Sei sulla pagina 1di 74

Set Domande

DIRITTO PROCESSUALE PENALE


SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo
Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Indice
Indice Lezioni .......................................................................................................................... p. 2
Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 4
Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 6
Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 7
Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 8
Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 9
Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 10
Lezione 008 ............................................................................................................................. p. 11
Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 12
Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 13
Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 14
Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 15
Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 16
Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 17
Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 18
Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 19
Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 21
Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 22
Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 23
Lezione 022 ............................................................................................................................. p. 24
Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 25
Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 26
Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 28
Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 30
Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 31
Lezione 028 ............................................................................................................................. p. 32
Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 33
Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 34
Lezione 032 ............................................................................................................................. p. 35
Lezione 033 ............................................................................................................................. p. 36
Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 37
Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 38
Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 39
Lezione 037 ............................................................................................................................. p. 40
Lezione 038 ............................................................................................................................. p. 41
Lezione 039 ............................................................................................................................. p. 42
Lezione 040 ............................................................................................................................. p. 43

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:51 - 2/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 042 ............................................................................................................................. p. 44


Lezione 043 ............................................................................................................................. p. 45
Lezione 044 ............................................................................................................................. p. 46
Lezione 045 ............................................................................................................................. p. 47
Lezione 046 ............................................................................................................................. p. 48
Lezione 047 ............................................................................................................................. p. 49
Lezione 049 ............................................................................................................................. p. 50
Lezione 050 ............................................................................................................................. p. 51
Lezione 051 ............................................................................................................................. p. 52
Lezione 052 ............................................................................................................................. p. 53
Lezione 053 ............................................................................................................................. p. 54
Lezione 054 ............................................................................................................................. p. 55
Lezione 055 ............................................................................................................................. p. 56
Lezione 056 ............................................................................................................................. p. 57
Lezione 057 ............................................................................................................................. p. 58
Lezione 058 ............................................................................................................................. p. 59
Lezione 060 ............................................................................................................................. p. 60
Lezione 061 ............................................................................................................................. p. 61
Lezione 062 ............................................................................................................................. p. 62
Lezione 063 ............................................................................................................................. p. 63
Lezione 064 ............................................................................................................................. p. 64
Lezione 065 ............................................................................................................................. p. 65
Lezione 066 ............................................................................................................................. p. 67
Lezione 067 ............................................................................................................................. p. 68
Lezione 068 ............................................................................................................................. p. 69
Lezione 069 ............................................................................................................................. p. 70
Lezione 070 ............................................................................................................................. p. 71
Lezione 071 ............................................................................................................................. p. 73
Lezione 072 ............................................................................................................................. p. 74

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:51 - 3/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 002
01. Durante le indagini preliminari, se il Pubblico Ministero ritiene che il reato appartenga alla competenza di un giudice diverso da quello presso cui egli esercita
le funzioni:

Trasmette, entro dieci giorni, gli atti all'ufficio del Pubblico Ministero presso il Giudice competente

Trasmette immediatamente gli atti all'ufficio del Pubblico Ministero presso il Giudice competente

Trasmette, entro dieci giorni, gli atti al Presidente della Corte d'Appello competente

trasmette immediatamente gli atti al Presidente del Tribunale per i successivi adempimenti

02. Nelle indagini preliminari chi esercita le funzioni di Pubblico Ministero?

I Magistrati della Procura della Repubblica presso II Tribunale

I magistrati della Procura Generale presso la Corte d'Appello

I magistrati della Procura Generale presso il Tribunale e presso la Corte di Cassazione

Il Giudice di Pace

03. Quale è il giudice di primo grado competente a giudicare del reato di sequestro di persona?

Il tribunale collegiale, nelle ipotesi aggravate, il tribunale monocratico, nelle altre Ipotesi

In ogni caso il Giudice di Pace

Il tribunale monocratico, nelle ipotesi aggravate, il giudice di pace, nelle altre ipotesi

In ogni caso il tribunale collegiale

04. Durante le indagini preliminari, se il Pubblico Ministero ritiene che il reato appartenga alla competenza di un giudice diverso da quello presso cui egli esercita
le funzioni:

trasmette immediatamente gli atti al Presidente del Tribunale per i successivi adempimenti

Trasmette, entro dieci giorni, gli atti all'ufficio del Pubblico Ministero presso il Giudice competente

Trasmette immediatamente gli atti all'ufficio del Pubblico Ministero presso il Giudice competente

Trasmette, entro dieci giorni, gli atti al Presidente della Corte d'Appello competente

05. Le prove acquisite da un giudice incompetente

Sono efficaci

Sono nulle

Sono inutilizzabili

Sono inefficaci

06. Il difetto di giurisdizione è rilevato:

Sempre d'ufficio in ogni stato e grado

Solo a richiesta dell'imputato

Solo a richiesta da chi vi abbia interesse

Solo a richiesta del Pubblico Ministero

07. Il giudice penale che rileva un caso di conflitto di giurisdizione o di competenza:

Pronuncia sentenza con la quale rimette alla Corte di Cassazione copia degli atti necessari alla sua risoluzione con l'indicazione delle sole parti

Pronuncia ordinanza con la quale rimette alla Corte d'Appello copia degli atti necessari alla sua risoluzione con l'indicazione delle parti e dei difensori

Pronuncia sentenza con la quale rimette alla Corte d'Appello copia degli atti necessari alla sua risoluzione con l'indicazione delle parti e dei difensori

Pronuncia ordinanza con la quale rimette alla Corte di Cassazione copia degli atti necessari alla sua risoluzione con l'indicazione delle parti e dei difensori

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:52 - 4/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

08. Nel caso di procedimenti connessi, se la citazione a giudizio è ammessa solo per alcuni di essi il pubblico ministero:

Provvede alla citazione diretta per tutti

Provvede a presentare la richiesta di rinvio a giudizio per tutti

Provvede a stralciare quelli per cui è applicabile la citazione diretta da quelli per cui è necessaria l'udienza preliminare

Provvede alla citazione diretta se l'imputato presta il consenso

09. Quale tra le seguenti è parte necessaria del procedimento penale?

La persona civilmente obbligata per la pena pecuniaria

La polizia giudiziaria

La parte civile

Il pubblico ministero

10. Quale dei seguenti soggetti è necessario nel processo penale?

La parte civile

Il responsabile civile

Il civilmente obbligato per la pena pecuniaria

Il Pubblico Ministero

11. Nel caso di reato permanente quale dei seguenti giudici è competente a conoscere del reato?

Il giudice del luogo in cui viene accertato il reato

Il giudice del luogo in cui è cessata la permanenza

Il giudice del luogo in cui ha avuto inizio la consumazione

Il giudice del luogo in cui si è consumato per più tempo il reato

12. La competenza per materia

13. La competenza territoriale nei giudizi che vede coinvolti magistrati

14. Risoluzione dei conflitti di competenza per materia

15. Il reato connesso

16. La parte civile

17. Il responsabile civile

18. Il difetto di giurisdizione

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:52 - 5/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 003
01. E' imputato:

tra gli altri, colui nei confronti del quale la Polizia Giudiziaria svolge l'attività di indagine dopo aver avuto la notizia di reato

colui contro il quale il Pubblico Ministero esercita l'azione penale presentando richiesta di rinvio a giudizio

colui nei confronti del quale il Pubblico Ministero svolge l'attività di indagine dopo aver avuto la notizia di reato

tra gli altri, l'indagato che abbia reso piena confessione al Pubblico Ministero nel corso delle indagini preliminari

02. Quando il magistrato del Pubblico Ministero ha la facoltà di astenersi?

Solo quando è il tutore di una delle parti del procedimento o quando ha un interesse nel procedimento

Quando esistono gravi ragioni di convenienza

Solo quando ha un interesse nel procedimento

Solo quando è legato da un rapporto di parentela con una delle parti del procedimento o quando ha un interesse nel procedimento

03. A seguito della istanza di rimessione del processo, se la Corte di Cassazione rigetta o dichiara inammissibile la richiesta delle parti private

Solo se la Corte rigetta la richiesta delle parti private, queste, con separata ordinanza, possono essere condannate al pagamento di una somma a favore della cassa delle
ammende

Queste, con la stessa ordinanza, possono essere condannate al pagamento di una somma a favore della cassa delle ammende

Queste, con separata ordinanza, devono essere condannate al pagamento di una somma a favore della cassa delle ammende

Decide anche la questione nel merito sulla base delle prove acquisite

04. Anche quando la richiesta di rimessione del processo e stata accolta:

Il Pubblico Ministero o l'imputato può chiedere un nuovo provvedimento per la revoca di quello precedente o per la designazione di un altro Giudice

Soltanto II Pubblico Ministero puri chiedere un nuovo provvedimento per la revoca di quello precedente o per la designazione di un altro giudice

Il Pubblico Ministero o l'imputato può chiedere un nuovo provvedimento per la revoca di quello precedente ma non per la designazione di un altro Giudice

Il Pubblico Ministero o l'imputato può chiedere un nuovo provvedimento per la designazione di un altro Giudice ma non per la revoca del provvedimento precedente

05. I reati collegati

06. La ricusazione del giudice

07. Il responsabile civile

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:52 - 6/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 004
01. Quando è richiesta la sottoscrizione di un atto relativo ad un processo penale, se chi deve firmare non è in grado di scrivere:

Il pubblico ufficiale, al quale è presentato l'atto scritto o che riceve latto orale, accertata l'identità della persona, ne redige annotazione su foglio separato

Il pubblico ufficiale, al quale e presentato l'atto scritto o che riceve l'atto orale, accertata l'identità della persona, ne fa annotazione in fine dell'atto medesimo

Il pubblico ufficiale, al quale è presentato l'atto scritto o che riceve latto orale, accertata l'identità della persona, ne dà atto in apposito separato verbale

Il pubblico ufficiale non può ricevere l'atto

02. Chi secondo il codice di procedura penale può essere definito imputato?

colui contro il quale, nel corso delle indagini preliminari, è stata emanata una misura cautelare

colui contro il quale il Pubblico Ministero esercita l'azione penale

colui nei confronti del quale il Pubblico Ministero svolge l'attività di indagine dopo aver avuto la notizia di reato

colui nei confronti del quale la Polizia Giudiziaria svolge l'attività di indagine dopo aver avuto la notizia di reato

03. Difensori - tipologia

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:52 - 7/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 005
01. Nell'ambito del processo penale, le prove illegittimamente acquisite sono:

inutilizzabili

inammissibili

parzialmente utilizzabili

nulle

02. Le intercettazioni illegali:

possono essere acquisite solo se costituiscono l'unica prova del reato

sono assolutamente inutilizzabili e devono essere immediatamente secretate dal P.M. e distrutte dal giudice delle indagini preliminari

possono essere acquisite quando provengono dall'imputato

sono inutilizzabili a meno che il giudice delle indagini preliminari non ne disponga l'acquisizione

03. Nullità dell'atto e nullità della notifica - conseguenze

04. Nullità ed inutilizzabilità - differenza

05. Le nullità intermedie

06. La sanatoria delle nullità

07. Le nullità assolute

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:52 - 8/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 006
01. E' consentita l'acquisizione di filmati video come mezzo di prova nei processi penali?

no, i video non possono costituire mezzo di prova

pronuncia sentenza di non luogo a procedere

no, i video non possono costituire mezzo di prova

sì, quando ne si conosca la provenienza o la paternità

02. In quale dei seguenti casi la prova non è pertinente?

Quando riguarda il nesso causale tra condotta e evento

Quando riguarda la formazione culturale dell'imputato

Quando riguarda l'evento

Quando riguarda la condotta contestata

03. I fatti inerenti alla responsabilità civile derivante dal reato possono essere oggetto di prova?

si, se vi e stata costituzione di parte civile

si, se vi è stata la costituzione del civilmente obbligato per la pena pecuniaria

si, sempre

no, mai

04. I fatti inerenti alla responsabilità civile derivante dal reato possono essere oggetto di prova?

si, sempre

si, se vi è stata la costituzione del civilmente obbligato per la pena pecuniaria

si, se vi e stata costituzione di parte civile

no, mai

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:52 - 9/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 007
01. Nel giudizio dinanzi al Tribunale monocratico, il Giudice può condurre direttamente l'esame dei periti e dei consulenti tecnici?

sì, dopo l'esame effettuato dalle parti

sì, se vi e concorde richiesta delie-parti

sì, ma solo con il consenso del Pubblico Ministero

no, mai

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:52 - 10/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 008
01. Nel caso in cui un testimone si rifiuti di deporre:

il Giudice dispone l'arresto in aula del teste renitente

il Giudice informa il Pubblico Ministero affinché formuli immediatamente l'imputazione per falsa testimonianza

il Giudice dispone l'immediato rinvio a giudizio del teste per falsa testimonianza

il Giudice dispone l'immediata trasmissione degli atti al Pubblico Ministero perché proceda a norma di legge

02. L'avvocato può astenersi dal deporre in un processo penale su quanto ha conosciuto per ragione della propria professione?

sì, sempre

sì, ma solo quando t chiamato come teste dell'accusa

sì, ma il Pubblico Ministero può obbligarlo a deporre se si tratta di teste dell'accusa

sì, ma solo se e il difensore dell'imputato

03. La testimonianza dei prossimi congiunti

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:52 - 11/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 009
01. L'esperimento giudiziale può essere eseguito fuori dell'aula di udienza?

sì, ma solo durante l'incidente probatorio

no, mai

sì, ma solo durante la fase delle indagini preliminari

02. E' sempre ammissibile il confronto tra persone?

Solo le persone sono state già esaminate

Solo se non sono state mai esaminate

Solo se le persone che si devono confrontare sono consenzienti

Si sempre

03. Il mezzo di prova in base al quale viene chiesto ad una persona di riconoscere un soggetto da essa già visto si chiama:

ricognizione reale

ispezione personale

ricognizione personale

identificazione

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:52 - 12/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 010
01. Il Giudice può disporre la perizia d'ufficio?

no, la perizia deve sempre essere richiesta dalle parti

sì, ma solo se il Pubblico Ministero vi consenta

sì il Giudice dispone anche d'ufficio la perizia con ordinanza motivata

sì, ma solo se le parti lo autorizzino

02. L'interprete può essere ricusato?

No, mai

Può essere ricusato solo dal pubblico ministero

Può essere ricusato dalle parti se sussistono i motivi previsti dalla legge

Può essere ricusato solo se il giudice lo consente

03. Il Giudice può disporre la perizia d'ufficio?

no, la perizia deve sempre essere richiesta dalle parti

sì il Giudice dispone anche d'ufficio la perizia con ordinanza motivata

sì, ma solo se le parti lo autorizzino

sì, ma solo se il Pubblico Ministero vi consenta

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:52 - 13/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 012
01. Le intercettazioni illegali:

possono essere acquisite solo se costituiscono l'unica prova del reato

sono inutilizzabili a meno che il giudice delle indagini preliminari non ne disponga l'acquisizione

sono assolutamente inutilizzabili e devono essere immediatamente secretate dal P.M. e distrutte dal giudice delle indagini preliminari

possono essere acquisite quando provengono dall'imputato

02. A norma del Codice di Procedura Penale, quale tra questi non è un mezzo di ricerca della prova?

Perquisizioni

Identificazione della persona nei cui confronti vengono svolte le indagini

Sequestri

Ispezioni

03. Il sequestro probatorio

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:52 - 14/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 013
01. Gli arresti domiciliari possono essere concessi:

sempre, in ogni caso

solo se l'indagato o l'imputato non si sia reso colpevole di altri reati nei cinque anni precedenti al fatto per il quale si procede

solo se l'indagato o l'imputato non abbia subito condanne per reato di evasione nei cinque anni precedenti al fatto per il quale si procede

solo se l'indagato o l'imputato non si sia mai reso colpevole del reato di evasione

02. E' possibile concedere gli arresti domiciliari a chi ha compiuto reati di omicidio?

sì, a meno che l'imputato non sia stato condannato per reato di evasione nei cinque anni precedenti al fatto per il quale si procede

sì, sempre

no mai

sì, a meno che l'imputato non si sia reso colpevole di altri reati nei cinque anni precedenti al fatto per il quale si procede

03. In quali casi la misura cautelare non è applicabile?

Non vi sono casi nei quali la misura cautelare non può essere applicata

Qualora risulti che il fatto sia stato compiuto in presenza di una causa di giustificazione del reato o di non punibilità, o se sussiste causa di estinzione del reato, ovvero se
sussiste causa di estinzione della pena che si ritiene possa essere irrogata

Qualora il reato è estinto per prescrizione

Qualora il fatto sia stato compiuto in presenza di una causa di giustificazione

04. Le misure interdittive

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:52 - 15/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 014
01. Con quale provvedimento viene disposto il sequestro conservativo richiesto dalla parte civile?

con una semplice comunicazione a verbale

decreto

con ordinanza

indifferentemente con ordinanza o con sentenza

02. Quale delle seguenti non è una esigenza che giustifica la emissione di un provvedimento cautelare?

Pericolo di fuga

Inquinamento della prova

Pericolo di reiterazione del reato

Pericolosità del soggetto per la pubblica incolumità

03. La custodia cautelare in carcere può essere disposta solo:

Per i delitti consumati o tentati per i quali è prevista una pena non inferiore nel massimo a cinque anni

Per i delitti consumati o tentati per i quali è prevista una pena non inferiore nel massimo a due anni

Per i delitti consumati o tentati per i quali è prevista una pena non inferiore nel massimo a tre anni

Per i delitti consumati o tentati per i quali è prevista una pena non inferiore nel massimo a sette anni

04. In materia di misure cautelari quando la misura applicata non appare più proporzionata all'entità del fatto:

Il Pubblico Ministero può sostituire la misura con un'altra meno grave

La misura non può essere modificata se non su espressa richiesta di tutte le parti del procedimento

Il giudice sostituisce la misura applicata con un'altra meno grave ovvero ne dispone l'applicazione con modalità meno gravose

Il giudice revoca immediatamente la misura

05. La parte civile può chiedere il sequestro conservativo dei beni del responsabile civile?

la parte civile può richiedere in ogni stato e grado del processo di merito il sequestro conservativo dei beni immobili del responsabile civile, solo se vi è pericolo che la
libera disponibilità di una cosa pertinente al reato possa aggravare le conseguenze di esso

no, e solo il Giudice che può disporre d'ufficio in ogni stato e grado del processo di merito il sequestro conservativo dei beni mobili ed immobili dell'imputato

no, solo il Pubblico Ministero puri chiedere il sequestro conservativo dei beni dell'imputato

sì, se vi e fondata ragione di ritenere che manchino o si disperdano le garanzie delle obbligazioni civili derivanti dal reato

06. Le esigenze cautelari

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:52 - 16/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 016
01. Il Giudice può imporre limiti o divieti alle facoltà dell'indagato o imputato agli arresti domiciliari?

possono essere imposti solo limiti alla libertà di corrispondenza epistolare

no, non è previsto che vengano imposti ulteriori limiti o divieti

possono essere imposti limiti solo quando l'indagato o l'imputato si sia macchiato di reati espressamente previsti

si, può imporre limiti o divieti alle facoltà dell'indagato o dell'imputato di comunicare con persone diverse da quelle che con lui coabitano o lo assistono

02. Quando vi e ragione di ritenere che, a causa di una infermità mentale, l'imputato non sia in grado di partecipare coscientemente al processo, il Giudice:

Ordina il ricovero in una struttura sanitaria e dispone l'interruzione del processo

Dispone in ogni caso la sospensione del processo

Se occorre, dispone anche d'ufficio la perizia

Dispone in ogni caso l'interruzione del processo

03. Chi si sottrae all'obbligo di dimora si considera:

Latitante

Evaso

Inadempiente e soggetto ad una sanzione amministrativa

Inadempiente ad un obbligo per cui è soggetto ad una pena pecuniaria

04. L'allontanamento d'urgenza dalla casa familiare è disposto:

Dal Giudice per le indagini preliminari

Dalla polizia giudiziaria senza alcuna autorizzazione ma con avviso successivo al procuratore della repubblica

Dal pubblico ministero su autorizzazione del Giudice per le indagini preliminari

Dalla polizia giudiziaria su autorizzazione del pubblico ministero

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:52 - 17/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 017
01. Quando è emesso il provvedimento che stabilisce l'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria chi stabilisce il giorno e l'ra di presentazione?

Il giudice

La polizia giudiziaria

Il pubblico ministero

Il Presidente del Tribunale

02. Con quale tipologia di provvedimento si applicano le misure cautelari personali?

Con sentenza

Con decreto motivato

Non sussiste alcuna forma particolare prevista dalla legge

Con ordinanza

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:52 - 18/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 018
01. Nel caso di imputato scarcerato per decorrenza dei termini, il Giudice può disporre altre misure cautelari?

no, non c'è questa possibilità

sì, ma il Giudice puri disporre solo misure cautelari interdittive

si, il Giudice può disporre altre misure cautelari, ma solo per determinati delitti

si, il Giudice puri disporre altre misure cautelari di cui ricorrano i presupposti, solo se sussistono le ragioni che avevano determinato la custodia cautelare

02. In presenza di plichi sigillati:

La polizia giudiziaria li trasmette al Giudice per le indagini preliminari

La polizia giudiziaria ne prende visione per le ulteriori indagini anche se non c'è urgenza

La polizia giudiziaria li trasmette al Pubblico Ministero

La polizia giudiziaria li sequestra

03. Quali provvedimenti devono essere adottati verso un imputato soggetto a custodia cautelare nei cui confronti sia stata emessa sentenza di condanna con la
sospensione condizionale della pena?

il Giudice deve ordinare la liberazione dell'imputato e dichiarare la cessazione delle altre misure cautelari personali eventualmente disposte

Il difensore deve chiedere la liberazione dell'imputato al Pubblico Ministero che ha l'obbligo di provvedere entro 24 ore, salvo che non proponga appello

il Pubblico Ministero deve ordinare la liberazione dell'imputato e dichiarare la cessazione delle altre misure cautelari eventualmente disposte

il difensore deve chiedere la liberazione dell'imputato al Giudice che deve provvedere entro 24 ore, salvo che non venga proposto appello

04. Quale, tra questi atti di indagine, non puh essere svolto dalla Polizia Giudiziaria?

Perquisizione personale

Sequestro a carico di persone non indagate

Sequestro di plichi e corrispondenza

assunzione di sommarie informazioni

05. Quando può essere disposta l'ispezione di un luogo?

in tutte le ipotesi di flagranza di reato

in tutti i casi in cui C ammessa la perquisizione

quando occorre accertare le tracce o gli altri effetti materiali del reato

qualora vi è fondato motivo di ritenere che vi si possa acquisire il corpo del reato

06. A norma del Codice di Procedura Penale, quale tra questi non è un mezzo di ricerca della prova?

Perquisizioni

Sequestri

Ispezioni

Identificazione della persona nei cui confronti vengono svolte le indagini

07. Nel caso in cui la persona assoggettata a custodia cautelare sia stata prosciolta con sentenza irrevocabile perché il fatto non costituisce reato:

ha diritto a chiedere un'equa riparazione per ingiusta detenzione qualora non vi abbia dato causa per dolo o per colpa grave

ha diritto ad un'equa riparazione per ingiusta detenzione se ha presentato riesame dell'ordinanza che disponeva la misura

ha diritto al rimborso delle sole spese giudiziali

ha diritto a presentare ricorso in Cassazione

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:52 - 19/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

08. Le misure cautelari disposte dal giudice che, contestualmente o successivamente, si dichiara incompetente per qualsiasi causa, cessano di avere effetto se:

Entro dieci giorni dall'ordinanza di trasmissione degli atti, il Giudice competente non provvede secondo quanto stabilito dalla legge

Le misure cautelari disposte dal giudice che, contestualmente o successivamente, si dichiara incompetente per qualsiasi causa, cessano di avere effetto se:

Entro quindici giorni dall' ordinanza di trasmissione degli atti, il Giudice competente non provvede secondo quanto stabilito dalla legge

Entro cinque giorni dall'ordinanza di trasmissione degli atti, il Giudice competente non provvede secondo quanto stabilito dalla legge

09. E' possibile provvedere all'intercettazione telefonica nei confronti di un soggetto indagato per delitti concernenti sostanze stupefacenti?

si

no, mai, la segretezza delle comunicazioni è inviolabile

si, ma solo per i delitti di traffico internazionale di stupefacenti

no, per tali delitti non è ammessa l'intercettazione

10. Cessazione della misura cautelare

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:52 - 20/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 019
01. Contro l'ordinanza che respinge la richiesta di restituzione nel termine:

può essere proposto ricorso per Cassazione

può essere proposto l'appello

può essere proposta istanza di revoca

non è esperibile alcun mezzo d'impugnazione

02. Qual è il termine entro il quale l'imputato può proporre richiesta di riesame dell'ordinanza che dispone una misura coercitiva?

entro quarantotto ore dall'esecuzione o notificazione del provvedimento

entro dieci giorni dall'esecuzione o notificazione del provvedimento, salvo che si tratti di ordinanza emessa a seguito di appello del Pubblico Ministero

entro cinque giorni dall'esecuzione o notificazione del provvedimento

entro trenta giorni dall'esecuzione o notificazione del provvedimento in ogni caso

03. Quale è il termine per proporre il riesame di una misura cautelare?

Cinque giorni

Venti giorni

Tre giorni

Dieci giorni

04. La Corte di Cassazione può disporre la cessazione di una misura cautelare?

Si, se vi è stato annullamento della sentenza di appello

Si

Deve rimettere gli atti al giudice di merito

No, essendo giudice di legittimità

05. In pendenza del ricorso per cassazione può essere richiesta la sospensione dell'esecuzione della condanna civile?

La Cassazione rimette la richiesta al giudice di merito

No mai

Si a richiesta dell'imputato o del responsabile civile

Si, a richiesta del pubblico ministero

06. I soggetti legittimati a presentare appello contro le ordinanze dispositive di una misura cautelare sono:

Il Pubblico Ministero, l'imputato ed il difensore

Solo l'imputato e il difensore

Il Difensore ed il Pubblico Ministero

Il Pubblico Ministero

07. L'appello nelle misure cautelari

08. Il riesame

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:52 - 21/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 020
01. Il diritto ad un'equa riparazione per la custodia cautelare subita e previsto per:

coloro che sono stati prosciolti con sentenza irrevocabile, perché il fatto non sussiste, per non aver commesso il fatto, perché il fatto non costituisce reato o non previsto
dalla legge come reato; coloro che sono stati prosciolti per qualsiasi causa o il condannato che nel corso del processo sia stato sottoposto a custodia cautelare, quando con
decisione irrevocabile risulti che non sussistevano le condizioni di applicabilità del procedimento

non esiste il diritto ad equa riparazione per custodia cautelare subita

solo coloro che sono stati prosciolti con sentenza irrevocabile, perché il fatto non sussiste

solo per coloro che sono stati prosciolti per qualsiasi causa

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:52 - 22/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 021
01. Quando può essere disposto il sequestro conservativo?

quando vi e pericolo di inquinamento delle prove

si disperdano le garanzie delle obbligazioni civili derivanti dal reato

solo quando vi è pericolo che la libera disponibilità di una cosa pertinente al reato possa aggravare o protrarre le conseguenze dei esso

quando vi è fondata ragione di ritenere che manchino o si disperdano le garanzie per il pagamento della pena pecuniaria delle spese di procedimento

02. Quali sono le finalità del sequestro preventivo?

Assicurare che le sanzioni pecuniarie vengano pagate

Assicurare gli interessi della parte civile

Assicurare il corpo del reato

Assicurare che il reato non venga portato ad ulteriori conseguenze

03. La parte civile può chiedere il sequestro conservativo dei beni del responsabile civile?

no, solo il Pubblico Ministero puri chiedere il sequestro conservativo dei beni dell'imputato

no, e solo il Giudice che puh disporre d'ufficio in ogni stato e grado del processo di merito il sequestro conservativo dei beni mobili ed immobili dell'imputato

la parte civile può richiedere in ogni stato e grado del processo di merito il sequestro conservativo dei beni immobili del responsabile civile, solo se vi è pericolo che la
libera disponibilità di una cosa pertinente al reato possa aggravare le conseguenze di esso

sì, se vi e fondata ragione di ritenere che manchino o si disperdano le garanzie delle obbligazioni civili derivanti dal reato

04. Il sequestro conservativo

05. Il sequestro preventivo

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:52 - 23/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 022
01. A norma del Codice di Procedura Penale, le indagini preliminari sono finalizzate:

All'accertamento della responsabilità penale dell'imputato

All'acquisizione esclusivamente delle prove a carico delle persone indagate

Alla ricerca della colpevolezza dell'indagato

All'acquisizione delle determinazioni inerenti all'esercizio dell'azione penale

02. Se le informazioni richieste ad una persona dalla Polizia Giudiziaria risultano false, questa può procedere al suo arresto?

no, tranne le eccezioni espressamente stabilite dalla legge

sì, sempre

sì, se c'è l'autorizzazione del Pubblico Ministero

no

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:52 - 24/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 023
01. Se sussiste una causa per la quale l'azione penale non doveva essere iniziata, il Giudice dell'udienza preliminare:

pronuncia sentenza di non luogo a procedere

assolve l'imputato con formula piena

non t competente a rilevarla

pronuncia il decreto di non luogo a procedere

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:52 - 25/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 024
01. In quale forma deve essere presentata la denuncia di un reato presentata da un privato?

Deve essere presentata sempre per iscritto

Deve essere presentata sempre oralmente, salvo i casi previsti dalla legge

Deve essere presentata oralmente se fatta personalmente, e per iscritto se fatta a mezzo di procuratore speciale

Può essere presentata oralmente o per iscritto, personalmente o a mezzo di procuratore speciale

02. In sede di perquisizione da parte della polizia giudiziaria, la presenza del difensore è necessaria?

Se vi è autorizzazione della polizia giudiziaria

Si

Solo se vi è autorizzazione del pubblico ministero

No

03. Nello svolgimento della sua attività di indagine, la Polizia Giudiziaria è soggetta alle direttive:

Dell'autorità di Pubblica sicurezza

Del Pubblico Ministero

Del Giudice per le indagini preliminari

Del Pubblico Ministero e dei Giudici del Tribunale

04. La querela può essere presentata:

Solo al Pubblico Ministero o alla Polizia Giudiziaria

Al Giudice per le indagini preliminari, al Pubblico Ministero ed alla Polizia Giudiziaria

Al Pubblico Ministero, ad un ufficiale di Polizia Giudiziaria o a un Agente consolare all'estero

Solo ad un Ufficiale di Polizia Giudiziaria

05. Può il procuratore speciale accettare la remissione della querela?

Se la parte civile non si oppone

No, mai

Si, se il Pubblico Ministero è consenziente

Si

06. A chi spetta presentare la richiesta di procedimento nel caso di reato per il quale e previsto l'ergastolo commesso da uno straniero all'estero?

Al Ministro della Giustizia

Alla polizia giudiziaria

Alla persona offesa

Al pubblico ministero

07. La rinuncia alla querela sottoposta a termine o condizione produce effetti?

Si

Si, ma dipende dal tipo di condizione

No

Solo nei casi previsti dalla legge

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:52 - 26/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

08. Cosa deve fare l'incaricato di un pubblico servizio che, nell'esercizio delle sue funzioni, ha notizia di un reato perseguibile d'ufficio?

Non ha particolari obblighi, dal momento che solo la Polizia Giudiziaria può denunciare un reato al Pubblico Ministero

Deve farne denuncia orale ad un Ufficiale di Polizia

Deve farne denuncia per iscritto al Pubblico Ministero o a un Ufficiale di Polizia Giudiziaria

Deve comunicare per iscritto, entro quarantotto ore, l'avvenuto reato alla Polizia Giudiziaria o a qualsiasi Pubblico Ufficiale

09. La perquisizione personale d'iniziativa della Polizia Giudiziaria:

Deve essere comunicata al Pubblico Ministero entro 24 ore per la successiva convalida

Deve essere sempre comunicata al Pubblico Ministero entro 48 ore ma non ? soggetta a convalida, tranne casi espressamente previsti dalla legge

Deve essere convalidata dal Pubblico Ministero. In particolare il verbale di perquisizione deve essere trasmesso entro 48 ore al Pubblico Ministero che deve, a sua volta,
convalidare l'atto entro le successive 48 ore

Deve essere comunicata entro 48 ore al Pubblico Ministero per la convalida, solo se sono state rinvenute cose pertinenti al reato

10. Quale tra i seguenti soggetti e legittimato a presentare querela?

Chiunque abbia avuto notizia di un reato

Qualunque pubblico ufficiale che nell'esercizio delle sue funzioni abbia notizia di un reato

Qualunque pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio che nell'esercizio delle sue funzioni abbia notizia di un reato

La persona offesa

11. Il privato che ha avuto notizia di un reato perseguibile d'ufficio:

Non e mai obbligato a farne denuncia, tranne quando si tratti del soggetto passivo del reato

Può farne denuncia al Pubblico Ministero o alla Polizia Giudiziaria ma non è mai obbligato a farla

Deve farne denuncia in ogni caso e senza ritardo

Può farne denuncia al Pubblico Ministero o alla Polizia Giudiziaria. La legge determina i casi in cui la denuncia è obbligatoria

12. La querela

13. Il referto

14. L'autorizzazione a procedere

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:52 - 27/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 025
01. Entro quanto tempo il Pubblico Ministero deve convalidare il sequestro operato dalla Polizia Giudiziaria?

Entro 48 ore dal ricevimento del verbale di sequestro

Entro 48 ore dal sequestro

Entro 72 dal sequestro

Entro 72 ore dal ricevimento del verbale di sequestro

02. Cosa si intende per corpo del reato?

Le armi con cui è stato commesso un delitto

Le cose sulle quali o mediante le quali il reato è stato commesso nonché le cose che ne costituiscono il prodotto, il profitto o il prezzo

Le cose sulle quali o mediante le quali il reato è stato commesso

Le cose che costituiscono il prodotto, il profitto o il prezzo del reato

03. E' necessaria la presenza del difensore per l'assunzione di sommarie informazioni, da parte della Polizia Giudiziaria, dalle persone che possono riferire
circostanze utili ai fini delle indagini?

Sì, ma la persona puri rinunziarvi

No, ma il Pubblico Ministero può disporre la nomina di un difensore d'ufficio

Si, sempre

No

04. Cosa succede se il Pubblico Ministero non ha ancora assunto la direzione delle indagini e vi è pericolo che le cose pertinenti al reato si alterino o si disperdano
?

La Polizia Giudiziaria non può compiere alcun accertamento o rilievo fin quando il Pubblico Ministero non assume la direzione delle indagini

Gli Ufficiali di Polizia Giudiziaria possono compiere i necessari accertamenti o rilievi sullo stato dei luoghi e delle cose solo se si tratta di delitto non colposo in
flagranza

Gli Ufficiali della Polizia Giudiziaria devono attendere le disposizioni del Giudice per le indagini preliminari

Gli ufficiali di Polizia Giudiziaria devono compiere i necessari accertamenti e rilievi sullo stato dei luoghi e delle cose, se del caso anche sequestrando il corpo del reato e
le cose a questo pertinenti

05. Se richieste dall'indagato, occorre attendere l'arrivo del difensore prima di iniziare una perquisizione domiciliare?

No. mai

Se l'indagato lo richiede ha diritto a ventiquattro ore per far presenziare il difensore

Si, ma solo se l'avvocato è prontamente reperibile

Si, sempre

06. La perquisizione domiciliare di iniziativa della Polizia Giudiziaria:

Deve essere comunicata entro 24 ore al Pubblico Ministero per la convalida, solo se sono state rinvenute cose pertinenti al reato

Deve essere convalidata dal Pubblico Ministero. In particolare il verbale di perquisizione deve essere trasmesso entro 48 ore al Pubblico Ministero che deve, a sua volta,
convalidare latto entro le successive 48 ore

Deve essere in ogni caso comunicata al Pubblico Ministero entro 24 ore per la successiva convalida

Deve essere sempre convalidata dal Giudice delle indagini preliminari entro le 48 ore dalla effettuazione

07. Il difensore dell'indagato ha diritto di assistere alle ispezioni?

no, non ha né il diritto di assistere né il diritto di essere avvisato

no, ha solo il diritto di essere avvisato

sì, ha sempre il diritto di essere avvisato e di assistere all'ispezione

sì, ha sempre il diritto di assistere all'atto, anche se per le ispezioni compiute d'iniziativa della Polizia Giudiziaria non ha diritto al preavviso

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:52 - 28/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

08. Errore sull'identità fisica dell'imputato

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:52 - 29/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 026
01. Se l'indagato è privo di un difensore, il Pubblico Ministero gliene nomina uno d'ufficio:

Quando procede ad assumere sommarie informazioni

Appena riceve la notizia di reato

Quando glielo chiede il Giudice per le indagini preliminari

Quando deve procedere a compiere un atto in cui il difensore ha diritto di assistere

02. Quando il Pubblico Ministero deve inviare l'informazione di garanzia?

Quando riceve la notizia del reato

Solo quando lo dispone il Giudice per le indagini preliminari

Quando deve compiere un atto nel quale il difensore ha diritto di assistere

Quando riceve la notizia del reato

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:53 - 30/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 027
01. Si può dilazionare l'esercizio del diritto di conferire con il difensore?

Sì, il Giudice su richiesta del Pubblico Ministero può sempre dilazionare l'esercizio del diritto di conferire con II difensore

Sì, ma solo quando sussistono specifiche ed eccezionali ragioni di cautela, il Giudice su richiesta del Pubblico Ministero può, con decreto motivato, dilazionare, per un
tempo non superiore a cinque giorni, l'esercizio del diritto di conferire con il difensore

Sì, ma solo quando sussistono specifiche ed eccezionali ragioni di cautela, il Giudice può dilazionare, per un tempo non superiore a sessanta giorni, l'esercizio del diritto
di conferire con il difensore

No, mai

02. Qual è l'organo che dispone l'accompagnamento coattivo del testimone?

Il Giudice

Il Pubblico ministero

La parte che lo ha indotto

La polizia giudiziaria

03. Il pubblico ministero può ordinare l'accompagnamento coattivo un indagato per sottoporlo a interrogatorio?

No perché l'indagato può rifiutarsi di rispondere

Si

No

Si previa autorizzazione del giudice

04. Si può dilazionare l'esercizio del diritto di conferire con il difensore?

Sì, ma solo quando sussistono specifiche ed eccezionali ragioni di cautela, il Giudice su richiesta del Pubblico Ministero può, con decreto motivato, dilazionare, per un
tempo non superiore a cinque giorni, l'esercizio del diritto di conferire con il difensore

Sì, ma solo quando sussistono specifiche ed eccezionali ragioni di cautela, il Giudice può dilazionare, per un tempo non superiore a sessanta giorni, l'esercizio del diritto
di conferire con il difensore

No, mai

Sì, il Giudice su richiesta del Pubblico Ministero può sempre dilazionare l'esercizio del diritto di conferire con II difensore

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:53 - 31/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 028
01. Il Pubblico Ministero può nominare consulenti tecnici per le proprie indagini?

No, mai

Si, ma con l'autorizzazione del Procuratore Generale

Si, ma con l'autorizzazione del Giudice per le indagini preliminari

Si, sempre, quando lo ritiene necessario

02. La Consulenza tecnica

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:53 - 32/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 029
01. Chi dispone l'avocazione delle indagini?

Il Procuratore Generale presso la Corte di Appello

Il Giudice per le indagini preliminari

Il Presidente della Corte d'Appello

Il Presidente del Tribunale

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:53 - 33/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 030
01. I privati possono procedere all'arresto di un cittadino?

Solo se il reato pone in pericolo la propria incolumità

No, mai, si devono rivolgere alla polizia giudiziaria

Quando è obbligatorio l'arresto in flagranza di reato

Quando è consentito l'arresto facoltativo in flagranza di reato

02. L'ufficiale di polizia giudiziaria quando, ai sensi dell'art.389 c.2 c.p.p. procede alla liberazione del l'arrestato in flagranza di reato, chi deve informare?

I 'Avvocato difensore

Il Procuratore Generale

Il procuratore della repubblica

Il Giudice per le Indagini Preliminari

03. La polizia giudiziaria deve informare i familiari dell'arrestato o del fermato?

Non possono informare alcuno per la riservatezza

Si sempre,

Si se l'arrestato o il fermato presta consenso

Si, se lo dispone il Pubblico Ministero

04. Il fermo

05. L'udienza di convalida

06. L'arresto in flagranza

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:53 - 34/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 032
01. La parte civile può chiedere l'incidente probatorio?

No mai

Solo se il giudice lo consente

Si in qualsiasi caso

Lo può chiedere solo attraverso il pubblico ministero

02. Nel dibattimento le prove assunte nell'incidente probatorio:

Sono utilizzabili in modo assoluto

Sono utilizzabili nella parte che decide il giudice

Nel dibattimento le prove assunte nell'incidente probatorio:

Sono utilizzabili solo se il pubblico ministero vi consenta

03. A chi deve essere presentata la richiesta di incidente probatorio?

esclusivamente al Giudice dell'udienza preliminare

al Giudice delle indagini preliminari

al Giudice delle indagini preliminari o al Pubblico Ministero

esclusivamente al Pubblico Ministero

04. E' ammissibile l'incidente probatorio per effettuare una ricognizione?

Si, ma solo quando particolari ragioni di urgenza non consente di rinviare l'atto al dibattimento

Si

No, mai

Si se le parti sono d'accordo

05. Se il pubblico ministero assume informazioni dalla persona indicata nella richiesta di incidente probatorio, le informazioni assunte:

Sono inutilizzabili

Sono nulle

Sono utilizzabili con l'accordo dell'imputato

Sono valide

06. La persona sottoposta alle indagini può presentare richiesta di incidente probatorio?

sì, ma la richiesta deve essere presentata al Pubblico Ministero che a sua volta deve presentare richiesta al Giudice delle indagini preliminari

no, mai

si, sempre nel corso delle indagini preliminari

sì, ma la richiesta deve essere presentata al Pubblico Ministero che deve valutare se inoltrarla o meno al Giudice delle indagini preliminari

07. La richiesta di incidente probatorio può essere presentata all'organo competente a disporlo:

solo dalla persona sottoposta alle indagini e dalla persona offesa dal reato

solo dal Pubblico Ministero e dalla persona sottoposta alle indagini

solo dalla persona offesa dal reato

solo dal Giudice per le indagini preliminari e dal Pubblico Ministero

08. Differimento dell'incidente probatorio

09. L'incidente probatorio

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:53 - 35/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 033
01. E' possibile prorogare il termine delle indagini preliminari?

si, la Polizia Giudiziaria puri chiedere al Pubblico Ministero una proroga delle indagini

no, in nessun caso

si, il Pubblico Ministero, prima della scadenza del termine di durata delle indagini, può chiedere al Giudice delle indagini preliminari la proroga delle indagini

si, il Pubblico Ministero dispone la proroga delle indagini con proprio decreto in tutti I casi in cui sia necessario un prolungamento della fase investigativa

02. Che cosa avviene quando al termine delle indagini preliminari la notizia di reato risulta infondata?

Il P. M. dispone l'archiviazione

Il P. M. presenta al giudice richiesta di archiviazione

Il procedimento si estingue

Il GIP dispone l'archiviazione su richiesta del pubblico ministero o del difensore dell'imputato

03. Le indagini compiute dal pubblico ministero oltre i termini processualmente previsti sono:

Inutilizzabili

Nulle

Valide se il giudice per le indagini preliminari le convalida

Annullabili

04. Qual è il termine di durata ordinario delle indagini preliminari?

in ogni caso sei mesi

in ogni caso un anno

sempre diciotto mesi

sei mesi o un anno, se si procede per delitti particolarmente gravi espressamente indicati dalla legge

05. La Chiusura delle indagini preliminari

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:53 - 36/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 034
01. Se al termine delle indagini preliminari emerge che il fatto non è previsto dalla legge come reato:

Il pubblico ministero richiede al Tribunale sentenza di assoluzione

Il pubblico ministero chiede al giudice per le indagini preliminari sentenza di non doversi procedere

Il pubblico ministero richiede al giudice per le indagini preliminari ordinanza di non doversi procedere

Il pubblico ministero richiede l'archiviazione

02. Se il Giudice non accoglie la richiesta di archiviazione formulata dal pubblico ministero:

Dispone ulteriori indagini

Fissa una udienza in camera di consiglio

Dispone la sostituzione del pubblico ministero

Rimette gli atti al pubblico ministero per il prosieguo delle indagini

03. Se è ignoto l'autore del reato:

Il pubblico ministero emette ordinanza di non doversi procedere

Il pubblico ministero richiede l'archiviazione

Il pubblico ministero ne dà avviso al Procuratore Generale

Il pubblico ministero trattiene gli atti fino alla scoperta dell'autore del reato

04. Dopo l'archiviazione le indagini possono essere riaperte?

Le riapre il giudice delle indagini preliminari

Si le riapre il pubblico ministero su autorizzazione del giudice

Si le riapre il pubblico ministero

No

05. Se gli elementi acquisiti durante le indagini preliminari risultano insufficienti a sostenere l'accusa in giudizio, il Giudice dell'udienza preliminare:

pronuncia sentenza di archiviazione

pronuncia sentenza di non luogo a procedere, salvo che il Pubblico Ministero non vi si opponga

restituisce gli atti al Pubblico Ministero affinché proceda alla archiviazione

pronuncia sentenza di non luogo a procedere

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:53 - 37/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 035
01. Quali dei seguenti non è un requisito formale della richiesta di rinvio a giudizio:

L'informativa al Procuratore Generale

L'enunciazione in forma chiara e precisa del fatto

L'indicazione delle fonti di prova acquisite

Le generalità dell'imputato

02. Se il fatto per cui si procede non sussiste, il Giudice dell'udienza preliminare:

pronuncia il decreto che dispone il giudizio

assolve l'indagato con formula piena

pronuncia sentenza di non luogo a procedere

deve comunque pronunciare il decreto che dispone il giudizio, se il Pubblico Ministero lo richiede

03. Nell'udienza preliminare è necessaria la presenza del Pubblico Ministero?

Si

Solo se il Giudice la ritiene necessaria

No

Solo nei casi previsti dalla legge

04. Chi esercita l'azione penale?

Il Presidente del Tribunale

Il Giudice per le indagini preliminari

La polizia giudiziaria

Il Pubblico Ministero

05. All'udienza preliminare la partecipazione del Pubblico Ministero è:

facoltativa

necessaria solo se vi partecipa anche il difensore dell'indagato

facoltativa, salvo che si proceda per alcuni reati espressamente indicati dalla legge

necessaria

06. L'Udienza preliminare - finalità

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:53 - 38/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 036
01. Il decreto di irreperibilità emesso dal giudice o dal pubblico ministero nel corso delle indagini preliminari quando cessa di avere efficacia?

Con il decreto di citazione a giudizio

Con la pronuncia del provvedimento che definisce l'udienza preliminare ovvero in mancanza di questa con la chiusura delle indagini preliminari

Con la sentenza di primo grado

Con la richiesta di rinvio a giudizio

02. Quando è possibile effettuare la notificazione per pubblici annunci alle parti offese?

Quando il numero dei destinatari è notevole

Quando lo richiede il pubblico ministero

Quando a seguito di una calamità naturale è difficoltoso notificare l'atto alla persona offesa

Quando sussiste legittima suspicione

03. Come avviene la notifica all'imputato detenuto?

mediante consegna di copia dell'atto al Direttore dell'istituto ed avviso dell'avvenuta consegna al difensore

mediante consegna di copia dell'atto al difensore

esclusivamente mediante consegna dell'atto al Direttore dell'istituto

mediante consegna di copia dell'atto alla persona nel luogo di detenzione

04. La persona sottoposta alle indagini può presentare richiesta di incidente probatorio?

sì, ma la richiesta deve essere presentata al Pubblico Ministero che deve valutare se inoltrarla o meno al Giudice delle indagini preliminari

no, mai

sì, ma la richiesta deve essere presentata al Pubblico Ministero che a sua volta deve presentare richiesta al Giudice delle indagini preliminari

si, sempre nel corso delle indagini preliminari

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:53 - 39/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 037
01. Nel corso dell'udienza preliminare il giudice può disporre l'assunzione di prove?

Solo se vi è l'accordo di tutte le parti costituite

No mai

Solo se la prova appare decisiva

Solo se vi è stata richiesta del pubblico ministero

02. Nel corso di un dibattimento penale, è ammessa la lettura dei verbali di prova di altri procedimenti?

sì, ma solo se ne fa richiesta il Pubblico Ministero

sì, ma solo se ne fa richiesta l'imputato e con il consenso del Pubblico Ministero

si

no, mai

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:53 - 40/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 038
01. Nel caso in cui vengono contestati nuovi o diversi fatti all'imputato, questi può chiedere l'assunzione di nuovi mezzi di prova?

No, mai

Si e può chiedere anche la sospensione del dibattimento per un certo periodo di tempo

Si, se il pubblico ministero lo consente

Si, ma il dibattimento continua regolarmente

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:53 - 41/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 039
01. Se nel corso del processo risulta l'errore di persona

Il giudice pronuncia sentenza ai sensi dell'art. 129 c.p.p. sentito solo il Pubblico Ministero

Il giudice pronuncia sentenza ai sensi dell'art. 129 c.p.p.

Il giudice pronuncia sentenza ai sensi dell'art. 129 c.p.p. sentito il pubblico ministero ed il difensore

Il giudice riferisce al Presidente del Tribunale

02. Se a seguito di accertamenti risulta che lo stato mentale dell'imputato è tale da impedire la cosciente partecipazione al giudizio

Il giudice dispone con decreto l'interruzione

Il giudice dispone con ordinanza l'interruzione

Il giudice dispone con ordinanza che il procedimento sia sospeso

Il giudice dispone con decreto che il procedimento sia sospeso

03. Se sussiste una causa per la quale l'azione penale non doveva essere proseguita, il Giudice dell'udienza preliminare:

pronuncia sentenza di non luogo a procedere, sempre che il Pubblico Ministero non vi si opponga

pronuncia il decreto di non luogo a procedere

pronuncia sentenza di non luogo a procedere

assolve l'indagato con formula piena

04. Se a conclusione dell'udienza preliminare il giudice non ritiene di emettere sentenza di non luogo a procedere emette:

Decreto di archiviazione

Decreto di archiviazione solo se è stato richiesto dal pubblico ministero

Sentenza di condanna

Decreto che dispone il giudizio

05. Se non è possibile procedere alla redazione della sentenza a conclusione della udienza preliminare, quale è il termine per il deposito della motivazione da parte
del giudice?

Quindici giorni

Trenta giorni

Dieci giorni

Venti giorni

06. In ogni stato e grado del processo il Giudice che riconosce che il fatto non costituisce reato

lo dichiara di ufficio con decreto

lo dichiara di ufficio con ordinanza, su istanza del pubblico ministero

lo dichiara di ufficio con ordinanza

lo dichiara di ufficio con sentenza

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:53 - 42/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 040
01. Quando una persona riveste la qualifica di imputato?

Quando viene interrogato dalla polizia giudiziaria

Quando è disposto nei suoi confronti il rinvio a giudizio

Quando il suo nome è indicato nella notizia di reato

Quando è iscritto nel registro degli indagati

02. Il decreto che dispone il giudizio

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:53 - 43/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 042
01. La sentenza di non luogo a procedere emessa a seguito dell'udienza preliminare può essere impugnata?

Da tutte le parti con l'appello

Solo dalla persona offesa con il ricorso per cassazione

Da tutte le parti con il ricorso per cassazione

Solo dal pubblico ministero con l'appello

02. Il procuratore generale può impugnare la sentenza di non luogo a procedere?

Si, salvo che con la sentenza sia stato dichiarato che il fatto non sussiste o che l'imputato non lo ha commesso

No, mai

No, solo il procuratore della repubblica può farlo

Si sempre

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:53 - 44/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 043
01. E' possibile emanare prima del dibattimento una sentenza di proscioglimento anticipato?

sì, ma solo se vi e l'autorizzazione del Pubblico Ministero

no, mai

sì, ma solo se non vi si opponga nessuna delle parti

sì, in ogni caso

02. Il Pubblico ministero nell'udienza esercita le sue funzioni

In piena autonomia

Secondo le direttive del Ministero della Giustizia

Secondo le direttive impartite dal Capo dell'Ufficio

Secondo le direttive del Procuratore Generale

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:53 - 45/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 044
01. Nel caso in cui delle persone turbino il regolare svolgimento dell'udienza dibattimentale, quali provvedimenti può prendere il Giudice penale?

sospensione dell'udienza

disposizione di svolgere il dibattimento a porte chiuse

incriminazione dei soggetti coinvolti

espulsione delle persone con divieto di assistere alle ulteriori attività processuali

02. Ai fini delle contestazioni nel corso dell'esame testimoniale, le parti possono servirsi delle dichiarazioni precedentemente rese dal testimone?

sì, sempre

sì, se tali dichiarazioni sono contenute nel fascicolo del Pubblico Ministero e solo se sui fatti o sulle circostanze da contestare il testimone abbia già deposto

sì, possono essere contestate tutte le dichiarazioni da chiunque rese e anche su fatti sui quali II teste non abbia ancora deposto

sì, se tali dichiarazioni sono contenute nel fascicolo del dibattimento

03. Quale, tra queste, non è un'ipotesi per la quale l'udienza dibattimentale deve svolgersi a porte chiuse?

pubblicità di notizie che possono nuocere al buon costume

presenza di persone che appaiono in stato di squilibrio mentale

esigenza di tutelare il segreto di determinate notizie nell'interesse dello Stato

salvaguardia della sicurezza di testimoni o di imputati

04. Il fratello dell'imputato può essere obbligato a deporre come teste?

sì, ma solo come teste della difesa

sì, sempre

no, a meno che abbia presentato denuncia, querela o istanza contro l'imputato, ovvero sia egli stesso o un suo prossimo congiunto persona offesa dal reato

no, in nessun caso

05. Reati commessi in udienza

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:53 - 46/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 045
01. Per la Costituzione di parte civile il difensore deve essere munito

Di procura alle liti

Di mandato generale

Di procura speciale

Di procura generale

02. Gli enti e le associazioni senza fine di lucro rappresentativi degli interessi lesi dal reato possono intervenire nel processo?

No, non hanno alcun diritto

Si, ma non possono esercitare alcuna attività processuale

Si

Si, ma con il consenso della persona offesa

03. Chi può proporre richiesta motivata di esclusione della parte civile dal processo penale?

Il Pubblico Ministero, l'imputato e il responsabile civile

Solo l'imputato e il responsabile civile

Solo il Pubblico Ministero

Solo il Pubblico Ministero e l'imputato

04. Quale è il termine ultimo entro il quale può avvenire la costituzione di parte civile

Prima del dibattimento al momento della verifica della regolare costituzione delle parti

Prima della chiusura del dibattimento

La chiusura della udienza preliminare

Prima che si concludano le indagini preliminari

05. Chi dispone la citazione del responsabile civile

Il Giudice con ordinanza

La parte civile

Il Pubblico Ministero

Il Giudice con decreto

06. Quando può essere rilevata la incompetenza per territorio?

Solo su istanza di parte in ogni stato e grado del procedimento

In ogni stato e grado del procedimento

Prima della pronuncia della sentenza di primo grado

Prima della conclusione dell'udienza preliminare

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:53 - 47/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 046
01. Ai fini delle contestazioni nel corso dell'esame testimoniale, le parti possono servirsi delle dichiarazioni precedentemente rese dal testimone?

sì, se tali dichiarazioni sono contenute nel fascicolo del dibattimento

sì, sempre

sì, se tali dichiarazioni sono contenute nel fascicolo del Pubblico Ministero e solo se sui fatti o sulle circostanze da contestare il testimone abbia già deposto

sì, possono essere contestate tutte le dichiarazioni da chiunque rese e anche su fatti sui quali II teste non abbia ancora deposto

02. Nel caso in cui l'imputato si rifiuti di rendere dichiarazioni o di confessare, può essere disposta una misura cautelare?

sì, il Giudice può sempre disporre una misura cautelare quando sussistono specifiche ed inderogabili esigenze attinenti alle indagini relative ai fatti per i quali si procede,
quando vi sia concreto ed attuale pericolo per l'acquisizione o la genuinità della prova

no. dal momento che la misura cautelare può essere disposta solo quando vi è pericolo di fuga dell imputato

no. non costituisce un'esigenza cautelare di indagine il rifiuto dell'imputato di rendere dichiarazioni o la mancata ammissione degli addebiti

Si, se vi è espressa richiesta del pubblico ministero

03. Con quale ordine vengono assunte le prove nel dibattimento?

Si inizia con quelle prodotte dall'imputato

Si inizia a discrezione del giudice

Si inizia secondo l'accordo delle parti

Si inizia con quelle prodotte dal pubblico ministero

04. Durante l'esame dei testimoni nel corso del dibattimento, possono essere presentate domande suggestive, domande, cioè, che tendono a suggerire la risposta al
teste?

sì, ma solo in sede di controesame. Sono vietate le domande suggestive fatte dalla parte che ha chiesto la citazione del testimone e da quella che ha un interesse comune

sì, ma solo se il teste è stato autorizzato a consultare documenti da lui redatti

no, mai

sì, sempre

05. Il testimone in un processo penale può deporre sulle voci correnti tra il pubblico?

sì, sempre

no, il testimone non può mai riportare le voci correnti tra il pubblico

no, il testimone deve essere esaminato su fatti determinati e specifici, salvo che sia impossibile scindere tali voci dalla deposizione sui fatti

sì, se si tratta di voci concernenti fatti notori

06. L'imputato può essere sottoposto ad esame?

sì. ma solo previa sua espressa richiesta

sì. l'imputato ha l'obbligo di sottoporsi all'esame

no, mai

sì. se ne fa richiesta o vi consenta

07. Letture consentite e letture vietate nel dibattimento

08. L'esame dei testimoni

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:53 - 48/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 047
01. Durante l'udienza preliminare, è possibile modificare l'imputazione?

sì, ma solo se la nuova imputazione e relativa a taluno dei reati espressamente indicati dalla legge

sì se nel corso dell'udienza il fatto risulta diverso ovvero risulta un fatto nuovo oppure emerge un reato connesso o una circostanza aggravante, il Pubblico Ministero puh
modificare l'imputazione contestandola all'imputato

sì, ma vi deve essere l'autorizzazione del Giudice dell'udienza preliminare

no, nel nostro ordinamento vige il principio di correlazione in base al quale l'imputato deve essere giudicato in base al reato che gli è stato originariamente contestato

02. Se nel corso dell'udienza preliminare emerge un fatto nuovo a carico dell'imputato, il pubblico ministero può contestarlo all'imputato?

Si, se c'è l'autorizzazione del giudice ed il consenso dell'imputato

No deve richiedere la trasmissione degli atti al proprio ufficio

Si, se c'è l'autorizzazione del giudice

Si, se la parte civile lo richiede

03. Durante l'udienza preliminare, è possibile modificare l'imputazione?

sì, il Pubblico Ministero può sempre modificare l'imputazione

sì, ma solo se la nuova imputazione e relativa a taluno dei reati espressamente indicati dalla legge

no, nel nostro ordinamento vige il principio di correlazione in base al quale l'imputato deve essere giudicato in base al reato che gli è stato originariamente contestato

sì se nel corso dell'udienza il fatto risulta diverso ovvero risulta un fatto nuovo oppure emerge un reato connesso o una circostanza aggravante, il Pubblico Ministero può
modificare l'imputazione contestandola all'imputato

04. La modifica dell'imputazione

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:53 - 49/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 049
01. Se risulta l'errore sulla persona dell'imputato, il Giudice pronuncia sentenza di non luogo a procedere:

Sentiti il Pubblico Ministero e il difensore

Sentito, facoltativamente, solo l'imputato

Sentito solo il difensore

Sentito solo il Pubblico Ministero

02. La sentenza di assoluzione perché il fatto non sussiste deve essere sempre motivata?

sì, solo le sentenze di assoluzione perché II fatto non costituisce reato possono essere prive di motivazione

sì, tranne i casi espressamente previsti dalla legge

sì, ma solo nei casi espressamente previste dalla legge

03. Correzione degli errori materiali

04. Le formule assolutorie

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:53 - 50/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 050
01. Il giudizio abbreviato

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:53 - 51/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 051
01. Il pubblico ministero può proporre appello contro la sentenza di proscioglimento all'esito del giudizio abbreviato?

Sì sempre

Sì, ma non quando l'appello tende a ottenere una diversa formula

Si, ma solo quando l'appello tende a ottenere una diversa formula

No, mai

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:53 - 52/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 052
01. In ordine alla richiesta di applicazione della pena prevista dall'art. 444 C.P.P. ed al relativo consenso:

nell'udienza, la richiesta e formulata oralmente e il consenso per iscritto; negli altri casi sono formulati oralmente

nell'udienza, la richiesta e formulata per iscritto e il consenso e formulato oralmente; negli altri casi sono formulati con atto scritto

in ogni caso, la richiesta e il consenso nell'udienza sono formulati con atto scritto

nell'udienza, la richiesta e il consenso sono formulati oralmente; negli altri casi sono formulati con atto scritto

02. In caso di rigetto della richiesta di pena concordata, la stessa può essere rinnovata da parte dell'imputato?

Si, ma deve essere autorizzato dal pubblico ministero

No, si deve procedere a giudizio ordinario

Si, ma prima dell'apertura del dibattimento

Si, ma prima della conclusione del dibattimento

03. Nel corso delle indagini preliminari può essere presentata richiesta di applicazione della pena?

Si, se vi è l'autorizzazione del giudice per le indagini preliminari

Si, se vi è il consenso del Procuratore Generale

No, occorre attendere la conclusione delle indagini

Si

04. Quali sono i limiti soggettivi per la applicazione della pena su richiesta

non vi sono limiti soggettivi

essere stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza

essere irreperibili

aver commesso il reato di evasione nei cinque anni precedenti

05. I benefici conseguenti al giudizio con pena concordata

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:53 - 53/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 053
01. Nel giudizio direttissimo la parte civile si può costituire?

Si, ma ci vuole l'autorizzazione del giudice

No, deve istaurare un procedimento civile a parte

Si

Si, ma ci vuole il consenso del pubblico ministero

02. E' ammissibile il giudizio direttissimo nei procedimenti di competenza del Tribunale monocratico?

no, mai

si, secondo le regole generali previste dal c.p.p.

sì, secondo le regole speciali dettate dal Codice di Procedura Penale per il rito monocratico

sì ma solo se viene celebrata l'udienza preliminare

03. Se l'arresto in flagranza non viene convalidato, si può procedere a giudizio direttissimo?

Si, il giudizio può legittimamente essere istaurato

Si, se il pubblico ministero e l'imputato lo consentono

No, si deve procedere con il giudizio ordinario

Si se il giudice lo ritiene opportuno

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:53 - 54/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 054
01. L'imputato può rinunciare all'udienza preliminare?

Si

Solo se chiede il rito abbreviato

Solo se il pubblico ministero presta consenso

No

02. Quale è il termine entro il quale il pubblico ministero può chiedere il giudizio immediato?

Trenta giorni

Novanta giorni

Sei mesi

Tre mesi

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:53 - 55/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 055
01. Nel giudizio conseguente all'opposizione al decreto penale, il giudice può applicare una pena più grave?

Si

Si se lo richiede il pubblico ministero

Si se lo richiede il Procuratore Generale

No, mai

02. Il decreto di condanna

03. Il Giudizio per decreto

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:53 - 56/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 056
01. Nel giudizio dinanzi al Tribunale monocratico, il Giudice può condurre direttamente l'esame dei periti e dei consulenti tecnici?

sì, ma solo con il consenso del Pubblico Ministero

sì, dopo l'esame effettuato dalle parti

sì, se vi e concorde richiesta delle parti

no, mai

02. Quando il Tribunale monocratico è tenuto a procedere al tentativo di conciliazione delle parti?

mai il tentativo di conciliazione è previsto solo dinanzi al Giudice di pace

mai il tentativo di conciliazione e di competenza del Pubblico Ministero

in qualsiasi momento

nella prima udienza dibattimentale, quando il reato è perseguibile a querela

03. Qual è il giudice di primo grado competente a giudicare del reato di ricettazione?

In ogni caso il tribunale collegiale

In ogni caso il tribunale monocratico

Il tribunale monocratico, nelle ipotesi aggravate, il giudice di pace, nelle altre ipotesi

Il tribunale collegiale, nelle ipotesi aggravate, il tribunale monocratico, nelle altre ipotesi

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:53 - 57/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 057
01. Quando il Giudice di pace e tenuto a procedere al tentativo di conciliazione delle parti?

nella prima udienza di comparizione quando il reato e perseguibile a querela

mai, il tentativo di conciliazione e di competenza del Pubblico Ministero

mai, il tentativo di conciliazione e previsto solo dinanzi al Tribunale monocratico

in qualsiasi momento

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:53 - 58/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 058
01. Il fermo di minorenne indiziato di delitto è consentito

Nei casi in cui può essere disposta la misura della custodia cautelare, purché la pena non sia inferiore nel minimo a 6 anni

Nei casi in cui può essere disposta la misura della custodia cautelare, purché la pena non sia inferiore nel minimo a 4 anni

Nei casi in cui può essere disposta la misura della custodia cautelare, purché la pena non sia inferiore nel minimo a 2 anni

Nei casi in cui può essere disposta la misura della custodia cautelare, purché la pena non sia inferiore nel minimo a 8 anni

02. l'arresto in flagranza di reato per un minore è obbligatorio ?

Solo in caso di pericolo di reiterazione del reato

Solo per determinati reati

In nessun caso.

Sempre

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:53 - 59/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 060
01. L'effetto estensivo tipico dell'appello si applica anche per i ricorsi in Cassazione che dispongono l'annullamento delle sentenze

Si

No

Solo nel caso lo consente il giudice di rinvio

Se non vi è opposizione del pubblico ministero

02. L'impugnazione della sentenza da parte della parte civile per i soli interessi civili sospende l'esecuzione delle disposizioni penali contenute in sentenza?

Si sospende, se il pubblico ministero presta il consenso

Si sospende se il giudice ne dispone la sospensione

Si, sospende l'esecuzione

No, non sospende le esecuzioni

03. La parte civile può impugnare una sentenza di assoluzione?

Si ma solo ai fini degli interessi civili

Si per ottenere la condanna ad una pena dell'imputato

No

Si se anche il Pubblico Ministero ha fatto appello

04. L'inammissibilità dell'impugnazione di una sentenza da quale Autorità giudiziaria è pronunciata?

Dal giudice di primo grado

Può essere dichiarata dal giudice di primo grado se vi è richiesta del pubblico ministero

Può essere dichiarata indifferentemente dal giudice di primo grado e dal giudice di appello

Dal giudice di appello

05. L'impugnazione della parte civile per i soli interessi civili sospende l'esecuzione della sentenza impugnata?

Si se i motivi sono estensibili all'imputato

No

Si

Si se c'è anche impugnazione del pubblico ministero

06. L'impugnazione del responsabile civile o della persona obbligata per la pena pecuniaria giova all'imputato anche agli effetti penali?

Si

No

Si, se anche l'imputato ha proposto appello

Si purchè non sia fondata su motivi esclusivamente personali

07. Se in grado di appello viene dichiarata l'estinzione del reato e vi è costituzione di parte civile, il giudice di appello si pronuncia sulle statuizioni civili?

Estromette la parte civile

No, non si deve pronunciare

Si, si deve pronunciare

Rimette la decisione al giudice civile

08. Gli effetti dell'appello delle sentenze di I grado

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:53 - 60/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 061
01. Contro l'ordinanza che respinge la richiesta di restituzione nel termine:

non è esperibile alcun mezzo d'impugnazione

può essere proposto ricorso per Cassazione

può essere proposto l'appello

può essere proposta istanza di revoca

02. Le sentenze inappellabili

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:53 - 61/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 062
01. Il pubblico ministero presso il giudice di appello può rinunciare all'impugnazione effettuata da altro pubblico ministero presso il giudice di primo grado?

Si, ma solo prima della discussione del pubblico ministero in grado di appello

No mai

Si, ma prima della conclusione del dibattimento del grado di appello

Si, ma solo se il pubblico ministero di primo grado presta il consenso

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:53 - 62/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 063
01. La sottoscrizione dell'atto di impugnazione spedito dall'imputato a mezzo raccomandata può essere autenticata dal difensore?

Si

No deve essere autenticata da un cancelliere

Si se il difensore è munito di procura speciale

No, deve essere autenticata da un notaio

02. Qualora la sentenza venga letta contestualmente alla sentenza, quale è il termine per impugnare

Quindici giorni

Trenta giorni

Cinque giorni

Dieci giorni

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:53 - 63/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 064
01. A quale organo viene presentata l'atto di impugnazione?

E' indifferente può presentarsi al giudice che ha emesso il provvedimento o al giudice dell'impugnazione

Solo al giudice che ha emesso il provvedimento

Al giudice dell'impugnazione

Salvo che la legge non disponga diversamente, al giudice che ha emesso il provvedimento

02. Il ricorso per Cassazione può essere rimesso alle sezioni unite della stessa:

solo dal Presidente della Corte, nei casi previsti dalla legge

anche da una singola sezione della Corte, quando rileva che le questioni sottoposte al suo esame sono di speciale importanza

anche da una singola sezione della Corte, quando rileva che le questioni proposte sono di speciale importanza e quando occorre dirimere un contrasto tra le decisioni
delle singole sezioni

solo dal Presidente della Corte che esercita, in questo caso, un potere discrezionale

03. In materia penale, l'atto d'impugnazione deve contenere:

solo l'indicazione del provvedimento impugnato

l'indicazione del provvedimento impugnato e della sua data, mentre non necessaria l'indicazione del Giudice che lo ha emesso

l'indicazione del Giudice competente a decidere sull'impugnazione

l'indicazione del provvedimento impugnato, la data del medesimo e il Giudice che lo ha emesso

04. Le sentenze di primo grado sono inappellabili

Se sono di condanna alla sola multa

Se sono di assoluzione

Se sono di condanna alla sola ammenda

Se è stata disposta la sospensione condizionale della pena

05. Se l'appellante principale rinuncia all'appello, l'appello incidentale

Mantiene la propria validità

Viene dichiarato nullo

Perde efficacia

Diviene inammissibile

06. Quale è il termine per proporre l'appello incidentale dalla comunicazione o notificazione dell'appello principale?

Quindici giorni

Trenta giorni

Dieci giorni

Venti giorni

07. L'appello incidentale

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:53 - 64/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 065
01. Da quanti giudici è composto il collegio della Corte di Appello?

Un togato e due esperti

Tre

Cinque

Due togati e tre esperti

02. Nel dibattimento di appello chi fa la relazione?

Il Presidente anche se non è relatore

Il Cancelliere

Il Procuratore Generale

Il Consigliere relatore

03. Quando il giudice di primo grado ha dichiarato che il reato è estinto ed il giudice di appello riconosce che la tale dichiarazione erronea

Decide nel merito disponendo, ove occorra, la rinnovazione del dibattimento

Rimette gli atti alla Corte di Cassazione

Annulla la sentenza di primo grado e rimette gli atti ad altro giudice

Annulla la sentenza di primo grado

04. Quando il giudice di appello ritiene erronea la decisione del giudice di primo grado che ha respinto la istanza di oblazione:

Annulla la sentenza e rimette gli atti ad altro giudice

Annulla la sentenza e procede al dibattimento

Accoglie la domanda e fissa un termine per il pagamento

Annulla la sentenza e rimette gli atti allo stesso giudice perché accetti l'istanza di oblazione

05. La rinnovazione dell'istruzione dibattimentale in sede di appello

non può essere disposta d'ufficio, ma solo su richiesta del Pubblico Ministero appellante

puri essere disposta, anche d'ufficio, se il Giudice la ritiene utile

non puri essere disposta d'ufficio, ma solo su richiesta dell'imputato appellante

può essere disposta, anche d'ufficio, se il Giudice la ritiene assolutamente necessaria

06. Quale è l'ordine della discussione nel dibattimento di appello?

Parla per primo l'appellante

L'ordine è stabilito dal Giudice

Parla per primo il difensore dell'imputato

Parla per primo il pubblico ministero

07. La rinnovazione dell'istruzione dibattimentale in sede di appello:

può essere disposta, anche d'ufficio, se il Giudice la ritiene assolutamente necessaria

non puri essere disposta d'ufficio, ma solo su richiesta dell'imputato appellante

non può essere disposta d'ufficio, ma solo su richiesta del Pubblico Ministero appellante

può essere disposta, anche d'ufficio, se il Giudice la ritiene utile

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:53 - 65/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

08. Nel giudizio di appello si può dare lettura degli atti del giudizio di primo grado?

Non si può dare mai lettura degli atti del giudizio di primo grado

Si, ma solo con l'accordo delle parti

La Corte anche di ufficio effettua la lettura degli atti

Se la richiesta di lettura è stata fatta dall'appellante

09. Le pronunce del giudice di appello sull'azione civile sono immediatamente esecutive?

Si

Si ma a richiesta del pubblico ministero e della parte civile

No, occorre attendere il passaggio in giudicato della decisione

Si ma solo a richiesta della parte civile

10. La rinnovazione dell'istruzione dibattimentale in appello

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:53 - 66/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 066
01. Se in sede di ricorso la Cassazione rileva che la sentenza impugnata ha deciso in secondo grado su materia per la quale non è ammesso appello:

Annulla senza rinvio e ritiene il giudizio qualificando l'impugnazione come ricorso

Annulla con rinvio alla Corte di Appello

Annulla con rinvio al primo giudice

Annulla la sentenza impugnata

02. Chi ha diritto a proporre il ricorso immediato per cassazione?

L'imputato

Il pubblico ministero

La parte civile

La parte che ha diritto ad appellare la sentenza di primo grado

03. In quale ipotesi tra le seguenti può proporsi ricorso per Cassazione?

in caso di esercizio da parte del Giudice di una potestà riservata dalla legge ad organi legislativi o amministrativi ovvero non consentita ai pubblici poteri

per manifesta illogicità della motivazione, anche se il vizio non risulta dal testo del provvedimento impugnato

per i soli vizi di merito del provvedimento

sia per vizi di merito sia per vizi di legittimit? del provvedimento

04. A seguito dell'istanza di rimessione del processo, se la Corte di cassazione rigetta o dichiara inammissibile la richiesta delle parti private:

Decide anche la questione nel merito sulla base delle prove già acquisite

Queste, con separata ordinanza, devono essere condannate al pagamento di una somma a favore della cassa delle ammende

Queste, con la stessa ordinanza, possono essere condannate al pagamento di una somma a favore della cassa delle ammende

Solo se la Corte rigetta la richiesta delle parti private, queste, con separata ordinanza, possono essere condannate al pagamento di una somma a favore della cassa delle
ammende

05. Il ricorso per Cassazione

06. Il ricorso immediato per cassazione

07. Le varie tipologie di sentenza che la Corte di Cassazione può emettere

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:53 - 67/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 067
01. Nel giudizio di rinvio disposto dalla Cassazione si possono rilevare le nullità assolute verificatesi nel precedente giudizio?

Si

Può rilevarle solo l'imputato

Può rilevarle solo pubblico ministero

No

02. Il giudizio di rinvio

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:53 - 68/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 068
01. Quali dei seguenti soggetti non è legittimato a chiedere la revisione?

La parte civile

Il Procuratore Generale

L'erede del condannato

Il condannato

02. Quali dei seguenti non è motivo di revisione:

Prova sopravvenuta

Sentenza emessa a seguito di falsità

Mancato riconoscimento di un'attenuante

Contrasto di sentenze

03. Curatore a favore del defunto

04. Riparazione dell'errore giudiziario

05. Impugnazione della sentenza di revisione

06. Casi di revisione

07. Il giudizio di revisione

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:53 - 69/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 069
01. Quando è possibile la sospensione dell'esecuzione di una misura cautelare?

E' possibile quando vi sia un ordine con cui si dispone la carcerazione nei confronti di un imputato al quale sia stata applicata una misura cautelare personale per un altro
reato, salvo che gli effetti della misura disposta siano compatibili con l'espiazione

Non è possibile sospendere l'esecuzione di una misura cautelare

E' possibile solo se la richiede il Procuratore Generale

E' possibile solo quando si disponga la carcerazione per un reato che preveda l'ergastolo come pena

02. Quale è l'organo che cura l'esecuzione del provvedimenti giurisdizionali?

La polizia giudiziaria

Il pubblico ministero presso l'organo che lo ha deliberato

Il giudice dell'esecuzione

Il pubblico ministero

03. Rapporti tra azione civile e azione penale

04. L'esecuzione delle pene pecuniarie

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:53 - 70/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 070
01. Se più decreti penali divenuti irrevocabili sono stati emessi contro la stessa persona per il medesimo fatto, il Giudice dell'esecuzione:

ordina l'esecuzione del decreto penale divenuto irrevocabile per ultimo

ordina l'esecuzione del decreto penale con cui si pronuncia la condanna più grave, revocando gli altri

ordina l'esecuzione del decreto penale divenuto irrevocabile per primo

ordina l'esecuzione del decreto penale con cui si pronuncia la condanna meno grave, revocando gli altri

02. Quando è stato proposto appello contro un provvedimento penale, se il provvedimento è stato integralmente riformato, il Giudice dell'esecuzione è:

il Pubblico Ministero presso il Giudice di appello

la Corte di Cassazione

il Giudice di primo grado

il Giudice di appello

03. Se una norma penale viene abrogata chi provvede alla revoca della sentenza di condanna?

Non si può provvedere a revoca perché il giudicato non può essere scalfito

Il pubblico ministero su istanza dell'interessato

Il giudice dell'esecuzione

Il pubblico ministero

04. In sede di procedimento di esecuzione la presenza del difensore e del Pubblico Ministero in camera di consiglio:

è di regola esclusa, salvo che sia autorizzata dal Giudice dell'esecuzione

è esclusa

è facoltativa, in quanto essi vengono sentiti solo se compaiono

è necessaria

05. Se una persona è stata condanna per errore di nome chi provvede alla correzione?

Il Presidente del Tribunale

Il Procuratore Generale

Il giudice dell'esecuzione

Il Pubblico ministero

06. In sede di procedimento di esecuzione la presenza del difensore e del Pubblico Ministero in camera di consiglio:

è necessaria

è esclusa

è facoltativa, in quanto essi vengono sentiti solo se compaiono

è di regola esclusa, salvo che sia autorizzata dal giudice dell'esecuzione

07. Se a seguito dell'abrogazione di una norma penale si deve provvedere a revocare la sentenza di condanna, chi è competente?

Il Giudice dell'esecuzione

Il Tribunale

La Corte di Cassazione

La Corte di Appello

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:53 - 71/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

08. Quando è stato proposto ricorso per Cassazione contro un provvedimento penale, se il provvedimento è stato annullato con rinvio, il Giudice dell'esecuzione è:

il Pubblico Ministero presso il Giudice di rinvio

il Procuratore generale presso la Corte d'Appello

la Corte di Cassazione

il Giudice di rinvio

09. L'applicazione del reato continuato in esecuzione

10. L'incidente di esecuzione

11. La fungibilità della pena

12. Il Giudice dell'esecuzione

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:53 - 72/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 071
01. Chi è il giudice competente a concedere la riabilitazione?

Il Presidente del Tribunale

Il Giudice dell'esecuzione

Il Magistrato di Sorveglianza

Il Tribunale di Sorveglianza

02. Il Tribunale di sorveglianza, nelle materie di sua competenza, procede:

d'ufficio o a richiesta del solo Pubblico Ministero, al quale devono invece rivolgersi l'interessato e il suo difensore

a richiesta del Pubblico Ministero, dell'interessato, del difensore, ma non d'ufficio

a richiesta del Pubblico Ministero, dell'interessato, del difensore o d'ufficio

d'ufficio o a richiesta del solo interessato

03. Qualora la revoca della riabilitazione non sia stata disposta con la sentenza di condanna per altro reato, la competenza in materia di revoca della riabilitazione
spetta:

al Giudice dell'esecuzione

al magistrato di sorveglianza

al Tribunale di sorveglianza

al Pubblico Ministero quale organo dell'esecuzione

04. L'impugnazione contro le disposizioni della sentenza che riguardano le misure di sicurezza a quale autorità giudiziaria si propone?

Alla Corte di Appello

Alla Corte di Cassazione

Al Tribunale di Sorveglianza

Al Tribunale della libertà

05. Il Tribunale di Sorveglianza

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:53 - 73/74


Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Arioti Branciforti Alfredo

Lezione 072
01. Nel caso in cui la rogatoria è presentata da un magistrato italiano per il compimento di un atto all'estero, il Ministro della Giustizia può rifiutarsi di dare
corso alla rogatoria?

si, qualora ritenga che possano essere compromessi la sicurezza o altri interessi essenziali dello Stato

si, ma solo se si tratta di reati politici

si, se il Pubblico Ministero ha presentato parere contrario alla rogatoria

no, mai

02. E' possibile l'estradizione temporanea?

si, ma solo se l'estradando ha commesso reati contro la persona

no, in nessun caso

si, se l'estradando deve essere giudicato nel territorio dello Stato, o vi deve scontare una pena per reati commessi prima o dopo quelli per i quali l'estradizione è stata
concessa

sì ma solo se l'estradando ha commesso reati contro il patrimonio

03. Il riconoscimento delle sentenze penali straniere

04. La rogatoria attiva

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2017 16:32:53 - 74/74

Potrebbero piacerti anche