Sei sulla pagina 1di 80

Set Domande

ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Indice
Indice Lezioni .......................................................................................................................... p. 2
Lezione 001 ............................................................................................................................. p. 4
Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 5
Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 6
Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 7
Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 8
Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 9
Lezione 008 ............................................................................................................................. p. 10
Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 12
Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 13
Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 14
Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 15
Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 16
Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 17
Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 18
Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 19
Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 20
Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 21
Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 22
Lezione 022 ............................................................................................................................. p. 23
Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 24
Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 25
Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 26
Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 27
Lezione 028 ............................................................................................................................. p. 28
Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 29
Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 30
Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 31
Lezione 037 ............................................................................................................................. p. 32
Lezione 038 ............................................................................................................................. p. 37
Lezione 039 ............................................................................................................................. p. 40
Lezione 040 ............................................................................................................................. p. 41
Lezione 041 ............................................................................................................................. p. 42
Lezione 042 ............................................................................................................................. p. 45
Lezione 043 ............................................................................................................................. p. 50
Lezione 044 ............................................................................................................................. p. 51
Lezione 045 ............................................................................................................................. p. 53

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:27 - 2/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 046 ............................................................................................................................. p. 56


Lezione 047 ............................................................................................................................. p. 57
Lezione 048 ............................................................................................................................. p. 58
Lezione 049 ............................................................................................................................. p. 60
Lezione 050 ............................................................................................................................. p. 61
Lezione 051 ............................................................................................................................. p. 62
Lezione 052 ............................................................................................................................. p. 63
Lezione 053 ............................................................................................................................. p. 64
Lezione 055 ............................................................................................................................. p. 65
Lezione 056 ............................................................................................................................. p. 66
Lezione 057 ............................................................................................................................. p. 67
Lezione 059 ............................................................................................................................. p. 68
Lezione 060 ............................................................................................................................. p. 69
Lezione 061 ............................................................................................................................. p. 70
Lezione 062 ............................................................................................................................. p. 71
Lezione 063 ............................................................................................................................. p. 72
Lezione 064 ............................................................................................................................. p. 73
Lezione 066 ............................................................................................................................. p. 74
Lezione 067 ............................................................................................................................. p. 75
Lezione 068 ............................................................................................................................. p. 76
Lezione 069 ............................................................................................................................. p. 77
Lezione 070 ............................................................................................................................. p. 78
Lezione 071 ............................................................................................................................. p. 79
Lezione 072 ............................................................................................................................. p. 80

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:27 - 3/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 001
01. Cosa si intende per "produzione" e per "consumo" ?

02. Cosa si intende per "bisogno" e per "bene economico" ?

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:27 - 4/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 002
01. Il soggetto economico è:

Colui al quale fanno capo gli interessi interni d’azienda e in forza di ciò amministra e governa l’impresa

Sempre presente nelle società di capitali ma mai nelle società di persone

Colui il quale è chiamato a rispondere con il proprio patrimonio personale delle obbligazioni della società

Colui al quale fanno capo gli obblighi e i diritti che sorgono nello svolgimento dell’attività d’impresa

02. Spiegare il concetto di soggetto economico e come si configura nell'impresa individuale e nei diversi tipi di società

03. Spiegare quali sono le aziende di erogazione pubbliche e quali sono le aziende di erogazione private

04. Si spieghi la natura e gli elementi caratterizzanti le associazioni e le fondazioni

05. Spiegare come sono classificabili le aziende secondo il fine da loro perseguito (erogazione e produzione) e quali sono le loro principali differenze

06. Spiegare il concetto di soggetto giuridico e come si configura nell'impresa individuale e nei diversi tipi di società

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:27 - 5/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 003
01. Nelle imprese pubbliche:

Nessuna delle alternative proposte è corretta

Il soggetto economico è sempre di tipo privatistico

Non vi è né il soggetto economico né il soggetto giuridico

La forma giuridica dell’impresa può essere anche quella della società commerciale -SpA oppure Srl-

02. Nella società in accomandita semplice, chi risponde delle obbligazioni sociali:

I soci accomandanti rispondono limitatamente alla quota sottoscritta, mentre i soci accomandatari rispondono illimitatamente e solidalmente

Solo la società con il proprio patrimonio

I soci accomandantari rispondono limitatamente alla quota sottoscritta, mentre i soci accomandanti rispondono illimitatamente e solidalmente

Tutti i soci in maniera illimitata

03. In una società per azioni il soggetto giuridico è rappresentato:

Dai soci

Dal consiglio di amministrazione

Dalla società stessa

Dai soci di maggioranza

04. Quali sono le aziende di erogazione pubbliche, le aziende di erogazione private, le imprese pubbliche e le imprese private ?

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:27 - 6/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 004
01. Quando all’interno di un gruppo aziendale è possibile risalire ad una società holding, a cui è attribuito il controllo di tutte le attività del gruppo, il gruppo
aziendale stesso si dirà:

Diretto

Gerarchico

Indiretto

Associativo

02. La società A possiede il 50%+1 delle azioni della società B, pertanto:

A esercita il controllo di diritto di B

A esercita il controllo di fatto di B

A esercita il controllo esterno di B per vincoli contrattuali

Nessuna delle precedenti è esatta

03. . La società A possiede il 45% delle azioni della società B, pertanto:

Si può affermare che A esercita il controllo di diritto di B

nessuna delle affermazioni è esatta

Si può affermare che A non esercita il controllo di diritto di B

Si può affermare che è una società di persone

04. In quale modello di corporate governance (tra i seguenti) si ha la più bassa stabilità della proprietà:

Quello dell'insider system

Quello della società di persone

Quello della Public company

Quello della impresa a proprietà ristretta

05. Si spieghi la natura e gli elementi caratterizzanti i gruppi aziendali

06. Si spieghi la natura e le differenze tra gruppi gerarchici e gruppi associativi

07. Si spieghi la natura e gli elementi caratterizzanti i gruppi finanziari e quelli economici

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:28 - 7/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 006
01. L’ambiente specifico:

È il settore di attività economica in cui l’impresa opera e, più in particolare, sono i mercati di acquisto e di sbocco a cui essa si rivolge

Non è nessuna delle precedenti alternative

Fa riferimento alle condizioni naturali del contesto in cui l’impresa vive: clima, idrografia, ecc…

È il luogo in cui è stata fissata la sede legale dell’impresa

02. Si spieghi l'influenza che l'ambiente generale esterno esercita sull'impresa.

03. Quali sono gli aspetti più rilevanti sotto i quali è possibile osservare il sub-ambiente culturale e quello politico-legislativo ?

04. Quali sono gli aspetti più rilevanti sotto i quali è possibile osservare il sub-ambiente economico e quello sociale ?

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:28 - 8/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 007
01. Nel sistema competitivo della concorrenza allargata, le barriera all’entrata diventano più alte:

nessuna delle affermazioni è esatta

Quando sono poco numerosi i clienti

Quando per entrare nel settore c’è bisogno di competenze altamente specialistiche

Quando per entrare nel settore non c’è bisogno di competenze altamente specialistiche

02. L’aggregato delle imprese, assimilabili nei processi di produzione di beni o servizi, che si rivolgono agli stessi mercati di acquisto dei fattori produttivi e agli
stessi mercati di sbocco forma:

Una Holding

Un settore

Un gruppo aziendale finanziario

Nessuna delle precedenti alternative

03. Si spieghi il concetto di ambiente specifico e come circoscriverlo

04. Secondo il modello della concorrenza allargata, quali sono gli attori presenti nell'ambiente competitivo specifico ? E quali sono le cinque forze della
concorrenza ?

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:28 - 9/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 008
01. Nel sistema competitivo della concorrenza allargata, la frammentazione e la piccola dimensione delle imprese acquirenti:

Fa aumentare i prodotti sostitutivi

Fa aumentare le barriere all'entrata

Fa diminuire il potere contrattuale dei fornitori

Fa aumentare il potere contrattuale dei fornitori

02. Le economie di scala consistono:

Nella diminuzione dei costi medi unitari di prodotto all’aumentare dei volumi (scala) di produzione

Nel fatto che i costi medi unitari di prodotto si mantengono costanti all’aumentare dei volumi (scala) di produzione

Nell’aumento dei costi medi unitari di prodotto all’aumentare dei volumi (scala) di produzione

Nessuna delle precedenti è esatta

03. Le economie di scala possono avere origine:

Solo all’interno dell’azienda

Solo per via della riduzione nell’intensità della concorrenza (diretta)

Sia all’interno, sia all’esterno dell’azienda

Solo all’esterno dell’azienda

04. Nel sistema competitivo della concorrenza allargata, la frammentazione e la piccola dimensione dei fornitori:

Fa aumentare le barriere all'entrata nel settore

Fa diminuire il potere contrattuale dei fornitori

Fa aumentare i prodotti sostitutivi

Fa aumentare il potere contrattuale dei fornitori

05. Nel sistema competitivo della concorrenza allargata, risulta favorevole al potere contrattuale dei fornitori:

La presenza numerosa dei fornitori stessi

La concentrazione e la grande dimensione delle imprese acquirenti

Nessuna delle alternative precedenti è esatta

La presenza di numerosissime imprese acquirenti

06. Nel sistema competitivo della concorrenza allargata, le barriera all’entrata diventano più alte:

Quando per entrare nel settore c’è bisogno di ingenti capitali finanziari

nessuna delle affermazioni è esatta

Quando molti sono i fornitori delle aziende che stanno nel settore

Quando per entrare nel settore non c’è bisogno di ingenti capitali finanziari

07. Nel sistema competitivo della concorrenza allargata, le barriera all’entrata sono basse:

Quando per entrare nel settore c’è bisogno di elevati capitali finanziari

Quando la domanda è elastica

Quando per entrare nel settore non c’è bisogno di elevati capitali finanziari

quando la domanda è anelastica

08. Si spieghi il concetto di intensità della concorrenza tra le imprese

09. Si spieghi cosa si intende per potere contrattuale dei fornitori.

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:28 - 10/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

10. Si spieghi quali sono i fattori favorevoli al potere contrattuale dei fornitori.

11. Si spieghi che cosa si intende per potenziali nuove entranti nel settore e per barriere all'entrata

12. Si spieghi l'importanza dei rapporti di collaborazione in riferimento al modello di Porter

13. Si spieghi cosa si intende per potere contrattuale dei clienti.

14. Si spieghi che cosa si intende per prodotti sostitutivi

15. Si spieghi quali sono i fattori favorevoli al potere contrattuale dei clienti.

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:28 - 11/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 009
01. In quale modello di corporate governance (tra i seguenti) si ha la più alta stabilità della proprietà:

Quello della Public company

Quello della impresa a proprietà ristretta

quello del modello outsider system

nessuna delle affermazioni è esatta

02. In quale modello di corporate governance (tra i seguenti) si ha una struttura proprietaria unitaria:

Impresa a proprietà ristretta

Tutte le alternative che si propongono si equivalgono tra loro

Impresa padronale

Public company

03. In quale modello di corporate governance (tra i seguenti) si ha una struttura proprietaria pluralista:

Public company

Impresa a proprietà chiusa

quello dell'insider system

nessuna delle affermazioni è esatta

04. Tra i seguenti, qual è uno dei vantaggi prospettati dal modello di impresa detto “padronale” (anche detto a proprietà chiusa) rispetto agli altri modelli di
governance conosciuti ?

La compagine azionaria poco stabile

Orientamento delle decisioni tipicamente al lungo periodo

Basso livello dell’indebitamento

La compagine azionaria pluralista

05. L’impresa a proprietà diffusa public company si distingue per:

La sua presenza esclusiva in Italia

La costante presenza di enti pubblici e banche dalla compagine azionaria

Un’alta stabilità della compagine azionaria

Una bassa stabilità della compagine azionaria

06. L’impresa a proprietà ristretta e l’impresa a proprietà chiusa sono accomunate:

Dal fatto che ambedue presentano un’alta stabilità della compagine azionaria

Nessuna delle alternative è esatta

Dal fatto che ambedue presentano una struttura proprietaria pluralista

Dal fatto che ambedue presentano una struttura proprietaria unitaria

07. Si spieghino gli elementi caratterizzanti del modello della public company.

08. Si spieghino gli elementi caratterizzanti del modello dell'"impresa a proprietà ristretta" anche detta "consociativa"

09. Si spieghino gli elementi caratterizzanti del modello dell'"impresa a proprietà chiusa" anche detto "padronale"

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:29 - 12/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 010
01. In quale modello di corporate governance (tra i seguenti) si ha la più bassa stabilità della proprietà:

Quello della concorrenza allargata

Quello della impresa a proprietà ristretta

Quello della concorrenza ristretta

Quello della Public company

02. In quale modello di corporate governance (tra i seguenti) si ha una struttura proprietaria unitaria:

Public company

Impresa padronale

Outsider system

Impresa a proprietà ristretta

03. A quale modello di governance ci si riferisce quando si parla di una proprietà concentrata e stabile nelle mani di uno o pochi individui o nel gruppo familiare

Quello della società di persone

Quello della public company

Quello della proprietà chiusa

Quello della proprietà ristretta

04. L’impresa a proprietà chiusa (o padronale), rispetto alla public company:

È caratterizzata da una struttura proprietaria “pluralista” e presenta il vantaggio di bassi livelli di indebitamento

È caratterizzata da una struttura proprietaria “unitaria” e presenta lo svantaggio di alti livelli di indebitamento

È caratterizzata da una struttura proprietaria “unitaria” e presenta il vantaggio di bassi livelli di indebitamento

È caratterizzata da una struttura proprietaria “pluralista” e presenta lo svantaggio di alti livelli di indebitamento

05. In quale modello di governance si verifica la polverizzazione della proprietà tra un numero molto elevato di azionisti ?

Il modello della proprietà chiusa

Il modello della proprietà ristretta

Il modello della public company

Il modello del gruppo gerarchico

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:29 - 13/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 011
01. Strutture formali della Corporate Governance in Italia. Si spieghino gli elementi caratterizzanti il "il sistema dualistico"

02. Strutture formali della Corporate Governance in Italia. Si spieghino gli elementi caratterizzanti il "modello tradizionale"

03. Strutture formali della Corporate Governance in Italia. Si spieghino gli elementi caratterizzanti il "sistema monistico"

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:29 - 14/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 012
01. Il finalismo dell'impresa. Si spieghino gli elementi caratterizzanti la teoria dello sviluppo aziendale

02. Il finalismo dell'impresa. Si spieghino gli elementi caratterizzanti la teoria della sopravvivenza aziendale

03. Il finalismo dell'impresa. Si spieghino gli elementi caratterizzanti la teoria della massimizzazione del profitto

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:29 - 15/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 013
01. La concezione circolare del finalismo dell'impresa. Si spieghi quale significato assume il risultato reddituale nell'ambito di tale concezione.

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:29 - 16/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 014
01. La concezione circolare del finalismo dell'impresa. Si spieghi quale significato assumono gli "obiettivi del quadro competitivo" e "le finalità nel profilo
sociale" nell'ambito di tale concezione

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:29 - 17/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 015
01. Si spieghi la nozione di disecononomie di scala e le maggiori fonti da cui traggono origine le stesse diseconomie

02. Si spieghi la nozione di econonomie di scala e le maggiori fonti esterne da cui traggono origine le stesse economie

03. Si spieghi la nozione di econonomie di scala e le maggiori fonti interne da cui traggono origine le stesse economie

04. Si spieghi il concetto di dimensione dell'impresa e le maggiori problematiche ad esso connesso

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:29 - 18/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 018
01. Si definisca il concetto di organizzazione e si dia una spiegazione degli elementi che attengono all'organizzazione del lavoro umano

02. Si spieghi il concetto di efficacia

03. Si spieghi il concetto di efficienza

04. Quali sono le variabili organizzative, e qual è il loro significato ?

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:29 - 19/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 019
01. Gli organi di staff sono:

Organi direttivi

Organi esecutivi

Organi volitivi

Organi di consulenza e supporto

02. Gli organi di line sono:

Nessuna delle affermazioni è esatta

Organi direttivi

organi di staff

organi consultivi

03. Gli organi che assolvono funzioni di supporto, assistenza e consulenza sia nei confronti dell’organo volitivo, sia nei confronti degli organi di direzione, pur se
non assumono decisioni vincolanti per altri, ma solo pareri, vengono chiamati:

Organi di staff

Organi volitivi

Organi di line

Organi esecutivi

04. In riferimento al potere decisionale, si spieghi il concetto di accentramento/decentramento e quali sono i vantaggi e gli svantaggi del decentramento

05. Si spieghi cosa sono e a cosa servono gli organigrammi

06. Si spieghi il concetto e il ruolo degli Organi di Staff

07. Spiegare cosa si intende per divisione del lavoro in senso verticale e quali ne sono le conseguenze

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:29 - 20/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 020
01. Spiegare cosa si intende per "criterio di divisione orizzontale del lavoro per output" e quali ne sono le conseguenze della sua applicazione

02. Spiegare cosa si intende per "criterio di divisione orizzontale del lavoro per input" e quali ne sono le conseguenze della sua applicazione

03. Spiegare cosa si intende per divisione del lavoro in senso orizzontale e a quali ne sono le conseguenze.

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:30 - 21/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 021
01. A parità di altre condizioni, qual è il maggior svantaggio della struttura plurifunzionale rispetto a quella multidivisionale:

L’efficacia

Le economie di scala

Nessuna delle affermazioni è esatta

L’efficienza

02. L’insufficiente motivazione dei dipendenti è il principale svantaggio della:

Struttura organizzativa semplice

Struttura organizzativa plurifunzionale

Struttura organizzativa multidivisionale

Struttura organizzativa a matrice

03. Nella struttura organizzativa plurifunzionale il lavoro è suddiviso, in senso orizzontale, per:

Aree funzionali operativo-caratteristiche e aree ausiliarie

Nessuno dei modi descritti alle precedenti alternative

Direzione generale, direzione di divisione e direzione di funzione

Output, ovvero si segue il criterio della specializzazione per prodotto

04. Quale struttura organizzativa prevede una divisione verticale del lavoro in Direzione generale, Direzioni di funzioni ed Unità operative nonché la presenza
eventuale di organi di staff:

La Struttura semplice

La Struttura multi divisionale

La Struttura a matrice

La Struttura plurifunzionale

05. Qual è il maggior svantaggio della struttura multidivisionale rispetto alla plurifunzionale ?

Lo scarso sovraccarico decisionale della direzione generale

La scarsa efficienza

Nessuna delle suddette alternative è corretta

La scarsa efficacia

06. In quale struttura organizzativa si realizza il minore decentramento decisionale:

Struttura plurifunzionale

Struttura della società per azioni

Struttura a matrice

Struttura multi divisionale

07. Si spieghino le caratteristiche della struttura organizzativa semplice e se ne dia a titolo di esempio una rappresentazione grafica tramite organigramma

08. Si spieghino le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi della struttura organizzativa plurifunzionale e se ne dia a titolo di esempio una rappresentazione
grafica tramite organigramma

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:30 - 22/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 022
01. A parità di altre condizioni, qual è il maggior svantaggio della struttura plurifunzionale rispetto a quella multidivisionale:

L’efficacia

Nessuna delle affermazioni è esatta

L’efficienza

Le economie di scala

02. Nella struttura organizzativa multidivisionale il lavoro è suddiviso, in senso verticale, per:

input, ovvero si segue il criterio della specializzazione per risorse

Nessuna delle affermazioni è esatta

Direzione generale, direzione di divisione e direzione di funzione

Direzione generale e direzione di funzione

03. Tra le seguenti qual è la struttura organizzativa che prevede il maggior numero di livelli gerarchici (più accentuata divisione verticale del lavoro):

La Struttura plurifunzionale

La Struttura di settore

La Struttura semplice

La Struttura multi divisionale

04. Si spieghino le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi della struttura organizzativa multidivisionale e se ne dia a titolo di esempio una rappresentazione
grafica tramite organigramma

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:30 - 23/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 023
01. Nella struttura organizzativa a matrice, la divisione orizzontale del lavoro avviene:

Nessuna delle affermazioni è esatta

Solo per input;

Solo per output;

Per input ed output;

02. La divisione orizzontale del lavoro nella struttura organizzativa a matrice avviene:

Nessuna delle affermazioni è esatta

Sulla base dei criteri di divisione per input (per tecnica/funzione) e per output (per prodotto/mercato/clientela)

Sulla base del solo criterio di divisione per input (per tecnica/funzione)

Sulla base del solo criterio di divisione per output (per prodotto/mercato/clientela)

03. Si spieghino le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi della struttura organizzativa a matrice e se ne dia a titolo di esempio una rappresentazione grafica
tramite organigramma

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:30 - 24/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 025
01. Le strategie che per l’impresa rispondono alla domanda "dove operare" (ovvero in quali mercati/settori operare) e sono relative alla scelta delle aree d'affari
in cui svolgere la propria attività, sono le:

Strategie competitive

Strategie di impresa

Le strategie di capitalizzazione

Strategie funzionali

02. Cosa si intende per "sistema di comunicazione" ?

03. Cosa sono i "sistemi o meccanismi operativi" e quali relazioni ci sono con la struttura organizzativa?

04. Cosa si intende per "sistema informativo" ?

05. Si spieghi il ruolo e l'evoluzione dei sistemi informativi automatizzati

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:30 - 25/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 026
01. In una data area strategica di affari (ASA), il vantaggio competitivo può essere conseguito dall’impresa solo in due modi o come vantaggio di costo o come
vantaggio di differenziazione:

È vero

è vero per la public company

è vero per l'impresa padronale

È falso

02. Cosa si intende per sistemi decisionali ?

03. Si spieghi la classificazione delle decisioni in "strategiche, tattiche e operative"

04. Si spieghi la natura delle strategie d'impresa (o globali, anche dette "corporate") e delle decisioni di portafoglio

05. Si spieghi le decisioni strategiche di business (ovvero strategie competitive) e in che modi si può conseguire un vantaggio competitivo

06. Si spieghi cosa si intende per decisioni strategiche funzionali

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:30 - 26/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 027
01. Si spieghino gli elementi caratterizzanti i processi di pianificazione e programmazione.

02. Si spieghino gli elementi essenziali dell'analisi dell'ambiente esterno e di quella interna dell'azienda

03. Si spieghino gli elementi caratterizzanti la programmazione come un processo che si svolge secondo determinate fasi logiche.

04. Si spieghino gli elementi caratterizzanti un "programma" risultante da un processo di programmazione

05. Si spieghi come ò'alta direzione possa adottare, rispetto all'evoluzione dell'ambiente esterno, un atteggiamento di attesa oppure anticipatorio oppure attivo

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:31 - 27/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 028
01. Il documento che espone il programma della gestione aziendale (nel quale si definiscono in maniera dettagliata le azioni da svolgere nel corso di un dato
periodo futuro) in termini di quantità economico-finanziarie, si chiama:

Bilancio di fine esercizio

Budget

Stato Patrimoniale

Bilancio civilistico

02. Si spieghino le classificazioni del controllo in controllo strategico, controllo di gestione e controllo operativo

03. Si spieghino i i momenti essenziali che caratterizzano il sistema di controllo di gestione

04. Cosa si intende per controllo antecedente, concomitante e susseguente ?

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:31 - 28/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 029
01. Lo stile di comando per cui “il superiore concorda con i subordinati le modalità di svolgimento del lavoro. I subordinati, a loro volta, sono giudicati in base ai
risultati. …” viene definito come:

Nessuna delle affermazioni è esatta

Stile democratico

Stile permissivo

Stile autoritario

02. La valutazione delle prestazioni del personale subordinato è basata sull’autovalutazione, quando lo stile di comando è di tipo:

Democratico

Accentrato

Autoritario

Permissivo

03. Si spieghi il concetto di stile di comando e quali sono i principali stili di comando focalizzandosi sullo stile di comando democratico

04. Si spieghi il concetto di stile di comando e quali sono i principali stili di comando focalizzandosi sullo stile di comando autoritario

05. Si spieghi il concetto di stile di comando e quali sono i principali stili di comando focalizzandosi sullo stile di comando permissivo

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:31 - 29/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 035
01. Si spieghi la distinzione tra gestione interna e gestione esterna

02. Si dia spiegazione delle fasi in cui si articola la gestione

03. Si spieghi il concetto di suddivisione (fittizia) della gestione in esercizi

04. Cosa si intende per sistema delle operazioni di gestione ?

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:31 - 30/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 036
01. Il periodo di tempo compreso tra l'acquisizione dei fattori produttivi (momento del sorgere di costi) e la vendita dei beni e/o servizi ottenuti (momento del
sorgere di ricavi) costituisce:

Il “ciclo monetario”

Il “ciclo finanziario”

Il “ciclo tecnico”

Il “ciclo economico”

02. In relazione all'andamento ciclico della gestione, si dia una spiegazione della gestione sotto l'aspetto tecnico, l'aspetto economico e l'aspetto finanziario.

03. In relazione all'andamento ciclico della gestione, si dia una spiegazione dei cicli tecnico, economico, monetario e finanziario

04. Si spieghi la distinzione tra gestione ordinaria e gestione straordinaria

05. Si spieghi quali sono le aree della gestione ordinaria e qual è il loro significato.

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:31 - 31/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 037
01. i valori assegnati ai prodotti finiti venduti

vanno sotto il nome di "valori di ricavo pluriennale"

vanno sotto il nome di "valori di ricavo"

nessuna delle alternative esposte è esatta

vanno sotto il nome di "valori di ricavo anticipato"

02. Un aumento del denaro in cassa dà luogo ad una variazione:

aumentativa dei crediti di finanziamento

numeraria certa positiva

numeraria assimilata positiva

diminutiva dei crediti di finanziamento

03. Sono variazioni economiche positive

i prelievi di capitale da parte dei soci

nessuna delle alternative proposte è corretta

i costi

i ricavi

04. Una diminuzione dei debiti di funzionamento dà luogo ad una variazione:

numeraria assimilata negativa

diminutiva dei crediti di finanziamento

numeraria assimilata positiva

aumentativa dei crediti di finanziamento

05. Un aumento dei debiti di funzionamento dà luogo ad una variazione:

numeraria assimilata negativa

diminutiva dei crediti di finanziamento

aumentativa dei crediti di finanziamento

numeraria assimilata positiva

06. Una diminuzione dei crediti di finanziamento dà luogo ad una variazione:

numeraria presunta positiva

nessuna delle alternative proposte è esatta

numeraria assimilata negativa

numeraria assimilata positiva

07. Un aumento dei crediti di finanziamento dà luogo ad una variazione:

nessuna delle alternative proposte è esatta

numeraria assimilata positiva

numeraria assimilata negativa

numeraria presunta negativa

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:31 - 32/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

08. Una diminuzione dei debiti di finanziamento dà luogo ad una variazione:

nessuna delle alternative proposte è esatta

numeraria assimilata negativa

numeraria assimilata positiva

numeraria presunta negativa

09. Un aumento dei debiti di finanziamento dà luogo ad una variazione:

nessuna delle alternative proposte è esatta

numeraria assimilata positiva

numeraria assimilata negativa

numeraria presunta positiva

10. Una diminuzione del denaro in cassa dà luogo ad una variazione:

numeraria assimilata negativa

diminutiva dei crediti di finanziamento

aumentativa dei crediti di finanziamento

numeraria certa negativa

11. le operazioni della "fase di scambio"

generano variazioni nei debiti e crediti di finanziamento positive

generano variazioni numerarie negative

generano variazioni numerarie positive

nessuna delle alternative proposte è corretta

12. Considerare le operazioni di gestione in termini del loro contributo alla formazione del capitale proprio (conferimenti e prelievi di capitale da parte del
titolare o dei soci) equivale ad osservare la gestione sotto l'aspetto

numerario assimilato

economico

finanziario

numerario presunto

13. Considerare le operazioni di gestione in termini del loro contributo alle modificazioni che subisce il capitale proprio per effetto del processo di formazione del
reddito d'impresa equivale ad osservare la gestione sotto l'aspetto

economico

numerario assimilato

finanziario

numerario presunto

14. i valori assegnati ai fattori produttivi acquisti

vanno sotto il nome di "valori di costo d'esercizio"

vanno sotto il nome di "valori di costo pluriennale"

vanno sotto il nome di "valori di costo sospeso"

vanno sotto il nome di "valori di costo"

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:31 - 33/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

15. le operazioni della "fase di scambio"

generano variazioni finanziarie negative

nessuna delle alternative proposte è corretta

generano variazioni finanziarie positive

generano variazioni economiche negative

16. La sommatoria algebrica dei "valori di costo" e dei "valori di ricavo" esprime il:

il capitale

il reddito d'esercizio

il reddito

il capitale d'esercizio

17. Sono variazioni economiche negative

i costi

nessuna delle alternative proposte è corretta

i ricavi

i conferimenti di capitale

18. Le variazioni finanziarie positive possono essere costituite:

Da aumento dei crediti, aumento dei debiti, aumento della cassa

Da aumento dei crediti, diminuzione dei debiti, aumento della cassa

Da diminuzione dei crediti, aumento dei debiti, aumento della cassa

Da diminuzione dei crediti, diminuzione dei debiti, aumento della cassa

19. Una diminuzione dei crediti di funzionamento dà luogo ad una variazione:

diminutiva dei crediti di finanziamento

numeraria assimilata positiva

numeraria assimilata negativa

aumentativa dei crediti di finanziamento

20. Le variazioni finanziarie negative possono essere costituite:

Da aumento dei crediti, diminuzione dei debiti, aumento della cassa

Da diminuzione dei crediti, aumento dei debiti, diminuzione della cassa

Da diminuzione dei crediti, diminuzione dei debiti, aumento della cassa

Da aumento dei crediti, aumento dei debiti, aumento della cassa

21. considerare le operazioni di gestione in termini di modificazioni o di movimenti di moneta che esse determinano equivale a osservare la gestione sotto il
profilo:

economico

patrimoniale

finanziario

nessuna delle alternative proposte è corretta

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:31 - 34/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

22. considerare le operazioni di gestione in termini di modificazioni e di variazioni nelle disponibilità liquide e nei crediti e debiti di funzionamento equivale ad
osservare la gestione sotto l'aspetto:

nessuna delle alternative proposte è corretta

numerario

dei debiti e crediti di finanziamento

economico

23. considerare le operazioni di gestione in termini di modificazioni e di variazioni nelle disponibilità liquide equivale ad osservare la gestione sotto l'aspetto:

nessuna delle alternative proposte è corretta

numerario presunto

numerario assimilato

numerario certo

24. considerare le operazioni di gestione in termini di modificazioni e di variazioni nei crediti e debiti commerciali equivale ad osservare la gestione sotto
l'aspetto:

nessuna delle alternative proposte è corretta

numerario certo

numerario assimilato

numerario presunto

25. considerare le operazioni di gestione in termini di modificazioni e di variazioni nei crediti e debiti di funzionamento gravate da un notevole grado di
incertezza equivale ad osservare la gestione sotto l'aspetto

nessuna delle alternative proposte è corretta

numerario certo

numerario assimilato

numerario presunto

26. considerare le operazioni di gestione in termini di modificazioni nei crediti e debiti di finanziamento equivale a osservare la gestione sotto il profilo:

numerario presunto

nessuna delle alternative proposte è corretta

numerario assimilato

numerario certo

27. le operazioni della "fase di provvista"

nessuna delle alternative proposte è corretta

generano variazioni economiche positive

generano variazioni finanziarie negative

generano variazioni finanziarie positive

28. le operazioni della "fase di provvista"

nessuna delle alternative proposte è corretta

generano variazioni numerarie positive

generano variazioni nei debiti e crediti di finanziamento negative

generano variazioni numerarie negative

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:31 - 35/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

29. L'aspetto economico della gestione comprende entrate ed uscite

nessuna delle alternative proposte è esatta

È falso

è vero per le entrate, ma è falso per le uscite

È vero

30. La vendita del prodotto finito dà luogo:

Al conseguimento di ricavi

al conseguimento di un utile

nessuna delle alternative proposte è esatta

Al sostenimento di costi

31. Le variazioni economiche negative possono essere costituite:

da costi e conferimenti di capitale da parte die soci

da ricavi e conferimenti di capitale da parte dei soci

da ricavi e prelievi di capitale da parte dei soci

da costi e prelievi di capitale da parte dei soci

32. Le variazioni economiche positive possono essere costituite:

da ricavi e conferimenti di capitale da parte dei soci

da costi e conferimenti di capitale da parte die soci

da ricavi e prelievi di capitale da parte dei soci

da costi e prelievi di capitale da parte dei soci

33. Un aumento dei crediti di funzionamento dà luogo ad una variazione:

numeraria assimilata positiva

aumentativa dei crediti di finanziamento

diminutiva dei crediti di finanziamento

numeraria assimilata negativa

34. Si spieghi che cosa si intende per "osservare la gestione esterna sotto il profilo economico" e si descrivano le componenti reddituali dell'aspetto economico
della gestione

35. Si spieghi che cosa si intende per "osservare la gestione esterna sotto il profilo finanziario" e si descriva quali valori compongono l'aspetto finanziario della
gestione

36. Cosa si intende per valori numerari e quali sono le categorie di valori numerari ?

37. Cosa si intende per aspetto finanziario della gestione e per debiti e crediti di finaziamento ?

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:31 - 36/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 038
01. Ottenuto da terzi un finanziamento di 10.000 Euro

la variazione numeraria positiva certa (entrata) di 10.000 misura la variazione finanziaria positiva generata dall'aumento dei debiti di finanziamento per lo stesso importo di
10.000 euro

la variazione numeraria positiva certa (entrata) di 10.000 misura la variazione economica positiva generata dall'aumento dei debiti di finanziamento per lo stesso importo di
10.000 euro

la variazione numeraria positiva certa (entrata) di 10.000 misura la variazione finanziaria negativa generata dall'aumento dei debiti di finanziamento per lo stesso importo
di 10.000 euro

la variazione numeraria positiva certa (entrata) di 10.000 misura la variazione economica negativa generata dall'aumento dei debiti di finanziamento per lo stesso importo
di 10.000 euro

02. ogni operazioni di provvista e scambio dà luogo a:

nessuna delle alternative proposte è esatta

variazione nei soli valori originari "finanziari"

variazione nei valori sia originari "finanziari" sia derivati "economici"

variazione nei soli valori derivati "economici"

03. determinano uscite che misurano l'entità dei costi:

nessuna delle alternative proposte è esatta

Le "operazioni di finanziamento"

Le "operazioni di provvista"

Le "operazioni di scambio"

04. determinano entrate che misurano l'entità di ricavi

Le "operazioni di scambio"

Le "operazioni di finanziamento"

nessuna delle alternative proposte è esatta

Le "operazioni di provvista"

05. Un costo di dice "sostenuto" (numerariamente sostenuto) nel momento in cui si verifica:

l'uscita numeraria che ne misura la consistenza

è stipulato il contratto di acquisto del relativo fattore produttivo

entrata numeraria che ne misura la consistenza

nessuna delle alternative proposte è esatta

06. Un ricavo si dice "conseguito" (numerariamente conseguito) nel momento in cui si verifica:

l'uscita numeraria che ne misura la consistenza

nessuna delle alternative proposte è esatta

entrata numeraria che ne misura la consistenza

è stipulato il contratto di acquisto del relativo fattore produttivo

07. Acquistate attrezzature per 2.700 Euro con pagamento a 90 giorni

si ha una variazione numeraria negativa assimilata di 2.700 Euro che misura un costo dello stesso importo per l'acquisizione di un fattore produttivo

si ha una variazione numeraria positiva assimilata di 2.700 Euro che misura un costo dello stesso importo per l'acquisizione di un fattore produttivo

nessuna delle alternative proposte è esatta

si ha una variazione numeraria negativa certa di 2.700 Euro che misura un costo dello stesso importo per l'acquisizione di un fattore produttivo

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:32 - 37/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

08. Pagato con assegno bancario un debito di fornitura pregresso che era pari a 500 Euro.

l'operazione fa sorgere una variazione finanziaria positiva (estinzione debito di fornitura) che misura una variazione economica negativa

l'operazione fa sorgere una variazione finanziaria positiva (estinzione debito di fornitura) che misura una variazione economica positiva

l'operazione non ha risvolti economici ma si esaurisce in una duplice variazione finanziaria, una positiva e l'altra negativa del medesimo importo

nessuna delle alternative proposte è esatta

09. Vendute merci per 450 Euro con regolamento in contanti

si ha una variazione numeraria positiva certa di 450 Euro che misura una variazione economica positiva di ricavi per la vendita di merci il cui importo ammonta anch'esso a
450 Euro

si ha una variazione numeraria positiva certa di 450 Euro che misura una variazione finanziaria positiva di ricavi per la vendita di merci il cui importo ammonta anch'esso a
450 Euro

si ha una variazione numeraria positiva certa di 450 Euro che misura una variazione economica negativa di ricavi per la vendita di merci il cui importo ammonta anch'esso
a 450 Euro

nessuna delle alternative proposte è esatta

10. Vendute merci per 1.450 Euro con regolamento metà in contanti e concordando la riscossione del resto a 30 giorni

Aspetto finanziario:
- si ha una variazione numeraria positiva assimilata di 725 Euro per l'aumento della cassa;
- si ha una variazione numeraria positiva presunta di 725 Euro per l'aumento dei crediti v/clienti (+ crediti v/clienti);
Aspetto economico:
- si ha un costo (variazione economica negativa per la vendita di merci il cui importo ammonta a 1.450 Euro.

Aspetto finanziario:
- si ha una variazione numeraria positiva certa di 725 Euro per l'aumento della cassa;
- si ha una variazione numeraria positiva assimilata di 725 Euro per l'aumento dei crediti v/clienti (+ crediti v/clienti);
Aspetto economico:
- si ha un ricavo (variazione economica positiva) per la vendita di merci il cui importo ammonta a 1.450 Euro.

Aspetto finanziario:
- si ha una variazione numeraria positiva certa di 725 Euro per l'aumento della cassa;
- si ha una variazione numeraria positiva assimilata di 725 Euro per l'aumento dei crediti v/clienti (+ crediti v/clienti);
Aspetto economico:
- si ha un costo (variazione economica negativa) per la vendita di merci il cui importo ammonta a 1.450 Euro.

Aspetto finanziario:
- si ha una variazione numeraria positiva assimilata di 725 Euro per l'aumento della cassa;
- si ha una variazione numeraria positiva presunta di 725 Euro per l'aumento dei crediti v/clienti (+ crediti v/clienti);
Aspetto economico:
- si ha un ricavo (variazione economica positiva) per la vendita di merci il cui importo ammonta a 1.450 Euro.

11. Eseguito un apporto di denaro da parte dei proprietari per 5.000 Euro

si ha una variazione numeraria positiva certa di 5.000 Euro che misura un ricavo (variazione economica positiva) per l'apporto di denaro da parte dei proprietari il cui
importo ammonta anch'esso a 5.000 Euro.

si ha una variazione numeraria positiva certa di 5.000 Euro che misura un aumento del capitale proprio (variazione economica positiva) per l'apporto di denaro da parte dei
proprietari il cui importo ammonta anch'esso a 5.000 Euro.

si ha una variazione numeraria positiva certa di 5.000 Euro che misura una diminuzione del capitale proprio (variazione economica negativa) per l'apporto di denaro da
parte dei proprietari il cui importo ammonta anch'esso a 5.000 Euro.

si ha una variazione numeraria positiva presunta di 5.000 Euro che misura un aumento del capitale proprio (variazione economica positiva) per l'apporto di denaro da parte
dei proprietari il cui importo ammonta anch'esso a 5.000 Euro.

12. Rimborsate ai proprietari quote di capitale pari a 1.000 Euro

si ha una variazione numeraria positiva certa di 1.000 Euro che misura una diminuzione del capitale proprio (variazione economica negativa) per l'apporto di denaro da
parte dei proprietari il cui importo ammonta anch'esso a 1.000 Euro.

si ha una variazione numeraria positiva certa di 1.000 Euro che misura un ricavo (variazione economica positiva) per l'apporto di denaro da parte dei proprietari il cui
importo ammonta anch'esso a 1.000 Euro.

si ha una variazione numeraria negativa presunta di 1.000 Euro che misura un aumento del capitale proprio (variazione economica positiva) per l'apporto di denaro da parte
dei proprietari il cui importo ammonta anch'esso a 1.000 Euro.

si ha una variazione numeraria negativa certa di 1.000 Euro che misura una diminuzione del capitale proprio (variazione economica negativa) per il rimborso di denaro ai
proprietari il cui importo ammonta anch'esso a 1.000 Euro.

13. Si spieghi che cosa si intende per "osservare la gestione esterna sotto il profilo economico" e si descrivano i valori economici di capitale.

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:32 - 38/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

14. Si spieghino le relazioni tra valori finanziari e valori economici

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:32 - 39/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 039
01. I debiti di funzionamento:

nessuna delle alternative proposte è esatta

sono le rate in scadenza dei mutui

sorgono in relazione a prestiti bancari e/o altri Istituti di credito

sorgono in relazione a dilazioni di pagamento che l'azienda ottiene dai fornitori.

02. L'insieme dei mezzi a disposizione, in un dato momento, di diritto e di fatto, del soggetto aziendale per il perseguimento delle finalità aziendali, prende il
nome di:

reddito d'impresa

capitale d'impresa

nessuna delle alternative proposte è esatta

di immobilizzazioni

03. sostituiscono temporaneamente una uscita monetaria e sono espressione del credito mercantile di cui l'azienda gode

I crediti di funzionamento

I crediti di finanziamento

I debiti di funzionamento

I debiti di finanziamento

04. Si accompagnano ad una entrata monetaria:

I debiti finanziamento

I crediti di funzionamento

I debiti di funzionamento

I crediti di finanziamento

05. Si spieghi la nozione di capitale d'impresa e sotto quali profili può essere analizzato il capitale d'impresa

06. Descrivere gli elementi che caratterizzano e distinguono i finanziamenti esterni o di terzi nell'ambito dell'analisi qualitativa del capitale (debiti di
finanziamento e di funzionamento)

07. Descrivere gli elementi che caratterizzano i finanziamenti propri nell'ambito dell'analisi qualitativa del capitale (capitale di risparmio e di apporto)

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:33 - 40/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 040
01. Secondo il criterio della liquidità gli investimenti sono classificati in disponibilità “attivo circolante” quando:

Gli investimenti non sono destinati a rimanere durevolmente legati all’impresa, ad esempio un magazzino di prodotti fuori moda

Gli investimenti sono destinati a rimanere durevolmente legati all’impresa

Possono essere convertiti in moneta in tempi brevi e senza rilevanti perdite

Non sono facilmente liquidabili

02. Secondo il criterio della destinazione gli investimenti sono classificati in “disponibilità” quando:

Possono essere convertiti in moneta in tempi brevi e senza rilevanti perdite

non sono destinati a rimanere durevolmente legati all’impresa

Non possono essere convertiti in moneta in tempi brevi e senza rilevanti perdite

Sono facilmente liquidabili

03. Gli investimenti sono classificati in attivo immobilizzato e attivo circolante sulla base della “facilità” con cui possono essere convertiti in moneta:

Nel criterio della liquidità

Nel criterio della destinazione

Nel criterio del ciclo economico

Nel criterio del ciclo finanziario

04. Cosa si intende per investimenti e per "criterio della liquidità" ?

05. Cosa si intende per investimenti e per "criterio dell'attitudine produttiva" ?

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:33 - 41/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 041
01. Nell'equazione fondamentale del capitale in cui (A) + (-P) = Fondo netto di valori. Qualora A <P il fondo netto di valori:

ha segno negativo e assume la denominazione di capitale netto (CN)

ha segno negativo e assume la denominazione di deficit patrimoniale (DP)

ha segno positivo e assume la denominazione di deficit patrimoniale (DP)

ha segno positivo e assume la denominazione di capitale netto (CN)

02. Nell'equazione fondamentale del capitale (A) + (-P), cioè la somma algebrica tra le attività e le passività è pari:

all'eventuale perdita/utile di esercizio

al reddito conseguito

al cosiddetto Fondo netto di valori

nessuna delle alternative proposte è esatta

03. Le attività sono pari alla consistenza del capitale netto aumentato delle passività: A=P+CN

è l'equazione fondamentale del capitale sotto l'aspetto quantitativo

è l'equazione fondamentale del reddito sotto l'aspetto quantitativo

è l'equazione fondamentale del reddito sotto l'aspetto qualitativo

è l'equazione fondamentale del capitale sotto l'aspetto qualitativo

04. In un'impresa che crea ricchezza, ci aspettiamo di trovare la seguente equazione del capitale:

A + DP = P (Attività + Deficit Patrimoniale = Passività)

A = P (Attività = Passività)

A = P + CN (Attività= Passività + Capitale Netto

nessuna delle alternative proposte è esatta

05. In un'impresa che distrugge ricchezza, potremmo trovare quale tra le seguenti equazioni del capitale:

nessuna delle alternative proposte è esatta

Utile=Ricavi-Costi

A = P + CN (Attività= Passività + Capitale Netto

A = P (Attività = Passività)

06. In un'impresa che distrugge ricchezza, potremmo trovare quale tra le seguenti equazioni del capitale:

A = P + CN (Attività= Passività + Capitale Netto

nessuna delle alternative proposte è esatta

A + DP = P (Attività + Deficit Patrimoniale = Passività)

Utile=Ricavi-Costi

07. Quale tra le seguenti voci non è una delle parti ideali del capitale netto:

Utile d'esercizio

Risconti attivi

Perdita d'esercizio

Capitale sociale

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:33 - 42/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

08. La configurazione di capitale che si rileva nel bilancio di esercizio di un'impresa in funzionamento è:

il capitale di costituzione

il capitale di liquidazione

il capitale di funzionamento

il capitale economico

09. Nella fase iniziale della costituzione di un'impresa, l'equazione del capitale è:

A + DP = P (Attività + Deficit Patrimoniale = Passività)

A = P (Attività = Passività)

A = CN (Attività = Capitale Netto)

A = P + CN (Attività= Passività + Capitale Netto

10. Nell'equazione fondamentale del capitale in cui (A) + (-P) = Fondo netto di valori. Qualora A > P il fondo netto di valori:

ha segno negativo e assume la denominazione di capitale netto (CN)

ha segno positivo e assume la denominazione di deficit patrimoniale (DP)

ha segno negativo e assume la denominazione di deficit patrimoniale (DP)

ha segno positivo e assume la denominazione di capitale netto (CN)

11. Qual è la configurazione del capitale che tiene conto del valore di cessione determinato tenendo conto del valore attribuibile all'impresa intesa come complesso
economico funzionante

il capitale economico

il capitale di liquidazione

il capitale di costituzione

il capitale economico

12. Il valore delle attività aziendali è 190.000 € mentre il valore delle passività aziendali è 120.000€, pertanto si può dire certamente che:

Il capitale proprio è 70.000 €

Il capitale investito è 70.000 €

In cassa c’è denaro contante per 70.000 €

Il reddito netto è 70.000 €

13. Il valore delle attività aziendali è 150.000 € mentre il valore delle passività aziendali è 130.000€, pertanto si può dire certamente che:

Il capitale investito è 20.000 €

Il reddito netto è 20.000 €

In cassa c’è denaro contante per 20.000 €

Il capitale proprio è 20.000 €

14. Qual è la configurazione di capitale determinata nell'ipotesi che i processi produttivi siano destinati a cessare con la trasformazione in denaro liquido delle
attività, l'estinzione delle passività ed il riparto dell'eventuale residuo tra gli aventi diritto.

il capitale di liquidazione

il capitale di funzionamento

il capitale di costituzione

il capitale economico

15. Si spieghi cosa si intende per attività, per passività e per fondo netto di valori e per finire si scriva l'equazione fondamentale del capitale.

16. Si scriva l'equazione fondamentale del capitale nelle varie fasi della vita aziendale (comprendendovi anche le circostanze di un'erosione del capitale e di un
deficit patrimoniale)

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:33 - 43/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

17. Cosa si intende per configurazioni del capitale ed in particolare per capitale di costituzione ?

18. Cosa si intende per configurazioni del capitale ed in particolare per capitale di funzionamento ?

19. Cosa si intende per configurazioni del capitale ed in particolare per capitale di liquidazione ?

20. Cosa si intende per configurazioni del capitale ed in particolare per capitale economico ?

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:33 - 44/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 042
01. L’affermazione che il reddito annuo (prodotto durante un solo anno) coincide comunque con la “differenza tra tutte le entrate e tutte le uscite che si sono
verificate durante l’anno” risulta:

Falsa, ma solo quando il regolamento degli scambi è per contanti e non esiste il regolamento differito

sempre vera

sempre falsa

vera, ma solo quando il regolamento degli scambi è per contanti e non esiste il regolamento differito

02. L’affermazione che il reddito totale (prodotto durante tutta la vita dell’impresa) coincide comunque con la “differenza tra tutte le entrate e tutte le uscite che
si sono verificate durante la vita dell’impresa” risulta:

sempre vera

Vera, ma solo in situazioni teoriche di mercati perfetti

sempre falsa

Vera, ma solo in un'economia basata sul regolamento in contanti senza cioè "dilazioni"

03. In assenza di conferimenti e prelievi di capitale da parte dei soci, la perdita d'esercizio coincide con:

Differenza tra tutte le entrate e le uscite verifacatesi durante l'anno

il minor ammontare di Capitale netto finale rispetto a quello iniziale

il maggiore ammontare di Capitale netto finale rispetto a quello iniziale

nessuna delle alternative proposte è esatta

04. Il reddito totale di un'impresa si calcola come:

nessuna delle alternative proposte è esatta

differenza tra il capitale finale (fine vita dell'impresa) ed il capitale iniziale (inizio attività dell'impresa)

Differenza tra tutti i ricavi d'esercizio e tutti i costi d'esercizio

Differenza tra tutte le entrate e le uscite verifacatesi durante l'anno

05. ricavi già conseguiti che non sono per intero di competenza dell'esercizio, ma vanno in parte rinviati al futuro danno luogo alla fattispecie:

dei ratei passivi

dei ratei attivi

dei ricavi sospesi

dei costi sospesi

06. Il reddito operativo:

si ottiene aggiungendo al reddito ordinario i costi ed i ricavi di natura straordinaria e togliendo le imposte

esprime il livello di performance raggiunto dall'impresa producendo quei beni e quei servizi che si è preposta di realizzare.

nessuna delle alternative proposte è esatta

è pari al reddito operativo debitamente integrato e corretto da proventi e oneri finanziari

07. Il reddito ordinario

esprime il livello di performance raggiunto dall'impresa producendo quei beni e quei servizi che si è preposta di realizzare.

nessuna delle alternative proposte è esatta

si ottiene aggiungendo al reddito ordinario i costi ed i ricavi di natura straordinaria e togliendo le imposte

è pari al reddito operativo debitamente integrato e corretto da proventi e oneri finanziari

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:34 - 45/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

08. Il reddito totale di un'impresa si calcola come:

nessuna delle alternative proposte è esatta

Differenza tra tutti i ricavi d'esercizio e tutti i costi d'esercizio

Differenza tra tutte le entrate e le uscite verifacatesi durante l'anno

differenza tra tutti i ricavi conseguiti e tutti i costi sostenuti dall'impresa dalla sua nascita sino al momento della sua liquidazione (procedimento analitico)

09. l'entità del reddito prodotta dall'impresa in un certo periodo di tempo:

non corrisponde (se non per puro caso) ad un determinato ammontare di moneta

nessuna delle alternative proposte è esatta

corrisponde all'ammantare del capitale proprio

corrisponde necessariamente ad un determinato ammontare di moneta

10. Caratteristiche del reddito di esercizio inteso come "quantità" sono che il reddito è:

nessuna delle alternative proposte è esatta

una quantità economica astratta la cui determinanzione non è mai certa

una quantità economica concreta la cui determinazione è oggettiva

una quantità economica concreta la cui determinazione è influenzata da stime e congetture

11. I valori che compongono il passivo ed il netto del capitale sono:

solo valori finanziari passivi

nessuna delle alternative proposte è esatta

valori finanziari passivi, valori anticipati di costo e capitale netto

valori finanziari passivi, valori anticipati di ricavo e capitale netto

12. I valori che formano l'attivo del capitale sono:

valori finanziari attivi e valori anticipati di ricavo

solo valori finanziari attivi

valori finanziari attivi e valori anticipati di costo

nessuna delle alternative proposte è esatta

13. Un ricavo è di competenza economica del periodo amministrativo nel quale si verifica:

la correlativa entrata, certa o assimilata.

che i servizi relativi al ricavo sono stati effettivamente creati e ceduti

la correlativa uscita, certa o assimilata.

nessuna delle alternative proposte è esatta

14. Un costo è di competenza economica del periodo amministrativo nel quale si verifica:

nessuna delle alternative proposte è esatta

la correlativa uscita, certa o assimilata.

la correlativa entrata, certa o assimilata.

che i servizi relativi al costo hanno trovato effettivo impiego esaurendo dal punto di vista economico la loro utilità

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:34 - 46/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

15. Un costo è di competenza finanziaria del periodo amministrativo nel quale si verifica:

nessuna delle alternative proposte è esatta

lo sfruttamento dei servizi relativi al costo, cosicché tali servizi esauriscono dal punto di vista economico la loro utilità.

la correlativa uscita, certa o assimilata.

la correlativa entrata, certa o assimilata.

16. Un ricavo è di competenza finanziaria del periodo amministrativo nel quale si verifica:

nessuna delle alternative proposte è esatta

la correlativa uscita, certa o assimilata.

la creazione e cessione dei servizi relativi al ricavo stesso

la correlativa entrata, certa o assimilata.

17. Le quote di ricavi che, pur avendo la loro manifestazione finanziaria in futuro, sono già in parte di competenza dell'esercizio perché relative a flussi di servizi
già ceduti sono all'origine della problematica:

dei ratei attivi

dei ratei passivi

dei ricavi sospesi

dei costi sospesi

18. Le quote di costi che, pur avendo la loro manifestazione finanziaria in futuro, sono già in parte di competenza dell'esercizio perché relative a flussi di servizi
già consumati sono all'origine della problematica:

dei ricavi sospesi

dei costi sospesi

dei ratei attivi

dei ratei passivi

19. Il reddito netto:

si ottiene aggiungendo al reddito ordinario i costi ed i ricavi di natura straordinaria e togliendo le imposte

nessuna delle alternative proposte è esatta

è pari al reddito operativo debitamente integrato e corretto da proventi e oneri finanziari

esprime il livello di performance raggiunto dall'impresa producendo quei beni e quei servizi che si è preposta di realizzare.

20. costi già sostenuti che non sono per intero di competenza dell'esercizio, ma vanno in parte rinviati al futuro danno luogo alla fattispecie:

dei ratei passivi

dei costi sospesi

dei ricavi sospesi

dei ratei attivi

21. Il reddito di esercizio si determina contrapponendo

il valore dei servizi/utilità effettivamente consumati nel periodo al valore dei servizi/utilità effettivamente ceduti nello stesso.

nessuna delle alternative proposte è esatta

il valore dei servizi/utilità acquistati nel periodo al valore dei servizi/utilità ceduti nello stesso periodo.

dai cicli finanziari della gestione conclusi nell'esercizio

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:34 - 47/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

22. Le rettifiche di integrazione, che si compiono nella contabilità a fine esercizio, hanno lo scopo di:

aggiungere dei fondi mai ricevuti nella contabilità

individuare, nell'ambito dei costi e dei ricavi che hanno già avuto manifestazione finanziaria, le quote da rinviare al futuro, e come valore residuale, la quota di pertinenza
del periodo amministrativo.

nessuna delle alternative proposte è esatta

di aggiungere al reddito quote di costi e ricavi che, pur avendo la loro manifestazione finanziaria in futuro, sono già in parte di competenza dell'esercizio perché relative a
flussi di servizi già consumati o ceduti

23. Il reddito totale di un'impresa si calcola come:

differenza tra tutte le entrate e tutte le uscite che si sono verificate durante la vita dell'impresa.

Differenza tra tutti i ricavi d'esercizio e tutti i costi d'esercizio

nessuna delle alternative proposte è esatta

Differenza tra tutte le entrate e le uscite verifacatesi durante l'anno

24. Il reddito di esercizio si calcola come:

nessuna delle alternative proposte è esatta

differenza tra il capitale finale (fine vita dell'impresa) ed il capitale iniziale (inizio attività dell'impresa)

differenza tra il valore del capitale netto alla fine dell'esercizio ed il valore del capitale netto all'inizio

Differenza tra tutte le entrate e le uscite verifacatesi durante l'anno

25. In assenza di conferimenti e prelievi di capitale da parte dei soci, l'utile d'esercizio coincide con:

il maggiore ammontare di Capitale netto finale rispetto a quello iniziale

Differenza tra tutte le entrate e le uscite verifacatesi durante l'anno

il minore ammontare di Capitale netto finale rispetto a quello iniziale

nessuna delle alternative proposte è esatta

26. Il reddito di esercizio si ottiene dalla differenza tra ricavi e costi derivanti:

dai cicli tecnici della gestione conclusi nell'esercizio

nessuna delle alternative proposte è esatta

dai cicli economici della gestione conclusi nell'esercizio

dai cicli finanziari della gestione conclusi nell'esercizio

27. Il reddito di esercizio si calcola come:

Differenza tra tutte le entrate e le uscite verifacatesi durante l'anno

differenza tra il capitale finale (fine vita dell'impresa) ed il capitale iniziale (inizio attività dell'impresa)

come somma algebrica di componenti positivi (ricavi) e negativi (costi) di competenza economica dell'esercizio.

nessuna delle alternative proposte è esatta

28. I costi sospesi sono:

le utilità ancora da cedere negli esercizi futuri essi altro non sono che passività del capitale

le utilità ancora da sfruttare (dei fattori produttivi) essi altro non sono che passività del capitale

le utilità ancora da cedere negli esercizi futuri essi altro non sono che attività del capitale

le utilità ancora da sfruttare (dei fattori produttivi) essi altro non sono che attività del capitale

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:34 - 48/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

29. I ricavi sospesi sono:

le utilità ancora da cedere negli esercizi futuri essi altro non sono che attività del capitale

le utilità ancora da sfruttare (dei fattori produttivi) essi altro non sono che attività del capitale

le utilità ancora da cedere negli esercizi futuri essi altro non sono che passività del capitale

le utilità ancora da sfruttare (dei fattori produttivi) essi altro non sono che passività del capitale

30. La natura dei ricavi sospesi è:

di servizi acquistati, ma che l'impresa non ha ancora sfruttato alla fine dell'esercizio, quindi la natura è quella delle passività

di servizi venduti, ma che l'impresa si è obbligata a erogare per il futuro, quindi la natura è quella delle attività

nessuna delle alternative proposte è esatta

di servizi venduti, ma che l'impresa si è obbligata a erogare per il futuro, quindi la natura è quella delle passività

31. La natura dei costi sospesi è:

di servizi venduti, ma che l'impresa si è obbligata a erogare per il futuro, quindi la natura è quella delle attività

di servizi venduti, ma che l'impresa si è obbligata a erogare per il futuro, quindi la natura è quella delle passività

di servizi acquistati, ma che l'impresa non ha ancora sfruttato alla fine dell'esercizio, quindi la natura è quella delle passività

nessuna delle alternative proposte è esatta

32. Le rettifiche di storno, che si compiono nella contabilità a fine esercizio, hanno lo scopo di:

individuare, nell'ambito dei costi e dei ricavi che hanno già avuto manifestazione finanziaria, le quote da rinviare al futuro, e come valore residuale, la quota di pertinenza
del periodo amministrativo.

nessuna delle alternative proposte è esatta

occultare dei fondi dalla contabilità

di aggiungere al reddito quote di costi e ricavi che, pur avendo la loro manifestazione finanziaria in futuro, sono già in parte di competenza dell'esercizio perché relative a
flussi di servizi già consumati o ceduti

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:34 - 49/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 043
01. Il reddito ordinario:

Esprime il livello di performance raggiunto dall’impresa producendo quei beni e quei servizi che si è preposta di realizzare

Nessuna delle precedenti alternative è esatta

In esso si raccolgono fenomeni di tipo occasionale e casuale

Esprime l’interazione tra i risultati dell’attività operativa e gli effetti legati alle scelte di finanziamento che sono state operate per sostenere l’attività operativa

02. I cicli economici della gestione che pur iniziati nell’esercizio, con l’acquisto di fattori produttivi, risultano ancora sospesi al termine dello stesso esercizio (e
cioè al 31/12 non si sono ancora manifestati i ricavi di vendita dei prodotti ottenuti dai fattori produttivi in questione) danno luogo a:

nessuna delle affermazioni è corretta

Costi sospesi poiché di competenza di esercizi futuri

Entrate nell’esercizio

Costi di competenza dell’esercizio in questione

03. . Il reddito operativo:

In esso si raccolgono fenomeni di tipo occasionale e casuale

Esprime il livello di performance raggiunto dall’impresa producendo quei beni e quei servizi che si è preposta di realizzare

Esprime l’interazione tra i risultati dell’attività operativa e gli effetti legati alle scelte di finanziamento che sono state operate per sostenere l’attività operativa

Nessuna delle affermazioni è esatta

04. Si elenchino le categorie di valori che formano il capitale e si spieghi cosa si intende per valori finanziari

05. Si spieghino le figure del reddito "operativo", "ordinario" e "straordinario"

06. Si elenchino le caratteristiche del reddito di esercizio e si descriva in particolare la caratteristica del reddito di esercizio di essere una "quantità non certa"

07. Si elenchino le caratteristiche del reddito di esercizio e si descriva in particolare la caratteristica del reddito di esercizio di essere una "quantità astratta"

08. Si elenchino le caratteristiche del reddito di esercizio e si descriva in particolare la caratteristica del reddito di esercizio di essere una "quantità economica"

09. Si elenchino le categorie di valori che formano il capitale e si spieghi cosa si intende per valori anticipati di costi e di ricavi

10. Come si ottiene il reddito di esercizio secondo il procedimento sintetico ?

11. Si elenchino le categorie di valori che formano il capitale e si spieghi cosa si intende per valori finanziari

12. Si spieghino i concetti di competenza finanziaria e competenza economica ad un periodo amministrativo di costi e ricavi.

13. Come si ottiene il reddito di esercizio secondo il procedimento analitico ?

14. Cosa si intende per reddito e per reddito di esercizio ?

15. Cosa si intende per reddito e per reddito totale ?

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:35 - 50/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 044
01. Parlando di condizioni di equilibrio economico, la situazione in cui Ricavi = Costi+Oneri figurativi è detta:

Di disequilibrio economico assoluto

Di equilibrio economico oggettivo

Di disequilibrio economico relativo

Di equilibrio economico soggettivo

02. Il disequilibrio economico assoluto è sintetizzabile nella seguente espressione algebrica:

Ricavi = Costi + Oneri figurativi

nessuna delle alternative proposte è esatta

Ricavi <Costi

Ricavi = Costi

03. Il disequilibrio economico relativo è sintetizzabile nella seguente espressione algebrica:

nessuna delle alternative proposte è esatta

Ricavi = Costi

Ricavi = Costi + Oneri figurativi

Ricavi <Costi

04. il principio di economicità della gestione si riferisce alla:

nessuna delle alternative proposte è esatta

capacità di far fronte agli impegni in uscita con le entrate

capacità di coprire i costi contabilizzati con i ricavi conseguiti

capacità di remunerare congruamente tutti i fattori della produzione

05. Parlando di condizioni di equilibrio economico, la situazione in cui Ricavi = Costi è detta:

Di disequilibrio economico relativo

Di equilibrio economico oggettivo

Di equilibrio economico soggettivo

Di disequilibrio economico assoluto

06. si consegue un reddito "almeno normale" per l'ottenimento dell'equilibrio economico quando:

la differenza tra ricavi e costi è almeno positiva

nessuna delle alternative proposte è esatta

la differenza positiva tra ricavi e costi è in grado di coprire i seguenti oneri figurativi: l'interesse sul capitale proprio; il compenso per il rischio al quale il conseguimento
del reddito stesso è sottoposto; il compenso per l'opera del soggetto aziendale

la differenza positiva tra ricavi e costi è in grado di coprire il compenso per il rischio al quale l'imprenditore è sottoposto

07. L'equilibrio economico soggettivo è sintetizzabile nella seguente espressione algebrica:

Ricavi = Costi + Oneri figurativi

nessuna delle alternative proposte è esatta

Ricavi = Costi + Oneri figurativi + Quota di extra-profitto

Ricavi = Costi

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:35 - 51/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

08. L'equilibrio economico oggettivo è sintetizzabile nella seguente espressione algebrica:

Ricavi = Costi + Oneri figurativi

Ricavi <Costi

nessuna delle alternative proposte è esatta

Ricavi = Costi

09. Si descrivano le condizioni di equilibrio economico-reddituale d'azienda (dal disequilibrio economico assoluto all'equilibrio economico soggettivo)

10. Cosa si intende per oneri figurativi e quali conseguenze hanno sulle condizioni di equibrio economico-reddituale d'azienda ?

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:35 - 52/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 045
01. La quantità di Break Even Point è 1.500 unità, invece l'azienda produce e vende 1.700 unità. In una tale circostanza si può affermare che:

l'azienda certamente cesserà di produrre il prodotto

l'azienda subirà una perdita

nessuna tra le alternative proposte è esatta

l'azienda conseguirà un utile

02. Si definiscono costi semifissi quei costi:

nessuna tra le alternative proposte è esatta

la cui entità rimane costante solo in un dato intervallo del volume produttivo

la cui entità si modifica sempre in relazione al mutamento del volume produttivo.

la cui entità rimane sempre insensibile a mutamenti nel volume produttivo.

03. La quantità di Break Even Point è 1.500 unità, invece l'azienda produce e vende 1.300 unità. In una tale circostanza si può affermare che:

nessuna tra le alternative proposte è esatta

certamente sono errati i dati rilevati dalla contabilità

l'azienda conseguirà un utile

l'azienda subirà una perdita

04. Il margine di sicurezza (MS) si può calcolare come:

Il rapporto tra la differenza tra la quantità effettivamente prodotta e venduta e quella di pareggio tutto diviso per la stessa quantità effettivamente prodotta e venduta

Il prodotto tra la differenza tra la quantità effettivamente prodotta e venduta e quella di pareggio tutto diviso per la stessa quantità effettivamente prodotta e venduta

nessuna tra le alternative proposte è esatta

Il prodotto tra la quantità effettivamente prodotta e venduta e quella di pareggio

05. il costo variabile totale (cioè il costo variabile di tutte le unità realizzate e vendute) è pari:

nessuna tra le alternative proposte è esatta

al costo variabile unitario moltiplicato il numero delle unità realizzate e vendute.

al costo fisso totale diviso il numero delle quantità prodotte

al costo variabile unitario diviso il numero delle unità realizzate e vendute.

06. il Costo Totale della produzione realizzata e venduta è pari:

nessuna tra le alternative proposte è esatta

alla somma degli oneri figurativi

alla somma dei costi fissi e del livello dei costi comuni

alla somma dei costi variabili totali e del livello dei costi fissi

07. il Costo medio unitario, ovvero mediamente quanto costa una singola unità del prodotto realizzato e venduto, si calcola come

il prodotto tra il costo totale sostenuto per le quantità realizzate e vendute del prodotto diviso le quantità medesime

coincidente con il costo primo

rapporto tra il costo totale sostenuto per le quantità realizzate e vendute del prodotto diviso le quantità medesime

nessuna tra le alternative proposte è esatta

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:36 - 53/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

08. Viene chiamato margine lordo di contribuzione unitario:

L'importo dato dalla differenza tra il prezzo unitario del prodotto e il costo variabile unitario

L'importo dato dal rapporto tra il prezzo unitario del prodotto e il costo variabile unitario

nessuna tra le alternative proposte è esatta

L'importo dato dalla somma tra il prezzo unitario del prodotto e il costo variabile unitario

09. Il margine di sicurezza (MS) si può calcolare come:

somma tra la quantità effettivamente prodotta e venduta e quella di pareggio

Il prodotto tra la quantità effettivamente prodotta e venduta e quella di pareggio

nessuna tra le alternative proposte è esatta

differenza tra la quantità effettivamente prodotta e venduta e quella di pareggio

10. La quantità di Break Even Point si calcola:

come prodotto tra i Costi Fissi e la differenza tra il prezzo unitario di vendita del prodotto meno i costi variabili sostenuti per realizzare la medesima unità di prodotto

come rapporto tra i Costi Fissi e la differenza tra il prezzo unitario di vendita del prodotto meno i costi variabili sostenuti per realizzare la medesima unità di prodotto

nessuna tra le alternative proposte è esatta

come differenza tra i Costi Fissi e il Margine di Contribuzione Unitario

11. La quantità di Break Even Point si calcola:

come differenza tra i Costi Fissi e il Margine di Contribuzione Unitario

come prodotto tra i Costi Fissi e il Margine di Contribuzione Unitario

come rapporto tra i Costi Fissi e il Margine di Contribuzione Unitario

nessuna tra le alternative proposte è esatta

12. La Break Even Analysis (B.E.A.) richiede la distinzione:

in costo primo, industriale, complessivo ed economico

dei costi in speciali e comuni

dei costi in relazione al loro grado di variabilità rispetto al volume produttivo

nessuna tra le alternative proposte è esatta

13. Si definiscono costi semivariabili quei costi:

nessuna tra le alternative proposte è esatta

la cui entità rimane costante solo in un dato intervallo del volume produttivo

la cui entità rimane insensibile a mutamenti nel volume produttivo.

la cui entità comprende una quota fissa e una variabile.

14. Si definiscono costi a scalino quei costi:

la cui entità rimane sempre insensibile a mutamenti nel volume produttivo.

nessuna tra le alternative proposte è esatta

la cui entità si modifica sempre in relazione al mutamento del volume produttivo.

la cui entità rimane costante solo in un dato intervallo del volume produttivo

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:36 - 54/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

15. Nel lungo termine tutti i costi di un'azienda sono da intenedersi come:

variabili

fissi

nessuna tra le alternative proposte è esatta

dipendenti da fattori esterni

16. Si definiscono fissi quei costi:

la cui entità dipende da fattori che non sono contollabili dal management né nel breve periodo, né nel lungo periodo

nessuna tra le alternative proposte è esatta

la cui entità rimane insensibile a mutamenti nel volume produttivo.

la cui entità si modifica in relazione al mutamento del volume produttivo.

17. Si definiscono variabili quei costi:

la cui entità rimane insensibile a mutamenti nel volume produttivo.

nessuna tra le alternative proposte è esatta

la cui entità dipende da fattori che non sono contollabili dal management né nel breve periodo, né nel lungo periodo

la cui entità si modifica in relazione al mutamento del volume produttivo.

18. Si faccia la rappresentazione grafica delle funzioni dei ricavi di vendita, dei costi variabili e dei costi fissi

19. Si supponga costi fissi pari a €. 1.000; costi variabili, per ogni unità di prodotto, pari a € 3; prezzo di vendita di ogni unità pari €. 8. Si detemini: A) la
quantità di Break Even Point; B) la quantità da produrre e vendere nel caso si volesse raggiungere il livello di profitto di euro 5.000.

20. Determinare per via algebrica il punto di pareggio (riportare la formula del Break Even Point) e spiegare il significato delle variabili da cui dipende

21. Si sintetizzino le principali ipotesi semplificatrici che sono alla base della determinzione del Break Even Point e che ne limitano la validità e la portata
applicativa.

22. Si spieghino e si rappresentino graficamentente i costi semifissi e costi semivariabili

23. Si scrivino le funzioni dei Ricavi di vendita, dei costi variabili e dei costi fissi

24. Si spieghi da cosa dipende l'inclinazione delle rette dei ricavi di vendita e dei costi variabili, avvalendosi anche di rappresentazione grafica

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:36 - 55/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 046
01. L’affermazione seguente: La produzione del prodotto “A” fornisce un Margine Lordo di Contribuzione pari a 1000”, significa che:

1000 è l’importo che residua dopo che i ricavi delle vendite hanno coperto i Costi variabili sostenuti per realizzare i prodotti venduti; tale importo di 1000 si rende
disponibile per la copertura dei costi fissi

1000 è l’importo che residua dopo che i ricavi delle vendite hanno coperto i Costi Fissi aziendali; tale importo di 1000 si rende disponibile per la copertura dei costi
variabili

Nessuna delle affermazioni è esatta

1000 è anche il reddito operativo

02. Il margine lordo di contribuzione unitario si può calcolare come:

nessuna tra le alternative proposte è esatta

margine lordo di contribuzione totale meno unità di prodotto vendute

margine lordo di contribuzione totale moltiplicato unità di prodotto vendute

margine lordo di contribuzione totale diviso unità di prodotto vendute

03. Il margine lordo di contribuzione può essere inteso come:

l'importo che residua dopo che i ricavi delle vendite hanno coperto i costi fissi sostenuti per realizzare i prodotti venduti e che si rende disponibile per la copertura dei costi
variabili

nessuna tra le alternative proposte è esatta

l'importo che residua dopo che i ricavi delle vendite hanno coperto i costi variabili sostenuti per realizzare i prodotti venduti e che si rende disponibile per la copertura dei
costi fissi

l'importo che residua dopo che i ricavi delle vendite hanno coperto i costi comuni sostenuti per realizzare i prodotti venduti e che si rende disponibile per la copertura dei
costi speciali

04. Cosa si intende per Margine Lordo di Contribuzione Peercentuale ?

05. Si spieghi la nozione di Margine Lordo di Contribuzione e la sua importanza

06. Si supponga che di un certo prodotto si realizzi e venda una quantità pari a 500 unità, il prezzo unitario di vendita sia 2 euro, il costo variabile unitario sia 1,3
euro e che per finire i costi fissi siano 800 euro. Si calcoli: A. i ricavi e i costi totali; B. il margine lordo di contribuzione; C. il margine lordo di contribuzione
percentuale;

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:36 - 56/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 047
01. Nel criterio di ripartizione dei costi comuni su base unica:

si fa una misurazione obiettiva (tipo prezzo x quantità) delle utilità del fattore produttivo che sono incorporate nel prodotto venduto

nessuna tra le alternative proposte è esatta

i costi comuni dell'impresa vengono considerati complessivamente, senza operare alcuna distinzione che tenga conto della loro "natura".

si distinguono in vari gruppi i diversi costi comuni e, per ogni gruppo, utilizza una base di ripartizione "ad hoc".

02. i costi che sono attribuibili ad un «oggetto» (prodotto ) mediante:

misurazione obiettiva (ad es. prezzo x quantità) si dicono costi «speciali»

nessuna tra le alternative proposte è esatta

stima soggetta ad arbitrio si dicono costi «speciali»

un criterio di ripartizione dei costi comuni si dicono costi «speciali»

03. La ripartizione dei costi comuni è una problematica la cui soluzione richiede:

di individuare un elemento in base al quale ripartire il costo relativo al consumo del fattore comune sui diversi specifici prodotti.

nessuna tra le alternative proposte è esatta

di individuare un elemento in base al quale ribaltare il costo speciale di un prodotto ad altri prodotti dell'azienda

di individuare una misurazione obiettiva (tipo prezzo x quantità) per la quantificazione dei costi «speciali»

04. Assumendo come oggetto di riferimento il prodotto, se nell'impresa viene realizzato un solo tipo di prodotto, rispetto a questo, tutti i costi saranno:

nessuna tra le alternative proposte è esatta

fissi

speciali

comuni

05. Il criterio di ripartizione dei costi comuni su base multipla:

distingue in vari gruppi i diversi costi comuni e, per ogni gruppo, utilizza una base di ripartizione "ad hoc".

i costi comuni dell'impresa vengono considerati complessivamente, senza operare alcuna distinzione che tenga conto della loro "natura".

nessuna tra le alternative proposte è esatta

opera una misurazione obiettiva (tipo prezzo x quantità) delle utilità del fattore produttivo che sono incorporate nel prodotto venduto

06. Si spieghi la distinzione tra costi speciali e costi comuni

07. Si spieghi che cosa si intende per ripartizione di costi comuni sia su base unica, sia su base multipla

08. Si supponga di produrre due prodotti A e B e di aver sostenuto, per la realizzazione di tali prodotti, costi di illuminazione per €. 600 e costi di ammortamento
per l'usura fisica delle macchine per €. 400. Siano 50 le ore di MOD impiegate per produrre i due prodotti, di cui: 30 per A e 20 per B. Si attribuiscano ad A e B le
quote di costi comuni calcolate su base di ripartizione unica

09. Si supponga di produrre due prodotti A e B e di aver sostenuto, per la realizzazione di tali prodotti, costi di illuminazione per €. 600 e costi di ammortamento
per l'usura fisica delle macchine per €. 400. Siano 50 le ore di MOD impiegate per produrre i due prodotti, di cui: 30 per A e 20 per B (base ripartizione
utilizzabile per l'illuminazione). La base di imputazione giudicata più propria per i costi di ammortamento siano, invece, le ore macchina assorbite dalla
produzione dei diversi prodotti, supposto che le ore macchina complessivamente sostenute sono 40, di cui 15 per il prodotto A e 25 per il B. Si attribuiscano ad A e
B le quote di costi comuni calcolate su base di ripartizione multipla

10. Si spieghino le nozioni di Margine lorodo di contribuzione e di margine semilordo di contribuzione distinguendole opportunamente

11. Si supponga che di un certo prodotto si realizzi e venda una quantità pari a 500 unità, il prezzo unitario di vendita sia 2 euro, il costo variabile unitario sia 1,3
euro e che per finire i costi fissi siano 800 euro. Si calcoli: A. i ricavi e i costi totali; B. il margine lordo di contribuzione; C. il margine semilordo di contribuzione
considerando che tra i costi fissi suddetti 100 euro rappresentino Costi Fissi speciali del prodotto

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:36 - 57/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 048
01. Il costo primo comprende:

Tutti i costi che hanno rilevanza contabile

Tutti i costi speciali dell’area industriale

Tutti i costi dell’area industriale

Tutti gli oneri figurativi

02. Il costo economico-tecnico

si ottiene aggiungendo al costo complessivo gli «oneri figurativi»

risulta dalla somma di tutti i costi speciali, rispetto al prodotto, di natura industriale, ossia afferenti al processo trasformativo

si ottiene sommando, al costo primo i costi comuni, sempre però relativi all'attività di trasformazione industriale

si ottiene sommando al costo industriale, tutti i restanti costi, speciali o comuni relativi allo svolgimento delle altre attività funzionali dell'impresa, diverse da quella
propriamente produttiva (di trasformazione industriale)

03. i costi parziali:

corrispondono a configurazioni ottenute considerando tutte le voci di costo

nessuna tra le alternative proposte è esatta

esprimono configurazioni di costo ottenute considerando solo alcune delle voci di costo relative al prodotto

corrispondono alla configurazione del costo sostenuto per produrre e vendere la quantità di break even point

04. Il costo complessivo (o pieno) comprende:

Gli interessi passivi e non i costi commerciali né gli oneri figurativi

Nessuna delle affermazioni è esatta

Gli interessi passivi, i costi commerciali e non gli oneri figurativi

Gli interessi passivi, i costi commerciali, gli oneri figurativi

05. i costi pieni:

corrispondono a configurazioni ottenute considerando tutte le voci di costo

nessuna tra le alternative proposte è esatta

corrispondono alla configurazione del costo sostenuto per produrre e vendere la quantità di break even point

esprimono configurazioni di costo ottenute considerando solo alcune delle voci di costo relative al prodotto

06. Il costo industriale comprende:

I costi commerciali

I costi amministrativi

I costi tributari

Il costo primo

07. Il costo complessivo

risulta dalla somma di tutti i costi speciali, rispetto al prodotto, di natura industriale, ossia afferenti al processo trasformativo

si ottiene sommando al costo industriale, tutti i restanti costi, speciali o comuni relativi allo svolgimento delle altre attività funzionali dell'impresa, diverse da quella
propriamente produttiva (di trasformazione industriale)

si ottiene sommando, al costo primo i costi comuni, sempre però relativi all'attività di trasformazione industriale

risulta dalla somma di tutti i costi speciali, rispetto al prodotto, di natura industriale, ossia afferenti al processo trasformativo

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:36 - 58/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

08. Il costo industriale

risulta dalla somma di tutti i costi speciali, rispetto al prodotto, di natura industriale, ossia afferenti al processo trasformativo

si ottiene sommando al costo industriale, tutti i restanti costi, speciali o comuni relativi allo svolgimento delle altre attività funzionali dell'impresa, diverse da quella
propriamente produttiva (di trasformazione industriale)

si ottiene sommando, al costo primo i costi comuni, sempre però relativi all'attività di trasformazione industriale

si ottiene sommando al costo industriale, tutti i restanti costi, speciali o comuni relativi allo svolgimento delle altre attività funzionali dell'impresa, diverse da quella
propriamente produttiva (di trasformazione industriale)

09. Il costo primo

si ottiene sommando, al costo primo i costi comuni, sempre però relativi all'attività di trasformazione industriale

si ottiene sommando al costo industriale, tutti i restanti costi, speciali o comuni relativi allo svolgimento delle altre attività funzionali dell'impresa, diverse da quella
propriamente produttiva (di trasformazione industriale)

risulta dalla somma di tutti i costi speciali, rispetto al prodotto, di natura industriale, ossia afferenti al processo trasformativo

si ottiene sommando al costo industriale, tutti i restanti costi, speciali o comuni relativi allo svolgimento delle altre attività funzionali dell'impresa, diverse da quella
propriamente produttiva (di trasformazione industriale)

10. Cosa si intende per costo pieno e per costo economico-tecnico ?

11. Si spieghi come possono essere utilizzati e a cosa servono le figure di costo primo, industriale ed economico tecnico

12. Cosa si intende per costo primo e per costo industriale ?

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:36 - 59/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 049
01. Si calcoli la quantità di break-even point (quantità di pareggio), sapendo che i Costi Fissi ammontano a 150, il prezzo di vendita di una singola unità del
prodotto è pari a 7 e che il costo variabile unitario (sostenuto mediamente per produrre una singola unità del prodotto) è pari a 2.

La quantità di break even point è di 20

La quantità di break even point è di 50

La quantità di break even point è di 30

La quantità di break even point è di 100

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:37 - 60/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 050
01. La quantità di break even point è di 5.000 unità, ma le vendite reali sono pari a 4.800 unità:

Si può dire che la produzione e vendita del prodotto registri una perdita (costi > ricavi)

Si può dire che la produzione e vendita del prodotto registri un utile (costi < ricavi)

Nessuna delle affermazioni è esatta

Si può dire che il rischio operativo sia basso

02. Si calcoli la quantità di break-even point (quantità di pareggio), sapendo che i Costi Fissi ammontano a 180, il prezzo di vendita di una singola unità del
prodotto è pari a 5 e che il costo variabile unitario (sostenuto mediamente per produrre una singola unità del prodotto) è pari a 2.

La quantità di break even point è di 40

La quantità di break even point è di 50

La quantità di break even point è di 60

La quantità di break even point è di 24

03. Il management dell’impresa calcola per un certo prodotto che la quantità di break even point è di 1.800 unità. Nel caso che le vendite reali siano pari a 1.900:

si può dire che la leva finanziaria sia positiva

Nessuna delle affermazioni è esatta

Si può dire che la produzione e vendita del prodotto registri certamente un utile (costi < ricavi)

Si può dire che la produzione e vendita del prodotto registri certamente una perdita (costi > ricavi)

04. La quantità di break even point è di 19.000 unità, ma le vendite reali sono pari a 20.800 unità:

Nessuna delle altre alternative può ritenersi corretta

Si può dire che la produzione e vendita del prodotto registri una perdita (costi > ricavi)

Si può dire che il reddito ordinario sarà certamente negativo

Si può dire che la produzione e vendita del prodotto registri un utile (costi < ricavi)

05. La quantità di break even point è di 85.000 unità, ma le vendite reali sono pari a 91.000 unità:

Si può dire che ci sarà una leva finanziaria certamente positiva

Si può dire che ci sarà sempre una leva finanziaria negativa

Si può dire che la produzione e vendita del prodotto registri una perdita (costi > ricavi)

Si può dire che la produzione e vendita del prodotto registri un utile (costi < ricavi)

06. Il management dell’impresa calcola per un certo prodotto che la quantità di break even point è di 3.000 unità. Nel caso che le vendite reali siano pari a 2.700
unità:

Si può dire che la produzione e vendita del prodotto registri una perdita (costi > ricavi)

Si può dire che ci sarà certamente un effetto leva finanziario positvo

Nessuna delle affermazioni è esatta

Si può dire che la produzione e vendita del prodotto registri un utile (costi < ricavi) B

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:37 - 61/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 051
01. Si descrivano Le relazioni tra condizioni di equilibrio economico e condizioni di equilibrio finanziario

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:37 - 62/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 052
01. Si elenchino le fonti per la copertura del fabbisogno finanziario e si descriva nel dettaglio le caratteristiche di quella forma di copertura rappresentata dal
capitale di credito

02. Con riferimento alle fonti più adatte a coprire il fabbisogno finanziario specifico dell'azienda, si spieghi quale rapporto dovrebbe realizzarsi tra le fonti di
finanziamento e gli impieghi di capitale

03. Si spieghino le nozioni di fabbisogno costante e di fabbisogno variabile e quale fonti di finanziamento risultano più adatte a coprire tali due differenti
tipologie di fabbisogno

04. Si elenchino le fonti per la copertura del fabbisogno finanziario e si descriva nel dettaglio le caratteristica di quella forma di copertura rappresentata dal
capitale proprio

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:37 - 63/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 053
01. Si spieghi quali sono le origini del fabbisogno finanziario e, poi, ci si focalizzi in particolare sul l fabbisogno finanziario espresso dalle immobilizzazioni

02. Si spieghi quali sono le origini del fabbisogno finanziario e in particolare si spieghi il fabbisogno finanziario espresso dal capitale circolante

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:37 - 64/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 055
01. Si spieghi quale correlazione dovrebbe preferibilmente esistere in azienda tra fabbisogni di capitale e fonti di copertura in relazione alle durate e pertanto si
faccia un esempio grafico di struttura patrimoniale equilibrata (attraverso la riclassificazione dello stato patrimoniale secondo criteri finanziari).

02. Si spieghi come si calcolano e che significato hanno: A. il capitale circolante netto; B. il current ratio; C. l'Acid Test ratio

03. Si spieghi quale correlazione dovrebbe preferibilmente esistere in azienda tra fabbisogni di capitale e fonti di copertura in relazione alle durate e si faccia un
esempio grafico di struttura patrimoniale squilibrata (attraverso la riclassificazione dello stato patrimoniale secondo criteri finanziari).

04. Si riporti un esempio grafico di una struttura patrimoniale equilibrata (attraverso la riclassificazione dello stato patrimoniale secondo criteri finanziari) e in
tale rappresentazione grafica si evidenzi il Margine di Struttura allargato (positivo).

05. Si riporti un esempio grafico di una struttura patrimoniale squilibrata (attraverso la riclassificazione dello stato patrimoniale secondo criteri finanziari) e in
tale rappresentazione grafica si evidenzi il Margine di Struttura allargato (negativo).

06. Si spieghi come si calcolano e che significato hanno: A. il grado di indebitamento; B. il margine di struttura assoluto; il margine di struttura allargato;

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:37 - 65/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 056
01. Come si calcolano e cosa si intende per R.O.I. e per R.O.E. ?

02. Si spieghi che cos'è l'effetto di leva finanziaria ed in particolare quando si ha un effetto leva finanziaria positivo e che conseguenze esso produce per la
redditività aziendale.

03. Si spieghi che cos'è l'effetto di leva finanziaria ed in particolare quando si ha un effetto leva finanziaria negativo e che conseguenze esso produce per la
redditività aziendale.

04. Alla luce del concetto di leva finanziaria, si spieghi quando conviene e quando non conviene indebitarsi.

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:37 - 66/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 057
01. Un R.O.I. (return on investment ) pari al 5 % ha il seguente significato:

per ogni 100 € di denaro investito nell’impresa, che è stato reperito a prestito oppure dai soci, la gestione complessiva aziendale genererà 5 € di reddito netto

per ogni 100 € di denaro investito nell’impresa, che è stato reperito a prestito oppure dai soci, la gestione caratteristica aziendale genererà 5 € di reddito operativo

per ogni 100 € di denaro investito nell’impresa dai soci (denaro reperito dai soli soci), la gestione complessiva aziendale genererà 5 € di reddito netto

per ogni 100 € di denaro investito nell’impresa dai soci (denaro reperito dai soli soci), la gestione caratteristica aziendale genererà 5 € di reddito operativo

02. Un R.O.E. (return on equity ) pari al 10 % ha il seguente significato:

per ogni 100 € di denaro investito nell’impresa dai soci (denaro reperito dai soli soci), la gestione complessiva aziendale genererà 10 € di reddito netto

per ogni 100 € di denaro investito nell’impresa, che è stato reperito a prestito oppure dai soci, la gestione caratteristica aziendale genererà 10 € di reddito operativo

per ogni 100 € di denaro investito nell’impresa dai soci (denaro reperito dai soli soci), la gestione caratteristica aziendale genererà 10 € di reddito operativo

per ogni 100 € di denaro investito nell’impresa, che è stato reperito a prestito oppure dai soci, la gestione complessiva aziendale genererà 10 € di reddito netto

03. Quando il R.O.I. è minore del costo medio dell’indebitamento:

Il R.O.I. tenderà ad aumentare nel tempo

L’effetto di leva finanziaria è positivo

L’effetto di leva finanziaria è negativo

Il R.O.I. tenderà a diminuire nel tempo

04. Quando il R.O.I. è maggiore del costo medio dell’indebitamento:

All’aumentare dell’indebitamento aumenta il reddito operativo

All’aumentare dell’indebitamento aumenta la redditività del capitale proprio (cioè il R.O.E.)

All’aumentare dell’indebitamento diminuisce la redditività del capitale proprio (cioè il R.O.E.)

All’aumentare dell’indebitamento diminuisce il reddito operativo

05. Per l’impresa è conveniente ricorrere all’indebitamento se e fino a quando il R.O.I. (return on investment) è maggiore del:

Del grado di indebitamento

costo medio dei finanziamenti

Del margine lordo di contribuzione unitario

Del prezzo di mercato delle azioni

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:37 - 67/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 059
01. Si spieghi la nozione di contabilità generale

02. Si spieghi la nozione di contabilità direzionale

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:37 - 68/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 060
01. Si spieghi cosa significa che la contabilità generale è tenuta con il metodo della partita doppia applicato al sistema del reddito e quale la rappresentazione
finale di oggetti complessi fa la contabilità generale attualmente in Italia

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:37 - 69/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 061
01. L’affermazione secondo cui l’ “aspetto economico della gestione considera le operazioni di gestione in termini del loro contributo alla creazione di ricchezza.
In particolare, esamina la formazione del capitale proprio e le susseguenti modificazioni che esso subisce sia per effetto del processo di formazione del reddito
d’impresa sia a causa dei conferimenti e dei prelievi da parte del titolare o dei soci” risulta:

vera, ma solo se la società è a responsabilità limitata

falsa, quando il capitale proprio viene indagato come aspetto finanziario

sempre falsa

sempre vera

02. La contabilità generale rileva quasi esclusivamente operazioni di gestione esterna osservate nei due aspetti complementari che sono quello finanziario e quello
economico. Si spieghi consa si intende per rilevazione dell'aspetto finanziario e si faccia una classificazione delle variazioni finanziarie che sono rilevate in
contabilità

03. La contabilità generale rileva quasi esclusivamente operazioni di gestione esterna osservate nei due aspetti complementari che sono quello finanziario e quello
economico. Si spieghi consa si intende per rilevazione dell'aspetto economico e si faccia una classificazione delle variazioni economiche che sono rilevate in
contabilità

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:37 - 70/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 062
01. Tra questi, quale conto è acceso a “costi anticipati”

Il conto ratei passivi

Il conto risconti attivi

Il conto risconti passivi

Il conto ratei attivi

02. Nei conti accesi ai ratei si rilevano

Variazioni finanziarie che servono per misurare ricavi o costi che, alla data di chiusura dell’esercizio, sono ancora in corso di maturazione

Nessuna delle affermazioni è esatta

Ricavi sospesi

Costi pluriennali

03. Nel conto acceso a “MUTUI PASSIVI” si rilevano:

Costi di esercizio

Valori finanziari

Ricavi di esercizio

Nessuna delle affermazioni è esatta

04. Nel conto acceso ad “AMMORTAMENTO MACCHINE” si rilevano

Ricavi di esercizio

Valori finanziari

Nessuna delle affermazioni è esatta

Costi di esercizio

05. Natura dei conti. Nel conto acceso ad “ammortamento macchine” si rilevano:

Nessuna delle affermazioni è esatta

Costi di competenza dell’esercizio

Costi monetariamente sostenuti nell’esercizio

Costi sospesi

06. Nel conto acceso a “Ratei Attivi” si rilevano:

Costi che non sono stati ancora monetariamente sostenuti

Costi monetariamente sostenuti nell’esercizio

Nessuna delle precedenti alternative è esatta

Costi di competenza dell’esercizio

07. Si spieghino le convenzioni che governano il funzionamento sistemico dei conti della contabilità generale e si fornisca una rappresentazione grafica dei conti e
di come in essi vengono rappresentate le variazioni dei valori aziendali.

08. Si spieghi in quali categorie è possibile suddividere i conti economici (accesi ai valori) economici di reddito e di queste si descrivano gli aspetti importanti

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:38 - 71/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 063
01. I debiti di funzionamento:

Il loro sorgere dà luogo a variazioni finanziarie attive

Sorgono nelle operazioni di acquisto per sostituire momentaneamente il denaro

Rappresentano una fonte di finanziamento interna all’impresa

Consistono nell’accantonamento di costi non monetari

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:38 - 72/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 064
01. In data 21/03 si sostengono le seguenti spese correnti: per materie prime € 100.000, pagamento a dilazione; per servizi € 120.000, in contanti; per il personale
€ 150.000, in contanti. Si rilevino tali fatti gestionali impiegando i conti di mastro.

02. In data 05/03, acquistate merci per € 2000, pagamento a 30 giorni e, in data 04/04, pagato il debito di fornitura di € 2000. Si rilevino tali fatti gestionali
impiegando i conti di mastro.

03. In data 07/02, ottenuto un mutuo per € 300.000 e, poi, in data 07/08, pagata rata di mutuo per € 36000, di cui € 30.000 a titolo di restituzione del capitale
prestato e € 6000 a titolo di corresponsione di interessi. Si rilevino tali fatti gestionali impiegando i conti di mastro.

04. In data 02/02 si costituisce una S.p.A. con un capitale di € 1.000.000 che i soci versano su un c/c bancario e, in data 20/02, si ottiene un mutuo bancario di €
500.000, importo versato su c/c. Si rilevino tali fatti gestionali impiegando i conti di mastro.

05. In data 15/03 si acquistano impianti per € 400.000 con pagamento a dilazione. Si rilevi tale fatto gestionale impiegando i conti di mastro.

06. In data 30/03, si vendono prodotti per € 500.000; regolamento: € 100.000 in contanti, € 400.000 a dilazione. Si rilevi tale fatto gestionali impiegando i conti di
mastro.

07. In data 01/04 vengono pagati debiti verso fornitori per € 200.000 con assegni di c/c e vengono incassati crediti verso clienti per € 300.000 regolamento in
contanti. Si rilevino tali fatti gestionali impiegando i conti di mastro.

08. In data 02/05 si rimborsa in contanti una rata del debito verso una banca pari a € 50.000 (di cui € 30.000 relativi ad interessi e € 20.000 di capitale). Si
rilevino tali fatti gestionali impiegando i conti di mastro.

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:38 - 73/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 066
01. Scritture di assestamento. Al termine di un determinato esercizio "n" si stima che i prodotti in rimanenza abbiano un valore di € 30.000. Si rilevino tali fatti
gestionali impiegando i conti di mastro.

02. Scritture di assestamento. Al termine di un determinato esercizio "n" si stima che: i ricavi per servizi realizzati nell'esercizio complessivamente per € 50.000
si riferiscono, per € 7.000, all'esercizio "n+1". Si rilevino tali fatti gestionali impiegando i conti di mastro.

03. Scritture di assestamento. Al termine di un determinato esercizio "n" si stima che: i costi per servizi sostenuti nell'esercizio € 120.000 si riferiscono, per €
10.000, all'esercizio "n+1". Si rilevino tali fatti gestionali impiegando i conti di mastro.

04. Scritture di assestamento. Al termine di un determinato esercizio "n" si stima che le materie in rimanenza abbiano un valore di € 20.000. Si rilevino tali fatti
gestionali impiegando i conti di mastro.

05. Scritture di assestamento. Al termine di un determinato esercizio "n" si stima che: la quota del costo di impianti e macchinario utilizzata nell'esercizio in
chiusura sia pari al 10%. del costo complessivamente sostenuto ( che è stato di € 300.000). Si rilevino tali fatti gestionali impiegando i conti di mastro.

06. Scritture di assestamento. Al termine di un determinato esercizio "n" si stima che la quota dei costi di impianto utilizzata nell'esercizio in chiusura sia pari al
20% del costo complessivamente sostenuto di € 50.000. Si rilevino tali fatti gestionali impiegando i conti di mastro.

07. Scritture di assestamento. Al termine di un determinato esercizio "n" è noto che nell'esercizio "n+1" verranno pagati costi per servizi per € 15.000, di cui €
5.000 di competenza dell'esercizio in chiusura. Si rilevino tali fatti gestionali impiegando i conti di mastro.

08. Scritture di assestamento. Al termine di un determinato esercizio "n" è noto che: nell'esercizio "n+1" verranno pagate imposte sul reddito dell'esercizio in
chiusura per € 40.000. Si rilevino tali fatti gestionali impiegando i conti di mastro.

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:38 - 74/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 067
01. Parlando di categorie di valori che formano il capitale, si può affermare che i valori che compongono l’attivo sono i seguenti:

Valori finanziari attivi e valori anticipati di ricavo

Costi e ricavi d’esercizio oltre ai conferimenti

Nessuna delle affermazioni è esatta

Valori finanziari attivi e valori anticipati di costo

02. Chiusura dei conti. Si spieghi come viene fatta a fine esercizio la chiusura dei conti che risultano aperti nella contabilità (costi/ricavi/attività/passività).

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:38 - 75/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 068
01. L’azienda estingue un debito pari a euro 3.000. Quali saranno le variazioni che si produrranno nel proprio sistema di valori aziendali ?

Solo variazioni finanziarie

Una variazione finanziaria positiva ed una variazione economica positiva

Una variazione finanziaria negativa ed una variazione economica negativa

Solo variazioni economiche

02. Un’operazione di gestione appartenente alla fase della provvista può determinare:

Una variazione finanziaria positiva che misura l’entità di un ricavo

Una variazione finanziaria positiva che misura l’entità di un costo

Una variazione finanziaria negativa che misura l’entità di un costo

Una variazione finanziaria negativa che misura l’entità di un ricavo

03. In data 1/3 vengono acquistate merci per 30.000, pagamento per metà dietro emissione di un assegno bancario e per l'altra metà a 30 giorni. Poi, Il 16/3
vengono pagate a mezzo banca spese telefoniche per 600. Si rilevino tali fatti gestionali impiegando i conti di mastro.

04. In data 31/3 viene regolato con assegno bancario un debito residuo nei confronti dei fornitori di merci di € 15.000. Poi, In data 22/4 vengono vendute merci
per 90.000, regolamento per metà in contanti e per l'altra metà a 60 giorni. Si rilevino tali fatti gestionali impiegando i conti di mastro.

05. In data 10/1 si costituisce l'azienda Omega con capitale netto di 800.000 il titolare Sig. Zenga apporta un immobile valutato 300.000 e contanti per 500.000.
Poi, in data 12/1 il sig. Zenga provvede all'apertura di un c/c presso una banca versando 400.000. Si rilevino tali fatti gestionali impiegando i conti di mastro.

06. In corso di esercizio, si compie le seguente operazione: estinzione per cassa di un debito vs. fornitori per € 2.000. Si rilevi l'operazione attraverso i conti di
mastro

07. Al termine dell'esercizio 20XX, utilizzando i conti di mastro si rilevi una quota di ammortamento delle macchine che è stimata pari a € 4.000

08. In corso di esercizio, si compie le seguente operazione: vendita di merci per € 1.000, in contanti. Si rilevi l'operazione attraverso i conti di mastro

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:38 - 76/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 069
01. Al termine dell'esercizio 20XX, utilizzando i conti di mastro si rilevi una rimanenza di materie prime in magazzino, che vengono valutate pari a € 10.000

02. Al termine dell'esercizio 20XX, utilizzando i conti di mastro si rilevi che per Fitti passivi pagati nel corso dell'esercizio una quota di € 7.000 è di competenza
dell'esercizio n+1.

03. in data 28/5 si vendono prodotti per € 10.000 ad un cliente a cui si concede dilazione di 9 mesi. Si rilevi l'operazione attraverso i conti di mastro

04. In data 1/8 si sostengono costi per fitti passivi per € 12.000. Si rilevi l'operazione attraverso i conti di mastro.

05. In data 10/4 i soci prelevano contanti a diminuzione del capitale proprio della società per € 8.000. Si rilevi l'operazione attraverso i conti di mastro

06. In corso di esercizio, si compie le seguente operazione: riscossione di un credito commerciale per € 2.000 in contanti. Si rilevi l'operazione attraverso i conti di
mastro

07. In corso di esercizio, si compie le seguente operazione: ottenimento di un finanziamento nella forma di mutuo per € 280.000 in contanti. Si rilevi l'operazione
attraverso i conti di mastro

08. Al termine dell'esercizio 20XX, utilizzando i conti di mastro si rilevi che nell'anno successivo verranno pagati fitti per € 12.000, di cui € 4.000 sono di
competenza economica dell'anno che si sta chiudendo

09. in data 13/5 i soci conferiscono capitale versando 35.000 €. Si rilevi l'operazione attraverso i conti di mastro

10. in data 10/6 si cedono ad un cliente servizi per € 5.000 con dilazione di pagamento a 30 gg. Si rilevi l'operazione attraverso i conti di mastro

11. Le rimanenze di merci vengono valutate in 10.000. l'immobile viene ammortizzato per 15.000 e i mobili d'ufficio per 2.000. Si rilevino tali fatti gestionali
impiegando i conti di mastro.

12. Un fitto trimestrale di 3.000 è riscosso anticipatamente l'1/12, come tale comprende una quota di competenza economica del futuro esercizio di 2.000 €. Si
rilevi tale fatto gestionale e si attuino gli assestamenti di fine esercizio necessari.

13. Un contratto di mutuo prevede il pagamento posticipato delle rate di rimborso. La prima rata in scadenza l'1/6 dell'esercizio futuro comprende, relativamente
alla quota interessi di 1.200, una parte (relativa al mese di dicembre) di competenza economica dell'esercizio in chiusura pari a 200. Si rilevino tali fatti gestionali
impiegando i conti di mastro.

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:38 - 77/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 070
01. La vendita, da parte dell’impresa, di prodotti:

Determina dei valori finanziari negativi

Determina dei valori economici di reddito negativi

Nessuna delle affermazioni è esatta

Determina dei valori economici di reddito positivi

02. La quota di ammortamento delle attrezzature è stimata pari a € 4.000 e quella dei brevetti pari a € 12.000. Si rilevino tali fatti gestionali impiegando i conti
di mastro e si specifichi la natura e la tipologia di valori accolta dai conti medesimi.

03. Nel corso dell'esercizio sono stati riscossi interessi bancari per € 16.000, di cui € 4.000 sono di competenza economica dell'esercizio successivo. Si rilevino tali
fatti gestionali impiegando i conti di mastro e si specifichi la natura e la tipologia di valori accolta dai conti medesimi.

04. Le rimanenze di materie prime in magazzino sono valutate € 45.000. Si rilevino tali fatti gestionali impiegando i conti di mastro e si specifichi la natura e la
tipologia di valori accolta dai conti medesimi.

05. Nell'anno successivo verranno pagati fitti per € 24.000, di cui € 6.000 sono di competenza economica dell'anno in corso. Si rilevino tali fatti gestionali
impiegando i conti di mastro e si specifichi la natura e la tipologia di valori accolta dai conti medesimi.

06. in data 1/12 si sostengono costi per Interessi passivi pari a € 1.200. Si rilevi l'operazione attraverso i conti di mastro

07. Al termine dell'esercizio 20XX, utilizzando i conti di mastro si rilevi il fatto che nell'anno successivo verranno pagati fitti per € 6.000, di cui € 2.000 sono di
competenza economica dell'anno in corso

08. Al termine dell'esercizio 20XX, utilizzando i conti di mastro si rilevi che le rimanenze di materie prime in magazzino sono valutate € 20.000

09. Al termine dell'esercizio 20XX, utilizzando i conti di mastro si rilevi il fatto che nell’esercizio successivo “n+1” verranno pagati interessi che per € 6.500 sono
di competenza dell’esercizio in chiusura (cioè 6.500 € sono costi per interessi passivi di competenza dell’esercizio “n”).

10. Al termine dell'esercizio 20XX, utilizzando i conti di mastro si rilevi che la quota di ammortamento delle macchine è stimata pari a € 5.000, mentre il valore
ad inizio esercizio era di 25.000

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:38 - 78/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 071
01. in data 28/5 si sostengono costi per il personale di € 40.000 in contanti. Si rilevi l'operazione attraverso i conti di mastro

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:39 - 79/80
Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Napoli Francesco

Lezione 072
01. Un'azienda realizza congiuntamente due prodotti A e B utilizzando una macchina, per la quale sostiene un costo comune (indiretto) pari al canone di leasing
di € 20.000. Sapendo che per A si impiegano 80 ore macchina mentre per B si impiegano 120 ore macchina, il candidato: Ripartisca questo costo comune in base
alle ore macchina

02. Scritture di assestamento (compiute al 31/12):


Si rilevi la circostanza per cui nell'esercizio successivo "n+1" verranno riscossi interessi che per euro 250 sono di competenza dell'esercizio in chiusura (cioè 250
euro sono ricavi per interessi attivi di competenza dell'esercizio "n").

03. Un'azienda realizza congiuntamente due prodotti A e B utilizzando una macchina, per la quale sostiene un costo comune (indiretto) pari al canone di leasing
di € 10.000. Sapendo che per A si impiegano 40 ore macchina mentre per B si impiegano 60 ore macchina, il candidato: Ripartisca questo costo comune in base
alle ore macchina

04. Scritture di assestamento (compiute al 31/12):


Si rilevi la circostanza per cui nell'esercizio successivo "n+1" verranno pagati interessi che per € 6.500 sono di competenza dell'esercizio in chiusura (cioè 6.500 €
sono costi per interessi passivi di competenza dell'esercizio "n").

05. Scritture di assestamento (compiute al 31/12):


Si rilevi la circostanza per cui le rimanenze di materie prime in magazzino sono valutate € 20.000

06. Scritture di assestamento (compiute al 31/12):


Si rilevi la circostanza per cui nell'anno successivo verranno pagati fitti per € 6.000, di cui € 2.000 sono di competenza economica dell'anno in corso

07. Scritture di assestamento (compiute al 31/12):


Si rilevi la circostanza per cui la quota di ammortamento delle macchine è stimata pari a € 5.000, mentre il valore ad inizio esercizio era di 25.000

08. Scritture di assestamento (compiute al 31/12):


Si rilevi nella contabilità la circostanza per cui nell'anno successivo verranno pagati fitti per € 12.000, di cui € 4.000 sono di competenza economica dell'anno in
corso

09. Scritture di assestamento (compiute al 31/12):


Si rilevi la circostanza per cui i costi rilevati nell'esercizio per i Fitti passivi totali di 12.000 € , sono per la quota di € 7.000 di competenza dell'esercizio "n+1".

10. Scritture di assestamento (compiute al 31/12):


Si rilevi la circostanza per cui nell'esercizio successivo si pagheranno interessi (su un mutuo) che ammontano complessivamente a € 18.000, di cui € 7.500 sono di
competenza dell'esercizio in chiusura (cioè 7.500 € sono costi di competenza dell'esercizio.

11. Scritture di assestamento (compiute al 31/12):


Si rilevino rimanenze di materie prime in magazzino che sono valutate € 15.000

12. Scritture di assestamento (compiute al 31/12):


Si rilevi una quota di ammortamento delle macchine che è stimata pari a € 4.000

13. Scritture di assestamento (compiute al 31/12):


Nell'ambito di ricavi per servizi venduti pari in totale a € 100.000, si rilevino € 7.000 a titolo di quota di servizi che si riferiscano all'esercizio "X+1" i quali, se
pure venduti, verranno cioè realmente ceduti dall'azienda ai clienti solo nell'esercizio successivo.

14. Scritture di assestamento (compiute al 31/12):


Nell'ambito di costi per servizi sostenuti nell'esercizio per un importo totale di € 70.000, si rilevino € 10.000 a titolo di quota di servizi che si riferiscono
all'esercizio "X+1" e che quindi verranno sfruttati nell'esercizio successivo .

15. Scritture di assestamento (compiute al 31/12):


Si rilevi la circostanza per cui Macchinari che avevano all'inizio un valore di 500.000 sono ammortizzati per una quota di € 50.000

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2017 11:53:39 - 80/80
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

Potrebbero piacerti anche