Sei sulla pagina 1di 74

Set Domande

DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Todini Paola
Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Indice
Indice Lezioni .......................................................................................................................... p. 2
Lezione 001 ............................................................................................................................. p. 4
Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 13
Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 14
Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 15
Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 16
Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 17
Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 18
Lezione 008 ............................................................................................................................. p. 19
Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 21
Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 22
Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 23
Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 24
Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 25
Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 26
Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 27
Lezione 022 ............................................................................................................................. p. 28
Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 29
Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 30
Lezione 028 ............................................................................................................................. p. 31
Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 35
Lezione 031 ............................................................................................................................. p. 37
Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 39
Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 40
Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 41
Lezione 037 ............................................................................................................................. p. 42
Lezione 038 ............................................................................................................................. p. 43
Lezione 039 ............................................................................................................................. p. 44
Lezione 043 ............................................................................................................................. p. 45
Lezione 047 ............................................................................................................................. p. 48
Lezione 048 ............................................................................................................................. p. 49
Lezione 049 ............................................................................................................................. p. 50
Lezione 051 ............................................................................................................................. p. 51
Lezione 052 ............................................................................................................................. p. 52
Lezione 055 ............................................................................................................................. p. 53
Lezione 056 ............................................................................................................................. p. 54
Lezione 057 ............................................................................................................................. p. 55

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:37 - 2/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 058 ............................................................................................................................. p. 56


Lezione 060 ............................................................................................................................. p. 57
Lezione 063 ............................................................................................................................. p. 58
Lezione 067 ............................................................................................................................. p. 59
Lezione 068 ............................................................................................................................. p. 61
Lezione 071 ............................................................................................................................. p. 62
Lezione 073 ............................................................................................................................. p. 63
Lezione 074 ............................................................................................................................. p. 64
Lezione 076 ............................................................................................................................. p. 65
Lezione 080 ............................................................................................................................. p. 66
Lezione 081 ............................................................................................................................. p. 67
Lezione 082 ............................................................................................................................. p. 70
Lezione 090 ............................................................................................................................. p. 71

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:37 - 3/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 001
01. l´OMNI era strutturata

una direzione generale ed una sede per ogni regione

tante cellule locali autonome, coordinate tra loro in sistema paritario

con un consiglio centrale che coordinava le sedi distribuite capillarmente sul territorio

non aveva una struttura specifica

02. La norma non riconducibile direttamente al principio del quale è una deviazione giustificata da particolari circostanze che realizza non il principio
corrispondente, ma altri principi che nel caso particolare debbono ricevere una tutela maggiore e´una norma

speciale

nessuna delle risposte presenti e´corretta

particolare

eccezionale

03. il figlio incestuoso:

e´ considerato figlio di ignoti

puo` essere riconosciuto sempre

puo´essere riconsociuto se cio´corrisponde all´interesse del figlio

non puo`in alcun modo essere riconosciuto

04. l´obbligo ad occuparsi della prole sorge

per il sol fatto della nascita

a seguito di dichiarazione di assunzione di responsabilita´

dalla volonta´di riconoscere il figlio

per il solo fatto della procreazione

05. quale tra le seguenti affermazioni sulla responsabilitá genitoriale é falsa?

si puó perdere

nessuna delle affermazioni e´corretta

e´un munus disponibile

puó essere limitata

06. quali tra i seguenti soggetti non puo`essere affidatario?

single

famiglia more uxorio

omosessuale

istituto di ricovero minorile

07. la legittimità è

la giustificazione del potere

la legalità del potere conferito alla legge

il substrato del potere della legge

la fedeltá del potere alla legge

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:38 - 4/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

08. Le regole che rendono possibile un comportamento sono regole:

di condotta

di organizzazione

di autorizzazione

costitutive

09. Ai fini della conclusione di un contratto, se il proponente si é obbligato a mantenere ferma la proposta per un certo tempo, la revoca di tale proposta é:

efficace

efficace, salvo che la natura dell'affare o altre circostanze escludano tale efficacia

senza effetto

annullabile

10. E' opponibile ai terzi la revoca della procura che non sia stata portata a loro conoscenza con mezzi idonei?

No, se non si prova che i terzi successivamente alla conclusione del contratto, ma entro un anno dalla stessa, ne sono venuti a conoscenza

Si, salvo che i terzi siano soggetti sottoposti a potestá, tutela o curatela

No, se non si prova che i terzi la conoscevano al momento della conclusione del contratto

Si, in ogni caso

11. il pagamento fatto al rappresentante del creditore libera il debitore?

si

si, ma solo se seguita da ratifica del creditore entro 5 gg. dal pagamento

no

si solo se la procura e´rilasciata per atto pubblico

12. a norma del c.c. le disposizioni testamentarie a titolo particolare possono farsi sotto condizione risolutiva?

si ma solo se la disposizione ha ad oggetto beni immobili

si ma solo se la disposizione riguarda i legittimari

no

si

13. Le norme sono:

coercibili e non coercibili

sempre incoercibili

nessuna delle risposte e´esatta

sempre coercibili

14. Che cosa e´l´ ordinamento giuridico?

l’insieme delle leggi che vigono in un determinato Stato in un determinato momento

L’insieme delle regole e principi che configurano un insieme unitario e gerarchicamente ordinato.

L´insieme delle norme che configurano un insieme unitario e gerarchicamente ordinato.

Le disposizioni normative che vigono in un determinato Stato in un determinato momento

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:38 - 5/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

15. secondo la Costituzione i figli


hanno diritto ad essere educati, istruiti e mantenuti solo se nati nel matrimonio

hanno diritto ad essere educati e mantenuti solo se nati nel matrimonio

hanno diritto ad essere educati ed istruiti anche se nati fuori dal matrimonio

hanno diritto di essere educati

16. nel caso di violazione dell´obbligo di fedeltà

si puo`proporre domanda di divorzio

si applica automaticamente l´addebito

si può accertare l´intollerabilità della convivenza

si puo´ ottenere l´addebito

17. La domanda di divorzio non puó essere posta

solo dopo un anno dall´emanazione della sentenza definitiva di separazione

congiuntamente da entrambi i coniugi

prima che sia stata emanata la sentenza definitiva di separazione

separatamente da entrambi i coniugi

18. quale tra i seguenti obblighi non gravano sui beni della comunione?

le obbligazioni contratte, anche singolarmente, per esigenze di istruzione di ciascun coniuge

le obbligazioni contratte congiuntamente dai coniugi

i carichi dell´amministrazione

le spese per il mantenimento della famiglia

19. La donazione a favore di persona che un terzo sceglierá tra piú persone appartenenti a determinate categorie é:

Nulla

Valida

Annullabile

Risolubile

20. Si puó costituire o trasferire la proprietá di piantagioni separatamente dalla proprietá del suolo?

Si, sempre

No, a meno che non trattasi di alberi d'alto fusto

Si, con l'autorizzazione del giudice

No, mai

21. Se non esisteva l'obbligazione originaria, la novazione oggettiva:

E' valida ed efficace

E' efficace ma rescindibile

E' senza effetto

E' efficace ma risolubile

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:38 - 6/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

22. Sono oggetto di proprietá comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di piani di un edificio, se il contrario non risulta dal titolo:
tutti i locali del piano terreno escluso l'alloggio del portiere

i balconi pertinenziali alle proprietá esclusive ma che permettono di affacciarsi e di guardare obliquamente

tutti i locali del piano cantinato escluso il locale per il riscaldamento centrale

i locali per gli stenditoi

23. Il matrimonio non si scioglie per ...

rettificazione di sesso

morte presunta

separazione

morte di uno dei coniugi

24. il matrimonio non puó essere impugnato per errore sulle qualitá personali ...

a causa di una dichiarazione di delinquenza abituale

a causa di una condanna, per delitto non colposo, alla reclusione non inferiore ai cinque anni

se vi é stata coabitazione per un anno dal momento in cui la parte é caduta in errore

se vi é stata coabitazione per un anno dalla scoperta dell´errore

25. quale dei seguenti beni e´escluso dalla comunione legale

rendite e vitalizi

i beni strumentali alla realizzazione dei bisogni del figlio

gli acquisti compiuti separatamente dopo il matrimonio

i beni acquisiti con i proventi del proprio lavoro

26. l´affidamento eterofamiliare consensuale é

un atto amministrativo dei servizi sociali

un atto amministrativo del tribunale per i minorenni

un atto amministrativo del giudice tutelare

nessuna risposta é corretta

27. Dalla promessa di matrimonio nascono:

impegni giuridici

impegni naturali

nessun impegno giuridico

sanzioni per l’inadempimento

28. L’assegno di divorzio è:

determinato dal Tribunale per i Minorenni in caso di presenza di figli minori

immodificabile

vitalizio

determinato dal Tribunale ordinario

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:38 - 7/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

29. La richiesta di pubblicazione ...


puo´essere formulata da una persona che ne ha ricevuto speciale incarico

deve essere affissa per otto giorni consecutivi comprendenti due domeniche sulla porta della casa comunale

non puó essere rifiutata dall´ufficiale di stato civile

puó essere formulata da uno solo dei nubendi

30. quale delle seguenti affermazioni sul lutto vedovile e´falsa?

Se, nonostante il divieto, si contrae ugualmente matrimonio, questo è valido, ma anche l'ufficiale di stato civile che o ha celebrato é tenuto a pagare una sanzione.

E´un impedimento che puó colpire indifferentemente uomini e donne

Lo scopo è quello di evitare il conflitto tra diverse presunzioni di paternità

il divieto non opera se il divorzio è stato pronunciato in seguito a separazione protratta per oltre tre anni

31. Quale pubblicitá é prevista dal codice civile per la procura institoria con sottoscrizione del preponente autenticata?

Il deposito per l'iscrizione presso la cancelleria del tribunale territorialmente competente

La pubblicazione nel foglio degli annunzi legali della provincia in cui ha sede l'impresa

Il deposito per l'iscrizione presso la questura territorialmente competente

Il deposito per l'iscrizione presso il competente ufficio del registro delle imprese

32. Tizio conferisce a Caio mandato per gestire tre immobili di cui entrambi sono comproprietari. Tenuto conto che il mandato é conferito anche nell'interesse del
mandatario, la sopravvenuta incapacitá di Tizio:

non determina l'estinzione del mandato

non determina l'estinzione del mandato salvo che quest'ultima, anche dopo che il tutore o il curatore abbiano assunto le proprie funzioni, sia disposta d'ufficio dal giudice
che soprintende alla tutela o alla curatela dell'incapace

determina l'estinzione del mandato

determina l'estinzione del mandato salvo che nel contratto sia previsto espressamente che l'eventuale sopravvenuta incapacitá del mandante non ne determini l'estinzione

33. Quale tra le seguenti forme non é una modalitá di divorzio

divorzio avanti all´ufficiale notificatore

negoziazione assistita

divorzio dichiarato dal tribunale

divorzio in Comune

34. l´affidamento eterofamiliare giudiziale e´

un provvedimento giudiziario del tribunale per i minorenni

nessuna delle risposte é corretta

un provvedimento giudiziario del giudice tutelare

un provvedimento giudiziario dei servizi sociali

35. L'ipoteca giudiziale su un immobile si iscrive:

Nell'ufficio dei registri immobiliari del luogo in cui risiede il creditore

Nell'ufficio dei registri immobiliari del luogo in cui risiede il debitore

Nell'ufficio dei registri immobiliari che ha sede nel distretto dell'ufficio giudiziario che ha emesso il provvedimento costituente titolo per l'iscrizione dell'ipoteca

Nell'ufficio dei registri immobiliari del luogo in cui si trova l'immobile

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:38 - 8/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

36. l´adozione speciale é

l´adozione di minori extracomunitari di cui alla L. 162/06

una forma di ricongiungimento familiare

adozione nei casi particolare di cui agli artt. 44 e ss. L. 184/83

l´adozione del maggiorenne

37. la funzione dell´affidamento eterofamiliare e´:

offrire al minore una nuova famiglia

far tornare il minore nella famiglia di origine

sottrarre il minore alla famiglia d´origine

il periodo antecedente all´adozione

38. Dopo quanti giorni una donna può contrarre un nuovo matrimonio dopo lo scioglimento, annullamento o cessazione degli effetti civili del precedente
matrimonio?

300

250

60

350

39. Quale pubblicitá ha la funzione di rendere opponibili ai terzi i fatti resi pubblici?

pubblicitá dichiarativa

pubbicitá notizia

pubblicitá informativa

pubblicitá costitutiva

40. la separazione personale dei coniugi puó essere

consensuale ma non giudiziale

giudiziale se matrimonio concordatario, consensuale se matrimonio civile

consensuale o giudiziale

giudiziale ma non consensuale

41. gli sponsali sono

i nubendi

la promessa di matrimonio

nessuna delle precedenti

le pubblicazioni

42. il matrimonio putativo e´un matrimonio ...

dissimulato

inesistente

dichiarato nullo

simulato

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:38 - 9/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

43. i coniugi che ottengono la separazione consensuale ...

sono autorizzati a vivere separatamente

mantengono l´obbligo alla collaborazione riguardo ai figli

possono mantenere il regime patrimoniale della comunione dei beni

possono contrarre nuovo matrimonio

44. Secondo la Costituzione, il matrimonio è ordinato su:

interesse della prole

eguaglianza morale e giuridica dei coniugi

affectio coniugalis

interesse della famiglia rispetto ai singoli membri che a compongono

45. Quale tra i seguenti non é un tipo di adozione?

nazionale

transnazionale

di minori di etá

internazionale

46. tra padre e figlio quale rapporto esiste?

nessuno dei precedenti

parentela di terzo grado

coniugio

affinitá

47. In quali casi puó essere proposta domanda per la revocazione della donazione?

Quando il donatario ha soppresso o alterato un precedente atto di donazione fatta ad altri ed avente ad oggetto lo stesso bene a lui successivamente donato

Quando il donatario ha indotto il donante alla donazione con violenza o dolo

Quando il donatario ha dolosamente arrecato grave pregiudizio al patrimonio del donante

Quando il donatario ha indotto il donante a revocare una precedente donazione fatta ad altri ed avente ad oggetto lo stesso bene a lui successivamente donato

48. Quale é il corrispondente della Kafalah nel diritto italiano?

non esiste

affidamento

adozione

affidamento a parenti entro il 4 grado

49. Il notaio che procede all'inventario di un'ereditá deve, fra l'altro:

dare avviso dell'inizio delle operazioni, almeno tre giorni prima, al pubblico ministero presso il tribunale nella cui circoscrizione si procede all'inventario

dare avviso dell'inizio delle operazioni, almeno tre giorni prima, ai soggetti aventi diritto di assistervi che siano residenti o abbiano eletto domicilio nella circoscrizione
del tribunale nella quale si procede all'inventario

dare avviso dell'inizio delle operazioni, almeno tre giorni prima, esclusivamente a colui che ha giá accettato l'ereditá con beneficio di inventario

dare avviso dell'inizio delle operazioni, almeno dieci giorni prima, a tutti i soggetti aventi diritto di assistervi, anche se non siano residenti né abbiano eletto domicilio
nella circoscrizione del tribunale nella quale si procede all'inventario e quantunque sia stato nominato dal giudice un notaio a rappresentarli

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:38 - 10/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

50. A norma del codice civile, se non é stato espressamente consentito nell'atto di costituzione di fondo patrimoniale, é possibile alienare beni dello stesso in
assenza di figli minori?

Si, con il consenso di entrambi i coniugi e previa autorizzazione del tribunale

Si, con il consenso di entrambi i coniugi

No, mai

Sic, con il consenso anche di uno solo dei coniugi

51. E' fidefaciente idoneo all'atto notarile il muto?

Si, ma a condizione che intervenga in atto un interprete nominato dal tribunale del luogo di residenza del muto, tra le persone abituate a trattare con lui

Si

No

Si, purché l'altro non lo sia

52. il kafil nel diritto islamico é

il minore

il collector

nessuna delle precedenti

il giudice che dichiara l´avvenuta kafalah

53. il garante dell´infanzia é

una onlus

nessuna delle domande presenti é corretta

un´amministrazione dello Stato

una associazione privata

54. l´impresa familiare é disciplinata

dall´articolo 1734 cc.

dall´art. 230 bis cc.

da una legge speciale

da nessuna delle fonti indicate

55. dell´impresa familiare non possono far parte

il pronipote

i parenti dopo il secondo grado

la suocera

gli affini dopo il terzo grado

56. la comunione legale: La comunione legale è il regime patrimoniale della famiglia in forza del quale i beni acquistati durante il matrimonio sono comuni a entrambi i
coniugi, anche se è intervenuto solo uno all'atto di acquisto. Per disporre dei beni comuni occorre sempre il consenso di entrambi.

57 il riconoscimento del figlio naturale Il riconoscimento è un atto mediante il quale uno o entrambi i genitori trasformano il fatto della procreazione (di per sé insufficiente per
creare un rapporto giuridico) in uno stato di filiazione (figlio riconosciuto) che è rilevante per il diritto. La dichiarazione di riconoscere un figlio nato fuori del matrimonio è un
atto solenne e irrevocabile e deve essere alternativamente formalizzata:

• nell’atto di nascita;
• in una dichiarazione davanti all’Ufficiale dello stato civile;
• in un atto pubblico (sono quelli redatti davanti ad un pubblico ufficiale, quale ad es. un notaio);
• in un testamento (qualsiasi sia la forma).
• in una domanda presentata al Giudice Tutelare.

Per poter effettuare il riconoscimento è necessario aver compiuto il sedicesimo anno di età.
Se il genitore non ha ancora compiuto sedici anni, e quindi, non può riconoscere il figlio, quest’ultimo non può essere posto in stato di adottabilità fino al
raggiungimento, da parte del genitore stesso, dell’età necessaria per il compimento del riconoscimento a condizione che, nel frattempo, il minore sia assistito dal
genitore naturale o dai parenti.
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:38 - 11/71
Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
• Docente: Todini Paola

57. descrivere il principio di continuitá nelle trascrizioni immobiiari


In materia di espropriazione immobiliare, qualora sia sottoposto a pignoramento un diritto reale su un bene immobile di provenienza ereditaria e l'accettazione dell'eredità non
sia stata trascritta a cura dell'erede-debitore esecutato, il creditore procedente, se il chiamato all'eredità ha compiuto uno degli atti che comportano accettazione tacita
dell'eredità, può richiedere, a sua cura e spese, la trascrizione sulla base di quell'atto, qualora esso risulti da atto pubblico o da scrittura privata autenticata od accertata
giudizialmente, anche dopo la trascrizione del pignoramento, ripristinando così la continuità delle trascrizioni ai sensi e per gli effetti dell'art. 2650, comma 2, c.c., purché
prima dell'autorizzazione alla vendita ai sensi dell'art. 569 c.p.c.. Se, invece, il chiamato all'eredità ha compiuto uno degli atti che comportano accettazione tacita dell'eredità
ma questo non sia trascrivibile, perché non risulta da sentenza, da atto pubblico o da scrittura privata autenticata, ovvero se si assume che l'acquisto della qualità di erede sia
seguito ex lege ai fatti di cui agli artt. 485 e 527 c.c., non risultando questo acquisto dai pubblici registri, la vendita coattiva del bene pignorato ai danni del chiamato
presuppone che la qualità di erede del debitore esecutato sia accertata con sentenza.

59 accenni sulla deontologia notarile: funzioni e principi Originariamente, la disciplina in tema di deontologia notarile era basata sul disposto dell'art. 147 L.N., concepito
come norma di chiusura per sanzionare l'illecita concorrenza tra i notai (tramite riduzioni di onorari, utilizzo di procacciatori di affari e pubblicità) ed in generale tutti quei
comportamenti che, pur non espressamente colpiti da sanzioni disciplinari, potessero compromettere la dignità e reputazione del notaio ed il decoro e il prestigio della classe
notarile.

L'evoluzione della funzione notarile aveva peraltro palesato l'insufficienza di detta norma a disciplinare compiutamente la materia in esame.

Di conseguenza, il notariato italiano aveva avvertito in misura sempre più pressante l'esigenza di individuare nuove e più rigorose regole che disciplinassero i molteplici aspetti
dell'esercizio della funzione notarile moderna, al fine di assicurare quella garanzia di correttezza, imparzialità e decoro che soli giustificano l'attribuzione al notaio della sua
posizione preminente.

L'art. 16 della l. 27.6.1991, n. 220, ha pertanto consentito al Consiglio nazionale del notariato di elaborare un codice deontologico divenuto ormai indispensabile a fronte delle
molteplici competenze e connesse responsabilità assegnate alla funzione notarile moderna.

Tali princìpi riguardano la vita pubblica e privata del notaio, il luogo della sua attività (e segnatamente il recapito), la concorrenza, i rapporti professionali tra notai e con gli
organi di categoria e le parti, le modalità di assunzione dell'incarico professionale, ed il ricevimento di determinate categorie di atti nei confronti dei quali appare più sentita
l'esigenza di una disciplina più puntuale (in particolare gli atti relativi ad autoveicoli).

58. Descrivere il rapporto intercorrente tra regola e principio

La regola è una norma che richiede un insieme sufficientemente specifico di comportamenti per la sua soddisfazione. Non è detto che sia rispettata.
Il principio è una norma che impone la massima realizzazione di un valore. La fattispecie alla quale è applicabile non è definibile in astratto: infatti esso è sempre applicabile a
nuove fattispecie e non comprese in altre norme, quando la valutazione delle nuove fattispecie ricava soltanto senso mediante la realizzazione di quel valore che il principio
afferma. Ogni regola è riconducibile almeno ad un principio. La regola riguarda un comportamento e lo valuta; questo valutato positivamente, costituisce un modo di realizzare
un principio.
La regola è quindi una scelta tra le molteplici opportunità di realizzazione di un principio.
Il principio connette una serie di regole tra loro, ciascuna con un ruolo specifico nell’attuazione del principio. Il principio cioè unifica le regole nel comune riferimento ad
un valore.

59. l´Autoritá garante infanzia e adolescenza

L'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza (Agia) è un organo monocratico italiano istituito nel 2011[1], con il compito di promuovere l'attuazione delle
misure previste dalla convenzione di New York e da altri strumenti internazionali finalizzati alla promozione e alla tutela dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.
Può prendere in esame e segnalare alle autorità competenti situazioni di abbandono, disagio o violazione, o rischio di violazione, dei diritti dell'infanzia e
dell'adolescenza. Può esprimere al governo pareri su disegni o progetti di legge all'esame delle Camere e richiedere alle pubbliche amministrazioni o enti
pubblici e privati di fornire informazioni rilevanti ai fini della tutela delle persone di minore età. A questo fine può, inoltre, accedere a dati, informazioni e luoghi. Il
titolare dell'autorità è nominato d'intesa dai presidenti della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica con mandato di 4 anni e incarico di carattere
esclusivo. Si avvale di un ufficio formato da un massimo di 10 unità, di cui una di livello dirigenziale.
L'autorità predispone una relazione annuale al Parlamento sulle attività realizzate.
Per l'analisi di questioni specifiche di particolare interesse, il garante può avvalersi della collaborazione di commissioni consultive composte, oltre che da
rappresentanti di istituzioni, associazioni ed esperti, anche da rappresentanze di bambini ed adolescenti.
L'autorità garante presiede, inoltre, la Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, composta dai garanti regionali, e partecipa
ai lavori di reti ed organizzazioni internazionali di tutela e promozione dei diritti delle persone di minore età.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:38 - 12/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

60. Che cosa è lo stato sociale di diritto?


Lo Stato di diritto (locuzione derivata dall'originaria espressione della lingua tedesca Rechtsstaat, coniata dalla dottrina giuridica tedesca nel XIX secolo) è quella forma di
Stato che assicura la salvaguardia e il rispetto dei diritti e delle libertà dell'uomo, insieme con la garanzia dello stato sociale

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:38 - 13/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 002
01. La capacità della norma di creare modificare o estinguere altre norme e´:

forza passiva

forza attiva

forza modificativa

forza abrogativa

02. gli atti o i fatti considerati idonei dall’Ordinamento a creare, estinguere o modificare norme giuridiche sono:

disposizioni normative

leggi

nessuna delle risposte e´corretta

fonti del diritto

03. Quale dei seguenti non è un criterio sostanziale di qualificazione della norma?

imperatività

generalità e astrattezza ?

denominazione atto

coattività

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:38 - 14/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 003
01. Il criterio di specialitá è ?

un mezzo di collocazione della norma nella gerarchia delle fonti

il criterio in base al quale distinguo la norma eccezionale da quella speciale

il criterio di applicazione normativa al pari dei criteri gerarchici e temporale

un criterio di risoluzione delle antinomie

02. che cos´è l´opinio iuris ac necessitatis

un elemento della consuetudine

la forza attiva di una norma

un criterio di interpretazione della norma

la posizione della giurisprudenza

03. la consuetudine contraria alla legge

e´vietata

e´impossibile per il principio di gerarchia delle fonti

e´lecita perche´praeter legem

non puó essere valida a causa del principio di astrattezza della norma

04. Quale delle seguenti non e´una forma di consuetudine?

contra legem

praeter legem

infra legem

secundum legem

05. cosa sono le antinomie? nessuna

delle risposte è corretta conflitto

apparente tra norme disposizioni

normative in conflitto fonti del

diritto in conflitto

06. La consuetudine richiamata dalla legge è:

infra legem

secundum legemc

contra legem

praeter legem

07. Descrivere la gerarchia delle fonti

Fonti costituzionali
Al primo livello della gerarchia delle fonti, si pongono la Costituzione, le leggi costituzionali e gli statuti regionali (delle regioni a statuto speciale), i trattati europei. La Costituzione della Repubblica Italiana, entrata in vigore il 1º gennaio 1948, è
composta da 139 articoli e 18 disposizioni transitorie e finali: essa detta i principi fondamentali dell'ordinamento (artt. 1-12); individua i diritti e i doveri fondamentali dei soggetti (artt. 13-54); detta la disciplina dell'organizzazione della
Repubblica (artt. 55-139). La Costituzione italiana viene anche definita lunga e rigida: "lunga" perché non si limita "a disciplinare le regole generali dell'esercizio del potere pubblico e delle produzioni delle leggi", riguardando anche altre
materie[1], "rigida" in quanto per modificare la Costituzione è richiesto un iter cosiddetto aggravato (vedi art. 138 Cost.). Esistono inoltre dei limiti alla revisione costituzionale.
Fonti primarie
Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione, le Norme derivanti da trattati internazionali, cui seguono Direttive e regolamenti comunitari.[2] I trattati internazionali, con speciale riferimento ai trattati antiterrorismo e al Trattato del Nord Atlantico
(NATO), e le fonti del diritto dell'Unione europea dotati di efficacia vincolante, nella specie di regolamenti o di direttive. I primi hanno efficacia immediata, le seconde devono essere attuate da ogni Paese facente parte dell'Unione europea in
un determinato arco di tempo. A queste, si sono aggiunte poi le sentenze della Corte di Giustizia Europea "dichiarative" del Diritto Comunitario (Corte Cost. Sent. n. 170/1984).
Fonti primarie sono poi le leggi ordinarie, gli statuti regionali (regioni a statuto ordinario), le leggi regionali e quelle delle province autonome di Trento e Bolzano. Le leggi ordinarie sono promulgate dal Parlamento, secondo la procedura di cui gli
artt. 70 ss. Cost.
Regolamenti parlamentari
Ultime fonti primarie sono gli atti aventi forza di legge (nell'ordine decreti legge e decreti legislativi)
Fonti secondarie
Al di sotto delle fonti primarie, si collocano i regolamenti governativi, seguono i regolamenti ministeriali, amministrativi e prefettizi e di altri enti pubblici territoriali (regionali, provinciali e comunali).
Vi è poi la giurisprudenza, in particolare le sentenze di giurisdizioni superiori.
Fonti terziarie
All'ultimo livello della scala gerarchica, si pongono gli usi e le consuetudini. Questa è prodotta dalla ripetizione costante nel tempo di una determinata condotta, sono ammesse ovviamente solo consuetudini secundum legem e praeter legem non
dunque quelle contra legem un cenno a parte meritano le consuetudini costituzionali, che talvolta regolano i rapporti tra gli organi supremi dello Stato poiché consistono in comportamenti ripetuti nel tempo per ovviare a determinate norme
costituzionali lacunose.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:38 - 15/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 004
01. quale delle seguenti è una tipologia di effetti che non discende da un fatto giuridico?

costitutivi

modificativi

estintivi

regolamentativi

02. La ragionevolezza di una norma è:

il giudizio su una norma particolare ricavata da norme generali

il giudizio su una norma generale ricavata dall´applicazione di quelle particolare il

giudizio compiuto dall´amministrazione dello Stato nell´esecuzione di una norma

il giudizio di valore compiuto dall´amministrazione dello Stato nell´applicazione della norma

03. il principio personalistico e´contenuto nella nostra Costituzione all´art.?

04. Quando la norma non collega al fatto effetti giuridici specifici:

il fatto è efficace ma non rilevante

il fatto è cogente ma non efficace

il fatto è efficace ma non cogente

il fatto è rilevante ma non efficace

05. l’accadimento valutato normativamente e considerato dall’ordinamento idoneo ad avere rilevanza giuridica è:

un fatto e basta

un fatto giuridico

un fatto naturale

un fatto umano

06. la rilevanza che viene data al ruolo svolto dalla volontà umana differenzia:

i fatti dagli atti giuridici

gli atti dai negozi giuridici

i negozi dai contratti

i negozi dai fatti giuridici

07. la rilevanza che viene data al ruolo svolto dalla volontà di ottenere gli effetti giuridici derivanti da un atto differenzia

i negozi giuridici dai contratti

gli atti dai fatti giuridici

i fatti giuridici dagli atti giuridici

i fatti giuridici dai negozi giuridici

08. La lex mercatoria: La Lex mercatoria è un sistema di norme e regole di tipo consuetudinario, nate in forma spontanea tra gli appartenenti a determinati settori
commerciali (ad esempio nel settore del credito, dei trasporti di merci o persone, delle assicurazioni ecc., e più recentemente nelle transazioni informatiche), finalizzato
alla regolamentazione di rapporti contrattuali ed extracontrattuali aventi elementi di internazionalità. Si tratta di un diritto spontaneo nato tra i soggetti operanti in specifici
settori economici a carattere principalmente internazionale ed avente per scopo la fissazione di regole certe al fine di evitare controversie legali, o, comunque, favorirne la
risoluzione una volta che siano insorte vicissitudini tra le due parti, inoltre velocizza i possibili provvedimenti giudiziari in ambiti caratterizzati da un alto tasso di
internazionalità (per esempio i trasporti aerei, o marittimi internazionali), in maniera tale da evitare la regolamentazione esclusiva tramite la normativa di diritto
internazionale privato propria degli Stati interessati, o tramite quella convenzionale, le quali potrebbero portare a gravi problemi di coordinamento in sede applicativa
davanti all'organo giudicante investito della cognizione (sia esso giudice o arbitro).

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:38 - 16/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 005
01. situazioni giuridiche soggettive

Le situazioni giuridiche soggettive debbono essere esaminate sotto i seguenti profili tra loro concorrent
i
- Profilo effettuale : Ogni situazione è effetto di un fatto
- Profilo dinamico: È concetto di durata che vive nell’essere il continuo riferimento per la qualificazione dei comportamenti correlati .
- Profilo dell’interesse : E il fondamento giustificativo della situazione.
- Profilo normativo : La situazione è l’individuazione della norma è,quindi, regolamento delle qualificazioni dei comportamenti futuri
- Profilo funzionale : La funzione dell’atto si realizza nell’effetto. La funzione della situazione è conformata nel senso sociale.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:38 - 17/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 006
01. Quale dei seguenti non è un profilo da esaminare nelle situazioni giuridiche soggettive?

organico

dinamico

effettuale

funzionale

02. Quale delle seguenti è una situazione soggettiva attiva?

soggezione

interesse legittimo

onere

nessuna risposta è corretta

03. che cos´ è l´esercizio di un potere che non si ha?

eccesso di potere

abuso di potere

sfruttamento di potere

travisamento di potere

04. la situazione giuridica soggettiva attiva strumentale per l’acquisto di un’altra situazione soggettiva é:

aspettativa

diritto potestativo

interesse legittimo

interesse diffuso

05. la situazione giuridica soggettiva

Le situazioni giuridiche soggettive costituiscono la posizione assunta da un soggetto nell’ambito di un rapporto giuridico. Il soggetto, però, non costituisce l’elemento essenziale
per l’esistenza della situazione giuridica soggettiva atteso che possono esservi interessi, ancora privi di un titolare, tutelati dall’ordinamento.

La situazione giuridica è criterio di qualificazione di comportamenti ed ha tante manifestazioni quante sono le possibili realizzazioni del equilibrio tra potere e dovere.

Le situazioni giuridiche soggettive debbono essere esaminate sotto i seguenti profili tra loro concorrenti

• Profilo effettuale: Ogni situazione è effetto di un fatto


• Profilo dinamico: È concetto di durata che vive nell’essere il continuo riferimento per la qualificazione dei comportamenti correlati .
• Profilo dell’interesse : E il fondamento giustificativo della situazione.
• Profilo normativo: La situazione è l’individuazione della norma è,quindi, regolamento delle qualificazioni dei comportamenti futuri.
• Profilo funzionale :La funzione dell’atto si realizza nell’effetto. La funzione della situazione è conformata nel senso sociale.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:38 - 18/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 007
01. Quali delle seguenti non e´un criterio di interpretazione della norma?

comparativa

logico sistematica

letterale

analogia legis

02. Quando può applicarsi il criterio interpretativo dell´analogia?

se si e´in presenza di fattispecie simili

se si e´in presenza di fattispecie simili, con almeno un elemento in comune, una delle due norme deve essere priva di disciplina e appartenere allo stesso rango• se

si e´in presenza di fattispecie simili, con almeno un elemento in comune

se si e´in presenza di fattispecie simili, con almeno un elemento in comune, una delle due norme deve essere priva di disciplina.

03. l´aricolo 12 delle preleggi prevede un tipo di interpretazione

solo sistematica

per gradi

solo analogica

solo logica

04. Quale dei seguenti criteri costituisce l’applicazione dei principi generali dell’ordinamento e deve essere applicato in via residuale?

analogia legis

analogia iuris

nessuna delle risposte qui presenti e´corretta

ratio legis

05. Esporre la critica all´in claris non fit interpretatio

Il brocardo in claris non fit interpretatio ha due diversi significati : Divieto di interpretazione allorquando la norma risulta essere chiara

Limitazione alla sola interpretazione letterale allorquando la stessa non porti a risultati assurdi

Entrambi gli assunti sono fallaci, il primo perché non è dato applicare una norma senza interpretare il testo che la pone, la seconda è inaccettabile perché, come precedentemente
analizzato, l’unica interpretazione possibile è quella sistematica ed assiologica.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:38 - 19/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 008
01. Quale delle seguenti non e´una figura tipica di inabilitazione?

talune imperfezioni o malformazioni fisiche

infermitá mentale non grave

prodigalitá

infermitá morale

02. l´interdizione legale si applica

nei confronti di chi ha subito una condanna con interdizione dai pubblici uffici

nei confronti di chi ha subito una condanna alla reclusione per un tempo non inferiore ai 15 anni

nei confronti di chi ha subito una condanna all´ergastolo

nei confronti di chi ha subito una condanna alla reclusione per un tempo non inferiore ai 10 anni

03. l´incapace naturale

e´il soggetto che a causa della sua incapacitá fisica non e´in grado di provvedere ai suoi interessi

e´il soggetto che a causa della sua incapacitá psichica non e´in grado di conoscere il rapporto tra l´atto compiuto e la propria sfera d´interesse

e´il soggetto che a causa della sua incapacitá fisica non e´in grado di conoscere il rapporto tra l´atto compiuto e la propria sfera d´interesse

e´il soggetto che a causa della sua incapacitá psichica non e´in grado di provvedere ai suoi

04. Quale di questi non e´un soggetto di diritto?

enti provvisti di personalitá

persone giuridiche

persone fisiche

enti sprovvisti di personalitá

05. l´idoneitá di un soggetto a compiere atti idonei a costituire, modificare o estinguere la propria situazione giuridica e´

capacitá naturale

capacitá giuridica

capacitá di agire

capacitá contrattuale

06. Il luogo in cui una persona stabilisce la sede principale dei propri affari e interessi e´

abitazione

domicilio

residenza

dimora

07. ´L´idoneitá di un soggetto ad essere titolare di diritti e di doveri e´

capacitá di agire

capacitá naturale

capacitá giuridica

capacitá contrattuale

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:38 - 20/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

08. Ai nascituri

sono riconosciuti tutti i diritti subordinandoli all´evento nascita

non e´riconosciuto alcun diritto

possono ricevere per donazione e testamento purché figli di persona vivente al momento dell´apertura della successione o del compimento della liberalitá

possono ricevere per donazione e testamento indipendentemente dall´esistenza in vita al momento dell´apertura della successione testamentaria o del compimento della
liberalitá

09. la capacitá giuridica si estingue per

rinunzia

nessuna delle risposte fornite e´corretta

morte

condanna all´ergastolo per reati di stampo mafioso

10. La commorienza e´

una presunzione che opera sempre in caso di morte di piú soggetti nello stesso evento dannoso

una prova che opera sempre nel caso di morte di piu´ soggetti nello stesso evento dannoso

una presunzione che opera in caso di morte di piú soggetti nello stesso evento dannoso se non e´possibile stabilire chi e´morto per primo

una prova che opera in caso di morte di piú soggetti nello stesso evento dannoso se non e´possibile stabilire chi e´morto per primo

11. quando lo stato di incertezza perdura per due anni dall´ultima notizia sullo scomparso, si ha:

dichiarazione di assenza

dichiarazione di morte presunta

allontanamento

abbandono del tetto coniugale

12. Quale delle seguenti non e´una causa modificatrice della capacitá di agire?

inabilitazione

interdizione

interdizione penale

emancipazione

13. quale e´il momento di acquisto della capacitá giuridica?

18 anni

nascita in presenza di una attitudine fisica alla vita

nascita

nessuna delle risposte presenti e´corretta

14. l´incapacitá naturale : E’ lo stato di fatto in cui si trova un soggetto normalmente capace al momento del compimento di un atto caratterizzato da una incapacità
psichica che rende il soggetto incapace a conoscere il rapporto tra l’atto compiuto e la propria sfera d’interesse.

L’atto compiuto in stato d’incapacità d’intendere e volere è annullabile in relazione al tipo di atto:

-Atti unilaterali: annullabili solo se dall’atto deriva un grave pregiudizio per il suo autore

-Contratti: è annullabile solo se vi è malafede dell’altro contraente e sempre che derivi pregiudizio per l’autore

-Matrimonio, Testamento e donazione sono annullabili semplicemente dimostrando la incapacità naturale

15. enunicare le teorie órganiche e atomistiche della soggettivitá:

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:38 - 21/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente:
Teoria organica: il soggetto giuridico è una fattispecie composta Todini
da un elemento Paola
materiale (fisicità) ed uno formale (il riconoscimento dell’ordinamento che rende
l’elemento materiale persona). La capacità, quindi, risulta essenziale affinchè il soggetto possa considerarsi tale ed acquisire diritti ed obblighi. Non è, quindi, ipotizzabile
una graduazione della capacità.

Teoria atomistica: scompone la soggettività in tanti comportamenti quante sono le norme che li prevedono. La persona fisica che ha diritti e doveri è questi diritti e doveri. In tal
senso la persona fisica è l’insieme dei diritti e doveri a questa imputabili.

16. perche´la capacitá di agire e´relativa? La capacità di agire è relativa poiché varia sia dal punto di vista strutturale (i suoi presupposti variano in funzione del tipo di atto
da compiere) sia da quello funzionale (la sua esclusione o limitazione risponde a specifici scopi).

La capacità di agire, inoltre, è misurabile in termini quantitativi: tra gli estremi della piena capacità e dell’incapacità totale si trovano diversi stadi intermedi quali la capacità
parziale, semipiena, e limitata.

17. La capacitá di agire e´misurabile in termini quantitativi?

La capacità di agire,è misurabile in termini quantitativi: tra gli estremi della piena capacità e dell’incapacità totale si trovano diversi stadi intermedi quali la capacità
parziale, semipiena, e limitata.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:38 - 22/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 009
01. quale tra le seguenti non e´una persona giuridica

fondazione

associazione riconosciuta

azienda

società di capitali

02. gli enti giuridici sono:

responsabili per gli illeciti solo se hanno ottenuto i riconoscimento

sono responsabili per gli inadempimenti solo se hanno ottenuto il riconoscimento

organizzazioni dotate di capcità giuridica solo se hanno ottenuto il riconoscimento

sempre organizzazioni dotate di capacità giuridica

03. Quale delle seguenti puo´essere considerato un ente riconosciuto?

sindacato

gestione patrimoniale separata

societá di persone

comunione

04. indicare le modalitá di riconoscimento degli enti giuridici

Nel nostro sistema la personalità giuridica si può conseguire in 2 modi:


1.riconoscimento che consegue all'iscrizione nel registro delle imprese;
2.riconoscimento determinato dall'iscrizione nel registro delle persone giuridiche, secondo le disposizioni del d.p.r. 361/2000
Il primo ha carattere speciale e vale per le società di capitali e per le società cooperative, che conseguono la personalità giuridica con l'iscrizione nel registro delle imprese; l'altro
ha, invece, carattere generale.
Il riconoscimento della personalità giuridica è concesso ad associazioni, fondazioni ed «altre istituzioni di carattere privato» con l'iscrizione nel registro delle persone giuridiche,
istituito presso le prefetture o nel corrispondente registro tenuto presso le regioni, se l'ente è destinato ad operare esclusivamente nelle materie di competenza regionale e le sue
finalità statutarie si esauriscono nell'ambito di una sola regione.
Il sistema del riconoscimento per iscrizione nel registro delle persone giuridiche vale, dunque, per tutte le istituzioni private diverse dalle società, siano esse istituzioni tipiche
(associazioni o fondazioni) oppure istituzioni atipiche.

Il controllo dell'autorità amministrativa ha per oggetto, a norma dell'art. 1.3 d.p.r. 361, la sussistenza delle condizioni di legge o di regolamento per la costituzione dell'ente, la
possibilità e liceità dello scopo, l'adeguatezza del patrimonio al conseguimento dello scopo.
Sotto quest'ultimo aspetto è confermata la disposizione dell'abrogato art. 2 disp. att., che richiedeva la dimostrazione dello scopo dell' ente e dei mezzi patrimoniali per
provvedervi.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:38 - 23/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 011
01. il conflitto tra l´acquirente della cosa principale e quello della pertinenza non puo´essere risolto attraverso il ricorso a:

principio della priorità temporale

regime della pubblicità immobiliare

principio della specialitá della pertinenza

venir meno della funzione di servizio della cosa accessoria

02. quale tra le seguenti affermazioni sulle pertinenze non e´corretta?

le pertinenze possono essere oggetto di separati atti o rapporti giuridici

l´alienazione separata delle pertinenze e della cosa principale non pone problemi di conflitto determinabile tra l´acquirente della cosa principale e quelli delle pertinenze

le pertinenze seguono la sorte della cosa principale ?

la disposizione della cosa principale non pregiudica i diritti dei terzi sulle pertinenze

03. A quale tra i seguenti casi si applica il rispetto della distanza minima tra le costruzioni prevista dell´articolo 873 c.c.

al proprietario che ha costruito per primo

alle costruzioni aderenti o unite

ai muri di cinta, salvo abbiamo un´altezza superiore ai tre metri

agli edifici confinanti con piazze o vie pubbliche

04. quale tra i seguenti non e´considerabile un bene fungibile?

pubblicazione editoriale

denaro

mele di un raccolto

olio

05. quale tra i seguenti non e´un caratetre della proprietà?

completezza

indipendenza

pienezza

perpetuità

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:38 - 24/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 012
01. Quale tra i seguenti e´un modo di acquisto della proprietà a titolo derivativo?

commistione

specificazione

usucapione

legato

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:38 - 25/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 015
01. beni esclusi dalla comunione legale: I beni esclusi dalla comunione legale, sui quali cioè ciascun coniuge conserva la titolarità e dei quali è quindi proprietario anche
dopo lo scioglimento della comunione, sono:

• tutti i beni acquistati prima del matrimonio o sui quali il coniuge conserva un diritto reale di godimento;
• i beni acquistati per donazione o successione (tranne i casi in cui nel singolo atto di liberalità venga specificato che devono rientrare nella comunione);
• i beni o le somme ottenute a titolo di risarcimento danni, la pensione attinente alla perdita parziale e totale della capacità lavorativa;
• tutti quei beni che servono all’uso personale e professionale del coniuge e che pertanto non si prestano ad un godimento comune da parte di entrambi;
• infine i beni acquisiti col prezzo del trasferimento degli stessi beni personali o con il loro scambio.

02. il matrimonio concordatario : E’ il matrimonio religioso, che in base agli accordi tra stato italiano e Santa sede (concordato 1929), può produrre effetti non solo religiosi
ma anche civili a patto che:
- Subito dopo la celebrazione, il parroco, spieghi ai contraenti gli effetti civili del matrimonio e dà loro lettura degli articoli del codice civile riguardanti i diritto e doveri del
coniuge.
-dell’atto di matrimonio siano redatti 2 originali (firmati da 2 testimoni) e che uno dei quali sia trasmesso (entro 5gg) all’ufficiale dello stato civile per essere trascritto nei
registri dei matrimoni.
Per l’annullamento del matrimonio concordatario bisogna rivolgersi ai tribunali ecclesiastici, diocesani o regionali e in seconda istanza al tribunale centrale della Chiesa (Sacra
Rota); ottenuta la sentenza di annullamento questa dovrà essere ratificata dai tribunali dello Stato italiano.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:38 - 26/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 016
01. Quale delle seguenti é una servitu´volontaria?

servitù di acquedotto

servitù di passaggio tra due fondi costituita per testamento per il rispetto della quota di legittima

servitù di passaggio dal fondo intercluso costituita per sentenza

servitù di passaggio nel condominio tra unità immobiliari e parti comuni

02. Quale dei seguenti non e´un modo di estinzione delle servitù?

rinuncia

venir meno dell´utilità

perimento del fondo

confusione

03. che cosa é una servitú discontinuia e come si esercita:

Sono discontinue quelle servitù per le quali è richiesta l’attività dell’uomo e vengono esercitate ad intervalli temporali molto lunghi poiché richiedono una condotta umana.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:38 - 27/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 020
01. Quale delle seguenti é una detenzione non qualificata?

detenzione immobile per comodato

detenzione autovettura per locazione

detenzione per gestione in seguito ad un mandato

detenzione autovettura per riparazione

02. Quale delle seguenti affermazioni sulle azioni di reintegrazione non e´vera?

legittimati attivi dell´azione sono i possessori diretti o mediati

lo spoglio puó anche non essere violento o clandestino

il possesso o la detenzione devono essere qualificati

l´onere probatorio non é soggetto a particolari restrizioni

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:38 - 28/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 021
01. Quale delle seguenti affermazioni sulle obbligazioni naturali e´falsa?

il suo spontaneo adempimento non ammette ripetizione

non é necessario che l´inosservanza del dovere morale comporti un giudizio di disapprovazione o disistima

la violazione non é sanzionata dal diritto

È un dovere morale o sociale giuridicamente non vincolante

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:38 - 29/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 022
01. Quale tra le seguenti e´una fonte tipica delle obbligazioni?

contratto

promesse unilaterali

gestione affari altrui

promesse al pubblico

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:38 - 30/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 023
01. quale dei seguenti non e´elemento costitutivo del rapporto obbligatorio?

interesse del debitore

prestazione

interesse del creditore

posizioni soggettive di credito e debito

02. Non e´una fonte dell´obligazione

la norma morale

l´atto illecito

nessuna delle risposte e´corretta

il contratto

03. il negozio con cui un terzo assume l´obbligazione nei confronti del debitore senza delega dell´originario debitore e´...

accollo

delegazione

successione

espromissione

04. quali dei seguenti e´un modo di estinzione delle obbligazioni diverse dall´adempimento di tipo non satisfattorio?

remissione

accollo

compensazione

confusione

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:38 - 31/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 027
01. Quale principio esprime l´articolo 2741 cc.?

il principio della par condicio creditorum

il principio della interferenda crediti

il principio di certezza e correttezza nell´esecuzione del credito

il principio di prelazione

02. la par condicio creditorum indica

che i creditori hanno uguale diritto ad essere soddisfatti sui beni del creditore

che i creditori hanno uguale diritto ad essere soddisfatti sui beni del creditore indipendentemente dalle cause legittime di prelazione

che tutti i creditori hanno sempre il medesimo diritto ad essere soddisfatti

che i creditori hanno uguale diritto ad essere soddisfatti sui beni del creditore salve le cause legittime di prelazione

03. Quale tra le seguenti non e´una causa legittima di prelazione

beneficio

ipoteca

privilegio

pegno

04. come si definiscono quelle cause che, derogando al principio secondo il quale i beni del debitore sono la comune garanzia dei creditori e chiunque ha uguale
diritto di essere soddisfatto su di essi, autorizzano i creditori a favore dei quali ricorrono, ad essere soddisfatti a preferenza degli altri.

cause legittime di esonero

cause legittime di prelazione

cause legittime di affrancazione

cause legittime di preferenza

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:38 - 32/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 028
01. quale delle seguenti affermazioni sui privilegi e´falsa?

il privilegio può avere ad oggetto sia beni mobili sia beni immobili

non è possibile che vi sia applicazione analogica delle norme sui privilegi

il privilegio può avere ad oggetto solo beni mobili

il creditore privilegiato deve essere preferito agli altri in caso di esecuzione sul patrimonio del debitore

02. quale dei seguenti non e´un credito privilegiato?o

crediti per conservazione dei diritti della persona

scaturente da un rapporto di lavoro

crediti per tributi diretti allo Stato

crediti dovuti per alimenti

03. i privilegi trovano la loro giustificazione

nella volontá negoziale

nella natura del bene

nella particolare causa del credito

nel rapporto del creditore con il singolo bene del debitorec

04. il privilegio speciale

è riconosciuto a causa di un determinato rapporto che esiste tra il credito e il bene oggetto del privilegio

e´riconosciuto in base alla speciale qualitá del creditore (es. un minore)

e´ riconosciuto a causa della anterioritá del credito

e´riconosciuto a causa della speciale natura del credito

05. normalmente il privilegio

nessuna delle risposte e´corretta

ha la medesima forma di pubblicitá del pegno

ha una sua forma specifica di pubblicitá

non prevede particolari forme di pubblicitá

06. quale tra le seguenti affermazioni e´corretta?

il creditore con privilegio generale puó soddisfare il suo credito su tutti i beni, quello speciale solamente su uno o alcuni specifici beni

creditore con privilegio generale e creditore con privilegio speciale possono soddisfare i propri crediti sui beni che ritengono opportuno aggredire

il creditore con privilegio speciale ha una prelazione sul creditore con privilegio generale

Il creditore con privilegio ordinario puòo soddisfare il suo credito solo su un bene

07. l´ipoteca si prescrive

mai e gli effetti si rinnovano automaticamente dopo 20 anni

in 20 anni

mai ma gli effetti cessano dopo 20 anni

mai

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:38 - 33/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

08. quali tra i seguenti beni non puó essere oggetto di ipoteca?

rendita dello Stato

credito

diritto dell´enfiteuta e del concedente

superficie

09. quando si costituisce l´ipoteca?

all´atto della sottoscrizione del contratto

all´atto della registrazione del contratto

decorsi 10 gg. dalla sottoscrizione del contratto se non vi sono state opposizioni

all´atto dell´iscrizione in conservatoria

10. quale tra le seguenti non e´una fonte dell´ipoteca

ipoteca giudiziale

le risposte sono tutte corrette

ipoteca volontaria

ipoteca legale

11. il creditore ipotecario di secondo grado su di un bene sul quale sono costituite 4 ipoteche, ha una prelazione

solo sui soli creditori chirografari

sui creditori ipotecari di 3 e 4 grado, ma non sui chirografari

su tutti i creditori salvo quello ipotecario di primo grado

sui creditori ipotecari

12. quale tra i seguenti non e´un carattere dell´ipoteca?

astrattezza

indivisibilitá

specialitá

determinatezza

13. nel soddisfacimento di diversi crediti, alcuni dei quali garantiti da 3 diverse ipoteche sul medesimo bene

il ricavato dovrá essere diviso secondo il principio della par condicio creditorum tra tutti i creditori ipotecari e chirografari

il ricavato dovrá essere diviso secondo il principio della par condicio creditorum tra tutti i creditori ipotecari ma non con quelli chirografari

il ricavato dovrá essere diviso solo tra i creditori ipotecari secondo i gradi di ipoteca

il ricavato dovrá essere diviso secondo il principio della par condicio creditorum soddisfacendo per primi gli ipotecari secondo i gradi di ipoteca

14. la funzione del pegno e´

garantire la monetizzazione immediata del valore del bene dato in pegno

garantire la certezza del debito

nessuna delle risposte e´corretta

garantire l´obbligazione del debitore attraverso uno o piú beni mobili

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:38 - 34/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

15. quale tra i seguenti caratteri e diritti non afferisce all´ipoteca?

diritto reale

diritto di seguito

autonomia

prelazione

16. il pegno si costituisce per

testamento

legge

sentenza

contratto

17. quale dei seguenti beni non puo´essere oggetto di pegno?

mobili registrati

universalità di mobili

crediti

diritti aventi per oggetto beni mobili

18. lo spossessamento del bene nel pegno non ha funzione di

evitare che il bene sia distrutto o danneggiato in quanto è nel possesso del creditore

garantire il creditore dalla eventuale alienazione del bene a terzi in buona fede

escludere il bene dal patrimonio del debitore

nessuna delle risposte e´corretta

19. Quale dei seguenti elementi non caratterizza il pegno?

immediatezza

assolutezza

imminenza

inerzia

20. Quando si perfeziona il contratto di pegno?

con la trascrizione del contratto di pegno

all´atto della sottoscrizione

con la consegna al creditore del bene dato in garanzia

nessuna delle risposte e´corretta

21. quale tra le seguenti affermazioni sul pegno e´falsa?

e´assistito dal diritto di seguito

la vendita del bene dato in pegno può avvenire se l'obbligazione non è stata adempiuta solo dopo che il debitore abbia ricevuto intimazione per il pagamento del debito

deve avere forma scritta se il valore e´superiore a 2 Euro e 58 centesimi

non e´garantito solo nei confronti di acquisti in buonafede anteriormente trascritti

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:38 - 33/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

22. Quale delle seguenti affermazioni sul pegno irregolare e´falsa

si concreta nell’attribuzione in proprietà delle cose consegnate al creditore

e´un sottotipo del pegno perche´ne condivide la causa di garanzia

Per quanto non regolato dall´art. 1851 cc. si ritiene applicabile al pegno irregolare la disciplina del pegno ordinario sul trasferimento della proprietà delle cose fungibili
ed obbligo di restituire il tantundem

l’obbligazione restitutoria del creditore non ha ad oggetto la medesima res consegnata al debitore, ma la riattribuzione in proprietà di altre cose dello stesso genere.

23. quale diritto reale di garanzia che attribuisce al creditore il potere di espropriare i beni immobili o mobili registrati oggetto della garanzia e di essere
preferito agli altri creditori sul prezzo ricavato dalla espropriazione

ipoteca

pegno

privilegio

mutuo

24. la riduzione delle ipoteche

e´sempre possibile se il valore del bene eccede l´importo dei crediti iscritti

e´possibile solo nel caso di maggior valore del bene rispetto al credito pari o superiore ad un terzo dell'importo dei crediti iscritti

e´possibile solo nel caso di maggior valore del bene rispetto al credito pari o superiore ad un mezzo dell'importo dei crediti iscritti

non e´mai possibile

25. Quale tra le seguenti affermazioni sul pegno e´falsaSe questo è invalido, il contratto di pegno risulta privo di causa. Il debitore del credito dato in pegno può
opporre al creditore pignoratizio tutte le eccezioni che potrebbe opporre al suo creditore, salvo che non abbia accettato senza riserve la costituzione del pegno

ha natura accessoria al credito garantito

Il debitore del credito dato in pegno può opporre al creditore pignoratizio tutte le eccezioni che potrebbe opporre al suo creditore, salvo che non abbia accettato senza
riserve la costituzione del pegno

puó essere costituito per garantire un credito futuro

In taluni casi puó essere ammesso il pegno omnibus

26. Quale tra e seguenti affermazioni sul pegno rotativo e´falsa

La causa del trasferimento della proprietà è qui una (tipica) causa di garanzia, cioè la causa propria del pegno

il pegno rotativo e´l´applicazione nella prassi bancaria del contratto di pegno ed in diritto bancario prende il nome di anticipazione bancaria

In caso di inadempimento il creditore dovrà restituire la parte di esse che ecceda l'ammontare dei crediti garantiti.

Le cose date in pegno passano in proprietà al creditore, che le dovrà restituire al momento dell'adempimento.

27. è valida la clausola che consente al creditore di appropriarsi dei beni oggetto del pegno irregolare indipendentemente dal valore della prestazione garantita?

si perche´potrebbe concretare un patto commissorio

no mai

no perché il nesso causale impedisce l´atto come qualificazione di patto commissorio

si sempre

28. nella surrogazione legale in caso di ipoteca

nel caso in cui un creditore abbia provveduto al pagamento, anche se non chirografaro, la surrogazione avviene sia nel tipo di garanzia che nel grado

non e´possibile la surrogazione legale in caso di ipoteca se i creditori sono di rango diverso

nel caso in cui un creditore abbia provveduto al pagamento, anche se non chirografaro, la surrogazione avviene nel tipo di garanzia ma non nel grado

nel caso in cui un creditore abbia provveduto al pagamento, sempre se non chirografaro, la surrogazione avviene sia nel tipo di garanzia che nel grado

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:38 - 34/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 029
01. quali tra le seguenti affermazioni sulla fideiussione´non e´corretta?

il fideiussore cha ha pagato ha azione di regresso nei confronti del debitore principale e nei confronti di eventuali altri fideiussori per la parte rimanente

un fideiussore può a sua volta farsi garantire da un altro fideiussore, (fideiussore del fideiussore) ma il creditore potrà agire contro di lui solo se sono insolventi il debitore
e tutti i fideiussori principali

il fideiussore può opporre al creditore tutte le eccezioni che poteva opporre il debitore principale

la fideiussione non puo´essere assunta da piú di tre persone contemporaneamente

02. Nel beneficum excussionis

Il garante ha l'onere di indicare al creditore i beni del debitore principale che gli consentano di soddisfare il proprio diritto

impone al creditore di non potersi indifferentemente rivolgersi al debitore principale o al garante

opera in maniera automatica

è rilevabile d'ufficio dal giudice

03. quali tra i seguenti non e´un obbligo del creditore nel contratto di anticresi?

nessuna delle risposte e´corretta

a sopportare, insieme al debitore, le spese di trascrizione

obbligato a amministrarlo e conservarlo

a sopportare le spese di stipula del contratto

04. Quale tra questi non e´ un effetto della costituzione in mora del debitore?

nessuna delle risposte qui indicate e´corretta

interruzione prescrizione

possibilita´di accedere all´esecuzione forzata

perpetuatio obligationis

05. quale di queste fattispecie non costituisce inadempimento?

nessuna delle risposte qui indicate e´corretta

impossibilitá oggettiva imputabile al creditore

impossibilitá della prestazione per causa imputabile al debitore

impossibilitá sopravvenuta per causa imputabile al debitore

06. Quale tra le seguenti affermazioni sul beneficium excussionis e´falsa?

Occorre che l´accordo sia formulato in modo non equivoco

il fideiussore non deve indicare i beni del debitore principale da sottoporre ad esecuzione

consente di convenire che il fideiussore non sia tenuto a pagare prima dell'escussione del debitore principale

L'accordo non è a forma vincolata

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:39 - 35/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

07. Quale tra le seguenti affermazioni sulla fideiussione non e´corretta?


la fideiussione è valida solo se è valida l'obbligazione garantita

il fideiussore è obbligato in solido con il debitore, salvo che si pattuisca il beneficium excussionis

il fideiussore cha ha pagato non ha azione di regresso nei confronti del debitore principale e nei confronti di eventuali altri fideiussori per la parte rimanente

la fideiussione non può eccedere quanto è dovuto dal debitore né essere prestata a condizioni più onerose

08. le garanzie personali tipiche rinvengono il loro prototipo

nell´anticresi

nell´ipoteca

nel mandato di credito

nella fideiussione

09. quale tra le seguenti non e´ una differenza tra fideiussione ed accollo?

nessuna delle risposte e´corretta

nell'accollo l'accordo intercorre tra debitore e terzo che si accolla il debito, mentre nella fideiussione si ha accordo tra terzo che intende garantire il credito e creditore.

la fideiussione e´un contratto di diritto civile, l´accollo e´un contratto bancario

nella fideiussione la garanzia è di regola costituita contemporaneamente al debito proprio per spingere il creditore a far nascere un rapporto obbligatorio con il debitore,
mentre l'accollo di solito si costituisce dopo la nascita dell'obbligazione.

10. quale tra i seguenti non e´un carattere della fideiussione?

personalitá

specificitá

accessorietá

nessuna delle domande e´corretta

11. le garanzie personali

nessuna delle risposte e´corretta

sono un genus determinato dalla legge

rappresenta una categoria elaborata dalla dottrina e dalla giurisprudenza

rappresentano una categoria del codice civile

12. quale tra questi soggetti del mandato di credito non partecipa alla stipulazione del contratto?

promittente

il terzo

partecipano tutti al contratto

il promissario

13. che cos´e´il beneficium excussionis? Di regola il fideiussore è obbligato in solido con il debitore. Si può, tuttavia, avere sussidiarietà se è pattuito il beneficium
excussionis: in tal caso il fideiussore, convenuto a pagare, può opporre il beneficio al creditore, invitandolo prima a escutere il debitore principale (deve però indicare i
beni del debitore principale da sottoporre ad esecuzione).
L'espressione in esame si usa anche nell'ipotesi del socio che, richiesto del pagamento di debiti sociali, può domandare, anche se la società è in liquidazione, la preventiva
escussione del patrimonio sociale, indicando i beni sui quali il creditore possa agevolmente soddisfarsi.

14. definire il Garantievertrag (contratto autonomo di garanzia) e indicarne le differenze rispetto alla fideiussione : Il contratto autonomo di garanzia è il contratto in
base al quale una parte si obbliga, a titolo di garanzia, ad eseguire immediatamente (“a prima richiesta”) la prestazione del debitore, indipendentemente dall’esistenza,
dalla validità o efficacia del rapporto di base, e senza potere sollevare eccezioni di sorta (“senza eccezioni”). La fideiussione è invece sempre accessoria rispetto
all’obbligazione principale, ed alla stessa strettamente legata (tanto che spesso è proprio il fideiussore a portare contestazioni relative allo stesso credito garantito).

15. indicare le differenze tra Accollo e Fideiussione: L'accollo è un contratto tra il debitore (accollato) ed un terzo (accollante) che assume il debito dell'accollato. La
fideiussione è il contratto tra il creditore (garantito) ed un terzo (fideiussore) che assume l'obbligo di adempiere l'obbligo del debitore principale. L'accollo ha solitamente
la struttura di un contratto a favore del terzo, e modifica il rapporto obbligatorio dal lato passivo; il terzo accollante assume il debito altrui, ma con un negozio intervenuto
con il debitore. Il fideiussore non interviene invece nel rapporto obbligatorio principale, ma garantisce l'adempimento del debito altrui.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:39 - 36/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 031
01. quali tra i seguenti diritti non e´soggetto a prescrizione?
azioni in materia familiare

azione di nullitá dei negozi giuridici

iura in re aliena

diritti indisponibli

02. nella decadenza

l´attivitá necessaria per impedirla e´di norma rigidamente prefissata dalla norma

l´attivitá necessaria per impedirla e´necessariamente legata all´attivitá giudiziaria

l´attivitá necessaria per impedirla e´ sempre rimessa ad un terzo arbitratore

l´attivita´necessaria per impedirla e´ generalmente libera

03. interrotta la prescrizione

nasce un nuovo periodo di prescrizione

questa riprende cessato il periodo di sospensione

non puo´nascere ne´un nuovo periodo di decadenza ne´ un nuovo periodo di prescrizione

ha inizio il periodo di decadenza

04. le decadenze convenzionali

non sono ammesse

sono quelle fissate dalle parti

sono ammesse solo dietro espressa previsione legislativa

sono ammesse solo dietro autorizzazione del magistrato incaricato

05. la prescrizione e´

l´istituto che dichiara la perdita di un diritto

è un modo generale di estinzione dei diritti causato dal trascorrere del tempo e dall'inerzia del titolare

l´estinzione di un diritto per non aver svolto determinate attivitá previste dalla legge o dalle parti nel termine stailito

l´istituto che interviene in sostegno di diritti che non sono piú in uso

06. le prescrizioni brevi sono di

5 anni

5, 2 o 1 anno

1 anno

2 anni

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:39 - 37/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

07. il termine di prescrizione ordinario e´

2 anni

20 anni

10 anni

5 anni

08. la decadenza e´

la perdita di un´azione

modo generale di estinzione dei diritti causato dal trascorrere del tempo e dall'inerzia del titolare

l´estinzione di un diritto per non aver svoto nei termini determinate attivitá previste dalla legge o dalle parti

nessuna delle risposte e´corretta

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:39 - 38/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 034
01. L'occupazione è:

l'impossessamento di un bene

un modo di acquisto della proprietà di un bene mobile a titolo originario

un modo di acquisto della proprietà di beni mobili e immobili

un modo di impossessarsi di immobili destinati ad uso abistativo

02. Quale delle seguenti non e´una caratteristica della proprietà:

relativitá

elasticità

perpetuità

autonomia e indipendenza

03. Il proprietario di un bene ha il diritto di:

godere e disporre del bene senza alcun vincolo

di avere il possesso, il godimento e lo sfruttamento economico del benec

utilizzare il bene avendo cura di mantenere buoni rapporti con altri proprietari

godere e disporre del bene nei limiti e con l'osservanza degli obblighi previsti dalla legge, perseguendo il fine della funzione sociale della proprietà

04. il potere di disposizione di cui gode il proprietario e´:

potere di trarre dal bene ogni utilità

nessuna delle risposte fornite e´corretta

disporre la destinazione economico-sociale del bene

il potere di alienare o costituire diritti reali sul proprio bene

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:39 - 39/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 035
01. L'azione di rivendicazione è:

un azione a tutela del possesso contro il proprietario

un'azione a tutela della proprietà contro chi detiene o possiede illegittimamente la cosa

la richiesta della consegna della cosa

un atto di difesa personale del proprietario

02. A quale funzione assolvono gli ammassi?

far aumentare il PIL

regolare la distribuzione di determinati prodotti agricoli o industriali nell'interesse della produzione nazionale

contrastare l´oligopolio

creare, successivamente alla dichiarazione dello stato di calamità, scorte alimentari

03. Il diritto di affrancazione

può essere esercitata anche dal locatario

decade in presenza di vincolo di destinazione specifica

può essere esercitato solo dal proprietario del fondo

prevale sul diritto di devoluzione del fondo

04. Possiede in buona fede il soggetto che:

riconosce l´altruità della proprietà nell´usucapione

detiene la cosa da più di 5 anni

conserva e migliora il bene in suo possesso

ignora di ledere il diritto di proprietà altrui

05. la proprietà è elastica:

può essere compressa da diritti reali di godimento su cosa altrui

vede compresse le sue facoltà in presenza di diritti reali di godimento e riespanderle quando questi cessano

perchè si estende in presenza di diritti reali di godimento

è nel potere del proprietario la possibilità di rientrare nel possesso dei suoi beni

06. L'usucapione è:

un diritto reale di godimento su cose altrui

un'obbligazione del proprietario locatore

un modo di acquisto della proprietà a titolo originario per effetto del possesso

un modo di acquisto della proprietà a titolo derivativo per effetto del possesso

07. I partecipanti a una comproprietà sono definiti:

comunisti

soci

condomini

comunardi

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:39 - 40/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 036
01. l´accordo tra due o piú parti per costituire, modificare o stinguere un rapporto giuridico patrimoniale e´:

un contratto

una convenzione

un atto unilaterale

un negozio

02. il potere riconosciuto al privato di autoregolamentare i propri interessi e´atto di :

soggezione al diritto

autotutela

autonomia

eteronomia

03. il potere di derogare a norme imperative attribuito dalla legge alle parti di contratti che hanno ad oggetto beni particolari e´:

autonimia contrattuale incentivata

autonomia contrattuale d´emergenza

autonomia contrattuale assistita

illecito

04. un codice di autodisciplina e´:

un insieme di regole consuetudinarie

un insieme di regole realizzato da associazioni di categoria

un insieme di regole emanate dal Consiglio regionale

un insieme di regole di cui si dotano delle categorie di operatori economici

05. Quale dei seguenti non é un requisito dell´oggetto del contratto?

realizzabilitá

possibiliá

liceitá

determinabiliá

06. l´azione di manutenzione

E´un azione che spetta al rappresentante del condominio per compiere azioni di conservazione dell´immobile

nessuna delle risposte indicate e´corretta

E´un´azione petitoria

E´un´azione possessoria

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:39 - 41/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 037
01. Quale tra le seguenti affermazioni sulla rappresentanza indiretta é falsa?

il rappresentato non assume la titolaritá del rapporto concluso con il rappresentante

il contratto concluso dal rappresentante in nome proprio e interesse altrui produce effetti sul rappresentante

il rappresentato non é parte del contratto stipulato dal rappresentante

il rappresentante non é responsabile dell´esecuzione del contratto

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:39 - 42/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 038
01. nel contratto per persona da nominare ...

il terzo e non lo stipulante é parte formale dell´atto

il termine legale per la nomina é di 6 gg.

il terzo e non lo stipulante é parte sostanziale dell´atto

la mancata nomina non impedisce né il perfezionamento né l´efficacia del contratto tra le parti originarie

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:39 - 43/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 039
01. la parte del contratto corrisponde a:

al centro di imputazioni di interessi

a quelle sostanziali

al numero di soggetti che partecipano al contratto

alle persone fisiche presenti per se stesse o per l´ente che rappresentano

02. quali tra questi non sono elementi essenziali del negozio giuridico

oggetto

causa

volontá

manifestazione di volontá

03. nel contratto in favore di terzi la riserva di nomina

necessita di una preventiva autorizzazione notarile

non é sanabile

genera una parziale indeterminatezza soggettiva

rende nullo il contratto per mancanza dell´oggetto

04. quali tra questi non e´un negozio in base alla classificazione negoziale in relazione all´efficacia giuridica?

non recettizio

recettizio

recevente

nessuna delle risposte fornite e´ corretta

05. se il rappresentante agisce in nome proprio per conto del rappresentato siamo in presenza di

rappresentanza indiretta

rappresentanza volontaria

falsus procurator

rappresentanza diretta

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:39 - 44/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 043
01. l´accettazione tardiva e´considerata?

nulla

nuova proposta

accettazione perche´il proponente puo´considerarla ancora efficace

accettazione vincolante per il proponente

02. la forma richiesta ai fini della validitá del contratto e´:

ad probationem

ad substantiam

ad relationem

nessuna delle risposte presenti e´corretta

03. Quale dei seguenti non e´un carattere dell´oggetto del contratto?

possibilitá

determinabilitá

liceitá

astrattezza

04. Come si acquista l'eredità?

per effetto della parentela

con la delazione

con l'accettazione dell'eredità

con la designazione di erede nel testamento

05. un negozio per relationem

e´il negozio collegato

e´esperssamente vietato

colma la carenza originaria dell´oggetto contrattuale

consente di individuare l´oggetto esternamente al contratto

06. la forma del contratto

e´sempre dettata dal legislatore

e´scritta ad substantiam

risponde al principio di libertá della forma salvo eccezioni

e´scritta ad probationem

07. La riunione fittizia consiste:

nella somma del valore dei beni ereditari, al netto dei debiti, con il valore delle donazioni effettuate in vita dal "de cuius"

nella differenza fra attività e passività del "de cuius"

nell'adunanza dei chiamati all'eredità

la fictio con cui si procede alla ricomposizione dei legatari

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:39 - 45/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

08. L'accettazione con beneficio d'inventario consente all'erede:

di non pagare i debiti del "de cuius"

di pagare i debiti del "de cuius" entro 10 anni

di avere la prelazione sui beni inventariati

di pagare i debiti del "de cuius" solo nei limiti dell'attivo ereditario

09. La condizione illecita

rende l’intero contratto nullo tanto se sospensiva che risolutiva

se sospensiva rende il contratto nullo, se risolutiva si considera come non apposta

ha gli stessi effetti della condizione potestativa

se sospensiva si considera come non apposta, se risolutiva rende il contratto nullo

10. la condizione impossibile

se sospensiva rende il contratto nullo, se risolutiva si considera come non apposta

Ha gli stessi effetti della condizione potestativa

se sospensiva si considera come non apposta, se risolutiva rende il contratto nullo

rende l’intero contratto nullo tanto se sospensiva che risolutiva

11. La procura è:

è un contratto bilaterale;

è un negozio unilaterale ricettizio

è un contratto unilaterale

è la proposta che il proponente indirizza all’oblato.

12. Il legittimario è:

l'erede nella successione legittima

un parente collaterale del "de cuius"

un soggetto al quale è riservata una quota dell'eredità, anche contro la volontà del testatore

coloro che hanno una aspettativa legittima a succedere

13. Come viene definito quell'istituto giuridico in base al quale i figli coeredi sono obbligati a conferire i beni ricevuti in donazione dal genitore, prima della
morte?

ripristino quota di legittima

azione di riduzione

riunione fittizia

collazione

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:39 - 46/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

14.

Ai sensi dell’art. 1327 del codice civile, il contratto:

è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell’accettazione dell’altra parte

necessita di una preventiva accettazione prima che l’oblato possa svolgere la sua prestazione

è concluso nel tempo e nel luogo in cui ha avuto inizio l’esecuzione

determina obbligazioni per il solo proponente

15. che cos´e´l´accessione invertita?


L'accessione invertita, detta anche occupazione appropriativa, è un modo di acquisto della proprietà da parte della pubblica amministrazione che si verifica quando siano
presenti i seguenti elementi:
1) L'occupazione illegittima di un immobile da parte della pubblica amministrazione;
2) Una trasformazione radicale dell'immobile, tale cioè da comportare un cambiamento dei caratteri e della destinazione del fondo;
L'accessione invertita è chiamata così perché opera in senso inverso rispetto alla normale accessione, la quale prevede che tutto ciò che è costruito sul fondo accede allo stesso e
viene acquistato a titolo originario dal proprietario del fondo, per cui sarebbe in questo caso il fondo ad "accedere" alla costruzione che diventa di proprietà della pubblica
amministrazione.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:39 - 47/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 047
01. nei contratti conclusi mediante moduli eformulari la disciplina della clausole vessatorie e´applicabile

solo ai consumatori

dipende dal valore del bene oggetto del contratto

a tutti i soggetti indistintamente

indipendentemente dalla qualificazione della parte a tutte le categorie considerabili deboli

02. l´educazione del consumatore consiste

diffondere negli istituti di istruzione le modalitá di formazione contrattuale

fornire al consumatore gli strumenti oer decifrare informazioni

obbligo per i consumatori di contrarre tra loro secondo regole ben precise

nessuna delle risposte e´corretta

03. quale dei seguenti non e´un limite alla libertá di determinare il contenuto del contratto?

nessuna delle risposte fornite é corretta

obbligo legale a contrarre

contrattazione standardizzata

clausole d´uso

04. il consumatore puo´essere

persona giuridica

persona fisica

solo talune persone fisiche e giuridiche

sia persona fisica sia persona giuridica

05. le trattative generano obblighi?

dipende dalla buona fede delle parti

solo se espressamente previsto dalla tipologia contrattuale

si

no

06. Quale tra le seguenti non é considerabile una pratica commerciale aggressiva?

l´idoneitá della pratica a limitare considerevolmente la libertá di scelta o di comportamento

l´effettiva o potenziale induzione del consumatore ad assumere una decisione commerciale che non avrebbe preso

il ricorso ad informazioni non veritiere o tali da indurre il consumatore in errore

il ricorso da parte del professionista a molestie, coercizioni o indebito condizionamento

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:39 - 48/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 048
01. L´azione di nullità si prescrive in

5 anni

10 anni

3 anni

20 anni

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:39 - 49/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 049
01. la nullitá dell´intero corpo contrattuale che puó essere fatta valere solo da un terzo é ...

assoluta e relativa

assoluta e parziale

totale e relativa

parziale e relativa

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:39 - 50/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 051
01. Quale di questi e´ un elemento essenziale del contratto?

proposta

manifestazione di volontá

accordo

volontá

02. il negozio la cui efficacia puo´essere eliminata attraverso una sentenza o stabilizzato da convalida o dalla scadenza per proporre la relativa azione e´:

nullo

annullabile

inesistente

pienamente valido

03. il negozio valido, ma inidoneo a produrre effetti e´:

annullabile

inefficace

nullo

nessuna delle risposte fornite é corretta

04. il negozio dissimulato e´

il negozio risultante dalla simulazione assoluta

nessuno dei due negozi

il negozio che appare all´esterno

il reale negozio che ha effetto tra le parti

05. l´errore che ricade nella dichiarazione o nella trasmissione della dichiarazione generando una inconsapevole divergenza tra volontá e dichiarazione e´:

errore vizio

errore ostativo

errore di fatto

errore essenziale

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:39 - 51/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 052
01. il dolo incidente é

il raggiro induce un soggetto a stipulare un contratto che altrimenti non avrebbe stipulato

causa d´annullamento

é equiparabile al dolus bonus

il raggiro non é determinante nel consenso ma incide sul contenuto del contratto

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:39 - 52/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 055
01. Se in assenza di artificio o raggiro la persona non avrebbe compiuto il negozio siamo in presenza di ?

dolo bonus dolo

incidente dolo

dipendente

dolo determinante

02. la violenza morale produce

annullabilitá negozio

nessuna delle risposte é corretta

inesistenza del negozio

nullitá del negozio

03. La violenza minacciata puo´essere rivolta a soggetti diversi dalla persona minacciata e suoi beni o coniuge, discendente e ascendente?

no, ma la declaratoria e´rimessa al libero apprezzamento del giudice

Si

si ma l´annullamento e´rimesso all´apprezzamento del giudice

No

04. Quale dei seguenti requisiti non e´un requisito del male minacciato nella violenza?

nessuna delle risposte qui fornite e´corretta

gravitá

meritevolezza

ingiustizia

05. Se il raggiro proviene da un terzo il contratto sará?

nullo

annullabile solo se i raggiri erano noti al contraente che ne ha tratto vantaggio

valido

annullabile

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:39 - 53/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 056
01. cos´e´la costituzione in mora del debitore?

la dichiarazione di volontà con cui il debitore comunica di non voler adempiere

la richiesta di una proroga del termine per l'adempimento da parte del debitore

la concessione di una proroga del termine da parte del creditore

la richiesta o intimazione scritta di adempiere rivolta dal creditore al debitore

02. Che cosa sono “caso fortuito” e “forza maggiore”?

eventi attribuibili a responsabilità del creditore

eventi imprevedibili e inevitabili da parte del debitore che rendono impossibile la prestazione

eventi attribuibili a responsabilità del debitore

eventi imprevedibili ed inevitabili da parte del debitore per i quali egli e´ obbligato ad assicurare i beni oggetto del contratto

03. Le obbligazioni naturali si distinguono da quelle giuridiche:

perché imprescrittibili

per il contenuto non patrimoniale

perché non tutelate da azione legale

perchè sorgono da fatti giuridici naturali

04. Che cos'è il rapporto obbligatorio?

un rapporto che trova fonte nella legge

un vincolo giuridico in forza del quale il debitore si obbliga a effettuare una prestazione a favore del creditore

un diritto soggettivo del creditore

un negozio giuridico patrimoniale

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:39 - 54/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 57
01. quale tra i seguenti non é un requisito dell´evento dedotto in condizione

estraneitá della perfezione ed esecuzione del contratto

prevedibilitá

possibilitá e lieceitá

incertezza

02. si ha termine se si subordinano gli effetti di un contratto ad un evento

futuro e prevedibile

futuro e misterioso

futuro e certo

futuro e incerto

03. si ha condizione se si subordinano gli effetti di un contratto ad un evento ...

futuro e certo

futuro e misterioso

futuro e prevedibile

futuro e incerto

04. se l´evento dal quale dipende la condizione e´rimesso alla volontá di una delle • parti la condizione e´?

negativa

potestativa

causale

dipendente

05. quali di questi non e´un elemento accidentale del contratto?

modo

termine

condizione

causa

06. se il contratto prevede la cessazione della sua efficacia ad una determinata data, si e´in presenza di

termine iniziale

condizione

termine finale

termine di efficacia

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:39 - 57/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 56
01. Nella vendita a rate con riserva di proprietà il compratore diventa proprietario:

al momento del pagamento dell'ultima rata del prezzo

al momento della rinuncia all´esercizio del riscatto

al momento della conclusione del contratto

al momento della consegna della cosa

02. Il contratto mediante il quale una persona si obbliga verso un'altra a prestare un servizio dietro corrispettivo e senza vincoli di subordinazione è:

contratto estimatorio

contratto di lavoro

contratto d´appalto

contratto d´opera

03. Quale di questi elementi non è un elemento essenziale del contratto

forma

causa

oggetto

motivi

04. La compravendita è un contratto:

effetti trasferitivi

effetti solo reali

effetti solo obbligatoria

a effetti reali, accompagnati da effetti obbligatoria

05. La durata massima di un contratto di locazione uso abitativo e´

4 anni 4 anni

4 anni

8 anni

1 anno

06. In che cosa consiste la garanzia da evizione?

il venditore deve garantire il compratore di essere proprietario del bene

il venditore deve garantire l´inesistenza di vizi

il venditore deve garantire il buon funzionamento della cosa

il compratore deve garantire il pagamento del prezzo

07. che cosa e´il sinallagma?

Abbiamo definito il legame che lega prestazione e controprestazione, chiamandolo "sinallagma".Questo legame deve esistere sia alla nascita del rapporto (sinallagma genetico)
sia nel suo svolgimento (sinallagma funzionale).Prendiamo ad esempio la locazione definito come il contratto dove una parte s'impegna a far godere un immobile all'altra verso
un corrispettivo (art. 1571 c.c.)Se nel contratto di locazione si stabilisce che il corrispettivo è dovuto anche senza il godimento dell'immobile, si rompe il nesso che lega le due
prestazioni sin dal momento della nascita del contratto, manca il sinallagma genetico e il contratto è nullo per difetto della causa; Se, invece, in un regolare contratto di
locazione, si continua a pretendere il canone anche dopo che non assicura più il godimento dell'immobile, c'è violazione del sinallagma funzionale e il rimedio a disposizione del
conduttore non sarà la dichiarazione di nullità del contratto, nato valido, ma la risoluzione per inadempimento.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:39 - 56/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 060
01. Nel caso di impossibilitá temporanea alla prestazione di una parte di un rapporto sinallagmatico

e´facoltá dell´obbligato attendere o posticipare l´esecuzione dell´obbligazione

il contratto verrá risolto immediatamente

la prestazione verrá eseguita quando diverrá possibile

nessuna delle risposte qui fornite é corretta

02. quale tra questi non e´un caso di risoluzione?

lesione ultra dimidium

impossibilitá sopravvenuta

eccessiva onerositá

inadempimento

03. il venir meno del vincolo contrattuale a causa di uno o piu´elementi che ne impediscono la corretta e conveniente prosecuzione del rapporto e´?

recessione

rescissione

recesso

risoluzione

04. Nella cessione colui che cede il contratto e´definito?

cessionario

cedente

ceduto

concessionante

05. Se il soggetto che ha il ruolo di contraente in un rapporto giuridico patrimoniale replica detto rapporto con una parte terza si ha ...

cessione del contratto

subcontrattazione

sostituzione parti contrattuali

nessuna delle risposte fornite é corretta

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:39 - 57/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 063
01. Quale tra i seguenti non é considerabile obbligazione principale del creditore?

consegnare la cosa all´acquirente

assicurare il bene compravenduto

garantire il compratore dall´evizione e dai vizi

far acquistare al compratore la proprietá delle cose o il diritto

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:39 - 58/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 067
01. Il contratto con cui il concedente cede tutti i crediti della sua attivitá imprenditoriale ad altro soggetto dietro pagamento di corrispettivo e con l´obbligo di
servizi strumentali alla realizzazione dei crediti e´?

sale and lease back

factoring

leasing

cessione

02. Il contratto con cui il concedente cede tutti i crediti della sua attivitá imprenditoriale ad altro soggetto dietro pagamento di corrispettivo e con l´obbligo di
servizi strumentali alla realizzazione dei crediti e´?

factoring

leasing

accollo

contratto di cessione

03. nella locazione immobiliare uso abitativo, quando le parti stabiliscono di comune accordo l´importo della locazione si e´in presenza di una locazione ...

concertata

a canone prefissato

a canone libero

a canone concordato

04. Il contratto con cui una parte si impegna ad acquistare e rivendere i prodotti di una determinata impresa e´un contratto di?

una somministrazione

un factoring

un opzione

concessione di vendita

05. Se il factor lascia al cliente il rischio dell´insolvenza dei crediti si ha?

factoring pro solvendo

factoring pro solvente

factoring pro soluto

factoring pro pagando

06. Quale tra i seguenti non e´un carattere del contratto di somministrazione?

titolo oneroso

nessuna delle risposte fornite é corretta

prestazioni a carico di una sola parte

consensuale

07. L'obbligazione è detta solidale quando:

un terzo si offre di pagare in sostituzione del debitore

il pagamento deve essere effettuato contestualmente da tutti i condebitori

il creditore accetta il pagamento parziale del debito

il creditore può pretendere il pagamento dell'intero debito da ogni condebitore

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:39 - 59/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

08. cosa sono gli interessi compensativi?

gli interessi dovuti in seguito alla consegna di una cosa fruttifera se il prezzo non è stato ancora corrisposto

gli interessi secondo il tasso legale

gli interessi dovuti inseguito alla consegna di una cosa mobile deperibile in seguito ad una variazione superiore al 40% del valore di mercato del bene

gli interessi dovuti al creditore sui debiti di denaro

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:39 - 60/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 068
01. L´affitto é ...

un contratto che ha oggetto diverso dalla locazione

un contratto di locazione

un contratto di leasing

un contratto che ha causa diversa dalla locazione

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:39 - 61/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 071
01. Nel mandato il mandatario agisce? in

nome proprio e per conto di entrambi in

nome e conto del mandante

in nome proprio per conto del mandante

in nome e conto proprio

02. Il contratto con cui una parte assume stabilmente l´incarico di promuovere, per conto dell´eltro e dietro retribuzione, la conclusione di contratti in un
determinato territorio e´un contratto di?

mandato

mediazione

agenzia

sponsorizzazione

03. il contratto di catering nell´ambito della ristorazione collettiva che comprende anche prestazioni accessorie e´?

misto appalto e somministrazione

fornitura

somministrazione

appalto

04. qual´e´l´elemento caratterizzante il contratto d´opera rispetto all´appalto?

la particolare diligenza professionale

la tipologia di forma

la tipologia del bene da realizzare

il lavoro prevalentemente proprio

05. il contratto co cui una parte cede alláltra un bene affinche´questa ne possa godere per untempo o uso determinato con l´obbligo di restituire la cosa e´un
contratto di

destinazione del buon padre di famiglia

leasing

locazione

comodato

06. quale delle seguenti affermazioni sul contratto di deposito non é corretta?

il depositario ha l´obbligo di custodia

il depositario non é liberato dall´obbligo di restituzione se prova che la cosa gli é stata tolta per un fatto a lui non imputabile

il deposito irregolare ha ad oggetto denaro o altre cose fungibili con facoltá del depositario di servirsene

il depositario deve restituire la cosa a richiesta del depositante

07. l´elemento che differenzia la locazione dall´affitto e´:

la tipologia di bene

la tipologia di causa

la tipologia di pagamento

la tipologia delle controprestazioni

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:39 - 62/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 073
01. Quale delle seguenti affermazioni sul contratto di transazione non é corretta?

presuppone il reciproco sacrificio

puó avere ad oggetto diritti indisponibili

é un contratto per redimere le liti

ha funzione di evitare un giudizio

02. Quale contratto é il contratto con cui il titolare di diritti esclusivi di sfruttamento di un segno distintivo concede ad un terzo di sfruttare detti diritti in ambiti
merceologici

Merchandising

catering

Sponsorizzazione

know how

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:39 - 63/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 074
01. l´animus donandi caratterizza?

Transazione

solo donazione modale

donazione

testamento

02. per quale di queste ragioni non puo´essere revocata la donazione?

mancata assistenza morale e materiale in favore del donante

rifiuito indebito di fornire gli alimenti

nessuna delle risposte e´corretta

grave ingiuria verso il donante

03. Lo sfruttamento del valore simbolico del marchio da parte del licenzatario caratterizza il contratto di?

merchandising

marketing

sponsorizzazione

know how

04. la forma del contratto di affiliazione commerciale e´?

scritta

orale

non disciplinata

libera

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:39 - 64/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 076
01. quale dei seguenti non e´un elemento accidentale del contratto

modus

sinallagma

condizione

termine

02. il contratto preliminare di compravendita

e´un contratto ad effetti obbligatori

e´un contratto ad effetti misti

e´un contratto ad effetti reali

e´un contratto con effetti di puntuazione

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:39 - 65/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 080
01. la promessa unilaterale effettuata al pubblico che crea obbligazioni all´atto della sua pubblicazione e´?

promessa al pubblico

offerta al pubblico

offerta pubblica di acquisto

pubblico impiego

02. che cos´e´l´alea contrattuale?

rischio contrattuale

una particolare forma

il rapporto che lega prestazioni reciproche

corrispettivita´contrattuale

03. quale contratto consente al debitore o aun terzo di consegnare un immobile al creditore affinche´questi possa soddisfare il proprio credito attraverso i frutti e
porlo a garanzia del medesimo credito?

antinomia

garanzia del credito

sinallagma

anticresi

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:39 - 66/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 081
01. Quale delle seguenti affermazioni sul fatto illecito non e´corretta?

l'individuazione delle nuove fattispecie e´demandato all´attività creativa della magistratura.

deve riguardare condotte commissive e non omissive

comprende solo fattispecie espressamente contemplate dalla norma

e´caratterizzato dalla aticpicitá

02. quale dei seguenti non esprime il nesso causale

il collegamento tra la condotta antigiuridica e i danni risarcibili

il collegamento tra l´ingiustizia del danno e i danni risarcibili

il collegamento tra il fatto illecito e l'evento dannoso

nessuna delle risposte e´corretta

03. la teoria della condicio sine qua non sostiene che

eliminando il fatto verrebbe meno anche l'evento dannoso

eliminando l´evento dannoso verrebbe meno anche il fatto

eliminando la relazione tra evento e fatto dannoso il danno e´, comunque, prodotto

il nesso causale tra il fatto e l'evento dannoso e´univoco

04. secondo la teoria della causalitá adeguata

il nesso causale sussiste ogni qual volta sia verificabile, secondo regole scientifiche o statistiche, che quel determinato fatto poteva portare a quel determinato evento
lesivo, sulla base di una regola scientifica o sulla base di una regolarità o statistica

un fatto è causa dell'evento lesivo qualora l'evento sia la concretizzazione del rischio che la condotta diligente intendeva prevenire

il nesso causale tra il fatto e l'evento dannoso sussisterebbe ogni qual volta, eliminando il fatto verrebbe meno anche l'evento dannoso

sussiste il nesso causale tra il fatto e l'evento laddove, secondo una valutazione effettuata ex ante, il fatto risultava idoneo a produrre l'evento che si è, poi, realmente
verificato

05. la non imputabilitá

E´uguale alla consapevolezza

deve essere tenuta distinta dalla consapevolezza

e´la responabilità di colui che, al momento in cui ha commesso il fatto, era capace di intendere e di volere

esclude la responabilità di colui che, al momento in cui ha commesso il fatto, era incapace di intendere e di volere,anche se l'incapacità non e´ stata determinata da sua
colpa

06. nella responsabilitá extracontrattuale il termine di prescrizione ordinario e´:

10 anni

2 anni

5 anni

identico a quello previsto per la responsabilitá contrattuale

07. Quale tra i seguenti non é un elemento costitutivo oggettivo dell´illecito?

il nesso di causalitá

il danno ingiusto

il fatto

la colpa

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:40 - 67/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

08. quale tra i seguenti non e´un criterio distintivo della responsabilitá contrattuale ed extracontrattuale?

nessuna delle risposte e´corretta

fonte dell´obbligazione

disciplina della responsabilitá

tipologia di danno

09. la responsabilitá extracontrattuale

la responsabilitá nasce ex novo a causa del fatto illecito

coincide con quella contrattuale

presuppone un preesistente vincolo obbligatorio inadempiuto

l´obbligazione risarcitoria si giustappone o si sostituisce alla precedente obbligazione negoziale

10. quale sulle seguenti affermazioni sul danno ingiusto e´ falsa?

La giurisprudenza ha individuato nuove posizioni giuridiche suscettibili di tutela

il danno ingiusto non puo´essere escluso neanche nel caso in cui sussista una causa di giustificazione

il danno ingiusto come una clausola generale sulla base della quale individuare le posizioni che, di volta in volta, risultavano meritevoli della tutela aquiliana

Con riferimento al procedimento di individuazione del danno ingiusto la giurisprudenza ha fatto uso di un criterio fondato sulla comparazione degli interessi contrapposti

11. nella responsabilitá extracontrattuale l´onere della prova:

grava sul debitore

grava sul danneggiato

e´il medesimo previsto per la responsabilitá contrattuale

incombe al primo che presenta l´azione secondo il brocardo "Onus probandi incumbit ei qui dicit"

12. la culpa in eligendo e´

a carico dei genitori, dei precettori e dei maestri d'arte che sono liberati dalla responsabilità soltanto se provano di non aver potuto impedire il fatto.

a carico dei genitori che non abbiano impartito al figlio una adeguata educazione così come previsto dallart. 147 c.c.

responsabilità per fatto illecito commesso da altre persone, cui il soggetto abbia delegato specifiche funzione in assenza di loro idoneità tecnica.

nessuna delle risposte e´corretta

13. culpa in vigilando e´

a carico dei genitori, dei precettori e dei maestri d'arte che sono liberati dalla responsabilità soltanto se provano di non aver potuto impedire il fatto.

nessuna delle risposte e´corretta

a carico dei genitori che non abbiano impartito al figlio una adeguata educazione così come previsto dallart. 147 c.c.

responsabilità per fatto illecito commesso da altre persone, cui il soggetto abbia delegato specifiche funzione in assenza di loro idoneità tecnica.

14. la colpevolezza nella responsabilitá extracontrattuale e´

configurata a diversi livelli solo dalla colpa e non dal dolo

è il nesso fisico che collega la condotta all'agente

e´il nesso psichico che collega la condotta dell´agente

configurata a diversi livelli solo dal dolo e non dalla colpa

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:40 - 68/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

15. Non costituiscono casi speciali di responsabilitá

genitori e precettori danni

cagionati da veicoli

appaltatore e costruttore

padroni e committenti

16. La culpa in educando e´

a carico dei genitori, dei precettori e dei maestri d'arte che sono liberati dalla responsabilità soltanto se provano di non aver potuto impedire il fatto

responsabilità per fatto illecito commesso da altre persone, cui il soggetto abbia delegato specifiche funzione in assenza di loro idoneità tecnica.

nessuna delle risposte e´corretta

a carico dei genitori che non abbiano impartito al figlio una adeguata educazione così come previsto dallart. 147 c.c.

17. la resposnabilitá responsabilitá oggettiva

è una forma di responsabilità nella quale il soggetto è chiamato a rispondere di un illecito, civile o penale, senza che il fatto sia stato commesso con dolo o con colpa.

è una forma di responsabilità nella quale il soggetto è chiamato a rispondere di un illecito, civile o penale, senza che il fatto sia stato commesso con colpa.

è una forma di responsabilità nella quale il soggetto è chiamato a rispondere di un illecito, civile o penale, senza che il fatto sia stato commesso con previsione del
risultato

è una forma di responsabilità nella quale il soggetto è chiamato a rispondere di un illecito, civile o penale, senza che il fatto sia stato commesso con dolo

18. La nozione oggettiva di colpa e´:

la colpa che si configura solo se l'agente non conforma la propria condotta a generici standard di comportamento e non anche se viola specifiche norme di condotta.

la colpa che si configura diversamente a seconda che l'agente non conformi la propria condotta a generici standard di comportamento o che violi specifiche norme di
condotta.

cui l'agente è tenuto sulla base di adeguati parametri sociali o professionali di condottala deviazione, cosciente o meno, dagli standard di comportamento

la deviazione cosciente dagli standard di comportamento cui l'agente è tenuto sulla base di adeguati parametri sociali o professionali di condotta

19. quale delle seguenti affermazioni sul dolo e´falsa?

Il dolo si caratterizza, rispetto alla colpa, per la volontà dell'evento lesivo

La prova del dolo viene sovente fornita attraverso presunzioni semplici dalle quali si possa desumere la volizione del soggetto.

Il dolo si differenzia dalla colpa per la volontá del requisito psicologico

ai fini della configurazione del dolo è il requisito psicologico della volontà del danno evento e dei danni conseguenza

20. che cosa e´la colpevolezza nell´illecito aquiliano?


La responsabilità extracontrattuale, anche detta "aquiliana" (dal nome della legge romana che disciplinò per prima la responsabilità ex delicto), è quella che consegue
allorché un soggetto viola non già un dovere specifico, derivante da un preesistente rapporto obbligatorio (nel qual caso si configurerebbe responsabilità "contrattuale"),
bensì un dovere generico che, solitamente, è indicato dalla dottrina con il brocardo latino "neminem laedere".

21 definire la responsabilitá oggettiva: In diritto la responsabilità oggettiva è una forma di responsabilità nella quale il soggetto è chiamato a rispondere di un illecito, civile
o penale, senza che il fatto sia stato commesso con dolo o con colpa.Tale situazione costituisce una deroga al principio generale della responsabilità - che trova origine nel
"neminem laedere" della "lex Aquilia de damno" e successiva conferma nella corrente filosofica del giusnaturalismo - secondo cui è necessaria l'esistenza di un preciso nesso
psichico tra il fatto illecito ed il comportamento dell'individuo, affinché a questi possano essergliene attribuite le conseguenze giuridiche.
22. descrivere il nesso di causalitá giuridica nella responsabilitá extracontrattuale : Nell'ambito della responsabilità extracontrattuale, un ruolo essenziale è rappresentato
dal nesso di causalità. Affinchè sorga in capo al soggetto agente l'obbligo del risarcimento del danno, è necessario infatti che lo stesso sia causalmente riconducibile al
fatto illecito, ovvero che sussista un rapporto di causa-effetto tale che l'evento dannoso possa dirsi provocato dal fatto compiuto

23. descrivere i caratteri della responsabilitá extracontrattuale

Il fatto materiale :
In merito al fatto materiale, è da precisare che tale espressione abbraccia non solo l'evento dannoso, ma anche il comportamento umano, commissivo od omissivo che sia, causa
del risultato lesivo. Ingiustizia del danno: Per quanto riguarda il requisito dell'ingiustizia del danno, è da reputarsi realmente "ingiusto" solo il danno che si concretizza nella
lesione di una situazione soggettiva meritevole di tutela e, quindi, protetta dall'ordinamento con il divieto del neminem laedere, tenuto conto dei principi e della scala di valori
accolti dall'ordinamento in un dato momento storico.

la responsabilitá per danni cagionati da cose in custodia: L’art. 2051 c.c. dispone che “Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che

provi il caso fortuito”.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:40 - 69/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola
Pur essendo la dottrina e la giurisprudenza maggioritarie orientate nel senso di ritenere che la norma in esame sancisca un caso di responsabilità oggettiva, una parte della

dottrina e della giurisprudenza più tradizionale, ritengono che si tratti di una presunzione di colpa del custode[1].

A sostegno di questa seconda impostazione grava il fatto che l’art. 2051 richiede, per essere esenti da responsabilità, non la prova dell’assenza di colpa – ossia la prova di aver

custodito la cosa con diligenza, prudenza, perizia – ma la prova positiva del caso fortuito, ovverosia di un evento che ha interrotto il rapporto causale tra cosa e danno, di tal

guisa che non vi sarà esonero da responsabilità se la causa del danno sia rimasta ignota[2].

Tale orientamento è fondato sulla premessa che il custode ha l’obbligo di vigilare sulla cosa in modo da impedire che questa possa arrecare danni a terzi. Tuttavia, ed è qui il

rilievo critico che ha portato ad un cambio di rotta, la prova di una diligente vigilanza del custode sulla cosa, non lo libera da responsabilità, essendo liberatoria solo la prova

del caso fortuito ovvero del fatto del terzo o dello stesso soggetto danneggiato.

24. Per quale motivo il fatto illecito deve riguardare condotte esclusivamente commissive e non omissive

Il fatto illecito deve riguardare condotte commissive e non omissive in quanto queste ultime, presupponendo la sussistenza di un'obbligazione preesistente di sorveglianza o
controllo inadempiuta, debbono essere collocate nell'alveo della responsabilità contrattuale.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:40 - 70/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 082
• Quale tra le seguenti non é una causa di esclusione di responsabilitá aquiliana?

giustezza dell´azione

consenso dell´avente diritto

adempimento di un dovere

esercizio di un diritto

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:40 - 71/71


Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M.
270/04)
Docente: Todini Paola

Lezione 090
01. Quale tra i seguenti non é qualificabile come successione legittima anomala?

l´indennitá di anzianitá in favore dei figli

l´indennitá di anzianitá per affine entro il secondo grado

il diritto di abitazione in concorrenza tra coniuge superstite ed il figlio

l´indennitá di anzianitá in favore del coniuge

• la cautela sociniana é ...

il legittimario puó costituire un subusufrutto

il legatario puó ricorrere ad un´azione reale

il potere del legittimario di scegliere tra dare esecuzione alla disposizione oppure conseguire integra la porzione di legittima abbandonando al terzo la nuda proprietá o
l´usufrutto nei limiti del disponibile

nel potere dell´erede di richiedere un canone di locazione per la parte eccedente la quota disponibile

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:40 - 72/71

Potrebbero piacerti anche