABS e quando ci si trova in modalit autodiagnostica il numero di lampeggiamenti della spia dellABS (LED) indica il codice di manutenzione [A]. I codici di manutenzione conservati in memoria non vengono cancellati fino a che non si passa alla modalit di cancellazione guasti dopo che il guasto stato riparato. Quindi, una volta corretto il problema, cancellare sempre i codici di manutenzione e poi eseguire il programma di autodiagnosi per comprovare unuscita segnale normale. Quando, a causa di un guasto, la spia dellABS (LED) rimane accesa, acquisire una conoscenza dettagliata della situazione prima di iniziare le operazioni di riparazione. Informarsi presso il conducente delle condizioni [B] in cui si verificato il problema e tentare di determinarne la causa[C]. Non basarsi unicamente sulla funzione di autodiagnosi dellABS, utilizzare il buon senso; verificare ladeguata azione frenante dei freni, controllare il livello del liquido freni, cercare eventuali perdite ecc. Anche se lABS funziona in maniera corretta, la spia dellABS (LED) potrebbe accendersi nelle situazioni elencate qui di seguito. Portare il commutatore di accensione su OFF per spegnere la spia. Se la motocicletta viene utilizzata senza che sia stato cancellato il codice di manutenzione, la spia potrebbe accendersi di nuovo. Dopo aver guidato in maniera ininterrotta su una strada accidentata. Quando il motore viene acceso con il cavalletto sollevato e il cambio innestato e la ruota posteriore gira. Quando si accelera in maniera talmente brusca che la ruota anteriore si stacca da terra. Quando lABS stato sottoposto a una forte interferenza elettrica. Quando la pressione dei pneumatici non normale. Regolare la pressione dei pneumatici. Quando si utilizza un pneumatico di dimensioni differenti da quelle standard. Sostituirlo con un pneumatico di dimensioni standard. Quando la ruota deformata. Sostituire la ruota.
12-44 FRENI
Sistema frenante antiblocco (ABS) (modelli dotati)
Il lavoro di ricerca guasti dellABS consiste principalmente nel verificare la continuit del cablaggio. I componenti dellABS vengono montati e regolati dalla ditta produttrice, quindi non serve smontarli o ripararli. Sostituire lunit idraulica dellABS. Le procedure di base di ricerca guasti vengono elencate qui di seguito. Eseguire controlli diagnostici preventivi come controlli preliminari. Determinare il guasto utilizzando la funzione di autodiagnosi. Utilizzando un tester analogico, verificare il cablaggio e i collegamenti che dal connettore dellunit idraulica dellABS raggiungono il componente dellABS ritenuto difettoso.
Attrezzo speciale Tester analogico: 57001-1394
il controllo visivo del cablaggio per verificare se Eseguire gni di bruciatura o sfregamento. Se qualunque cablaggio difettoso, sostituire il cablaggio danneggiato. Scollegare ogni connettore [A] e controllare se corroso, sporco e danneggiato. Se il connettore corroso o sporco, pulirlo accuratamente. Se danneggiato, sostituirlo. Controllare la continuit del cablaggio. Utilizzare lo schema elettrico per trovare le estremit del cavo sospettato di essere causa del problema. Collegare il tester analogico tra le estremit dei cavi.
FRENI 12-45
Sistema frenante antiblocco (ABS) (modelli dotati)
Diagramma di flusso per la diagnosi dellABS
12-46 FRENI
Sistema frenante antiblocco (ABS) (modelli dotati)
Richiesta di informazioni al conducente
Ogni conducente reagisce in modi diversi, quindi importante determinare il tipo di situazioni di cui
il conducente non soddisfatto. Tentare di individuare esattamente il problema e le condizioni in cui si manifesta facendo domande al conducente, la conoscenza di queste informazioni aiuta a riprodurre il problema in officina. La scheda di diagnosi aiuta ad evitare di trascurare qualunque indizio, quindi conviene utilizzarla sempre.
Vibrazione o rumore del pedale Condizioni del motore al momento del problema Condizioni della strada
La spia
rimane accesa
Condizioni di guida
( neve, ghiaia, vole Superficie accidentata Altro Curva ad alta velocit Velocit di guida 10 km/h o pi Velocit di guida inferiore a 10 km/h In frenata In curva Graduale Brusco Corsa della leva freno estesa Corsa del pedale estesa
altro
FRENI 12-47
Sistema frenante antiblocco (ABS) (modelli dotati)
Controllo diagnostico preventivo 1
12-48 FRENI
Sistema frenante antiblocco (ABS) (modelli dotati)
Controllo diagnostico preventivo 2
Generalit dellautodiagnostica
Quando la spia ha lampeggiato o si accende, lunit idraulica dellABS memorizza e conserva il codice di manutenzione (15 codici compreso il Codice normale) per facilitare il lavoro di ricerca guasto da parte del tecnico dellassistenza. La memoria dei codici di manutenzione viene alimentata direttamente dalla batteria e non possibile cancellarla dallinterruttore di accensione. Lunit idraulica dellABS pu memorizzare fino a sei codici di manutenzione. Ulteriori codici di manutenzione vengono memorizzati dopo la cancellazione dei sei codici precedenti. Se non vi sono guasti, viene mostrato unicamente il codice di avvio 12, che indica che LABS funziona correttamente.
Procedure dellautodiagnostica
Durante lautodiagnosi utilizzare una batteria completamente carica. Altrimenti, la spia lampeggia molto lentamente o non lampeggia. La motocicletta si arresta. Durante lautodiagnostica, mantenere il terminale dellautodiagnostica collegato a massa con un cavo ausiliario.
NOTA
FRENI 12-49
Sistema frenante antiblocco (ABS) (modelli dotati)
la sella (vedere Rimozione sella nel capitolo Te Togliere laio). un cavo collegare a massa il terminale dellautodia Con gnosi [A] (grigio) al terminale () della batteria o al connettore del cavo () della batteria. Portare il commutatore di accensione su ON. Contare i lampeggiamenti della spia per leggere il codice di manutenzione. Mantenere il cavo ausiliario collegato a massa fino al termine della lettura del codice di manutenzione.
avviare la modalit di cancellazione dei codici di ma Per nutenzione, eseguire la seguente procedura.
autodiagnosi dellABS viene scollegato dal terminale di massa dopo aver avviato la modalit autodiagnostica. possibile cancellare il codice di manutenzione collegando a massa e scollegando (ogni volta per almeno un secondo) il terminale di autodiagnosi dellABS tre o pi volte entro circa 12,5 secondi dallavvio della modalit di cancellazione. La spia dellABS (LED) rimane accesa durante la modalit di cancellazione e dopo la cancellazione. Una volta conclusa la cancellazione, accedere nuovamente alla modalit di autodiagnosi per comprovare che i codici di manutenzione siano stati cancellati. Se lABS stato azzerato e tutti i codici sono stati cancellati, verr visualizzato unicamente il codice di avvio 12.
12-50 FRENI
Sistema frenante antiblocco (ABS) (modelli dotati)
Diagramma di flusso per lautodiagnosi
FRENI 12-51
Sistema frenante antiblocco (ABS) (modelli dotati)
Come leggere i codici di manutenzione
I codici di manutenzione vengono indicati da una serie di lampeggiamenti lunghi e brevi della spia
dellABS (LED) come indicato di seguito. Leggere la cifra delle decine e delle unit quando la spia dellABS (LED) lampeggia. Quando si manifesta pi di un guasto, possibile memorizzare un massimo di sei codici di manutenzione e la visualizzazione avviene a partire dallultimo codice di manutenzione registrato. Per quanto riguarda lordine di visualizzazione, viene mostrato prima il codice di avvio 12, poi fino a sei codici di manutenzione a partire dallultimo memorizzato, quindi la sequenza riprende nuovamente dal codice di avvio.
Tutti i codici di manutenzione vengono conservati nellunit idraulica dellABS anche se linterruttore Fare riferimento alla Procedura di cancellazione del codice di manutenzione per cancellare il codice.
di accensione viene portato su OFF e la batteria o lunit idraulica dellABS vengono scollegati.
12-52 FRENI
Sistema frenante antiblocco (ABS) (modelli dotati) Tabella dei codici di manutenzione
Codice manutenzione 12 13 14 17 18 Spia ABS (LED) Problemi Stato luce
Codice di avvio (nessun guasto) Anomalia allelettrovalvola di aspirazione posteriore (aperta, temperatura anomala) Anomalia allelettrovalvola di scarico posteriore (aperta, temperatura anomala) Anomalia allelettrovalvola di aspirazione anteriore (aperta, temperatura anomala) Anomalia allelettrovalvola di scarico anteriore (aperta, temperatura anomala) Anomalia al rel dellelettrovalvola dellABS (cablaggio interrotto o in cortocircuito, rel bloccato (attivato o disattivato) o ricaduta) Differenza di rotazione tra la ruota anteriore e quella posteriore (pneumatico inferiore allo standard, numero di denti del rotore del sensore errato) Anomalia al rel del motorino dellABS (cablaggio interrotto o in cortocircuito, rel bloccato (attivato o disattivato) Segnale anomalo del sensore di rotazione della ruota anteriore (mancanza del sensore o del rotore, gioco troppo largo, dente del rotore usurato o mancante) Cablaggio del sensore di rotazione della ruota anteriore (cablaggio interrotto o in cortocircuito, collegamento del connettore inefficiente) Segnale anomalo del sensore di rotazione della ruota posteriore (mancanza del sensore o del rotore, gioco troppo largo, dente del rotore usurato o mancante) Cablaggio del sensore di rotazione della ruota posteriore (cablaggio interrotto o in cortocircuito, collegamento del connettore inefficiente) Tensione di alimentazione anomala (sottotensione) Tensione di alimentazione anomala (sovratensione) Anomalia allECU (funzionamento anomalo dellECU)
19
ON
25
ON
35
ON
42
ON
43
ON
44
ON
45
ON
52 53 55
ON ON ON
FRENI 12-53
Sistema frenante antiblocco (ABS) (modelli dotati)
Controllo spia ABS (LED)
il commutatore di accensione su ON. Portare Se la spia dellABS (LED) [A] si accende, funziona correttamente. Se la spia dellABS (LED) non si accende, passare al punto La spia dellABS (LED) spenta (quando il commutatore di accensione viene portato su ON).
il commutatore di accensione su OFF. Portare Se la spia dellABS (LED) [A] non si accende, funziona correttamente. Se la spia dellABS (LED) accesa, passare al punto La spia dellABS (LED) accesa (quando la motocicletta in funzione, - Nessun codice di manutenzione).
La spia dellABS (LED) spenta (quando il commutatore di accensione viene portato su ON) Eseguire la fase 1 della verifica. Verificare la tensione del terminale tra i terminali dei cavi arancione/nero e nero/giallo del connettore strumenti [A].
Se la tensione del terminale non rientra nei valori prescritti, passare alla fase 2. Se la tensione del terminale corretta, sostituire il quadro strumenti. Eseguire la fase 2 della verifica. Scollegare il connettore dellunit idraulica dellABS e il
Verificare
connettore strumenti. la continuit tra il terminale del cavo arancione/nero del connettore lato cablaggio principale [A] e il terminale del cavo arancione/nero del connettore lato cablaggio principale [B]. Se esiste continuit nel cavo, passare alla fase 3. Se non vi continuit nel cavo, sostituire o riparare il cablaggio principale.
Eseguire la fase 3 della verifica. Verificare la tensione del terminale della batteria (vedere la fase 2 in Tensione di alimentazione anomala (sottotensione) (Codice di manutenzione 52)). Se la tensione della batteria corretta, sostituire lunit idraulica dellABS.
12-54 FRENI
Sistema frenante antiblocco (ABS) (modelli dotati)
La spia dellABS (LED) si accende (quando la motocicletta in funzione, - nessun codice di manutenzione) Eseguire la fase 1 della verifica. Verificare la tensione del terminale tra i terminali dei cavi arancione/nero e nero/giallo del connettore strumenti [A].
Se la tensione del terminale non rientra nei valori prescritti, sostituire il quadro strumenti. Se la tensione del terminale corretta, passare alla fase 2. Eseguire la fase 2 della verifica. Scollegare il connettore dellunit idraulica dellABS.
Se la tensione del terminale circa 9 12 V, sostituire il cablaggio principale. Se la tensione del terminale 0 V, sostituire lunit idraulica dellABS.
Eseguire la fase 1 della verifica. Controllare nuovamente lindicazione del codice di manutenzione; cancellarlo, eseguire i controlli diagnostici preventivi 1 e 2 e recuperare il codice di manutenzione. Se la spia dellABS (LED) [A] accesa, lelettrovalvola nellunit idraulica dellABS difettosa. Sostituire lunit idraulica dellABS. Se la spia dellABS (LED) [A] non accesa, il sistema ABS funziona correttamente (il codice di manutenzione non viene conservato, guasto temporaneo.).
Eseguire la fase 1 della verifica. Controllare il fusibile del rel dellelettrovalvola dellABS
FRENI 12-55
Sistema frenante antiblocco (ABS) (modelli dotati)
Eseguire la fase 2 della verifica. Scollegare il connettore dellunit idraulica dellABS [A].
terminale del cavo bianco/rosso del connettore lato cablaggio principale [A] e il terminale del cavo bianco/rosso della scatola dei fusibili [B]. Se esiste continuit nel cavo, sostituire il fusibile. Se non vi continuit nel cavo, sostituire o riparare il cablaggio principale.
Eseguire la fase 4 della verifica. Verificare la tensione del terminale della batteria tra il terminale del cavo bianco/rosso della scatola dei fusibili [A] e la massa.
Attrezzo speciale Tester analogico: 57001-1394 Tensione al terminale batteria Standard: Tensione batteria
Se la tensione del terminale della batteria non rientra nei valori prescritti, passare alla fase 5. Se la tensione del terminale della batteria corretta, passare alla fase 6. Eseguire la fase 5 della verifica. Verificare la continuit tra il cavo positivo [A] della batteria e il terminale del cavo bianco/rosso del connettore lato cablaggio principale [B]. Se esiste continuit nel cavo, passare alla fase 4. Se non vi continuit nel cavo, sostituire o riparare il cablaggio principale.
Eseguire la fase 6 della verifica. Controllare nuovamente lindicazione del codice di manutenzione; cancellarlo, eseguire i controlli diagnostici preventivi 1 e 2 e recuperare il codice di manutenzione. Se la spia dellABS (LED) [A] accesa, il rel dellelettrovalvola dellABS nellunit idraulica dellABS difettosa. Sostituire lunit idraulica dellABS. Se la spia dellABS (LED) [A] non accesa, il sistema ABS funziona correttamente (il codice di manutenzione non viene conservato, guasto temporaneo.).
12-56 FRENI
Sistema frenante antiblocco (ABS) (modelli dotati)
Differenza di rotazione anomala tra la ruota anteriore e posteriore (codice di manutenzione 25)
Eseguire la fase 1 della verifica. Verificare i seguenti elementi e riparare il componente difettoso. Pressione del pneumatico non corretta. Sono stati montati pneumatici non raccomandati per la motocicletta (dimensioni errate del pneumatico). Deformazione della ruota o del pneumatico. Sensore del rotore per dente mancante e ostruzioni dovute a materiale estraneo. Se tutti i componenti funzionano correttamente, passare alla fase 2. Eseguire la fase 2 della verifica. Controllare nuovamente lindicazione del codice di manutenzione; cancellarlo, eseguire i controlli diagnostici preventivi 1 e 2 e recuperare il codice di manutenzione. Se la spia dellABS (LED) [A] accesa, lECU nellunit idraulica dellABS difettosa. Sostituire lunit idraulica dellABS. Se la spia dellABS (LED) [A] non accesa, il sistema ABS funziona correttamente (il codice di manutenzione non viene conservato, guasto temporaneo.).
Eseguire la fase 1 della verifica. Controllare il fusibile del rel del motorino della pompa
FRENI 12-57
Sistema frenante antiblocco (ABS) (modelli dotati)
Eseguire la fase 3 della verifica. Verificare la continuit tra il terminale del cavo rosso /bianco del connettore lato cablaggio principale [A] e il terminale del cavo rosso/bianco della scatola dei fusibili [B]. Se esiste continuit nel cavo, sostituire il fusibile. Se non vi continuit nel cavo, sostituire o riparare il cablaggio principale.
Eseguire la fase 4 della verifica. Verificare la tensione del terminale della batteria tra il terminale del cavo rosso/bianco della scatola dei fusibili [A] e la massa.
Attrezzo speciale Tester analogico: 57001-1394 Tensione al terminale batteria Standard: Tensione batteria
Se la tensione del terminale della batteria non rientra nei valori prescritti, passare alla fase 5. Se la tensione del terminale della batteria corretta, passare alla fase 6. Eseguire la fase 5 della verifica. Verificare la continuit tra il cavo positivo [A] della batteria e il terminale del cavo rosso/bianco del connettore lato cablaggio principale [B]. Se esiste continuit nel cavo, passare alla fase 4. Se non vi continuit nel cavo, sostituire o riparare il cablaggio principale.
Eseguire la fase 6 della verifica. Controllare nuovamente lindicazione del codice di manutenzione; cancellarlo, eseguire i controlli diagnostici preventivi 1 e 2 e recuperare il codice di manutenzione. Se la spia dellABS (LED) [A] accesa, il rel del motorino della pompa dellABS nellunit idraulica dellABS difettoso. Sostituire lunit idraulica dellABS. Se la spia dellABS (LED) [A] non accesa, il sistema ABS funziona correttamente (il codice di manutenzione non viene conservato, guasto temporaneo.).
12-58 FRENI
Sistema frenante antiblocco (ABS) (modelli dotati)
Segnale anomalo del sensore di rotazione della ruota anteriore (codice di manutenzione 42)
della ruota anteriore e il rotore del sensore. Spessimetro [A]
Luce aria Standard: 1 mm
Eseguire la fase 1 della verifica. Misurare la luce aria esistente tra il sensore di rotazione
Se la misurazione risulta al di sopra dello standard, verificare se vi sono componenti deformati o allentati ed eseguire le opportune correzioni. Controllare nuovamente la luce aria. Se la misurazione corretta, passare alla fase 2. Eseguire la fase 2 della verifica. Verificare se sono presenti ferro o altri depositi magnetici tra il sensore [A] e il rotore del sensore [B] e controllare che le fessure del rotore del sensore non siano ostruite. Verificare che il sensore non sia stato montato allentato. Verificare che il sensore e la punta del rotore del sensore non siano deformati o danneggiati (ad es. denti del rotore del sensore scheggiati). Se il sensore e il rotore del sensore sono in cattive condizioni, rimuovere qualsiasi deposito presente. Montare correttamente o sostituire componenti difettosi. Se tutto integro, passare alla fase 3. Eseguire la fase 3 della verifica. Controllare nuovamente lindicazione del codice di manutenzione; cancellarlo, eseguire i controlli diagnostici preventivi 1 e 2 e recuperare il codice di manutenzione. Se la spia dellABS (LED) [A] accesa, lECU nellunit idraulica dellABS difettosa. Sostituire lunit idraulica dellABS. Se la spia dellABS (LED) [A] non accesa, il sistema ABS funziona correttamente (il codice di manutenzione non viene conservato, guasto temporaneo.).
Eseguire la fase 1 della verifica. Scollegare il connettore dellunit idraulica dellABS e il connettore del sensore di rotazione della ruota anteriore. Mettere in cortocircuito i terminali dei cavi bianco e nero del connettore lato cablaggio principale [A] con un cavo di collegamento e verificare la continuit tra i terminali dei cavi bianco e nero del connettore lato cablaggio principale [B]. Se esiste continuit nel cavo, passare alla fase 2. Se non vi continuit nel cavo, sostituire o riparare il cablaggio principale.
FRENI 12-59
Sistema frenante antiblocco (ABS) (modelli dotati)
Eseguire la fase 2 della verifica. Verificare la continuit tra il terminale del cavo bianco del connettore del sensore [A] e la massa e tra il terminale del cavo nero del connettore del sensore e la massa. Se vi continuit nel cavo, sostituire il sensore di rotazione della ruota anteriore. Se non vi continuit nel cavo, passare alla fase 3.
Eseguire la fase 3 della verifica. Controllare nuovamente lindicazione del codice di manutenzione; cancellarlo, eseguire i controlli diagnostici preventivi 1 e 2 e recuperare il codice di manutenzione. Se la spia dellABS (LED) [A] accesa, lECU nellunit idraulica dellABS difettosa. Sostituire lunit idraulica dellABS. Se la spia dellABS (LED) [A] non accesa, il sistema ABS funziona correttamente (il codice di manutenzione non viene conservato, guasto temporaneo.).
Segnale anomalo del sensore di rotazione della ruota posteriore (codice di manutenzione 44)
della ruota posteriore e il rotore del sensore. Spessimetro [A]
Luce aria Standard: 1 mm
Eseguire la fase 1 della verifica. Misurare la luce aria esistente tra il sensore di rotazione
Se la misurazione risulta al di sopra dello standard, verificare se vi sono componenti deformati o allentati ed eseguire le opportune correzioni. Controllare nuovamente la luce aria. Se la misurazione corretta, passare alla fase 2. Eseguire la fase 2 della verifica. Verificare se sono presenti ferro o altri depositi magnetici tra il sensore [A] e il rotore del sensore [B] e controllare che le fessure del rotore del sensore non siano ostruite. Verificare che il sensore non sia stato montato allentato. Verificare che il sensore e la punta del rotore del sensore non siano deformati o danneggiati (ad es. denti del rotore del sensore scheggiati). Se il sensore e il rotore del sensore sono in cattive condizioni, rimuovere qualsiasi deposito presente. Montare correttamente o sostituire componenti difettosi. Se tutto integro, passare alla fase 3.
12-60 FRENI
Sistema frenante antiblocco (ABS) (modelli dotati)
Eseguire la fase 3 della verifica. Controllare nuovamente lindicazione del codice di manutenzione; cancellarlo, eseguire i controlli diagnostici preventivi 1 e 2 e recuperare il codice di manutenzione. Se la spia dellABS (LED) [A] accesa, lECU nellunit idraulica dellABS difettosa. Sostituire lunit idraulica dellABS. Se la spia dellABS (LED) [A] non accesa, il sistema ABS funziona correttamente (il codice di manutenzione non viene conservato, guasto temporaneo.).
Eseguire la fase 3 della verifica. Controllare nuovamente lindicazione del codice di manutenzione; cancellarlo, eseguire i controlli diagnostici preventivi 1 e 2 e recuperare il codice di manutenzione. Se la spia dellABS (LED) [A] accesa, lECU nellunit idraulica dellABS difettosa. Sostituire lunit idraulica dellABS. Se la spia dellABS (LED) [A] non accesa, il sistema ABS funziona correttamente (il codice di manutenzione non viene conservato, guasto temporaneo.).
FRENI 12-61
Sistema frenante antiblocco (ABS) (modelli dotati)
Tensione di alimentazione anomala (sottotensione) (codice di manutenzione 52)
Eseguire la fase 1 della verifica. Scollegare il connettore del sistema autodiagnostico Kawasaki dellABS e il connettore dellunit idraulica dellABS. Verificare la continuit tra il terminale del cavo marrone del connettore lato cablaggio principale [A] e il terminale del cavo marrone del lato cablaggio principale [B]. Se esiste continuit nel cavo, passare alla fase 2. Se non vi continuit nel cavo, sostituire o riparare il cablaggio principale. Eseguire la fase 2 della verifica. Collegare il connettore del sistema autodiagnostico Kawasaki dellABS e il connettore dellunit idraulica dellABS. Verificare la tensione del terminale della batteria, collegare il tester analogico al terminale marrone del connettore del sistema autodiagnostico Kawasaki dellABS [A] e alla massa.
Attrezzo speciale Tester analogico: 57001-1394
Se la tensione del terminale della batteria non rientra nei valori prescritti, passare alla fase 3. Se la tensione del terminale della batteria corretta, passare alla fase 4. Eseguire la fase 3 della verifica. Caricare o sostituire la batteria. Eseguire la fase 4 della verifica. Controllare nuovamente lindicazione del codice di manutenzione; cancellarlo, eseguire i controlli diagnostici preventivi 1 e 2 e recuperare il codice di manutenzione. Se la spia dellABS (LED) [A] accesa, lECU nellunit idraulica dellABS difettosa. Sostituire lunit idraulica dellABS. Se la spia dellABS (LED) [A] non accesa, il sistema ABS funziona correttamente (il codice di manutenzione non viene conservato, guasto temporaneo.).
12-62 FRENI
Sistema frenante antiblocco (ABS) (modelli dotati)
Tensione di alimentazione anomala (sovratensione) (codice di manutenzione 53)
Eseguire la fase 1 della verifica. Scollegare il connettore autodiagnostico Kawasaki dellABS e il connettore dellunit idraulica dellABS. Verificare la continuit tra il terminale del cavo marrone del connettore lato cablaggio principale [A] e il terminale del cavo marrone del lato cablaggio principale [B]. Se esiste continuit nel cavo, passare alla fase 2. Se non vi continuit nel cavo, sostituire o riparare il cablaggio principale. Eseguire la fase 2 della verifica. Collegare il connettore del sistema autodiagnostico Kawasaki dellABS e il connettore dellunit idraulica dellABS. Verificare la tensione del terminale della batteria, collegare il tester analogico al terminale marrone del connettore del sistema autodiagnostico Kawasaki dellABS [A] e alla massa.
Attrezzo speciale Tester analogico: 57001-1394
Se la tensione del terminale della batteria non rientra nei valori prescritti, passare alla fase 3. Se la tensione del terminale della batteria corretta, passare alla fase 4. Eseguire la fase 3 della verifica. Controllare le condizioni della batteria e il regolatore/raddrizzatore (vedere Controllo condizioni di carica, Controllo regolatore/raddrizzatore nel capitolo Impianto elettrico) Eseguire la fase 4 della verifica. Controllare nuovamente lindicazione del codice di manutenzione; cancellarlo, eseguire i controlli diagnostici preventivi 1 e 2 e recuperare il codice di manutenzione. Se la spia dellABS (LED) [A] accesa, lECU nellunit idraulica dellABS difettosa. Sostituire lunit idraulica dellABS. Se la spia dellABS (LED) [A] non accesa, il sistema ABS funziona correttamente (il codice di manutenzione non viene conservato, guasto temporaneo.).
FRENI 12-63
Sistema frenante antiblocco (ABS) (modelli dotati)
Controllo ECU (codice di manutenzione 55)
Eseguire la fase 1 della verifica. Controllare nuovamente lindicazione del codice di manutenzione; cancellarlo, eseguire i controlli diagnostici preventivi 1 e 2 e recuperare il codice di manutenzione. Se la spia dellABS (LED) [A] accesa, lECU nellunit idraulica dellABS difettosa. Sostituire lunit idraulica dellABS. Se la spia dellABS (LED) [A] non accesa, il sistema ABS funziona correttamente (il codice di manutenzione non viene conservato, guasto temporaneo.).
pompando la leva e il pedale del freno. Togliere la parte anteriore del parafango posteriore (vedere Rimozione parte anteriore del parafango posteriore, al capitolo Telaio). Scollegare il connettore [A] del regolatore/raddrizzatore.
ATTENZIONE
Il liquido freni danneggia rapidamente le superfici in plastica verniciatelavare immediatamente e completamente le zone interessate da fuoriuscita di liquido.
12-64 FRENI
Sistema frenante antiblocco (ABS) (modelli dotati)
i dadi [A] e togliere lunit idraulica ABS [B] dalla Allentare staffa [C].
ATTENZIONE
Lunit idraulica dellABS stata regolata e impostata con precisione dal produttore. Non tentare di smontare e riparare lunit idraulica dellABS.
correttamente i tubi rigidi del freno (vedere la Disporre sezione Disposizione cavi, fili e tubi flessibili nel capitolo
FRENI 12-65
Sistema frenante antiblocco (ABS) (modelli dotati)
Controllo unit idraulica ABS
lunit idraulica dellABS [A] (vedere Rimo Rimuovere zione dellunit idraulica dellABS). il controllo visivo dellunit idraulica dellABS. Eseguire Sostituire lunit idraulica dellABS se qualsiasi componente incrinato o danneggiato in altro modo.
il controllo visivo dei terminali del connettore [A]. Eseguire Sostituire lunit idraulica dellABS o il cablaggio principale se uno dei terminali incrinato, piegato o danneggiato in altro modo. Se lunit idraulica dellABS intasata da fango o polvere, pulirla con un getto di aria compressa.
12-66 FRENI
Sistema frenante antiblocco (ABS) (modelli dotati)
Disporre correttamente il cavo (vedere la sezione Disposizione cavi, fili e tubi flessibili nel capitolo Appendice).
FRENI 12-67
Sistema frenante antiblocco (ABS) (modelli dotati)
la banda [A]. Aprire Liberare il cavo del sensore dalle fascette [B].
avviene con la procedura inversa rispetto Linstallazione alla rimozione. sizione cavi, fili e tubi flessibili nel capitolo Appendice).
12-68 FRENI
Sistema frenante antiblocco (ABS) (modelli dotati)
Controllo luce aria sensore di rotazione ruota
la ruota anteriore/posteriore dal terreno (ve Sollevare dere Rimozione ruota anteriore/posteriore, al capitolo
Ruote/Pneumatici). Ruotando lentamente la ruota, misurare in pi punti la luce aria tra il sensore e il rotore del sensore. Spessimetro [A]
Luce aria Standard: Lato an1 mm teriore Posteriore 1 mm
NOTA
i dischi dei freni anteriore/posteriore (vedere Rimuovere Rimozione disco freno). un controllo visivo del rotore del sensore di ro Eseguire tazione della ruota. Se il rotore deformato o danneggiato (denti scheggiati [A]), sostituire il rotore del sensore con il disco del freno. Se sono presenti ferro o altri depositi magnetici [B], rimuovere i depositi.
riferimento a Sostituzione tubi flessibili e tubi rigidi Fare dei freni nel capitolo Manutenzione periodica.
la parte intitolata Controllo dei danni ai tubi Consultare flessibili e ai tubi rigidi dei freni e delle condizioni di mon-
la sella (vedere Rimozione sella nel capitolo Te Togliere laio). Sbloccare il gancio [A] per sollevare il coperchio [B].
FRENI 12-69
Sistema frenante antiblocco (ABS) (modelli dotati)
il fusibile [A] del rel dalla scatola dei fusibili Rimuovere con le pinze ad ago.
la sella (vedere Rimozione sella nel capitolo Te Togliere laio). Sbloccare il gancio [A] per sollevare il coperchio [B].
il fusibile [A] del rel dalla scatola dei fusibili Rimuovere con le pinze ad ago.
Installazione fusibile
caso di avaria a un fusibile, controllare limpianto elet In trico per determinarne la causa, quindi sostituire con un fusibile di amperaggio corretto.
Controllo fusibile
il fusibile (vedere Rimozione rel elettroval Rimuovere vola ABS25 A/fusibile rel motorino ABS 30 A). lelemento fusibile. Controllare Se bruciato, sostituire il fusibile. Prima di sostituire un fusibile bruciato, controllare sempre lamperaggio nel circuito interessato. Se lamperaggio uguale o superiore a quello del fusibile, controllare i cavi e i relativi componenti per verificare leventuale presenza di un cortocircuito. Alloggiamento [A] Elemento fusibile [B] Terminali [C] Elemento bruciato [D]
ATTENZIONE
Quando si sostituisce un fusibile, accertarsi che lamperaggio del nuovo fusibile corrisponda a quello prescritto per quel circuito. Installando un fusibile di amperaggio superiore si possono provocare danni al cablaggio e ai componenti.
SOSPENSIONI 13-1
Sospensioni
INDICE
Vista esplosa .......................................................................................................................... Specifiche ............................................................................................................................... Attrezzi speciali....................................................................................................................... Forcella................................................................................................................................... Regolazione forza di smorzamento in estensione (solo stelo destro forcella) .................. Registrazione del precarico molla..................................................................................... Rimozione forcella anteriore (ogni stelo forcella).............................................................. Installazione forcella anteriore .......................................................................................... Cambio olio forcella .......................................................................................................... Disassemblaggio forcella .................................................................................................. Montaggio forcella anteriore ............................................................................................. Controllo del tubo interno e del gambale .......................................................................... Controllo parapolvere........................................................................................................ Controllo tensione molla ................................................................................................... Ammortizzatore posteriore ..................................................................................................... Regolazione forza di smorzamento in estensione ............................................................ Registrazione del precarico molla..................................................................................... Rimozione ammortizzatore posteriore .............................................................................. Installazione ammortizzatore posteriore ........................................................................... Controllo ammortizzatore posteriore................................................................................. Forcellone............................................................................................................................... Rimozione forcellone ........................................................................................................ Installazione forcellone ..................................................................................................... Rimozione cuscinetto forcellone ....................................................................................... Installazione cuscinetto forcellone .................................................................................... Controllo cuscinetto e manicotto forcellone ...................................................................... Lubrificazione del cuscinetti del forcellone........................................................................ Controllo del guidacatena ................................................................................................. 13-2 13-6 13-7 13-9 13-9 13-9 13-10 13-10 13-11 13-15 13-16 13-17 13-18 13-18 13-19 13-19 13-19 13-20 13-21 13-21 13-22 13-22 13-22 13-23 13-23 13-24 13-25 13-25
13
13-2 SOSPENSIONI
Vista esplosa
SOSPENSIONI 13-3
Vista esplosa
N. 1 2 3 4 5 6 Elemento di fissaggio Bullone morsetto perno ruota anteriore Bulloni a brugola parte inferiori forcella Bulloni (inferiori) serraggio forcella Bulloni (superiori) serraggio forcella Tappi parte superiore forcella Dadi asta pistone Coppia kgfm 2,0 2,0 3,0 2,0 3,6 2,0 Osservazioni
Nm 20 20 29 20 35 20
AL
AL: Serrare alternativamente i due bulloni di serraggio per due volte per assicurare la corretta coppia di serraggio. G: Applicare grasso. R: Pezzi di ricambio
13-4 SOSPENSIONI
Vista esplosa
SOSPENSIONI 13-5
Vista esplosa
N. 1 2 3 Elemento di fissaggio Bullone dellammortizzatore posteriore (superiore) Dado dellammortizzatore posteriore (inferiore) Dado del perno forcellone Coppia Nm 59 59 108 kgfm 6,0 6,0 11,0 Osservazioni
13-6 SOSPENSIONI
Specifiche
Voce Forcella anteriore (singola unit) Diametro stelo forcella Pressione aria Regolazione impostazione smorzatore (solo stelo destro forcella) Impostazione precarico molla forcella Olio forcella: Viscosit Quantit: Stelo destro forcella Stelo sinistro forcella Livello olio forcella: Stelo destro forcella Stelo sinistro forcella Standard 41 mm Pressione atmosferica (non regolabile) 1 giri e 3/4 di svitamento dalla posizione completamente in senso orario (intervallo utilizzabile: 0 3 giri di svitamento) 7 giro di svitamento dalla posizione completamente in senso orario (intervallo utilizzabile: 0 15 giri di svitamento) SHOWA SS-8 o equivalente SAE 10W Circa 410 ml (al cambio dellolio) 478 2,5 ml (dopo lo smontaggio e completamente a secco) Circa 415 ml (al cambio dellolio) 487 2,5 ml (dopo lo smontaggio e completamente a secco) 75 2 mm (completamente compressa, senza molla della forcella, sotto dalla parte superiore del gambale) 65 2 mm (completamente compressa, senza molla della forcella, sotto dalla parte superiore del gambale) 292,9 mm (limite di servizio 287 mm)
Lunghezza libera molla Ammortizzatore posteriore Gruppo smorzatore in estensione 5 scatto (posizione del contrassegno bianco) dal 1 scatto della posizione completamente ruotata in senso orario (intervallo utilizzabile: 0 13 scatti) Impostazione precarico molla 5a posizione (intervallo regolabile: 1a 7a posizione) Pressione gas 1.960 kPa (20 kgf/cm, non regolabile)
SOSPENSIONI 13-7
Attrezzi speciali
Pinze per anelli elastici di sicurezza interni: 57001-143 Misuratore livello olio forcella: 57001-1290
Martinetto: 57001-1238
41:
28:
13-8 SOSPENSIONI
Attrezzi speciali
Distanziale, 57001-1663 28: Compressore molla forcella: 57001-1685
SOSPENSIONI 13-9
Forcella
Regolazione forza di smorzamento in estensione (solo stelo destro forcella)
regolare la forza di smorzamento in estensione, ruo Per tare il registro dello smorzamento in estensione [A] sulla sommit dello stelo destro della forcella nella posizione desiderata. Limpostazione standard del registro per un conducente con una corporatura media di 68 kg senza passeggero e accessori lo svitamento di 1 3/4 di giro dalla posizione completamente in senso orario.
La
forza di smorzamento pu essere lasciata morbida per una guida normale. Ma deve essere irrigidita per la guida ad alta velocit o il trasporto di un passeggero. Se lazione di smorzamento risulta troppo morbida o troppo rigida, regolare in base alla seguente tabella.
Forza di smorzamento Debole Intensa
Regolazione forza di smorzamento in estensione Posizione registro 3 0 ImpoCarico stazione Morbida Rigida Leggero Pesante Strada OK Non OK Velocit Bassa Alta
il registro precarico molla [A] per cambiare lim Ruotare postazione del precarico della molla.
con una corporatura media di 68 kg senza passeggero e accessori lo svitamento di 7 giri dalla posizione completamente in senso orario.
PERICOLO
Se i due regolatori non hanno taratura uguale, la manovrabilit pu risentirne e la sicurezza di marcia pu essere pregiudicata.
Pesante Non OK
13-10 SOSPENSIONI
Forcella
Rimozione forcella anteriore (ogni stelo forcella)
Allentare il tappo superiore dopo avere allentato i bulloni del morsetto superiore della forcella.
il bullone di bloccaggio superiore [A] ed i bulloni Allentare di bloccaggio inferiori [B] della forcella. ed estrarre lo stelo della forcella con un movi Abbassare mento rotatorio.
NOTA
la forcella in modo che la distanza tra lestremit Installare superiore [A] del gambale e la superficie superiore [B]
della testa del cannotto sterzo sia pari a 12 mm [C]. Serrare i bulloni di serraggio inferiori della forcella e il tappo superiore della forcella.
Coppia - Bulloni di serraggio forcella (inferiori): 29 Nm (3,0 kgfm) Tappo superiore forcella: 35 Nm (3,6 kgfm)
Serrare alternativamente i due bulloni di serraggio inferiori per due volte per assicurare la corretta coppia di serraggio. Serrare il tappo superiore prima di serrare i bulloni del morsetto superiore della forcella.
NOTA
i componenti rimossi (vedere i relativi capitoli). Installare Regolare: Precarico molla (vedere Regolazione precarico molla) Forza di smorzamento estensione (solo stelo destro forcella, vedere Regolazione forza di smorzamento in estensione (solo stelo destro forcella))
SOSPENSIONI 13-11
Forcella
Cambio olio forcella
la forcella anteriore (vedere Rimozione for Rimuovere cella anteriore). la parte inferiore dello stelo in una morsa. Bloccare Svitare il tappo superiore [A] dal gambale.
NOTA
una persona mantiene sollevato il tappo superiore Mentre [A], spingere [B] il compressore della molla della forcella verso il basso e inserire il fermo molla della forcella [C] tra il dado [D] dellasta del pistone e il distanziale [E].
Attrezzo speciale Fermo molla forcella: 57001-1374
fermo il regolatore precarico molla [A] con una Tenendo chiave [B], allentare il dado dellasta del pistone [C].
Togliere il tappo superiore dallasta pistone. Per lo stelo destro della forcella, rimuovere il tappo superiore con lasta [A] del registro smorzamento in estensione.
13-12 SOSPENSIONI
Forcella
Il distanziale [A] dello stelo destro pi corto del distanziale [B] dello stelo sinistro della forcella.
NOTA
Scaricare lolio della forcella in un contenitore idoneo. Sollevare ed abbassare lasta [A] del pistone almeno dieci volte per espellere lolio dalla forcella.
Attrezzo speciale Estrattore per asta pistone forcella, M10 1,0 [B]: 57001-1298
lo stelo forcella in senso verticale, premere il Bloccare gambale [A] e lasta del pistone completamente verso il
SOSPENSIONI 13-13
Forcella
Se necessario, misurare il livello dellolio nel seguente modo. Bloccare verticalmente lo stelo in una morsa. Utilizzando lestrattore per lasta del pistone [A], sollevare e abbassare lasta [B] del pistone almeno dieci volte per eliminare tutta laria dallolio dalla forcella.
Attrezzo speciale Estrattore per asta pistone forcella, M10 1,0: 57001-1298
Attendere finch il livello dellolio non si assesta. Con la forcella completamente compressa e lasta [B] del
pistone spinta del tutto verso lalto, inserire un metro a nastro o unasta nello stelo e misurare la distanza dalla sommit del gambale allolio.
Livello olio (completamente compressa, senza molla) Standard: Stelo destro forcella: Stelo sinistro forcella: 75 2 mm (dalla parte superiore del gambale) 65 2 mm (dalla parte superiore del gambale)
Il livello dellolio della forcella pu essere misurato utilizzando lo strumento per il controllo del livello olio forcella. Con la forcella completamente compressa e senza molla,
inserire il tubo graduato nel tubo interno [B] e posizionare il fermo sullestremit superiore [F] del gambale [C]. Posizionare il fermo [D] dello strumento in modo tale che il lato inferiore mostri la distanza specificata del livello olio [E]. Tirare lentamente la maniglia per espellere lolio in eccesso fino a quando non fuoriesce pi olio. Se non viene espulso olio, lolio presente nel tubo interno insufficiente. Rifornire con olio in quantit sufficiente, quindi espellere lolio in eccesso come indicato sopra. il dado dellasta [A] completamente allasta del Avvitare pistone [B].
Attrezzo speciale Misuratore livello olio forcelle [A]: 57001-1290
NOTA
13-14 SOSPENSIONI
Forcella
lestrattore per asta pistone forcella sullestremit Avvitare dellasta.
Attrezzo speciale Estrattore per asta pistone forcella, M10 1,0: 57001-1298
la molla [A] della forcella con lestremit pi pic Installare cola [B] rivolta verso lalto.
Il distanziale [A] dello stelo destro pi corto del distanziale [B] dello stelo sinistro della forcella.
NOTA
lo stelo destro della forcella, controllare la distanza tra Per lestremit superiore [A] del regolatore precarico molla [B] e il registro dello smorzamento in estensione [C]. 1,5 mm [D]
NOTA
SOSPENSIONI 13-15
Forcella
una persona mantiene sollevato lestrattore per Mentre lasta del pistone [A], spingere [B] il compressore della molla della forcella verso il basso e inserire il fermo molla della forcella [C] tra il dado [D] dellasta del pistone e il distanziale [E].
Attrezzo speciale Fermo molla forcella: 57001-1685
fermo il regolatore precarico molla [B] con una Tenendo chiave [C], stringere il dado dellasta del pistone [D] contro
Coppia - Dadi asta pistone: 20 Nm (2,0 kgfm)
una persona mantiene sollevato il tappo superiore Mentre [A], spingere [B] il compressore della molla della forcella
verso il basso ed estrarre il fermo molla della forcella [C]. Allineare il cursore [D] con il distanziale [E]. Rimuovere il compressore della molla della forcella. Sollevare il gambale e avvitare su di esso il tappo superiore. Installare la forcella (vedere Installazione forcella).
Disassemblaggio forcella
la forcella anteriore (vedere Rimozione for Rimuovere cella anteriore). lolio della forcella (vedere Cambio olio for Scaricare cella). lo stelo della forcella in una morsa [A]. Bloccare il bullone a brugola [B], quindi rimuovere bullone Svitare e guarnizione dal fondo dello stelo.
13-16 SOSPENSIONI
Forcella
il cilindro e la piastra di centraggio [A] dal tubo Estrarre interno.
Cilindro [B] per stelo destro forcella Cilindro [C] per stelo sinistro forcella
Separare lo stelo dal gambale nel modo seguente. Far scorrere verso lalto il parapolvere [A].
la bussola di guida [A] dello stelo, la boccola Rimuovere di guida [B] del gambale, la rondella [C] e la guarnizione [D] dallo stelo forcella.
i seguenti componenti. Sostituire La guarnizione [A] Boccola guida [B] gambale Boccola di guida tubo interno [C] Guarnizione [D] bullone a brugola inferiore Installare i seguenti componenti nello stelo. Parapolvere [E] Anello di fermo [F] Paraolio Rondella [G] Boccola di guida gambale Boccola di guida tubo interno
SOSPENSIONI 13-17
Forcella
lo stelo nel gambale. Inserire Inserire la nuova boccola di guida [A] nel gambale.
NOTA
Installare lanello di ritegno e il parapolvere nel gambale. la piastra di centraggio [A] nel cilindro. Installare Inserire la piastra di centraggio e il cilindro in blocco nel tubo interno.
Cilindro [B] per stelo destro forcella Cilindro [C] per stelo sinistro forcella Bloccare la forcella in una morsa. Serrare:
Coppia - Bulloni Allen parte inferiore forcella: 20 Nm (2,0 kgfm)
il controllo visivo dello stelo forcella [A] e ripa Effettuare rare gli eventuali danni. o ruggine possono essere talvolta riparate con Scalfitture una pietra per levigare a umido per rimuovere gli spigoli vivi o le zone sporgenti che causano danni alla guarnizione. Se il danno non riparabile, sostituire lo stelo. Poich il danneggiamento dello stelo forcella pregiudica la guarnizione, sostituire la guarnizione ogni qualvolta lo stelo viene riparato o sostituito.
ATTENZIONE
Se lo stelo fortemente piegato o corrugato, sostituirlo. Una curvatura eccessiva, seguita da un raddrizzamento, pu indebolire il tubo interno.
13-18 SOSPENSIONI
Forcella
provvisoriamente lo stelo [A] e il gambale [B] e Montare comprimerli ed estenderli [C] manualmente per controllare se funzionano correttamente. Se si avvertono inceppamenti o ostruzioni, gli steli forcella e i gambali devono essere sostituiti.
PERICOLO
Un tubo interno o un gambale della forcella raddrizzato pu cadere durante luso e causare un incidente. Sostituire un tubo interno o un gambale fortemente piegato o danneggiato e controllare attentamente laltro tubo prima di riutilizzarlo.
Controllo parapolvere
una molla indebolita si accorcia, controllarne la Poich lunghezza [A] per verificarne la condizione. Se la molla di uno dei due steli della forcella risulta pi corta rispetto al limite di servizio, deve essere sostituita. Se la lunghezza di una molla sostituita e quella della molla rimasta montata variano fortemente, sostituire anche la vecchia molla per mantenere le sezioni forcella equilibrate e garantire la stabilit della motocicletta.
Lunghezza molla Standard: 292,9 mm Limite di servizio: 287 mm
SOSPENSIONI 13-19
Ammortizzatore posteriore
Regolazione forza di smorzamento in estensione
regolare la forza di smorzamento dellestensione, Per ruotare il regolatore di smorzamento dellestensione [A]
Limpostazione
finch si sente uno scatto. standard del regolatore per un conducente con la corporatura media di 68 kg senza passeggero e accessori sul 5 scatto (posizione riferimento bianco) a partire dalla posizione completamente ruotata in senso orario.
Forza di smorzamento Debole Intensa Impostazione Rigida
Regolazione forza di smorzamento in estensione Posizione registro 13 0 Carico Strada OK Velocit Bassa Alta
Morbida Leggero
Pesante Non OK
la chiave a gancio [A], ruotare il dado [B] del Utilizzando regolatore per regolare il precarico della molla.
Attrezzo in dotazione Chiave a gancio R37,5: 92110-1144
Limpostazione
standard del regolatore per un conducente di corporatura media di 68 kg, senza passeggero n accessori corrisponde alla posizione 5.
Impostazione precarico molla Posizione standard: Posizione 5 Intervallo regolabile 1a 7a posizione
la compressione della molla non adeguata alle con Se dizioni di funzionamento, regolarla sulla posizione idonea facendo riferimento alla tabella che segue.
Registrazione del precarico molla PosiForza di zione re- smorzagistro mento 1 7 Debole Intensa Rigidit ammortizzatore Morbida Rigida Carico Leggero Pesante Condizioni Velocit del fondo di guida stradale OK Non OK Bassa Autostrada
13-20 SOSPENSIONI
Ammortizzatore posteriore
Rimozione ammortizzatore posteriore
lentamente la leva del freno e tenerla ferma con Azionare una banda [A].
PERICOLO
Accertarsi che il freno anteriore sia azionato quando si rimuove lammortizzatore, altrimenti la motocicletta pu cadere. Ci potrebbe provocare incidenti e lesioni.
SOSPENSIONI 13-21
Ammortizzatore posteriore
Installazione ammortizzatore posteriore
di installare i paraolio [A] sullammortizzatore Accertarsi posteriore. grasso al labbro dei paraolio. Applicare Installare il manicotto [B]. Montare lammortizzatore posteriore in modo che il re golatore smorzamento in estensione [C] sia rivolto verso
lesterno. Serrare:
Coppia - Bullone ammortizzatore posteriore (superiore): 59 Nm (6,0 kgfm) Dado ammortizzatore posteriore (inferiore): 59 Nm (6,0 kgfm)
il controllo visivo del manicotto [A] e del cusci Effettuare netto ad aghi [B] degli ammortizzatori.
molto poco e lusura difficile da misurare. Invece di misurare, verificare se il cuscinetto dellammortizzatore presenta abrasioni, scolorimento o altri danni. In caso di dubbi sulle condizioni di uno dei cuscinetti ad aghi o dei manicotti, sostituire il manicotto e i cuscinetti ad aghi in blocco.
13-22 SOSPENSIONI
Forcellone
Rimozione forcellone
Installazione forcellone
Applicare grasso al labbro dei paraolio. Assicurarsi di installare i paraolio e il collare [A] sul forcel-
SOSPENSIONI 13-23
Forcellone
Rimozione cuscinetto forcellone
Il collare [A] Guarnizioni [B] Manicotto [C] Anello elastico di sicurezza [D]
Attrezzo speciale Pinze per anelli elastici di sicurezza interni: 57001-143
i cuscinetti a sfera e ad aghi [A]. Sostituire Installare i a sfera e ad aghi in modo che il lato marcato in cuscinetti produzione sia rivolto verso lesterno.
Attrezzi speciali Kit installatore per cuscinetti: 57001-1129 Installatore per cuscinetti ad aghi, 28 [B]: 57001 -1610 Distanziale, 28: 57001-1663
13-24 SOSPENSIONI
Forcellone
lanello elastico di sicurezza. Sostituire Installare i cuscinetti ad aghi [A], i cuscinetti a sfera [B] e i paraolio [C], posizionati come indicato in figura. Anello elastico di sicurezza [D] 25 mm [E] 17 mm [F] 1 mm [G] 0,5 mm [H] 1 mm [I] 23,5 mm [J] 6 mm [K]
molto poco e lusura difficile da misurare. Invece di misurare, effettuare un controllo visivo per verificare se il cuscinetto presenta segni di abrasione, scolorimento o altri danni. Se il cuscinetto ad aghi e il manicotto mostrano segni di usura anomala, scolorimento o danni, sostituirli in blocco.
SOSPENSIONI 13-25
Forcellone
in avanti e indietro [A] il cuscinetto nel forcellone Ruotare controllando contemporaneamente la presenza di giochi, ruvidit o inceppamenti. Se si rilevano giochi, ruvidit o inceppamenti, sostituire il cuscinetto. Esaminare la guarnizione [B] del cuscinetto per verificare leventuale presenza di lacerazioni o perdite. Se la guarnizione presenta lacerazioni o perdite, sostituire il cuscinetto.
Poich i cuscinetti sono pieni di grasso e sigillati su entrambi i lati, non necessaria alcuna lubrificazione.
NOTA
la parte relativa al controllo usura guidaca Consultare tena, al capitolo Manutenzione periodica.
STERZO 14-1
Sterzo
INDICE
Vista esplosa .......................................................................................................................... Attrezzi speciali....................................................................................................................... Sterzo ..................................................................................................................................... Controllo dello sterzo ........................................................................................................ Regolazione dello sterzo................................................................................................... Cannotto sterzo ...................................................................................................................... Rimozione cannotto e cuscinetto cannotto ....................................................................... Installazione cannotto e cuscinetto cannotto .................................................................... Lubrificazione del cuscinetto del cannotto ........................................................................ Deformazione cannotto sterzo .......................................................................................... Deterioramento e danneggiamento tappo cannotto.......................................................... Manubrio................................................................................................................................. Rimozione manubrio ......................................................................................................... Installazione del manubrio ................................................................................................ 14-2 14-4 14-5 14-5 14-5 14-6 14-6 14-7 14-9 14-9 14-10 14-11 14-11 14-11
14
14-2 STERZO
Vista esplosa
STERZO 14-3
Vista esplosa
N. 1 2 3 4 5 6 7 8 Elemento di fissaggio Bulloni (inferiori) serraggio forcella Bulloni (superiori) serraggio forcella Bulloni supporto manubrio superiore Bulloni supporto manubrio inferiore Viti alloggiamento interruttore sinistro Viti alloggiamento interruttore destro Bullone testa cannotto sterzo Ghiera cannotto sterzo Coppia Nm 29 20 25 25 3,5 3,5 108 20 kgfm 3,0 2,0 2,5 2,5 0,36 0,36 11,0 2,0 Osservazioni AL S
AD: applicare adesivo. AL: Serrare alternativamente i due bulloni del morsetto per due volte per assicurare la corretta coppia di serraggio. G: Applicare grasso. L: Applicare un prodotto frenafiletti non permanente. R: Pezzi di ricambio S: Attenersi alla sequenza di serraggio prescritta.
14-4 STERZO
Attrezzi speciali
Chiave per ghiere cannotto sterzo: 57001-1100 Estrattore per cuscinetto cannotto sterzo, 42,5: 57001-1344
STERZO 14-5
Sterzo
Controllo dello sterzo
la parte intitolata Controllo gioco sterzo, al ca Consultare pitolo Manutenzione periodica.
14-6 STERZO
Cannotto sterzo
Rimozione cannotto e cuscinetto cannotto
il manubrio e il supporto manubrio inferiore Rimuovere (vedere Rimozione manubrio). il bullone [A] testa cannotto sterzo. Allentare Rimuovere: Ruota anteriore (vedere Rimozione ruota anteriore nel capitolo Ruote/pneumatici) Bullone e rondella della testa del cannotto dello sterzo [B] Allentare i bulloni (superiori) di serraggio forcella [C] e rimuovere la testa cannotto sterzo [D].
le forcelle anteriori (vedere Rimozione forcella Rimuovere anteriore nel capitolo Sospensioni). i denti [A] della rondella di bloccaggio per raddriz Piegare zarli. Rimuovere: Controdado [B] cannotto sterzo Rondella dentata [C]
STERZO 14-7
Cannotto sterzo
verso lalto la base del cannotto e rimuovere il Spingere dado [A] del cannotto dello sterzo insieme al tappo [B].
Attrezzo speciale Chiave per ghiere cannotto sterzo [C]: 57001 -1100
rimuovere le piste esterne [A] del cuscinetto inserite Per a pressione nel tubo [B] della testa, inserire una barra [C] negli incavi del tubo della testa e martellare alternando sullincavo opposto per espellere la pista.
Se uno dei cuscinetti del cannotto dello sterzo danneggiato, si raccomanda di sostituire i cuscinetti inferiore e superiore (incluse le piste esterne). la pista interna [A] del cuscinetto inferiore in Rimuovere serito a pressione nel cannotto dello sterzo con un bulino disponibile in commercio [B].
NOTA
le piste esterne del cuscinetto. Sostituire le piste esterne e inserirle contemporanea Ingrassare mente sul tubo della testa.
Attrezzo speciale Kit di montaggio cuscinetti [A]: 57001-1129
14-8 STERZO
Cannotto sterzo
le piste interne e le guarnizioni dei cuscinetti. Sostituire Applicare sulla guarnizione. Inserire la grasso pista interna inferiore nel cannotto. ingrassata del cuscinetto a sfere
Attrezzi speciali Installatore cuscinetti cannotto sterzo, 42,5 [A]: 57001-1344 Adattatore installatore cuscinetti cannotto sterzo, 41,5 [B]: 57001-1345
il cuscinetto a sfere inferiore [A] e installarlo Ingrassare nel cannotto. il cuscinetto a sfere superiore [B] e la pista Ingrassare interna [C].
il cannotto [A] attraverso il tubo della testa e Installare inserirvi il cuscinetto a sfere [B] e la pista interna [C]. il tappo [D] e il dado [E] del cannotto dello Installare sterzo.
Posizionare le piste interne nel modo seguente. Serrare inizialmente la ghiera del cannotto dello sterzo con una coppia di 55 Nm (5,6 kgfm), quindi allentarla di una frazione di giro finch ruota liberamente Successivamente serrarlo ancora alla coppia specificata usando la chiave per ghiere [A] nella direzione indicata in figura. Controllare che non vi sia gioco e che il cannotto dello sterzo ruoti liberamente e senza grattare. Se ci non accade, i cuscinetti del cannotto dello sterzo potrebbero essere danneggiati.
Attrezzo speciale Chiave per ghiere cannotto sterzo: 57001-1100 Coppia - Ghiera cannotto sterzo: 20 Nm (2,0 kgfm)
STERZO 14-9
Cannotto sterzo
la rondella dentata [A] con il lato piegato [B] ri Installare volto verso lalto e innestare i denti piegati con le scana-
lature del controdado [C] del cannotto. Serrare a mano il controdado del cannotto finch tocca la rondella dentata. Serrare il controdado del cannotto in senso orario finch i denti sono allineati alle scanalature (passando dalla 2a alla 4a) della ghiera [D] del cannotto e piegare verso il basso [E] i due denti. Installare la testa del cannotto. Installare la rondella e serrare il bullone della testa del cannotto alla coppia specificata. Installare le forcelle anteriori (vedere Installazione forcella anteriore nel capitolo Sospensioni).
Serrare prima i bulloni del morsetto della forcella superiore, quindi la ghiera del cannotto dello sterzo e per ultimi i bulloni del morsetto della forcella inferiore. Serrare alternativamente i due bulloni di serraggio inferiori per due volte per assicurare la corretta coppia di serraggio.
Coppia - Bulloni di serraggio forcella (superiori): 20 Nm (2,0 kgfm) Bullone testa cannotto sterzo: 108 Nm (11,0 kgfm) Bulloni di serraggio forcella (inferiori): 29 Nm (3,0 kgfm)
NOTA
PERICOLO
Non ostacolare la rotazione del manubrio disponendo cavi, cablaggi e tubi flessibili in maniera errata (vedere la sezione Disposizione cavi, fili e tubi flessibili nel capitolo Appendice).
il cannotto dello sterzo viene rimosso o se Ogniqualvolta non possibile regolare lo sterzo fino a ottenerne un funzionamento fluido, controllare se il cannotto dello sterzo diritto. Se il cannotto [A] dello sterzo piegato, sostituirlo.
14-10 STERZO
Cannotto sterzo
Deterioramento e danneggiamento tappo cannotto
Sostituire il tappo del cannotto se il relativo paraolio [A] mostra segni di danneggiamento.
STERZO 14-11
Manubrio
Rimozione manubrio
il riferimento punzonato [A] sul manubrio e lo Allineare spigolo [B] sul supporto inferiore del manubrio.
14-12 STERZO
Manubrio
prima i bulloni anteriori [A] del supporto, poi quelli Serrare posteriori [B]. riore del supporto del manubrio.
Coppia - Bulloni supporto superiore manubrio: 25 Nm (2,5 kgfm)
la leva frizione (vedere Installazione della leva Installare frizione nel capitolo Frizione). delladesivo allinterno della manopola sinistra Applicare [A]. la manopola sinistra e il contrappeso sinistro Installare manubrio [B] in modo che la distanza [C] tra la manopola
e il contrappeso sia compresa tra 0 e 3 mm. Applicare un prodotto frenafiletti non permanente sulle filettature del bullone del contrappeso sinistro manubrio.
Installare lalloggiamento interruttore sinistro. Inserire la sporgenza [A] nel forellino [B] situato sul manubrio.
Coppia - Viti alloggiamento interruttore sinistro: 3,5 Nm (0,36 kgfm)
un prodotto frenafiletti non permanente sulle fi Applicare lettature del bullone del contrappeso destro manubrio. la pompa freni anteriore (vedere Installazione Installare pompa freni anteriore nel capitolo Freni).
TELAIO 15-1
Telaio
INDICE
Vista esplosa .......................................................................................................................... Sella........................................................................................................................................ Rimozione sella................................................................................................................. Installazione sella.............................................................................................................. Carenature.............................................................................................................................. Rimozione della carenatura inferiore ................................................................................ Installazione carenatura inferiore...................................................................................... Rimozione carenatura intermedia ..................................................................................... Installazione carenatura intermedia .................................................................................. Rimozione staffa carenatura intermedia ........................................................................... Installazione staffa carenatura intermedia ........................................................................ Rimozione rivestimento interno......................................................................................... Installazione rivestimento interno...................................................................................... Coperchi laterali...................................................................................................................... Rimozione rivestimento laterale........................................................................................ Installazione rivestimento laterale..................................................................................... Rivestimenti sella.................................................................................................................... Rimozione rivestimento sella ............................................................................................ Installazione rivestimento sella ......................................................................................... Parafanghi .............................................................................................................................. Rimozione parafango anteriore......................................................................................... Installazione parafango anteriore...................................................................................... Rimozione del deflettore e della parte posteriore del parafango posteriore ..................... Installazione del deflettore e della parte posteriore del parafango posteriore .................. Rimozione della parte anteriore del parafango posteriore ................................................ Installazione della parte anteriore del parafango posteriore ............................................. Telaio ...................................................................................................................................... Controllo telaio .................................................................................................................. Cupolino ................................................................................................................................. Regolazione dellaltezza del cupolino ............................................................................... Rimozione cupolino........................................................................................................... Installazione cupolino........................................................................................................ Rimozione staffa cupolino................................................................................................. Cavalletto laterale................................................................................................................... Rimozione cavalletto laterale ............................................................................................ Installazione cavalletto laterale ......................................................................................... Rivestimento telaio ................................................................................................................. Rimozione rivestimento anteriore telaio............................................................................ Installazione coperchio anteriore telaio............................................................................. Rimozione coperchio telaio posteriore.............................................................................. Installazione coperchio telaio posteriore........................................................................... Specchi retrovisori .................................................................................................................. Rimozione specchi retrovisori ........................................................................................... Installazione specchi retrovisori ........................................................................................ 15-2 15-8 15-8 15-8 15-9 15-9 15-9 15-9 15-9 15-10 15-10 15-11 15-11 15-12 15-12 15-12 15-13 15-13 15-13 15-14 15-14 15-14 15-14 15-15 15-15 15-16 15-17 15-17 15-18 15-18 15-18 15-18 15-18 15-19 15-19 15-19 15-20 15-20 15-20 15-20 15-20 15-21 15-21 15-21
15
15-2 TELAIO
Vista esplosa
TELAIO 15-3
Vista esplosa
N. 1 2 3 4 5 Elemento di fissaggio Bulloni supporto pedana Bulloni supporto pedana anteriore Bulloni supporto pedana posteriore Bullone cavalletto laterale Bullone interruttore cavalletto laterale Coppia kgfm 3,5 2,5 2,5 4,5 0,40 Osservazioni L
Nm 34 25 25 44 3,9
6. modello per il Canada G: Applicare grasso. L: Applicare un prodotto frenafiletti non permanente. R: Pezzi di ricambio
15-4 TELAIO
Vista esplosa
TELAIO 15-5
Vista esplosa
N. 1 2 Elemento di fissaggio Bulloni di fissaggio carenatura inferiore Bulloni di fissaggio cupolino Coppia Nm 8,8 0,40 kgfm 0,90 0,041 Osservazioni
3. Modelli per Stati Uniti, Canada, Asia Sudorientale e Australia (KLE650A9F) 4. Modelli KLE650A8F /B8F 5. Modelli KLE650A8F /B8F 6. N. telaio: JKALEEA17A006848 N. telaio: JKALE650AAA006848 N. telaio: LE650A-006848 N. telaio: JKALE650ABA006848 S: Attenersi alla sequenza di serraggio prescritta.
15-6 TELAIO
Vista esplosa
TELAIO 15-7
Vista esplosa
N. 1 Elemento di fissaggio Bulloni di fissaggio manopola tandem Coppia Nm 25 kgfm 2,5 Osservazioni
15-8 TELAIO
Sella
Rimozione sella
la chiave di accensione [A] nella serratura della Inserire sella, ruotare la chiave in senso orario, sollevare la parte posteriore della sella [B] e tirarla allindietro.
Installazione sella
scivolare il gancio [A] della sella sotto il rinforzo [B] Far della staffa del serbatoio carburante.
il dispositivo di chiusura [A] della sella nellappo Inserire sito foro [B]. verso il basso la parte posteriore della sella fino Spingere allo scatto della serratura.
TELAIO 15-9
Carenature
Rimozione della carenatura inferiore
i bulloni di fissaggio [A] e la carenatura infe Rimuovere riore [B].
Serrare:
le fessure [A] nella nervatura [B] del rivestimento Inserire interno [C].
15-10 TELAIO
Carenature
i bulloni di fissaggio della carenatura intermedia Stringere come indicato nella sequenza [1 6] in figura
Serrare il bullone di fissaggio [A]. Serrare il bullone di fissaggio superiore [B] e il dado. Serrare il bullone di fissaggio inferiore [C] e il dado.
pendice).
correttamente il cablaggio e i cavi (vedere la se Disporre zione Disposizione cavi, fili e tubi flessibili nel capitolo Ap-
TELAIO 15-11
Carenature
Rimozione rivestimento interno
le carenature intermedie (vedere Rimozione Rimuovere carenatura intermedia). il perno centrale, quindi rimuovere i rivetti ad Premere innesto rapido [A]. Rimuovere: Bulloni [B] Rivestimento interno [C]
avviene con la procedura inversa rispetto Linstallazione alla rimozione. [B] del gruppo faro.
15-12 TELAIO
Coperchi laterali
Rimozione rivestimento laterale
Inserire la sporgenza [A] negli occhielli [B] del serbatoio Agganciare la sporgenza [C] allinterno della guarnizione
[D]. carburante e del telaio.
TELAIO 15-13
Rivestimenti sella
Rimozione rivestimento sella
il perno centrale, quindi rimuovere il rivetto ad Premere innesto rapido [A] su entrambi i lati.
linstallazione occorre seguire la procedura inversa Per rispetto alla rimozione. Prendere nota di quanto segue. nellocchiello [B] e posizionare i ganci [C] nelle fessure [D].
15-14 TELAIO
Parafanghi
Rimozione parafango anteriore
i rivestimenti della sella (vedere Rimozione rive Togliere stimento sella). le fascette [A]. Aprire Scollegare [B]. Rimuovere ii connettori bulloni [C].
il deflettore [A], le luci indicatori di direzione e Rimuovere la luce targa tirando verso il basso.
TELAIO 15-15
Parafanghi
Rimuovere: Luce di posizione posteriore/freno [A] (vedere Rimozione luce di posizione posteriore/freno nel capitolo Impianto elettrico) Attrezzo in dotazione [B]. Per i modelli dotati di ABS, rimuovere le scatole fusibili dellABS [C].
il perno centrale, quindi rimuovere il rivetto ad Premere innesto rapido [A]. dal retro la parte posteriore del parafango poste Estrarre riore e portarlo verso il basso.
Disporre correttamente il cablaggio e i cavi (vedere la sezione Disposizione cavi, fili e tubi flessibili nel capitolo Appendice).
15-16 TELAIO
Parafanghi
Disporre correttamente il cablaggio e i cavi (vedere la sezione Disposizione cavi, fili e tubi flessibili nel capitolo Appendice).
TELAIO 15-17
Telaio
Controllo telaio
il controllo visivo del telaio [A] per controllare se Effettuare presenta fessure, ammaccature, flessioni o deformazioni.
PERICOLO
Un telaio riparato pu subire unavaria durante luso ed eventualmente essere causa di un incidente. Se il telaio piegato, ammaccato, fessurato o deformato, sostituirlo.
15-18 TELAIO
Cupolino
Regolazione dellaltezza del cupolino
seconda dellesigenza del conducente. Rimuovere il cupolino (vedere Rimozione cupolino). Spostare gli smorzatori [A] in modo uniforme e regolare laltezza del cupolino. Installare il cupolino (vedere Installazione cupolino).
Rimozione cupolino
Installazione cupolino
che gli smorzatori [A] siano in posizione. Accertarsi Installare: Bulloni di fissaggio [B]
TELAIO 15-19
Cavalletto laterale
Rimozione cavalletto laterale
da terra la ruota posteriore con un cavalletto Sollevare [A].
le superfici di scorrimento [A] del cavalletto Ingrassare laterale [B]. Serrare il bullone e bloccarlo con il dado.
Coppia - Bullone cavalletto laterale [C]: 44 Nm (4,5 kgfm)
la molla [D] rivolgendone lestremit allungata Agganciare verso lalto. il gancio della molla nel senso indicato in figura. Installare Installare scetta [F].linterruttore del cavalletto laterale [E] e la faun prodotto frenafiletti non permanente alle fi Applicare lettature del bullone dellinterruttore [G].
Coppia - Bullone interruttore cavalletto laterale: 3,9 Nm (0,40 kgfm)
15-20 TELAIO
Rivestimento telaio
Rimozione rivestimento anteriore telaio
avviene con la procedura inversa rispetto Linstallazione alla rimozione. (vedere la sezione Disposizione cavi, fili e tubi flessibili nel capitolo Appendice). Inserire la sporgenza [A] nellocchiello [B] del telaio.
il bullone [A]. Rimuovere Tirare in modo il coperchio telaio posteriore [B] verso lesterno uniforme per liberare i fermi [C].
TELAIO 15-21
Specchi retrovisori
Rimozione specchi retrovisori
la sezione esagonale inferiore [A] di serraggio Allentare per togliere lo specchio retrovisore dal relativo supporto.
ATTENZIONE
Non forzare per serrare e/o allentare la sezione esagonale superiore (adattatore) [B] con chiavi di alcun genere. Questa parte non pu essere disassemblata. Sulla filettatura allinterno della sezione gi stato applicato un prodotto frenafiletti non permanente [C]. Un allentamento forzato potrebbe danneggiare ladattatore e/o il meccanismo di rotazione dello stelo [D].
completamente la parte di fissaggio dello spec Avvitare chio retrovisore destro nel supporto, quindi serrare saldamente la sezione esagonale inferiore. Sezione esagonale inferiore [A] di serraggio Sezione esagonale superiore [B] di serraggio (adattatore) Specchio retrovisore (destro) [C]
lo stelo [A] per garantire condizioni di sicurezza Ruotare nella zona posteriore con il conducente seduto sulla motocicletta. Regolare leggermente lo specchio [B] del retrovisore. Installazione e regolazione del gruppo sinistro sono identiche a quelle del gruppo destro. Seguire le procedure indicate per il gruppo destro.
Impianto elettrico
INDICE
Vista esplosa .......................................................................................................................... Specifiche ............................................................................................................................... Attrezzi speciali e sigillante..................................................................................................... Ubicazione componenti .......................................................................................................... Schema elettrico (modelli KLE650A7F) (eccetto Canada e Malesia)..................................... Schema elettrico (modelli KLE650A8F) (eccetto Stati Uniti, Canada e Malesia) ................... Schema elettrico (modelli KLE650A9F) (eccetto Stati Uniti, Canada e California) ................ Schema elettrico (modelli KLE650A7F) (Canada e Malesia) ................................................ Schema elettrico (modelli KLE650A8F) (Stati Uniti, Canada e Malesia) ............................... Schema elettrico (modelli KLE650A9F) (Stati Uniti, Canada e California) ............................ Schema elettrico (modelli KLE650B7F).................................................................................. Schema elettrico (modelli KLE650B8F).................................................................................. Schema elettrico (modelli KLE650B9F).................................................................................. Precauzioni............................................................................................................................. Cablaggio elettrico.................................................................................................................. Controllo cablaggio ........................................................................................................... Batteria ................................................................................................................................... Rimozione batteria ............................................................................................................ Installazione batteria ......................................................................................................... Attivazione batteria ........................................................................................................... Precauzioni ....................................................................................................................... Sostituzione ...................................................................................................................... Controllo condizioni di carica ............................................................................................ Carica di ripristino ............................................................................................................. Impianto di carica ................................................................................................................... Rimozione coperchio alternatore ...................................................................................... Installazione coperchio alternatore ................................................................................... Rimozione bobina statore ................................................................................................. Installazione bobina statore .............................................................................................. Rimozione rotore alternatore ............................................................................................ Installazione rotore alternatore ......................................................................................... Controllo alternatore ......................................................................................................... Controllo regolatore/raddrizzatore .................................................................................... Controllo tensione di carica............................................................................................... Frizione motorino di avviamento............................................................................................. Rimozione/installazione della frizione del motorino di avviamento ................................... Controllo frizione motorino di avviamento......................................................................... Smontaggio della frizione del motorino di avviamento...................................................... Montaggio frizione motorino di avviamento ...................................................................... Impianto di accensione........................................................................................................... Rimozione sensore albero motore .................................................................................... Installazione sensore albero motore ................................................................................. Controllo del sensore albero motore................................................................................. Controllo tensione di picco sensore albero motore........................................................... Rimozione rotore fasatura................................................................................................. Installazione rotore fasatura.............................................................................................. Rimozione bobina di comando (bobina di accensione con cappuccio candela)............... Installazione bobina di comando (bobina di accensione con cappuccio candela)............ Controllo bobina di comando (bobina di accensione con cappuccio candela) ................. Tensione di picco primaria bobina di comando ................................................................. 16-4 16-10 16-11 16-12 16-14 16-16 16-18 16-20 16-22 16-24 16-26 16-28 16-30 16-32 16-33 16-33 16-34 16-34 16-34 16-35 16-37 16-38 16-38 16-39 16-40 16-40 16-40 16-40 16-41 16-41 16-42 16-43 16-45 16-48 16-50 16-50 16-50 16-50 16-50 16-51 16-51 16-52 16-52 16-53 16-53 16-53 16-54 16-54 16-54 16-54
16
L MO
L L L
15. Cablaggio principale (modelli KLE650B) 16. Eccetto modelli dotati di sensori di ossigeno. G: Applicare grasso. L: Applicare un prodotto frenafiletti non permanente. M: Applicare grasso al bisolfuro di molibdeno. MO: Applicare una soluzione di olio e grasso al bisolfuro di molibdeno. (Miscela di olio motore e grasso al bisolfuro di molibdeno con un rapporto di peso 10 : 1) R: Pezzi di ricambio SS: Applicare sigillante siliconico.
SS
10. Modello KLE650A 11. Modello KLE650B7F 12. Modello KLE650B8F 13. Modelli KLE650A8F /B8F G: Applicare grasso. L: Applicare un prodotto frenafiletti non permanente. R: Pezzi di ricambio SS: Applicare sigillante siliconico.
376 564 1,9 V o superiore 1,1 1,5 10,8 16,2 k 88 V o superiore 0,8 0,9 mm
su ON dopo circa 10 mm di corsa del pedale Con il motore fermo: ON Con il motore in funzione: OFF nel testo 4 10 90 100
Maniglia: 57001-1591
ATTENZIONE
Ricordarsi di scollegare prima il cavo () negativo. la batteria dalla parte anteriore del parafango po Estrarre steriore.
Installazione batteria
Verificare leventuale presenza di fessurazioni o perdite di elettrolito dai lati della batteria. Rivolgere il terminale positivo (+) dalla parte posteriore e collocare la batteria nella parte anteriore del parafango posteriore. Collegare prima il cavo positivo [A] (cappuccio rosso) al terminale positivo (+), quindi il cavo negativo [B] (cappuccio nero) al terminale negativo (). Applicare un sottile strato di grasso sui terminali per prevenirne la corrosione. Coprire i morsetti con i cappucci nero e rosso.
ATTENZIONE
Se ciascun cavo batteria non viene scollegato e collegato in modo corretto, possono scaturire scintille sui collegamenti elettrici con conseguenti danni ai componenti dellimpianto elettrico e dellimpianto DFI.
ATTENZIONE
Accertarsi di utilizzare il contenitore dellelettrolito con lo stesso nome modello della batteria, poich il volume elettrolito e la gravit specifica variano a seconda del tipo della batteria. Questo serve a prevenire un rifornimento eccessivo di elettrolito, che riduce la vita della batteria e ne pregiudica le prestazioni.
ATTENZIONE
Non rimuovere la pellicola sigillante di alluminio [A] dai fori di rifornimento [B] se non immediatamente prima delluso. Utilizzare lapposito contenitore per essere certi di introdurre la corretta quantit di elettrolito. la batteria su una superficie piana. Collocare Verificare che la pellicola sigillante non sia sfilacciata, la cerata o perforata. Rimuovere la pellicola sigillante.
NOTA
Se la pellicola sigillante ha consentito la penetrazione di aria nella batteria, essa potrebbe richiedere una carica iniziale pi lunga.
il contenitore dellelettrolito dalla busta di vinile. Estrarre la striscia di cappucci [A] dal contenitore e riporli Staccare per poter sigillare la batteria in un secondo tempo.
NOTA
il contenitore dellelettrolito allineando le sei Capovolgere celle sigillate ai fori di rifornimento della batteria. Mantenendo il contenitore in posizione orizzontale, spingere verso il basso per rompere i sigilli di tutte e sei le celle. Durante il riempimento saranno visibili le bollicine daria che salgono in ciascuna cella.
NOTA
i fori di rifornimento o se le celle non si riempiono completamente, picchiettare alcune volte il contenitore [B]. Mantenere il contenitore in questa posizione per almeno 20 minuti. Non rimuovere il contenitore dalla batteria finch non vuoto: necessario che tutto lelettrolito del contenitore passi nella batteria perch essa funzioni correttamente.
ATTENZIONE
La rimozione del contenitore prima del completo svuotamento pu ridurre la vita tecnica della batteria. Non rimuovere il contenitore dellelettrolito prima del suo completo svuotamento e prima che siano trascorsi 20 minuti. il contenitore dalla batteria con delicatezza. Rimuovere Lasciare assestare la batteria per 30 minuti prima di met terla in carica, per consentire allelettrolito di permeare le piastre e garantire in tal modo unefficienza ottimale.
La
NOTA
carica effettuata immediatamente dopo il riempimento pu ridurre la vita tecnica della batteria. Lasciare assestare la batteria per almeno 30 minuti dopo il riempimento.
Carica iniziale Collocare la striscia di cappucci [A] sui fori di rifornimento senza chiuderli saldamente. Le batterie sigillate appena attivate richiedono una carica iniziale.
Carica standard:
1,2 A 5 10 ore
Se si utilizza uno dei caricabatteria raccomandati, seguire le relative istruzioni per batterie sigillate appena attivate.
Caricabatteria raccomandati da Kawasaki Optimate III Caricabatteria automatico Yuasa da 1,5 A Battery Mate 150-9
Se i caricabatteria summenzionati non sono disponibili, usarne uno con caratteristiche equivalenti.
I valori di carica variano a seconda della durata di stoccaggio, della temperatura e del tipo di caricabatteria utilizzato. Lasciare assestare la batteria per 30 minuti dopo la carica iniziale, quindi controllare la tensione tramite voltmetro. Se non almeno pari a 12,8 V, ripetere il ciclo di carica.
NOTA
ATTENZIONE
Una volta installata la striscia di coperchi [A] sulla batteria, non rimuovere mai i coperchi stessi n aggiungere acqua o elettrolito alla batteria.
NOTA
Precauzioni
1) Rabbocco non necessario Questa batteria non richiede il rabbocco per linterno arco della sua vita tecnica in normali condizioni di utilizzo. molto pericoloso fare leva e togliere il tappo sigillante per aggiungere acqua. Non effettuare mai questa operazione. 2) Carica di ripristino. Se il motore non parte, il suono dellavvisatore acustico flebile, le luci sono tenui, significa che la batteria scarica. Effettuare una carica di ripristino fra le 5 e le 10 ore con la corrente di carica indicata nelle specifiche (vedere Specifiche). Quando indispensabile una ricarica rapida, eseguirla rispettando esattamente la corrente massima di carica e i tempi indicati sulla batteria.
ATTENZIONE
Questa batteria progettata per resistere a un normale deterioramento se sottoposta a ricarica di ripristino secondo il metodo prescritto in precedenza. Tuttavia, le prestazioni della batteria possono essere notevolmente ridotte se la carica avviene in condizioni diverse rispetto a quelle indicate sopra. Non rimuovere la striscia di coperchi durante la carica di ripristino. Se per caso viene generato un eccesso di gas per effetto di una carica eccessiva, la valvola di sicurezza rilascia il gas per salvaguardare la batteria. 3) Quando non si utilizza la motocicletta per mesi. Sottoporre la batteria ad una carica di ripristino, prima di effettuare il rimessaggio della motocicletta con il cavo negativo scollegato. Effettuare una carica di ripristino una volta al mese durante il periodo di rimessaggio.
PERICOLO
Tenere la batteria lontana da scintille e fiamme aperte in fase di carica, poich essa emette una miscela gassosa esplosiva composta da idrogeno e ossigeno. Quando si usa un caricabatteria, collegare la batteria al caricabatteria prima di attivare questultimo. Questa procedura evita la produzione di scintille sui terminali della batteria che potrebbero accendere i gas. Non avvicinare fuochi alla batteria, n allentare il serraggio dei terminali. Lelettrolito contiene acido solforico. Evitare attentamente il contatto con la cute o con gli occhi. In caso di contatto, sciacquare abbondantemente con acqua. Nei casi gravi consultare un medico.
Sostituzione
Una batteria sigillata pu esplicare il suo pieno potenziale soltanto se abbinata ad un idoneo impianto elettrico del veicolo. Pertanto, opportuno montare una batteria sigillata soltanto su una motocicletta che era gi originariamente dotata di una batteria di questo tipo. Attenzione: se si monta una batteria sigillata su una motocicletta che era originariamente dotata di una batteria convenzionale, la vita tecnica della batteria sigillata risulter ridotta.
ficate misurando la tensione sui terminali batteria con un tester digitale [A]. Rimuovere: Sella (vedere la parte intitolata Rimozione sella, al capitolo Telaio) Cappucci cavi batteria (vedere Rimozione batteria) Scollegare i terminali della batteria.
ATTENZIONE
Ricordarsi di scollegare prima il cavo () negativo.
NOTA
Tensione al terminale (V) [A] Regime di carica batteria (%) [B] Corretto [C] necessaria [D] una carica di ripristino
PERICOLO
Questa batteria di tipo sigillato. Non rimuovere mai la striscia di coperchi [B], nemmeno in fase di carica. Non aggiungere mai acqua. Caricare con la corrente e per il tempo indicati qui di seguito.
Tensione al terminale: 11,5 inferiore a 12,8 V 1,2 A 5 10 ore (vedere la seguente Carica standard tabella) Carica rapida 5A1h
ATTENZIONE
Se possibile, non ricorrere alla carica rapida. Se la carica rapida indispensabile, effettuare la carica standard in seguito.
Tensione ai morsetti: meno di 11,5 V Metodo di carica 1,2 A 20 h
Aumentare la tensione di carica fino a un massimo di 25 V se la batteria inizialmente non accetta la corrente. Caricare per non oltre 5 minuti alla tensione aumentata quindi verificare se la batteria assorbe corrente. Se la batteria accetta la riduzione della tensione, diminuire la tensione e la carica secondo il metodo di carica standard descritto sullalloggiamento della batteria. Se la batteria dopo 5 minuti non accetta corrente, sostituirla.
Batteria [A] Caricabatteria [B] Valore standard [C] La corrente incomincia a circolare [D] la condizione della batteria dopo la carica di Verificare ripristino.
NOTA
Verificare
la condizione della batteria 30 minuti dopo avere completato la carica misurando la tensione al terminale secondo la tabella sottostante.
Criteri 12,8 V o superiore Valutazione OK Carica insufficiente Ricaricare Non utilizzabile Sostituire
un contenitore idoneo sotto il coperchio dellal Collocare ternatore [A]. Rimuovere: Bulloni [B] coperchio alternatore
sigillante siliconico sullanello di tenuta dellal Applicare ternatore e sulla superficie di tenuta [A] dei semicarter sui lati anteriore e posteriore del supporto del coperchio.
Sigillante Kawasaki Bond (sigillante siliconico): -0004 92104
se le spine di centraggio [B] sono in posizione Controllare sul carter. una nuova guarnizione e il coperchio dellalter Installare natore. Serrare:
Coppia - Bulloni coperchio alternatore: 9,8 Nm (1,0 kgfm)
un prodotto frenafiletti non permanente sulle fi Applicare lettature dei bulloni della bobina dello statore, quindi ser-
il cavo dellalternatore con una piastra di supporto Fissare e serrare il bullone. lettature del bullone della piastra di supporto.
Applicare un prodotto frenafiletti non permanente alle fiCoppia - Bullone piastra di supporto cavo alternatore: 9,8 Nm (1,0 kgfm)
del sigillante al silicone sulla circonferenza Applicare dellanello di tenuta dellalternatore e inserire saldamente lanello di tenuta nella tacca del coperchio.
Sigillante Kawasaki Bond (sigillante siliconico): -0004 92104
Rimuovere: Coperchio dellalternatore (vedere Rimozione del coperchio dellalternatore) Alberi [A] Ingranaggio folle del motorino di avviamento [B] Limitatore di coppia [C]
lolio dalla circonferenza esterna del rotore. Eliminare Bloccare il rotore dellalternatore con lapposito attrezzo [A] e rimuovere il bullone [B] del rotore e la rondella.
Attrezzi speciali Maniglia: 57001-1591 Attrezzo bloccaggio rotore: 57001-1658
lestrattore per volano [A], rimuovere il rotore Utilizzando dellalternatore dallalbero motore.
Attrezzo speciale Gruppo estrattore volano, M38 1,5/M35 1,5: 57001-1405
ATTENZIONE
Non tentare di innescare il rotore dellalternatore. Linnesco del rotore pu causare la perdita di magnetismo da parte dei magneti.
lingranaggio [A] della frizione del motorino di Installare avviamento e la rondella [B]. pulire ed asciugare la parte rastremata [C] dellal Inoltre, bero motore.
NOTA
del rotore. Installare il bullone [B] del rotore e serrarlo a una coppia di 70 Nm (7,0 kgfm). Rimuovere il bullone del rotore e la rondella.
Se il rotore non viene estratto con una coppia di trascinamento di 20 Nm (2,0 kgfm), significa che stato installato correttamente. Se il rotore viene estratto con una coppia di trascinamento inferiore a 20 Nm (2,0 kgfm) eliminare ogni traccia di sporcizia, olio e difetti dalla parte rastremata dellalbero motore e del rotore ed asciugarle con un panno pulito. Quindi, verificare che non venga estratto con una coppia superiore.
un leggero strato di grasso al bisolfuro di mo Applicare libdeno sugli alberi [A], quindi installarli. il limitatore di coppia [B] e lingranaggio folle Installare motorino di avviamento [C]. il coperchio dellalternatore (vedere Installa Installare zione coperchio alternatore).
Controllo alternatore
Esistono tre tipologie di guasto dellalternatore: cortocircuito, interruzione (filo bruciato), o perdita di magnetismo del rotore. Il cortocircuito o linterruzione dei fili della bobina causano la riduzione o lassenza di tensione di uscita. La perdita di magnetismo del rotore, conseguente a un urto o a una caduta dellalternatore, alla vicinanza prolungata ad un campo elettromagnetico o semplicemente allobsolescenza, provoca la riduzione della tensione di uscita.
Portare il commutatore di accensione su OFF. Scollegare il connettore [A] del cavo dellalternatore. Collegare il tester analogico come indicato nella tabella 1. Avviare il motore. Portarlo ai giri/min riportati nella tabella 1. Annotare le letture della tensione (in totale 3 misurazioni).
Tabella 1, tensione di uscita dellalternatore Gamma del tester Collegamenti Tester (+) a Tester () a Un altro cavo bianco Lettura a 4.000 giri/min 42 V o superiore
Se la tensione di uscita indica il valore riportato in tabella, lalternatore funziona correttamente. Se la tensione di uscita mostra un valore molto superiore al valore riportato in tabella, il regolatore/raddrizzatore danneggiato. Una lettura molto inferiore a quella riportata in tabella indica che lalternatore difettoso. Controllare la resistenza della bobina dello statore nel seguente modo. Arrestare il motore. Collegare il tester analogico come indicato nella tabella 2. Annotare le letture (in totale 3 misurazioni).
Tabella 2, resistenza della bobina dello statore Gamma del tester 1 Collegamenti Tester (+) a Un cavo bianco Tester () a Un altro cavo bianco Lettura 0,18 0,27
Se la resistenza superiore a quella riportata in tabella o non c lettura (infinito) del tester analogico per uno dei due cavi, il cavo dello statore interrotto e deve essere sostituito. Una resistenza molto inferiore significa che lo statore in cortocircuito e deve essere sostituito. Utilizzando la gamma di resistenza massima del tester analogico, misurare la resistenza tra ciascun cavo nero e la massa del telaio. Qualunque indicazione del tester anal