Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Indice
Indice Lezioni .......................................................................................................................... p. 2
Lezione 001 ............................................................................................................................. p. 5
Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 6
Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 7
Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 8
Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 9
Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 10
Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 11
Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 12
Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 13
Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 14
Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 15
Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 16
Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 17
Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 18
Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 19
Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 20
Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 21
Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 22
Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 23
Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 24
Lezione 022 ............................................................................................................................. p. 25
Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 26
Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 27
Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 28
Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 29
Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 30
Lezione 028 ............................................................................................................................. p. 31
Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 32
Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 33
Lezione 031 ............................................................................................................................. p. 34
Lezione 033 ............................................................................................................................. p. 35
Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 36
Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 37
Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 38
Lezione 037 ............................................................................................................................. p. 39
Lezione 038 ............................................................................................................................. p. 40
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 2/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 3/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 4/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 001
01. Testo Domanda
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 5/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 002
01. Nell'impero romano, la maggior parte delle risorse pubbliche provenienti dal fisco erano spesi per
l'esercito
la manutenzione delle infrastrutture (strade, ponti, porti, mura, edifici pubblici ecc.)
02. L'impero romano raggiunse la sua massima estensione territoriale sotto l'imperatore
Traiano
Diocleziano
Costantino
Adriano
03. Quali sono le principali caratteristiche dell’impero romano tra II e III secolo? Qual è la struttura dello stato romano?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 6/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 003
01. A partire dal III secolo, la maggioranza degli aristocratici provinciali romani intraprese
la carriera militare
solo abitativi
solo produttivi
principalmente urbano
04. Quali sono le principali caratteristiche della società e dell’economia dell’’impero romano tra II e III secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 7/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 004
01. L'esercito rromano giunse a contare
03. A partire dal II sec., la funzione principale della frontiera reno-danubiana fu quella
economica
commerciale
militare
culturale
04. Quali sono le principali caratteristiche dell’esercito romano e della frontiera reno-danubiana tra II e III secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 8/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 005
01. Le principali riforme di Diocleziano furono
03. Quali sono le principali caratteristiche delle riforme di Diocleziano tra III e IV secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 9/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 006
01. Nello Zoroastrismo il profeta si chiama
Zarathustra
Mani
Mazda
Avesta
02. Tra II e IV secolo i principali problemi che dovette affrontare il Cristianesimo furono
Mazda
Mani
Avesta
Zarathustra
04. Nel culto del Sol Invictus, il dio supremo era identificato con
Atis
Apollo
Mazda
Mitra
nel I secolo
tra I e II secolo
Zoroastrismo
il Sol Invictus
Mitraismo
la triade capitolina
di Apollo
di Mitra
di Cibele
08. Quali sono le principali religioni dell’impero romano tra II e IV secolo? Quali erano le loro principali caratteristiche?
09. Quali sono i principali problemi che deve affrontare il cristianesimo tra II e IV secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 10/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 007
01. Costantino convocò il primo concilio di vescovi cristiani nel 325 a
Nicea
Calcedonia
Tessalonica
Costantinopoli
379
380
364
393
289
305
312
325
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 11/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 009
01. L'interpretazione tradizionale della caduta dell'impero romano fu elaborata in un contesto culturale
nazionalista e illuminista
razzista e illuminista
nazionalista e razzista
nazionalista e positivista
02. Lo storico inglese Edward Gibbon indicava come causa della caduta dell'impero romano
le invasioni barbariche
il cristianesimo
03. Secondo l'interpretazione tradizionale delle diverse storiografie europee, la caduta dell'impero romano era causata da
invasioni barbariche
migrazioni di popoli
04. Quali sono le principali tesi storiografiche tradizionali sulla fine dell’impero romano nel V secolo? Quali origini hanno avuto e in quale contesto storico,
ideologico e culturale sono state sviluppate?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 12/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 010
01. secondo lo storico Chris Wickham, la caduta dell'impero romano in Occidente è dovuta a
le invasioni barbariche
02. Secondo lo storico Walter Pohl, nel V secolo in Occidente l'identità etnica dipendeva da
l'area di nascita
03. Secondo lo storico Walter Goffart, una cultura germanico diversa da quella romana
04. Secondo lo storico Walter Goffart, l'insediamento degli eserciti "federati" nelle province occidentali fu
frutto di occupazione violenta e pagato con un terzo dei proventi delle tasse
05. Quali sono le principali tesi storiografiche elaborate negli ultimi decenni sulla fine dell’impero romano nel V secolo?
06. Quali sono i principali storici attivi negli ultimi decenni sulla fine dell’impero romano nel V secolo e quali le loro interpretazioni storiografiche?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 13/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 011
01. I modelli interpretativi tradizionalidell'archeologia medievale tra XIX e XX secolo erano
etnico e sociale
etnico e razziale
etnico e culturale
sociale ed economico
02. Secondo l'interpretazione tradizionale etnica dei dati archeologici, il corredo funerario indicherebbe
archeologia processuale
archeologia post-processuale
archeologia medievale
04. Quali sono i principali modelli interpretativi tradizionali dell’archeologia medievale sulla fine dell’impero romano nel V secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 14/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 012
01. secondo la nuova interpretazione dei dati archeologici, la trasformazione dei rituali funerari in Europa tra IV e VII secolo è dovuta a
sono gli oggetti usati in vita dal defunto e donati dal gruppo parentale
è assemblato dal gruppo parentale per rivendicare un ruolo sociale nella comunità
archeologia medievale
archeologia processuale
archeologia post-processuale
05. Secondo la nuova interpretazione dei dati archeologici, il corredo funerario è distribuito in base
06. Quali sono i nuovi modelli interpretativi elaborati negli ultimi decenni in archeologia medievale relativi alle cause e alle modalità della fine dell’impero
romano in Occidente nel V secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 15/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 013
01. Tra III e IV secolo le nuove federazioni barbare sul confine reno-danubiano furono
aumentati
privatizzati
diminuiti
ritirati
popoli barbari
popoli germanici
il re di un esercito barbaro
il re di un popolo barbaro
05. Quali sono le principali trasformazione dell’esercito romano sul confine reno-danubiano tra IV e VI secolo?
06. Cosa si intende per “etnogenesi dei nuovi popoli barbari” nell’impero romano in Occidente tra IV e VI secolo”?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 16/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 014
01. I Vandali di Gunderico entrarono in Gallia nel
406
455
410
378
02. Tra IV e V secolo la Britannia e la Gallia settentrionale si resero indipendenti per la rivolta di
Costantino III
Valente I
Costanzo
Valentiniano II
378
476
410
455
476
378
410
455
378
406
455
410
06. Quali sono le principali vicende che caratterizzarono l’impero romano in Occidente dal 378 al 450 circa?
07. Quali sono le principali vicende che caratterizzarono l’impero romano in Occidente dal 450 al 500 circa?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 17/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 015
01. nel 476 Odoacre è
un re barbaro
493
476
455
506
406
455
451
476
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 18/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 016
01. I re che avevano formato regni nei territori occidentali dell'impero tra V e VI secolo
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 19/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 017
01. L'impero d'Oriente tra V e VI secolo
fu progressivamente abbandonato
continuò
entrò in crisi
04. Quali sono le principali vicende che caratterizzarono l’impero romano in Oriente tra V e VI secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 20/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 018
01. Il generale romano Belisario iniziò la conquista del regno ostrogoto in Italia nel
535
540
493
553
493
540
534
553
553
540
493
535
04. Il generale romano Narsete completò la conquista del regno ostrogoto in Italia nel
553
493
535
540
05. il re ostrogoto che guidò la riconquista di gran parte dell'Italia tra 540 e 552 fu
Totila
Vitige
Narsete
Teia
06. Quali sono le principali vicende che caratterizzarono la politica estera di Giustiniano nella prima metà del VI secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 21/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 019
01. Nel “Corpus Iuris Civilis”, il Codice di Giustiniano è
l’insieme delle leggi e degli editti imperiali in vigore dall’epoca dell’imperatore Adriano (117-138) a Giustiniano
una raccolta di sentenze e commenti dei più importanti giuristi romani, composto da 50 libri
una raccolta di sentenze e commenti dei più importanti giuristi romani, composto da 50 libri
l’insieme delle leggi e degli editti imperiali in vigore dall’epoca dell’imperatore Adriano (117-138) a Giustiniano
l’insieme delle leggi e degli editti imperiali in vigore dall’epoca dell’imperatore Adriano (117-138) a Giustiniano
una raccolta di sentenze e commenti dei più importanti giuristi romani, composto da 50 libri
l’insieme delle leggi e degli editti imperiali in vigore dall’epoca dell’imperatore Adriano (117-138) a Giustiniano
una raccolta di sentenze e commenti dei più importanti giuristi romani, composto da 50 libri
05. Quali sono le principali vicende che caratterizzarono la politica interna di Giustiniano nella prima metà del VI secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 22/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 020
01. In Italia le strutture amministrative dell’impero romano crollarono
476
451
455
439
06. Quali sono le principali vicende dei regni postromani sorti in Occidente tra V e VII secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 23/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 021
01. Secondo recenti studi l'assedio di Alboino a Pavia nel 569
535
553
568
593
03. Quali sono le principali vicende dell’insediamento dell’esercito longobardo in Italia nella seconda metà del VI secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 24/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 022
01. Autari fu eletto re dei longobardi nel
553
584
595
568
un aristocratico
feudatario del re
vassallo del re
03. Quali sono le principali vicende e caratteristiche politiche del regno longobardo in Italia dalla seconda metà del VI secolo alla fine dell’VIII secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 25/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 023
01. L'ultimo re longobardo fu
Liutprando
Rachis
Astolfo
Desiderio
03. Il re longobardo Litprando conquista Ravenna e tutti i territori bizantini della Romania nel
734
744
755
774
774
755
791
744
05. Quali sono le principali vicende e caratteristiche socio-economiche e culturali del regno longobardo in Italia dalla seconda metà del VI secolo alla fine
dell’VIII secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 26/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 024
01. Quali sono le principali questioni storiografiche relative al regno longobardo in Italia?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 27/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 025
01. Tra VI e VIII secolo in occidente la struttura urbana romana
rimase funzionante
entrò in crisi
02. Con l'affermarsi tra VI e VII secolo in Occidnete di una economia di sussistenza, la qualità della vita dei contadini
migliorò
peggiorò
tra IV e V secolo
tra V e VI secolo
04. Quali sono le principali dinamiche economiche dell’Europa occidentale tra VI e IX secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 28/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 026
01. Gregorio di Tours scrisse
02. tra i poteri dei re nei regni postromani in Occidente tra VI e VIII secolo c'era
l'amministrazione civile
terminò
rimase invariata
diminuì
08. Quali sono le principali caratteristiche dei regni postromani dell’Europa occidentale tra VI e IX secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 29/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 027
01. nei regni postromani in occidente la classe aristocratica senatoriale
entrò in crisi
si impoverì
scomparve
02. A partire dal secolo V in Occidente nei regni postromani l'esercito era pagato con
terreni e denaro
terreni
denaro
03. La nuova aristocrazia che emerge nei regni postromani tra VI e VIII secolo in Occidente è costituita da
04. Nell'alto medioevo i titoli degli ufficiali pubblici come "dux" e "comes"
05. Quali sono le principali caratteristiche dell’aristocrazia in Europa occidentale tra VI e IX secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 30/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 028
01. L'insediamento rurale in età romana
03. I nuovi cimiteri "a rihe" che compaiono in Occidente tra V e VII secolo attestano
peggiorò
migliorò
06. Quali sono le principali caratteristiche dei contadini in Europa occidentale tra VI e IX secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 31/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 029
01. Il sacramento della confessione fu sviluppato
in Irlanda
in Francia
a Costantinopoli
a Roma
ortodossi e monofisiti
ortodossi e ariani
ariani e monofisiti
monofisiti e donatisti
03. Quali sono le principali caratteristiche delle trasformazioni in ambito religioso in Europa occidentale tra VI e IX secolo, in particolare sulle difficoltà
incontrate dal cristianesimo nella definizione del dogma?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 32/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 030
01. L'autorità suprema nella chiesa cristiana nell'alto medioevo era
ul vescovo di Roma
il patriarca di Gerusalemme
il patriarca di Costantinopoli
03. Quali sono le principali caratteristiche delle trasformazioni in ambito religioso in Europa occidentale tra VI e IX secolo, in particolare sulla strutturazione del
clero cristiano?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 33/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 031
01. Nell'alto medioevo in Occidente i monasteri cristiani furono responsabili a livello culturale
della parziale conservazione della letteratura e della perdita della scienza greco-latina
03. Quali sono le principali caratteristiche delle trasformazioni in ambito religioso in Europa occidentale tra VI e IX secolo, in particolare sulla nascita e lo
sviluppo del monachesimo cristiano?
04. Queali furono le cause e le modalità della perdita in Occidente nell'alto medioevo a livello culturale della scienza e della letteratura greco-latina?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 34/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 033
01. Il principale santuario religioso politeista dell’Arabia preislamica era:
Yatrib
Aò-Hira
La Mecca
Medina
manicheismo e politeismo
ebraismo e politeismo
cristianesimo e politeismo
04. Quali sono le principali caratteristiche dell’Arabia preislamica tra V e VII secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 35/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 034
01. Maometto muore nel
632
642
622
612
630
642
622
632
03. L'Egira è
601
622
642
632
05. Quali sono le principali caratteristiche biografiche di Maometto e delle prime fasi dell’espansione dell’Islam sino al 632?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 36/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 035
01. Nel calendario musulmano, il computo degli anni prende avvia da:
la morte di Maometto
l’Egira
la nascita di Maometto
03. L’Islam non è dotato di un clero religioso, ma gli esperti di religione sono:
mistici
giuristi
sacerdoti
teologi
narrativo e teologico
normativo e teologico
normativo e descrittivo
normativo e narrativo
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 37/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 036
01. I primi quattro califfi sono:
02. Negli ultimi anni dell’età dei Quattro Califfi, scoppia la guerra civile tra:
Uthman e Muawiya
Ali e Uthman
Ali e Muawiya
Umar e Muawiya
04. Quali sono le principali caratteristiche della nascita dell’impero arabo nell’età dei Quattro Califfi, dal 632 al 661?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 38/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 037
01. La dinastia umayade detiene la carica di califfo:
Damasco
La Mecca
Kufa
Baghdad
711
750
725
680
680
711
725
750
05. Quali sono le principali caratteristiche dell’impero arabo nell’età degli Omayadi, dal 662 al 750?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 39/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 038
01. La rivolta capeggiata dagli Abbasidi sconfigge gli Umayadi nel:
732
820
661
750
da Medina a Damasco
da Damasco a Baghdad
da Medina a Baghdad
da Kufa a Baghdad
04. Quali sono le principali caratteristiche dell’impero arabo nell’età degli Abbasidi dall’VIII al X secolo, in particolare la struttura dell’impero arabo e
l’economia?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 40/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 039
01. Il califfato Omayade di Cordoba fu proclamato nel
929
1022
911
888
Damasco
Cordova
Il Cairo
Baghdad
03. Nel X secolo oltre ai califfi Abbasidi di Bagdad sorgono i nuovi califfati
Cordoba
Baghdad
Il Cairo
Damasco
05. Quali sono le principali caratteristiche dell’impero arabo nell’età degli Abbasidi dall’VIII al X secolo, in particolare la divisione dell’impero arabo nel X
secolo?
06. Quali sono le principali caratteristiche dell’impero arabo nell’età degli Abbasidi dall’VIII al X secolo, in particolare la cultura?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 41/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 041
01. I Pipinidi divennero la più potente famiglia aristocratica del regno franco
04. Pipino il Breve fece il colpo di stato e divenne re dei Franchi nel
732
751
754
774
05. Quali sono le principali caratteristiche del regno franco tra VII e VIII secolo?
06. Quali sono le principali caratteristiche e vicende dei Pipinidi tra VII e VIII secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 42/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 042
01. L'incoronazione imperiale di Carlo per mano del papa nell'800
04. Quali sono le principali vicende del regno di Carlo Magno tra VIII e IX secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 43/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 043
01. Nell'impero carolingio conti e marchesi
placiti
editti
capitolari
diplomi
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 44/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 044
01. Nell'esercito carolingio, le armi
erano in parte fornite dallo stato e in parte a carico dei soldati che non partivano in guerra
a cavallo
a piedi
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 45/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 045
01. Nell'impero carolingio la liturgia e il calendario ecclesiastico fu uniformato sul rituale
ambrosiano
romano
costantinopolitano
gallicano
basiliana
agostiniana
irlandese
benedettina
03. Quali sono le principali caratteristiche della cultura nell’impero carolingio nel IX secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 46/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 046
01. Il successore di Carlo Magno alla guida dell'impero carolingio fu
Ludovico il Pio
Carlo il Grosso
Carlo il Calvo
Lotario
02. Nella suddivisione dell’impero carolingio stipulata nelll’843 a Verdun, a Lotario spettò
il titolo imperiale
regno di Germania
regno di Francia
03. Nella suddivisione dell’impero carolingio stipulata nelll’843 a Verdun, a Carlo il Calvo spettò
il titolo imperiale
regno di Francia
regno di Germania
04. Nella suddivisione dell’impero carolingio stipulata nelll’843 a Verdun, a Ludovico il Germanico spettò
regno di Francia
regno di Germania
il titolo imperiale
05. Nella suddivisione dell'impero carolingio stipulata nell'843 a Verdun, il titolo imperiale rimase unito al
regno d'Italia
regno di Francia
regno di Provenza
regno di Germania
Carlo il Grosso
Lotario
Carlo il Calvo
Ludovico il Germanico
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 47/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 047
01. L'impero carolingio fu definitivamente diviso in regni indipendenti nel
885
880
892
888
02. Con la divisione dell'impero dopo la morte di Carlo il Grosso, il titolo imperiale
Ludovico il Germanico
Carlo il Calvo
Carlo il Grosso
Ludovico II
Lotario
Carlo il Grosso
Ludovico II
Carlo il Calvo
06. Quali sono le principali vicende della divisione dell’impero carolingio nella seconda metà del IX secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 48/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 049
01. Le signorie si affermarono tra IX e X secolo poiché
si diffuse il vassallaggio
05. Quali sono le principali caratteristiche dello sviluppo e diffusione delle signorie tra IX e XI secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 49/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 050
01. Tra X e XI secolo i castelli erano
generalmente in pietra
solo in pietra
generalmente in legno
gli aristocratici
i signori locali
i feudatari
i vassalli
non esistevano
04. Quali sono le principali caratteristiche dello sviluppo e diffusione dell’incastellamento tra IX e XI secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 50/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 051
01. Nell'alto medioevo in Europa occidentale il denaro
02. Tra X e XI secolo il potere politico nelle città inizia a essere esercitato da
conti e marchesi
i vescovi
i signori
i comuni
oro e argento
oro
argento
argento e bronzo
argento
oro e argento
argento e bronzo
oro
il regno visigoto
il regno vandalo
il regno franco
il regno longobardo
via acqua
via terra
07. Quali sono le principali caratteristiche delle città in Europa Occidentale tra IX e XI secolo?
08. Quali sono le principali caratteristiche dell’economia in Europa Occidentale tra IX e XI secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 51/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 052
01. Le incursioni dei Vichinghi nei territori carolingi iniziarono
X secolo
XI secolo
XII secolo
IX secolo
843
911
888
951
04. Quali sono le principali caratteristiche e vicende dell’espansione dei Vichinghi e degli Ungari tra IX e XI secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 52/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 053
01. sino alla fine del X secolo i vescovi di Roma sono nominati ufficialmente
dall'imperatore
994
1002
971
1022
955
971
962
951
06. Quali sono le principali caratteristiche e vicende dell’impero ottoniano tra IX e XI secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 53/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 054
01. Tra X e XI secolo la Sicilia divenne un emirato guidato dai
Fatimidi
Kalbiti
Abbasidi
Omayadi
02. Nel X secolo sorse un nuovo califfato in Egitto guidato dalla dinastia dei
Kalbiti
Abbasidi
Fatimidi
Omayadi
03. Quali sono le principali vicende dei califfati arabi affacciati sul Mediterraneo nel X secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 54/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 055
01. Tra VIII e IX secolo l'iconoclastia a Bisanzio fu promossa da
Niceforo II Foca
Isacco I Comneno
Isacco I Comneno
Niceforo II Foca
03. Quali sono le principali vicende e caratteristiche dell’impero bizantino tra VIII e XI secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 55/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 057
01. Nell'XI secolo la rotazione triennale delle culture
02. Tra IX e XI secolo la causa principale della crescita della produzione agricola fu
l'aumento demografico
le innovazioni tecnologiche
03. Quali sono le principali caratteristiche delle trasformazioni nell’agricoltura tra X e XII secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 56/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 058
01. Le città in Europa tornarono a crescere demograficamente
tra X e XI secolo
vescovo e aristocratici
03. Quali sono le principali caratteristiche delle trasformazioni delle città tra X e XII secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 57/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 059
01. Con la riforma di Niccolò II del 1059 l'elezione a vescovo di Roma fu riservata
ai cardinali
1073
1077
1054
1059
03. Lo scisma tra la chiesa di Costantinopoli e quella di Roma segnò la nascita del cristianesimo
cattolico
romano
ecumenico
ortodosso
ai cardinali
06. Quali sono le principali caratteristiche e vicende della Riforma della chiesa di Roma nell’XI secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 58/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 060
01. Enrico IV conquistò Roma e fu incoronato imperatore nel
1085
1080
1083
1077
1080
1085
1077
1083
un compromesso
04. Quali sono le principali vicende dello scontro tra imperatore e papa nell’XI secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 59/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 061
01. Ruggero II fu incoronato re di Sicilia nel
1059
1130
1122
1145
1022
1077
1054
1061
1061
1059
1077
1054
05. Quali sono le principali vicende e caratteristiche dell’espansione normanna tra XI e XII secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 60/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 062
01. Alfonso VI di Castiglia conquistò Toledo nel
1009
1031
1085
1054
02. Dalla metà del XII all'inizio del XIII secolo si affermò in Al Andalus la dinastia dei
Almohadi
Kalbiti
Nasridi
Almoravidi
1009
1085
1031
1054
04. Dopo la fase delle Taifas all'inizio del XII secolo in Al Andalus si affermò la dinastia dei
Almoravidi
Kalbiti
Nasridi
Almohadi
06. Dal XIII al XV secolo il regno di Granada fu governato dalla dinastia dei
Almohadi
Almoravidi
Kalbiti
Nasridi
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 61/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 063
01. Genova conquistò la Sardegna nel
XII secolo
IX secolo
X secolo
XI secolo
XI secolo
XII secolo
X secolo
XIII secolo
03. Quali sono le principali caratteristiche del commercio navale nel Mediterraneo tra XI e XII secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 62/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 064
01. Rodrigo Diaz detto El Cid divenne il signore (o emiro) di
Toledo
Saragozza
Valencia
Siviglia
02. Quali sono le principali caratteristiche della vicenda storica del Cid in Al Andalus nell'XI secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 63/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 065
01. Le primew attestazioni di istituzioni comunali in Italia risalgono a
nell'XI secolo
02. Nel XII secolo gli ufficiali pubblici a capo del Comune erano
i podestà
i vescovi
i consoli
l'indipendenza dall'impero
la ricchezza commerciale
04. Quali sono le principali caratteristiche della nascita e dello sviluppo dei Comuni in Italia e in Europa nel XII secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 64/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 066
01. Ai vertici della società comunale vi erano
i "milites"
i mercanti
i vescovi
i nobili
02. Quali sono le principali caratteristiche della principali caratteristiche della società urbana in Italia e in Europa nel XII secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 65/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 067
01. Federico I di Svevia Barbarossa scese per la prima volta in Italia nel
1162
1166
1158
1154
02. La distruzione di Milano da parte delle città lombarde e del Barbarossa avvenne nel
1166
1154
1162
1158
03. Federico I di Svevia Barbarossa scese per la seconda volta in Italia nel
1162
1158
1154
1166
1183
1177
1190
1174
1174
1183
1177
1190
06. Quali sono le principali vicende dello scontro tra Comuni e l’imperatore Federico I di Svevia, detto il “Barbarossa”, nella seconda metà del XII secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 66/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 068
01. Nel XIII secolo nei comuni popolari gli ufficiali pubblici a capo del Comune erano
i podestà
i vescovi
i consoli
02. Nel XIII secolo gli ufficiali pubblici a capo del Comune erano
i podestà
i vescovi
i consoli
03. Quali sono le principali trasformazioni e caratteristiche delle istituzioni comunali nel XIII secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 67/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 069
01. Gerusalemme fu conquistata dai crociati nel
1099
1091
1097
1095
1095
1098
1097
1091
04. Quali sono le principali cause e vicende della prima crociata alla fine dell’XI secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 68/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 070
01. Gerusalemme fu riconquistata e liberata dal Saladino nel
1191
1174
1144
1187
Almohadi
Kalbiti
Nasridi
Ayubbidi
Cilicia
Palestina
Siria
Libano
Palestina
Cilicia
Siria
Libano
Libano
Siria
Cilicia
Palestina
Cilicia
Palestina
Siria
Libano
1174
1144
1187
1191
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 69/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
1191
1144
1174
1187
09. Quali sono le principali caratteristiche e vicende della liberazione della Palestina da parte del Saladino nel XII secolo?
10. Quali sono le principali caratteristiche e vicende dei regni latini d’Oriente nel XII secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 70/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 071
01. Acri fu conquistata dai Mamelucchi nel
1298
1250
1291
1268
02. Il primo sultano dei mamelucchi che diede nuovo impulso alla liberazione definitiva della Palestina dai crociati fu
Nur ad Din
Qalawun
Baybars
Saladino
1204
1191
1221
1250
04. Quali sono le principali vicende del fallimento delle crociate nel XIII secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 71/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 073
01. Gli storici definiscono gli stati europei del tardo medioevo come
feudali
centralizzati
nazionali
signorili
XI secolo
XIII secolo
IX secolo
XV secolo
03. Quali sono le principali caratteristiche dello stato feudale nei secoli finali del medioevo (secoli XIII-XV)?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 72/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 074
01. Il re di Francia Filippo II Augusto sconfisse l'esercito inglese di Giovanni Senzaterra a Bouvines nel
1291
1214
1241
1251
1214
1251
1152
1241
1241
1251
1291
1214
1291
1251
1241
1214
05. Quali sono le principali caratteristiche e vicende dei principali regni e repubbliche in Europa nel XIII secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 73/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 075
01. Lo Stato della Chiesa romana nacque nel
XI secolo
XIII secolo
IX secolo
VII secolo
1291
1215
1251
1198
1215
1198
1244
1274
Clemente IV
Urbano III
Innocenzo III
Gregorio IX
05. Quali sono le principali caratteristiche e vicende della monarchia papale e dei movimenti ereticali nel XIII secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 74/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 076
01. Gli ordini mendicanti, caratterizzati dal voto di povertà dei frati
03. Quali sono le principali caratteristiche e vicende degli ordini mendicanti nel XIII secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 75/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 077
01. Federico II di Svevia fu incoronato imperatore nel
1198
1220
1250
1212
Federico II
Enrico IV
Corrado III
Enrico VI
03. Quali sono le principali vicende dell’ascesa al trono di Federico II nella prima metà del XIII secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 76/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 078
01. Federico II di Svevia morì nel
1241
1264
1250
1220
1220
1250
1237
1264
1250
1231
1220
1241
04. Quali sono le principali vicende e caratteristiche del regno di Federico II nella prima metà del XIII secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 77/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 079
01. Tra il XIII e il XIV secolo l'impero cinese fu governato dalla dinastia
Ming
song
Tang
yuan
Yuan
Ming
Tang
Song
03. L'impero Khmer tra X e XV secolo ebbe la sua capitale Angkor nell'attuale
Vietnam
Laos
Cambogia
Thailandia
04. Quali sono le principali vicende e caratteristiche dell’impero cinese e dell’impero khmer in Asia nei secoli centrali del medioevo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 78/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 080
01. i Maya in America centrale raggiunsero la fase di massimo sviluppo
tra IX e XV secolo
i Fatimidi
i Mongoli
i Selgiuchidi
gli Ottomani
1221
1274
1291
1250
05. Quali sono le principali vicende e caratteristiche dell’impero mongolo e del sultanato mamelucco nei secoli finali del medioevo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 79/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 081
01. Durante la peste Nera del 1348 in Europa la percentule dei morti rispetto alla popolazione fu
un terzo
la metà
un quarto
10 anni
30 anni
15 anni
20 anni
03. Quali sono le principali vicende e caratteristiche della diffusione della peste nel XIV e XV secolo?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 80/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 082
01. Da un punto di vista economico, il secolo XIV fu un periodo di
crisi
forte crescita
stagnazione
02. A causa della peste, nel XIV e XV secolo il prezzo della terra
aumentò
rimase stabile
crollò
diminuì progressivamente
03. A causa della peste, nel XIV e XV secolo il costo del lavoro
aumentò
diminuì progressivamente
rimase stabile
crollò
04. Quali sono le principali caratteristiche delle trasformazioni economiche e sociali in Europa nel tardo medioevo (secoli XIV e XV)?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 81/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 083
01. I ghibellini toscani vinsero la battaglia di Montaperti nel
1274
1254
1260
1266
1274
1254
1266
1260
1254
1274
1260
1268
di Svevia
di Franconia
di Lussemburgo
degli Asburgo
Praga
Magdeburgo
Vienna
Lussemburgo
1360
1356
1371
1366
07. Quali sono le principali vicende dell’impero dalla dinastia sveva agli Asburgo (secoli XIII-XV)?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 82/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 084
01. Il "grande scisma d'Ocidente", cioè la presenza di più papi contemporaneamente, avvenne tra
1402 e 1456
1378 e 1418
1397 e 1434
1354 e 1402
1332 e 1402
1284 e 1357
1309 e 1377
1365 e 1418
03. Quali sono le principali vicende del papato nel tardo medioevo (secoli XIV-XV)?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 83/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 085
01. La guerra "dei cent'anni" tra Francia e Inghilterra durò
02. La guerra "delle due rose" tra York e Lancaster in Inghilterra durò
03. Quali sono le principali vicende e caratteristiche dei regni di Francia e Inghilterra nel tardo medioevo (secoli XIV-XV)?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 84/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 086
01. Il regno di Granada, ultimo territorio arabo in Al Andalus, fu conquistato nel
1501
1492
1476
1469
02. Il matrimonio di Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona, che sancì la nascita del regno di Spagna, avvenne nel
1469
1451
1492
1476
03. Quali sono le principali vicende e caratteristiche dei regni della penisola iberica e dell’Europa orientale nel tardo medioevo (secoli XIV-XV)?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 85/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 087
01. Gli Ottomani conquistarono Gallipoli, iniziando così la conquista dei Balcani, nel
1354
1453
1374
1479
02. Quali sono le principali vicende e caratteristiche dell’impero ottomano nel tardo medioevo (secoli XIV-XV)?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 86/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 088
01. La rivolta dei "Ciompi" a Firenze scoppiò nel
1358
1378
1394
1347
02. La rivolta dei contadini inglesi contro la "Poll Tax" scoppiò nel
1378
1381
1358
1347
1347
1394
1358
1381
04. Quali sono le principali vicende e caratteristiche delle rivolte contadine nel tardo medioevo (secoli XIV-XV)?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 87/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 089
01. in Italia tra XIII e XIV nel passaggio tra Comune e Signoria cittadina le istituzioni urbane
cambiarono completamente
rimasero invariate
i Gonzaga
i Visconti
gli Estensi
gli Scaligeri
gli Scaligeri
i Visconti
gli Estensi
i Gonzaga
gli Scaligeri
i Gonzaga
i Visconti
gli Estensi
05. Quali sono le principali caratteristiche delle signorie cittadine in Italia nel tardo medioevo (secoli XIV-XV)?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 88/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 090
01. Nel tardo medioevo i principali tati regionali italiani sono
02. Quali sono le principali caratteristiche degli stati regionali in Italia nel tardo medioevo (secoli XIV-XV)?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 89/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 091
01. Gian Galeazzo Visconti fu nominato duca di Milano dall'imperatore nel
1365
1405
1425
1395
1490
1450
1430
1470
03. Quali sono le principali vicende degli stati regionali in Italia settentrionale nel tardo medioevo (secoli XIV-XV)?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 90/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 092
01. I Medici diventano signori di Firenze a partire dal
1415
1435
1475
1455
02. Quali sono le principali vicende degli stati regionali in Italia centrale nel tardo medioevo (secoli XIV-XV)?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 91/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 093
01. La pace di Lodi tra gli stati regionali italiano fu stipulata nel
1474
1464
1434
1454
1422
1442
1402
1462
03. Quali sono le principali vicende degli stati regionali in Italia meridionale nel tardo medioevo (secoli XIV-XV)?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 92/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 094
01. Il principale condottiero italiano attivo tra XV e XVI secolo fu
Gattamelata da Narni
Alberigo da Barbiano
Bartolomeo Colleoni
02. tra le principali compagnie di ventura attive in Italia nel tardo medioevo, la "Grande compagnia" era comandata da
John Hawkwood
Facino Cane
Bartolomeo Colleoni
03. La principale innovazione nella guerra in Italia nel tardo medioevo fu l'introduzione di
cavalleria pesante
bastioni
mercenari
polvere da sparo
04. Quali sono le principali caratteristiche della guerra in Italia nel tardo medioevo (secoli XIV-XV)?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 93/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 095
01. La principale conseguenza delle trasformazioni tecnologiche nella guerra nel tardo medioevo fu
02. Quali sono le principali innovazioni tecnologiche in ambito militare in Italia nel tardo medioevo (secoli XIV-XV)?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 94/95
Set Domande: STORIA MEDIOEVALE
LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
Docente: Majocchi Piero
Lezione 096
01. il concetto di "medioevo" fu creato
in età moderna
nel medioevo
in età contemporanea
nel Rinascimento
02. Quali sono principali trasformazioni in ambito culturale in Italia nel tardo medioevo (secoli XIV-XV)?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/02/2022 16:53:25 - 95/95
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)