Sei sulla pagina 1di 63

Set Domande

DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

Generato il 15/07/2019 14:33:25


N° Domande Aperte 68
N° Domande Chiuse 240
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

Indice
Indice Lezioni .......................................................................................................................... p. 2
Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 4
Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 6
Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 7
Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 9
Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 10
Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 12
Lezione 008 ............................................................................................................................. p. 13
Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 15
Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 16
Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 18
Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 19
Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 21
Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 23
Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 24
Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 26
Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 27
Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 29
Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 30
Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 32
Lezione 022 ............................................................................................................................. p. 33
Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 35
Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 36
Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 38
Lezione 028 ............................................................................................................................. p. 40
Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 42
Lezione 032 ............................................................................................................................. p. 44
Lezione 033 ............................................................................................................................. p. 46
Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 47
Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 49
Lezione 038 ............................................................................................................................. p. 51
Lezione 040 ............................................................................................................................. p. 53
Lezione 042 ............................................................................................................................. p. 55
Lezione 044 ............................................................................................................................. p. 57
Lezione 045 ............................................................................................................................. p. 59
Lezione 046 ............................................................................................................................. p. 60
Lezione 048 ............................................................................................................................. p. 62

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 2/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 3/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

Lezione 002
01. 2_1 Il corso ha tra i vari scopi quello di conoscere e comprendere

il fenomeno religioso con i suoi rapporti con gli Ordinamenti statuali, così come si sono sviluppati storicamente dall'inizio del Cristianesimo sino ai giorni nostri; il
complesso delle norme dell'Ordinamento italiano in materia di rapporti con le confessioni religiose, con riferimento al Concordato con la Chiesa Cattolica, alle intese con le
altre confessioni ed agli interventi giurisprudenziali in merito."

nessuna delle risposte è corretta

il complesso delle norme dell'Ordinamento italiano in materia di rapporti con le confessioni religiose, con riferimento al Concordato con la Chiesa Cattolica, alle intese con
le altre confessioni ed agli interventi giurisprudenziali in merito.

il complesso delle norme dell'Ordinamento italiano in materia di rapporti con le confessioni religiose, con riferimento al Concordato con la Chiesa Cattolica, alle intese con
le altre confessioni ed agli interventi giurisprudenziali in merito.

02. 2_3 La posizione dello Stato Città del Vaticano a Roma

tutte le precedenti sono vere

è assolutamente rilevante per i rapporti tra lo Stato e la Chiesa

non è rilevante per i rapporti tra lo Stato e la Chiesa

è rilevante solo in alcuni casi per i rapporti tra lo Stato e la Chiesa

03. 2_4 La Chiesa

è un'istituzione dello Stato italiano

rappresenta l'istituzione più importante dello SCV

rappresenta la tradizionale istituzione, in svariate forme, che raggruppa i fedeli di una religione

nessuna delle precedenti risposte è corretta

04. 2_5 Il diritto ecclesiastico

è un corpo organico di norme raccolte in unico testo: il Vangelo

tutte le precedenti sono vere

non è un corpo organico di norme, raccolte in un unico testo, ma è un compendio formato da norme di diversa origine e valore contenute pressoché in tutti i settori
dell'ordinamento

è un corpo organico di norme raccolte in diversi testi: i 4 Vangeli

05. 2_6 Il diritto ecclesiastico e il diritto canonico

non sono sinonimi

il diritto ecclesiastico studia i rapporti Chiesa e Vaticano; il diritto canonico studia i rapporti Stato Chiesa

il diritto ecclesiastico disciplina la struttura della Chiesa, il diritto canonico disciplina i rapporti Stato-Chiesa

sono sinonimi

06. 2_7 Norme unilaterali interne

norme emanatre dal Pontefice

nessuna delle precedenti risposte è corretta

disposizioni che entrano a far parte dell'ordinamento statale tramite leggi di esecuzione e leggi di approvazione, attraverso cui lo Stato dà efficacia agli impegni che ha
assunto verso le singole confessioni mediante accordi bilaterali con i loro rappresentanti

leggi ed atti aventi forza di legge emanate sovranamente ed uni-lateralmente da uno Stato, con effetto imperativo sui soggetti al suo ordinamento

07. 2_8 L'art.19 della Costituzione tratta

la libertà di riunione

la libertà religiosa

la libertà di associazione

nessuna delle risposte è corretta

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 4/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

08. 2_9 L'art.7 Costituzione tratta

nessuna delle risposte è corretta

la libertà religiosa e il divieto di discriminazioni

la libertà personale

la libertà di pensiero

09. 2_10 La Costituzione tratta in due norme seprate la religione cattolica e le religioni acattoliche. Gli articoli in esame sono rispettivamente

nessuna delle risposte è corretta

l'art.7 e l'art.8

l'art.8 per la religione cattolica e l'art.7 per le religioni acattoliche

l'art.7 e l'art.9

10. 2_2 Il diritto ecclesiastico

nessuna delle risposte è corretta

disciplina l'ordinamento giuridico interno e sovrano della Chiesa Cattolica, che regola i rapporti tra i suoi fedeli e in particolare lo status dei consacrati.

disciplina i rapporti giuridici tra i consociati

è un insieme delle norme dei diversi rami di un ordinamento che disciplinano i rapporti tra uno Stato e le confessioni religiose presenti nel suo territorio

11. l'art.7 della Costituzione

12. l'art.8 della Costituzione

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 5/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

Lezione 003
01. la gerarchia delle fonti

02. fonti del diritto

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 6/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

Lezione 004
01. 4_10 Sino ai Patti Lateranensi il sistema dei rapporti tra Statoe Chiesa era qualificabile

come giurisdizionalismo liberale

come indipendentismo liberale

nessuna delle risposte è corretta

come separatismo

02. 3_2 Le fonti di produzione sono

la Gazzetta Ufficiale

quelle che comprendono documenti scritti e formali e pubblicazioni ufficiali che portano a conoscenza pubblica il testo delle norme giuridiche e ne rendono obbligatorio il
rispetto come dovere giuridico

nessuna delle risposte precedenti è corretta

gli atti contenenti le norme giuridiche emanate dagli organi istituzionalmente competenti, a seguito di procedure formali prestabilite

03. 3_4 Il criterio della gerarchia delle fonti

serve a risolvere le antinomie del diritto in base alla competenza delle fonti stesse

mette in ordine decrescente per importanza le fonti che non sono tutte uguali

serve a risolvere le antinomie del diritto tra fonti di pari grado

nessuna delle risposte è corretta

04. 3_1 Le fonti di cognizione sono

equivalgono alle leggi

quelle che comprendono documenti scritti e formali e pubblicazioni ufficiali che portano a conoscenza pubblica il testo delle norme giuridiche e ne rendono obbligatorio il
rispetto come dovere giuridico

nessuna delle risposte precedenti è corretta

gli atti contenenti le norme giuridiche emanate dagli organi istituzionalmente competenti, a seguito di procedure formali prestabilite

05. 3_3 Le fonti interne sono di provenienza

unilaterale e regionale; unilaterale confessionale

unilaterale statale e regionale; unilaterale confessionale; bilaterale statale e confessionale

nessuna delle risposte è corretta

bilaterale statale e confessionale

06. 4_9 I Greci

rientravano negli esempi di Unionismi "classico"

nessuna delle risposte precedenti è corretta

si distinsero dal normale unionismo, dando luogo a forme di morale diversificate a seconda delle vivaci correnti filosofiche

era un popolo che trovò le sue radici nell'impero romano d'occidente

07. 4_8 Esempi di unionismo

erano diffusi nell'impero romano d'oriente

nessuna delle risposte è corretta

erano diffusi in Egitto e in Persia

erano diffusi nell'impero romano d'occidente

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 7/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

08. 4_6 Religione e Stato, dagli albori dell'umanità, furono sempre considerati un tutt'uno

il sovrano rivestiva contestualmente i ruoli di capo civile, militare e religioso ed era spesso divinizzato

il sovrano rivestiva solo il ruolo di capo civile e militare

il sovrano non era mai divinizzato

nessuna delle risposte è corretta

09. 3_5 Tra le fonti internazionali abbiamo

quelle primarie o secondarie

le direttive e le decisioni

nessuna delle risposte è corretta

quelle bilaterali o plurilaterali

10. 4_7 Secondo l'unionismo precristiano

la religione non veniva proprio presa in considerazione

la religione e lo Stato erano considerati un tutt'uno

la religione e lo Stato erano considerati da sempre due entità distinti

nessuna delle risposte è corretta

11. l'unionismo precristiano

12. il dualismo cristiano

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 8/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

Lezione 005
01. contenuto e strutura del Corpus iuris civilis

02. la nascita del potere temporale della Chiesa

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 9/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

Lezione 006
01. 5_1 Imperatore Romano

è contemporaneamente vertice militare e Pontifex Maximus

nessuna delle risposte è corretta

è solo Pontifex Maximus

è contemporaneamente vertice civile, penale e militare e Pontifex Maximus

02. 5_2 Lo scisma del 1054

portò alla separazione definitiva tra lo Stato e la Chiesa

nessuna delle risposte è corretta

portò alla separazione tra cattolicesimo romano ed ortodossia orientale, tuttora non ricomposta

portò all'unione tra cattolicesimo romano e ortodossia orientale

03. 5_5 Per cesaropapismo

nessuna delle risposte è corretta

si intende mescolanza tra potere politico e potere religioso per subordinare il temporale allo spirituale

si intende mescolanza tra potere politico e potere religioso per subordinare lo spirituale al temporale

si intende assoluta indipendenza tra il potere spirituale e temporale

04. 5_4 Per teocrazia si intende

il potere temporale che concentra in sé ogni funzione e subordina il potere temporale a quello spirituale

nessuna delle risposte precedenti è corretta

il potere religioso che concentra in sé ogni funzione e subordina il potere temporale a quello spirituale

il potere che esercita lo Stato italiano

05. 6_10 L'origine del potere temporale della Chiesa

risiede nelle difficili vicende collegate alle ripetute invasioni barbariche ed ai disordini conseguenti, in cui alla Chiesa, organizzata localmente e centralmente, veniva
riconosciuta una funzione fondamentale anche dagli Imperatori

risiede nelle vicende collegate alla particolare stabilità derivante dalla cacciata dei barbari dal territorio italiano

nessuna delle risposte precedenti è corretta

coincide con la nascita del sacro romano impero

06. 6_9 Con il Corpus Iuris Civilis

Giustiniano alterò le norme romane moderne per renderle compatibili con i X comandamenti

Giustiniano alterò le norme romane classiche, per aggiornarle alle esigenze contemporanee e, soprattutto, per renderle compatibili con i comandamenti della morale
cristiana e con il diritto consuetudinario dell'Oriente ellenistico

Giustiniano alterò le norme romane moderne per aggiornarle alle esigenze contemporanee e, soprattutto, per renderle compatibili con i comandamenti della morale
cristiana e con il diritto consuetudinario dell'Occidente ellenistico

nessuna delle risposte è corretta

07. 6_8 Con Teodosio (Editto di Tessalonica)

nessuna delle risposte è corretta

il Cristianesimo diventava una delle religioni professate in uno Stato laico

il Cristianesimo diventava l'unica religione ufficiale in uno Stato confessionale

il Cristianesimo diventava l'unica religione vietata

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 10/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

08. 6_7 L'Editto di Milano del 313 d.C.

nessuna delle risposte è corretta

rende il Cristianesimo fu riconosciuto come lecito e praticabile

rende il Cristianesimo come assolutamente illecito e non praticabile dando luogo alle persecuzioni

rende il Cristianesimo come praticabile solo se non si incorra nella violazione dell'ordine pubblico o del buon costume

09. 5_6 La lotta per le investiture è

la controversia tra i vari Ministeri dello Stato italiano

l'accordo tra Papato e Impero per scegliere e nominare i vescovi

nessuna delle risposte precedenti è corretta

la controversia tra Papato e Impero sulla competenzaa scegliere ed a investire (nominare) i Vescovi

10. 5_3 Stato confessionale

è lo Stato che riconosce un solo culto

nessuna delle risposte è corretta

è lo Stato che non riconosce nessun culto

è lo Stato in cui è riconosciuta la libertà di culti

11. il grande scisma

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 11/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

Lezione 007
01. estratto delle tesi di Lutero

02. riforma e controriforma

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 12/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

Lezione 008
01. 8_7 Le leggi Siccardi prevedevano

sono leggi da cui trasse origine lo Statuto Albertino

nessuna delle risposte precedenti è corretta

una serie di disegni di legge aventi lo scopo di favorire e incrementare il potere ecclesiastico rispetto a quello temporale

una serie di disegni di legge aventi lo scopo di correggere l'arcaico sistema dei rapporti tra Stato e Chiesa, con misure che favorissero una maggiore autonomia e capacità di
intervento del potere civile

02. 8_10 Il problema religioso per l'Italia appena unificata risultava

una seria questione politica che portava gravi ripercussioni per la formazione dell'indentità nazionalefondata sui principi di uno Stato liberale

una questione che avrebbe portato alla formazione di uno Satto democratico

nessuna delle risposte è corretta

una questione assolutamente irrilevante dal punto di vista politico

03. 8_9 Per manomorta si intende

nessuna delle risposte è corretta

l'antichissimo istituto di origine medievale che attribuiva una situazione di privilegio alla massa dei beni di proprietà degli enti civili

l'antichissimo istituto di origine medievale che attribuiva una situazione di privilegio agli uomini sulle donne; in particolare gli uomini avevano un pieno potere sulle donne

l'antichissimo istituto di origine medievale che attribuiva una situazione di privilegio alla massa dei beni di proprietà degli enti ecclesiastici

04. 8_8 Tra le varie innovazioni le leggi Siccardi

nessuna delle risposte è corretta

incrementarono il poetere l'autonomia della Chiesa rispetto al potere temporale

abolirono esclusivamente le pene per l'inosservanza delle festività religiose

abolirono il foro e le immunità ecclesiastiche; abolirono il diritto di asilo nelle chiese e nei luoghi sacri; abolirono le pene per l'inosservanza delle festività religiose

05. 8_6 Le leggi Siccardi sono state emanate nel

1600

1850

dopo la fine del secondo conflitto mondiale

nessuna delle risposte è corretta

06. 7_5 Con il Concordato di Worms

furono restituite le nomine ecclesiastiche all'Imperatore

fu sancita la netta separazione tra potere temporale e potere religioso

nessuna delle risposte è corretta

furono retituite le nomine ecclesiastiche alla Chiesa di Roma con un appropriato simbolismo

07. 7_4 Il Concordato di Worms

fu firmato dall'Imperatore Callisto II e il papa

fu firmato dall'Imperatore e dal papa Callisto II

nessuna delle risposte è corretta

fu firmato dall'Imperato e il papa Francesco

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 13/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

08. 7_2 Il Concordato di Worms

fu stipulato nel 1300

fu stipulato nel 1122

nessuna delle risposte è corretta

fu stipulato nel 1200

09. 7_1 Il Gallicanesimo si sviluppò

in Francia

in Italia

tutte le precedenti sono vere

in Germania

10. 7_3 Il Grande scisma del 1054

nessuna delle risposte precedenti è corretta

è noto come scisma tra il Pontefice Giovanni Paolo II e il Presidente del Consiglio Bettino Craxi

è noto come Scisma d'Oriente tra gli occidentali e come Scisma dei Latini tra gli orientali

è noto come Scisma d'Oriente tra gli orientali e come Scisma dei Latini tra gli occidentali

11. le leggi Siccardi

12. le leggi eversive

13. lo Statuto Albertino

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 14/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

Lezione 009
01. la legge delle guarentigie

02. la questione romana

03. la debellatio dello Stato Pontificio

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 15/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

Lezione 010
01. 9_1 Per debellatio si intende

La creazione di un nuovo Stato che diventa autonomo e indipendente rispetto ad un altro

Situazione comportante la totale cancellazione di uno Stato a causa di una sconfitta al termine di un conflitto militare

nessuna delle risposte è corretta

Situazione comportante la totale cancellazione di uno Stato in base ad accordi internazionali tra Stati più forti

02. 9_2 La debellatio dello Stato Pontificio

avviene definitivamente dopo la fine della prima Guerra Mondiale

avviene definitivamente nel 1870

nessuna delle risposte è corretta

avviene definitivamente dopo la fine della seconda Guerra Mondiale

03. 9_3 La legge delle guarentigie si costituiva

di una parte

non sono divise in parti

di tre parti

Di due parti

04. 9_4 Con la debellatio dello Stato Pontificio

Napoli fu proclamata la capitale del Regno d'Italia

Roma fu proclamata la capitale dello Regno d'Italia

Torino fu praclamata la capitale del Regno d'Italia

nessuna delle risposte è corretta

05. 9_5 Con la debellatio dello Stato Pontificio

nessuna delle risposte precedenti è corretta

nacque la cosiddetta questione dello Stato italiano

nacque la cosiddetta questione dello Stato Pontificio

nacque la cosiddetta questione romana

06. 9_6 Le leggi delle guarentigie

furono emanate per poi dar vita agli accordi di Villa Madama

nessuna delle risposte è corretta

furono emanate dal Governo con la convizione che in tal modo si risolveva la cossiddetta questione romana

furono emanate dal Parlamento con la convizione che in tal modo si risolveva la cossiddetta questione romana

07. 10_7 Con la questione romana

nessuna delle risposte è corretta

fu abolito l'insegnamento della religione a scuola

si risolse definitivamente la problematica dell'insegnamento della religione a scuola

si aprì anche il problema relativo all'insegnamento della religione a scuola

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 16/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

08. 10_8 Dal 1905

nessuna delle risposte è corretta

fu reinserito l'insegnamento della religione nei programmi scolastici

nei nuovi programmi scolastici la religione cattolica non ebbe più alcun posto

fu inserito l'insegnamento di qualsiasi religione durante l'orario scolastico

09. 10_10 Il non expedit fu considerata

nessuna delle risposte è corretta

una misura assolutamente indolore e definitiva, per risolvere la questione romana

una misura dolorosa, ma provvisoria, una preparazione nell'astensione come sostenuto da don Sturzo e don Murrieda Filippo Meda per organizzare le masse cattoliche e dar
loro una coscienza politica onde inserirsi capacemente nella vita politica nazionale al momento opportuno

una misura dolorosa, ma provvisoria, una preparazione nell'astensione come sostenuto da Cavour e Rattazzi per risolvere la questione romana

10. 10_9 Come protesta Pio IX e Leone XIII

ingiunsero agli italiani cattolici di recarsi a votare e annullare la scheda

nessuna delle risposte è corretta

ingiunsero agli italiani atei di non andare a votare

ingiunsero agli italiani cattolici di non recarsi alle urne contro il nuovo Stato

11. il non expedit

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 17/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

Lezione 011
01. il Concordato

02. il Trattato

03. la struttura dei Patti Lateranensi

04. la Convenzione finanziaria

05. i Patti Lateranensi del 1929

06. la fine della questione romana

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 18/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

Lezione 012
01. 11_3 I Patti Lateranensi erano costituiti dal

Trattato; Concordato; Convenzione finanziaria

nessuna delle risposte è corretta

Concordato; Convenzione finanziaria

Trattato; Concordato

02. 11_2 I Patti Lateranensi sono stati sottoscritti

nessuna delle risposte è corretta

nel 1930

nel 1929

nel 1948

03. 11_1 Chi sottoscrisse i Patti Lateranensi

nessuna delle risposte precedenti è corretta

Benito Mussolini e il Cardinal Pietro Gasparri

Bettino Craxi e Giovanni paolo II

la libertà religiosa è vista come un interesse legittimo

04. 11_6 La Convenzione finanziaria

stabiliva il valore del risarcimento a favore dello Stato italiano per la debellatio

stabiliva il valore del risarcimento a favore dello Sato Pontificio per la debellatio

disciplinava i rapporti tra lo Stato e la Chiesa nelle materie miste; inoltre definiva la religione cattolica come religione dello Stato

nessuna delle risposte è corretta

05. 11_10 Con il Concordato

nessuna delle risposte è corretta

in materia di istruzione veniva riconosciuta la parità agli istituti religiosi scolastici

venivano aboliti gli istituti religiosi scolastici

veniva abolito l'insegnamento della religione a scuola

06. 11_9 Con il Concordato

si riconoscevano le festività religiose ad effetti civili

venivano abolite le festività religiose

nessuna delle risposte è corretta

veniva riconosciuta ad effetti civili solo la festività del Natale

07. 11_8 Con il Concordato si

assicurava alla Chiesa Cattolica l'esercizio assolutamente controllato del potere spirituale, l'esercizio controllato del culto, nonché della sua giurisdizione in materia
ecclesiastica

garantiva la laicità dello Stato italiano

assicurava alla Chiesa Cattolica il libero esercizio del potere spirituale, il libero e pubblico esercizio del culto, nonché della sua giurisdizione in materia ecclesiastica

nessuna delle risposte è corretta

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 19/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

08. 11_4 Con il Trattato

nessuna delle risposte è corretta

si poneva fine alla questione romana, dotando la Santa Sede di un territorio, di cui si riconosceva la sovranità internazionale

si dava inizio alla questione romana

si poneva fine alla questione romana, dotando la Santa Sede di un territorio, di cui non si riconosceva la sovranità internazionale

09. 11_7 I Patti Lateranensi

era una fonte unilaterale, imposta dallo Sato Città del Vaticano

era una fonte bilaterale

era una fonte unilaterale, imposta dallo Stato italiano

tutte le precedenti sono vere

10. 11_5 Il Concordato

disciplinava i rapporti tra lo Stato e la Chiesa nelle materie miste; inoltre definivalo Stato italiano Stato laico

nessuna delle risposte precedenti è corretta

rientra nelle cosiddette leggi Siccardi

disciplinava i rapporti tra lo Stato e la Chiesa nelle materie miste; inoltre definiva la religione cattolica come religione dello Stato

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 20/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

Lezione 014
01. 13_4 Con il Trattato

nessuna delle risposte è corretta

appartenevano al Vaticano oltre alla Basilica di San Pietro anche le basiliche di Roma

si garantiva allo Stato Città del Vaticano neutralità ed inviolabilità

apparteneva la Vaticano soltanto la Basilica di San Pietro e le zone limitate dalle mura

02. 13_1 Con il Trattato si andava a definire il territorio appartenente allo Stato Città del Vaticano:

apparteneva la Vaticano soltanto la Basilica di San Pietro e le zone limitate dalle mura

appartenevano al Vaticano oltre alla Basilica di San Pietro anche il complesso in Castelgandolfo, alcune basiliche e palazzi in Roma (tra cui l'Ospedale Pediatrico del
Bambino Gesù sul Gianicolo, il più importante nosocomio pediatrico di tutt'Italia con servizio sanitario erogato gratuitamente in forza di apposita convenzione S. Sede- Stato
italiano)

appartenevano al Vaticano oltre alla Basilica di San Pietro anche le basiliche di Roma

nessuna delle risposte è corretta

03. 14_7 L'art.7 della Costituzione al secondo comma stabilisce

che i rapporti tra lo Stato e la Chiesa sono disciplinati dai Patti Lateransi; i Patti sono norme di rango costituzionale

che i rapporti tra lo Stato e la Chiesa sono disciplinati esclusivamente dalla Costituzione italiana

che i rapporti tra lo Stato e la Chiesa sono disciplinati da leggi ordinarie dello Stato

nessuna delle risposte è corretta

04. 13_2 Con il Trattato

si disciplinavano i rapporti tra i Consiglio dei ministri e lo Stato Pontificio

si garantiva l'inviolabilità del Sommo Pontefice, come capo dello Stato

nessuna delle risposte precedenti è corretta

il Sommo Pontefice non veniva riconosciuto come Capo di Stao

05. 13_3 Il Trattato

poneva il divieto di ingerenza dello Stato italiano sugli enti centrali della Chiesa

poneva il potere di ingerenza dello Stato italiano sugli enti centrali della Chiesa

poneva il potere di ingerenza dello Stato italiano sul Sommo Pontefice

nessuna delle risposte è corretta

06. 14_8 Le modifiche dei Patti Lateranensi

possono avvenire anche unilateralmente (su iniziativa dello Stato italiano) solo applicando l'art.138 della Costituzione

nessuna delle risposte è corretta

possono avvenire sia unilateralmente che in base ad accordi tra le due parti

possono avvenire solo in base ad accordi tra i due Stati

07. 14_9 I rapporti tra lo Stato e la Chiesa

sono disciplinati soltanto tarmite sentenze della Corte Costituzionale

nessuna delle risposte è corretta

sono disciplinati dai Patti Lateranensi

sono disciplinati da intese

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 21/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

08. 14_6 L'art.7 della Costituzione al primo comma stabilisce

La dipendenza dello Stato Pontificio allo Stato italiano

L'indipendenza e la sovranità dello Stato italiano e dello Stato Pontificio ciascuno nel proprio ordine

nessuna delle risposte precedenti è corretta

che la libertà personale è inviolabile

09. 14_10 I Patti Lateranensi

nessuna delle risposte è corretta

possono essere equiparati alla Costituzione italiana

possono essere considerate come fnti superiori alla Costituzione

sono fonti di secondo grado

10. 13_5 Con la Convenzione

l'Italia si obbliga a versare un risarcimento a favore del Vaticano per un valore pari a 1.000.000 £.

nessuna delle risposte è corretta

l'Italia si obbliga a versare, allo scambio delle ratifiche del Trattato, alla Santa Sede la somma di lire italiane 750.000.000 (settecento cinquanta milioni)

il Vaticano doveva versare un congruo risarcimento per porre fine alla questione romana

11. la L.222/1985

12. gli accordi di Villa Madama

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 22/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

Lezione 015
01. libertà religiosa (art.19 Cost.)

02. uguaglianza delle confessioni e laicità dello Stato

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 23/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

Lezione 016
01. 15_2 L'art.1 degli Accordi di Villa Madama sanciva che

si conferma in vigore il principio, originariamente richiamato dai Patti Lateranensi, della religione ebraica come sola religione dello Stato italiano

si conferma in vigore il principio, originariamente richiamato dai Patti Lateranensi, della religione cattolica come sola religione dello Stato italiano

nessuna delle risposte precedenti è corretta

si considera non più in vigore il principio, originariamente richiamato dai Patti Lateranensi, della religione cattolica come sola religione dello Stato italiano

02. 15_1 I rapporti tra lo Stato e la Chiesa sono stati aggiornati

nessuna delle risposte è corretta

con gli accordi di Palazzo Chigi del 1984

con gli accordi di villa Madama del 1984

con la revisione costituzionale del 1985

03. 15_5 Gli Accordi di Villa Madama

stabiliscono che l'unico soggetto che può contrattare con lo Stato italiano è rappresentato dal Sommo Pontefice

nessuna delle risposte è corretta

rappresentano una novità anche per i soggetti che, da parte della Chiesa cattolica, sono abilitati a contrattare con lo Stato italiano; nelle modifiche del 1984 sono
contemplate ipotesi di accordi ed intese tra lo Stato e la Conferenza Episcopale Italiana (C.E.I.)

stabiliscono che l'unico organo che può contrattare con lo Stato italiano è rappresentato dal collegio dei Cardinali

04. 15_3 Si arriva alla stipula degli Accordi di Villa Madama perché

vi era semplicemente un'esigenza di cambiamento

in base a un impegno che prese il papa Giovanni Paolo II

dal 1929 la situazione storico politica dell'Italia era profondamente mutata

nessuna delle risposte è corretta

05. 15_4 In che anno la Chiesa e lo Stato italiano firmarono gli Accordi di Villa Madama

1974

nessuna delle risposte è corretta

1986

1984

06. 16_6 La Costituzione italiana è entrata in vigore nel

1947

1945

1948

nessuna delle risposte è corretta

07. 16_7 L'art.3 della Costituzione

sancisce il principio secondo il quale la libertà personale è inviolabile

nessuna delle risposte è corretta

sancisce il principio di uguaglianza formale e sostanziale

sancisce il principio di uguaglianza formale

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 24/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

08. 16_9 L'art.8 della Costituzione al secondo comma stabilisce

nessuna delle risposte è corretta

le confessioni religiose diverse da quelle cattoliche non possono organizzarsi in nessun modo

le confessioni religiose diverse da quella cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, purché non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano

le confessioni religiose diverse da quella cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, purché non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano e con il
buon costume

09. 16_10 Per libertà religiosa individuale

nessuna delle risposte è corretta

si intende la libertà valida esclusivamente per i cittadini italiani

si intende la libertà di esercitare la religione in qualsiasi forma

si intende la libertà valida per chiunque si trovi nel territorio nazionale, e non solo per i cittadini italiani

10. 16_8 L'art.8 della Costituzione al primo comma stabilisce

la laicità dello Stato italiano

nessuna delle risposte precedenti è corretta

la libertà personale è inviolabile

la religione dello Stato italiano è la religione cattolica

11. le intese

12. le confessioni acattoliche

13. i culti al di fuori delle intese

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 25/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

Lezione 017
01. i trattamenti sanitari obbligatori

02. l'obiezione di coscienza del medico

03. libertà di coscienza e diritto di obiezione

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 26/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

Lezione 018
01. 17_2 Il disegno di legge del 2002 in materia di libertà di coscienza entrò in vigore

a febbraio dello stesso anno

a marzo dello stesso anno

nessuna delle risposte è corretta

mai

02. 17_3 In cosa consiste l'obiezione di coscienza

consiste nel rifiuto applicare un obbligo posto in essere in modo generale da una legge, poiché si ritiene che il comportamento commissivo od omissivo del precetto legale
si a incompatibile con le proprie convinzioni religiose, etiche ed anche ideologiche

coincide con l'obbligo della leva militare

nessuna delle risposte è corretta

consiste nell'applicare un obbligo posto in essere in modo generale da una legge, poiché si ritiene che il comportamento commissivo od omissivo del precetto legale sia
compatibile con le proprie convinzioni religiose, etiche ed anche ideologiche

03. 18_7 La libertà di culto

è rispettata in modo pieno ed assoluto in tutti gli ordinamenti

subisce limiti e violazioni in quegli ordinamenti nei quali la libertà religiosa non viene pienamente rispettata

è rispettata e garantita solo nei paesi dell'Unione Europea

nessuna delle risposte è corretta

04. 17_1 Il concetto di libertà di coscienza

nessuna delle risposte è corretta

non è definito espressamente dalla nostra Costituzione

è definito in modo implicito dalla nostra Costituzione

è definito espressamente dalla nostra Costituzione

05. 17_4 Un esempio di obiettore di coscienza

è quello del sacerdote

nessuna delle risposte è corretta

è quello militare

è quello dell'avvocato

06. 17_5 L'obiezione al servizio militare

non fu mai preso in considerazione

fu regolamentato dalla Corte Costituzionale

nessuna delle risposte è corretta

fu regolamentato espressamente dal legislatore

07. 18_6 Per libertà di culto si intende

Libertà di celebrare i riti della propria confessione solo in privato

Libertà di celebrare i riti della propria confessione sai in pubblico che in privato

nessuna delle precedenti risposte è corretta

libertà di manifestare il proprio pensiero senza nessun limite

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 27/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

08. 18_10 La libertà di culto in base all'art.19 si scontra

esclusivamente con il limite dell'ordine pubblico

nessuna delle risposte è corretta

esclusivamente con il limete del buon costume

con i limiti indicati in entrambe le risposte

09. 18_9 Sul Monte Athos

vi è il divieto assoluto di transitare sia per le donne che per gli uomini

vi è il divieto assoluto di transitare esclusivamente per i bambini

vi è il divieto assoluto di transitare esclusivamente per le donne

nessuna delle risposte è corretta

10. 18_8 L'Arabia Saudita

è un paese che considera sacro il proprio territorio in quanto patria del profeta

è un paese in cui si può professare esclusivamente la religione cattolica

nessuna delle risposte è corretta

è un paese che garantisce in maniera totale la libertà di culto

11. libertà di culto, limiti e agevolazioni

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 28/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

Lezione 019
01. tutela della privacy

02. libertà di propaganda e proselitismo

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 29/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

Lezione 020
01. 20_9 Contro la sentenza del 3 novembre del 2009

ci furono obiezioni da parte soltanto della Francia

non ci furono obiezioni

ci furono numerose obiezioni

nessuna delle risposte è corretta

02. 20_10 La definizione di laicità

nessuna delle precedenti risposte è corretta

non è univoca

è biunivoca

è univoca

03. 19_1 La libertà di propaganda è assicurata

a tutti

nessuna delle risposte è corretta

solo ai cittadini italiani

ai cittadini italiani e quelli appartenenti all'U.E.

04. 19_3 La limitazione alla propaganda degli appartenenti alle confessioni di minoranza derivante dall'art.402 c.p.

deve ritenersi superata con la pronuncia della Corte Costituzionale sent. 508/2000

deve ritenersi superata con la pronuncia della Corte di cassazione sent. 508/2000

non è stata superata neanche dopo la pronuncia della Corte Costituzionale sent. 508/2000

nessuna delle risposte è corretta

05. 19_4 Per definire la libertà di propaganda la nostra Costituzione usa il termine di

confraternita

riunione

proselitismo

nessuna delle risposte è corretta

06. 19_5 Il c.d. insegnamento cattolico diffuso

ad oggi è stato cancellato con il D.P.R.104/19

ad oggi è stato cancellato con il D.P.R.104/95

oggi è attualmente vigente

nessuna delle risposte precedenti è corretta

07. 20_6 Le relazioni tar lo Stato e le Chiese

nessuna delle risposte è corretta

sono di competenza concorrente tra gli Stati e l'U.E.

sono di esclusiva competenza dei singoli Stati membri e nondell'U.E.

sono di esclusiva competenza dell'U.E.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 30/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

08. 20_7 Lo Stato svedese

ha più religioni

ha una religione di Stato

non ha una religione di Stato

nessuna delle risposte è corretta

09. 20_8 Con la sentenza del 3 novembre 2009 (Lautsi vs Italia)

la Corte ha ritenuto che l'esposizione dell'Albero di Natale e del presepe nell'aula di una scuola pubblica italiana violasse la libertà religiosa, e con essa la libertà dei genitori
di educare i propri figli, garantita dalla CEDU

la Corte ha ritenuto che l'esposizione del Crocifisso nell'aula di una scuola pubblica italiana violasse la libertà religiosa, e con essa la libertà dei genitori di educare i propri
figli, garantita dalla CEDU

nessuna delle risposte è corretta

la Corte ha ritenuto che l'esposizione del Crocifisso nell'aula di una scuola pubblica italiana non violasse la libertà religiosa, e con essa la libertà dei genitori di educare i
propri figli, garantita dalla CEDU

10. 19_2 Prima dell'entrata in vigore della Costituzione la propaganda delle minoranze religiose

non subivano restrizioni

subivano più restrizioni

subivano meno restrizioni

nessuna delle risposte è corretta

11. processi di integrazione europea

12. il crocifisso

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 31/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

Lezione 021
01. le garanzie reali riconosciute al SCV

02. le guarentigie personali

03. le caratteristiche del SCV

04. le differenze tra lo Stato Città del Vaticano e gli altri Stati

05. i confini dello Stato Città del Vaticano

06. la notificazione degli atti

07. il regime di Piazza San Pietro

08. i rapporti giudiziari tra Santa Sede e Stato italiano

09. gli organi amministrativi del SCV

10. significato di Santa Sede

11. trattamento fiscale di favore

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 32/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

Lezione 022
01. 22_10 La Santa Sede

fa parte dell'U.E e dell'ONU

non fa parte dell'U.E.

fa parte dell'U.E.

tutte le precedenti sono vere

02. 21_4 Con il Trattato del Laterano del 1929

fu riconosciuta alla Santa Sede la piena proprietà e l'assoluta potestà e giurisdizione sovrana sul Vaticano

fu riconosciuta alla Santa Sede l'assoluta potestà e giurisdizione sovrana sul Vaticano

fu riconosciuta alla Santa Sede la piena proprietà sul Vaticano

tutte le precedenti sono vere

03. 21_3 La Santa Sede

è un ente dotato di personalità d'agire

è un ente dotato di personalità giuridica

è un ente che non è dotato di personalità giuridica

nessuna delle risposte è corretta

04. 22_9 La Santa Sede

tutte le precedenti sono vere

può intrattenere rapporti solo con gli Stati dell'U.E.

non può intrattenere rapporti con altri Stati

può intrattenere rapporti con altri Stati

05. 22_8 I figli di un cittadino vaticano

perdono la cittadinanza al compimento del 20° anno di età

perdono la cittadinanza al compimento del 18° anno di età

perdono la cittadinanza al compimento del 16° anno di età

nessuna delle risposte è corretta

06. 22_7 La cittadinanza vaticana si perde

nessuna delle risposte è corretta

dai Cardinali, quando non risiedono più nella Città del Vaticano in Roma

dai diplomatici della Santa Sede, quando lascino il servizio diplomatico;dal coniuge e dai figli di un cittadino Vaticano a seguito della perdita della cittadinanza da parte di
un cittadino stesso

dai Cardinali, quando non risiedono più nella Città del Vaticano in Roma; dai diplomatici della Santa Sede, quando lascino il servizio diplomatico; dalle persone indicate
quando cessino dalla carica o dal servizio in ragione dei quali avevano acquistato la cittadinanza vaticana; da qualsiasi cittadino con l'abbandono della residenza nella Città del
Vaticano e comunque con la cessazione delle autorizzazioni a risiedere nella medesima; dal coniuge e dai figli di un cittadino Vaticano a seguito della perdita della cittadinanza
da parte di un cittadino stesso

07. 22_6 Sono cittadini vaticani

tutte le precedenti sono vere

i diplomatici della Santa Sede

i Cardinali residenti nella Città del vaticano o in Roma; i diplomatici della Santa Sede; coloro che risiedono nella Città del Vaticano in quanto vi sono tenuti in ragione della
carica o del servizio

i Cardinali residenti nella Città del vaticano o in Roma; i diplomatici della Santa Sede

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 33/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

08. 21_5 Il Trattato del 1929

stabilì il perimetro esterno della Città del vaticano

stabilì il perimetro dello Stato italiano

stabilì in modo grossolano il perimetro esterno della Città del vaticano

nessuna delle precedenti risposte è corretta

09. 21_2 L'espressione Santa Sede

in senso lato, indica tutti gli uffici e gli istituti della Curia romana che collaborano con il Papa

tutte le precedenti sono vere

in senso stretto, indica l'ufficio del Sommo Pontefice; in senso lato, indica tutti gli uffici e gli istituti della Curia romana che collaborano con il Papa

in senso stretto, indica l'ufficio del Sommo Pontefice

10. 21_1 L'espressione Santa Sede

ha un unico significato

ha diversi significati

tutte le precedenti sono vere

ha due significati

11. la cittadinanza vaticana

12. SCV=Stato enclave

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 34/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

Lezione 023
01. gli enti delle confessioni religiose

02. il riconoscimento degli enti

03. CEI

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 35/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

Lezione 024
01. 23_7 Cosa sono le fondazioni di culto

massa patrimoniale stabilmente destinata a fine di culto che, con l'attribuzione della personalità giuridica, diventano autonomi centri di imputazione di diritti e di obblighi

adunanze dei canonici di una cattedrale o di una collegiata, fanno parte della costituzione gerarchica della Chiesa e sono stati riconosciuti come persone giuridiche nel
diritto dello Stato

nessuna delle risposte è corretta

sono semplicemente chiese

02. 23_10 Il termine fabbriceria può avere più significati

due

più di due

tutte le precedenti sono vere

tre

03. 23_9 Le confraternite sono

enti ecclesiastici diretti a promuovere una migliore distribuzione dei sacerdoti o a svolgere specifiche opere pastorali o missionarie a favore delle varie regioni e dei diversi
ceti sociali

nessuna delle risposte è corretta

enti che appartengono al genere delle associazioni laicali

non sono altro che chiese

04. 23_8 Cosa sono i santuari

adunanze dei canonici di una cattedrale o di una collegiata, fanno parte della costituzione gerarchica della Chiesa e sono stati riconosciuti come persone giuridiche nel
diritto dello Stato

non sono altro che chiese

massa patrimoniale stabilmente destinata a fine di culto che, con l'attribuzione della personalità giuridica, diventano autonomi centri di imputazione di diritti e di obblighi

nessuna delle risposte è corretta

05. 23_2 la personalità giuridica degli enti è riconosciuta

per legge

per legge; dal giudice

per legge; l'ente, costituito secondo uno schema previsto dalla legge, ottiene la personalità quando il suo atto costitutivo viene riconosciuto conforme alla legge dall'autorità
giudiziaria e viene trascritto in un apposito registro;di volta in volta, con apposito provvedimento governativo di riconoscimento della personalità giuridica, emesso nella forma
di decreto ministeriale

tutte le precedenti sono vere

06. 23_6 Cosa sono i capitoli

nessuna delle risposte è corretta

una massa patrimoniale stabilmente destinata a fine di culto che, con l'attribuzione della personalità giuridica, diventano autonomi centri di imputazione di diritti e di
obblighi

sono semplicemente chiese

le adunanze dei canonici di una cattedrale o di una collegiata, fanno parte della costituzione gerarchica della Chiesa e sono stati riconosciuti come persone giuridiche nel
diritto dello Stato

07. 23_5 Sono considerate attività religiose o di culto

tutte le attività svolte del Consiglio dei ministri

quelle di assistenza, beneficenza, istruzione, educazione e cultura e, in ogni caso, le attività lucrative e commerciali

quelle dirette all'esercizio del culto e alla cura delle anime; alla formazione del clero e dei religiosi; a scopi missionari; alla catechesi e all'educazione cristiana

nessuna delle risposte precedenti è corretta

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 36/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

08. 23_4 Gli enti della Chiesa Cattolica aquisiscono la personalità giuridica se ricorrono i seguenti requisiti

nessuna delle risposte è corretta

l'ente deve essere costituito o approvato dall'autorità ecclesiastica;l'autorità ecclesiastica deve dare il proprio assenso a che l'ente faccia istanza per ottenere la personalità
giuridica civile

l'autorità ecclesiastica deve dare il proprio assenso a che l'ente faccia istanza per ottenere la personalità giuridica civile;l'ente deve avere un fine di religione o di culto;
l'ente deve aver sede in Italia

l'ente deve essere costituito o approvato dall'autorità ecclesiastica;l'autorità ecclesiastica deve dare il proprio assenso a che l'ente faccia istanza per ottenere la personalità
giuridica civile; l'ente deve aver sede in Italia; l'ente deve avere un fine di religione o di culto.

09. 23_3 La Tavola Valdese è dotata di personalità giuridica

si

qualche volta

no

nessuna delle risposte è corretta

10. 23_1 Gli enti delle confessioni religiose

in generale hanno capacità giuridica

tutte le precedenti sono vere

hanno sempre capacità giuridica

in generale non hanno capacità giuridica

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 37/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

Lezione 026
01. 26_6 Dal 1990 lo Stato corrisponde alla CEI una quota pari

al 7 per mille

nessuna delle risposte è corretta

al 5 per mille

all'otto per mille

02. 25_1 Gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti possono essere soggetti a modificazioni

mai

nessuna delle risposte è corretta

si

si ma solo in alcuni casi stabiliti dalla Costituzione

03. 25_2 Ogni mutamento sostanziale che riguardi il fine, la destinazione dei beni e il modo di esistenza di un ente ecclesiastico

deve essere riconosciuto con decreto del Ministro dell'interno (sentito il parere del Consiglio di Stato, quando occorre) per essere efficace nel diritto statale

può avvenire in qualsiasi forma

nessuna delle risposte è corretta

non può mai avvenire

04. 25_3 Gli enti ecclesiastici possono essere soggetti ad estinzione?

si

nessuna delle risposte è corretta

mai

si, ma solo in alcuni casi

05. 25_4 Gli enti ecclesiastici cessano di esistere

quando sono soppressi dall'autorità ecclesiastica o quando viene revocato il loro riconoscimento civile

quando sono soppressi dal Sommo Pontefice

quando sono soppressi dal prefetto

nessuna delle risposte è corretta

06. 25_5 Gli enti ecclesiastici

nessuna delle precedenti risposte è corretta

fanno parte di enti commerciali senza fine di lucro

tutte le precedenti sono vere

occupano una categoria a sè

07. 26_9 Negli edifici di culto

nessuna delle precedenti risposte è corretta

si svolgono gli esercizi di culto delle varie confessioni religiose

si svolge l'esercizio di culto della sola religione cattolica

si svolge l'attività ebraica

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 38/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

08. 26_7 Per il finanziamento delle confessioni di minoranza

non è previsto

nessuna delle risposte è corretta

è previsto l'intervento da parte dello Stato da talune leggi emanate in base ad intese con alcune confessioni religiose

è previsto l'intervento della Chiesa

09. 26_10 Nell'Accordo del 18 Febbraio 1984 sono previste delle disposizioni che riguardano

gli edifici di culto di tutte le religioni

gli edifici di culto dei musulmani

nessuna delle risposte è corretta

gli edifici di culto della Chiesa cattolica

10. 26_8 L'ordinamento civile

non disciplina la materia dell'edilizia religiosa, salvo in unico caso eccezionale

disciplina la materia dell'edilizia religiosa

nessuna delle risposte è corretta

non disciplina la materia dell'edilizia religiosa

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 39/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

Lezione 028
01. 28_6 I controlli dello Stato sulla gestione patrimoniale degli enti ecclesiastici

sono previsti dalla legge statale

sono previsti dalla Costituzione

sono previsti dalle leggi regionali

nessuna delle risposte è corretta

02. 20_9 L'articolo 43 della Costituzione prevede

la proprietà è pubblica o privata. I beni economici appartengono allo Stato, ad enti o a privati

nessuna delle risposte è corretta

a fini di utilità generale la legge può riservare originariamente o trasferire, mediante espropriazione e salvo indennizzo, allo Stato, ad enti pubblici o a comunità di
lavoratori o di utenti determinate imprese o categorie di imprese, che si riferiscano a servizi pubblici essenziali o a fonti di energia o a situazioni di monopolio ed abbiano
carattere di preminente interesse generale

il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto d'una associazione od istituzione non possono essere causa di speciali limitazioni legislative, né di speciali gravami
fiscali per la sua costituzione, capacità giuridica e ogni forma di attività

03. 28_8 Nel caso della donazione a favore di un ente riconosciuto

l'ente può sollecitamente accettare la donazione

nessuna delle risposte è corretta

l'ente deve accettare la donazione

l'ente accetta la donazione in automatico

04. 28_7 La legge 449/1984 prevede

l'iscrizione degli enti appartenenti a confessione di minoranza nel registro delle persone giuridiche

l'iscrizione degli enti appartenenti a confessione di minoranza nel registro delle persone fisiche

nessuna delle risposte è corretta

l'iscrizione degli enti appartenenti a confessione di minoranza nel registro della pubblica amministrazione

05. 20_10 L'articolo 20 della Costituzione prevede

il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto d'una associazione od istituzione non possono essere causa di speciali limitazioni legislative, né di speciali gravami
fiscali per la sua costituzione, capacità giuridica e ogni forma di attività.

la proprietà è pubblica o privata. I beni economici appartengono allo Stato, ad enti o a privati.

nessuna delle risposte è corretta

il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto d'una associazione od istituzione non possono essere causa di speciali limitazioni legislative, né di speciali gravami
fiscali per la sua costituzione, capacità giuridica e ogni forma di attività.

06. 27_5 Il Concordato del 1929

prevedeva la chiamata alle armi per tutti i religiosi

prevedeva l'esenzione dal servizio militare dei sacerdoti o dei religiosi solo su richiesta di questi

prevedeva l'esenzione in modo automatico dal servizio militare dei sacerdoti o dei religiosi

nessuna delle precedenti risposte è corretta

07. 27_3 Rientrano nella categoria dei ministri di culto

i pastori, gli imam

i sacerdoti, i pastori, i rabbini o gli imam

nessuna delle risposte è corretta

i pastori, i sacerdoti

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 40/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

08. 27_2 La qualificazione di ministro di culto

nessuna delle risposte è corretta

è essenzialmente penalistica, e presuppone la certificazione in senso conforme della rispettiva confessione religiosa

è essenzialmente civilistica, e presuppone la certificazione in senso conforme della rispettiva confessione religiosa

è essenzialmente civilistic.

09. 27_1 Il ministro di culto

fa parte dei ministri del Governo

ha una potestà spirituale, di magistero o di giurisdizione, su una porzione di fedeli, o comunque di appartenenti al culto

ha solo una potestà spirituale su una porzione di fedeli

nessuna delle risposte è corretta

10. 27_4 Tra gli ecclesiastici rientrano

parroco, vice parroco e sacrestano

parroco e vice parroco

chierico, diacono, parroco, vescovo, etc..

nessuna delle risposte è corretta

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 41/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

Lezione 030
01. 30_7 all'inizio l'insegnamento della religione a scuola

era somministrato solo su testi approvati dallo Stato

era somministrato solo su testi approvati discrezionalmente dal preside della stessa scuola

nessuna delle risposte è corretta

era somministrato solo su testi approvati dalla Chiesa

02. 30_10 l'ora di religione nell'orario scolastico

deve essere collocata in modo tale da evitare disagi,obbligatoriamente alla prima o all'ultima ora

deve essere collocata in modo da creare disagi agli studenti

nessuna delle risposte è corretta

deve essere collacata in modo tale da evitare disagi, ma non necessariamente alla prima o all'ultima ora

03. 30_9 dagli accordi di Villa Madama sono sorti due problemi spinosi

la collocazione dell'ora di religione nell'orario scolastico; il problema di come abilitare i docenti di religione

nessuna delle risposte è corretta

la collocazione dell'ora di religione nell'orario scolastico; il valore curriculare dell'insegnamento della religione cattolica

il problema di come abilitare i docenti di religione; il valore curriculare dell'insegnamento della religione cattolica

04. 30_8 secondo quanto modificato dal Concordato

nessuna delle precedenti risposte è corretta

l'insegnamento religioso è impartito quando lo studente o i genitori nell'ambito della loro responsabilità educativa - chiedano espressamente di esercitare il loro diritto di
scelta e, quindi, di godere di tale insegnamento senza alcuna discriminazione

l'insegnamento religioso era assolutamente vietato in tutti gli istituti scolastici

l'insegnamento religioso è impartito quando lo studente (anche se minorenne) nell'ambito della sua responsabilità educativa - chieda espressamente di esercitare il suo
diritto di scelta e, quindi, di godere di tale insegnamento senza alcuna discriminazione

05. 29_4 la funzione del supplemento di congrua

era quella di garantire un decoroso sostentamento personale, essa veniva considerata una prestazione a carattere alimentare a carico dello Stato

nessuna delle risposte è corretta

era quella di garantire un decoroso sostentamento personale, essa veniva considerata una prestazione a carattere alimentare a carico del Fondo di culto

nessuna delle precedenti risposte è corretta

06. 30_6 l'articolo 33 disciplina

i rapporti tra Stato e CHiesa

la libertà personale

tutte le precedenti sono vere

l'insegnamento

07. 29_5 la riforma della gestione patrimoniale è avvenuta

tutte le precedenti sono vere

nel 1982

nel 1929

nel 1985

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 42/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

08. 29_3 il supplemento di congrua

veniva versato dai cittadini a favore di quegli ecclesiastici il cui beneficio producesse redditi inferiori ad un certo minimo

nessuna delle risposte è corretta

veniva versato dallo Stato a favore di quegli ecclesiastici il cui beneficio producesse redditi inferiori ad un certo minimo

veniva versato dalla Chiesa a favore di quegli ecclesiastici il cui beneficio producesse redditi inferiori ad un certo minimo

09. 29_2 il sistema del beneficio

presentava notevoli sperequazioni nel trattamento personale di tali funzionari

presentava notevoli sperequazioni nel trattamento economico di tali funzionari; infatti la retribuzione era collegata al reddito del beneficio, e quindi variava secondo l'entità
del patrimonio della fondazione beneficiale (creando vescovi ricchi e vescovi poveri, parroci ricchi e parroci poveri)

era assolutamente equo nel trattamento economico di tali funzionari

nessuna delle risposte è corretta

10. 29_1 il beneficio è

una dotazione personale il cui reddito serve a retribuire il funzionario ecclesiastico (posta in essere da un ente del tipo «fondazione»)

una dotazione mista il cui reddito serve a retribuire il funzionario ecclesiastico (posta in essere da un ente del tipo «fondazione»)

una dotazione patrimoniale il cui reddito serve a retribuire il funzionario ecclesiastico (posta in essere da un ente del tipo «fondazione»)

nessuna delle risposte è corretta

11. l'insegnamento di religioni diverse da quella cattolica

12. l'insegnamento della religione a scuola

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 43/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

Lezione 032
01. 31_5 Un provvedimento fondato su un generico contrasto tra il docente e le autorità accademiche sarebbe

tutte le precedenti sono vere

valido

nullo

illegittimo

02. 32_8 nel Concordato del 1929

nessuna delle precedenti risposte è corretta

il matrimonio era concepito come un istituto giuridico a sè

non disciplinava l'istituto del matrimonio

il matrimonio era concepito come un contratto

03. 31_1 gli insegnanti di religione

hanno piena libertà nel'insegnamento

nessuna delle risposte è corretta

possono insegnare qualsiasi religione

devono rispettare l'indirizzo religioso della scuola

04. 32_10 con l'istituzione del matrimonio concordatario

nessuna delle risposte è corretta

continuava ad esistere il matrimonio civile

scomparve definitivamente la forma del matrimonio civile

continuava ad esistere il matrimonio civile solo per gli individui extra-comunitari

05. 32_9 i Patti Lateranensi

non modificarono nulla in materia di matrimonio

nessuna delle risposte è corretta

modificarono parzialmente la materia del matrimonio

modificarono completamente la materia matrimoniale

06. 32_7 Prima del Concordato del 1929

nessuna delle risposte è corretta

non era prevista alcuna forma di matrimonio

era prevista una sola forma di matrimonio

erano previste più forme di matrimonio

07. 32_6 L'art. 39 della Costituzione

afferma che la famiglia è fondata sul matrimonio

nessuna delle risposte è corretta

afferma che la fasmiglia è fondata sull'istruzione

afferma che la famiglia è fondata sul lavoro

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 44/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

08. 31_4 il provvedimento di non assegnazione dell'incarico

deve essere motivato solo nella legittimità

nessuna delle risposte è corretta

deve essere motivato nel merito dall'organismo accademico competente

non deve essere mai motivato

09. 31_3 la Corte di Strasburgo ha condannato l'Italia

perch'è l'università Bicocca di Milano ha negato l'incarico di insegnamento ad un Professore che da anni insegnava Filosofia del diritto, in mancanza del «gradimento»
dell'autorità ecclesiastica

nessuna delle risposte è corretta

perch'è l'università Cattolica di Roma ha negato l'incarico di insegnamento ad un Professore che da anni insegnava Filosofia del diritto, in mancanza del «gradimento»
dell'autorità ecclesiastica

perch'è l'università Cattolica di Milano ha negato l'incarico di insegnamento ad un Professore che da anni insegnava Filosofia del diritto, in mancanza del «gradimento»
dell'autorità ecclesiastica

10. 31_2 La legge Casati

prevedeva la facoltà per ciascuno studente di poter aderire o meno all'insegnamento della religione cattolica

prevedeva l'obbligatorietà dell'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche

nessuna delle risposte è corretta

non prevedeva ancora l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole

11. il matrimonio concordatario

12. la trascrizione nel matrimonio concordatario

13. la trascrizione tardiva

14. il matrimonio in periculo mortis

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 45/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

Lezione 033
01. il procedimento canonico di nullità della sentenza

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 46/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

Lezione 034
01. 33_5 il matrimonio ha come finalità

la procreazione e l'educazione della prole

l'educazione della prole

nessuna delle risposte è corretta

la procreazione della prole

02. 34_8 Le cause sugli effetti puramente civili del matrimonio

spettano al giudice penale

spettano al giudice ecclesiastico

nessuna delle risposte è corretta

spettano al giudice civile

03. 34_9 Nelle cause di nullità del matrimonio, che non siano riservate alla Sede Apostolica, sono competenti

1° il tribunale del luogo in cui il matrimonio fu celebrato; 2° il tribunale del luogo in cui una o entrambe le parti hanno il domicilio o il quasi-domicilio; 3° il tribunale del
luogo in cui di fatto si debba raccogliere la maggior parte delle prove

1° il tribunale del luogo in cui il matrimonio fu celebrato; 2° il tribunale del luogo in cui una o entrambe le parti hanno il domicilio o il quasi-domicilio

1° il tribunale del luogo in cui il matrimonio fu celebrato; 2° il tribunale del luogo in cui di fatto si debba raccogliere la maggior parte delle prove

nessuna delle risposte è corretta

04. 34_10 In ciascuna diocesi il giudice di prima istanza per le cause di nullità del matrimonio

è il Vescovo diocesano

nessuna delle risposte è corretta

è il Parroco

è il Vescovo

05. 34_7 le cause matrimoniali dei battezzati

tutte le precedenti sono vere

spettano al giudice penale

spettano al giudice ecclesiastico

spettano al giudice civile

06. 34_6 il processo matrimoniale

nessuna delle risposte è corretta

è stato reso più complesso per evitare i divorzi

è stato reso più agile

non è stato mai riformato dal 1929

07. 33_3 il nuovo Concordato

ha riconosciuto la giurisdizione ecclesiastica sulla nullità dei matrimoni civili

nessuna delle risposte è corretta

ha conservato il più rilevante privilegio ottenuto dalla Chiesa cattolica con i Patti del 1929, con il riconoscimento della giurisdizione ecclesiastica sulle nullità dei
matrimoni canonici

ha riconosciuto la giurisdizione civile sulla nullità dei matrimoni canonici

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 47/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

08. 33_4 il Ca.1056 indica le proprietà del matrimonio

unità

unità e indissolubilità

nessuna delle risposte è corretta

indissolubilità

09. 33_2 La trascrizione

può cessare i suoi effetti solo ex nunc

può cessare i suoi effetti solo ex tunc

può cessare i suoi effetti sia ex tunc che ex nunc

nessuna delle risposte è corretta

10. 33_1 Il giudizio sulla trascrizione civile del matrimonio canonico

è un esempio di giurisdizione mista

rientra nella giurisdizione del giudice dello Stato

nessuna delle risposte è corretta

rientra nella giurisdizione del giudice ecclesiastico

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 48/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

Lezione 036
01. 36_8 se il procedimento di delibazione è richiesto da entrambe le parti questo inizia

con atto di citazione che deve essere notificato a entrambe le parti

nessuna delle risposte è corretta

con una semplice domanda sottoscritta da entrambe le parti

con ricorso congiunto

02. 35_5 Allo stesso Vescovo diocesano compete giudicare la cause di nullità del matrimonio con il processo più breve ogniqualvolta

nessuna delle risposte è corretta

1° ricorrano circostanze di fatti e di persone, sostenute da testimonianze o documenti, che non richiedano una inchiesta o una istruzione più accurata, e rendano manifesta
la nullità

1° la domanda sia proposta da entrambi i coniugi o da uno di essi, col consenso dell'altro

1° la domanda sia proposta da entrambi i coniugi o da uno di essi, col consenso dell'altro; 2° ricorrano circostanze di fatti e di persone, sostenute da testimonianze o
documenti, che non richiedano una inchiesta o una istruzione più accurata, e rendano manifesta la nullità

03. 36_9 all'atto introduttivo devono essere allegati

Decreto di esecutività della Segnatura Apostolica; Atto di matrimonio.

Sentenza di nullità ecclesiastica di 3°grado; Decreto di ratifica del Tribunale di Appello; Decreto di esecutività della Segnatura Apostolica; Atto di matrimonio.

Sentenza di nullità ecclesiastica di 1°grado; Decreto di ratifica del Tribunale di Appello

Sentenza di nullità ecclesiastica di 1°grado; Decreto di ratifica del Tribunale di Appello; Decreto di esecutività della Segnatura Apostolica; Atto di matrimonio.

04. 36_10 nel caso non vi sia stata la duplex sententia conformis nei primi due gradi, nell'atto introduttivo occorrerà allegare

Sentenza di nullità ecclesiastica di 1°grado; Decreto di ratifica del Tribunale di Appello; Decreto di esecutività della Segnatura Apostolica; Atto di matrimonio; la sentenza
della Rota Romana

nessuna delle risposte è corretta

Decreto di esecutività della Segnatura Apostolica; Atto di matrimonio; la sentenza della Rota Romana

Sentenza di nullità ecclesiastica di 1°grado; Decreto di ratifica del Tribunale di Appello; Decreto di esecutività della Segnatura Apostolica

05. 36_7 se il procedimento di delibazione è richiesto da una delle parti questo inizia

nessuna delle precedenti risposte è corretta

con un ricorso

con atto di citazione

con un atto amministrativo

06. 36_6 il procedimento di delibazione nella forma introduttiva

è sempre sdoppiato

è sdoppiato a seconda che la delibazione sia richiesta da entrambi o da una sola delle parti

nessuna delle risposte è corretta

è sdoppiato solo se sia richiesto da una delle parti

07. 35_1 La sentenza che per la prima volta ha dichiarato la nullità del matrimonio

non è mai esecutiva

diventa esecutiva

nessuna delle risposte è corretta

è esecutiva solo se non impugnata

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 49/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

08. 35_4 Non appena la sentenza è divenuta esecutiva

il Vicario giudiziale la deve notificare all'Ordinario del luogo in cui fu celebrato il matrimonio

nessuna delle risposte è corretta

il Vescovo giudiziale la deve notificare all'Ordinario del luogo in cui fu celebrato il matrimonio

il Parroco la deve notificare all'Ordinario del luogo in cui fu celebrato il matrimonio

09. 35_3 se l'appello è stato ammesso

nessuna delle risposte è corretta

si procede con le regole dell'appello

si deve procedere allo stesso modo come in prima istanza, senza i dovuti adattamenti

si deve procedere allo stesso modo come in prima istanza, con i dovuti adattamenti

10. 35_2 in appello, il tribunale collegiale

conferma con proprio decreto la sentenza di prima istanza se l'appello risulta proposto nei termini prescritti dalla legge

conferma con proprio decreto la sentenza di prima istanza se l'appello risulta manifestamente dilatorio

conferma con proprio decreto la sentenza di prima istanza se l'appello risulta manifestamente infondato

nessuna delle risposte è corretta

11. la delibazione delle sentenz eecclesiastiche

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 50/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

Lezione 038
01. 38_7 in Danimarca la chiesa nazionale è

tutte le precedenti sono vere

la Chiesa buddista

la Chiesa evangelica luterana

la Chiesa cattolica

02. 37_3 nel caso di mancato rispetto dei principi fondamentali da parte dei paesi aderenti

non sono applicate delle multe

vengono applicate delle sanzioni

non sono applicate delle sanzioni

non sono applicate delle sanzioni, vengono fatti solo dei richiami formali

03. 38_6 Paesi con la religione di Stato (unionisti)

nessuna delle risposte è corretta

sono quelli in cui l'assetto costituzionale, per ragioni storiche, non prevede una sola confessione quale culto ufficiale.

sono quelli in cui l'assetto costituzionale, per ragioni storiche, prevede una sola confessione quale culto ufficiale, comportante la partecipazione dell'autorità politica al
governo interno del culto di Stato

sono quelli in cui l'assetto costituzionale, per ragioni storiche, prevede una sola confessione quale culto ufficiale (in particolare quella cattolica), comportante la
partecipazione dell'autorità politica al governo interno del culto di Stato

04. 38_8 a Cipro la confessione nazionale

tutte le precedenti sono vere

è quella cattolica

è quella luterana

è quella monoteista

05. 38_9 in Inghilterra la Chiesa ufficiale è

tutte le precedenti sono vere

la Chiesa ebraica

la Chiesa cattolica

la Chiesa anglicana

06. 38_10 in Galles e in Irlanda del nord la Chiesa ufficiale è

la chiesa anglicana

nessuna Chiesa gode di un particolare status

nessuna delle risposte è corretta

la chiesa cattolica

07. 37_2 l'Unione Europea si fonda

sui valori del rispetto della dignità umana

sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell'uguaglianza, dello Stato di diritto ed e il rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle
persone appartenenti a minoranze

sui valori del rispetto

sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 51/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

08. 37_1 l'idea della Costituzione europea è tramontata a causa

delle bocciature di olanda e inghilterra

delle bocciature di olanda e francia

delle bocciature di italia e francia

nessuna delle risposte è corretta

09. 37_4 secondo la Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo

nessuna delle precedenti risposte è corretta

l'Unione aderisce alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali

l'Unione aderisce alla Convenzione europea per la tutela dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali

l'Unione non aderisce alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali

10. 37_5 il divieto di discriminazione

è principio su cui si basa l'ONU

è già di per sé contenuto nel generale principio di uguaglianza, che è uno di quelli su cui si fonda l'Unione Europea

è principio su cui si basa l'Unione Europea

è già di per sé contenuto nel generale principio di uguaglianza

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 52/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

Lezione 040
01. 40_9 I cappellani arruolati nelle Forze armate

assumono il grado di sottoufficiale

nessuna delle precedenti risposte è corretta

assumono il grado di sottoufficiale

assumono il grado di ufficiale

02. 40_8 L'Ordinario militare per l'Italia

è un Parroco designato, previe consultazioni confidenziali, dal Papa e nominato con decreto del Presidente della Repubblica, nelle cui mani presta giuramento

è un Arcivescovo designato, previe consultazioni confidenziali, dal Papa e nominato con decreto del Presidente della Repubblica, nelle cui mani presta giuramento

è il Papa

nessuna delle risposte è corretta

03. 40_7 l'Ordinariato militare in Italia

è considerato una Chiesa particolare, parificato alla diocesi

nessuna delle risposte è corretta

non è considerato una Chiesa

è considerato una Chiesa

04. 40_6 L'assistenza spirituale per gli appartenenti alle Forze Armate di confessione cattolica

nessuna delle risposte è corretta

non è mai prevista

è prevista solo in casi eccezionali

è prevista

05. 39_5 Con la convenzione di salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali si riconoscono alcuni diritti tra cui

il diritto alla vita

nessuna delle risposte è corretta

il diritto di manifestare il proprio pensiero

il diritto di associazione

06. 39_4 La convenzione di salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali

entrò in vigore nel 1951

entrò in vigore nel 1950

nessuna delle risposte è corretta

entrò in vigore nel 1949

07. 39_3 La legge del 2004

nessuna delle risposte è corretta

applica rigidamente il principio di laicità nelle scuole private francesi

applica rigidamente il principio di laicità nelle scuole pubbliche francesi, proibendo agli studenti di esibire e/o ostentare simboli che rivelino la loro fede

applica rigidamente il principio di laicità nelle scuole private francesi, proibendo agli studenti di esibire e/o ostentare simboli che rivelino la loro fede

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 53/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

08. 39_2 La legge Debrè

nessuna delle risposte è corretta

scontentò i laicisti

accontentò i laicisti

scontentò sia laicisti che i cattolici

09. 39_1 Quali scuole introdusse la legge Debrè

con contratto di associazione con lo Stato, cui è erogato un contributo finanziario limitatamente ai corsi conformi ai programmi pubblici e purché siano accolti nella scuola
tutti gli alunni senza distinzioni di origine, di fede religiosa o di opinione e che sia rispettata la libertà di coscienza.

nessuna delle risposte è corretta

a contratto semplice, che rimangono estranee allo Stato; con contratto di associazione con lo Stato, cui è erogato un contributo finanziario limitatamente ai corsi conformi
ai programmi pubblici e purché siano accolti nella scuola tutti gli alunni senza distinzioni di origine, di fede religiosa o di opinione e che sia rispettata la libertà di coscienza.

a contratto semplice, che rimangono estranee allo Stato

10. 40_10 Alla Polizia di Stato è garantita

la stessa assistenza dei militari

la stessa assistenza garantita ai militari ma con delle limitazioni

nessuna delle risposte è corretta

nessuna assistenza

11. l'assistenza religiosa per gli appartenenti alle Forze armate

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 54/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

Lezione 042
01. 42_9 La parola LAOGAI significa

riforma attraverso il lavoro

riforma attraverso la preghiera

riforma attraverso la politica

nessuna delle risposte è corretta

02. 42_10 Il sistema dei LAOGAI è

nessuna delle risposte è corretta

ad oggi già sviluppato

ad oggi ancora in fase embrionale

ad oggi in pieno sviluppo

03. 41_2 in Cina le organizzazioni confessionali

non devono essere soggette ad alcuna dominazione straniera solo in casi specificamente previsti

nessuna delle risposte è corretta

devono essere soggette alla dominazione straniera

non devono essere soggette ad alcuna dominazione straniera

04. 41_3 la religione tradizionale cinese

è quella confuciana

è quella cattolica

nessuna delle risposte è corretta

è quella protestante

05. 41_4 sul piano giuridico le principali religioni che in Cina godono di alcune garanzie sono

nessuna delle risposte è corretta

il taoismo, l'islam, il cristianesimo (cattolico e protestante)

il buddhismo, il taoismo, l'islam, il cristianesimo (cattolico e protestante)

il buddhismo, il taoismo, l'islam

06. 41_5 Il carattere insieme comunista e nazionalista del regime cinese

fa si che la religione non è asservita ai bisogni del sistema e non è controllata strettamente

nessuna delle precedenti risposte è corretta

fa si che la religione non è asservita ai bisogni del sistema è controllata strettamente

fa si che la religione è asservita ai bisogni del sistema e controllata strettamente, con frequenti episodi di persecuzione

07. 42_6 l'estratto della lettera citata nella lezione 42 è scritta

nessuna delle risposte è corretta

da papa Francesco

da papa Benedetto XVI

da papa Giovanni Paolo II

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 55/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

08. 42_7 "Come Pastore universale della Chiesa", il Santo padre ringrazia

"il primo ministro cinese"

"il Signore"

nessuna delle risposte è corretta

"l'Imperatore cinese

09. 42_8 L'estratto della lettera del papa citata nella lezione 42 è stata scritta nel

nessuna delle risposte è corretta

2017

2007

1997

10. 41_1 lo Stato socialista

è lo Stato che rafforza la costruzione della civiltà politica socialista attraverso la diffusione dell'istruzione in alti ideali e di moralità

è lo Stato che rafforza la costruzione della civiltà spirituale socialista attraverso la diffusione dell'istruzione in alti ideali e di moralità

nessuna delle risposte è corretta

è lo Stato che rafforza la costruzione della civiltà terrena socialista attraverso la diffusione dell'istruzione in alti ideali e di moralità

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 56/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

Lezione 044
01. 44_6 il nostro ordinamento punisce penalmente il maltrattamento degli animali

sempre

mai

solo in alcuni casi

nessuna delle risposte è corretta

02. 44_10 nella regione della Catalunya è stata abolita la corrida?

forse

nessuna delle precedenti risposte è corretta

si

no

03. 44_9 nell'ambito della bioetica l'attenzione agli animali è progressivamente maturata

falso

nessuna delle risposte è corretta

vero, però solo nel caso in cui vi sia un maltrattamento esagerato

vero

04. 44_8 sul maltrattamento degli animali, in Italia è intervenuta

la Corte Costituzionale

la Corte dei Conti

il CSM

la Corte di Cassazione

05. 44_7 per il maltrattamento di animali l'ordinamento italiano prevede

la reclusione da tre mesi a un anno o la multa da 3.000,00 a 15.000.00

la reclusione da 5 mesi fino a 24 anni

nessuna delle risposte è corretta

può prevedere nei casi più gravi anche la pena dell'ergastolo

06. 43_2 gli Arreglos sono

firmati per la situazione brasiliana

nessuna delle risposte è corretta

firmati per la situazione argentina

firmati per la situazione messicana

07. 43_5 dopo gli Arreglos i rapporti tra lo Stato messicano e la Chiesa

nessuna delle risposte è corretta

riamasero tesi

si sanarono definitivamente

rimasero tesi nel senso che iniziarono le persecuzioni contro la Chiesa

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 57/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

08. 43_4 con gli Arreglos si decise che

nessuna delle risposte è corretta

tutte le leggi cattoliche rimanevano in vigore

tutte le leggi anticattoliche rimanevano in vigore

rimanevano in vigore solo alcune leggi anticattoliche

09. 43_3 con gli Arreglos si prevedeva

l'inizio della ribellione messicana

l'immediato cessate il fuoco e il disarmo degli insorti

entrambe le risposte sono corrette

l'immediata guerra contro lo Stato città del Vaticano

10. 43_1 gli Arreglos sono

contratti

accordi

atti unilaterali

nessuna delle risposte è corretta

11. la macellazione rituale per motivi di culto

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 58/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

Lezione 045
01. le ONLUS

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 59/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

Lezione 046
01. 45_3 con la legge Crispi

le strutture confessionali vengono trasformate in Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficienza

la materia dell'assistenza e della beneficienza viene attratta fra quelle di stretta competenza statale, e le strutture confessionali vengono trasformate in Istituzioni pubbliche
di assistenza e beneficienza

lla materia dell'assistenza e della beneficienza viene attratta fra quelle di stretta competenza statale

nessuna delle risposte è corretta

02. 45_1 la legge Crispi disciplinava

la materia dell'insegnamento della religione a scuola

nessuna delle risposte è corretta

la materia dell'assistenza e della beneficienza

il rapporto tra politica e religione

03. 45_2 la legge Crispi è stata emanata nel

1990

1890

1899

2019

04. 46_8 Con la CEDU

Gli Stati riconoscono e garantiscono con le loro disposizioni interne i diritti fondamentali civili e politici estesi sia ai loro cittadini, sia tutti coloro che, anche
temporaneamente, ricadono nella loro giurisdizione

Gli Stati riconoscono e garantiscono con le loro disposizioni interne i diritti fondamentali civili e politici estesi solo ai loro cittadini

nessuna delle risposte precedenti è corretta

Gli Stati riconoscono e garantiscono con le loro disposizioni esterne i diritti fondamentali civili e politici estesi solo ai loro cittadini

05. 45_4 IPAB sta per

Istituzioni private di assistenza e beneficienza

nessuna delle risposte è corretta

Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficienza

Istituzioni pubbliche di assistenza bancaria

06. 46_6 la CEDU enrò in vigore nel

1960

1948

1950

nessuna delle risposte è corretta

07. 46_7 l'originaria convenzione (CEDU)

è stata integrata negli anni

nessuna delle risposte è corretta

non è stata mai integrata

è stata integrata solo nella parte dei diritti inviolabili dell'uomo

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 60/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

08. 46_9 Con la CEDU sono assicurati una serie di diritti tra cui:

il diritto alla morte senza l diritto ad un processo equo; il rispetto della vita privata e familiare il diritto di libertà di pensiero, di coscienza e di religione; il diritto al rispetto
dei propri beni

il diritto alla vita; il diritto ad un processo equo; il rispetto della vita privata e familiare il diritto di libertà di pensiero, di coscienza e di religione; il diritto al rispetto dei
propri beni

il diritto alla vita, il diritto ad una processo equo

nessuna delle risposte è corretta

09. 46_10 la CEDU

è stata recepita tramite atto apposito dagli Stati contraenti

nessuna delle risposte è corretta

è stata automaticamente recepita dagli Stati contraenti

non è stata ad oggi ancora recepita dagli Stati contraenti

10. 45_5 con la legge Crispi si afferma

un quasi monopolio dell'assistenza da parte della Chiesa

un monopolio dell'assistenza da parte dello Stato

un quasi monopolio dell'assistenza da parte dello Stato

nessuna delle risposte precedenti è corretta

11. la Cedu

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 61/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

Lezione 048
01. 48_7 la Santa Sede viene esclusa dalla Conferenza dell'Aja nel

1990

1988

2019

1989

02. 48_10 lo Santa Sede partecipa dal 1929 ad oggi

alla elaborazione di tutte le Convenzioni internazionali

alla elaborazione di tutte le Convenzioni internazionali

nessuna delle risposte precedenti è corretta

alla elaborazione solo di alcune Convenzioni internazionali

03. 48_9 dai Patti Lateranensi trae beneficio

solo lo Stato italiano

sia lo Stato italiano che quello pontificio

tutte le precedenti sono vere

solo lo Stato pontificio

04. 48_8 i Patti Lateranensi sono emanati nel

1929

1989

1984

2019

05. 47_4 secondo il criterio gerarchico

la fonte alla base della gerarchia è la Costituzione

la fonte al vertice della gerarchia è la Costituzione

la fonte al vertice della gerarchia è il Trattato

nessuna delle risposte è corretta

06. 48_6 la Santa Sede è

nessuna delle risposte è corretta

è un soggetto di diritto pubblico

un soggetto di diritto internazionale

non è un soggetto di diritto internazionale

07. 47_5 tra le fonti primarie rientrano

solo le leggi e gli atti avente forza di legge

solo le leggi

le leggi e gli atti avente forza di legge, ivi compreso il referendum abrogativo

nessuna delle risposte è corretta

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 62/63
Set Domande: DIRITTO ECCLESIASTICO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Gallotti Claudio Fiorenzo

08. 47_3 la distinzione principale tra le fonti è quella che prevede la differenza tra

fonti di cognizione e fonti di produzione

fonti di produzione e fonti sulla produzione

nessuna delle risposte è corretta

fonti terrene e fonti religiose

09. 47_2 il diritto ecclesiastico e il diritto canonico sono uguali?

assolutamente no

assolutamente si

nessuna delle risposte è corretta

no perchè il diritto canonico è il complesso delle norme di diversa origine e valore contenute pressoché in tutti i settori dell'ordinamento italiano per disciplinare i rapporti
tra la Repubblica Italiana e le confessioni religiose nel suo territorio; mentre il diritto ecclesiastico è l'ordinamento giuridico interno e sovrano della Chiesa Cattolica, che
regola i rapporti tra i suoi fedeli e in particolare lo status dei consacrati

10. 47_1 il diritto ecclesiastico italiano è definito come complesso delle norme di diversa origine e valore contenute pressoché in tutti i settori dell'ordinamento
italiano per disciplinare i rapporti tra la Repubblica Italiana e le confessioni religiose nel suo territorio

nessuna delle risposte è corretta

falso

vero

la definizione indicata non è precisa

11. la Santa Sede e la cooperazione internazionale

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/07/2019 14:33:25 - 63/63
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

Potrebbero piacerti anche