Sei sulla pagina 1di 103

Set Domande

LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Generato il 26/09/2019 12:03:27


N° Domande Aperte 110
N° Domande Chiuse 323
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Indice
Indice Lezioni ........................................................................................................................ p. 2
Lezione 001 ........................................................................................................................... p. 5
Lezione 002 ........................................................................................................................... p. 6
Lezione 003 ........................................................................................................................... p. 7
Lezione 004 ........................................................................................................................... p. 8
Lezione 005 ........................................................................................................................... p. 9
Lezione 006 ........................................................................................................................... p. 10
Lezione 007 ........................................................................................................................... p. 12
Lezione 008 ........................................................................................................................... p. 13
Lezione 009 ........................................................................................................................... p. 15
Lezione 010 ........................................................................................................................... p. 16
Lezione 011 ........................................................................................................................... p. 17
Lezione 012 ........................................................................................................................... p. 18
Lezione 013 ........................................................................................................................... p. 19
Lezione 014 ........................................................................................................................... p. 21
Lezione 015 ........................................................................................................................... p. 22
Lezione 016 ........................................................................................................................... p. 23
Lezione 017 ........................................................................................................................... p. 24
Lezione 018 ........................................................................................................................... p. 25
Lezione 019 ........................................................................................................................... p. 26
Lezione 020 ........................................................................................................................... p. 27
Lezione 021 ........................................................................................................................... p. 28
Lezione 022 ........................................................................................................................... p. 29
Lezione 023 ........................................................................................................................... p. 30
Lezione 024 ........................................................................................................................... p. 31
Lezione 025 ........................................................................................................................... p. 32
Lezione 026 ........................................................................................................................... p. 33
Lezione 027 ........................................................................................................................... p. 34
Lezione 028 ........................................................................................................................... p. 35
Lezione 029 ........................................................................................................................... p. 36
Lezione 030 ........................................................................................................................... p. 37
Lezione 031 ........................................................................................................................... p. 38
Lezione 032 ........................................................................................................................... p. 39
Lezione 033 ........................................................................................................................... p. 40
Lezione 034 ........................................................................................................................... p. 41
Lezione 035 ........................................................................................................................... p. 42
Lezione 036 ........................................................................................................................... p. 43

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 2/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 037 ........................................................................................................................... p. 44


Lezione 038 ........................................................................................................................... p. 45
Lezione 039 ........................................................................................................................... p. 46
Lezione 040 ........................................................................................................................... p. 47
Lezione 041 ........................................................................................................................... p. 48
Lezione 042 ........................................................................................................................... p. 49
Lezione 043 ........................................................................................................................... p. 50
Lezione 044 ........................................................................................................................... p. 51
Lezione 045 ........................................................................................................................... p. 52
Lezione 046 ........................................................................................................................... p. 53
Lezione 047 ........................................................................................................................... p. 54
Lezione 048 ........................................................................................................................... p. 55
Lezione 049 ........................................................................................................................... p. 56
Lezione 050 ........................................................................................................................... p. 57
Lezione 051 ........................................................................................................................... p. 58
Lezione 052 ........................................................................................................................... p. 59
Lezione 053 ........................................................................................................................... p. 60
Lezione 054 ........................................................................................................................... p. 61
Lezione 055 ........................................................................................................................... p. 62
Lezione 056 ........................................................................................................................... p. 63
Lezione 057 ........................................................................................................................... p. 64
Lezione 058 ........................................................................................................................... p. 65
Lezione 059 ........................................................................................................................... p. 66
Lezione 060 ........................................................................................................................... p. 67
Lezione 061 ........................................................................................................................... p. 68
Lezione 062 ........................................................................................................................... p. 69
Lezione 063 ........................................................................................................................... p. 70
Lezione 064 ........................................................................................................................... p. 71
Lezione 065 ........................................................................................................................... p. 72
Lezione 066 ........................................................................................................................... p. 73
Lezione 067 ........................................................................................................................... p. 74
Lezione 068 ........................................................................................................................... p. 75
Lezione 069 ........................................................................................................................... p. 76
Lezione 070 ........................................................................................................................... p. 77
Lezione 071 ........................................................................................................................... p. 78
Lezione 072 ........................................................................................................................... p. 79
Lezione 073 ........................................................................................................................... p. 80
Lezione 074 ........................................................................................................................... p. 81
Lezione 075 ........................................................................................................................... p. 82
Lezione 076 ........................................................................................................................... p. 83

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 3/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 077 ........................................................................................................................... p. 84


Lezione 078 ........................................................................................................................... p. 85
Lezione 079 ........................................................................................................................... p. 86
Lezione 080 ........................................................................................................................... p. 87
Lezione 081 ........................................................................................................................... p. 88
Lezione 082 ........................................................................................................................... p. 89
Lezione 083 ........................................................................................................................... p. 90
Lezione 084 ........................................................................................................................... p. 91
Lezione 085 ........................................................................................................................... p. 92
Lezione 086 ........................................................................................................................... p. 93
Lezione 087 ........................................................................................................................... p. 94
Lezione 088 ........................................................................................................................... p. 95
Lezione 089 ........................................................................................................................... p. 96
Lezione 090 ........................................................................................................................... p. 97
Lezione 091 ........................................................................................................................... p. 98
Lezione 092 ........................................................................................................................... p. 99
Lezione 093 ........................................................................................................................... p. 100
Lezione 094 ........................................................................................................................... p. 101
Lezione 095 ........................................................................................................................... p. 102
Lezione 096 ........................................................................................................................... p. 103

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 4/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 001
01. A quando risalgono le Laudes creaturarum?

1002

1250

1224

1500

02. Se si considerassero scrittori italiani o solo gli scrittori in lingua propriamente italiana, quali tra i seguenti sarebbero esclusi?

Bembo e Metastasio

Manzoni e Collodi

Manzoni e Leopardi

San Francesco e Jacopone

03. Quali papi fustigava Jacopone da Todi?

Clemente II e Giovanni Paolo II

Celestino V e Bonifacio VIII

Clemente IV e Giovanni Paolo II

Benedetto XVI e Alessandro VI

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 5/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 002
01. Le Laudes creaturarum di Francesco d'Assisi:

sono in versi liberi

sono in prosa

sono in versi assonanzati secondo il modello nordeuropeo

sono in rima baciata

02. Lo Stabat mater musicato da molti musicisti:

è stato in passato attribuito a San Francesco

è stato in passato attibuito a Jacopone da Todi

è stato scritto da San Francesco

è stato scritto da Jacopone da Todi

03. Si descriva la produzione letteraria volgare riconducibile agli ordini religiosi del secolo XIII.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 6/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 003
01. Quando nasce Dante Alighieri?

1490

1265

1400

1560

02. Qual è il cognome di Beatrice?

Donati

Saletti

Marzetti

Portinari

03. Quali sono e di cosa trattano le opere di Dante in latino?

04. Quali sono gli elementi fondamentali della biografia di Dante?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 7/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 004
01. Petrarca fu un bibliofilo e cultore degli studi classici

L'affermazione è falsa

L'affermazione è vera solo per l'ultima parte della vita di Petrarca

L'affermazione è vera

L'affermazione è falsa solo se si parla del'ultima parte della vita di Petrarca

02. Nel Secretum Petrarca dialoga idealmente con

San Tommaso d'Aquino

San Gregorio Magno

Sant'Agostino

Sant'Alberto Magno

03. Quali tra queste date di nascita e morte corrispondono a quelle di Francesco Petrarca?

Sansevero di Foggia luglio 1304 - Viterbo luglio 1374

Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà 19 luglio 1374

Tunisi gennaio 1204 - Viterbo 19 luglio 1274

Betlemme 25 dicembre 0 a.C. - Betlemme 33 a.C.

04. L'Africa di Petrarca è

poema di contenuto epico in endecasillabi

un poema di contenuto epico in esametri

un poema di contenuto storico in esametri

un poema di contenuto storico in endecasillabi

05. Quando avviene l'incontro, forse di fantasia, di Petrarca con Laura?

1 gennaio 1350

15 ottobre 1974

25 dicembre 1300

6 aprile 1327

06. Petrarca passò l'ultimo tratto della sua vita

In Francia, presso nobili locali

In Italia, tra Bologna e Roma

In Italia, principalmente in Veneto

In Francia, a d Avignone

07. Quali sono gli elementi fondamentali della biografia di Petrarca?

08. Quali sono le opere di Petrarca in latino? Se ne traccino gli elementi fondamentali

09. Si descriva la struttura del Rerum Vulgarium Fragmenta

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 8/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 005
01. Quale delle seguenti affermazioni è vera:

Il Filocolo di Boccaccio è in ottave

Il Filostrato di Boccaccio è in versi

La Teseide di Boccaccio è un'opera in prosa

Il Nifale Fiesolano fu composto da Boccaccio dopo il Decameron

02. Boccaccio fu amico, tra gli altri, di Francesco Petrarca

Boccaccio non può aver conosciuto Petrarca

L'affermazione è falsa

L'affermazione è vera

L'affermazione è vera solo se riferita alla prima parte della vita di Boccaccio

03. La cornice del Decameron

ha una propria originalità, ma non è un espediente letterario inventato da Boccaccio

era stata utilizzata dal Libro dei sette savi, non però conosciuto dal Boccaccio

è un espediente letterario inventato dal Boccaccio

è un testo in endecasillabi

04. L'Elegia di madonna Fiammetta di Boccaccio può essere definito

un romanzo in versi

un vero romanzo psicologico

un poemetto breve

un componimento epico

05. I racconti fatti dai giovani nel Decameron sono

Venti

Dieci

Cento

Cinquanta

06. Quali sono gli elementi fondamentali della vita di Boccaccio?

07. Quali sono opere di Boccaccio che precedono il Decamenron? A quali generi appartengono?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 9/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 006
01. La Istoria di Firenze, che si interrompe con il dilagare della peste, è di

Piero Capponi

Matteo Villani

Giovanni Villani

Giovanni Boccaccio

02. La cronaca della storia di Firenze di Giovanni Villani

fu ripresa daDino Compagni

fu proseguita dal fratello Matteo e poi ripresa dal nipote Filippo Villani

fu proseguita dallo storico Piero Capponi

non fu più ripresa

03. Modello di Giovanni Sercambi è

il Ninfale Fiesolano di Boccaccio

il poema epico cavalleresco

il Decameron di Boccaccio

il romanzo in versi della sua epoca

04. Franco Sacchetti

descrive la società fiorentina del XIV secolo, solo negli aspetti di vita di corte

descrive la società fiorentina del XII secolo, anche negli aspetti di cultura materiale

descrive la società fiorentina del XIV secolo, anche negli aspetti di cultura materiale

descrive la società napoletana del XIV secolo, anche negli aspetti di cultura materiale

05. Che cos'è il Trecentonovelle?

Una raccolta di racconti di Franco Sacchetti

Una raccolta di liriche di Franco Sacchetti

Una raccolta di racconti di Giovanni Fiorentino

Una raccolta di racconti di Giovanni Boccaccio

06. Che cos'è il Pecorone?

Una raccolta di liriche di Giovanni Boccaccio

Una raccolta di novelle di Franco Sacchetti

Una collezione di racconti di Giovanni Fiorentino

Una collezione di racconti di Giovanni Boccaccio

07. Il Pecorone trae gli elementi storici dagli scritti di

Filippo Villani

Giovanni Bardi

Giovanni Boccaccio

Giovanni Villani

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 10/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

08. Dino Compagni, nella sua Cronica

riferisce fatti dei quali ebbe conoscenza diretta

rierisce fatti ascoltati da fonti sconosciute

riferisce fatti di un periodo compreso tra il 1230 e il 1280

riferisce fatti di cui non ebbe esperienza diretta

09. Si descrivano i tratti principali de Il Pecorone

10. Si delinei la funzione di modello del Decameron sulla narrativa successiva

11. Qual è l'importanza di Franco Sacchetti per il genere della novella?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 11/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 007
01. Che cos'è L'Eccerinus?

Una novella di Albertino Mussato

Un dramma di Enrico VII

Un dramma di Albertino Mussato

Una novella di Arrigo VII

02. Chi era Ezzelino da Romano?

Principe di Salerno

Podestà di Firenze

Vicario imperiale nella Marca Trevigiana

Duca d'Aosta

03. Si descrivano i tratti essenziali dell'Eccerinus di Alberto Mussato

04. Si descriva la produzione teatrale del XIII secolo

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 12/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 008
01. A quale umanista si deve il ritrovamento del De Rerum Natura di Lucrezio?

Lorenzo Valla

Poggio Bracciolini

Coluccio Salutati

Leonardo Bruni

02. A quale modello classico sono improntate le lettere di Coluccio Salutati in qualità di segretario della Repubblica fiorentina?

Alle epistole di Cicerone

Alle epistole di Orazio

Alle ecloghe di Virgilio

Al De Rerum Natura di Lucrezio

03. Il famoso episodio della perdita del senno di Orlando e della sua ricerca sulla luna

si trova nel Morgante di Pulci

si trova nell'Orlando Furioso di Ariosto

si trova nella Gerusalemme Liberata di Tasso

si trova nell'Orlando Innmorato di Boiardo

04. L'Orlando Innmorato di Boiardo

si ispira al poeti siciliani

si ispira al Morgante di Pulci

si ispira alle novelle Trecentesche

si ispira all'Orlando Furioso di Ariosto

05. Il Morgante di Pulci

è un poema cavalleresco in terzine, caso eclatante di Manierismo

è un poema cavalleresco in ottave, caso eclatante di Manierismo

è un poema mitologico in terzine, caso eclatante di Secentismo

è animato da un sentimento comico ed è popolato di giganti e mezzi giganti

06. Sono opere di Poliziano

La Gerusalemme Liberata e la Fabula d'Orfeo

Le Stanze per la giostra di Giuliano de' Medici e la Fabula d'Orfeo

Le Stanze per la giostra di Giuliano de' Medici e il Morgante

Le Stanze per la giostra di Giuliano de' Medici e la Nencia da Barberino

07. Il Certame coronario, gara di produzione poetica in volgare, fu organizzato

da Leon Battista Alberti nel 1341

da Coluccio Salutati nel 1441

da Leon Battista Alberti nel 1441

da Brunetto Latini nel 1341

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 13/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

08. Tra le personalità più importanti dell'Umanesimo italiano troviamo

Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini, Lorenzo Valla, Coluccio Salutati

Leonardo Bruni, Lorenzo Valla, Coluccio Salutati, Elio Vittorini

Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini, Vincenzo Monti, Coluccio Salutati

Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini, Lorenzo Valla, Antonio Canova

09. Si descriva l'atteggiamento umanistico nei confronti dei classici citandone le figure di rilievo

10. Si parli del Mecenatismo nell'Umanesimo

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 14/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 009
01. L'Arcadia di Sannazzaro è divisa in

dieci novelle

dodici novelle

dieci egloghe

dodici egloghe

02. L'Arcadia di Sannazzaro è un:

poema epico

libro di novelle

romanzo pastorale

romanzo epistolare

03. Machiavelli nel Principe descrive, tra l'altro,

l'amore e i rituali di corteggiamento

le corti e i loro costumi teatrali

la poetica di Dante

le tipologie di governo e i modi per mantenere il potere

04. La Mandragola è

una tragedia di Machiavelli

una commedia di Machiavelli

una commedia di Poliziano

una tragedia di Poliziano

05. Perché è importante Il Principe di Machiavelli da un punto di vista linguistico?

06. Quali sono le caratteristiche principali della Mandragola?

07. Si desciva la figura di Machivelli dal punto di vista della produzione letteraria

08. Si descrivano la figura e la produzione poetica di Jacopo Sannazzaro.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 15/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 010
01. L'Adone di Giovanbattista Marino

è un poema mitologico in terzine, caso eclatante di Secentismo

è un poema mitologico in ottave, caso eclatante di Secentismo

è un poema cavalleresco in terzine, caso eclatante di Manierismo

è un poema cavalleresco in ottave, caso eclatante di Manierismo

02. L'Accademia dell'Arcadia ha tra i propri fondatori

solo storici sconosciuti

poeti e intellettuali

le famiglie romane

i papi del XVI secolo

03. Quali delle seguenti affermazioni è falsa:

Galileo Galilei scrisse solo in latino

lo stile di Galileo fu apprezzato da Leopardi

lo stile di Galileo fu apprezzato da Calvino

Galileo Galilei scrisse opere di carattere scientifico sia in latino, sia in volgare

04. Qual è il poema epico tassesco?

Il Giorno

La Secchia rapita

La Gerusalemme liberata

I Sepolcri

05. Nell'Adone Marino utilizza

uno stile basso e una lingua limpida e comprensibile

uno stile basso e una lingua involuta

uno stile ricercatissimo e una lingua limpida e comprensibile

uno stile ricercatissimo e una lingua involuta e incomprensibile

06. Si descrivano figura e opera di Chiabrera

07. Si descrivano figura e opera di Marino, con cenni al Marinismo

08. Quale ruolo ha il poema cavalleresco nela produzione di Tasso?

09. Si descrivano la figura e la produzione poetica di Torquato Tasso

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 16/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 011
01. La Scienza nuova di Giambattista Vico:

indaga la storia civile e letteraria d'Italia

indaga la coscienza storica

indaga la psicologia umana

indaga le leggi universali della Storia comuni a tutte le nazioni

02. Quale delle seguenti opere non è di Ludovico Antonio Muratori

Rerum Italicarum Scriptores

Antiquitates Italicae medii aevi

Rerum novarum

Annalese de Italia

03. Ripano Eupilino è lo psudonimo di

Ludovico Antonio Muratori

Giobanbattista Marino

Gaetano Filangeri

Giuseppe Parini

04. Quale ruolo ha Gianbattista Vico nel contesto storico del suo tempo?

05. Quali generi letterari hanno utilizzato Ludovico Antonio Muratori e Gaetano Filangeri?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 17/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 012
01. La Basvilliana

è un poemetto in ottave di Vincenzo Monti, di fine Settecento

è un poemetto in terzine di Vincenzo Monti, di fine Settecento

è un poemetto in terzine di Vincenzo Monti, di fine Seiecento

è un romanzo in terzine di Vincenzo Monti, di fine Settecento

02. Quale tra le seguenti opere non è di Ugo Foscolo:

Le Grazie

I dolori del giovane Werther

I Sepolcri

Le ultime lettere di Jacopo Ortis

03. Saul e Mirra sono:

poemi epici di Torquato Tasso

drammi di Albertino Mussato

dialoghi di Guicciardini

opere teatrali di Vittorio Alfieri

04. Mi trovan duro. / Anch'io lo so: / pensar li fo. / Taccia ho d'oscuro / mi schiarirà / poi libertà. Chi è che parla di sé in questi versi?

Gianbattista Vico (1668-1774)

Ugo Foscolo (1778-1827)

Giovanbattista Marino (1569-1625)

Vittorio Alfieri (1748-1803)

05. Si descrivano la figura e l'opera di Vittorio Alfieri

06. Si descrivano la figura e l'opera di Ugo Foscolo

07. Quali sono le caratteristiche principali de I Sepolcri di Ugo Foscolo?

08. Quali sono le caratteristiche principali del Saul di Alfieri?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 18/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 013
01. Il lessico della poesia di Leopardi è

oscuro e latineggiante

alto e classicheggiante

basso ma mai oscuro

alto e oscuro

02. Il Romanticismo in Italia

è contrario alla ricerca del vero storico e morale in favore del simbolismo e dell'irrazionale

è rappresentato da Vittorio Alfieri

è rappresentato dalla ricerca del vero storico e vero morale come supreme forme di bellezza

è comune al Romanticismo europeo

03. Lo Zibaldone di Leopardi contiene descrizioni e cosiderazioni

filologiche ma non filosofiche

filosofiche ma non filologiche

né filosofiche né filologiche

filosofiche e filologiche

04. Le Operette morali di Leopardi non sono

poesie

dialoghi

racconti

in prosa

05. La lingua della prosa di Leopardi si ispira soprattutto

alla prosa seicentesca

alla prosa quattrocentesca

alla prosa cinquecentesca

alla prosa trecentesca

06. La struttura metrica prevalentemente utilizzata da Leopardi è

la canzone, manenendo la struttura rimica

la ballata, mantenendo la struttura rimica

la canzone a ballo

la canzone, senz amantenere la rigida struttura rimica

07. I Canti di Leopardi sono

una raccolta di poesie, mai rimaneggiata

una raccolta di poesie, più volte rivista

una raccolta di pensieri

una racclta di novelle

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 19/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

08. Quali delle seguenti affermazioni è falsa:

Leopardi studiò il latino fin da adolescente

Leopardi era un erudito

Leopardi non conosceva il greco

Leopardi era di famiglia nobile

09. La peculiarità del romanzo storico di Alessandro Manzoni si può, ta le altre cose, riscontrare nella

conoscenza della peste

conoscenza della cultura classica

caratterizzazione dei personaggi

descrizione dei paesaggi

10. L'idea del romanzo storico si fa risalire a

Mary Shelley

Wolfgang Goethe

Walter Scott

Ugo Foscolo

11. L'ambientazione de I Promessi sposi di Alessandro Manzoni si colloca:

a Milano tra tra il 1840 e il 1842

in Lombardia tra il 1827 e il 1840

in Lombardia tra il 1628 e il 1630

a Lecco tra il 1628 e il 1827

12. Come potrebbe essere descritto il realismo nell'arte secondo Manzoni?

13. Si descriva il processo di revisione operato da Manzoni dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi del '42

14. Quali sono le caratteristiche principali del romanzo storico? Quale attenzione viene posta ai personaggi?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 20/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 014
01. Quale delle seguenti affermazioni è vera:

Piero Guicciardini, padre di Francesco, fu sostenitore dei Medici e non di Savonarola

Piero Guicciardini, padre di Francesco, non fu sostenitore dei Medici, ma poi lo fu di Savonarola

Piero Guicciardini, padre di Francesco, non fu sostenitore dei Medici né di Savonarola

Piero Guicciardini, padre di Francesco, fu sostenitore dei Medici e poi di Savonarola

02. Alamanno Salviati, suocero di Guicciardini, era

sostenitore di Soderini e capo del partito ottimatizio

oppositore di Soderini e capo del partito popolare

sostenitore di Soderini e capo del partito popolare

oppositore di Soderini e capo del partito ottimatizio

03. Un nuovo impulso al metodo storiografico fu data dagli umanisti

Coluccio Salviati, Leonardo Bruni, Lorenzo Valla

Coluccio Salutati, Leonardo Bruni, Lorenzo Valla

Coluccio Salutati, Leonardo da Vinci, Lorenzo Valla

Coluccio Salutati, Leonardo Bruni, Lorenzo de' Medici

04. La Storia d'Italia di Francesco Guicciardini

venne pubblicata un anno prima della sua morte, nel 1539

venne pubblicata tra il 1520 e la sua morte

venne pubblicata vent'anni dopo la sua morte, nel 1560

venne pubblicata dieci anni dopo la sua morte, nel 1550

05. Si traccino le linee fondamentali del percorso di studi di Francesco Guicciardini

06. Quali sono i modelli culturali a cui si ispira Guicciardini da un punto di vista storiografico e filologico?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 21/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 015
01. Francesco Guicciardini fu governatore

di Parma e poi di Piacenza

di Modena e Treviso

di Modena e poi anche di Reggio

di Mantova e di Reggio

02. Tra papa Leone X e papa Clemente VII fu papa

Adriano VI, che esautorò Guicciardini dai suoi incarichi

Adriano VI, che confermò Guicciardini nei suoi incarichi

Adriano VII, che confermò Guicciardini nei suoi incarichi

Adriano VII, che esautorò Guicciardini dai suoi incarichi

03. A partire dal 1526 Francesco Guicciardini è

commissario generale dell'esercito pontificio sotto Leone X Giovanni de' Medici

a Firenze come membro della Signoria

governatore di Modena e Reggio sotto Leone X Giovanni de' Medici

a Roma come consigliere e ministro del papa Clemente VII Giulio de' Medici

04. Prima di essere nominato governatore di Bologna, nel 1531, Guicciardini, dopo la caduta della Repubblica, a Firenze

si occupò dell'epurazione della fazione antimedicea

si occupò dell'epurazione della fazione medicea

fu governatore di Modena

si occupò della ristrutturazione della biblioteca

05. Quali sono state le cariche politiche di Guicciardini?

06. Si descriva l'opera di Guicciardini storico d'Italia nel contesto storico-letterario che l'ha preceduta (con elementi biografici)

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 22/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 016
01. La Relazione di Spagna fu redatta da Guicciardini nel

1501

1515

1512

1521

02. Il Dialogo del reggimento di Firenze ebbe una prima stesura

nel periodo in cui papa Adriano VI lo aveva esautorato dai suoi incarichi

nel periodo in cui papa Leone X lo aveva esautorato dai suoi incarichi

nel periodo in cui papa Adriano VI lo aveva chiamato a incarichi particolari

nel periodo in cui papa Clemente VII lo aveva chiamato e poi esautorato dagli incarichi

03. In tre orazioni (Consolatoria, Accusatoria e Difensoria) Guicciardini

prendeva la parte dell'accusa e della difesa attorno al caso di un caro collega

prendeva la parte della difesa e non dell'accusa attorno al proprio caso

prendeva la parte dell'accusa e della difesa attorno al proprio caso

prendeva la parte dell'accusa e non della difesa attorno al proprio caso

04. In che senso la relazione può essere considerata un genere letterario?

05. Si descrivano le tre orazioni: Consolatoria, Accusatoria e Difensoria

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 23/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 017
01. Le Storie fiorentine di Francesco Guicciardini

sono la continuazione delle cronache di Leonardo Bruni e Poggio Bracciolini cancellieri della repubblica di Firenze

vennero pubblicate nel 1532 tramite un'edizione a stampa

vennero pubblicate col titolo Storia d'Italia

vennero pubblicate soltanto nel 1857 tramite un'edizione a stampa

02. Le Storie fiorentine di Francesco Guicciardini

valorizzano il tumulto dei Ciompi come esempio di unità e concordia

individuano la causa della "ruina" di Firenze nell'uso strumentale delle classi salariate da parte dei magistrati della guerra

valorizzano la figura di Cosimo de' Medici come "uomo valente e dabbene"

valorizzano gli "otto della guerra" come "uomini valenti e dabbene"

03. Il titolo Sorie fiorentine

si deve all'editore del XIX secolo

si deve a Guicciardini, anche se non lo annotò nel manoscritto

si deve all'editore del XVI secolo

si deve a Guicciardini, che lo annotò nel manoscritto

04. Quale delle seguenti affermazioni sul Tumulto dei Ciompi è falsa?

è il punto di partenza delle Storie fiorentine di Guicciardini

coivolge i salariati del settore della lana

avviene nel 1378

avviene nel 1508

05. Quale differenza intercorre tra le fonti utilizzate da Guicciardini nelle Storie fiorentine e quelle utilizzate nella Storia d'Italia?

06. Qual è e quale importanza riveste l'evento da cui partono le Storie fiorentine?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 24/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 018
01. La Congiura dei Pazzi ha importanza nella storia di Firenze in quanto portò

alla morte di Lorenzo de' Medici

alla tirannia di Giuliano de' Medici, fratello di Lorenzo

non ha alcuna importanza

all'uccisione del fratello di Lorenzo de' Medici, Giuliano

02. Il giudizio di Guicciardini su Lorenzo de' Medici è

chiaro: Lorenzo è un tiranno

ambivalente

chiaro: Lorenzo è un pacificatore

a noi sconosciuto

03. Nel giudizio sul Tumulto dei Ciompi, Guicciardini e Machiavelli

differiscono, in quanto Guicciardini vi legge uno scontro di forze economico-sociali contrapposte

hanno la medesima opinione

differiscono, in quanto Machiavelli vi legge un uso del popolo da parte di alcuni potenti

differiscono, in quanto Machiavelli vi legge uno scontro di forze economico-sociali contrapposte

04. Come potrebbe essere descritto il ruolo di Lorenzo de' Medici in Guicciardini?

05. Come cambia la descizione della morte di Lorenzo de' Medici nel passaggio tra le Storie fiorentine di Francesco Guicciardini e la Storia d'Italia?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 25/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 019
01. Secondo lo studio di Felix Gilbert, i Medici avevano governato a Firenze:

attraverso un'egemonia mascherata sotto le istituzioni repubblicane trecentesche

abolendo il Consiglio dei settanta e il Consiglio dei Cento

attraverso il Consiglio del popolo

attraverso il Consiglio del Comune

02. Dopo la caduta dei Medici, a Firenze il Consiglio del comune e il Consiglio del popolo

furono fusi nel Senato veneziano

rimasero attivi così com'erano

furono sostituiti dal Consiglio dei settanta

furono fusi nel Consiglio maggiore

03. A Firenze il Consiglio dei settanta e il Consiglio dei cento

erano composti da patrizi, nemici dei Medici

erano stati introdotti dai Medici

facevano gli interessi dei Medici solo in alcune circostanze

erano prevalentemente favorevoli al popolo

04. Nel governo di Firenze, il Consiglio del comune e il Consiglio del popolo

facevano gli interessi dei Medici

erano stati istituiti dai Medici

erano istituzioni antiche

comprendevano un solo gruppo sociale

05. Come viene analizzata la crisi delle istituzioni fiorentine che coinvolse Guicciardini nello studio di Felix Gilbert?

06. Quali istituzioni fiorentine vengono analizzate nelle Storie fiorentine di Guicciardini? Chi vi poteva accedere?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 26/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 020
01. Il Discorso di Logrogno di Francesco Guicciardini:

conosciuto come Modo di ordinare il governo popolare, venne scritto a Firenze

si occupa della riforma delle istituzioni della Monarchia spagnola

venne scritto a Madrid e si occupa delle istituzioni politiche di Firenze

non è di Francesco Guicciardini

02. Quale di questi testi non fu scritto da Guicciardini in Spagna?

Diario del viaggio in Spagna

Storie fiorentine

Discorso di Logrogno

Relazione di Spagna

03. L'espressione «uomini savi», in Guicciardini, corrisponde a

appartenenti alla chiesa in Firenze'

appartenenti all'aristocrazia romana'

appartenenti alla borghesia cittadina'

appartenenti all'aristocrazia cittadina'

04. La proposta di Guicciardini di un gonfaloniere a vita mirava a

dare continuità e stabilità al potere della signoria

dare continuità e stabilità al potere legislativo

dare continuità e stabilità al potere aristocratico

dare continuità e stabilità al potere esecutivo

05. Chi sono gli "uomini savi" e qual è il loro compito secondo Guicciardini?

06. In quale occasione e con quali finalità viene redatta l'opera di Guicciardini conosciuta come Discorso di Logrogno?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 27/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 021
01. Giovanni de' Medici, figlio di Lorenzo

sale al soglio pontificio nel 1523, col nome di Clemente VII

sale al soglio pontificio nel 1513, col nome di Leone XII

sale al soglio pontificio nel 1523, col nome di Leone X

sale al soglio pontificio nel 1513, col nome di Leone X

02. Il Discorso di Logrogno di Francesco Guicciardini

esalta i Medici come "uomini valenti e dabbene"

si occupa della riforma delle istituzioni di Firenze successive alla restaurazione dei Medici

sottolinea la discontinuità del primo e del secondo governo dei Medici

era stato appena terminato quando i Medici rovesciarono il governo popolare

03. Quale ruolo ha la famiglia Medici, secondo quanto Guicciardini annota nel Discorso di Logrogno?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 28/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 022
01. Il Dialogo del reggimento di Firenze di Francesco Guicciardini:

è ambientato alla corte di Carlo V a Madrid

ha come protagonisti esponenti del partito dei Ciompi

ha come protagonista l'autore e Lorenzo de' Medici

è ambientato nel 1494

02. Il Dialogo del reggimento di Firenze di Francesco Guicciardini:

è ambientato nel 1512

è ambientato tra il 1521 e il 1526

fu completato nel 1494

è stato scritto tra il 1521 e il 1526

03. Perché Guicciardini utilizza il genere del dialogo nel Reggimento di Firenze?

04. Quali sono le caratteristiche del sistema politico di Firenze su cui insiste Guicciardini, secondo l'analisi di De Capraris?

05. Quali sono i tempi di redazione del Dialogo sopra il reggimento di Firenze?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 29/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 023
01. Machiavelli vede nella lotta patrizi/plebei della Roma antica una spinta alla flessibilità e dunque un potenziale miglioramento

Guicciardini vi vede invece un motivo di stabilità

Guicciardini vi vede invece un motivo di instabilità

Guicciardini non vi vede invece un motivo di instabilità

Guicciardini ha la stessa visione

02. Guicciardini dissente da Machiavelli, commentando i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, a proposito

sia del metodo, sia dell'interpretazione della storia di Firenze, dell'Italia e dell'Europa

del metodo, ma non dell'interpretazione della storia di Firenze, dell'Italia e dell'Europa

né del metodo, né dell'interpretazione della storia di Firenze, dell'Italia e dell'Europa

non del metodo, ma dell'interpretazione della storia di Firenze, dell'Italia e dell'Europa

03. Guicciardini e Machiavelli vedono nello stato della Chiesa

un ostacolo alla formazione di una signoria in Firenze, ma Guicciardini sottolinea che ciò ha prodotto anche la fioritura di alcune città

un ostacolo alla formazione di una monarchia nazionale, ma Guicciardini sottolinea che ciò non ha prodotto anche la fioritura di alcune città

un vantaggio per la formazione di una monarchia nazionale, ma Guicciardini sottolinea che ciò ha prodotto anche la fioritura di alcune città

un ostacolo alla formazione di una monarchia nazionale, ma Guicciardini sottolinea che ciò ha prodotto anche la fioritura di alcune città

04. Quale ruolo ha lo stato della Chiesa in Guicciardini e qual è la differenza col pensiero di Machiavelli?

05. In quale scritti Guicciardini fa riferimento - implicitamente o esplicitamente - alle idee di Machiavelli?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 30/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 024
01. Le Cose fiorentine di Francesco Guicciardini

furono scritte durante il soggiorno presso la dimora di Finocchietto in Mugello

furono completate nel 1527

sono composte di quattro libri completi

sono incomplete e rappresentano il laboratorio del futuro storico della Storia d'Italia

02. Le note ai margini delle Cose fiorentine

sono esigue e poco rilevanti

sono annotate in uno spazio piccolo, su fascicoli di formato esiguo

sono considerate da Ridolfi vere e proprie note critiche

sono annotazioni di dubbi e discordanze, ma Ridolfi non le considera vere note critiche

03. Nelle Cose fiorentine Guicciardini

utilizza solo fonti documentarie

utilizza anche fonti documentarie

non utilizza mai fonti documentarie

utilizza prevalentemente fonti documentarie

04. A margine delle Cose fiorentine Guicciardini cita

molti storici fiorentini e non

pochi storici, tutti non fiorentini

solo storici fiorentini

solo fonti iconografiche

05. Da chi e quando venne pubblicato lo scritto Cose fiorentine di Francesco Guicciardini?

06. Quali elementi vengono suggeriti come centrali, nelle Cose fiorentine di Francesco Guicciardini, da R. Ridolfi?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 31/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 025
01. I Ricordi di Guicciardini:

sono costituiti da circa 100 annotazioni

erano destinati alla stampa per volere dell'autore

sono stati scritti a partire dal 1512

sono stati scritti prima del 1512

02. Il primo nucleo dei Ricordi

è del 1521, si tratta di circa una decina

è del 1512, si tratta di circa una ventina

è del 1512, si tratta di circa una decina

è del 1521, si tratta di circa una ventina

03. Nei Ricordi di Guicciardini

troviamo lo stesso intento delle ricordanze mercantili

c'è più un intenso lavoro di riflessione, che un intento didattico

lo scopo è puramente didattico

non c'è lavoro di scavo

04. Quale dei seguenti temi non è trattato nei Ricordi da Guicciardini

durata delle guerre

amore cortese

funzionamento dello stato

irrazionalità dei miracoli

05. Come va inteso il termine "ricordo" in Guicciardini?

06. Si descrivano tempi di riscrittura e nuclei pricipali dei Ricordi di Francesco Guicciardini

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 32/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 026
01. L'arrivo dei francesi di Carlo VIII in Italia era stato centrale per comprendere la storia di Firenze nelle opere precedenti di Guicciardini

nella Storia d'Italia diventa importante non solo per Firenze, ma per tutta Italia

nella Storia d'Italia diventa meno importante

invece nella Storia d'Italia diventa importante solo per Firenze, ma per non tutta Italia

nella Storia d'Italia diventa importante per tutta Italia, non per Firenze

02. "...in modo che così avessi tutte le cose innanzi agli occhi chi nasce in un'età lontana come coloro che sono stati presenti"

è una frase delle Cose fiorentine che si riferisce alle Considerazioni intorno ai Discorsi di Machiavelli

è una frase dei Ricordi di Guicciardini che si riferisce alle Cose fiorentine

è una frase della Storia d'Italia di Guicciardini che si riferisce ai Ricordi

è una frase dei Ricordi di Guicciardini che si riferisce alla Storia d'Italia

03. Gli eventi che aprono e chiudono la Storia d'Italia di Guicciardini sono rispettivamente

la battaglia di Pavia e la morte di Leone X

la battaglia di Pavia e la morte di Clemente VII

la discesa di Carlo VIII in Italia e lamorte di Clemente VII

la discesa di Carlo VII in Italia e lamorte di Clemente VIII

04. Quale rapporto intercorre tra la concezione della Storia d'Italia e i Ricordi, in Guicciardini?

05. In che senso la Storia d'Italia di Guicciardini può essere definita come "opus magnum" risultante delle opere precedenti?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 33/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 027
01. Nella Storia d'Italia Guicciardini si ispira a un passo

del De Oratore di Cicerone

del De legibus di Cicerone

del De re publica di Cicerone

del De Officciis di Cicerone

02. Nella Storia d'Italia di Guicciardini:

non sono utilizzati discorsi diretti come nelle Storie fiorentine

non sono utilizzati discorsi diretti come nelle Cose fiorentine

agli eventi politici e militari sono aggiunti discorsi diretti dei protagonisti

si rifiuta il modello retorico ciceroniano

03. La Storia d'Italia di Francesco Guicciardini:

tratta in dieci libri un periodo di venti anni

tratta in venti libri un periodo di venti anni

tratta in quaranta libri un periodo di venti anni

tratta in venti libri un periodo di quaranta anni

04. Quale influenza ebbe la concezione della storia e della storiografica di Cicerone su Guicciardini?

05. Perché e dove Guicciardini utilizza la tecnica del "discorso diretto"?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 34/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 028
01. "Non essere vergogna alle città pleclare se dopo il corso di molti secoli cadevano finalmente in servitù, perché era fatale che tutte le cose del mondo fussino
sottoposte alla corruzione" è una citazione da quale opera e riguardante quale tema?

Dalle Considerazioni intorno ai Discorsi di Machiavelli, sulla decadenza nella ciclicità

Dalle Storie fiorentine, riguardo la decadenza nella ciclicità

Dalla Storia d'Italia, riguardo la decadenza nella ciclicità

Dalla Storia d'Italia, riguardo la staticità degli imperi

02. Per Guicciardini la storiografia ha un compito di

sovrapporre l'ordine dell'interpretazione alla razionalità della storia

sovrapporre l'ordine degli eventi all'irrazionalità della successione dei fatti

sovrapporre l'ordine dell'interpretazione all'irrazionalità della storia

sovrapporre l'ordine dell'interpretazione all'irrazionalità della storiografia

03. Nell'idea della storia di Guicciardini

c'è una teologia

c'è un'idea di progresso

non c'è un'idea di progresso

c'è una teleologia

04. Quale funzione della storiografica emerge dalla Storia d'Italia di Guicciardini?

05. Quale ruolo ha il concetto di "declino nella ciclicità" nella concezione storiografica di Guicciardini?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 35/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 029
01. La Storia d'Italia di Guicciardini:

Non era destinata alla stampa per volere dell'autore

Era destinata alla stampa per volere dell'autore ma non ebbe la revisione finale

Era destinata alla stampa per volere dell'autoe ed ebbe due revisioni

era destinata alla stampa per volere dell'autore ed ebbe sei revisioni

02. Il Proemio della Storia d'Italia

è in versi

fu riscritto da Guicciardini molte vole, a differenza del resto dell'opera

fu scritto di getto

fu riscritto da Guicciardini molte volte

03. Il termine 'documenti', nel Proemio della Storia d'Italia

deriva dal greco

vale 'fonti documentarie'

vale 'insegnamenti'

non c'è

04. "Io ho deliberato di scrivere le cose accadute alla memoria nostra in Italia, da poi che l'armi dei franzesi, chiamate da' nostri principi medesimi,
cominciorono con grandissimo movimento a perturbarla;" è l'incipit di quale opera?

Della Storia d'Italia

Delle Storie fiorentine

Delle Considerazioni intorno ai Discorsi di Machiavelli

Delle Cose fiorentine

05. Qual è il rapporto tra passato prossimo e passato remoto nel Proemio della Storia d'Italia di Guicciardini?

06. Con quale parola inizia il Proemio della Storia d'Italia di Guicciardini? Si commenti

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 36/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 030
01. Nell'ultima revisione della Storia d'Italia l'allineamento ai canoni delle Prose della volgar lingua di Bembo:

è deliberatamente non perseguita

è completa

è inapplicabile in quanto le Prose della volgar lingua sono successive all'ultima revisione della Storia d'Italia

fa eccezione con termini come "cominciorono" e "deliberato" in luogo di "cominciarono" e "diliberato"

02. Quale delle seguenti affermazioni è vera:

nell'ultima revisione della Storia d'Italia permangono alcuni latinismi e fiorentinismi

nell'ultima revisione della Storia d'Italia permangono alcuni latinismi ma non fiorentinismi

nell'ultima revisione della Storia d'Italia permangono alcuni fiorentinismi, ma non latinismi

nell'ultima revisione della Storia d'Italia non permane alcun latinismo o fiorentinismo

03. L'uso dell'aggettivo 'franzesi' per dire 'le armi dei francesi'

è una figura retorica che si chiama inversione

è una figura retorica che si chiama anadiplosi

è una figura retorica che si chiama ipallage

è una figura retorica che si chiama iperbato

04. La la Rethorica ad Herennium era al tempo di Guicciardini

correttamente attribuita a Cicerone

erroneamente attribuita a Lucrezio

erroneamente attribuita a Cicerone

correttamente attribuita a Lucrezio

05. C'è ricerca di simmetria nel Proemio della Storia d'Italia di Guicciardini? Quali altre considerazioni stilistiche si possono fare?

06. Sulla base della lettura del Proemio della Storia d'Italia, quali rilievi di carattere lnguistico si possono fare rispetto all'uso della lingua di Guicciardini
rispetto ai canoni cinquecenteschi?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 37/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 031
01. Nel Proemio della Storia d'Italia l'immagine del mare calmo

si riferisce alla pace creata da Lorenzo de' Medici

si riferisce alle coste italiane

si riferisce a ciò che Guicciardini auspica

si riferisce alla situazione italiana del Trecento

02. Naufragio con spettatore'

è il titolo di un libro di Lucrezio

è il titolo di un romanzo cinquecentesco

è un paradigma interpretativo proposto da H. Blumenberg

è un paradigma interpretativo proposto da Guicciardini

03. Il linguaggio figurato e le metafore nella Storia d'Italia

si rifanno alle immagini della salute, delle macchine da guerra e della natura benevola

rappresentano la cifra stilistica dell'intera opera

sono bandite

si rifanno alle immagini del malato/medico, della peste/fuoco e del mare

04. Con quali immagini Guicciardini descrive la situazione di crisi e le sue possibili soluzioni?

05. Ci sono tracce di elementi lucreziani nel Proemio della Storia d'Italia di Guicciardini?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 38/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 032
01. Quali cause vengono indicate da Guicciardini nel Proemio della Storia d'Italia come fattori che muovono la stori?

Dio e la scelleratezza degli (altri) uomini, ma questa seconda emerge come fondamentale

Dio e la guerra

Dio e la scelleratezza degli (altri) uomini, ma questa seconda passa in secondo piano

Dio e la chiesa, ma questa passa in secondo piano

02. È corretto sostenere che nella Storia d'Italia si ritrova il metodo di autopsia risalente a Tucidide?

No, vengono utilizzate solo fonti storiche e archivistiche

Sì, con l'integrazione di fonti storiche e archivistiche

Non è applicabile il concetto di autopsia

03. Quali sono le parole chiave nell'orizzonte concettuale che scaturisce dal proemio della Storia d'Italia?

Autopsia e autore

Autopsia e ricordo

Scrivere e memoria

Autore e memoria

04. Quale ruolo viene dato alla memoria da Guicciardini nel Proemio della Storia d'Italia?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 39/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 033
01. Nel Proemio della Storia d'Italia

il paragone con la storia di Roma non è un abbellimento retorico

il paragone con la storia di Roma è costruito senza subordinazione

il paragone con la storia di Roma è un abbellimento retorico

non c'è unparagone con la storia di Roma

02. Nel Proemio della Storia d'Italia le subordinate

conferiscono ordine ai verbi, non ai fatti storici

non conferiscono ordine ai fatti storici

conferiscono valore estetico ai fatti storici

conferiscono ordine ai fatti storici

03. Dal punto di vista della sintassi, qual è la cifra del Proemio della Storia d'Italia?

Utilizzo delle subordinate esplicite

Utilizzo di coordinate e subordinate

Utilizzo delle subordinate implicite

Utilizzo di coordinate

04. Quale importanza rivestono le proposizioni subordinate in Storia d'Italia I,1?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 40/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 034
01. "...procurava con ogni studio che le cose d'Italia in modo bilanciate si mantenessero..." chi è il soggetto di questa frase nel poemio della Storia d'Italia?

Giulio II

Lorenzo de' Medici

Urbano VIII

Carlo V

02. Che cosa accomuna i seguenti studiosi: Silvana Seidel Menchi, Ettore Mazzali, Felix Gilbert, Emilio Pasquini?

Hanno curato edizioni illustrate della Storia d'Italia

Hanno curato edizioni critiche o saggi introduttivi della Storia d'Italia

Due di loro hanno curato edizioni critiche o saggi introduttivi della Storia d'Italia, gli altri due sono medievalisti

I primi due hanno curato edizioni critiche o saggi introduttivi della Storia d'Italia, gli altri due no

03. I brani espunti perché "sconveninti" dalla edizione della Storia d'Italia nel 1561

riguardavano solo fatti biografici della famiglia Guicciardini

non sono mai stati reintrodotti

sono stati reintrodotti in quella del 1564

compaiono solo nelle edizioni del XVIII secolo

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 41/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 035
01. Quali stati comprendeva la confederazione in funzione antiveneziana di cui si parla nel proemio della Storia d'Italia?

Il regno di Napoli, Firenze, Milano e quasi tutti i potentati minori d'Italia

Il Regno di Napoli, Venezia e i potetati minori d'Italia

Firenze e il Regno di Napoli

Venezia, Milano, Firenze e i maggiori potentati d'Italia

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 42/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 036
01. In Storia d'Italia 1,6 nella frase «non congiugneva già i collegati in amicizia sincera e fedele: conciossiacosaché, pieni tra se medesimi di emulazione» i
termini «collegati» e «emulazione» valgono, rispettivamente

alleati' e 'imitazione'

sopraggiunti' e 'rivalità', 'invidia'

alleati' e 'rivalità', 'invidia'

sopraggiunti' e 'imitazione'

02. In Storia d'Italia 1,6 l'espressione «sollecitamente» vale

non 'velocemente', ma con 'accuratezza'

presto', 'velocemente', certo non con una sfumatura di 'accuratamente'

presto', 'velocemente', ma con forse una sfumatura di 'accuratamente'

amorevolmente', con calma

03. In Storia d'Italia 1,6 nella frase «spegnere sollecitamente tutte quelle faville che origine di nuovo incendio essere potessino» il riferimento al fuoco

è un'immagine che simboleggia il potere temporale

è un'immagine estranea al repertorio di Guicciardini

è un'immagine estranea al repertorio di Lucrezio

è un'immagine non estranea al repertorio di Lucrezio

04. Quale immagine di Lorenzo de' Medici emerge dalla Storia d'Italia di Guicciardini?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 43/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 037
01. In Storia d'Italia 1,7 la morte di Lorenzo viene definita «incomodissima»

solo per la Toscana

solo per Firenze

solo ironicamente

non solo per Firenze, ma per tutta l'italia

02. Nel proemio della Storia d'Italia, la morte di Lorenzo il Magnifico si definisce:

acerba alla patria, incomodissima al resto d'italia

non si parla della morte di Lorenzo il Magnifico nel proemio della Storia d'Italia

acerba a lui, convenientissima al resto d'Italia

acerba a lui per l'età, acerba alla patria e incomodissima al resto d'Italia

03. In Storia d'Italia 1,7 la data della morte di Lorenzo

è precisa, ma manca di giorno e mese, non conferisce dunque un andamento annalistic

è precisa, ma inserita in una più ampia narrazione, conferisce dunque un andamento annalistic

è precisa, ma inserita in una più ampia narrazione, non conferisce dunque un andamento annalistico

è precisa, conferisce dunque un andamento annalistic

04. Quale immagine della morte di Lorenzo de' Medici emerge dalla Storia d'Italia di Guicciardini?

05. Quale rapporto ha la Storia d'Italia con l'annalistica?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 44/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 038
01. Secondo il proemio della Storia dItalia, quale "intelligenza" cominciò a essere sospetta a Ludovico Sforza?

La congiura dei Pazzi

L'alleanza tra Aragonesi e Venezia

L'intesa segreta tra Aragonesi e Piero de' Medici

La confederazione antiveneziana

02. La figura retorica utilizzata nell'espressione «non minore» per esprimere «maggiore» si definiscs

litote

ipallage

iperbole

inversione

03. Piero de' Medici, figlio di Lorenzo, entra nella politica fiorentina

e rompe gli equilibri creati dal padre

e mantiene gli equilibri creati dal padre

e rompe gli equilibri con Leone X

e va subito da papa Leone X

04. Il modo di narrare, in storiografia, influenza l'immagine dei fatti

Falso: lo storico non può influire sul racconto dei fatti

Falso: si veda quanto poco influisce l'ordine con cui vengono narrati i fatt

Vero: ad esempio attraverso l'ordine con il quale i fatti vengono esposti

Vero, ma solo a patto che lo storico sia sufficentemente colto

05. Quale immagine di Piero de' Medici emerge dalla Storia d'Italia di Guicciardini?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 45/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 039
01. Lo studio del rapporto tra tempo e storiografia viene riassunto da Chatman con il binomio

discorso e tempo

storia e discorso

storia e cronos

tempo e storia

02. Sant'Agostino fu un autore fondamentale nel mutare della concezione del tempo

L'affermazione è vera solo se riferita alla seconda parte della vita di Agostino

L'affermazione è vera solo in relazione alle prime opere

L'affermazione è falsa

L'affermazione è vera

03. G. Genette si è occupato del tempo nel racconto

nel XVIII secolo

nel XX secolo

nel XVI secolo

nel XIX secolo

04. Secondo Gian Mario Anselmi la caratteristica delle narrazioni storiografiche è

L'esposizione lineare dei fatti

L'esposizione dei legami causali slegati dai fatti

L'esposizione dei fatti senza alcun legame causale

L'esposizione dei legami causali e dei fatti secondo un certo ordine

05. Quale rapporto intercorre tra narrare e fare storia nella Storia d'Italia di Guicciardini?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 46/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 040
01. Quale delle seguenti affermazioni è vera:

l'analisi dei Ricordi aiuta a comprendere la visione di Guicciardini contenuta nella Storia d'Italia

l'analisi dei Ricordi distorce la comprensione della visione di Guicciardini contenuta nella Storia d'Italia

l'analisi dei Ricordi non aiuta a comprendere la visione di Guicciardini contenuta nella Storia d'Italia

non cè alcun rapporto ermeneutico tra Ricordi e Storia d'Italia

02. Che cosa si intende per Ricordi in riferimento all'opera omonima di Guicciardini?

Memorie

Memorabilia

Intermezzi

Cose passate

03. Nella parte finale della sua vita, Guicciardini

fu governatore di Modena

fu parte attiva della vita politic di Firenze

si trovò escluso dalla vita politica attiva

smise di scrivere

04. La corrispondenza di Guicciardini a nostra disposizione

è prevalentemente ufficiale, con poche inrformazioni sul suo pensiero politico

è prevalentemente ufficiale, con poche inrformazioni sul suo carattere

è prevalentemente personale, con poche inrformazioni sul suo pensiero politico

è prevalentemente personale, ma con informazioni sul suo pensiero politico

05. Si descriva il rapporto tra Guicciardini e la famiglia Medici

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 47/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 041
01. Riguardo le circostanze di stesura della Storia d'Italia, è possibile definire l'opera:

un omaggio a Cosimo de' Medici

un prodotto di resistenza alla storia

il prodotto di un esilio involontario

Un atto di provocazione

02. La visione buia e scettica dell'ultima parte della vita di Guicciardini

fu suscitata da Montaigne

fu criticata da Montaigne

fu seguita anche da Montaigne

fu ammirata da Montaigne

03. La fede umanistica nella lezione che la storia ci fornisce

è la cifra stilistica della Storia d'Italia

non appartiene a Guicciardini

ha sempre caratterizzato Guicciardini

ha influenzato erroneamente Guicciardini

04. La ragione che muove Guicciardini a scrivere

non è in nessun modo letteraria

non è solo letteraria

è puramente letteraria

è prima di tutto letteraruia

05. Si ricostruiscano le circostanze della Storia d'Italia attraverso i Ricordi e i rapporti coi Medici

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 48/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 042
01. Dove è possibile riconoscere Guicciardini dietro un impersonale "luogotenente" nei fatti narrati?

Nel proemio della Storia d'Italia

Durante una congiura a Firenze immediatamente precedente il sacco di Roma narrata nel libro V della Storia d'Italia

Nei Ricordi

Durante la congiura dei Pazzi narrata nel libro V della Storia d'Italia

02. Nella Storia d'Italia Guicciardini

inserisce alcuni episodi in cui è lui stesso protagonista

inserisce molti episodi in cui i suoi figli sono protagonisti

non ha alcun incarico politico

non parla mai di se stesso

03. Nella Storia d'Italia Guicciardini definisce il proprio contributo alla vita politica con l'espressione

opera di storico

ingenue opere

buone opere

opera di cittadino

04. La frase «come è più presente la ingratitudine e la calunnia» di Guicciardini, esprime

sorpresa e rancore

amarezza e sorpresa

amarezza ma non sorpresa

amarezza e rancore

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 49/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 043
01. La posizione di Guicciardini rispetto agli stravolgimenti del secolo era:

favorevole al cambiamento

politicamente e storiograficamente conservatrice

politicamente democratica, progressista come storico

politicamente conservatrice, analitica del cambiamento qualità di storico

02. L'entrata in Italia di Carlo VIII è per Guicciardini

una fortunata coincidenza

emblematica della fragilità

emblematica di cambiamenti che portano con sé declino

avvenuta con estremo ritardo

03. Nelle cose umane Guiccirdini ravvisa princpialmente

stabilità

instabilità

discontinuità

contiguità

04. Prudenza, abilità, ambizione possono dare, secondo Guicciardini, a un uomo un posto nella storia?

No, solo umiltà e pazienza, se la Fortuna assiste quell'uomo

Sì, ma non assicurano meccanicamente il successo, che dipende anche dalla Fortuna

Sì, la Fortuna aiuta chi ha queste capacità

No, solo la Fortuna decide il successo di un uomo e il suo posto nella storia

05. Quale era la posizione di Guicciardini storico e di Guicciardini politico di fronte alla situazione italiana? Si risponda utilizzando anche un suo autoritratto

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 50/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 044
01. Relativamente alle possibilità drammatiche del tipo di narrazione utilizzato nella Storia d'Italia, Guicciardini si mostra

consapevole solo a tratti

inconsapevole

consapevole

prevalentemente inconsapevole

02. La breve storia del papato del Libro IV della Storia d'Italia era stata

censurata nella primissima edizione

censurata nella edizione del 1534

conclusa prima di scrivere il I libro

conclusa prima del III libro

03. La breve storia del Papato nel libro IV della Storia d'Italia:

è una microstoria nella narrazione maggiore che esemplifica la tecnica narrativa focalizzata sul cambiamento

è un esempio di reazione al cambiamento

è una digressione dalla narrazione principale

è un omaggio al papato

04. Rispetto all'ambientazione geografica delle vicende narrate dala Storia d'Italia di Guicciardini

prevale una monotona elencazione di corti

è prevalentemente fiorentina

vengono nominati pochi luoghi, tutti italiani

i luoghi nominati sono molti, in tutta Italia e anche in Europa

05. Microstorie e cambiamento: si descrivano i caratteri narrativi della Storia d'Italia

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 51/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 045
01. La questione del libero arbitrio

è cruciale nella prima metà del XVI secolo

è cruciale nella prima metà del XIII secolo

è cruciale nel XVI secolo, ma Guicciardini la ignora

non è cruciale fino alla prima metà del XVII secolo

02. L'epidemia detta "mal francese" di cui si occupa Guicciardini è

la varicella

il vaiolo

la peste

la sifilide

03. Quale parallelismo è condotto da Guicciardini tra la sifilide e la storia d'Italia?

I principi italiani sono come i dottori senza i quali non vi sarebbe risanamento

La sifilide è il giusto castigo alle malefatte dei principi italiani

I principi italiani sono come i dottori che per ignoranza aggravano la situazione

Non c'è alcuna menzione della sifilide nella Storia d'Italia

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 52/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 046
01. Il ritratto di Lorenzo Magnifico come despota illuminato di Firenze è contenuto:

nelle Cose firentime

nelle Storie fiorentine

nei Ricordi

nella Storia d'Italia

02. L'ambivalenza del giudizio di Guicciardini su Lorenzo de' Medici va rintracciata

nella tensione tra giudizio morale e politico (è un tiranno) el'esito della sua politica di espansione

nella tensione tra giudizio morale e politico (è un tiranno) e l'esito della sua politica di pacificazione

nella tensione tra giudizio estetico e l'esito della sua politica di pacificazione

nella tensione tra il fatto che è un fiorentino e l'esito della sua politica di pacificazione

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 53/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 047
01. Il ritratto di Lorenzo il Magnifico nella prospettiva dell'equilibrio italiano è contenuta:

nelle Cose fiorentine

nella Storia d'Italia

nei Ricordi

nelle Storie fiorentine

02. Si descriva la tecnica del ritratto nella Storia d'Italia prendendo ad esempio il ritratto di Lorenzo de Medici

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 54/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 048
01. "Esecutore e ministro dei suoi disegni": di quali personalità sta parlando Guicciardini nella Storia d'Italia?

Di Giulio II e Leone I

Di Giulio II e Clemente VII

Di Leone X (esecutore e ministro) e Clemente VII

Di Clemente VII (esecutore e ministro) e Leone X

02. Nella descrizione che Guicciardini fa di Clemente VII vige la convinzione che

solo nell'esercizio della carica si mostri il vero valore di un uomo

un uomo si riconosce da come arriva a ricoprire un incarico

solo nella fine dell'esercizio della carica si mostri il vero valore di un uomo

un papa si riconosce da come arriva a ricoprire un incarico

03. La correctio è

un procedimento giuridico

una figura retorica che prevede l'abolizione di un elemento per modificarlo

un processo storico-economico

una figura retorica che prevede l'insistenza su un elemento per modificarlo

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 55/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 049
01. Quale figura emerge col maggior apprezzamento di Guicciardini tra i papi Medici?

Quella di Clemente VII

Quella di Leone X

Quella di Alessandro VI

Quella di Giulio II

02. Michelangelo come architetto e Guicciardini come storico

stravolgono le strutture artistiche precedenti

rendono dinamiche strutture artistiche precedenti

utilizzano tecniche precedenti pedissequamente

evitano accuratamente strutture artistiche precedenti

03. Nella descrizione che Guicciardini fa di Clemente VII ciò che cambia, con l'ascesa al soglio pontificio

è il carattere, non il prestigio

è la capacità di prendere decisioni

è il visione del mondo

è la reputazione, non la personalità

04. Si descriva la tecnica del ritratto nella Storia d'Italia prendendo ad esempi i ritratti di Leone X e Clemente VII

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 56/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 050
01. In Guicciardini sono legate al termine "impeto"

la malattia dell'Italia e l'artiglieria, di cui viene tracciata una breve storia

tutte le dinamiche storiche tracciate nella Storia d'Italia

sia la sfida di Capponi ai francesi, sia la malattia dell'Italia

sia la sfida di Capponi ai francesi, sia l'artiglieria di cui viene tracciata una breve storia

02. Nella Storia d'Italia il ricorrere di quale termine sostiene il tema e la struttura narrativa del cambiamento?

Malattia

Fortuna

Cambiamento

Impeto

03. Il concetto di impeto nella Storia d'Italia:

è riferito alla teoria medievale del moto

è riferito alla filosofia

è traslato dalla fisica fino a comprendere le azioni umane

è traslato dalla balistica alla filosofia

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 57/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 051
01. Quale personaggio può essere esempio di un travolgente impeto nella Storia d'Italia?

Cosimo de' Medici

Il futuro papa Giulio II

Papa Clemente VII

Papa Leone X

02. Quentin Skinner ha applicato un'analisi semantica

alla storia medievale

alla grammatica umanistica

alla storia del pensiero politico

all'architettura

03. Si descriva il concetto di impeto nella Storia d'Italia

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 58/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 052
01. "I suoi significati basilari risiedono nelle definizioni": di quale linguaggio si sta parlando, nella citazione di Sidney Alexander traduttore di Guicciardini?

Del linguaggio delle Storie fiorentine

Del linguaggio dei Ricordi

Del linguaggio della Storia d'Italia

Del linguaggio di Machiavelli

02. La prosa narrativa nel secolo XVI:

era praticata solo dai romanzieri

era un genere poco praticato

non era praticata in nessun campo

era praticata dagli storici

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 59/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 053
01. La capacitò di Guicciardini di essere coinvolto nelle vicende che narra eppure di rimanerne fuori ci ricorda

Esiodo

Tucidide

Eschilo

Euripide

02. Quale modello moralistico Guicciardini abbandona nelle pagine della sua Storia d'Italia?

La storiografia classica

La filosofia di Platone

La storiografia didattica da Villani in avanti

La filosofia di Seneca

03. Si descriva il linguaggio della Storia d'Italia alla luce dell'affermazione "il linguaggio di Guicciardini è la sua firma"

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 60/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 054
01. Qual'è l'effetto desiderato da Guicciardini nell'adesione alla storiografia classica?

Disordine

Equilibrio

Armonia

Solennità

02. Quali sono le convenzioni prese in prestito dalla storiografia classica in Guicciardini storico d'Italia?

Manierismo nei temi

Discorsi retorici e narrativa annalistica

Sottolineatura etica e dimensione ideale

Orizzonte municipale

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 61/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 055
01. Lo storico, in senso umanista, aveva due compiti:

commuovere e insegnare

commemorare e declamare

commemorare e insegnare

commuovere e decantare

02. Quali sono gli aspetti anticlassicisti nella storiografia d'Italia di Guicciardini?

Non si riscontrano elementi anticlassicisti in Guicciardini storico d'Italia

L'assenza di sottolineatura etica e dimensione ideale

Sottolineatura etica e dimensione ideale

Orizzonte municipale

03. Secondo alcuni studiosi a quale ambito è possibile ricondurre gli aspetti non umanistici della storia d'Italia?

Al Manierismo in letteratura

Al Barocco

Al Manierismo nelle arti visive

Al Bembismo

04. Si descrivano i caratteri classicisti e anticlassicisti della Storia d'Italia

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 62/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 056
01. "sì che da queste cose dette, (...); sarà chiaro, che il giudicio dell'Auttor presente, è stato singolare". Chi scrive queste righe e chi è l'Auttor citato?

Francesco Guicciardini commentatore di Machiavelli

Francesco Guicciardini commentatore di Lorenzo Valla

Tommaso Porcacchi commentatore di Guicciardini

Tommaso Porcacchi commentatore di Machiavelli

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 63/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 057
01. "Ch'ha da usar l'historico, perché l'historia riesca bella e commendata per li precetti dell'arte". Che cosa deve usare lo storico, secondo il Porcacchi?

L'artificio retorico

I latinismi

Le similitudini

Le riflessioni filosofiche

02. Qual è il punto di forza nella scrittura di Guicciardini secondo il commentatore Porcacchi?

I discorsi retorici o concioni

Le riflessioni filosofiche

I Latinismi

Le similitudini

03. "Perciocché con essa move tutti gli affetti, la maraviglia, il plauso et le voci". Di che cosa parla qui il Porcacchi commentatore di Guicciardini?

La morale

L'uniformità dell'eloquenza

La filosofia

La diversità dell'Eloquenza

04. Porcacchi commentatore di Guicciardini riporta quale discorso come esempio di perfetto genere deliberativo?

Le risposte di Mercurio Gattinara cancelliere di Carlo V e don Carlo di Lanoia vicerè di Napoli

Il discorso del Marchese di Mantova progioniero di Venezia, liberato non per intervento del papa ma per quello di Biaiziet principe dei Turchi

Le risposte di Biaiziet cancelliere di Carlo V e don Carlo di Lanoia vicerè di Napoli

Nessun discorso

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 64/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 058
01. Secondo il Porcacchi Guicciardini si serve di fonti autorevoli contrarie alle opinioni diffuse. Quale esempio viene riportato in merito?

Nessuna fonte alternativa

Il discorso di Carlo V prigioniero di Venezia, liberato non per intervento del papa ma per quello di Biaiziet principe dei Turchi

Le risposte di Mercurio Gattinara cancelliere di Carlo V e don Carlo di Lanoia vicerè di Napoli

Il discorso del Marchese di Mantova progioniero di Venezia, liberato non per intervento del papa ma per quello di Biaiziet principe dei Turchi

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 65/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 059
01. Come si caratterizza il giudizio di Guicciardini secondo il Porcacchi?

Nella misura di non lodare, adulando, nè biasimare, accusando

Nella misura di lodare e biasimare

Nell'adulazione e nell'accusa

Secondo il Porcacchi, Guicciardini non applica il giudizio

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 66/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 060
01. Il Porcacchi cita come fonte nel commentare i criteri di verità di Guicciardini

una lettera del Della Rovere a Bartolomeo Cavalcanti

un trattato di Niccolò Machiavelli dedicato a Cavalcanti

una lettera di Niccolò Machiavelli a Bartolomeo Cavalcanti

una lettera di Niccolò Machiavelli a Guido Cavalcanti

02. Il Porcacchi riferisce che a Guicciardini viene rimproverato di non essere sereno nei confronti

di famose famiglie veneziane

di condottieri, re e principi

di alcuni condottieri francesi

di famiglie come gli Orsini, i Sanseverini, i Della Rovere

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 67/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 061
01. Secondo il Porcacchi l'ottimo storico osserva tre idee:

Bellezza, Giustizia, Misura

Bellezza, Misura, Fluidità

Bellezza, Giustizia, Verità

Bellezza, Misura, Verità

02. Si descriva sinteticamente il "giudicio" di Guicciardini secondo il suo commentatore Porcacchi

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 68/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 062
01. Quale studioso anglosassone ha lavorato sulla poesia della Commedia di Dante e in quali anni?

Charles Singleton alla fine degli anni Settanta

Tommaso Porcacchi ala fine del Cinquecento

Ludovico Dolce alla fine del Cinquecento

Charles Singleton alla fine degli anni Cinquanta

02. La paternità dantesca dell'epistola latina a Can Grande Della Scala

non è accettata da molti studiosi, tra cui Singleton

è accettata da pochi studiosi

è accettata da molti studiosi, tra cui Singleton

è accettata da molti studiosi, ma non da Singleton

03. La frase:"Quale la relazione di una cosa con ciò che esiste, tale la sua relazione con la verità".

è sconosciuta alla concezione medievale

è di Albero Magno, concetto precedentemente sconosciuto

non è fatta propria da Dante

è di Albero Magno, rivisitazione di concetti aristotelici

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 69/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 063
01. "Fides quaerens visionem": a chi dobbiamo questa affermazione?

A Ludovico Dolce commentatore di Dante

A Dante

A Tommaso Porcacchi

A Charles Singleton studioso di Dante

02. Qual'è il compito di Dante poeta secondo Singleton?

Mostrare le cose in uno spazio illusorio

Mostrare le cose come desidereremmo che fossero

Vedere cose che non esistono

Mostrare la verità

03. Quali dei libri dell'Antico Testamento è fonte preziosa, per Dante, sul tema del viaggio?

Esodo

Levitico

Apocalisse

Rachele

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 70/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 064
01. Quale paragone usa Dante all'inizio del cammino verso la porta dell'Inferno?

Quello con un uomo che cammina insieme ad altri uomini

Quello con un uomo che si mette in salvo sulla riva e guarda all'indietro verso il mare in cui rischiava di affogare

Nessun paragone

Quello con un uomo che cammina in una selva oscura

02. Nella lettera a Can Grande Dante descrive il significato profondo, al di là di quello letterale di un testo come

di tipo allegorico, storico oppure analettico

di tipo allegorico, morale oppure anagogico

di tipo religioso oppure anagogico

di tipo allegorico, allitterativo oppure anagogico

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 71/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 065
01. Nel poema dantesco:

si possono riconoscere una dimensione soggettiva e una dimensione oggettiva

si può riconoscere la dimensione delle "cose vedute"

si può riconoscere una dimensione soggettiva

si può riconoscere una dimensione oggettiva

02. Allegoria e simbolismo nel poema dantesco:

corrispondono alla dimensione di Dante "viator"

corrispondono alla dimensione delle cose vedute

corrispondono rispettivamente alla dimensione soggettiva e oggettiva

corrispondono alla dimensione soggettiva

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 72/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 066
01. Nella concezione cristiana medievale

Nessun oggetto nel campo visivo del pellegrino può non avere valore finale

Ogni oggetto nel campo visivo del pellegrino può avere in sé valore finale

Ogni oggetto nel campo visivo del pellegrino può avere valore cardinale

Nessun oggetto nel campo visivo del pellegrino può avere in sé valore finale

02. Quale delle seguenti affermazioni è vera:

Nella concezione medievale le cose transeunti alludono a fatti eterni ed è Dio stesso a porre questi significati nelle cose stesse

Nella concezione medievale le cose eterne alludono a fatti contingenti ed è Dio stesso a porre questi significati nelle cose stesse

Nella concezione medievale le cose transeunti alludono a fatti eterni ma non è Dio stesso a porre questi significati nelle cose stesse

Nella concezione medievale le cose transeunti non alludono a fatti eterni ed è Dio stesso a comprendere questi significati nelle cose stesse

03. Quale posto occupa l'arte nella concezione cristiana medievale, come si evince dall'episodio di Catone che scaccia le anime intente ad ascoltare il musico
Casella?

Usare e non godere secondo la formulazione di Sant'Agostino

"Uti" e non "frui" secondo la formulazione di San Tommaso d'Aquino

"Uti" e non frui secondo la formulazione di San Gerolamo

Usare e non godere secondo la formulazione di Dante

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 73/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 067
01. Il viaggio che Dante compie in un tempo determinato è utilizzabile in altri tempi da

chi legge le Sacre Scritture

chi lo decide: Singleton parla di Whenever

chiunque: Singleton parla di Whicheverman, 'Qualsiasi uomo'

da chi ha fede

02. Nella Commedia il poeta non ha inventato la dottrina: la segue

L'affermazione è falsa

L'affermazione è vera solo se si parla dell'Inferno

L'affermazione è vera

L'affermazione è falsa solo se si parla dell'Inferno

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 74/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 068
01. A quali personaggi corrispondon le "tre luci" dell'itinerario dantesco?

Virgilio, Beatrice, San Bernardo

Cerbero, Beatrice, San Bernardo

Catone, Beatrice, Sant'Agostino

Virgilio, Beatrice, Sant'Agostino

02. La fine del pellegrinaggio di Dante comporta

passare dalla condizione di pellegrino a quella di homo viator

passare dalla condizione di homo viator a quella di homo comprehensor

passare dalla condizione di homo comprehensor a quella di homo viator

passare dalla condizione di viator a quella di pellegrino

03. Quale delle seguenti affermazioni è vera:

nella concezione dantesca mediante una specifica specie di luce e di visione gli angeli conoscono Dio in un modo a loro naturale

nella concezione dantesca mediante una specifica specie di luce e di visione gli angeli non conoscono Dio in un modo a loro naturale

nella concezione dantesca mediante una specifica specie di luce e di visione gli animali conoscono Dio in un modo a loro naturale

nella concezione dantesca mediante la luce della ragione gli angeli conoscono Dio in un modo a loro naturale

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 75/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 069
01. I versi: Ma perché tanto sovra mia veduta/vostra parola disïata vola,/che più la perde quanto più s'aiuta? si collocano

all'inizio del Paradiso

all'inizio del Purgatorio

alla fine dell'Inferno

alla fine del Purgatorio

02. Con quale personaggio si identifica il lume della grazia definito "della rivelazione" da San Tommaso?

Virgilio

Beatrice

Francesca da Rimini

San Bernardo

03. Il verbo trasumanar

coniato da Brunetto Latini, è caro a Dante

è un parasintetico che Dante prende dalla tradizione cortese

non è parasintetico

è un parasintetico coniato da Dante

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 76/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 070
01. Quale personaggio parla della grazie come "lume che accende l'amore" nel Purgatorio?

Sant'Agostino

San Tommaso d'Aquino

San Gerolamo

San Bernardo

02. Il termine «conversione», per la teologia dell'epoca di Dante, ha valore di

volgersi della volontà verso Dio, liminare al concetto di itinerarium ad Deum

volgersi della volontà verso Dio, opposto al concetto di itinerarium ad Deum

volgersi della temperanza verso Dio, liminare al concetto di itinerarium ad Deum

volgersi della volontà contro Dio, liminare al concetto di itinerarium ad Deum

03. Nella visione medievale ai filosofi è concessa

la luce naturale della giustizia

la luce naturale della ragione

la luce naturale della volontà

la luce soprannaturale della ragione

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 77/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 071
01. Qual'è il processo che si innesca dall'azione di Beatrice allegoria della grazia?

Organizzar

Transumanar

Nessun processo

Transumanar e organizzar

02. A che cosa corrispondono fede e carità, virtù di Beatrice allegoria della grazia?

Indistintamente alla visione e alla volontà

Rispettivamente alla visione e alla volontà

Indistintamente alla via e alla volontà

Rispettivamente alla via e alla volontà

03. Quali sono le due maggiori virtù che accompagnano Beatrice allegoria della grazia?

Carità e temperanza

Fede e temperanza

Speranza e carità

Fede e carità

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 78/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 072
01. Quali sono le materie che ricevono la forma della grazia nella Commedia?

La volontà e la fede

La natura umana e la volontà

La carità e la natura umana

La natura divina e la natura umana

02. Quale concetto presuppone la teoria della grazia come forma della volontà?

Il concetto aristotelico di materia che riceve una forma

Il concetto pelagiano che la forma riceve la materia

Il concetto dantesco che la materia riceve la forma

Il concetto pelagiano di generatio

03. Quale guida nella Commedia svolge la funzione di "preparatio" alla grazia?

San Bernardo

Beatrice

Cacciaguida

Virgilio

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 79/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 073
01. Quale ostacolo impedisce il passaggio dalla materia alla grazia?

La fede

La superbia

L'orgoglio

L'inedia

02. Quale metafora accompagna il passaggio di Dante da Virgilio a Beatrice?

La superbia della farfalla

Nessuna metafora

La larva che per superbia diventa farfalla

La larva che si trasforma in farfalla

03. Le espressioni "nebbia" o "velo" sono utilizzate da Dante per rappresentare

impedimenti che gli atti peccaminosi depositano nella giustizia

impedimenti che gli atti dolorosi depositano nell'anima o nella volontà

impedimenti che le virù cardinali depositano nell'anima o nella volontà

impedimenti che gli atti peccaminosi depositano nell'anima o nella volontà

04. Si descriva la funzione di Virgilio come preparatio ad gratiam secondo la concezione aristotelica

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 80/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 074
01. Nella Vita Nuova e nella Commedia, rispettivamente la morte e l'avvento di Beatrice a quelle di chi vengono ricondotte per analogia?

A quelle di San Bernardo

A quelle della Beata Vergine

A quelle della Fede

A quelle di Cristo

02. Nell'apparire a Dante Beatrice è accompagnata da sette ancelle, che rappresentano

le sette virtù: quattro teologali e tre cardinali

le sette virtù teologali

le sette virtù: quattro cardinali e tre teologali

le sette virtù cardinali

03. A quale autore medievale risale l'analogia tra Cristo e la Beata Vergine?

A Dante nella Vita Nuova

A Bernardo di Chiaravalle nella Vita Nuova

A Bernardo di Chiaravalle nei Sermoni de tempore

A Dante dei Sermoni de tempore

04. Si descriva l'analogia tra Beatrice e Cristo nella Commedia

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 81/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 075
01. Quale autore medievale e quale teoria sono alla base della concezione del tempo nella Commedia?

Sant'Agostino e la teoria della Relatività

San Tommaso e la teoria della Relatività

Sant'Agostino e la teoria del presente nel passato, nel presente e nel futuro

San Tommaso e la teoria dell'Eternità

02. Secondo lo schema aristotelico della generatio, una «materia» è preparata a ricevere

una forma

una carità

una giustizia

una grazia

03. Roma, nella concezione medievale di Dante, prepara l'arrivo di Cristo

in quanto non porta il mondo alla giustizia

in quanto porta il mondo alla giustizia

in quanto porta il mondo all'ingiustizia

in quanto porta il mondo alla grazia

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 82/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 076
01. In quale propria opera e a quale autore si rifà Dante nel considerare l'Impero di Augusto come migliore disposizione temporale all'avvento di Cristo?

Nel De Monarchia, citando il De civitate Dei di Sant'Agostino

Nelle Bucoliche, citando il De Civitate Dei di Sant'Agostino

Nelle Bucoliche, ai Saturnia Regna di Virgilio

Nel De Monarchia, citando i Saturnia regna di Virgilio

02. Accanto al senso letterale delle parole di Dante dobbiamo cercare

un senso estetico, secondo una concezione prerinascimentale

un senso morale, secondo la visione rinascimentale

una allitterazione, secondo una concezione medievale

un senso morale, secondo una concezione medievale

03. In quale opera Virgilio parla dell'arrivo di un "puer" interpretato successivamente come l'avvento di Cristo?

Nelle Georgiche, libro IV

Nell'Eneide, libro IV

Nelle Bucoliche, Egloga IV

Nell' Eneide,sia nel IV libro, sia nel III

04. Quale epoca aveva mostrato la migliore disposizione all'avvento di Cristo nella Storia?

L'impero Bizantini

L'età di Carlo Magno

L'età repubblicana

L'eà di Augusto

05. Quale concezione medievale del tempo è alla base della Commedia e qual è il ruolo della Storia nella Commedia?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 83/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 077
01. In quale luogo del paesaggio ultraterreno della Commedia Dante incontra Beatrice?

Sul monte dell'Eden alla fine del Purgatorio (canto XXX)

Sulla montagna Sacra all'inizio del Paradiso (canto I)

Sul monte dell'Eden all'inizio del Paradiso (canto I)

Sul monte dell'Eden all'inizio del Purgatorio (canto I)

02. A quale opera di Aristotele attingevano i medievali ragionando sulla felicità?

all'Ethica Nichomachea, nella versione di Socrate

all'Estethica Nichomachea

all'Ethica Nichomachea, del IV sec. a.C

all'Ethica Nichomachea, del IV sec. d.C.

03. In quale propria opera e a quale autore Dante si rifà nella concezione della felicità?

Nel quarto libro del Convivio, al primo libro dell'Etica Nicomachea di Aristotele

Nel quarto libro del Convivio, al quarto libro del De Civitate Dei di Sant'Agostino

Nel quarto libro del Convivio, al primo libro del De Civitate Dei di Sant'Agostino

Nel primo libro del Convivio, al quarto libro dell'Etica Nicomachea di Aristotele

04. Come nella storia Roma è il presupposto e la preparazione dell'avvento di Cristo, nella concezione dantesca

nell'anima la grazia prepara l'avvento della giustizia

nell'anima Cristo prepara la grazia e la giustizia

nell'anima la grazia e la giustizia preparano l'avvento di Cristo

nell'anima la giustizia prepara l'avvento della grazia

05. Quale concezione della felicità è alla base della figura di Beatrice nel luogo in cui Dante la incontra nella Commedia?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 84/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 078
01. Come si definisce la cupidigia nel Paradiso?

Tempesta nella volontà disordinata

Volontà della tempesta

Disordine della tempesta

Naufragio nel desiderio

02. A quale autore medievale si rifà Dante nell'interpretazione figurale di Lia e Rachele rispettivamente come Vita attiva e Vita contemplativa?

San Tommaso d'Aquino

Sant'Agostino

San Bernardo di Chiaravalle

Brunetto Latini

03. Nella visione medievale Adamo pecca

per desiderio di contemplazione

per cupidigia, mentre era stato creato per la contemplazione

per cupidigia, rinunciando così alla dimensione del lavoro

nonostante Dio non lo avesse lasciato libero di peccare

04. Nello schema delle tre luci, la guida di Beatrice rappresenta un passaggio per la volontà umana

a un orientamento che eccede la natura umana

analogo al passaggio da Rachele a Lia

a una dimensione simboleggiata dal ruolo di Virgilio

a un orientamento in cui la carità viene dalla grazia

05. Quale parallelismo si può riscontratrare tra Vigilio:Lia e Beatrice:Rachele secondo le auctoritates medievali?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 85/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 079
01. Quale parallelismo è possibile condurre tra le guide della Commedia e l'interpretazione biblica figurale di Lia e Rachele?

Virgilio e Rachele, vita contemplativa; Beatrice e Lia, vita attiva

Virgilio e Lia, Vita attiva; Beatrice e Rachele, Vita contemplativa

San Bernardo e Rachele, vita contemplativa; Virgilio e Lia, vita attiva

San Bernardo e Rachele, vita contemplativa; Beatrice e Lia, vita attiva

02. Le virtù che accompagnano Beatrice possono essere ricondotte:

Alla vita attiva

Alla vita attiva e contempativa insieme

Alla vita contemplativa

Alla fede

03. L'idea che la mente o l'anima salissero alla regione soprastante il cerchio della luna

arriva a Dante attraverso l'epicureismo di Posidonius d'Apamée

può essere fatta risalire a dottrine pitagoriche dei primi secoli d.C.

arriva a Dante attraverso dottrine pitagoriche

può essere fatta risalire a Posidonius, neopitagorico del III sec. a.C.

04. Di che colore sono le vesti delle Virtù che accompagnano Beatrice e che cosa rappresenta?

Bianco, la carità

Rosso, la carità

Rosso, l'amore

Bianco, la fede

05. Fino a che punto il realismo dantesco conduce il parallelismo Virgilio: Lia e Beatrice:Rachele? Che cosa aggiungono le virtù che accompagnano Beatrice?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 86/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 080
01. A quale interpretazione medievale del Paradiso Terrestre si rifà Dante nella Commedia?

A quella letterale di Sant'Agostino, San Tommaso, Sant'Ambrogio

A quella allegorica dei Padri della Chiesa

A quella letterale di Origene e Filone

A quella allegorica di Origene e Filone

02. Come si caratterizza il paesaggio dell'Eden e di che cosa sono segno questi elementi?

Assenza di perturbazioni atmosferiche, dolce aura mattutina; segni del contrasto

Assenza di perturbazioni atmosferiche, aura dolce mattutina; segni dell'immortalità

Perturbazioni atmosferiche, vento freddo della sera; segni dell'immortalità

Perturbazioni atmosferiche, vento freddo della sera; segni del contrasto

03. L'Eden e Gerusalemme sono, rispettivamente

il centro di uno stesso emisfero

il centro dell'emisfero meridionale e settentrinale

il centro l'uno e la terminazione l'altra dell'emisfero meridionale

il centro dell'emisfero settentrionale e meridionale

04. Le quattro stelle di Inferno I, 22-27

corrispondono allegoricamente alle quattro virtù cardinali

corrispondono allegoricamente ai peccati capitali

corrispondono alle virtù teologali per antonomasia

corrispondono alle virtù e ai vizi

05. Il paradiso terrestre: luogo reale o allegoria di una situazione dell'anima? Spiega la soluzione individuata dal realismo dantesco.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 87/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 081
01. Prima della Commedia era stato definito "sacrato poema"

il poema di Virgilio, da Macrobio

il poema di Omero, da Lucrezio

il poema di Virgilio, da Lucrezio

il poema di Omero, da Macrobio

02. Per Dante l'umiltà (anche stilistica) nel mondo cristiano

è un valore irrilevante

è un valore supremo

non è un valore supremo

è un valore supremo, ma solo come imitazione del sistema di valori del mondo greco

03. In quale proprio scritto e a quale autore Dante si appella a proposito dell'innalzamento dello stile da comico a tragico nella Commedia?

Nella Vita Nuova; a Orazio

Nell'Epistola a Cangrande della Scala; a Orazio

Nella Vita Nuova; a Cristo

Nell'Epistola a Cangrande della Scala; a Cristo

04. L'esistenza e i discorsi di quale personaggio giustificano per Dante l'utilizzo dello stile tragico applicato alla materia umile?

Di Cristo

Di Cangrande della Scala

Di Orazio

Di Beatrice

05. Quali sono i riferimenti indicati da Dante stesso rispetto all'innalzamento dello stile? In quali opere e con quali riferimenti?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 88/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 082
01. Cavalcante de' Cavalcanti è il padre di un amico di gioventù di Dante:

il filosofo Carlo Cavalcanti

il poeta Guido Cavalcanti

il filosofo tomista Guido Cavalcanti

il poeta Guido Guinizzellii

02. In Inferno X Dante informa Cavalcante che la cacciata dei guelfi

non ha portato in realtà vantaggio ai ghibellini

ha portato in realtà vantaggio sia ai guelfi, sia ai ghibellini

ha portato in realtà vantaggio solo ai guelfi

ha portato vantaggio solo ai ghibellini

03. Entrati nel sesto cerchio dell'Inferno, quali personaggi si rivolgono a Dante?

Farinata degli Uberti e Cacciaguida

Cavalcante Cavalcanti e Cacciaguida

Guido Cavalcanti e Farinata degli Uberti

Farinata degli Uberti e Cavalcante Cavalcanti

04. In quanti atti si può dividere la scena del Sesto girone infernale nel canto X e quale espediente virnr utizzato nei passaggi?

In tre atti, corrispondenti ai tre discorsi della scena

In tre atti, corrispondenti ai tre personaggi della scena

In quattro atti, scanditi dalle interruzioni dei discorsi

In quattro atti, scanditi dalle interruzioni di Virgilio

05. Erich Auerbach

è un filologo francese che si occupò di Dante nel XX secolo

è un filologo francese che si occupò di Dante nel XXI secolo

è un filologo tedesco che si occupò di Dante nel XX secolo

è un filologo tedesco che si occipò di Dante nel XXI secolo

06. L'ingresso nel sesto cerchio dell'Inferno: in che modo è articolata la scena?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 89/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 083
01. Il discorso di Virgilio di Inferno X, 31-33

contiene solo proposizioni principali

contiene solo proposizioni subordinate

contiene principali e subordinate solo causali

contiene solo verbi all'imperativo

02. L'espressione «et ecce» si incontra

molte volte, ma mai nella Bibbia

nella Vulgata, episodio di Abramo e Isacco

nella Vulgata, episodio di Cavalcante

moltissime volte, nella letteratura cortese

03. Il termine "magnanimo" usato in Inferno X è arrivato a Dante

dalla terminologia aristotelica e tomistica, forse attraverso Brunetto Latini

da una etimologia greca

da Brunetto Latini che la prese dai greci

dalla terminologia tomistica, ma non certo attraverso Brunetto Latini

04. A quale modello stilistico e linguistico è possibile ricondurre il netto e drammatico passaggio dato dall'"allor surse" del v. 52?

All'uso convenzionale nella letteratura volgare precedente tranne la Memorie delle Crociate di Villehardouin

Ad un uso convenzionale nella letteratura latina di stile elevato

All'uso convenzionale nella letteratura volgare precedente tranne la Chanson de Roland

Allo stile sublime della Vulgata con la resa Et ecce

05. Si commenti l'espressione «allor surse» del verso 52 del Canto X dell'Inferno

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 90/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 084
01. Dante stesso parla in molti luoghi di quanto si senta debitore agli antichi

per lo stile illustre della lingua volgare: lo esplicita sia nella Commedia, sia nel De vulgari eloquentia

per lo stile illustre della lingua volgare, lo esplicita solo nel De vulgari eloquentia

per lo stile illustre della lingua volgare, ma non lo esplicita nella Commedia o nel De vulgari eloquentia

per lo stile basso della lingua volgare, lo esplicita sia nella Commedia, sia nel De vulgari eloquentia

02. A quale registro linguistico è possibile ricondurre il "da" nella locuzione "da me stesso" (v. 61)?

Allo stile tragico

All stile sublime

A nessun registro

Al parlato

03. Lo stile complessivo nel canto X è:

sublime come quello di Orazio

sublime secondo il modello degli antichi

sulime come quello di Guido Cavalcanti

medio e riconducibile al parlato

04. Stile sublime e parlato: qual è la sintesi operata da Dante sulla base del modello biblico?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 91/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 085
01. I temi «salus, venus, virtus» e cioè fatti d'arme, amore e virtù

sono riferiti alla sola prosa da Dante nel De vulgari eloquentia

sono quelli enumerati da Dante nel De Monarchia

sono definiti insufficienti da Dante nel De vulgari eloquentia

sono quelli enumerati da Dante nel De vulgari eloquentia

02. Come si articola e a chi si deve una definizione completa dello stile della Commedia?

Nella compresenza di stile tragico e comico secondo Isidoro di Siviglia

Nella compresenza di stile tragico, satirico e comico secondo Boccaccio

Nella compresenza di stile tragico e comico secondo lo stesso Dante nella lettera a Cangrande della Scala

Nella compresenza di stile tragico, satirico e comico secondo Benvenuto da Imola

03. L'etica aristotelico-tomista prevedeva, tra l'altro

che i peccatori venissero collocati all'Inferno conformemente alla gravità delle azioni commesse

che i peccatori venissero prima collocati all'inferno e poi nel purgatorio

che i beati andassero prima all'inferno, poi nel purgatorio, assegnati infine al paradiso

che i beati non arrivassero al paradiso secondo le azioni commesse

04. Con quale speciale tipo di sublimità Dante caratterizza lo stile della Commedia?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 92/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 086
01. Il viaggio di Dante costituisce per le anime dei morti

l'unica possibilità di parlare con un vivo

l'unica possibilità di redenzione

l'unica possibilità di conoscere il futuro

l'unica possibilità di ricordare il passato

02. Nella Commedia lo stile illustre:

è determinato dall'unità degli ordini morale e storico politico

è determinato dall'unità degli ordini morale, fisico e storico politico

è determinato dall'ordine storico-politico

è determinato dall'ordine morale

03. In che modo Farinata e Cavalcante rappresentano il realismo dantesco?

Agiscono come defunti nell'immutabilità

Agiscono come viventi nel cambiamento

Agiscono come viventi pur nella loro condizione di defunti

Agiscono come puri spiriti

04. Farinata e Cavalcante

hanno chiara visione di presente e futuro, ma non del passato

hanno chiara visione di passato e presente, ma non del futuro

hanno chiara visione di passato, presente e futuro

hanno chiara visione di passato e futuro, ma non del presente

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 93/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 087
01. Quale delle seguenti affermazioni è vera:

La creazione è per Dante una continua moltiplicazione e irradiazione del moto amoroso divino

La creazione non è per Dante una continua moltiplicazione e irradiazione del moto amoroso divino

La creazione è per Dante una continua moltiplicazione e irradiazione del moto divino contro l'uomo

La concinnitas è per Dante una continua moltiplicazione e irradiazione del moto amoroso divino

02. Il carattere terreno delle anime nella Commedia:

non esiste. Le anime hanno solo un carattere ultraterreno

non subisce influenze dal giudizio divino

è attenuato e implicito nella collocazione eterna ricevuta dal giudizio divino

è estrinsecato e accentuato nella collocazione eterna ricevuta dal giudizio divino

03. La concezione dantesca della storia:

coincide con un moto progressivo verso la fine del mondo

è identica a quella generalmente diffusa nel mondo moderno

coincide con l'evoluzione terrena

presuppone un'interazione simultanea in verticale e in orizzontale col divino

04. Un esempio di come secondo Dante l'avvento del Regno di Dio è stato preannunicato è

la monarchia universale di Roma

l'uccisione di Cesare

la caduta di Gerusalemme

la salita al soglio pontificio di un Medici

05. In che modo Farinata e Cavalcante sono il risultato del realismo dantesco?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 94/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 088
01. Il realismo dantesco oltre l'interpretazione figurale consente:

che l'aldilà sia senza mutamento e senza tempo e nondimeno pieno di storia

che la storia sia senza tempo e senza mutamento

che l'aldilà e la storia siano senza tempo e senza mutamento

che l'aldilà sia senza tempo e senza mutamento

02. La presenza di quale personaggio e dove è giustificata dall'interpretazione figurale?

Del cristiano Catone alla porta del Purgatorio

Del mostro mitologico Cerbero alla porta dell'Inferno

Del cristiano Cerbero alla porta dell'Inferno

Del pagano Catone alla porta del Purgatorio

03. Secondo l'interpretazione figurale:

l'uomo è figura nell'aldilà e compimento sulla terra dell'ordime divino

l'uomo è figura sulla terra e compimento nell'aldilà dell'ordine divino

l'ordime divino si manifesta solo nell'aldilà

l'ordine divino si manifesta solo sulla terra

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 95/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 089
01. Come risultato del realismo dantesco rispetto all'interpretazione figurale:

il compimento serve a dare maggior rilievo alla figura

il compimento e la figura non comunicano

la figura serve a dare maggior rilievo alla figura

la figura presuppone il compimento

02. Il realismo dantesco:

coincide con l'interpretazione allegorica

spinge oltre il realismo figurale fino a rendere indipendente dalla cornice il mondo di personaggi e passioni terrene nell'aldilà

si inserisce pienamente nel realismo figurale

non ha nulla a che fare col realismo figurale

03. Quali personaggi sono il risultato del realismo dantesco che presuppone il realismo figurale cristiano?

Tutti i personaggi compresi i pagani nel Limbo

Il pagano Catone e Francesca da Rimini

I cristiani Brunetto Latini e Pier della Vigna

I cristiani Farinata e Cavalcante

04. Come si può descrivere il realismo dantesco in rapporto al realismo figurale a partire dal personaggio di Catone?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 96/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 090
01. La citazione biblica dei primi tre versi del canto è tratta da:

Cantico dei Cantici

Non vi è alcuna citazione biblica

Genesi

Isaia

02. Il codice metrico dei primi tre versi del canto è:

aristocratico

riconducibile alle canzoni

riconducibile ai sonetti

riconducibile al sirventese

03. Nei primi tre versi del canto la fonetica è:

estrema e armoniosa

uniforme

armoniosa

estrema e disordinata

04. In che senso si può definire "estrema" la fonetica di Inferno I,1?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 97/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 091
01. Il fonosimbolismo del verso 4 del canto:

è tipico del russo

corrisponde alla situazione psicologica in cui si trova l'uomo in disgrazia di Dio

corrisponde al cambiamento di soggetto da plurale a singolare

non ha alcun legame con il significato

02. La forma passiva del verso 5 (era smarrita) del canto:

riproduce linguisticamente e grammaticalmente un tabù

ha per oggetto la salvezza

è svincolata dal significato

ha per soggetto Dante

03. Il contatto del predicativo (cosa dura) con il soggetto (esta selva selvaggia e aspra e forte) nel verso 4 del canto:

non è normale in russo

è un prestito dal russo

è normale nelle lingue romanze

non è affatto normale in una lingua romanza

04. Il tabù sotteso alla forma passiva del verso 5 (era smarrita) del canto esprime

uno stato di distruzione della salvezza

la paura degli orsi

uno stato di grazia

il disordine fonosimbolico

05. Come si può descrivere il fonosimbolismo dei primi cinque versi di Inferno I e quali le sue implicazioni?

06. Come descrive Contini il concetto di assonanza nella sua analisi di Inferno I?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 98/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 092
01. Sull'asse jakobsoniano della combinazione troviamo nel canto, in progressione orizzontale:

rime al mezzo

espressiome linguistica di un tabù

alliterazioni e ripetizioni

fonosimbolismo del disordine

02. Quale parola è ripetuta ben cinque volte in poco più di cinquanta versi iniziali del canto?

Paura

Tabù

Smarrita

Via

03. La temibilità che accomuna le fiere presenti del canto è resa, sul piano jacobsoniano della combinazione:

non compaiono fiere nel canto

dal fonosimbolismo dei disordine

dall'allitterazione delle iniziali

dalla leggerezza della lonza

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 99/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 093
01. Sono definibili casi di inversione compositiva:

l'uso transitivo di cibare e maritarsi

l'uso transitivo di cibare e ammogliarsi in luogo di maritarsi

l'uso intransitivo di cibare e maritarsi

l'uso intransitivo di cibare e ammogliarsi invece di maritarsi

02. In Inferno I, 14 si parla di "quella valle"

in riferimento alla valle del verso 1

nonostante non ne sia ancora stata nomitata alcuna

dato che era appena stata nominata

nonostante non ci sia alcuna valle

03. Sull'asse della combinazione, quali eventi linguistici sono definibili una violenza sulla lingua operata da Dante?

L'impressionante ricorrere di termini concreti in luogo di astratti

Lo sporadico ricorrere di termini astratti in luogo di concreti

Non si riconosce alcuna violenza sulla lingua da parte di Dante

L'impressionante ricorrere di termini astratti in luogo di concreti

04. Come si possono descrivere gli eventi linguistici sull'asse della combinazione di Jacobson che caratterizzano il primo canto dell'Inferno?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 100/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 094
01. In Inferno I, 7 possiamo trovare allusioni ai testi biblici:

ad alcuni libri profetici ma nessun libro neotestamentario

a Geremia e solo ad altri libri profetici

Ezechiele, Osea, altri profeti ma non libri sapienziali

Siracide, Geremia, Apocalisse

02. La visione nella Commedia, rispetto a quella del Roman de la Rose, si connota:

non vi è differenza tra le due visioni

come un evento profetico sulla scorta della citazione biblica

come un evento biblico

come il semplice racconto di un sogno

03. Sulla scorta della tradizione manoscritta della Commedia, in quale altra opera romanza è possibile riconoscere la miniatura iniziale, raffigurante il racconto
di un sogno?

Nella Chanson de Roland

Nel Roman de Tristan

Nel Roman de la Rose di Guillaume de Lorris

Nel Roman de Troyes

04. Un importante studio di A. Momigliano riguarda

il rapporto tra Guicciardini e Machiavelli

Il concetto pelagiano di generatio

il paesaggio dell'Inferno di Dante

il rapporto tra Guicciardini e Dante

05. Quali citazioni bibliche troviamo in Inferno I? Quali dai classici latini?

06. Quale richiamo si può vedere, in Inferno I, del Roman de la Rose?

07. Descrivi il tema della visione nell'iconografia romanza comprendente la Commedia.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 101/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 095
01. Il volgere dell'ora nel Purgatorio, rispetto all'eternità dell'Inferno, si caratterizza:

Anche il Purgatorio si caratterizza per l'immobilità del tempo

come un evento fisico

come morale più che materiale

come materiale

02. Quali delle seguenti affermazioni è falsa:

Il sistema tolemaico era già superato ai tempi di Dante

Il sistema tolemaico è geocentrico

Il sistema tolemaico è il sistema astronomico che Dante conosce

Il sistema tolemaico è precedente quello copernicano

03. Nel Paradiso di Dante l'aumento di luce corrisponde

alla lontananza dall'inferno, ma non da purgatorio

alla difficoltà di Dante di capire i personaggi

alla lontanza dal purgatorio, ma non dall'inferno

al percorso della Grazia come descritto dalla filosofia tomista

04. La solenne parabola del sole nel paesaggio del Purgatorio, rispetto all'Inferno, esprime un austero insegnamento:

non vi è scorrere del tempo nel Purgatorio

la perfezione nell'eternità

la filosofia

l'iesorabilità dello scorrere del tempo

05. Qual è il ruolo della musica nella descrizione del paesaggio che Dante fa nel Paradiso?

06. Quali caratteristiche possiedono le descrizioni del paesaggio in Purgatorio e Paradiso?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 102/103
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Della Corte Federico

Lezione 096
01. Nello stesso verso:

è possibile riscontrare al massimo due figure metriche che modificano il computo delle sillabe grammaticali

è possibile riscontrare più figure metriche che modificano il computo delle sillabe grammaticali

è possibile riscontrare al massimo una figura metrica che modifica il computo delle sillabe grammaticali

sillabe grammaticali e sillabe metriche coincidono

02. Sono figure metriche che interessano il computo delle sillabe all'interno di parola:

sinalefe e dialefe

sinesi e dialefe

dieresi e sinalefe

sineresi e dieresi

03. Sono figure metriche che interessano il legame tra parole contigue:

sineresi e dieresi

sinalefe e dieresi

sinalefe e dialefe

dialefe e sineresi

04. Il computo metrico dell'endecasillabo:

non è modificato da figure metriche

corrisponde al computo grammaticale delle sillabe

tiene conto delle figure metriche nel computo delle sillabe

corrisponde al computo grammaticale delle parole

05. L'endecasillabo canonico prevede:

un accento principale obbligato in decima posizione

un accento principale in quarta o sesta posizione

un accento principale obbligato in quarta posizione

un accento principale obbligato in sesta posizione

06. L'endecasillabo è:

un verso di undici sillabe con accento principale obbligato in decima posizione

un verso di undici sillabe con accento principale non obbligato in decima posizione

un verso di dieci sillabe con accento principale obbligato in quarta posizione

un verso di dieci sillabe con accento principale non obbligato

07. Quali sono le figure metriche utilizzate da Dante nella Commedia? Si definiscano, nche con esempi

08. Si descivano le caratteristiche principali di metrica e prosodia della Commedia

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2019 12:03:27 - 103/103
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

Potrebbero piacerti anche